Gygp sintesi bassa

Page 1

SINTESI

www.buonopertebuonoperilpianeta.it


SINTESI

NOTA METODOLOGICA I dati riportati nel documento si riferiscono all’anno 2013 e sono relativi a Barilla G. e R. Fratelli, salvo diversamente indicato. Nel corso del 2013 il Gruppo Barilla ha sottoscritto l’accordo per la vendita della società Lieken AG, di proprietà dal 2002, al gruppo ceco Agrofert AS, quindi i dati afferenti a quest’ultima società non sono considerati nel perimetro di rendicontazione. Per tutti gli obiettivi e gli indicatori sul modo di fare impresa di Barilla: www.buonopertebuonoperilpianeta.it

goodforyougoodfortheplanet@barilla.com


SINTESI

NOTA METODOLOGICA I dati riportati nel documento si riferiscono all’anno 2013 e sono relativi a Barilla G. e R. Fratelli, salvo diversamente indicato. Nel corso del 2013 il Gruppo Barilla ha sottoscritto l’accordo per la vendita della società Lieken AG, di proprietà dal 2002, al gruppo ceco Agrofert AS, quindi i dati afferenti a quest’ultima società non sono considerati nel perimetro di rendicontazione. Per tutti gli obiettivi e gli indicatori sul modo di fare impresa di Barilla: www.buonopertebuonoperilpianeta.it

goodforyougoodfortheplanet@barilla.com


Buono per Te, Buono per il Pianeta ...dal 1877

Non posso concepire un’impresa che non sia sostenibile. Sostenibilità significa fare meglio il proprio lavoro ogni giorno dal campo alla tavola e offrire prodotti di qualità superiore a molte persone nel mondo. GUIDO BARILLA

Presidente, Gruppo Barilla

Sostenibilità è l’aspirazione che l’impresa possa continuare a prosperare nei prossimi decenni per essere infinita. Per realizzare questo, dobbiamo comportarci in modo corretto, affrontando le sfide che si presentano nel corso del tempo. La cosa più rilevante è rendersi conto che queste non possono essere risolte da soli: l’apertura dell’impresa è fondamentale per progettare il futuro. RICCARDO BARILLA

A tredici anni ho cominciato a lavorare. Mio padre mi mandava a prendere con il carretto qualche sacco di farina, che con il nostro antico fornetto di mattoni, si traduceva in pane. Dopo qualche anno, in una piccola bottega, con l'aiuto delle mie sorelle e di mia madre che stavano al banco, vendevamo il pane che io e mio padre producevamo lavorando fino a diciotto ore al giorno.

PIETRO BARILLA

Il profitto è ingrediente fondamentale della vita economica, ma perché si realizzi e si mantenga una convivenza civile è necessaria l’esistenza e il rispetto di regole morali e valori. Questo ci hanno trasmesso le passate generazioni e per questo è nostro dovere onorare la memoria. Così facendo aiutiamo i giovani di oggi a capire la storia, ad avere conoscenza delle nostre radici.

PAOLO BARILLA

Vicepresidente, Gruppo Barilla

Consideriamo la proprietà dell’azienda non come un privilegio personale, ma come una responsabilità per la trasmissione di valori, comportamenti e competenze che vanno alimentati nel tempo per le generazioni che verranno. LUCA BARILLA

Vicepresidente, Gruppo Barilla

Noi vogliamo raddoppiare il nostro business, non facendolo ad ogni costo, ma riducendo l’impronta ambientale e portando gioia e cibi nutrizionalmente corretti nelle abitudini di consumo della gente. Noi vogliamo costruire in otto anni una Barilla delle stesse dimensioni di quella realizzata negli ultimi 135 anni. CLAUDIO COLZANI

Amministratore Delegato, Gruppo Barilla 2

3


Il Gruppo Barilla Barilla è un Gruppo internazionale che opera nel settore alimentare. È leader mondiale nel mercato della pasta e dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi Scandinavi. Sin dalle sue origini, nel 1877, il Gruppo ha sede a Parma in Italia. La coerenza con principi e valori consolidati ma capaci di rinnovarsi nel tempo, la gestione delle risorse umane come patrimonio fondamentale e i sistemi di produzione all’avanguardia in termini di produttività e sostenibilità fanno di Barilla una delle aziende alimentari più conosciute e rispettate nel mondo come espressione del “saper fare” italiano. Il Gruppo fa capo alla società Barilla Holding Società per Azioni. La struttura organizzativa del Gruppo identifica come sub-holding operative Barilla G. e R. Fratelli Società per Azioni, dedicata alla produzione e commercializzazione, a livello nazionale e internazionale, di paste alimentari, sughi e prodotti da forno, e Italian Kitchen S.r.l., destinata allo sviluppo e gestione del progetto Ristoranti.

