turismo
porto/2
il nuovo molo crociere e la nuova stazione marittima di calata paita
L
a rotta per lo Sviluppo dell’intero territorio spezzino passa per gli importanti interventi che entro il 2026 rivoluzioneranno il porto del capoluogo, facendone sempre più un attore di primo piano nel panorama croceristico nazionale e non solo. Tutto questo avverrà grazie al progetto che prevede anzitutto la realizzazione del nuovo molo crociere al centro della Calata Paita, con due accosti di ultima generazione che uniti ai due presenti sul Molo Garibaldi raddoppieranno entro il 2024 la capacità attuale dello scalo turistico. A cui va aggiunta la costruzione di
Gli interventi hanno un valore complessivo superiore ai 50 milioni di euro provenienti da fondi sia pubblici che privati
14
una nuova stazione marittima, multifunzionale, con parcheggi per bus, auto e taxi e spazi per attività commerciali. I finanziamenti per il nuovo molo crociere 41.500 metri quadrati di zona portuale che ritorneranno alla città entro il 2023 - arriveranno grazie al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di 30 milioni di euro che l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Ligure Orientale ha ottenuto per realizzare l’infrastruttura con i nuovi attracchi. Un contratto di partenariato pubblico privato (project financing) sottoscritto, invece, fra