Tesi LS (estratto)

Page 1

POLITECNICO DI BARI Ia FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA

TESI DI LAUREA IN DISEGNO DI IMPIANTI INDUSTRIALI

“PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN IMPIANTO ANTINCENDIO: IL CASO OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA” Relatore:

Dott. Ing. Antonio UVA

Correlatore:

Dott. Ing. Raffaello IAVAGNILIO

Relatore aziendale:

Dott. Ing. Antonino LENSI Laureando: Attilio Domenico CARDILLO Anno accademico 2007/2008


Indice I

Indice

PREMESSA .................................................................................................................................................................. 1 ABSTRACT ................................................................................................................................................................... 2 CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO ............................................................................................................................... 3 1.1 – DESCRIZIONE DEL PLESSO OSPEDALIERO ........................................................................................................................... 3 1.1.1 – La struttura del Riuniti.................................................................................................................................... 3 1.1.2 – Il progetto di ampliamento ............................................................................................................................ 4 1.2 – PRESCRIZIONI GENERALI ............................................................................................................................................... 6 1.3 – QUADRO NORMATIVO.................................................................................................................................................. 6 1.4 – RISCHIO INCENDIO NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE ............................................................................................................ 7 1.5 – PROBLEMATICHE IMPIANTISTICHE................................................................................................................................... 8 CAPITOLO 2 – PROGETTO DI MASSIMA......................................................................................................................11 2.1 – INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 11 2.2 – SINTESI NORMATIVA .................................................................................................................................................. 11 2.2.1 – Generalità dell’impianto di estinzione.......................................................................................................... 11 2.2.2 – Composizione dell’impianto ......................................................................................................................... 11 2.2.2.1 – Alimentazione idrica .................................................................................................................................................12 2.2.2.2 – Tubazioni ..................................................................................................................................................................12 2.2.2.3 – Valvole di intercettazione.........................................................................................................................................12 2.2.2.4 – Idranti a colonna ......................................................................................................................................................12 2.2.2.5 – Idranti a muro ..........................................................................................................................................................13 2.2.2.6 – Tubazioni flessibili ....................................................................................................................................................13 2.2.2.7 – Raccordi e attacchi unificati .....................................................................................................................................13 2.2.2.8 – Attacchi di mandata per autopompa per VV.F. ........................................................................................................13

2.2.3 – Installazione ................................................................................................................................................. 13 2.2.4 – Aree di rischio e protezione .......................................................................................................................... 14 2.2.5 – Calcolo idraulico dell’impianto ..................................................................................................................... 14 2.3 – ASPETTI PRELIMINARI ................................................................................................................................................. 16 2.3.1 – Caratteristiche costruttive del nuovo blocco ................................................................................................ 16 2.3.2 – Stato attuale dell’impianto .......................................................................................................................... 16 2.4 – PROGETTO DELLA RETE IDRICA INTERNA ......................................................................................................................... 18 2.4.1 – Scelte progettuali ......................................................................................................................................... 18 2.4.2 – Calcolo delle perdite di carico....................................................................................................................... 18 2.4.3 – Calcolo della potenza assorbita dalle pompe ............................................................................................... 20 2.5 – GRUPPO POMPE ....................................................................................................................................................... 20 2.6 – ESTINTORI PORTATILI ................................................................................................................................................. 22 2.7 – COMPARTIMENTAZIONE DEI LOCALI .............................................................................................................................. 22 2.8 – ALIMENTAZIONE ELETTRICA ......................................................................................................................................... 23 CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA ..............................................................................................................24 ®

3.1 – MC4 SUITE : PRESENTAZIONE DEL SOFTWARE ................................................................................................................ 24 ® 3.2 – FIRECAD : IL MODULO DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO ................................................................................................. 25 3.3 – IL PROGETTO DELLA RETE ............................................................................................................................................ 27 3.3.1 – Impostazioni iniziali e disegno dell’edificio .................................................................................................. 28 3.3.2 – Definizione dell’impianto.............................................................................................................................. 33


Indice II

3.3.3 – Disegno della rete di idranti ......................................................................................................................... 34 3.3.4 – Calcolo e verifica della rete .......................................................................................................................... 37 3.3.5 – Simulazione .................................................................................................................................................. 39 3.3.6 – Stampa dei risultati ...................................................................................................................................... 40 ® 3.4 – IL MODULO G222 : COMPUTO METRICO ED ELENCO PREZZI .............................................................................................. 41 3.4.1 – Creazione ...................................................................................................................................................... 42 3.4.2 – Compilazione ................................................................................................................................................ 44 3.4.2.1 – I menu ......................................................................................................................................................................44 3.4.2.2 – Finestra Archivio .......................................................................................................................................................44 3.4.2.2.1 – Scheda Articoli ..................................................................................................................................................44 3.4.2.2.2 – Scheda Cerca articoli ........................................................................................................................................45 3.4.2.3 – Finestra Antincendio ................................................................................................................................................45 3.4.2.3.1 – Scheda Computo metrico .................................................................................................................................46 3.4.2.3.2 – Scheda Elenco prezzi ........................................................................................................................................46 3.4.2.3.3 – Scheda Computo metrico estimativo ...............................................................................................................46

3.4.3 – Stampa ......................................................................................................................................................... 47 3.4.3.1 – Stampa in formato testo ..........................................................................................................................................47 3.4.3.2 – Stampa in formato foglio di calcolo..........................................................................................................................47 3.4.3.3 – Edita .........................................................................................................................................................................48 3.4.3.4 – Scegli template .........................................................................................................................................................48

3.5 – STAMPA DEGLI ELABORATI GRAFICI ............................................................................................................................... 49 3.5.1 – Prescrizioni di legge ...................................................................................................................................... 49 3.5.2 – Esportazione dell’impianto ........................................................................................................................... 50 CAPITOLO 4 – IMPIANTO DI ESTINZIONE AD AEROSOL ..............................................................................................51 4.1 – INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 51 4.2 – CENNI DI MEDICINA NUCLEARE..................................................................................................................................... 52 4.2.1 – I locali necessari ........................................................................................................................................... 53 4.2.1.1 – Attività diagnostiche ................................................................................................................................................53 4.2.1.1.1 – Percorsi dei pazienti .........................................................................................................................................54 4.2.1.1.2 – Percorsi del personale ......................................................................................................................................55 4.2.1.1.3 – Locale per la somministrazione dei radiofarmaci .............................................................................................55 4.2.1.1.4 – Sale di diagnostica ............................................................................................................................................56 4.2.1.2 – Attività terapeutiche ................................................................................................................................................57

4.2.2 – Requisiti impiantistici e mezzi di protezione................................................................................................. 57 4.2.3 – Strumenti e figure professionali coinvolte .................................................................................................... 59 4.4 – RADIAZIONI IONIZZANTI E OBBLIGHI DI PREVENZIONE INCENDI ............................................................................................ 61 4.5 – IMPIANTO DI RIVELAZIONE .......................................................................................................................................... 63 4.5.1 – Esigenze di base ........................................................................................................................................... 64 4.5.2 – Organizzazione del piano di allarme ............................................................................................................ 65 4.5.3 – Rivelatori puntiformi di calore...................................................................................................................... 66 4.5.4 – Rivelatori puntiformi di fumo ....................................................................................................................... 68 4.5.5 – Centrale di controllo e segnalazione ............................................................................................................ 70 4.5.6 – Alimentazioni ............................................................................................................................................... 71 4.5.7 – Sistemi fissi di segnalazione manuale d’incendio ......................................................................................... 72 4.5.8 – Elementi di connessione ............................................................................................................................... 72 4.6 – SISTEMA DI ESTINZIONE AD AEROSOL............................................................................................................................. 73 4.6.1 – L’innovazione................................................................................................................................................ 73 4.6.2 – Principio di funzionamento........................................................................................................................... 74 4.6.3 – Meccanismo di spegnimento........................................................................................................................ 75 4.6.4 – Normativa di riferimento ............................................................................................................................. 77


