Azione 39 del 24 settembre 2018

Page 1

Cooperativa Migros Ticino

G.A.A. 6592 Sant’Antonino

Settimanale di informazione e cultura Anno LXXXI 24 settembre 2018

Azione 39 -75 ping M shop ne 45-54 / 67 i alle pag

Società e Territorio Il bisogno di raccontare è insito nella natura umana ma dal resoconto alla diceria il passo è breve

Ambiente e Benessere Una visita alla città dei diamanti: Anversa possiede una tradizione unica al mondo, in un settore «prezioso» dell’economia

Politica e Economia Con la Pace di Vestfalia, nel 1648, finisce la Guerra dei Trent’anni e nasce lo Statonazione

Cultura e Spettacoli In un libro di Adelphi lo speciale rapporto dei popoli siberiani con la caccia

pagina 14

pagina 25

pagina 2

pagina 33

di Lucio Caracciolo pagina 23

Keystone

L’uomo al comando è isolato

Un caleidoscopio di sfide di Peter Schiesser Dopo aver letto su «Foreign Affairs» un’analisi del mondo in cui viviamo da sei prospettive diverse, mi sono detto che forse è giunta l’ora di uscire dal sonno di bell’addormentato nel benessere e di rendersi conto dei profondi mutamenti in atto, che si intersecano, si sovrappongono, si condizionano a vicenda. Non per sprofondare nella depressione o in un cupo pessimismo, bensì per prepararsi alle sfide epocali che ci attendono, sia noi adulti che abbiamo creduto di poter godere di un contesto stabile a vita, sia i più giovani per i quali, il contesto, stabile non lo è più da un po’. «Foreign Affairs» approfondisce sei temi: l’eterno scontro-confronto fra potenze mondiali, quindi l’importanza della geopolitica classica; l’ordinamento liberale di fronte alle democrazie illiberali, ai vari nazionalismi e sovranismi; la sotterranea ma capitale importanza del tribalismo, insito in ogni gruppo e società, sulla politica nazionale; una critica al capitalismo dal punto di vista marxista; l’inesorabile affermazione dell’intelligenza artificiale a partire dalla metà di questo secolo (al cui confronto le eccellenze tecnologiche e informa-

tiche di oggi sembreranno giocattoli per bambini) il cui influsso sarà superiore a quello della rivoluzione industriale da cui deriva tutto il nostro sistema economico-politico-sociale-culturale; l’impatto dei cambiamenti climatici sulla vivibilità del pianeta per gli esseri umani. E ditemi se il presente non offre spunti drammatici in ognuno di questi campi (eccetto quello dell’intelligenza artificiale, che ancora ci sfugge come concetto). La guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, potremmo dire fra l’America trumpiana e il resto del mondo, le rumorose democrazie illiberali turca e ungherese e la ruggente autocrazia russa, la tribù nazionale che si serra attorno a Matteo Salvini nella difesa dell’identità italiana di fronte all’«invasione» dei migranti che attraversono il Mediterraneo, la globalizzazione che in Occidente, da dove è partita, premia soprattutto i più ricchi (come è logico che sia nel capitalismo, secondo una lettura marxista) e tradisce le promesse di prosperità per tutti, la violenza della natura insita in tifoni da 300 chilometri all’ora, in piogge torrenziali che allagano improvvisamente vaste zone, le estati calde che si ripetono (16 dei 17 anni più caldi sono stati registrati dal 2001 ad oggi) sono fatti sotto gli occhi di tutti. Basterebbe una di queste sfide, invece sono presenti

tutte allo stesso momento, in qualche modo derivano le une dalle altre. E avranno un impatto enorme se non saranno gestite con una consapevolezza delle cause e delle conseguenze possibili. Attualmente, però, non si vedono all’orizzonte politici e governanti lungimiranti e con sufficiente potere per rispondere a queste sfide. Serviranno visioni e risorse immense: se l’intelligenza artificiale porterà le macchine e i robot a sostituirsi alle braccia e al cervello degli umani, come dovrà essere redistribuita la ricchezza in una società in cui saranno sempre meno le persone che lavorano? Come affrontare nel modo meno conflittuale possibile le migrazioni, in futuro ancor più acuite dalle emergenze ambientali date dai mutamenti climatici, ed evitare che il tribalismo e la difesa dell’identità di gruppo rovesci l’ordinamento politico democratico e liberale? Come coprire i costi dei cataclismi, dei trasferimenti forzati dovuti a siccità, scarsità di acqua, salinizzazione dei terreni? Ci vorrà un enorme sforzo di solidarietà e cooperazione internazionale, ma anche una nuova visione dello Stato, una ridefinizione degli equilibri di potere fra politica e economia, un nuovo ruolo per i cittadini. Un balzo in avanti, per evitare brutte cadute all’indietro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.