AVALON IN ARTE SETTIMA EDIZIONE 2018

Page 1

A V A L O N

i n

A R T E

EXPO D’ARTE CONTEMPORANEA E POESIA SETTIMA EDIZIONE a cura di Dina Scalera


®

PRESENTA

A V A L O N

i n

A R T E

SETTIMA EDIZIONE EXPO D’ARTE CONTEMPORANEA E POESIA critica a cura della Prof.ssa Antonella Nigro direttore artistico Dina Scalera 5-19 MAGGIO 2018 SALA MUSEALE SANTA MARIA DEL RIFUGIO CAVA DE’ TIRRENI - SA -


INDICE PRESENTAZIONI Dina Scalera.................................................................................................07 Magrina Di Mauro...............................................................................07 dr. Vincenzo Servalli.................................................................... 08 prof.ssa Antonella Nigro...................................................... 08

direttore artistico Dina Scalera aiuto direttore artistico Stefania Siano allestitore Giovanni Memoli aiuto allestitore Mario Cestaro servizio fotografico Paola Siano responsabile comunicazione Magrina Di Mauro organizzazione Associazione Culturale Avalon Arte ulteriori collaborazioni critica prof.ssa Antonella Nigro grafica e stampa ethosgrafica.com

ARTISTI Gianni Adelante.....................................................................................10 Sebastiano Altomare....................................................................11 Aristide Aprea............................................................................................ 12 Demmy Avanzi...........................................................................................13 Temenuga Babanova.....................................................................14 Gianni Balzanella................................................................................15 Eter Baratta.................................................................................................. 16 Bra.................................................................................................................................. 17 Ronnie Brogi................................................................................................. 18 Calogero Buttà....................................................................................... 19 Cianaludo - Laura Nan ............................................................ 20 Antonietta D’Amico......................................................................... 21 Ornella De Rosa - DRO............................................................ 22 Paolo De Santi......................................................................................... 23 Vincenzo Del Signore - Creazioni DSV.......... 24 Leonardo d’Orsi...................................................................................... 25 Cono Giardullo........................................................................................26 Flavia Alexandra Grattacaso.........................................27 Biagio Landi................................................................................................. 28 Roberta Lioy.................................................................................................29 Viktoryia Macrì....................................................................................... 30 Guido Marena.............................................................................................31 Dania Minotti.............................................................................................. 32 Pietro Paolo Paolillo....................................................................33 Mario Perrotta..........................................................................................34 Giuseppe Quagliata.......................................................................35 Vincenzo Ridolfini.............................................................................. 36

Antonio Scaramella....................................................................... 37 Paola Siano.................................................................................................. 38 Maria Sibilio................................................................................................. 39 Carolina Spagnoli Carole................................................... 40 Rita Teatini.......................................................................................................41 Mariano Tomasi...................................................................................... 42 Francesco Tortora..............................................................................43

POETI Michele Aliberti............................................................ 14, 20, 41 Crescenza Caradonna.................................................... 18, 27 Annalena Cimino........................................................12, 26, 30 Francesco Giuliano................................................ 22, 25, 38 Izabella Teresa Kostka................................................. 13, 40 Alfredo Landi................................................................................. 23, 28 Mapi.................................................................................................................17, 34 Ausilia Minasi..................................................................... 31, 37, 42 Anna Nuzzo - Grisabella................................. 19, 21, 35 Vincenzo Paolillo................................................................................33 Aniello Quaranta.....................................................................10, 16 Ilde Rampino..................................................................... 29, 36, 43 Giovanna Rispoli...................................................................... 24, 39 Estela Soami........................................................................ 11, 15, 32

BODY PAINTING Roberta Lioy.................................................................................................45

CREDITS E CONTATTI............................................................. 46


DINA SCALERA PRESENTAZIONI

Un’opera d’arte è frutto di passione e sapiente lavoro, è un

L’artista Roberta Lioy e la modella Meryel Occhionero

insieme di infinite emozioni che il poeta esprime in versi.

Il professore Rosario Barra ed i ragazzi della IV C del liceo

Dina Scalera Magrina Di Mauro dr. Vincenzo Servalli prof.ssa Antonella Nigro

34 artisti e 14 poeti provenienti da ogni parte d’Italia

Classico “Marco Galdi” di Cava de’ Tirreni

hanno creato un meraviglioso filo di unione fra opere e versi dando vita alla settima edizione dell’Expo d’Arte

Ringrazio ancora:

Contemporanea e Poesia “Avalon in Arte”.

TENERE FANTASIE di D. Medolla di Cava de’ Tirreni

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a dar

MADISON pizzeria - osteria di Cava de’ Tirreni

vita a questa splendida manifestazione

Il FESTIVAL DELL’ARTIGIANATO di Cava de’ Tirreni

Il dr. Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni

MARTE MEDIATECA ARTE EVENTI di Cava de’ Tirreni

La prof.ssa Antonella Nigro, critica d’arte

L’Associazione Culturale HELISE ART

Giovanni Memoli, direttore tecnico ed allestitore

Il Settimanale online SEVENSALERNO

Mario Cestaro, aiuto allestitore

Il Quotidiano di informazione PUGLIA DA AMARE

Stefania Siano, aiuto direttore artistico

ETHOS GRAFICA snc di Salerno

Paola Siano, fotografa Magrina Di Mauro, responsabile alla comunicazione Buona Arte a tutti TUTTI GLI ARTISTI ED I POETI L’Artista Antonio Scaramella, Luigi Sinacori, Mariano Mastuccino, Gianluca Pisapia e Lorenzo Cammarano

Dina Scalera

dell’Ass. Culturale ARCOSCENICO di Cava de’ Tirreni.

Presidente dell’Associazione Culturale Avalon Arte

MAGRINA DI MAURO “Avalon in Arte” è un format unico e originale. Arte Figu-

ed ecco lei, la donna, la Musa, colei che da sempre ispira i

rativa e Poesia si incontrano e si fondono creando un uni-

sentimenti più belli che si concretizzano in forme e figure

cum che ammalia il fruitore che si trova dinanzi al dipinto

o parole vibranti.

o scultura e può anche godere dei versi del poeta che lo

E la Musa dell’Arte e della Poesia ha davvero dispensato

conducono verso il Bello. Ma i sentieri costruiti dall’Ar-

con generosità ampi doni ai 34 artisti e ai 14 poeti presenti

tista sono cangianti e ogni visitatore di Avalon vedrà in

nelle antiche mura di Santa Maria del Rifugio. Lo si può

quell’opera ciò che la sua anima e il suo cuore in quell’Hic

notare percorrendo le Sale di questa prestigiosa struttura

et nunc ritengono sia il Bello. E bella è l’arte in quanto è

che nuovamente accoglie il magico mondo di Avalon che

espressione della vita e della sua pienezza, così afferma

ha qui convocato i fedeli servitori dell’Arte.