FATTURATO

QUANTITÀ DI PRODOTTI

(MLN EURO)

(MLN DI TONNELLATE VENDUTE)

2012

2013

2012

2013

3.155

3.198

1.668

1.734

FATTURATO PER: AREE DI BUSINESS

AREE GEOGRAFICHE

5,2%

0,6%

Asia, Africa,Australia

Altro

29%

48,7%

50,7%

Europa (esclusa Italia)

50,3%

Pasta, sughi e piatti pronti

Prodotti da forno

Italia

15,5%

Americhe

STRATEGIA PRESENZA BARILLA NEL MONDO Essere l’azienda leader nel mercato globale del “pasto all’italiana” e nei mercati in cui Barilla è presente per i prodotti da forno. Sostenere e alimentare i mercati chiave in Europa e in America. Crescere fortemente in Brasile, Russia e Cina.

Adattare l’offerta Barilla e i suoi prodotti ai gusti locali.

4

Aree geografiche

30

25

Leadership

ASPIRAZIONE: BARILLA AIUTA LE PERSONE A VIVERE MEGLIO, PORTANDO OGNI GIORNO NELLA LORO VITA IL BENESSERE E LA GIOIA DEL MANGIAR BENE.

Adattamenti locali

SEDI 1 ITALIA 14 EUROPA 10 RESTO DEL MONDO

INVESTIMENTI

SITI PRODUTTIVI 14 ITALIA 10 EUROPA 6 RESTO DEL MONDO

DIPENDENTI

BENI STRUMENTALI, RICERCA E SVILUPPO (MLN EURO)

2012

2013

2012

2013

151

141

8.163

8.106 5


Barilla e i suoi Marchi

I prodotti Barilla accompagnano le persone lungo l’intero arco della giornata.

PRIMO PIATTO

Barilla è il marchio storico del Gruppo Barilla, nato nel 1877, rappresenta oggi la pasta numero uno in Italia e nel mondo.

PRODOTTI DA FORNO

Filiz è uno dei maggiori produttori di pasta in Turchia. Filiz è parte di Barilla dal 1994.

Misko è il marchio leader della pasta in Grecia. Misko fa parte di Barilla dal 1991.

Mulino Bianco, nato nel 1975, è oggi parte della cultura alimentare italiana come testimone della vita quotidiana della famiglia.

Gran Cereale nasce nel 1989 come biscotto integrale di Mulino Bianco e cresce fino a diventare il marchio Barilla per i prodotti integrali e naturali.

Pan di Stelle nasce nel 1983 come uno dei biscotti Mulino Bianco per la colazione. Nel 2007, inizia il suo percorso come marchio autonomo.

www.barilla.com

www.filizmakarna.com.tr

www.misko.gr

www.mulinobianco.it

www.grancereale.it

www.pandistelle.it

facebook.com/Barilla

facebook.com/FilizMakarna

facebook.com/misko.greece

facebook.com/MulinoBianco

facebook.com/grancereale

facebook.com/pandistelle

@Barilla

@filizmakarna

Vesta e Yemina sono due marchi del mercato messicano entrati in Barilla a seguito della joint venture con il Gruppo Herdez nel 2002. www.yemina.com.mx

Voiello è stato fondato nel 1879 come piccola bottega artigiana a Torre Annunziata; è entrato in Barilla nel 1973. www.voiello.it

@official_pds

@mulinobianco

Pavesi offre una vasta gamma di prodotti da forno dolci e salati, unici per gusto e tecnologia produttiva. Pavesi fa parte di Barilla dal 1992. www.pavesi.it

Harrys, lanciato nel 1970 in Francia, è oggi il marchio leader nel settore del pane ed è protagonista in quello dei prodotti per la prima colazione. www.harrys.fr

facebook.com/Voiello

Wasa, fondato in Svezia nel 1919, è uno dei marchi alimentari più acquistati nei paesi del nord Europa. Wasa è entrato in Barilla nel 1999. www.wasa.com facebook.com/wasasverige

@voiello

ALTRI MARCHI

Academia Barilla è nato nel 2004, dedicato allo sviluppo e alla promozione della cultura gastronomica regionale italiana come patrimonio unico.