Indice III

4.6.5 – Omologazioni ............................................................................................................................................... 78 4.6.6 – Caratteristiche chiave................................................................................................................................... 79 4.6.7 – Vantaggi del sistema .................................................................................................................................... 79 4.6.8 – Prodotti ........................................................................................................................................................ 81 4.6.9 − Analisi del rischio .......................................................................................................................................... 82 CAPITOLO 5 – CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...........................................................................................................84 5.1 – INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 84 5.2 – SUNTO DELL’ ITER PROGETTUALE VIA SOFTWARE ............................................................................................................. 84 5.3 – ANALISI CRITICA DEL SOFTWARE ................................................................................................................................... 85 5.3.1 – Fattori “pro” ................................................................................................................................................. 85 5.3.2 – Fattori “contro” ............................................................................................................................................ 86 5.4 – CONFRONTO PROGETTAZIONE INTEGRATA/CLASSICA ........................................................................................................ 86 5.5 – L’AEROSOL ANTINCENDIO ........................................................................................................................................... 87 5.6 – CONCLUSIONI ........................................................................................................................................................... 88 RELAZIONI TECNICHE ................................................................................................................................................... I ELABORATI GRAFICI .................................................................................................................................................... II INDICE DELLE FIGURE ................................................................................................................................................. III INDICE DELLE TABELLE ................................................................................................................................................ V RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ...................................................................................................................................... VI RIFERIMENTI NORMATIVI ......................................................................................................................................... VII


Premessa 1

Premessa Il presente lavoro di tesi succede ad uno studio in equipe a riguardo dell’ampliamento del plesso ospedaliero “OSPEDALI RIUNITI” di Foggia. La materia oggetto di tale lavoro è la progettazione esecutiva dell’impianto antincendio per l’intero stabile con riferimento alle specifiche problematiche dettate dalla diversa destinazione d’uso dei vari piani di cui esso è composto. Particolare attenzione è stata dedicata al piano seminterrato che ospiterà servizi di medicina nucleare. Si è proceduto con uno studio delle fonti di rischio, degli effetti e delle misure preventive/protettive da porre in atto. Per ogni problematica sono stati proposti degli interventi formalizzati nella stesura del progetto, computo metrico estimativo, elenco prezzi e relativi elaborati grafici d’impianto. Nella prima fase si è svolto un progetto di massima al fine di ottenere dei valori indicativi di riferimento da raffinare poi durante la seconda fase grazie alla progettazione in ambiente CAD: studio con mezzi informatici tramite procedure software ed ambienti di lavoro integrati mirati all’ottimizzazione, in fase di simulazione virtuale, del comportamento fluidodinamico dell’impianto e di tutti i relativi componenti. Tali strumenti presentano oggigiorno caratteristiche ottimali per poter svolgere le varie funzioni specifiche dell’iter progettuale. Questo approccio consente fra l’altro di definire corrette metodologie di progettazione, in grado di sfruttare appieno le potenzialità offerte dalle capacità di calcolo degli strumenti informatici di ultima generazione, ma anche di regolarne flessibilmente il loro impiego, con mirate procedure di utilizzazione. L’attività svolta ha riguardato la soluzione di problemi nel settore della progettazione quali criteri di dimensionamento dei condotti e criteri di scelta dei sistemi di alimentazione/controllo nell’applicazione relativa all’impianto in esame. La nostra scelta a tal fine si è rivolta sulla suite MC4® (modulo FIRECAD®), ambiente grafico completamente integrato in AutoCAD® tramite tecnologia OEM di Autodesk®, linguaggi di programmazione LISP e proprietari. Il software è stato recentemente premiato a Chicago per l’innovazione tecnologica nel AHR EXPO INNOVATION AWARD 2009 promosso dall'ASHRAE JOURNAL per il settore HVAC&R, dove gli sono stati riconosciuti i meriti di “accelerare il processo di progettazione grazie alla piena integrazione dei dati tra i vari moduli della Suite. Questa caratteristica favorisce la collaborazione e la condivisione del progetto migliorando la presentazione degli intenti progettuali e la comprensione del cliente”.

Desidero dedicare questo lavoro ai miei genitori, che mi hanno permesso di raggiungere questo traguardo, ai parenti Tutti nonché ad Antonio delli Carri e Vito Antonio Nigro, cari amici e colleghi preziosi che mi hanno affiancato nel secondo ciclo di studi.


Abstract 2

Abstract This dissertation follows an equipe study concerning the enlargement of the nosocomial system “OSPEDALI RIUNITI” in Foggia. The matter object of this work is the executive design of the fire protection system for the whole building with reference to the specific problems dictate by the different use‘s destination of the manifold floors that compose it. Special attention has been needful for the basement floor that will accommodate the nuclear medicine services. We have proceeded with an hazard analysis, the effects and the necessary preventive-protective proceedings to execute. For every problem was been proposed the interventions formalised in the project’s drawing up, metric computation, costs-list and relative plant’s graphical sheets. The first step of study consists of the estimate project to obtain the approximate values of reference to refine in the next step thanks to the CAD-background planning: study with computerized means by way of software procedures and integrated work’s environments aimed to the optimization, in virtual simulation step, of the fluid-dynamic behavior of the plant and all its components. Nowadays these means offer optimal features to perform the manifold tasks specific of the project’s course. In the meantime this approach allows to define correct methodologies of planning, able to make the most of the potentialities provide by the computation capability of the state of the art computerized means, but also to rule their application with great flexibility, thanks to the aimed procedures of utilization. The performed activity has concerned the solution of problems in the planning’s sector, such as: duct design and choice of feed/control systems principles concerning the examined plant. So the our choice were directed on the MC4® suite (FIRECAD® module), graphic background fully integrated in AutoCAD® by means of Autodesk® OEM technology, LISP programing’s language and others made by the owner. The software has been recently award a prize in Chicago for the technological innovation during the AHR EXPO INNOVATION AWARD 2009 furthered by the ASHRAE JOURNAL for the HVAC&R sector, where they admit merits to “accelerate the planning process thanks to the full integration of the datas amongst the manifold modules of the Suite. This peculiarity helps the collaboration and the sharing of the work improving the showing of the project’s purposes and the client’s understanding”.

I wish to dedicate this work to my parents, which allowed me to reach this goal, to All my kin as well as to Antonio delli Carri and Vito Antonio Nigro, cronies and precious colleagues which assisted me in the second studies-cycle.


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 3 1.1 – Descrizione del plesso ospedaliero

CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO

1.1 – Descrizione del plesso ospedaliero L’Azienda Ospedaliera Policlinico Riuniti di Foggia è una realtà in continua espansione, ha da tempo recepito l’esigenza di un’innovazione che l’ha portata ad intraprendere un gravoso quanto irrinunciabile percorso di trasformazione attraverso la creazione di nuovi corpi, l’ampliamento e la riqualificazione delle strutture esistenti, ha dato corso ad azioni che garantissero spazi più idonei, ospitali e rassicuranti, tali da trasformare l’ospedale in luogo di speranza e guarigione anziché di dolore e sofferenza. Ed è proprio questo l’obiettivo perseguito, cioè quello di realizzare l’ospedale modello, cioè una struttura a misura d’uomo (Umanizzazione), aperta al mondo circostante (Urbanità), integrata nel suo contesto socio – culturale (Socialità) oltre ad essere in grado di offrire servizi efficaci e di alta qualità anche grazie alla costruzione di impianti tecnologicamente evoluti ed affidabili.

