Catalogo Sinnos 2013

Page 1

Catalogo


Un piccolo “seme della lettura” da far germogliare, un diritto importante da esercitare Il progetto editoriale della Sinnos editrice è da sempre legato ai temi della solidarietà, della cittadinanza responsabile, per offrire ai bambini e ai ragazzi la possibilità di guardare il mondo con occhi attenti, diversi, capaci di analizzare, di immaginare. La Sinnos ha quindi dato vita al progetto LEBIBLIOTECHEDIANTONIO, che premia una scuola ogni anno con una fornitura di libri. Consapevole di non essere la sola a produrre un’editoria di qualità, ma di avere compagni di strada straordinari, vuole così anche far conoscere la ricchezza e la pluralità dell’editoria per ragazzi, renderla accessibile a più persone possibili. Per questo i libri che costituiscono il premio vengono acquistati direttamente dagli editori durante le fiere di Bologna e di Torino, per consolidare o costruire la biblioteca scolastica vincitrice.

ANTONIO SPINELLI è nato il 17 gennaio del 1964. Nel 1990 ha fondato la Sinnos. Da allora, fino alla sua morte, avvenuta improvvisamente il 13 ottobre del 2005, non ha mai smesso di pensare e progettare idee e libri, con intelligenza e passione.

avere un progetto per far “vivere” la biblioteca scolastica, con uno o più responsabili che si impegnino a seguirne il futuro affinché tale attività non si esaurisca nella semplice donazione; • di impegnarsi ad accrescere il patrimonio bibliotecario.

Il progetto LEBIBLIOTECHEDIANTONIO nasce nel 2005 per ricordare Antonio, anima della cooperativa Sinnos. La sua cooperativa, casa editrice dal 1990, ha voluto che Antonio fosse ricordato con un progetto concreto che porti i libri laddove ce n’è più bisogno, soprattutto in luoghi come la scuola e la biblioteca, privilegiati per la formazione a tutto campo dei giovani.

LE BIBLIOTECHE DI ANTONIO già nate: 2006 - SAMMICHELE DI BARI (BA)

PARTECIPARE È FACILE: Ogni anno verrà scelta una scuola – tra quelle che ne faranno richiesta – che riceverà una donazione in volumi: più di un centinaio di titoli di diversi “piccoli” editori per ragazzi. Le scuole che intendono fare richiesta della donazione dovranno inviare un PROGETTO PER UNA BIBLIOTECA SCOLASTICA entro e non oltre il 31 marzo, alla Sinnos Editrice – Via dei Foscari 18, 00162 Roma.

2010 - CASTELSARDO (SS)

Nel progetto la scuola dovrà dimostrare: • di essere ubicata in un luogo con poche risorse destinate alla promozione della lettura (piccoli centri del sud Italia; periferie delle grandi città; aree montane fuori dai circuiti turistici, ecc.); • di avere la disponibilità di uno spazio dove fisicamente si possa insediare una biblioteca (un’aula, una stanza, scaffali, ecc.);

2

• di

2007 - MIGLIONICO (MT) 2008 - ORTA NOVA (FG) 2009 - SERRADIFALCO (CL) 2011 - VAIRANO PATENORA (CE) 2012 - ROMA PER INFORMAZIONI: lebibliotechediantonio@sinnos.org Ecco le coordinate del conto presso il quale è possibile far pervenire le donazioni a sostegno del Progetto:

SINNOS - PER ANTONIO SPINELLI IBAN: IT 80 F 05018 03200 000000116591 Banca Popolare Etica

libri che lasciano il segno Questo è il nostro progetto. Fin dagli inizi: con la collana d’esordio I Mappamondi, che ha voluto dare voce ai primi immigrati arrivati nel nostro Paese (era il 1990), attraverso storie di vita narrate – direttamente da loro e in doppia lingua – ai bambini italiani e stranieri che cominciavano a sedere insieme agli stessi banchi di scuola. Ancora oggi, per fortuna, il mondo intero è presente nelle nostre classi, una ricchezza che forse potremmo sfruttare meglio: molti di questi bambini e ragazzi sono nati qui, sono nostri cittadini e saranno il nostro futuro. Negli anni, si sono aggiunte altre collane: tanti libri che lasciano segni, aggiungono senso, significato, immaginazione, punti di vista diversi. Abbiamo voluto dire con chiarezza che le regole condivise sono indispensabili per crescere insieme. Con Lorenzo e la Costituzione abbiamo inaugurato la collana Nomos nel 1996, e ancora non abbiamo smesso di spiegare e raccontare carte, statuti e normative. Amiamo poi le storie, le fiabe, le leggende. Per narrarle scegliamo con cura non solo le parole – dando a volte testimonianza delle lingue d’origine – ma anche le immagini: tratti e colori, che sono un secondo linguaggio capace di raccontarle. Alcuni dei nostri albi hanno accolto storie e personaggi “ponte” come Cenerentola o Giufà, il Diluvio Universale o la creazione delle stelle: che hanno viaggiato attraverso il mondo, lasciando qui e là le loro tracce, senza bisogno di passaporto! Abbiamo cercato e trovato autori che sapessero raccontare storie con la vita dentro. Avventure, difficoltà, emozioni mescolate ai valori che riteniamo importanti per crescere: solidarietà, accoglienza, amicizia, cultura, capacità di scegliere, di cambiare, di non arrendersi... Lo abbiamo fatto per i bambini, con I narratori, e per gli adolescenti, con z()nafranca. Ai lettori “pigri” o con difficoltà di lettura, abbiamo dedicato una collana e un font specifici: leggimi!: perché leggere è davvero un diritto di tutti.

Non abbiamo dimenticato i piccolissimi: i nidi raccolgono filastrocche, canzoni tradizionali e brevi storie, sempre splendidamente illustrate e spesso accompagnati da un CD musicale: cosicché i bambini possano guardare le illustrazioni e ascoltare le musiche, magari insieme ad un adulto che legga loro la storia. Perché una delle cose più belle che si può regalare ad un bambino, anche piccolissimo, è il tempo di una lettura ad alta voce. E visto che il mondo è grande (e ci piace pensare che sia anche bello) abbiamo deciso di guardare al mondo, portando in Italia i libri più belli che abbiamo incontrato durante il viaggio. Nasce così la collana I tradotti - degli altri, quello che ci piace di più. Infine abbiamo pochi ma selezionati libri per gli adulti: dei segni di riflessione, di ricerca, di approfondimento, per non smettere mai di interrogarsi. Ma c’è dell’altro. La Sinnos è nata in un carcere, nel 1990, un luogo rimosso, dimenticato – oggi drammaticamente sovraffollato – dove spesso si arriva per ignoranza. Forse è anche per questo che crediamo tenacemente nell’importanza sociale e politica dei libri e della lettura. E per queste motivazioni, che sono origine e senso della nostra storia, abbiamo dato vita a due progetti permanenti di promozione alla lettura: Le biblioteche di Antonio e I libri? Spediamoli a scuola! Due preziosi progetti, a cui tutti possono partecipare acquistando un libro Sinnos, decidendo di versare il proprio 5x1000 alla nostra cooperativa o facendo una donazione. Siamo convinti che i nostri lettori, insieme ai nostri autori e illustratori, siano persone che non pensano unicamente ai propri singoli interessi, ma sono partecipi della costruzione di un “bene comune”: quello della crescita culturale, intellettuale e spirituale del nostro Paese. E non è ancora finita, Sinnos è anche service grafico, editoriale, corsi di formazione e servizi di mediazione culturale – ma tutto questo lo troverete sul nostro sito, sinnos.org. Per seguirci meglio, non vi rimane che iscrivervi alla nostra newsletter, o cercarci su facebook e twitter… proveremo sempre a lasciare un segno!

3


I LIBR I?

LA! UO

EDIAMOLI A SC P S

Le Biblioteche di Antonio si moltiplicano

I libri?

Spediamoli a scuola! L’articolo 4 della nostra Costituzione dice che ogni cittadino ha il dovere di sostenere il «progresso materiale o spirituale della società». Da tempo nella scuola italiana c’è poco spazio per i libri. Le biblitoteche scolastiche non sono previste nelle nostre scuole: se ci sono e sono attive è grazie all’impegno volontario di insegnanti e genitori, altrimenti spesso sono fatte da vecchi libri, chiusi in armadi ancor più vecchi, che nessuno utilizza. Oggi, con i tagli alla scuola pubblica, i libri diventeranno ancor di più un lusso che nessuno potrà concedersi. La scuola (dalla materna alle superiori) dovrebbe essere invece il luogo privilegiato per i libri. In tutta Italia vi sono insegnanti capaci di promuovere libri e lettura, ma che sempre più avranno difficoltà ad acquistare libri. E dietro ai libri c’è il lavoro di molti: dagli autori agli editori, dai tipografi ai librai e bibliotecari. Il progetto “I libri? Spediamoli a scuola!” vuole attivare un circolo virtuoso tra librerie, scuole e quei cittadini che pensano che investire nella scuola e nei più giovani sia importante per costruire una società migliore, aperta e pensante. I cittadini potranno diventare così “azionisti” di una biblioteca scolastica, avendone in cambio la crescita di lettori e l’esercizio del diritto di leggere. Nelle librerie aderenti al progetto (librerie indipendenti prevalentemente per ragazzi, sparse in tutta Italia e il cui elenco è sul sito www.ilibrispediamoliascuola.it) troveranno la “Borsa Titoli”: l’elenco dei libri da acquistare elaborato dai librai e dai referenti delle biblioteche scolastiche. Il progetto è aperto a chiunque voglia sostenerlo, non soltanto attraverso l’acquisto dei libri, ma anche sostenendo le attività ad esso collegate: il sito web, incontri di formazione, offerta di pagine pubblicitarie, ecc. L’augurio è che anche aziende, imprese, testate giornalistiche e istituzioni vogliano investire, con piccole risorse, nei libri e nella lettura. Per maggiori informazioni sul progetto: • www.ilibrispediamoliascuola.it • ilibrispediamoliascuola@sinnos.org Seguici anche su Facebook, diventa fan della nostra pagina “I libri? Spediamoli a Scuola!”

promosso chi legge! promozione alla lettura per scuole, biblioteche e librerie

a Scaric la o dal sit per re brochu ole le scu

cosa facciamo?

laboratori narrativi tematici interculturalità vecchie storie il mondo di Amelia diritti per tutti

letture animate

6-10 anni

3-16 anni

incontro con l’autore

3-5 anni

collana “nidi“ collana “fiabalandia“ collana “narratori“

esclusiVAMENTE per la scuola

6-1 a n n0 i

L’autore incontra i suoi lettori direttamente a scuola! Un’importante occasione di dibattito e approfondimento sulle tematiche dei libri e sull’esperienza della scrittura.

fiera del libro

Uno stand di libri direttamente a scuola! Un modo per avvicinare i bambini e i ragazzi – e anche le loro famiglie! - al piacere della lettura. Una percentuale del ricavato è lasciata in libri omaggio alla scuola per arricchire la biblioteca scolastica.

visita in casa editrice

Per scoprire da dietro le quinte il mestiere dell’editore e la nascita di un libro! I ragazzi scopriranno i diversi settori della casa editrice, con il coinvolgimento diretto delle figure professionali che ne fanno parte

biblioteca scolastica sinnos card per insegnanti

Prenotazioni e informazioni 4

scuola@sinnos.org tel. 0644119098-0644240603


yoyo | euro 3,00

poster | euro 2,50 io sono il re, ma pure te! articolo 1 della Costituzione

io posso perchĂŠ tu devi, io devo cosĂŹ tu puoi!

assaggenda e calendario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 8

articolo 2 della Costituzione

la nostra Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 9

DOVERI

illustrazioni di Rachele Lo Piano

DIRITTI

felici di essere uguali!

nidi . . . . . .0-6 . . . .anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 10

libri che lasciano

READ

albi illustrati . . . . . .6-11 . . . . anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 16

il segno

illustrazione di Andrea Rivola

libri che lasciano

il segno

chi legge è un viaggiatore

nomos e nomos+ . . . . . 7-13 . . . . . anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 26 leggimi, leggimiteens e leggimigraphic . . .6-18 . . . . .anni . . . . . p. 31 narratori . . . . . 7-13 . . . . . anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 35 zona franca. . . . . 11-18 . . . . . . .anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 40

libri che lasciano

borse | euro 5,00

articolo 4 della Costituzione

i tradotti . . . . . . . . .3-6 . . . .anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 14

illustrazione di Monica Auriemma

drago chi legge

mettiamoci al lavoro!

il segno

illustrazione di Rachele Lo Piano

spillette | euro 1,00

articolo 3 della Costituzione

libri che lasciano

indice

il segno

fuori collana per ragazzi. . . . . 11+ . . . . anni . . . . . . . . . . . . . . . . p. 43 mappamondi. . . . . 7-13 . . . . . .anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 44 zefiro. . . . . 7-13 . . . . . .anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 48 N.I.I. . . . . . . adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 52 segni . . . . . . .adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 53 service editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 58 indice tematico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 60

6


2013

assaggenda e calendario

2013

assaggenda

2013

assaggenda

calendario interculturale

† CALENDARIO INTERCULTURALE 2013

UN ANNO DA NON SPRECARE! Immagini a colori | ISBN 978-88-7609-238-1 |f.to 31x31 | euro 10,00 Nessun anno andrebbe sprecato, ci mancherebbe! Abbiamo voluto però dedicare il Calendario Interculturale di quest’anno alla lotta contro lo spreco alimentare: i Paesi ricchi sprecano enormemente il cibo e aumentano invece vertiginosamente i popoli che soffrono la fame. Molti studiosi ed esperti hanno scritto appelli, documenti, ricerche affinché l’Europa elabori politiche che contrastino lo spreco e creino strategie per migliorare l’efficienza della sua catena alimentare. Anche noi vogliamo fare la nostra parte. Nel modo in cui sappiamo farlo, grazie anche a compagni di strada preziosi: in questo caso l’associazione romana La Lucerna che ci ha regalato 12 ricette che vogliono riproporre il gusto delle cose semplici, la soddisfazione nel riportare in tavola un cibo “nuovo” che in realtà è frutto di sana economia e creatività, per proporre ottimi piatti provenienti da altre culture più attente della nostra al risparmio e all’uso consapevole dei beni. Ogni ricetta è stata illustrata con la maestria e la fantasia di 12 illustratori che collaborano con la Sinnos editrice. Non mancano, come ogni anno, le feste di tutti coloro che abitano il nostro Paese e che lo arricchiscono con altre tradizioni e altre culture. Non resta che augurare buon 2013 a tutti, e che sia un anno davvero articolo 1 Costituzione della Repubblica Italiana da non sprecare! L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Uno strumento bello ed efficace per portare nelle case La sovranità appartiene al popolo, che la esercita e nelle scuole la ricchezza dell’incontro, per scoprire nelle forme e nei limiti della Costituzione. e conoscere le tante culture presenti accanto a noi e per fare gli auguri proprio a tutti!

ASSAGGENDA 2013 a cura di Anna Colarossi | illustrazioni colore di Andrea Rivola | ISBN 978-88-7609-237-4 | pp. 176 | f.to 12,5x18 | euro 13,50 FORMATO TASCABILE DA PORTARE SEMPRE CON Sè Questi anni così difficili sono i più adatti per parlare di dolci, non trovate anche voi? In fondo quale brutta notizia rovesciataci addosso da un telegiornale non risulterebbe almeno un po’ mitigata da un pantagruelico tiramisù fatto a regola d’arte? I dolci e in generale la pasticceria sono forse il frutto migliore della globalizzazione, a cui almeno questo merito va ascritto: fino alla scoperta dell’America, infatti noi Europei non avevamo idea di cosa fosse il cioccolato, lo zucchero di canna era una rara e costosissima spezia mediorientale, e le pochissime note dolci della nostra dieta erano garantite dal miele, che comunque serviva più a condire piatti salati o affumicati che a fare da portata autonoma. Riconoscerete i pregi della contemporaneità anche voi, quando confronterete una moderna Sacher torte a una rinascimentale frittella di midollo ricoperta di miele… Con le schede di approfondimento dell’erborista Anna Colarossi e le illustrazioni di Andrea Rivola.

NUOVA ZELANDA: Waitangi Day .

6

GRENADA: Festa dell’Indipendenza

venerdì

Chocolate cookies

sabato

9

domenica

1

7 8 10

sola che ricordo È una ricetta semplice, la in Afghanistan. della mia vita di fanciullo si mette a bagno Si usa il pane raffermo, che formaggio, nell’acqua insieme con del il pane si è anch’esso vecchio. Quando l’acqua si cucina ammorbidito e ha assorbito cuocere o in con varie spezie, facendolo che è buono forno o sulla piastra. Ricordo cibi che altrimenti e che serve a consumare andrebbero sprecati.

“io posso perché tu devi, 1

2 articolo 2

Costituzione della Repubblica Italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

libri che lasciano

il segno

pure te!”

“mettiamoci al lavoro!”

io devo così tu puoi!”

copertina semirigida a colori, All’interno pagine su cui scrivere, annotare, commentare. illustrazioni di Rachele Lo Piano 1. ISBN 978-88-7609-209-1 2. ISBN 978-88-7609-207-7 3. ISBN 978-88-7609-206-0 4. ISBN 978-88-7609-208-4 f.to 12x17 | pp. 96 | euro 4,50

DOVERI

il segno

io sono il re, ma pure te!

quadernini di democrazia (ispirati dalla nostra straordinaria Costituzione)

euro 4,50 (i.i.)

euro 4,50 (i.i.)

articolo 1

io posso perché tu devi, io devo così tu puoi! articolo 2

martedì

colpi della l’inizio dell’anno con 108 un falò, A mezzanotte si celebra Al tempio si bruciano, in grande campana (densho). cui ci si vuole liberare e ciò che si di biglietti in cui è scritto ciò desidera per il nuovo anno.

Capodanno.

3 giovedì 4 venerdì del Parkash Utsav Guru (nascita Guru) Gobind Singh Sahib.

5 sabato 6 domenica 7 lunedì

In ricordo Digiuno del 10 di Tevet. Digiuno dell’assedio di Gerusalemme. deportati. dedicato alla memoria dei

Santo Natale.

2013

8 martedì 9 mercoledì

calendario Magh

13 domenica 14 lunedì

Circoncisione di Cristo.

Costituzione della Repubblica Italiana

Un anno da non spr Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale eca re

Shabat par. Vaijechì. Festa solenne.

12 sabato Jorge Amado, Mondadori, 2001 Saltò giù dal letto: non poteva perdersi lo spettacolo dei funerali. Uscì dal bagno la già vestito, Gabriella aveva preparato caffè colazione con i recipienti fumanti del

articolo 4

articolo 3

Costituzione della Repubblica Italiana

S. Natale e Teofania.

Epifania.

11 venerdì

Gabriella garofano e cannella

fieri e felici della nostra Costituzione

2 mercoledì

settimana 6

Cannella – Cinnamomum zeylanicum ma È una pianta che viene dallo Sri Lanka la è famosa dalla notte dei tempi: gli Egizi in usavano per le imbalsamazioni mentre cucina veniva usata dai Greci e dai Romani. A partire dal 1600 gli Olandesi ne diventarono i principali importatori. la che meraviglioso, Oltre al suo profumo rende aroma indispensabile di tanti nostri provarla di dolci (ma non dimenticate anche col salato…) la cannella ha proprietà e disinfettanti e stimolanti, vermifughe ipoglicemizzanti, digestive e contrastative dei trigliceridi… naturalmente compratela in erboristeria, in polvere o in stecche, per averla fresca e profumata come deve essere.

“felici di essere uguali!

quadernini di democrazia (ispirati dalla nostra straordinaria Costituzione)

10 giovedì

circa 20 minuti.

Dolci di riciclo case In questo periodo abbiamo spesso le dolci piene di cibo avanzato, soprattutto di rapidavari che sarà difficile consumare cosi mente da non farli rovinare… Il primo consiglio è, ovviamente, di di comprarne meno, evitando ad esempio iniziare a mangiare il panettone da metà per novembre; inoltre ricordiamoci che se riciclare un po’ di torrone ci costruiamo attorno una bomba calorica (e costosa) allora è inutile… l’idea quindi è di riciclare in modo molto semplice, senza aggiungere troppo. Magari riuscire anche a conservanon re per il resto dell’inverno quello che ad vogliamo mangiare subito: il torrone, la esempio, ma anche i ricciarelli e in genere pasta di mandorle (meglio se non colorata) possono essere tritati più o meno finemente e conservati in freezer per usarli, in seguito, torroni i Anche altro. o per biscotti, budini della befana, quelli di zucchero e noccioline, essere possono o altra frutta secca pralinata e tenuti tritati, magari più grossolanamente, in un barattolo ben chiuso.

“io sono il re, ma

Assirelli

mercoledì

SÀPMI (Lapponia): Giornata nazionale

“Quadernini di democrazia” utili da tenere con sé tutti i giorni!

Kurto

Illustrazione di Francesca

5

giovedì

li faccio preparo impasto doppio e metà Praticamente una bomba calorica. Quando volta: basta tagliarlo a fettine sottili. lo surgelo, per averlo pronto un’altra gr di 180 gr di zucchero, 300 gr di farina, 100 Ingredienti: (per una ventina di biscotti) a 350 cc di latte, 200 gr di cioccolato fondente burro, 1 cucchiaino di lievito per dolci, che rimangono compatte durante la cottura). scagliette (o le apposite gocce di cioccolato mettere la farina in una ciotola con Accendere il forno e portarlo a 190°/200°, a impastare e unire lo zucchero, il iniziare lievito: il e morbido al centro il burro dei latte. Con un cucchiaio bagnato formare cioccolato e infine, poco alla volta, il lasciando forno, da carta con foderata teglia mucchietti rotondi e posarli sulla per crescono in cottura. Tenerli in forno sufficiente spazio tra l’uno e l’altro perche

4

martedì

SRI LANKA: Festa dell’Indipendenza

Afghanistan |

Le immagini sono ispirate ad alcuni dei principi fondamentali della Costituzione, e il linguaggio è quello di uno dei protagonisti storici della Sinnos: Lorenzo (Lorenzo e la Costituzione, prima ed. 1996, ultima ed. 2011).

DIRITTI

libri che lasciano

gennaio

lunedì l m m g v 1 s 2 d 3 l 4 m 5 m 6 g 7 v 8 s 9 d 10 l 11 m 12 m 13 g 14 v 15 s 16 d 17 l 18 m 19 m 20 g 21 v 22 s 23 d 24 l 25 m 26 m 27 g 28 v s d l m m

Per avere sempre a portata di mano le basi della nostra democrazia. Per non “perdere la bussola” e non dimenticare che ci sono diritti e doveri e regole condivise.

Il riciclo? Fallo in padella! 12 ricette dall’Italia e dal Mondo per una cucina anti-spreco!

Un’Assaggenda dedicata a chi ha sempre pensato che i dolci siano difficili da fare ed è meglio comprarli. Ma la dolcezza non si compra, si impara! febbraio

la nostra straordinaria costituzione, sempre con noi

Un anno da non sprecare

Shabat par. Shemot. Festa solenne.

Pongal-Makara Samkranti.

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, intercUltUrlimitando ale impediscono il pieno sviluppo della persona umana 12 illustratori per 12 ricette e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori contro lo spreco aliment are all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

15 martedì 16 mercoledì 17 giovedì 18 venerdì Sultàn (Sovranità)

19 sabato

Battesimo di Gesù.

libri che lasciano

libri che lasciano

il segno

il segno

20 domenica 21 lunedi

Shabat par. Va‘erà. Festa solenne.

22 martedì e del latte. Sulla tovaglia candida, c’erano fritte, la crema di latte di cocco, le banane il pane abbrustolito, la frutta. Gabriella cucina, osservava immobile sulla porta della cosa disse: «Però dovete dirmelo, padrone, vi piace mangiare». Ingoiava la crema di cocco, gli occhi brillavano soddisfatti, la gola avrebbe voluto trattenerlo a tavola, ma la curiosità dei gli metteva fretta, perché era già ora le funerali. Quella crema era squisita, fare banane fritte una meraviglia. Dovette tavola. uno sforzo di volontà per alzarsi da

23 mercoledì

quadernini di democrazia (ispirati dalla nostra straordinaria Costituzione)

Chun Jie - Festa di Primavera. giorno Capodanno cinese. In questo inizia l’anno del Drago. Magha

quadernini di democrazia (ispirati dalla nostra straordinaria Costituzione)

felici di essere uguali!

Rabi’ Al-Awal

24 giovedì Shevat

euro 4,50 (i.i.)

euro 4,50 (i.i.)

25 venerdì

articolo 3

26 sabato

3

27 domenica 28 lunedì

Shabat par. Bo. Festa solenne.

Vasanta-Pancami.

mettiamoci al lavoro! articolo 4

4

29 martedì

8

30 mercoledì 31 giovedì

January . Janvier . Enero

Parkash Utsav Guru (nascita Guru) Har Rai Sahib.

del

. Janeiro . Ianurie . Styczén

. Janar . Enero . Январь .

一月

9


TROVA IL BISCOTTO SENZA I BUCHI!

INVOLTINI PRIMAVERA!

† e per colazione? latte, biscotti PER RENDERE PIÙ DIVERTENTE

L’INIZIO DELLA GIORNATA! e... involtini primavera! (2011) di Rebecca LaCoq | ill. colore di Gabriela Rodriguez Cometta | ISBN 978-88-7609-2114 | pp. 48 | f.to 16x16 | euro 9,50 se tu dormi Un viaggio frainsieme le colazioni del mondo, con a un libro alle 6 della mattina 9,50 i.i. freddo lui si spoglia immaginiesetihaidàallegre e tante curiosità euro per rendere la copertina più divertente l’inizio della giornata. All’interno si alternano “attività gioco” e utili consigli medici sull’importanza della colazione.

LATTE, BISCOTTI E...

E DOPO COLAZIONE ? CORRI A

www.sinnos.org

0-6 ann i

E ALLORA… PARTIAMO PER UN VIAGGIO FRA LE COLAZIONI DEL MONDO:

LAVARTI I DENTI!

nidi

E PER COLAZIONE?

CHE COSA TERRIBILE SVEGLIARSI OGNI MATTINA, E CHE FATICA FARE COLAZIONE!

LATTE, BISCOTTI E... INVOLTINI PRIMAVER A!

