Il profetismo politico ed ecclesiale di Santa Giovanna d'Arco

Page 1

Santa Giovanna d’Arco

Il profetismo politico ed ecclesiale di Giovanna d’Arco

Nel 2021, don Jacques Olivier, FSSP, pubblicò la sua imponente tesi di laurea Le prophétisme politique et ecclésial de Jeanne d’Arc (Éditions du Cerf, 2021, 805pp). In questa intervista egli risponde ad alcune domande della rivista L’Homme Nouveau, che riproduciamo con autorizzazione. Da dove viene il suo interesse per santa Giovanna d’Arco?

Originario dei Vosgi, i miei genitori mi hanno fatto scoprire Giovanna d’Arco nei luoghi della sua infanzia, a Domremy. In particolare, la mia famiglia ha restaurato l’eremo di Notre-Dame de Bermont, facendolo rivivere spiritualmente. Da venticinque anni gestisce questo luogo magnifico, dove la Pucelle veniva a pregare la Vergine Maria per la Francia e a portare candele. Lì ricevette numerose apparizioni di san Michele, di san Gabriele, degli angeli, di santa Caterina e di santa Margherita, durante il tempo della sua formazione personale, prima dell’inizio della sua vita pubblica. Nella calma discreta del bosco, come testimonianza privilegiata della sua missione, esiste ancora la cappella gotica, con le statue davanti alle quali pregava, l’acquasantiera dove posò la mano, pitture murali del XV secolo che la rappresentano, e altri oggetti contemporanei. Avendo così vissuto in modo intimo a contatto con i luoghi della sua infanzia e adolescenza, è naturale che mi sia interessato alla sua storia, e soprattutto alle ragioni che potrebbero aver spinto Dio ad intervenire in questo modo straordinario. Cosa c’è di nuovo nella tua tesi?

La letteratura su Giovanna d’Arco è molto vasta. Il più delle volte, però, la sua figura è trattata o in modo puramente storico, o attraverso il prisma

della sua rivalutazione a beneficio di una causa. Io invece sono tornato alle fonti del tempo (soprattutto alle prove e alle testimonianze) per comprendere nel modo più veritiero possibile quanto sia accaduto. E anche per rispondere a una domanda che raramente si pone: perché mai Dio è intervenuto in una disputa dinastica? La risposta a questa domanda è possibile solo invertendo la prospettiva abituale: non si tratta di un’azione divina a favore dei francesi e contro gli inglesi, ma di un messaggio che Dio viene a dare a entrambe le sfere del potere: al potere politico attraverso l’incoronazione del re, e al potere ecclesiale attraverso le risposte di Giovanna a Rouen, per guidarle in un migliore esercizio della loro autorità. Giovanna appare così come un profeta di Dio che viene ad avvertire e illuminare gli uomini in un momento cruciale della loro storia, quello del declino del cristianesimo medievale. La straordinaria epopea militare, con le sue vittorie impossibili ei suoi spettacolari capovolgimenti di situazione, è solo il segno TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / GIUGNO 2022 - 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.