1.1.1 – La struttura del Riuniti Con il decreto del Presidente della Giunta Regionale n.44 del 31 gennaio 1997 è stata costituita l’azienda Ospedaliero – Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia. Essa comprende tre strutture separate: Presidio OO.RR. – polo A Presidio Maternità – polo B Presidio Col. D’Avanzo – polo C I primi due poli appartengono alla cittadella ospedaliera sita in viale Pinto, il polo B, comunemente chiamato Maternità, è composto da due strutture comunicanti, con ingressi distinti, mentre il terzo polo è specializzato nella diagnosi e cura delle affezioni dell'apparato respiratorio, si trova all'incrocio tra viale Ofanto e viale degli Aviatori ed è immerso in un grande parco. L’attenzione verrà rivolta essenzialmente al polo A, oggetto di studio del seguente lavoro di tesi, l’area risulta avere un’estensione di circa 100.000 mq., interamente recintata ed è compresa tra viale Pinto e via Napoli e dispone dei seguenti quattro accessi sia pedonali che carrabili:


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 4 1.1 – Descrizione del plesso ospedaliero

Accesso principale, principale, presidiato e con barriera servo comandata, riservate alle ambulanze ed ai pedoni; 2. Accesso secondario “morgue”, presidiato e con barriera servo comandata, riservato agli automezzi autorizzati e di servizio; 3. Accesso di servizio, non presidiato,, per automezzi di lavoro e libero pedonale; 4. Accesso secondario “poliambulatori” non presidiato, riservati ai pedoni da via Napoli.

2

1

3

4

Figura 1 – Vista aerea del plesso “OO.RR.” “ di Foggia (polo A) con l’indicazione dell’ala in esame.

1.1.2 – Il progetto di ampliamento Il presidio d’interesse del seguente lavoro di tesi, sul quale verrà realizzato l’impianto antincendio,, è situato nel nuovo blocco corpo ala sinistra in via Napoli. La sua costruzione risale agli inizi degli anni ‘80 e, a differenze dell’ala destra, non venne subito completata, e per questo motivo rimase solo lo scheletro del plesso ospedaliero fino al 2006 200 quando venne presa la decisione di abbattere la palazzina e ricostruirla ex novo grazie all’intervento della Regione Puglia che stanziò i fondi necessari. In Figura 2 sono illustrate le fasi appena descritte.


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 5 1.2 – Prescrizioni generali

 Figura 2 – Viste di dettaglio che documentano lo storico dell’ala in esame.

L’edificio è costituito da una struttura portante con pilastri e travi di cemento armato e solai di latero cemento armato, suddiviso in sei livelli,, un piano seminterrato e cinque piani fuori terra. Le dimensioni in pianta del Nuovo Blocco corpo Sinistro sono di mt. 44,40 x 15,50 con altezza di gronda di mt. 22. Nel giunto tecnico sarà realizzato un blocco vano scala, uscite di sicurezza e ascensori con struttura portante in cemento armato di dimensioni 10,60 x 10,30 mt. Ogni piano sarà destinato alle seguenti unità operative e comprenderà oltre l’intera superficie del corpo sinistro del nuovo blocco e del blocco vano scala scala anche parte del corpo centrale. Tabella 1 – Unità operative del nuovo blocco (corpo sinistro)

PIANO

UNITA’ OPERATIVA

Seminterrato Rialzato Primo Secondo Terzo Quarto

MEDICINA NUCLEARE NEUROLOGIA DIALISI DERMATOLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PEDIATRIA OSPEDALIERA


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 6 1.2 – Prescrizioni generali

1.2 – Prescrizioni generali Gli impianti dovranno essere realizzati in ogni loro parte e nel loro insieme in conformità alle leggi, norme, prescrizioni, regolamentazioni e raccomandazioni emanate dagli Enti, operanti in campo nazionale e locale, preposti dalla legge al controllo e alla sorveglianza della regolarità della loro esecuzione e in particolare: i regolamenti relativi all’igiene e alla sicurezza le prescrizioni e raccomandazioni dell’Ispettorato del Lavoro le prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco le prescrizioni dell’I.S.P.E.S.L. e A.S.L. (ex ENPI ed ex ANCC) le norme UNI, UNI-CIG, UNI-CTI, UNI-ASSISTAL le raccomandazioni ISO le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano C.E.I. linee guida delle strutture sanitarie Regione Puglia

1.3 – Quadro normativo Le procedure di prevenzione incendi in tutte le loro forme, sia di presentazione sia di contenuto, sono state in sostanza uniformate, garantendo così un miglior controllo anche da parte dei Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco, in particolar modo per quanto riguarda la progettazione e la successiva conduzione della prevenzione incendi vera e propria. Le disposizioni integrative emanate dal D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 e dal D.M. Int. 4 maggio 1998 indicano in maniera esauriente rispettivamente la disciplina dei procedimenti ed i contenuti delle istanze e dei documenti necessari per l’espletamento delle istruttorie. Nell’ampio quadro legislativo che governa le varie procedure figurano anche i seguenti riferimenti cardinali: D.M. Int. 16 febbraio 1982 concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi Attività n.86: Ospedali, case di cura e simili con oltre 25 posti-letto. D.M. Int e Lavoro 10 marzo 1998 che definisce, fra l’altro, le classi di rischio che, nel caso specifico, è C: elevato. Ai fini progettuali del caso in esame abbiamo fatto riferimento anche alle disposizioni emanate dal citato D.M. Int. 4 maggio 1998 che, nel primo allegato, illustra le modalità di stesura della relazione tecnica relativa ad attività regolate da specifiche disposizioni antincendi, al fine di attivare le procedure stabilite da: legge 26/07/65 n. 966 D.P.R. 29/07/82 n. 577


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 7 1.4 – Rischio incendio nelle strutture ospedaliere

DPR n° 37 del 12 gennaio 1998 per l’avvio, attraverso l’acquisizione del parere preventivo, dell’istruttoria ai fini del rilascio prima del N.O.P.1 e dopo del definitivo C.P.I.2, da parte del Corpo dei VV.F. A riguardo delle strutture ospedaliere esiste, come ulteriore nonché principale riferimento normativo, il D. Min. Int. 18 settembre 2002 (G.U. 27.09.2002, n. 277) i cui titoli allegati ne rappresentano la REGOLA TECNICA che definisce i contenuti della suddetta relazione tecnica. Nel caso specifico, ospedali e case di cura di nuova costruzione, il tipo di relazione da adottare è indicato come B2.

1.4 – Rischio incendio nelle strutture ospedaliere Le strutture ospedaliere, come già anticipato, sono per definizione classificate a rischio di incendio elevato, ai sensi del D.M. 10/3/1998, in quanto una situazione di emergenza coinvolgerebbe inevitabilmente un numero rilevante di persone disabili per le quali la principale misura di protezione, la fuga, è resa estremamente difficile o, in determinati casi, quasi impossibile. Sotto tali condizioni e fermo restando l'importanza e l'obbligo di dotare le strutture ospedaliere dei presidi di protezione passiva ed attiva previsti dalla norma, risulta evidente che il contenimento del rischio deve essere fondato sull’azione preventiva volta a ridurre al minimo la probabilità di insorgenza di un incendio. Gli aspetti fondamentali da considerare sono i seguenti: 1. La prevenzione, ossia le azioni, gli accorgimenti, le strategie, i controlli che sono mirati: a. alla riduzione della probabilità di insorgenza di situazioni di emergenza ed in particolare di incendi, in conformità ai dettami dell’allegato II del D.M. 10/03/1998; b. a garantire che, in caso sia necessario fronteggiare un’emergenza, i presidi di sicurezza siano realmente disponibili ed utilizzabili, in conformità ai dettami dell’allegato II del D.M. 10/03/1998 nonché alle Norme tecniche specifiche (UNI 10779, UNI 9994, ecc); con riferimento alla loro possibile attuazione in un presidio ospedaliero. 2. La protezione che tratta i seguenti temi: a. Sistemi di protezione attiva e passiva e loro mantenimento in efficacia, in conformità a quanto disposto dall’allegato III e IV del D.M. 10/03/1998 nonché alla luce di quanto introdotto dalla successiva Regola Tecnica di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie (D.M. 18/09/2002); b. Il Piano di Emergenza Interno visto e strutturato ai sensi dell’allegato VIII del D.M. 10/03/1998 e del D.M. 18/09/2002; 1 2

