L'Agricoltore cuneese - Aprile 2023

Page 6

VITIVINICOLTURA

Imballaggi, il vino italiano teme una nuova “mazzata” LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA PREVEDE OBBLIGHI PESANTI PER LE AZIENDE VINICOLE di Paolo Ragazzo

GIANLUCA

DEMARIA Presidente sezione Vitivinicola Confagricoltura Piemonte

T

ra i grandi temi affrontati da Confagricoltura durante lo scorso Vinitaly c’è la proposta di nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi, presentata dalla Commissione europea lo scorso novembre, che rischia di impattare pesantemente su intere filiere strategiche, tra cui il comparto vitivinicolo, cuore pulsante dell’economia nazionale e settore trainante del nostro export, con oltre 12 miliardi di euro di fatturato e 8 miliardi di export. Durante l’evento promosso insieme a Federvini “La revisione della direttiva imballaggi: una riforma a rendere o a perdere?” sono intervenuti gli eurodeputati Silvia Sardone e Pietro Fiocchi, la presidente di Federvini Micaela Pallini, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e il presidente

FLAVESCENZA DORATA

del CONAI Luca Ruini. L’associazione agricola ha ribadito che le disposizioni in materia di riduzione, riuso, riciclo ed etichettatura presentano numerose criticità; quelle che più preoccupano sono indubbiamente il ricorso al riuso anziché al riciclo e la standardizzazione degli imballaggi.

Cosa prevede il regolamento La proposta di regolamento prevede dal 1° gennaio 2030 l’obbligo del riuso: ciò significa che su 100 bottiglie immesse nel mercato europeo, da 5 a 10 bottiglie dovranno essere riutilizzabili. L’azienda avrà l’obbligo di contribuire alla realizzazione e mantenimento di un regime che raccoglie, lava, sanifica e riconsegna le bottiglie agli utilizzatori. Un’altra insidia si annida nell’obbligo di minimizzazione: entro il 1° gennaio 2030, infatti, tutti gli imballaggi dovranno ridurre al minimo peso e volume. Gli imballaggi impiegati nel settore vitivinicolo sono prevalentemente

DEMARIA: “IL RIUSO DEI CONTENITORI NON È COSÌ FACILMENTE IMPLEMENTABILE DA AZIENDE COME LE NOSTRE ORIENTATE ALL’EXPORT” bottiglie di vetro - quindi riciclabili al 100% - inoltre, l’Italia nel 2023 ha raggiunto un tasso di riciclo del vetro pari all’88%, a fronte di un obiettivo UE al 70% entro il 2025. Studi universitari (Università di Wageningen e Politecnico di Milano) dimostrano che il riuso ha performance ambientali migliori del riciclo (vuoto a rendere vs vuoto a perdere) solo entro brevi distanze (non più di 175-200 km), e il vino è un prodotto vocato all’export.

Confagricoltura perplessa “Dati che non solo vanificano i benefici attesi dai commissari europei - afferma Massimiliano Giansanti, il presidente di Confagricoltura -, ma evidenziano in modo inequivocabile la necessità di valutare con molta attenzione l’introduzione di divieti su alcune tipologie di imballaggio, di tassi obbligatori di materiale riciclato e di obiettivi e target di riutilizzo. Tutte queste misure andrebbero ponderate avvalendosi di evidenze scientifiche a supporto delle

Confagricoltura chiede maggior coordinamento tra Regioni, ma anche più risorse per contrastarla

La Flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani e Confagricoltura ritiene necessario un intervento efficace da parte delle istituzioni per evitare che questa malattia, una delle più distruttive dei vigneti, comprometta il potenziale produttivo di intere zone viticole. “Dietro il controllo della fitopatia c’è molto di più – ha affermato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - : c’è il tema dell’economia di un territorio e c’è la questione del lavoro. Dobbiamo fare squadra e collaborare con tutte le istituzioni, perché la situazione è di emergenza e per questo chiediamo che vengano assegnati fondi di emergenza”. È necessario un maggior coordinamento tra i vari sistemi, regionali e nazionale, con il supporto dei consorzi di tutela, ma servono risorse per rafforzare la strategia di contrasto alla Flavescenza dorata. “Fondi appropriati e commisurati alla gravità della situazione, in grado non solo di finanziare la sostituzione delle viti estirpate, ma anche e soprattutto di coprire il potenziamento di una serie di azioni coordinate di lotta alla fitopatia”, ricorda Confagricoltura. 6

L’Agricoltore cuneese N.03 • APRILE 2023


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tecnologia e tradizione fanno il buon latte cuneese A MARENE “LA FERDINANDA” DEI FRATELLI LINGUA ALLEVA OLTRE 450 BOVINI DI RAZZA FRISONA CON LE MIGLIORI TECNICHE

5min
pages 32-35

Diventare operatori di fattoria didattica

2min
pages 30-31

Corsi di formazione a Saluzzo e Savigliano

1min
page 28

Imballaggi: le nuove norme non piacciono, vanno riviste

1min
pages 27-28

È nato il Distretto del cibo della frutta

2min
pages 26-27

Nutrizione dei corileti se ne parla a Cherasco

2min
pages 24-25

Sui noccioleti l’insidia della siccità

1min
page 24

Benessere bovini e regole nuova PAC

1min
page 23

Appello alla Regione per le raccomandazioni Efsa

3min
pages 22-23

ASSISTENZA ALLE IMPRESE PER IL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA PENSIONI, QUOTA

2min
pages 20-21

DICHIARAZIONE REDDITI 2023: TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE AL CAF

3min
pages 18-19

Bene l’ok al Registro dei crediti di carbonio

3min
pages 16-17

Giovani agricoltori per aziende più innovative

4min
pages 14-15

Flussi, fare presto un nuovo Decreto

3min
pages 12-13

“ARPEA snodo importante per il settore piemontese”

3min
pages 10-11

In vigneto servono più “sì” alla scienza

2min
page 9

Vini, crudo di Cuneo DOP e salame “superstar” a Verona

3min
pages 8-9

Viticoltura di Precisione (Vi.P.), attività in campo

1min
page 7

Imballaggi, il vino italiano teme una nuova “mazzata”

3min
pages 6-7

È IN GIOCO IL FUTURO DI UN COMPARTO STRATEGICO DEL “MADE IN ITALY”

0
page 5

PSA, i contagi minacciano gli allevamenti suinicoli cuneesi

2min
page 4

Sulla tavola eccellenze “Made in Cuneo” mal pagate alle aziende

2min
pages 3-4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.