Voglia di monti! DI BAITA IN BAITA

Page 1

RITROVATI IN MONTAGNA.


Voglia di monti! DI BAITA IN BAITA Goditi il paesaggio alpino, percorri dorsali arrotondate, passeggia per prati in fiore e segui il corso dei ruscelli. E poi fai sosta presso una delle tante rustiche baite della regione per assaggiare le delizie locali. Bad Kleinkirchheim, la regione dei monti Nock e il parco nazionale offrono un’ampia rete sentieristica e tante possibilità di fare movimento! Alle pagine seguenti troverai una panoramica dei percorsi piÚ belli attraverso i Nock. Provali e buon divertimento!


Scopri Bad Kleinkirchheim! Questo primo giro d’esplorazione parte dall’ufficio delle informazioni turistiche e conduce in direzione delle terme Römerbad e di qui al campo di golf. Momento clou è la scultura dello Speik presso l’agriturismo Måtl Sepp. Andandovi a sera l‘atmosfera è particolarmente romantica poiché i fiori cambiano colore. Dopo una breve sosta si procede per St. Oswald toccando il Wegerstadl (fattoria-museo) per poi rientrare, a piedi o con il bus-navetta gratuito, al punto di partenza a Bad Kleinkirchheim.

3


01

Måtl Sepp, 1.300 m Anton Schleiner Tel.: +43 (0)4240/685 o +43 (0)664/2638825 matl-sepp@aon.at Aperto: luglio – settembre Natale – Pasqua

Buschenschank Streitnighof, 1.300 m R. & G. Unterweger Tel.: +43 (0)4240/8416 Aperto: Pasqua – fine giugno agosto – fine ottobre vacanze invernali

A COLPO D’OCCHIO

UN PO‘ DI BOTANICA! Lo Speik Un’esile piantina dall’effetto portentoso. È lo Speik (Valeriana celtica o norica), un toccasana in fatto di distensione. Sono millenni che conquista ed entusiasma con la sua delicata infiorescenza e il suo profumo aromatico. Non a caso la scultura dello Speik, opera di Hans Pertl, le pone un monumento a Bad Kleinkirchheim.

Metri altimetrici: 600 m Distanza: 12 km Durata: ca. 5 – 6 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: prendere per Bad Kleinkirchheim e fermarsi al parcheggio Maibunn. Il giro comincia davanti all’ufficio delle informazioni turistiche di Bad Kleinkirchheim.

4


Il sentiero dell’acqua Il parco giochi acquatico per bambini “wasserix.sinnespark” è il punto di partenza per una passeggiata “scrosciante” lungo il torrente di St. Oswald. Sulla via s‘incontra il mulino Trattnig Mühle, un esempio ancora pienamente funzionante di mulino a ruota orizzontale. Proseguendo si passano alcuni salti di cascata, che si possono ammirare dal “letto a baldacchino”, ed una ruota ad acqua ripristinata. A circa metà del cammino si raggiunge la mitica sorgente di St. Oswald. Di qui si procede per il museo dell’artigianato e per la locanda “Zur alten Schmiede”, ultima tappa del percorso. Per il rientro da St. Oswald al punto di partenza a Bad Kleinkirchheim è a disposizione il bus-navetta gratuito.

5


02

GastHaus Hinteregger Famiglia Ingrid & Josef Hinteregger Tel.: +43 (0)4240/477 info@gasthof-hinteregger.at www.gasthof-hinteregger.at Aperto: tutto l’anno

Restaurant Berghof Famiglia Christian Schneeweiß Tel.: +43 (0)4240/479 info@berg-hof.at www.berg-hof.at Aperto: tutto l’anno

A COLPO D’OCCHIO

FAUNA DA NON PERDERE! Il merlo acquaiolo Una vita a cavallo tra due mondi: l’aria e l’acqua. Nell’uno e nell’altro quest‘uccellino si sente a suo agio. Riesce addirittura a restare sott’acqua per quindici secondi! Ma è molto pignolo per quel che riguarda la qualità dell’acqua, che deve essere assolutamente di prima classe!

