Radius Alta Qualità Turismo 2011

Page 1


Una struttura originale, ideata dall‘archistar Matteo Thun, innovativa, adagiata nel verde del parco termale, a pochi passi dal centro storico. L‘Hotel Terme Merano si distingue per la ricercatezza dei particolari ed il calore dell‘ospitalità locale. Arredi raffinati, avveniristici spazi per eventi, dedizione alla gastronomia affiancati dal centro benessere privato „Passer Wellness & Spa“ e da Terme Merano, templi della remise en forme, rendono questo posto unico e inimitabile.

www.hoteltermemerano.it | T +39 0473 259 000

Follow us on Facebook

divertimento è assicurato

indice

attualità

04 La nuova meta per turisti “eco sci-c”

37 Una scelta secondo natura

service/Gastronomia

10 Hotel Hohenwart, Scena

11 Hotel Mirabell – Alpinstyle & Relax, Avelengo

12 Piccolo Hotel Gurschler & Dependance Kurzhof, Senales Enoteca “’s Traminer Weinhaus”, Termeno

15 Wellness & Spa Resort Quellenhof, S. Martino

Pension Restaurant Rosmarie, Moso in Passiria

21 Hotel Aquila d’Oro, Chiusa

22 Tirler – Dolomites living Hotel, Alpe di Siusi

24 Alpenhotel Panorama, Alpe di Siusi

28 Hotel Jaufentalerhof, Racines

29 Hotel Resort Tolder, Plan de Corones

34 Hotel Passo Monte Croce, Sesto Family Ressort Rainer, Sesto

36 Agenzia BelaVal Apartments, La Val

4

la nuova meta per turisti “eco sci-c” Legambiente e tutte le più importanti classifiche a livello nazionale lo attestano: in Alto Adige/Südtirol il trend dell’”ecoliving” è ben più di una carta da visita di mera facciata.

8

Turismo

08 Merano 2000

14 Val Passirio/Plan

16 Obergeggen/Latemar

18 Carezza/Rosengarten

19 Associazione Turistica di Chiusa

26 Gitschberg - Jochtal

30 Plan de Corones

32 Alta Pusteria/Dolomiti di Sesto

magie d’inverno a merano

Sopra i tetti della città di cura Merano la regione di vacanza conquista con il suo clima mite, incantevoli viste panoramiche e un’offerta varia per famiglie e amanti di attività invernali.

impressum

Editore: Athesiadruck Srl, BolzanoReg. Trib. Bolzano N° 26/01, il 27.11.2001

Responsabile redazione: Armin Mair

Responsabile direttore di progetto: Franz Wimmer

Redazione/Produzione: Magdalena Pöder

Barbara Weissensteiner

Redazione:

Franz Wimmer, Nicole Steiner, Monica Maffei, Marita Wimmer

Traduzioni:

Pro Text, www.protext.bz.it.

Annunci:

Judith Müller, Lorenz Mederle

Amministrazione: Via Cappuccini 5, 39100 Bolzano, Tel. 0471 977 824 info@mediaradius.it www.mediaradius.it

Foto: Athesia, EOS/F. Blickle, Sextner Dolomiten, Archivi pubblici e privati

Concetto e realizzazione: King Laurin Srl, Appiano (BZ) Grafica & impaginazione: Georg Hochkofler

Produzione:

Athesiadruck Srl - Bolzano www.athesia.it

Tiratura: 78.000

Prezzo singolo: 2 Euro, A+D: 2,50 Euro

La redazione non si assume alcuna responsabilità sulle notizie e sui dati pubblicati che sono stati forniti dalle singole aziende.

Una scelta secondo natura

La nuova meta per turisti “eco sci-c”

legambiente e tutte le più importanti classifiche a livello nazionale lo attestano: in alto adige/südtirol il trend dell’”eco-living” è ben più di una carta da visita di mera facciata.

Éinfatti uno stile di vita frutto di iniziative lungimiranti – pensate, create, realizzate e vissute nel corso degli ultimi decenni – ormai diventato “Leitmotiv” del vivere, del pensare e dell’agire degli altoatesini, dove l’attenzione e il rispetto per l’ambiente si coniuga con un tocco di raffinata eleganza. Ecco allora che la vacanza sugli sci in Alto Adige diventa una vacanza “eco sci-c”: un’esperienza sulla neve contestualmente ecologica e chic. Non basta parlare di ecologia per essere ecologici. Non parole, ma fatti concreti, è ciò che contraddistingue l’Alto Adige. Un esempio? Il 98% degli impianti di risalita e discesa dell’Alto Adige utilizza energia elettrica e altre fonti rinnovabili; i vecchi impianti a diesel inquinanti non esistono praticamente più. Pochissimi sanno, inoltre, che grazie ad una nuova mescola di gomma adottata per produrre i rulli in linea utilizzati dagli impianti

di risalita, l’atrito e di conseguenza il consumo di energia sono stati ridotti negli ultimi anni del ben 20%. Ciò che parrebbe un piccolo e poco significante dettaglio produce, insomma, un significativo effetto.

Ma vivere una vacanza eco sci-c parte dalla pianificazione, fa parte della cura per il dettaglio tipicamente altoatesina: per non usare la propria auto, gli ospiti che arrivano da lontano, possono servirsi dei trasferimenti low cost di Terravision dagli aeroporti di Bergamo e Verona verso la Val Gardena, disponibili dal 5 dicembre 2011 a 39 euro a persona andata/ ritorno. Per maggiori informazioni: www.suedtirol.info/trasferimenti

i tour eco sci-c

Diventano così “eco-sci-c” anche i grandi tour sciistici, come Sellaronda, Giro della Grande Guerra, Giro della Val Gardena, Giro delle streghe all’Alpe di Siusi, Skitour Santa Croce in Alta Badia ed il meno conosciuto Giro delle Cime in Alta Punteria (www.sdolomiten.com). Sul sito del Dolomiti Superski è inoltre possibile “costruire” il proprio itinerario, trovando percorsi e tracciati del tutto

nuovi ed individuali. Basta inserire il punto di partenza e il punto di arrivo e lo “ski routenplaner” pianifica il percorso sulla cartina.

innevamento sostenibile

Il tema della sostenibilità non si ferma neanche davanti alla neve tecnica. L’utilizzo oculato e sostenibile delle risorse idriche è al centro di studi, ricerche e metodi innovativi da parte del Cluster sport & winterTECH del TIS Innovation Park, il network di imprenditori altoatesini nel settore degli sport invernali, che ha come scopo comune di offrire sinergicamente soluzioni chiavi in mano per comprensori sciistici. É stato così messo a punto un innovativo sistema di produzione di neve tecnica che utilizza soltanto acqua proveniente da ruscelli, fiumi, laghi o bacini di raccolta, senza alcun additivo chimico. L’acqua trasformata in neve a primavera si scioglie e torna nuovamente nel circolo naturale.

Info: www.tis.bz.it/aree/tecnologiealpine/sportsewintertech

l’ospitalità “eco-sci-c”

Ma come si fa a vivere in modo ecologico, rispettoso dell’ambiente e a emissioni “0”? Una vacanza bianca, un soggior-

no “eco-sci-c” in un ClimaHotel, Biohotel o un Biochalet costruito secondo principi ecologici e biologici ha tantissimi valori aggiunti: provare per credere… Il sigillo di qualità ClimaHotel – rilasciato dall’Agenzia CasaClima - si basa, infatti sui tre pilastri portanti della sostenibilità: Ecologia, Economia e Aspetti socio-culturali. E, una volta tornati a casa, cercate l’esperto CasaClima più vicino a voi attraverso la “Rete CasaClima”. www.agenziacasaclima.it/it/retecasaclima

Gusto e-shopping bio e Km 0

Tornare a casa dalla settimana bianca “eco-sci-c”con un assaggio di Alto Adige biologico non guasta mai…Ecco gli indirizzi più “ecochic” del momento.

Tra i 25 vini premiati con i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso ben tre sono prodotti in modo biologico e/o biodinamico: Val Venosta Pinot Bianco 2010, Terlano Pinot Bianco Eichhorn 2010 e Cabernet Löwengang 2007 www.vinialtoadige.com. Siete astemi ma amate il cibo sano?

Si chiama “Sapori del maso”, il prospetto degli agriturismi del Gallorosso, con prelibatezze prodotte direttamente nei masi. www.gallorosso.it. Oppure siete alla ricerca di un’idea originale? La trovate in pieno centro a Merano,

nella storica Kurhaus, nel negozio completamente “Made in Alto Adige”. Pur Südtirol è il mercato dei sapori, ma anche molto di più: oggetti di artigianato tradizionale ed innovativo assieme ai migliori prodotti dell’Alto Adige e un reparto interamente dedicato ai prodotti del Gallorosso. www.pursuedtirol.com

“m” come mercatini, mobilitá e museo

Visitare in modo originale, ecologico ed economico i cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige? In tre giorni in treno lungo un percorso di 135 km con la possibilità di visitare oltre ai Mercatini anche alcuni musei; questa è la proposta della Museumobil Card Mercatini, che costa 20 euro (10 euro per junior e bambini fino a 6 anni gratis). Così un sogno “ecochic” per grandi e piccini si avvera: luci bianche, suoni tenui, profumi naturali, prodotti genuini e l’architettura tipicamente mitteleuropea delle città e dei paesi. Le iniziative più particolari? A Bolzano vengono allestiti sei stand “speciali” per i più piccoli, al cui interno i bambini potranno creare piccole decorazioni, fare biscotti, essiccare mele o semplicemente ascoltare le favole natalizie. A Vipiteno la quotidiana apertura di una finestra del tradizionale “Adventskalender”, il calendario d’Avvento diffuso in tutto il centro storico, è sempre una grande emozione per i bambini, così come il tradizionale Corteo di San Nicolò e dei “Krampus”, i diavoli, il 5 dicembre. Al Mercatino Originale di Merano

sono in primo piano cioccolato, sport e animali: dal 6 al 13 dicembre in Piazza della Rena bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni potranno creare la propria tavoletta di Ritter Sport. Chi visita il Mercatino di Natale di Bressanone il 4 dicembre potrà assistere ad un corso di cucina speciale: sul podio principale saranno preparati “Strauben” e “Krapfen”, i tipici dolci fritti dell’Alto Adige. A Brunico sono in programma racconti e teatrini per bambini. E per i grandi? Per loro i mercatini diventano tecnologicamente smart: ecco allora che

l’”Adventskalender”, il tradizionale calendario dell’Avvento si sposta su smartphone iPhone/Android per diventare un simpatico gioco “Colleziona e Vinci”. Scaricando su Apple, Samsung, HTC e altri smartphone l’app Mercatini di Natale dal 25 novembre al 24 dicembre si riceverà ogni giorno una domanda. Alla risposta esatta l’albero di Natale digitale si addobberà automaticamente. A completamento totale tra tutti gli utenti saranno estratti 5 cesti di prodotti tipici dell’Alto Adige.

