3042050647012%#8%99%#025)4$&):&&:)% ;546090&0%$#3942202<= !"#$%&&%'()%#*+,-,,#.#*+/-,, $%$$012%#/
Pianificazione Gestionale
Marketing
MUSEUM PLANNING Architettura
Design
Vista d insieme della pianificazione museale
Analisi dei Visitatori
Piano Istituzionale Necessità del Museo: • Staff • Spazio • Infrastrutture €/£/$ Implementazione
Museum Planning Planning Istituzionale Mission
Collezioni/ Conservazione
Analisi di Mercato Stima dei Bisogni Territoriali
Staff Spazio €
Programma
Processo di Design
Programmi/ Mostre
Governing Body
Building Committee
RUOLI E RESPONSABILITÀ Nei processi principali di gestione museale
Museum Director
Combined Team
Project Manager
Museum Project Team
Design Team
FUNCTIONAL TASK GROUPS
ARCHITECT
• Conservation • Curatorial • Security • Revenue Generation
ENGINEERS
SPECIALIST CONSULTANTS • Museum planner • Quantity Surveyor
LANDSCAPE SPECIALIST QUANTITY SURVEYOR OTHER SPECIALIST CONTRACTOR CONSTRUCTION MANAGER
Il processo di Pianificazione Museale A. Museum Master Planning includes
A1. Concept Development
A3. Business Plan and
A2. Exhibition and Facility Planning
Implementation Plan
B. Detailed Planning includes
B1. Exhibition Design Brief
B2. Architectural Competition
B3. Functional Building Program
C. Design includes
C2. Architectural and Engineering Design
C1. Exhibition Design
D. Construction includes
D1. Exhibition Fabrication and Installation
D2. Show Production
OPENING DAY
D3. Building Construction
D4. Project Management
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture Lo Spazio è necessario per
Esperienza dei Visitatori Collezioni Staff
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Spazio come esperienza per i visitatori 1. Gallerie per le Mostre: Gallerie per la Collezione permanente Mostre a Rotazione (dalla Collezione) Gallerie per Mostre Temporanee in prestito, con spazi di supporto
Progettare lo spazio per le mostre Normale = Gallerie per Mostre (Zona B) = 40% dell area totale netta Mostre Blockbuster: 1,200 – 2,000 mq Mostre Itineranti: il 95% richiedono 500 mq o meno 1 mq di mostra + 1 mq a visitatore + 1 mq di vista = 3 mq
Modalità e Densità di Esposizione Modalità
Tipo di Museo
Densità
Note
Estetica
Museo d Arte
Least Dense
Metratura Lineare Considera il doppio della spaziatura regolare
Tematica o Contestuale
Museo di Storia
Lineare o a Scelta Aperta
Sistematica
Museo di Storia Naturale
Rappresentativo o Sistematico
Impostazioni di Spazio
Sito Storico/ Archelogico
Storage Visibile
Tutti i Tipi
Most Dense
da 1/3 a 1/2 meno denso del normale
Mostre Temporanee: lo Spazio di Supporto Frist Visual Arts Center: Collections / Exhibits Circulation & Adjacency Loading Dock / Shipping Curatorial Offices Documentation Curatorial Workrooms
Staging / Uncrating
Crate Storage
Photography
Isolation
Collections Storage
Childrenâ&#x20AC;&#x2122;s Discovery Gallery
Permanent Galleries
Wall Storage
Freight Elevator
Temporary Exhibit Storage
Temporary Exhibit Galleries
Media Gallery
Media Support
Wall Storage
Design Studio Auditorium Service Delivery
Dirty Workshop People (Staff) & Goods
Clean Workshop Art
Crates Only
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Spazio come esperienza per i visitatori Teatro Sala Polivalente per Eventi e Affitto Spazi Istruzione • Classi • Laboratorio Mediatico • Laboratorio Informatico • Spazio– di Supporto– Sala Pranzo Staff – Volontari
– Guardaroba
– Magazzino
– Entrate autonome
– Area sicurezza
– Parcheggio e sosta bus
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Lo Spazio delle Collezioni Analisi della Collezione: Qualitativa Analisi della Collezione: Quantitativa • Categorie e Spazio Reale • Modalità di Immagazzinamento • Indice di Crescita: Storico Strategia di Sviluppo della Collezione Coefficiente di Rapporto Esibizione/ Magazzino
Modalità di Collocazione della Collezione Intelaiatura Immagini: 3x3 m or 3x4 m Scaffalatura, cassetti: linear m. of shelves per 3-4 tiers Compactor storage : si guadagna 1/3 della densità rispetto alle scaffalature standard Magazzini a vista: si perde 1/3 della densità rispetto alle scaffalature standard Solander boxes : per lavori su carta, average by depth ? Armadietti per mappe: also average by depth ?
