Barilla indicatori di performance 2014 it

Page 1

www.buonopertebuonoperilpianeta.it Buono per Te, Buono per il Pianeta - indicatori di performance

indicatori di performance


indicatori di performance

NOTA METODOLOGICA I dati riportati nel documento si riferiscono all’anno 2013 e sono relativi a Barilla G. e R. Fratelli, salvo diversamente indicato. Nel corso del 2013 il Gruppo Barilla ha sottoscritto l’accordo per la vendita della società Lieken AG, di proprietà dal 2002, al gruppo ceco Agrofert AS, quindi i dati afferenti a quest’ultima società non sono considerati nel perimetro di rendicontazione. Per tutti gli obiettivi e gli indicatori sul modo di fare impresa di Barilla: www.buonopertebuonoperilpianeta.it

goodforyougoodfortheplanet@barilla.com


Indice Governance Buono per Te, Buono per il Pianeta

4

Introduzione al sistema di rendicontazione del Gruppo Strumenti Metodologia

5 5 5

Mappa degli Stakeholder L'impegno di Barilla in iniziative nazionali e internazionali

8 10

Dati economici

13

Gli obiettivi al 2020

14

Buono per Te QualitĂ e Nutrizione Focus: l'impegno Barilla per la nutrizione

16 18 20

Buono per il Pianeta Ambiente e Filiera

22 24

Buono per le ComunitĂ Informazione, Educazione e Inclusione sociale L'orgoglio di essere Persone Barilla

30 32 35

Percorso Buono per Te, Buono per il Pianeta 2014-2020 Raccordo tra gli obiettivi 2014 e gli obiettivi 2020 Grado di raggiungimento degli obiettivi 2014

38 38 39


Governance Buono per Te, Buono per il Pianeta

Strumenti

vertici aziendali

La rendicontazione sul modo di fare impresa “Buono per Te, Buono per il Pianeta” del Gruppo Barilla è costituita da un sistema articolato di documenti e pagine digitali attraverso i quali è possibile figurarsi un’informativa completa e pubblica del Gruppo. In particolare sono da annoverare nel sistema di rendicontazione Barilla i seguenti documenti: ›› Rapporto Annuale 2013 Rapporto economico–finanziario consolidato del Gruppo reperibile al seguente indirizzo: www.barillagroup.it/corporate/it/home/chisiamo/gruppo-Barilla/performance-overview.html

unità di Sostenibilità

›› Rapporto Globale “Buono per Te, Buono per il Pianeta” 2014 composto dai seguenti documenti: Buono per Te, Buono per il Pianeta — Sintesi Buono per Te, Buono per il Pianeta — Risultati Annuali Buono per Te, Buono per il Pianeta — Indicatori di Performance

steering committee Obiettivi 2020 Gruppo Operativo

Relazioni con i Clienti Gruppo Operativo Filiere Sostenibili Gruppo Operativo

La gestione del percorso "Buono per Te, Buono per il Pianeta" è affidata ai Vertici dell’Azienda, ovvero agli Azionisti e al Comitato di Direzione, di cui fanno parte l’Amministratore Delegato e la prima linea gerarchica di responsabilità. A loro competono l’approvazione e la revisione degli obiettivi e dei progetti strategici necessari per raggiungerli, nonché la verifica periodica degli indicatori di avanzamento. La proposta, tuttavia, degli obiettivi e dei progetti, oltre al monitoraggio e al controllo degli 4

Persone Barilla Gruppo Operativo

Rendicontazione Gruppo Operativo

Introduzione al sistema di rendicontazione del Gruppo

Brand Sostenibili Gruppo Operativo

indicatori di sostenibilità, sono affidati a uno Steering Committee, un gruppo permanente che coinvolge le principali aree aziendali. Lo Steering Committee è coordinato dall’Unità di Sostenibilità, che opera nella Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne di Barilla. Inoltre lo Steering Committee coordina e guida le attività di Gruppi Operativi, costituiti per rispondere alle esigenze specifiche di singoli aspetti del modo di fare impresa “Buono per Te, Buono per il Pianeta”.

›› Comunicazione Annuale “Global Compact delle Nazioni Unite” disponibile al seguente indirizzo: www.unglobalcompact.org/participant/15831-Barilla-Holding-S-p-A›› Piattaforma digitale dedicata a “Buono per Te, Buono per il Pianeta” www.buonopertebuonoperilpianeta.it ›› Sito di Gruppo: www.barillagroup.com

Metodologia Il Rapporto “Buono per Te, Buono per il Pianeta” 2014 contiene l’informativa standard prevista dalle Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Guidelines, versione G4. All’interno del sito internet www.buonopertebuonoperilpianeta.it è disponibile il Content Index GRI, che indica il posizionamento delle informazioni richieste dalla linee guida, fungendo dunque da bussola per i lettori interessati agli aspetti metodologici. Il presente documento è stato redatto con l’assistenza tecnico-metodologica di 5


Contenuti del Rapporto

INCLUSIVITÀ DEGLI STAKEHOLDER Il Gruppo Barilla ha identificato i principali stakeholder attraverso una mappa riportata nel presente documento. Oltre ai costanti momenti di dialogo e collaborazione con le singole categorie, ogni anno Barilla organizza un incontro di valutazione del rapporto e della strategia di sostenibilità aziendale con i principali gruppi di stakeholder. Su questa base, viene valutato e riprogettato il nuovo ciclo di rendicontazione. www.barillagroup.it/corporate/it/home/nostrobusiness-sostenibile/importanza-stakeholder.html

›› Tematiche tipiche del contesto italiano estratte dal “Piano d’azione nazionale sulla responsabilità sociale d’impresa 2012-2014, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”, “Il benessere equo e sostenibile in Italia, ISTAT marzo 2013”;

EQUILIBRIO TRA ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI

›› un documento specifico sulle attività e i progetti nel 2013, definito “Risultati Annuali”;

Il documento descrive le principali performance del Gruppo Barilla nel 2013, indicando le aree di miglioramento e le sfide future.

›› il presente documento tecnico sugli "Indicatori di Performance 2013";

›› Argomenti considerati dalle istituzioni internazionali (OECD, WBCSD, EU attraverso la direttiva europea per la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario).

COMPARABILITÀ

COMPLETEZZA CONTESTO DI Sostenibilità Barilla ha misurato e rappresentato le sue performance considerando il contesto più ampio della sostenibilità. Si è infatti cercato di individuare il contributo attuale e prospettico del Gruppo Barilla allo sviluppo sostenibile in ambito locale e globale. Seguendo questo principio il Gruppo Barilla ha impostato la sua strategia complessiva di business sostenibile, individuando le macro aree di intervento: Buono per Te, Buono per il Pianeta, Buono per le Comunità.

MATERIALITÀ Il Gruppo Barilla ha svolto un approfondimento sul principio di materialità analizzando da fonti esterne le possibili tematiche connesse alla sostenibilità che caratterizzano il settore e i Gruppi simili per governance e dimensioni al Gruppo Barilla, per poi indagare internamente con le funzioni la rilevanza in termini strategici e di gestione. Le fonti utilizzate sono: ›› Risultanze delle attività di stakeholder engagement annualmente organizzate dall' Unità di Sostenibilità del Gruppo Barilla; ›› Indicazioni GRI e specifiche settoriali indicate nel documento “Sustainability Topics for Sector”; ›› Requisiti di rendicontazione richiesti dal Global Compact delle Nazioni Unite; ›› Tematiche considerate dalle principali agenzie di rating sulla sostenibilità; ›› Argomenti considerati dalle associazioni di consumatori e dalle associazioni di categoria (Consumer Goods Forum, Caobisco, Unione Nazionale Consumatori, Adiconsum, Altroconsumo); 6

Qualità del Rapporto

Il presente rapporto include le principali attività svolte dal Gruppo Barilla nell’esercizio fiscale 2013 (dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013). I dati e le attività sono relativi al Gruppo consolidato attraverso Barilla G. e R. Fratelli S.p.A., salvo diversamente indicato. Per quanto riguarda i dati connessi agli aspetti produttivi i Paesi considerati all’interno del Gruppo sono Italia, Grecia, USA, Messico, Turchia, Svezia, Germania, Russia e Francia. Per quanto riguarda invece la distribuzione e commercializzazione dei prodotti i Paesi considerati, in aggiunta a quelli sopra indicati, sono: Brasile, Giappone, Austria, Singapore, Cina, Spagna, Canada, Svizzera, Norvegia, Danimarca, Polonia, Australia, Olanda, Slovenia e Croazia. Nel corso del 2013 il Gruppo Barilla ha sottoscritto l’accordo per la vendita della società Lieken AG, di proprietà dal 2002, al gruppo ceco Agrofert AS, quindi i dati afferenti a quest’ultima società non sono considerati nel perimetro di rendicontazione. È possibile consultare tutti gli obiettivi e gli indicatori del Gruppo Barilla su: www.buonopertebuonoperilpianeta.it

Il documento contiene indicatori di performance che riportano i valori dell’ultimo biennio 2012-2013 e dà informazioni sugli obiettivi quantitativi e qualitativi del Gruppo Barilla al 2020 in linea con la strategia di business definita nel gennaio 2013.

