Giancarlo De Carlo Edited by AUTLAB
autlab.collective@gmail.com
Re-reading De Carlo Istanbul Design Biennial Adhocracy (curated by Joseph Grima) http://istanbuldesignbiennial.iksv.org/adhocracy/ Istanbul, Turkey, 2012 AUTLAB, Collective composed by: Natalia Agati, Daniele Burattini, Emanuele Caporrella, Olimpia Fiorentino, Daniele Presutti, Renzo Sgolacchia
14th Triennial in Milan, 1968. GDC argues with students and workers outside the Exhibition.
GIANCARLO DE CARLO (Genoa, 1919 - Milan, 2005) spends his childhood in different cities like Livorno, Genoa, Tunis: Mediterranean cities that will profoundly influence him and his life as architect and writer. He takes part to the Resistance in 1943 together with other architects from Milan: he adheres to the MUP, Movement of Proletarian Unity, and with Giuseppe Pagano organizes the Matteotti Brigades, which operate in the Region Lombardia. GDC pursues his studies on Le Corbusier, William Morris and Frank Lloyd Wright. He is a partisan in the Resistance fighting but even in Architecture taking a critical position towards the neo-modern movement: for this reason he’s defined The Architecture Partisan. Together with his friend Carlo Doglio he participates to Carrara and Canosa’s anarchic congresses (in 1945 and 1948). In the following years he will delve into the anarchic studies: he enters in contact with Colin Ward’s circle of the anarchic magazine Freedom and with publishing editors of the magazine Volontà. GDC is interested by Kropotkin, and the urban planners Mumford and Geddes’ theories. In particular, in its series Struttura e forma urbana he will publish in Italian Cities in evolution of Geddes. GDC is one of the members of the Team X, which groups a whole young generation of architects invited to the last congress of CIAM (just the 10th), and pretends a new type of architecture, that would adapt better to the social and environmental conditions and for which the Man is not reduced to an abstract figure or to a set of standard measures but an active figure which can and has to take part to the decisions that influence his personal life and society. GDC designs institutional public buildings as universities as well as housing complexes: his field of work varies on the whole range of people’s aspects of life and activities. He designs social and students housing and dedicates himself to the renewal of urban areas as well as to local design projects for ancient Italian historic centers. In 1976 GDC creates the ILAUD (International Laboratory of Architecture & Urban Design) which will be an itinerant laboratory based on the principles of the Team X. GDC is per definition The Architect of Participation: according to us, this definition is too obvious if linked to GDC without strong references; we intend to redefine his profile through his political passions, the rigor in his scripts and the experimentations in exhibitions and projects. His attention - undivided, as he once declares in Domus’ editorial - moves continuously “from University to the black holes”.
Main Projects 1951-1953, INA-Casa District, Baveno (Novara, Italy) 1958-1964, Urban Plan (PRG) for the city of Urbino (Italy) 1961-1963, Summer camp, Riccione (Rimini, Italy) 1956-1957, Housing (Apartment and shops) in Matera (Italy) 1962-1965, Collegio del Colle (University College at Urbino, Italy) 1968-1976, Facoltà di Magistero (Faculty of the Teachers’ College, Urbino, Italy) 1969, Italian Pavilion, Osaka ( Japan) 1969-1972, Intervention Mercatale, Urbino (Italy) 1969-1974, New Villaggio Matteotti, Terni (Italy) 1970-1972, Detailed Plan for the center of Rimini and San Giuliano borough (Italy) 1971-1975, Restoration of the ramp Francesco di Giorgio, Urbino (Italy) 1973-1983, New university colleges, Urbino (Italy) 1977-1982, Restoration of Theatre Sanzio, Urbino (Italy) 1979-1985, Housing, Mazzorbo (Venice, Italy) 1981-1983, Recovery of the area Prè, Genova (Italy) 1986-2004, Recovery of the Benedictine Monastery complex, Catania (Italy) 1989, Design for a Museum, Salzburg (Austria) 1992-2005, New Palace of Justice, Pesaro (Italy) 1993-1999, Recovery of Colletta di Castelbianco Borough, Savona (Italy) 1994-2000, Entrance Gates to the Republic of San Marino (San Marino Republic) 1995-2002, New Blue Moon at Venice Lido (Italy) 1996, Design for an embarcadero, Thessaloniki (Greece) 2003, Design for the Porta Nuova Gardens, Milan (Italy) 2003-2006, Housing at Wadi Abou Jmeel, Beirut (Lebanon) Main Publications Le Corbusier, antologia critica degli scritti, Milano, Rosa e Ballo, 1945. William Morris, Milano, Il Balcone, 1947 Pianificazione e disegno delle università, Venezia, Ed. Universitarie Italiane, 1968. La piramide rovesciata, De Donato (Collana: Dissensi 8), Bari, Donato, 1968. L’architettura della partecipazione, Milano, Saggiatore, 1973. Gli spiriti dell’architettura, Roma, Editori Riuniti, 1992. Nelle città del mondo, Venezia, Marsilio, 1995. Il progetto Kalhesa, Venezia, Marsilio, 1995 Magazines GDC write for a number of architectural magazines – among which Casabella, Domus and Spazio e Società (whose foundation he is the driving force).
The collage represents the itinerant character of the Architecture Collective: it refers to the structure of RomaTre University, whose faculties are spread out in the city (in particular in the Ostiense area).
AUTLAB, Collective of Students and Ex-students of the Architecture Faculty of RomaTre, has always asserted the necessity of an independent critical perspective of the students as for the academic one: the self-formation process is adopted as one of the cornerstones of the laboratory. The experience of the Collective originates as a response to the Reform of the Italian University, which ratifies the contraction of the study and assimilation times. In the reformed university the right to follow the lessons becomes a duty, and the interest of the students is not anymore learning but the chase for University Credits. The direct result of the Reform is the sacrifice of testing on the didactic contents and the individualization of the training processes. The Collective of students enters the debate about the connection between education and production in order to call into question and contrast the idea of the sectorial knowledge which derives from a hierarchic education: there is the urgency to face through the self-formation an inter-disciplinary and critical process which would tackle the complexity of sharing knowledges and would propose the cooperation of brains. Through time the Collective of students has gained more and more popularity being its workshops actively partecipated by many people. Among the various activities proposed, in 2008 the Collective organizes a cycle of studies which begins over the figure of the architect Giancarlo De Carlo. His plain words besides his architectural works have been fundamental for us that, fascinated by him, elected to give a re-reading, as he would also had preferred, not accepting his words as dogma but using them as departing points to a deeper reflection upon the complexity of the spatial and social main themes. In 2009, AUTLAB exhibits in the Architecture Faculty spaces a critical representation of his projects, scripts, thoughts and even his committment in the discussion on the essence of architecture. The work of AUTLAB is sustained by previous studies: in 2003, in fact, GDC is invited by the Collective to give an open lecture with the students. In 2009, next to the exhibition GDC - The Architecture Partisan, AUTLAB has organized different seminars and lectures on the figure of GDC. In particular: - a seminar with Domenico De Masi, Italian sociologist who curated (with GDC) the sociological analysis and proposals concerning the practices aimed to develop the participatory process for the realization of Villaggio Matteotti; - a lesson about GDC and his housing projects presented at the Architectural Design Course hold by Francesco Careri of the RomaTre Architecture Faculty: during this lesson AUTLAB proposes a critique around a relevant essay - which in 1985 GDC published in Casabella - titled: “Notes on the Uncontrollable Ascent of Typology/ Type and Stereotype”: from the essay the Collective extracts some definitions of the term Type and its declensions, trying to draw up a glossary on the housing themes.