6

Il 1 Dicembre 2013 Academia Barilla ha aperto il primo ristorante a New York, 6th Ave 52nd, con l’obiettivo di portare nel mondo la ricetta della convivialità italiana.

www.academiabarilla.com

www.barillarestaurant.com

facebook.com/AcademiaBarilla

facebook.com/barillarestaurants

twitter.com/AcademiaBarilla

twitter.com/ab_restaurant

First è un marchio specializzato in servizi di vendita al dettaglio.


La strategia di sviluppo del Gruppo

Il Gruppo Barilla ha un’aspirazione ambiziosa: raddoppiare il fatturato entro il 2020, continuando a ridurre il suo impatto sul pianeta e promuovendo abitudini alimentari sane e gioiose. Per questo, ha scelto cinque direzioni operative per poter garantire il successo:

1

ESSERE LA SCELTA NUMERO 1 DI MARCA E DI PRODOTTO PER LE PERSONE › Coltivare il gusto, la mente e il cuore delle persone. › Costruire marche icona che trasmettano alle persone valori e senso di appartenenza. › Impegnarsi per la qualità dei prodotti, la sostenibilità e la sicurezza dal campo alla tavola. › Innovare per assicurare ai prodotti maggior accessibilità, facilità d’uso e consumo, convenienza, adattamento a livello locale e un miglior profilo nutrizionale.

2

3 8

4

› Avere cura del benessere presente e futuro delle persone, del pianeta e dell’azienda in qualsiasi cosa Barilla faccia, dal campo alla tavola.

VINCERE NEL MERCATO › Promuovere con tenacia l’espansione nei mercati emergenti attraverso un modello vincente e adattabile. › Raggiungere un’eccellente esecuzione sui mercati, ponendo clienti, acquirenti e consumatori al primo posto. › Costruire con i clienti attuali e futuri partnership vantaggiose per tutti al fine di servire meglio gli acquirenti. › Semplificare il business per il cliente e la scelta per l’acquirente.

PERSEGUIRE UN MIGLIORAMENTO CONTINUO

UN SOLO MODO DI FARE IMPRESA: BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA

› Incentivare collaborazioni aperte, trasparenti e attente con le comunità nelle quali Barilla opera.

5

L’ORGOGLIO DI ESSERE PERSONE BARILLA › Essere gli ambasciatori dell’identità, dei valori e della cultura alimentare Barilla. › Essere una grande azienda per la quale lavorare, che promuove la diversità e uno stile di vita equilibrato e sostenibile. › Promuovere la responsabilizzazione, l’impegno e una leadership orientata ai risultati.

› Migliorare incessantemente la competitività, aumentando il livello di efficienza, semplificazione e adattabilità. › Essere riconosciuti dai clienti come i loro fornitori preferiti. 9


Buono per Te, Buono per il Pianeta: un solo modo di fare impresa

Barilla porta la gioia di mangiare bene alle persone, proponendo una scelta gustosa, sicura e nutrizionalmente equilibrata attraverso un’ampia gamma di prodotti. Fin dalle sue origini, Barilla ha coniugato il raggiungimento di obiettivi economici con impegni sociali nel rispetto dei territori in cui opera. La conoscenza dei contesti unita a integrità, trasparenza e innovazione hanno permesso l’identificazione di uno stile imprenditoriale proprio dei fondatori e tramandato di generazione in generazione. BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA è il modo che Barilla ha identificato per continuare a crescere e raddoppiare il suo fatturato entro il 2020 e, attraverso il quale, si propone di rafforzare la sua presenza nei mercati attuali ed espandersi nei mercati emergenti. 10

ATTIVITÀ “BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA” 2013

GLOBALE Materie prime di qualità Qualità e sicurezza alimentare Migliore Nutrizione Olio di Palma: deforestazione zero Benessere Animale La produzione: energia e acqua Persone: salute e sicurezza Confezioni riciclabili Educare attraverso la comunicazione Coinvolgimento degli Stakeholder Inclusione Sociale Diversità e Inclusione CANADA Sì.mediterraneo USA Feeding America Sì.mediterraneo Ristorante Academia Barilla Pasta senza glutine Smart Working Agricoltura sostenibile