Magie d’inverno a Merano

vacanze di sci e di relax a merano e nelle sue località pittoresche avelengo e verano con la zona sciistica a 2.000 m. sopra i tetti della città di cura merano la regione di vacanza conquista con il suo clima mite, incantevoli viste panoramiche e un’offerta varia per famiglie e amanti di attività invernali.

Sopra la Val d’Adige e la città di Merano si trova una delle regioni di vacanze più affascinanti dell’Alto Adige: comprende le località di Avelengo e di Verano nonché la fantastica area sciistica “Merano 2000”, un vero paradiso per famiglie, escursionisti e amanti dello sci. A queste altitudini il sole splende più a lungo che in pianura. Il paesaggio si presenta dalle mille sfaccettature che offre incantevoli viste panoramiche dalle Dolomiti fino all’Ortles. Da non perdere in assoluto è il “Knottnkino“ a Verano, opera dell’artista Franz Messner. Questo cinema all’aperto è composto da 30 sedili da cinema in acciaio e legno di castagno ed offre una spettacolare vista sulla Val d’Adige e i dintorni. Giornate tranquille e riposanti oppure un soggiorno all’insegna della scoperta e dell’avventura – la regione propone la vacanza giusta per famiglie, buongustai e amanti della natura. L’offerta ricettiva spazia da confortevoli hotel ad accoglienti camere e appartamenti, senza dimenticare il caratteristico soggiorno in agriturismo. Nei mesi invernali il paesaggio invita a sciare, a praticare lo snowboard e il fondo

o a cimentarsi in bellissime escursioni con le ciaspole o sul dorso dei biondi cavalli Haflinger sotto il sole splendente. Le “fatiche” di una giornata attiva sono ampiamente ricompensate - sia nell’accogliente baita di malga che al ristorante gourmet – le tentazioni per il palato sono davvero tante. Ulteriori informazioni trovate qui: www.hafling.com

la scuola di sci merano 2000

Ricca di tradizione, presenta un vario programma, studiato per ogni classe di età e per ciascun livello. Offre lezioni individuali con maestro privato o alternativamente, corsi collettivi, dove al primo posto stanno sempre la sicurezza e la professionalità. I numerosi maestri, abilitati per l’esercizio della professione, sono in grado di soddisfare qualsiasi richiesta nell’ambito delle diverse discipline degli sport sulla neve, sia quelli tradizionali che quelli “Newschool”. Il tutto in un’atmosfera amichevole e familiare, sia per i grandi che per i più piccini.

Nel Mini Skiclub, gestito dalla Scuola di Sci presso il “Luckis Kinderland” i pazienti collaboratori si prendono cura dei più piccoli, assicurandosi che imparino a sciare giocando e scoprendo anche quant’è piacevole farlo in allegra compagnia. Nel Junior Club invece i bambini più grandi assieme ad un maestro di sci si divertono in gruppo su sci e snowboard su 40 chilometri di piste più o meno facili della zona sciistica sopra la città di Merano. Ulteriori informazioni trovate qui: www.skischool-meran.com

la città di cura merano

Il contorno netto delle montagne che ritagliano il cielo è la scenografia ad effetto nella quale la conca meranese, adagiata all’incrocio fra tre valli, interpreta l’inverno con la vocazione all’ospitalità che è suo tratto distintivo e con il desiderio di regalare all’ospite emozioni, suggestioni e benessere, per il corpo e per l’anima. Il Mercatino di Natale è il volto dell’Avvento, carico di armonia e atmosfera. Per i bambini è una festa, da celebrare con un giro sul carosello e sul trenino fino alla pista da pattinaggio. Per tutti è una magia, fra quelle casupole addobbate di decorazioni e artigianato tipico. Attorno al Mercatino, ma anche prima e dopo il periodo natalizio, la stagione invernale seduce per incanto e opportunità. Tra le vie della città respirandone i profumi dei biscotti appena sfornati o di una bevanda calda. Ammirandone le vetrine, specchio di una realtà che ha trovato equilibrio tra la custodia delle tradizioni artigianali e commerciali, affidata ai piccoli negozi, e l’apertura verso la modernità. Un equilibrio espresso anche nell’architettura, sospesa fra vecchio e nuovo. Esempio di quest’ultimo è il cubo di vetro delle Terme Merano, all’interno del quale si apre un mondo di relax, con piscine, saune e la cura del corpo come stella polare. E si cammina per Merano alla scoperta del gusto locale, oggi più che mai ispirato alla qualità. Poi si alza lo sguardo, e si riempie con le montagne. E sono lì, tutte da vivere e da scoprire. Ulteriori informazioni trovate qui: www.merano.eu

l’area sciistica merano 2000 Sopra la città di Merano si estende l’area sciistica “Merano 2000”, facilmente raggiungibile con la nuova funivia che porta in soli sette minuti direttamente dalla città nel centro dell’area. Famosa per i suoi quaranta chilometri di piste, per i sentieri in mezzo a un bosco innevato e per la vista stupenda sulle Dolomiti, l’area è frequentata soprattutto da famiglie. Sulle soleggiate terrazze panoramiche dei numerosi rifugi si trova una gastronomia di gran classe: piatti tipici della cucina sudtirolese preparati con prodotti freschi

provenienti nella gran parte dei dintorni. Quest’inverno il comprensorio sorprende i suoi ospiti più piccoli con la nuova imperdibile area di gioco sulla neve dedicata interamente ai bambini: Luckis Kinderland. Qui i piccoli trovano quanto di meglio: l’asilo sulla neve oppure la pista da snow-tubing sulla quale ci si diverte a scendere su gommoni. C’è chi vuole far prime esperienze sugli sci, altri che si prendono a palle di neve, oppure fanno una gara sulla slitta; il divertimento è sempre garantito. Accompagnati sull’intera area da Lucki, la simpatica mascotte a forma di cavallo Haflinger, i bimbi possono scatenarsi liberamente, mentre i genitori li guardano comodamente rilassati in terrazza del bistro. Stagione invernale: 3.12.2011- 9.04.2012. Ulteriori informazioni trovate qui: www.meran2000.com

i NF o

APT Avelengo-Verano-Merano 2000 | Tel. 0473 279 457 Scuola di Sci Merano 2000 | Tel. 0473 279 404 Azienda di Soggiorno di Merano | Tel. 0473 272 000 Area sciistica Merano 2000 | Tel. 0473 234 821

Il meglio del wellness

Fedele al motto ”a casa tra amici“, l’hotel Hohenwart a scena è sinonimo da generazioni di comfort e servizio di prima classe, nonché di una calorosa atmosfera.

Lultimo gioiello dell’hotel è la nuova area dedicata al benessere VistaSpa, che si estende su una superficie di 1200 metri quadrati: un vero e proprio tempio del wellness disposto su ben tre livelli. Oltre alle numerose saune, ai bagni turchi, alle sale per trattamenti e alle aree relax, progettate in modo creativo, gli ospiti possono godersi, sulla terrazza posta sul tetto dell’hotel, una grande piscina ad acqua salata all’aperto, una sauna panoramica e una spa privata, anch’essa “open-air”. I nuotatori che prediligono le “lunghe distanze“ possono praticare il loro sport preferito nell’ampio giardino dell’hotel, dove troveranno una nuova piscina all’aperto di 25 metri.

L’hotel Hohenwart pone allo stesso modo l’accento sia sulla tradizione e la cordialità, sia sull’innovazione e sulla modernità. Questo connubio è l’idea base anche per il nuovo centro benessere VistaSpa. L’involucro edilizio con la facciata scura è stato progettato in modo che il monolite s’integrasse armonicamente nell’ambiente circostante. Tutta la parte tec-

nica è completamente separata dall’involucro edilizio, il che garantisce pace e tranquillità assoluta nel centro benessere.

bagno di vapore alla rosa e bio sauna

La VistaSpa è suddivisa in tre aree. Al primo livello ci sono le stanze per i trattamenti estetici e i massaggi, nonché la Spa privata. Al secondo livello, seguono numerose saune e bagni turchi, come per esempio la sauna tirolese “Schwitzstube“ e il bagno di vapore alla rosa, la bio sauna “Ifinger“ e l’area docce “Jungbrunnen“.

Gli architetti e gli interior designer hanno dimostrato la loro creatività anche nella progettazione delle stanze relax.

Così, la stanza relax “Alpenglühen“, grazie ai comodi divani e ai salottini, ha il carattere comunicativo di un soggiorno casalingo. Letti ad acqua che cullano delicatamente gli ospiti, musica rilassante in sottofondo e luci soffuse sono i segreti della sala relax “Sounds of Silence“, mentre la sala chiamata “Traumkulisse“ - una stanza relax con facciata in vetro e sedie a sdraio benessere disposte a scala - affascina per la straordinaria vista che offre e che si apre sul Castello di Scena e sulle montagne circostanti.

vista a 360 gradi sul paesaggio montano

Per celebrare il nuovo centro termale VistaSpa, è stato appositamente creato un pacchetto benessere per i veri intenditori. Con il pacchetto individuale “Wellness à la Hohenwart“, messo a punto per un soggiorno breve durante il mese di novembre, si può godere di un’ora di trattamenti estetici o di massaggi a scelta tutti i giorni.

i NF o

Hotel Hohenwart Via Verdines 5 | 39017 Scena Tel. 0473 944 400 | Fax 0473 945 996 info@hohenwart.com | www.hohenwart.com

Affascinante e amorevole

sono lo charme di un piccolo e grazioso hotel ad avelengo, le numerose comodità per tutti i sensi e la varietà dei dintorni unici di merano a rendere così speciali le vacanze all’Hotel mirabell.

