Bewegungsfibel inverno it

Page 1

RITROVATI SULLA NEVE.


Scie di neve! EMOZIONI D’INVERNO. Gioisci alla vista del luccichio della neve, delle dolci colline, dell’invitante scenario invernale! Accanto alle eccellenti piste della regione, il Parco nazionale Nockberge ti riserva favolosi percorsi attraverso il paesaggio innevato. Allacciati le racchette da neve e via, si parte! Per riscaldarti crogiolati vicino alla stufa di una delle tante accoglienti baite! Le pagine seguenti ti forniranno idee e suggerimenti per straordinarie passeggiate d’inverno. Buon divertimento!


Con gli sci sullo Steinnock Da St. Oswald la strada carrozzabile conduce al rifugio Falkerthaus e alla L채rchenh체tte. Di qui si segue la gola dello Hundsfeldgrabens fino al limite arboreo che riserva una magnifica veduta del paesaggio innevato. Ora sul campo di neve libera si risale direttamente allo Steinnock. Il rientro segue il percorso inverso. Una piacevole passeggiata con gli sci. La discesa alla fresca aria dei Nock arrossa le guance, il magnifico paesaggio illumina i volti. Attrezzatura: gli sci giusti per il fuoripista si possono noleggiare presso il negozio di articoli sportivi Intersport Wulschnig a St. Oswald (tel.: +43 (0)4240/555).

3


01

Lärchenhütte, 1.670 m Famiglia Matthias Steinkellner Tel.: +43 (0)664/5682666 laerchenhuette@aon.at Aperto: 25 dicembre – Pasqua maggio – ottobre (d’inverno chiuso il lunedì)

Falkerthaus, 1.555 m Maria Gritzner Tel.: +43 (0)676/5724090 info@falkerthaus.at www.falkerthaus.at Aperto: dicembre – Pasqua (tutti i giorni) maggio – ottobre (tutti i giorni)

UN PO’ DI BOTANICA! Il larice Questa conifera verde solo d’estate appartiene alla famiglia delle pinacee. In autunno gli aghi si tingono di giallo e poi cadono. Nella medicina popolare la resina del larice viene utilizzata per combattere disturbi gastrici, nervosi o a carico della vescica urinaria. Un rimedio casalingo molto diffuso è la pomata per le schegge di legno.

A COLPO D’OCCHIO Metri altimetrici: 900 m Distanza: 5 km Durata: mezza giornata Grado di difficoltà: Come arrivare: da Bad Kleinkirchheim vi è la navetta sci e terme gratuita che conduce a St. Oswald.

4


Con gli sci sul Peitlernock Punto di partenza di questo itinerario è il casello del pedaggio di Innerkrems, posto direttamente sulla Nockalmstraße. Da qui si fa rotta per il Nockalmhof e quindi si procede lungo il sentiero n. 121 passando la Bärengrube e salendo sul Peitlernock. Lungo il tragitto si potranno osservare ruscelli di montagna ghiacciati ed esemplari di larici e cembri secolari. La passeggiata è ideale per i principianti; l’ampio pendio settentrionale garantisce una discesa ricca di variazioni. Nella zona a sud del Peitlernock fino all’Hoher Pressing vige il silenzio invernale. Rispettiamolo! Attrezzatura: gli sci per il fuoripista giusti possono essere noleggiati presso i negozi di articoli sportivi di St. Oswald, Bad Kleinkirchheim e Innerkrems. Sport Schiffer, tel.: +43 (0)4736/345 e Intersport Gruber & Wulschnig, tel.: +43 (0)4240/8808 5


02

gasthof pension Zirbenhof Maria Frühauf Innerkrems 23, 9862 Kremsbrücke Tel.: +43 (0)4736/262 pensionzirbenhof@aon.at www.pension-zirbenhof.at Aperto: tutto l’anno

Gasthof Raufner Berhard Moritz Tel.: +43 (0)664/5843255 info@raufner.at www.raufner.at Aperto: 20 dicembre – Pasqua giugno – settembre

A COLPO D’OCCHIO

FAUNA DA NON PERDERE! La pernice bianca La pernice bianca si sente a suo agio nelle regioni alpine più elevate, comprese tra il limite arboreo e le vette. Si ciba di bacche e germogli di erbe montane. D’inverno ha la livrea bianca, d’estate marrone.

Metri altimetrici: 748 m Distanza: 6 km Durata: mezza giornata Grado di difficoltà: Come arrivare: si attraversa la valle Liesertal e passata Kremsbrücke si procede in direzione Innerkrems fino al casello del pedaggio della Nockalmstraße.

6


Giro panoramico invernale Dal selciato della chiesa di Feld am See si svolta in direzione nord nella Seestrasse. L’itinerario non prevede forti dislivelli e arriva fino alla località di Erlach, all’altra estremità del lago Brennsee. Qui, sulla sinistra, sorge la trattoria Erlachwirt, ideale per una sosta. Per il rientro a Feld am See si segue il lungolago del Brennsee. La romantica posizione di questo lago non manca mai d’incantare soprattutto d’inverno. In più, il Brennsee si propone come magnifica pista di pattinaggio! Attrezzatura: i pattini per ghiaccio giusti possono essere noleggiati a Bad Kleinkirchheim presso il centro Intersport Gruber & Wulschnig, tel.: +43 (0)4240/8804 e presso Armins Radlwerkstatt a Radenthein, tel.: +43 (0)4246/3487. 7