GERMANIA Sì.mediterraneo Smart Working Agricoltura sostenibile SVEZIA Sì.mediterraneo Agricoltura sostenibile SVIZZERA Smart Working GRECIA Sì.mediterraneo Agricoltura sostenibile

ITALIA Agricoltura sostenibile Filiere integrate Pasta senza glutine Oggi pasta con? Progetti Food Service Giocampus Banco Alimentare Sì.mediterraneo Smart Working Galline allevate a terra

TURCHIA Sì.mediterraneo Agricoltura sostenibile

FRANCIA Agricoltura sostenibile Smart Working Galline allevate a terra

RUSSIA Sì.mediterraneo

BRASILE Best Marketing Award Sì.mediterraneo

Per maggiori informazioni sui singoli progetti visita il sito www.buonopertebuonoperilpianeta.it

SINGAPORE Sì.mediterraneo Smart Working GIAPPONE Chi-san Chi-sho


1 2 3 4 5 6

Il nuovo Logo

NUTRIZIONE EQUILIBRATA

L’IMPEGNO DI BARILLA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE È L’INGREDIENTE PRINCIPALE PER UNO SVILUPPO RILEVANTE E DURATURO.

Offrire una gamma di prodotti che aiutino ad adottare un modello alimentare nutrizionalmente corretto, pensati per contribuire al benessere di quanti li scelgono e delle loro famiglie. Tutta l’offerta Barilla si inserisce facilmente in una dieta alimentare equilibrata e in linea con il modello mediterraneo.

Si tratta di un modo di pensare e agire che coloro che scelgono i prodotti Barilla, per sé e le loro famiglie, devono poter conoscere sempre di più e meglio.

GUSTO, QUALITÀ E SICUREZZA Proporre prodotti semplici, che si distinguano nel mercato per il loro gusto, qualità e sicurezza. Consumare un prodotto Barilla deve sempre essere un’esperienza piacevole e sicura.

BARILLA HA SINTETIZZATO TUTTO QUESTO IN UN NUOVO LOGO CHE, NEL CORSO DEL 2014, SARÀ DIFFUSO ATTRAVERSO I SITI WEB E I DOCUMENTI AZIENDALI, COSÌ DA INFORMARE LE PERSONE SULLA CULTURA E IDENTITÀ BARILLA E SUL SUO MODO DI FARE IMPRESA.

CICLO DI VITA SOSTENIBILE Garantire dal momento della coltivazione delle materie prime fino alla fase di consumo un ciclo di vita dei prodotti che sia rispettoso, da un punto di vista economico, sociale e ambientale.

CORRETTO STILE DI VITA Suggerire alle persone uno stile di vita sano attraverso una corretta informazione, favorendo l’educazione alimentare e la consapevolezza dei suoi impatti ambientali.

COMUNITÀ LOCALI

Al centro del nuovo logo c’è il modello di riferimento Barilla: la Doppia Piramide mostra sinteticamente come i cibi per i quali è suggerito un consumo più frequente per il benessere delle persone, siano anche quelli che preservano meglio la salute del nostro pianeta.

Ascoltare, comprendere e valorizzare le esigenze, le peculiarità e i diritti delle comunità locali in cui il Gruppo opera, promuovendo le diversità e favorendone l’inclusione attraverso collaborazioni aperte e trasparenti.

Un modello che Barilla non solo ha adottato per sé, ma diffonde e promuove nelle comunità in cui opera, nel rispetto delle singole esigenze e diversità.

PERSONE BARILLA Favorire lo sviluppo professionale delle persone che lavorano per il Gruppo, incoraggiando il loro impegno e valorizzando le diversità, in modo che possano essere ambasciatori dell’identità, dei valori e della cultura alimentare di Barilla nel mondo. 12

13


BASSO

PIRAMIDE AMBIENTALE

ALTO

Ringo Cacao, Cornetti alla Crema

Galletti, Tarallucci, Gocciole AM BIE N O

SU

PA TT

UM O

Pani Harrys, Piatti Pronti Barilla, Sugo Basilico, Pasta di semola e integrale, Pan Bauletto, Fette Biscottate, Wasa, Galletti, Tarallucci, Gocciole, Ringo Cacao