Nulla Osta Provvisorio Certificato Prevenzione Incendi


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 8 1.5 – Problematiche impiantistiche

c. Il registro delle attrezzature antincendio redatto ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 37/1998; d. Classificazione dei pazienti in relazione alla possibilità di una loro evacuazione. E’ necessario sottolineare che le misure di protezione dall’incendio sono anche volte a garantire la sicurezza delle squadre di soccorso, come prescritto dall’art. 2, punto f) del DM 18/9/2002. 3. La formazione ed il coinvolgimento del personale, ossia l’attività informativa e formativa, volta sia a sensibilizzare tutto il personale relativamente alla prevenzione ed alla protezione antincendio, sia all’informazione specifica in materia di antincendio per addetti alla gestione dell’emergenza. All’interno di tale capitolo verranno forniti alcuni strumenti formativi In definitiva possiamo sinteticamente individuare gli obiettivi della progettazione antincendio nei seguenti punti: 1. riduzione della probabilità di innesco dell’incendio; 2. riduzione al minimo dei pericoli derivanti da impianti specifici, mediante idonea ubicazione e distribuzione degli spazi; 3. predisposizione di adeguate uscite di sicurezza, accessibili anche portatori di handicap fisici; 4. realizzazione di sistemi di scarico per fumi, calore e sovrappressioni; 5. predisposizione di ostacoli alla propagazione del fuoco; 6. realizzazione di sistemi di intercettazione di focolai; 7. predisposizione di sistemi per ridurre i danni in caso di incendio.

1.5 – Problematiche impiantistiche I dati statistici3 relativi alle cause di incendio negli ambienti ospedalieri mostrano che gli inneschi sono dovuti in gran parte a scarsa gestione dei locali e degli impianti: • • • • • • • • • •

3

22.6 % - Impianti ed apparecchi elettrici 20.9 % - Sigarette e fiammiferi 11.5 % - Impianti di riscaldamento 7.4 % - Ossigeno terapeutico 6.6 % - Liquidi infiammabili 4.9 % - Gas anestetici 4.1 % - Incendi nelle cucine 3.0 % - Incendi dolosi 2.4 % - Inceneritori 16.6% - Altre origini e cause ignote

Fonte: Antonio MORRA - Carlo SALA - Cesare ROMEO: “Comportamento della struttura ospedaliera nelle emergenze” - Regione Piemonte - 1995


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 9 1.5 – Problematiche impiantistiche

Detto ciò è evidente che la gestione degli impianti tecnologici negli ospedali riveste una importanza tale da giustificare l’utilizzo di nuove tecnologie mirate a garantire la maggior sicurezza e continuità di servizio, la massima flessibilità d’utilizzo, la rapida gestione degli allarmi e delle informazioni sanitarie nonché parimenti al risparmio energetico. La progettazione deve tenere in massima considerazione tutti i criteri necessari al conseguimento degli standard di sicurezza generali e particolari, qui riassunti:

Ubicazione; Accessi all’area e accostamento dei mezzi di soccorso; Caratteristiche costruttive; Caratteristiche dei materiali; Compartimentazioni (dimensioni massime in funzione del tipo di aree); Destinazioni d’uso: limitazioni in funzione delle quote; Scale, ascensori, montalettighe; Misure per l’evacuazione d’emergenza Aree ed impianti a rischio specifico o Locali di deposito e servizi generali; o Locali di deposito di materiali combustibili per uso quotidiano: Superficie massima < 10 mq Carico d’incendio ≤ 30 Kg/mq strutture e accessi minimo REI 30 rivelazione fumi o Locali di deposito di materiali combustibili con superficie fino a 500 mq rivelazione fumi. L'impianto di rivelazione incendio che consente l'attivazione automatica di una o più delle seguenti attuazioni: o chiusura automatica di eventuali porte tagliafuoco, appartenenti al compartimento antincendio da cui è pervenuta la segnalazione; o chiusura di eventuali serrande tagliafuoco esistenti poste nelle canalizzazioni degli impianti di ventilazione e/o condizionamento riferite al compartimento da cui proviene la segnalazione; o disattivazione elettrica degli eventuali impianti di ventilazione e/o condizionamento; o trasmissione a distanza delle segnalazioni di allarme ai preposti alla gestione della sicurezza predeterminati in un piano interno di emergenza. In fede a quanto appena enunciato la progettazione esecutiva dell’impianto antincendio dell’intero stabile farà riferimento alle specifiche problematiche dettate dalla diversa destinazione d’uso dei vari locali di cui esso è composto. Precisamente, l’intero padiglione verrà dotato di impianto antincendio ad acqua la cui montante sarà posta in uno dei due cavedi disponibili, limitando al massimo le opere sotto traccia al fine di poter garantire ogni tipo di intervento e sostituzione senza onerose assistenze murarie. Inoltre,


CAPITOLO 1 – IL CASO DI STUDIO 10 1.5 – Problematiche impiantistiche

per le aree a rischio specifico, saranno previsti impianti di estinzione , fissi o mobili, alternativi all’uso dell’acqua per ovvie ragioni di sicurezza. Nel piano seminterrato, ospitante servizi di medicina nucleare, sarà necessario impiegare un impianto di spegnimento automatico ausiliario con relativo sistema di rivelazione incendi appositamente collegato agli avvisatori ottico-acustici. Questo aspetto sarà analizzato nel dedicato capitolo 4.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 24 3.1 – Mc4 Suite®: presentazione del software

CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA

3.1 – MC4 SUITE®: presentazione del software Come già anticipato nella premessa, nel proseguo del presente capitolo verrà eseguita la progettazione esecutiva dell’impianto idrico antincendio con l’ausilio di MC4®SUITE 2008, strumento in grado di risolvere le diverse problematiche che sorgono durante l'intero iter progettuale, permettendo di: • • • • • • • • • •

Realizzare i disegni architettonici. Realizzare la verifica e la progettazione dell'isolamento termico degli edifici secondo le norme in vigore Eseguire il calcolo dei carichi termici Effettuare la selezione e il dimensionamento dei terminali, intesi come radiatori, fancoils, bocchette Realizzare il disegno e il dimensionamento di reti aerauliche ed idrauliche Realizzare il disegno ed il dimensionamento di reti antincendio (modulo FIRECAD®) Realizzare disegno 3D delle centrali termiche Dimensionare il campo collettori di un edificio grazie alla progettazione di impianti di tipo solare-termico Calcolare la resistenza acustica delle strutture e verificare la conformità ai requisiti acustici passivi degli edifici secondo le più recenti disposizioni nazionali Tutta questa serie di operazioni si svolge all'interno di un unico ambiente e con l'ausilio del motore grafico di AutoCAD®.

L'integrazione spinta dei moduli che compongono la suite e la condivisione completa dei dati tecnici e dimensionali degli ambienti, organizzata in archivi funzionali, consente rapidità e precisione di calcolo. Il flusso di lavoro razionale ed altamente produttivo consente di elaborare qualsiasi progetto o verifica impiantistica sfruttando l’input grafico semplice ed intuitivo pienamente compatibile con AUTOCAD®. Nella fase di startup occorre disegnare il fabbricato, inserire gli impianti in bidimensionale (in pianta) ed il programma restituisce una grafica tridimensionale. Tutti i dati per il calcolo sono inseriti attraverso il disegno e le relazioni vengono generate in formato *.rtf. Il programma, inoltre, rileva automaticamente le quantità di tutti gli elementi disegnati, sia edili che impiantistici, (pareti, serramenti, tubazioni, valvole, generatori, canali d'aria, sprinkler, idranti) per la creazione del computo metrico estimativo. Inoltre, il dimensionamento degli impianti rispetta le normative vigenti che sono costantemente e tempestivamente aggiornate nei limiti del possibile. In definitiva il software rappresenta uno


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 25 3.2 – FireCAD®: il modulo di progettazione antincendio

strumento estremamente rapido e produttivo, sia nella prima stesura del progetto che nell'elaborazione di varianti.

