La certificazione F-gas secondo Baxi
In ottemperanza al DPR 43/12, è obbligatorio che le Aziende ed il personale che installano apparecchiature che utilizzano gas fluorurati ad effetto serra si certifichino e conseguano il PEF - Patentino Europeo del Frigorista. Per il conseguimento del PEF, BAXI, in collaborazione con Apave Italia, Assofrigoristi e Fondazione Fenice dà l’opportunità di frequentare:
Corsi propedeutici di formazione sulle tecniche frigorifere
Sessioni di Esame di certificazione PEF con APAVE
Corsi propedeutici di formazione sulle tecniche frigorifere Il corso si articola in due programmi della durata di 16 o 32 ore, a seconda del livello di preparazione del partecipante, e contempla i seguenti argomenti: • Termodinamica elementare: il ciclo di Carnot • I fluidi refrigeranti, l’impatto sull’ambiente e la relativa normativa ambientale. Regolamento CE 1516/2007 e i controlli per la ricerca delle perdite • I componenti dell’impianto frigorifero: compressore, condensatore, evaporatore, valvole ecc... • Gestione dei gas refrigeranti sugli impianti civili ed industriali • Giunzioni saldobrasate • Diagrammi di stato Il corso propedeutico è facoltativo, ma viene comunque consigliato per integrare le proprie conoscenze. Per verificare il livello di conoscenza acquisito si può eseguire un facile test al link nel sito Baxi alla sezione BAXIL@B.
Esame di certificazione PEF L’esame viene svolto da un organismo terzo ufficialmente accreditato, APAVE CPM, e si articola nel seguente modo: • prova scritta; • prova pratica la cui durata dipende dal tipo di certificazione che si vuole conseguire (categoria 1,2,3,4), a cui si accede dopo aver superato la prova scritta e che contempla: - riconoscimento dei componenti - prova di recupero di gas fluorurati - diagnostica e controllo di funzionamento di un circuito frigo
- sostituzione di un componente del circuito - prova di saldatura - controllo perdite Le sedi APAVE per lo svolgimento dei corsi e degli esami sono: Santa Giustina in Colle (PD) - Verona - Pavia - Bergamo Biella - Savona - Firenze - Loreto - Cesena - Torino - Roma Viterbo - Salerno - Catania - Cagliari (Le sessioni dei corsi ed esami verranno attivate a raggiungimento di un numero prefissato di partecipanti)
Costi e modalità di partecipazione: Corso propedeutico della durata di h 16 € 330,00 + iva; Corso propedeutico della durata di h 32 € 500,00 + iva; Esame di certificazione PEF: Categoria 1, € 650,00 + iva, per abilitazione a: - controllo perdite, recupero, installazione, manutenzione e riparazione senza limiti di contenuto di gas refrigerante; Categoria 2, € 550,00 + iva, per abilitazione a: - controllo perdite senza intervento sui circuiti frigoriferi, senza limiti di contenuto; - controllo perdite, installazione, riparazione e manutenzione su apparecchi con meno di 3 kg di refrigerante, e meno di 6 kg di refrigerante se circuiti frigoriferi ermeticamente sigillati; Categoria 3, € 380,00 + iva, per abilitazione a: - recupero di gas da apparecchi con meno di 3 kg di refrigerante, e meno di 6 kg di refrigerante se circuiti frigoriferi ermeticamente sigillati; Categoria 4, € 380,00 + iva, per abilitazione a: - controllo perdite senza intervento sui circuiti frigoriferi; Per maggiori informazioni contatta l’agenzia Baxi di zona.
I nostri partner
APAVE ITALIA Apave Italia è parte del Gruppo APAVE, gruppo internazionale specializzato nella certificazione e nella formazione, forte di oltre 9600 dipendenti di cui 7000 sono tecnici specializzati ed ingegneri, con oltre 130 agenzie e sedi in tutto il mondo e 31 laboratori e 143 sedi di formazione. www.apeveitaliacpm.it
FONDAZIONE FENICE Fondazione Fenice unisce volontariato e impresa per promuovere la didattica ambientale e la sperimentazione di sistemi ecocompatibili. Il Training Center a Padova è un centro specializzato nella somministrazione della didattica articolata secondo le direttive europee con particolare riferimento alla direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili ed i temi ambientali. www.fondazionefenice.it