In 2012, AUTLAB is invited at the Instanbul Design Biennial for a Re-Reading of Giancarlo De Carlo for the section Adhocracy, curated by Joseph Grima. The exhibition work of AUTLAB is exposed at the Galata Greek School: the central, long space dedicated to GDC is staged according to three specific sections, aimed at explaining his figure through the crucial moments of his production. 1. Una Lezione di Urbanistica, 1954. The video - which was presented at the Triennial of Milan - is a critics of the neomodern movement, it concerns the functionalists arrogance of pretending to solve the vital needs of space within “perfect” housing modules, which altogether compose the buildings, the neighboorhoods and the city. The final exhortation to the public is to become aware and take a position on the actual strategies adopted in the cities. Since the movie sustains a strong idea of cinema, the screen occupies completely the entire wall at the end of the hall. 2. The magazines Space & Society, 1978-2001. Throughout the collection icons of Diderot Machines are shown and continuosly appear on the covers and in dedicated articles. In particular, there is a small figure which is presented in every cover: it is a single man who can - with a simple gesture - switch on the complex engine of the Machine: he is a metaphor of a good Modus operandi opposed to a violent, blind idea of progress. Since 2009 the Collective has at its disposal the complete collection of 92 magazines. As in the 2009 Exhibition, for the Adhocracy exhibition AUTLAB proposes a circular table with a selection of 30 magazines exposed in free consultation. 3. Villaggio Matteotti, Terni, Italy, 1969-1974. The Villaggio Matteotti is a neighborhood built by the Steel Factory Terni for its workers. Only one fourth of the original project will be realized. GDC accepts the commission for the Villaggio Matteotti realization only provided that the participatory process within the Steel Factory workers (the future incomers) would take place. GDC and his team (with the coordination and assistance of the sociologist De Masi) organize meetings and exhibitions concerning the design project for the future inhabitants. In the occasion of the Adhocracy exhibition (2012), the Collective proposes to reproduce the original materials of the original exhibition of 1970 in Terni: AUTLAB re-makes two models – a 1:50 scale model of a Typology and a bigger scale model of the whole intervention area – and exhibits the photos of the ‘70 exhibition so that the actual models can be compared to the past ones. What is interesting to think about is that during the original exhibition the future inhabitants are invited to touch and somehow “modify” the models: it isn’t a passive experience as now - in contemporary times - an anonymous visitor would expect.
A Lesson of Urban Planning / Una Lezione di Urbanistica Xth Triennal of Milan Urban Planning Exhibition Milan, Italy, 1954
Una Lezione di Urbanistica, 1954. Frames of the short movie’s highlights.
In Casabella Continuità no. 203 of the 1954 GDC openly reflects on the effects and results of the Urban Planning Exhibition for the the Xth Triennal of Milan: he is convinced that the movie’s tool incorporates directly and transfers meanings and reflections to the general public, while the whole mounted exhibition acts more as a surprising but superficial show than affecting profoundly the non-technical visitors of the exhibition. When entering the Urban Planning exhibition, visitors of the Xth Triennal would read: “You are the main characters of this exhibition, the urban (planning) exhibition. We are not gonna show you any maquette, drawing, graphics, technical material since we know already you wouldn’t wish to look at them. We would like to persuade you that you have the right to give a contribution with your own opinion and with your action. […]The form of the space acts on us and influences us, but on the other hand we are able to give shape to our space. […] The character of a society can be judged through its space; […] the society has the right to find the way to the liberty and justice even through its space.” During the Triennial GDC, Carlo Doglio and Ludovico Quaroni present to the public three short movies: they illustrate their position against the neo-modern movement through the innovative heteronomous perspective they look at the contemporary cities. In particular, Una Lezione di Urbanistica is an ironic critic of the problems deriving from the stereotyped approach of technicians and experts. The intention is to urge the ordinary man to react to easy authoritarianisms. The revolutionary concept of participation is introduced. In 2003, in a conversation with the Collective of Architecture Faculty of RomaTre Univesity, GDC reminds the fifties and the Team X strong opposition to the reproposal of the catalogue’s experiments of the Existens minimum (showed in Stuttgart, 1929). The Team X start considering the modernist’s dogmas and playing with them to put them in contradiction. At the same time - during the conversation- he offers us a sample of this humoristic paradox with the Frankfurt Kitchen: the functionalists say “Let’s make The Kitchen” and they design a kitchen for a family of central Europe, composed by the father (worker in a factory), the mother (having a job), two children (attending school): a family which would prefer to not lose time by preparing food in the working days, and would just go to the restaurant on Saturdays. This model has been probably suitable for a German family during the twenties: but after thirty years, with the change of the productive systems, the migrations, and an incredible ethnical diversity especially gathered in the industrial cities- taken in consideration -for instance- an Arab person making cus-cus in the Frankfurt kitchen - joked De Carlo, - everything breaks loose! It is Impossible in fact to make a decent cus-cus and eating it in the Frankfurt kitchen. But both the Arabs and the workers of Siemens factories in Germany have the same right to have their appropriate kitchen, either they like cus-cus or not.
The explicit paradoxes of Team X (and GDC) are the consequence of broader reflections which can’t be irrespective of architecture as a discipline (and its role): - According to the modern movement the architect/the planner designs the house (and before the “spoon”): then the architect designs the agglomerate of houses, which is the neighborhood: then the architect designs the city. Architecture is an autonomous discipline. - GDC always recognizes the modern movement’s merits in its first heroic time: in fact, they have started thinking about men in every different sphere of action – from working to leisure time to private life: the diverse actions must be all integrated in the plot of the city; the standardization principles of the design are effective to build up large-scale productive systems. - The reaction/position of Team X and De Carlo is that architecture nowadays can’t be other than an heteronomous discipline: the architectural process must rest on the existing situations which find themselves much different in every city and in every part of the world. Architectural discipline cannot become Authority, that wields its control with external rules on men’s life. At this point it is necessary to individuate which is GDC political contribution to the Team X approach. Approach which brings firstly to the specific result of the short movie at the Triennial. It is significant an article that GDC writes in 1948 for the anarchic magazine Volontà : it considers the desperate reconstruction’s efforts after the Second World War trying to trace the relation/conflict between man and authoritarianisms: Capitalism does not build, and cannot build houses for the less well-off because such an investment does not guarantee any good revenue. [...] The poor’s house of today is not much different from the house of the Egyptian slaves of the third century BC and neither from the Roman plebs’ house of the imperial age. It’s a phenomenon that coincides with the human will’s crisis and the government authority’s exasperation. The Authority principle has the upper hand over men with the weakening of the sense of autonomy. Impetus for direct action decays, mechanism and bureaucratic spirit triumph, education becomes quantitative, culture and art break away from life, and life fractionates itself and tails off in the channels of abstraction. [...] Therefore, housing problem cannot be solved from outside. It ‘a men’s problem, which cannot be solved if it is not faced directly, with a concrete act of will, by men themselves. (Volontà no.10-11, 1948) This specific approach is clearly expressed in the short movie Una Lezione di Urbanistica presented at the Triennial, in order to stimulate to this men’s concrete act of will.
Space and Society / Spazio e Società International Magazine of Architecture and Urbanism Bilingual English-Italian Published between 1978-2001
Enciclopédie Méthodique by Diderot and D’Alembert, 1751. Miller, section of the mill, pl. 7.
Paper-mill, section of the mill, pl. 8.
The manifesto of Space and Society, contained in the first issue (1978), declares the meaning of reflections about specific architectures and places. What is notable is the strong interest for the “process” in Architecture, its motivations and its consequences. In different numbers of Space and Society Diderot machines from the Enciclopédie appear. Machines are metaphors of a certain Modus Operandi: rational Systems to process resources.
The idea that architecture is able to change society is out of date; but I continue to believe that architecture can produce concrete material stimuli that can lead to a change of this sort. It can provoke situations; it can create an atmosphere that is balanced or even unbalanced.” (GDC’s Interview in 1987, published in Volume no.2 , 2005)
In the issue no.1, they appear even in an article which describes the recent delirious declarations of President USA Carter proposing to give free course to the Neutron Bomb: The Diderot machines are used as examples of Best Practices to be opposed to the violence potentially hidden behind the idea of progress. The intention is ambitious and provocative: it’s about demonstrating that it is possible to raise awareness in third-world-countries populations by giving them intellectual resources which can be added to their traditional knowledge instead of urging them to acquire and use our obsolete western by-products. The suggestion is not to return to the luddites’ pre-industrial era (when machines didn’t exist) but to associate the use of natural resources to the cleaner and intelligent more advanced technologies (solar energy, animal, biological, wind, water). Reflections on the necessity of heteronomy in architecture imply argumentations about legitimacy and accountability of architecture: “This is also why I try to find a balance between the way that I work and the reason why I work. It is a question of finding a unity between skill and motivation. This brings you to politics, because once you know what motivates you, you are also in a position to understand the role that is allotted to you in society.
