CARTONI ANIMATI IN CORSIA Rassegna Stampa gennaio 2017 – gennaio 2018
Ufficio Stampa Avisco Ada Tullo +39 349 2674900 adatullo33@gmail.com
Avisco – Audiovisivo Scolastico | info@avisco.org www.avisco.org
Sheet1
CARTONI ANIMATI IN CORSIA RASSEGNA STAMPA | gennaio 2017 – gennaio 2018
AGENZIE / QUOTIDIANI
23/01/18 24/01/17 24/01/17 26/01/17 18/10/17 28/10/17 29/10/17 05/11/17 21/11/17 21/01/18 23/01/18 24/01/18 24/01/17 21/10/17 28/10/17 19/01/18 23/01/18 24/01/17 21/10/17 23/01/18
Corriere della Sera Brescia Corriere della Sera Brescia Corriere della Sera Brescia Corriere della Sera Brescia Brescia.Corriere.it Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Giornale di Brescia Brescia Oggi Brescia Oggi Brescia Oggi Brescia Oggi Brescia Oggi BresciaOggi.it BresciaOggi.it BresciaOggi.it
24/01/17 28/10/17 23/01/18 23/01/17 28/10/17 23/01/18
Il Giorno (Bg – Bs) Il Giorno Il Giorno (Bg – Bs) IlGiorno.it IlGiorno.it Avvenire (Milano)
Bambini degenti disegnano cartoni. Dodici le storie realizzate in corsia capolavori grandi e piccoli ma sempre sullo schermo Torna Cartoni in corsia e sbarca al cinema Eden Brescia, 'Cartoni animati in corsia' approdano al cinema Nuovo Eden Brescia, al via la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Fantasia e cortometraggi sono curativi
Bergamo Post Tu Style La Voce del Popolo La Voce del Popolo In Chiari Week
Il Film Meeting compie 35 anni. Più di 150 titoli in nove giorni Week Notes I maestri dell'animazione al Nuovo Eden Che belli i cartoni animati in corsia Sul palco per cantare una canzone per un cartone
24/01/17 12/10/17 21/01/18
I cartoni dei piccoli pazienti. La proiezione al Nuovo Eden Le proiezioni. Animazione, la giornata internazionale La rassegna al Nuovo Eden La fantasia (animata) al potere I cartoni creati da piccoli pazienti del Civile al Nuovo Eden Cartoni animati dalla corsia al grande scherma Un "miliardo di emozioni" per dribblare la malattia Due weekend di festa per celebrare il primo film d'animazione Oggi anche i corti di Brdecka. Domani un cucciolo e un orso Agenda Con Avisco i cartoni animati martedì saranno in corsia "Cartoni in corsia": il concorso unisce studenti e pazienti La Regione premia i cortometraggi dei piccoli degenti Cartoni animati in corsia, i corti domani all'Eden Cartoni animati in corsia. Nuovo Eden / Brescia Dalla corsia dell'ospedale al cinema cartoni animati di giovani talenti Brescia anticipa il Cinema d'Animazione Giornata oltre i confini del tempo con il Cinema d'Animazione Piccolo Eden I cartoni animati aiutano a guarire Dalla corsia d’ospedale al cinema Brescia anticipa il Cinema d’Animazione I cartoni animati aiutano a guarire
PERIODICI 10/03/17 17/10/17 26/10/17 27/01/18 02/02/18
Page 1
Sheet1
TESTATE ON-LINE 09/10/17
LongTake.it
23/01/17 23/01/17
RbCasting.it Quimamme.it
23/01/17
Cinemafilmblog.it
23/01/17 24/01/17 17/10/17
MoonCasting.com Storiadeifilm.it Afnews.com
17/10/17 10/06/17
10/10/17 23/10/17 26/10/17
Bottegapartigiana.org IlPopoloVeneto.it La GazzettadelloSpettaco lo MediaKey.tv Myreviews.it
23/01/17 10/10/17 22/01/18 25/01/17 12/06/17
Cinemaitaliano.info Cinemaitaliano.info Cinemaitaliano.info Popolis.it Popolis.it
27/10/17 08/11/17 22/01/18 23/10/17 18/01/18
Popolis.it Popolis.it Popolis.it Bresciabimbi.it Bresciabimbi.it
23/01/17
Cinetvlandia.it
23/10/17 25/01/17 09/10/17 23/10/17 22/01/18 23/01/18 25/01/18
Cinetvlandia.it News.Cinecitta.it News.Cinecitta.it QuiBrescia.it QuiBrescia.it Bresciasettegiorni.it Ilmiogiornale.org
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE Cartoni animati in corsia al cinema, corti realizzati dai giovani pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia CARTOON. FATTI IN CORSIA, VISTI AL CINEMA Al Cinema Nuovo Eden di Brescia le opere del progetto “Cartoni Animati in Corsia Al Cinema Nuovo Eden di Brescia le opere del progetto "Cartoni Animati in Corsia" CARTONI ANIMATI IN CORSIA AL CINEMA, Brescia 25 gennaio 2017 GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema d’Animazione AVISCO per MO.CA 0-18. Premi ai giovani animatori
Tutto pronto per la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Giornata Internazionale del Cinema di Animazione A Brescia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Al Cinema Nuovo Eden di Brescia le opere del progetto "Cartoni Animati in Corsia" GIORNATA DEL CINEMA DI ANIMAZIONE - A Brescia CARTONI ANIMATI IN CORSIA AL CINEMA! Dall’ospedale…al cinema Nuova casa per Avisco e i suoi progetti Il Nuovo Eden Festeggia la Giornata Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoni animati in corsia, concorso di scrittura per le scuole Dalla corsia al cinema, i cartoni dei piccoli pazienti Giornata Internazionale Cinema Animazione Cartoni Animati in corsia Cartoni Animati in corsia al cinema, proiezione film in anteprima al Cinema Nuovo Eden di Brescia Giornata Internazionale del Cinema di Animazione 2017: weekend di film del genere a Brescia CARTONI ANIMATI IN CORSIA A BRESCIA Gatta Cenerentola' a Brescia per la Giornata dell'Animazione All’Eden di Brescia la Giornata del Cinema d’Animazione Al Nuovo Eden i corti dei “Cartoni animati in corsia” Dai bambini in ospedale nascono i Cartoni animati in corsia Guarire creando a Brescia
RADIO - TV 22/01/18 24/01/17 26/01/17
Rai 3 (Tgr Lombradia) Servizio e intervista a Vincenzo Beschi e a Ezio Belleri al minuto 14 TeleTutto Servizio con intervisa a Vincenzo Beschi TeleTutto Servizio con intervisa a Raffaele Spiazzi Page 2
Sheet1
24/11/17
TeleTutto
Silvia Palermo è stata ospite della trasmissione TeleTutto Racconta
22/01/18
TeleTutto
30/01/18 23/01/17
TeleTutto RadioVera
Servizio di presentazione e intervista aVincenzo Veschi e Irene Tedeschi Silvia Palermo e Vincenzo Beschi sono stati ospiti della trasmissione TeleTutto Racconta Cartoni animati in corsia al cinema
18/10/17
RadioVera
Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione
22/01/18 22/01/18
RadioVera (TG) RadioVera
Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Cartoni animati in corsia al cinema
Page 3
QUOTIDIANI
diffusione:238671 tiratura:333841 24/01/2017 Pag. 11 Ed. Brescia
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:231083 tiratura:321166 12/10/2017 Pag. 11 Ed. Brescia
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:231083 tiratura:321166 21/01/2018 Pag. 17 Ed. Brescia
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:231083 tiratura:321166 23/01/2018 Pag. 11 Ed. Brescia
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Brescia.corriere.it http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/17_gennaio_24/cartoni-animati-in-corsia-nuovo-edena417f754-e214-11e6-90f6-27595f8990ae.shtml 24 gennaio 2017
I cartoni creati da piccoli pazienti del Civile al Nuovo Eden Durante la proiezione delle 20.30 è prevista l’assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall’aula alla corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia Quinta edizione di Cartoni animati in corsia, promossa dall’associazione Avisco in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini, presidio dell’Asst degli Spedali Civili di Brescia, una delle iniziative più significative e distintive del nostro territorio che coniuga assistenza, pedagogia e creatività al servizio dei piccoli pazienti durante il loro percorso di fragilità e malattia. Come ogni anno, i film realizzati nei laboratori di cinema d’animazione nell’ambito del progetto verranno proiettati sul grande schermo del Nuovo Eden di Brescia domani 25 gennaio (alle ore 17.30 e alle 20.30) alla presenza dei giovani e giovanissimi autori e delle loro famiglie. L’evento, ad ingresso gratuito con buffet ma con prenotazione obbligatoria (tel. 349 7938518 oppure info@avisco.org), segna la conclusione dell’attività 2016 del progetto che ha coinvolto un centinaio di bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 4 ai 17 anni nei reparti pediatrici del Civile. Pezzetti#4, Fata Click, Pinguini un po’ suonati, Le mutande di Orso Bianco, Stagioni di carta, 4 piccoli film, La gara delle coccinelle, Tanti sogni tante nuvole e Storia di carta: questi i titoli dei film frutto dell’appassionato lavoro. Per l’occasione verrà presentato anche il cortometraggio Jäälind (Martin pescatore), piccolo assaggio della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista l’assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall’aula alla corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia.
diffusione:28318 tiratura:36870 24/01/2017 Pag. 14
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28318 tiratura:36870 24/01/2017 Pag. 14
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28318 tiratura:36870 26/01/2017 Pag. 15
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28318 tiratura:36870 26/01/2017 Pag. 15
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28079 tiratura:36257 18/10/2017 Pag. 16
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28079 tiratura:36257 28/10/2017 Pag. 48
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28079 tiratura:36257 29/10/2017 Pag. 31
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28079 tiratura:36257 29/10/2017 Pag. 31
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
15
GIORNALE DI BRESCIA · Domenica 5 novembre 2017
LA CITTÀ
Con Avisco i cartoni animati martedì saranno in corsia pubblica dei film animati realizzati, di solito al Cinema Nuovo Eden, in città (12 titoli nel 2016, grazie all’impegno In Aula Montini la di 104 ragazzi). Nell’ottica di coinvolgere proiezione di alcuni sempre più l’ospedale anche cortometraggi come luogo di fruizione dei per i piccoli degenti film (e in attesa della nuova sala cinema in costruzione), / Le affinità elettive tra Spedopodomani, martedì, è stadali Civili e cinema sono tan- ta organizzata una proieziote e ben radicate, ad esplicitar- ne rivolta a piccoli degenti, lo è la concretezza del proget- operatori sanitari, medici e into Cartoni Animati in Corsia segnanti della Scuola in Ospedale. L'appuntadell’associazione mento è alle ore Avisco, che offre ai Negli ultimi 14.30 in Aula bambini ricoverati cinque anni al Montini. In carnei reparti pediatri- Civile sono stati tellone alcuni ci la possibilità di coinvolti 400 cortometraggi trascorrere ore seregiovani pazienti delle scorse edineimparandoa crezioni del progetare brevi film d'ani- tra i 4 e i 17 anni to, tra i quali «Le mazione. Negli ulti- nei laboratori mutande di Orso mi 5 anni sono stati ben 400 i giovani pazienti tra i Bianco», che si è appena ag4 e i 17 anni coinvolti nei labo- giudicato il primo premio nelratori, che si svolgono diretta- la categoria «up to 15 years» mente nelle stanze di degen- al DUFF, Dubrovnik Internaza, addirittura accanto ai let- tional Film Festival e l'anteti, con l'utilizzo di una specia- prima di «Se sorridi» il piccole «casetta dei cartoni» ovve- lo film ideato e realizzato da ro un piano di lavorosovrasta- Elisa Bettineschi, una giovato da una webcam che cattu- nissima paziente del reparto ra le immagini di personaggi di Oncoematologia. A seguire in carta, pongo o sabbia rega- una selezione di film dello lando poi l'illusione del movi- Studio DA di San Pietroburgo, anch'essi nati in contesti mento. L'iniziativa si conclude socio-sanitari. // PAOLO FOSSATI ogni anno con la proiezione
Film
Il progetto. Una piccola degente attratta dai cartoni animati proposti da Avisco
«La vita in un sorriso» di Emanuela Quilleri La Fondazione / L’iniziativa è della Fondazio-
ne Emanuela Quilleri onlus «La vita in un sorriso», intitolata alla moglie e presieduta da David Quilleri, erede di una dinastia di imprenditori che da ben 110 anni lavora nel cinema. La Fondazione Emanuela Quilleri «La vita in un sorriso»
ha come scopo attuare iniziative atte a promuovere la cura, l’assistenza e il sostegno ai degenti in ambito pediatrico e, nel contempo, la gestione di sale multimedali per intrattenimenti cinematografici, teatrali e musicali rivolti ai bambini ricoverati in ospedale. Ancora, essa sviluppa e sostiene gli studie la ricerca innovativae sperimentale in campo medico con borsedi studio, assegni di ricer-
ca e corsi di specialità. parte di quello che abbiamo riÈ lo stesso David Quilleri cevuto. Siccome questo è il mio che, nel presentazione l’opera- lavoro,ho pensatoalla realizzazione «straordinaria e unica del zionedi unasalacinematografisuo genere» comeera stata defi- ca per i bambini malati, augunita dai vertici randomi che possa dell’ospedale e del- David Quilleri: essere replicata alle istituzioni in Log- «Una sala trove, ipotizzando gia, a spiegare - rianche un uso diverper aiutare cordando la moglie so dalla sola proieEmanuelaprematu- i piccoli zione di film». ramente scompar- a guarire meglio» Oltre al presidensa sette anni fa che te, componenti di «l’unico modo per ricordarla diritto della Fondazione sono i ed onorarla è quello di non per- figli Jacopo, Tomaso, Lorenzo dersi in chiacchiere, marender- e Marta. Contatti: www.lavitaisi utili». Ancora: «Noi facciamo nunsorriso.com; segreteria@ cinema da 110 anni ed è giunto fondazioneemanuelaquilleri. il tempo di restituire alla città com. // ADM
OLTRE LE SBARRE
Esecuzione della pena Brescia come modello / Estatapubblicataquestaesta-
te in Gazzetta Ufficiale una legge che prevede, fra il resto, la modifica dell’ordinamento penitenziario. Quali potrebbero essere i cambiamenti innescati dalladelegaeacuisistapensando in sede governativa? Si tratta soprattuttodirenderenormavigente il risultato della riflessione innescata con l’istituzione deglistatigeneralidell’esecuzione penale, che ha prodotto un documentoconclusivodalqualescaturisconomoltidei principi cui il Governo intende attenersi. Nonpossiamocheconvenire sull’assoluta opportunità di questa operazione, rilevando (consoddisfazione,masiachiaro che ovviamente preferiremmocheilproblemanonesistesse invece di affermare che siamo stati fra i primi ad affrontarlo) come molte delle previsioni riguardino situazioni nei confronti delle quali la comunità bresciana ha saputo muoversi autonomamente, dimostrandounacapacitàanticipatoriarispetto alla successiva riflessionenazionale.Sipensiperesempioallaprevisionedelriconoscimento del diritto all’affettività delle persone detenute; a Bre-
of9CpBJ7PZM/xgGpCXo1cyYF5rmPbp2Mj0/a+Z3iqOQ=
sciadaanniilvolontariatohaavviatoprogettiperfacilitarelagestione o il recupero dei rapporti affettivi fra detenuti e figli, riuscendo anche, con l’aiuto delle risorse dell’associazionismo, a produrreinterventi di miglioramento strutturale delle aree dedicate all’incontro con i famigliari. Oppure si pensi alla previsione di norme che favoriscano l’integrazione delle personedetenute straniere, obiettivo importantissimo che nella nostra realtà ha da sempre goduto di particolare attenzione, certamente anche per i numeri della detenzionestranieranegliistituti bresciani. Ai progetti di insegnamentoeconfronto sullanostraCostituzioneimpartitinelle principalilinguepresentiincar-
cere, sono andati sommandosi interventi a favore delle confessionireligiose,perconsentireloro un esercizio adeguato della fede, come da previsione normativa e, soprattutto, come da pressanti suggestioni europee. L’indicazione di scrivere norme improntate al rispetto della dignità umana attraverso la responsabilizzazione dei detenuti, nonché la specifica previsionediimplementareleattivitàriparativecredotrovinonell’esperienzabrescianaunantecedente esemplare con la convenzione fra il comune di Brescia e gli istituti penali, che consente da alcuni anni ad alcuni detenuti selezionati eidonei di uscire dal carcerepersvolgereattivitàriparativa a favore della collettività. Per non parlare del tema dell’housing per i detenuti, che costituisce una strumento fondamentale per l’accesso alle misure alternative e per il quale il «modello bresciano» è statoriconosciuto comeesemplaredallostessodocumentoconclusivo degli stati generali dell’esecuzione della pena. Insomma Brescia, nel contesto dell’esecuzione della pena, interna ed esterna, si conferma un laboratorio innovativo e proficuo e potrebbe anche diventare un modello di riferimento per altri territori, almeno alla pari di realtà assai più conosciute e celebrate, anche nella nostra Regione. // CARLO ALBERTO ROMANO Presidente di ACT Onlus