Qui, sull’altopiano di Avelengo, vi aspettano innumerevoli ore di sole, l’aria fresca di montagna, un panorama affascinante sull’impressionante scenario alpino e numerose e varie attività per il tempo libero per amanti della montagna, sciatori, sportivi e tranquilli buongustai, piccoli e grandi. Il caldo legno di cirmolo, il mormorio del fuoco nel camino e la cordiale ospitalità assicurano

un’atmosfera confortevole, permettendo di dimenticare la quotidianità. Un bagno indimenticabile nella piscina panoramica, riscaldata tutto l’anno, ore di relax e benessere nell’oasi di vitalità, piaceri dei sensi e delizie culinarie, qui ogni singolo attimo vale.

i NF o

Hotel Mirabell – Alpinstyle & Relax Via Falzeben 112 | 39010 Avelengo

Tel. 0473 279 300 | Fax 0473 378 063

info@residence-mirabell.com www.residence-mirabell.com

Wellness, sci e divertimento al Viertlerhof, il vostro regno del benessere

INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE INVERNALE: Quest’anno vi aspettiamo, per la prima volta, giá il 18 dicembre 2011, offrendovi cosí la possibilitá di passare un romantico periodo prenatalizio ad Avelengo, Merano e dintorni. Trascorrete un’incantevole settimana bianca nel piacevole ambiente del piccolo ma raffinato Hotel Viertlerhof di 4 stelle a Avelengo

-

L’atmosfera del Mercatino di Natale di Merano e le fantastice settimane bianche piene di escursioni invernali e divertimento sugli sci a Merano 2000, immersi nella bellissima natura del nostro paesaggio, contribuiscono ad una vacanza invernale indimenticabile per tutta la famiglia.

Settimana Bianca

se non avete ancora trovato il regalo di Natale adatto alla vostra carissima famiglia, abbiamo la sorpresa migliore per voi.

Una vacanza incantevole nel cuore delle ALPI al Piccolo Hotel Gurschler*** vicino a Merano.

Lasciate trasportare la Vostra anima con rilassanti infusioni nella sauna, con gradevoli profumi di menta nel bagno turco, oppure, nel benessere dell’idromassaggio. Inoltre sarete sorpresi da Hermann con una bevanda di benvenuto e dai cuochi a cena a lume di candela. Respirate per sette giorni il profumo di neve fresca al prezzo di 450 euro a persona

L’oasi del vino

direttamente sulla strada del vino, nei pressi di Termeno, si trova l’enoteca “’s Traminer Weinhaus”, un vero richiamo visivo per i buongustai.

Il punto centrale del ricco assortimento è rappresentato naturalmente dai prodotti locali, prima tra tutti quelli locali del paese vinicolo di Termeno. Qui si trova quasi tutta la gamma delle sei cantine vinicole di Termeno e naturalmente anche quelle delle tre note distillerie locali. Si tratta di un vero paradiso per tutti gli estimatori del buon vino e della grappa. Oltre alla magia del vino e delle grappe il negozio offre tutta una serie di prodotti selezionati che comprendono olio d’oliva, aceto, miele etc. “Ho acquistato la propria esperienza e conoscenza specialistica nel corso di 29 anni d’attività” afferma Alfons Palma.

i NF o

Enoteca “’s Traminer Weinhaus” di Alfons Palma Strada d. Vino 15 | 39040 Termeno Tel. 0471 863 225 | Fax 0471 863 225 weinhaus.tramin@tin.it | www.wein-suedtirol.it

+ 6 giorni di skipass a 139 euro a persona. Chiedete delle nostre offerte per famiglie!

Fatevi e ai Vostri cari un regalo indimenticabile nel periodo più bello dell’anno... prenotate subito! L’albergo rimarrà aperto fino il 15.04.2012.

i NF o

Piccolo Hotel Gurschler & Dependance Kurzhof Maso Corto 11 | 39020 Senales Tel. 0473 662 100 | Fax 0473 662 109 info@piccolohotelgurschler.com www.piccolohotelgurschler.com

DETACILPMOCNUTROFMOC

ruoFstnioPnotarehS.onazloBelitseoizivresehc.etaredisederemaC ,ilovetrofnocanuacfiingamanozeresseneb-etneibma'lotsuigreperaciracir eirettabopodanuatanroig.avitangepmietazzinagrOIirtsoVitnevelen ortsonortnecissergnoceiVetaicsaleratnetelladertsonàtilaicepseiraniluc ettaf.asac

ruoFstnioPnotarehSonazloB

ATONERP:AROTI.ONAZLOBSTNIOPRUOF@OFNI ERUPPOICAMAIHC93+17400591000

Mobilità dolce a Plan

Un’oasi immersa nella neve – la dolce tranquillità di plan in val passiria vanta tutta la bellezza dell’alto adige invernale. all’insegna del silenzio e dell’accoglienza rustica ci si rilassa volentieri.

Un piccolo centro chiuso al traffico con un’ottima offerta di svago e di attività sportive, il tutto circondato da una natura incontaminata: è qui il posto ideale per trascorrere ore piacevoli e caricare le batterie.

la prima località in alto adige a traffico limitato Il transito nelle strade del paese è consentito esclusivamente ai residenti e agli ospiti delle strutture alberghiere di Plan. Il trenino su gomme “Dorfexpress” porta gli ospiti all’impian-

to sciistico combinato Grünboden, in centro paese, alla sciovia Gampen. La zona perfettamente attrezzata per gli sport invernali, con assoluta “garanzia neve”, assicura lo svago in tutte le variazioni possibili. Piste da sci per una lunghezza totale di 10 km, per principianti ed esperti, una funivia combinata con cabine a 8 persone e palanchini a 6 persone con riscaldamento, una seggiovia nuova a 4 posti 3 fino a 2.500 m, 3 skilift e un impianto di innevamento, offrono all’ospite la vacanza invernale “a tutto sport”!

Se il brivido non fa per voi, ci sono sempre le romantiche gite in carrozza trainata da cavalli fra i borghi di Plan e Lazins. Per i piccoli sono disponibili attività divertenti e istruttive per avvicinarsi alla neve sotto la guida di animatori qualificati.

evviva lo sci

Tutti potranno trovare l’evento ideale nel calendario della stagione invernale 2011/2012. Si va dalle fiaccolate sulla neve a escursioni guidate con le ciaspole alla scoperta dello sci da fondo. E chi soggiorna a Plan dal 7 al 28 gennaio potrà approfittare ad un prezzo molto vantaggioso del pacchetto “Evviva lo sci”, che comprende lo skipass per cinque giorni per gli impianti di Plan, l’escursionismo con le racchette da neve e una gita in slitta trainata da cavalli.

i NF o

Associazione turistica Val Passiria – Info Plan Plan 45 | 39013 Moso in Passiria Tel. 0473 646 792 | Fax 0473 646 791 infopfelders@rolmail.net | www.pfelders.info

Un paradiso benessere

Quellenhof: Un luogo di benessere per coloro che amano godere della vita situato a soli 10 km da merano, poco dopo l’imbocco della val passiria.

Lontani dallo stress quotidiano e dal traffico, in questo luogo tranquillo, ai bordi del bosco, si cela un mondo a se stante. Un luogo favoloso che offre un servizio altamente professionale, la seducente varietà di un club, il comfort elegante di un Hotel di lusso e l’atmosfera accogliente di una struttura a conduzione familiare.

8000 mq benessere & terme:

• Ampie oasi separate per il benessere e le piscine per gli ospiti che cercano la tranquillità e le famiglie

• Mondi acquatici da sogno con piscina interna ed esterna a 32°, altre due piscine interne

• Mondi salini con salounge, grotta salina e vasca salina all’aperto a +34°

• 3 oasi sauna

• Innumerevoli isole accoglienti di tranquillità e relax

• Medical Center Quellenhof (www.medical-quellenhof.com)

• Beautycenter con trattamenti e prodotti selezionati i NF o

Wellness & Spa Resort Quellenhof****de Luxe Via Passiria 47 | 39010 S. Martino/Merano Tel. 0473 645 474 | Fax 0473 645 499 info@quellenhof.it | www.quellenhof.it

Pensione Rist. Rosmarie

da plan in poi, idilliaco villaggio montano in cima alla val passiria, la valle si schiude dolcemente verso i massicci del Gruppo di Tessa e delle alpi venoste: in questo punto si trova la pensione-ristorante rosmarie.

Una volta giunti a Plan, la pensione-ristorante Rosmarie Vi accoglie con una vista mozzafiato e una struttura ideale per godere di un vero relax. In inverno si accede agli impianti di risalita partendo direttamente dall’albergo con gli sci ai piedi; la pista di pattinaggio, gli anelli per lo sci di fondo, la

pista di slittino e un centro ippico si trovano nelle immediate vicinanze. Un momento di sano relax in sauna o in piscina coperata completa la giornata. Con creatività e grande abilità culinaria, Verena prepara squisiti piatti regionali basati sui prodotti del territorio, variazioni di gelato e torte irresistibili da gustare sia d’inverno, nell’accogliente “Stube” o nell’ampio viranda, che d’estate sull’assolata terrazza.

i NF o

Pensione Ristorante Rosmarie

Plan 36 | 39013 Moso in Passiria Tel. 0473 421 022 | cell. 346 68 61 670 info@pension-rosmarie.it | www.pension-rosmarie.it

offerte inverno 2011/2012

Settimana bianca prenatalizia: 01.12.-06.12. / 11.12. -24.12.2011

Prezzi imbattibili per piste al top: 8.01.-28.01.2012

33 euro a persona per stanza con colazione al buffet. Ulteriori 18 euro per una raffinata mezza-pensione Con 7 giorni paghi 6

OBEREGGEN: il divertimento è assicurato

a obereggen durante l’estate è stato costruito un deposito sci alla stazione a valle, dove si possono affittare dei box per tenere, in un luogo caldo e sicuro, il materiale per tutta la stagione.