Contributions regarding the Context are attested in every GDC essay: in Space and Society’s manifesto it is in fact declared that attention will be given to the most diverse Local projects in the world. In the former experience as part of the editorial staff of Casabella-Continuità GDC already expresses clearly this concept of contextuality: Then you realize that the only point of contact between the huts of Cameroon and Trulli in Puglia is in their being profoundly different, in their being consistent with the profound diversity of the various components of the environment in which they were born, and the societies of men, who built them and live in them. The similarity-the identity - is in something else: in the houses with which the colonial government would replace these villages and those homes with the presumptuous intention of civilizing those people [...], reducing them to that inert levelin , the only contribution of which is capable the bureaucratic organization of our civilization. (GDC, Casabella-Continuità no. 200, 1954)
Space and Society no.1, 1978. Cover.
Space and Society no.54, 1991. Cover.
Space and Society no.92, 2001. Cover.
Villaggio Matteotti Social Housing for the Steelworkers Participatory Process Terni, Italy, 1969-1974
Terni, 1969. Meeting among De Carlo, his team and the future inhabitants.
Historical Overview In 1969 Italy is shaken by the first big mobilizations of workers: the political climate of discussion -which will become known as the Hot Autumn – is directly related to the agitations phenomenon started already in 1968 and aimed - through widespread strikes and struggles in the factories- to obtain new rights on the working environment and contracts, the formalizations of the recent social conquests in a unique Workers Statute and the participation to the elaboration of the productive programs. Participatory Process Villaggio Matteotti is conceived in this historical moment. The development of the participatory process proposed by GDC (already theorized and proposed at the Xth Triennale of Milan through the short-movie) can eventually happen in Terni through the design of a new neighborhood . The Workers of the Steel Mill in Terni get involved into the process from the initial design phase: what is extraordinary is that they would take part to it during working time and without the presence/control of the superiors. GDC decides to organize an exhibition on different notable housing projects to be shown to the workers and their families in order to broaden their figurative panorama, until that moment merely orientated to the bourgeois house of Terni. The workers, future inhabitants of the Villaggio Matteotti, start facing up to their responsibilities by participating to the project of the new neighborhood: their time and energies will drive them –when the Village will be built – to care for the spaces, even the collective space. Design Concept GDC is interested in the Low Level/High Density Housing, whose principles are clearly exposed by Jonas Lehrman in Architectural Design (no.2, 1966): the idea of two-three-storey apartments aggregated in a complex is as an alternative of the singlehouses desolated areas (especially the ones in the USA, that would waste enormous territories) and even as an alternative to the tower blocks, poor in terms of aesthetics and because do not permit the true scale of the individual. In 1970 GDC draws up a six-points-list for the Villaggio Matteotti which is titled: “Preliminary definitions of certain objectives we would like to reach with the design process”. The Preliminary definitions for the design process include expressions as “visual interest”, wide “variety of typologies of dwellings”, a variety of “things to do and places to go”, “separation of pedestrians and the vehicles”.
After the first declaration of the main goals, De Carlo tries to produce a sort of algorithm for the rules and the possibilities which could be applied to the project, and together with the inhabitants, according to the principle of Variation, they propose 5 typologies evolved into 45 different dwelling solutions for 250 houses. Variation implies independent accesses for each house, private gardens within terraced systems on staggered levels, differentiation between pedestrian and vehicular paths. Conclusions Villaggio Matteotti is an unfinished oeuvre: its completion would have interested ¾ more of its actual surface and inhabitants. But what is interesting to consider is that this process - even if shorter than it had to be - profoundly involves the population - the workers - which in the latter would show a strong acquisition of civic and political awareness about their rights to the Space: in 1974 the Factory Committees request to be involved even in the decisions about the restoration of the working spaces. Municipal administration - in 1975 - is inspired by Matteotti neighborhood’s principles while drafting the triennial plan for social housing in Terni. Bureaucracy intends to control the organization of space because it is the only social (and international) congregation which supports the existence of interrelations between the quality of physical space and the behaviors of society. Bureaucracy wields its control through the imposition of a univocal typology, carefully built, before clamping down by circling with quantitative norms and after besieging with prescriptions that overlap in the qualities field. Bureaucracy is teased by “Processes” as a matter of fact bother it, because they put too many variables at stake, stimulate critique, encourage participation: this is why bureaucracy looks with favour on the new academic trends which assign to architecture the task to produce “art-objects”. (GDC, Note sulla incontinente ascesa della tipologia/Type and Stereotype, Casabella, no. 509-510 , 1985)
Terni, 1970. Exhibition of the Matteotti design’s models.
Design model of the Villaggio Matteotti complex, in evidence the realized part.
Villaggio Matteotti, Terni, 2006. Photo Studio Argento. View on the pedestrian path and gardens.
Terni, 1974. Photo Giorgio Casali.
Villaggio Matteotti, Terni, 2006. Photo Studio Argento. View on the driveway and parking garages.
Terni, 1974. Photo Giorgio Casali.
Villaggio Matteotti, Terni, 1974. Bird’s eye view from the southern side.
Terni, 1974. Photo Giorgio Casali.
Istanbul Design Biennial, 2012. Re-reading De Carlo (Adhocracy section). Model in 1/50 scale reproducing a type unit of Villaggio Matteotti. In the background a screenshot of the short-movie.
Re-reading De Carlo (Adhocracy section), general view of the exhibition hall.
GDC 09 Giancarlo De Carlo Architecture Partisan Seminars, Lectures and Exhibition Old slaughterhouse, Rome, 2009
Comitato Studentesco Architettura (AUTLAB) in collaboration with: Roma Tre, IUAV archive, Politecnico di Milano, Studio De Carlo
The process The exhibition consists of the three sections: a series of critical boards, a central eye where there is the entire collection of the magazines Space and Society in free consultation (GDC is the founder and the director of the review) and the screening space. 1_The critical boards are the direct result of our studies. The visitor is guided through a critical and historical re-reading path of the main themes that had been characteristic of the life of Giancarlo De Carlo. The temporal sequence through which the critical boards are presented is not significant for a certain route, but just for one of the possible study routes examined by our seminar. The link between the different panels tells about the way in which the AutLab seminar has taken place. The relation between the pictures is not like a cause-and-effect: there is not a specific document that follows another one. Every document is linked to the others with special links or key words as general frame of the exhibition is an hypertext. The exhibition in fact reuses the overhead rails mechanism of the production line of the old slaughterhouse, rails to which the hogs used to be attached: this choice gives the chance to move and slide the panels where the critical boards are hanged configuring different paths of reading. 2_The screening space presents our critical path of study. The visitor is guided here through a trip across the boarding schools of Urbino. The screening space includes also the video recordings of our interviews with Giancarlo De Carlo. The multifaceted themes are proposed in order to discuss them in the same place: as the video is turned off, the discussion turns on. 3_The central eye represents the moment of break of the exhibition. The visitor is introduced into a cosy space, a small office where one can seat at a round table to read, study individually or with others the 90 issues of Space and Society, which compose the colourful iris of the metaphorical eye (represented by the round table) of Giancarlo De Carlo, available in free consultation as in a library. The space around is enclosed by panels with photos end sketches reproducing the different design projects of De Carlo for the City and the University of Urbino. Acknowledgements The work of the AutLab to exhibit this cycle of critical studies and the exhibitions of 2009 and 2012 have been possible thanks to some important institutions as the De Carlo & Associates Office, the Archive of the projects of the IUAV University of Venice, the Departments of Urban Studies and Architecture of the Faculty of Architecture of Roma Tre, the Academy of San Luca in Rome, the Library of Architectural Project of the Polytechnic of Milan, the mediatheque of the Faculty of Architecture of Valle Giulia (La Sapienza) of Rome .
Old Slaughterhouse, Faculty of Architecture, Rome, 2009. Exhibition views.