diffusione:28079 tiratura:36257 21/11/2017 Pag. 13
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28079 tiratura:36257 21/01/2018 Pag. 18
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28079 tiratura:36257 23/01/2018 Pag. 14
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:28079 tiratura:36257 24/01/2018 Pag. 30
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:16000 24/01/2017 Pag. 41
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:16000 21/10/2017 Pag. 58
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:16000 28/10/2017 Pag. 57
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:16000 19/01/2018 Pag. 42
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Cronaca 7
BRESCIAOGGI
Martedì 23 Gennaio 2018
11
ICORTOMETRAGGI D’ANIMAZIONE REALIZZATIDAIBIMBI RICOVERATI
Sonoundiciicortometraggi d’animazionerealizzatidai bambiniricoveratiall’Ospedale deibambinichedomanisaranno presentatialcinemaNuovoEden
99
IBAMBINIRICOVERATICHE HANNO PARTECIPATOAL PROGETTO
250
Sonointutto99ibambinie ragazzidai4ai21anniricoverati nei6repartipediatricidelCivile chehannopartecipatoa «Cartonianimatiincorsia»
LEOREDI LABORATORIO PERREALIZZAREIFILMATI
Icortometraggirealizzatidai piccolipazientiricoverati all’OspedalediBambinihanno richiestocirca250oredilavoro neilaboratoricreativi
www.brunettigeneratori.com
L’INIZIATIVA. Domani alcinema NuovoEden saranno presentati i cortometraggi d’animazionerealizzatidai pazientidell'Ospedale dei Bambini
Icartoni animatiaiutano a guarire Alprogetto si è aggiuntoora un concorso di scrittura rivolto alle scuole Itestimigliori sarannolabase perifilmati prodottidaipiccolidegenti Irene Panighetti
Undici cortometraggi d’animazione, frutto del lavoro di 99 bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni ricoverati nei 6 reparti pediatrici del Civile, per oltre 250 ore: già solo i numeri renderebbero l’idea del successo dell’iniziativa «Cartoni animati in corsia», ma il successo vero è proprio deriva dalla possibilità di ribadire, ancora una volta, come con fantasia e creatività sia possibile combattere la malattia. «Questa proposta mostra come può essere utile mettere in moto l’immaginazione nel percorso di cura», ha detto Raffaele Spiazzi, direttore medico dell’Ospedale dei Bambini presentando i risultati dell’edizione 2017 e lanciando quella di quest’anno. «Cartoni animati in corsia» è stato ideato da Avisco, in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini di Brescia e la Scuola in ospedale, l’Istituto comprensivo Centro 3 e altri partner sostenitori finanziari; consiste nella proposta di laboratori di cinema d’animazione ai pazienti dei reparti pediatrici di chirurgia, neuro-
ospedale; l’obiettivo è quello di mettere in relazione i ragazzi e i bambini delle scuole con i loro coetanei ospedalizzati. I testi vincitori della prima edizione sono diventati rispettivamente i cortometraggi «L’arcobaleno senza un colore» e «Il dinosauro Mauro»; i vincitori della nuova edizione diventeranno cartoni animati il prossimo anno. I FRUTTI di questa «voglia di
Ipromotori delprogetto «Cartonianimati in corsia»giuntoalla sestaedizione
“
Laproposta mostracomenel percorsodicura siautilestimolare l’immaginazione RAFFAELESPIAZZI DIRETTOREOSPEDALEBAMBINI
psichiatria, oncoematologia, ortopedia, otorinolaringoiatria e pediatria. Nato nel 2012, è oggi un laboratorio permanente, con sede al Mo.Ca, nel quale i piccoli pazienti che escono dall’ospedale possono continuare il loro percorso creativo nell’apposito laboratorio permanente. L’iniziativa da due anni comprende anche la sezione
«Cartoni animati dall'Aula alla Corsia», un concorso di scrittura organizzato in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Brescia e l’assessorato alla Scuola del Comune: gli scolari scrivono un testo per un possibile cortometraggio, una giuria lo valuta. Gli elaborati migliori diventeranno un video realizzato durante i laboratori in
partecipazione e di educazione alla creatività», per citare le parole di Ezio Belleri, direttore generale del Civile, saranno presentati domani al cinema Nuovo Eden, con le proiezioni dei film d'animazione alla presenza degli stessi autori. Al via alle 17.30 con la proclamazione dei vincitori della seconda edizione del concorso di scrittura, a seguire si alterneranno sullo schermo gli 11 lavori, tra cui suscita particolare commozione «Se sorridi», un corto di pochi minuti pensato, scritto, disegnato, cantato e realizzato da Elisa Bettineschi, paziente del reparto di pediatria di soli 6 anni. La seconda proiezione sarà alle 20.30, tra le due (entrambe gratuite) sarà offerto un aperitivo. Tutte le informazioni sul progetto e su come sostenerlo su www.avisco.org. • © RIPRODUZIONERISERVATA
Solidarietà
Clownterapia: unaserata informativa Vuoioffrirele tuecapacità nascosteetrasformarleinun servizioper chi soffre?L’invito arrivadall’Associazione «Clown…eoltre», natalo scorsoannodaun gruppodi «clowndottori»con alle spalle unbagaglio dicompetenzeed esperienzeeterogenee, attualmenteoperativinelle provincediBrescia, Bergamoe Milano.
PERFARLUCE sul progettoe conosceremegliola clownterapia,alle20.30 èin programmaunaserata ad ingressoliberoal CSV divia Salgari43/b (complesso Tigotà).Poiché i campidi interventosono molteplici, ne conseguechele competenze richiestedevono diversificarsi. Perquestomotivo,i progetti socialidi«Clowne... oltre»ospedali,carceri,comunità di recupero,missioniall’esteronecessitanodiuna formazione continua,checoinvolge gli operatori«dicorsia» almeno quantoicolleghi dottori. C.REB.
Via Travagliato n° 36/36A - Torbole Casaglia (Bs) - Tel. +39 030 2650190 - Fax +39 030 2650181 - commerciale@bettoniplastica.it
www.bettoniplastica.it ds: mimesi_bs
BresciaOggi.it http://www.bresciaoggi.it/home/spettacoli/dalla-corsia-d-ospedale-al-cinema-1.5440179? refresh_ce#scroll=1683.2 24 gennaio 2017
Dalla corsia d’ospedale al cinema
Si sono sporcati le mani con strumenti di precisione. Che, per loro, si traducono in matite e pastelli, carta colorata, colla, un po' di pongo appiccicato qua e là, con un pizzico di magia. Ingrediente segreto? Il sorriso. Più forte del budget ridotto – si sa, le produzioni low cost sono sempre quelle con più anima – e della malattia. Idea, soggetto, storyboard da compilare con massima attenzione e realizzazione pratica. Comprendente, per ovvi motivi, anche il montaggio: un'opera d'autore, insomma. LA QUINTA edizione di «Cartoni animati in corsia al cinema!» – collaudato progetto a cura di AviscoAudiovisivo Scolastico in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini di Brescia del Civile, l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Scuola in Ospedale e Comune di Brescia – parte con ottime prospettive. E ha coinvolto nel 2016 ben 104 giovani e giovanissimi tra i 4 e i 17 anni, pazienti dello stesso Ospedale dei Bambini di Brescia. Il risultato è un mosaico di cortometraggi animati, che verrà presentato domani al Cinema Nuovo Eden di via Nino Bixio con due proiezioni, in programma alle 17.30 e alle 20.30. Nove perle d'autore quindi, incastonate tra il divertente video del backstage, con i giovani protagonisti in compagnia degli operatori di Avisco, e l'anteprima di «Jäälind», opera dell'estone Chintis Lundgren, in collaborazione con BFM Bergamo Film Meeting. Un'offerta per tutti i palati: si parla di superpoteri magici («Fataclick»), animali preistorici e tuffi in mare («Pezzetti #4), viaggi verso mondi lontani («Stagioni di carta»), corse sfrenate («La gara delle coccinelle»), universi surreali («Storia di carta»). E ancora: pinguini dalla dubbia lucidità («Pinguini un po' suonati»), nuvole sognanti («Tanti sogni tante nuvole»), imbarazzanti smarrimenti («Le mutande di Orso Bianco») e incastri fiabeschi sospesi tra magia e ironia («4 piccoli film»). Tra i video spazio anche alle parole, con le premiazioni nell'appuntamento serale del concorso di scrittura «Cartoni animati dall'aula alla corsia», riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Brescia: a partire dalle produzioni scritte verranno realizzati due cartoni animati. Intanto i cortometraggi prodotti nelle scorse edizioni, insieme ai loro autori, stanno viaggiando senza sosta in Italia (Torino, Pordenone) e all'estero (Rio de Janeiro, ma anche Dubrovnik in Croazia, Pyrgos in Grecia e Plasencia in Spagna). Una diffusione che proseguirà sul sito www.cartonianimatiincorsia.org e sul canale Vimeo di Avisco. L'INGRESSO agli eventi del Nuovo Eden è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (già esaurito lo spettacolo serale, ancora 80 posti per quello pomeridiano). Nel mezzo il tradizionale buffet, dalle 19 alle 20.30, tra le prelibatezze dell'associazione Nonsolonoi, bollicine e succhi di frutta per i più piccoli. Info chiamando il numero 3497938518, scrivendo a info@avisco.org o visitando i siti www.avisco.org e www.cartonianimatiincorsia.org). Piccoli registi crescono. Da tenere d'occhio: il futuro dell'animazione è ancora tutto da scrivere.
Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/home/spettacoli/brescia-anticipa-il-cinema-d-animazione-1.6043332 21 ottobre 2017
Brescia anticipa il Cinema d’Animazione
Anche quest’anno Avisco festeggia la Giornata Internazionale del Cinema d’Animazione (il 28 ottobre, giorno della prima proiezione pubblica di un cartone animato ad opera di Emile Reynaud, nella Parigi del 1892). E lo fa in anticipo, con un ricco programma di iniziative per grandi e piccini. Il primo appuntamento (per i più grandi) è previsto oggi e domani al MoCa: entrambe le giornate saranno dedicate alla puppet animation, con un workshop intensivo a cura di Michelangelo Fornaro (il sabato pomeriggio dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 9 alle 18, con pausa dalle 13 alle 14). «Volevamo offrire qualcosa di interessante e di nuovo - racconta Monica Masucci di Avisco -. Una parte del lavoro sarà dedicata alla costruzione del personaggio, una alla mimica e all’interpretazione (utile a capirne la gestualità) e una alla ripresa frame-by-frame: un percorso interessante per chi studia animazione, ma anche per chi è alle prime armi». I FESTEGGIAMENTI continueranno il fine-settimana successivo con un ciclo di proiezioni al Cinema Nuovo Eden: il pomeriggio di sabato sarà dedicato a Jirí Brdecka, tra i fondatori della scuola cecoslovacca d’animazione, mentre la sera saranno mostrati «Manivald» (in anteprima nazionale) e l’italiano «Gatta Cenerentola», presentato all’ultimo Festival di Venezia nella sezione Orizzonti. Domenica sarà la volta di «Ozzy cucciolo coraggioso» (2016) e «Le Mutande di Orso Bianco», realizzato da Avisco nell’ambito del progetto «Cartoni animati in corsia» con i pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa si concluderà il 7 novembre con una proiezione speciale per pazienti, medici e operatori dell’ospedale, che potranno vedere i film realizzati dal gruppo Studio DA all’interno dell’ospedale pediatrico di San Pietroburgo. Michele D’Aquila
Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/i-cartoni-animati-aiutano-a-guarire-1.6248103 23 gennaio 2018
I cartoni animati aiutano a guarire
Undici cortometraggi d’animazione, frutto del lavoro di 99 bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni ricoverati nei 6 reparti pediatrici del Civile, per oltre 250 ore: già solo i numeri renderebbero l’idea del successo dell’iniziativa «Cartoni animati in corsia», ma il successo vero è proprio deriva dalla possibilità di ribadire, ancora una volta, come con fantasia e creatività sia possibile combattere la malattia. «Questa proposta mostra come può essere utile mettere in moto l’immaginazione nel percorso di cura», ha detto Raffaele Spiazzi, direttore medico dell’Ospedale dei Bambini presentando i risultati dell’edizione 2017 e lanciando quella di quest’anno. «Cartoni animati in corsia» è stato ideato da Avisco, in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini di Brescia e la Scuola in ospedale, l’Istituto comprensivo Centro 3 e altri partner sostenitori finanziari; consiste nella proposta di laboratori di cinema d’animazione ai pazienti dei reparti pediatrici di chirurgia, neuropsichiatria, oncoematologia, ortopedia, otorinolaringoiatria e pediatria. Nato nel 2012, è oggi un laboratorio permanente, con sede al Mo.Ca, nel quale i piccoli pazienti che escono dall’ospedale possono continuare il loro percorso creativo nell’apposito laboratorio permanente. L’iniziativa da due anni comprende anche la sezione «Cartoni animati dall'Aula alla Corsia», un concorso di scrittura organizzato in collaborazione con l'Ufficio
scolastico territoriale di Brescia e l’assessorato alla Scuola del Comune: gli scolari scrivono un testo per un possibile cortometraggio, una giuria lo valuta. Gli elaborati migliori diventeranno un video realizzato durante i laboratori in ospedale; l’obiettivo è quello di mettere in relazione i ragazzi e i bambini delle scuole con i loro coetanei ospedalizzati. I testi vincitori della prima edizione sono diventati rispettivamente i cortometraggi «L’arcobaleno senza un colore» e «Il dinosauro Mauro»; i vincitori della nuova edizione diventeranno cartoni animati il prossimo anno. I FRUTTI di questa «voglia di partecipazione e di educazione alla creatività», per citare le parole di Ezio Belleri, direttore generale del Civile, saranno presentati domani al cinema Nuovo Eden, con le proiezioni dei film d'animazione alla presenza degli stessi autori. Al via alle 17.30 con la proclamazione dei vincitori della seconda edizione del concorso di scrittura, a seguire si alterneranno sullo schermo gli 11 lavori, tra cui suscita particolare commozione «Se sorridi», un corto di pochi minuti pensato, scritto, disegnato, cantato e realizzato da Elisa Bettineschi, paziente del reparto di pediatria di soli 6 anni. La seconda proiezione sarà alle 20.30, tra le due (entrambe gratuite) sarà offerto un aperitivo. Tutte le informazioni sul progetto e su come sostenerlo su www.avisco.org. •
© RIPRODUZIONE RISERVATA Irene Panighetti
diffusione:39803 tiratura:63700 24/01/2017 Pag. 7 Ed. Bergamo brescia
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
SPETTACOLI E SOCIETA’
SABATO 28 OTTOBRE 2017
15
••
Ipotesi di una sconfitta al Mare culturale urbano
Ornella e la mala milanese Il Piccolo celebra Strehler
Ninja, video e merenda Un pomeriggio di giochi
Oggi alle 19,30 al Mare Culturale urbano presentazione di «Ipotesi di una sconfitta» (Einaudi Editore) alla presenza dell’autore Giorgio Falco, di Alessandro Bertante e Paolo Zublena. Seguirà dibattito. In via G. Gabetti 15 con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ornella Vanoni (nella foto) ritorna alle 19,30 al Piccolo Teatro con il concerto «Sono nata qui», per cantare storie di una malavita che non esiste più. Un repertorio che rivive grazie a una cantante straordinaria, nell’anno del Settantesimo dalla fondazione del teatro. In via Rovello 2.
Sabato da ‘Ninja’ con il videogioco di Lego «Ninjago» oggi al Megastore Mondadori del Duomo alle 16 Grazie a questo videogioco i players vivranno da protagonisti le avventure di un coraggioso ‘Dojo’, lungo uno scenario avventuroso e divertente. Merenda per i più piccoli.