Nietzsche, quando arriva ad esaltare l’arte a dispetto an-

Con le parole di Paul Klee che affermava che “L’arte non

che della filosofia.

riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non

E come l’Arte manifesti la sua potenza evocativa e volut-

sempre lo è”, prepariamoci ad aprire il cuore e non solo gli

tuosa ne é un esempio “Partenope” il mosaico omaggio a

occhi, per immergerci in questa realtà invisibile che anco-

Napoli, seppur raffigurante il panorama moderno, ci tro-

ra una volta viene svelata dagli artisti di Avalon in Arte.

viamo di fronte all’incanto di Neapolis perché l’immagi-

Benvenuti in Avalon.

ne che evoca il mosaico sembra essere quella che hanno

Buona Arte.

visto i nostri antenati; oppure l’evocatrice figura femminile di Bra, la creazione deve essere stata così: una evanescenza che prende forma, colori che prendono corpo

Magrina Di Mauro

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

7


DR. VINCENZO SERVALLI Una primavera ricca di iniziative rendono Cava de’ Tirreni

nella nostra splendida vallata. Avalon in Arte si inserisce

una meta privilegiata per quanti sono alla ricerca di mo-

in questo panorama, con un evento che oltre a coniugare

menti d’arte e di cultura. Tra questi “Avalon in Arte” è un

la pittura con la poesia e con performance dal vivo, si apre

approdo sicuro. Sono particolarmente grato all’organiz-

anche al mondo della scuola e interagisce con i visitatori

zatrice Dina Scalera ed ai suoi collaboratori che, anche

che diventano parte attiva indicando la loro opera arti-

per la VII edizione, ha scelto la nostra Città. Un segno per

stica preferita. Ciò lo rende particolarmente interessante

noi importante nel percorso di una rinnovata identità e vi-

per questa connessione tra l’artista e il visitatore e anche

vacità culturale che stiamo attraversando e che ci inco-

per il coinvolgimento di giovani studenti che dall’arte pos-

raggia a proseguire, investendo nel futuro con il nuovo Pa-

sono e devono acquisire il senso del bello, antidoto verso

laEventi, con il Monastero di San Giovanni che, sempre di

ogni forma di degrado.

più, sta diventando un polo culturale d’eccellenza a livello

Grazie e ad maiora

regionale e nazionale e promuovendo tante manifestazioni che si tengono nel Palazzo di Città, al complesso di

dr. Vincenzo Servalli

Santa Maria al Rifugio ed anche in tanti altri luoghi d’arte

Sindaco del Comune di Cava de’ Tirreni

PROF.SSA ANTONELLA NIGRO Il valore dell’Arte

ziale e vivo: non assoggettarsi a imprudenti costrizioni o

Il nuovo appuntamento artistico promosso da Avalon

a temibili adeguamenti al pensiero comune, poiché l’arte

Arte nella splendida Sala Museale di Santa Maria del

è bisogno di libera affermazione, di preziosa autonomia,

Rifugio a Cava de’ Tirreni e che vedrà protagoniste Arte

di affrancata ricerca e anche di svincolata comunicazio-

Figurativa e Poesia, si presenta come feconda occasio-

ne. Il nostro è un tempo alienante e veloce che troppo

ne per affrontare una riflessione, profonda e urgente, sul

spesso non consente una critica pausa sul rapido susse-

valore e il ruolo dell’arte. La funzione sociale dell’arte,

guirsi degli eventi, sulle loro cause, sulle loro ripercus-

in una contemporaneità dominata dall’affermarsi di tec-

sioni, è l’artista con la sua spiccata sensibilità a renderli

nologie omologanti che mirano sempre più alla quantità

fruibili, comprensibili, chiari.

che non alla qualità, diventa un forte punto di riferimen-

Anche quando l’artista canta il dolore, personale o uni-

to, per riaffermare l’espressione umana nelle sue carat-

versale, come spesso accade, ne promuove una reinter-

teristiche di unicità ed irripetibilità. La dimensione arti-

pretazione e una sublimazione, esprimendolo attraverso

stica, infatti, estesa ad ogni settore linguistico, consente

la bellezza del verso, del colore o della forma e, analiz-

di uscire dal mediocre conformismo d’oggi, dall’ordinaria

zando l’animo umano, anela e suggerisce la meditazione,

ripetitività delle azioni, dalla banalità del giudizio fine a

l’intervento, la catarsi.

se stesso, giungendo in un ambito carico di liricità e pa-

Poesia e Pittura si fondono insieme per dar vita ad un’o-

thos, dove conta l’uomo col suo genio e la sua creatività.

pera unica e assoluta. Un connubio perfetto, che esalta

L’arte è interpretazione del mondo e dei sentimenti at-

le mille sfaccettature dell’arte, nel desiderio infinito di

traverso la visione intima dell’artista, letti applicando

esprimere le innumerevoli e complesse sensazioni dell’a-

canoni e priorità personali, giungendo alla concreta re-

nima.

alizzazione dell’idea fondendo l’inconscia ispirazione e la consapevolezza del contingente. Un’indagine, quella artistica, fondamentale per la comprensione del proprio

Antonella Nigro

tempo che sottolinea, col suo fare, un messaggio essen-

Critica d’arte

8

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

ARTISTI Gianni Adelante Sebastiano Altomare Aristide Aprea Demmy Avanzi Temenuga Babanova Gianni Balzanella Eter Baratta Bra Ronnie Brogi Calogero Buttà Cianaludo - Laura Nan Antonietta D’Amico Ornella De Rosa - DRO Paolo De Santi Vincenzo Del Signore - Creazioni DSV Leonardo d’Orsi Cono Giardullo Flavia Alexandra Grattacaso Biagio Landi Roberta Lioy Viktoryia Macrì Guido Marena Dania Minotti Pietro Paolo Paolillo Mario Perrotta Giuseppe Quagliata Vincenzo Ridolfini Antonio Scaramella Paola Siano Maria Sibilio Carolina Spagnoli Carole Rita Teatini Mariano Tomasi Francesco Tortora

POETI Michele Aliberti Crescenza Caradonna Annalena Cimino Francesco Giuliano Izabella Teresa Kostka Alfredo Landi Mapi Ausilia Minasi Anna Nuzzo - Grisabella Vincenzo Paolillo Aniello Quaranta Ilde Rampino Giovanna Rispoli Estela Soami


Serendipity dripping su tela cm 100x120

GIANNI ADELANTE

SEBASTIANO ALTOMARE

gianni.mattera3@gmail.com

Una stella per amico legno e foglia oro invecchiata cm 80x80

sebastiano.altomare@gmail.com

Serendipity

Gianni Adelante realizza quadri unici con smalti ad acqua e colori acrilici su materiali di prima qualità. Utilizza la tecnica del dripping e action-painting rendendo l’opera un concetto totale ricevendo apprezzamenti da diverse parti del mondo.

10

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

I sui quadri ad un anno dall’utilizzo di questa tecnica sono in oltre 10 nazioni tra cui Giappone Dubai Oman Usa riscontrando apprezzamenti nell’utilizzo di questa rivisitata forma di arte come resilienza.

Non sono creta nelle mani vostre né idea da ingabbiare, né forma da darsi non sono tempera, né pastello né quieto ruscello di monte: Guardami! Io sono la piena, Io sono il disargine, non sorgente, ma fiume di Vera io attraverso, non vivo, né muoio, come lampo plenale di stella come vampa d’aurora novella; Sono la fibra irriducibile d’ogni stagione, non il peso giogale del tempo; la cantica sublime dell’eterno, spicciolata in un pugno d’effimeri versi: Reco con me l’immensità dell’esistenza e l’unicità del tutto, e la miserevolezza triviale della moltitudine; Reco con me l’unica scoperta: che danzando nel vuoto, Io sono.