DI REBECCA LACOQ ILLUSTRAZIONI DI GABRIELA RODRIGUEZ COMET

TA

nidi Rebecca LaCoq, essendo nata sul traghetto postale Salonicco, trova natural che collega Istambu la e dedicarsi allo studio del disegno latelico prime esperienze profess . Le sue ionali sono coloratissimi dunque tutto il mondo francobolli, che girano grazie al Royal Post Service Da sempre convinta della Guyana Orienta “colazionista” approfo le. ndisce nel corso degli tradizioni gastronomiche anni le di buona parte del mondo Sinnos per cui realizza , no ad approdare alla questo suo sorprendente esordio editoriale. Gabriela Rodriguez Cometta è nata a La Plata, Argentina, ma anni si è trasferita in da diversi Italia, a Vicenza. Da quando è nato suo glio Francisco, mescola i colori, le forme e qualsiasi altro pezzettino di carta ha mano per farli diventa in re parentesi visive per i più piccoli. Per la Sinnos editrice ha illustrato il Mappam ondo Lei, che sono io. tina e realizzato tavole Argenper diverse annualità del Calendario intercu Nel 2009, insieme a lturale. Clementina Sandra Ammen dola, ha vinto il concors “Sono partito dall’altr a parte del libro per incontr o arti” (promosso dal CIES e la cui pubblicazione è stata curata dalla Sinnos) , con il racconto illustrat Si dice di me. o

† Tralestelle e trallallà (2010)

/con CD musicale di Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi | ill. colore di Lorenzo Terranera | ISBN 978-88-7609-186-5 | pp. 48 | f.to 16x16 | euro 13,50 Pecorestelle che invitano i bimbi a sognare, amici numeri con cui giocare, al sicuro nella pancia del canguro o distesi comodi sul sofà, per cantare a squarciagola… Tralestelle e trallalà! Una nuova, travolgente raccolta di filastrocche per leggere e ballare, ridere e cantare, sempre rigorosamente in rima!

ni br i Re ala bec o Sc ca L ber t aCoq • il m U i d i n lustrazio

tut

ta nan

na

il pinguino verde (2012) di Valentina Muzzi | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-887609-216-9 | pp. 48 | f.to 16x16 | euro 9,50 Una storia in rima per bambini, divertente, poetica e splendidamente illustrata dall’autrice: l’avventura di un pinguino desideroso di cambiare, perché essere se stessi è la cosa più importante da imparare!

CD AUDIO Testi: Massimiliano Maiucchi Musiche e arrangiamenti: Alessandro D’Orazi, Massimiliano Maiucchi Missaggio e masterizzazione: Fabio Parisella Cori bambini: Tommaso, Martina e Valerio Maiucchi Registrazione: Studio D’ di Roma da Alessandro D’Orazi Tutte le canzoni presenti nell’album sono state cantate ed interpretate da Massimilia no “Jully” Maiucchi, tranne L’album degli animali cantata da Alessandro D’Orazi

La musicastrocca ballare

† TIC TAC. Un minuto dura un

mi fa!

Filastrocca da mimare, filastro cca bocca a bocca, filastrocca tutta storta…

biscotto… (2011) Un viaggio indell’autrice rima di Valentina Muzzi | ill. colore | tra folletti, vampiri e streghe dove ISBN 978-88-7609- 195-7Un |libropassa pp.la fifa48e resta | la strocca! tutto da leggere e cantare . f.to 16x16 | euro 9,50 Perché i grandi vanno sempre di corsa? Da una domanda che spesso ci siamo sentiti fare dai più piccoli, nasce un racconto ironico e divertente, che aiuta i lettori più giovani a riflettere sul “ritmo del tempo” e su tutto quello che si può fare in un secondo, in un minuto, in un’ora, in un giorno… in un anno e in un secolo!

TEMPI: La musicastrocca Filastrocca da mimare Filastrocca tutta storta Il bosco stellato Fifastrocca L’album degli animali Il bimbo cornacchia Il gioco del barattolo La storia di nonna rana Filastrocca bocca a bocca

2’12’’ 1’15’’ 1’35’’ 1’09’’ 2’41’’ 2’47’’ 0’59’’ 3’07’’ 1’20’’ 2’06’’

euro libro9,50 + CDi.i. euro 12,50 i.i.

Alessandro D’Orazi

a

di

Massimiliano Maiucchi,

a a tutta nann 10

A TUTTA NANNA (2012) di Rebecca LaCoq | ill. colore di Umberto Scalabrini | ISBN 97888-7609-220-6 | pp. 32 | f.to 16x16 cartonato| euro 10,00 Tutti dormono! E alcuni animali lo fanno in modo davvero buffo! Si dorme nelle case, nei letti, nelle tane… Un albo illustrato dedicato ai piccolissimi e ai loro genitori. Perché non c’è nulla di più bello che ascoltare una storia prima di addormentarsi…

www.sinnos.org

abrini di Umberto Scal oq • illustrazioni di Rebecca LaC

il primo nido comp letam ente carto nato!

lamusicastrocca

La musicastrocca (2008; 2a rist. 2012) /con CD musicale di Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi | ill. colore di Lorenzo Terranera | ISBN 978-88-7609-112-4 | pp. 48 | f.to 14,5x14,5 | euro 12,50 Filastrocca da mimare, In pantofole e girini, La Fifastrocca!… Tante filastrocche raccolte in questo allegro e colorato albo e cantate nel CD musicale allegato. Il risultato è una divertente raccolta di filastrocca da leggere e da ascoltare: per giocare, divertirsi Do recantare mi fa sol la si doe re mi fa La musicastrocca cantare mi fa insieme, grandi e piccini! Do re mi fa sol la si do re mi fa

lamusicastrocca Massimiliano Maiucchi, Alessandro D’Orazi illustrazioni di Lorenzo Terranera

Massimiliano Maiucchi, in arte Jully, è un animato re, clown, giocoliere, ludotecario, attore e cantastorie. Da oltre vent’ann propone i suoi spettacoli, i nelle feste, nelle scuole e nelle piazze; giocando e raccontando, con le sue filastrocche, il mondo delle emozioni, delle fantasie e del sapere, per parlare con i bambini tra le righe e le rime. www.massimilianomaiucc hi.wordpress.com Alessandro D’Orazi è cantauto re, fisarmonicista e chitarris diplomato al conservatorio ta, di Frosinone e fondatore del gruppo musicale tributo a Rino Gaetano “CiaoRino”. È autore di sigle televisive per la RAI e cinemat ografiche, autore di canzoni già collaboratore di molti graffianti, artisti noti del panorama discografico italiano. Autore delle musiche e arrangiatore de La musicast www.myspace.com/alessa rocca. ndrodorazi Lorenzo Terranera, illustrato re e scenografo, vive e lavora Da anni realizza illustrazi a Roma. oni per libri per bambini , ha collaborato con diverse case editrici.

11


nidi

nidi

cche

† An dan dest (2010) /con CD musicale a cura del Sistema Bibliotecario del Medio Friuli | ill. colore di Paola Codutti | ISBN 978-88-7609-190-2 | pp. 48 | f.to 14,5x14,5 | euro 12,50 Un viaggio al galoppo, saltellante e gioioso, fra filastrocche italiane e internazionali, per stupire e divertire i nostri bambini con giochi sonori e immagini colorate. se tu dormi insieme a un libro alle 6 della mattina se hai freddo lui si spoglia e ti dà la copertina

libro + CD euro 12,90 i.i.

Janna Carioli filastrocche contro la fifa

filastro chia

iavano le ginoc ini che si sbucc Una volta, i bamb occa o con una filastr si consolavan le lacrime che asciugava re la paura. rso e faceva passa socco o pront o allegro Oggi c’è quest e contro la fifa”, di “filastrocch ini di oggi... e. dedicato ai bamb uano a sbucciarsel contin chia ginoc che le

contro Janna Carioli

musicate

Forino illustrate da Giulia Forlani e cantate da Frida

† IL COFANETTO DEI NIDI (2011)

la fifa

dall’aerosol

alla zeta

Eyabè né né, di Francesca Imbastari | ill. colore di Rosalba Catamo. Qui con me, di Chiara Dattola | ill. colore di Pierfrancesco Poggi | ill. colore di Pedro dell’autrice. EMOZIONI PER GIOCARE (2005; 1a Scassa | ISBN 978-88-7609-098-1 | pp. 48 Emozioni per giocare, di Massimiliano rist. 2008) | f.to 14,5x14,5 | euro 12,50 Maiucchi | ill. colore di Giulia Forino. di Massimiliano Maiucchi | ill. colore di Una raccolta di canzoni popolari della Isbn: 978-88-7609-198-8 | euro 24,00 Giulia Forino | ISBN 978-88-7609-024-0 | tradizone toscana – che, nelle veglie pp. 80 | f.to 14,5x14,5 | euro 9,00 davanti al fuoco, venivano intonate Tante filastrocche illustrate per giocare dagli adulti, anche per accompagnare i con le emozioni: rabbia, paura, gelosia, bambini verso il sonno – pensata per i agitazione, amore e timore. In questo più piccoli, che forse non le hanno mai modo i bambini potranno dare uno conosciute, ma anche per i genitori che sguardo sereno e divertito, dal di fuori, alle amano giocare e cantare con i loro figli. sensazioni che iniziano a sentire nei loro Facciamo un gioco (2006) giovani, e tuttavia già molto ricchi, cuori. /esaurito di Massimiliano Maiucchi | ill. colore di Giulia Forino | ISBN 978-88-7609-072-1 | pp. 72 | f.to 14,5x14,5

† Grillo bel grillo (2007) /con CD musicale

Janna Carioli vive fra Bologna, Roma e l’Isola d’Elba. Il suo lavoro di scrittrice si divide fra televisione e libri. Scrive romanzi, canzoni, poesie, filastrocche per ragazzi. Per la Tv è fra gli autori di amatissimi programmi per bambini come la Melevisione. Altre notizie in www.jannacarioli.it

† Eyabè nè nè (2009) /multilingue

di Francesca Imbastari | ill. colore di Rosalba Catamo | ISBN 978-88-7609-154-4 | pp. 80 | f.to 14,5x14,5 | euro 10,00 Filastrocche e conte, ninne nanne e scioglilingua provenienti da tanti paesi diversi – dal mondo arabo a quello anglosassone, dalla Romania all’Olanda, filastrocche contro la fifa. dall’Italia alla Filippine, dal Bangladesh Dall’aerosol alla zeta (2007; 2a ed. 2010) al Togo, e molti altri ancora – perché di /con CD musicale qualunque nazionalità siano, i bambini di Janna Carioli | ill. colore di Giulia Forino giocano tutti allo stesso modo. | ISBN 978-88-7609-164-3 | pp. 48 | f.to Più di trenta filastrocche per giocare e 14,5x14,5 | euro 12,90 divertirsi, per scoprire suoni diversi e Una volta, i bambini che si sbucciavano nuove storie! le ginocchia, si consolavano con una filastrocca che asciugava le lacrime e faceva passare la paura. Questo allegro pronto soccorso di “filastrocche contro la fifa” è dedicato ai bambini di oggi... che le ginocchia continuano a sbucciarsele. Giulia Forino è una illustratrice che va matta per la soia, la cioccolata ed è piena di scarpe. Le piace immaginare, colorare con le matite, impastrocchiare con la colla e giocare con le emozioni. Frida Forlani, fondamentalmente curiosa, canta musica popolare, antica, barocca, contemporanea e gospel. Come cantautrice, propone le sue canzoni in Italia e all’estero. Per i bambini mette in musica favole, filastrocche e canzoni.

UN NIDO DI FILASTROCCHE (2005; 1a rist. 2007; 2a rist. 2009) /con CD musicale di Janna Carioli | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-7609-046-2 | pp. 48 | f.to 14,5x14,5 | euro 12,50 Le filastrocche del volume del 2004, oggi anche musicate e cantate.

† E la rana come fa? Kerokero, † A pescar canzoni (2010) /con CD

† FILASTROCCHE a bocca piena (2009)

musicale

di M. Brancaforte, C. Gonfaloni, F. Porroni | ill. colore di Marcella Brancaforte | ISBN 978-88-7609-165-0 | pp. 48 | f.to 16x16 | euro 13,00 Stornelli del maggio, Lamma bada, Hava Naghila, Djelem djelem… Un viaggio musicale per terra e per mare tra le canzoni tradizionali: dalle coste dell’Italia al Medio Oriente, per risalire fin sopra i Balcani e come guida, Colapesce bambino…

12

lo sgalateo (2001; 2a ed. 2009) di Irene Scarpati | ill. colore di Rosalba Catamo | ISBN 978-88-7609-155-1 | pp. 48 | f.to 14,5x14,5 | euro 9,50 Ad un tratto nella storia sono comparse le buone maniere (e tanti libri che le descrivevano, soprattutto quelle da osservare a tavola). Ad un tratto molti genitori con sgomento si accorgono che queste regole sono andate perdute… Per fortuna ecco lo Sgalateo, in cui le peggiori abitudini sono presentate in modo ironico e divertente, dei “precetti al contrario” che faranno ricordare più facilmente le cose da fare e quelle da non fare!

di Massimiliano Maiucchi | ill. colore di Giulia Forino | ISBN 978-88-7609-141-4 | pp. 64 | f.to 14,5x14,5 | euro 9,00 Filastrocca della torta, Colazione in fattoria, Un pranzo da favola, Fish and chips… queste e tante altre filastrocche sul tema del cibo: per giocare, divertirsi ma anche per far scoprire ai bambini come è divertente mangiare.

cruà-cruà (2007) /multilingue di Anselmo Roveda | ill. colore di Paolo Domeniconi | ISBN 978-88-7609-099-8 | pp. 48 | f.to 14,5x14,5 | euro 8,50 Un allegro e affollato aeroporto internazionale, dove cani e gatti, galli e pulcini, capre e rano si scambiano saluti con il loro “verso” diverso, a seconda del paese in cui vivono. Per scoprire, fin da piccoli, le tanti differenti lingue e per giocare tutti, ma proprio tutti, insieme!

Qui con me (2006) di Chiara Dattola | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-7609-062-2 | pp. 36 | f.to 14,5x14,5 | euro 6,50 Ogni cuore di mamma batte per il proprio piccolo, il quale ancora cucciolo o già cresciuto sarà per sempre unito a lei. Un libro per tutte le mamme e per tutti i loro cuccioli.

UN NIDO DI FILASTROCCHE (2004; 1a rist. 2009, 2a rist. 2012) di Janna Carioli | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN 9788-88-606-199-5 | pp. 48 | f.to 14,5x14,5 | euro 8,50 Filastrocche brevi, divertenti, musicali, sui temi legati alla primissima infanzia: il corpo, la pappa, il nido, le dita nel naso, la pipì delle bambine e dei bambini, e naturalmente la nanna. Da leggere a voce alta, per aiutare il bambino (e i genitori) ai primi “distacchi”. Libro inserito tra quelli in edizione speciale per Nati per Leggere

13


i

t

r a

d

o

t

t

nuova collana: i tradotti

i

† Il mio nome è No! (2012)

degli altri, quello che ci piace di più

di Marta Altés | ISBN: 978-88-7609-242-8 | Ill. colori dell’autrice | pp. 32 | f.to 24,5x27 | euro 8,50 “No” è un cane molto generoso che adora i suoi padroni: li aiuta a camminare veloce, scalda il loro letto la sera, controlla che il loro cibo sia buono e tanto altro ancora. Una cosa non gli torna: perché sul suo collare c’è un nome sbagliato? Divertentissimo e con un finale a sorpresa, questo libro è stato selezionato nel 2012 per il Waterstones Children’s Book Prize, il People’s Book Prize e il Read it Again! Prize, oltre ad essere già stato tradotto in tedesco, danese, coreano e georgiano. Pensato per tutti i bambini che hanno confidenza con i “no”.

da novembre 2013... t

r a

d

o

t

t

i

Sara Şahinkana t

i

† la prima volta che sono nata (2013)

di Vincent Cuvellier | Ill. colori di Charles Dutertre | ISBN: 978-88-7609-247-3

D’Amora | ISBN: 978-88-7609-240-4 | Ill. colori di Paolo Domeniconi | pp. 48 | f.to 18x25,5 | euro 13,50 Tutti i bambini odiano vestirsi la mattina. E Leo non è da meno, visto che deve combattere non con due braccia, ma addirittura con otto tentacoli! Quando però la signora Anguilla rischia di vedere schiacciati da un corallo pericolante tutti i suoi cento figli, sarà proprio Leo con le sue otto braccia a portare tutti in salvo. Perché tutti possono essere “eroi” grazie alle proprie qualità!

leo oTTo volTe eroe

di sara ŞahinkanaT illustrazioni di paolo domeniconi traduzione di rosiTa d’amora

otto volte eroe

euro 13,50 (i.i.)

3-6 anni

TuTTi i bambini odiano vesTirsi la maTTina. e leo non è da meno, visTo che deve combaTTere non con due braccia, ma addiriTTura con oTTo TenTacoli! Quando però la signora anguilla rischia di vedere schiacciaTe TuTTe le sue uova, sarà proprio con i eroe Leo, ottoleo volte (2012) suoi TenTacoli porTare TuTTi in | salvo. dia Sara Şahinkanat Traduzione di Rosita

14

15


e le Le immagini, com ci di parole, sono capa di raccontare storie, ssionarci emozionarci, appa o di vista e mostrare un punt n i nostri diverso. Anche co iare un albi vogliamo lasc il meglio segno, scegliendo liani. tra gli illustratori ita

6-11 anni

albi i t a r t s u ill

16

17


di Lara Albanese illustrazioni di Cristina Bellacicco

Avete mai provato ad alzare gli occhi al cielo, in una notte limpida? Scoprirete migliaia di stelle. Fin dall’antichità gli uomini sono rimasti affascinati dagli astri e vi hanno riconosciuto figure di animali, persone e oggetti: quelle che oggi noi chiamiamo costellazioni. Ecco allora tante storie provenienti da paesi diversi – Grandi Antille, Nord America, Polonia, Croazia, Giappone, India, Paraguay, Italia – che ci raccontano le stelle e le costellazioni secondo le tradizioni locali. Nelle ultime pagine giochi, curiosità e concetti di astronomia.

Lara Albanese è laureata in Fisica, ma da anni si occupa di comunicazione scientifica in particolare nel campo dell’astronomia e della fisica. Scrive libri per bambini e ragazzi, progetta mostre scientifiche interattive, si occupa di formazione degli insegnati, di teatro scientifico, scrive e conduce trasmissioni televisive. Collabora da anni con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Francesca Brunetti laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli studi di Firenze, è bibliotecaria all’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri dal 1999. Partecipa attivamente alle locali attività di diffusione della cultura scientifica rivolte a bambini, occupandosi di promozione della editoria scientifica per ragazzi, anche collaborando con riviste specializzate.

Un viaggio tra passato e presente attraverso i continenti alla scoperta del firmamento

Antonella Gasperini laureata in Lettere e Filosofia, lavora presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri ed è attualmente responsabile del Servizio Biblioteche e Archivi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Collabora inoltre con le attività di diffusione della cultura scientifica e di valorizzazione del patrimonio storico dell’Osservatorio

Paolo Domeniconi è nato a Crevalcore, paese famoso per le rane e la nebbia. Adesso vive a Spilamberto dove fa lunghe passeggiate sul fiume e nei ritagli di tempo illustra libri. Quando cambierà lavoro farà l’attore di teatro, gli piace molto leggere racconti o poesie ad alta voce e recitare negli spettacoli.

sto r i e d e i c i e l i d e l m o n d o

Tutti i numeri del mondo

albi illustrati Lara Albanese, Francesca Brunetti, Antonella Gasperini

albi illustrati storie dei cieli

del mondo

a cura di Lara Albanese Francesca Brunetti Antonella Gasperini illustrazioni di Paolo Domeniconi

euro 12,00 (i.i.)

La Sinnos promuove la lettura nelle scuole con i progetti Le Biblioteche di Antonio e I libri? Spediamoli a scuola!

euro 12,00 (i.i.)

Per saperne di più: www.sinnos.org www.ilibrispediamoliascuola.it

da gennaio 2013... †

tutti i numeri dEl mondo (2013) di Lara Albanese| ill. colore di Cristina Bellacicco | ISBN 978-88-7609-246-6 | pp. 48 | f.to 18x25,5 | euro 13,00 Da sempre i bambini in tutto il mondo hanno la testa piena di numeri, formule, teorie e se i grandi non rovinassero il gioco con problemi complicati, brutti voti e compiti per le vacanze, si divertirebbero da impazzire a giocare con la matematica. Se non credete che la matematica possa essere divertente, questo libro vi farà cambiare idea!

STORIE DEI Cieli dEl mondo (2009, 2a ed. 2012) di Lara Albanese, Francesca Brunetti, Antonella Gasperini | ill. colore di Paolo Domeniconi | ISBN 978-88-7609-243-5 | pp. 60 | f.to 21x21 | euro 12,00 Fin dall’antichità gli uomini hanno riconosciuto negli astri figure di animali, persone e oggetti: quelle che oggi noi chiamiamo costellazioni. Ecco allora tante storie di tanti Paesi diversi che ci raccontano le stelle secondo le tradizioni locali. Nelle ultime pagine giochi, curiosità e concetti di astronomia. Segnalazione speciale Premio nazionale Un libro per l’ambiente (2010)

† L’altracittÀ (2010)

di Mia Lecomte | ill. colore di Andrea Rivola | ISBN 978-88-7609-166-7 | pp. 62 | f.to 34,5x24,5 | euro 19,50 Una ballata poetica su L’Altracittà, quella «che tutti abitiamo e spesso non sappiamo. L’Altracittà è la città che abbiamo sotto gli occhi e spesso non vediamo. L’Altracittà è la solita città e spesso non la riconosciamo». Un racconto poetico accompagnato da illustrazioni suggestive ed emozionanti, per un libro adatto a grandi e piccoli. Menzione speciale Premio Fondazione Cassa di risparmio di Cento (2010)

18

assaggiando il mondo (2010) /plurilingue spagnolo, sri lankese, tibetano, francese, tedesco a cura di UCODEP | ill. colore di Mook design | ISBN 978-88-7609-162-9 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 12,00 Un viaggio con Cosimira, talpa curiosa e golosa, in esplorazione sotto le terre di tutti i continenti, alla scorperta di sapori dimenticati e costumi differenti dalla sua terra. Un libro per coinvolgere in prima persona, per creare uno scambio di conoscenze ed esperienze.

† GIUFÀ (2004; 2

a ed. 2009) /multilingue di Chiara Carrer e Francesca Corrao | ill. colore di Chiara Carrer | ISBN 97888-7609-152-0 | pp. 58 | f.to 21x21 cartonato | euro 15,00 Giufà, o Ğuhâ o Nasreddin Hoca... ma anche semplicemente “lo sciocco”. Niente di più normale che un vagabondo briccone si ritrovi ad avere tanti nomi strani a forza di girare il mondo! Basta però ascoltare una storiella che subito lo si riconosce. In questo libro Chiara Carrer interpreta sei storie, raccontate da Francesca Corrao, del più famoso fra i personaggi-ponte. Il testo a fronte è quello delle lingue più conosciute da Giufà: l’arabo, il turco, il siciliano e, novità di questa edizione, il genovese! Miglior libro sul Mediterraneo, Premio nazionale Un libro per l’ambiente di Legambiente (2012)

† una stella (2010) / bilingue

italiano-portoghese di Manuel Alegre, traduzione di Maria Luisa Cusati | ill. colore di Katiuscya Dimartino | ISBN 978-88-7609-153-7 | pp. 64 | f.to 18x25,5 | euro 14,00 La tradizione del presepe vissuta come un momento pieno di magia, grazie a una nonna che sapeva trasformare luoghi e sentimenti. Un racconto poetico, narrato da uno dei più grandi scrittori contemporanei del Portogallo, centrato sul calore delle tradizioni familiari, che uniscono gli uomini al di là delle diverse culture. Nelle ultime pagine un approfondimento sulle feste tradizionali di altre religioni vissute in famiglia.

www.sinnos.org

XU, IL GRILLO birichino (2010) di Carolina D’Angelo | ill. colore di Federico Appel | ISBN 978-88-7609-161-2 | pp. 48 | f.to 18x25,5 | euro 13,50 Nel paese di Chan Chen, i bambini hanno per amici i grilli anziché i cani o i gatti; e anche ora che ha cambiato città, Chan Chen porta sempre con sé Xu nel taschino della giacca. Ma un giorno Xu si perde tra i banchi dei venditori ambulanti del mercato; riuscirà Chan Chen a ritrovare il suo grillo? Forse sì, e forse accadrà molto di più… Nelle ultime pagine tante curiosità sugli animali da compagnia che “gironzolano” per il mondo.

† Le altre cenerentole (2009,

2a ed. 2011) di Vinicio Ongini e Chiara Carrer | ill. colore di Chiara Carrer | ISBN 978-88-7609-192-6 | pp. 52 | f.to 21x21 | euro 15,00 Una nuova veste grafica per quest’albo dedicato alla “scarpetta” più famosa al mondo e alla sua proprietaria: la scarpetta di vetro di Cenerentola. Eppure questa è solo una delle tantissime consumate da Cenerentola nei suoi viaggi. Ci sono infatti ben 345 versioni che raccontano la sua storia e le sue tante tante scarpe. Qui troviamo quella araba, quella balcanica, quella cinese e un’inedita cenerentola sarda. E nelle ultime pagine un nuovo percorso di approfondimento.

I BAULI DELL’EREDITÀ e altre fiabe dal Marocco (2009) /bilingue italianoarabo raccolte da Saida Azdod e trascritte da Sofia Gallo | ill. colore di Lucia Sforza | ISBN 978-88-7609-156-8 | pp. 60 | f.to 21x21 cartonato | euro 13,50 Giudici saggi e astuti, personaggi sciocchi e divertenti, ma anche la storia dei capretti che richiama quella dei tre porcellini… Queste fiabe — provenienti dal Sud-est del Marocco e ripescate direttamente dai ricordi dell’infanzia — sorprendono per la bellezza della cultura marocchina e per le somiglianze con quelle conosciute nel mondo “occidentale”: un’ulteriore testimonianza delle tradizioni che uniscono popoli e paesi. Le pagine finali sono dedicate a giochi popolari marocchini.

19


albi illustrati

albi illustrati

† I piatti del re (2007) /bilingue

† Il mio Kenya (2009)

a cura dell’Ass. Giacomogiacomo Onlus | di Carolina D’Angelo | ill. colore di Luca De Luise | ISBN 978-88-7609-149-0 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 12,00 Binya, Emma Tikolo e James Kamau Ng’ang’a sono in fibrillazione: fra pochi giorni arriveranno in Kenya dei coetani italiani e loro hanno un “compito” importante, scegliere i luoghi da far visitare a questi nuovi amici! Ed ecco così un viaggio affascinante, che ci accompagnerà alla scoperta del Kenya, della sua storia millenaria e della sua straordinaria natura. Nelle ultime pagine un glossario di parole e curiosità keniote.

italiano-tedesco

a cura di UCODEP | ill. colore di Mook Design | ISBN 978-88-7609-105-6 | pp. 60 | f.to 21x21 | euro 12,00 IL TESORO DELL’ISOLA DELLE SIRENE Storie tradizionali, avvenuturose e ironiche, (2008) che narrano le origini e la sapienza popolare di Yakoub el-Sharouny | traduz. di Maria del Vietnam, una terra vissuta da un popolo Albano | ill. colore di Monica Auriemma | ISBN 978-88-7609-111-7 | pp. 48 | f.to 21x21 gentile ed orgoglioso. Un utile strumento per educatori, docenti ed animatori che con | euro 11,50 i bambini di ogni età vogliono partecipare Un avventuroso racconto ambientato a a progetti interculturali degni di una Menia, in Egitto. Emad e Samah, i due giovani protagonisti, si troveranno coinvolti formazione veramente aperta all’altro. nel movimentato salvataggio di una sirena, combattendo contro l’esercito delle rane e diventando, casualmente, gli autori di un’importante scoperta archeologica.