– BRESCIA –
NELL’ARTE cinematografica legò il suo nome un po’ a tutti i lavori. Regista: nel 1961 diresse “Attenzione: guerra”, cinque episodi a cartoni animati, ora umoristici, ora drammatici, tutti di taglio documentario. Sceneggiatore: vent’anni dopo, nel 1978, firmava invece “Il principe e la stella della sera”, film favolistico animato da tre giovani
Capolavori grandi e piccoli Ma sempre sullo schermo
La giornata internazionale del film di animazione
A BRESCIA Due giorni Le proiezioni oggi e domani al cinema Nuovo Eden
L’OSPITE Tereza Brdechóva figlia d’arte e sceneggiatrice ceca racconterà la sua carriera
internazionali e premi prestigiosi in numerosi festival. Merito del loro spirito magico, unito a una sensibilità ironica e poetica. L’incontro si concluderà con una “cinemerenda” offerta al pubblico.
principesse e da tre re, il signore del Vento, quello della Luna, l’altro del Sole, con inevitabile “happy end”. Sempre come sceneggiatore lo si ritrova in “Un giorno, un gatto”: in realtà la protagonista è una gatta che, sorpresa!, indossa un paio di occhiali. Non solo, può colorare le persone secondo il loro umore, con divertimento continuo dei bambini. Nato nel 1917, scomparso nel 1982, Jirí
DOMANI la festa proseguirà con la proiezione del lungometraggio “Ozzy cucciolo coraggioso”, un simpatico beagle, regia di Alberto Rodríguez. Preceduto da “Le mutande di Orso Bianco”, breve filmato realizzato da bambini e ragazzi nell’ambito del progetto “Cartoni animati in corsia”, nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Lo stesso ospedale ospiterà il 7 novembre una proiezione speciale rivolta ai VIVACE Un’immagine tratta da “Manivald”, poi “Gatta Cenerentola” e una tavola cecoslovacca
Brdecka, anche giornalista, scrittore, designer, è considerato soprattutto uno dei fondatori del cinema di animazione cecoslovacco. E a lui è dedicata in particolare la Giornata internazionale del Cinema di Animazione organizzata a Brescia, come ormai da oltre
trent’anni, dall’Associazione Avisco. Per la precisione, i festeggiamenti, al cinema Nuovo Eden, occuperanno due giorni, oggi e domani, con la proiezione di grandi e piccoli capolavori. Da non perdere in particolare l’appuntamento odierno, alle 16, in collaborazio-
«Greta Garbo» di Titina Maselli, un’opera del 1969
ne con il Centro Ceco di Milano. Ospite d’onore sarà Tereza Brdechová, figlia di Jirí, anche lei giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. Tereza ricorderà, anche dal punto di vista familiare, la lunga carriera del padre, che già negli anni Quaranta aveva intuito le poten-
zialità del cinema d’animazione. Dopo le prime esperienze presso il dipartimento specializzato della Prag-Film, fra il 1948 e il 1981 Jirí Brdecka realizzò circa 35 cortometraggi. I suoi “Love and Zeppelin”, “Metamorpheus”, “The Face” ricevettero riconoscimenti
giovani e giovanissimi pazienti. Nell’aula Montini verranno proiettati film realizzati in un altro centro pediatrico: quello di San Pietroburgo. Brescia, cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio 9. Info: www.avisco.org. G.M.W.
sì, accanto alla sterminata, sette metri per tre, “Festa cinese” di Mario Schifano, più rossa dei “Funerali di Togliatti” di Guttuso, ecco le psichedelie di Matteo Guarnaccia o la copertina astrattamente terrestre del mitico “Pianeta Fresco” della coppia, allora coppia, PivanoSottsass. Accanto agli elegantissimi stenografici appunti di un “Viaggio della pittura attraverso la rivoluzione” di Gianfranco Baruchello o le sommità delle bandiere, rosse, va da se, di “Ancora io credo che sia possibile” di Fernando De Filippi, ecco la grafica inattesa e rivoluzionaria
in tutti i sensi di “Re Nudo”, rivista regina dell’alternativa, osannata e detestata. Una mostra che, nel suo contenuto specifico, offre motivi di riflessione sempre attuali. Scorrendo le opere di Agnetti e La Pietra, Angeli e Balestrini, Ceroli, Isgrò, Echaurren, una domanda può sorgere spontanea: come si coniugano linguaggio personale e impegno politico? e senza scadere nella propaganda? Qualcuno si diede una risposta estrema (o estremistica?). Piero Gilardi, che negò la possibilità di quel matrimonio. Smise semplicemente di “fare l’artista”. G.M.W.
Dipinto di Pablo Echaurren
CRONACHE
MARTEDÌ 23 GENNAIO 2018
7
••
I FATTI DEL GIORNO
Cimabue, torre dello scontro politico La Loggia: «Non trascuriamo nulla»
Su droga, pregiudicati e scarafaggi interviene l’assessore Fenaroli di FEDERICA PACELLA – BRESCIA –
CRITICA e complessa, ma non trascurata. L’assessore alla casa Marco Fenaroli non ci sta a far passare la situazione della torre Cimabue come una bolgia infernale abbandonata a se stessa. Ad accendere la miccia era stato il consigliere della Lega Nord Massimo Tacconi che, in Consiglio comunale, aveva parlato di una situazione alla deriva, con pericoli per l’incolumità delle persone e case brulicanti di scarafaggi. A metter benzina sul fuoco, anche le segnalazioni di residenti secondo cui la torre di San Polo sarebbe terra di spacciatori. «Sono cinque i casi di spaccio – spiega l’assessore – segnalati in modo ricorrente. Le verifiche dalla polizia Locale, spesso fatte con la polizia di Stato, non hanno mai dato esito positivo. Continueremo comunque a verificare ogni segnalazione». LA TORRE di San Polo, di proprietà dell’Aler, conta 195 alloggi di buona dimensione ed è capace di rispondere alla domanda pres-
160
Le famiglie attualmente presenti nella “Cimabue” DI PROPRIETÀ DELL’ALER La struttura conta di 195 alloggi (Fotolive)
sante, sia dalla città che dall’hinterland, delle famiglie che chiedono un alloggio popolare. «Nelle domande per accesso all’Erp – continua Fenaroli – i trascorsi penali non compaiono. Io ho posto il problema in Regione Lombar-
dia. Non dico che la fedina penale debba fare punteggio, ma almeno che l’amministrazione sappia prima i trascorsi degli inquilini». Negli ultimi due anni, 9 persone sono state allontanate per aver perso il diritto all’alloggio. Nella torre
oggi risiedono 160 famiglie, di cui molte in carico ai servizi sociali. La logistica non agevola il convivere civile: un solo atrio con 4 ascensori a cui accedono circa 600 persone, corridoi chiusi, assenza di poggioli. Tra le criticità, il sistema antincendio: quello attuale consente di intervenire in caso di necessità, ma va adeguato alla normativa. I primi lavori, per 300mila euro, partiranno quest’anno; nel 2019 la seconda parte, da 700mila euro. INTERVENTI strutturali, ma anche sociali: all’ombra della Cimabue, lavorano cooperative e associazioni per mantenere buoni rapporti di vicinato e intervenire nelle situazioni più critiche (come in caso di lancio dei rifiuti dalla finestra, molto ridotto rispetto al passato). Quanto agli scarafaggi, non sono un’esclusiva della torre e, come accade altrove, si procede con la deblattizzazione periodica, a carico dell’amministrazione. «Diversi settori del Comune – conclude Fenaroli – sono impegnati nella cura della torre: non c’è trascuratezza, né indifferenza».
L’INIZIATIVA
Giorno della Memoria Tutto il programma per il 27 gennaio – BRESCIA –
NON SOLO retorica. La Giornata della Memoria, che Brescia celebra con decine di iniziative organizzate da enti, associazioni, scuole, diventa l’occasione per riflettere sui regimi e sui focolai di razzismo dei giorni nostri. Ricco il programma, disponibile sul sito di Casa della Memoria. Il 27, giorno clou, alle 9,30 la consegna delle medaglie d’onore ai deportati ed internati dei lager nazisti da parte della Prefettura in San Barnaba. A seguire la rappresentazione ‘In quegli oscuri campi seminammo le nostre parole’. Alle 12, l’omaggio al monumento del deportato di piazzale Cremona. Nel pomeriggio, alle 15,30 la lettura ‘Il compleanno’ al San Carlino; alle 18, la fiaccolata e commemorazione al monumento degli ex internati da borgo Trento; alle 20,30, il concerto al Teatro Grande ‘Voci di sommersi’. F.P.
IL PROGETTO DI AVISCO
Torna Cartoni in corsia e sbarca al cinema Eden – BRESCIA –
CARTONI ANIMATI in corsia per il sesto anno sbarca al cinema Eden: appuntamento il 24 gennaio, con due proiezioni alle 17,30 e 20,30. Si parla dei cartoni creati dai piccoli degenti di sei reparti del Civile, 99 bimbi e ragazzi (dai 4 ai 21 anni) che tra febbraio e dicembre 2017 hanno dato forma a 11 cortometraggi, con tanto di colonna sonora e in alcuni casi pure di trailer. Al progetto, 250 ore curate dai volontari Avisco, dagli insegnanti della scuola in ospedale, dal personale medico-sanitario e da una rete esterna di sostenitori (tra cui la Loggia) hanno partecipato anche 11 istituti comprensivi di Brescia coinvolti in un concorso per la scrittura di filastrocche e minisceneggiature. I testi risultati vincitori tra 77 candidati, quelli della scuola Elementare di Flero e della Media Kennedy in città, ispireranno i bimbi ricoverati per l’edizione 2018. «Il valore aggiunto del volontariato per noi è insostituibile» dice il direttore della Asst Civile Ezio Belleri. Cartoni animati in corsia non solo ha ricevuto premi internazionali e gira il mondo. Avisco da quando ha trovato casa al Mo.Ca tramite postazioni fisse offre la possibilità proseguire l’esperienza di animazione nel tempo, anche nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. (Info e prenotazioni per le proiezioni dell’Eden al 349.7938518). B.Ras.
PICCOLI DEGENTI Lo scorso anno 99 fra bambini e ragazzi hanno dato forma a 11 cortometraggi creando anche la colonna sonora
IMPEGNO Dietro “Cartoni animati in corsia” c’è il grande impegno dei volontari Avisco: 250 le ore donate
ilGiorno.it http://www.ilgiorno.it/speciali/giorno-dei-ragazzi/cartoni-animati-pazienti-ospedale-1.2840540 23 gennaio 2017
Brescia, 'Cartoni animati in corsia' approdano al cinema Nuovo Eden Mercoledì 25 gennaio, anteprima dei film d'animazione realizzati da bambini e ragazzi nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e premiazione del concorso di scrittura per le scuole
Brescia, 23 gennaio 2017 - Anche i film che nascono nelle corsie del'ospedale, come quelli d'autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest'anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto 'Cartoni animati in corsia', saranno presentati in anteprimamercoledì 25 gennaio, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. Ma in cosa consiste questa iniziativa? Prima di essere dei pazienti, i bambini sono bambini e gli adolescent sono adolescent, non molto diversi dai loro coetanei che stanno fuori dalle mura dell'ospedale: hanno gli stessi bisogni e gli stessi dirit, ma la loro condizione di fragilità e le cure necessarie per migliorarla, ne limitano le scelte e la libertà nel disporre di tempi, spazi e atvità. L'idea di dar vita ad un laboratorio di cinema d'animazione nelle corsie dell'Ospedale dei Bambini nasc pensando - come in Avisco succede da oltre 30 anni - che bambini e ragazzi la televisione, il cinema e i cartoni animati, oltre che guardarli debbano avere la possibilità di farli, per scoprirne i meccanismi ed il linguaggio. Il laboratorio di cinema di animazione promuove il benessere, stimola la creatività ed è un
ottimo strumento per dare corpo e voce al proprio mondo interiore e per esprimere il proprio punto di vista, anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie, particolarmente vicine alle nuove generazioni. Fondamentale è stata sin dall'inizio la collaborazione con la Direzione dell'Ospedale dei Bambini, in particolare con il Direttore Sanitario Rafaele Spiazzi, oltre che con il personale medico e sanitario, con gli insegnanti ed educatori. Per facilitare gli spostamenti da un reparto all'altro e adattarsi al meglio alle esigenze dell'ambiente, gli operatori Vincenzo Beschi, Silvia Palermo, Irene Tedeschi e Eva Feudo Shoo, hanno portato in corsia la Caseta dei cartoni, un set di ripresa in miniatura dotato di luci, webcam e computer portatile, costruito appositamente per l'occasione. Chiara Bofelli ha condotto gli incontri di visione guidata a flm d'animazione d'autore, che si discostano dallo standard televisivo e lasciano immaginare nuovi modi di guardare e raccontare. E così, ecco che anche quest'anno i piccoli e giovani pazienti si sono dati da fare. 'Pezzetti#4',' Fata Click', 'Pinguini un po' suonati', 'Le mutande di orso bianco', 'Stagioni di carta', '4 piccoli film', 'La gara delle coccinelle', 'Tanti sogni tante nuvole' e 'Storia di carta' sono i film frutto del loro appassionatolavoro, che saranno visibili sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio 'Jäälind (Martin pescatore)', piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l'assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animatidall'Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, due si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia. CARTONI ANIMATI IN CORSIA 2016 - Nel 2016 sono stati ben 104 i giovani e giovanissimi tra i 4 e i 17 anni, che individualmente o in gruppo, in poche ore o in più incontri, hanno inventato, costruito e dato vita a personaggi e storie. L'evento al cinema, ha lo scopo di presentare gli esiti dei laboratori di produzione cinematografica ed è parte integrante del progetto promosso da Associazione Avisco in collaborazione con Ospedale dei Bambini - ASST degli Spedali Civili di Brescia. Dopo essere usciti dalle mura dell'ospedale per arrivare nel cuore della città, il viaggio dei cortometraggi di Cartoni animati in corsia farà tappa alla 35 a edizione di Bergamo Film Meeting e continuerà attraverso il web (su cartonianimatiincorsia.org e sul canale vimeo di Avisco) e i festival nazionali e internazionali dedicati al cinema fatto dai ragazzi. I cortometraggi delle scorse edizioni sono già approdati a Torino, Pordenone, Rio De Janeiro, Pyrgos (Grecia), Plasencia (Spagna), Varazdin e Dubrovnik (Croazia), ottenendo premi e riconoscimenti. Talvolta la selezione del film regala agli autori la possibilità di viaggiare e di incontrare ragazzi e giovani di tutta Europa: è successo di recente a Tommaso (11 anni) con Gandalf e Chemion versus Osteosarcom, a Ludovica (13 anni) con Storia di carta e ad Angelo (7 anni) con La gara delle coccinelle CARTONI ANIMATI IN CORSIA AL CINEMA - Brescia, mercoledì 25 gennaio, ore 17.30 e ore 20.30. Cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio, 9, www.cartonianimatiincorsia.org. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni 39 349 7938518, info@avisco.org www.avisco.org
IlGiorno.it http://www.ilgiorno.it/speciali/giorno-dei-ragazzi/cinema-animazione-1.3493678 28 ottobre 2017
Brescia, al via la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Un assortito programma di iniziative rivolte a bambini, giovani e adulti
Brescia, 28 ottobre 2017 - Al via oggi la Giornata Internazionale del Cinema diAnimazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d'arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d'animazione della storia. A Brescia, l'Associazione Avisco che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il primo appuntamento si è tenuto sabato 21 e domenica 22 da MO.CA. (Palazzo Martinengo Colleoni - via Moretto, 78) ed è stato all'insegna della puppet animation con un workshop intensivo gratuito per adulti a cura di Michelangelo Fornaro. Ma i festeggiamenti continuano anche questo fine settimana al Cinema Nuovo Eden. Sabato 28 e domenica 29 ottobre ci saranno le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d'animazione. Da segnalare la selezione di corti dell'autore ceco Jiří Brdečka (scomparso nel 1982) introdotti dalla figliaTereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L'incontro, che è previsto per sabato 28 alle ore 16.00 ed è organizzato in collaborazione con Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale di Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il
Festival ha dedicato la personale completa nell'edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell'ambito del progetto Cartoni animati in corsia, nei reparti pediatrici dell'Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all'Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell'Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell'ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell'ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA. Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden. La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsiarealizzato dall'Associazione Avisco in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini di Brescia - presidio dell'ASST Spedali Civili, l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l'Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana e con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina.
diffusione:101414 tiratura:134194 23/01/2018 Pag. 3 Ed. Milano
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
PERIODICI
Bergamopost 10/03/2017 Pag. 50
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Bergamopost 10/03/2017 Pag. 50
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:108193 tiratura:177391
➝ Profumi naturali Lush, brand etico di cosmetici fatti a mano, apre a Roma il 20 ottobre il flagship store più grande d’Italia. E porta nella Capitale, dal 20 al 27 ottobre, la mostra itinerante What is that smell?, un percorso dedicato alla scoperta degli oli essenzial. Info: it.lush.com
FUMETTO
WEEK NOTES A RDERE QUESTA SETTIMAN PE N NO DA SE CO 10 LE
di Maria Chiara Locatelli e Nicoletta Salà
1
DISEGNI D’AUTORE
Al via il 21 ottobre a Bologna la mostra Mattotti. Primi Lavori, che racconta gli esordi artistici, alla fine degli anni 70, del disegnatore e fumettista. In occasione dell’inaugurazione, Mattotti parlerà dell’incontro tra musica e disegno, tema che sarà anche il filo conduttore dell’XI edizione di BilBolBul – Festival Internazionale del Fumetto di Bologna (dal 24 al 26 novembre). Info: bilbolbul.net
2 MUSICA
SUPER LIVE AL FORUM
Sarà un evento senza repliche Cose che abbiamo in comune (da ¤ 30 su ticketone.it), la festa in musica che Daniele Silvestri porterà al Mediolanum Forum di Milano il 21 ottobre. Sul palco anche Manuel Agnelli, Samuele Bersani, Carmen Consoli, Niccolò Fabi e Max Gazzè.