Proiezioni sulla Crescita della Collezione e Necessità di Spazio Collezione presente – cessioni = Baseline Baseline + Crescita media su X anni fino al design year (n.b.: oggetti, non acquisizioni). Densità Attuale del Magazzini +/cambiamenti nelle tecniche di archiviazione = Proiezione della Densità di Magazzino.
Quantitative Collection Analysis (Illustrative) Annual Growth Rate No.
Category Works of Art
Total Paintings Sculptures
Archival
Decorative Art Manuscripts Photos Video
Period
A. B. C.
Materials
Inorganic Organic Mixed
Purpose
Display Study Reserve
Histori c
Projecte d
Storage Present Mod e
No.
Sq . Ft.
Storage Design Year Density
Mod e
No.
Sq. Ft.
Densit y
Display Present Mod e
No.
Sq. Ft.
Display Design year Densit y
Mod e
No.
Sq. Ft.
Densit y
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Lo Spazio dello Staff
Uffici Sale di lavoro Aree Meeting Sala Pranzo Spogliatoi e Docce Aree per i Volontari
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Design Year - Anno Limite di Proiezione Design Year – o Anno Limite di Proiezione è l ultimo anno in cui lo spazio progettato sarà sufficiente a contenere e organizzare la gestione della struttura.
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Netto & Lordo
Metratura Netta: Spazio Utilizzabile che può venire pianificato prima dello sviluppo progettuale architettonico. Metratura Lorda: Lorda nel senso di percentuale di cui si necessita, ma che non può essere confermata prima della progettazione architettonica (e dunque comporta un costo): 1. Circolazione orizzontale + verticale: 10-15% 2. Spazi Meccanici + Elettrici: 10-15% 3. Spessore dei muri: 10-15%
Coefficiente Totale di Lordatura: 40% (Netto per 1.4)
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Aree Strategico-Funzionali
Ufficio Direzionale Ufficio Amministrazione Ufficio Marketing e PR Ufficio Sviluppo e Fundraising Ufficio Servizi ai Visitatori Ufficio Affitti e Eventi Speciali Ufficio Formazione e Programmazione Pubblica Ufficio Mostre Ufficio Collezione e Ricerca Ufficio Infrastrutture
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Zone
NON COLLEZIONE
COLLEZIONE
ZONE PUBBLICHE
ZONE NON-PUBBLICHE
Zone del tipo A: Zone Pubbliche non riservate alla Collezione
Zone del tipo D: Zone non Pubbliche non riservate alla Collezione
Spazi come atrii, teatri, negozi e ristoranti, che richiedono un alto livello di dettaglio per il pubblico, ma non necessitano di controlli di sicurezza particolari.
Aree di supporto dietro le quinte, dove la collezione non è presente (sale meccaniche o elettriche) Queste aree non richiedono nè un alto livello di controllo di sicurezza nè un alto livello di definizione dei particolari.
Zone del tipo B: Zone Pubbliche riservate alla Collezione
Zone del tipo C: Zone non Pubbliche riservate alla Collezione
Gallerie o in generale Aree in cui il pubblico e la collezione possono trovarsi a condividere lo spazio. Queste sono le aree più costose da costruire e da gestire, dal momento che combinano la necessità di alti standard sia nel controllo ambientale, che nel controllo di sicurezza che nelle finiture ambientali per il pubblico.
Magazzini, laboratori di conservazione, uffici curatoriali e altre aree di supporto in cui è possibile trovare parti della collezione. Queste aree richiedono alti standard di controllo ambientale e di sicurezza, ma non il livello di finiture ambientali delle aree pubbliche.
Spazio + Pianificazione delle Infrastrutture
Zone
C 20%
B 40%
D 20%
A 20%
Tecniche e Strumenti Analisi a Zone â&#x20AC;&#x201C; Edificio Reale
Strategie sulle Infrastrutture Facilities Strategy • Principi e Ipotesi di Pianificazione: • Design Year – Anno limite di proiezione • Design Day Attendance • Design Artifact/Artwork • Descrizione delle Aree strategico-funzionali • Mappa degli spazi • Costruire un diagramma a blocchi • Diagrammi di Sosta e Circolazione • Standard e Sistemi • Diagrammi di Mapping e Massing • Stima Preliminare dei Costi (da parte di terzi) • Piano di Implementazione
Tecniche Strumenti Tools &eTechniques La Lista degli Spazi come Strumento di Pianificazione Tota l Tota l Tota l Tota l Tota l
Zone A Zone B Zone C Zone D Net SF
Total Zone D 20 .8%
Zone Public Non-Colle c tio n Public Colle ction Non-Public Colle c tio n Non-Public Non-Colle ction
Total Zone A 19 .7%
Total Zone C 18 .4% Total Zone B 41 .1%
% of Tota l Area 1 9.7 % 4 1.1 % 1 8.4 % 2 0.8 % 1 00 .0%
Ne tSF 2 5,8 29 5 3,8 86 2 4,1 24 2 7,2 71 1 31 ,11 0
Tecniche Strumenti Tools &eTechniques Costruire un Diagramma a Blocchi
Tecniche Strumenti Tools &eTechniques Diagrammi di stallo e circolazione
Tecniche e Strumenti Tools & Techniques Diagrammi di stallo e circolazione
Tecniche Strumenti Tools &eTechniques Diagrammi di Mapping e Massing
Art Institute of Chicago â&#x20AC;&#x201C; Zone Diagram 4F
West Frontage Zone
3F Interior Zone 2F
East Frontage Zone
1F
Above Street Level
GF Below Street Level Zone A
Zone B
Zone C
Zone D
Tecniche e Strumenti Functional Program VISITOR SERVICES BOOKING OFFICE ZONE A Function
A
VISITOR SERVICES
Bldg.