† Come un pesce nel diluvio (2007) di Mia Lecomte | ill. colore di Andrea Rivola | ISBN 978-88-7609-093-6 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 11,50 Cosa è accaduto ai pesci, quando c’è stato il Diluvio? Un racconto pieno di ironia che svela cosa è successo in fondo al mare quando è avvenuto il Diluvio Universale. Nelle ultime pagine un approfondimento sui “diluvi” presenti nelle leggende di tante diverse culture. Premio Fondazione Cassa di risparmio di Cento, Sezione illustratori 2008

† Il duca yÈ e la passione dei

draghi (2007) /bilingue italiano-cinese di Sofia Gallo e Mao Wen | ill. colore di Monica Auriemma | ISBN 978-88-7609086-8 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 11,50 Una fiaba popolare cinese, splendidamente illustrata, che mostra a grandi e piccoli un diverso immaginario della figura del drago, che nella mitologia cinese è considerato un essere positivo e di grande saggezza. Il testo bilingue rende il libro un ottimo strumento di educazione interculturale. Nelle ultime pagine tanti giochi tradizionali cinesi.

Bellosguardo (2006) di Manuela Salvi | ill. colore di Francesca Assirelli | ISBN 978-88-7609-071-4 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 10,00 Bellosguardo è uno scugnizzo napoletano che, come tanti suoi coetanei, fra fine ’800 e inizi ’900 parte per gli Stati Uniti e arriva a Ellis Island… Uno splendido albo illustrato per ricordare la nostra emigrazione, soprattutto dei più piccoli, a cui è dedicato l’approfondimento in appendice. Premio Miglior Albo Illustrato 8/12 anni, Bordano 2005

† C’ERA UNA VOLTA IL NONNO (2007)/

esaurito di Emanuela Nava | ill. colore di Elena Baboni | ISBN 978-88-7609-077-6 | pp. 48 | f.to 21x21

† Sotto il baobab (2008) /bilingue italiano-wolof

di Sofia Gallo, Petra Probst e Zigou Bâ | ill. colore dei bambini delle scuole di Torino | ISBN 978-88-7609-133-9 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 11,50 Abdou Bâ e la nonna albina, sciamana guaritrice del suo villaggio; gli uccelli della foresta che trovano rifugio fra i rami del sacro Baobab; Samba e il vaso magico… questi i protagonisti delle suggestive storie raccontate da Zigou Bâ, artista e cantastorie senegalese.

20

† CHIUDI GLI OCCHI (2008) /bilingue

italiano-arabo

di Fuad Aziz | ill. colore dell’autore | ISBN 978-88-7609-110-0 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 11,50 Un bambino nord-africano accompagna, in un viaggio fantastico, un bambino europeo nel proprio paese. Gli mostrerà così quello che c’è. E quello che non c’è... Un bell’albo sulle differenti condizioni di vita nel Nord e nel Sud del mondo. In appendice un approfondimento sul problema dell’acqua nel nostro pianeta.

Shalom, Omri. Salam, Ziaad (2007) di Manuela Dviri | ill. colore di Sergio Staino | ISBN 978-88-7609-100-1 | pp. 48 |f.to 21x21 | euro 12,00 Omri è un bambino israeliano, Ziaad è un bambino palestinese: entrambi non si conoscono e, come gli adulti che li circondando, anche senza conoscersi si odiano. Ma un giorno per caso si ritrovano in ospedale e scopriranno qualcosa di molto importante... Una storia vera e forte, illustratata splendidamente da Staino, sulla possibilità reale di fare qualcosa per il conflitto in Medio Oriente.

† KYOKO E LA NASCITA DEL GIAPPONE

(2007) /glossario italiano-giapponese di Laura Canestrari | ill. colore di Laura Di Francesco | ISBN 978-88-7609-089-9 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 11,50 Kyoko è una bambina giapponese che in occasione della festa per la Fondazione del Giappone va a stare dai nonni. Lì scopre un libro che racconta la leggenda della nascita del suo Paese. La lettura del libro sarà accompagnata dalle prelibatezze cucinate dalla nonna.

† FAVOLGUSTANDO (2004; 1

a

/glossario multilingue

rist. 2007)

di Tito Vezio Viola | ill. colore di Giulia Forino | ISBN 978-88-86061-95-7 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 10,00 Un libro di storie e ricette diverse come le persone che le hanno portate con sé e che ce le hanno raccontate. Alla fine del libro un glossario con le parole nelle diverse lingue e pagine bianche, da riempire con nuove ricette e nuove storie, così che ogni libro diventi unico.

Nadeem andata e ritorno (2006) di Sofia Gallo | ill. colore di Anna Castagnoli | ISBN 978-88-7609-064-6 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 10,00 Nadeem vive in un villaggio africano, per la curiosità arriverà su una barca che lo porterà in terre lontane, dove dovrà lavorare. Ma alla fine tornerà al suo villaggio e prenderà un’importante scelta. Nelle pagine finali un approfondimento sul lavoro minorile, sul commercio equo e il micro credito. Premio Miglior Albo con il rapporto testo-immagine, Bordano 2005

21


albi illustrati

albi illustrati

† UN VIAGGIO NELL’ALFABETO (2003) / bilingue italiano-inglese

† MAJD IL GLORIOSO (2006)

di Antonino Pingue | ill. colore di Giulia Moroni | ISBN 978-88-7609-049-3 | pp. 60 | f.to 21x21 | euro 11,50 Majd vive nei campi profughi palestinesi. Come tutti bambini è molto curioso, così tanto che spesso si caccia nei guai. Uno sguardo disincantato e reale sulla vita nei territori occupati e un approfondimento su esperienze di “pratica delle pace”. Premio Piccola Editoria di Qualità 2006, sez. Narrativa per Ragazzi, Mostra Microeditoria di Chiari.

† Il vulcano innamorato (2006) /bilingue italiano-tedesco /esaurito

a cura di UCODEP | ill. colore di Cristiana Cerretti | ISBN 978-88-7609-075-2 | pp. 48 | f.to 21x21

† CORRI LAMA CORRI! ¡CORRE LLAMA

CORRE! (2005) /bilingue italiano-spagnolo di Francesca Protopapa e Marco Conti Šikic´ | ill. colore di Francesca Protopapa | ISBN 978-88-7609-017-2 | pp. 40 | f.to 21x21 | euro 10,00 La storia è ambientata in un piccolo villaggio della Bolivia ed è uno spunto per conoscere la cultura e i colori di queste terre lontane. Paulita è una bambina che realizzerà il sogno di correre su e giù per l’altopiano con un lama tutto suo. Alla fine del volume giochi e notizie per conoscere la Bolivia e le sue tradizioni.

† IL RAGGIO SOTTILE (2004) /memory

allegato

di Corrado Fantoni e Francesca Amat | ill. colore di Francesca Amat | ISBN 978-887609-007-3 | pp. 64 | f.to 21x21 | euro 12,00 L’origine della creazione del mondo secondo la cultura ebraica. Attraverso la storia di un pallino nero, dentro cui si era nascosta la Luce, scopriamo cosa è accaduto: l’istante in cui il principio infinito del Creatore ha concentrato e poi emanato la propria luce divina.

di Rosamund Clarke | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-190-2 | pp. 60 | f.to 21x21 | euro 10,00 Una filastrocca sull’alfabeto in italiano e inglese: il ranocchio Aristotele gira per un mondo fantastico vivendo avventure straordinarie e incontrando tanti personaggi. Un vocabolario italiano-inglese e inglese-italiano aiuterà i piccoli lettori a imparare nuovi vocaboli.

† RACCONTANDO L’ALBANIA (2003) / glossario italiano-albanese

testi e ill. colore degli alunni delle scuole elementari e medie della provincia di Bari | ISBN 978-88-8606-184-1 | pp. 80 | f.to 21x21 | euro 9,00 Cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Cosa conservano i bambini albanesi della loro terra, quale memoria dei luoghi, dei colori, dei suoni e dei profumi della loro infanzia? Queste le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.

IL SIGNORE DELLE FARFALLE (1999; 2a ed. 2005) di Silvia Roncaglia | ill. colore di Cristiana Cerretti | ISBN 978-88-7609-031-8 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 11,50 Le farfalle erano in origine idee svolazzanti in un immenso bozzolo che era la testa del Creatore. Da lì uscirono per farsi esseri viventi. Gli uomini non comprenderanno che si può essere uguali anche se diversi per colore della pelle. Opera vincitrice del 3° premio, Bordano 1998

la nigeria dei bambini (1999) / esaurito di Rita Messori e Massimo de Carolis | ill. colore di Massimo de Carolis | ISBN 97888-8606-140-7 | pp. 72 | f.to 21x21

† TANTI PIPISTRELLI (2003) /bilingue italiano-inglese

LA GEMMA NEL VESTITO. Piccole storie dalla tradizione buddista (2005) di Monica Auriemma | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-7609-037-0 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 11,50 Quattro fiabe, splendidamente illustrate, FAVOLYOGANDO (2006) che raccontano alcuni dei principi di Sofia Gallo e Camilla Guillaume | ill. fondamentali del buddismo: breve ma colore di Elena Baboni | ISBN 978-88-7609- intenso viaggio nella filosofia e nella 052-3 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 10,00 saggezza orientali. In appendice delle Un assaggio delle tante posizioni yoga, pagine di approfondimento sulla figura presentate nella corretta sequenza sia nel del Budda e sui suoi insegnamenti. corso del libro sia in ognuna delle 4 favole RACCONTI DALL’IRAQ (2005) che le accompagnano. Perché lo yoga è un’arte antica, e prima ci si familiarizza con di Mario Riccardi | ill. colore dell’autore | ISBN la sua pratica più grandi saranno i benefici. 978-88-7609-022-6 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 10,00 IL MERCANTE E IL PAPPAGALLO La crudeltà della guerra, il potere della (2006) /bilingue italiano-farsi/esaurito musica, le astuzie e la fantasia; dall’Iraq di Jalãl al-din Rumi | ill. colore di Ahmad di mille anni fa e dell’età classica della Khalili | ISBN 978-88-7609-048-6 | pp. 36 letteratura araba, questi tre brevi racconti ci | f.to 21x21 parlano ancora. Alla fine del volume notizie e informazioni per saperne di più sull’Iraq.

† GIAMIL E GIAMILA. Fiabe e canti dal

mondo arabo (2005) /cd musicale allegato/

esaurito

di Maria Albano | ill. colore di Elena Baboni | ISBN 978-88-7609-021-9 | pp. 48 | f.to 21x21

22

† CIAO, COME TI CHIAMI? (2005) /multilingue

a cura della V D Sc. Principe di Piemonte e dei ragazzi del VII CTP di Roma | foto e ill. colore degli stessi | ISBN 978-88-7609038-7 | pp. 80 | f.to 14,5x14,5 | euro 8,00 Un libro per l’accoglienza ai bambini stranieri: chi meglio di bambini e insegnanti italiani poteva trovare le parole per presentare la nostra scuola? Ed ecco questo libretto, dove con semplicità e immediatezza viene accolto un nuovo compagno in tante lingue (albanese, arabo, cinese, inglese, polacco, spagnolo, rumeno, tagalog).

† CI SOMIGLIAMO. ON SE RESSEMBLE

(2004) /bilingue italiano-francese di Denise Berton | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-197-1 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 9,00 Un bambino francese e una bambina italiana si incontrano e iniziano a parlarsi e a giocare con le filastrocche, le conte, gli scioglilingua. Ascoltano dall’altro una cantilena, un ritmo, una pronuncia del tutto nuovi, ma le filastrocche raccontano le stesse cose: stagioni, numeri, animali.

di Rosamund Clarke | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-182-7 | pp. 48 | f.to 21x21 |euro 9,00 “Ten green bottles” è una filastrocca tradizionale inglese che i bambini utilizzano per imparare i numeri e divertirsi. Rosamund Clarke l’ha trasformata sostituendo alle bottiglie i pipistrelli, i suoi animali preferiti. Le note consentiranno di cantare la filastrocca, sia in italiano che in inglese.

† GUARANI-KAIOWÁ. La nostra storia

(2002) /bilingue italiano-guarani a cura di Silvia Zaccaria | disegni e foto a colori | ISBN 978-88-8606-178-0 | pp. 96 | f.to 21x21 |euro 9,00 Storia e racconti dei Guarani-Kaiowá del Mato Grosso del Sud (Brasile), scritto e illustrato dai professori e dagli alunni di questa etnia per far conoscere le vicende del loro popolo, costretto a vivere in piccole riserve a causa dell’avanzata della “civiltà”.

† GIOCANDO CON IL SAMBA (2002) / bilingue italiano-portoghese /esaurito

di Dayse Nascimento | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-174-2 | pp. 48 | f.to 21x21

il frullamento delle acque (2001)/esaurito di Fernanda Pessolano | ill. colore di Paola Piozzi | ISBN 978-88-8606-157-5| pp. 48| f.to 21x21

O livro da selva. (1999; 2a ed. 2007) / bilingue italiano-portoghese testi e ill. colore dei bambini dell’Amazzonia | a cura di Bianca Bencivenni e Paul Clark | ISBN 978-887609-085-1 | pp. 72 | f.to 21x21 | euro 11,00 I bambini di uno sperduto villaggio dell’Amazzonia imparano, in pochissimo tempo e grazie all’aiuto dei loro insegnanti, a leggere a scrivere e a disegnare. Ecco da dove nasce questo libro, una piccola “enciclopedia” della vita della selva e del popolo dei caboclos, raccontati proprio dai loro piccoli.

23


strumenti x educare

Marco

bambini sordi (2012) di Marisa Bonomi | ill. colori di Cristina Pietta | ISBN 97888-7609-219-0 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 12,00 Spesso ai bambini non si parla adeguatamente di quello che succede a loro e alle loro famiglie quando si entra in ospedale perchè si pensa che siano troppo piccoli per capire. Ma anche i piccolissimi “sentono”, provano cioè sentimenti ed emozioni, cui dobbiamo prestare attenzione. L’autrice affronta con competenza questo tema dal erdi famiglia GuntH e HéLène fucHS dentro: si identifica e dà voce ai pensieri e ai sentimenti di due bambini sordi che devono affrontare un delicato intervento chirurgico, importante per migliorare la loro condizione, ed evidenzia le fatiche e le ansie che accompagnano tutto il processo terapeutico.

co e

di

etti ole. to

l

ne

Fondazione conte Gaetano Bonoris

MArco e AshA vAnno in ospedA le!

† Marco e Asha vanno in ospedale! Pensieri di

e Asha vAnno in ospedAle!

pensieri di di bambini sor

di ieri pens sordi i in b bam

di Marisa Bonomi illustrazioni di Cristina Pietta

Crescere insi eme

euro 12,00 (i.i.)

di Laura Russo | ill. colore di Monica Auriemma | ISBN 978-88-7609-053-0 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 9,00 L’idea nasce dal canovaccio di Carlo Gozzi, a sua volta ispirato alla favola tradizionale L’Amore delle tre Melarance, che si ritrova anche ne “Lo Cunto de li Cunti” di Basile. ASSocIAzIone Mon S. G. MArcLaura Russo ripropone qui il canovaccio oLI Per LA tuteLA DeLLA GenItorIALin Ità versi, così com’era nelle intenzioni In fAMIGLIe con PerSo ne SorDe dall’autore. L’Associazione Mons. G. OLIMPIA E L’ARCHIBUGIO Marcoli dal 2001 si ORLANDO, occupa di genitorialità in famig lie a rischio, italiane e (2005) straniere. Attraverso moda lità innovative, le visite domiciliari, intende soste die Irene Scarpati | ill. colore di Dido | nere le risors delle famiglie, in un’ottica di prevenzione del disagio. ISBN 978-88-7609-015-8 | pp. 36 | f.to L’associazione organizza etto cofanstorie corsi di formazione per operatori che si occup vecchie etto cofanstorie ano di sordità infant 21x21 3 libri ile in | euro 8,50 situazioni transculturali; vecchie sostiene attività di ricerIrene Scarpati prosegue il cammino ca, convegni, pubblicazio ni, relativi al mondo affettivo relazionale del bamb iniziato con “Caligorante e Orrilo”, ino sordo. proponendo ai piccoli gli episodi più www.associazionemarc oli.it segreteria@associazion emarcoli.itdivertenti dell’Orlando Furioso. In questa cell. 3395392312 vecchie storia Orlando deve addirittura affrontare fax 0302532774 storie una terribile arma (un fucile!) che getterà nel mare perché è un’arma vergognosa Caligorante e Orrilo l’archibugio per chi combatte lealmente. Orlando, Olimpia e ance CALIGORANTE E ORRILO (2002) L’amore delle tre melar di Irene Scarpati | ill. colore di Rosalba sostieni la sinnos sostieni la sinnos sostieni la sinnos sostieni la sinnos Catamo | ISBN 978-88-8606-169-8 | sostieni la sinnos sostieni la sinnos dona il pp. 36 | f.to 21x21 | euro 8,50 COFANETTO “VECCHIE STORIE” il dona dona il 5permille dona il 5permille dona il 5permille dona il Tratto dall’Orlando Furioso, con versi 5permille Caligorante e Orrilo, di Irene Scarpati, ill. ille 5perm 5permille semplici, vengono narrate le avventure di colore di Rosalba Catamo. Astolfo che combatte contro due strani Orlando, Olimpia e l’archibugio, di Irene mostri: Caligorante, gigante che divora tutti Scarpati, ill. colore di Dido. coloro che gli vengono a tiro, e Orrilo che L’amore delle tre melarance, di Laura riesce a riattaccarsi tutte le parti del corpo Russo, ill. colore di Monica Auriemma. che molti cavalieri hanno tentato di tagliargli. Isbn: 978-88-7609-197-1 | euro 25,00

strumentipereducare

† IO E LA TIGRE (2003)

di Deborah Soria | ill. colore di Camilla Falsini | ISBN 978-88-8606-181-0 | pp. 40 | f.to 21x21 | euro 9,00 Una bambina incontra una tigre in un giardino e scocca la scintilla dell’amicizia. Bellissima e bizzarra storia su un’amicizia, accompagnata da coloratissime illustrazioni, un libro per i piccini, ma anche per i grandi che credono nell’amicizia. Opera finalista al Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi di Bella (2005)

(

etto cofanstorie

storia Ecco qua una vecchia a, torna su nella memori io la leggo, la rileggo, e sapete cosa veggo? , Una grande fantasia la mia! che arricchisce anche

euro 25,00 (i.i.)

8

codice fiscale 0387852100

8

codice fiscale 0387852100

† IL TOSTAMOSTRI (2002)

Catamo

di Irene Scarpati e Dido

Auriemma di Laura Russo e Monica

sinnos.org

sinnos.org

sinnos.org

sinnos.org

vecchie

di Irene Scarpati e Rosalba

8

codice fiscale 0387852100

8

codice fiscale 0387852100

sinnos.org

o

† L’AMORE DELLE TRE MELARANCE (2006)

sinnos.org

Spesso non si parla adegu atamente ai bambini di quello che succede a loro e alle loro famiglie perché si pensa siano tropp o piccoli per capire. Anche i piccolissimi invece , pur non avendo la possibilità di esprimersi verbalmente, “sentono”, provano cioè sentimenti ed emozioni, cui dobbiamo prest are atten /con DVD zione. L’autrice dà voce ai pensieri di due bamb ini sordi che devono affrontare l’intervento per l’impianto cocleare, ed evidenzia fatiche ed ansie che accompagnano tutto il processo terapeutico . Il libro può essere letto da genitori e terapisti insieme ai bambini, in modo da poter affrontare con loro il tema della disabi lità, della cura e del ricovero in ospedale. La pubblicazione è accom pagnata da un DVD in Lingua dei Segni Italiana, in aiuto ai lettori non udenti.

vecchie storie | nuove storie | nuove rime

8

codice fiscale 0387852100

8

codice fiscale 0387852100

† raccontare con le parole e

con le mani (2008) /plurilingue + Lis di Marisa Bonomi e Cosetta Zanotti | illustrazioni colori di Cristina Pietta | ISBN 978-88-7609-134-6 | cofanetto con 3 libri di pp. 36 + 1 libro di pp. 48 | f.to 21x21 | euro 25,00 Un cofanetto – con 2 volumi di filastrocche, della tradizione italiana, araba, indi e hurdu, in lingua originale, italiano e Lis; 1 volume sui primi scambi comunicativi, in italiano e Lis; 1 piccolo saggio plurilingue dedicato ai genitori – per i bambini italiani e stranieri, udenti e non udenti.

† scotta, scotta la terra è cotta (2008) di Monica Aga Rossi e Federica Crovetti | ill. colore di Elena Baboni | ISBN 978-887609-103-2 | pp. 48 | f.to 21x21 |euro 10,00 Le avventure di una formidabile coppia, Al e Bet, che entrano ed escono dal mondo magico delle parole. Strane parole che Al e Bet trasformano in giochi lingustici, pensati anche per superare alcune difficoltà linguistiche.

† GINA, LA LUNA & TUTTI GLI ALTRI (2003)

† PELA LA MELA E BELA (2005)

di Monica Aga Rossi e Federica Crovetti | ill. colore di Elena Baboni | ISBN 978-887609-016-5 | pp. 84 | f.to 21x21 |euro 12,00 “Pela la mela e bela” è una formula magica, un gioco di parole divertente pensato a scopo terapeutico e didattico per bambini con difficoltà fonologiche. Questa raccolta, di 18 brevi storie, costituisce anche un utile strumento di lavoro per logopedisti e insegnanti.

† MATTEO È SORDO (2003) /memory allegato /esaurito

di Simonetta Anniballi | ill. dell’autrice, colori di Rita Balestri | ISBN 978-88-8606180-3 | pp. 48 | f.to 21x21

24

PAROLE D’ACQUA (2004) di Nadia Bellini | ill. colore di Elena Baboni | ISBN 978-88-7609-006-6 | pp. 28 | f.to 21x21 | euro 9,00 Quando Bruno, il tipografo, va a vivere vicino all’abetaia è un giovane uomo solitario e ferito nei sentimenti, che da tanto non parla più. Le uniche parole che utilizza sono quelle che compone con le mani, lettere di piombo. Una notte di gennaio un insolito ospite lo attende a casa... Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Sezione Illustratori (2005)

† IL REGALO DEL NONNO (2000)

/bilingue italiano-lis

di Simonetta Anniballi | ill. dell’autrice, colori di Rita Balestri | ISBN 978-88-8606149-0 | pp. 48 | f.to 21x21 |euro 8,50 Il nonno di Gemma vive in campagna e grazie alle sue conoscenze le farà un regalo davvero speciale. Gemma racconta tutta la storia e segna alcuni vocaboli nella lingua italiana dei segni, la lingua naturale delle persone sorde come lei.

di Marilena Pasini | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-191-9 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 9,00 In un campo di papaveri, vive Gina la cantante. Ai suoi concerti assistono entusiasti molti amici, uccelli, pecorelle, giraffe, due lumachine di Cantù, i tre cagnetti innamorati della bella Gina, e tanti altri. Una sera, durante uno dei concerti, arriva un ospite illustre e inaspettato: la Luna!

† 5 GECHI (2003)

di Sophie Benini Pietromarchi | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-186-5 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 9,00 Cinque gechi, amici per la pelle, attaccati a un muro rosato in una giornata assolata, si vantano delle loro imprese. Uno di loro ha una storia incredibile da raccontare: ha visto gli umani camminare, vivere e amarsi su un muro, proprio come fossero gechi!

di Sophie Benini Pietromarchi | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-177-3 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 9,00 Nicola, un girino, s’innamora di un giocattolo. Inizia così l’ossessiva domanda-tamburo “Mamma, me lo compri?”. Scopriamo i personaggi della sua vita e la sua passione per i mostri a caccia di un sorriso.

† QUADERNO DI GEOGRAFIA (2004)

di Guido Quarzo | ill. colore di Cristiana Cerretti | ISBN 978-88-8606-198-8 | pp. 36 | f.to 21x21 | euro 8,50 Quaranta e uno itinerari turistici in filastrocca: dalle spiagge delle Azzorre alle piazze di Siviglia; dal porto di Genova a Calcutta; con elefanti, ragni, anguille di Comacchio e barbieri argentini. 41 brevissime filastrocche splendidamente illustrate da Cristiana Cerretti.

† COSE PICCOLE PER CASO (2002)

di Rosalba Catamo | ill. colore dell’autrice | ISBN 978-88-8606-167-4 | pp. 48 | f.to 21x21 | euro 8,50 Tre brevi filastrocche che raccontano eventi accaduti grazie al caso. Il tutto ampiamente illustrato da belle tavole a colori che accompagnano anche i più piccoli nella comprensione e nel divertimento.

† ECO ANCH’IO (2001)

di Tito Vezio Viola | ill. colore di Marina Rivera | ISBN 978-88-8606-152-0 | pp. 50 | f.to 21x21 | euro 8,50 “Eco anch’io” racconta in versi alcune parole dell’ecologia e della problematica ambientale che ogni tanto tornano di moda, a seconda delle emergenze e delle attenzioni dell’informazione: dalle piogge acide, al buco nell’ozono, fino al lupo, ai dinosauri, alla mucca pazza.

† IL CASSONELLO (1999)

di Antonio Acclavio | ill. colore di Antonio Acclavio e Paola Bartolucci | ISBN 978-88-8606-134-6 | pp. 80 | f.to 21x21 | euro 13,00 “Il cassonello” propone in maniera giocosa, ai bambini delle scuole elementari, una serie di brevi storie sul tema del riciclaggio, per stimolare fantasia e creatività, offrendo all’insegnante un utile strumento flessibile e divertente per un approccio multidisciplinare e vario.

25


mos noe NOMOS

+

7-13 anni

Cecilia D’Elia ha due figli, Federico e Laureata in filosofia, vive a Roma e governo locale, è stata Giovanna. Impegnata dal 2003 nel elette della Provincia, presidente della Commissione delle Comune di Roma e oggi del opportunità assessore alle Pari culturali della è vicepresidente e assessore alle politiche Provincia di Roma. sulla politica delle donne, Autrice di diversi interventi e saggi 2008). (Ediesse, ità ha pubblicato L’aborto e la responsabil il futuro dalla Con Nina ha studiato, giocato e progettato prima elementare alla terza media.