3 5 EVENTI
UMBIMESCHINI, ALICIA CLARKE
DESIGN SHOW
Oltre 60 film, première, dibattiti e ospiti internazionali per la quinta edizione del Milano Design Film Festival, all’Anteo Palazzo del Cinema dal 19 al 22 ottobre (biglietti da ¤ 5). Il programma è diviso in 6 sezioni e tra le anteprime c’è il cortometraggio Gillo Dorfles. In un bicchier d’acqua. Media partner, Icon Design. Milanodesignfilmfestival.com
DANZA
IN FESTIVAL
A Gorizia, dal 19 al 22 ottobre, appuntamento con NID Platform 2017, vetrina della danza a livello internazionale con 79 compagnie e 118 spettacoli (nella foto, A Room For All Our Tomorrows). Tra gli eventi collaterali, la produzione di Aterballetto firmata da Cristiana Morganti e Hofesh Shechter. Info: nidplatform.it
GOURMET WEEKEND DA MAIALI
Una gita a Brisighella il 22 ottobre? Una festa per gli occhi e per il palato. Nel borgo medioevale dell’appennino romagnolo c’è la Sagra della porchetta di Mora romagnola e Fiera delle biodiversità con degustazioni di carni e salumi. Info: brisighella.org
4
18 OTTOBRE 2017_105
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
DEL TUTTO GRATIS
TUSTYLE
17/10/2017 Pag. 105 N.43 - 18 ottobre 2017
diffusione:108193 tiratura:177391
WEEK NOTES
E QUESTA SETTIMANA ER RD PE N NO DA SE CO LE 10
GOURMET
FORMAGGI AL TOP
CINEMA LA FESTA DEL CARTOON
Dal 20 al 22 ottobre Bergamo diventa la capitale europea dell’arte casearia con Forme. Nella provincia che vanta più D.O.P. d’Europa, incontri, laboratori e mostre-mercato come Luxury Cheese, con i formaggi più rari e pregiati del mondo. Info: progettoforme.eu
6
In vista della Giornata internazionale del cinema d’animazione, il 28 ottobre, Brescia festeggia con un’intera settimana di iniziative rivolte a bambini, giovani e adulti, dal 21 al 29 ottobre. Tra gli appuntamenti la proiezione del lungometraggio italiano Gatta Cenerentola (a destra), al Nuovo Cinema Eden il 28 ottobre. Info: avisco.org
10
LIBRI
8
DONA VOLUMI Torna per il terzo anno la campagna per formare nuovi lettori #ioleggoperché, promossa da AIE (Associazione Italiana Editori): dal 21 al 29 ottobre, nelle librerie aderenti, puoi fare una o più donazioni di libri a favore delle biblioteche scolastiche. Info: ioleggoperche.it
EVENTI NOZZE IN VISTA?
9 EN PLEIN AIR
Alla Cascina Guzzafame di Gaggiano, a 20 minuti da Milano, una giornata dedicata ai futuri sposi, per definire tutti i dettagli del matrimonio: dai fiori agli inviti, dall’abito ai gioielli fino alle proposte gastronomiche. Marry Me in Cascina, il 21 ottobre, free con prenotazione. Cascinaguzzafame.it
METE DA FIABA NEL NORD-EST
I castelli millenari di Strassoldo di Sopra e di Sotto (Udine) aprono i battenti nel weekend del 21 e 22 ottobre per In Autunno: Frutti, Acque e Castelli. Un viaggio (guidato) nella storia e tra i giardini, con mostre di artigianato e musica antica. Biglietto € 12. Info: castellodistrassoldo.it
106_18 OTTOBRE 2017
7
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
TUSTYLE
17/10/2017 Pag. 105 N.43 - 18 ottobre 2017
La Voce del Popolo 26/10/2017 Pag. 26
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
La Voce del Popolo 27/01/2018 Pag. 38
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
La Voce del Popolo 27/01/2018 Pag. 38
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diffusione:12000 02/02/2018 Pag. 53
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
TESTATE ON-LINE
LongTake.it.it http://www.longtake.it/blog/post/giornata-internazionale-del-cinema-danimazione-programma 9 ottobre 2017
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE Brescia, 20 – 29 ottobre 2017 MO.CA | via Moretto, 78 Cinema Nuovo Eden | via Nino Bixio, 9 Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione con un assortito programma di iniziative rivolte a bambini, giovani e adulti. Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d’arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia. A Brescia, l’Associazione Avisco che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il primo appuntamento, che si terrà sabato 21 e domenica 22 presso MO.CA (Palazzo Martinengo Colleoni – via Moretto, 78), sarà all’insegna della puppet animation con un workshop intensivo gratuito per adulti a cura di Michelangelo Fornaro. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden sabato 28 e domenica 29 ottobrecon le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d’animazione. Da segnalare la selezione di corti dell’autore ceco Jiří Brdečka (scomparso nel 1982) introdotti dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L’incontro, che è previsto per sabato 28 alle ore 16.00 ed è organizzato in collaborazione con Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale di Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il Festival ha dedicato la personale completa nell’edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell’ambito del progetto Cartoni animati in corsia, nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all’Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell’Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell’ambito del
progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell’ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA. Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden. La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsia realizzato dall’Associazione Avisco in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini di Brescia – presidio dell’ASST Spedali Civili, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l’Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana e con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina.
RbCasting.com http://www.rbcasting.com/eventi/2017/01/23/cartoni-animati-in-corsia-al-cinema-corti-realizzatidai-giovani-pazienti-dellospedale-dei-bambini-di-brescia/ 23 gennaio 2017
Cartoni animati in corsia al cinema, corti realizzati dai giovani pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia
Brescia, 23 gennaio 2017 – Anche i film che nascono nelle corsie dell’ospedale, come quelli d’autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest’anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, nell’ambito del progetto Cartoni animati in corsia, saranno presentati in anteprima mercoledì 25 gennaio, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. (Info e prenotazioni: + 39 349 7938518 | info@avisco.org) Pezzetti#4, Fata Click, Pinguini un po’ suonati, Le mutande di Orso Bianco, Stagioni di carta, 4 Piccoli Film, La gara delle coccinelle, Tanti sogni tante nuvole e Storia di carta sono i film frutto dell’appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio Jäälind (Martin pescatore), piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11-19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l’assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall’Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, due si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.
Quimamme.it http://bresciagiovani.it/evento/cartoni-animati-corsia-al-cinema-3/ 23 gennaio 2017
TEMPO LIBERO
CARTOON. FATTI IN CORSIA, VISTI AL CINEMA Approdano in sala a Brescia, al cinema Nuovo Eden, i film d'animazione realizzati dai piccoli pazienti degli Spedali Civili. Un'attività creativa svolta durante la degenza, ideata dall'associazione culturale Avisco Immaginate una serie di laboratori di cinema d’animazione destinati ai bambini ricoverati in ospedale. Pensate a una serie di attività molto coinvolgenti, perché produrre un cartoon è un lavoro che favorisce la socializzazione e il benessere e aiuta i piccoli pazienti a esprimere il loro mondo interiore, familiarizzando oltretutto con le nuove tecnologie. Uno spazio unico, soprattutto all’interno di un nosocomio, che stimola la creatività e la consapevolezza di sé e consente al bimbo – e alla sua famiglia – di vivere il tempo della degenza in una maniera diversa, meno passiva, come un’esperienza non soltanto di cura, ma anche di divertimento e apprendimento. Tutto questo non è un’utopia, ma quanto avviene dal 2012 a Brescia grazie ad Avisco, associazione per la ricerca, la sperimentazione e l’aggiornamento sugli audiovisivi in ambito scolastico e socioeducativo, che ha ideato e organizzato il progetto “Cartoni animati in corsia“, in collaborazione con l’Ospedale dei bambini/Spedali Civili e la Scuola in ospedale/Istituto comprensivo Centro 3. Da allora, grazie al contributo di molti sostenitori, questa idea è diventata un laboratorio permanente, che coinvolge i bambini ospiti dei reparti di chirurgia, neuropsichiatria, oncoematologia, ortopedia, otorinolaringoiatria e pedatria, impegnandoli nella produzione concreta, operativa, di brevi cartoon. E le opere realizzate in corsia adesso balzano al proscenio. Mercoledì 25 gennaio, infatti, il cinema Nuovo Eden (via Nino Bixio 9) trasmette questi film di animazione in due proiezioni, alle 17,30 e alle 20,30. Ai margini dell’evento, per cui è richiesta la prenotazione (tel. 349 7938518, www.avisco.org), verranno premiati gli alunni e le classi vincitrici del concorso di scrittura “Cartoni animati dall’aula alla corsia“. I testi prescelti – Un arcobaleno senza un colore”, firmato da cinque alunni della seconda classe della scuola primaria di Leno (Livia Sangiovanni, Nawaz Naved, Jacopo Rossi, Filippo Zucca e Greta Lorenzi) e “Il dinosauro Mauro” di Filippo Luigi Fontana, alunno della classe I della scuola secondaria Kennedy – costituiranno la sceneggiatura dei film in corsia che saranno realizzati nel 2017. Ulteriori informazioni sul sito www.cartonianimatiincorsia.org. FB.
Cinemafilmblog.it http://www.cinemafilmblog.it/al-cinema-nuovo-eden-di-brescia-le-opere-del-progetto-cartonianimati-in-corsia/ 23 gennaio 2017
Al Cinema Nuovo Eden di Brescia le opere del progetto “Cartoni Animati in Corsia” Anche i film che nascono nelle corsie dell’ospedale, come quelli d’autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest’anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, nell’ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, saranno presentati in anteprima mercoledì 25 gennaio 2017, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. PEZZETTI#4, FATA CLICK, PINGUINI UN PO’ SUONATI, LE MUTANDE DI ORSO BIANCO, STAGIONI DI CARTA, 4 PICCOLI FILM, LA GARA DELLE COCCINELLE, TANTI SOGNI TANTE NUVOLE e STORIA DI CARTA sono i film frutto dell’appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio “Jäälind (Martin pescatore)”, piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 – 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l’assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall’Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, 2 si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.
MoonCasting.com http://www.mooncasting.com/cast/al-cinema-nuovo-eden-di-brescia-le-opere-del-progettocartoni-animati-in-corsia-3/ 23 gennaio 2017
Al Cinema Nuovo Eden di Brescia le opere del progetto "Cartoni Animati in Corsia"
Anche i film che nascono nelle corsie dell'ospedale, come quelli d'autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest'anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, saranno presentati in anteprima mercoledì 25 gennaio 2017, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. PEZZETTI#4, FATA CLICK, PINGUINI UN PO' SUONATI, LE MUTANDE DI ORSO BIANCO, STAGIONI DI CARTA, 4 PICCOLI FILM, LA GARA DELLE COCCINELLE, TANTI SOGNI TANTE NUVOLE e STORIA DI CARTA sono i film frutto dell'appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio "Jäälind (Martin pescatore)", piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l'assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall'Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, 2 si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.
Storiadeifilm.it http://www.storiadeifilm.it/news/12600/24_gennaio_2017cartoni_animati_in_corsia_al_cinema_brescia_25_gennaio_2017.html 24 gennaio 2017 CARTONI ANIMATI IN CORSIA AL CINEMA, Brescia 25 gennaio 2017
CARTONI ANIMATI IN CORSIA AL CINEMA Anteprima dei film d'animazione realizzati da bambini e ragazzi nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e premiazione del concorso di scrittura per le scuole Brescia, Cinema Nuovo Eden | mercoledì 25 gennaio, ore 17.30 e ore 20.30 Brescia, 23 gennaio 2017 - Anche i film che nascono nelle corsie dell'ospedale, come quelli d'autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest'anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, saranno presentati in anteprima mercoledì 25 gennaio, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. (Info e prenotazioni: + 39 349 7938518 | info@avisco.org) PEZZETTI#4, FATA CLICK, PINGUINI UN PO' SUONATI, LE MUTANDE DI ORSO BIANCO, STAGIONI DI CARTA, 4 PICCOLI FILM, LA GARA DELLE COCCINELLE, TANTI SOGNI TANTE NUVOLE e STORIA DI CARTA sono i film frutto dell'appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio Jäälind (Martin pescatore), piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l'assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall'Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, 2 si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.
Afnews.com https://afnews.wordpress.com/2017/10/17/brescia-festeggia-la-giornata-mondialedellanimazione-il-programma/ 17 ottobre 2017
Brescia festeggia la Giornata Mondiale dell’Animazione
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE Brescia, 21 – 29 ottobre 2017 MO.CA | via Moretto, 78 Cinema Nuovo Eden | via Nino Bixio, 9 Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione con un assortito programma di iniziative rivolte a bambini, giovani e adulti.
Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d’arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia. A Brescia, l’Associazione Avisco, che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il primo appuntamento, che si terrà sabato 21 e domenica 22 al MO.CA (il nuovo polo culturale cittadino a Palazzo Martinengo Colleoni – via Moretto, 78), sarà all’insegna dellapuppet animation con un workshop intensivo gratuito per adulti a cura di dell’animatore Michelangelo Fornaro, autore del cortometraggio Lo Guarracino, arrivato in finale ai David di Donatello nel 2005. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden sabato 28 e domenica 29 ottobre con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d’animazione. Da segnalare la speciale selezione dei film di Jiří Brdečka, uno dei più importanti animatori cechi scomparso nel 1982, che insieme Jirí Trnka e Karel Zeman ha collaborato a fondare la scuola cecoslovacca d’animazione. “La tastiera di Brdečka è varia: va dall’umorismo all’elegia, dalla satira al puro piacere di raccontare. Vi è in lui la costante all’inclinazione verso ciò che rappresenta costruttività, amore, vita, civiltà, e sentimentalismi. Illuminista e umanista, Brdečka non fu poi mai distaccato dal dibattito culturale e sociale nel quale visse […]”. (Giannalberto Bendazzi). I lavori di
Jiří Brdečka saranno presentati sabato 28 alle ore 16.00dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con il Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico.
Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale il film Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il festival ha dedicato la personale completa nell’edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso di Alberto Rodríguez, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell’ambito del progetto Cartoni animati in corsia nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all’Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell’Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell’ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell’ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA, realtà che dal 2008 lavora proponendo esperienze di cinema d’animazione a bambini e ragazzi in contesti socio-sanitari. (www.studioda.info) Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden e il Centro Ceco di Milano.
La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsiarealizzato dall’Associazione Avisco in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini di Brescia – presidio dell’ASST Spedali Civili, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l’Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana, Fondazione ASM, con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina. Per leggere l’articolo completo, click qui: Brescia festeggia la Giornata Mondiale dell’Animazione: il programma GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ANIMAZIONE Brescia, 21 – 29 ottobre 2017 MO.CA | via Moretto, 78 Cinema Nuovo Eden | via Nino Bixio, 9
Bottegapartigiana.org http://bottegapartigiana.org/brescia-festeggia-la-giornata-internazionale-del-cinema-animazione/ 17 ottobre 2017
Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema d’Animazione
UN ASSORTITO PROGRAMMA D’INIZIATIVE RIVOLTE A BAMBINI, GIOVANI E ADULTI Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d’arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia. A Brescia, l’Associazione Avisco, che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il primo appuntamento, che si terrà sabato 21 e domenica 22 al MO.CA (il nuovo polo culturale cittadino a Palazzo Martinengo Colleoni – via Moretto, 78), sarà all’insegna della puppet animation con un workshop intensivo gratuito per adulti a cura di dell’animatore Michelangelo Fornaro, autore del cortometraggio Lo Guarracino, arrivato in finale ai David di Donatello nel 2005. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden sabato 28 e domenica 29 ottobre con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d’animazione. Da segnalare la speciale selezione dei film di Jiří Brdečka, uno dei più importanti animatori cechi scomparso nel 1982, che insieme Jirí Trnka e Karel Zeman ha collaborato a fondare la scuola cecoslovacca d’animazione. I lavori di Jiří Brdečka saranno presentati sabato 28 alle ore 16.00 dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con il Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale il film Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il festival ha dedicato la personale completa nell’edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso di Alberto Rodríguez, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell’ambito del progetto Cartoni animati in corsia nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all’Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell’Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell’ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell’ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA,
realtà che dal 2008 lavora proponendo esperienze di cinema d’animazione a bambini e ragazzi in contesti socio-sanitari. Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden e il Centro Ceco di Milano. La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsia realizzato dall’Associazione Avisco in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini di Brescia – presidio dell’ASST Spedali Civili, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l’Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana, Fondazione ASM, con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina.