Silenziosa stella che ti confondi ai miei occhi nell’infinito oro di questo tuo cielo notturno Porta la tua luce nel mio cuore che da sempre anela al magico incontro Silenziosa stella che brilli lieve nell’immensità porta il tuo silenzio fin dentro la mia anima!

ANIELLO QUARANTA rehliar@gmail.com

ESTELA SOAMI estelasoami@hotmail.com

Dorata stella

Le opere del maestro Sebastiano Altomare, sono un ponte immaginario tra la tradizione artistica e l’innovazione, soprattutto dal punto di vista emotivo. Opere evocative, il cui simbolismo spinge la mente a voler spezzare i li-

miti di lettura dell’opera. Originale l’esecuzione e la scelta dei soggetti, frutto di un’attenta ricerca stilistica. Dino Marasà critico d’arte

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

11


Crepuscolo lacustre tecnica mista su foglio di alluminio cm 73x50

ARISTIDE APREA

DEMMY AVANZI

aristideaprea@hotmail.it

“Siamo fatti della stessa materia dei sogni” suggeriva Shakespeare, scavalcando la concezione materialistica e restituendo l’uomo alla dimensione onirica, psicologicamente profonda. Queste tele sembrano esercitare il fascino dei sogni e dell’inconscio. Entrambi nella imprescrittibilità, svelano il loro messaggio attraverso atmosfere apparentemente irreali, di cui bisogna costruire il senso.

demmys1981@libero.it

I colori sono soffusi, sfumando l’uno nell’altro, come se nell’assenza di confini si concretizzasse l’armonia del creato e l’accordo con se stessi. Ciò che l’artista trasmette è affidato in prevalenza al colore ed all’uso sapiente di esso, stimolando sensazioni arcaiche ed evocando immagini e atmosfera.

Magico Inverno Lassù, oltre quel gelo pungente attendo le mie risposte, quelle desiderate ma mai arrivate, spietate come rami orfani di foglie.

Tonia Guarino Crepuscolo lacustre

12

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

Magico Inverno acrilico su tela cm 80x120

C’è distanza tra terra e cielo riflessa nel fiume del nostro tempo, vogliamo percorrerla senza rimpianti indifferenti al cambio delle stagioni.

Sfumature di sogni m’assalgono l’anima sul far della sera. Malinconia e mancanza dei giorni lieti straziano il cuore. Il gelo eterno m’avvolge innanzi allo specchio lacustre.

Lo senti, quello scricchiolio della neve somigliante al compiersi dei nostri giorni?

ANNALENA CIMINO annalenacimino@hotmail.it

IZABELLA TERESA KOSTKA kostkaizabella@gmail.com

È il Requiem che accompagna gli ultimi passi che conducono verso l’Eden.

Demmi Avanzi, nato a Trieste il 24 febbraio 1981, appassionato da sempre di tutto ciò che è bellezza, di cui l’arte è la poesia silenziosa. Ricercatore dell’armonia nella sua profonda essenza, dai paesaggi sconfinati della natura a quelli più intricati e nascosti dell’anima. Convinto da sempre che le parole più preziose non sono quelle

trasmesse a voce, ma piuttosto quelle dette attraverso il tocco degli occhi, della mano, o del colore. Le sue opere spaziano in stili diversi, dal paesaggio dettagliato seppur rivisto in angolazioni e prospettive sognanti, all’astratto sempre alla ricerca della luce vitale dietro ogni colore.

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

13


Tramonto sul mare olio su tela cm 50x70

TEMENUGA BABANOVA

Mareggiata olio su tela cm 80x90

GIANNI BALZANELLA

babanovabg@gmail.com

gianni.balzanellaart@gmail.com

Mare agitato

Temenuga Kostadinova Babanova è nata a Yambol, Bulgaria nel 1977. Fin da piccola amava dipingere, si è diplomata al liceo artistico con specializzazione in arte applicata e laureata in pedagogia di arti figurative, con specializzazione grafica. Attualmente vive a Montecorvino Pugliano.

14

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

Dalle sue opere traspare la passione per i colori impastata di nostalgia mista a fragilità e desiderio. Toni vivaci in contrasto armonico per una luce propria che colpisce dritto al cuore tra sogno e realtà. Una visione disincantata al confine tra sogno e realtà.

Lì, dove l’orizzonte accoglie il mare si perde l’ultimo raggio di sole, coi colori del tramonto che segnano scie di luci e il cielo che s’arrende al buio. Così, il tempo nasce e muore, raccontando di sé eterni brani di vita, mentre un sogno viaggia nella meraviglia che l’accoglie e nella bellezza di un’emozione senza fine.

Risuona nel mare il vento ad urlare la sua disperazione Grigio il cielo sfiora le onde agitate ad accarezzare le acque inasprite da tanto vigore E noi lì ad ascoltare l’urlo del vento ad osservare il cielo nella vana ricerca del blu!

MICHELE ALIBERTI michelealiberti65@gmail.com

ESTELA SOAMI estelasoami@hotmail.com

Un’emozione senza fine

“La dirompente forza espressiva delle composizioni di Gianni Balzanella, trova la sua più profonda e corretta traduzione, in opere dal sentore figurativo, opere di tradizione paesaggistica che riportano in luce un amore sincero per il colore, per la natura, per la pittura. Un maestro che canalizza l’estatica sensazione di appagamento degli occhi e dell’anima, attraverso la contemplazione di una natura intensa

e bellissima. La gamma cromatica di Balzanella include molteplici sfumature che esaltano ogni particolare, mostrando non solo un talento ampio dal punto di vista tecnico, ma soprattutto nel saper riportare in vita immagini della memoria sapendole rendere con la stessa forza ed intensità che avrebbero guardandole dal vero.” Paolo Levi

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

15


Parthenope mosaico moderno in smalti e materiali naturali cm 83 x 56

ETER BARATTA

BRA

mariaeterna.baratta@gmail.com

Eter Baratta predilige l’impiego che valorizzi la bellezza e la peculiarità della tessera in sé, che non si presenta minuta per una sottile modulazione cromatica e definizione plastica della raffigurazione, ma più corposa e materiale. Nelle opere di Eter Baratta la luce

16

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

danza nei labirinti di una realtà fisica che, come tale, si smaterializza lasciando posto all’impalpabile e allo spirito. Antonella Nigro critica d’arte

Donna tecnica mista e acrilici su tela cm 80x80

info@braartist.com

Partenope Sotto la fiaccola d’Apollo cosparse e sapide d’azzurro stanno le membra dulcilinee di Partenope, stanno squamose e opalescenti a biforcar Tirreno, ‘ché su la coda allampa e l’oro del limone e il foco dell’Averno, stanno abbigliate e polverose del velo sgualcito di Clio: è il ventre pregno che s’ondeggia ai cimbalini, stanno i suoi seni ingentiliti e nudi, la gola fulva e fiammeggiante a celare il suo olimpico viso: posso io dir, Partenope, se non poté Odisseo, se canti un milllenario amore nel tuo soave, irresistibile lamento?

