Noi expo giugno

Page 1

GIUGNO 2015

«CIBO CONDIVISO CONTRO LA FAME POSSIAMO FARCELA» Valle a pagina 4

AFRICA, IL LIMITE DELLA POVERTÀ ENERGETICA Motta a pagina 22

VEGETARIANI AI TEMPI DELLA BIBBIA Scolari a pagina 33

«COSÌ VI INSEGNO A CUCINARE CON GLI SCARTI» Vetri a pagina 39

LISA CASALI

TRADIZIONI

SVILUPPO

MARADIAGA

BUONE PRATICHE

PICCOLI GESTI CHE DIVENTANO RESPONSABILITÀ

P

Massimo Calvi

artiamo dal fondo, cioè dall’ultima pagina. In questo numero di NoiExpo intervistiamo Lisa Casali, autrice e conduttrice tv che insegna a cucinare usando le parti scartate degli alimenti. Un piccolo gesto, una pratica che certo non cambierà il mondo, ma che può aiutarci a trovare lo spunto per riflettere su quante volte in altri contesti ben più importanti non pensiamo abbastanza a ciò che buttiamo via. O non ci prendiamo cura di quello che a noi non interessa direttamente perché «non ci importa». Invece, come papa Francesco ha suggerito e ricordiamo a pagina 3, è proprio imparando a dire che sì, ci importa e ci riguarda, che possiamo incominciare a dare il nostro contributo per un mondo più giusto, equo e anche più bello. Lo scarto è il tema che ricorre in questo numero: inteso come cibo sprecato, ma anche come persone “scartate”, deboli dei quali non vogliamo prenderci cura – piccoli, giovani, anziani o stranieri – o nel senso di natura violata in un creato che abbiamo il dovere di custodire. La storia esemplare è quella del Refettorio Ambrosiano della Caritas, aperto dal 4 giugno, dove chef stellati cucinano per i poveri i cibi scartati all’Expo. Un "filo rosso" unisce anche le parole del cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga, quando invita a condividere il cibo per vincere la fame, del Nobel Amartya Sen, mentre spiega la necessità di difendere l’ambiente per tutelare i più deboli, di un piccolo produttore di riso di Novara nel proteggere il suo raccolto... Gli spunti per riflettere sono tanti. Buona lettura. © RIPRODUZIONE RISERVATA

I COMMENTI A PAGINA 2

L’ECONOMIA A QUATTRO MANI PER INCLUDERE di Leonardo Becchetti

I MIGRANTI, VERI PROTAGONISTI DI UN TEMPO SOLIDALE di Fulvio Scaglione

Mai più schiavi dello SPRECO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.