3 minute read
xxxxxxx medri
76 life L’OPINIONE
vino turismo territorio TERENZIO MEDRI PRESIDENTE AIS ALL ’ASCOM COME TRAGHETTATORE
Advertisement
di Giulia Fellini
a otto anni presidente dell’Associazione Italiana Sommellier, ai vertici anche della Worldwide Sommelier Association il consesso della sommellerie mondiale, oggi Terenzio Medri, accanto alla attività in favore della cultura del vino, rinnova l’impegno per il turismo della sua Riviera in forza del nuovo incarico di presidente di Ascom Confcommercio di Cervia.
Partiamo dal doppio mandato Ais. Che cosa le ha regalato questa lunga esperienza ai vertici della sommellerie italiana e, seppur più recente, anche di quella internazionale?
È stata o meglio lo è ancora una esperienza forte, che mi ha consentito di tessere rapporti importanti, allargare gli orizzonti, di conoscere personaggi che contano. Contatti che oggi possono essere particolarmente importanti anche per la mia attività alla guida di Ascom. Penso ad esempio a personaggi come il sindaco Letizia Moratti la cui città è stata chiamata a organizzare l’Expo 2015. E mi chiedo perché, anche in considerazione del legame storico che unisce Milano Marittima al capoluogo lombardo, non pensare che possiamo costruire progetti e mettere in campo idee per far divenire Cervia Milano Marittima l’Expo Beach? È solo un esempio, ma grazie a una serie di relazioni giuste dall’idea si può passare a qualcosa di più concreto L’occasione potrebbe essere proprio il centenario che Milano Marittima si prepara a celebrare.
Eppure in Riviera non inizia una stagione facile.
È indispensabile andare oltre le polemiche, trovare un equilibrio tra le tante anime della nostra offerta turistica e poter poi dedid
care tempo ed energie alla ricerca di nuove strategie turistiche. Questo è l’obiettivo che mi pongo come traghettatore di questa fase dell’Ascom. La nostra vacanza è legata allo sport, al benessere, all’intrattenimento, abbiamo inventato la lettura sotto l’ombrellone, abbiamo rilanciato le tradizioni. Certamente anche il divertimento è una componente, ma cercando toni più soffusi, che non significa assolutamente spegnere né la musica, né le feste. Le nostre sono località piacevoli, dove ci si diverte e non ci si annoia, che vantano strutture di qualità. Ricordiamoci che passata la crisi sarà l’eccellenza la carta vincente per il nostro turismo, dobbiamo essere pronti, anche con proposte innovative
Il mondo del vino, motore del grande sviluppo del turismo enogastronomico, è ancora in grado di svolgere un ruolo trainante?
Il turismo enogastronomico, legato alla tradizione alimentare, alla ristorazione di qualità e al territorio ha ancora buone carte da giocare. Anzi ricordiamo che ora più che mai insieme all’ombrellone occorre saper vendere il territorio, in particolar modo se ci riferiamo alla destagionalizzazione. Il vino ha svolto un ruolo di grande richiamo, ha saputo divenire fatto culturale e credo possa continuare ad esserlo. Nonostante la crisi economica e le normative sui consumi di alcol, l’interesse alla cultura del vino rimane. E non dimentichiamo che dietro ad un vino c’è il territorio, come ben insegna la Toscana. Ma le colline del nostro entroterra meritano e valgono altrettanto e sono a due passi dal mare.
inglese xxxxxx xxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxs atmosphere with streets full of VIPs awaiting those who love the world after sunset. The best music from the best DJs from Italy and abroad, dancers, exotic cocktails and all the latest fashion from the summer 2009 col point fhere are the street bars alootball players, reality show stars and personalities from the world of all players, reality show stars and personalities from the world of show business. Meanwhile, the “paparazzi” follow them taking photos o but also alach there are instead Bicipapao and Papeete grouped wc and ness. Meanwhile, the “paparazzi” follow them taking photos o but also alach there are instead Bicipapao and Papeete grouped wc among the most exclusive nightclubs of not only Italy, but grouped wc among the most exclusive nightclubs of not only Italy, but