ACCURATEZZA La descrizione delle attività e dei progetti contiene informazioni comprensibili per qualsiasi stakeholder del Gruppo Barilla, con una rendicontazione mediamente approfondita dei dati tecnici e delle specificità industriali. Per il calcolo dei dati relativi a consumi ed emissioni sono stati utilizzati i metodi definiti da IPCC. Per un maggiore approfondimento dei temi e degli indicatori si rimanda al sito web dedicato: www.buonopertebuonoperilpianeta.it

›› il sito web dedicato con un maggiore grado di completezza e approfondimento delle attività dei singoli marchi del Gruppo Barilla: www.buonopertebuonoperilpianeta.it

AFFIDABILITÀ La raccolta dei dati ha previsto il coinvolgimento di molteplici funzioni aziendali, attraverso un processo strutturato di reporting package inviato dai singoli responsabili ai referenti dei vari Paesi rientranti all’interno del perimetro di raccolta. I dati sono stati consolidati e validati dai rappresentanti del gruppo di lavoro, ciascuno per l’area di propria responsabilità. Il documento non è certificato da società esterna. La responsabilità dei dati e delle informazioni presenti nel rapporto è da attribuirsi, dunque, interamente ai manager della Società.

TEMPESTIVITÀ Il ciclo di rendicontazione del Gruppo Barilla è annuale. Nel 2014 il periodo di rendicontazione è stato allineato a quello del rapporto economico-finanziario, così da comunicare agli stakeholder sia i dati economici, che quelli sul percorso “Buono per Te, Buono per il Pianeta” nel maggio 2014.

CHIAREZZA Al fine di rendere le informazioni il più possibile chiare e fruibili da qualunque stakeholder, la rendicontazione 2014 del Gruppo Barilla su “Buono per Te, Buono per il Pianeta” è costituita da: ›› un documento generale sulla strategia e l’identità del Gruppo, definito “Sintesi”;

7


Mappa degli Stakeholder

DIPENDENTI

COMUNITÀ LOCALI

Executive, middle manager, worker, nuovi dipendenti (in azienda da 3 anni), diversamente abili, dipendenti a fine carriera (5 anni prima della pensione), rappresentanti sindacali, realtà associative interne all’azienda.

Rappresentanze di categoria, autorità e amministrazioni locali, scuole, enti destinatari della beneficenza.

MEDIA FORNITORI Fornitori di materie prime, imprenditori agricoli, fornitori di imballaggi, fornitori di impianti, fornitori di energia, fornitori di prodotti, fornitori di prodotti finiti, Copacker, agenti di vendita, fornitori di servizi, agenzie di advertising, packaging e comunicazione, consulenti, broker assicurativi, media buying, fornitori di metalli e attrezzature, proprietari di immobili.

dipendenti concorrenti

fornitori

onp

istituzioni nazionali europee e internazionali

comunità scientifica

media

clienti

comunità locali

8

consumatori

ISTITUZIONI NAZIONALI, EUROPEE E INTERNAZIONALI

COMUNITÀ SCIENTIFICA

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, EFSA, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Istituzioni scolastiche, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Ambiente, Garante per la protezione dei dati personali, Commissione Europea, FAO, ONU, UNICEF, EFFAT, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico (area commercio estero) ICE, Agenzia europea per l’ambiente, Agenzia europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Società scientifiche di nutrizione e alimentazione, associazioni mediche, università (nazionali e internazionali), fondazioni scientifiche, centri di ricerca (pubblici e privati).

ONP

CLIENTI

Associazioni ambientaliste, associazioni inerenti la raccolta e la distribuzione del cibo, organizzazioni non governative.

Distribuzione moderna, distribuzione tradizionale, nuovi canali di distribuzione, ristorazione commerciale e collettiva.

CONCORRENTI

CONSUMATORI

Concorrenti diretti di categoria (pasta, bakery, sughi), concorrenti diretti industria alimentare, concorrenti indiretti (food ma non della grande distribuzione).

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA associazioni di categoria

Social network, quotidiani nazionali, quotidiani locali, televisione, Internet, relazioni media, stampa specializzata trade, periodici economici, stampa internazionale.

Associazioni produttori agricoli, associazioni interprofessionali, associazioni datoriali, associazioni di categoria, comitati professionali, sindacati.

Bambini, adulti, anziani, persone attente alla salute e al benessere, persone con problemi di salute specifici, persone con allergie, persone che scelgono, per motivi religiosi o altri, un certo tipo di alimentazione.

9


Ľimpegno di Barilla in iniziative nazionali e internazionali INIZIATIVA

DAL

INTERESSI DI BARILLA

ATTIVItà ANNUALI

INIZIATIVA

DAL

INTERESSI DI BARILLA

ATTIVItà ANNUALI

UN Global Compact

2011

Condividere la prospettiva internazionale e monitorare i trend internazionali di sostenibilità, specialmente riguardo ai 10 Principi UNGC.

››Preparazione della "Communication on Progress" annuale del Gruppo Barilla (luglio); ››Compilazione annuale del sondaggio UNGC (dicembre).

International Society for Mycotoxicology – ISM

2009

Collaborare e promuovere la ricerca sui funghi tossigeni e la contaminazione delle micotossine nei cereali, per migliorare la sicurezza alimentare, altamente strategica per la Società.

››Partecipazione periodica a incontri e workshop; Comitato scientifico del ciclo di conferenze “World Mycotoxins Forum”.

UN Global Compact – Sustainable Agriculture Business Principles (SABPs)– Core Advisory Group

2012

Partecipare al “White Paper” sui principi di business dell’agricoltura sostenibile.

Partecipazione periodica agli incontri. European Committee for Standardization – CEN

2005

Global Compact Network Italia

2012

Condividere la prospettiva nazionale sulla sostenibilità e questioni specifiche affrontate dai professionisti nazionali CSR in merito ai 10 Principi UNGC.

››Aggiornamento continuo sul Tavolo di Lavoro dedicato alla Rendicontazione Non Finanziaria; ››Aggiornamenti periodici con incontri con il Segretariato del Network.

Contribuire e influire (tecnicamente e scientificamente) sulla predisposizione di standard e normative europee/ internazionali, al fine di rendere più trasparente il commercio europeo.

››Partecipazione periodica agli incontri; ››Coinvolgimento come membro nei gruppi di lavoro “Food & Food Contact Materials Analytical Methods (CEN TC172 e CENTC275)”; ››Contributo alla realizzazione dei documenti ufficiali.

Progetto “Simbiosi industriale” – ASTER

2013

Trovare nuove opportunità d’uso dei rifiuti (propri o di altri) come materie prime secondarie per confezioni e altri usi.

››Partecipazione periodica agli incontri; ››Fornitura rifiuti per effettuare test; ››Testing dei materiali prodotti.

CL.A.N. Cluster Agrifood Nazionale

2012

Contribuire a definire le strategie di ricerca per il settore Agrifood Nazionale, dialogando con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e partecipando ai progetti su nutrizione e salute, sicurezza alimentare e sostenibilità.

››Partecipazione occasionale agli incontri; ››Coinvolgimento come membro nel Consiglio di Coordinamento; ››Contributo alla realizzazione dei documenti ufficiali (come l’agenda strategica e i piani di implementazione) e definizione e promozione del framework nazionale/europeo delle iniziative di finanziamento; ››Partecipazione diretta nel progetto “Safe&Smart” (di sicurezza alimentare).

KIC “Food4Future” consorzio FoodBest

2011

Partecipare al dibattito europeo al fine di assicurare che “cibo, nutrizione e sostenibilità” sia uno dei temi per le KIC nel 2016.

››Partecipazione periodica agli incontri; ››Coinvolgimento nel Consiglio Regionale; ››Contributo alla realizzazione di documenti ufficiali (quali l’agenda strategica e i piani di implementazione) e definizione e promozione del framework nazionale/ europeo delle iniziative di finanziamento.

Rete dell’Alta Tecnologia dell’ Emilia Romagna

2009

Usufruire di supporto di ricerca qualificata a livello regionale sui temi cibo e nutrizione, sicurezza alimentare, confezioni e sostenibilità e avere la possibilità di sviluppare progetti in ottica di scambio di conoscenze.

Membro del comitato direttivo; ››Contributo alla realizzazione dei documenti ufficiali; ››Partecipazione periodica agli incontri.

Piattaforma d’azione europea per l’alimentazione, l’attività fisica e la salute

2012

Partecipare e contribuire fattivamente alla lotta all’obesità.

Ogni anno Barilla realizza una relazione strutturata delle azioni e dei risultati del piano di riformulazione riguardo a sale e grassi.

FAO – SAFA (Sustainability Assessment of Food and Agriculture systems)

2012

Condividere la prospettiva internazionale di SAFA, che è un progetto del Dipartimento di Gestione delle Risorse Naturali e Ambiente per assistere lo sviluppo e l’implementazione delle linee guida SAFA.