Metri altimetrici: 300 m Distanza: 5 km Durata: ca. 3 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: prendere per Bad Kleinkirchheim e fermarsi al parcheggio Maibunn. Il cammino comincia nei pressi dell‘ufficio delle informazioni turistiche di Bad Kleinkirchheim, dirimpetto alle terme di St. Kathrein all’uscita del parco dei sensi “Wasserix”.

6


Passeggiata per le famiglie Grundalm – Pfannock Dalla malga Grundalm si diparte il sentiero n. 122 che conduce attraverso un bosco misto di abeti, larici e cembri fino al rifugio Wolitzenhütte. Di qui fra prati alpini si sale alla sella del Bocksattel inferiore. Da qui si continua sul sentiero n. 14 fino ai laghi Pfannseen passando la vetta del Pfannock (2.254 m). Al ritorno dalla sella Bocksattel inferiore si gira attorno alla “Rote Burg” (una roccia dolomitica con elementi ferrosi) per reimmettersi sul sentiero n. 122 e ridiscendere alla malga Grundalm, dove si trova anche la “Silva Magica”, uno straordinario parco che svela ai visitatori i misteri della natura ...

7


03

kIrchheIMer wolITzeNhüTTe, 1.700 m La baita si trova in posizione idilliaca nel mezzo di un bosco di cembro con esemplari secolari cha arrivano ai 500 anni d’età. Lo zoo degli animali da accarezzare e il parco giochi acquatico fanno la gioia dei visitatori più piccoli. Per i piedi stanchi sollievo garantito alle stazioni di cure Speik. Piatti tipici come lo Kaiserschmarrn, il Ritschert e le merende sul tagliere danno forza ed energia. Josefine Mitterberger Tel.: +43 (0)4240/858521 o +43 (0)664/75040570 Aperto: fine maggio – fine ottobre

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! il camenerio Il camenerio è una pianta erbacea che raggiunge il metro di altezza. Ha foglie lanceolate e fiori di un acceso color porpora raccolti a formare una lunga piramide. Cresce preferibilmente su terreni acidi disboscati e sul margine dei sentieri. È una cosiddetta pianta pioniera e con le sue radici contribuisce a solidificare i terreni.

Metri altimetrici: 638 m Distanza: 8,5 km Durata: ca. 3,5 ore grado di difficoltà: come arrivare: seguire la Nockalmstraße fino alla Grundalm. Fino alla Wolitzenhütte il sentiero è percorribile anche con passeggini, nella seconda parte è adatto a bambini a partire dai 6 anni. Per i titolari di Kärnten Card il transito sulla Nockalmstraße è gratuito.

8


Passeggiata per le famiglie al Grünleitennock La Pfandlhütte è punto di partenza e di arrivo di questa agevole passeggiata in malga. Seguendo il sentiero n. 119 attraverso il prato Lärchwiese si sale alla Heiligenbach-Höhe. Qui si osservano spesso marmotte, nocciolaie e farfalle! Il sentiero segue la cresta fino al Grünleitennock; di qui si procede lungo il sentiero n. 118 fino al lago Friesenhalssee. Le acque di questo cristallino specchio di montagna danno sollievo e refrigerio ai piedi stanchi prima di ripartire in direzione Zechnerscharte e Zechnerhütte. Seguendo la Nockalmstasse si rientra, poi, alla Pfandlhütte. Tra l’altro, chi sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sulle marmotte può visitare la mostra intitolata “Nel regno delle marmotte” presso la Pfalndlhütte.

9


04

zechNerAlM, 1.920 m Christian Frühauf Tel.: +43 (0)4736/304 Fax: +43 (0)4736/3044 www.zechneralm.at Aperto: maggio – ottobre

pfANDlhüTTe, 1.870 m Bernhard Moritz Tel.: +43 (0)4736/22125 info@raufner.at www.raufner.at Aperto: maggio – ottobre

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! orchidea La “regina dei fiori” è una specie diffusa in tutto il mondo che presenta una straordinaria varietà di forme e colori. Nel Parco nazionale Nockberge si trovano soprattutto l’orchide minore e la nigritella.

Metri altimetrici: 400 m Distanza: 6,4 km Durata: ca. 2,5 ore grado di difficoltà: come arrivare: seguire la Nockalmstraße fino alla Pfandlhütte, per 5 km venendo da Innerkrems, per 30 km venendo da Ebene Reichenau. Per i titolari di Kärnten Card il transito sulla Nockalmstraße è gratuito.

