incenerimento rifiuti

Page 1

INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

GREENPEACE ITALIA



CHE COSA SONO GLI INCENERITORI  Qualsiasi

unità e attrezzatura tecnica fissa o mobile destinata al trattamento termico dei rifiuti con o senza recupero del calore prodotto dalla combustione.

I

termini “Termovalorizzatore” ed “Inceneritore” sono neologismi per indicare la stessa tecnologia di trattamento dei rifiuti con o senza recupero di energia.


L’OBIETTIVO DELLA NORMATIVA SULL’INCENERIMENTO  ……

è quello di evitare o di limitare per quanto praticabile gli effetti negativi dell’incenerimento dei rifiuti sull’ambiente, in particolare l’inquinamento dovuto alle emissioni in atmosfera, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee nonché i rischi per la salute umana che ne risultano.


COME E’ FATTO UN INCENERITORE  Sezione

di accumulo e stoccaggio, in cui i rifiuti vengono accumulati prima della combustione.  Sezione di combustione, costituita da una camera di ossidazione (forno) realizzata in forme e tecnologie differenti a seconda della tipologia del rifiuto (contenuto energetico, caratteristiche chimico-fisiche ecc.).  Sezione di post-combustione (camera secondaria di combustione), al fine di completare la combustione dei rifiuti.


ď ľSezione

di raffreddamento fumi, che nei vecchi impianti avveniva senza recupero di energia, oggi è diventato obbligatorio. ď ľSezione

di trattamento fumi a sua volta suddivisa in tre parti:

1. depolverizzazione, per la rimozione delle polveri effettuata mediante filtri; 2. abbattimento dei gas acidi (acido cloridrico, fluoridrico, ossidi di zolfo); 3. rimozione degli ossidi di azoto.


Il Tour Interattivo dentro un inceneritore


Come la Fisica insegna…. “Niente si crea e niente si distrugge,

ma tutto si trasforma”.


LE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI SONO UN POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE UMANA •GAS •CENERI VOLANTI •CENERI DI FONDO •ACQUE DI LAVAGGIO •ALTRI RESIDUI •EMISSIONI INCONTROLLATE


PRINCIPALI COMPOSTI PERICOLOSI RILASCIATI DA UN INCENERITORE • DIOSSINE

• CROMO

• MATERIA PARTICOLATA

• PIOMBO

• ARSENICO • BERILLIO

• CADMIO

• MERCURIO • GAS ACIDI (acido cloridrico, fluoridrico, ossidi di zolfo)

Fonte: National Research Council, 2000. Waste Incineration and Public Health, Washington, DC: National Academy Press


ALTRI COMPOSTI PERICOLOSI PRESENTI NEI RESIDUI DELL’INCENERIMENTO METALLI: In aggiunta ai sei prima menzionati, altri 19 metalli sono stati identificati nei rifiuti in entrata ed in uscita da un inceneritore (gas dei camini e/o ceneri).

COMPOSTI ORGANICI: Oltre alle diossine, gli scienziati hanno trovato diversi composti organici nelle emissioni degli inceneritori. Fra questi molti sono dovuti ad incompleta combustione (PIC) ed includono centinaia di sostanze organiche semi-volatili di cui sono stati identificati solo un 10-14%. Questi composti sono noti per essere persistenti nell’ambiente e bioaccumulabili.


LE PROPRIETA’ TOSSICHE DEI COMPOSTI PRESENTI NELLE EMISSIONI I composti trovati in uscita da un inceneritore includono note sostanze cancerogene*: • arsenico

• cadmio • diossine • PCB (policlorobifenili) *Le sostanze cancerogene sono quelle capaci di provocare l’insorgenza del cancro.


LE PERSONE SOGGETTE AD IMPATTO SANITARIO DOVUTO AI COMPOSTI RILASCIATI DA UN INCENERITORE >> LAVORATORI >> POPOLAZIONI LOCALI


LAVORATORI • Biomarcatori della contaminazione -idrossipirene, mutageni e

tioeteri – nelle urine dei lavoratori in frequenza e quantità elevate.

• Composti contaminanti nel sangue e nelle urine dei lavoratori ad elevate concentrazioni -- diossine, PCB, esaclorobenzene, clorofenoli, benzene, toluene, xilene, arsenico, piombo, mercurio e nickel.

• Tasso di morte aumentato per incidenza tumorale allo stomaco, polmoni ed esofago.

• Tasso di morte aumentato per ischemia cardiaca. • Cloracne, iperlipidemia, diminuita funzione epatica, alterate funzioni del sistema immunitario, alterato rapporto dei sessi nella prole, ipertensione, urine anormali, piccola ostruzione delle vie aeree polmonari e anormale chimica del sangue.