Rachele Lo Piano e laureata in Lettere, Diplomata all’Accademia di Belle Arti scritto con Daniela Longo dal 1992 fa la grafica e nel 1997 ha per spiegare ai più il primo volume della collana Nomos, piccoli la Costituzione Italiana. che ancora oggi Da allora ha inventato tanti personaggi leggi della nostra raccontano ai ragazzi i principi e le democrazia.

il lungo ni al femminile, Nina racconta Attraverso la storia di tre generazio one dei diritti delle donne. percorso delle battaglie per l’acquisizi

duro. all’inizio del terzo millennio è molto «Ti sentirai dire che essere giovani in un mondo in cui la sicurezza economica Che troverai lavoro con difficoltà da ma non è una legge di natura. Dipende traballa. C’è del vero naturalmente, beni orientare lo sviluppo e la tutela dei ciascuno di noi scegliere chi ci governa, evitare le ingiustizie. E dipende dalda modo in ricchezza la comuni, distribuire che la la propria libertà e per una civiltà le ragazze e dalle donne battersi per aperti e la mente sveglia». rispetti. […] Tocca farlo con gli occhi dall’introduzione di Mariella Gramaglia

euro 15,50 (i.i.)

nomos e nomos+ e Nina e lle donn e d i t it ir id di Cecilia

chele Lo

egni di Ra

D’Elia, dis

Piano

Nina e i diritti delle donne

de da ma non è una legge di natura. Dipen traballa. C’è del vero naturalmente, dei beni na, orientare lo sviluppo e la tutela ciascuno di noi scegliere chi ci gover de dalmodo da evitare le ingiustizie. E dipen comuni, distribuire la ricchezza in ia libertà e per una civiltà che la propr la per si batter donne dalle le ragazze e aperti e la mente sveglia». rispetti. […] Tocca farlo con gli occhi aglia dall’introduzione di Mariella Gram

Nina e i diritti delle donne

Rachele Lo Piano e laureata in Lettere, Diplomata all’Accademia di Belle Arti scritto con Daniela Longo dal 1992 fa la grafica e nel 1997 ha s, per spiegare ai più il primo volume della collana Nomo piccoli la Costituzione Italiana. aggi che ancora oggi Da allora ha inventato tanti person leggi della nostra raccontano ai ragazzi i principi e le democrazia.

ADA DECI DE pratiche di partecipazione per bambini e ragaz zi (2011) di Anselmo Roveda e Valentina Volon té | ill. colore di Chiara Nocentini | ISBN 978-88-7609-184-1 | pp. 84 | f.to 21x2 4| euro 16,50 Un libro che vuole mostrare ai bamb ini (e anche agli adulti) che partecipar e alla vita pubblica avendo ben presente il bene comune, condividendo desideri e proge è possibile e realizzabile. I protagonis tti, ti Ada e Leo sperimentano percorsi e pratiche possibili di partecipazione, partendo da esperienze come il Cons iglio comunale dei ragazzi fino ai tanti gioch i che si possono fare in gruppo.

nomos os nom

euro 15,50 (i.i.)

donne (2011, 2 rist. 2012) † NINA e i diritti delle 8colore di Rachele Lo Piano | ISBN 978-8 a

di Cecilia D’Elia | ill. euro 15,50 7609-204-6 | pp. 84 | f.to 18x25,5 | della sua famiglia, il Attraverso la voce di Nina e la storia verso l’evoluzione dei attra a l’Itali iuta cresc è come di racconto a: per mostrare ai inter tà socie della e e donn delle costumi, dare per scontato e può si e nient che ci lettri e ri letto giovani ovvi, sono in realtà frutto che tanti diritti, che oggi sembrano glie! batta i di grand o di voto, sulla In appendice approfondimenti sul diritt dopo il secondo Italia in e” “prim e alcun su e, legislazion e molto altro. Dopoguerra, sulla violenza sessuale zione speciale Premio Men ). (2012 r Junio nte Mora Elsa Premio . iente l’amb per Un libro

da aprile 2013...

Marcello e l’energia (2013) di Daniele Di Giovanni e Mattia Stella | ISBN 978-88-7609-248-0

i più piccoli i vivaci avvicinano ion az str illu e e bil accessi ge. Un linguaggio che li circonda chi legge si proteg ampia della realtà più e ion vis a un o, coinvolgendoli in itto è sempre al mondo del diritt essaggio è che il dir m Il . rla de en pr m strumenti per co e fornendo loro gli rda ognuno di noi. i più quotidiana e rigua mato per trattare tem presente nella vita +, con un nuovo for os m No ca an affi si Nomos Nel 2012 alla collana grandi. adulti, per lettori più 26

27


nomos

nomos † LORENZO E LA COSTITUZIONE. Per i

150 anni dell’Unità d’Italia (1996, 3a ed. 2011) di Daniela Longo e Rachele Lo Piano | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN 978-887609-188-9 | pp. 176 | f.to 21x24| euro 19,00 La Costituzione Italiana è, come ha scritto il Presidente Napolitano, «la carta d’identità degli italiani […] nella quale tutti insieme ci riconosciamo». Ma l’Italia ha dovuto fare un lungo cammino per diventare quella che conosciamo oggi. Tante furono le persone che si impegnarono in questo percorso, con battaglie, scontri e anche attraverso la scrittura di Costituzioni e Statuti, per dare un fondamento legale alla lotta per l’affermazione dei diritti di cittadinanza. Nelle ultime pagine di questa nuova edizione, un percorso attraverso le principali tappe storiche e soprattutto legislative che portarono all’Unità d’Italia. Disponibile inoltre: LORENZO E LA COSTITUZIONE Volume primo (1996; 1a rist. 2000; 2a ed. 2005) di Daniela Longo e Rachele Lo Piano | introduzione di Stefano Rodotà | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-7609-027-1 | pp. 96 | f.to 21x24 | euro 12,00 Lorenzo e la sua famiglia presentano i primi 54 articoli della Costituzione, illustrando concetti e situazioni con un linguaggio giuridico chiaro e diretto. Gli articoli sono affrontati singolarmente per facilitarne la comprensione. Il libro è corredato da un piccolo vocabolario giuridico, da Schede di raccordo e Schede perché.

Diego e i diritti dei lavoratori (2010) di Flaminia Fioramonti | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-7609-171-1 | pp. 60 | f.to 21x24 | euro 13,00 Diego attraverso la storia della sua famiglia ha capito l’importanza del lavoro – elemento fondamentale della dignità degli uomini – e ha conosciuto la strada percorsa dai lavoratori nel passato. Ha scoperto anche che c’è sempre chi vorrebbe rimettere in discussione i diritti dei lavoratori, ma che quando questi si uniscono acquisiscono forza e capacità di difenderi i loro diritti ed estenderli ad altri. Ora che Diego sa tutte queste cose, le racconta perché non si dimentichi il passato e i diritti ottenuti. Menzione speciale Premio nazionale Un libro per l’ambiente (2011)

CHIARA E L’USO RESPONSABILE DEL DENARO (2004; 1a rist. 2005) di Maurizio Spedaletti | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-7609003-5 | pp. 80 | f.to 21x24 | euro 13,50 TINA E I DIRITTI DEI BAMBINI (2006; Lo scopo del volume è far riflettere i Giulio e i Diritti umani (2008) 1a rist. 2007) ragazzi sul valore del denaro e sui suoi di Francesca Quartieri e Rachele Lo Piano di Francesca Quartieri | ill. colore di due usi principali: la spesa e il risparmio. | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-7609L’autore propone ai ragazzi alcuni criteri di 978-88-7609-128-5 | pp. 96 | f.to 21x24 | 055-4 | pp. 112 | f.to 21x24 | euro 15,00 scelta fra i tantissimi prodotti disponibili, euro 13,50 La “Convenzione Internazionale sui Diritti che non siano solo quelli del prezzo e Tanti uomini, donne e bambini sono ancora dell’Infanzia”, approvata il 20 novembre della pubblicità, evidenziando anche oggi vittime di continue violazioni dei loro 1989, ha introdotto per la prima volta il le conseguenze provocate dalle nostre diritti: alla vita, all’uguale tutela davanti concetto di bambino non solo come oggetto scelte. Il testo porterà alla conoscenza dei alla legge, alla maternità o alla libertà di di tutela, ma soprattutto come soggetto lettori l’economia alternativa: il mondo pensiero, di religione... È fondamentale di diritti. Il libro rende la Convenzione del non-profit, le cooperative sociali, il perciò la conoscenza, anche fra i più accessibile ai più piccoli attraverso un commercio equo e solidale, l’agricoltura piccoli, del complesso mondo dei diritti percorso di approfondimento. biologica, la finanza etica.

28

29


Una font facile

facile, dal 2007:

leggimi

Leggimi è una font creata appositamente per coloro che hanno difficoltà di lettura e in particolare per i DISLESSICI. Leggimi è stato studiato sulla base di esperienze precedenti, con la collaborazione di logopedisti e insegnanti; è stato inoltre testato in alcune classi e modificato in base alle indicazioni di docenti e genitori, che hanno fornito un importante contributo. È nato così nel 2007 una font con particolari caratteristiche: uno spessore uniforme (che evita assottigliamenti che possono provocare confusione), assenza di legature, una spaziatura particolare (decisamente più larga rispetto alle comuni norme di composizione tipografica) e accorgimenti che riducono al minimo gli effetti di confusione che derivano dalla lettura di alcune lettere (soprattutto quelle speculari e quelle che hanno forme simili).

6-11 ann i

leggimi 11-16 anni

e leggimiteens e leggimigraphic 11-18 anni

Nel corso degli anni Leggimi è stato utilizzato in diverse tesi di laurea, acquistato da case editrici (soprattutto di scolastica), utilizzato da riviste (come Play Paper, free press per bambini e genitori). Per l’utilizzo del font e informazioni potete contattarci a info@sinnos.org

Perché ogni pubblicazione sia davvero accessibile e diventi un LIBRO PER TUTTI. Questo logo, che avete già incontrato nel catalogo, indica libri stampati con il font leggimi, un carattere speciale appositamente studiato per agevolare la lettura e per permettere a tutti di diventare grandi lettori! 30

31


leggimi

leggimiteens e LEGGIMIgraphic leggimi! Teens

font creata appositamente per evitare confusioni, carta

† a bomba! (2012)

rde ine Fo

Cather

di Catherine Forde | traduzione di Laura Russo | ISBN 978-88-7609-218-3 | pp. 72 | euro 10,00 Mel, Alan e Ben, prendono la vita “A bomba!”, amano filmare le loro acrobazie sugli skate e metterle su YouTube. Ma ora vogliono puntare più in alto e ottenere, con il filmato di una delle loro acrobazie, la possibilità di partecipare allo show televisivo Crazy Stunts. Tutto quello che serve è una videocamera decente... ma l’unica a cui possono arrivare è proprietà della scuola. Riusciranno a impadronirsene per giocarsi la loro grande opportunità?

avoriata e opaca che stanca meno la vista. Questi ed altri accorgimenti per rendere a tutti la lettura più facile.

Paola Balzarro

Il segreto dei pirati

A BOMBA!

Libri per tutti, divertenti e facili da leggere. Giulio, Pietro e Cecilia abitano a Rocciadura, un paesino a picco sul mare, dove più nessuno trova un lavoro, turisti non se ne vedono da anni, così che sempre più famiglie sono costrette ad andarsene. Sarà proprio l’esuberanza dei tre bambini però a cambiare la situazione in meglio: messi in punizione nel vecchio magazzino della scuola saranno i primi a scoprire l’antico segreto dei pirati…

Il segreto dei pirati

euro 10,00 (i.i.)

per chi fatica a leggere. Strutture sintattiche semplici, una

Paola Balzarro

A BOMBA!

Libri di narrativa, piacevoli e divertenti per tutti, anche

Catherine Forde

Alan e Ben, prendono la vita mba!”, amano filmare le loro azie sugli skate e metterle su ube. Ma ora vogliono puntare n alto e ottenere, con il filmato a delle loro acrobazie, la bilità di partecipare allo show sivo Crazy Stunts. quello che serve è una camera decente... ma l’unica a ossono arrivare è proprietà della a. Riusciranno a impadronirsene iocarsi la loro grande tunità?

leggimi! Teens

leggimi!Teens

chi ha paura della dislessia?

il giovane dracula (2011) di Michael Lawrence | Ill. B/N di Chris Mould| traduzione di Laura Russo | isbn 978-88-7609-142-1 | pp. 72 | euro 9,50 Il conte Dracula è il più grande vampiro di tutti i tempi, ma ha un figlio che non gli somiglia per niente. Il giovane dracula, infatti, non ama le tenebre ma la luce del sole; e per colazione, invece del solito bicchiere di sangue fresco, avrebbe tanta voglia di una tazza di latte tiepido. Ma c’è una spiegazione dietro a questo mistero…

leggimi!

euro 9,50 (i.i.)

Il segreto dei pirati (2012) di Paola Balzarro | ill. B/N di Ilaria Pigaglio| ISBN 978-88-7609-187-2 | pp. 72 | euro 9,50 Giulio, Pietro e Cecilia frequentano la scuola Tommaso Campanella in un piccolo paesino a picco sul mare. Dopo l’ennesimo guaio combinato, la maestra li porta nel vecchio magazzino dove dovranno rimanere in punizione per un po’. Ma, quasi casualmente, Giulio Pietro e Cecilia troveranno una porta segreta che li porterà nei sotterranei della scuola… Quale mistero scopriranno?

da marzo 2013...

leggimi!Graphic

la prima graphic novel Leggimi! dedicata a 15 donne che hanno fatto la storia di Assia Petricelli e Sergio Riccardi | ISBN 978-88-7609-249-7 | f.to 21x29,7 | pp. 80 | euro 13,50

32

PAZZESCO! (2011) di Hilary Mc Kay | Ill. B/N di Mike Phillips | traduzione di Laura Russo | ISBN 97888-7609-138-4 | pp. 72 | euro 9,50 Peter ha un gruppo di amici fantastici, le loro storie sono incredibili e divertenti. Lui però è sempre silenzioso, perchè è convinto di non avere nulla di interessante da raccontare. Peter, insomma, pensa di essere la persona più noiosa del mondo… ma si sbaglia davvero!


leggimi

leggimi Storie con la vita dentro, che possibilmente aggiungano qualcosa all’immaginario dei nostri

7-1 a n n3 i

bambini, con protagonisti che diventeranno loro amici e che resteranno nei loro cuori. Storie che lasciano un segno e che mostrano possibilità e tanti punti di vista diversi, raccontate dai

† NON SCENDETE IN CANTINA! (2009) † troppo stramb (2008)

di Janna Carioli | Ill. B/N di Maurizio Santucci | ISBN 978-88-7609-129-2 | pp. 80 | euro 9,00 Martina e Marco sono amici per la pelle, sempre in sella alle loro bici seguiti da Bullo: un terranova gigantesco, con una testa così grossa che sembra un aereoporto per le pulci! Un giorno però Bullo si ammala misteriosamente e i detective in bicicletta vogliono capire perché…

† che vergogna! (2008)

di Pete Johnson | ill. B/N di Marianna Mengarelli | traduzione di Laura Russo | ISBN 978-88-7609-123-0 | pp. 96 | euro 9,50 Ci sono genitori davvero imbarazzanti. Quelli di Jane li battono tutti. La madre pensa di essere la sua migliore amica e suo padre racconta orribili barzellette. E ora hanno anche deciso di cantare nel teatro della scuola! Devono essere fermati ad ogni costo…

† dalla parte delle sorellastre

(2008) di Kaye Umansky | ill. B/N di Mike Phillips | traduzione di Laura Russo | ISBN 97888-7609-117-9 | pp. 80 | euro 9,00 La storia di Cenerentola la conoscete tutti, ma non l’avete mai sentita raccontare così! L’esilarante, divertentissima versione della favola raccontata da Lardina e Angula, le sorellastre di Cenerentola.

34

di Narinder Dhami | ill. B/N di Mike Phillips | traduzione di Laura Russo | ISBN 978-887609-095-0 | pp. 80 | euro 9,00 Ti è mai capitato di non andare d’accordo con tuo padre? Di pensare che proprio non ti capisce? Anche Robbie la pensava così. Finché un giorno, grazie a un po’ di magia, le cose cambiano per sempre...

pompon, un cane a sorpresa (2007) di Michaela Morgan | ill. B/N di Dee Shulman | traduzione di Laura Russo | ISBN 978-887609-087-5 | pp. 80 | euro 8,00 Una giungla in giardino Avete mai avuto la sensazione di essere (2008) “trasparenti”? A scuola Paul non è popolare di Julia Donaldson | ill. B/N di Philippe né impopolare, e questo è il suo problema. Dupasquier | traduzione di Laura Russo Ma l’arrivo nella sua vita di un cane molto | ISBN 978-88-7609-109-4 | pp. 64 | speciale potrebbe essere la soluzione... euro 8,00 l’amica di carta (2007) Due avventurosi racconti! è possibile di Lia Levi | ill. B/N di Donatella Limentani trovare una tigre nel giardino? O un | ISBN 978-88-7609-078-3 | pp. 64 | euro ragno gigante in un armadio? E cosa si 8,00 può fare se la nonna viene rapita da uno Cosa succede quando la tua “amica strano vicino di casa? Mentre la pensione del cuore” ti lascia all’improvviso per di Polly si riempie di ospiti nuovi ogni cambiare città? Mauretta, rimasta sola, giorno, porcellini d’India voracissimi, un decide di confidarsi con un quaderno, placido serpente di nome Doris... che diventa così la sua nuova amica: una situazioni Stramb (2007) “amica di carta”. di Kaye Umansky | ill. B/N di Chris Mould I due Jack (2006)/esaurito | traduzione di Laura Russo | ISBN 978di Tony Bradman | ill. B/N di Ross Collins | 88-7609-101-8 | pp. 80 | euro 9,00 traduzione di Laura Russo | ISBN 978-88Hai mai invitato amici a casa, quando 7609-066-0 | pp. 64 i tuoi genitori non ci sono? Pierfilippo Via delle Favole (2006)/esaurito Perfetti sì. Ed è sempre riuscito a tenere di Adèle Geras | ill. B/N di Peter Baley | tutto sotto controllo. Ma quando gli Stramb, i vicini di casa, arrivano da lui, le traduzione di Laura Russo | ISBN 978-887609-067-7 | pp. 64 cose iniziano a precipitare...

i r o t a r r a i n

† †

Ti presento gli Stramb! (2007) di Kaye Umansky | ill. B/N di Chris Mould | traduzione di Laura Russo | ISBN 97888-7609-096-7 | pp. 88 | euro 9,00 Pierfilippo Perfetti conduce una vita impeccabile e molto, molto ordinata. Fino a quando nella casa accanto non si trasferiscono dei nuovi vicini: la famiglia degli Stramb...

È notte fonda in una villa a picco sul mare: un rumore misterioso rompe il silenzio. Forse è il fantasma della contessa che viveva lì tanti anni prima? Parti ti alla ricerca di uno spettro, tre amici, Hui, Caterina e Thomas, finiscono immancabilmen te nei guai. Alle prese con contrabban dieri, passaggi segreti e vecchie legge nde, ai tre amici servirà tutto il loro corag gio per risolvere questo complicato puzzl e…

maRe giallo

† detectivE in bicicletta (2008)

di Kaye Umansky | ill. B/N di Chris Mould | traduzione di Laura Russo | ISBN 978-88-7609-113-1 | pp. 80 | euro 9,00 Cosa c’è di più noioso di un’esposizione floreale? Pierfilippo Perfetti pensa che sia anche peggio del passato di verdura. Ma quando gli Stramb decidono di partecipare al concorso di piante da vaso, le cose prendono una piega molto diversa… Il terzo, ultimo, esilarante libro della famiglia Stramb!

migliori autori per ragazzi italiani e stranieri.

PatRizia Rinaldi

di Jeremy Strong | ill. B/N di Scoular Anderson | traduzione di Laura Russo | ISBN 978-88-7609-135-3 | pp. 80 | euro 8,00 I genitori di Zac hanno deciso di ospitare Laura, la figlia di un’amica, per qualche giorno. Zac e Laura non vanno molto d’accordo. Ma quando scoprono in casa la misteriosa scritta “Non scendete in cantina!”, i due ragazzi decidono d’indagare insieme.

† Cresci papà! (2007)

Questo libro è stato stamp ato con il font leggimi, un carattere speciale apposi tamente studiato per agevolare la lettura e per permettere a tutti di diventare grandi lettori !

Patrizia Rinaldi

maRe

giallo illustrazioni di Federico

appel

euro 11,00 (i.i.)

MARE GIALLO (2012) di Patrizia Rinaldi | ill. B/N di Federico Appel | Isbn 978-887609-212-1 | pp. 112 | euro 11,00 Thomas, 8 anni, figlio di un armatore inglese, vive in una casa che ha cunicoli sotterranei che conducono in un vecchio approdo dei contrabbandieri. Insieme ai suoi amici del circolo nautico – Hui, 9 anni (di origine cinese ma che vive a Napoli da quando ne aveva 2) e Carolina, 8 anni (iscritta al corso di vela, che spesso però diserta per restare con Hui e Thomas) – decidono di indagare sul passato della villa, trovandosi così coinvolti in un mistero che li terrà occupati durante un’estate bella e movimentata…

35


i narratori - amelia e zio gatto

i narratori - hanna e fou

A & melia

† HANNA, FOU E l’aquilone

Zio Gatto

to e ritrova

e l’aquilone ritrovato

on e l’aquil

Beatrice Masella to illustrato da Luisa Montal

ritrovato (2010) di Beatrice Masella | ill. B/N di Luisa Montalto | Isbn 978-88-7609-163-6 | pp. 144 | euro 11,00 È il 1 maggio e a Cervia, nel giorno della festa dei lavoratori, si svolge il Festival internazionale degli aquiloni. Ed è anche il compleanno di Hanna che, senza neanche rendersene conto, si troverà coinvolta in una delle sue avventure mozzafiato: partendo dalla ricerca del proprietario di un aquilone abbandonato sulla spiaggia, Hanna, Fou e i suoi amici conosceranno il mondo dei rom, e le sue antiche tradizioni (come la suggestiva festa di Saintes Maries de la Mer); ma si imbatteranno anche in situazioni difficili, che supereranno solo grazie all’unione del loro gruppo.

da febbraio 2013... †

la leggenda di lagonero (2013) di Anna Lo Piano | ill. B/N di Chiara Nocentini | ISBN 97888-7609-245-9 | pp. 172 | euro 12,50 È estate e tutti quelli che Amelia conosce sono in vacanza in posti meravigliosi. Solo lei ha avuto la sventura di essere trascinata da sua zia in un paesino in mezzo alle montagne, pieno di leggende misteriose, in casa di una scrittrice di libri horror che si veste come una strega. In più si è anche slogata una caviglia ed è costretta a passare il tempo chiusa in casa. Tutto cambia però quando il figlio dodicenne di un vecchio archeologo coinvolge Amelia in un’indagine sui misteri di Lagonero. Amelia si troverà a doversi confrontare con la magia della vita, le false credenze, i raggiri di un amministratore e soprattutto con il mistero più grande di tutti: quello dei sentimenti.

HANNA, FOU E I CASTELLI DI SABBIA (2009) di Beatrice Masella | ill. B/N di Luisa Montalto | ISBN 978-88-7609-139-1 | pp. 144 | euro 10,00 Un’estate così calda, Hanna non se la ricorda proprio! Eppure, nonostante l’afa e il torneo internazionale di orienteering in cui è coinvolta con il suo gruppo di amici, Hanna non riuscirà a star lontano da un nuovo, avventuroso mistero da risolvere…

† Hanna, Fou e il mistero delle † iL MISTERO dei cloni giganti (2012)

di Anna Lo Piano | ill. B/N di Chiara Nocentini | Isbn 97888-7609-213-8 | pp. 168 | euro 11,00 Amelia e Ale pensano solo all’imminente torneo regionale di Skizzopattino, ma la comparsa di una mosca gigante, individui strani e indizi sospetti cattureranno la loro attenzione, sino a quando la scomparsa di Ale non farà che peggiorare le cose. Diventeranno così protagonisti di un caso eclatante…

† Indagine alla PMI (2010)

di Anna Lo Piano | ill. B/N di Chiara Nocentini | ISBN 97888-7609-167-4 | pp. 168 | euro 11,00 Amelia vive con la zia, giornalista svampita, e Zio Gatto, ex direttore del Tg trasformato in felino. Il suo migliore amico è Ale, figlio di un blogger vegetariano. Strane cose stanno accadendo nel paesino dove vie Amelia. Tra intigri televisivi, giornaliste rampanti e blogger confusionari, Amelia, Ale e Zio Gatto scopriranno un laboratorio di ricerca che tiene segrete le proprio scoperte… Premio nazionale di letteratura per ragazzi Mariele Ventre (2011)

36

saline (2007, 2a ed. 2011) di Maria Beatrice Masella | ill. B/N di Luisa Montalto | ISBN 978-88-7609-1995 | pp. 120 | euro 10,00 Hanna ha 11 anni ed è sempre vissuta su un barcone attraccato nel porto canale di Cervia. Insieme a lei vive Fou, il suo cane e assistente-segugio. Hanna ha un dono speciale: un formidabile olfatto che userà per scoprire cosa ha ucciso due anatre del Parco della Salina. Il caso delle anatre andrà ad intrecciarsi con un’altra indagine poliziesca che Hanna e il suo gruppo di amici cercheranno di risolvere... Premio nazionale di letteratura per ragazzi Mariele Ventre (2008)

37


i narratori

i narratori †

LA GUERRA DEL GELATO ovvero l’avventura di un finanziere (1995) di Fulco Pratesi | ill. colore di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-8606-113-1 | pp. 64 | euro 6,50 Maceroni Primo appuntato di Finanza, viene rapito in cielo da una corda lanciata dal Popolo delle Nubi mentre raccoglie erbette in un prato. Hanno bisogno di lui per difendere dalla lingua dei Grufi il loro castello di ghiaccio e ghiaccioli. Ma il finanziere non ha nessuna intenzione di fare la guerra.

† L’ACQUA DEL TEMPO GIUSTO (1994;

† Dorando Pietri e gli altri.

† Pafkula e la banda degli

Storie di sport e di Olimpiadi (2008) di Vinicio Ongini | illustrazioni B/N di Luca Carnevali | ISBN 978-88-7609-116-2 | pp. 64 | euro 8,00 Un bambino di nome Dieguito, che ha il potere di stregare il pallone. Una bicicletta famosa che ha visto vittorie prodigiose assieme al suo amico Fausto... Ma soprattutto Dorando Pietri che, 100 anni fa, per un soffio non vinse le Olimpiadi, ma conquistò il premio più bello: la memoria e l’onore degli sportivi!

scombinati (2006; 1a rist. 2008) di Paola Spinelli | ill. B/N di Martina Troise | ISBN 978-88-7609-073-8 | pp. 128 | euro 9,00 «Dove sei, se ti piace, se trovi amici, ecco il tuo paese». Così la pensa Pafkula, detta Ula, bidella che irrompe nella vita di una scuola di periferia. Tra gli alunni, molti figli di immigrati, c’è un gruppo di amici alle prese con problemi di identità e di razzismo. Ula li aiuterà a liberarsi da pregiudizi, paure e rimpianti. Premio nazionale di letteratura per ragazzi Città di Bella

† RACCONTI DALL’ISOLA DELLE

SPEZIE (2006) /bilingue italiano-inglese di Richardo Keens-Douglas | ill. B/N di Sylvie Bourbonnière | ISBN 978-88-7609041-7 | pp. 80 | euro 7,50 Un lago senza fondo, dove vive una bellissima principessa; una donna misteriosa che ama passeggiare al chiaro di luna, in cerca di anime; un fanciullo dalla faccia d’angelo, il cui corpo ferito si nasconde fra le onde... Le fiabe di Richardo Keens-Douglas ci portano in un magico mondo ispirato alla sua Isola delle Spezie.