Non solo: vari locali della stazione a valle sono stati modernizzati ed ingranditi. Il ristorante Platzl e la tenda indiana Tipi per l’après ski ora vengono gestiti dal conosciuto «Team Ganischger».

Obereggen in Val d’Ega a soli 20 minuti da Bolzano è una delle località sciistiche più amate della regione, anche se non è fra le più vecchie. Nel 1970 undici giovani uomini fondarono l’Obereggen Spa, ponendosi il traguardo di costruire un comprensorio sciistico proprio in questo addormentato

paesino di montagna con la sua pensioncina di 20 letti e l’accesso a dir poco insufficiente. Nel 1972, sotto il maestoso Latemar, andò in funzione la prima piccola sciovia. Quasi 40 anni dopo il comprensorio sciistico ai piedi del Latemar conta 18 moderni impianti di risalita (14 seggiovie, 2 cabinovie e 2 sciovie) e 48 chilometri di piste impeccabili e multi premiate: un 19% di piste blu (facili), un 67% di rosse (media difficoltà) e un 14% di piste nere (difficili).

Una deliziosa esperienza

Obereggen offre una deliziosa esperienza di sport invernale fra i 1550 ed i 2500 metri di altitudine, con il Latemarparte delle Dolomiti, patrimonio mondiale naturale Unesco – alle spalle: piste soleggiate e variegate, un ricco ventaglio di proposte après-ski ai rifugi. Di giorno ed in notturna:

ogni martedì, giovedì e venerdì si accendono i riflettori dalle ore 19 alle ore 22, sulla pista da sci «Obereggen» (1,5 chilometri) e su quella da slittino «Laner-Obereggen» (2,5 chilometri).

Venerdì, 25 novembre scatta la stagione: dalle ore 19 gli appassionati dello sport invernale potranno divertirsi sulla pista illuminata con i loro sci e snowboard, testando sempre gratuitamente i nuovi materiali di vari marchi grazie a «Pool Sci Italia» che affiancherà gli sciatori alla stazione a valle di Obereggen anche sabato 26 e domenica 27 novembre.

1000 metri quadrati di nuovi servizi

Un ventaglio di novità attende gli appassionati di Ober–eggen: durante la scorsa estate sono state allestite ben 1000 metri quadrati di nuovi servizi. Sono stati ampliati e migliorati i locali della Scuola di Sci e Snowboard, il negozio di articolo sportivi «Monny», l’ufficio gare e diversi locali di servizio. A disposizione del Service Center «Siegfried», ora, ci sono altri 300 metri quadrati per un servizio noleggio e preparazione sci professionale. Novità nella novità: un moderno deposito di 700 metri quadrati con appositi armadietti dotati di asciugatura, realizzato per il materiale proprio o affittato. Lo sport invernale a Obereggen diventa ancora più comodo: sci, snowboard, guanti e casco non dovranno essere più trasportati in macchina ma si troveranno sempre pronti alla stazione a valle. Il canone d’affitto per tutta la stagione è di 200 euro per un armadietto da due posti ovvero 320 euro per un armadietto per quattro. L’affitto giornaliero ammonta rispettivamente a sei e undici euro.

Quelli con le piste migliori

Negli ultimi cinque anni esperti hanno ripetutamente visitato e testato la località sciistica Obereggen. E ripetutamente hanno assegnato premi a Obereggen per l’eccellente preparazione delle piste.

Obereggen sugli scudi negli ultimi anni. Il comprensorio si è guadagnato diversi premi per le migliori piste ma anche per il migliore sistema d’innevamento, l’attenzione alle famiglie ed agli snowboarder, premi per la sua diversificata offerta turistico-sportiva. L’ultima onorificenza è di quest’anno: Obereggen è stata nominata vincitrice assoluta dello Skiarea

Test, che riconosce il comprensorio sciistico del Latemar come il migliore in tutto l’arco alpino. Non solo: a Josef Gummerer, il responsabile piste di Obereggen, è stato con-

ferito il titolo di «Maestro d’innevamento dell’anno 2008», un riconoscimento che premia un vero mago della neve compatta, creata esclusivamente con acqua allo stato puro e sparsa con 169 cannoni sul 100 per cento delle nostre piste. Obiettivo? Garantire discese perfette non solo all’apertura mattutina ma per tutto l’arco della giornata. Oltretutto la località è stata votata tra i 40 marchi di destinazione più ambiti delle «Alpi tedesche». A decretarlo il maggiore e più importante sondaggio turistico mai effettuato in Europa. Questi riconoscimenti sono frutto di un duro e meticoloso lavoro svolto nei decenni. Obereggen già agli inizi degli anni 1980 era fra i battistrada dell’innevamento, sperimentando i primi “cannoni”. A Obereggen iniziarono i successi lavorativi di «Technoalpin», azienda che oggi è leader a livello mondiale nel settore dell’innevamento. I fondatori di «Technoalpin» erano dipendenti della Obereggen Spa e proprio allora vennero a contatto per la prima volta con l’innevamento.

i NF o

Obereggen Spa Via Obereggen 16 | 39050 Obereggen Tel. 0471 618 200 | Fax 0471 615 637 obereggen@latemar.it | www.obereggen.com

Via libera al divertimento sulle piste di Carezza

ecco le novità dell’area sciistica più ricca di sole dell’alto adige ai piedi di catinaccio e latemar nel cuore delle dolomiti, patrimonio mondiale UNesco

Dal 02.12.2011, ben 40 chilometri di piste in perfette condizioni e di ogni livello di difficoltà, non mancheranno di appassionare sciatori, amanti di snowboard, carving e telemark sullo sfondo delle incantevoli Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. Il divertimento è assicurato anche grazie alla fantastica rete di piste da fondo, ai sentieri sulla neve, alle piste da slittino, al nuovo snowpark presso l’impianto di risalita Christomannos e all’allettante programma serale con tanto di sci notturno ogni mercoledì e slittino al chiaro di luna ogni giovedì. La stagione 2011/2012 promette un ricco programma di eventi d’eccezione:

• Dal 02.12.2011 al 04.12.2011, Coppa del Mondo Fis -

LG Snowboard accompagnata da una festa in tenda.

• Dal 27.12.2011, per 8 martedì ci sarà la Demo-Show “Carezza Snow Night” con Re Laurino; entusiasmanti spettacoli delle scuole di sci Carezza e Rosengarten.

• Dal 17.03. al 24.03.2012, Ladies First Week: tutte le donne sciano a metà prezzo!

L’area sciistica Carezza, fra i monti di Rosengarten e Latemar, dista soli 20 minuti di macchina da Bolzano Nord.

i NF o

Associazione Turistica Nova Levante Carezza

Via Carezza 21 | 39056 Nova Levante – Carezza

Tel. 0471 613 126 info@carezza.com | www.carezza.com

Non esiste posto migliore

L’albergo alpino a conduzione familiare Moseralm****, immerso nel paesaggio mozzafiato dominato dall’imponente Rosengarten e dal maestoso Latemar, direttamente all’interno del comprensorio escursionistico e sciistico di Carezza, incanta per l’armoniosità del suo design, l’accoglienza familiare e l’ottima qualità dell’assistenza offerta agli ospiti. A chi desidera ritrovare il proprio equilibrio, il centro di bellezza e benessere propone trattamenti e massaggi rilassanti. Al Moseralm benessere significa anche piacere in cucina e in cantina.

la nostra offerta speciale per il mese di dicembre 2011: Dolomiti Super Première 3 + 1 dal 02.12. al 23.12.2011 4 giorni di soggiorno comprensivi di pensione gourmet al prezzo di 3 | 3 giorni di skipass | 1 gita al Mercatino di Natale |Fiaccolata notturna alla Malga Moseralm con vin brûlé | 1 buono benessere del valore di 30 euro al prezzo di 392 euro a persona

Il Natale medievale di Chiusa

chi passeggia per i vicoli di chiusa durante il periodo natalizio avrà una sensazione inusuale. l’illuminazione stradale è spenta e in giro non vi sono ghirlande natalizie.

Èstrano attraversare i vicoli di una cittadina nel buio più completo. Si ha quasi l’impressione di trovarsi improvvisamente nel passato, in un’epoca in cui la corrente elettrica

i NF o

Berghotel Moseralm**** Via Bellavista 8 | 39056 Carezza Tel. 0471 612 171 | Fax 0471 612 406 info@moseralm.it | www.moseralm.it

non era una cosa pressoché ovvia. Ma non appena si notano le numerose candele e le lanterne che popolano le strade della cittadina lentamente ci si rende conto della pace e del senso d’intimità che vengono irradiati dalla loro piacevole luce e della tranquilla atmosfera che caratterizza la cittadina. Il periodo natalizio a Chiusa è qualcosa di molto particolare, privo di agitazione e di stress, il tempo viene riportato indietro di alcuni decenni e così Chiusa si presenta in una

veste medievale. La cittadina, che fa parte della ristretta cerchia dei “Borghi più belli d’Italia”, sembra fatta apposta per ospitare questo evento così particolare. Le splendide facciate degli edifici risalgono al Medioevo e negli stretti vicoli ci si può immaginare come la cittadina appariva nell’antichità, quando la sua immagine era ancora caratterizzata dalla presenza dei guardiani notturni, degli artisti, dei viaggiatori e dei commercianti. Durante il periodo natalizio, caratterizzato da quest’atmosfera medievale, si

può avere un’immagine realistica di come apparisse questa cittadina della Val d’Isarco molti secoli fa: le mostre di noti artisti originari di Chiusa come Heiner Gschwendt, Josef Telfner, Karl Gasser, Hannes Tribus, Horst Steinhauser e Marius Spiller rimandano al XIX secolo, epoca in cui la cittadina era nota come una vera e propria colonia di artisti. In circa 20 stand gli artigiani locali, lo scultore, il feltraio, il panettiere, il decoratore, il macellaio, mostrano la loro maestria ed i loro prodotti. Vi sono inoltre prodotti proposti direttamente dai contadini e naturalmente specialità gastronomiche del passato.