Partecipazione periodica agli incontri e workshop.

SAI Platform

2012

Contribuire e fornire supporto per lo sviluppo dello strumento “Farmer SelfAssessment”.

Partecipazione periodica agli incontri.

International Life Sciences Institute – ILSI

1999

Condividere la prospettiva internazionale e monitorare i trend internazionali di nutrizione, salute, sicurezza alimentare e ambiente.

Definizione annuale di una Task Force, di membri con appositi esperti di Barilla; ››Partecipazione periodica all “Annual Meeting” e incontri e workshop della Task Force; ››Contributo alla realizzazione dei documenti ufficiali; ››“Communication on Progress” annuale; ››Coordinamento delle attività dei gruppi di lavoro.

Mantenere l’aggiornamento sul tema di sicurezza, salute e qualità alimentare, avendo l’opportunità di confrontarsi con centri di ricerca universitari e altre società alimentari e di strumentazione.

››Partecipazione periodica a incontri e workshop; ››Coinvolgimento come membro nel Consiglio della Divisione della Spettrometria di Massa; ››Contributo alla preparazione dei documenti ufficiali; ››Comitato scientifico del ciclo di conferenze “MS Food Day”.

Società Chimica Italiana – SCI › Inter-Divisione del Gruppo Chimica Alimentare; › Divisioni Spettrometria di Massa e Chimica Analitica

Sezione italiana della European Technology Platform “Food for Life”

10

2004

2007

Condividere la prospettiva europea, per migliorare il trasferimento della conoscenza e il benessere dei consumatori, migliorandone salute e longevità.

››Partecipazione a incontri periodici; ››Coinvolgimento come membro nel Consiglio della “Platform”; ››Contributo alla realizzazione dei documenti ufficiali (quali l’agenda strategica e dei piani di implementazione) e definizione e promozione del framework nazionale/europeo delle iniziative di finanziamento.

11


Il Gruppo Barilla, inoltre, è attivamente coinvolto in alcune associazioni riportate di seguito:

Dati economici

AIDEPI www.aidepi.it fatturato AIIPA www.aiipa.it ITALMOPA www.italmopa.com

fatturato con gruppo lieken

(mln di euro)

(mln euro)

2012

2013

2012

2013

3.155

3.198

3.996

3.535

CENTROMARCA www.centromarca.it

investimenti in beni strutturali

utile (mln di euro)

ASSONIME www.assonime.it UPA www.upa.it/ita IBC INDUSTRIE BENI CONSUMO www.ibconline.it

(mln euro)

2012

2013

2012

2013

60

109

133

107

investimenti in ricerca e sviluppo

Ebitda (mln euro)

(mln di euro)

NUTRITION FOUNDATION OF ITALY www.nutrition-foundation.it CAOBISCO www.caobisco.eu UNAFPA www.pasta-unafpa.org SEMOULIERS www.semouliers.org ECR EUROPE www.ecr-europe.org the consumer goods forum www.theconsumergoodsforum.com 12

2012

2013

2012

2013

42

40

433

425

I valori sono tratti dal Bilancio Consolidato del Gruppo facente capo alla società Barilla Holding Società per Azioni, il cui perimetro di consolidamento nel corso dell’esercizio 2013 si è ridotto per effetto della cessione del gruppo Lieken.

A parità di perimetro, il fatturato è incrementato del 1,4%. Il Gruppo ha generato un utile di 109 milioni di euro.

Nell’anno appena concluso la Società ha sviluppato, a livello di Gruppo, un fatturato di 3.535 milioni di euro con un decremento del 11,5% rispetto all’esercizio precedente, per effetto della cessione del gruppo Lieken a fine maggio 2013.

Nel corso del 2013, la spesa per investimenti in beni strumentali (quali ad esempio attrezzature e macchinari) del Gruppo Barilla è stata di circa 107 milioni di euro con un’incidenza sul fatturato del 3%, e nell’attività di Ricerca e Sviluppo di processo e di prodotto il Gruppo ha investito 40 milioni di euro nel 2013. L’EBITDA, ovvero il risultato operativo, al lordo degli ammortamenti relativi a immobilizzazioni materiali e immateriali, è pari a 425 milioni di euro, con un’incidenza media sul fatturato del 12%. 13


Gli obiettivi al 2020 “Buono per Te, Buono per il Pianeta” è un percorso globale: ciò che il mondo chiama “sostenibilità” per Barilla è un modo unico e distintivo di fare impresa. È il solo modo a cui ogni persona del Gruppo viene sensibilizzata e di cui diventa ambasciatore. È un’identità forte che esprime il contributo dell’azienda allo sviluppo sostenibile delle comunità e del pianeta ed è espressione dell’attenzione scrupolosa alla qualità dei prodotti e dei processi che ogni giorno si realizzano presso gli stabilimenti e uffici Barilla.

BUONO PER TE

BUONO PER IL PIANETA

BUONO PER LE COMUNITà

Entro il 2020 Barilla porterà la gioia di mangiare i suoi prodotti e benessere a oltre 1 miliardo di persone nel mondo.

Entro il 2020 Barilla offrirà solo prodotti nella parte bassa della piramide ambientale agendo responsabilmente lungo le filiere strategiche.

Entro il 2020 Barilla diffonderà il suo modo di fare impresa “Buono per Te, Buono per il Pianeta” a milioni di persone nel mondo attraverso attività di informazione, educazione e sociali che migliorino le condizioni delle comunità e promuovano scelte responsabili.

QUALITà

NUTRIZIONE

AMBIENTE

filiera

INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE

INCLUSIONE SOCIALE

Essere la prima scelta di marca e prodotto per le persone in relazione al gusto e profilo nutrizionale.

Raddoppiare il volume di prodotto alla base della Doppia Piramide.

100% dei prodotti Barilla presenti nella parte inferiore della piramide ambientale secondo la metodologia di valutazione del ciclo di vita.

100% delle materie prime strategiche acquistate applicando processi che migliorino la sostenibilità della filiera (Filiere Strategiche: Grano Duro, Grano Tenero, Pomodoro, Segale, Olio, Uova, Confezioni, Copacker).

Diffondere il progetto Sì.mediterraneo a tutti i dipendenti Barilla nel mondo ed estenderlo alle persone attraverso i canali distributivi e di e-commerce.

Promuovere continuamente l’inclusione sociale delle persone bisognose attraverso donazioni di cibo, progetti sociali e di educazione contro lo spreco di cibo.

100% dei volumi Barilla allineati ai più aggiornati standard di qualità e sicurezza alimentare, comprovati da enti certificatori esterni.

Accrescere dal 70% (valore 2010) al 90% il volume globale dei prodotti in linea con le Linee Guida Nutrizionali Barilla.

Inoltre, si ricorda che nell’ambito della strategia del Gruppo Barilla, un impegno specifico è dedicato ai dipendenti.

14

.

Ridurre del 30% le emissioni di CO₂ e il consumo di acqua per tonnellata di prodotto finito rispetto al valore 2010 considerando il processo produttivo.

Sviluppare progetti Barilla di “Coltivazione Sostenibile” per tutte le filiere agricole strategiche a livello globale.

Offrire alle persone informazioni scientificamente rilevanti su cibo e nutrizione e promuovere progetti educativi per i giovani.

L’ORGOGLIO DI ESSERE PERSONE BARILLA Barilla desidera che le persone che lavorano per il Gruppo siano ambasciatori dell’identità, dei valori e della cultura alimentare Barilla. Barilla vuole essere una grande azienda per cui lavorare, che promuove la diversità e stili di vita sostenibili ed equilibrati. Inoltre intende incentivare la responsabilizazione, l’impegno e una leadership orientata ai risultati.

15


Buono per Te Entro il 2020 Barilla porterĂ la gioia di mangiare i suoi prodotti e benessere a oltre 1 miliardo di persone nel mondo.

16

17


Qualità e Nutrizione area

indicatore

2012

perimetro di consolidamento

2013

perimetro di CONSOLIDAMENTO

Nutrizione

Numero di prodotti riformulati per migliorarne il profilo nutrizionale

33

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

41

Nutrizione

Prodotti che hanno beneficiato di una significativa riduzione in sale

16

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

7 Barilla G. e R. Fratelli › Fette integrali e dorate; esclusa Harrys Russia › Sugo pomodoro e pecorino; › Base bolognese; › Tortellone speck e fontina; › Tortelloni US.

Nutrizione

Prodotti che hanno beneficiato dell’eliminazione di additivi

4

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

5 › American Sandwich 7 cérealés; › 100% Mie 7 cérealés; › 100% Mie au lait; › Extra Moelleux.

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

Percentuale dei prodotti in portafoglio che non contengono coloranti artificiali, grassi od oli idrogenati

Nessun prodotto Barilla utilizza grassi od oli idrogenati, o coloranti artificiali.

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

Nessun prodotto Barilla utilizza grassi od oli idrogenati, o coloranti artificiali.