03

Gasthof Erlachwirt, 751 m Questa trattoria tradizionale nei pressi del lago Afritzer See è nota per le specialità stagionali della regione e soprattutto per la vasta scelta di piatti di selvaggina. Raccomandiamo anche il pesce fresco di giornata pescato nella propria riserva. D’estate è d’obbligo il posto in terrazza, da dove si gode una straordinaria vista sul lago Brennsee. Stefan Ebner Tel.: +43 (0)664/4540314 erlachwirt@rocketmail.com Aperto: tutto l’anno Inverno: chiuso il mercoledì

A COLPO D’OCCHIO

FAUNA DA NON PERDERE! Il regolo Il regolo è il più piccolo degli uccelli carinziani, con un peso compreso tra i 5 e i 7 g. Vive nei boschi di aghifoglie dove preferisce gli abeti rossi. Si ciba in particolare di ragnetti ed insetti teneri, che becca dai rami o cattura in volo.

Metri altimetrici: 20 m Distanza: 3 km Durata: ca. 45 min Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto parcheggiare direttamente presso la chiesa di Feld am See, da dove parte il percorso. Praticabile anche ai passeggini!

8


Passeggiata con le racchette da neve sullo Speikkofel Punto di partenza è il parcheggio davanti alla chiesa di St. Lorenzen ob Reichenau. Questa passeggiata facile è un buon inizio per chi si avvicina per la prima volta alle escursioni con le racchette da neve. Passando per un rado bosco di cembri si sale fino al limite arboreo godendosi la tersa aria invernale. Su per alpeggi innevati il sentiero n. 155 conduce al Kleiner Speikkofel, da cui si può già vedere distintamente la vetta del Großer Speikkofel. La salita si svolge attraverso lo scintillante paesaggio innevato. La ricompensa dopo lo sforzo è la magnifica veduta panoramica sulla catena dei Nock fino alla piana di Klagenfurt. Attrezzatura: le racchette da neve giuste possono essere noleggiate presso i negozi di articoli sportivi di St. Oswald e Bad Kleinkirchheim. Intersport Wulschnig, tel.: +43 (0)4240/555 e Intersport Gruber & Wulschnig, tel.: +43 (0)4240/8808 9


04

St. Lorenzer Wirt, 1.670 m Paul Pertl St. Lorenzen 1 9565 Ebene Reichenau Tel.: +43 (0)4275/219 Aperto: tutto l’anno

Gasthaus Moosbacher, 1.555 m Fam. Brandstätter Lorenzenberg 12 9565 Ebene Reichenau Tel.: +43 (0)4275/389 Aperto: tutto l’anno

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! Il cembro Non c’è albero che cresca a quote più elevate, poche specie sono altrettanto longeve (fino a 1.000 anni!): il cembro. Il suo legno sortisce un effetto benefico sull‘organismo umano riducendo sensibilmente la frequenza cardiaca e di conseguenza il lavoro del cuore. Soggiornando in una camera di legno dei Nock (Nockberge Zirbenzimmer ©!) il risparmio è di un’ora al giorno.

Metri altimetrici: 820 m Distanza: 5 km Durata: mezza giornata Grado di difficoltà: Come arrivare: da Ebene Reichenau si segue la provinciale Hochrindlandesstraße fino a St. Lorenzen. Qui si può parcheggiare presso la chiesa che è contemporaneamente anche il punto di partenza della passeggiata.

10


Passeggiata con le racchette da neve sul Königsstuhl Dalla baita Dr.-Josef-Mehrl-Hütte il sentiero conduce attraverso il paesaggio invernale nell’idilliaca valle Rosanintal. Di qui parte anche l’anello di fondo per il lago Rosaninsee. Si segue l’anello e, passato il lago Rosaninsee, si sale al valico Königsstuhlscharte e di qui sul Königsstuhl. D’inverno i Nock rivelano il loro volto più bello, lasciando di stucco tra neve luccicante, sculture di ghiaccio e le soffici tracce della fauna locale. Per il rientro si segue il sentiero n. 126. Attrezzatura: le racchette da neve giuste si possono noleggiare presso i negozi di articoli sportivi di St. Oswald, Bad Kleinkirchheim e Innerkrems. Sport Schiffer, tel.: +43 (0)4736/345 e Intersport Gruber & Wulschnig, tel.: +43 (0)4240/8808 11


05

Dr. josef-Mehrl-hütte, 1.720 m La baita Dr. Josef-Mehrl-Hütte si trova in realtà già in territorio salisburghese, nel Lungau. Dal 1935 essa accoglie gli ospiti con il suo fascino alpino ed un’eccellente cucina casereccia. La baita si propone come punto di partenza ideale per escursioni in ogni direzione. Silvia Pöllitzer Tel.: +43 (0)4736/320 o +43 (0)664/8466821 mehrlhuette@aon.at Aperto: a seconda del tempo 25 dicembre – Pasqua maggio – ottobre

FAUNA DA NON PERDERE! Il camoscio I camosci vivono in branchi. In caso di pericolo emettono un lungo fischio. Sia maschi che femmine hanno corna permanenti. La famosa “barba di camoscio”, usata come pennacchio sui cappelli dei costumi folkloristici, viene in realtà realizzata con i peli della striscia scura che corre sul dorso di questi ungulati..

A COLPO D’OCCHIO Metri altimetrici: 585 m Distanza: 5 km Durata: mezza giornata Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto attraversando la valle Liesertal e passando per Kremsbrücke, Innerkrems e Schönfeld fino al parcheggio della Dr. Mehrl Hütte.

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.