GDC 03 Thinking with Giancarlo De Carlo Italian language Old slaughterhouse, Rome, 2003
Comitato Studentesco Architettura
Premessa Quella che segue è la registrazione di un incontro avvenuto nel novembre del 2003 con GDC invitato a discutere insieme il testo sui “primi indirizzi di ricerca” del Comitato Studentesco Architettura. Nella trascrizione del testo, abbiamo scelto di mantenere il più possibile fede al “parlato” di GDC, per evitare dannose manipolazioni e per restituire l’atmosfera distesa in cui si è svolto l’incontro. GDC : Allora, che volete da me? Mi avevano detto che voi, facendo questo vostro programma vi siete riferiti a qualcosa che anche io avevo detto o scritto. È così? Forse no! CSA : Abbiamo letto una sua intervista su ‘Libertaria’ dell’ottobre del 2001 dove spiega alcune cose sull’edilizia per l’università, sul suo sviluppo, senza più interesse a costruire spazi per gli studenti… GDC : Ecco, ditemi cosa di questa intervista vi aveva interessato e partiamo di là, no? O che cosa vi interessa sapere di più da me; contando che io non è che sono un pozzo di scienza… (risate, n.d.r.); se sono venuto volentieri è perché mi interessate voi, non perché mi interessa sentirmi recitare o meno. CSA : L’idea era quella di… GDC : No, scusate dovete parlare più forte, perché sono completamente sordo! CSA : Ah! ...va bene: l’idea era quella di… (detto con tono della voce molto più alto, n.d.r.), così va bene? GDC : Si!...(risate, n.d.r.), va meglio. CSA : L’idea era quella di lavorare su… Siamo partiti da una riflessione: la società si sta ristrutturando, cioè da un po’ di tempo ci arriva all’orecchio la centralità l’impresa, l’impresa… Che cosa vuol dire questa nuova riorganizzazione? Significa il passaggio da una società di tipo gerarchico, ad una società impostata sul principio dell’impresa, e che quindi, pur garantendo l’autonomia disciplinare dei singoli saperi, siano essi tecnici o critici, di fatto pretende l’identificazione con un certo modo di fare, sia esso economico o politico: il modo di fare dell’impresa. Ecco allora che abbiamo riflettuto, e abbiamo iniziato ad avviare una serie di confronti sul ruolo che la figura dell’architetto può avere all’interno di questa società. Vogliamo capire quali possano essere il ruolo della figura dell’architetto e la sua formazione all’interno di questa nuova configurazione sia economica che sociale. Questo era un po’ il punto da dove siamo partiti. Poi, detto questo, c’è la volontà di partire dallo studio di particolari temi e particolari concetti: ad esempio quello di “contesto”. Come questo può essere approfondito? Come può diventare altre cose, superando un’accezione solo spaziale e comprendendo al suo interno tutti gli esseri viventi che vivono in uno spazio (il biotopo di un ambiente), oppure in riferimento alle persone, ai soggetti sociali che vivono in uno spazio. Così, abbiamo iniziato a guardarci intorno, alle persone che hanno scritto e si sono confrontate su questi temi, sia nell’ambito dell’architettura che nell’ambito della politica; e questa semi-bibliografia di riferimento (che non vuole essere un vademecum, o una “scuola quadri” tipo PCI), vuole essere semplicemente una serie di testi su cui confrontarsi e può essere approfondita, può essere cassata, può essere completamente rivista. In questa ottica abbiamo iniziato a discutere anche del ruolo dell’università, e questo abbiamo già iniziato a farlo da un po’ più di tempo: e quindi il suo testo che è uscito su… GDC : Ho capito. Avete letto altre cose mie? CSA : Si. In particolare abbiamo letto gli articoli sul rapporto tra la composizione spaziale e i comportamenti sociali, cioè la sua teoria sulla “progettazione partecipata”. Ci interessava in realtà indagare anche questo aspetto, cioè quale potesse essere oggi il modo di formare architetti in questo senso. GDC : Se volete vi mando qualcosa o vi do la bibliografia di un paio di libri che ho scritto dove ci sono degli articoli che vi possono interessare. Comunque, non per scoraggiarvi, ma la mia diagnosi della situazione attuale è piuttosto pessimista… Però non mi piace raccogliere le tesi, le diagnosi pessimistiche, il pessimismo cerco di conservarlo il più possibile come un fatto personale, perché poi sono ottimista in architettura; credo che se non si è ottimisti sia difficile fare qualsiasi mestiere, e soprattutto il mestiere dell’architetto. Quindi, siccome non voglio scoraggiarvi, vi dico subito che secondo me l’architetto oggi ha davanti a sè un avvenire straordinariamente interessante, perché ci troviamo in un periodo di grande cambiamento, e un grande cambiamento implica sempre la trasformazione delle cose e quindi in primo luogo l’apporto dell’architetto che è il trasformatore per definizione, uno che progetta e quindi trasforma.
Il progetto, al contrario di quello che pensano i grandi conservatori e i piccoli conservatori (che poi sono i sovrintendenti, la burocrazia della cultura architettonica), serve ai cambiamenti, perché non esiste un progetto che lascia le cose come stanno è una contraddizione in termini. Si progetta per cambiare le cose e non per lasciarle come sono. Quindi l’architetto, che si occupa del cambiamento, si trova in un periodo in cui il cambiamento è così rapido e forte e profondo che se è capace (e se è capace di capire è capace poi di intervenire) ha un ruolo straordinario. Questo per darvi coraggio, per farvi capire che dipende molto da voi, ma il tempo è un tempo favorevole; è sbagliato dire: “Oddio! Qui siamo in una situazione di rovina! Berlusconi vince! Il mercato….! Non c’è più niente da fare!” Non è vero! C’è da fare! E comunque non c’è mai una scusa per non fare, non c’è mai una scusa per un architetto; se è un architetto di qualità, fa. Detto questo vi devo dire che io, naturalmente per ragioni anagrafiche, per la mia età forse …., mi sono formato in un’altra concezione dell’architettura, diversa da quella che c’è adesso, che adesso trionfa. Direi, più “che c’è”, “che trionfa”, e quando dico trionfa voglio dire che è sostenuta dai mass media, è sostenuta dalla pubblicistica architettonica, dalle riviste…; e però comincia anche ad essere sostenuta dalla burocrazia, perché sindaci, ministri, presidenti delle regioni eccetera, pensano che quella sia un’architettura, che essendo proclamata dalle riviste, è quella che va bene: fa fare bella figura, e quindi cominciano a servirsi di questi architetti che propugnano quel tipo di architettura che è proclamata, che è portata avanti. Allora, vediamo un momento cos’è stato questo cambiamento. Ecco, io vi dicevo che sono nato, mi sono formato in un’atmosfera che è quella del dopoguerra, dopo la seconda guerra mondiale, cioè quando c’era già stata la rivoluzione cosiddetta del “movimento moderno”; c’era già stato Le Corbusier, naturalmente; c’erano già stati, ovviamente, Frank Lloyd Wright, Mies Van Der Rohe, Gropius, la Bauhaus, che sono considerati i capisaldi dell’architettura. E noi, cioè quelli della mia generazione che hanno cominciato a lavorare dopo la guerra, eravamo molto interessati a tutto questo. Il nostro interesse era un interesse critico; prima di noi invece quelli che avevano aderito a questo proclama architettonico, a questo credo architettonico, avevano un atteggiamento piuttosto fideistico, cioè credevano in quello e non si ponevano criticamente il problema di quali fossero i suoi vantaggi e anche però i suoi svantaggi, e gli errori che poi erano contenuti in quelle enunciazioni. Noi, invece, della generazione che è venuta dopo, abbiamo cominciato a porci il problema degli errori di quelle enunciazioni; e quindi eravamo degli architetti del “movimento moderno”, ma in una posizione critica, in una posizione di maggiore attenzione di quanto non fosse quella dei precedenti. Che cosa pensavamo del “movimento moderno”? Ecco, io credo che la cosa in cui soprattutto credevamo era questo grande cambiamento, che il “movimento moderno” aveva portato nella scena della cultura: considerare l’architettura come un mezzo per migliorare la condizione delle persone, sia dal punto di vista del loro panorama immaginativo, figurativo, ma anche dal punto di vista della loro esistenza fisica. Il “movimento moderno” si era proposto di migliorare la qualità dello spazio, in modo che gli esseri umani potessero utilizzarlo e goderlo in modo molto più pieno di quanto non fosse stato precedentemente; cioè l’architettura aveva preso un contenuto sociale e politico, anche perché quando una tendenza di rappresentazione artistica assume un atteggiamento sociale, immediatamente assume anche un atteggiamento politico; ecco: questo è, di fatto, un passo quasi automatico. L’aspetto sociale era abbastanza chiaro, mentre l’atteggiamento politico era abbastanza confuso; cioè non si può dire che Wright, Le Corbusier e Mies Van Der Rohe, eccetera, avessero una stessa luce politica, tutt’ altro! Avevano luci politiche molto differenti, però ciascuno di loro pensava che l’architettura dovesse essere presa in considerazione come un fatto strutturale e non come un fatto sovrastrutturale, non come una decorazione, ma come qualcosa che contribuiva all’esistenza, al miglioramento dell’esistenza degli esseri umani e che atti dovessero essere compiuti anche da politici, da amministratori, eccetera da quelli che si occupavano della cosa pubblica, per migliorare la condizione umana attraverso un miglioramento dell’architettura. Questa era una cosa nella quale noi credevamo, e che poi ci siamo portati dietro tutta la vita. Io credo ancora in questo. Credo ancora che l’architettura può contribuire al miglioramento della vita umana. Voi sorridete…, ma ci sono tanti architetti di oggi che non ci credono affatto. CSA : Noi sorridiamo perché siamo venuti qua apposta! GDC : E poi naturalmente guardavamo al panorama, alle varie proposte che erano state fatte con uno spirito critico. Una delle prime lezioni che ho fatto a Venezia quando sono diventato docente, non professore - perché per diventare professore ho dovuto faticare molto, perché non mi promuovevano mai!, ma ho avuto subito la possibilità di insegnare a Venezia, perché c’era Samonà, che era un personaggio particolare, pieno di fantasia e quindi prendeva anche la gente che gli piaceva anche se non aveva i titoli…...E così a Venezia, una delle prime lezioni che io ho fatto era sull’ Unité d’ Habitation di Le Corbusier che io avevo visitato, avevo visto anzi in costruzione, a Marsiglia.