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

Numero di nuovi prodotti (integrali e contenenti fibre) lanciati

10

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

Nutrizione

Nutrizione

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

Prodotti che hanno beneficiato di una significativa riduzione di grassi totali e/o saturi

12

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

34 › Spicchi di sole; › Girotondi; › Tarallucci; › Campagnole; › Plumcake; › Pan di Stelle; › Doowap e pani soffici Mulino Bianco e Harrys.

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Harrys Russia

Nutrizione

Prodotti per celiaci

Indicatore non presente.

13 4 in USA; 4 in Canada; 5 in Italia.

Barilla G. e R. Fratelli

Nutrizione

Numero di programmi di educazione su corretti stili di vita e alimentari sviluppati per i dipendenti Barilla

Progetto: si.mediterraneo. Copertura Italia: ››Sede centrale; ››4 stabilimenti. Copertura USA: ›› 1 ufficio; ›› 2 stabilimenti.

Barilla G. e R. Fratelli

Progetto: sì.mediterraneo circa 6.000 dipendenti coinvolti.

Barilla G. e R. Fratelli

60% Nella comparazione tra i due esercizi si consideri che il Gruppo si sta adeguando alle nuove disposizioni normative in ambito di etichettatura, obblighi diversi dal passato.

Barilla G. e R. Fratelli

18

Percentuale di 68% prodotti che riportano indicazioni di consumo (quantità da consumare ideale o massima), sulla confezione e sul sito internet

Barilla G. e R. Fratelli

indicatore

2012

Nutrizione

Esempi di campagne ››Proseguimento delle di comunicazione a campagne su carattere nutrizionale www.mulinobianco.it con l’aggiunta di webinar di supporto alle mamme per l’alimentazione dei propri figli; ››Nuova campagna digitale “Plus” negli USA per indurre a un consumo bilanciati dei cibi e fornire consigli nutrizionali.

Nutrizione

Percentuale di prodotti in linea con le indicazioni nutrizionali previste dagli obiettivi 2020

Qualità e sicurezza alimentare

Suddivisione percentuale dei motivi di contatto delle persone (richieste per informazioni su iniziative promozionali, richieste nutrizionali, informazione sui prodotti, motivi di insoddisfazione)

12 Barilla G. e R. Fratelli › Cornetto integrale; esclusa Harrys Russia › Magie nocciola (Liberi per natura); › Grancereale Digestive; › White Fiber; › Wasa sandwich e softbread; › Beau&Bon pane da tavola; › Sandwich Grancereale.

Nutrizione

Nutrizione

area

perimetro di consolidamento

2013

perimetro di CONSOLIDAMENTO

Barilla G. e R. Fratelli

Proseguimento delle campagne su www.mulinobianco.it

Barilla G. e R. Fratelli

82%

Barilla G. e R. Fratelli

85%

Barilla G. e R. Fratelli

›› 7% per richieste nutrizionali o sicurezza alimentare; › 24% per informazioni sui prodotti; › 17% per richieste generali sull’azienda; › 20% per espressioni di insoddisfazione; › 32% per informazioni su iniziative promozionali.

Barilla G. e R. Fratelli

› 5% per richieste nutrizionali Barilla G. e R. Fratelli o sicurezza alimentare; › 26% per informazioni sui prodotti; › 22% per richieste generali sull’azienda; › 25% per espressioni di insoddisfazione; › 22% per informazioni su iniziative promozionali. La percentuale dei motivi di insoddisfazione risulta in aumento, dovuta al lancio di prodotti in nuovi mercati, al consistente aumento della presenza dei volumi Barilla, in alcuni paesi (per esempio Brasile) e a nuovi canali di ascolto che sono stati attivati nelle nuove aree geografiche in maniera più strutturata (dal 25% al 20%).

La percentuale dei motivi di insoddisfazione risulta allineata rispetto al 2011 (dal 20% al 19,6%).

Qualità e sicurezza alimentare

Percentuale di motivi 20% di insoddisfazione sul totale contatti

Qualità e sicurezza alimentare

Attività e risorse per la prevenzione e il controllo della qualità dei prodotti

Qualità e sicurezza alimentare

Qualità e sicurezza alimentare

25%

Barilla G. e R. Fratelli

Circa 29,4 milioni di euro Barilla G. e R. Fratelli

Circa 30 milioni di euro

Barilla G. e R. Fratelli

Numero di lotti di materie prime analizzati e percentuale di lotti pienamente conformi

››55.000 lotti; ››96,5% pienamente conforme.

Barilla G. e R. Fratelli

››57.000 lotti; ››97,8% pienamente conforme.

Barilla G. e R. Fratelli

Numero di lotti di prodotto finito analizzati e percentuale di lotti pienamente conformi

››Circa 120.000 lotti; ››95,7% pienamente conformi.

Barilla G. e R. Fratelli

››Circa 130.000 lotti; ››95,8% pienamente conformi.

Barilla G. e R. Fratelli

Barilla G. e R. Fratelli

19


Focus: ľ impegno Barilla per la nutrizione “Access to Nutrition Index” è un'iniziativa globale che valuta le aziende del settore alimentare e bevande in relazione al loro impegno nella promozione di una buona nutrizione.

Nel 2013 Barilla ha ottenuto il dodicesimo posto su ventidue aziende classificate da ATNI e al contempo ha formalizzato il suo impegno sul tema della nutrizione.

Marketing Consumatori — Barilla presta molta cura alle confezioni e alle attività di comunicazione dei suoi prodotti. Ad esempio non utilizza mai sulle confezioni immagini che possano essere incoerenti con l’impegno “Buono per Te, Buono per il Pianeta”. Maggiori indicazioni sul Marketing Barilla sono presenti nel Codice Etico di Gruppo.

Bambini — Barilla ha come obiettivo quello di inserire, soprattutto nelle comunicazioni di prodotti per bambini, indicazioni relative a stili di vita sani.

governo Strategia — Gli aspetti nutrizionali sono al centro della strategia di sviluppo del Gruppo che ha l’obiettivo di raddoppiare il fatturato entro il 2020 promuovendo abitudini alimentari sane e gioiose. Inoltre nel Codice Etico si dichiara: “Barilla ha il dovere di assicurare le condizioni necessarie affinché i suoi prodotti possano contribuire a un’alimentazione nutrizionalmente equilibrata”.

Gestione — Gli aspetti nutrizionali sono seguiti da un’unità dedicata all’interno del Gruppo, con confronto periodico con i vertici aziendali e supportata dal Nutritional Advisory Board, un gruppo di stakeholder esperti coinvolti periodicamente da Barilla in incontri di lavoro.

accessibilità Prezzi — Barilla produce e commercializza i suoi prodotti prestando costantemente attenzione al rapporto qualità-prezzo. In particolare è significativo nel 2013 l’impegno sulla pasta Senza Glutine che ha un prezzo di mercato competitivo rispetto all’attuale offerta disponibile presso la distribuzione organizzata e sensibilmente inferiore alle linee commercializzate dalle farmacie.

Distribuzione — Barilla sta lavorando per implementare la distribuzione dei suoi prodotti e la promozione di uno stile di vita sano attraverso il mondo della grande distribuzione (progetto Oggi Pasta con?) , la ristorazione collettiva e il canale Food Service per i prodotti da consumare fuori casa.

prodotti Formulazione — Il Gruppo è impegnato nella riformulazione delle ricette esistenti e nel lancio di nuove proposte che siano coerenti con le Linee Guida Nutrizionali Barilla.

Profili Nutrizionali — L’attenzione ai profili nutrizionali dei prodotti è dimostrata dal continuo impegno per la riformulazione di ricette esistenti e lancio di nuovi prodotti. L’85% dei prodotti Barilla sono in linea con le Linee Guida Nutrizionali del Gruppo.

stili di vita Dipendenti — Il Gruppo promuove un progetto a livello globale per il benessere delle persone all'interno dell'Azienda. Si tratta di un progetto di educazione alimentare diffuso nelle mense: si.mediterraneo. Inoltre sono diffuse attività di cura della propria persona che incentivano l’attività fisica: ad esempio in Svezia e Germania è presente una intranet per la promozione del benessere dei dipendenti.

Consumatori — Barilla organizza annualmente attività di promozione del benessere sia attraverso iniziative pubbliche nelle piazze e di marketing, sia attraverso progetti educativi sviluppati con le comunità locali, ad esempio il Progetto Giocampus a Parma.

Coinvolgimento Attività di Lobby — Barilla ha rapporti continui con le direzioni generali della Commissione Europea e con le principali organizzazioni e associazioni industriali. Inoltre Barilla partecipa al tavolo di lavoro sulla “Sicurezza e Salute” e “Sostenibilità” di Consumer Good Forum ed è socia di ILSI Europe.