IlPopoloVeneto.it http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/lifestyle/sociale/2017/06/10/43289-avisco-mo-ca-0-18premi-ai-giovani-animatori 10 giugno 2017
AVISCO per MO.CA 0-18. Premi ai giovani animatori Giugno 10, 2017 Lombardia, Sociale
Avisco trova casa al MO.CA e domenica 25 giugno, in occasione dell’appuntamento Mo.CA 0-18, in sinergia con Residenza IDRA e Associazione Festa della Musica, proporrà una giornata dedicata al cinema d’animazione. Buone notizie anche per i piccoli animatori che durante l’VIII edizione del VAFI, festival internazionale croato appena terminato dedicato al cinema di animazione realizzato da bambini e ragazzi dai 5 ai 25 anni, fanno incetta di premi e menzioni. Dopo la chiusura della Mediateca Provinciale nel dicembre 2015, per Avisco, associazione di promozione sociale che da oltre 30 anni opera nel bresciano, in Italia e all’estero nel campo della didattica e sperimentazione degli audiovisivi con bambini e ragazzi, è iniziata la ricerca della nuova sede operativa. L’obiettivo era trovare un luogo accessibile e aperto che potesse ospitare l’archivio storico dell’associazione e permettesse la realizzazione di una serie di attività rivolte alla cittadinanza, in particolare ai giovani e ai bambini. All’inizio del 2017, grazie all’interesse dell’amministrazione comunale, sono iniziate le trattative con il consorzio di gestione del MO.CA, polo culturale cittadino che ha dato nuova vita all’ex-tribunale di Via Moretto, il cui esito ha portato alla firma di un accordo con cui l’associazione è entrata a far parte del progetto. Avisco è dunque pronta a proseguire il cammino intrapreso più di 30 anni fa, forte dell’entusiasmo che caratterizza i momenti di cambiamento e crescita. Grazie alla proficua collaborazione con le realtà già attive nel Palazzo, l’offerta culturale cittadina si arricchirà di iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi, nell’ambito della promozione del linguaggio audiovisivo, del cinema d’autore, dei temi legati al mondo della comunicazione, del web e delle nuove tecnologie. Un piccola stanza adibita ad archivio e segreteria al piano terra e AviscoLAB, uno spazio insonorizzato e completamente oscurabile dedicato ai laboratori audiovisivi al primo piano, sono
i luoghi che Avisco allestirà e metterà a disposizione per promuovere la conoscenza del cinema, del cinema d’animazione, dei linguaggi della comunicazione multimediale attraverso esperienze di gruppo e individuali, dedicate ai bambini, ai ragazzi e alla comunità tutta. Le attività di Avisco al MO.CA saranno a regime a partire dall’autunno con un ricco programma dedicato al pubblico giovane e giovanissimo: laboratori sulle potenzialità artistiche ed espressive dell’immagine in movimento, seminari, incontri con gli autori e proiezioni. Non mancheranno le iniziative di formazione rivolte agli adulti, in particolar modo ad insegnanti e educatori. I PREMI E LE MENZIONI SPECIALI AviscoLAB inoltre darà la possibilità ai bambini e ai ragazzi di Brescia e dintorni di realizzare progetti personali, mettendo a disposizione gratuitamente spazi, attrezzature e il supporto professionale necessario alla realizzazione del proprio film d’animazione. Anche i “giovani pazienti animatori” la cui passione per il cinema è nata nelle corsie dell’Ospedale pediatrico di Brescia – nell’ambito del progetto Cartoni animati in Corsia – potranno così creare i propri cartoni animati anche una volta concluso il percorso di cura. Sono già numerose le richieste pervenute all’Associazione, tra cui una in particolare, quella di Tommaso Provinciali (12 anni) autore di CHEMION VERSUS OSTEOSARCOM (animazione della carta ritagliata, 2015), vincitore del primo premio BLUE VAFI e insignito di una menzione speciale nella sezione MIDI JUNIOR dell’VIII edizione del VAFI, Festival Internazionale dedicato alla cinema di animazione realizzato da bambini e ragazzi dai 5 ai 25 anni, che si è svolto dal 1 al 4 giugno aVaraždin, in Croazia. Il secondo premio sezione BLUE VAFI – il premio Unicef – è invece andato a CI SONO COSE CHE FANNO PAURA realizzato dalle classi quarte della Scuola delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Bergamo, promosso da Bergamo Film Meeting Onlus. Anche altri film sono stati selezionati tra i 206 arrivati al VAFI da ben 37 paesi del mondo ehanno quindi partecipato alla competizione, animando gli schermi del festival: Storia di Carta, Fata Click e Respect, nati in corsia e Il film impossibile realizzato durante un workshop extrascolastico presso il Cinema Nuovo Eden nel corso del 2016. AVISCO – Audiovisivo Scolastico www.avisco.org www.cartonianimatiincorsia.org info@avisco.org via Moretto 78 25122 Brescia
LaGazzettadelloSpettacolo.it https://www.lagazzettadellospettacolo.it/eventi/42455-cinema-di-animazione-brescia/ 10 ottobre 2017
Tutto pronto per la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Si terrà a Brescia il 28 ottobre la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione, ormai tradizione festeggiata in tutto il mondo. La festa dal 2002 omaggia questa forma d’arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia.
L’Associazione Avisco che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il programma Il primo appuntamento, che si terrà sabato 21 e domenica 22 presso MO.CA (Palazzo Martinengo Colleoni – via Moretto, 78), sarà all’insegna della puppet animation con un workshop intensivo gratuito per adulti a cura di Michelangelo Fornaro. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden sabato 28 e domenica 29 ottobre con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d’animazione. Da segnalare la selezione di corti dell’autore ceco Jiří Brdečka (scomparso nel 1982) introdotti dalla figlia Tereza Brdečková, critica
cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L’incontro, che è previsto per sabato 28 alle ore 16.00 ed è organizzato in collaborazione con Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale di Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il Festival ha dedicato la personale completa nell’edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell’ambito del progetto Cartoni animati in corsia, nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all’Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell’Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell’ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell’ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA. Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden.
MediaKey.tv http://www.mediakey.tv/index.php?id=leggi-news&tx_ttnews%5Btt_news %5D=76854&cHash=942524ed0c527ea9f19c74554c475108 23 ottobre 2017 Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d'arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d'animazione della storia. A Brescia, l'Associazione Avisco, che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. I festeggiamenti sono fissati per sabato 28 e domenica 29 ottobre al Cinema Nuovo Eden con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d'animazione. Da segnalare la speciale selezione dei film di Jiří Brdečka, uno dei più importanti animatori cechi scomparso nel 1982, che insieme Jirí Trnka e Karel Zeman ha collaborato a fondare la scuola cecoslovacca d'animazione. “La tastiera di Brdečka è varia: va dall’umorismo all’elegia, dalla satira al puro piacere di raccontare. Vi è in lui la costante all’inclinazione verso ciò che rappresenta costruttività, amore, vita, civiltà, e sentimentalismi. Illuminista e umanista, Brdečka non fu poi mai distaccato dal dibattito culturale e sociale nel quale visse [...]”. (Giannalberto Bendazzi). I lavori di Jiří Brdečka saranno presentati sabato 28 alle ore 16.00dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con il Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale il film Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il festival ha dedicato la personale completa nell'edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti che sarà introdotto da Marco Galli, art director del film. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso di Alberto Rodríguez, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell'ambito del progetto "Cartoni animati in corsia" nei reparti pediatrici dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, che proprio in questi giorni ha vinto il primo premio al Dubrovnik Film Festival nella categoria Animation up to 15. La festa proseguirà all'Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con unaproiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell'Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell'ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell'ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA, realtà che dal 2008 lavora proponendo esperienze di cinema d'animazione a bambini e ragazzi in contesti socio-sanitari. (www.studio-da.info) Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden e il Centro Ceco di Milano. La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsiarealizzato dall'Associazione Avisco in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini di Brescia - presidio dell'ASST Spedali Civili, l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l'Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana, Fondazione ASM, con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina.
Myreviews.it https://www.myreviews.it/248456_brescia-la-giornata-internazionale-del-cinema-animazione/ 26 ottobre 2017
A Brescia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione Tra il 28 e il 29 ottobre si terrà a Brescia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione, al Cinema Nuovo Eden (Via Nino Bixio, 9). Stiamo parlando di un variegato programma di iniziative rivolte a bambini ma anche a giovani e perfino agli adulti. Peraltro il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione, e quindi si tratta davvero di una splendida occasione per ricordare questa componente davvero importante e fondamentale del pianeta-cinema. Alla speciale giornata internazionale prenderà parte anche Bergamo Film MeetingFestival, proponendo una anteprima nazionale del film Manivald. Tra le iniziative più belle e interessanti ricordiamo poi che la festa avrà un peculiare proseguimento il 7 di novembre, quando all’Ospedale dei bambini di Brescia si terrà una speciale iniziativa, rivolta ai pazienti e ai loro familiari ma anche agli operatori sanitari e ai medici, nel corso della quale verranno proiettati, tra l’altro, i film realizzati nell’Ospedale pediatrico di San Pietroburgo.
cinemaitaliano.info http://www.cinemaitaliano.info/news/39733/al-cinema-nuovo-eden-di-brescia-le-opere.html 23 gennaio 2017
Al Cinema Nuovo Eden di Brescia le opere del progetto "Cartoni Animati in Corsia"
Anche i film che nascono nelle corsie dell'ospedale, come quelli d'autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest'anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, saranno presentati in anteprima mercoledì 25 gennaio 2017, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. PEZZETTI#4, FATA CLICK, PINGUINI UN PO' SUONATI, LE MUTANDE DI ORSO BIANCO, STAGIONI DI CARTA, 4 PICCOLI FILM, LA GARA DELLE COCCINELLE, TANTI SOGNI TANTE NUVOLE e STORIA DI CARTA sono i film frutto dell'appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio "Jäälind (Martin pescatore)", piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l'assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall'Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, 2 si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.
Cinemaitaliano.info https://www.cinemaitaliano.info/news/43626/giornata-del-cinema-di-animazione-a-brescia.html 10 ottobre 2017
GIORNATA DEL CINEMA DI ANIMAZIONE - A Brescia Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d'arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d'animazione della storia. A Brescia, l'Associazione Avisco che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il primo appuntamento, che si terrà sabato 21 e domenica 22 presso MO.CA (Palazzo Martinengo Colleoni - via Moretto, 78), sarà all'insegna della puppet animation con un workshop intensivo gratuito per adulti a cura di Michelangelo Fornaro. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden sabato 28 e domenica 29 ottobre con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d'animazione. Da segnalare la selezione di corti dell'autore ceco Jiří Brdečka(scomparso nel 1982) introdotti dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L'incontro, che è previsto per sabato 28 alle ore 16.00 ed è organizzato in collaborazione con Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale di Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il Festival ha dedicato la personale completa nell'edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell'ambito del progetto Cartoni animati in corsia, nei reparti pediatrici dell'Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all'Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell'Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell'ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell'ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA. Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden.
Cinemaitaliano.info https://www.cinemaitaliano.info/news/45214/cartoni-animati-in-corsia-al-cinema-al-cinema.html 22 gennaio 2018
CARTONI ANIMATI IN CORSIA AL CINEMA! - Al cinema Nuovo Eden di Brescia Anteprima dei film d'animazione realizzati da bambini e ragazzi nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e premiazione del concorso di scrittura per le scuole. Mercoledì 24 gennaio 2018, alle ore 17.30 e alle 20.30, i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, verranno presentati al cinema Nuovo Eden di Brescia. Ospiti d'onore saranno i piccoli e i giovani pazienti autori con le loro famiglie e i vincitori del concorso di scrittura per le scuole dell'edizione 2016 e 2017. ECCOCI QUA, IL DINOSAURO MAURO, UN AMORE IMPOSSIBILE, PICCOLI FILM, PEZZETTI#5, SE SORRIDI, 21 GRAMMI, SUNNY BUNNY, TRA I DUE LITIGANTI, PEZZETTI DARK e L'ARCOBALENO SENZA UN COLORE, sono gli 11 cortometraggi d'animazione nati nei 6 reparti pediatrici dell'Ospedale di Brescia nel 2017 dalle mani e dall'immaginazione di 99 bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni, durante le oltre 250 ore di laboratorio, che il pubblico potrà ammirare sul grande schermo. Durante l'evento sarà presentato anche il cortometraggio" Little Prince Luka" (Piccolo principe Luka), un film di Matej Peljhan, con le animazioni realizzate da Špela Čadež, giovane e promettente autrice protagonista del focus sul cinema d'animazione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (10 - 18 marzo 2018) e saranno proclamati i vincitori della seconda edizione del concorso di scrittura Cartoni Animati dall'Aula alla Corsia (ore 17.30). Degli undici film prodotti, "Eccoci qua" è nato a partire da una colonna sonora originale, composta da una classe terza della primaria di Rudiano (Bs) e cantata dal coro del medesimo Istituto comprensivo, coro che durante la proiezione delle 20.30 si esibirà dal vivo. "L'Arcobaleno senza un Colore" e "Il Dinosauro Mauro" sono invece il risultato della trasposizione cinematografica dei testi vincitori della prima edizione di Cartoni Animati dall'Aula alla Corsia, concorso di scrittura organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico della Lombardia di Brescia che ha l'obiettivo di mettere in relazione i ragazzi e i bambini delle scuole con i loro coetanei ospedalizzati. "Se Sorridi", "Sunny Bunny" e "Piccoli Film" sono il risultato di percorsi in cui bambini e ragazzi hanno lavorato individualmente per sviluppare un'idea personale dalla A alla Z. L'accuratezza e l'impegno non sono mancati: Alessia (17 anni), l'autrice di "Sunny Bunny" ha persino prodotto il trailer del film. Ogni film sarà accompagnato da immagini di backstage che raccontano i momenti salienti dei laboratori in corsia. Cartoni Animati in Corsia è un progetto unico in Italia per la singolare sinergia tra i soggetti coinvolti: oltre ai bambini e ai ragazzi, gli operatori e volontari Avisco, gli insegnanti della Scuola in Ospedale, gli educatori, il personale medico-sanitario e i familiari dei pazienti. Promosso da Associazione Avisco in collaborazione con Ospedale dei Bambini - ASST degli Spedali Civili di Brescia nel 2017 ha coinvolto 99 i giovani e giovanissimi che individualmente o in gruppo, in poche ore o in più incontri, hanno inventato, costruito e dato vita a personaggi e storie. Alcuni di loro, guidati da una musicista, hanno composto ed eseguito la colonna sonora del film. Attualmente è in corso la ricerca fondi per i laboratori 2018. I finanziamenti che fino ad oggi hanno dato gambe al progetto provengono dalla partecipazione a bandi e dall'inoltro di richieste a fondazioni di erogazione, da sponsor privati e per una piccola, ma significativa parte, da donazioni liberali di associazioni, privati e gruppi. Chiunque può inoltre devolvere il 5x1000 ad Associazione Avisco. Tutte le informazioni sul progetto e su come sostenerlo sono sul sito avisco.org e sulla pagina facebook dell'associazione mentre sul blog cartonianimatiincorsia.org è possibile seguire, passo dopo passo, l'andamento del progetto. L'edizione 2017 di Cartoni Animati in Corsia, patrocinata dal Comune di Brescia, è stata realizzata con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia e Fondazione della Comunità Bresciana, Fondazione Asm con il contributo di Regione Lombardia e Gestioni Assicurative snc di Germano Landriscina.
Popolis.it https://www.popolis.it/dalla-corsia-dospedale-al-cinema/ 25 gennaio 2017
Dall’ospedale…al cinema Mercoledì 25 gennaio alle ore 17.30 e alle ore 20.30 al cinema Eden di Brescia alla presenza dei giovani e giovanissimi autori e delle loro famiglie
Brescia. Dopo mesi di paziente e appassionato lavoro, finalmente i film realizzati dai piccoli pazienti nei laboratori di cinema d’animazione nell’ambito del progetto Cartoni Animati In Corsia, promosso dall’associazione Avisco in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini, presidio dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia, approderanno sul grande schermo del Cinema Nuovo Eden in via Nino Bixio, 9 a Brescia mercoledì 25 gennaio alle ore 17.30 e alle ore 20.30, alla presenza dei giovani e giovanissimi autori e delle loro famiglie.
Anche i film che nascono nelle corsie dell’ospedale, come quelli d’autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Sono i film frutto dell’appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di
documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. L’evento, ad ingresso gratuito, segna la conclusione dell’edizione 2016 del progetto, che ha animato le corsie dell’ospedale dei bambini nel corso dell’anno, coinvolgendo un centinaio di bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 4 ai 17 anni nei reparti di Chirurgia Pediatrica, Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza, Oncoematologia Pediatrica, Ortopedia– Traumatologia Pediatrica, Otorinolaringoiatria Pediatrica e Pediatria.