E la mia critica verso l’ Unité d’Habitation era: molto bene che Le Corbusier si sia occupato di queste cose, che le abbia studiate così a fondo, scientificamente, eccetera, però il modo di vita che lui propone è un modo di vita che non mi persuade perché è un modo di vita un po’ irreggimentato. Ero più severo di quanto non sia adesso, dopo i disastri che sono successi in seguito, Le Corbusier mi appare come un eroe!… (risate, n.d.r.). E però io ero contrario a questo luogo dove la gente alla fine era in un certo senso isolata, dove aveva questo spirito di corpo ma era un pochino come se fosse in un convento, in un seminario, e quindi un po’ tagliata fuori dal mondo; in questa Marsiglia che invece era una città straordinaria. E allora, appunto, confrontavo queste cose con la realtà (perché a me interessava molto la realtà, e mi interessa ancora molto!), con la realtà di questa città, che è una realtà molto contraddittoria ma per questo anche molto interessante, con il contesto nel quale le nostre architetture si collocano. La sua contraddizione è la contraddizione della gente, degli esseri umani, che hanno opinioni diverse, si confrontano, che sono ordinati e anche disordinati, sono buoni e anche delinquenti, anche generosi, il tutto mescolato. E questa è la realtà nella quale ci muoviamo; non si può prendere un pezzo di questa realtà, isolarla e metterla in una condizione di perfezione, perché non esiste. (…) Questa è la critica fondamentale: cioè di non immaginare e di non confrontarsi con il tutto della realtà, di creare una realtà separata per poter poi dare un modello (…). Il modello era utilissimo, ma purché il modello, come tutti i modelli, poi venisse deformato, perché la virtù dei modelli è di poter essere deformati; se sono rigidi e si spaccano alla prima applicazione sono dei pessimi modelli. Apprezzavamo anche negli architetti di allora la loro tenacia metodologica, il loro modo di affrontare il problema anche della costruzione, gli architetti di grande qualità. Se pensiamo a Frank Lloyd Wright, per esempio… (è pieno di scritti su di lui, il mio amico ed antagonista Bruno Zevi ha scritto dei peana su Frank Lloyd Wright), e però sembra che questo Frank Lloyd Wright fosse un genio disordinato, che inventava di mattina, quando si alzava…. Non è così! Perché se vi andate a guardare…, basta guardare i disegni di Frank Lloyd Wright! Sono dei disegni di una precisione incredibile, basati su una modulazione rigorosissima, fondata sul quadrato e sull’esagono o sul triangolo, cioè una metodologia molto precisa, e proprio da questa metodologia precisa lui aveva la possibilità di tirar fuori delle idee emozionanti. Perché l’architettura è anche questo, cioè ha bisogno dentro di sé di una struttura metodologica forte per produrre delle idee che sono tanto più buone quanto più alla fine non si vede la struttura metodologica: cioè la struttura metodologica viene completamente metabolizzata dal risultato finale. Però se non ci fosse stata questa struttura metodologica si metabolizzava … l’aria, no?, l’aria fritta, non si metabolizzava il contenuto architettonico. Questo tra l’altro, mi fa (mi faceva), parlo personalmente, anche apprezzare Mies Van Der Rohe, che invece da un punto di vista ideologico io considero del tutto negativo. Cioè, Mies Van Der Rohe è un architetto che poteva lavorare per chiunque, è l’unico architetto al mondo che ha fatto un monumento per Rosa Luxemburg e un monumento per i nazisti: mi lascia molto perplesso una cosa di questo genere. Io credo che l’architetto non può prestarsi a qualunque ideologia, con la scusa che è un architetto e non c’entra niente. No, lui c’entra! C’entra, ed è gravissimo se cade in queste contraddizioni. Però riconosco che poi lavorando, nel suo mestiere (Mies Van Der Rohe) aveva una precisione, una serietà, proprio nel lavoro molto importante. Questo che vi dico poi vuol dire anche che bisogna guardare al risultato architettonico da tante facce diverse; perché è possibile dire “Mies Van Der Rohe è bravo…”: certo che è bravo! è bravo ma non è un riferimento, secondo me! Poi un altro può pensare… Ma non è un riferimento totale perché io non posso perdonare ad uno di aver fatto un monumento per Rosa Luxemburg e uno per Hitler. No, non è possibile! Secondo me l’architetto deve possedere una coerenza di fronte al mondo che lo rende esemplare, ha anche la responsabilità d’essere esemplare se ha una qualità, come è umano, e un nome come aveva Mies Van Der Rohe. Si rimane confusi di fronte a questa cosa: l’architetto non deve produrre confusione, deve produrre chiarezza, se possibile, anche con il suo atteggiamento personale; cioè deve pagare di persona. Un architetto che non è considerato un grandissimo architetto, che però ha avuto molta influenza nell’architettura italiana, è Giuseppe Pagano. Usava molto spesso questa frase: “Pagare di persona”; che non era solo una frase perché poi lui è stato ammazzato per “Pagare di persona”: è stato eliminato nei campi di concentramento nazisti. Era un architetto che pagava di persona e che effettivamente ha pagato di persona, per dire così, però questa è una cosa... Ma cosa è accaduto, e cosa sta accadendo oggi? C’è stata la caduta delle ideologie, no? Questo lo sappiamo... È troppo presto per dire se è andata bene o se è andata male una cosa di questo genere… È ambigua; e quando si dice “sono cadute le ideologie” tutti sono contenti; tutti sono contenti che sono cadute le ideologie! Se si vuol dire che è caduto quello spirito burocratico che era caratteristico dell’organizzazione delle ideologie, allora siamo contenti; ma che siano cadute le ideologie, insomma, mi lascia molto perplesso. Significa avere a che fare con un mondo di persone che non ha idee, perché le ideologie sono delle strutture di idee, e questo mi preoccupa molto.