Stakeholder — Barilla organizza ogni anno un Panel di stakeholder per condividere il percorso “Buono per Te, Buono per il Pianeta”. Nel 2013, tra altri tavoli di lavoro, è stato dedicato un tavolo specifico alla comunità scientifica. Inoltre sono frequenti attività di dialogo e collaborazione con associazioni scientifiche e centri di ricerca.

etichettatura Nel 2013 il 93% dei prodotti Barilla ha riportato una tabella nutrizionale sulla confezione. I valori nutrizionali dei prodotti sono riportati sui siti di ogni marchio e nella sezione del sito di Gruppo dedicata alla nutrizione.

rendicontazione Il Gruppo rendiconta ogni anno sul suo impegno nutrizionale sia nella sezione dedicata nel sito di Gruppo, sia attraverso i documenti “Buono per Te, Buono per il Pianeta”.

20

21


Buono per il Pianeta Entro il 2020 Barilla offrirĂ solo prodotti nella parte bassa della piramide ambientale agendo responsabilmente lungo le filiere strategiche.

22

23


Ambiente e Filiera perimetro di consolidamento

2013

perimetro di CONSOLIDAMENTO

area

indicatore

2012

Contributi ambientali Indicatore non presente. CONAI versati (mln €)

1,6

Italia

Filiera

Percentuale Indicatore non presente. di copertura delle fonti di approvvigionamento energetico con il sistema dei Certificati di Origine

51%

Barilla G. e R. Fratelli

Filiera

Percentuale volumi 80% di cacao acquistati da fornitori per i quali sono stati effettuati Audit SA8000

Barilla G. e R. Fratelli

100%

Barilla G. e R. Fratelli

Filiera

Percentuale di 100% gadget ed oggetti promozionali acquistati da fornitori per i quali sono stati effettuati Audit SA8000

› La filiera del pomodoro è Barilla G. e R. Fratelli totalmente presidiata con disciplinari di coltivazione Barilla applicati da tutte le organizzazioni di produttori conferenti ai fornitori di Barilla; › Le filiere di grano tenero e segale sono presidiate attraverso disciplinari per lo stoccaggio e il trasporto dei cereali in tutti i contratti di acquisto in Italia; › La filiera di grano duro è presidiata tramite disciplinari di coltivazione e stoccaggio per tutti i contratti Italia.

Barilla G. e R. Fratelli

100%

› La filiera del pomodoro è totalmente presidiata con disciplinari di coltivazione Barilla applicati da tutte le organizzazioni di produttori conferenti ai fornitori di Barilla; › Le filiere di grano tenero e segale sono presidiate attraverso disciplinari per lo stoccaggio e il trasporto dei cereali in tutti i contratti di acquisto in Italia; › La filiera di grano duro è presidiata tramite disciplinari di coltivazione e stoccaggio per tutti i contratti Italia.

Barilla G. e R. Fratelli

Ambiente

Numero di filiere di materie prime agricole più rilevanti su cui è stato esteso il presidio

Barilla G. e R. Fratelli Filiera

Percentuale dei fornitori aderenti a International Cocoa Organization e World Cocoa Foundation (WCF)

100% fornitori membri di WCF

Barilla G. e R. Fratelli

100% fornitori membri di WCF.

Filiera

Quantità di produzione affidata a Copacker e Contractor

Indicatore non presente.

106 mila t.

Barilla G. e R. Fratelli

Filiera

Percentuale dei fabbisogni di olio di palma attraverso fornitori che aderiscono alla RSPO

› 100% dei fornitori Barilla di Barilla G. e R. Fratelli olio di palma sono membri della RSPO; › 11% di olio di palma acquistato è certificato RSPO.

› 100% dei fornitori Barilla di Barilla G. e R. Fratelli olio di palma sono membri della RSPO; › 5% di oli di palma acquistato è certificato RSPO.

Filiera

Percentuale grano duro coltivato localmente, ossia nel paese di produzione

88% Dati per singolo paese: ››Italia: 81%; ››Grecia: 96%; ››Turchia: 90%; ››Messico: 100%; ››Nord America: 100% (USA 79%, Canada 21%).

Barilla G. e R. Fratelli

87% Dati per singolo paese: ››Italia: 80%; ››Grecia: 100%; ››Turchia: 85%; ››Messico: 100%; ››Nord America: 100% (USA 79%, Canada 21%).

Barilla G. e R. Fratelli

Filiera

Percentuale del fabbisogno di grano duro approvvigionati attraverso i contratti di coltivazione

› 44% (circa 370.000 t) del fabbisogno italiano di grano duro; › 8% (circa 11.000 t) di grano duro in Turchia; › 20% (circa 13.000 t) di grano duro in Grecia.

Barilla G. e R. Fratelli

› 44% (circa 360.000 t) del fabbisogno italiano di grano duro; › 9% (circa 12.000 t) di grano duro in Turchia; › 20% (circa 13.000 t) di grano duro in Grecia.

Barilla G. e R. Fratelli

Filiera

Percentuale 90% segale acquistata localmente, ossia nel paese di produzione

Barilla G. e R. Fratelli

100%

Barilla G. e R. Fratelli

Filiera

100% Dati per singolo paese: Barilla G. e R. Fratelli ››Italia: 100%; ››Nord America: 100% ››USA: 100%.

100% Dati per singolo paese: Barilla G. e R. Fratelli ››Italia: 100%; ››Nord America: 100% ››USA100%.

Filiera

Percentuale zucchero acquistato localmente, ossia nel paese di produzione

78% ››Italia: 70%; ››Francia: 90%; ››Germania: 100%; ››Svezia: 0%.

Barilla G. e R. Fratelli

85% ››Italia: 80%; ››Francia: 90%; ››Germania: 100%; ››Svezia: 0%.

Barilla G. e R. Fratelli

100% fornitori Barilla che hanno ricevuto le “Condizioni Generali d’Acquisto”, dove si impegnano a rispettare il Codice Etico dell’azienda. In particolare gli appalti di manodopera devono produrre una serie di certificazioni che attestino la legittimità dei contratti utilizzati.

Barilla G. e R. Fratelli escluse Yemina e Vesta, Wasa, Barilla Hellas, Barilla Gida

Percentuale pomodoro acquistato localmente, ossia nel paese di produzione

100% fornitori Barilla che hanno ricevuto le “Condizioni Generali d’Acquisto”, dove si impegnano a rispettare il Codice Etico dell’azienda. In particolare gli appalti di manodopera devono produrre una serie di certificazioni che attestino la legittimità dei contratti utilizzati.

Barilla G. e R. Fratelli escluse Harrys, Barilla (USA), Yemina e Vesta, Wasa, Barilla Hellas, Barilla Gida

Filiera

Percentuale dei principali fornitori e appaltatori che sono sottoposti a verifica in materia di diritti umani e relative azioni intraprese

Filiera

Principali materie prime utilizzate da Barilla

››Semola: 1 mln t; ››Farina: 350 mila t; ››Segale: 50 mila t; ››Zucchero: 48 mila t; ››Grassi vegetali: 44 mila t; ››Pomodoro: ca.39 mila t; ››Uova: ca. 23 mila t; ››Cacao: ca. 9 mila t; ››Prodotti caseari: 8 mila t; ››Grassi animali: ca. 7 mila t.

Barilla G. e R. Fratelli

› Semola: 1 mln t; › Farina: 430 mila t; › Segale: 57 mila t; › Zucchero: 51 mila t; › Grassi vegetali: 51 mila t; › Pomodoro: ca. 44 mila t; › Uova: ca. 24 mila t; › Cacao: ca. 10,3 mila t; › Prodotti caseari: 8,5 mila t; › Grassi animali: 6,5 mila t.

Barilla G. e R. Fratelli

Identificazione delle operazioni con elevato rischio di ricorso al lavoro minorile e delle misure adottate per contribuire alla sua eliminazione

Filiera del cacao e dell’olio di palma: ››Azioni preventive rispetto allo sfruttamento del lavoro minorile: tutti i fornitori Barilla hanno controfirmato le “Condizioni Generali d’Acquisto”, dove si impegnano a rispettare il Codice Etico dell’azienda; ››Ricorso a fornitori certificati.

Barilla Holding, Filiera del cacao e dell’olio Barilla G. e R. Fratelli di palma: e Lieken ››Azioni preventive rispetto allo sfruttamento del lavoro minorile: tutti i fornitori Barilla hanno controfirmato le “Condizioni Generali d’Acquisto”, dove si impegnano a rispettare il Codice Etico dell’azienda. ››Ricorso a fornitori in possesso dì certificazioni su standard internazionali riconosciuti.

area

indicatore

Ambiente

Filiera

24

2012

perimetro di consolidamento

2013

perimetro di CONSOLIDAMENTO

Barilla G. e R. Fratelli

Barilla G. e R. Fratelli

25


perimetro di consolidamento

area

indicatore

2012

Filiera

Attività con alto rischio di ricorso al lavoro forzato e misure intraprese per contribuire alla loro abolizione

Filiera del cacao e dell’olio di palma: ››Azioni preventive rispetto allo sfruttamento del lavoro minorile: tutti i fornitori Barilla hanno controfirmato le "Condizioni Generali d’Acquisto", dove si impegnano a rispettare il Codice Etico dell’azienda; ››Ricorso a fornitori certificati.

