

Le coccinelle appartengono alla famiglia dei coleotteri. Sono piccoli insetti che misurano da uno a dieci millimetri, hanno zampe corte e nere come anche le antenne e due ali piegate sotto il dorso che ha una forma quasi emisferica e colorata.
Si ritiene che abbiano colori vivaci per tenere lontano i potenziali predatori che associano i colori spiccanti al veleno.
In effetti, molte coccinelle sono effettivamente velenose per molti loro nemici, come lucertole e piccoli uccellini, mentre il loro veleno risulta innocuo per l’uomo.
Il loro ciclo vitale, dopo l’accoppiamento, si divide in 4 fasi:
Gli esemplari adulti, dopo aver trascorso i mesi più freddi, da ottobre a febbraio, in uno stato dormiente, noto come diiapausa o letargo, si preparano ad accoppiarsi.
La femmina della coccinella, dopo l’accoppiamento, depone un gruppo di uova che variano da poche a tante a seconda della specie.
Questo avviene in primavera o in estate.