3.2 – FIRECAD®: il modulo di progettazione antincendio Come anticipato il modulo di nostro interesse per il caso in esame è denominato FIRECAD® il quale consente: 1. la verifica della resistenza passiva delle strutture dei singoli compartimenti (Circ. Min. Int. 91/1961); 2. il dimensionamento delle reti sprinkler secondo la norma UNI 9489; 3. il dimensionamento delle reti ad idranti secondo la norma UNI 10779. Esso permette inoltre di simulare il comportamento reale della rete, in qualsiasi configurazione di funzionamento desiderata. La progettazione degli impianti antincendio avviene per via grafica. Al disegno dell'edificio, eseguito con i comandi condivisi con gli altri moduli della Suite (HVACCAD® e PIPECAD®), segue lo sviluppo della rete, partendo dal gruppo di pompaggio sino ad arrivare ad ogni terminale. L’input dei dati di progetto è governato da archivi tematici che ne permettono una razionale gestione ed eventuale modifica. Gli archivi usati6 dal modulo sono i seguenti: Aree di progetto (Compartimenti) Terminali di FIRECAD Tubazioni Gruppi di pompaggio La sequenza operativa del programma consta essenzialmente delle seguenti fasi:

Disegno/importazione della geometria dei locali; Creazione di un nuovo progetto; Progetto dell’impianto scelto Calcolo delle reti Verifiche di progetto

Nella pagina successiva viene riportato il flow-chart (Figura 7) che definisce in modo rigoroso i punti su menzionati partendo dall’inizializzazione di un nuovo progetto fino alla stampa dei risultati ottenuti. 6

Per conoscere tutti i dettagli tecnici ivi riportati consultare il manuale utente.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 26 3.2 – FireCAD®: il modulo di progettazione antincendio

Figura 7 – Sequenza operativa di FIRECAD® con indicazione del percorso seguito.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 27 3.3 – Il progetto della rete

In Figura 8 cono mostrati i comandi del modulo che sono accessibili attraverso il menu Mc4 Suite>Firecad ed i corrispondenti pulsanti della barra degli strumenti con la relativa indicazione

dei

comandi.

Figura 8 – Barra degli strumenti e menu di FIRECAD®.

3.3 – Il progetto della rete Nel proseguo del capitolo verrà descritto l’iter progettuale per realizzare l’impianto idrico antincendio per interni, in cui gli idranti UNI45 ne rappresentano i terminali, seguendo il diagramma di flusso di Figura 7 imposto dalla logica adottata dal software. Tutte le fasi salienti verranno ampiamente commentate e corredate da opportune immagini atte a chiarirne il significato nonché indicarne le specifiche procedure di esecuzione. I percorsi dei vari menu verranno indicati con stile e sintassi dedicata7 al fine di facilitarne l’individuazione all’interno del testo mentre, i menu prettamente funzionali alla progettazione, saranno accompagnati dalle relative immagini delle finestre a cui danno accesso. In alcuni casi verranno proposti i vari settaggi/comandi in forma di elenco puntato o numerato al fine di sintetizzarne le procedure da eseguire.

7

Ad esempio: Menu > sottomenu > voce da selezionare.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 28 3.3 – Il progetto della rete

3.3.1 – Impostazioni iniziali e disegno dell’edificio Come già anticipato, per realizzare correttamente un progetto antincendio con FIRECAD® occorre disegnare/importare la struttura entro la quale dovrà essere inserito l’impianto antincendio. Bisogna definire l’edificio, nel nostro caso multipiano, da proteggere e quindi inserire l’ambiente con associati le strutture, la zona impiantistica 8 ed il compartimento. Come primo passo, quindi, si procede alla creazione di un nuovo progetto attraverso il comando File>Nuovo il quale attiva la tipica finestra di AutoCAD® che propone il caricamento di un file modello con estensione *.dwt. Si apra il file modello che si preferisce9 e lo si salvi mediante il comando File>Salva con nome… assegnando un nome che renda ben individuabile il progetto. Per poter eseguire l’input del fabbricato occorre definire i piani dell’edificio stesso. È preferibile procedere alla loro creazione di volta in volta, cioè si crea il piano successivo soltanto dopo aver eseguito l’input completo di quello precedente. Per accedere alla maschera Inserimento/Modifica piani occorre attivare il comando da menu Dati di progetto > Elenco piani; la maschera è riportata in Figura 9.

Figura 9 – Finestra Inserimento/Modifica dei piani.

8

Questo aspetto non è necessario ai fini del calcolo antincendio, serve solo per poter inserire un ambiente a cui obbligatoriamente deve essere associata una zona, si può quindi associare la zona più semplice ovvero quella non riscaldata. 9 Nel nostro caso si è scelto il modello Mc4Suite.dwt.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 29 3.3 – Il progetto della rete

Per inserire il successivo livello premere Nuovo Piano e compilare i dati nella maschera che appare (Figura igura 15). Inserire la Descrizione del piano10 e l’Altezza Altezza interna netta espressa in metri riferendosi alla convenzione qui indicata. indicata

Figura 10 – Finestra Inserimento/Modifica dei piani e relativa convenzione per impostare le quote. quote

Associare al Pavimento e al Soffitto le rispettive tipologie di strutture ture selezionandole dall’Archivio Strutture ai quali si accede selezionando Aggiungi in progetto. progetto Associate le strutture è possibile premere Crea il piano ed il programma ritornerà alla maschera precedente (Figura 9), ), ora compilata, che va confermata cliccando sul tasto OK. OK Per aggiungere ggiungere nuovi piani la procedura è analoga a quella già vista. Ci soffermiamo sulle due modalità che possono essere applicate solo nella creazione di piani successivi al primo riferendoci alla Figura 10: •

10

Posizione - In fase di creazione di un nuovo piano si può decidere se sovrapporlo all’ultimo presente in elenco, in tal caso selezionare la voce Aggiungi all’ultimo oppure se inserirlo prima di un piano già presente, in tal caso selezionare Prima del piano e fare clic lic in corrispondenza della riga che riporta la descrizione del piano da traslare. Copia del piano - Spuntare la voce Copia dal piano per attivare la casella Piano da cui copiare e selezionare il piano che si intende duplicare. Premere Tutti qualora si

Si consiglia di non rinominare inare piani inseriti in quanto i layers che il programma crea - all’interno dei quali inserirà gli oggetti che di volta in volta saranno disegnati e far si che si possano visualizzare o meno - dipendono dalla descrizione del del piano stesso. Cambiando tale descrizione vengono meno determinati automatismi creati per facilitare la gestione del progetto stesso.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 30 3.3 – Il progetto della rete

vogliano copiare tuffi gli elementi (muri, finestre, porte,…) altrimenti selezionarli singolarmente dall’elenco. La creazione del piano viene sempre confermata premendo Crea il piano. Creato il piano, si passa alla fase di input del fabbricato che viene agevolata dall’importazione del relativo architettonico in formato11 *.dwg quindi è possibile inserire per ciascun piano un riferimento esterno (detto in seguito Xrif) il quale farà da traccia per il disegno dell’edificio da eseguire con gli strumenti a disposizione della suite. Per inserire lo Xrif corrispondente ad un piano occorre che lo stesso sia quello corrente12 quindi, dal menu Inserisci > Riferimento DWG, richiamare la finestra Seleziona riferimento ed indicare la cartella in cui è stato archiviato il file architettonico per selezionarlo e premere Apri; il programma mostra la maschera Riferimento esterno.

Figura 11 – Maschera Riferimento esterno.

Nell’area Tipo di riferimento selezionare Attacca mentre la modalità Sovrapponi non include alcun Xrif nidificato per cui è da preferire se l’architettonico contiene altri riferimenti da non visualizzare.