Quando la notte accenderà le stelle e intorno a te sarà silenzio solo il pensier tuo racconterà le parole dette al cuore. Pensami, ancora e ancora fa che diventi la dea della tua mente, la forza delle tue convinzioni Sono donna, passione, sentimento anima e cuore, corpo e mente. Sono il pensiero che non chiede il vento che sconvolge il cuore, il colore per dipingere nella tua anima me e il sapore mio, sono il sogno che finirà quando non avrai più parole e respiro!

ANIELLO QUARANTA rehliar@gmail.com

MAPI mrpalfonsi@gmail.com

Donna

“L’indagine pittorica di BRA è orientata alla rappresentazione del ritratto e della figura femminile, che analizza attraverso un’accurata e personale iconografia, nella quale intensa è l’idealizzazione dell’immagine. Le protagoniste dell’opera di BRA sono rapite in una dimensione sublimata, lontane dal contingente e non condizionate dal reale: donne del silenzio e dagli occhi socchiusi come in

un vigile sogno... Atmosfere rarefatte e sfumate accarezzano le delicate figure, dissolvendone i meravigliosi contorni, trasformandole in mistiche e sensuali apparizioni, nella sapiente scelta cromatica e stilistica che fa danzare armoniosamente fondi e corpi.” Antonella Nigro critica d’arte

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

17


Clochard “Glenn” pastelli su cartoncino cm 40x40

RONNIE BROGI

CALOGERO BUTTÀ

ronniebr79@gmail.com

calogerobutta@libero.it

Clochard Il mio letto è freddo mi sono seduta a piangere qui è tutto buio l’inverno avanza.

Fin da tenera età le opere dei grandi maestri del rinascimento mi incantavano, lasciandomi non indifferente di fronte al loro splendore… mi sono avvicinato alla pittura solo dopo molti anni, il lavoro e la vita non me lo permettevano... ma il richiamo è stato troppo forte e ho ceduto... dipingo di notte accompagnato dalla musica mia ispiratrice. Cerco di trasmettere nei ritratti le mie emozioni, le mie passioni, dando

18

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

“luce e vita” allo specchio dell’anima: gli occhi. Tendo ad uno stile realista dove amo alternare i tratti marcati del pastello a quelli più delicati delle matite, adoro farli abbracciare in un concerto di colori e forme che diano come risultato un’emozione che parte dal cuore… che dire ...l’arte è nell’aria, fortunato è chi l’afferra e la regala. Ronnie Brogi

Amarezze olio su tela cm 30x20

Mi ritorna in mente quel vecchio clochard indolente dormiva d’un sonno cupo come letto una panchina danzavano le brune foglie ignare.

Preghiera

L’inverno avanza oggi la panchina l’ho trovata vuota.

Pianti di bimbi riempiono il mare Anime pure per tempi immaturi chiari sentieri su guance perlate bagnano la terra e annaffiano prati. Potessero gli occhi non guardare al cuore per cancellare il dolore. Larghi sorrisi e giochi infiniti sollevano il velo della tristezza. Prego per voi e per la vostra gioia affinché non duri solo un istante Ma da qui all’eternità.

CRESCENZA CARADONNA caradonna.cresy@gmail.com

ANNA NUZZO- GRISABELLA annalafenice@libero.it

L’inverno avanza non posso dimenticare ho talmente male al cuore d’un male che ti toglie il respiro.

Amo molto dipingere i volti e ultimamente mi ci sono soffermato in maniera particolare, non perché non trovi interessanti i paesaggi o gli oggetti o qualsiasi cosa la vita possa far passare davanti ai miei occhi ma semplicemente perché per un qualche motivo a me sconosciuto mi è parso in questo momento che proprio i volti raccontassero al meglio la vita stessa che

nel suo scorrere lascia i suoi segni su ogni cosa, sulle rocce, nei paesaggi, nella luce, in un animale che passandoci davanti ci racconta magari con la sua magrezza la sua vita di stenti, ecco i volti in una ruga in una piega dolce o amara della bocca ci raccontano la loro avventura dell’esistenza. Calogero Buttà

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

19


Maestrale tecnica mista su biscotto ceramico cotto ad alte temperature cm 32x32

CIANALUDO - LAURA NAN

ANTONIETTA D’AMICO

ludolaura.nan@gmail.com

…Dotata di seria creatività e manualità, tutte le opere di Laura Nan si presentano fresche e ben costruite, assai elaborate concettualmente, molto vive ed anche leggere, di grandissima sincerità, dovuta sicuramente ad una sempre di più sicura capacità pittorica, sono opere delicatissime di mente sottile quanto profonda e con i colori

che produce la natura… Presi e stesi consapevolmente, in certe atmosfere da sogno, rivelate dalla sua felice mano in un tipico simbolismo, fatto di estrema felicità è finezza, anche oserei dire spirituale, è un incanto ed una vera gioia dell’anima…. Erasmo Serretti

damicoantonietta68@gmail.com

Sul ciglio di mille desideri

Alberi “Labirinti dell’ anima”

E nel vento scorre il mio tempo che mi segue e mi confonde

E sembra così chiaro il giorno, come mai prima, con questa brezza che mi porta sul ciglio di mille desideri.

Pensieri come rami fioriscono nel mio tempo restano ancorati alla Terra Madre, Altri allineati Tessono fili di pace uniti in un abbraccio accolgono la luce. Come labirinti dell’anima Intrecciano nidi, dimore per cuori in volo In bianche colombe migrati. E qui, restano, vivono e rifioriscono nell ‘infinito cerchio della vita.

MICHELE ALIBERTI michelealiberti65@gmail.com

ANNA NUZZO - GRISABELLA annalafenice@libero.it

mentre navigo acque chete che cullano pensieri e parole mai nate.

20

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

Serie “Alberi” ceramica bianca e cristalline cm 33x29x9

“L ’artista campana usa un linguaggio simbolico inerente alla terra, come la stessa argilla che lo compone, in un unicum descrittivo in cui incastona “l’anima dentro l’anima”. Un’armonia intrisa di energia e forza della natura, nella completezza di restare radicata alla terra ma di ascendere al cielo, con tutti i riferimenti al divino, cosi da dare all’opera anche un significato alchemico, la terra che, a contatto con il fuoco, verte in tensione evolutiva. Ed è in questo che Antonietta D’Amico seduce, per la sua

tecnica e l’armonia contenuta già in quel gesto creativo che per un artista ha della sacralità rituale. E mentre la cristallina impermeabilizza, l’opera in ceramica diventa ancora più unica e irripetibile, e identifica la stessa firma stilistica che la contraddistingue, quella di un artista un po’ demiurgo, che plasma in un unico e irripetibile crogiolo l’essenza della bellezza. Francesca Mezzatesta storico e critico d’Arte

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

21


Sinuose armonie acrilico su tela cm 90x100

ORNELLA DE ROSA - DRO

PAOLO DE SANTI

ornella627@gmail.com

desapittore@gmail.com

Sinuose armonie

Figlia d’arte. All’accademia Wins di Brescia approfondisce le varie discipline artistiche. Inizia il suo percorso come ritrattista, proseguendo poi la sua ricerca appassionandosi sempre più alla raffi-

22

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

gurazione umana, nell’intento di “fermare” sulla tela i pensieri le emozioni ed i sentimenti dei volti e corpi dipinti, attraverso l’uso di tagli fotografici ed una tecnica pittorica che si accosta spesso all’iperrealismo.