Sugo Basilico, Pasta di semola e integrale, Wasa, Barilla Pasta Plus

ALTO

Cornetti alla Crema

IM

Pani Harrys, Pan Bauletto, Piatti Pronti Barilla, Fette Biscottate

CO NS

Barilla ha analizzato il suo portafoglio prodotti, inserendone alcuni sulla Doppia Piramide. Come si può vedere, i prodotti del Gruppo sono collocabili in diverse fasce delle piramidi alimentare e ambientale. Con questa rappresentazione come punto di riferimento, l’impegno di Barilla è quello di migliorare costantemente la sua offerta di prodotti sia da un punto di vista nutrizionale che ambientale.

GG ER I

TO

CIÒ CHE È RACCOMANDATO PER IL NOSTRO BENESSERE È ANCHE CIÒ CHE HA IMPATTI MINORI SULL’AMBIENTE.

TA LE

Il modello della Doppia Piramide

La Doppia Piramide è composta da due dimensioni correlate tra loro: quella alimentare e quella ambientale. La piramide a sinistra è la piramide della Dieta Mediterranea che riporta alla base i prodotti per i quali è consigliabile un consumo più frequente, mentre all’apice riporta quelli che dovrebbero essere consumati con moderazione. Attraverso l’analisi dell’impatto ambientale dei cibi presenti sulla piramide della Dieta Mediterranea, la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition ha evidenziato che gli alimenti da consumare più frequentemente sono anche quelli che hanno un impatto ambientale inferiore ed è stata realizzata la piramide ambientale. Per determinare l’impatto ambientale è stato studiato il “ciclo di vita” ovvero le principali fasi di vita del prodotto: dalla coltivazione delle materie prime al momento del consumo. Ne sono stati analizzati gli impatti sul pianeta in termini di emissioni di gas serra che ogni prodotto genera, consumi delle risorse idriche e superficie di territorio occupata per rigenerare le risorse impiegate.

PIRAMIDE ALIMENTARE

BASSO

N.B. In questa rappresentazione sono riportati solo alcuni dei prodotti Barilla.

14

15


Risultati 2013

PRODOTTI RIFORMULATI E NUOVI NEL 2013

+4%Volumi

Rispetto al 2012

prodotti riformulati per migliorare il profilo nutrizionale

41

85%

nuovi prodotti integrali o contenenti fibre

12

Volumi di prodotto coerenti con le LINEE GUIDA NUTRIZIONALI Barilla

CO₂ CO₂

-27%CO

5

2

Emessa dagli stabilimenti in valore assoluto rispetto al 2008

-25%Acqua Consumo totale negli stabilimenti rispetto al 2008 16

prodotti riformulati che hanno beneficiato dell’eliminazione di additivi

CO₂ eq EMESSA DAGLI STABILIMENTI IN RELAZIONE AI VOLUMI DI PRODOTTO FINITO

Milioni di tonnellate di prodotto

1,49

1,48

1,49

1,55

Milioni di tonnellate di CO₂ eq

0,40

0,37

0,35

0,34

2010

2011

2012

2013

17


Gli obiettivi al 2020 Ciò che il mondo chiama “sostenibilità” per Barilla è un modo unico e distintivo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. È il solo modo con cui ogni persona del Gruppo lavora e di cui è ambasciatore. È un’identità forte che esprime il contributo dell’azienda allo sviluppo sostenibile delle comunità e del pianeta ed è espressione dell’attenzione scrupolosa alla qualità dei prodotti e dei processi che ogni giorno si realizzano in Barilla.

18

BUONO PER TE

BUONO PER IL PIANETA

BUONO PER LE COMUNITÀ

Entro il 2020 Barilla porterà la gioia di mangiare i suoi prodotti e benessere a oltre 1 miliardo di persone nel mondo.

Entro il 2020 Barilla offrirà solo prodotti nella parte bassa della piramide ambientale, agendo responsabilmente lungo le filiere strategiche.

Entro il 2020 Barilla diffonderà il suo modo di fare impresa “Buono per Te, Buono per il Pianeta” a milioni di persone nel mondo attraverso attività di informazione, educazione e sociali che migliorino le condizioni delle comunità e promuovano scelte responsabili.