VACANZE A PUNTA ROSSA (1994) di Laura Nuccilli | ill. B/N di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-8606-111-7 | pp. 112 | euro 6,50 Alcuni amici un po’ speciali, si ritrovano come tutti gli anni per trascorrere le vacanze estive in una piccola isola. Ma ANCHE I TOPI HANNO UN CUORE (2002) la trovano già occupata da un gruppo di intrusi... Una brutta sorpresa si di Rosalba Catamo | ill. B/N dell’autrice | ISBN 978-88-8606-176-6 | pp. 96 | euro 7,50 trasformerà in un’occasione per passare un’estate indimenticabile. Il topo Ugo ha finalmente trovato un posto dove vivere tranquillo: in una piccola cantina VENERE TI RACCONTA... (2000) si è costruito una casetta accogliente, ha di Marina Pierri | ill. colore di Henny trovato nuovi amici e si è innamorato di Boccianti | ISBN 978-88-8606-148-3 | pp. Tina! Purtroppo non dura a lungo: gli umani 72 | euro 8,50 li scoprono e Ugo e Tina scappano, vivendo Venere racconta la storia di Roma ai tante avventure. Ci sarà un lieto fine? bambini per farli incontrare con l’arte

e la storia come luogo dove tutto può accadere. Un bambino mitico, Cupido, e un bambino di oggi, Orazio, entrano nella narrazione con brevi interventi rendendola più vivace.

ComefuchÉ (2006) di Guido Quarzo | ill. B/N di Cristiana Cerretti | ISBN 978-88-7609-061-5 | pp. 48 | euro 7,00 C’era una volta… un cappello, un ditale e un pesce, che volando, rotolando e scappando viaggiavano per terre e per mari. Incontrarono briganti, re vanitosi e golosi, pescatori saggi e i cattivissimi pirati! Ma girando girando, la fine di ogni storia ci riporta all’inizio… Anche la vita a volte fa così.

38

babbeo) (2003) di Anna Pavignano | ill. B/N di Elisa Mantoni | ISBN 978-88-8606-187-2 | pp. 96 | euro 7,50 Il terribile Drago Verde riesce a dormire solo con la ninna-nanna della principessa Alissia, e per questo la tiene prigioniera nella torre. Ma il dolce canto di Alissia arriva alle orecchie del prode Matteo, che si innamora e va a salvare la sua amata. Una “sorpresa” attenderà Matteo, ma alla fine l’amore trionferà come sempre!

† T’ho detto Z! (2008)

di Anselmo Roveda | ill. B/N di Dido | ISBN 978-88-7609-108-7 | pp. 64 | euro 8,00 La Compagnia della Z – uno zabrò, uno zebù, una zecca, uno zibellino e uno zibetto – a suon di zig-zagare va a zonzo per il mondo... Mentre il Capitano del Piroscafo Poche Parole si trova a dover fare i conti con lo strano caso della signora parigina attaccata al piroscafo solo per la dentiera... Due piccole storie nonsense, un po’ fiabe un po’ giochi linguistici, ricche di ironia e situazioni improbabili!

† IL PRODE MATTEO (che l’amor rese

2a ed. 2005) di Paola Balzarro | ill. B/N di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-7609-023-3 | pp. 96 | euro 7,50 Quattro cugini trascorrono le vacanze dai nonni, in un villaggio in mezzo alle montagne. All’inizio la vita procede tranquilla fin quando, un giorno, succede un fatto insolito: in paese arriva uno strano mercante che vende un’acqua prodigiosa.

FRANCI GOAL (2002; 1a rist. 2004) di Della Passarelli | ill. B/N di Chiara Carrer | ISBN 978-88-8606-173-5 | pp. 128 | euro 7,50 Francesca ha due passioni: il calcio e i libri. Frequenta la IV elementare. Dovrà trovare la soluzione per partecipare a un importante torneo e salvare la “sua” biblioteca. Come le eroine di antiche fiabe sarà costretta a trasformarsi e a ingannare qualcuno… (a fin di bene!).

† TENERÉ (1994; 2 ed. 2001; 3 ed. 2010) a

a

di Della Passarelli | ill. B/N di Fabio Canala | ISBN 978-88-7609-115-5 | pp. 96 | euro 9,00 Matteo salva Teneré, un piccolo fennec chiuso in uno zoo in Tunisia e lo nasconde nel suo zainetto. Insieme dovranno raggiungere il deserto, inseguiti da due loschi individui. Riusciranno a farcela? E chi è quel misterioso personaggio che tutti chiamano Roumi?

39


zona franca

zona franca luisa mattia

Dicono che siamo apatici.

da novembre 2013...

Dicono che siamo troppo giovani.

† la tana del lupo

Dicono chedianco Anna Balzarro | ISBN: 978-88-7609-250-3 ra non sappi amo niente. e che niente ci meritiamo. non è vero.

noi Sia mo CoS Ì

luisa matt ia noi Sia mo CoS Ì

respiro di Beatrice Masella | ISBN: 978-88-7609-251-0

noi s iamo

11-18 ann i 40

Noi siamo così (2012) di Luisa Mattia | ISBN: 978-88-7609-241-1 | pp. 128 | euro 12,00 Arianna ha il cuore duro e scappa dalla vita. Scappa da casa sua, da un padre autoritario e vulnerabile, da una vita che poco le piace. Non sa dove andrà. Va. Questo “strappo” scuote la vita di ognuno dei suoi amici. Il loro vivere quotidiano è segnato dall’assenza – rumorosissima – di Arianna. È l’occasione per farsi domande che non permettono sconti: chi sono? Che faccio? Che ci faccio qui? Un romanzo sulla ricerca della propria identità da parte di adolescenti schiacciati da etichette e stereotipi affibbiati dagli adulti. La risposta stavolta è “Noi siamo così”.

Tra la periferia degradata con le sue regole non scritte e il campo da rugby con le sue regole certe, le vite di Andrzej e Mitraglia saranno legate insieme, loro malgrado…

A euro 11,00 (i.i.)

CoSÌ

euro 12,00 (i.i.)

Fabrizio Casa

Fabrizio Casa E FRAGIL

da maggio 2013...

Prima: una rapina a mano armata a un supermercato. Perfettamente organizzata. Dopo: Andrzej Corso, 15 anni, unico indiziato. Un ragazzo freddo e sicuro di sé. Padre italiano uscito presto dalla sua vita, madre polacca con un passato avvolto nel mistero. Sembra un caso semplice. Le testimonian ze, la targa dell’auto, le prove schiaccianti. Ma al sovrintendente Mitraglia qualcosa non torna. E l’indagine si complica.

Fabrizio Casa

ve idee zona di libero scambio, spazio libero per nuo e ideata da Antonio Spinelli collana per adolescenti e giovani adulti, voluta

ndr

zej Corso

f . d . p.

fragile (2012) di Fabrizio Casa | ISBN 978-88-7609-217-6 | pp. 160 | euro 11,50 Il sovrintendente Mitraglia si trova ad affrontare una serie di rapine, per le quali l’unico indiziato è Andrzej Corso, un quindicenne che vive con sua madre Vera, originaria della Polonia. Il poliziotto però non vuole credere alla sua colpevolezza, e nel corso delle indagini si troverà a fare i conti con un vecchio omicidio irrisolto, un passato doloroso e un presente in cui il rugby, e i suoi valori, potranno forse dare una svolta alla vita di Andrzej.

Il segreto di Chanda. Life above all (2011) di Allan Stratton | ISBN 978-88-7609-191-9 | pp. 240 | euro 15,00 Chanda ha 16 anni e vive in un paese dell’Africa sub Sahariana. La morte della sorellina di due anni e la malattia improvvisa del patrigno e della mamma, sveleranno una atroce realtà: il contagio dell’AIDS e, soprattutto, la vergogna e il silenzio che cade su quanti si ammalano. Inizialmente travolta da tutto ciò, Chanda troverà la forza per ribellarsi e per riconquistare la dignità per lei e per la sua famiglia. Una storia che mette la “vita al di sopra di tutto” e Life, above all è, non a caso, il titolo del film – tratto da questo libro – premiato a Cannes 2010 e selezionato come rappresentante del Sudafrica per l’Oscar 2011 come Miglior Film straniero.

† Pioggia sporca (2010)

di Fabrizio Casa | ISBN 978-88-7609-189-6 | pp. 160 | euro 11,00 Alex, Osso e Luca hanno 15 anni e vivono in periferia; il loro idolo è Mosca, fratello grande di Alex. I tre, trascinati da Mosca e dai suoi amici, sono coinvolti in un raid contro un campo nomadi, durante il quale vengono colpiti soprattutto i Novak. Su questo atto di teppismo indaga un giovane ispettore di polizia, Salvatore Mitraglia, che si immerge in questa pioggia sporca, facendo emergere luci e ombre, presenti e passate. Nel frattempo, fra Mosca e Myra, la figlia dei Novak, va crescendo una tensione sorprendente, che porterà ad esiti imprevedibili… Premio Bruno Roghi (2011) e Premio nazionale di letteratura per ragazzi Mariele Ventre (2012)

† L’estate che uno diventa

grande (2010) di Francesca Capelli | ISBN 978-88-7609175-9 | pp. 112 | euro 11,00 L’estate è vicina e Saverio ha ricevuto dal padre una proposta speciale: un mese in Argentina, dove deve recarsi per impegni di lavoro. Saverio accetta anche se non gli sembra una proposta così allettante. Eppure quella diventerà “l’estate più importante della sua vita”: perché l’incontro con Rosana e con le Abuelas de Plaza de Mayo – con le loro storie ma anche di amore e speranza per il futuro – darà a Saverio uno sguardo nuovo e consapevolezza diversa della propria vita. Premio nazionale di letteratura per ragazzi Città di Bella (2011)

Una giornata particolare (2010) a cura di Amnesty International Sezione Italiana, testo di Roberto Fantini e Antonio Marchesi | ill. colore di Dido | ISBN 97888-7609-183-4 | pp. 48 | f.to 18x25,5 | euro 15,00 Rotella, Zep, Michele detto Balo (perché, come Balotelli, è un italiano nero), Rosy, Frappa e Viviana vivono nella periferia di una grande città. Il loro prof. ha invitato in classe due attiviste di Amnesty International e, attraverso un gioco di ruolo, i ragazzi dovranno confrontarsi con la vita di loro coetanei che vivono in realtà diverse, alcune vicine, altre molto lontane. Questo confronto porterà i protagonisti della storia a riflettere e a guardare con uno sguardo nuovo la realtà in cui vivono, i luoghi e le persone che fanno parte della loro quotidianità…

41


zona franca

fuori collana per ragazzi † La strada di Jella. Prima

fermata, Monaco (2009) di Jella Lepman | traduzione di Ilaria Piperno | ISBN 978-88-7609-137-7 | pp. 192 | euro 12,00 All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, Jella Lepman, una giovane donna ebrea tedesca, rientra in patria dopo la sconfitta del Nazismo per aiutare i bambini tedeschi a superare gli orrori della guerra attraverso i libri. Una storia vera, di passione e speranza.

† Ti ricordi il calcio? (2010)

di Carlo Carzan | ill. di Dido | ISBN 97888-7609-172-8 | pp. 76 | f.to 18x25,5 | euro 12,00 Siamo nel 2030 e il calcio è ormai fuorilegge: violenze e razzismo ne hanno sancito la morte. In occasione dell’anniversario della sua fine, un giornalista decide di ricordare con un reportage le storie più belle, i migliori giocatori, le partite più emozionanti: i motivi per cui, forse, il calcio meritava di rimanere in vita. Gli articoli di Alex riscuotono un grande successo e colpiscono l’immaginariodi Gigi, un quindicenne pronto a tutto pur di tornare ad urlare “gol!”.

batte forte il cuore (2008) di Fabrizio Casa | ISBN 978-88-7609-127-8 | pp. 328 | euro 15,00 C’è un Muro che divide la Città dai Bastioni: come a Berlino del dopoguerra, come nella Palestina di oggi. Ma non può fermare i sogni. E i protagonisti di questo romanzo – Vinicio, Ando, Zeffi, Nita – di sogni ne hanno tanti. Sullo sfondo un giallo, un commisario che cerca di risolverlo, un allenatore di calcio che fa sognare i suoi tifosi. E una rivoluzione che non può più essere rimandata.

42

SENZA UN OCCHIO (2002) /bilingue di Deborah D’Alessandro | ill. colore di Rosamund Clarke | testo inglese e italiano ISBN 978-88-8606-166-7 | pp. 64 | f.to 23x28 | euro 12,00 Nelson, un gatto realmente esistito, accompagna i lettori per le antiche strade di Roma alla ricerca della famiglia che lo ha abbandonato. Il gatto con un solo occhio riuscirà trasformerà la sua paura in un grande coraggio e diventerà re dei gatti di Roma. Il testo è in doppia lingua: italiano e inglese.

† soprailcielodisanbasilio (2008) di Ferdinando Vaselli, con la cura di Valentina G. Casavola | ill. B/N di Dido | ISBN 978-88-7609-132-2 | pp. 80 | euro 10,00 Marko è un giovane bosniaco che vive nella periferia romana. A scuola, l’appello della mattina è un viaggio nel mondo: «Avicevic, Balzelli, Chung, Codreanu, Fasol, Okogie…». In questo caleidoscopio di suoni e colori, la vita, le amicizie, gli amori non sono facili. Ma una partita a pallone sarà la svolta nelle relazioni fra i ragazzi. Alla fine del libro, alcuni approfondimenti da leggere in gruppo o da soli.

† LA SCELTA (2005; 1

pianoforte (2009) di Patrizia Rinaldi | ISBN 978-88-7609157-5 | pp. 112 | euro 10,00 Sullo sfondo di una città non facile, in cui come in altri «posti del mondo rigare diritto è l’unica possibilità, fare la cosa giusta è l’unica ribellione consentita», un gruppo di ragazzi si ritrova intrappolato dal crollo della scuola, insieme al giovane insegnante di pianoforte (e al suo inseparabile “bastardo cane”, Enea). Saranno giorni intensi, in cui emergeranno fragilità ma anche capacità e risorse impreviste. Su tutto, vincerà la forza delle passioni: per l’amicizia, per la musica, per la vita. Opera vincitrice Premio Elsa Morante Ragazzi 2010

† NELSON THE ONE-EYED KING. IL RE

a rist. 2006; 2a rist. 2008; 3a rist. 2010) di Luisa Mattia | postfazione di Tano Grasso | ISBN 978-88-7609-042-4 | pp. 120 | euro 9,50 Antonio ha 14 anni e vive in un quartiere periferico di Palermo. La sua vita si divide tra la scuola – quando capita – e la banda capeggiata da Pedro suo fratello maggiore. Pedro è la persona a cui Antonio vorrebbe somigliare, ma l’incontro con un puparo e la morte brutale di un amico rimettono in discussione le sue certezze. Opera vincitrice Premio Pippi 2006 e del Premio Desenzano Libro Giovani 2007

† L’INFINITO IN UN BOCCONE (2006)

di Paola Balzarro | ISBN 978-88-7609-0745 | pp. 208 | euro 12,00 Ragazze giovanissime in lotta contro il cibo, ma anche una ballerina quarantenne pelle e ossa, una bambina che non parla e un prete obeso. In questo mondo si trova immersa di colpo Francesca, magistrato di trent’anni, costretta a sospendere una vita apparentemente serena e di successo, per fare i conti con le sue abbuffate continue.

† a piene vele su onde

spumose (2009) a cura di Luisa Mattia | testi e ill. B/N dei bambini dell’Istituto Comprensivo Parco di Veio, Roma | ISBN 978-887609-102-5 | pp. 160 | euro 10,00 Amici appiccicosi come cerotti, galline pensierose, neonati chiacchieroni, piramidi di formaggio, Muserpi, Cocciraffe e Piermaiali… Un caleidoscopio di personaggi abita il mondo delle risate dei bambini, che sono autori e illustratori di una vivace serie di racconti, pieni di buffi personaggi, situazioni impreviste e finali lieti e scoppiettanti.

† Lo dico io come è fatto il

mondo (2008) a cura di Luisa Mattia | testi e ill. B/N dei bambini dell’Istituto Comprensivo Parco di Veio, Roma | ISBN 978-887609-122-3 | pp. 160 | euro 10,00 Racconti sorprendenti e insoliti, i tanti mondi resi possibili dall’immaginazione e l’ironia dei bambini che sono autori, illustratori e protagonisti di queste avventure.

† INVENTORI DI RISATE (2007)

a cura di Luisa Mattia | testi e ill. B/N dei bambini dell’Istituto Comprensivo Parco di Veio, Roma | ISBN 978-887609-102-5 | pp. 144 | euro 10,00 Amici appiccicosi come cerotti, galline pensierose, neonati chiacchieroni, piramidi di formaggio... un caleidoscopio di personaggi abita il mondo delle risate dei bambini, che sono autori e illustratori di una vivace serie di racconti.

† L’ASCENSIONE DI ALESSANDRO MAGNO

strap, un contenitore per la carta (2008) /con CD di Fernanda Pessolano, Ti con Zero, collaborano: A. Bacalov, D. Deflorian, A. del Gallo, M. Morhart, A. Satta | ISBN 97888-7609-080-6 | pp. 48 | f.to 14,5x14,5 | euro 10,00 Strap è una sinfonia per macero e telai, dove la carta s’inventa uno spessore che normalmene scompare sotto i concetti. Un prezioso volumetto per scoprire come nasce la carta e per sperimentare personalmente - attraverso il laboratorio filmato nel CD - la magia della sua creazione.

portato in cielo da due grifoni (2001) di Dario Fo | ill. B/N di Rachele Lo Piano ISBN 978-88-8606-154-4 | pp. 24 | f.to 21x21 | euro 8,50 Dario Fo, drammaturgo, scrittore, autore e regista, premio Nobel per la Letteratura, riesce a narrare in maniera trasgressiva e rivoluzionaria i fatti, le istanze, i valori e i difetti della nostra cultura. Si rivolge questa volta ai ragazzi, perché possano capire la differenza tra conoscenza e potere.

† NELSON UN RE SENZA CASA (1998)

di Deborah D’Alessandro | ill. colore di Chiara Franzoni e Andrea Pavia | ISBN 978-88-8606-131-5 | pp. 84 | f.to 21x24 | euro 10,50 Nelson, un gatto realmente esistito, invita i lettori ad accompagnarlo per le antiche strade di Roma alla ricerca della famiglia che lo ha abbandonato. Alla fine del libro un sussidio didattico per le scuole per conoscere meglio il mondo dei gatti.

Dalle Leggi Razziali alla shoà 1938-45 (2007) Di Nando Tagliacozzo | foto colore | ISBN 978-88-7609-106-3 | pp. 80 | euro 15,00 Una raccolta di 33 documenti, ordinati in stretto ordine cronologico, forniti da familiari e amici e che coprono il periodo dal ‘38 al ‘45. Pochi e sintetici i commenti perché i documenti si commentano da sé, testimoniando e rendendo concreta la vita di tutti i giorni degli ebrei italiani durante il periodo della persecuzione.

43


i mappamondi 7-13 ann i

im

app

† La casa con le ruote (1995; 2

am

ond

i

a

ed. 2000; 3a ed. 2010)

sinti

di Annibale Niemen | con la collaborazione di Luisa Ledda e Paola Pau | trad. a fronte in romanés dell’autore | ill. B/N di Rachele Lo Piano | ISBN 978-887609-170-4 | pp. 144 | euro 11,00 Una nuova edizione, arricchita e aggiornata, di questo “storico” libro Sinnos: Annibale Niemen, zingaro sinto della comunità di Casal Bruciato a Roma, ci parla della sua infanzia e della sua gioventu: i suoi mestieri di giostraio e burattinaio, le storie e le tradizioni del suo popolo.

Din Romania… a Roma. Una nuova vita (2010)

romania

di Ramona Mircea | trad. a fronte in rumeno dell’autrice | ill. B/N di Laura Orsolini | ISBN 978-88-7609-118-6 | pp. 192 | euro 12,00 La storia di Ramona, ragazza proveniente dalla Romania. Il racconto della sua infanzia, gioventù e delle feste tradizionali: uno sguardo nuovo sulla Romania. Poi la decisione, sofferta, di andar via. Nella seconda parte del libro la sua nuova vita in Italia: la ripresa dello studio, l’incontro di un nuovo amore e la nascita della figlia tanto attesa.

di storia e e, un po’ tt e c ri , ti on no per vita, racc ti da lonta u n e v Storie di ri auto è già qui. narrati da ondo che geografia m l e d a un mapp disegnare

44

45


i mappamondi

im

app

LA CANZONE DELLE MILLE COLLINE (2007)

rwanda

di Jean Paul Habineza | trad. a fronte in kinyarwanda dell’autore | ill. B/N di Jean Paul Habineza | ISBN 978-88-7609-088-2 | pp. 176 | euro 10,00 Jean Paul racconta il suo Paese, il rapporto con i genitori e con la propria terra. Parla delle sue giornate, della scuola, degli amici, dei giochi: giornate tranquille fino a quel terribile giorno del 1991 in cui scoppiò l’atroce guerra civile che sconvolse il Rwanda. Jean Paul aveva solo diciassette anni.

† ARCOBALENO SUL GOLDEN GATE (2006)

stati uniti

di Ursula Joell Mathers | trad. a fronte in inglese americano dell’autrice | ill. B/N di Ursula Joell Mathers | ISBN 978-88-7609050-9 | pp. 160 | euro 10,00 Ursula ci racconta la sua infanzia e la sua adolescenza negli Stati Uniti, il viaggio per studio in Italia, l’incontro con la AULÒ. Canto poesia dall’Eritrea nostra cultura – e con l’amore – e la sua (1993; 2a ed. 1998; 1a rist. 2004; 3a ed. decisione di restare. Alla fine del volume 2009) le Mappapagine, come in tutta la collana I I mappamondi, ci offrono tante possibilità per conoscere meglio il popolo americano. di Ribka Sibhatu | trad. a fronte in tigrino dell’autrice | ill. B/N di Marco Petrella e MANILA-ROME (2006) Ribka Sibhatu | ISBN 978-88-7609-145-2 | pp. 128 | euro 10,00 Autobiografia dell’autrice che, giovanissima, di Irma Perez Tobias | introduzione di Walter Veltroni | trad. a fronte in tagalog dell’autrice si rifugiò nella zona controllata da ex | ill. B/N di Rosamund Clarke | ISBN 978-88guerriglieri per sfuggire al carcere. Inoltre poesie, fiabe, leggende e ricette dell’Eritrea. 7609-045-5 | pp. 160 | euro 10,00 Ribka Sibhatu vive ora in Italia ed è laureata La storia di Irma, partita dalle Filippine in Lingue e Letterature straniere. a 25 anni per lavorare come domestica in Italia. Le lacrime e la nostalgia, poi l’impegno nelle associazioni, l’incontro con il compagno della sua vita, un figlio e l’integrazione. La dimostrazione che un immigrato può portare nuove idee e valori ed arricchire la nostra società e cultura.

eritrea

filippine

† LEI CHE SONO IO (2005)

† LA MIA ISOLA (2003)

di Clementina Sandra Ammendola | trad. a fronte in spagnolo dell’autrice | ill. B/N di Gabriela Rodriguez Cometta | ISBN 978-887609-020-2 | pp. 160 | euro 10,00 «Clementina Sandra Ammendola, che sono io, è una che viaggia molto. Sandra è nata a Florida, un paese della provincia di Buenos Aires…». Clementina Sandra ha il padre italiano, un emigrato calabrese arrivato in Argentina negli anni ’50; e la madre argentina, di origine spagnola e italiana.

di Aneta Kobylanśka | trad. a fronte in polacco dell’autrice | ill. B/N di Magdalena Sikorska | ISBN 978-88-8606-188-9 | pp. 176 | euro 10,00 La storia di Aneta, la sua infanzia e giovinezza trascorsa a Chelm, nell’est della Polonia. La scuola, le tradizioni, il passaggio alla democrazia e la decisione di venire in Italia, dove – come Robinson Crusoe in un’isola sconosciuta – ha costruito la sua vita.

argentina

† KURDISTAN, LE ANTICHE CITTÀ TRA LE MONTAGNE (2005)

kurdistan

di Fuad Aziz | trad. a fronte in kurdo dell’autore | ill. B/N di Fuad Aziz | ISBN 978-88-7609-018-9 | pp. 136 | euro 10,00 Il racconto di un giovane curdo che ricorda la sua terra e le tradizioni del suo popolo. I sapori, la storia e le ambientazioni di luoghi conosciuti in occidente spesso solo attraverso la cronaca.

† LA NOMADE CHE AMAVA ALFRED HITCHCOCK (2003)

somalia

di Igiaba Scego | trad. a fronte in somalo di Zahara Omar Mohamed | ill. B/N di Claudia Borgioli | ISBN 978-88-8606-189-6 | pp. 160 | euro 10,00 Opera finalista al Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi di Bella (2005)

polonia

† intorno al fuoco (2003) /esaurito

romania

di Daniel Tomescu | trad. a fronte in rumeno dell’autore | ill. B/N di Carmela Spinelli | ISBN 978-88-8606-185-8 | pp. 160

† terra di confine (2001) /esaurito

ucraina

di Anatolij Slynek | trad. a fronte in russo dell’autore | ill. B/N di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-8606-158-2 | pp. 160

polonia

brasile

am

ond

i

VARSAVIA, VIALE DI gERUSALEMME, IL COLORE DELLA BRACE (1995; 2a 45 (1999; 2a ed. 2007) ed. 2004) di Olek Mincer | prefazione di Moni Ovadia | trad. a fronte in polacco dell’autore | ill. B/N di Ariela Böhm | ISBN 978-88-7609084-4 | pp. 160 | euro 10,00 Cresciuto a Varsavia, Olek, attore della compagnia di Moni Ovadia, è venuto a Roma per seguire la sua compagna e qui si è avvicinato alle proprie origini ebraiche.