RESIDENTI VICINO AD INCENERITORI • Biomarcatori di una esposizione tossica - tioeteri– sono stati trovati elevati nelle urine di bambini residenti vicino inceneritori di recente costruzione;Ardevol et al. (1999) • I livelli di diossine nel sangue sono aumentati del 10-25% nei primi due anni di attività di un nuovo inceneritore; Gonzalez et al. (2000);

• I livelli ematici di PCB nei bambini residenti vicino un impianto tedesco per rifiuti pericolosi sono stati trovati elevati; Holdke et al. (1998) • Il livello di mercurio nei capelli di abitanti vicino ad inceneritori è aumentato del 44-56% in dieci anni; Kurttio et al. (1998); • Elevati livelli ematici di diossine sono stati trovati in communità vicino ad impianti in tre studi, rispetto a cinque studi condotti; Miyata (1998); Deml et al. (1996); Van den Hazel and Frankort (1996); Startin et al. (1994)


DIOSSINE/FURANI

sottoprodotti non intenzionali Carbon

Hydrogen

Oxygen

Chlorine

2,3,7,8-TETRACLORODIBENZO-p-DIOSSINA


Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli attuali livelli di diossine e dei composti simili (PCB) sono tali che “gli effetti seppure

impercettibili potrebbero già manifestarsi sulla popolazione dei paesi sviluppati”


Effetti sanitari delle Diossine •La Diossina (2,3,7,8-TCDD) è un accertato cancerogeno per l’uomo, mentre le altre diossine/furani sono potenziali cancerogeni •Effetti neurocomportamentali: ridotta funzione cognitiva, aumentato comportamento iperattivo, effetti avversi sull’attenzione, aumentata depressione •Alterata funzione del sistema immunitario •Disturbi del sistema nervoso centrale •Cloracne ed altre alterazioni epidermiche •Disturbi della funzione epatica e renale •Alterati livelli degli ormoni: tiroide, testosterone ed estrogeni •Effetti sul sistema riproduttivo: rapporto dei sessi alterato, ridotta fertilità •Difetti alla nascita: ipospadia (malformazione delle vie urinarie dell’uomo) •Endometriosi (presenza di tessuto che riveste l’utero in sedi differenti dalla cavità uterina)


Le Diossine e gli altri POP sono composti persistenti‌ non sono decomposti da organismi e/o processi naturali e quindi si accumulano nel suolo, sedimenti, aria, acqua.


LE DIOSSINE E GLI ALTRI POP SONO BIOACCUMULABILI NEGLI ORGANISMI VIVENTI E QUINDI HANNO LA CAPACITA’ DI RISALIRE LA CATENA ALIMENTARE, GIUNGENDO FINO ALL’UOMO.


COME LE DIOSSINE E GLI ALTRI POP DALLE FONTI ARRIVANO A NOI …


ESPOSIZIONE ALLE DIOSSINE E AGLI ALTRI POP … … INIZIA DAL CONCEPIMENTO E CONTINUA DURANTE LA GESTAZIONE E L’ALLATTAMENTO


QUESTO E’ IL MOMENTO IN CUI INIZIA L’ESPOSIZIONE DEI TUOI FIGLI

ELIMINA LE FONTI DI DIOSSINE


LE FONTI DI DIOSSINE E FURANI  COMBUSTIONE DI RIFIUTI  PRODUZIONE DI METALLI FERROSI E NON-FERROSI

C L

O R O

X

 PRODUZIONE DI ENERGIA E CALORE  TRASPORTO  COMBUSTIONE INCONTROLLATA  PRODUZIONE CHIMICA  SMALTIMENTO/DISCARICA

D

I

X

O S S I

N E


COMBUSTIONE DEI RIFIUTI • INCINERITORI DI RIFIUTI URBANI • INCINERITORI DI RIFIUTI SANITARI • INCINERITORI DI RIFIUTI PERICOLOSI • CEMENTIFICI • COMBUSTIONI A CIELO APERTO (AMBIENTE DOMESTICO, DISCARICA) • COMBUSTIONI ACCIDENTALI (IMPIANTI DI PRODUZIONE CHIMICA, IMPIANTI DI DEPOSITO DI PVC ED ALTRI COMPOSTI, EDIFICI, VEICOLI, ECC.)

PVC


PRODUZIONE PULITA I SISTEMI DI PRODUZIONE PULITA SONO PROGETTATI AFFINCHE’ … PREVENGANO LA PRODUZIONE DI RIFIUTI PERICOLOSI EVITANDO L’IMPIEGO DI COMPOSTI CHIMICI PERICOLOSI IN FASE PRODUTTIVA … IMPIEGHINO SISTEMI PIU’ EFFICIENTI IN TERMINI DI UTILIZZO DI MATERIE PRIME E DI ENERGIA


PRODUZIONE PULITA I PRODOTTI DERIVATI DA PROCESSI “PULITI” SONO … NON-TOSSICI E NON CONTENGONO RESIDUI CHIMICI 

 COSTITUITI DI MATERIALI BIODEGRADABILI  RESISTENTI E RIUTILIZZABILI

 FACILI DA SCOMPORRE, RIPARARE E

RICOSTRUIRE

 IMBALLAGGIO RIDOTTO E COSTITUITO DI

MATERIALE RICICLABILE E/O RICICLATO


ALTERNATIVE PIU’ PULITE AL CLORO SETTORE INDUSTRIALE

PROCESSO

ALTERNATIVE ESISTENTI

ACQUA

POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA

RAGGI ULTRAVIOLETTI OZONO

CARTARIO

SBIANCAMENTO DELLA POLPA

OSSIGENO OZONO PEROSSIDO D’IDROGENO

CLORURO DI POLIVINILE (PVC)

PRODUZIONE PLASTICHE

POLIPROPILENE POLIOLEFINE


LA VIA VERSO LA …

PRODUZIONE PULITA



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.