10


Giro del Pfannock Dal rifugio Erlacherhaus si segue per un pezzo la strada che conduce alla Erlacher Bockhütte. Dopo ca. 10 minuti ci s’immette sul sentiero n. 122, che segue il corso del ruscello fino alla sella Bocksattel inferiore. Di qui, guardando a ovest, si può ammirare una bella veduta della torbiera. Attraverso un bosco di pino mugo si segue il sentiero n. 14 fino ai laghi Pfannseen. Di qui la strada s’inerpica fino al Pfannock, ma la vista sul Predigerstuhl vale la fatica. Proseguendo ancora lungo il sentiero n. 14 si giunge all’Erlacher Bocksattel, dove ancora oggi si possono riconoscere i segni dell’attività mineraria. Superato il rifugio Erlacher Bockhütte il percorso riporta dritto al punto di partenza. La risalita si può effettuare anche con la funivia del Parco nazionale di Brunnach. Il trasporto è gratuito per i titolari di Kärnten Card . 11


05

Erlacher Bockhütte, 1.938 m Famiglia Erich Erlacher jun. Tel.: +43 (0)699/11975944 klaudia.erlacher@aon.at Aperto: maggio – ottobre

St. Oswalder Bockhütte, 1.900 m Alois Schneeweiß Tel.: +43 (0)664/4103186 elisabeth@friesengestuet.at Aperto: maggio­– fine ottobre (non stop)

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! Fiocchetti I fiocchetti crescono sulle rive di laghi d’alta montagna e su terreni paludosi. Una volta sfioriti, dalle foglie del calice si sviluppano lunghi peli nivei che portano attaccati piccoli frutti. I fiocchetti un tempo si utilizzavano per imbottire cuscini e ripulire le ferite (come i batuffoli d’ovatta).

Metri altimetrici: 653 m Distanza: 6,3 km Durata: ca. 4 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto passando per Radenthein si giunge a Kaning e di qui attraverso la valle Langalmtal si sale dritti fino al rifugio Erlacherhaus.

12


Giro del Predigerstuhl Dal rifugio Erlacherhaus parte il sentiero n. 170 che costeggia agevolmente una strada carrozzabile fino alla Feldhütte (1.758 m). Di qui, attraversando un rado boschetto di larici e pini mughi, si prosegue in leggera salita fino al bivio Rosennock/Nassbodensee. Seguendo l’indicazione Kleiner Rosennock con un po’ di fortuna si riusciranno a vedere anche i camosci. Superato il lago Nassbodensee si costeggia in leggera salita la parete Zunderwand fino a giungere al Predigerstuhl. Di qui si potrà ammirare il favoloso panorama delle Alpi Giulie. Il sentiero n. 13 scende alla Erlacher Bockhütte e di qui lungo la strada carrozzabile riconduce al punto di partenza.

13


06

Erlacher Bockhütte, 1.938 m Famiglia Erich Erlacher jun. klaudia.erlacher@aon.at Tel.: +43 (0)699/11975944 Aperto: maggio – ottobre

Erlacherhaus, 1.665 m Famiglia Josef Erlacher info@erlacherhaus.at Tel.: +43 (0)676/4210545 www.erlacherhaus.at Aperto: maggio – ottobre

UN PO’ DI BOTANICA! Primula orecchia d’orso La primula orecchia d’orso appartiene alla famiglia delle Primulacee. Il fiore giallo oro si apre tra fessure rocciose riempite di terreno fine, incrinature, spaccature e speroni di roccia su pietra calcarea. Anche se la sua bellezza può risvegliare la tentazione di coglierla, meglio desistere: lo spettacolo più bello è vederla fiorire in natura.

A COLPO D’OCCHIO Metri altimetrici: 1.636 m Distanza: 8,9 km Durata: ca. 4 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto passare da Radenthein in direzione Kaning e di qui attraverso la valle Langalmtal salire direttamente al rifugio Erlacherhaus.

