4 minute read
Il ritorno di Park Chan-wook
Cinema ◆ In questi giorni è arrivato nelle sale ticinesi Decision to Leave, il film del regista coreano, vincitore lo scorso anno al Festival di Cannes
Nicola Mazzi
Decision to Leave è una duplice conferma. Da un lato vede la consacrazione di un regista (Park Chan-wook) (Mr. Vendetta, Old Boy e Lady Vendetta); d’altro lato è la riprova che il cinema coreano è tra i migliori al mondo in questo preciso periodo storico; vuoi per eleganza stilistica vuoi per efficacia e originalità delle sceneggiature. Infatti, dopo Parasite di Bong Joon-ho, che aveva fatto incetta di Palme e Oscar, la nuova opera di Park Chan-wook ha vinto meritatamente, al Festival di Cannes dello scorso anno, il premio per la miglior regia.
Il film è anche la dimostrazione che l’autore sa maneggiare con maestria diversi generi cinematografici. Se i suoi precedenti lavori erano estremi con una dose importante di violenza, quest’opera è tutt’altro. Si allontana dalle provocazioni per privilegiare la dimensione drammatica della storia, in cui a delicati turbamenti sentimentali si associano profonde vibrazioni interiori. L’eleganza del racconto e la dimensione simbolica sono tratti fondamentali di un film che chiede allo spettatore una piccola dose di attenzione (comunque agevolata dal regista che lo accompagna con mano sicura nei meandri della storia) per non perdere per strada dettagli importanti alla comprensione.
Decision to Leave è un poliziesco e allo stesso tempo una storia d’amore impossibile. Hae-joon, il protagonista, è un bravo detective, con una vita privata che tuttavia non lo soddisfa e quando si trova alle prese con un presunto caso di suicidio, sospetta che si tratti in realtà di omicidio e inizia a indagare sull’affascinante moglie cinese della vittima, Seo-rae: donna per la quale perde completamente la testa.
La pellicola basa buona parte del suo fascino sulla seduzione. Se è evidente e diegetica quella tra il poliziotto e la sospettata, è altrettanto intrigante, ma più sottile e sottotraccia anche quella del regista con lo spet- tatore. Dove i continui rimandi interni sono disseminati come indizi per la risoluzione del caso. L’insistenza sulle mani (i graffi sulla pelle, il segno della fede, la crema che il poliziotto mette sulle mani della sospettata, il guanto di metallo, le manette) e sugli occhi (i cadaveri che li hanno aperti, l’uso del cannocchiale per spiare la sospettata, le gocce che regolarmente il detective si mette) non sono casuali e sono il simbolo di un forte legame basato sul tatto e la vista tra i due.
E che dire della comunicazione? Altro aspetto fondamentale del film. Anzitutto è evidente nella relazione tra i due: lei è cinese mentre lui è coreano; due mondi diversi che si incontrano, si attraggono e cercano di capirsi. Lo fanno in diversi modi (per esempio attraverso la cucina e la musica), ma soprattutto usando il traduttore sul telefonino: oggetto, quest’ultimo, anche decisivo nella risoluzione del caso.
Insomma, tutto ha un significato, ha un senso nel film. Ogni elemento trova – come in un puzzle – il suo posto. Ma aver trovato il proprio posto non significa necessariamente comprendere. Ed è infatti quest’ultimo aspetto la chiave per entrare e poi uscire da una pellicola che ti resterà comunque sulla pelle e negli occhi anche dopo diversi mesi.
Un’immagine vintage espressioni coniate dalla studiosa russa Svetlana Boym: «nostalgia restauratrice» (che è «una fissazione regressiva sui miti fondativi, […] la nostalgia dei revival reazionari») e «nostalgia riflessiva» (che «riconoscendo l’irrevocabilità del passato […] ci consente di guardare oltre»). L’ambivalenza e la duplicità del sentimento nostalgico (che costituiscono, come dice Ercoli, «il basso continuo» del suo saggio) hanno attualissima evidenza nelle pagine dedicate alla «moda mainstream del vintage» e al «nuovo spazio della nostalgia»: lo spazio digitale. vinezza, «ma mette in scena l’Estate per antonomasia». La preferenza della saggista è per il felliniano Amarcord, in cui la Rimini degli anni ’30 (ricostruita a Cinecittà) e gli anni dell’adolescente Titta (un parziale autoritratto) sono rivisitati in modo onirico, ironico e frammentario, senza cedere a «quell’impulso pericoloso che chiede il ritorno, che chiede al passato di ritornare insieme alla giovinezza perduta».
Impossibile esemplificare adeguatamente il discorso sviluppato nelle tre sezioni del ben articolato saggio di Lucrezia Ercoli. La quale cita con vivo apprezzamento (in quanto «restituiscono perfettamente la complessità» del sentimento nostalgico) due
L’oggetto vintage è «la trasfigurazione del sentimento nostalgico in kitsch», ma è anche «una forma di resistenza, una piega che causa lievi deviazioni alla routine della riproducibilità». Quanto allo spazio digitale, basta considerare Youtube, smisurato archivio in cui possiamo trovare, «senza gerarchie e senza interpretazioni, un insieme immenso di ricordi personali e generazionali che innesca un desiderio compulsivo e sempre più asfissiante. Il catalogo sterminato di cose morte che, quando non ci deprimono, si limitano a intrattenerci». Occorre dunque riconoscere l’esistenza di due nostalgie e saperne equilibrare la commistione: «Una nostalgia che ci fa ritrovare la nostra identità e una nostalgia che ci fa perdere il contatto con la realtà, una nostalgia che ci proietta nel futuro e una nostalgia che ci chiude nel rimpianto».
Bibliografia
Lucrezia Ercoli, Yesterday. Filosofia della nostalgia, Ponte alle Grazie, Firenze, 2022.
Per il Dipartimento Logistica e Tecnica, cerchiamo
Installatore elettricista AFC (f/m/d) con funzione di manutentore
Contratto Data
Tempo determinato al 100% 1.7.2023 – 3.6.2024 Mansioni e attività assicura l’efficienza di impianti e infrastrutture di stabili e punti vendita; esegue la manutenzione di installazioni tecniche (gruppi continuità, ventilazione, ecc.); effettua riparazioni e interventi in base ad un definito piano di attività; interviene in caso di guasti imprevisti; registra e segnala gli stati critici delle installazioni tecniche; coordina gli interventi di «ditte esterne»; svolge servizio picchetto in base ad un calendario definito.
Competenze e requisiti attestato federale di capacità (AFC) di istallatore elettricista o superiore, con minimo 3 anni di esperienza in qualità di montatore come requisito obbligatorio; facilità nell’utilizzo di applicativi informatici; propensione al lavoro indipendente; buone capacità di comunicazione e relazionali; intraprendenza nell’affrontare situazioni impreviste; spiccate capacità organizzative (lavoro con scadenze e priorità). Conoscenze linguistiche costituiranno titolo preferenziale. Necessaria patente B (automunito) e disponibile a spostamenti sul territorio ticinese.
Candidature da inoltrare in forma elettronica, entro il 26 marzo 2023, collegandosi al sito www.migrosticino.ch, nella sezione «Lavora con noi – posizioni disponibili» includendo la scansione dei certificati d’uso.
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature con i requisiti corrispondenti al profilo indicato.