In tutto ciò si possono trovare, inoltre, gruppi gospel, cori, ottoni e percussioni, che propongono al pubblico le loro capacità musicali. Giocolieri e mangiafuoco contribuiscono allo stupore dei visitatori, nell’accampamento medievale si può inoltre avere un’idea di com’era la vita 500 anni fa. Naturalmente è stato organizzato un ricco programma di contorno anche per i più piccini, composto da giri in carrozza, giochi di costruzioni, cavalcate con i pony e molto altro ancora.

I Mercatini natalizi dell’Alto Adige sono tra i più belli dell’arco alpino. Qui dove le temperature rigide delle montagne scoscese s’incontrano con il clima mediterraneo delle valli e la neve spesso si spinge sino nel fondovalle, vengono organizzati i più famosi ed antichi mercatini natalizi d’Italia. Ad esempio a Bolzano, dove c’è il più grande della nostra

provincia che attira i visitatori con le sue 80 bancarelle, o quello di Bressanone dove vi sono circa 35 espositori che propongono i loro prodotti natalizi. A questi si aggiungono i mercatini di Brunico, Merano e Vipiteno che offrono un variopinto assortimento di prodotti e un’affascinante atmosfera natalizia. Tra questi mercati di grandi dimensioni vi

sono anche alcune manifestazioni dell’Avvento più piccole e molto particolari e tra queste vi è senz’altro anche il Natale medievale di Chiusa in Val d’Isarco. Perciò in occasione della visita ai mercatini di Natale dell’Alto Adige vi consigliamo di fare una capatina al Natale medievale di Chiusa, una vera e propria chicca.

Un’oasi di benessere

albergo in stile, intimo ed esclusivo, collocato in una zona centrale a pochi passi dal centro - eppure tranquillo. stanze ampie e confortevoli, collegamento internet, T v-sat e safe e parcheggio gratuito nel garage sotterraneo.

Degno di nota il curato centro benessere. Cos’altro? La vicinanza con le stazioni sciistiche Alpe di Siusi, Plose/ Brixen e Val Gardena: parliamo del Hotel Goldener Adler. L’Hotel Goldener Adler si trova in posizione centrale a Chiusa, all’imbocco della Val Gardena e a pochi km dalla città vescovile di Bressanone e dall’uscita autostradale di Chiusa. L’intimo ed esclusivo ambiente offre un’atmosfera cordiale ed un elevato comfort. Servizio impeccabile, sia nelle confortevoli camere che nelle eleganti suite.

scoprite i sapori di Natale (25.11. al 24.12., escluso 04.-11.12.)

3 notti in mezza pensione in camera “Superior” a persona Bambini fino a 12 anni verrà concesso uno sconto del 50 % in camera con due paganti. Con arrivo giovedì, venerdì, sabato: 249 € Con arrivo domenica: 219 € i NF o

Hotel Aquila D’Oro **** / Goldener Adler Piazza Fraghes 14 | 39043 Chiusa Tel. 0472 846 111 info@goldeneradler.it | www.goldeneradler.it

Tirler - Hotel Baita Spa 4 Stelle Superior

immaginate di trovarvi a 1752 metri sull‘altipiano più alto d’europa affacciati sui massicci dolomitici del sassolungo e del sassopiatto, immersi in un vaporoso bagno energetico che profuma di pino mugo alpino dopo una gratificante sciata, pregustando un’equilibrata e raffinata cena di cinque portate.

Benvenuti al Dolomites Living Hotel Tirler. Un raffinato Hotel Spa a conduzione famigliare situato direttamente sulle piste da sci dell’Alpe di Siusi; un luogo d’incanto in cui il “Green Living” costituisce il Leitmotiv sia dell’architettura biologica dell’hotel, in sintonia con la natura che lo circonda - della scelta dei materiale nell’arredamento delle ampie e spaziose stanze, della zona benessere “Energie Spa” - sia del “culinarium”, il raffinato ristorante salutistico, rispettoso delle eventuali intolleranze alimentari degli ospiti. È con competenza e discrezione che la famiglia Rabanser, assieme ai suoi 21 stimati collaboratori, si rivolge ai propri ospiti che desiderano godersi la qualità a 360 gradi ed una vacanza per tutti, preservando l’atmosfera familiare in un contesto orientato a parametri di edilizia biologica - il cosiddetto

programma “UNESCO Biosphere” - che sta per equilibrio e sicurezza ecologica, armonia sociale, e “ars-biologica”, l’arte dell’abitare biologico. Risultato: il certificato ECO; il tutto calato nell’avvolgente incanto delle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità. D’estate escursioni tra prati e boschi dal verde intenso sul più bell’altopiano d’Europa, l’Alpe di Siusi, incorniciato dalle cime da sogno del Sassolungo e del Sassopiatto nonché dal Gruppo dell’Odle, e, d’inverno, 70 km di piste da sci soleggiate, protette dal vento, con 26 impianti di risalita nel Dolomiti Superski, 70 km di piste per lo sci di fondo e 40 km di sentieri sgombri per le passeggiate a piedi o con le ciaspole.

ecologia per il benessere di tutti

Il Dolomites Living Hotel Tirler fa del concetto di creare “benessere per tutti” un proprio fiore all’occhiello. Per un miglior clima ambientale e per evitare possibili cause di disturbi allergeni, oppressione energetica, cattiva qualità della luce e dell’aria, la progettazione naturale dell’Hotel Tirler si contraddistingue per spazi rispettosi, autentici, puri, coerenti, sostenibili e pieni di attenzione al dettaglio. È stato così realizzato il primo Hotel “allergia free”, concepito in

collaborazione con l’istituto di biologia edilizia, con professionisti che si occupano di ambiente e di salute. Le ampie stanze - variano dai 46 mq ai 66 mq - consentono di vivere una straordinaria esperienza abitativa, accentuata dall’uso di materiali naturali – le camere sono arredate con legno di larice e cembro e le pareti sono in argilla - combinati al design moderno e dall’aroma benefico degli oli eterici del cembro dagli effetti positivi sul sonno dimostrati scientificamente; il disgiuntore di rete consente di riposare senza radiazioni. A ciò si aggiunge l’aria pura di alta montagna dell’Alpe di Siusi, che garantisce un periodo di pausa da pollini e acari, per consentire a tutti di rilassarsi e di respirare a pieni polmoni. Ma passiamo alle delizie del palato: la giornata al 4 stelle “S” Tirler Dolomites Living Hotel inizia con una ricca colazione che appaga tutti i desideri. A mezzogiorno, così come in qualsiasi altro momento della giornata, gli ospiti hanno la possibilità di visitare la malga Tirler, eletta nel 2009 ”malga più bella dell’Alto Adige“, direttamente tramite il collegamento sotterraneo dalla propria stanza, e di farsi viziare dal piacere della gastronomia ricercata unita alla cucina tradizionale altoatesina; una cucina a disposizione degli ospiti dalle 11.30 del mattino e che consente di scegliere libera-

mente à la carte, ma anche di optare per un “Vitalmenù”, raffinato e al contempo dal contenuto apporto calorico. Per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari, lo chef del Hotel realizza raffinati menù anche “gluten et lactose free”, rispettosi delle esigenze del singolo ospite e dei consigli del medico, sempre disponibile per un check-up.

rinascere alla sorgente della natura Vivere appieno lo spirito del luogo significa vivere la natura in modo completamente nuovo, dall’interno, in modo che possa dispensare tranquillità interiore e fare acquisire nuove prospettive: ci troviamo nell’Energie Spa del Tirler. Gli ospiti possono vivere la piacevole sensazione di sentirsi un tutt’uno con l’elemento acqua nella zona piscina collegata con l’esterno, ideale per tutta la famiglia, rifornita di acqua calda proveniente dalla fonte privata dai valori ottimali, godersi le bocchette e sdraio idromassaggio oppure la sonorizzazione subacquea per l’indimenticabile esperienza di assenza di gravità in una forma tutta speciale. E ancora, paesaggio di sauna naturale - per stupire e godere: con sauna di erbe al cembro, bagni di vapore agli aromi della malga, sauna naturale nel giardino della malga, ruscello sorgivo per immergersi, bagno Kneipp con attivazione delle zone di riflesso dei piedi, stanza della pace delle vibrazioni mentali, aree relax, biblioteca con caminetto... favolosamente bello! Mondi tattili con trattamenti per la pausa riposante, rivitalizzazione profonda per sentirsi infinitamente bene con se stessi. La linea di cura utilizzata nel reparto Beauty proviene dalla Val Sarentino ed è a base di pino mugo, comunemente chiamato ”benedizione dei monti“, una delle più antiche piante medicinali, che vanta un’azione di condizionamento della pelle e di stimolazione della circolazione sanguigna. Quest’olio dal caratteristico profumo di fresca resina di bosco ritempra corpo, spirito e anima ed esplica un effetto benefico e stimolante. Insomma, il Dolomites Living Hotel Tirler offre un programma di relax e benessere autentico, dal sapore antico e al contempo straordinariamente innovativo. i NF o

2.000 metri lontano dalla vita di tutti i giorni

inizio dicembre 2011 l’alpenhotel panorama sull’alpe di siusi riapre completamente rinnovato con un restyling di hotel a 4 stelle e con la nuova gestione della famiglia Griesser.

La posizione strategica dell’Alpenhotel Panorama sull’Alpe di Siusi, a 2.015 metri di quota, direttamente sulle piste da sci e nel cuore del parco naturale dello Sciliar, rappresenta il punto di partenza ideale per indimenticabili giornate sulla neve in inverno e, in estate, numerose escursioni alla scoperta dell’altipiano più grande e, secondo molti, più bello d’Europa.