11

Anche per l’inserimento di un immagine raster (bmp, jpg, pcx,…) sono valide le procedure ivi descritte. L’unica differenza riguarda il fattore di scala che è modificabile a piacimento. 12 Effettuarne la selezione dal campo Piano della sezione Progetti correnti nella barra laterale.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 31 3.3 – Il progetto della rete Specificare13 il punto di inserimento, la scala e l’angolo di rotazione quindi, se si sceglie di specificare il tutto sullo schermo, dopo aver chiuso la finestra con OK, portare il cursore su un punto dello schermo e fare clic per posizionare il disegno ed eventualmente per impostare la scala e l’angolo di rotazione. È consigliato non cambiare l’angolo di rotazione nè di impostare una scala diversa da 1 altrimenti si perde la possibilità di utilizzare i comandi Trasforma linea in parete esterna e Trasforma linea in divisorio per il disegno delle pareti del fabbricato. Inoltre si consiglia di non lavorare a coordinate molto distanti dall’origine14 in quanto, se ciò dovesse accadere, è sufficiente spostare l’intero input in prossimità dell’origine degli assi. Gli errori15 cui si potrebbe andare incontro riguardano il modellatore solido e quindi il calcolo delle frontiere scambianti e dei volumi lordi. Il disegno architettonico viene disposto16 in automatico nel layer Level-NomePianoXref che può essere acceso/spento attivando/disattivando la spunta posta in corrispondenza dell’opzione Xref nella sezione Visualizzazione-Edificio della barra laterale. Una volta inserito il disegno occorre impostare il fattore di scala17, bisogna cioè specificare la corrispondenza tra unità di disegno (unità AutoCAD®) e lunghezza reale in metri. Per impostarlo correttamente, occorre individuare sull’architettonico un oggetto di lunghezza nota 18 ed attivare l’opzione Dati di progetto > Scala. A comando attivo, attraverso la riga di comando, il programma chiede di specificare il primo punto del segmento noto: fare clic19 in corrispondenza del primo vertice. Specificare il secondo punto. Nella riga di comando viene richiesto “A quanti mm corrisponde la distanza misurata?:” e tra parentesi è indicato il numero di unità di disegno rilevate. Digitare i mm reali e premere Invio per confermare. A questo punto, il programma fornisce la corrispondenza tra le unità di disegno e i mm reali e chiede una nuova conferma o l’impostazione manuale della scala, se diversa da quella rilevata in automatico. Dato che l’input del fabbricato sarà sovrapposto all’architettonico, può essere utile ai fine della selezione di una parete, di impostare un Ordine di visualizzazione dal menu Strumenti > Ordine di visualizzazione > Porta dietro ed, alla richiesta “Selezionare oggetti:” sulla riga di comando, fare clic su un punto qualunque dell’architettonico e confermare. Nel caso specifico il progetto prevede la presenza di più piani quindi, per ottenere un risultato corretto, sia in merito al disegno tridimensionale sia in merito alle singole strutture, occorre sovrapporre ogni piano nel modo corretto al piano che lo precede. Ad esempio per l’inserimento dei primi due piani PSI (piano seminterrato) e PR (piano rialzato), la loro sovrapposizione si ottiene attraverso una semplice procedura che illustriamo di seguito.

13

Sullo schermo oppure digitando le coordinate e/o gli angoli ed eliminando la spunta in corrispondenza del relativo controllo. 14 Non oltre le 100.000 unità, compatibilmente con il fattore di scala adottato. 15 Il programma segnala l’eventuale imperfezione graficamente con delle X sull’etichetta ambiente, ed analiticamente generando file hvac.log nel quale si riportano le frontiere eliminate. 16 Il comando Visualizza > Zoom > Estensioni permette di visualizzare interamente il disegno. 17 Il fattore di scala deve essere unico per tutte le piante, per cui va definito una sola volta. 18 Ad esempio l’apertura di una finestra, due spigoli di un pilastro o di un gradino di una scala. 19 Ovviamente si consiglia di mantenere attivi gli OSNAP: Fine, Intersezione.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 32 3.3 – Il progetto della rete

1. Attivare entrambi i piani interessati in modo da poter vedere i rispettivi Xref da spuntare nella sezione Visualizzazione-Edificio-Piani della barra laterale. 2. Scegliere il comando Edita > Sposta. 3. Fare clic su un elemento qualunque del riferimento esterno relativo al piano PR in modo da selezionarlo e confermare premendo Invio. 4. Quando la riga di comando mostra la richiesta “Specificare punto base o spostamento”, fare clic in corrispondenza di un punto del piano PR che rappresenta lo spigolo di un elemento che si trova nella stessa posizione anche sul disegno architettonico del piano PSI, tipo lo spigolo di un pilastro o di un vano scalaascensore. 5. Quando la riga di comando mostra il messaggio “Specificare secondo punto…”, fare clic sul punto corrispondente al piano PSI. Definito in tal modo ogni piano occorre disegnarci sopra tutti gli elementi che lo compongono usando gli specifici strumenti a disposizione della suite. Ad esempio, il disegno delle pareti avviene per mezzo dei comandi organizzati nel menu Mc4suite>Edificio precisamente: Muro, Trasforma linea in muro esterno, Trasforma linea in divisorio, raggiungibili anche dai relativi pulsanti sulla barra degli strumenti BUILDING (Figura 12). A comando di disegno attivo, la barra laterale mostrerà tutti i parametri riguardanti la parete che ci si appresta a disegnare richiamando dagli archivi i necessari elementi da inserire. Nel caso in esame non si è effettuato un rigoroso input dell'edificio in quanto, ai fini antincendio, sono superflui molti dettagli strutturali essenziali, ad esempio, per i calcoli termici. Basti pensare all’uso massiccio nonché minuzioso di tali comandi a riguardo del modulo HVACCAD© alla cui guida si rimanda per le dettagliate procedure d’uso.

Figura 12 – Comandi Edificio.

A termine della fase preliminare, fin qui commentata, abbiamo ottenuto il risultato documentato in Figura 13.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 33 3.3 – Il progetto della rete

Figura 13 – Vista assonometrica della struttura in esame.

3.3.2 – Definizione dell’impianto l’impianto Definito l’edificio si passa alla creazione del compartimento antincendio su Dati di progetto > Elenco compartimenti per richiamare la maschera Archivio delle aree di progetto fire (Figura 14)) che contiene due schede: Calcolo idraulico e Calcolo del carico d’incendio.. In figura sono mostrati i settaggi adottati nel calcolo .

Figura 14 – Maschera Archivio delle aree di progetto fire.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 49 3.5 – Stampa degli elaborati grafici

3.5 – Stampa degli elaborati grafici Abbiamo già avuto modo di sottolineare la forte integrazione dell’intera suite con l’ambiente di AutoCAD® che ne rappresenta il motore grafico. In fede di ciò, i manuali MC4® in dotazione trascurano puntualmente le modalità di messa su tavola degli impianti visto che i comandi per la stampa coincidono con quelli nativi di AutoCAD® - nel caso specifico versione 2008 - di cui sono comunque presenti i file originali della guida in linea. Di seguito riportiamo le procedure essenziali usate nel produrre gli elaborati grafici che figurano come allegati al presente lavoro di tesi. 3.5.1 – Prescrizioni di legge Come anticipato nel primo capitolo la progettazione antincendio si riferisce al ben articolato quanto vasto quadro normativo di cui riportiamo uno stralcio del Decreto del Ministro dell'interno 4 maggio 1998, allegato I “Documentazione tecnica allegata al parere di conformità sui progetti”, capo B “Documentazione relativa ad attività regolate da specifiche disposizioni antincendi”, punto B.3 “Elaborati grafici” (rif. al punto A.3): Gli elaborati grafici, preferibilmente nei formati non superiori ad A2 e piegati in A4, comprendono: a)

