C.E.N. BULLETIN « EUROPEAN CENTRE FOR NUMISMATIC STUDIE S » « CENTRE EUROPÉEN D’ÉTUDE S NUMISMATIQUE S » VOLUME 50
N° 2
MAI – AOÛT 2013
Ermanno Arslan ‒ Astri e potere nel mondo romano
duti nel passato, quando si aveva la certezza incrollabile che negli astri si determinasse il destino di ciascuno e si governasse il destino del mondo tutto.
L’impulso a tentare una lettura iconologica [1] di un tipo monetario gallienico, cui è stato fino ad oggi dato un significato iconografico del tutto sviante, con una rappresentazione del segno zodiacale del Sagittario interpretata come Centauro, mi deriva da due occasioni. La prima è rappresentata dalle belle lezioni di Archeoastronomia di un collega astronomo, Elio Antonello (operante presso l’Osservatorio Astronomico di Brera e Presidente della Società Italiana di Archeoastronomia [2]). Questi mi ha convinto della necessità, per una corretta ricerca storica, di guardare il cielo non con gli occhi di oggi, di norma indifferenti (quando non sono di un collega astronomo o archeoastronomo)), ma con gli occhi di quanti ci hanno prece-
La seconda è rappresentata dall’incarico avuto dalla collega Laura Simone, della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Milano, che ringrazio, di schedare e studiare un ripostiglio di monete recuperato nel 2008 a Corneliano di Truccazzano (MI) [3].
1
2
__________ [1]
Una prima versione di questo piccolo contributo è stata letta nel 2010 al IX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia, 1416/9/2009, riunito presso l’Osservatorio Astronomico di Arcetri (Firenze). [2] L’Osservatorio Astronomico di Brera, è uno storico osservatorio costituito nella seconda metà del Settecento nel palazzo di Brera, a Milano. Agli inizi degli anni venti del Novecento la sezione osservativa ﬔ distaccata a Merate, in Brianza. Le due sedi condividono a tutt’oggi l’amministrazione e la direzione, e talvolta la designazione.
BCEN vol. 50 no 2, 2013
3
__________ [3]
Una prima segnalazione in Arslan 2011. Il complesso è stato edito in CD in Arslan & Simone Zopfi 2011. Il prodotto, realizzato con la necessità di rispettare scadenze immediate, presenta numerose manchevolezze redazionali ed omissioni per l’affrettata preparazione del CD, anche se il materiale è riprodotto integralmente. Tale aspetto del prodotto viene segnalato in Crisafulli 2012, p. 261, che, senza prendere in considerazione il saggio introduttivo, si rifiuta di allineare il ripostiglio agli altri 27 ripostigli italiani (molti dei quali ben più inaffidabili relativamente alla composizione e alla schedatura analitica dei materiali), che pone alla base delle sua ricostruzione delle scelte di emissione di Aureliano e del significato della sua riforma. Considerando la fondatezza delle osservazioni della collega, è in corso una riedizione del CD, con l’emendamento della schedatura. Inalterata rimane l’integrale riproduzione delle monete e il saggio di commento, che propone un tentativo di analisi dei progetti di comunicazione di Gallieno e Claudio Gotico tramite i tipi monetari, considerati in termini statistici, con la percentualizzazione delle presenze.
145