QUALITÀ

NUTRIZIONE

AMBIENTE

FILIERA

INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE

INCLUSIONE SOCIALE

Essere la prima scelta di marca e prodotto per le persone in relazione al gusto e profilo nutrizionale.

Raddoppiare il volume di prodotto alla base della Doppia Piramide.

100% dei prodotti Barilla presenti nella parte inferiore della piramide ambientale secondo la metodologia di valutazione del ciclo di vita.

100% delle materie prime strategiche acquistate applicando processi che migliorino la sostenibilità della filiera (Filiere Strategiche: Grano Duro, Grano Tenero, Pomodoro, Segale, Olio, Uova, Confezioni, Copacker).

Diffondere il progetto sì.mediterraneo a tutti i dipendenti Barilla nel mondo ed estenderlo alle persone attraverso i canali distributivi e di e-commerce.

Promuovere continuamente l’inclusione sociale delle persone bisognose attraverso donazioni di cibo, progetti sociali e di educazione contro lo spreco di cibo.

Oggi il progetto sì.mediterraneo è stato esteso a 6.000 dipendenti del Gruppo.

Barilla si impegna annualmente a donare cibo alle persone bisognose sia attraverso interventi emergenziali a supporto di persone colpite da catastrofi naturali, sia attraverso donazioni di prodotto a organizzazioni non profit.

Dal 2014 è stato predisposto un sistema di analisi puntuale per monitorare questo obiettivo.

100% dei volumi Barilla allineati ai più aggiornati standard di qualità e sicurezza alimentare, comprovati da enti certificatori esterni. 98,5% dei volumi globali del Gruppo sono certificati da un ente di parte terza, in accordo ai più rigorosi standard internazionali.

Oggi circa l’80% dei prodotti Barilla è alla base della piramide nutrizionale.

Accrescere dal 70% (valore 2010) al 90% il volume globale dei prodotti in linea con le Linee Guida Nutrizionali Barilla. 85% della produzione Barilla risulta in linea con le Linee Guida Nutrizionali Barilla.

Oggi il 90% dei prodotti Barilla è nella parte inferiore della piramide ambientale.

.

Ridurre del 30% le emissioni di CO₂ e il consumo di acqua per tonnellata di prodotto finito rispetto al valore 2010 considerando il processo produttivo. Dal 2010 Barilla ha ridotto, per tonnellata di prodotto finito, le emissioni di CO₂ del 19% e i consumi di acqua del 17%.

Nel 2014 Barilla metterà a punto il proprio “Codice di Agricoltura Sostenibile” da estendere a tutte le filiere agricole strategiche entro il 2020.

Sviluppare progetti Barilla di “Coltivazione Sostenibile” per tutte le filiere agricole strategiche a livello globale. Nel 2013 l’attività pilota per il miglioramento della sostenibilità del Grano Duro in Italia, ha garantito la produzione di 10.000 tonnellate. Dal raccolto 2014, gli strumenti testati nel 2013 saranno resi disponibili per la produzione in tutto il territorio italiano.

Offrire alle persone informazioni scientificamente rilevanti su cibo e nutrizione e promuovere progetti educativi per i giovani. A fianco delle iniziative di informazione promosse da Barilla attraverso i suoi marchi, oggi è attivo il progetto Giocampus.

19


BARILLA G. E R. FRATELLI SOCIETÀ PER AZIONI CON SOCIO UNICO SOGGETTA ALLA DIREZIONE E AL COORDINAMENTO DI BARILLA INIZIATIVE S.R.L. Sede Legale: Via Mantova 166 - 43122 Parma Capitale Sociale Euro 180.639.990,00=i.v. Codice fiscale e numero d’iscrizione al Registro Imprese di Parma 01654010345 R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) di Parma n. 169.146 Partita iva 01654010345 Tel: +39 0521 2621 Fax: +39 0521 262083 e-mail: goodforyougoodfortheplanet@barilla.com www.gruppobarilla.it www.barillagroup.com

A cura di Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne Barilla Progetto grafico Visualmade, Milano Fotografie Archivio Barilla Stefano Zardini Fotolitografia e stampa Grafiche Step, Parma

Questo documento è stampato su Cartacrusca. Una carta speciale realizzata da FAVINI sostituendo il 20% di cellulosa proveniente da albero con crusca prodotta dai mulini Barilla.

Prodotto realizzato con carta certificata FSC®


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.