14


Giro del Klomnock Dalla Glockenhütte si diparte un sentiero segnalato in direzione del Klomnock. Lungo la via si viene premiati con una magnifica vista del lago Windebensee. Giunti sul Klomnock si prende il sentiero n. 161, che segue la cresta del Mallnock. Da questa posizione si può ammirare l’impressionante massiccio del Großer Rosennock (il monte più alto del Parco nazionale Nockberge). Il cammino prosegue verso il Brunnachgatter e poi lungo il sentiero n. 1614 fino alla “Rote Burg”, una roccia dolomitica con elementi ferrosi, che quando viene illuminata dal sole riverbera di colore rosso. Da qui, proseguendo sul sentiero n. 15, si rientra alla Glockenhütte passando per l’Hoher Steig. P.S.: chi voglia informarsi più approfonditamente sulla fauna e sulla flora del parco nazionale farà bene a visitare l’info-point presso la Glockenhütte!

15


07

glockeNhüTTe, 2.024 m La locanda alpina più alta della Nockalmstrasse delizia i suoi ospiti con un ampio terrazzo e una deliziosa cucina casereccia. Al primo piano una proiezione audiovisiva fornisce informazioni sul Parco nazionale Nockberge. Souvenir e ghiottonerie si possono acquistare presso il mercato contadino. Rene Seitner Tel.: +43 (0)4279/7213 o +43 (0)664/2533158 office@glockenhuette.com www.glockenhuette.com Aperto: maggio – ottobre

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI GEOLOGIA! Roccia dolomitica La particolarità geologica dei monti Nock è la presenza di rocce calcaree e dolomitiche formatesi ca. 230 milioni di anni fa dai sedimenti ricchi di calcio di un mare primordiale. Queste rocce formano una lingua larga a tratti fino a 3 km che corre trasversalmente a tutto il parco nazionale e diviene particolarmente ben visibile nella zona della Zunderwand e della Eisentalhöhe.

Metri altimetrici: 491 m Distanza: 7,6 km Durata: ca. 3 ore grado di difficoltà: come arrivare: in auto seguendo la Nockalmstraße fino alla Glockenhütte, per 23 km da Innerkrems o 12 km da Ebene Reichenau. Per i titolari di Kärnten Card il transito sulla Nockalmstraße è gratuito.

16


Giro del Falkert Punto di partenza del giro è il parcheggio sito presso l’antica fucina di St. Oswald. Qui il museo dei mestieri presenta come si lavorava nel passato. Il percorso segue dapprima l’andamento della strada carrozzabile fino al rifugio Falkerthaus. Lungo la via un museo dei mestieri presenta come si lavorava nel passato. Dal Falkerthaus si prende il sentiero n. 11 che, passata la Lärchenhütte, sale con pendenza agevole fino alla Hundsfeldscharte. Raggiunta questa tappa si procede lungo il sentiero n. 109 fino al Falkert (2.308 m). Per rientrare al punto di partenza si prende il sentiero n. 12 che passa per il Tanzboden.

17


08

Lärchenhütte, 1.670 m Famiglia Matthias Steinkellner Tel.: +43 (0)664/5682666 laerchenhuette@aon.at Aperto: maggio – ottobre 25 dicembre – Pasqua (d’inverno chiuso il lunedì)

Falkerthaus, 1.555 m Maria Gritzner Tel.: +43 (0)676/5724090 info@falkerthaus.at www.falkerthaus.at Aperto: maggio – ottobre dicembre – Pasqua (tutti i giorni)

A COLPO D’OCCHIO

FAUNA DA NON PERDERE! La marmotta La popolare bestiola, abitante delle regioni d’alta montagna dove non crescono gli alberi, vive in gruppi di famiglie e costruisce tane sotterranee poste fino a 10 m di profondità. Da ottobre ad aprile è in letargo. Gli squillanti fischi delle marmotte spaventate si odono a grande distanza.

Metri altimetrici: 940 m Distanza: 11 km Durata: ca. 6 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: da Bad Kleinkirchheim vi è la navetta monti e terme gratuita che conduce a St. Oswald alla fermata dell’antica fucina “Alte Schmiede”.