Grande festa al Luna Park olio su tela cm 85 x 85

Amo amor che m’amò e che m’ama ancor grazie alla sua gentile essenza che l’animo m’aggrada. Amo amor col suo crine folto e ondulato che mi genera agile vigor. Amo amor col suo intenso sguardo che mi genera ime palpitazioni nel cuor. Amo amor con la sua armonica presenza che rende il creato culla diletta dell’umana essenza. Amo amor che amò amor che mi strusse e mi strugge la psiche ognor.

Non preoccuparti mamma ho solo fredde le manine e i piedi Ma sento il fuoco di tutto il tuo tormento darmi tanto calore in quest’abbraccio. Anche se questo viaggio di andata e poi ritorno dagli Angeli al tuo seno è stato troppo breve Ma.... non preoccuparti mamma almeno noi ci siamo stretti... forte! Non preoccuparti mamma ché qui è un Grande Girotondo

FRANCESCO GIULIANO francesco.giulianolt@libero.it

ALFREDO LANDI alfredoamerigolandi@libero.it

Grande Girotondo

Paolo de Santi, pittore italiano, ha elaborato uno stile personale intensamente poetico inserendo nelle sue opere giocattoli dell’infanzia e attingendo ai suggerimenti della natura con fantasia simbolica. Efficace e gioioso colorista, la sua ta-

volozza è ricca di colori, ci troviamo di fronte ad un artista in possesso di una solida preparazione culturale e di precise e convincenti cognizioni tecniche. G. Craver

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

23


L’abbraccio “Romeo e Giulietta” scultura su EPS microcella con porcellana a freddo cm 160x40

VINCENZO DEL SIGNORE - CREAZIONI DSV

LEONARDO D’ORSI

studio@creazionidsv.it

Il poeta monaco scultura in terracotta policroma cm 34x23x15

leonart.123@tiscali.it

Il poeta monaco Perfettamente combinati

Vincenzo Del Signore frequenta la facoltà di Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma. Lavora con lo spirito della ricerca continua, formale, materica, proponendo una rilettura del design contemporaneo; l’attività creativa è attiva tra Architettura, Design e Scultura. La sua ricerca scultorea si percepisce anche

24

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

nella progettazione, dove modella lo spazio tra vuoti e pieni. Definisce la creazione unica e dedicata alla persona; “la creatività è coraggio. Bisogna avere il coraggio di non essere capiti, sapendo che non esiste l’ambiente perfetto per tutti. Esiste l’ambiente perfetto per te.”

Ascoltai il mio cuore che smarrimento mi trasmise perché il verbo non ne compresi. Prontamente quel dì il dubbio mi strinse!

Immagina: io e te! Immagina il nostro tempio immagina le nuvole che ci fanno ombra immagina le stelle che ci illuminano immagina il volo di un uccello il suono di un flauto lontano. Immagina: io e te! Immagina l’inchiostro che bagna il foglio il pianto di un bambino e lo scroscio delle foglie la rugiada del mattino e la sabbia bagnata dal dondolare delle onde. L’ululato del vento e il canto del temporale. Immagina: io e te, angeli donati dal Signore l’uno all’altra, due metà perfettamente combinate.

Sconforto non fu illusione non è avvilimento non sarà dopo quel raro cenno leggiadro. Reale n’è l’immagine tra pensieri genuini che impetuosamente vengono, per caso, a scaldare il cuore.

GIOVANNA RISPOLI rispoli.giovanna@virgilio.it

FRANCESCO GIULIANO francesco.giulianolt@libero.it

Fluendo l’ore ad una ad una senza sosta alcuna, molto tempo passai in ora et labora, ma non ebbi responso, nemmeno uno! Ora sto in attesa certo ch’esso non mi deluderà.

Una volta Leonardo mi ha detto delle parole che non ho dimenticato. Mi ha detto che ciò che sembra volerti cancellare come uomo, ciò che ti distrugge e ti sotterra, ha in sé il germe del cambiamento. Per chiarire il concetto, mi ha fatto l’esempio dell’albero dopo la potatura: lo vedi, ti sembra mutilato da una serie di gesti violenti e gratuiti. In realtà quella violenza nasce da una necessità, e la pianta ritroverà la sua bellezza perduta. Il cambiamento, la metamorfosi come fatto ineluttabile. Necessario, appunto.

L’arte di Leonardo d’Orsi mi sembra che esprima la stessa idea di mutevolezza insita nella realtà: corpo e spirito, materia e forma che cambiano di continuo per tornare alla fonte della loro autenticità. In tutto quello che Leonardo costruisce – che si tratti di una fantasmagoria grafica o di un’anatomia scarificata dalle parole - brilla il desiderio di un ritorno alla verità profonda delle cose e del pensiero. Canio Mancuso poeta AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

25


Buone Mani olio su tela cm 50x70

CONO GIARDULLO

FLAVIA ALEXANDRA GRATTACASO

conogiard@gmail.com

flaviagrattacaso@outlook.it

Vivo passato Buone mani

Autore con uno stile pittorico semplice e personale, maturato attraverso l’esperienza di illustratore e grafico. Dice di lui la critica d’arte Antonella Nigro: “Con le sue opere Cono Giardullo desidera attraversare il reale, superarlo poichè l’essenza e l’autenticità si trovano oltre la mera oggettività.

26

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

La ricerca dell’artista è, così, interamente incentrata a cogliere la realtà interiore come qualcosa di profondo e suggestivo, che non deve essere descritta ma evocata.”

Devotion acrilico su tela cm 100x80

Mi guardo attorno respiro il passato

La mano amorosa d’una madre accarezza il viso del suo bambino. La mano sacrilega della follia sfigura il volto d’una donna. La mano della violenza si arma per affrontare la guerra. Mani bianche e mani nere, mani grandi e mani piccole, mani buone e mani cattive, tante mani intrecciate tra loro anelano amicizia e Pace.

filtra la luce d’un passato scolpito in chiari e oscuri ne tocco l’impalpabile alito

ANNALENA CIMINO annalenacimino@hotmail.it

CRESCENZA CARADONNA caradonna.cresy@gmail.com

mi guardo attorno inghiotto aria,

Nell’opera di Flavia Alexandra Grattacaso l’osservatore è immediatamente colpito e catturato da un tema portante: l’indagine, la rappresentazione e l’evoluzione del concetto di antichità. L’artista, nella sua analisi, ripropone

l’antico, come alimento necessario ad una modernità che lo emuli e lo superi, nel servire il tempo presente e futuro. Antonella Nigro critica d’Arte

soffio granelli di vita stretti nella morsa d’un sogno chiamato passato.