Prova a chiudere gli occhi e inizia a sognare… immagina:

• il paesaggio incantato delle Dolomiti che ti circonda con monti maestosi, così vicini da poter essere quasi toccati con un dito;

• di poter vivere e dormire in un ambiente caldo, familiare e protetto, circondato da ogni comfort;

• di poter vivere a contatto con la natura senza rumori assordanti che ti disturbano ma solo con la colonna sonora del fruscio di un’aria fresca e pulita;

• piste da discesa e circuiti da fondo in inverno, innevati e perfettamente battuti che ti aspettano proprio fuori dalla porta di casa;

• di vivere in un parco naturale protetto, verdeggiante e rigoglioso in estate, con sentieri che ti spingono ad avventure ed escursioni ogni giorno diverse e che ti portano a scoprire una natura lussureggiante e incontaminata;

• una casa, in legno e pietra, dove tante persone ti aspettano ogni giorno, dopo momenti avventurosi e divertenti, per coccolarti e soddisfare ogni tuo desiderio;

• di svegliarti ogni mattina e di trovare una tavola imbandita con pane, biscotti e marmellate fatte in casa, prodotti biologici e tante leccornie dolci e salate;

• di poter gustare ogni sera specialità diverse, piatti originali e sfiziosi, portate della grande tradizione italiana e mediterranea, come se una brigata guidata da uno chef stellato fosse a tua completa disposizione ogni giorno per condurti

in un’esperienza gastronomica sempre diversa e sempre più indimenticabile;

• un salotto accogliente, riscaldato dal crepitio del fuoco, dove poter sorseggiare un bicchiere di vino o poter godere della compagnia dei tuoi cari e dei tuoi compagni di viaggio;

• una terrazza assolata dove poterti rilassare e abbronzare, magari gustando un’irresistibile dolce fatto in casa;

• di poter scaricare tutte le tensioni e le preoccupazioni con una sauna rigenerante o un bagno turco rinvigorente, magari alternati a una nuotata in una piscina dotata di getti d’acqua;

• di poter andare in palestra, come nella vita di tutti i giorni, ma di poter godere mentre fai fatica di una vista mozzafiato su un paesaggio proclamato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Adesso smetti di sognare e apri gli occhi non hai immaginato nulla, l’Alpenhotel Panorama sull’Alpe di Siusi è realtà!

Tutte le camere, accoglienti e confortevoli, offrono una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti. Sognare significa

anche abbandonarsi ai propri sensi: lo staff di cucina, guidato dall’executive chef Paul Schrott, due stelle Michelin, è pronto a conquistare e sedurre ogni giorno il tuo palato, con sapori nuovi e indimenticabili. Relax e benessere fisico, oltre che mentale, sono garantiti: saune, piscina e palestra sono a disposizione del cliente al rientro in hotel dopo giornate divertenti ed entusiasmanti. Oltre alla posizione, alla gastronomia e ai servizi offerti, il punto di forza principale è rappresentato dalle persone che formano il team dell’hotel e che ne rappresentano il cuore pulsante, in ogni reparto: sempre pronte a prendersi cura dei graditi ospiti per regalare sogni ed emozioni… che si avverano all’Alpenhotel Panorama all’Alpe di Siusi.

i NF o

Alpenhotel Panorama - Famiglia Griesser Via Joch 10 | 39040 Alpe di Siusi (BZ) Tel. 0471 727 968 | Fax 0471 727 945

info@alpenhotelpanorama.it | www.alpenhotelpanorama.it

Gitschberg - Jochtal: Nuova area Dolomiti Superski

in alto adige 44 km di piste senza mai togliersi gli sci dai piedi. due località limitrofe, valles e maranza situate nel cuore della val pusteria e val isarco a due passi da bressanone, e due skiarea separate tra loro da pochi chilometri e appartenenti al carosello sciistico più grande al mondo dolomiti superski.

Un progetto che da anni aspettava di essere realizzato. La nuova stagione invernale 2011/2012 ha come novità l’unione delle due aree sciistiche attraverso la costruzione di una cabinovia che collega i due monti Gitschberg (2510 metri s.l.m.) e Jochtal (2009 metri s.l.m.) in 44 chilometri di piste ad innevamento garantito e 16 impianti senza dover mai togliersi gli sci dai piedi e con un unico skipass. Dal 3

dicembre 2011 sono accessibili e offrono il vantaggio di praticare discipline sportive per tutti, famiglie con bambini, adolescenti e attivi tra piste da sci classico e sci carving, sci di fondo, slittino, tubing, snowboard, free-ride e telemark. L’area sciistica Valles-Maranza offre la possibilità di sciare in libertà a tutti. Dai più attivi ed esperti ai principianti oppure a chi non ha mai messo gli sci ai piedi può sentirsi a suo agio. Entrambe le aree del comprensorio sono dotate di scuole sci con maestri appartenenti alla Scuola Italiana di Sci. In particolare l’area di Valles che si è guadagnata quest’anno quattro delle cinque stelle possibili dopo una valutazione accurata della rivista tedesca specializzata “Skigebiete-test” secondo i criteri di idoneità per principianti, per sciatori avanzati, per sciatori provetti, per famiglie, per le proposte di après ski e le offerte per snowboarder. Da quest’anno inoltre è attivo il

pacchetto carvin@Wellness 7 pernottamenti e un buono wellness di 50 euro, 6 giorni di skipass Gitschberg-Jochtal al prezzo di 5. Oppure 6 pernottamenti e un buono wellness da € 35 euro, 5 giorni di skipass Gitschberg-Jochtal al prezzo di 4. Sconto sui corsi di sci collettivi e sul noleggio dell’attrezzatura dove convenzionati. Un ingresso gratuito alla piscina pubblica “Alpinpool” a Maranza (dal 25.12.2011).

nuovo Snow Park F-tech per principianti e già attivi di questa disciplina sportiva sulla neve.

Per entrambe le ski area il panorama mozzafiato è garantito. Sci panoramico a 360°, sono quasi 500 le cime montagnose che fanno da cornice alle piste. Uno spettacolo della natura che va dal gruppo dell’Ortles alle Dolomiti, perché è proprio da questa zona che partono le Dolomiti Patrimonio dell’Unesco. Sul monte Gitschberg nell’area di Maranza si trova una piattaforma panoramica circolare con la spiegazione di nomi e altezze delle montagne circostanti e un cannocchiale al centro della piattaforma con il quale si possono ammirare da vicino le alte vette alpine.

L’area vacanze Valles-Maranza contempla sei località attrezzate di alloggi di tutte le categorie. Ovviamente Maranza e Valles, Rio Pusteria, Spinga, Vandoies (Val di Fundres) e Rodengo.

Due offerte vacanze pronte all’uso per chi quest’inverno scia sulle Dolomiti. Con il Carving@motion sono attive offerte pensate apposta sia per la famiglia che per i giovani sciatori in vacanza in uno degli hotel dell’area sciistica VallesMaranza situata tra la Valle Isarco e la Val Pusteria a due passi da Bressanone: una notte gratuita, un giorno di skipass omaggio. E per il dopo sci relax e benessere con il Carving@Wellness, un giorno di skipass in omaggio e un buono da utilizzare nell’area wellness della struttura ospitante.

i NF o

Area Sci Valles-Maranza Tel. 0472 886 048 info@sci-valpusteria.it | www.sci-valpusteria.it

pacchetto carving@motion

7 pernottamenti in mezza pensione al prezzo di 6, 6 giorni di skipass Valle Isarco al prezzo di 5. Oppure

4 pernottamenti in mezza pensione al prezzo di 3, 3 giorni di skipass Valle Isarco al prezzo di 2 (solo dal 03 al 23.12.2011). Noleggio attrezzatura nei centri convenzionati per 3-6 giorni, un giorno in omaggio. Corsi di sci collettivi per 3-6 giorni, uno in omaggio. Un ingresso gratuito alla piscina pubblica “Alpinpool” a Maranza

Inserat: Hotel Resort Tolder

L’inverno in Valgiovo

Quasi stucchevole nella sua atmosfera magica tra bianche colline, l’inverno nella val di Giovo è tranquillo e riporta a tempi lontani.

SVacanze da sognare

pacchetti invernali …

… per la settimana breve da domenica fino a venerdì 280 euro a dicembre e gennaio. Ulteriori informazioni sul nostro sito.

coprite i bei sentieri per le escursioni invernali lungo torrenti ghiacciati durante romantiche passeggiate e lasciatevi sedurre dalla varietà della natura. Il divertimento sulle piste e l’incanto dei rifugi nelle tre aree sciistiche vicine: Racines Giovo, Monte Cavallo a Vipiteno e Ladurno nella Val di Fleres. Da non dimenticare: le gite in carrozza, le escursioni con le ciaspole e il divertimento in slitta sulla pista per slittini del posto! Gli elementi di spicco in inverno sono le escursioni notturne con le lanterne fino alla malga di proprietà e infine un buon vin brûlé. Nella slittata conclusiva con noi potete vivere la vostra favola invernale del tutto personale! Ci troviamo a 7 km da Vipiteno, dove si terrà come ogni anno il mercatino di natale. i NF o Hotel Jaufentalerhof

Valgiovo 53 | 39040 Racines

Tel. 0472 765 030 | Fax 0472 767 794 info@jaufentalerhof.com | www.jaufentalerhof.com

perché decidersi per un’indimenticabile vacanza sugli sci al Wellnesshotel Tolder a plan de corones? Forse perché vi aspettano 110 km di piste perfettamente innevate tra cui la nuova „ried“ di oltre 7 km, o per via dell’anello da fondo a quota 2200m, o forse per il panorama d’incanto che si gode dall’area wellness del Hotel post Tolderhof…

Una navetta Vi accompagna ogni venti minuti alla stazione di valle del comprensorio Plan de Corones. Godete vi lo scenario mozziafiato delle Dolomiti immerse nel bianco: tre volte la settimana le guide del Hotel Post Tolderhof Vi accompagnano per un indimenticabile skisafari guidato nei luoghi più belli delle Dolomiti. Godere con tutti i sensi; la prima rivista tedesca nel settore del gusto e del life style, „Der Feinschmecker“, ha assegnato alla cucina un importante punteggio. Farsi coccolare: chi prenota i trattamenti benessere da casa gode di uno sconto del 10%!

vacanze a cavallo

Il più grande centro di turismo equestre di tutto l’Alto Adige con galoppatoio coperto e scoperto, stalle singole per i cavalli

Trachten Hit Vi offre un’ampia

Punti vendita in Alto Adige

Vandoies

Via Pusteria 1

39030 Vandoies

tel. 0472 970 444

fax 0472 970 445

Lagundo

Via Josef Weingartner 47/C

39022 Lagundo

tel. 0473 220 994

fax 0473 229 015

Bolzano

Via Rencio 2/D 39100 Bolzano

tel. 0471 977 986

fax 0471 309 695

Dobbiaco

Via San Giovanni 25

39034 Dobbiaco

tel. 0474 972 496

fax 0474 973 526

info@trachtenhit.com - www.trachtenhit.com

degli ospiti, insegnanti di equitazione e di attacchi professionisti. Il maneggio Tolder dispone di 30 cavalli, tra cui cavalli da sella e Haflinger. Corsi di equitazione a monta inglese: 163 euro per 10 ore di lezione, 93 euro per 5 ore.