† palestina nel cuore (1999; 2

a

2002) /esaurito

ed.

palestina

di Nivea Oliveira | trad. a fronte in portoghese dell’autrice | ill. B/N di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-7609-002-8 | pp. 144 | euro 10,00 Negli anni vissuti a Torino, dove il clima non era quello di Rio, Nivea combatteva la nebbia attaccando in camera da letto le foto delle spiagge brasiliane. Molto spazio è dedicato alla grande varietà di paesaggi e culture che esiste in Brasile, alla musica e alle canzoni.

noi veniamo dall’Albania (1992) /esaurito di Rania Hammad | trad. a fronte in arabo di Mais Hneneh | ill. B/N di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-8606-171-1 | pp. 168 di Zef Chiaromonte | trad. a fronte in albanese dell’autore | ill. B/N di Leonardo I MURI DI CASABLANCA (1998; 1a Guasco | ISBN 88-86061-01-3 | pp. 114 rist. 2000; 2a ed. 2005)

albania

marocco

di Ahmed Bekkar | a cura di Silvia Roncaglia | trad. a fronte in arabo di Aziz Soussi | ill. B/N di Patrizia Togni | ISBN 978-88-7609-043-1 | pp. 112 | euro 10,00 L’AQUILONE BIANCO (2001; 1a rist. 2004) Ahmed ci racconta della sua infanzia a Casablanca: la famiglia, i giochi e la passione di Ji Yue | a cura di Annamaria Gallone | per teatro e cinema; passione che in Italia trad. a fronte in cinese dell’autrice | ill. B/N di lo ha portato a far parte di diversi gruppi Claudia Borgioli | ISBN 978-88-8606-159-9 | teatrali. Oggi Ahmed fa il piastrellista a pp. 160 | euro 10,00 Sassuolo, ma è anche attore: interpreta il La cultura, le abitudini e le tradizioni di personaggio di Giufà, il furbo sciocco delle un grande Paese, raccontate attraverso la storie popolari arabe e siciliane. storia di vita di una giovane donna cinese, RACORDAI. Vengo da un’isola di che da alcuni anni vive in Italia, a Milano. Capo Verde (1996; 2ª ed., 2002) a ORME SUL MARE (2001; 2 ed. 2006)

cina

† IO SONO FILIPPINO (1991; 2 ed. 2000) a

filippine

a cura di Vinicio Ongini | trad. a fronte in tagalog di Irma Tobias | ill. B/N di Leonardo Guasco | ISBN 978-88-8606-147-6 | pp. 112 | euro 10,00 Attraverso l’autobiografia di Romano Dimailig, un bambino filippino che frequenta una scuola romana, veniamo a conoscere i luoghi e i modi di vivere di questa comunità insieme a notizie, racconti e confronti tra il nostro ed il loro Paese.

albania

di Miranda Sulce | trad. a fronte in albanese dell’autrice | ill. B/N di Artur Sulce | ISBN 978-88-7609-060-8 | pp. 160 | euro 10,00 L’autrice è nata in Albania, in un piccolo paese vicino a Fier. Il suo libro racconta la vita e la cultura albanese, l’incontro con la nostra cultura, la nuova vita in un Paese straniero a volte purtroppo ostile, ma spesso anche accogliente e ospitale.

di tutti i colori (2001; 1a rist. 2002) /esaurito

paesi vari

capoverde

di Maria de Lourdes Jesus | trad. a fronte in portoghese dell’autrice | ill. B/N di Maria Alice Fernandes | ISBN 978-88-8606-179-7 | pp. 192 | euro 11,00 L’infanzia nella piccola isola di S. Nicolau, la partenza per Lisbona, l’arrivo in Italia. Qui il lavoro come colf, la prosecuzione degli studi, la laurea, l’incontro con suo marito e un sogno: tornare a vivere a Capo Verde. Maria de Lourdes Jesus, in Italia dal 1971, è giornalista e vice presidente dell’Organizzazione delle Donne di Capo Verde in Italia.

di Ed Tintus | testi in italiano, francese, inglese e greco | ill. B/N degli studenti del Liceo Scientifico “A. Guarasci” | ISBN 97888-8606-155-1 | pp. 192

46

47


Racconti portati dal vento, che vengono da terre lontane e ci donano la ricchezza e la diversità di culture dove a volte è ancora viva la tradizione orale. Sconosciuti in Italia, sono racconti preziosi e antichi, resi ancor più affascinanti dalla presenza del testo originale. Alla fine di ogni volume una scheda di approfondimento sulla lingua e la cultura di provenienza delle fiabe.

† L’ESATTO NUMERO DELLE STELLE (2012)

eritrea

Queste abe, nora affidate alla tradizione orale, sono state raccontate all’autrice dalle sue sorelle maggiori e dagli anziani del villaggio. Ora sono in questo libro e ci portano fra il popolo e la cultura dell’Eritrea, paese splendido ancora così poco conosciuto.

Alla fine del volume una scheda sulla lingua tigrina

euro 11,00 (i.i.)

l’esatto numero delle stelle

«Quando i sassi erano pane, c’era una volta un saggio e forte re che si chiamava Gemel e che controllava il più potente impero africano…».

Ribka Sibhatu

di Ribka Sibhatu | testo a fronte in tigrino | ill. B/N di Luca De Luise| ISBN 978-88-7609-169-8 | pp. 144 | euro 11,00 «Quando i sassi erano pane, c’era una volta…» iniziano così le fiabe raccolte da Ribka Sibhatu – narratrice avvicente e autrice storica di Sinnos – che ci immerge nella vita del popolo e della cultura eritrea. Fiabe provenienti dalla tradizione orale dell’Eritrea, paese che ha vissuto e vive una storia difficile, particolarmente legato alla storia dell’Italia, ma di cui sappiamo sempre troppo poco.

di Ribka Sibhatu, illustrato da Luca De Luise

l’esatto numero delle stelle e altre fiabe dell’altopiano eritreo

íXqV} cà ë öU ‰g‹m kq} Ãö‘éÃög§ ‰k\ „ testo tigrino

a fronte

zefiro Dal abesco mondo della Turchia, che richiama le atmosfere delle Mille e una notte, arrivano queste storie avventurose: ricchi Sultani con le loro splendide corti, giovani principi in lotta per conquistare l’amore delle principesse. Ma anche le avventure di Keloğlan, il pelato, personaggio della favolistica tradizionale turca, che richiama nelle sue caratteristiche il furbo-sciocco di tante nostre storie.

Alla fine del volume una scheda sulla lingua turca

Sofia Gallo e Mehmet Fatih Yilmaz

turchia

di Sofia Gallo e Mehmet Fatih Yilmaz | testo a fronte in turco | ill. B/N di Francesca Assirelli| ISBN 978-88-7609-196-4 | pp. 144 | euro 11,00 Dal fiabesco mondo della Turchia, che richiama le atmosfera da Mille e una notte, arrivano queste divertenti fiabe: ricchi Sultani e giovani principi in lotta per conquistare l’amore delle principesse; ma anche le avventure di “Keloglan il pelato”: personaggio della favolistica tradizionale turca, che richiama nelle sue caratteristiche il furbo-sciocco di tante nostre storie.

leyli che vola

7-13 ann i

† leyli che vola (2011)

euro 11,00 (i.i.)

48

49


zefiro † FIUME DI STELLE (2005)

cina

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Mao Wen | testo a fronte in cinese | ill. B/N di Cristiana Cerretti | ISBN 978-88-7609025-7 | pp. 112 | euro 10,00 Tanto è grande la terra cinese tanto numerose sono le fiabe e le leggende che ne raccontano la vita, i miti, la natura. Mao Wen ha ripescato nella sua memoria alcune di quelle fiabe e leggende, raccontategli quando era bambino.

† Salim el Katami (2006)

popolo berbero

di Abdelkader Zemourì e Antonella Antonelli | testo a fronte in arabo | ill. B/N di Lucia Sforza | ISBN 978-88-7609065-3 | pp. 112 | euro 10,00 Magnifiche fiabe berbere, che narrano di principesse, streghe e tribù, provenienti dalla Regione dell’Aures, in Algeria. Fiabe da leggere ad alta voce ai propri bambini, che donano l’atmosfera del magico mondo arabo. In appendice una scheda sul popolo berbero.

I cavalieri di Re Lev e altre fiabe dall’Ucraina (2009)

ucraina

di Sofia Gallo e Tetyana Gordiyenko | testo a fronte in ucraino | ill. B/N di Yuriy Rudyuk | ISBN 978-88-7609-158-2 | pp. 144 | euro 10,50 Valorosi fabbri e misteriosi cavalieri dall’armatura d’oro che appaiono nel pieno della notte, giovani contadini e fiori rari dai poteri magici; e anche “classiche” mogli chiacchierone e furbissime volpi… Questi e tanti altri i protagonisti delle fiabe ucraine, che affondano le loro radici nelle antiche tradizioni di questo affascinante Paese. In appendice una scheda sulla lingua ucraina.

† Leoni, boa e galline faraone (2008)

congo

† ZAINA, FIGLIA DELLE PALME (2009)

giordania

50

di Sokol Jakova | testo a fronte in albanese | trad. a cura di Klara Kodra | ill. B/N di Dido | ISBN 978-88-7609-035-6 | pp. 128 | euro 10,00 Fiabe ispirate all’aneddotica e alla tradizione orale albanese in cui vengono tratteggiate le figure tipiche della società, in particolare la donna e l’uomo semplice, che grazie all’arguzia e alla saggezza riesce a risolvere i problemi della vita.

† 7 favole dall’india (2004)

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Ana Ponce Paredes | testo a fronte in spagnolo-peruviano | ill. B/N di Andrea Calisi | ISBN 978-88-7609-056-1 | pp. 112 | euro 10,00 Una raccolta di leggende provenienti dalla zona di Cusco, antica capitale dell’impero Inca, che ci trasportano in questa terra ricca di tradizioni millenarie e di saperi antichi. In appedice una scheda sulla lingua quechua.

di Hovhannes Tumanian | testo a fronte in armeno | trad. e cura di Anush Torunyan | ill. colore degli alunni del Centro Nazionale di Estetica di Erevan (Armenia) | ISBN 97888-7609-036-3 | pp. 112 | euro 10,00 Fiabe sorprendenti che fanno parte anche della nostra cultura, come Nazar il prode, o Il Re Macina, che altro non è se non un Gatto con gli stivali rivisitato. In appendice una scheda sul popolo armeno. Straordinarie le illustrazioni dei bambini e ragazzi del Centro Nazionale di Estetica di Erevan, in Armenia.

† lo spaventa-draghi (2007)

romania

di Amadou Hampâte Bâ | testo a fronte in francese | trad. di Maurizio Ferrara | ill. B/N di Claudia Melotti | ISBN 978-888606-127-8 | pp. 160 | euro 9,50 Un grande racconto iniziatico della antica tradizione africana scritto da uno dei più grandi griot africani. Petit Bodiel è la storia di un leprotto pigro, inconcludente, che riesce ad arrivare alla porta del dio Allawalam, al quale chiede la furbizia. Purtroppo l’uso sconsiderato e prepotente di questa dote lo porterà alla rovina.

/esaurito

† IL TORRENTE DEI DIAVOLI (1997)

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Vrinda Dar | testo a fronte in hindi | ill. B/N di Sophie Benini Pietromarchi | ISBN 978-88-8606-193-3 | pp. 128

di Félix Morisseau Leroy | testo a fronte in creolo | trad. di Giovanna Bertoli | ill. B/N di Claudia Melotti | ISBN 978-88-8606-1230 | pp. 160 | euro 8,50 Tre racconti creoli haitiani. Attraverso le storie ed i ricordi di Eminans, il narratore, l’isola ci diviene familiare e scopriamo altri modi di affrontare il dolore e di superarlo con la speranza ed il sogno. Morisseau Leroy ha ricevuto il “Prix Carbet de la Caraïbe”.

india

inca

di Sofia Gallo e Barakat Rabie | testo a fronte in arabo | ill. B/N di Elena Cannas | ISBN 978-88-7609-143-8 | pp. 112 | euro 10,00 8 favole di tradizione giordana, i cui protagonisti sono le dune, i miraggi, le palme, le carovane di cammelli, i piccoli commerci, ma anche la saggezza e la felicità, la curiosità e l’avventura, l’amicizia e i desideri profondi… In appendice una scheda sulla lingua araba.

albania

† NAZAR IL PRODE (2005)

di Zacharias Topelius | testo a fronte in finlandese, testo svedese in appendice | trad. di Chiara Sabatini | ill. B/N di Rachele Lo Piano | ISBN 978-88-8606-142-1 | pp. 112 | euro 8,50 Topelius (1818-1898) è un autore finlandese diventato famoso grazie a numerosi scritti per bambini. Il racconto è un tema tipicamente finlandese: l’amicizia fra un folletto (tonttu) e un essere umano.

mali

IMBROGLIONI (2005)

† LEGGENDE DI CUSCO (2006)

finlandia

† PETIT BODIEL (1998)

† DONNE, CACCIATORI E PERFIDI

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Abuy Nsele | testo a fronte in lingala | ill. B/N di Federico Appel | ISBN 978-887609-114-8 | pp. 144 | euro 10,00 Animali e uomini sono parimenti protagonisti di queste storie tradizionali, in cui la sapienza del popolo, gli stratagemmi per la sopravvivenza si trasmettono attraverso racconti di vita, aneddoti ironici, avventure fantasiose. In appendice una scheda sulla lingua lingala.

IL TONTTU DEL CASTELLO DI TURKU (1999)

haiti

armenia

di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Ciprian Ghiras | testo a fronte in rumeno | ill. B/N di Luca Carnevali | ISBN 978-88-7609083-7 | pp. 128 | euro 10,00 Draghi e orchi, uomini dai poteri eccezionali, cavalli alati, principesse belle e generose, perfide matrigne e orrende fattucchiere. Ricche di ironia, queste fiabe rumene parlano di saggezza, di intelligenza e di astuzia giocata al buon fine di vincere le ingiustizie e dell’amore che trionfa quando è puro e disinteressato. In appendice una scheda sulla lingua rumena.

51


† viaggio in marocco. Taccuino illustrato

di un avventuriero del ’500 (2011) di Leone Africano, a cura di Cristiano Spila | ISBN 978-88-7609185-8 | ill. colore di Monica Auriemma | pp. 96 | f.to 13x19 | euro 14,50 Un prezioso volume, straordinariamente illustrato, ispirato ai “taccuini” dei grandi viaggiatori, e dedicato a un inedito racconto del “primo scrittore migrante” che, nel 1500, scrisse nella nostra lingua italiana. Il Marocco – la magia delle sue case, le fontane dei cortili interni; le vie del suk, ognuna dedicata a una differente corporazione artigianale; i bagni e le osterie, luoghi di ritrovo per eccellenza; le 700 moschee – riprende vita grazie al racconto suggestivo di Leone Africano, che giunge direttamente dal ’500, e alle splendide immagini che ne riproducono gli scorci e le atmosfere.

† E noi? Il “posto” degli scrittori migranti nella

narrativa per ragazzi (2010) di Lorenzo Luatti | ISBN 978-88-7609-176-6 | pp. 248 | euro 19,50 Nel panorama della letteratura migrante, la produzione maggioritaria (e con maggior visibilità) è quella dedicata agli adulti. Vi è però anche un corpus di opere narrative per l’infanzia ancora in attesa di analisi e riconoscimento: è un terreno del tutto inesplorato, nonostante la letteratura italofona degli stranieri in Italia per bambini e ragazzi abbia al suo attivo delle prove letterarie importanti. Ecco finalmente un libro a queste dedicate: per scoprire la “nuova” letteratura migrante per ragazzi, via preferenziale per vedere il mondo da un altro punto di vista.

Maghreb-Italia. Vite e voci migranti (2010) di Domenico Verdoscia | prefazione di Annamaria Rivera | ISBN 978-88-7609-177-3 | pp. 192 | euro 16,00 Chi sono realmente gli immigrati presenti nel nostro paese? Che rapporti mantengono con il loro paese d’origine, con la loro cultura e con le loro famiglie? Quali sono i loro progetti per il futuro? A queste domande cerca di rispondere l’autore con un’appassionante indagine, costruita attraverso un metodo che contrasta la retorica maggiormente diffusa: uno sguardo dall’interno al mondo dell’immigrazione, per quei lettori desiderosi di comprendere una realtà sociale che più viene messa sotto la lente deformante dei media più sembra sfuggire ad una reale comprensione.

a d u lt i i romanzi

† RHODA (2004) /esaurito

Nuovo Immaginario Italiano (2009) di Maria Cristina Mauceri e Maria Grazia Negro ISBN 978-88-7609-150-6 | pp. 336 | euro 22,00 Gli scrittori italiani contemporanei come rappresentano gli stranieri arrivati recentemente in Italia? E gli scrittori migranti come ci vedono e come si vedono interagire con noi? Sono questi gli interrogativi da cui traggono spunto le due autrici per la loro analisi comparata della letteratura autoctona e di quella migrante. Il volume rappresenta una novità assoluta nella ricerca interculturale in Italia, sia per la quantità e la varietà dei testi considerati, sia per la completezza dell’arco temporale, che parte dal 1990, data di nascita della letteratura italiana della migrazione. L’immagine dell’Italia che emerge da questo saggio è quella di una nazione che, pur avendo rimosso il proprio passato di emigrazione, sta lentamente aprendosi ai cambiamenti apportati dalla presenza di comunità straniere sul suo territorio.

52

segni | Strumenti Interculturali

sono state teatro di in Nord Africa, Lampedusa e Linosa Con lo scoppio delle rivolte popolari europee ha lasciato la assenza delle Istituzioni italiane ed numerosi sbarchi di migranti. L’iniziale gestita dalla genun’emergenza sanitaria e umanitaria, popolazione locale da sola a fronteggiare da forte calo comuni. Solo alla fine dell’estate, caratterizzata te con solidarietà e accoglienza poco scoppiata la rivolta di di numerosi immigrati nei centri, è di turismo e prolungata permanenza lampedusani. di violento rifiuto da parte di alcuni questi ultimi con conseguenti atteggiamenti però hanno faticaquotidiana di tutti i mass media, i quali Un evento che ha catalizzato l’attenzione la vera storia che Lampedusa stava vivendo. raccontare a tentato, nemmeno to, e forse non hanno due soggiorni sulche La Lucerna ha colto nel corso di Questo libro raccoglie sia le impressioni di altre persone passate alcuni lampedusani, sia infine le voci l’isola, sia le voci in prima persona di sotto le etichette di raccontare una storia che, travisata dalle due isole ed è animato dalla volontà al mondo i semi di una nuova accoglienza. di “invasione” e “rivolta”, ha invece mostrato

di Igiaba Scego | ISBN 978-88-7609-008-0 | pp. 224 | euro 12,00

La Lucerna. Laboratorio interculturale all’Albo regionale del (associazione di volontariato iscritta sezioni “servizi sociali” e Lazio degli enti di volontariato alle tra persone di diversi “cultura”) promuove relazioni e incontri perseguendo fini Paesi, organizza laboratori di artigianato, delle risorse umane e di solidarietà, attraverso lo sviluppo l’affermazione dei diritti sociali e civili.

euro 10,00 (i.i.)

a cura di

La Lucerna laboratorio interculturale |

Lampedusa: porto salvo!

strumenti interculturali †

lampedusa: porto salvo (2011) a cura de La Lucerna | ISBN 978-88-7609215-2 | fotografie a colori | pp. 160 | (2002) euro 10,00 di Abla Farhoud | trad. di Elettra Bordino Zorzi Con lo scoppio delle rivolte in Nord Africa, | a cura di Anne de Vaucher Gravili | ISBN 978- Lampedusa è stata il teatro di numerosi 88-8606-175-9 | pp. 168 | euro 12,00 sbarchi di migranti. Un evento che ha Dounia, immigrata dal Libano in Québec catalizzato l’attenzione di tutti i mass quando i suoi figli erano ancora piccoli, non media, i quali però hanno restituito una parla il francese, non sa leggere né scrivere. versione distorta dei fatti. Per comunicare in una terra che non è la sua Questo libro è animato dalla volontà dipende dal marito, dai suoi figli e dai nipoti. di raccontare una storia che, travisata Premio Leone Traverso opera prima sotto l’etichetta di “invasione”, ha invece | Menzione d’Onore Premio Amelia mostrato al mondo i semi di una nuova Rosselli (2003) accoglienza.

† LA FELICITÀ SCIVOLA TRA LE DITA

studi

L’educazione del te (2009) di Armando Gnisci ISBN 978-88-7609-151-3 | pp. 144 | euro 14,00 «Platone da qualche parte ha scritto (cito dalla mia memoria): “Se uno con la parte migliore del proprio occhio – la pupilla – guarda la parte migliore dell’occhio dell’altro, vede sé stesso”». È così che si apre questo nuovo volume di Armando Gnisci che trae spunto dalla sopra citata sentenza di Platone per capovolgerne e contraddirne l’assunto fondamentale che ha costituito «il centro immaginario del pensiero unico ed egocentrico della nostra civiltà bianca europea». In questa prospettiva tesa a definire una nuova educazione alle relazioni umane – che trovano nella letteratura un ambito privilegiato – si articolano i 6 saggi che compongono il volume.

segni

la lucerna | Lampedusa: porto salvo!

Collana a cura di Armando Gnisci

adul ti

segni | S I

nuovo immaginario italiano

† pensare le biblioteche (2008)

a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini | ISBN 97888-7609-131-5 | pp. 456 | euro 40,00 Studi e interventi dedicati a Paolo Traniello: trenta specialisti riflettono sulle prospettive attuali della biblioteconomia e della storia delle biblioteche a partire dagli scritti e dall’insegnamento di Traniello.

† con i nuovi vicini. Percorsi

innovativi del Servizio Sociale nell’intervento con famiglie immigrate (2010) a cura del CIES, con la cura scientifica di L.F. Peris Cancio | ISBN 978-88-7609-1940 | pp. 288 | euro 14,00 Questo libro è il risultato di cinque anni di riflessione e lavoro in sinergia di tecnici ed esperti del servizio sociale, coinvolti nell’intervento con famiglie migranti. La volontà di tutti è stata quella di costruire percorsi a sostegno dell’integrazione della persona e della famiglia giunte sul nostro territorio.

† L’intercultura nel pallone.

Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio (2008) di Fabio Caon e Vinicio Ongini | ISBN 97888-7609-121-6 | pp. 128 | euro 11,00 Un libro innovativo che unisce l’educazione interculturale e l’educazione linguistica, per scoprire il gioco del calcio come ponte fra culture e veicolo preferenziale per l’apprendimento dell’italiano L2.

Migranti nel mondo globale (2007) a cura di G. Campani | saggi: A. De Giorgi, F. Duvell, A. Farro, S. Forlati, E. Garosi, D. Melossi, R. Munk. E. Toscano, V. Ruggiero | ISBN 97888-7609-107-0 | pp. 256 | euro 12,00 Una raccolta di saggi in cui viene affrontato il rapporto tra globalizzazione e fenomeni migratori, cercando di chiarirne i nessi nella dimensione economica, politica e sociale. Uno strumento prezioso e utile per il nostro tempo, in cui l’Italia sembra dover affrontare una nuova emergenza “immigrati”.

legislazione stranieri in italia (2007) /con CD di Lucio Barletta | introduzioni di G. Chiesa, M. C. Forleo, G. Loy, F. Pittau, M. de Lourdes Jesus | ISBN-13 978-88-7609081-3 | pp. 224 | euro 25 Un volume dedicato alla nuova legislazione in materia di immigrazione. Uno strumento per avvocati, per gli operatori del settore, e per coloro che giornalmente tengono salda la propria coscienza politica: un bagaglio culturale Feste di colori nel mondo (2010) sulle variegate realtà circostanti. a cura di La Lucerna | ISBN 978-88-7609In cina non serve lavare piatti 193-3 | ill. colori | pp. 128 | euro 10,00 Un libro che raccoglie tanti racconti diversi (2006) di Maila Ogniben, Mariapia Piovesan e unificati dal tema della festa. Feste che Beatrice Vettorel | foto B/N | ISBN 978-88prendono spunto dalla natura e dalle 7609-063-9 | pp. 96 | euro 9,50 stagioni, feste delle tradizioni culturali, feste religiose e riti pagani, feste di famiglia L’esperienza concreta di alcune insegnanti di Treviso: racconti, ricordi, riflessioni di giovani o di paese, feste di un piccolo paese di adolescenti cinesi che lasciano trasparire una regione italiana, festa di una nazione o di più nazioni, di popoli uniti dalla stessa un giudizio estremamente cauto sul nuovo religione, di gruppi che invocano la pace… contesto, con nostalgie nei confronti del luogo d’origine. L’AFFIDO OMOCULTURALE IN ITALIA IL PANE IN FESTA tra i popoli e le (2009) di AA.VV. | ISBN 978-88-7609-160-5 | pp. culture (2006) a cura di “La Lucerna” | ill. e foto B/N e 228 | euro 14,00 colore | ISBN 978-88-7609-059-2 | pp. L’affido omoculturale è l’esperienza di 160 | euro 10,00 accoglienza o affidamento di un minore Il “pane in festa” attraverso racconti straniero in una famiglia della sua medesima cultura. I componenti di questa, di diversi Paesi e di diverse regioni italiane. Il pane è uno dei più antichi infatti, conoscono bene le aspettative e i vissuti di un migrante, ma conoscono anche cibi “preparati” dall’uomo e al pane bene la cultura italiana, e possono meglio di – alimento dalla forte simbologia – sono legati molti culti e tradizioni che vale la altri rappresentare un sostegno che faciliti pena appriofondire. l’integrazione del minore straniero e della sua famiglia di provenienza.

53


segni †

ALLATTATI DALLA LUPA. Scritture migranti (2005) a cura di Armando Gnisci, postfazione di Alessandro Portelli | ISBN 978-88-7609051-6 | pp. 104 | euro 10,00 Gli scrittori migranti italiani cominciano ad entrare nel canone della letteratura italiana contemporanea… e tanti sono i segni che letterati ed artisti stranieri stanno rinnovando il nostro immaginario, e la nostra vita. Una raccolta di scritti degli autori migranti “di punta” del nostro Paese.

segni terzo settore

testimonianze

scuola

dal carcere romano di Regina Coeli (2006) a cura di Andrea Ciantar e Claudia Liberato | ISBN 978-88-7609-019-6 | pp. 112 | euro 10,00 Il libro è frutto di un laboratorio sull’autobiografia tenuto nel carcere di Regina Coeli: un percorso coinvolgente e doloroso, per capire cosa è necessario comprendere, cambiare, superare…

rebibbia (Più ombre che luci) (2008) di Luigi Germano | ISBN 978-88-7609119-3 | pp. 288 | euro 10,00 «È di sentimenti che parla Luigi Germano. Sentimenti a volte forti, a volte dolci, come gli uomini e le donne che li esprimono: sono gli abitanti del “Condominio Rebibbia».

scolastiche e culturali italiane all’estero (2002) a cura di Angelo Luongo | ISBN 978-888606-170-4 | pp. 192 | euro 13,00 Come si può insegnare nelle scuole italiane all’estero e come saperne di più? Il volume tenta di rispondere alle diverse domande e raccoglie, nelle sue linee essenziali, le norme giuridiche e contrattuali vigenti in materia.

† PAROLE DAL CARCERE. Racconti di vita † luci e ombre del condominio

VERSO CASA. Storie di donne e di bambini (2005) a cura di Matteo Serpente | ill. B/N | ISBN Artigianato dal mondo (2005) 978-88-7609-026-4 | pp. 96 | euro 9,00 a cura di “La Lucerna” | ill. e foto colore ISBN 978-88-7609-040-0 | pp. 144 | euro 12,00 Il libro racconta la storia dell’Associazione Ain Karim, da anni impegnata nel Il centro storico di Roma è un luogo sostegno e nella cura delle giovani ricco di storia e di tradizione. Anche madri italiane e straniere. Il libro pone nei mestieri che si tramandano, nelle l’attenzione sul tema dello svantaggio botteghe, nelle relazioni tra vicini, nelle vicende delle antiche famiglie. Negli ultimi sociale attraverso la descrizione del vissuto personale. anni ai vecchi artigiani si sono affiancati gli artigiani immigrati, con diverse storie ROMA E LA POVERTÀ NEL MONDO. da raccontare. Indagine sulle azioni della società civile (2005)

† INTRECCI DI VITE E DI MESTIERI.