Barilla Holding, Barilla G. e R. Fratelli e Lieken

perimetro di CONSOLIDAMENTO

area

indicatore

2012

perimetro di consolidamento

2013

Filiera del cacao e dell’olio di palma: ››Azioni preventive rispetto allo sfruttamento del lavoro minorile: tutti i fornitori Barilla hanno controfirmato le "Condizioni Generali d’Acquisto", dove si impegnano a rispettare il Codice Etico dell’azienda; ››Ricorso a fornitori in possesso dì certificazioni su standard internazionali riconosciuti.

Barilla G. e R. Fratelli

Ambiente

Consumo totale di energia (energia elettrica + energia termica)

4,7 mln GJ › 42% contributo di energia elettrica (1,9 mln Gj); › 58% contributo di energia termica (2,7 mln Gj).

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

4,7 mln GJ › 42% contributo di energia elettrica (1,9 mln Gj); › 58% contributo di energia termica (2,7 mln Gj).

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Consumo totale di acqua (milioni di m3)

2,40

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

2,30

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Percentuale riduzione del consumo totale di acqua rispetto al 2008

23%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

25%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

1,60 Consumo di acqua su tonnellata di prodotto finito (m3/t)

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

1,49

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Percentuale 25% riduzione consumo di acqua su prodotto finito rispetto al 2008

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

41%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Distribuzione del prelievo d’acqua

L’acqua utilizzata dagli stabilimenti di produzione è stata prelevata per circa il 59% da pozzi di proprietà o da altre fonti sotterranee, il resto dagli acquedotti pubblici.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

› 61% da pozzo; › 39% da acquedotto.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Acqua totale scaricata per qualità e destinazione

Circa 700.000 m3 in fognatura pubblica (circa l’82%), il resto in acque sotterranee e superficiali.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

› 65.933 m3 acque sotterranee (7%); › 201.605 m3 acque superficiali (22%); › 645.606 m3 fognatura (71%).

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Peso totale rifiuti per tonnellata di prodotto

14 (kg/t) Barilla G. e R. Fratelli 87% recupero/riciclo (media). esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

16,3 (kg/t) Barilla G. e R. Fratelli 92% recupero/riciclo (media). esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Filiera

Confezioni per materia prima utilizzata

Circa 2 miliardi di confezioni in carta e cartone, più di 30 mila t di film flessibile.

Barilla G. e R. Fratelli

Circa 2 miliardi di confezioni Barilla G. e R. Fratelli in carta e cartone, più di 30 mila t di film flessibile.

Filiera

Percentuale di 96% confezioni riciclabili immesse sul mercato

Barilla G. e R. Fratelli

98%

Barilla G. e R. Fratelli

Filiera

Percentuale degli imballaggi che deriva da materiale riciclato

41%

Barilla G. e R. Fratelli

42%

Barilla G. e R. Fratelli

2013

Filiera

Numero audit effettuati sulle filiere critiche

3

Barilla G. e R. Fratelli

7

Barilla G. e R. Fratelli

Ambiente

Impronta ecologica (m2 globali/kg di prodotto)

Aggiunta dell'impronta ecologica per i prodotti: GranCereale, Harrys, Mulino Bianco, Pavesi.

Barilla G. e R. Fratelli

36 EPD Aggiunta di 7 prodotti: (www.environdec.com/en/ EPD-Search/?query=barilla).

Barilla G. e R. Fratelli

Ambiente

Impronta sui Gas Serra (g CO2 equivalente/kg di prodotto)

Aggiunta dell'impronta sui gas serra per i prodotti: Pavesi, Mulino Bianco, Grancereale, Harrys.

Barilla G. e R. Fratelli

36 EPD Aggiunta di 7 prodotti: (www.environdec.com/en/ EPD-Search/?query=barilla).

Barilla G. e R. Fratelli

Ambiente

Impronta Idrica (litri/ kg di prodotto)

Aggiunta impronta idrica di prodotti Pavesi, Mulino Bianco, Grancereale, Harrys.

Barilla G. e R. Fratelli

36 EPD Aggiunta di 7 prodotti: (www.environdec.com/en/ EPD-Search/?query=barilla).

Barilla G. e R. Fratelli

Ambiente

Percentuale produzione coperta da studi LCA

60%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

79%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Percentuale di volumi coperti da EPD

55%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

64%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

› GWP (Global Warming Potential — potenziale di riscaldamento globale); › Riduzione delle emissioni di CO2 equivalente (%)

Le emissioni di CO2 equivalente si sono ridotte di circa il 25% in valore assoluto rispetto al 2008, a fronte di un aumento della produzione di circa il 2%.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

Le emissioni di CO2 equivalente si sono ridotte di circa il 15% in valore assoluto rispetto al 2010, a fronte di un aumento della produzione di circa il 4%.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

26

Consumo energetico per unità di prodotto finito

Le emissioni di CO2 equivalente (GWP) rispetto al prodotto finito si sono invece ridotte del 27% rispetto al 2008. 3,13 GJ/t

Le emissioni di CO2 equivalente (GWP) rispetto al prodotto finito si sono invece ridotte del 19% rispetto al 2010. Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

3,04 GJ/t

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

perimetro di CONSOLIDAMENTO

27


area

indicatore

2012

Ambiente

Percentuale di stabilimenti dotati di impianti di depurazione delle acque reflue.

55%

Ambiente

perimetro di consolidamento

2013

perimetro di CONSOLIDAMENTO

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

55%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Numero di sanzioni 0 sanzioni. per mancato rispetto di regolamenti e leggi in materia ambientale.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

2 sanzioni (Parma e Castiglione).

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

› Ambiente: 0,7; Investimenti ambientali, sicurezza › Antincendio: 3; › Sicurezza: 7,6. e antincendio (mln €).

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

› Ambiente: 0,9; › Antincendio: 2,8; › Sicurezza: 11,4.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Spese Ambientali per › Spese di trattamento: tipologia (mln €). 3 milioni di euro; › Spese di prevenzione: 0,22 milioni di euro.

Barilla G. e R. Fratelli › Spese di trattamento: esclusi Harrys Russia 3,3 milioni di euro; › Spese di prevenzione: 1 milione di euro.

Ambiente

Percentuale › 73% delle unità produttive; di stabilimenti › 74% della produzione. certificati ISO 14.001.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

› 86% delle unità produttive; › 83% della produzione.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Ambiente

Numero delle filiere rilevanti per le quali è stato misurato l'impatto ambientale.

Barilla G. e R. Fratelli

Il database delle materie prime è arrivato a 315 voci che comprendono l’aggiornamento annuale delle principali filiere considerate.

Barilla G. e R. Fratelli

28

Il database delle materie prime è arrivato a 220 voci che comprendono l’aggiornamento annuale delle principali filiere considerate.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

29


Buono per le Comunità Entro il 2020 Barilla diffonderà il suo modo di fare impresa “Buono per Te, Buono per il Pianeta” a milioni di persone nel mondo attraverso attività di informazione, educazione e sociali che migliorino le condizioni delle comunità e promuovano scelte responsabili.

30

31


Informazione, Educazione e Inclusione sociale area

indicatore

2012

Inclusione sociale

Analisi e descrizione dei principali impatti indiretti considerando le esternalità generate (occupazione indiretta e fornitori locali in relazione alle sedi operative più significative)

Gli occupati indiretti nella produzione sono 753. La forza vendita italiana conta 207 dipendenti e 16 agenti, che impiegano 298 subagenti di vendita dislocati sul territorio. Sul territorio Barilla lavora anche con agenzie di hostess e merchandiser che a loro volta impiegano un corrispettivo di 3.134 persone nei punti vendita.

perimetro di consolidamento Barilla G. e R. Fratelli

Gli occupati indiretti nella produzione sono oltre 700. La forza vendita italiana conta 203 dipendenti e 16 agenti, che impiegano quasi 300 subagenti di vendita dislocati sul territorio.

perimetro di CONSOLIDAMENTO Barilla G. e R. Fratelli

area

indicatore

2012

Inclusione sociale

Posti di lavoro, numero impianti e loro localizzazione

Il network produttivo di Barilla è costituito da 30 diversi siti produttivi.

Contestazioni contro decisioni prese dall’azienda

Non sono emerse contestazioni.

Barilla G. e R. Fratelli

Inclusione sociale

Visite delle comunità agli stabilimenti Barilla

› Totale visite: 293; › Persone: 10.436.

Barilla G. e R. Fratelli

Inclusione sociale

Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi forniti principalmente per “pubblica utilità”, attraverso impegni commerciali, donazioni di prodotti/servizi, attività pro bono

554 mila euro, di cui 280 mila per finanziare la costruzione di nuove stanze di riposo a Parma e 213 mila euro per finanziare un parcheggio privato ad uso pubblico a Cremona.