18


Giro del Königstuhl Dalla casa dei bagni Karlbad sulla Nockalmstraße si diparte il sentiero n. 122 che, superato un ponticello, costeggia il corso del torrente Karlbach fino alla Zechnerscharte in direzione del lago Friesenhalssee. In un primo momento s’incontra un bosco di larice e di cembro, ca. 20 minuti più tardi si esce su prati di malga. Al mattino da queste parti è molto probabile che si riescano a vedere le marmotte. Giunti all’idilliaco Friesenhalssee si seguono i sentieri 118 e 125, che conducono al großer Königsstuhl (2.336 m) dove s’intersecano i confini di tre regioni austriache: Carinzia, Salisburgo e Stiria. A questo punto si procede in leggera discesa, poi di nuovo in salita fino al Karlnock, e ancora in discesa fino a Stangboden, da dove il sentiero n. 117 riporta al Karlbad.

19


09

kArlBAD, 1.693 m Il Karlbad, un gioiello di valenza storico-culturale, sorge lungo la Nockalmstraße. Qui si celebra ancora la tradizione del bagno come si praticava 300 anni fa (da metà giugno a fine settembre). La padrona di casa delizia i suoi ospiti con tipiche pietanze carinziane quali speck, salsicce, formaggio e merende sul tagliere, con ingredienti di produzione propria. Da non dimenticare: i distillati fatti in casa. Georg Aschbacher Tel.: +43 (0)4246/3430 (da novembre a maggio chiamare lo) Cellulare: +43 (0)664/9683926 e +43 (0)664/9683927 Aperto: maggio – ottobre

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! il camedrio alpino Questa specie, risalente all’era glaciale, cresce soprattutto su terreni calcarei. Tipici sono il fiore bianco a calice e le foglie sempreverdi, che nella parte inferiore si presentano bianche e ricoperte di peli. Il camedrio alpino può raggiungere i 100 anni d’età. Il decotto delle sue foglie ha azione calmante.

Metri altimetrici: 640 m Distanza: 7,7 km Durata: ca. 4 ore grado di difficoltà: come arrivare: in auto seguendo la Nockalmstraße fino alla casa dei bagni Karlbad, per 12 km da Innerkrems o 24 km da Ebene Reichenau. Per i titolari di Kärnten Card il transito sulla Nockalmstraße è gratuito.

20


Giro dello Stileck Dalla Lamprechthütte il sentiero n. 194 ripercorre per un tratto la strada carrozzabile fino al raccordo con il sentiero n. 193. Di qui si sale al Rabenkofel e successivamente si raggiunge la vetta dello Stileck (2.179 m). Giunti in cima si può ammirare la veduta panoramica che dagli Alti Tauri si estende fino alle Alpi Carniche e Giulie e dalle Caravanche fino ai Bassi Tauri e ai Tauri di Radstadt. Riconoscere le montagne circostanti è facile: basta far riferimento alla targa panoramica. Per il rientro, il sentiero conduce dapprima al Langnock e di qui al punto di partenza. Da questa posizione, al di sopra del villaggio di Kaning e a breve distanza dalla sella del Nöringsattel, si dispiega uno scenario naturale di straordinaria bellezza: comprese tra le vette del Rabenkogel, dello Stileck e del Langnock le pittoresche pendici meridionali sembrano darsi appuntamento alla Lamprechtalmhütte. 21


10

LamprechtalmHütte, 1.660 m Da oltre 300 anni la Lamprechthütte troneggia al sole del mattino sul pendio sudorientale. Si tratta di una delle più rustiche baite della Carinzia, che sorprende i visitatori con una terrazza soleggiata, la pista di bocce in legno e le possibilità di pesca con l’amo. In fatto di cucina sono molto apprezzate le trote del lago Almsee con contorno di patate, burro alle erbe e pane contadino. Famiglia Kurt Mayer Tel.: +43 (0)699/12342404 office@wellness-bauernhof.at www.wellness-bauernhof.at

FAUNA DA NON PERDERE! La nocciolaia L’uccello dal richiamo inconfondibile vive nei boschi montani di aghifoglie estendendo il suo habitat fino al limite superiore del bosco, in particolare laddove abbonda il cembro. Non a caso si nutre principalmente dei pinoli di questa conifera. D’estate la nocciolaia se ne fa una scorta in appositi nascondigli che poi d’inverno ritrova facilmente grazie alla sua ottima memoria.