planimetria generale in scala da 1:2000 a 1:200, a seconda delle dimensioni dell'insediamento, dalle quali risultino: • l'ubicazione delle attività; • le condizioni di accessibilità all'area e di viabilità torno, gli accessi pedonali e carrabili; • le distanze di sicurezza esterne; • le risorse idriche della zona (idranti esterni, poi d'acqua, acquedotti e similari); • gli impianti tecnologici esterni (cabine elettriche, elettrodotti, rete gas, impianti di distribuzione gas tecnici); • l'ubicazione degli organi di manovra degli impianti di protezione antincendio e dei blocchi di emergenza degli impianti tecnologici; • quanto altro ritenuto utile per una descrizione complessiva delle attività ai fini antincendio, del contesto territoriale in cui l'attività si inserisce ed ogni altro utile riferimento per le squadre di soccorso in caso di intervento; b) piante in scala da 1:50 a 1:200, a seconda della dimensione dell'edificio o locale dell'attività, relative a ciascun piano, recanti l'indicazione degli elementi caratterizzanti il rischio di incendio e le misure di sicurezza riportate nella relazione tecnica: • la destinazione d'uso ai fini antincendio di ogni locale con indicazione dei macchinari ed impianti esistenti; • l'indicazione delle uscite, con il verso di apertura delle porte, i corridoi, i vani scala, gli ascensori; • le attrezzature mobili di estinzione e gli impianti di protezione antincendio, se previsti; • l'illuminazione di sicurezza; c) sezioni ed eventuali prospetti degli edifici in scala adeguata, tavole relative ad impianti e macchinari di particolare importanza ai fini della sicurezza antincendio.


CAPITOLO 3 – PROGETTAZIONE INTEGRATA 50 3.5 – Stampa degli elaborati grafici

3.5.2 – Esportazione dell’impianto A lavoro ultimato non resta che stampare il layout dell’impianto appena dimensionato. A tal fine risulta utile esportare le viste, che riteniamo più significative, pronte per essere consegnate al centro stampa nel caso in cui non si disponga di un plotter in loco. Di seguito descriviamo le procedure per esportare le viste in 2D o 3D. Per prima cosa si sceglie la vista utile24 che dovrà essere successivamente esportata in 2D. Si può richiamare il comando che esporta il disegno in 2D dalla barra dei menu a tendina: Mc4Suite\Esporta in 2D; oppure digitando da tastiera nella riga di comando: D2D. In entrambi i casi si apre la finestra Esportazione del disegno bidimensionale quindi, definito il nome del file e la cartella di salvataggio, si può esportare il disegno in 2D. Per effettuare l'esportazione in 3D di un progetto creato con Mc4 Suite® 2008 bisogna usare il comando dalla barra dei menu a tendina: Mc4Suite\Esporta in 3D; oppure digitando da tastiera export3d. Una volta aperta la finestra Esportazione del disegno bidimensionale, si definisce il nome con il quale salvare il file e si procede all'esportazione. Il risultato è simile all'esportazione in due dimensioni ed inoltre, aprendo il disegno con AutoCAD®, è possibile visualizzarlo in tre dimensioni e può essere modificato con i tipici comandi del software. All’atto dell’apertura dei nuovi files, così generati, alcuni layers potrebbero essere spenti, di conseguenza bisognerà renderli visibili agendo sulla consueta tendina dello stato dei layers. A questo punto, agendo sui tipici comandi di AutoCAD®, si potrà modificare il disegno come un generico *.dwg. anche senza la presenza obbligata del software Mc4 Suite® 2008.

24

A tal proposito è sconsigliato attivare la visualizzazione 3D al fine di non alterare la rappresentazione simbolica dei terminali UNI45.


Relazioni tecniche i

Relazioni tecniche

In questa sezione vengono riportati i seguenti documenti integrativi: A. Relazione di calcolo - impianto idrico antincendio B. Relazione di calcolo - impianto di rivelazione incendio C. Relazione di calcolo - impianto di estinzione ad aerosol D. Computo metrico estimativo E. Elenco prezzi


Elaborati grafici ii

Elaborati grafici

In questa sezione vengono riportate le seguenti tavole grafiche: I.

Impianto antincendio - piano seminterrato

II.

Impianto antincendio - piano tipo


Indice delle figure iii

Indice delle figure Figura 1 – Vista aerea del plesso “OO.RR.” di Foggia (polo A) con l’indicazione dell’ala in esame................... 4 Figura 2 – Viste di dettaglio che documentano lo storico dell’ala in esame. .................................................... 5 Figura 3 – Idrante soprasuolo UNI70............................................................................................................... 16 Figura 4 – Idrante a parete UNI45. .................................................................................................................. 18 Figura 5 – Schema illustrativo di riferimento per il calcolo di massima. ......................................................... 19 Figura 6 – Schema del gruppo pompe di alimentazione. ................................................................................ 21 Figura 7 – Sequenza operativa di FIRECAD® con indicazione del percorso seguito. ........................................ 26 Figura 8 – Barra degli strumenti e menu di FIRECAD®. .................................................................................... 27 Figura 9 – Finestra Inserimento/Modifica dei piani......................................................................................... 28 Figura 10 – Finestra Inserimento/Modifica dei piani e relativa convenzione per impostare le quote. .......... 29 Figura 11 – Maschera Riferimento esterno. .................................................................................................... 30 Figura 12 – Comandi Edificio. .......................................................................................................................... 32 Figura 13 – Vista assonometrica della struttura in esame. ............................................................................. 33 Figura 14 – Maschera Archivio delle aree di progetto fire. ............................................................................. 33 Figura 15 – Archivio dei progetti di tubi con relativa scheda Layer delle classi di tubazioni........................... 34 Figura 16 – Archivio delle tubazioni. ............................................................................................................... 35 Figura 17 – Archivio dei terminali di Fire. ........................................................................................................ 35 Figura 18 – Barra degli strumenti e menu di FIRECAD® - Inserimento terminale. ........................................... 36 Figura 20 – Vista assonometrica dell’impianto idrico antincendio. ................................................................ 36 Figura 19 – Menu e barra degli strumenti di MC4-HVAC-PIPES-COMMANDS. ...................................................... 36 Figura 21 – Barra degli strumenti e menu di FIRECAD® - Esecuzione calcolo. ................................................ 37 Figura 22 – Maschera di calcolo e predimensionamento per la rete di tubi. .................................................. 37 Figura 23 – Finestra dei risultati di calcolo per la rete antincendio ad avvenuta scelta della pompa............. 38 Figura 24 – Archivio delle pompe di circolazione. ............................................................................................ 39 Figura 25 – Finestra dei risultati di calcolo per la rete antincendio per la simulazione condotta. .................. 40 Figura 26 – Finestra di dialogo Stampe. .......................................................................................................... 41 Figura 27 – Menu per la creazione del computo metrico................................................................................ 42 Figura 28 – Finestra Nuovo computo (impostazioni). ...................................................................................... 42 Figura 29 – Finestra Opzioni avanzate. ........................................................................................................... 43 Figura 30 – Finestra Computo metrico estimativo. ......................................................................................... 43 Figura 31 – Finestra Archivio - Parte superiore della scheda Articoli. ............................................................. 44 Figura 32 – Finestra Archivio - Parte superiore della Scheda Cerca articoli. ................................................... 45 Figura 33 – Intestazione della finestra Analisi dei prezzi del Computo metrico. ............................................. 46 Figura 34 – Computo metrico - Layout delle voci presenti nel file di testo *.rtf. ........................................... 47 Figura 35 – Finestra FlexCel Report Edit per editare il template di stampa in formato MICROSOFT EXCEL®...... 48 Figura 36 – Tomografo PET in azione con relativo risultato tridimensionale. ................................................ 52 Figura 37 – Schema logico di un Centro di Medicina Nucleare diagnostica.................................................... 54 Figura 39 – Diagramma del ciclotrone (brevetto di Lawrence, 1934) e sua realizzazione per uso medico. ... 56 Figura 38 – Tomografo PET.............................................................................................................................. 56 Figura 40 – Distribuzione geografica dei tomografi PET e dei ciclotroni in Italia (2006). ............................... 60 Figura 41 – Tipici componenti di un sistema di rivelazione e allarme incendio (UNI EN 54-1:1998).............. 63 Figura 42 – Distanza massima dell’area sorvegliata per rivelatori puntiformi di calore (UNI 9795:2005). .... 66