Barilla G. e R. Fratelli

Inclusione sociale

Impatti sulle comunità dei progetti di dialogo, collaborazione e partnership (tipo, numero, risorse dedicate, effetti) comprese le liberalità

Donazioni in denaro: 390.000 euro.

Inclusione sociale

Volumi di prodotto donato

Donazioni di prodotto: 1.231 tonnellate.

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Lieken

2013 Il network produttivo di Barilla è costituito da 30 diversi siti produttivi: › 14 in Italia; › 10 in Europa; › 6 nel resto del mondo.

perimetro di CONSOLIDAMENTO Barilla G. e R. Fratelli

Il numero di persone direttamente impiegate nei siti produttivi, molitori e distributivi è di 5.886.

Il numero di persone direttamente impiegate nei siti produttivi, molitori e distributivi è di 5.984. Inclusione sociale

Inclusione sociale

perimetro di consolidamento

In particolare Barilla detiene: › 21 stabilimenti produttivi; › 4 stabilimenti produttivi con mulino integrato; › 5 mulini distribuiti in 9 diversi paesi.

Sul territorio Barilla lavora anche con agenzie di hostess e merchandiser che a loro volta impiegano un corrispettivo di oltre 3.000 persone nei punti vendita.

Da ottobre 2012 Number 1 è stata ceduta e quindi la logistica non fa più parte del perimetro relativo a questo Rapporto.

32

2013

1 presso lo stabilimento di Talmont.

Barilla G. e R. Fratelli

› Totale visite: 362; › Persone: 11.424.

Barilla G. e R. Fratelli

1.498.000 euro, per piste ciclabili, parcheggi non di proprietà, sottopassi, aiuole e verde pubblico.

Barilla G. e R. Fratelli

Barilla G. e R. Fratelli

Donazioni in denaro: 211.479 euro.

Barilla G. e R. Fratelli

Donazioni di prodotto: 1.797 tonnellate.

Barilla G. e R. Fratelli

Iniziative di "People Care" intraprese a livello di stabilimento

Indicatore non presente.

Rubbiano: ››Programma di disassuefazione dal fumo; ››Programma di screening della prostata.

Barilla G. e R. Fratelli

Ascoli: Programma di mappatura dei nei. Informazione ed educazione

Divulgazione di informazioni a target specifici di consumatori

Indicatore non presente.

Nel 2013 è stata sviluppata la linea Senza Glutine per consumatori con problemi di celiachia.

Barilla G. e R. Fratelli

Informazione ed educazione

Percentuale di prodotti che riportano indicazioni per uno stile di vita salutare/ dieta bilanciata, sulla confezione e sul sito internet

41%

Barilla G. e R. Fratelli

35%

Barilla G. e R. Fratelli

Informazione ed educazione

Informazione su web

› Il 72% dei siti contiene tabelle nutrizionali; › l’83% dei siti che presentano i prodotti fornisce indicazioni per un miglior consumo di prodotti stessi; › il 53% dei siti che presentano i prodotti fornisce indicazioni per uno stile di vita sano.

Barilla G. e R. Fratelli

› I’80% dei siti contiene tabelle nutrizionali; › l’85% dei siti che presentano i prodotti fornisce indicazioni per un miglior consumo di prodotti stessi; › il 53% dei siti che presentano i prodotti fornisce indicazioni per uno stile di vita sano.

Barilla G. e R. Fratelli

33


L’orgoglio di essere Persone Barilla indicatore

2012

perimetro di consolidamento

Stabilimenti che hanno legato il premio di produzione a indici di sostenibilità

Indicatore non presente.

› Ascoli; › Caserta; › Novara; › Pedrignano; › Rubbiano.

Italia

Percentuale della popolazione esposta all’attività di Barilla Lab, di HSEE, qualità e plant

50%

Barilla G. e R. Fratelli

75%

Italia

Iniziative di cura delle persone

Buone pratiche:

Barilla G. e R. Fratelli

› Grecia: Feste di Natale per i bambini organizzate presso gli stabilimenti, borse di studio, ticket restaurant, agevolazioni per prestiti bancari per gli impiegati e le loro famiglie, bus per l’organizzazione dei trasporti, erogazione di servizi. › Italia: Progetto si.mediterraneo. › Svizzera: Organizzazione di visite. › USA: Progetto si.mediterraneo, attività di educazione fisica, attività filantropiche (United Way, American Cancer Society). › Germania: "Family day", partecipazione a Wasalauf (maratona sponsorizzata da Wasa), mensa aziendale; Colonia: Incentivi allo sport (accordi con palestre, attività in house), acqua e pasti pronti, frutta fresca gratis una settimana al mese. › Svezia: Buoni pasto per area vendite – Open day plant; Filipstad: Palestra di Stoccolma.

2013

Buone Pratiche:

perimetro di CONSOLIDAMENTO

Barilla G. e R. Fratelli

› sì.mediterraneo Project: Italia, USA, Brasile, Canada, Norvegia, Svezia, Germania, Francia, Belgio, Spagna, Grecia, Turchia, Russia, Cina, Giappone, Singapore e Australia. › Smart Working Project: 343 persone: USA (23), Singapore (12), Italia (239), Svizzera (13), Francia (40), Germania (16). › Grecia: Piano sanitario, prestiti aziendali ai dipendenti in caso di bisogno di emergenza, festa di Natale per i figli dei dipendenti, borse di studio, piano pensionistico, ticket restaurant, offerte mensili dei prodotti aziendali, banca del sangue, programma di servizi di trasporto. › Germania: “Family day”, partecipazione a Wasalauf (maratona sponsorizzata da Wasa), mensa aziendale; Colonia: Incentivi per praticare sport (convenzioni con palestre, attività in-house), acqua e pasti pronti, frutta fresca gratis per una settimana all’anno, partecipazione alla gestione aziendale. › Svizzera: Organizzazione di visite. › USA: Attività di educazione fisica, attività filantropiche (United Way, American Cancer Society). › Svezia: Stoccolma: Sportello bancario con tassi di prestito agevolati, buoni pasto per area vendite, frutta fresca e caffè/te/acqua frizzante gratis ogni giorno della settimana, campioni di prodotto, pranzi con pasta, campagna di allenamento a premi, accesso gratuito alla palestra, borse di studio, feste di Natale e di Estate per lo staff, piano pensionistico, massaggi per l’ufficio, check-up sanitari sia per gli uffici sia per l’area vendita, servizio di lavanderia in ufficio; Flipstad: Attività di sci aziendale, palestra interna e offerte speciali per piscina e tennis club, sì.mediterraneo, caffè e te gratuito, campagna di allenamento a premi, “Family day” annuale, cena di Natale, piano pensionistico, massaggi (per persone che ne hanno bisogno per evitare assenze per malattia), 15% di sconto nei negozi. › Norvegia: Campagna di allenamento a premi, caffè e te gratuito, prodotti snack gratuiti, pranzi speciali con pasta.

34

35


perimetro di consolidamento

2013

perimetro di CONSOLIDAMENTO

Barilla G. e R. Fratelli escluse Harrys, Barilla (USA), Yemina e Vesta, Wasa, Filiz, Misko

95%

Barilla G. e R. Fratelli

1.600 (100% della popolazione manageriale). In Italia 820 persone, di cui 55% di popolazione impiegatizia.

Barilla G. e R. Fratelli

1.643

Barilla G. e R. Fratelli

Posizioni con Job Description mappate

1.700

Barilla G. e R. Fratelli escluse Yemina e Vesta

1.900

Barilla G. e R. Fratelli escluse Yemina e Vesta

Percentuale di posizioni coperte internamente e non da selezione esterna (impiegati)

73%

Barilla G. e R. Fratelli

63%

Barilla G. e R. Fratelli

Gruppo Barilla Holding (escl. Messico, Polonia, Russia)

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, mulini, Number 1

15,16

Italia

Indice di frequenza degli infortuni

17,73

18,2% in Italia.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, mulini

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

0,58

Barilla G. e R. Fratelli (escl. Messico, Polonia, Russia)

Indice di gravità degli infortuni

0,76

› Dirigenti: 13,9%; › Manager: 35,7%; › Impiegati: 39,9%; › Forza vendite: 20,5%; › Operai: 23,5%; Totale Italia: 28,2%.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, mulini

180

1,5% uomini, 2,6% donne. Età: › da 21 a 30: 3,3%; › da 31 a 40: 2%; › da 41 a 50: 0,5%; › da 51 a 60: 2%; › oltre 60: 24,3%.

Barilla G. e R. Fratelli Italia

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

154 (-14% rispetto al 2012)

Barilla G. e R. Fratelli escluse Harrys, Yemina e Vesta, Wasa, Filiz, Misko

Infortuni: numero assoluto e percentuale rispetto all’anno precedente

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, mulini

Percentuale di stabilimenti con sistema di gestione certificato OHSAS 18001

82%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

83%

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

Barilla G. e R. Fratelli esclusa Lieken

8.106 persone:

Barilla G. e R. Fratelli

Infortuni mortali

0

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

0

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, mulini

Audit su sicurezza e prevenzione incendi

119 audit di verifica delle tematiche di ambiente, sicurezza e antincendio.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

112 audit di verifica delle tematiche di ambiente, sicurezza, antincendio ed energia (considerati sughificio ed audit energetici ISO 50001).