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

27


DEI scultura in cotto-ceramica cm 38x50x52

BIAGIO LANDI

Fra magia e fantasia tecnica mista su tela cm 80x80

ROBERTA LIOY

biagio.landi@email.it

robertalioy@libero.it

Se qualcosa c’era

Le sculture del Maestro Biagio Landi sono piene di movimento. Catturano l’osservatore e gli aprono nuovi orizzonti percettivi. I loro colori camminano insieme alle forme e definiscono un mondo fatto di avventure estetiche colme di pensieri interiori

28

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

dell’artista. Sono opere d’arte piene di grazia e potere lirico create da un vero Maestro che comunica Arte. Dino Marasà critico d’arte

Fra magia e fantasia

Nulla è scontato, tutto è meraviglioso come Ra che dà luce e che dà vita E partecipa all’amore. Come la scoperta della statua, spogliata del velo nel primo giorno, nulla è scontato, tutto è meraviglioso. Come il loto sull’acqua, ove Anubi ci sorveglia, sospinto dal vento… un vento meraviglioso. Io, comunque vadano le cose io arriverò alla fine e finalmente saprò se qualcosa c’era ed in quel vento meraviglioso potrò dire a Thot tu non sei nessuno!.. coi tuoi stupidi millenni. Altrimenti, comunque vadano le cose nelle stanze di Mertseger non ci saranno finalmente più pensieri.

L’inizio di un giorno che si colora di un’atmosfera tenue, simile ad un’alba fredda che man mano assume un significato più profondo, fatto di gesti abituali, ma che hanno un valore intrinseco e danno la mano al futuro. Attimi di vita che raccolgono le favole e i segreti del tempo e rimandano ad una consuetudine lontana, ma ora risuonano sui passi dei sogni per costruire una realtà diversa, fatta di speranze e ardente serenità del cuore.

ALFREDO LANDI alfredoamerigolandi@libero.it

ILDE RAMPINO ilderampino@libero.it

I gesti, le visioni e le fantasie, uniti al colore e alla materia sono un’alternanza mediata dal desiderio di fermare una particolare visione. Un calcolato indugio di linee che realizzano un’immagine il più delle volte sotto l’impeto della gestualità. C’è un punto d’incontro tra visto e sentito. Lo spessore materico e il tratto incisivo sono sempre più accentuati nella pro-

iezione creativa. Pian piano la sua idea tratto-gesto prende forma e il rapporto fra tratto-materia si fa meno distante per una visione sempre e pare che la realtà della materia come espressione della fisicità della terra si mescoli a vecchi sogni per riaffiorare lentamente come in un film bianco e nero. Roberta Lioy AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

29


Giullare grafite su carta liscia cm 60x80

VIKTORYIA MACRÌ

GUIDO MARENA

viktoryiamacri@gmail.com

guidomarena@libero.it

Il sole rosso

Nell’altalena del destino s’affaccia una bimba gioiosa. L’azzurro del mare negli occhi e l’ebano tra i capelli. Si disincantano i sogni d’una ragazza tra aliti di vento, figlia, moglie e madre. Sensualità matura d’una donna che copre con una maschera il volto e diventa giullare della vita.

C’era una volta... Pietre e sangue il cielo sempre testimone ogni tempo comincia e finisce ma, oltre ogni minuscola fine, al pari, sorge speranza e nuovo principio. Come acqua di fonte che sazia l’arsura del vivere quieto, tu, fuoco al di sopra, vegli su respiri privi di futuro in divenire. L’animo incide sentieri con tracce vermiglie di passione e amore sotto un sole rosso per meglio ricordare.

ANNALENA CIMINO annalenacimino@hotmail.it

AUSILIA MINASI ausilia.minasi@yahoo.it

Giullare

L’artista “traduce” sensazioni e intuizioni, percezioni ed emozioni, meraviglie e stupori, dubbi e passioni personali attraverso la rappresentazione del reale, così ella stessa, e non il soggetto, è protagonista delle sue opere

30

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

e negli occhi dei suoi ritratti, come laghi profondi, è sempre Viktoryia che si specchia. Antonella Nigro critica d’Arte

Il sole rosso tecnica mista su tela cm 80x62

Il sogno e la realtà si rincorrono e si sovrappongono nei dipinti di Guido Marena. La visione dell’artista, che nel primo impatto sembra trascinare verso le seduzioni dell’astratto e del puro colore, all’improvviso cattura la realtà e ne presenta perfino una interpretazione. Perciò l’arte non si presenta come uno specchio sempli-

cemente rappresentativo, ma diventa una lente che fa vedere ciò che altrimenti rimarrebbe velato o oscuro nella percezione corrente delle cose. Nicola De Blasi Professore di Storia della lingua italiana Università Federico II Napoli

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

31


Autunno immagine tratta dal web pastelli, carbothello e bruynzeel su carta Mi-Teintes Touch cm 30x40

DANIA MINOTTI

PIETRO PAOLO PAOLILLO

64dania@gmail.com

Cortile Napoletano olio su tela cm 63x93

pietropaolopaolillo@tin.it

Tu sei Sei pioggia e sei sole sei nuvole e tempesta, piccola e grande.

Dicono di lei: Nei ritratti fa ergere prepotentemente la natura psicologico-emotiva dei suoi personaggi. Già dagli occhi dei soggetti rappresentati notiamo l’empatia crescente e la nostalgia che si crea quando lo sguardo si allontana dall’opera che in poco tempo mette in risalto ciò che è rimasto impresso nella sua mente trasformandolo in segno, forma e sentimento, valoriz-

32

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

zando la percezione tridimensionale dei personaggi che incedono verso lo spettatore in quel “respiro delle cose infinite” (Baudelaire). La luce scivola sulla pelle e sui capelli entrando in sintonia con l’atmosfera che viene avvolta dal pulviscolo evanescente della grafite. Dr.ssa Francesca Mezzatesta Storico e Critico d’Arte e Spettacolo

Vai lontano e poi torni per strade sconosciute porti in te la luce del mattino e il buio della notte porti in te il calore del sole e i sospiri della luna Sei dolce frutto che attende l’estate del cuore, sei foglia d’autunno che soffice tocca il terreno.

Seduzione Sfugge alla penombra un brivido di luce...

Sei pioggia e sei sole sei pioggia che nutre sei sole che scalda!

e mi seduce l’amplesso di silenti volute e di archi sospesi sul ricordo...

ESTELA SOAMI estelasoami@hotmail.com

VINCENZO PAOLILLO vpaolillo29@gmail.com

Lo studio e la conoscenza dei grandi Maestri del passato (antico e recente) è certamente stato ed è ancora uno stimolo necessario allo svolgimento della mia pratica pittorica. Non volendo né potendo citare alcun particolare autore, e ciò per evitare di rimanere ingabbiato in particolari aspetti di classicismo o impressionismo o postimpressionismo o altro, credo che una costante di riferimento della mia pittura sia stata finora quella di attingere certamente alla realtà

e alla natura, ma anche alla memoria, all’anima e, a volte, al sogno. Di certo il mio percorso artistico è stato scandito da attrazioni, o se vogliamo da suggestioni sottratte alla realtà, delle quali un capitolo, a me caro da tanto tempo, è stato ispirato dal voler cogliere e rappresentare la realtà (spesso locale) con un’azione di recupero, valorizzazione e definizione di immagini, ricordi e sensazioni. Pietro Paolo Paolillo AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

33


Relitto olio su tela cm 73x53

Dicono di lui: “Le sue tele sono come il pane caldo appena sfornato ed hanno una geometria che si assapora come quello suddetto...scene rurali di genuina vita di un tempo che fu e che almeno qui, da noi, non torna più.” “Mario Perrotta con la sua grande

34

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

MARIO PERROTTA

GIUSEPPE QUAGLIATA

perrottamario43@gmail.com

giuseppequagliata.52@gmail.com

versibilità riesce a creare ambientazioni suggestive e originali”. “Dotato di grande talento, Mario Perrotta, ama realizzare opere che rappresentano scorci nostalgici ma anche proiezioni fantasiose e speculari che si sviluppano attraverso la sua anima.”