Indice delle figure iv

Figura 43 – Schema esploso di un generatore aerosol.................................................................................... 75 Figura 44 – Fattori di propagazione del fuoco................................................................................................. 76 Figura 45 – Omologazioni dell’aerosol prodotto dalla Micro-Sol®. ................................................................. 79 Figura 46 – Confronto impianto ad anidride carbonica e Micro-Sol®. ............................................................ 80 Figura 47 – Confronto degli estinguenti in base alla concentrazione di progetto per fuochi di classe A. ...... 80 Figura 48 – Confronto degli estinguenti in base alla concentrazione di progetto per fuochi di classe B. ...... 81 Figura 49 – Gamma di generatori aerosol prodotti dalla Micro-Sol®. ............................................................. 81 Figura 50 – Tipico sistema modulare Micro-Sol®. ........................................................................................... 82 Figura 51 – Progettazione integrata/classica: analisi comparativa. ................................................................ 87


Indice delle tabelle v

Indice delle tabelle Tabella 1 – Unità operative del nuovo blocco (corpo sinistro)......................................................................... 5 Tabella 2 – Dimensionamento degli impianti - UNI 10079:2007. ................................................................... 14 Tabella 3 – Lunghezza di tubazione equivalente - UNI 10079:2007................................................................ 15 Tabella 4 – Altezze piani del nuovo blocco...................................................................................................... 16 Tabella 5 – Tipologia delle reti idriche in funzione del numero di posti letto - D. Min. Int. 18/09/2002. ...... 17 Tabella 6 – Dimensionamento di un impianto con massimo livello di pericolosità - UNI 10079:2007. .......... 18 Tabella 7 – Calcolo di massima delle perdite di carico in riferimento alla configurazione considerata. ........ 19 Tabella 8 – Necessità di personale per attività di Medicina Nucleare. ........................................................... 60 Tabella 9 – Distribuzione dei rivelatori puntiformi di calore (UNI 9795:2005). .............................................. 66 Tabella 10 – Distanze dei rivelatori puntiformi di calore (UNI 9795:2005). .................................................... 67 Tabella 11 – Temperature di classificazione dei rivelatori puntiformi di calore (UNI EN 54-5:2003). ............ 67 Tabella 12 – Distribuzione dei rivelatori puntiformi di fumo (UNI 9795:2005). ............................................. 68 Tabella 13 – Distanze dei rivelatori puntiformi di fumo (UNI 9795:2005). ..................................................... 69 Tabella 14 – Distanze dal soffitto (o dalla copertura) dei rivelatori puntiformi di fumo (UNI 9795:2005). .... 69 Tabella 15 – Rivelatori puntiformi di fumo in ambienti con circolazione d’aria elevata (UNI 9795:2005). .... 70 Tabella 16 – Azione dell’aerosol in relazione ai fattori di propagazione del fuoco ed al meccanismo di estinzione. ....................................................................................................................................................... 75 Tabella 17 – Confronto degli estinguenti in base alla concentrazione di progetto per fuochi di classe A e B.81


Riferimenti bibliografici vi

Riferimenti bibliografici Roberto Camera – Manuale antincendio (Ed. HOEPLI, 2007) Armando Monte – Elementi di impianti industriali (Ed. Libreria cortina Torino, 2003) Pierangelo Andreini ed altri – Manuale dell’ingegnere meccanico (Ed. HOEPLI, 2005) Antonio MORRA - Carlo SALA - Cesare ROMEO: “Comportamento della struttura ospedaliera nelle emergenze” (Regione Piemonte, 1995) MC4 SUITE® 2008 – Manuali tecnici (www.mc4software.com) AA.VV. – Il Libro Bianco della Medicina Nucleare in Italia (AIMN, 2006) MICRO-SOL® – Manuali tecnici (www.aerosol.it) Legge 26/07/65 n. 966 D.M. Int. 16 febbraio 1982 D.P.R. 29/07/82 n. 577 Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.44 del 31 gennaio 1997 D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 D.M. Int e Lavoro 10 marzo 1998 D.M. Int. 4 maggio 1998 D. Min. Int. 18 settembre 2002 (G.U. 27/09/2002, n. 277) Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 104 del 1/7/2008 Linee guida I.S.P.E.S.L., A.S.L., ISO, C.E.I. e VV.F. www.vigilfuoco.it www.oppo.it


Riferimenti normativi vii

Riferimenti normativi UNI EN 54-7 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione UNI EN 54-2 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Centrale di controllo e segnalazione UNI EN 54-4 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Apparecchiatura di alimentazione UNI EN 671-2 - Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Idranti a muro con tubazioni flessibili. UNI 9795 - Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d'incendio - Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore e punti di segnalazione manuali UNI EN 3-1 - Estintori d'incendio portatili - Denominazione, durata di funzionamento, focolari di prova di classe A e B UNI EN 3-2 - Estintori d'incendio portatili - Tenuta, prova di dielettricità , prova di costipamento, disposizioni speciali UNI EN 3-3 - Estintori d'incendio portatili - Costruzione, resistenza alla pressione,prove meccaniche. UNI EN 3-4 - Estintori d'incendio portatili - Cariche, focolari minimi esigibili. UNI EN 3-5 - Estintori d'incendio portatili - Specifiche e prove complementari. UNI EN 3-6 - Estintori di incendio portatili - Disposizioni per l'attestazione di conformità degli estintori di incendio portatili in accordo con la EN 3, da parte 1 a parte 5. UNI EN 54-1 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio – Introduzione. UNI EN 54/5 FA 1-89 - Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d' incendio Rivelatori di calore. Rivelatori puntiformi con un elemento statico. UNI EN 54/6 FA 1-89 - Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d'incendio. Rivelatori di calore. Rivelatori velocimetrici di tipo puntiforme senza elemento statico. UNI EN 54/8 FA 1-89 - Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d' incendio Rivelatori di calore a soglia di temperatura elevata. UNI 802 - Apparecchiature per estinzione incendi. Prospetto dei tipi unificati. UNI 804 - Apparecchi per estinzione incendi. Raccordi per tubazioni flessibili. UNI 805 - Apparecchiature per estinzione incendi. Cannotti filettati per raccordi per tubazioni flessibili. UNI 807 - Apparecchiature per estinzione incendi. Cannotti non filettati per raccordi per tubazioni flessibili. UNI 808 - Apparecchiature per estinzione incendi. Girelli per raccordi per tubazioni flessibili. UNI 810 - Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a vite. UNI 811 - Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a madrevite. UNI 813 - Apparecchiature per estinzione incendi. Guarnizioni per raccordi e attacchi per tubazioni flessibili. UNI 814 - Apparecchiature per estinzione incendi. Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili. UNI 7421 - Apparecchiature per estinzione incendi. Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili.


Riferimenti normativi viii

UNI 7422 - Apparecchiature per estinzione incendi. Requisiti delle legature per tubazioni flessibili. UNI 8478 - Apparecchiature per estinzione incendi. Lance a getto pieno. Dimensioni, requisiti e prove. UNI 8863 - Tubi senza saldatura e saldati, di acciaio non legato, filettabili secondo UNI ISO 7-1. UNI 9485 - Apparecchiature per estinzione incendi. Idranti a colonna soprasuolo di ghisa. UNI 9486 - Apparecchiature per estinzione incendi. Idranti sottosuolo di ghisa. UNI 9487 - Apparecchiature per estinzione incendi. Tubazioni flessibili antincendio di DN 45 e 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa. UNI 9994 - Apparecchiature per estinzione incendi. Estintori di incendio. Manutenzione. UNI 10365 - Apparecchiature antincendio - Dispositivi di azionamento di sicurezza per serrande tagliafuoco – Prescrizioni UNI 10779 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.