Wellness & Spa mondo beauty con trattamenti, bagni e massaggi all’Hotel Post. Prenotate i trattamenti direttamente da casa e vi offriamo uno sconto del 10% su tutti i trattamenti (escluso pacchetti).

tutti gli amanti della neve: 4 giorni di soggiorno nel nostro Hotel al prezzo scontato e aquistando uno skipass di almeno 3 giorni ricevete una giornata sugli sci in più. 100 km di piste ben preparate, skibus gratuito agli impianti di risalita ogni 20 minuti (distanza 2 km) e da questo inverno – nuova pista „Ried“ con una lunghezza di 7 km. • 4 notti con la nostra pensione a ¾ gourmet a partire da Euro

Settimana bianca

plan de corones – alto adige - dolomites: con i suoi 114 km di piste soleggiate e sempre perfettamente innevate a quota 2275 m, i suoi 32 impianti sciistici d’avanguardia, i suoi numerosi parchi tematici tra cui “croniworld”, per far sognare i più piccoli, il “Kids safety park”, perché la sicurezza non è mai troppa, ed il divertente “snowpark” per i ragazzi, plan de corones si è confermato indubbiamente come centro sciistico numero 1 dell’alto adige.

Ma Plan de Corones è molto più di ciò: 30 rifugi alpini dislocati sul dolce pianoro di Plan de Corones offrono una calorosa ospitalità e una squisita gastronomia incentrata sulle specialità alpine senza tuttavia tralasciare un tocco di mediterraneo. Nei suggestivi paesini montani ai piedi di Plan de Corones più di 1000 esercizi, che spaziano dalla pensione rustica all’hotel benessere a 4*s, sono in grado di dare una risposta adeguata per tutte le esigenze. La Valle di Anterselva, l’indirizzo per eccellenza per gli amanti del biathlon, si trova a pochi chilometri; la Val Casies, il Passo delle Erbe e la Rautal, con i loro oltre 236 km di piste

costituiscono la mecca per gli amanti dello sci da fondo. Escursioni organizzate consentono di vivere tutta la magia della montagna con le fiaccole o con le ciaspole, correndo in slitte trainate da cavalli, pattinando sul ghiaccio, giocando a hockey, slittando e molto altro. A Brunico, la caratteristica cittadina dall’atmosfera alpina, negozi curati ed eleganti sanno essere all’altezza di tutte le aspettative.

salire sul treno a verona e scendere sulla pista … Il 26 novembre si apre il sipario per chiudersi solo in primavera inoltrata, il 22 di aprile. L’affezionata clientela già sa che Plan de Corones è collegato al comprensorio sciistico Dolomiti Superski, ossia ben 1.200 chilometri di piste nel cuore delle Dolomiti, compreso il mitico carosello Sella Ronda. Ma da quest’anno Plan de Corones offre un ulteriore appeal: la possibilità di collegarsi anche gli impianti delle Dolomiti di Sesto. Tramite la nuovissima pista Ried, un meraviglioso tracciato adatto a tutta la famiglia, lungo 7 km per 1340 metri di dislivello, si raggiunge la stazione a valle di Perca, da dove, in modo perfettamente integrato e senza barriere o ostacoli nel trasbordo, ogni 30 minuti passa

il treno della Val Pusteria, che collega le due aree sciistiche. Il tutto in modo molto semplice e funzionale: come già avviene in diverse zone della Svizzera - dove certi treni sono considerati alla stregua di normali impianti sciistici in cui lo skipass funge da biglietto – quello di Plan de Corones sarà uno dei primissimi esempi italiani di trasporto integrato applicato allo sci, significativo anche come misura volta alla riduzione del traffico automobilistico. Pertanto, in linea teorica è possibile partire con gli scarponi ai piedi dalle stazioni di Trento, Bolzano… e, perché no, anche di Verona, e scendere direttamente sulla pista. Ma c’è un’ulteriore sorpresa ad attendere gli ospiti: l’anello da fondo in quota, a 2275 metri, sul pianoro di Plan de Corones…uno spettacolo con una vista mozzafiato!

vacanza a misura di famiglia

Sei buoni motivi per definire Plan de Corones il comprensorio per famiglie per eccellenza:

1. La sicurezza. A Plan de Corones il grado di tecnicità degli impianti di risalita va a braccetto con la sicurezza: 21 dei 32 impianti in funzione sono infatti cabinovie, calde e accessibili in modo semplice, e le seggiovie sono comunque ad agganciamento automatico che rallentano in stazione, facilitando imbarco e sbarco, dotate di barra di protezione bassa e imbottita. Per quanto concerne la tipologia delle piste, il 50% è “blu”, cioè dalla pendenza moderata e pertanto adatta anche a sciatori poco esperti,

per un totale di oltre 53 km, peraltro ben posizionate su versanti soleggiati.

2. “Croniworld”, la mecca del divertimento per i più piccoli, che imparano a relazionarsi con la neve sul tappeto magico di Aladino oppure a destreggiarsi con gli sci nello stretto percorso del “Cronicastle”.

3. “Kids Safety Park”, lungo la pista Olang 2, uno dei parchi didattici più innovativi in assoluto, dove in 14 stazioni sono descritte le regole FIS per la sicurezza in pista. La filosofia del parco è di insegnare a bambini dai 6 ai 14 anni le tecniche di discesa corrette, simulando situazioni che potrebbero trovare a dover fronteggiare in pista.

4. Lo snowpark “Croni Adventure” per i ragazzi bisognosi di nuovi stimoli: snowtubing, snowblades, il “Rennböckl” Pusterese, Trikke Ski … sono attrezzi poco noti che suscitano curiosità e si rivelano assolutamente divertenti. Il tutto sempre sotto la guida vigile dei maestri di sci.

5. “Cronido”, un luogo dedicato all’accoglienza dei piccolissimi a partire dai 3 anni, dove maestre d’asilo si prendono cura dei bambini mentre i genitori si godono le piste in tutta tranquillità. A pranzo, poi, c‘è l’apposito ristorante con pasti a misura di bimbo, razioni e ricette equilibrate ma accattivanti.

6. Il portafoglio: I bambini sotto gli 8 anni - accompagnati da adulto pagante - hanno diritto allo skipass gratuito. A partire dal 19 marzo scatta l’offerta “Dolomiti Super Kids”: i minori di 8 anni alloggiano gratuitamente presso gli hotel aderenti all’offerta, mentre per i bambini fino a 12 anni lo sconto è del 50%; inoltre, sono previste riduzioni anche per scuola sci e per il noleggio dell’attrezzatura.

i NF o

Consorzio Turistico

Plan de Corones - Alto Adige Südtirol Dolomiti Via Michael Pacher 11/A | 39031 Brunico Tel. 0474 555 447 | Fax 0474 530 018

info@kronplatz.com | www.kronplatz.com

La presentazione del nuovo Ferrari a Plan de Corones

Giro delle Cime: Il nuovo viaggio avventura sugli sci

dolomiti di sesto: Quando il sole invernale sorge sopra il gioiello delle dolomiti di sesto, si apre la vista su un mare di cime bianche. con i loro 3.000 metri, si stagliano contro il cielo le Tre cime, famose in tutto il modo, che sono il simbolo di questo straordinario comprensorio sciistico.

Chi giunge in questa regione spettacolare, armato di sci e pronto a partire per un viaggio avventura, non può che aspettarsi una girandola di meraviglie: 4 montagne, 30 km di piste (in totale 77 km di discese), 10.000 metri di dislivello, ecco i numeri del circuito sciistico più bello delle Dolomiti orientali. Inaugurato nell’inverno 2010/11, è un’esperienza eccezionale sia dal punto di vista sportivo che da quello paesaggistico. L’itinerario parte dal Monte Elmo, tocca la Croda Rossa e il Passo Monte Croce e raggiunge la

Ski Area Val Comelico, per poi far ritorno al punto di partenza, il tutto davanti alla più grande meridiana del mondo, formata dalle Cime Nove, Dieci, Undici Dodici e Uno. Da non perdere assolutamente la pista Helmissimo lunga 4,75 km, i giganteschi pupazzi di neve e gli unici esemplari di renne in Italia sulla Croda Rossa, oppure la “Holzriese”, la pista battuta più ripida d’Italia. E grazie alle piste ampie e agli impianti moderni di code non ce ne sono mai. Il circuito sciistico delle Dolomiti di Sesto – cosiddetto Giro delle Cime – è l’anello di collegamento tra due culture: quella sudtirolese e quella italiana. Il traffico di sciatori che si muove a cavallo del confine tra Alto Adige e Veneto dá vita a una molteplicità e ricchezza culinaria senza eguali. Partite per un viaggio avventura sugli sci, e rimarrete estasiati da questo spettacolo naturale, che non a caso è considerate il gioiello delle Dolomiti.

coppa del mondo Fis di ski-cross

Dal 17 al 18 dicembre sui Baranci prende il via la Coppa del Mondo FIS di Skicross, l’appuntamento che vede in gara i migliori del mondo. Sono programmate due gare maschili e femminili. Quattro atleti si misurano contemporaneamente, sfrecciando giù per la pista tra curve e pericolose manovre di sorpasso. Agli spettatori non rimane che assaporare l’action allo stato puro. Per tutti coloro che desiderano provare in prima persona l’emozione dello skicross, è stata realizzata appositamente una pista permanente, accanto allo skilift “Untertal”. www.ski-cross.it

sci noturno

Sui Baranci si scia al chiar di luna! Ogni martedì e venerdì (dal 23/12), ampie piste illuminate rimangono aperte dalle 19 alle 22 per tutti i nottambuli, che possono così fare della notte il giorno. Al Rifugio Gigante Baranci vi attendono cene squisite.