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, mulini

Ore di formazione su salute e sicurezza

6 ore di formazione per ogni dipendente.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta, Number 1, mulini

6,5 ore di formazione per ogni dipendente.

Barilla G. e R. Fratelli esclusi Harrys Russia, Yemina, Vesta

indicatore

2012

Percentuale dell'incidenza del costo delle attività di Cura delle Persone sul costo del lavoro

› 3,8% in Italia; › 1,35% in Svezia; › 0,26% in USA; › 1% in Germania; › 4,4% in Francia; › 5.65% Grecia.

Barilla G. e R. Fratelli

› 3,9% in Italia; › 0,16% in USA; › 1,35 % in Svezia; › 1% in Germania; › 4,3% in Europa Occidentale; › 5,65% in Grecia.

Percentuale delle persone coperte da polizza sanitaria integrativa

99,5% della popolazione totale.

Barilla G. e R. Fratelli escluse Harrys, Barilla (USA), Yemina e Vesta, Wasa, Filiz, Misko

Percentuale di persone coperte da polizza previdenziale integrativa

63,5% della popolazione.

Tipologia e diffusione contratti innovativi in essere: job sharing, teleworking, parttime, ecc.

perimetro di CONSOLIDAMENTO

indicatore

2012

Barilla G. e R. Fratelli

Percentuale dipendenti esposti all’attività di formazione, inclusi gli stabilimenti, sul totale dei dipendenti

79%

99,8% della popolazione totale.

Barilla G. e R. Fratelli

Dipendenti coperti da un sistema di performance management annuale

Barilla G. e R. Fratelli escluse Harrys, Barilla (USA), Yemina e Vesta, Wasa, Filiz, Misko

67% della popolazione.

Barilla G. e R. Fratelli

4,9%

Barilla G. e R. Fratelli

4,2%

Percentuale di stage trasformati in contratti a tempo determinato/ indeterminato

› 6,7% in Italia; › 8% in Francia; › 25% Svezia e Norvegia.

Barilla G. e R. Fratelli escluse, Barilla (USA), Yemina e Vesta, Filiz, Misko

Percentuale di donne suddivise per categoria

› Dirigenti: 12,4%; › Manager: 32,6%; › Impiegati: 37,8%; › Forza vendite: 12%; › Operai: 22%; Totale Italia: 25,3%.

Barilla G. e R. Fratelli escluse Harrys, Yemina e Vesta, Wasa, Filiz, Misko

Tasso di turnover suddiviso per età e genere

2,7% uomini, 2,4% donne. Età: › da 21 a 30: 5,2%; › da 31 a 40: 2,3%; › da 41 a 50: 0,9%; › da 51 a 60: 3,6%; › oltre 60: 45,3%.

Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipologie, tipo di contratto e distribuzione territoriale

8.163 persone:

4.183 Italia, 1.445 Francia, 407 Russia, 498 Svezia, 428 Stati Uniti, 323 Germania, 330 Turchia, 125 Messico, 205 Grecia, 74 Norvegia, 44 Polonia, 17 Benelux, 17 Svizzera, 14 Brasile, 9 Australia, 8 Austria, 6 Giappone, 4 Slovenia, 1 Ungheria, 7 Canada, 1 Croazia, 8 Spagna, 2 Romania, 7 Singapore.

36

2013

4.134 Italia, 1.431 Francia, 392 Russia, 524 Svezia, 495 Stati Uniti, 329 Germania, 268 Turchia, 132 Messico, 209 Grecia, 51 Novergia, 18 Polonia, 14 Benelux, 15 Svizzera, 39 Brasile, 10 Australia, 3 in Austria, 6 Giappone, 4 Slovenia, 6 Canada, 1 Croazia, 8 Spagna, 7 Cina, 10 Singapore.

perimetro di consolidamento

37


Percorso Buono per Te, Buono per il Pianeta 2014-2020 Raccordo tra gli obiettivi 2014 e gli obiettivi 2020

Grado di raggiungimento degli obiettivi 2014

obiettivo raggiunto. obiettivo di gestione, che viene raggiunto e aggiornato abitualmente.

buono per te qualità — Sviluppare iniziative tese al miglioramento continuo, finalizzate ad accrescere la soddisfazione delle persone e a estendere le modalità di ascolto di Barilla.

buono per il pianeta filiera — Sviluppare e rafforzare le alleanze con i fornitori chiave delle materie prime e delle confezioni al fine di assicurare la qualità e salubrità degli approvvigionamenti, la qualità e salubrità della produzione alimentare e il rispetto dei diritti ambientali, animali e umani lungo la catena di fornitura. filiera — Incrementare le attività di disseminazione e formazione sul modello di gestione sostenibile di Barilla, lungo tutta la filiera, per aumentare il coinvolgimento degli agricoltori, della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria.

Nel 2008 sono stati definiti gli obiettivi di sostenibilità da raggiungere nel corso del 2014. Di seguito si riporta una valutazione sul grado di raggiungimento dei principali obiettivi fissati al 2014 di come sono stati ordinati nel nuovo piano di sviluppo sostenibile del Gruppo al 2020.

nutrizione — Attuare piani di miglioramento costante per allineare in misura sempre maggiore l’offerta attuale e futura alle Linee Guida Nutrizionali del Gruppo.

filiera — Inserire clausole relative alla tutela dei diritti ambientali e umani all’interno dei contratti di fornitura, in coerenza con quanto previsto da UN Global Compact. ambiente — Misurare l’impronta ambientale complessiva dei prodotti Barilla in termini di impronta ecologica, impronta sui gas serra e impronta idrica. ambiente — Ridurre l’impronta ecologica lungo tutta la catena del valore Barilla.

filiera — Valutare il potenziale inserimento degli aspetti della biodiversità nella gestione delle filiere strategiche (disciplinari di coltivazione).

buono per le comunità

BUONO PER TE

QUALITà

38

NUTRIZIONE

BUONO PER IL PIANETA

AMBIENTE

BUONO PER LE COMUNITà

filiera

INFORMAZIONE INCLUSIONE ED EDUCAZIONE SOCIALE

informazione ed educazione — Garantire l’aggiornamento costante e lo sviluppo delle competenze della popolazione aziendale di Barilla (ad es. aggiornamento professionale, sviluppo leadership e cultura condivisa). informazione ed educazione — Sviluppare programmi di educazione su corretti stili di vita e alimentari per i dipendenti dei principali paesi in cui il Gruppo opera.

inclusione sociale — Valorizzare i principi della sostenibilità di Barilla nelle attività di comunicazione delle marche di portafoglio. inclusione sociale — Aumentare le collaborazioni tra Barilla e il mondo della distribuzione, per sviluppare attività comuni basate sulla promozione di progetti congiunti di sostenibilità (in particolare sugli aspetti di filiera agricola, tutela ambientale, educazione).

informazione ed educazione — Realizzare un programma di diffusione della visione, dei principi e delle pratiche di sostenibilità per tutte le persone dell’azienda.

inclusione sociale — Sviluppare una relazione con il territorio e le comunità coerentemente con la visione aziendale.

informazione ed educazione — Sostenere il potenziale di occupazione nel settore agricolo in ottica di gestione del territorio, sviluppo locale, protezione e promozione culturale.

inclusione sociale — Sviluppare attività di educazione, formazione sull’eccesso di cibo e sostegno nell’accesso al cibo, anche valorizzando l’esperienza maturata.

inclusione sociale — Facilitare scelte consapevoli da parte delle persone, fornendo attraverso le etichette delle confezioni e/o i siti internet delle marche le seguenti informazioni: tabelle nutrizionali dettagliate, consigli per uno stile di vita sano, suggerimenti di consumo, modalità di smaltimento delle confezioni e altri aspetti ambientali rilevanti.

inclusione sociale — Ridurre del 50% le giornate di assenza per infortunio; ridurre il numero assoluto di infortuni del 40%; monitorare gli indici di sicurezza delle ditte esterne che operano all'interno delle strutture Barilla.

39


BARILLA G. e R. Fratelli Società per Azioni con Socio Unico soggetta alla direzione e al coordinamento di Barilla Iniziative S.r.l. Sede Legale: Via Mantova 166 - 43122 Parma Capitale Sociale euro 180.639.990,00=i.v. Codice fiscale e numero d’iscrizione al Registro Imprese di Parma 01654010345 R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) di Parma n. 169.146 Partita iva 01654010345 Tel: +39 0521 2621 Fax: +39 0521 262083 e-mail: goodforyougoodfortheplanet@barilla.com www.gruppobarilla.it www.barillagroup.com

A cura di Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne Barilla

Progetto grafico Visualmade, Milano Fotografie Archivio Barilla Stefano Zardini Questo documento è stato definito solo in versione digitale e, nel rispetto dell'ambiente, non sono previste copie cartacee.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.