Ci stiamo avviando verso un mondo di persone che non ha idee, oppure, forse le persone hanno idee, ma sono fortemente incoraggiate a non averle nel mondo contemporaneo: vengono lodati, si pubblicano sui giornali, si fanno loro le fotografie, meno idee hanno e meglio è, no? Artisti che non hanno idee vengono molto celebrati, architetti che non hanno idee, e che proclamano che non bisogna avere idee, vincono tutti i concorsi, non so…no? Sono molto… E questo mi preoccupa perché, credo, che le idee bisogna averle, altrimenti non so cosa si produca senza idee. Si può produrre pubblicità e propaganda, si può produrre secondo le regole che ci propone il mercato. Le regole del mercato sono chiare: il mercato ha le idee, il mercato non è senza idee. Ed è proprio questo il punto che non torna: cioè, sono stati aboliti i sistemi di idee, si è fatto tabula rasa dei sistemi di idee, è caduto il comunismo, è caduto il socialismo, è caduto… tante cose sono cadute, sono perfino caduti gli ambientalisti (ormai sembra che brancolino nel vuoto perché gli hanno levato il terreno da sotto i piedi), sono cadute tutte queste cose, e se uno ha delle idee che non sono quelle del mercato viene subito tacciato come fanatico, terrorista, eccetera. Il mercato invece ha le sue idee molto precise! Per esempio, che un prodotto deve essere riconoscibile; se non è riconoscibile un prodotto “non va!” (come si dice). Uno che va al mercato, al supermercato e deve comprare un detergente: deve riconoscerlo, perché se non lo riconosce non lo va a cercare, lo deve trovare subito, deve avere un aspetto, un package , che lo renda immediatamente riconoscibile. Questo è stato trasferito all’architettura. Gli architetti che vanno molto di moda oggi sono riconoscibili immediatamente: chi non riconosce Ghery? Oh mio dio! Basta vedere queste cose così… e si capisce che è Ghery. Al massimo può essere Libeskind, che lo copia. Chi non riconosce la Zaha Hadid? La riconoscono tutti la Zaha Hadid. Non dico che siano cattivi architetti questi, eh?, lo riconosco; ma si sono molto adattati alle regole del mercato e il mercato se ne è impadronito, cioè loro sono immediatamente “riconoscibili”. Le architetture di Wright, Le Corbusier o altri più recenti Van Eyck, Erskine, eccetera, erano “riconoscibili” ma in modo molto diverso, cioè bisognava leggere le loro architetture per poterle riconoscere. Non erano riconoscibili perché avevano un distintivo, o perché erano vestite a colori regolamentari, ma perché avevano uno stile e una metodologia che organizzava il loro linguaggio in maniera che fosse riconoscibile. Certo Erskine non si confonde con Van Eyck, però ci vuole un po’ di tempo per capire esattamente cosa dice, mentre adesso invece: zac, zac, zac…! Perché adesso la riconoscibilità è strettamente legata alla pubblicità, il mercato è strettamente legato alla pubblicità, la pubblicità è poi strettamente legata, da un lato alla limitata temporalità, cioè si sa che dura poco, si sa che bisogna cambiare ogni tanto, si sa che ci sono dei cicli… Una pubblicità che dura troppo a lungo è una pubblicità che stanca, bisogna cambiarla. L’Amaro Averna, che so?, dopo un po’ che ha fatto una serie di quelli che arrivano con l’aeroplano, e salvano il cavallo, eccetera… poi deve cambiare! Deve cambiare la musica, non salvano più il cavallo, fanno un’altra cosa, … Perché comunque la durata è una durata che è nel limite della noia anche: alla fine gli spettatori si annoiano, allora basta, la pubblicità non funziona più. E questo incide anche sull’architettura, perché se la riconoscibilità è fondamentale, anche la riconoscibiltà annoia ad un certo punto: vedrete come Ghery annoierà prestissimo; se non fa presto a cambiare, già sta annoiando. Con questo Ghery, non è mica uno stupido, è una persona anche simpatica tra l’altro, ma lo hanno fatto diventare così perché è la pubblicità che plasma. La pubblicità per esempio chiede la stabilità dell’immagine; non è che la pubblicità impianta tutto un sistema pubblicitario che deve durare (mettiamo) due anni, per lanciare (mettiamo) un quadro di un artista; se poi l’artista si mette a fare un’altra cosa…, eh cavolo!, la pubblicità casca, perché “abbiamo investito per niente!” dicono quelli del mercato “questo è cambiato!”. Quindi tutto ciò implica un assoggettamento proprio alle regole del mercato, della pubblicità; e queste regole sono molto gravi per l’architettura, che invece deve essere svelta, pronta, prensile, deve capire le cose, seguire i cambiamenti man mano che avvengono, non può essere una cosa che sta lì ferma in attesa che sia esaurito il ciclo del mercato. L’architettura deve essere molto attenta a quello che accade continuamente nel contesto. L’idea del contesto è un idea fondamentale. Che non è nata dai grandi architetti del “movimento moderno”, ma è nata proprio da noi, cioè dal Team X, e da quelli che l’ hanno seguito, e non solo l’hanno seguito ma hanno costituito poi un gruppo, che era considerato un gruppo di giovani turchi (risate, n.d.r.), perché ci siamo ribellati ai Soloni, ai sacerdoti del “movimento moderno”; costoro non erano più neanche i Le Corbusier, ma erano Gideon, la Tyrwhitt: erano questi sacerdoti propri del CIAM. E noi “giovani turchi” ci siamo ribellati, proprio in questo senso, cioè chiedendo invece una considerazione contro lo “stile internazionale”, perché il “movimento moderno” aveva finito per produrre (grazie anche a Mies Van Der Rohe e grazie a Philip Johnson, eccetera) lo “stile internazionale”. La base dello “stile internazionale” poi era globalizzante, cioè la stessa architettura poteva essere in Vietnam, e poteva essere anche in Siam, o poteva essere in Cina, e poteva essere sempre la stessa, perché aveva una sua autonomia.
Noi, ma anche i grandi architetti prima di noi, siamo sempre stati contrari all’autonomia dell’architettura. Per noi l’architettura è eteronoma, non è autonoma. L’architettura risente delle situazioni, l’architettura ricava e restituisce alle situazioni, e le situazioni sono delle più diverse. O meglio (non lo dicevamo allora, ma oggi forse vale la pena di dirlo) le situazioni devono essere diverse una dall’altra, perché altrimenti ci si prepara un mondo tutto levigato, come un pezzo di marmo prima di lavorarlo: è tutto fisso, tutto bloccato. Questo naturalmente ci porta subito a parlare della globalizzazione, un discorso di moda, ma noi siamo sempre stati contrari alla globalizzazione; noi abbiamo sempre pensato che il mondo è diverso e che l’interesse del mondo è nel fatto di essere diverso e che l’architettura deve essere diversa per seguire la diversità del mondo. Questo seguire la diversità non vuol dire rappresentare passivamente la diversità: vuol dire entrare in questa diversità e fornire anche messaggi perché questa diversità si rinnovi, cambi, ma cambi in modo fedele alle sue radici, non cambi perché alcune cose vengono portate e applicate sopra: cambi rimanendo fedele alle sue radici.
Allora un architetto che si muove in queste cose ha varie possibilità: ad esempio, se lavora con un gruppo più piccolo, è più facile no?, io mi sono trovato in certe situazioni in cui la partecipazione era quasi spontanea. Ho lavorato molto, come forse qualcuno di voi sa, a Urbino. Urbino è una città piccola, dove conoscevo tutti: loro discutevano, appena io facevo un disegno lo conoscevano tutti, discutevano, mi criticavano, mi volevano bene, mi esaltavano, eccetera, ma io ero sollecitato continuamente da questa cosa e la partecipazione avveniva perché mi servivo delle loro critiche, soprattutto quelle negative, che sono quelle che ti feriscono di più, e quindi ero indotto a pensare, e questo è stato un modo di partecipazione.