Nuovo ristorante panoramico monte elmo Il punto panoramico più bello della valle si arricchisce di un nuovo gioiello. Il Ristorante panoramico Monte Elmo è stato ristrutturato nel rispetto della moderna alpina architettura sudtirolese. L’accogliente ristorante ha bei caminetti, confortevoli “stube” e salottini e un’ampia zona bar in cui sostare piacevolmente. Completamente rinnovata la zona self-service con sistema di distribuzione a isole, dove i cuochi preparano gustosi piatti espresso. Da non perdere: la nuova terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla Meridiana delle Dolomiti di Sesto. Dal 2 al 4 dicembre sconto d’apertura con buono di 5 euro per tutti che comprano il giornaliero o lo skipass.

snowpark Tre cime

Sul Monte Elmo sorge un vero luogo cult per i freestyler. Al “Kids learn Park” i principianti si possono avvicinare ai jump e alle rail. Gli esperti hanno invece a disposizione l’”Easy/Medium Park” con 8 table in fila, kicker, wave T-Box, rainbow T-Box e straight box, sottoposti quotidianamente a manutenzione.

i NF o

Centro Sci Dolomiti di Sesto/Sextner Dolomiten Via Dolomiti 45 | 39030 Sesto/Alta Pusteria (BZ) Tel. 0474 710 355 | Fax 0474 710 416 info@s-dolomiten.it | www.sextnerdolomiten.com

Un paradiso nella neve

in nostro hotel a conduzione familiare persegue l’amore e la passione per la montagna. skilift vicinissimi all’albergo con piste omologate Fis. ideale per allenamenti.

Collegamento diretto con il Giro delle Cime – il carosello sciistico delle Dolomiti di Sesto. Ottima cucina altoatesina e italiana. 300 etichette di vini eccellenti. Centro benessere con piscina, saune, idromassaggio e il nuovo Châlet Sauna con sala relax. All’hotel Passo Monte Croce si diffonde un’atmosfera particolare: fin dal vostro arrivo potete percepire l’ospitalità familiare e la nostra spontanea cordialità di tre generazioni che si occupano per rendere indimenticabile la vostra vacanza. Vi proponiamo i corsi nella nostra scuola sci e vi consigliamo

discese emozionanti nelle vicine aree sciistiche. Scoprite le Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, con gite guidate con ciaspole visitando i paesaggi mozzafiato e rifugi in quota. Godetevi una pausa nella Spa con nuovo ampliamento Chalet Sauna in larice. Infine lasciatevi viziare dai nostri cuochi e sommelier. Il team Passo Monte Croce si impegna al meglio per assicurarvi ciò che ci sta a cuore: il vostro benessere.

i NF o

Hotel Passo Monte Croce****

Via San Giuseppe 55 | 39030 Sesto Tel. 0474 710 328 | Fax 0474 710 383 hotel@passomontecroce.com | www.passomontecroce.com

Per tutta la famiglia!

Godetevi una vacanza per tutta la famiglia. lo staff del Family resort rainer cerca di dare ad ogni membro della famiglia ciò che più lo rende felice.

Il Family Resort Rainer è il punto di partenza ideale per le leggendarie piste da sci delle Dolomiti di Sesto, nei d’intorni delle Tre Cime, per le piste da fondo incantevoli e per le briose discese in slittino. Direttamente davanti all’albergo, sul “tappeto magico”, vengono tenuti i corsi di sci con maestro privato. Per i più piccoli il Family Resort Rainer offre un programma d’intrattenimento dando ai genitori la possibilità di godersi piacevoli momenti in due nella pace distensiva della DolomitPanorama-Spa su 2000 m², con beautycenter. Un oasi e vero paradiso del wellness su due piani, con vista incantevole sulle Dolomiti di Sesto. Dopo una giornata straordinaria, lo chef con il suo team vizia gli ospiti con una eccezionale combinazione

fra tradizionale cucina tirolese e cucina mediterranea offrendo anche piatti senza glutine. Non perdetevi l’occasione di una vacanza indimenticabile per tutta la famiglia!

i NF o

Family Resort Rainer ****s

Via San Giuseppe 40 | 39030 Sesto Dolomiti

Tel. 0474 710 366 | Fax 0474 710 163 info@familyresort-rainer.com | www.hotelrainer.com

Congressi, iniziative sportive, gite sociali… L’Eventcenter Sexten è stato concepito per ospitare i vostri eventi e personalizza le vostre idee con un’impronta innovativa e preziose comodità. Fino a 770 posti a sedere, un palco di 117 m2 espandibile e un ampio foyer adatto a esposizioni. Non mancano il bar, i locali per la stampa e i camerini. L’allestimento tecnico prevede impianti di ultima generazione, assistenza tecnica qualificata e, tra l’altro, un servizio di traduzione simultanea in 4 lingue. Il paesaggio da cartolina con vista sul Parco Naturale delle Tre Cime, gli impianti di risalita del comprensorio delle Dolomiti di Sesto a pochi passi e strutture ricettive dagli standard elevati, rendono l’Eventcenter Sexten il segreto del vostro successo.

Per una vacanza coi fiocchi …

la belaval apartments fa scuola in fatto di servizi su misura e cura dell’ospite. il nome dell’azienda evoca i paesaggi in cui immersa, una splendida valle incantata, che sia in estate che in inverno sa rallegrare i cuori, fa riposare le menti, vitalizzare i corpi, ossigenare le cellule e innamorare lo spirito: la val badia nel cuore delle dolomiti.

Lagenzia di locazione BelaVal, fondata su una pluriennale esperienza dei soci nei settori del turismo e del marketing, si contraddistingue per professionalità, trasparenza, cordialità e cura degli immobili. Che si scelga questo paradiso per lo sci, per le escursioni sulle cime più belle, per sfrecciare in mountain bike o per riposare in pace, la BelaVal offre appartamenti, accoglienti e curati, adatti a ogni tipo di esigenza, nelle svariate località della Val Badia. La BelaVal è unica per i servizi su misura: dallo skipass senza code, al servizio spesa bio o di benvenuto romantico, dagli elettrodomestici ad hoc alla connessione internet, solo per citarne alcuni. In nome della trasparenza si possono verificare prezzi e disponibilità ed effettuare anche la prenotazione su internet, senza escludere ogni altro tipo di contatto. La BelaVal... per una vacanza coi fiocchi! i NF o

Agenzia BelaVal Apartments

Str. San Senese 8 |39030 La Val/La Valle - Val Badia/Dolomiti Tel. 0471 188 6323 | Fax 0471 188 0431 info@belaval.eu | www.belaval.eu

Sudtirolo

Una scelta secondo natura

il marchio di qualità 'südtirol/alto adige' è stato introdotto nel 1976 a garanzia della qualità e della provenienza locale dei prodotti altoatesini e sviluppato in linea con il marchio ombrello in modo da assicurare una presenza coerente e sinergetica sul mercato.

Il marchio, riconosciuto dalla Comunità Europea nell’autunno 2005, si attribuisce solo a quei prodotti la cui qualità e tipicità sono nettamente superiori agli standard previsti dalla legge. Predisposti organismi di controllo verificano regolarmente il rispetto di tali criteri. Tra i prodotti di qualità dell’Alto Adige rientrano: il latte e i latticini, il pane, lo strudel di mele e lo “Zelten”, la verdura, le fragole, i lamponi e le ciliegie, il succo di mela torbido, il miele, la grappa, le erbe aromatiche e la carne bovina come entrata recente. Il formaggio Stelvio DOP, il vino Alto Adige DOC, lo speck Alto Adige IGP e la mela Alto Adige IGP sono invece prodotti tutelati dall’UE. I marchi europei IGP

www.athesialibri.it

(indicazione geografica protetta), DOP (denominazione di origine protetta) e DOC (denominazione di origine controllata) contraddistinguono quei prodotti che rappresentano un legame indissolubile tra provenienza e qualità. La mela Alto Adige IGP è caratterizzata da un colore marcato, un aroma fresco e un sapore intenso. L’Alto Adige è l’area più vasta d’Europa votata alla coltivazione della mela: oltre il 10% delle mele raccolte in Europa e il 50% di quelle raccolte in Italia proviene dalla regione. Altitudini comprese tra 250 e 1.100 metri e giornate calde e soleggiate alternate a notti fresche rappresentano le condizioni ideali per la loro coltivazione. Lo speck Alto Adige IGP deve invece la sua alta qualità all’accurata selezione delle cosce di suino, alla lieve affumicatura aromatizzata e ad un’equilibrata maturazione al clima mite del versante meridionale alpino. Il metodo classico di produzione vanta una lunga tradizione e fornisce un prodotto più delicato dei prosciutti affumicati settentrionali e allo stesso tempo con un sapore più “robusto” rispetto ai dolci prosciutti crudi meridionali.

I vini Alto Adige DOC sono conosciuti ed esportati in tutto il mondo per la loro unicità e diversità. L’Alto Adige è la più antica zona vinicola del mondo germanofono e tra le regioni leader per la produzione di vini di qualità in Italia. Si tratta di un mosaico di poco più di 5.300 ettari di vigne con 13 cantine locali, 40 tenute private e più di 100 vignaioli. La diversa composizione geologica dei terreni, un’esposizione ottimale delle vigne e il clima propizio rendono unici i vini altoatesini.

Altre informazioni trovate sul sito: www.prodottitipicialtoadige.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.