A COLPO D’OCCHIO Metri altimetrici: 589 m Distanza: 8,3 km Durata: ca. 3,5 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto prendere per Eisentratten passando per Nöring oppure, venendo da Radenthein, per Kaning, Nöringer Thörl e di qui procedere per la Lamprechtalmhütte.

22


Giro della Blutige Alm Già risalendo con la funivia della Blutige Alm da Innerkrems il panorama dei monti Nock lascia di stucco. Giunti alla stazione a monte si prende il sentiero n. 113 che porta ai laghi Anderleseen. Lungo la strada si nota una particolarità nella vegetazione: i fiori primaverili e quelli estivi sbocciano nello stesso periodo. Anche l’inverno fa ancora capolino con chiazze di neve qua e là. Alzando gli occhi, lo sguardo riesce ad abbracciare gli Alti Tauri dall’Hafner alla Hochalmspitze. Giunti ai laghi Anderleseen si procede per la Kameritzhöhe. Qui vi accoglie un “omino di pietra”: una torre di pietre alta fino a 2 metri che un tempo serviva per orientarsi. Seguendo la cresta, il tragitto conduce attraverso tappeti di azalea nana e cetraria islandica fino alla Gaipahöhe e di qui di nuovo alla Blutige Alm Hütte. Questa è tra l’altro anche punto di partenza della pista dello Speik e del sentiero degli esploratori! 23


11

Blutige Alm Hütte, 2.006 m Nello zoo degli animali da accarezzare si trovano asinelli nani, capre e conigli. La magnifica veduta panoramica sui dolci pendii dei Nock rende ancor più piacevole la sosta in terrazza. Alla Blutige Alm Hütte ci si lascia, tra l’altro, deliziare con le specialità della casa, in particolare lo speck e le salsicce di cervo. Josef Erlacher Tel.: +43 (0)4736/236 o +43 (0)650/6141183 mail@blutige-alm-huette.at www.blutige-alm-huette.at Aperto: metà giugno – fine settembre dicembre – aprile (tutti i giorni)

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! La nigritella Da circa metà giugno a fine luglio, i Nock si vestono di colori e profumi particolari. Tutto merito della nigritella, specie di orchidea dai piccoli fiori color rosso bruno che emanano un intenso odore di vaniglia.

Metri altimetrici: 300 m Distanza: 5,5 km Durata: ca. 3 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto attraversando la valle Liesertal in direzione Kremsbrücke e di qui prendendo per Innerkrems. Con la funivia della Blutige Alm da Innerkrems (consultare l’orario degli impianti).

24


Giro del Rinsennock Si parte dal Nocky-Flitzer sulla Turracher Höhe per proseguire lungo il sentiero di Santa Barbara. Dapprincipio si sale all’argine contro le valanghe attraversando il bosco e ci si ritrova in una valle laterale lunga e stretta detta “Kormulde”. Qui si trova anche un’antica miniera. Percorrendo la Kormulde si giunge al Rinsennock da dove si gode una magnifica vista sul lago Turracher See e sui monti circostanti. La discesa tocca il Kornock, la stazione a monte del Nocky-Flitzer e più avanti la baita Spotzl‘s-Hütte prima di ricondurre al punto di partenza. Volendo, ci si può anche lanciare a rotta di collo a valle con il Nocky-Flitzer, scendendo in men che non si dica da quota 2.000 metri per 1,6 km e sfrecciando tra prati di montagna e boschi.

25


12

almzeit-hütte, 2.000 m Fam. Susi e Peter Pertl Tel.: +43 (0)664/3412923 Aperto: giugno – ottobre dicembre – aprile

spotzl‘s Hütte Fam. Gerald Unterweger 9565 Turracher Höhe 129 Tel.: +43 (0)650/8817668 spotzlhuette@hotmail.com Aperto: giugno – ottobre dicembre – Pasqua

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! Il pino mugo Questo cespuglio si caratterizza per i rami ricurvi rivolti verso l’alto. Formando un vero intrico di vegetazione, i mugheti sono difficili da attraversare. L’olio ricavato dal pino mugo viene utilizzato per fare inalazioni e come additivo per il bagno.