Il vento della vita

Respiro del bosco

Mare dolce e possente, nulla puoi contro il vento della vita. Le sue raffiche accartocciano i miei pensieri disperdendoli nel nulla. Niente resta, se non un’ illusione amara! Dalle tue viscere s’alza un canto dolce a cercar di rappezzar i cocci di questo eterno dolore! Il vento non concede tregua, sbattendo violentemente I ricordi contro le rocce di un’anima consunta! Nel cielo non ci sono stelle né luna. Lugubre il canto del vento e la lira del mare sembra inacidita! Un fantasma cruento come i miei pensieri quel brigantino vinto dai marosi. Piange il mare, piange il mio cuor!

Dalla terra attingo riflessi di luce è questo il mio tempo. Resto aggrappato a te Madre che vivi e risorgi. Da te colgo e imito la vita, qui i miei pensieri trovano ristoro. Profumo di muschio e di viola é nel tuo respiro dove tutto é in armonia. Suoni e odori Inebriano i sensi Nel fresco di questa natura Io odo, la mia e la tua essenza. Ove tutto è in pace.

MAPI mrpalfonsi@gmail.com

ANNA NUZZO - GRISABELLA annalafenice@libero.it

Giuseppe Quagliata nasce ad Agrigento nel 1952 e fin da giovane ha sempre mostrato grande attenzione per l’arte. Inizia i suoi primi lavori nel 1971, adottando sin da allora la tecnica a “spatola” che ha contraddistinto gran parte dei suoi dipinti. Lontano dalla Sua Sicilia per motivi di lavoro è rimasto profondamente legato al dipinto “Agrigento” con vista dalla Valle dei Templi del 1972.

Il respiro del bosco smalto e spatola su tela cm 64x52

Continua il suo percorso di artista nonostante l’impegno nella professione personale senza però mai abbandonare il ricordo per il mare dell’amata Terra di origine da Lui rappresentata tramite tratti a volte decisi ed altri malinconici, raffigurando i paesaggi della Sua gioventù, una realtà per Lui ideale ed ancora desiderata.

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

35


Sistema deviato inchiostro di china su tela diametro cm 30

VINCENZO RIDOLFINI

ANTONIO SCARAMELLA

rid-enzo@alice.it

La carezza pirografo e fiamma su multistrato di pioppo cm 60x70

scaramella.geotech@libero.it

Regina vola

Artista talentuoso e poliedrico, ispirandosi e rielaborando il Surrealismo di André Breton, è riuscito ad arrivare alla realizzazione di opere caratterizzate da una personale cifra stilistica, ad una rivisitazione dei suoi concetti fondamentali di amore, sogno e liberazione. Nei suoi lavori la componente ludica

è sempre presente e ci trasporta in un universo parallelo ed improbabile dove tutto è possibile. l colori dai toni caldi e vivaci utilizzati dall’artista concorrono a farci provare davanti ai suoi lavori una sensazione di tranquillità, anche se stiamo osservando oggetti in bilico o figure a noi sconosciute.

Sistema deviato Una ricerca ansiosa e inafferrabile di un punto fermo da cui ripartire per riavvolgere il filo della vita e trasformarlo in qualcosa di diverso, a cui appoggiare il proprio bastone della malinconia. Ascoltare dentro di sé barlumi di disagio, celati da moti improvvisi di aggressività latente, che fanno scaturire a poco a poco un senso animalesco del vivere, che deve difendersi da un mondo che cerca a tutti i costi di travolgerlo. ILDE RAMPINO ilderampino@libero.it

36

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

Regina vola pregna l’amore cerca anela e al fin trova. Lo vede lo punta lo scova e tutto d’un fiato l’ha già assaporato. Papavero è lì nel suo campo di grano assorto e pensoso si crogiola ombroso. Scheggia di luce gli coglie lo sguardo si ferma la invita e l’accoglie rapito. Regina contenta balzella festosa e canta sonetti allegri e vezzosi e succhia assaggia e si lecca le dita. Di delizia è ormai sfinita ma senza pensare e nessuna fatica, comincia da capo la storia infinita. È un campo di grano immenso e grandioso e spicca nel mezzo radioso un sorriso. Regina lo vuole ancora baciare papavero è strano e non sa cosa fare. Raggi cocenti lambiscono il fiore in rivoli caldi un sublime dolore.

Geometra libero professionista, insegnante e artista per diletto in varie forme d’Arte. Tra le sue opere spiccano: n° 2 affreschi eseguiti in appartamento privato

sito in Chiavari (Ge), di cui uno riproducente “La Scuola di Atene” di Raffaello. Pirografie varie su legno aventi vari temi, ma sempre di carattere figurativo e prevalentemente femminili.

AUSILIA MINASI ausilia.minasi@yahoo.it

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

37


Caduta Libera tecnica mista su tela cm 50x60

PAOLA SIANO

MARIA SIBILIO

siano.paola@gmail.com

mariasibilioarte@gmail.com

Caduta Libera Vorrei disperdere nell’aria pulviscolo di parole d’amore il cui respiro dia un profondo senso al frastornato e disumano sentore.

Paola Siano è un’Artista che ama dipingere forme reali rendendole uno specchio pieno di profondi significati interiori. Paola possiede un talento peculiare ed una particolare sensibilità. Riesce ad aprire nuove strade per studiare l’anima ed i sentimenti uma-

38

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

ni. I suoi personaggi sono vari e tutti loro sono ricchi di personalità e guidano lo spettatore verso una lettura migliore dell’anima umana. Dino Marasà critico d’arte

Femina pastello su cartoncino cm 65x65

Donna...

Vorrei seminare in terra fertili semi di fratellanza per far sì che l’etnia emarginata possa coglierne frutti proficui per l’eternità.

È mondo che racchiude Mondo! Donna è calice di vita nel nome madre! Amore che si spande amante, amica! È gioia rivelata e dolore sottinteso. Donna Una rosa profumata, delicata, bellissima che porta le sue spine senza patirne il peso o esternarne sofferenza. Donna soave melodia magica e poetica... dono divino!!!

FRANCESCO GIULIANO francesco.giulianolt@libero.it

GIOVANNA RISPOLI rispoli.giovanna@virgilio.it

Vorrei gettare nell’acqua pillole di verbi passionali che le correnti portino ovunque a stimolare il cuore di chi governa verso chi indigente di fame muore.