Per cui eravamo, per esempio, contrarissimi agli studi che erano stati fatti sulla cucina di Francoforte o sulla unificazione degli spazi; questi nostri predecessori, in uno sforzo serio (perché non è che si parla soltanto per cattiveria o stupidità) avevano cercato di unificare gli spazi secondo un principio di economicità che loro ritenevano giusto, cioè “facciamo la cucina”, aveva detto quella famosa architetto polacca, che aveva studiato la cucina nel minimo dimensionale, facciamo una cucina vedendo quanti movimenti bisogna fare per cuocere una frittata, nel minor tempo possibile, e aveva studiato tutti i movimenti, aveva fatto questa cucina minima e allora molti avevano detto: “Ecco, adesso sappiamo come deve essere una cucina”. Però forse questa cucina andava bene per una famiglia dell’Europa centrale (centrale, non tutta l’Europa!), una famiglia fatta di padre, madre, due figli: il padre lavora in fabbrica, la madre ha un impiego, i figli vanno a scuola, e la loro mentalità complessiva è che non bisogna perdere tempo, che mangiare non è una cosa importante; si va di sabato al ristorante per mangiare. E così, se si mette un arabo nella cucina di Francoforte, succede il finimondo, si rompe tutto! Come fa lui a fare il cus-cus e a mangiarselo in una cucina come quella di Francoforte? Impossibile. Ma l’arabo ha diritto quanto l’operaio della Siemens tedesca ad avere uno spazio che gli corrisponda, non è che sia cattivo perché lui mangia il cus-cus, anzi finalmente ci siamo abituati a considerare il cus-cus squisito (risata, n.d.r.): è il suo modo di esistere. Così sta nello spazio, non gli piace avere il soggiorno e poi le stanze da letto, gli piace avere un posto dove magari anche si dorme, e questo è il suo modo di vita: questo è il contesto!
Ho fatto invece lavori di partecipazione con gruppi più grandi come per esempio il piano di Rimini del centro storico, il progetto del centro storico. E lì però li ho sezionati questi gruppi, cioè li ho sezionati in quel caso per mestieri: quelli che si occupavano di ristorazione mi incontravano, quelli che si occupavano…i bagnini mi incontravano, cioè per mestieri, perché era l’unico modo che avevo, riferendomi ad una struttura societaria che loro già avevano per poter… E allora il colloquio era ancora possibile; poi il piano (di fatto tutto il progetto) è fallito per altri motivi, perché i poteri veri sono intervenuti ed hanno impedito che questa cosa andasse…I poteri veri che erano di sinistra e di destra, uniti come capita abbastanza spesso. Però ad un certo punto mi sono domandato: “E che farei io in un’ area metropolitana, dove non riesco ad incontrare quasi nessuno, oppure incontro gruppi sparuti che però non rappresentano altro che loro stessi?”; e allora mi sono domandato: “Come fa l’architettura a cambiare in modo da sollecitare lei la partecipazione, ad essere lei stessa la partecipazione?”. E questo è un grande problema al quale sto lavorando ancora, perché è un problema che non finisce mai. Per fare un esempio per essere più chiaro: come si fa, per esempio, ad utilizzare una tecnologia che sia comprensibile, sulla quale la gente può intervenire? E questo è un problema interessante, no? I popoli primitivi di cui parlavamo prima, intervengono nella tecnologia perché la conoscono tutti: per fare i mattoni impastati ci vuole molta abilità, però nelle comunità in cui li facevano, quasi tutti sapevano, uomini e donne, sapevano come si facevano i mattoni. È cambiato molto con l’ high tech , e oggi cambia molto con le tecnologie sofisticate che sono in giro; e allora non è che si può essere contro le tecnologie avanzate, le tecnologie sono un prodotto del pensiero umano e essere contro è un atteggiamento inutile, tanto si è certi che vanno avanti lo stesso; quindi il punto è comprenderle e averle, è come si riesce a portare la gente a capirle meglio e a usarle nel modo giusto. Una prima cosa che l’architetto può fare è quella di usare le tecnologie sofisticate quando è strettamente necessario, usare come diceva il mio amico Van Eyck il più possibile la “bassa tecnica” e non l’”alta tecnica”, ogni volta che questo è possibile, non c’è bisogno di utilizzare tecnologie high tech solo per fare un pavimento di una abitazione, o per fare una ringhiera o un parapetto; non occorre farlo con i raggi laser che poi bisogna chiamare gli specialisti e quindi bisogna chiamare un altro potere con cui si deve scendere a patti con i parapetti di raggi laser… Si può fare facilmente in altri modi. Allora quindi fare in modo di…
Comprendere il contesto vuol dire non costringere gli esseri umani a vivere come vogliamo noi ma a fare un’architettura che corrisponda al modo in cui vivono loro, introducendo, però, i miglioramenti, i cambiamenti e l’espressione soprattutto. Perché gli esseri umani hanno sempre dato espressione ai loro spazi, ma il modo di produrre l’architettura è cambiato, c’è un altro modo; loro si facevano la casa magari da soli, o con il muratore che gliela faceva secondo le loro istruzioni, adesso invece si producono le case in quantità maggiore, con una organizzazione diversa, e allora l’architettura deve riprendere tutti questi elementi, e però non può tradire il rapporto con l’essere umano, perché l’essere umano è il centro della nostra azione e a quello bisogna riferirsi. Da qui nasce poi il grande problema di come l’essere umano deve essere coinvolto; ora questo naturalmente è un grande problema, ho visto che voi ve ne preoccupate nel vostro documento, ve ne preoccupate in modo generale, per ora, ma si capisce anche che sareste interessati a capire un po’ meglio come vanno le cose. Ecco, è un problema molto difficile perché viviamo in una società di grande numero e quando si dice far partecipare la gente, si intende sempre delle comunità abbastanza limitate, perché, di fatto, il dialogo non può avvenire con le masse; e allora il problema anche qui si pone in modo molto articolato, cioè, quando il problema è politico, tutto ha significato politico, ed è molto difficile, dicevo, fare un lavoro di partecipazione con un grande numero di persone, perché la società è organizzata in modo amorfo. Se la società fosse organizzata in modo federativo, cioè come piccole comunità che si aggregano tra di loro, conservando sempre però la possibilità di comunicazione, la dimensione di ogni nucleo sarebbe tale per cui si riuscirebbe a comunicare, a parlare e ad agire insieme, e questo forse lo vede... nei cluster delle federazioni. Si ha difficoltà a parlare di federazione perché c’è Bossi, (risata, n.d.r.) ma comunque federazione, voglio dire, questa aggregazione in modo che ci sia una comunicazione a diversi livelli…. Allora probabilmente questo sarebbe possibile anche con un grande numero, ma la società non è organizzata così e la tendenza non è ad organizzarla così, quindi ci si trova in grande difficoltà.
E per quanto riguarda il linguaggio, il problema è molto più difficile: fare un linguaggio che sia comprensibile. Un linguaggio non comprensibile è minaccioso, quasi sempre; so bene che ci sono stati momenti nella storia dell’arte, dell’espressione, in cui è stato necessario introdurre dei linguaggi non comprensibili per smuovere le cose. Quando Duchamp ha preso il manubrio di una bicicletta e l’ha rovesciato e ha detto che era un’opera d’arte, e aveva ragione, era un processo con cui interveniva sull’oggetto, e ha fatto un’azione di rinnovamento straordinario; molti hanno riso di questa cosa, credo che sia stato fischiato, è facile immaginare che lo fischiassero, però tenete conto che il manubrio della bicicletta era comprensibile, anzi interessante. La pipa di Magritte era comprensibile, quando lui diceva “Questa non è una pipa”, no?, disegnava una pipa bene, in modo molto realistico, la pipa era comprensibile, il messaggio arrivava, era un messaggio rinnovatore perché illuminava quell’oggetto con una luce diversa che non si era mai vista prima: lo staccava dalla contingenza, il manubrio della bicicletta staccato in quel modo non serviva più per guidare la bicicletta ma serviva per dividere lo spazio in modo diverso e offrire un argomento di pensiero, critico, no? eh… Questo lo sapete. Però non possiamo continuare a rovesciare manubri di biciclette e pensare di essere bravi perché facciamo il contrario di quello che la gente pensa, perché c’è un momento per quelle cose che non sempre si ripete, anzi di solito non si ripete; e allora forse dobbiamo fare dei lavori oggi più sottili, cioè per esempio quello di cercare di staccare le cose dai loro significati originari e introdurli dentro significati, sistemi di significati diversi. Questa è un’azione che avviene quasi sempre se si lavora per esempio sul contesto antico; quando si lavora su un edificio antico il problema non è (come vorrebbero i sovrintendenti) di farlo esattamente com’era, ma il problema è di rimetterlo in un circuito in cui questo edificio antico può vivere oggi; ecco, la lotta durissima con i sovrintendenti è proprio su questo, per farlo vivere oggi. Però non è solo che gli si fa le stanze in modo che…, mettere i gabinetti, perché allora non c’erano i gabinetti; non è solo questo, è ovvio, è ovvio che bisogna mettere i gabinetti.