I cortometraggi animati escono dalla fantasia dei pazienti animatori, tante storie, alcune brevissime,inventate dai giovani pazienti e subito trasformate in cartoni animati, altre ispirate da filastrocche che gli autori in erba hanno fatto proprie realizzando i personaggi, ideando le animazioni e registrando il testo. Un progetto e un pensiero semplice, ma meno semplice se fatto in corsie d’ospedale. Il laboratorio di cinema di animazione promuove il benessere, stimola la creatività ed è un ottimo strumentoper dare corpo e voce al proprio mondo interiore e per esprimere il proprio punto di vista, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, particolarmente vicine ai bambini e agli adolescenti. Perché prima di essere dei pazienti, i bambini sono bambini e gli adolescenti sono adolescenti, non molto diversi dai loro coetanei che stanno fuori dalle mura dell’ospedale: hanno gli stessi bisogni e gli stessi diritti, ma la loro condizione di fragilità e le cure necessarie per migliorarla, ne limitano le scelte e la libertà nel disporre di tempi, spazi e attività. Il laboratorio dei film è stato per i piccoli pazienti un impulso in più per lottare contro la malattia,divenendo loro stesso protagonisti del linguaggio dei cartoni animati, un mondo già parte della loro esistenza fuori dalle mura di un ospedale, ma solo come spettatori 12 piccoli film saranno proiettati al cinema Nuovo Eden alla presenza degli autori e delle autrici che potranno essere presenti insieme alle loro famiglie, al personale medico e sanitario, agli insegnanti della Scuola in Ospedale e ai collaboratori e operatori del progetto. Sarà anche occasione per consegnare i premi e le menzioni speciali del concorso Cartoni animati dall’aula alla corsia. Le proiezioni sono 2, con identico programma di sala, per dare la possibilità a tutti di poter partecipare. Verrà inoltre presentato il cortometraggio Jäälind (Martin pescatore), piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 – 19 marzo 2017). L’ingresso è aperto a tutti ed è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione telefonando al 3497938518oppure scrivendo una mail a info@avisco.org indicando nome e cognome, numero di persone e orario della proiezione.
Popolis.it https://www.popolis.it/nuova-casa-per-avisco-e-i-suoi-progetti/ 12 giugno 2017
Nuova casa per Avisco e i suoi progetti Avisco ha trovato casa al MO.CA, polo culturale cittadino che ha dato nuova vita all' ex-tribunale di Brescia Brescia. Dopo la chiusura della Mediateca Provinciale nel dicembre 2015, per Avisco, associazione di promozione sociale che da oltre 30 anni opera nel bresciano, in Italia e all’estero nel campo della didattica e sperimentazione degli audiovisivi con bambini e ragazzi, è iniziata la ricerca della nuova sede operativa. Dal mese di giugno Avisco ha trovato casa al MO.CA, polo culturale cittadino che ha dato nuova vita all’ ex-tribunale di via Moretto, il cui esito ha portato alla firma di un accordo con cui l’associazione è entrata a far parte del progetto. Domenica 25 giugno, in occasione dell’appuntamento MO.CA 0-18, in sinergia con Residenza IDRA e Associazione Festa della Musica, proporrà una giornata dedicata al cinema d’animazione.
Buone notizie anche per i piccoli animatori che durante l’VIII edizione del VAFI, festival internazionale croato appena terminato dedicato al cinema di animazione realizzato da bambini e ragazzi dai 5 ai 25 anni, fanno incetta di premi e menzioni. L’obiettivo di Avisco era trovare un luogo accessibile e aperto che potesse ospitare l’archivio storicodell’associazione e permettesse la realizzazione di una serie di attività rivolte alla cittadinanza, in particolare ai giovani e ai bambini. Avisco è dunque pronta a proseguire il cammino intrapreso più di 30 anni fa, forte dell’entusiasmo che caratterizza i momenti di cambiamento e crescita. Grazie alla proficua collaborazione con le realtà già attive nel palazzo, l’offerta culturale cittadina si arricchirà di iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi, nell’ambito della promozione del linguaggio audiovisivo, del cinema d’autore, dei temi legati al mondo della comunicazione, del web e delle nuove tecnologie.
Un piccola stanza adibita ad archivio e segreteria al piano terra e AviscoLAB, uno spazio insonorizzato e completamente oscurabile dedicato ai laboratori audiovisivi al primo piano, sono i luoghi che Avisco allestirà e metterà a disposizione per promuovere la conoscenza del cinema, del cinema d’animazione, dei linguaggi della comunicazione multimediale attraverso esperienze di gruppo e individuali, dedicate ai bambini, ai ragazzi e alla comunità tutta. Le attività di Avisco al MO.CA saranno a regime a partire dall’autunno con un ricco programma dedicato al pubblico giovane e giovanissimo: laboratori sulle potenzialità artistiche ed espressive dell’immagine in movimento, seminari, incontri con gli autori e proiezioni. Non mancheranno le iniziative di formazione rivolte agli adulti, in particolar modo ad insegnanti e educatori. AviscoLAB inoltre darà la possibilità ai bambini e ai ragazzi di Brescia e dintorni di realizzare progetti personali, mettendo a disposizione gratuitamente spazi, attrezzature e il supporto professionale necessario alla realizzazione del proprio film d’animazione. Anche i “giovani pazienti animatori” la cui passione per il cinema è nata nelle corsie dell’Ospedale pediatrico di Brescia, nell’ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, potranno così creare i propri cartoni animati anche una volta concluso il percorso di cura. Sono già numerose le richieste pervenute all’Associazione, tra cui una in particolare, quella di Tommaso Provinciali (12 anni) autore di Chemion Versus Osteosarcom (animazione della carta ritagliata, 2015), vincitore del primo premio BLUE VAFI e insignito di una menzione speciale nella sezione MIDI JUNIOR dell’VIII edizione del VAFI, Festival Internazionale dedicato alla cinema di animazione realizzato da bambini e ragazzi dai 5 ai 25 anni, che si è svolto dal 1 al 4 giugno a Varaždin, in Croazia. Il secondo premio sezione BLUE VAFI – il premio Unicef – è invece andato a “ci sono cose che fanno paura”realizzato dalle classi quarte della Scuola delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Bergamo, promosso da Bergamo Film Meeting Onlus. Anche altri film sono stati selezionati tra i 206 arrivati al VAFI da ben 37 paesi del mondo e hanno quindi partecipato alla competizione, animando gli schermi del festival: Storia di Carta, Fata Click e Respect, nati in corsia e Il film impossibile realizzato durante un workshop extrascolastico presso il Cinema Nuovo Eden nel corso del 2016.
Popolis.it https://www.popolis.it/il-nuovo-eden-festeggia-la-giornata-internazionale-del-cinemadanimazione/ 27 ottobre 2017
Il Nuovo Eden Festeggia la Giornata Internazionale del Cinema d’Animazione
Brescia – Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa importante forma della settima arte e di intrattenimento, ricordando prima di tutto la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia. A Brescia è l’Associazione Avisco che utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi da più di 30 anni, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il primo appuntamento si terrà sabato 21 e domenica 22 ottobre presso il MO.CA di Palazzo Martinengo Colleoni, e sarà all’insegna della puppet animation con un workshop intensivo, gratuito per adulti, a cura di Michelangelo Fornaro. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden, sabato 28 e domenica 29 ottobre, con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d’animazione. Da segnalare la selezione di corti del regista ceco Jiří Brdečka (scomparso nel 1982), introdotti dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L’incontro, previsto alle ore 16.00, è organizzato in collaborazione con Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting, proponendo in anteprima nazionale di “Manivald” (ore 21.00), cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il Festival ha dedicato la personale completa nell’edizione 2017. La serata proseguirà con “Gatta Cenerentola“, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio “Ozzy“, cucciolo coraggioso, preceduto da “Le mutande di Orso Bianco“, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell’ambito del progetto Cartoni animati in corsia, nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia.
La festa proseguirà all’Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell’Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell’ambito del progetto Cartoni Animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell’ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA. Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden.
Popolis.it https://www.popolis.it/cartoni-animati-in-corsia-un-concorso-di-scrittura-per-le-scuole 8 novembre 2017
Cartoni animati in corsia, concorso di scrittura per le scuole
Brescia – L’Associazione Avisco, che dal 2012 porta avanti il progetto Cartoni Animati in Corsia coinvolgendo i giovani pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia nella produzione di brevi film di animazione, ad inizio anno scolastico ha lanciato la seconda edizione di “Cartoni animati, dall’aula alla corsia“, concorso di scrittura per ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I° grado del Comune e della Provincia di Brescia.
“Cartoni animati, dall’aula alla corsia“, promosso dall’Associazione Avisco – Audiovisivo Scolastico, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e l‘Ospedale dei Bambini – ASST. Spedali Civili, ha l’obiettivo di creare un ponte da tra la scuola e l’ospedale in modo da avvicinare i ragazzi e bambini che vivono l’esperienza della degenza ai loro coetanei. L’immaginazione e la scrittura degli uni e degli altri porterà al raggiungimento di un obiettivo comune concreto, la realizzazione di un cartone animato. Due brevi componimenti in prosa o in versi saranno infatti selezionati e premiati da un’apposita giuria per ispirare i giovani pazienti animatori nella realizzazione di altrettanti cartoni animati nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia nel 2018. La prima edizione ha visto la partecipazione di 28 scuole con l’invio di ben 154 tra racconti e filastrocche. Tra questi i due
elaborati vincitori, Il dinosauro Mauro e L’arcobaleno senza un colore, nel corso del 2017 sono diventati il soggetto di altrettanti cortometraggi di animazione nati nelle corsie dell’ospedale pediatrico e ancora inediti. Il termine per l’invio degli elaborati è fissato per il giorno 8 dicembre. I testi dovranno pervenire via mail all’indirizzo info@avisco.org corredati dal modulo di iscrizione, scaricabile al seguente link: http://www.avisco.org/index.php? ctrl=primoPiano&post=59, firmato da un insegnante referente. I vincitori del concorso, la partecipazione è aperta a gruppi classe e a singoli studenti, saranno ospiti d’onore mercoledì 24 gennaio 2018 durante l’anteprima dei “Cartoni Animati in Corsia al Cinema!” Il bando di concorso – grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale di Brescia, tra i partner del progetto – è stato diffuso nelle scuole del comune e della provincia e pubblicato sul sito dell’associazione Avisco.
Popolis.it https://www.popolis.it/dalla-corsia-al-cinema-i-cartoni-dei-piccoli-pazienti/ 22 gennaio 2018
Dalla corsia al cinema, i cartoni dei piccoli pazienti I film d'animazione realizzati da bambini e ragazzi nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia Brescia. Appuntamento al cinema Nuovo Eden mercoledì 24 gennaio alle ore 17.30 e ore 20.30, per l’anteprima dei film d’animazione realizzati da bambini e ragazzi nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e premiazione del concorso di scrittura per le scuole.
Due proiezioni in programma per ammirare le opere dei cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell’ospedale, nell’ambito del progetto Cartoni Animati In Corsia, ospiti d’onore saranno i piccoli e i giovani pazienti autori con le loro famiglie e i vincitori del concorso di scrittura per le scuole dell’edizione 2016 e 2017. Sono gli 11 cortometraggi d’animazione di “Eccoci qua” nati nei 6 reparti pediatrici dell’Ospedale di Brescianel 2017 dalle mani e dall’immaginazione di 99 bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni, durante le oltre 250 ore di laboratorio, che il pubblico potrà ammirare sul grande schermo. Durante l’evento sarà presentato anche il cortometraggio Little Prince Luka (Piccolo principe Luka), un film di Matej Peljhan, con le animazioni realizzate da Špela Čadež, giovane e promettente autrice protagonista del focus sul cinema d’animazione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (10 – 18 marzo 2018) e saranno proclamati i vincitori della seconda edizione del concorso di scrittura Cartoni animati dall’Aula alla Corsia.
Sia la proiezione delle 17.30 che quella delle 20.30 sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.(Info e prenotazioni: + 39 349 7938518 | info@avisco.org). Degli undici film prodotti, Eccoci qua è nato a partire da una colonna sonora originale, composta da una classe terza della primaria di Rudiano (BS) e cantata dal coro del medesimo Istituto comprensivo, coro che durante la proiezione delle 20.30 si esibirà dal vivo. L’arcobaleno senza un colore e Il dinosauro Mauro sono invece il risultato della trasposizione cinematografica dei testi vincitori della prima edizione di Cartoni animati dall’Aula alla Corsia, concorso di scrittura organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Lombardia di Brescia che ha l’obiettivo di mettere in relazione i ragazzi e i bambini delle scuole con i loro coetanei ospedalizzati. Se sorridi, Sunny Bunny e Piccoli Film sono il risultato di percorsi in cui bambini e ragazzi hanno lavoratoindividualmente per sviluppare un’idea personale dalla A alla Z. L’accuratezza e l’impegno non sono mancati: Alessia (17 anni), l’autrice di Sunny Bunny ha persino prodotto il trailer del film. Ogni film sarà accompagnato da immagini di backstage che raccontano i momenti salienti dei laboratori in corsia. Cartoni animati in corsia è un progetto unico in Italia per la singolare sinergia tra i soggetti coinvolti: oltre ai bambini e ai ragazzi, gli operatori e volontari Avisco, gli insegnanti della Scuola in Ospedale, gli educatori, il personale medico-sanitario e i familiari dei pazienti. Promosso da Associazione Avisco in collaborazione con Ospedale dei Bambini – ASST degli Spedali Civili di Brescia nel 2017 ha coinvolto 99 i giovani e giovanissimi che individualmente o in gruppo, in poche ore o in più incontri, hanno inventato, costruito e dato vita a personaggi e storie. Alcuni di loro, guidati da una musicista, hanno composto ed eseguito la colonna sonora
del film. Attualmente è in corso la ricerca fondi per i laboratori 2018. I finanziamenti che fino ad oggi hanno dato gambe al progetto provengono dalla partecipazione a bandi e dall’inoltro di richieste a fondazioni di erogazione, da sponsor privati e per una piccola, ma significativa parte, da donazioni liberali di associazioni, privati e gruppi. Chiunque può inoltre devolvere il 5×1000 ad Associazione Avisco. Tutte le informazioni sul progetto e su come sostenerlo sono sul sito Avisco e sulla pagina facebook dell’associazione mentre sul blog cartonianimatiincorsia.org è possibile seguire, passo dopo passo, l’andamento del progetto.
Bresciabimbi.it https://www.bresciabimbi.it/evento/giornata-internazionale-cinema-animazione/ 23 ottobre 2017
Giornata Internazionale Cinema Animazione
Giornata Internazionale Cinema Animazione Sabato 28 ottobre | ore 16 Nuovo Eden VITA, ANIMAZIONE, MAGIA: il cinema di Jiří Brdečka Selezione di corti d’autore per un pubblico di tutte le età A seguire CINEMERENDA! Sabato 28 ottobre | ore 21 Nuovo Eden MANIVALD di Chintis Lundgren | Anteprima italiana Il mondo animale torna al centro del nuovo progetto di Chintis Lundgren, tra le autrici più interessanti e prolifiche del nuovo panorama dell’animazione europea. Il suo ultimo cortometraggio Manivald – sostenuto dal National Film Board of Canada – è la storia di un bizzarro triangolo amoroso che ben presto sfuggirà di mano ai protagonisti. Manivald, la volpe gay protagonista della storia, vive ancora nella casa della madre. Il giorno prima del
suo 33° compleanno, un giovane lupo sexy viene a riparare la lavatrice in casa loro. La situazione molto presto degenera e Manival sceglie di lasciare il tetto materno e si ritrova in compagnia di un bizzarro gruppo di conigli ubriachi. Sabato 28 ottobre | ore 21 Nuovo Eden GATTA CENERENTOLA di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Cenerentola è cresciuta all’interno della Megaride, un’enorme nave ferma nel porto di Napoli da più di 15 anni. Suo padre, ricco armatore della nave e scienziato, è morto portando con sé nella tomba i segreti tecnologici della nave e il sogno di una rinascita del porto. La piccola vive da allora all’ombra della temibile matrigna e delle sue perfide sei figlie. La città versa ora nel degrado e affida le sue residue speranze a Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, un ambizioso trafficante di droga che, d’accordo con la matrigna, sfrutta l’eredità dell’ignara Cenerentola per fare del porto di Napoli una capitale del riciclaggio. La nave, infestata dai fantasmi-ologrammi di una tecnologia e di una storia dimenticate, sarà il teatro dell’intera vicenda e metterà in scena lo scontro epocale tra la miseria delle ambizioni del presente e la nobiltà degli ideali del passato.
Bresciabimbi.it https://www.bresciabimbi.it/evento/cartoni-animati-in-corsia/ 18 gennaio 2018
Cartoni Animati in corsia
Mercoledì 24 gennaio al cinema NUOVO EDEN torna l’appuntamento con Cartoni animati in corsia, immancabile appuntamento di inizio anno in cui i film nati nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini nel corso del 2017 incontrano il pubblico cittadino. Undici i cortometraggi di animazione a cui 99 giovani pazienti tra i 4 e i 21 anni hanno dato vita nel corso della loro degenza, con l’aiuto dei 7 operatori e volontari Avisco e la fondamentale collaborazione degli insegnanti della Scuola in Ospedale, degli educatori e del personale medico e sanitario. 2 proiezioni con identico programma di sala per permettere a più persone possibile di partecipare, con un’unica differenza: alle 17:30 avrà luogo anche la premiazione della seconda edizione del concorso Cartoni animati dall’aula alla corsia.