† INSEGNARE ALL’ESTERO. Istituzioni

a cura dell’Osservatorio Romano sulle a cura di “La Lucerna” | ill. e foto colore | ISBN Azioni contro la Povertà | ISBN 978-887609-047-9 | pp. 104 | euro 10,00 978-88-7609-034-9 | pp. 112 | euro 10,00 L’incontro con l’arte dell’Africa Centrale per Strumento di informazione e avviare un cammino di civiltà, di sviluppo orientamento per associazioni, ONG, e di pacifica convivenza. Un approccio amministrazioni locali e agenzie educative interculturale che conferisce all’Africa la del territorio romano. Un’indagine parola e all’Europa l’ascolto. conoscitiva sui progetti di lotta alla ALUNNI DEL MONDO. Strategie per povertà sostenuti dalle organizzazioni della società civile di Roma. l’accoglienza (2005) a cura di Salvatore Pagano e Claudia Nosenghi | ISBN 978-88-7609-030-1 | pp. 184 | euro 10,00 VITA TUA, VITA MEA. Le altre voci di Nel 2003 il Centro Risorse Alunni Stranieri Israele raccolte da una palestinese (2004) di Genova ha promosso una serie di a cura di Rania Hammad | foto B/N | ISBN eventi di formazione per operatori delle 978-88-8606-196-4 | pp. 192 | euro 12,00 scuole e dei servizi educativi intorno al Una giovane scrittrice palestinese ha tema dell’accoglienza degli alunni stranieri raccolto testimonianze e riflessioni di a scuola. scrittori ebrei, israeliani e non, sulla

conflitti †

† LA CONVENZIONE (2005) † MASSIMO GORLA: un

gentiluomo comunista. Cinquant’anni della nostra storia (2005) AA.VV. | foto B/N | ISBN 978-88-7609028-8 | pp. 288 | euro 13,00 Uno spicchio di storia dell’Italia e della sinistra italiana negli ultimi 50 anni seguendo il filo dell’esperienza di una persona, Massimo Gorla, che in quel mezzo secolo ha intrecciato vicenda umana e passione politica.

memoria †

54

† IL TORRENTE (2005)

religioni

INCONTRI CON LA SCUOLA. Per non dimenticare (2002) a cura di Noemi Ranieri, Nando Tagliacozzo e Rosa Venuti | ISBN 978-888606-164-3 | pp. 168 | euro 13,00 Il volume affronta un periodo storico, posizione di Israele nei negoziati e verso MEDIATORI INTERCULTURALI. che va dalle Leggi Razziali del ’38 alla il popolo palestinese. Svela una verità Un’esperienza formativa (2004) Shoà per giungere alla Rimozione, temi scomoda, ma indispensabile, per arrivare AA.VV. | ISBN 978-88-7609-001-1 | pp. particolarmente significativi di discussione ad un futuro di pace fondato sulla giustizia. 216 | euro 12,00 e approfondimento all’interno della scuola. Nel corso dell’anno sc. 2000-2001 si è IN NOME DI DIO. La guerra nelle I FANTASMI DI SHARON. Il massacro dei svolta a Roma un’esperienza formativa Molucche (2001) palestinesi nei campi di Sabra e Shatila (2002) per mediatori interculturali Il volume di Paolo Emilio Landi | foto B/N | ISBN a cura di Stefania Limiti | ISBN 978-88raccoglie le riflessioni dei docenti e un 978-88-8606-156-8 | pp. 160 | euro 13,00 8606-172-8 | pp. 144 | euro 12,00 testo sui temi trattati. Dal ’99 la guerra civile nelle Molucche Tra il 16 e il 18 settembre del 1982 ha provocato 3500 morti e più di mezzo un ponte di fiabe (2003) /esaurito l’esercito israeliano, assieme alle milizie milione di profughi. Dietro la guerra di a cura di “La Lucerna” | ill. e foto B/N | falangiste, uccise circa 3000 civili religione tra musulmani e cristiani si ISBN 978-88-8606-192-6 | pp. 192 palestinesi e libanesi che vivevano nei nascondono gli interessi economici del campi profughi di Sabra e Shatila, alla TI MANGEREI. La cultura nel piatto patriarca indonesiano Suharto, della periferia di Beirut. (2001; 2a ed. 2004) sua famiglia, dei suoi generali. Dati, di Isabella Papagni | ill. colore | ISBN 978storie, interviste per scoprire il paese 88-7609-010-3 | pp. 96 | euro 10,00 musulmano più grande del mondo. Un progetto di educazione alimentare, promosso dal XX Municipio di Roma, per capire se e come esistono differenze culturali tra bambini in ambito gastronomico. Un libro che raccoglie la piccola ma “esplosiva” creatività dei bambini.

di Yves Thériault | traduzione di Micaela Fenoglio | a cura di Anna Paolo Mossetto | ISBN 978-88-7609-054-7 | pp. 96 | euro 9,00 Il lungo monologo di una amerindiana montagnese centenaria che spalanca paesaggi naturali e affettivi estranei ad una interlocutrice silenziosa, “supposta” rappresentante della società occidentale contemporanea, che dà vita ad un confronto dolce-amaro.

di Anne Hébert | traduzione di Alessia Pasqualini | a cura di Anne de Vaucher Gravili | ISBN 978-88-7609-044-8 | pp. 80 | euro 8,50 In un paesaggio infinito delle Laurentidi si DALLA TERRA AL CIELO UN SOLO compie un dramma familiare, incentrato GRIDO: PADRE (2000) /esaurito di Franco Perazzolo | ISBN 88-86061-51-X | pp. 96 sul rapporto di amore/odio fra una ragazza madre e suo figlio. La scrittura della Hébert esprime una carica simbolica esplosiva che non lascia in nessun caso indifferenti.

† UNA PORTA SULL’AFRICA (2005)

† N’TSUK (2006)

laurentide

† IL POSTO DEGLI AIRONI (2008)

di Lise Tremblay | a cura di Anna Paola Mossetto | ISBN 978-88-7609-136-0 | pp. 96 | euro 9,00 Il semplice, l’ordinario, il quotidiano sono le categorie della tranquillità esistenziale, ma cosa accade quando ne diventano pericolosi antagonisti? È la metamorfosi subdola della “normalità” che viene presentata in queste suggestive novelle.

† L’Esiliato. novelle, i

viaggiatori sacri (2007) di Marie-Claire Blais | traduzione di A. Tormen e C. Minelle | a cura di Anne De Vaucher | ISBN 978-88-7609-094-3 | pp. 144 | euro 10,50 Novelle dedicate ai temi della vulnerabilità e dell’alienazione dell’uomo, del senso dell’esilio e della ricerca esasperata della verità. Insieme al testo I viaggiatori sacri: un suggestivo raccontopoema.

Una Missione di difficile (2006) di Gilles Marcotte | traduzione di Francesca Torchi | a cura di Carla Fratta | ISBN 97888-7609-076-9 | pp. 112 | euro 9,50 Racconto in prima persona delle avventure in giro per il mondo del protagonista, membro di un’organizzazione segreta che commissiona ai propri agenti missioni difficilissime.

di Suzanne Lamy | traduzione e cura di Carla Fratta | ISBN 978-88-7609-029-5 | pp. 96 | euro 9,00 La storia di un uomo, di una donna e del medico di lui: l’uomo si ammala seriamente e decide di non farsi operare. In questo frangente la moglie inizia a tenere un diario in cui registra l’evolversi del rapporto, più stretto e intrecciato, fra lei, il marito e il dottor F.

i dati

† ONORARE GLI IMPEGNI. L’Italia e le

norme internazionali contro la tortura (2006) a cura di Patrizio Gonnella e Antonio Marchesi | ISBN 978-88-7609-057-8 | pp. 80 | euro 9,00 Una raccolta di scritti volti ad attirare l’attenzione dei lettori su una lacuna normativa: a tutt’oggi, il testo unificato dei vari progetti di legge per adeguare il nostro ordinamento all’obbligo internazionale di prevedere un reato specifico di “tortura”, stabilisce che vi sia tortura solo in presenza di comportamenti “reiterati”.

† I FRUTTI DELL’IPOCRISIA. Storia di

chi l’agricoltura la fa. Di nascosto. (2005) Rapporto di Medici Senza Frontiere - Missione Italia | foto B/N | ISBN 978-887609-033-2 | pp. 192 | euro 12,00 RUE SAINT-DENIS (2004) Rapporto di MSF sui lavoratori stranierei di André Carpentier | traduzione di Lucia impiegati stragionalmente nell’agricoltura Bonato | a cura di Anna Paola Mossetto | ISBN 978-88-7609-012-7 | pp. 112 | euro 9,50 italiana, da cui emergono condizioni di vita inaccettabili per un Paese civile. Nove racconti fantastici ambientati nella Rue Saint Denis, arteria del quartiere ANATOMIA DI UN FALLIMENTO. latino di Montreal. Tutto è prossimo ad Centri di Permanenza Temporanea e accadere in questa strada che conduce al Assistenza (2005) cuore antico della città. Fra librerie, caffè, Rapporto di Medici Senza Frontiere | a ristoranti, teatri e ogni genere di luogo di cura di Luca Leone | foto B/N | ISBN 978incontro. 88-7609-014-1 | pp. 272 | euro 13,00

† IL VIAGGIO DI ÉVELINE (2004)

di Gabrielle Roy | traduzione di Maria Rosa Baldi | a cura di Novella Novelli | ISBN 97888-7609-013-4 | pp. 80 | euro 8,50 Per la prima volta tradotto in italiano il romanzo breve di una delle autrici più importanti del Québec. Uno strano messaggio del fratello di Éveline la spinge ad intraprendere un viaggio, che si concluderà nella scoperta della straordinaria e multietnica famiglia del fratello Majorique.

Prima fotografia dettagliata della realtà che si vive all’interno dei Centri di Permanenza Temporanea e Assistenza, fin qui chiusi a qualunque contatto con la società circostante. Basata sulle visite ai centri di tre équipe di volontari di MSF.

† EUROPA. CARCERE PENALITÀ E

LAVORO (2005) Quaderni di Antigone, AA.VV. | ISBN 97888-7609-039-4 | pp. 136 | euro 9,00 Un’indagine transnazionale su legislazioni, strumenti esistenti e prassi adottate in Europa per favorire il reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure penali.

† PIANETA ADOLESCENTI (2004)

AA.VV. | foto colore | ISBN 978-88-7609009-7 | pp. 160 | euro 18,00 Oggi esiste una maggiore informazione sulle caratteristiche di questa età, delle sue esigenze e dei suoi rischi. Ma questo non equivale sempre ad un “progresso educativo”, né ad un aiuto concreto per vivere “bene” l’adolescenza.

55


segni

segni

† ZIGEUNER: LO STERMINIO

ARABA FENICE. L’inserimento lavorativo di persone provenienti da percorsi penali (2004) Quaderni di Antigone, AA.VV. | ISBN 97888-7609-005-9 | pp. 176 | euro 9,00 Un’analisi sull’accesso al lavoro delle persone attualmente detenute o in esecuzione penale esterna al carcere e una riflessione sui percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo delle persone in uscita dalla detenzione.

DIMENTICATO (1996) di G. Boursier, M. Converso, F. Iacomini | foto B/N | ISBN 978-88-8606-116-2 | pp. 92 | euro 10,50 A cinquanta anni di distanza la sorte delle migliaia di Rom e Sinti deportati e uccisi nei campi di sterminio nazisti continua a essere una storia minore. Zigeuner è composto da storie, testimonianze, immagini e versi che restituiscono lo sterminio dei Rom e dei Sinti alla dignità della storia.

† SVILUPPO URBANO E CRIMINALITÀ

A ROMA (2004) Quaderni di Antigone, AA.VV. | ISBN 97888-7609-004-2 | pp. 128 | euro 9,00 Questo lavoro intende contribuire ad aprire una discussione tra urbanisti, sociologi del diritto, penalisti, operatori della giustizia, politici e amministratori locali su quale sia il futuro della città di Roma tra crescita e criminalità.

† GLI STRANIERI IN CARCERE. Dossier

† L’IMMIGRAZIONE ALLE SOGLIE DEL

† IMMIGRAZIONE. Dossier statistico

1994 (1994) a cura del CIDSI | ISBN 978-88-8606-108-7 | pp. 246 | euro 15,50 Uno strumento utile per approfondire il fenomeno della devianza degli stranieri. Arrivati nel nostro paese spesso disperati ed in cerca di lavoro, sono facile preda dei gruppi di criminalità organizzata.

2000 (1999) Caritas di Roma, a cura di Franco Pittau | ISBN 978-88-8606-141-4 | pp. 160 | euro 11,50 La storia dell’immigrazione nel nostro paese, del volontariato, degli scontri politici, delle vittorie e delle sconfitte: quindi uno strumento utile per ricordare e per conoscere, privilegiando un taglio oggettivo.

1993 (1993) a cura della Caritas di Roma | ISBN 97888-8606-105-6 | pp. 281 | euro 13,00 Uno strumento indispensabile per gli operatori e gli studiosi del settore, nel quale una grande miniera di dati e di informazioni, ufficiali e non, è stata strutturata, analizzata e commentata da un’équipe di esperti.

dare voce

dove metto le radici (1999) /esaurito di Margherita Gaudioso Morciano e Mamadou Gaye | ISBN 978-88-8606-138-4 | pp. 96

† MIGRAZIONI PAESI E CULTURE (1998) euro 15,00 (i.i.)

Caritas di Roma - Forum per l’Intercultura, a cura di Franco Pittau | ISBN 978-88-8606132-2 | pp. 192 | euro 13,00 Esperienze, dati e riflessioni sull’inserimento degli immigrati nella società italiana e a scuola. Nella seconda parte l’analisi di analoghe esperienze in Belgio, Germania e Portogallo.

a cura di A Roma, Insieme – Leda Colombini | i nostri primi vent’anni

COMPAGNI DI STRADA. I giovani oggi (1998) Caritas Diocesana di Roma | ISBN 978-888606-133-9 | pp. 192 | euro 13,00 Questo libro, scritto in misura prevalente dagli stessi giovani che collaborano con la Caritas, prende lo spunto dall’area metropolitana romana per proporre analisi, problematiche e prospettive a carattere più generale.

segni | Dare Voce

a cura di A Roma, Insieme – Leda Colombini

i nostri primi vent’anni

† I NOSTRI PRIMI VENT’ANNI (2012)

56

|

a cura di Associazione A Roma Insieme – Leda Colombini | ISBN 978-88-7609-244-2 | pp. 192 | euro 15,00 A Roma Insieme – Leda Colombini è un’associazione di volontariato impegnata in carcere con attività rivolte ai bambini e UN APPROCCIO INTEGRATO ALLE con progetti di promozione alla scrittura. PROBLEMATICHE DELL’ADOLESCENTE (1998) A vent’anni dalla sua fondazione questo a cura di M.M. Santoro, M. Vanzetto, R. libro ne ripercorre storia e obiettivi. Rodinò, M. Barbato | ISBN 978-88-8606malgrado tutto (2011) 130-8 | pp. 104 | euro 10,50 a cura di Luciana Scarcia | Associazione A I problemi sanitari ed educativi degli adolescenti richiedono in modo particolare Roma Insieme | ISBN 978-88-7609-214-5 | pp. 204 | euro 10,00 un approccio integrato. “Integrarsi” è più In condizioni estreme capita che gli che “collaborare”, perché significa farsi esseri umani pongano alla vita domande carico insieme della richiesta di aiuto e essenziali. Sul corso che ha preso la concordare le linee di intervento per una propria vita s’interrogano le autrici e gli soluzione del problema. autori di questi racconti, con il dolore che GLI ULTIMI DELLA CLASSE. 103 sguardi viene dall’irrimediabilità del passato e della scuola sull’intolleranza (1998) con il coraggio della speranza in un futuro a cura di ARCI e Cinema Senza Confini | ISBN migliore. Storie scritte in carcere, vite 978-88-8606-128-5 | pp. 238 | euro 8,00 diverse, irregolari o estreme, nelle quali si 103 temi e sceneggiature di alunni delle scuole rinnova la ricerca di senso propria di ogni elementari, medie e superiori sull’intolleranza, essere umano. dal concorso promosso in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.

† attimi che cambiano la vita (2008) a cura di Luciana Scarcia | Associazione A Roma Insieme | ISBN 978-88-7609-120-9 | pp. 168 | euro 10,00 Cinque autori, undici racconti, due sceneggiature: Attimi che cambiano la vita raccoglie i frutti del Laboratorio di lettura e scrittura tenuto da Luciana Scarcia all’interno del carcere romano di Rebibbia.

† IO, ANGELO NERO (1995)

di Pino Pelosi | prefazione di G. De Leo | postfazione di D. Maraini | ISBN 978-888606-112-4 | pp. 144 | euro 10,00 Se Pasolini avesse voluto architettare una vendetta postuma non avrebbe potuto inventare niente di più inquietante e romanzesco: il suo assassino, da ragazzo indifferente, svogliato, semianalfabeta, violento, bugiardo, apatico ed egoista, si è trasformato per osmosi col ricordo assillante del mite poeta Pasolini, anche lui in scrittore e poeta (Dacia Maraini).

† MEZZAVITA (1993)

segni | D V

A Roma, Insieme – Leda Colombini è un’associazione di volontariato impegnata, dal 1991, in progetti di politica sociale a sostegno delle fasce più deboli ed emarginate nell’area metropolitana di Roma; dal 1994 ha concentrato il suo impegno in carcere con attività volte a limitare i danni della reclusione sui bambini (dal 2005 è promotrice di una proposta di legge affinché “nessun bambino varchi più la soglia di un carcere”) e con progetti di promozione della scrittura. I volontari e le volontarie di A Roma, Insieme – Leda Colombini, ogni sabato, trascorrono un’intera giornata fuori dal carcere con i bambini del Nido di Rebibbia, in spazi aperti (al mare, in case di campagna, nei parchi cittadini…), per offrire loro momenti di gioco e di scoperta. All’interno del carcere l’Associazione organizza feste per i piccoli ospiti e iniziative di animazione per i bambini più grandi, che vengono a visitare le loro madri. Per queste ultime e per le altre donne detenute promuove cicli di conversazioni su temi di loro interesse e corsi di scrittura di sé. Analoghi corsi di scrittura svolge nel carcere maschile di Rebibbia N.C., per offrire uno spazio in cui esercitare immaginazione, consapevolezza e dignità in funzione del reinserimento sociale. Parallelamente, A Roma, Insieme – Leda Colombini organizza incontri e dibattiti per sollecitare l’attenzione degli interlocutori politici e dell’opinione pubblica alle condizioni di vita in carcere. Ricca di questa esperienza, l’Associazione vuole estendere le sue iniziative di solidarietà e impegno civile, per contribuire alla coesione sociale e al ben-essere dei singoli.

l’uMANO e il suo rovescio (2009) a cura di Luciana Scarcia | Associazione A Roma Insieme | ISBN 978-88-7609-168-1 | pp. 172 | euro 10,00 Qual è il discrimine tra l’umano e il suo rovescio? Da questa domanda ha preso il via la riflessione di un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia e di Civitavecchia all’interno dei laboratori di scrittura. Una riflessione che si è concretizzata nella stesura di questi racconti in cui si avverte, prepotente, la voglia di ricominciare, di lasciarsi alle spalle il passato iniziando un nuovo percorso già dietro le sbarre.

di Claudio Febbi | ISBN 978-88-8606-1032 | pp. 109 | euro 6,50 Nel carcere dove si trova, Claudio, un ragazzo della periferia romana sieropositivo, prende coscienza di sé e ci racconta la sua vita. Un diario che non è mera cronaca né un libro disperato: c’è una sottile vena di poesia, ci sono episodi teneri e la ritrovata fede che porta un filo di luce.

istituzioni culturali

† IL DIRITTO DI LEGGERE. Le biblioteche

comunali romane in carcere (2002) a cura di Luciana Arcuri, Fabio De Grossi, Graziella Scutellà | ISBN 978-88-8606163-6 | pp. 80 | euro 8,50 Una serie di testimonianze e saggi sulla lettura in carcere e le esperienze ad essa legate. Il libro è corredato da un’amplia bibliografia, una filmografia e una sitografia.

† LETTURA IN ABRUZZO (1995)

a cura di Paolo Traniello | ISBN 978-888606-115-5 | pp. 124 | euro 10,50 Una ricerca sugli utenti delle biblioteche pubbliche (dei centri di servizi culturali regionali) a lungo trascurate dall’intervento politico e legislativo regionale.

la resistenza non armata (1994) /esaurito a cura di Giorgio Giannini | pp. 168

† BIBLIOTECHE PUBBLICHE (1993)

† LA RAGIONE E IL SUO CONTRARIO.

libri fotografici

† EPIFANIA DELLA BELLEZZA. Riflessioni sulle † PRODUZIONE DI SENSO (1999)

di Paolo Traniello | ISBN 978-88-8606107-0 | pp. 160 | euro 15,50 Compiuta nei 12 paesi dell’Unione Europea dal settembre ’91 all’agosto ’93, questa ricerca analizza la situazione istituzionale delle biblioteche pubbliche in ciascuno stato, fornendone poi un quadro comparativo.

† HOMELESS. I diritti degli ultimi (2000)

di AA.VV. | foto in bicromia e a colori | ISBN 978-88-8606-150-6 | euro 13,00 Da un’iniziativa che le Biblioteche di Roma hanno presentato in collaborazione con la Mediateca della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, sul tema dei senza fissa dimora. Una raccolta fotografica, suddivisa per autori, luoghi e percorsi. Il contesto è quello estraniante delle metropoli. Il pubblico quello di passanti che si muovono come ombre.

Analisi di “Christianity not mysterious” di J. Toland (2004) di Lorella Congiunti | ISBN 978-88-8606-194-0 | pp. 318 | f.to 14x21 | euro 20,00 Cosa è la ragione? Cosa la sorpassa e cosa la contraddice? Queste le domande poste da Christianity not Mysterious di John Toland che identifica in tutto ciò che eccede la ragione un nemico della ragione stessa.

opere di arte sacra di Rodolfo Papa (2002) di AA.VV. | ill. colore | ISBN 978-88-8606-1681 | pp. 264 | f.to 17x24 | euro 20,00 Testi dei più autorevoli studiosi di filosofia, teologia e storia dell’arte dedicati alla produzione di arte sacra dell’artista Rodolfo Papa e si avvale di un ricco apparato iconografico: più di 200 immagini (32 a colori).

† L’UOMO E IL SUO VOLTO (2000)

di Sante Babolin | ill. B/N | ISBN 978-888689-508-8 | pp. 460 | f.to 17x24 | euro 26,00 Partendo dalla considerazione di come l’arte odierna deformi la figura umana, il libro sviluppa un percorso attraverso cui risale ai movimenti artistici dei diversi tempi, fino ad offrire un ripensamento dell’identità umana. di Sante Babolin | ISBN 978-88-8689-5064 | pp. 304 | f.to 17x24 | euro 15,50 Nel libro l’autore elabora una riflessione sull’azione del coltivarsi da parte dell’uomo; è una riflessione che si avvicina all’antropologia culturale e alla filosofia.

† SEMIOSI E COMUNICAZIONE (1999)

di Sante Babolin | ISBN 978-88-8689-5071 | pp. 416 | f.to 17x24 | euro 21,00 VOLKSWAGEN BLUES (2000) La riflessione del libro è un tentativo di Jacques Poulin | ISBN 978-88-8689-509-5 di elaborare una teoria generale | pp. 304 | f.to 12x17 | euro 10,50 del processo di significazione e di Jack parte alla ricerca del fratello Théo, comunicazione. Il punto di partenza è BAMBINI (1996) l’investimento semantico che l’uomo di Paolo Pellegrin | foto in bicromia | ISBN scomparso da molti anni. All’inizio del conferisce ad ogni esperienza di vita. 978-88-8606-122-3 | pp. 96 | euro 21,00 viaggio incontra sulla strada una donna Questo volume nasce dalla collaborazione che diverrà la sua confidente, la sua PICCOLO LESSICO DI SEMIOTICA iniziatrice e la sua guida del viaggio... fra Paolo Pellegrin e l’AVSI (Associazione (1999; 2003, 2ª ed.) Volontari per il Servizio Internazionale). ANNALI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA di Sante Babolin | ISBN 978-88-8606-183Il rapporto iniziato in Uganda nel ’94, DEI VIRTUOSI AL PANTHEON - 2000 (2001) 4 | pp. 122 | f.to 14x21 | euro 9,00 per un reportage sulle radici dell’AIDS, AA.VV. | ill. colore | ISBN 978-88-8689-511- Un agile volumetto in cui l’autore ha si è successivamente evoluto portando 8 | pp. 244 | f.to 17x24 | euro 26,00 intesto offrire una explicatio terminorum Pellegrin a seguire in Romania ed in La nuova pubblicazione dell’Accademia di alcune parole che sono ormai di uso Bosnia le attività dell’AVSI a favore Pontificia vuole essere la realizzazione comune (non solo nell’ambito delle dell’infanzia in condizioni di disagio. dell’invito rivolto agli Artisti da Giovanni Paolo discipline specifiche), di cui però spesso II a tenere stretta l’alleanza tra Vangelo e arte. sfugge o è ignorato il significato preciso. 180 BASAGLIA (1996) di Dario Coletti | foto in bicromia | ISBN 978BENI STORICO-ARTISTICI E 88-8606-118-6 | pp. 68 | pp. 54 | euro 18,50 TERREMOTO: l’impegno dell’università Attraverso questo libro si entra all’interno tra formazione e ricerca (2001) dei laboratori di falegnameria, delle AA.VV. | con il coordinamento scientifico di cucine, delle piscine, della vita quotidiana M. Dalai Emiliani | ISBN 978-88-8689-513dei “matti”. Il libro è corredato dagli 2 | pp. 216 | f.to 17x24 | euro 15,50 interventi di Franca Ongaro Basaglia e da In Italia gli eventi sismici sono una delle quelli degli operatori dell’Azienda Unità rare occasioni di confronto sulla questione Sanitaria Locale RM, nel cui territorio è della tutela dei beni storico artistici. stata effettuata la rilevazione fotografica. L’esperienza del terremoto in Umbria e CONVERSAZIONI SOTTO LA VOLTA (1992) nelle Marche ha permesso il contatto tra ambiti di ricerca spesso distanti. a cura di Anna Aletta | foto B/N e colore | ISBN 978-88-8606-193-3 | pp. 92 | euro 18,50 PHILOSOPHY OF MAN: AN OUTLINE (2001) Il materiale di studio prodotto nel corso di Francesca Rivetti Barbò | ISBN 978-88della manifestazione omonima organizzata 8689-512-5 | pp. 272 | f.to 17x24 | euro nell’ambito delle attività culturali decentrate 15,50 del Comune di Roma in collaborazione Traduzione inglese del volume Lineamenti con l’Istituto Nazionale di Studi Romani e di antropologia filosofica. Con un l’Istituto Centrale e per il Restauro. linguaggio chiaro e accessibile viene presentato un profilo filosoficamente roma a tutto mondo completo e profondo dell’essere umano. di Sarah Klingeberg e Giorgia Rocca | foto di S. Klingeberg | ISBN 978-88LE CORTI RINASCIMENTALI. L’AUDACIA DELLA RAGIONE. 7609-079-0 | pp. 192 | euro 18,00 Committenti e artisti (2004) Riflessioni sulla teologia filosofica di È nata la nuova Guida alla Roma di Luciana Cassanelli | ISBN 978-88-7609-011- Francesca Rivetti Barbò (2000) multietnica. Percorsi fotografici, testi 0 | pp. 256 | f.to 14x21 | euro 12,00 AA.VV. | a cura di Lorella Congiunti | ISBN sintetici e box di approfondimento su Una serie di saggi che regalano una nuova 978-88-8689-510-1 | pp. 226 | f.to 15x21 storia, curiosità, tradizioni e nuove lettura di alcune realtà artistiche italiane, | euro 10,50 forme artistiche. In Appendice gli Eventi attraverso approfondimenti storicoGli autori dei saggi propongono, da un culturali annuali, i mercati, i luoghi di artistici e inedite letture iconografiche. particolare punto di vista, l’arduo problema culto, l’indice dei negozi. Quale modo filosofico della ragione che si confronta migliore di conoscere questo nuovo con Dio. Il libro diventa così una sorta di volto di Roma? introduzione alla teologia filosofica. Menzione speciale Premio Multietnicità e Intercultura 2007, promosso dal Comune di Roma

hortus conclusus †

57


sinnos è anche service... edizioni dedicate per enti pubblicazioni in qualità e associazioni: di service editoriale

Via Volturno 58 00185 Roma Tel. 06.480.70.01 Fax 06.480.70.039 info@savethechildren.it www.savethechildren.it

Servizi Editoriali

Via Casali del Drago 10 00155 Roma tel. 06.2251293 Fax 06.2251293 zeroincondottaonlus@yahoo.it www.zeroincondottaonlus.org

La Sinnos è un’ONLUS che ha come finalità il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate. Libri che lasciano il segno. Da oltre 20 anni la Sinnos Editrice lavora ad un progetto editoriale che si rivolge a bambini e ragazzi, attraverso pubblicazioni che vogliono lasciare segni, aggiungere senso, significato, immaginazione, punti di vista diversi. Per dare gambe forti al nostro futuro. Perché se il futuro sono i ragazzi, sta agli adulti offrire loro tutti gli strumenti affinché possano crescere sapienti, capaci di pensare e immaginare, con menti libere.