L’architettura, dicevamo noi, può essere moderna in tanti modi diversi: per cui è moderna un’architettura che viene prodotta, per esempio, con i mattoni di creta non cotta, no?, come fanno certe tribù animistiche ancora in Senegal, oppure come fanno i Messicani; e può essere moderna anche se prodotta in acciaio. Ma il suo essere moderna non è nei materiali, è nella concezione generale dello spazio e nel modo in cui questi materiali vengono compresi e trattati e utilizzati; e nel modo in cui lo spazio che viene creato si mette in relazione con la società del luogo.
Però il problema è di fare in modo che lo spazio significhi in modo diverso, perché la gente è cambiata, è passata dentro un flusso di storia e questo ha cambiato completamente le sue aspettative, il suo modo di leggere le cose, eccetera. E allora il problema grosso è quello di staccare queste sequenze spaziali dai loro significati originari e introdurle in un sistema di significati contemporanei. (...) ….il suo modo di procedere, la sua metodologia però tutto questo è diventato elastico, è diventato flessibile, più è flessibile e più la sua qualità è elevata perché è capace di capire di leggere. Una cosa di cui vi parlerò la prossima volta, quando ci vedremo la prossima volta (ma facciamo presto perché mi interessa anche a me) è per esempio questa del mio laboratorio di Venezia e Milano, a cui forse anche Roma Tre dovrebbe partecipare. Mi pare che Roma Tre sia una scuola buona, così mi dicono… (risate, N.d.R)
Il primo concorso di Italiani vinto da stranieri! Così non ci si prendono responsabilità… sennò chissà cosa direbbe Fuksas! E allora vince Moneo, così siamo a posto (risate, n.d.r.). Allora vi vedo volentieri, e quando vengo anzi… così, mi fa piacere; a me prendere un aereo prima, se parte in tempo, non mi costa niente, quindi teniamoci in contatto. Spero che queste poche cose che vi ho dette, un po’ affrettate, vi servano; e se ci vediamo ancora continuare e magari vi preparate anche delle domande…no? CSA : magari nel frattempo possiamo avere la bibliografia di cui ci parlava? GDC : Ah! Sì, sì. Sono due libri. A chi li mando? C’è nel mio studio l’indirizzo di qualcuno di voi… CSA : C’è un’e-mail…
CSA: Così ci dicono anche a noi! Così esce su “Repubblica”! GDC: allora sono due gli elementi fondamentali: la lettura e la “progettazione tentativa”. La lettura non è l’analisi con cui si raccolgono tutti i dati, poi si fanno delle belle tabelle e diagrammi, poi si piglia il pennarello e si fa una x , …No! Così facevano gli urbanisti; la lettura è cercare di andare dentro le cose e di metterle in relazione con tutto quello che all’intorno, anche con la loro storia, s’intende, ma anche con quello che è all’intorno oggi e cercare di capire il sistema di relazione della cosa con tutte le altre cose, piuttosto che la cosa in se stessa, perché poi ogni cosa esiste per le relazioni che ha (questo è il punto!) e cambia al variare delle relazioni, …….la cosa è cambiata non rimane più la stessa……… L’altro argomento fondamentale è quello della “progettazione tentativa”, in cui vale il processo per arrivare alla soluzione, non la soluzione in se stessa; la soluzione è l’ultimo atto che dovrebbe cadere come una pera matura, ma la “progettazione tentativa” è il progetto che comincia a girare intorno e ha due funzioni fondamentali: una di vedere se funziona l’ipotesi che si sta per avanzare, verificare immediatamente che con la lettura del luogo il dialogo è continuo; l’altra e di mettere in tentazione la situazione. È come se di fronte ad un materiale io gli buttassi sopra un acido e vedessi come reagisce, e secondo come reagisce il materiale stesso mi dice cosa gli fa bene e che cosa gli fa male; se io gli butto sopra un acido e lui prospera, vuol dire che gli fa bene; se gli metto su un acido e lui sparisce, si consuma, muore, vuol dire che gli fa male. Metto in tentazione il luogo nel quale io devo progettare, per vedere che messaggi mi manda, perché il luogo è come un individuo, ha le sue reazioni, ha le sue aspettative, ha la sua storia, il suo temperamento. Dobbiamo considerare, in una visione cosmogonica del mondo, che tutti siamo uguali in quanto organismi viventi; anche le pietre sono organismi viventi, tutto sommato. Allora se entriamo in un ordine d’idee di questo genere, per cui non si deve far male alle cose, no?, ovviamente all’ambiente non si deve far male, ma anche alle cose che ci appaiono inanimate, o che abbiamo dichiarato una volta per tutte che sono inanimate, come gli animali, che invece sono animatissimi, ma sono considerati una parte che non ci interessiamo molto. Allora se consideriamo questo, allora l’architettura si arricchisce notevolmente di dati, di rapporti, la visione diventa estremamente più ampia e diventa comprensiva, cioè non ha più senso per esempio parlare di “architettura ecologica”, perché l’architettura deve essere ecologica per definizione; che cavolo di architettura è una architettura che non è ecologica, no?, non ha senso! Non ha senso parlare di “architettura sociale”, che cavolo di architettura è una architettura che non è sociale, cos’è un campo di concentramento?! non lo so. Non esiste un’architettura che non sia sociale. Riusciamo cioè a stabilire immediatamente dei ponti che ci chiariscono le idee e ci levano anche da questo turbinio di parole inutili, di definizioni sovrastrutturali e arriviamo fra l’altro a delle cose abbastanza semplici che capiscono tutti, o quasi. Mentre invece se prendete un qualsiasi libro di architettura non capisce niente nessuno! Questa è la verità! Molti fanno finta di capire, leggono, ma nessuno ha capito niente…ma si dice “Quello lì sì che ha capito delle cose importanti!”, e nessuno le ha capite, nessuno le ha capite! Ma siamo d’accordo sul non capirsi, questa è l’estrema perversione: siamo tutti d’accordo nel non capirsi. E siamo matti, alla fine. Allora io adesso vi devo lasciare, però vi rivedo volentieri. Io vengo a Roma… Mi è capitato di essere presidente di un’Accademia (Accademia di San Luca, n.d.r.) che è una cosa ultima che mi sarei aspettato nella mia vita! (risate, n.d.r). Però dal momento che mi hanno eletto ho pensato di fare qualcosa…ho fatto questi convegni, ecco, l’ho messa un po’ in ebollizione. E i convegni sono abbastanza riusciti. Non so, se avete voglia e non avete niente di meglio da fare, venite a sentire questo perché è interessante. Tra l’altro ci sono dei gruppi che progettano anche; doveva esserci anche Roma Tre, doveva dare un gruppo. Poi però è nato il problema: allora quelli della Sapienza si arrabbiano, perché invitiamo Roma Tre ma non la Sapienza, e poi cosa diranno quelli di Catanzaro? E quindi questi gruppi sono quasi tutti gruppi stranieri (risate, n.d.r.)…
GDC : Un’e-mail, va bene; questi due libri ve li regalo, ve li mando in regalo…poi magari gli altri…ve li comprate! (risate, n.d.r.). CSA : C’è sempre la biblioteca! (risate, n.d.r.) GDC : Vi saluto tutti, arrivederci! CSA : Grazie mille, grazie, grazie. GDC : Arrivederci! (stringe la mano a tutti i presenti, n.d.r.)
Special thanks to: Angela Mioni e Monica Mazzolani (MTA Associati - Giancarlo De Carlo Associati) for the kind and continous availability and for having intensely believed in a collective of students who chose to study GDC with critical eyes; Joseph Grima for having included the Re-reading of De Carlo in the Adhocracy section of the Istanbul Design Biennial; all the Collective’s participants through the years.
autlab.collective@gmail.com