Cinetvlandia.it http://www.cinetvlandia.it/eventi-in-sala/cartoni-animati-in-corsia-al-cinema-proiezione-film-inanteprima-al-cinema-nuovo-eden-di-brescia 23 gennaio 2017
Cartoni Animati in corsia al cinema, proiezione film in anteprima al Cinema Nuovo Eden di Brescia
Cartoni Animati in corsia al cinema, l'anteprima dei film d'animazione realizzati da bambini e ragazzi nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia sarà proiettato al cinema Nuovo Eden di Brescia, dove si assisterà anche alla premiazione del concorso di scrittura per le scuole. Anche i film che nascono nelle corsie dell'ospedale, come quelli d'autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest'anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, saranno presentati in anteprima mercoledì 25 gennaio, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. (Info e prenotazioni: + 39 349 7938518) PEZZETTI#4, FATA CLICK, PINGUINI UN PO' SUONATI, LE MUTANDE DI ORSO BIANCO, STAGIONI DI CARTA, 4 PICCOLI FILM, LA GARA DELLE COCCINELLE, TANTI SOGNI TANTE NUVOLE e STORIA DI CARTA sono i film frutto dell'appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio Jäälind (Martin pescatore), piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l'assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall'Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, 2 si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.
Cinetvlandia.it http://www.cinetvlandia.it/rassegne/giornata-internazionale-del-cinema-di-animazione-2017weekend-di-film-del-genere-a-brescia 23 ottobre 2017
Giornata Internazionale del Cinema di Animazione 2017: weekend di film del genere a Brescia
Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione: a Brescia uno speciale weekend di film sul genere. L'Associazione Avisco, che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, organizzerà una serie d'iniziative per celebrare questa ricorrenza. I festeggiamenti sono fissati per sabato 28 e domenica 29 ottobre al Cinema Nuovo Eden con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d'animazione. Da segnalare la speciale selezione dei film di Jiří Brde čka, uno dei più importanti animatori cechi scomparso nel 1982, che insieme Jirí Trnka e Karel Zeman ha collaborato a fondare la scuola cecoslovacca d'animazione. “La tastiera di Brdečka è varia: va dall’umorismo all’elegia, dalla satira al puro piacere di raccontare. Vi è in lui la costante all’inclinazione verso ciò che rappresenta costruttività, amore, vita, civiltà, e sentimentalismi. Illuminista e umanista, Brde čka non fu poi mai distaccato dal dibattito culturale e sociale nel quale visse [...]”. (Giannalberto Bendazzi). I lavori di Jiří Brde čka saranno presentati sabato 28 alle ore 16.00 dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con il Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico.
Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale il film Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il festival ha dedicato la personale completa nell'edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti che sarà introdotto da Marco Galli, art director del film. Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso di Alberto Rodríguez, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell'ambito del progetto "Cartoni animati in corsia" nei reparti pediatrici dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, che proprio in questi giorni ha vinto il primo premio al Dubrovnik Film Festival nella categoria Animation up to 15. La festa proseguirà all'Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell'Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell'ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell'ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA, realtà che dal 2008 lavora proponendo esperienze di cinema d'animazione a bambini e ragazzi in contesti socio-sanitari. La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsia realizzato dall'Associazione Avisco in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini di Brescia - presidio dell'ASST Spedali Civili, l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l'Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana, Fondazione ASM, con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina.
CinecittàNews.it http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/68930/cartoni-animati-in-corsia-a-brescia.aspx 25 gennaio 2017
CARTONI ANIMATI IN CORSIA A BRESCIA Quest'anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto Cartoni animati in corsia, saranno presentati in anteprima oggi mercoledì 25 gennaio, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. (Info e prenotazioni: +39 349 7938518 / info@avisco.org) . Pezzetti#4, Fata click, Pinguini un po' suonati, Le mutande di orso bianco, Stagioni di carta, 4 piccoli film, La gara delle coccinelle, Tanti sogni tante nuvole e Storia di carta sono i film frutto dell'appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio Jäälind (Martin pescatore), piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l'assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall'Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, due si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini - ASST Spedali Civili di Brescia.
News.Cinecitta.com http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/71195/gatta-cenerentola-a-brescia-per-la-giornatadell-animazione.aspx 9 ottobre 2017
'Gatta Cenerentola' a Brescia per la Giornata dell'Animazione
Il 28 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La città di Brescia festeggia questa ricorrenza, dal 2002, con film e iniziative dedicate a bambini, giovani e adulti, in ricordo della prima proiezione di un film d’animazione, organizzata nel 1892, a Parigi, da Emile Reynaud. Il programma, stilato dall’Associazione Avisco che da 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, prevede 5 giorni di proiezioni nel fine settimana. Il primo appuntamento, che si terrà il 21 e il 22 ottobre nel Palazzo Martinengo Colleoni, sarà all'insegna della puppet animation, con un workshop intensivo e gratuito per adulti a cura dell’animatore Michelangelo Fornaro, autore del cortometraggio Lo Guarracino, arrivato in finale ai David di Donatello nel 2005. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden il 28 e il 29 ottobre con una selezione di cortometraggi dell'autore ceco Jiří Brdečka(scomparso nel 1982), introdotti dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. All’evento prenderà parte anche l’associazione Bergamo Film Meeting, con l’anteprima nazionale di Manivald, il cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il Festival ha dedicato la personale completa nell'edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, il lungometraggio di animazione di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone, presentato alla Mostra di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti.
Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso e di Le mutande di Orso Bianco, il breve film realizzato dai bambini e dai ragazzi del progetto Cartoni animati in corsia, nei reparti pediatrici dell'Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all'Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, ai medici e agli insegnanti della Scuola in Ospedale. Accanto ai Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati anche i film realizzati nell'ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA. Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting e l’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden di Brescia.
Quibrescia.it http://www.quibrescia.it/cms/2017/10/23/alleden-di-brescia-la-giornata-del-cinemadanimazione/cinema-animazione-giornata-internazionale/ 23 ottobre 2017
All’Eden di Brescia la Giornata del Cinema d’Animazione
(red.) Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d’arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia. A Brescia, l’Associazione Avisco, che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. I festeggiamenti sono fissati per sabato 28 e domenica 29 ottobre al Cinema Nuovo Eden con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d’animazione. Da segnalare la speciale selezione dei film di Jiří Brdečka, uno dei più importanti animatori cechi scomparso nel 1982, che insieme Jirí Trnka e Karel Zeman ha collaborato a fondare la scuola cecoslovacca d’animazione. “La tastiera di Brdečka è varia: va dall’umorismo all’elegia, dalla satira al puro piacere di raccontare. Vi è in lui la costante all’inclinazione verso ciò che rappresenta costruttività, amore, vita, civiltà, e sentimentalismi. Illuminista e umanista, Brdečka non fu poi mai distaccato dal dibattito culturale e sociale nel quale visse […]”. (Giannalberto Bendazzi). I lavori di Jiří Brdečka saranno presentati sabato 28 alle ore 16.00 dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con il Centro Ceco di Milano, si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale il film Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il festival ha dedicato la personale completa nell’edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti che sarà introdotto da Marco Galli, art director del film.
Domenica 29 ottobre sarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggioso di Alberto Rodríguez, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell’ambito del progetto “Cartoni animati in corsia” nei reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, che proprio in questi giorni ha vinto il primo premio al Dubrovnik Film Festival nella categoria Animation up to 15. La festa proseguirà all’Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell’Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell’ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell’ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA, realtà che dal 2008 lavora proponendo esperienze di cinema d’animazione a bambini e ragazzi in contesti socio-sanitari. (www.studio-da.info) Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden e il Centro Ceco di Milano. La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsia realizzato dall’Associazione Avisco in collaborazione con l’Ospedale dei Bambini di Brescia – presidio dell’ASST Spedali Civili, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l’Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana, Fondazione ASM, con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina.
QuiBrescia.it http://www.quibrescia.it/cms/2018/01/22/al-nuovo-eden-i-corti-dei-cartoni-animati-in-corsia/ 22 gennaio 2018
Al Nuovo Eden i corti dei “Cartoni animati in corsia”
(red.) Mercoledì 24 gennaio, alle ore 17.30 e alle 20.30, i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, nell’ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, verranno presentati al cinema Nuovo Eden di Brescia. Ospiti d’onore saranno i piccoli e i giovani pazienti autori con le loro famiglie e i vincitori del concorso di scrittura per le scuole dell’edizione 2016 e 2017. PEZZETTI#5, SE SORRIDI, 21 GRAMMI, SUNNY BUNNY, TRA I DUE LITIGANTI, PEZZETTI DARK e L’ARCOBALENO SENZA UN COLORE sono gli 11 cortometraggi d’animazione nati nei 6 reparti pediatrici dell’Ospedale di Brescia nel 2017 dalle mani e dall’immaginazione di 99 bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni, durante le oltre 250 ore di laboratorio, che il pubblico potrà ammirare sul grande schermo. Durante l’evento sarà presentato anche il cortometraggio Little Prince Luka (Piccolo principe Luka), un film di Matej Peljhan, con le animazioni realizzate da Špela Čadež, giovane e promettente autrice protagonista del focus sul cinema d’animazione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (10 – 18 marzo 2018) e saranno proclamati i vincitori della seconda edizione del concorso di scrittura Cartoni animati dall’Aula alla Corsia (ore 17.30).
Bresciasettegiorni.it http://bresciasettegiorni.it/altro/dai-bambini-in-ospedale-nascono-i-cartoni-animati-in-corsia/ 23 gennaio 2018
I cortometraggi verranno presentati mercoledì a Brescia.
Dai bambini in ospedale nascono i Cartoni animati in corsia
I bambini ospiti dei sei reparti pediatrici dell’Ospedale di Brescia hanno realizzato dei piccoli capolavori che saranno proiettati domani, 24 gennaio.
Cartoni animati in corsia 90 bambini hanno frequentano 250 ore di laboratorio e dall’esperienza complessa dell’ospedale sono riusciti a far nascere 11 cortomatraggi a cartoni animati, che verranno mostrati a un pubblico di adulti e bambini. I giovani artisti hanno un’età compresa fra i 4 e i 21 anni e hanno partecipato al progetto proprio mentre si trovavano in ospedale, ricoverati nei reparti pediatrici del Civile.
Le proiezioni dei cortometraggi I sei cartoni animati realizzati verranno presentati mercoledì 24 gennaio a Brescia al cinema Nuovo Eden in due diversi proiezioni, alle 17.30 e alle 20.30. Attorno alle 20.30 ci sarà un concerto live in cui verrà presentata la colonna sonora dei corti, composta da una classe terza della primaria di Rudiano e cantata dal coro del medesimo Istituto comprensivo, coro che durante la proiezione delle 20.30 si esibirà dal vivo. Durante la serata anche una sorpresa targata Bergamo Film Meeting, mentre è già confermata la premiazione dei vincitori del concorso “Dall’aula alla corsia”.
Dall’aula alla corsia “Dall’aula alla corsia” è un concorso di scrittura organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico della Lombardia di Brescia che ha l’obiettivo di mettere in relazione i ragazzi e i bambini delle scuole con i loro coetanei ospedalizzati, il risultato sono progetti in cui bambini e ragazzi hanno lavorato individualmente per sviluppare un’idea personale dalla A alla Z.
Il progetto Gli organizzatori raccontano così il progetto:
“Cartoni animati in corsia”è un progetto unico in Italia per la singolare sinergia tra i soggetti coinvolti: oltre ai bambini e ai ragazzi, gli operatori e volontari Avisco, gli insegnanti della Scuola in Ospedale, gli educatori, il personale medico-sanitario e i familiari dei pazienti. Promosso da Associazione Avisco in collaborazione con Ospedale dei bambini – Asst deli Spedali Civili di Brescia nel 2017 ha coinvolto 99 i giovani e giovanissimi che individualmente o in gruppo, in poche ore o in più incontri, hanno inventato, costruito e dato vita a personaggi e storie. Alcuni di loro, guidati da una musicista, hanno composto ed eseguito la colonna sonora del film.
Raccolta fondi Attualmente è in corso la raccolta fondi per i laboratori del 2018. I finanziamenti che fino ad oggi hanno dato gambe al progetto provengono dalla partecipazione a bandi e dall’inoltro di richieste a fondazioni di erogazione, da sponsor privati e per una piccola, ma significativa parte, da donazioni liberali di associazioni, privati e gruppi. Chiunque può inoltre devolvere il 5×1000 ad Associazione Avisco. Tutte le informazioni sul progetto e su come sostenerlo sono sul sito dell’associazione e sulla pagina Facebook, mentre sul blog è possibile seguire, passo dopo passo, l’andamento del progetto. L’edizione 2017 di “Cartoni animati in corsia”, patrocinata dal Comune di Brescia , è stata realizzata con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia e Fondazione della Comunità Bresciana, Fondazione Asm con il contributo di Regione Lombardia e Gestioni Assicurative snc di Germano Landriscina.
Ilmiogiornale.org https://www.ilmiogiornale.org/guarire-creando-brescia/ 25 gennaio 2018
Guarire creando a Brescia
Dal 2012, nell’Ospedale dei Bambini di Brescia si sperimentano con successo creatività e fantasia nella guarigione: quest’anno 99 pazienti dai 4 ai 21 anni, ricoverati in 6 reparti pediatrici, impegnati in un lavoro collettivo di 250 ore, hanno realizzato 11 cortometraggi d’animazione che verranno proiettati oggi al cinema Nuovo Eden. “Cartoni animati in corsia” è divenuto un progetto permanente, da due anni volto anche a colmare il divario tra ospedale e scuola, con il concorso di scrittura “Cartoni animati dall’Aula alla Corsia”, a premiare le migliori storie degli scolari bresciani con la realizzazione dei cartoni animati da parte dei pazienti. E’ un progetto di Avisco (http://www.avisco.org), in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Brescia.
TGR (Rai 3 - Lombardia) http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-61cffba8-d88d-4674-9627ecb7952794b2.html 22 gennaio 2018
TG Lombardia Edizione delle 19.30 ANDATO IN ONDA IL 22 GENNAIO 2018 Servizio di presentazione e intervista a Vincenzo Beschi e a Ezio Belleri al minuto 14
Tele Tutto http://www.teletutto.it/videonews/cartoni_animati_in_corsia/11678.html? uidy_58=TTappl.videonews.dettaglioVideoNews&record=33242 24 gennaio 2017
CARTONI ANIMATI IN CORSIA Servizio con intervisa a Vincenzo Beschi andato in onda nel TG delle ore 12.30 di martedĂŹ 24 gennaio 2017
Tele Tutto http://www.teletutto.it/videonews/cartoni_animati_al_nuovo_eden/11678.html? uidy_58=TTappl.videonews.dettaglioVideoNews&record=33276 26 gennaio 2017
CARTONI ANIMATI IN CORSIA Servizio con intervisa a Raffaele Spiazzi andato in onda nel TG delle ore 19.30 di giovedĂŹ 26 gennaio 2017
TeleTutto 24 novembre 2017
Silvia Palermo è stata ospite della trasmissione TeleTutto Racconta
TeleTutto http://www.teletutto.it/videonews/cartoni_dalla_corsia_al_cinema/11678.html? uidy_58=TTappl.videonews.dettaglioVideoNews&record=38148 22 gennaio 2018
CARTONI DALLA CORSIA AL CINEMA VARIE: dal TT-TG delle ore 19.30 di lunedĂŹ 22 gennaio 2018 Servizio di presentazione e intervista aVincenzo Veschi e Irene Tedeschi
TeleTutto 30 gennaio 2018
Silvia Palermo e Vincenzo Beschi sono stati ospiti della trasmissione TeleTutto Racconta
Radio Vera http://www.radiovera.net/it/47/28448/Cartoni-animati-in-corsia-al-cinema!.htm 23 gennaio 2017
Cartoni animati in corsia al cinema! Anteprima dei film d'animazione realizzati da ragazzi nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e premiazione concorso di scrittura. Anche i film che nascono nelle corsie dell'ospedale, come quelli d'autore, vengono realizzati per incontrare il pubblico, per essere visti da altri occhi, per comunicare altrove emozioni attraverso le immagini e i suoni. Quest'anno i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, saranno presentati in anteprima mercoledì 25 gennaio, con una doppia proiezione ad ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria, alle 17.30 e alle 20.30, al Cinema Nuovo Eden di Brescia. (Info e prenotazioni: + 39 349 7938518 | info@avisco.org) PEZZETTI#4, FATA CLICK, PINGUINI UN PO' SUONATI, LE MUTANDE DI ORSO BIANCO, STAGIONI DI CARTA, 4 PICCOLI FILM, LA GARA DELLE COCCINELLE, TANTI SOGNI TANTE NUVOLE e STORIA DI CARTA sono i film frutto dell'appassionato lavoro di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che vedremo sul grande schermo accompagnati dal video di documentazione che ripercorre i momenti salienti dei laboratori nei vari reparti. Al cinema Nuovo Eden, inoltre, verrà presentato il cortometraggio Jäälind (Martin pescatore), piccolo assaggio della personale dedicata alla giovane e prolifica autrice estone Chintis Lundgren, in occasione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (11 - 19 marzo 2017). Durante la proiezione delle 20.30 è prevista inoltre l'assegnazione dei premi e delle menzioni speciali del concorso di scrittura Cartoni animati dall'Aula alla Corsia, rivolto alle scuole del comune e della provincia di Brescia, che ha coinvolto gli studenti e gli insegnanti, avvicinandoli così ai loro ideali compagni di classe ospedalizzati. Tra i film che saranno realizzati nei laboratori del 2017, 2 si baseranno sul racconto e sulla filastrocca vincitori del concorso organizzato da Avisco in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia.
