Azione 22 del 25 maggio 2020

Page 1

Cooperativa Migros Ticino

Società e Territorio Lo psicanalista Roberto Pozzetti ci parla delle conseguenze dell’isolamento sulla coppia

Ambiente e Benessere Il dottor Francesco Volonté, responsabile del centro di chirurgia dell’obesità EOC e direttore sanitario della Clinica Sant’Anna di Sorengo spiega l’importanza e le possibilità della chirurgia bariatrica contro l’obesità

G.A.A. 6592 Sant’Antonino

Settimanale di informazione e cultura Anno LXXXIII 25 maggio 2020

Azione 22 Politica e Economia Che ne sarà della globalizzazione dopo questa pandemia?

Cultura e Spettacoli Il lockdown pandemico visto dalla prospettiva a fumetti di Zerocalcare

pagina 15

pagina 3

pagina 27

Accusare l’OMS per celare propri errori

Il secolo di Modigliani

di Peter Schiesser

di Alessia Brughera

pagina 37

pagina 35

Dunque, alla fine l’Assemblea generale dell’organizzazione mondiale della sanità un accordo l’ha trovato, la settimana scorsa: ci sarà un’indagine indipendente sulla gestione della pandemia da Coronavirus da parte della comunità internazionale; si analizzerà il comportamento dell’OMS ma anche quello dei singoli paesi. La mozione presentata dall’Unione europea con l’appoggio di 115 Stati è stata accolta anche dalla Cina e ufficialmente salutata pure dagli Stati Uniti, inizialmente piuttosto scettici. Il direttore generale dell’OMS Tedros Ghebreyesus ha dichiarato che l’inchiesta partirà al più presto, anche se in precedenza era parso incline a iniziarla solo a pandemia superata. Armonia ritrovata all’interno dell’OMS, dopo le accuse di Stati Uniti e Australia all’organizzazione (accompagnate dal congelamento dei versamenti americani) e soprattutto alla Cina, con richieste di risarcimenti che avevano avvelenato il dibattito internazionale e messo in pericolo la funzionalità dell’OMS? Restiamo cauti: che la Cina e gli Stati Uniti accettino di partecipare all’inchiesta non vuol ancora dire che siano disposti a garantire la massima trasparenza e partecipazione qualora questo dovesse esporli a forti critiche per palesi errori commessi. Finora il presidente Xi Jinping ha difeso ad oltranza la linea secondo cui Pechino ha fatto tutto in modo trasparente ed eccellente e a Ginevra ha cercato di ingraziarsi l’Assemblea generale dell’OMS promettendo aiuti per 2 miliardi di dollari ai paesi poveri e di mettere a disposizione di tutti i paesi del mondo i vaccini cinesi, quando saranno pronti; Donald Trump dal canto suo ha dimostrato una volta di più che rispetta le istanze e gli accordi multilaterali solo se rispecchiano gli interessi degli Stati Uniti, e fin qui non ha nascosto l’intenzione di accaparrarsi un vaccino da distribuire dapprima ai cittadini degli Stati Uniti. In effetti, il sospetto è che le accuse formulate all’indirizzo dell’OMS e della Cina siano state (anche) strumentali per nascondere i propri errori. L’organizzazione dell’ONU con sede a Ginevra ha certamente dei compiti precisi, ma le International Health Regulations varate nel 2005 all’indomani dell’epidemia di SARS (2002-2004), che rappresentano un piano pandemico globale, impongono ai 194 Stati membri (molto gelosi della propria sovranità in materia) di approntare piani pandemici per prepararsi a riconoscere e fronteggiare focolai di epidemie, come pure di segnalarle immediatamente all’OMS. E qui, dopo che l’epidemia di SARS è stata soffocata, la volontà della comunità internazionale è presto venuta a mancare: nel 2019 nell’ambito del Global-Health-Security-Index, un dettagliato studio sull’implementazione delle IHR in tutto il mondo, si è giunti alla conclusione che su una scala da 1 a 100 il mondo era mediamente assai poco preparato ad affrontare una pandemia (punteggio: 40,2 su 100). Persino in Svizzera non avevamo tutto il materiale necessario previsto dal piano pandemico, ma in modo molto più grave questo lo si è visto negli Stati Uniti e in altri paesi. Probabilmente, da un’inchiesta seria e indipendente pochi paesi ne uscirebbero bene. D’altra parte, le critiche alla Cina sono giustificate: non c’è ancora certezza sull’origine del Sars-Cov-2, non sappiamo se davvero è passato da un animale selvatico all’essere umano in un wet market di Wuhan o se, come sostengono virologi rinomati come Luc Montagnier e Peter Chumakow, possa essere sfuggito da un laboratorio a Wuhan. Conoscerne l’origine e le cause è importante per affrontare nuove ondate di contagio. La Cina ha il dovere di chiarire in modo trasparente quel che è successo. Lo farà? L’OMS può solo cercare di convincerla, non ha i poteri di imporlo. Aiuta poco se gli Stati Uniti la indeboliscono ulteriormente, congelando e forse tagliando i fondi: lascerebbero solo più spazio a Xi Jinping. Fra i 194 Stati membri andrebbe invece urgentemente recuperato lo spirito d’intesa di 15 anni fa.

richiamo VOTAZIONE GENERALE 2020

SABATO 6 GIUGNO 2020

Keystone

Rinnoviamo a tutti i soci l’invito a partecipare alla votazione generale. Ultimo termine per la spedizione della scheda


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Azione 22 del 25 maggio 2020 by Azione, Settimanale di Migros Ticino - Issuu