Quanto è importante il denaro nella nostra vita? Lo usiamo per comprare diverse cose come cibo, vestiti, giocattoli, per pagare servizi e varie attività come andare al cinema, in vacanza, a sciare, in piscina e molto altro.
Ma perché è così importante? Beh, il denaro ci aiuta a vivere bene, più tranquilli e a fare o avere ciò che vogliamo nel limite del possibile. Immaginate di voler comprare una bicicletta: se avete dei soldi, potete comprarla e divertirvi; senza denaro, invece, la bicicletta che vi piace tanto non potrete averla subito. Oppure se avete bisogno di andare in un posto, potete comprare un biglietto del treno e raggiungere la meta comodamente. Il denaro, però, non ci permette solo di acquistare oggetti ma ci dà anche la possibilità di studiare, imparare cose nuove, migliorare noi stessi, divertirci o far fronte ad un imprevisto.
Molte persone spendono praticamente tutti i soldi che guadagnano senza riuscire a risparmiare oppure non pensano che mettere da parte qualche risparmio per gli imprevisti, creando il proprio “gruzzoletto”, consenta loro di vivere un po’ più sereni. I soldi poi smuovono delle emozioni, belle e brutte che siano, e il modo in cui si gestiscono si ripercuote sulle relazioni: fratelli che litigano, amicizie che terminano, coppie che divorziano e ragazzi che si demoralizzano, e tutti per i soldi. La corretta gestione del denaro è essenziale, eppure nelle scuole dell’obbligo l’argomento non viene insegnato o viene trattato poco. Comunque sia non bisogna pensare che il denaro sia la cosa più importante al mondo perché ci sono molte altre cose fondamentali nella vita come la famiglia, gli amici e la salute. Tuttavia, imparare a gestire i propri soldi in modo intelligente e responsabile è essenziale per vivere bene e realizzare i propri sogni.
I SOLDI NON SONO MOSTRI, MA ALLEATI!
Spesso ciò che ci viene insegnato sui soldi deriva dai nostri stessi errori ma soprattutto dai nostri genitori che, facendo spesso dei commenti sul denaro senza rendersene conto, influenzano e condizionano i più piccoli.
Frasi tipo:
—Non ce lo possiamo permettere;
—I soldi sono la radice di tutti i mali;
—I soldi non comprano la felicità;
—I ricchi sono spesso disonesti o avidi;
—Avere troppi soldi è un problema;
—Non bisogna mai spendere denaro per cose inutili;
—Se vuoi diventare ricco, devi spaccarti la schiena;
—Per guadagnare denaro devi fare sacrifici;
—Il denaro è una fonte di stress e ansia;
—I soldi sono sporchi.
Queste frasi possono far credere che i soldi siano qualcosa di negativo e difficile da gestire. Ad esempio, la frase “Lavati le mani dopo aver toccato i soldi perché sono sporchi” può portare involontariamente a condizionare in maniera negativa i bambini riguardo ai soldi, eppure “Alzi la mano chi non vorrebbe le tasche piene di soldi” pur sapendo che questi siano pieni di batteri!
Inoltre, non è giusto pensare che gran parte dei ricchi siano disonesti, egoisti o avidi perché esistono molti filantropi, ossia ricchi che aiutano persone e organizzazioni donando parte del loro denaro. È importante ricordare, infatti, che i soldi possono essere utilizzati per fare del bene e per migliorare la vita degli altri e nonostante non facciano la felicità, neppure la loro assenza renderebbe felici.
Inoltre, c’è chi sostiene che “per avere tanto denaro bisogna sudare”, beh, non è per forza così. Ci sono persone, difatti, che guadagnano tanto denaro lavorando sodo, ma ce ne sono altre che ne guadagnano altrettanto grazie alla loro creatività, alle loro idee innovative, alle loro abilità e senza grandi sforzi. Quindi non limitiamoci a credere che il denaro debba essere guadagnato solo attraverso il lavoro fisico.
In sintesi: i soldi non sono mostri ma alleati. E’ inoltre buona cosa gestire il denaro in modo responsabile, risparmiare e investire, ma anche non avere una mentalità negativa o sbagliata nei confronti dei soldi.
Iniziamo allora a vedere il denaro come un mezzo per raggiungere i propri obiettivi e per aiutare gli altri.
COS’È
LA RICCHEZZA?
La ricchezza è un concetto che spesso viene frainteso perché molti pensano che essere ricchi significa guadagnare tanto, avere una grande casa, una macchina costosa e viaggiare in luoghi esotici, invece, la vera ricchezza non si misura solo in termini di beni materiali.
Essere ricchi significa avere la possibilità di fare ciò che si ama, di avere il tempo per dedicarsi alle cose che ci piacciono e alle persone a cui vogliamo bene. Ad esempio, una persona che guadagna molto denaro ma che passa la gran parte del suo tempo a lavorare, e non ha mai tempo per la sua famiglia e i suoi amici, non può considerarsi veramente ricca; sarà piuttosto una persona ben retribuita oppure un imprenditore che guadagna bene. Questo significa che è importante trovare un equilibrio tra il lavoro e la vita privata.
Ci sono molte persone poi che, nonostante non abbiano grandi ricchezze materiali, sono comunque molto felici e soddisfatte della loro vita. Alcune vivono in piccoli villaggi di campagna e hanno una vita semplice ma piena di amore e di amicizia e spesso, pur avendo meno denaro rispetto ad altri, sono comunque felici perché hanno il tempo per le cose importanti della vita.
D’altra parte, ce ne sono altre che hanno molte ricchezze materiali ma che non sono felici, forse perché troppo stressati o indaffarati, e non si accorgono di trascurare gli affetti. Avere una situazione finanziaria stabile, inoltre, ci permette di essere più generosi e di aiutare gli altri, cosa che può darci molta soddisfazione e senso di realizzazione. Quindi, non bisogna avere diffidenza nei confronti dei soldi, ma imparare a gestirli in modo responsabile e consapevole, utilizzandoli per migliorare la propria vita e quella degli altri.
La vera ricchezza non si misura solo in termini di denaro, ma anche in termini di valori come l’amore, la gentilezza, l’empatia e la generosità. Questi sono gli ingredienti necessari per una vita felice e appagante, che ci permetteranno di essere davvero ricchi.
Inoltre, per essere felici e soddisfatti non è necessario avere cifre astronomiche, ma è comunque importante avere una situazione finanziaria stabile che ci permetta di soddisfare i nostri bisogni e di realizzare i nostri sogni. Come già detto, la ricchezza non consiste nell’accumulo di denaro ma soprattutto nella capacità di apprezzare le piccole cose della vita: l’affetto della famiglia e degli amici, la bellezza della natura e la salute del proprio corpo e della propria mente.
Non lasciamoci ingannare dalle apparenze perché la ricchezza che risiede nel cuore e nelle relazioni con gli altri è fin più importante.