RadioVera.net http://www.radiovera.net/it/62/31600/-Brescia-festeggia-la-Giornata-Internazionale-del-Cinemadi-Animazione.htm 18 ottobre 2017
Brescia festeggia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione E lo fa coon un assortito programma di iniziative rivolte a bambini, giovani e adulti. Il 28 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione. La festa dal 2002 omaggia questa forma d'arte e di intrattenimento e ricorda la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d'animazione della storia. A Brescia, l'Associazione Avisco, che da oltre 30 anni utilizza questo linguaggio nei percorsi di produzione audiovisiva con bambini e ragazzi, invita appassionati e curiosi di tutte le età a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare questa ricorrenza. Il primo appuntamento, che si terrà sabato 21 e domenica 22 al MO.CA (il nuovo polo culturale cittadino a Palazzo Martinengo Colleoni - via Moretto, 78), sarà all'insegna della puppet animation con un workshop intensivo gratuito per adulti a cura di dell'animatore Michelangelo Fornaro, autore del cortometraggio Lo Guarracino, arrivato in finale ai David di Donatello nel 2005. I festeggiamenti continueranno al Cinema Nuovo Eden sabato 28 e domenica 29 ottobre con le proiezioni di grandi e piccoli capolavori del cinema d'animazione. Da segnalare la speciale selezione dei film di Jiří Brdečka, uno dei più importanti animatori cechi scomparso nel 1982, che insieme Jirí Trnka e Karel Zeman ha collaborato a fondare la scuola cecoslovacca d'animazione. “La tastiera di Brdečka è varia: va dall’umorismo all’elegia, dalla satira al puro piacere di raccontare. Vi è in lui la costante all’inclinazione verso ciò che rappresenta costruttività, amore, vita, civiltà, e sentimentalismi. Illuminista e umanista, Brdečka non fu poi mai distaccato dal dibattito culturale e sociale nel quale visse [...]”. (Giannalberto Bendazzi). I lavori di Jiří Brdečka saranno presentati sabato 28 alle ore 16.00 dalla figlia Tereza Brdečková, critica cinematografica, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con il Centro Ceco di Milano,si concluderà con una cinemerenda offerta al pubblico. Alla Giornata Internazionale del Cinema di Animazione prenderà parte anche Bergamo Film Meeting proponendo in anteprima nazionale il film Manivald (ore 21.00) cortometraggio animato di Chintis Lundgren, a cui il festival ha dedicato la personale completa nell'edizione 2017. La serata proseguirà con Gatta Cenerentola, lungometraggio tutto italiano presentato al Festival di Venezia 2017 nella sezione Orizzonti. Domenica 29 ottobresarà la volta del lungometraggio Ozzy cucciolo coraggiosodi Alberto Rodríguez, preceduto da Le mutande di Orso Bianco, breve film realizzato da bambini e ragazzi nell'ambito del progetto Cartoni animati in corsia nei reparti pediatrici dell'Ospedale dei Bambini di Brescia. La festa proseguirà all'Ospedale dei Bambini di Brescia il 7 novembre, con una proiezione speciale rivolta ai giovani e giovanissimi pazienti e agli operatori sanitari, i medici e gli insegnanti della Scuola in Ospedale. Sullo schermo dell'Aula Montini, accanto a film nati in corsia nell'ambito del progetto Cartoni animati in Corsia, saranno proiettati film realizzati nell'ospedale pediatrico di San Pietroburgo, coordinati dal gruppo Studio DA, realtà che dal 2008 lavora proponendo esperienze di cinema d'animazione a bambini e ragazzi in contesti socio-sanitari. (www.studioda.info)
Il programma, pensato per un pubblico di tutte le età, è stato messo a punto in collaborazione con Bergamo Film Meeting. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden e il Centro Ceco di Milano. La proposta culturale si inserisce nel quadro più ampio del progetto Cartoni animati in corsia realizzato dall'Associazione Avisco in collaborazione con l'Ospedale dei Bambini di Brescia presidio dell'ASST Spedali Civili, l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia A.T. Brescia, l'Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia. Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia ed è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Alte Mane Italia Onlus, Fondazione Comunità Bresciana, Fondazione ASM, con il contributo della Regione Lombardia e Gestioni assicurative snc di Germano Landriscina. Data di pubblicazione: 18/10/2017
Radio Vera (servizio) https://www.youtube.com/watch?v=8ZHFsce7qUI&feature=youtu.be 22 gennaio 2018
RadioVera Brescia Pubblicato il 22 gen 2018 Mercoledì 24 Gennaio alle 17.30 e alle 20.30 al Cinema nuovo Eden di Brescia “Cartoni animati in corsia”, l’anteprima dei film d’animazione realizzati da bambini e ragazzi ricoverati nei sei reparti pediatrici degli Spedali Civili di Brescia, e che coinvolge anche operatori e volontari Avisco, insegnanti della scuola in ospedale, educatori, il personale medico sanitario e i familiari dei pazienti. Oltre alla storia e ai personaggi, alcuni di loro hanno composto ed eseguito la colonna sonora del proprio film. L’evento è patrocinato dal Comune di Brescia e sostenuto da Fondazione Alta Mane Italia, Fondazione della Comunità Bresciana, Fondazione Asm con il contributo di Regione Lombardia e Gestioni Assicurative di Germano Landriscina. Oltre ai film d’animazione di Cartoni Animati in Corsia ci sarà la premiazione di “Cartoni Animati dall’Aula alla Corsia”, il concorso rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie della nostra provincia dove i ragazzi si sono cimentati nella scrittura della sceneggiatura di un film, i due testi migliori diventeranno film d’animazione nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini e quest’anno i Vincitori sono la classe quarta D della Scuola Primaria di Flero e la classe prima B della Scuola Secondaria di I grado Kennedy Istituto Comprensivo Ovest 3
RadioVera.net http://www.radiovera.net/it/62/32316/Cartoni-animati-in-corsia-al-cinema-.htm 22 gennaio 2018
Cartoni animati in corsia al cinema Brescia, Cinema Nuovo Eden mercoledì 24 gennaio, ore 17.30 e ore 20.30 Mercoledì 24 gennaio, alle ore 17.30 e alle 20.30, i cortometraggi realizzati dai giovani pazienti dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, nell'ambito del progetto CARTONI ANIMATI IN CORSIA, verranno presentati al cinema Nuovo Eden. Ospiti d'onore saranno i piccoli e i giovani pazienti autori con le loro famiglie e i vincitori del concorso di scrittura per le scuole dell'edizione 2016 e 2017. ECCOCI QUA, IL DINOSAURO MAURO, UN AMORE IMPOSSIBILE, PICCOLI FILM, PEZZETTI#5, SE SORRIDI, 21 GRAMMI, SUNNY BUNNY, TRA I DUE LITIGANTI, PEZZETTI DARK e L'ARCOBALENO SENZA UN COLORE sono gli 11 cortometraggi d'animazione nati nei 6 reparti pediatrici dell'Ospedale di Brescia nel 2017 dalle mani e dall'immaginazione di 99 bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni, durante le oltre 250 ore di laboratorio, che il pubblico potrà ammirare sul grande schermo. Durante l'evento sarà presentato anche il cortometraggio Little Prince Luka (Piccolo principe Luka), un film di Matej Peljhan, con le animazioni realizzate da Špela Čadež, giovane e promettente autrice protagonista del focus sul cinema d'animazione della prossima edizione di Bergamo Film Meeting (10 - 18 marzo 2018) e saranno proclamati i vincitori della seconda edizione del concorso di scrittura Cartoni animati dall'Aula alla Corsia (ore 17.30). Sia la proiezione delle 17.30 che quella delle 20.30 sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. (Info e prenotazioni: + 39 349 7938518 | info@avisco.org). Degli undici film prodotti, Eccoci qua è nato a partire da una colonna sonora originale, composta da una classe terza della primaria di Rudiano (Bs) e cantata dal coro del medesimo Istituto comprensivo, coro che durante la proiezione delle 20.30 si esibirà dal vivo. L'arcobaleno senza un colore e Il dinosauro Mauro sono invece il risultato della trasposizione cinematografica dei testi vincitori della prima edizione di Cartoni animati dall'Aula alla Corsia, concorso di scrittura organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico della Lombardia di Brescia che ha l'obiettivo di mettere in relazione i ragazzi e i bambini delle scuole con i loro coetanei ospedalizzati. Se sorridi, Sunny Bunny e Piccoli Film sono il risultato di percorsi in cui bambini e ragazzi hanno lavorato individualmente per sviluppare un'idea personale dalla A alla Z. L'accuratezza e l'impegno non sono mancati: Alessia (17 anni), l'autrice di Sunny Bunny ha persino prodotto il trailer del film. Ogni film sarà accompagnato da immagini di backstage che raccontano i momenti salienti dei laboratori in corsia. Cartoni animati in corsia è un progetto unico in Italia per la singolare sinergia tra i soggetti coinvolti: oltre ai bambini e ai ragazzi, gli operatori e volontari Avisco, gli insegnanti della Scuola in Ospedale, gli educatori, il personale medico-sanitario e i familiari dei pazienti. Promosso da Associazione Avisco in collaborazione con Ospedale dei Bambini - ASST degli Spedali Civili di Brescia nel 2017 ha coinvolto 99 i giovani e giovanissimi che individualmente o in gruppo, in poche ore o in più incontri, hanno inventato, costruito e dato vita a personaggi e storie. Alcuni di loro, guidati da una musicista, hanno composto ed eseguito la colonna sonora del film. Attualmente è in corso la ricerca fondi per i laboratori 2018. I finanziamenti che fino ad oggi hanno dato gambe al progetto provengono dalla partecipazione a bandi e dall'inoltro di richieste a fondazioni di erogazione, da sponsor privati e per una piccola, ma significativa parte, da donazioni liberali di associazioni, privati e gruppi. Chiunque può inoltre devolvere il 5x1000 ad Associazione Avisco. Tutte le informazioni sul progetto e su come sostenerlo sono sul sito avisco.org e sulla pagina facebook dell'associazione mentre sul blog cartonianimatiincorsia.org è possibile seguire, passo dopo passo, l'andamento del progetto. L'edizione 2017 di Cartoni animati in corsia - patrocinata dal Comune di Brescia - è stata realizzata con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia e Fondazione della Comunità Bresciana, Fondazione Asm con il contributo di Regione Lombardia e Gestioni Assicurative snc di Germano Landriscina. Data di pubblicazione: 22/01/18
RadioBrunoBrescia.it http://www.radiobrunobrescia.it/item/4898-piccolo-eden-storie-magiche-per-grandi-sogni.html# 17 gennaio 2018
Piccolo Eden, storie magiche per grandi sogni Mercoledì, 17 Gennaio 2018 15:34
Sta per tornare l’edizione 2018 di PICCOLO EDEN, la rassegna del Cinema Nuovo Eden dedicata ai piccoli spettatori: 4 titoli tra i migliori film d’animazione preceduti dai “Cartoni animati in corsia”,una serie di cortometraggi realizzati dai piccoli pazienti ricoverati agli Spedali Civili di Brescia nell’ambito del progetto curato da Avisco. La collaborazione tra Cinema Nuovo Eden e Avisco nasce dalla volontà di promuovere il linguaggio dell’animazione e del cinema tra il pubblico più giovane anche attraverso percorsi laboratoriali per bambini e ragazzi. Domenica 21 gennaio il primo appuntamento con la proiezione degli attesissimi IL GRUFFALÒ e IL GRUFFALÒ E LA SUA PICCOLINA (due film da 27 minuti), in collaborazione con Brescia Winter Film, tratti da un classico della letteratura per l’infanzia. IL GRUFFALÒ è stato candidato all’Oscar come miglior film di animazione. È basato sull’omonima saga di libri per ragazzi anche VAMPIRETTO, il protagonista di domenica 18 febbraio. La proiezione di domenica 18 marzo è dedicata invece all’ultima creazione di Enzo D’Alò, PIPÌ PUPÙ E ROSMARINA IN IL MISTERO DELLE NOTE RAPITE. La rassegna si chiude domenica 8 aprile con LEO DA VINCI – MISSIONE MONNALISA, proiezione realizzata in occasione della mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia, che sarà allestita al Museo di Santa Giulia (21.3 - 1.7.2018). Di seguito i credits dei film e dei “Cartoni animati in corsia” che precedono ogni proiezione: DOMENICA 21 GENNAIO, ore 16 IL GRUFFALÒ di Jakob Schuh&Max Lang. Animazione. 27’. GB 2000 IL GRUFFALÒ E LA SUA PICCOLINA di UweHeidschötter, Johannes Weiland. Animazione. 27’. GB 2011 La storia dell’incontro del Gruffalò, uno strano essere mostruoso, con uno scaltro topolino e gli altri animali di una coloratissima foresta è diventato un classico della letteratura per l’infanzia. Il Gruffalò e il suo seguito, Gruffalò e la sua piccolina, sono due divertenti e pluripremiati film d’animazione che uniscono l’animazione a passo uno con la computer grafica. Cartoni animati in corsia POESIA PER BAMBINI PER TUTTE LE OCCASIONI Animazione della carta, 2’, 2015 Una principessa, due streghe, un bosco, un castello, vampiri, fantasmi, libri, conigli, una città, un computer e nientepopodimeno che...Il futuro. Un film basato sulla poesia omonima di Roger McGough. DOMENICA 18 FEBBRAIO, ore 16 VAMPIRETTO di Richard Claus e KarstenKiilerich. Animazione. 83’. Germania 2017 Basato sull’omonima saga di libri per ragazzi. Vampiretto racconta la storia di Rudolph, un piccolo vampiro che rimane isolato dal resto della famiglia quando il suo clan viene attaccato da un cacciatore di vampiri. Per non bruciare con la luce del giorno Rudolph si rifugia in un hotel dove fa amicizia con un suo coetaneo, l’umano Tony, che adora i vampiri e diventa subito suo amico. Tony aiuterà Rudolph a salvare la sua famiglia e a fermare il temibile cacciatore di vampiri. Cartoni animati in corsia IL DINOSAURO MAURO Animazione della carta, 2’ 38’’, 2017 Chi ha detto che i dinosauri sono estinti? Nel mondo dei cartoni animati sono vivi e vegeti, e Mauro ne è la prova. Basta seguirlo nella foresta per scoprire le sue avventure. DOMENICA 18 MARZO, ore 16 PIPÌ PUPÙ E ROSMARINA IN IL MISTERO DELLE NOTE RAPITE di Enzo D’Alò. Animazione. 82’. Italia, Francia, Lussemburgo 2017 Qualcuno ha rubato le note musicali della partitura composta dal Mapà per il Grande Concerto di Ferragosto. Il Narratore, inseparabile voce amica dei tre piccoli e avventurosi Pipì, Pupù e Rosmarina, affida loro il delicato compito
di scoprire il colpevole dello scellerato furto e di recuperare dunque la musica. Cartoni animati in corsia PICCOLI FILM Animazione della carta, 6’ 30’’, 2017 Davvero cortissimi questi film, animati e in alcuni casi anche sonorizzati nel giro di qualche pomeriggio, da bambine e bambini che volevano raccontare la loro storia. Galline, matite, calciatori, orsi, api, bruchi e farfalle...Tutti protagonisti di piccole grandi avventure. DOMENICA 8 APRILE, ore 16 LEO DA VINCI – MISSIONE MONNA LISAdi Sergio Manfio. Animazione. 85’. Italia, Polonia 2018 La vita a Vinci scorre tranquilla: il giovane Leo è alle prese con le sue idee geniali, mentre la sua amica Lisa lo osserva senza troppa convinzione. Ben presto i nostri protagonisti hanno una brutta sorpresa: la casa di Lisa ha misteriosamente preso fuoco. Solo Leo può aiutarla, trovando il tesoro nascosto in una nave inabissata. Proiezione realizzata in occasione della mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia, allestita al Museo di Santa Giulia (21.3 - 1.7.2018). Cartoni animati in corsia Sunny Bunny Animazione della carta, 2’ 45’’, 2017 Sunny Bunny è un simpatico coniglietto di pezza, che a causa di un piccolo incidente domestico, affronterà la sua avventura più grande.
INFORMAZIONI Biglietti: € 5,00 Biglietto famiglia (2 bambini + 2 adulti): € 16,00 Porta un grande al cinema (1 bambino + 1 adulto): € 8,50 Per prenotazioni 199208002 Per info 030.8379404 info@nuovoeden.it