Floor
NC-VC
1F
Space
New Construction Net Sq Ft
Visitor Services Booking Office
150
OPERATIONAL FUNCTION/ACTIVITY: ...........................;Either separate part of main ticket desk, or separate area (assume 10x15 - 2 workstations. To be rolled into Foyer space. USUAL PERIOD OF USE: ....................Tuesday-Sunday, 10:00 a.m. to 5:00 p.m. Mondays (July and August only), 10:00 a.m. to 5:00 p.m. COLLECTIONS PRESENT: ...................No OCCUPANTS: .......................................Up to 2 staff or volunteers, and 3-4 visitors at one time. Able to serve up to 100 visitors per hour for normal services, and up to 200 per hour for taking pre-sold tickets. ADJACENCIES: .....................................Foyer, Acoustiguides, Coats, Washrooms, and Lobby Storage;
Telephone,
Public
SEPARATIONS: .....................................Food and Retail support services, operational, delivery and trash disposal, offices, any potentially hazardous materials or activities for the public entering the building. Separated from the interior spaces by entrance/exit doors or turnstiles. Counter separates the public from staff manning the Counter. PRIMARY ACCESS: ..............................Public: from the Foyer Staff: from Administrative and Service areas. RESTRICTIONS: ....................................Barrier-free access May also be open when offices or Exhibit spaces are closed.
ARCHITECTURAL FLOOR LOADING: .................................Live load to Code or 100 lb./sf. CEILING HEIGHT:..................................Minimum 16 ft clear height below ducting and other services. TBD Architect. MATERIALS & FINISHES: Floors: .......................................To match/complement lobby surfaces. Walls:.........................................To match/complement lobby surfaces. Counter finishes to complement Lobby finishes. Ceiling: ......................................To match/complement lobby surfaces.
• • • •
Strategia Consigliata Sistemi e Standard Fogli di Dati sugli Spazi Reali Fixtures, Furnishings & Equipment Schedule (FF&E) • Stima dei Costi (da parte di terzi) • Timeline del Progetto
Budget Principale Capital Budget Stage of the Project
% of the Cumulative % Project Budget of the Project Required Budget Preliminary Project 0.5 0.5 Brief 0.5 1 Schematic design 7 8 Detailed design 3 11 Construction document 5 16 Tender action 6 22 Construction 76 98 Commissioning/evaluation 2 100
ct io n en t
n
n
de sig
do cu m
d
de sig
Br ie f
Pr oj ec t
Te nd er ac tio n Co Co ns tru m m ct is io sio n ni ng /e va lu at io n
Co ns tru
De ta ile
at ic
in ar y
Sc he m
Pr el im
Budget Principale 100 90
80
70
% of the Project 50 Budget 60
40
30
20
10
0
Stage of the Project
Tecniche enella Tendenze Strumenti Pianificazione Museale â&#x20AC;˘â&#x20AC;Ż Integrazione di Mostre e Architettura
Tendenze nella Pianificazione Museale â&#x20AC;˘â&#x20AC;Ż Immersive Environments
Tendenze nella Pianificazione Museale â&#x20AC;˘â&#x20AC;Ż Arene di ampio formato
Tendenze Pianificazione Current nella Directions in MuseumMuseale Planning
Tendenze Pianificazione Current nella Directions in MuseumMuseale Planning • Interattività: accendere mani e mente.
Tendenze Pianificazione Current nella Directions in MuseumMuseale Planning â&#x20AC;˘â&#x20AC;Ż Integrazione dei media
Tendenze Pianificazione Current nella Directions in MuseumMuseale Planning â&#x20AC;˘â&#x20AC;Ż Integrazione con strumentazione mobile
Tendenze Pianificazione Current nella Directions in MuseumMuseale Planning
Tendenze Pianificazione Current nella Directions in MuseumMuseale Planning • Interdisciplinarità tra Arte e Scienza.
Tendenze Pianificazione Current nella Directions in MuseumMuseale Planning • Musei iconici, simboli di città.