Metri altimetrici: 600 m Distanza: 6,5 km Durata: ca. 3,5 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto si segue la strada statale Turracher Bundesstraße fino alla Turracher Höhe e al parcheggio della cabinovia panoramica (Nocky-Flitzer).

26


Giro dell’Haidenbach Punto di partenza di questa gita molto impegnativa è il torrente Haidenbach a Gnesau. Dapprima si segue il sentiero n. 163, poi i sentieri n. 164 e 109 fino alla Walderhütte. Direttamente dalla baita si diparte il sentiero n. 165 che passando per Lichteben riporta all’Haidenbach. Chi è interessato ad approfondire le proprie conoscenze sul legno farebbe bene a visitare il percorso didattico del legno o anche il museo “designerzeit” a Gnesau, che forniscono molte informazioni sui tipi di legno locali.

27


13

Walderhütte, 1.960 m Helmut Lassnig Tel.: +43 (0)664/5453730 o +43 (0)664/5453731 helmut.lassnig@gmx.at Aperto: maggio – novembre 25 dicembre – Pasquetta

Geigerhütte, 1.660 m Astrid Greimann Tel.: +43 (0)4247/8538 o +43 (0)4247/30057 office@geigerhuette.at Aperto: metà maggio – 26 ottobre

A COLPO D’OCCHIO

UN PO’ DI BOTANICA! L’aconito napello Di colore blu intenso e alto fino a 2 metri, l’aconito spicca decisamente tra la vegetazione. Ed è un bene, poiché è assolutamente vitato toccarlo. Già al solo contatto, infatti, il veleno contenuto nelle sue parti può avere conseguenze spiacevoli. In omeopatia si fa uso di piccolissime dosi di questo veleno.

Metri altimetrici: 1.020 m Distanza: 21 km Durata: ca. 7 – 8 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: in auto seguendo la strada statale Turracher Bundesstraße fino al ristorante Gasthof Wunder a Gnesau, da dove ha inizio il giro.

28


Giro dell’Hochrindl Dal parcheggio dell’Hochrindl si diparte il sentiero panoramico (APW) n. 156 che conduce al Weißes Kreuz. Si segue poi il sentiero n. 156 dell’Associazione alpina che, passando davanti al rustico rifugio Lattersteig-Schutzhütte, conduce alla Lattersteighöhe. Più impegnativo è il tratto che da qui porta alla Bretthöhe. Dopo una breve pausa presso la croce di vetta si prende il sentiero n. 155 per il Großer Speikkofel. Salendo ci si rallegra della magnifica vista sui laghi Torrer Seen. Ora si procede in direzione Kleiner Speikkofel, ma a ca. metà del cammino si prende il sentiero n. 12 in direzione sud-est. Seguendo i sentieri 12, 22 e 19 si ritorna a Hochrindl. A proposito: per saperne di più sul bosco e sui suoi abitanti basta visitare il parco delle fiabe di re Waldgeist a Hochrindl ...

29


14

Gasthaus zur Bauernstub`n, 1.600 m Il ristorante affaccia direttamente sul parcheggio dell’Hochrindl e si presta quindi perfettamente come punto di partenza e di arrivo per belle gite nel comprensorio dell’Hochrindl. Per rifocillarsi i fan della montagna trovano qui bontà carinziane e specialità della zona. Provate voi a resistere ai dolci Polsterzipflan, ai ghiotti Kasreingalan e ai delicati piatti di manzo alpino! Famiglia Maria Steindorfer Gerald Ronacher Tel.: +43 (0)4279/564 info@bauernstubn.at Aperto: maggio – metà novembre dicembre – metà aprile

A COLPO D’OCCHIO

FAUNA DA NON PERDERE! L’aquila reale Con un’apertura alare che raggiunge i 220 cm, l’aquila reale perlustra dall’alto la propria riserva di caccia in cerca di preda. Le coppie sono monogame e nidificano su rocce o su alti alberi.

Metri altimetrici: 1.030 m Distanza: 20 km Durata: ca. 6 – 7 ore Grado di difficoltà: Come arrivare: da Feldkirchen si va per Sirnitz o Ebene Reichenau seguendo la strada statale fino a Hochrindl e di qui al parcheggio davanti al ristorante “zur Bauernstub’n”.

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.