Maria Sibilio nasce ad Afragola (Na), consegue il Diploma di Maturità Artistica e la Laurea in Architettura a Napoli, svolge per anni il suo impegno professionale in uno dei più prestigiosi Studi di Architettura del Meridione. L’impulso artistico in lei è sempre presente e forte, e la passione per l’arte e per il disegno l’hanno portata in modo naturale a riscoprire ed applicare i tanti insegnamenti ricevuti in passato dai maggiori esponenti della pittura

partenopea. Allieva di maestri pastellisti di fama mondiale, trasmette a sua volta la conoscenza e l’impiego della tecnica del pastello tenendo lezioni che riscuotono grande interesse. Nel 2017 ha vinto il premio PRINCE ART alla mostra ARTE SALERNO, ha avuto una menzione di merito alla BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’UMBRIA, ha vinto il PREMIO ISIDE classificandosi al primo posto nella sezione pittura.

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

39


Riflessi sottobosco olio su tela cm 60x60

CAROLINA SPAGNOLI CAROLE

RITA TEATINI

carspagn@libero.it

Atmosfere silenti dove il tempo sembra essersi fermato; la sensazione del particolare nell’ammirare i caldi colori della sua ricca tavolozza pittorica, o ancora la sensazione di benessere, la freschezza, il senso di quiete e di pace che riesce a consegnarci. L’immediata suggestione di cui l’immagine diviene metafora simbolica; attraverso lo studio dei riflessi, l’ingannevole e fantastica restituzione di una realtà sognata, vissuta o semplicemente im-

40

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

maginata: una raccolta, le sue opere, che divengono contenitori di emozioni dove poterle raccogliere e custodire. L’intensità dei colori e le vibranti pennellate sembrano voler condurre il fruitore in atmosfere composte da fitte trame, intessute in un universo denso di luci e di suoni in cui il naturale si amalgama nell’impasto coinvolgente di un tessuto armoniosamente distribuito sulla tela.

Traccia di luce olio su tela - spatola e pennello cm 52x37

rita.teatini@libero.it

Sulla traccia di luce Apparenze Nel silenzio della quiete vago solitaria nel mio cammino,

Oltre il bene e il male vanno i miei pensieri, sulla traccia di luce che mi conduce.

m’avvolgo nella nuda malinconia invisibile come lacrime annegate in un lago.

E nel vagare da una parte all’altra, mi guardo dentro per capirne il senso.

Esistono giorni variopinti di mille colori, gloriosi seppur scarni d’affetto come specchio di un gelido pozzo.

Così, lentamente mi arrendo al destino di un sogno, mentre la vita corre nell’ulular del vento.

Apparenze così familiari in questo Mondo, scintillanti involucri da indossare nella giungla di umane presenze.

Mi resta il silenzio di uno sguardo sul mondo, con l’amore e il dolore a condurre il mio tempo.

IZABELLA TERESA KOSTKA kostkaizabella@gmail.com

MICHELE ALIBERTI michelealiberti65@gmail.com

Senza alcuna ambizione, ma giocando con le mie sensazioni e le mie intuizioni, osservo e dipingo, trovando in ogni paesaggio, persona, oggetto e fiore la mia essenza, nel tormento di una continua ricerca di conoscere e di conoscermi e di apprendere, capire, e lasciare che questo amore per la pittura possa trovare una sua dimensione stilistica, nei colori, e nelle figure dipinte.

Le mie realizzazioni mi accompagnano nell’arte, in cui spesso il dialogo con amici, conoscenti o nuove conoscenze avviene tramite le mie tele, i miei acquerelli, e ogni luogo ed ogni occasione diventa galleria, esposizione, mostra, mostrarsi, per mostrarmi. È questo il mio giardino profumato, o meglio colorato. Rita Teatini

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

41


Ho ancora negli occhi quella giornata in barca a vela acrilico su cartone tipografico cm 69x49, 5

MARIANO TOMASI

FRANCESCO TORTORA

tomarte57@gmail.com

Mariano Tomasi Artista versatile, dall’intelligenza vivace. È pur vero che le opere di questo Autore potrebbero per alcuni essere poco leggibili, ma non per chi sappia interpretare oltre l’immagine visiva. Nei suoi dipinti, molto interessanti e per simbolismo e per cromaticità, i soggetti rappresentati vengono da immagini scomposte e ricomposte, dal gioco delle forme allacciate, allineate o sovrapposte, così come lo sono i pensieri. Figure geometriche rotanti, assetate

42

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

di luce e improntate all’unicità, quale forma irripetibile e di concreta evidenza artistica. La genialità dell’Artista sta nell’intuizione della vitalità intrinseca delle cose, cogliendo associazioni compatibili nella diversità apparente, rendendo le Sue opere legami, sintonie di materia. A questi livelli l’Artista Mariano Tomasi sarà sempre riconosciuto senza ostentazioni. Dott.ssa Antonella Raimondo

Figure nei meandri acrilico su tela cm 60x60

ftort@libero.it

Oro blu Figure nei meandri

Innamora il guardo apparente quiete, silente s’agita lieve spumeggiar dell’ onde. Magnifica ogni pensiero caldo alitar di vento, mentre fratello sole lusinga, lambisce l’anima, il cuore nel seducente addentrarsi tra il sopra e sotto e... tutto, tutto si confonde... Veleggia lento l’animo attento scaturisce emozioni incontri d’orizzonti nuovi, un viaggio mai statico o stanco. Lance, schegge di fuoco, vortici e luci preziosa memoria d’un navigar avvinto tra i profondi abissi e l’alto firmamento gioco aggraziato nel lieto lusingar l’umano breve vivere.

Corpi in cerca di un equilibrio instabile, attraverso la varietà cromatica di un mondo in divenire, per cercare il proprio posto, per connettersi nel magma iridescente di un senso profondo di paura. Il tentativo di fermarsi, stretto tra le maglie della vita, per non lasciarsi abbattere dai sogni spezzati e dalle speranze deluse per giungere poi in un luogo in cui noi stessi recuperiamo la nostra ombra dispersa e riusciamo a ricostruire i frammenti volati via.

AUSILIA MINASI ausilia.minasi@yahoo.it

ILDE RAMPINO ilderampino@libero.it

Sono nato a Salerno nel 1946, laureato in economia e commercio e bancario fino al 2005. Qualche anno fa è arrivata la pensione e la ripresa della mia attività pittorica, iniziata negli anni ‘70 ma purtroppo abbandonata per mancanza di tempo e di un luogo adatto per esprimermi. Ho iniziato ad esporre nell’anno 2010 grazie al Centro Artisti salernitani diretto da Elena Ostrica.

Nel 2012 sono entrato nella associazione Avalon Arte di Dina Scalera. Nel 2016 ho messo da parte il puntinismo per dedicarmi alla scultura su legno. Nel 2017 ho iniziato a modellare la creta e ho iniziato uno stile concettuale.

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

43


BODY PAINTING Roberta Lioy

ROBERTA LIOY robertalioy@libero.it

27 maggio 2017, finissage della sesta edizione di Avalon in Arte. Performance di body painting dell’artista Roberta Lioy

Modella: Fiorenza Pace Foto: Paola Siano

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE

45


CREDITS

realizzato da

ASSOCIAZIONE CULTURALE

®

patrocinio

partner

partner tecnico

CONTATTI Associazione Culturale AVALON ARTE via F. Crispi, 71 84126 Salerno tel. e fax 089 796654 cell. 333 2809615 info@avalonarte.com www.avalonarte.com

46

AVALON IN ARTE VII EDIZIONE


www.avalonarte.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.