Il progetto “Haiduc – A Scuola di Diritti” è stato finanziato dalla Provincia di Roma nell’ambito del Piano Provinciale annuale delle azioni e degli interventi per l’integrazione dei cittadini neo-comunitari, provenienti da Bulgaria e Romania, ai sensi della L. 328/2000. Il suddetto Piano ha l’obiettivo di promuovere l’inserimento e l’inclusione dei cittadini neo-comunitari presenti o residenti sul territorio, sostenendone l’inserimento nel tessuto sociale, economico e culturale, e promuovendone il senso di appartenenza e la partecipazione alla vita della comunità.

† Metti la tua voce in

Via dei Foscari 18 00162 Roma Tel. 06.44119098 Fax 06.62276832 libri@sinnos.org www.sinnos.org

così vicine, così lontane. Una ricerca sui bisogni e i consumi culturali delle cittadine straniere (2012) Provincia di Roma, Biblioteche del Mondo

† LA MONGOLFIERA e i mille volti

della diversità (2012) Save the Children, Zero in condotta ONLUS, Sinnos editrice Românii din Italia

între respingere şi acceptare

Grafica e Comunicazione Web

Caritas Italiana e Confederaţia Caritas România

I romeni in Italia

† I nonni di Roma

tra riuto e accoglienza

I romeni in Italia

Românii din Italia Confederaţia Caritas România şi Caritas Italiana

preventivo all’indirizzo service @ sinnos.org 58

raccontano la storia (2006) Assessorato alle Politiche di Promozione dell’Infanzia e della Famiglia (Dipartimento XVI) del Comune di Roma

între respingere şi acceptare

I calendari 2011 †1i calendari 2011 (2010)

Non è sempre semplice per i ragazzi delle Scuole medie e, soprattutto, per i loro genitori, sapere quale potrebbe essere il corso di studio capace di offrire maggiori opportunità professionali. Questo manuale è stato ideato con l’intento di fornire dati ed informazioni utili fungendo, in tal modo, da strumento di supporto nell’organizzazione del percorso scolastico, al fine di prefigurare obiettivi realizzabili rispetto ai profili professionali maggiormente richiesti dalle imprese e all’offerta formativa del territorio.

con il patrocinio del Ministero della Gioventù

† Sono partito dall’altra parte

del libro per incontrarti (2009) Cies, Sinnos editrice

sab

Capodanno. Si festeggia l’inizio dell’anno per le popolazioni che seguono il Calendario Gregoriano.

Si celebra il nuovo anno con 108 colpi della grande campana (densho). Al tempio si bruciano biglietti in cui è scritto ciò di cui ci si vuole liberare e ciò che si desidera per il nuovo anno.

January Janvier Enero Janeiro Ianurie Styczén Janar Enero ßíâàðü

Festa solenne, Shabat - par. Va’erà.

Religions for Peace 2

3 lun mar 4Cosa farò da grande? scuola & lavoro: numeri & opportunità 5 mer 6 gio 7 ven 8 sab 9 dom 10 lun 11 mar Parkash Utsav Guru (nascita del Guru) Gobind Singh Sahib.

Vigilia del Santo Natale. (Chiesa armena apostolica)

Epifania. Si ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino: prima manifestazione della divinità di Cristo.

Santo Natale. (Chiesa ortodossa)

(Luca 2, 14)

La Regola d’Oro

personaggi della Resistenza del Municipio Roma XVI (2005) Municipio Roma XVI in collaborazione con l’ANPI. Giornata Mondiale per la Pace. (Chiesa cattolica)

«Non fare a nessuno ciò che non piace a te». (Talmud, Shabbat 31a; Tobit 14:15)

«Fai agli altri ciò che vuoi gli altri facciano a te». (Mt. 7,12)

Safar

Santo Natale e Teofania. (Chiesa armena apostolica)

Pausha

1° g. capo mese

(IV Hadith o fan-Nawawi 13)

«Questa è la sintesi di tutti i doveri: non fare agli altri quanto fa male a te».

Islamica

Induista

(Guru Granth Sahib, 1299)

167 5771 Magh

542 1432

Il carcere spiegato ai ragazzi (2009) Antigone, Sinnos editrice

† Scritture migrate (2008) /esaurito Le Sirene, Armadilla-360° Sud, Comune di Roma, Sinnos editrice

lunedi|Monday|Lunes| Segunda-feira|Luni|Poniedziaùek|E hënë|Lunes| Ïîíeäåïüíèê| | | | |Somavara

lun

martedi|Tuesday|Mardi|Martes| Terça-feira|Marti|Wtorek|E martë|Martes| Âòîðíèê| | | | |Mangalvara

mar

Tu-Bi-Sh’vat. È il capodanno degli alberi. Festa dedicata alla natura.

sab

Festa solenne, Shabat - par. Yitrò.

mercoledi|Wednesday|Mercredi|Miércoles| Quarta-feira|Miercuri|Œroda|E mërkurë|Miyerkoles| Ñðåäà| | | | |Budhavara giovedi|Thursday|Jeudi|Jueves| Quinta-feira|Joi|Czwartek|E enjte|Huwebes| Óåòâåðã| | | | |Guruvara

Al-jumu’a. La 62° sura (Jumu’a) cita il venerdi come giorno di preghiera collettiva; non è un giorno festivo obbligatorio. In molti culti induisti il venerdi è considerato il giorno più sacro; nella tradizione Shakta è dedicato alla madre divina.

sabato|Saturday|Samedi|Sábado| Sábado|Sâmbãtã|Sobota|E shtunë|Sabado| Cyááora| | | | |Shanivara

dom

Shabat. Giorno di riposo ebraico, in ricordo del riposo del Signore dopo la creazione del mondo. Per la Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno l’unica festività è il sabato, secondo il comandamento (Es. 20, 8-11).

lun

domenica|Sunday|Dimanche|Domingo| Domingo|Duminicã|Niedziela|E diel|Linggo| Bocêðåñåíüå| | | | |Ravivara

mar

Giorno festivo per la maggior parte delle confessioni cristiane, la domenica (“giorno del Signore”) è giorno di riposo in cui si ricorda la Resurrezione di Gesù Cristo.

mer gio ven

Sultàn (Sovranità)

venerdi|Friday|Vendredi|Viernes| Sexta-feira|Vineri|Pi¹tek|E premte|Biyernes| Ïÿòíèöà| | | | |Shukravara

ven

Ebraica Giorno della memoria che ricorda la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli Ebrei.

Festa solenne,

Buddismo zen Sikh Cinese Bahá’í

«Non creare inimicizia con nessuno perché Dio è presente in tutti».

Festa solenne, Shabat - par. Beshallach.

gio

Ebraica Cristiana feste comuni

(Analects 15:23)

Pongal-Makara Samkranti. Festa agreste in occasione del primo raccolto dell’anno per ringraziare Dio e augurare prosperità e armonia per l’anno nuovo; unica festività conforme al calendario solare.

Battesimo di Gesù. (Chiesa ortodossa)

Religioni amerindiane

«Non fare male agli altri con quanto fa male a te».

«C’è una regola che dobbiamo mettere in pratica tutta la vita: “Fa agli altri ciò che vuoi gli altri facciano a te”».

mer

mer

Taoismo

(Mahabharata, 5:1517)

(Udana-Varga 1517)

†12Cosa farò da grande? scuola

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Confucianesimo

Giainismo

«Nessuno di voi è un credente fin quando non fa al fratello quanto desidera per sé».

Commemorazione dei defunti. (Armena apostolica)

&13 lavoro: numeri & opportunità gio (2009) ven 14 Provincia di Roma, UIR (Unione degli Industriali 15 sab e delle imprese di Roma), Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio dom

Religioni africane

Zoroastrismo Shevat

Festa solenne, Shabat - par. Bo.

Circoncisione di Cristo. (Chiesa ortodossa)

«Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini che egli ama.»

† Liberi. Storie, luoghi e

dom

Cosa farò da grande? scuola & lavoro: numeri & opportunità

accoglienza (2010) Caritas Italiana e Confederaţia Caritas România, Idos e Sinnos editrice

contattaci per un

C’era due volte Comune di Casalecchio di Reno esperienze in Germania e in Italia (2008) Ambasciata di Germania e Caritas Italiana

tra riuto e accoglienza

ISTITUZIONI: AMA, Camera dei Deputati, CNALA, CNR, Comune di Roma, Difensore Civico, Assessorato alle Politiche Sociali, Municipio I, Municipio V, Municipio XVI, Municipio XX, XVI Dipartimento I U.O. e II U.O., XVII Dipartimento III U.O. Comunicazione, Centro Risorse Alunni Stranieri - Genova, Direzione Terza Casa Circondariale Roma Rebibbia, Istituto Montecelio, Istituzione Biblioteche di Roma, Ministero dei Beni Culturali, Musis, Provincia di Bologna, Provincia di Bolzano, Provincia di Mantova, Provincia di Roma, Regione Abruzzo, Regione Lazio, Ufficio del Difensore Civico Roma, UIL Scuola, Università de l’Aquila, Università di Roma La Sapienza, Università di Roma Tre. TERZO SETTORE: Acli, Amnesty Internationale, Antigone, Arci, Associazione A Roma Insieme, ANPI, Caritas, CO.IN. Cooperative Integrate ONLUS, Cooperativa Cecilia, Consorzio Solaris, Coop. Sociale Anver, La Lucerna Laboratorio Interculturale, Medici Senza Frontiere, Migrantes, Osservatorio Romano sulle Azioni contro la Povertà. EDITORI: Carocci editore, Consiglio dell’Ordine Nazionale Assistenti Sociali, CIIS, Union Printing, Editori Riuniti, Edizioni Eco. Fin., Edizioni Psicologia, Edizioni Studio Tesi, Iuridica Editrice, Jandi Sapi editori, Newton & Compton Editore, Save the Children, Sensibili alle foglie. ALTRE SOCIETÀ e ASSOCIAZIONI: Ecosistemi s.r.l., Ellessedu, Laboratorio Freudiano, Accademia Olos, Oshoprana, Quilt Italia, Value Training & Solutions s.r.l., SIAI Roma.

Bilancio. Partecipazione al Bilancio 2010 della Regione Lazio (2009) Assessorato al Bilancio, programmazione economicofinanziaria e partecipazione, Regione Lazio, Sviluppo Lazio

† Da immigrato a cittadino:

† I romeni in italia. Tra rifiuto e

per chi abbiamo lavorato?

partecipazione al Bilancio 2010 della Regione Lazio

(con cura redazionale e progettazione grafica):

Assessorato al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione

Progettazione, impaginazione, redazione, correzione di bozze, comunicazione, di: riviste, volumi, collane editoriali.

Progettazione e realizzazione siti web (anche gestibili in autonomia!), web marketing, ufficio stampa, gestione profili su social network, blog.

Metti la tua voce in Bilancio

gennaio

Progettazione e realizzazione di: immagine coordinata (carta intestata, buste, biglietti da visita), riviste, calendari, agende, manifesti, brochure, depliants, kit didattici, strumenti informativi e promozionali.

L’Associazione Zero in Condotta ONLUS da anni lavora a sostegno dei minori, degli immigrati e di altri soggetti in condizioni di bisogno e di emarginazione. Dal 2001 gestisce il Centro Interculturale Shishu Bhavan (in bengali “casa del bambino”) per bambini dai 2 ai 6 anni, in convenzione con l’Ufficio Immigrazione del Comune di Roma. Dal 2007 l’Associazione gestisce inoltre il centro di accoglienza per donne straniere con figli Ammr Bhavan (casa della mamma), sempre in convenzione con l’Ufficio Immigrazione.

la mongolfiera e i mille volti della diversità

Grafica e Impaginazione

Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo. Esiste dal 1919 ed opera in oltre 119 Paesi per garantire a tutti i bambini salute, protezione, educazione, sviluppo economico, sicurezza alimentare e promuovere la partecipazione di tutti i minori. Inoltre risponde alle emergenze causate da conflitti o catastrofi naturali.

Progetto finanziato dalla Provincia di Roma ai sensi della L. 328/2000

Bahá’í

Cristiana feste comuni

Religioni africane

Islamica

Confucianesimo


per orientarsi nella geografia e nei temi Sinnos

INDICE geografico/TEMATICO africa

asia

Assaggiando il mondo, Camerun/Tibet/Sri Lanka/Alto Adige/ Ecuador. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Aulò, Eritrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi C’era una volta il nonno, Africa. . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Chiudi gli occhi, Africa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati E per colazione?, Eritrea/Italia/Nord-America/Nord-Europa/ Cina/Medio Oriente/India. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Giamil e Giamila, Sudan/tradizione araba. . . . . . . . .albi illustrati I bauli dell’eredità e altre fiabe dal Marocco, Marocco. . . albi illustrati Il mio Kenya, Kenya . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Il numero esatto delle stelle, Eritrea . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Il segreto di Chanda, Africa sub sahariana. . . . . . . zona franca Il tesoro dell’isola delle sirene, Egitto . . . . . . . . . albi illustrati I muri di Casablanca, Marocco. . . . . . . . . . . . . i mappamondi La canzone della Mille Colline, Rwanda. . . . . . i mappamondi La nomade che amava Alfred Hitchcock, Somalia . . . . i mappamondi Leoni, boa e galline faraone, Congo. . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Nadeem andata e ritorno, Africa . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Petit Bodiel, Mali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Racordai, Capo Verde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Salim el Katami, berberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Sotto il Baobab, Senegal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati

Assaggiando il mondo, Tibet/Sri Lanka/Alto Adige/Ecuador/ Camerun. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati E per colazione?, India/Nord-America/Eritrea/Italia/NordEuropa/Cina/Medio Oriente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Fiume di stelle, Cina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Il Duca Yè e la passione dei Draghi, Cina . . . . . . . albi illustrati Il frullamento delle acque, India. . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Il Mercante e il Pappagallo, Iran. . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Io sono Filippino, Filippine . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi I piatti del re e altre storie del Vietnam, Vietnam . . albi illustrati Kyoko e la nascita del Giappone, Giappone. . . . . albi illustrati La Gemma nel Vestito, India. . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati L’Aquilone bianco, Cina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Le altre cenerentole, Vietnam/Balcani/mondo arabo/ Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Manila-Rome, Filippine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Nazar il prode, Armenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Sette favole dall’India, India. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Xu il grillo, Cina/Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati

† ragazzi

† adulti

Maghreb-Italia, Maghreb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n.i.i. Rhoda, Somalia/Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Una porta sull’Africa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Viaggio in Marocco, Marocco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n.i.i.

nord america † ragazzi

Arcobaleno sul Golden Gate, Stati Uniti. . . . . . i mappamondi E per colazione?, Nord-America/Eritrea/Italia/Nord-Europa/ Cina/Medio Oriente/India. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi

† adulti

La felicità scivola tra le dita, Quebec/Libano. . . . . . . . . . segni Volkswagen Blues, Quebec. . . . . . . . . . . . . . . hortus conlusus Laurentide, collana di letteratura del Quebec

centro america - sud america † ragazzi

Assaggiando il mondo, Ecuador/Camerun/Tibet/Sri Lanka/ Alto Adige. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Corri lama corri!, Bolivia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Giocando con il Samba, Brasile. . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Guaranì Kaiowa. La nostra storia, Brasile. . . . . . . albi illustrati Il colore della brace, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Il torrente dei diavoli, Haiti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Il Vulcano innamorato, Equador. . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Leggende di Cusco, Perù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Lei che sono io, Argentina. . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi L’estate che uno diventa grande, Argentina/Italia. . . zona franca O livro da selva, Amazzonia. . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Racconti dall’isola delle spezie, Caraibi. . . . . . . . albi illustrati

60

† ragazzi

† adulti

In Cina non serve lavare piatti, Cina. . . . . . . . . . . . . . . . . segni

europa

† ragazzi

An Dan Dest, Italia/Ucraina, Spagna, Francia . . . . . . . . . . nidi A pescar canzoni, Italia/mondo arabo/mondo ebraico/ Balcani/Albania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Assaggiando il mondo, Alto Adige/Camerun/Tibet/Sri Lanka/ Ecuador. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati A tutta nanna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Caligorante e Orrilo, Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Ci somigliamo. On se ressemble, Francia. . . . . . . albi illustrati Din Romania… a Roma, Romania. . . . . . . . . . . . mappamondi Donne, cacciatori e perfidi imbroglioni, Albania. . . . . . . zefiro E per colazione?, Nord-Europa/India/Nord-America/Eritrea/ Italia/Cina/Medio Oriente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Fragile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Giufà, Italia/mondo arabo/Turchia. . . . . . . . . . . . albi illustrati Il mistero dei cloni giganti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i narratori Il pinguino verde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Il raggio sottile, tradizione ebraica. . . . . . . . . . . . albi illustrati Il Tonttu del Castello di Turku, Svezia. . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Indagine alle PMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i narratori Intorno al fuoco, Romania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati La casa con le ruote, Sinti. . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi La mia isola, Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi L’amore delle tre melarance, Italia. . . . . . . . . . . . albi illustrati Le altre cenerentole, Italia/Balcani/mondo arabo/ Vietnam. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati L’estate che uno diventa grande, Argentina/Italia. . . zona franca Lo spaventa-draghi, Romania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Noi siamo così . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Noi veniamo dall’Albania, Albania . . . . . . . . . . i mappamondi Orlando Olimpia e l’Archibugio, Italia. . . . . . . . . . albi illustrati Orme sul mare, Albania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Raccontando l’Albania, Albania. . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati

Tanti pipistrelli, Gran Bretagna. . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Una stella, Portogallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Un viaggio nell’alfabeto, Gran Bretagna. . . . . . . . albi illustrati Varsavia viale di Gerusalemme 45, Polonia/ebraismo . . i mappamondi Xu il grillo, Cina/Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati

medio oriente † ragazzi

A pescar canzoni, Italia/mondo arabo/mondo ebraico/ Balcani/Albania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi E per colazione?, Medio Oriente/Eritrea/Italia/Nord-America/ Nord-Europa/Cina/India. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Giamil e Giamila, tradizione araba/Sudan. . . . . . albi illustrati Giufà, mondo arabo/Turchia. . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati I bauli dell’eredità e altre fiabe dal Marocco, Marocco. . . albi illustrati Il Mercante e il Pappagallo, Iran. . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Il raggio sottile, tradizione ebraica. . . . . . . . . . . . albi illustrati Il tesoro dell’isola delle sirene, Egitto . . . . . . . . . albi illustrati I muri di Casablanca, Marocco. . . . . . . . . . . . . i mappamondi Kurdistan, le antiche città tra le montagne, Kurdistan iracheno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Le altre cenerentole, mondo arabo/Balcani/Italia/ Vietnam. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Leo, otto volte eroe, Turchia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i tradotti Leyli che vola, Turchia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Majd il glorioso, Palestina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Nazar il prode, Armenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Palestina nel cuore, Palestina. . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Racconti dall’Iraq, Iraq. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati

Salim el Katami, berberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Shalom, Omri. Salam, Ziiad, Israele/Palestina . . . . albi illustrati Zaina figlia delle palme, Giordania. . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro

† adulti

I fantasmi di Sharon, Israele/Palestina. . . . . . . . . . . . . . . segni La felicità scivola tra le dita, Libano/Quebec. . . . . . . . . . segni Vita tua, vita mea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni

interculturalità † ragazzi

Assaggiando il mondo, Tibet/Sri Lanka/Alto Adige/Ecuador/ Camerun. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati An Dan Dest, Italia/Ucraina/Spagna/Francia. . . . . . . . . . . nidi A pescar canzoni, Italia/mondo arabo/mondo ebraico/ Balcani/Albania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Bellosguardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Ciao, come ti chiami?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Come un pesce nel diluvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Di tutti i colori.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi E la rana come fa? Kerokero, cruà-cruà. . . . . . . . . . . . . . . nidi E per colazione?, Eritrea/Italia/Nord-America/Nord-Europa/ Cina/Medio Oriente/India. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Eyabè nè nè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nidi Favolgustando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Favolyogando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Hanna, Fou e i castelli di sabbia. . . . . . . . . . . . . . . . i narratori Hanna, Fou e il mistero delle saline. . . . . . . . . . . . . i narratori Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato. . . . . . . . . . . . . . . i narratori Il segreto di Chanda, Africa sub sahariana. . . . . . . zona franca Il Signore delle Farfalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati

61


INDICE geografico/TEMATICO La casa con le ruote, Sinti. . . . . . . . . . . . . . . . . i mappamondi Le altre cenerentole, mondo arabo/Balcani/Italia/ Vietnam. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati L’estate che uno diventa grande, Argentina/Italia. . . zona franca Leyli che vola, Turchia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zefiro Mare giallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i narratori Pafkula e la banda degli scombinati. . . . . . . . . . . . . i narratori Piano forte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Pioggia sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Sono partito dall’altra parte del libro per incontrarti. . . . ed. ded. Soprailcielodisanbasilio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Storie dei cieli del mondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . albi illustrati Una giornata particolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca

† adulti

Allattati dalla lupa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Alunni del mondo: strategie per l’accoglienza. . . . . . . . . segni Con i nuovi vicini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Feste di colori nel mondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Il Pane in festa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Intrecci di vite e mestieri. Artigianato dal mondo. . . . . . segni L’affido omoculturale in Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Lampedusa: porto salvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni L’educazione del te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n.i.i. L’intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Maghreb-Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n.i.i. Mediatori interculturali. Un’esperienza formativa . . . . . segni Migranti nel mondo globale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Migrazioni Paesi e culture. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni

Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e Stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea.. . . . . . . . . . . . . n.i.i. Rhoda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Roma a tuttoMondo. Guida al mondo che vive in città . . . segni Scritture Migrate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . edizioni dedicate Ti mangerei! La cultura nel piatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Zigeuner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni

carcere † ragazzi

Il carcere spiegato ai ragazzi. . . . . . . . . . . . . edizioni dedicate

Iscriviti alla newsletter attraverso il sito www.sinnos.org oppure inviando una e-mail a info@sinnos.org

† adulti

Araba Fenice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Europa. Carcere, penalità, lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Gli stranieri in carcere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Il diritto di leggere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni I nostri primi venti anni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Luci e ombre dal condominio Rebibbia (più ombre che luci) . . segni Malgrado tutto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Onorare gli impegni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni Parole dal carcere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . segni

disabilità † ragazzi

leggimi!, collana per chi ha difficoltà di lettura Matteo è sordo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pela la mela e bela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raccontare con le parole e con le mani. . . . . . . . Scotta, scotta, la terra è cotta. . . . . . . . . . . . . . . . Marco e Asha vanno in ospedale. . . . . . . . . . . . .

albi illustrati albi illustrati albi illustrati albi illustrati albi illustrati

cittadinanza ed educazione Dalle Leggi Razziali alla Shoà 1938-45. . . . . . . . . . . . . . . . FCR Fragile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Il segreto di Chanda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca La scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Mare giallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i narratori Nomos, collana di diritto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nomos Piano forte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Una giornata particolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca Pioggia sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zona franca

† adulti

CPTA - Anatomia di un fallimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . I frutti dell’ipocrisia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In nome di Dio la guerra nelle Molucche. . . . . . . . . . . . . La strada di Jella. Prima fermata Monaco. . . . . . . . . . . . Roma e la povertà nel mondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

Come avere i nostri libri? Privati

Trovate i nostri libri nelle librerie e in molti circuiti alternativi, commercio equo e solidale, botteghe della solidarietà. Potete inoltre acquistare direttamente sul nostro sito www.sinnos.org

Librerie

† ragazzi

62

Vuoi essere aggiornato sulle nostre novità ed iniziative?

segni segni segni segni segni

La distribuzione in esclusiva alle librerie è affidata a: Dehoniana Libri www.dehonianalibri.it

Scuole e biblioteche

Potete richiedere preventivi personalizzati inviando una mail a scuola@sinnos.org Trovate inoltre i nostri libri nelle librerie e in molti circuiti alternativi, commercio equo e solidale, botteghe della solidarietà.

Per tutti gli altri

Se volete avere i nostri libri in negozio, in bottega o in capo al mondo scriveteci a libri@sinnos.org


abbiamo vinto: Premio Nazionale Un libro per l’ambiente 2012 Miglior libro sul Mediterraneo Giufà, di Chiara Carrer e Francesca Corrao PREMIO ELSA MORANTE RAGAZZI 2012 Nina e i diritti delle donne, di Cecilia D’Elia, illustrazioni di Rachele Lo Piano PREMIO ELSA MORANTE RAGAZZI 2010 Piano forte, di Patrizia Rinaldi PREMIO ALPI APUANE 2009 Migliore Editore per l’Infanzia 2008-2009 alla Sinnos editrice PREMIO GRINZANE CAVOUR INTERCULTURA 2006-2007 C’era una volta il nonno, di Emanuela Nava, illustrazioni di Elena Baboni PREMIO ANDERSEN 2007 Progetto editoriale e culturale alla Sinnos editrice PREMIO PIPPI 2006 La scelta, di Luisa Mattia

diversi sono i libri della Sinnos segnalati dal Progetto Nati per Leggere

via dei foscari, 18 | 00162 Roma tel. 0644119098 | fax 0662276832 www.sinnos.org | libri@sinnos.org www.facebook.com/sinnos.editrice sostieni la Sinnos, dona il 5 per mille codice fiscale 03878521008 64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.