Un anno e mezzo di scelte e fatti

Page 1

www.provincia.roma.it

Quadrante Nord-Est


I 365 + 121 FATTI

DELLA GIUNTA ZINGARETTI

BOZZA DI LAVORO NON CORRETTA


ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA E AI RAPPORTI ISTITUZIONALI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22.

Abbiamo stanziato 1 milione e 500mila euro per il Bando “Prevenzione mille”: interventi di riqualificazione urbana e di integrazione sociale nelle aree di maggiore disagio del nostro territorio. Abbiamo promosso l’assemblea degli Stati Generali contro il Razzismo, tenutasi il 21 ottobre a Palazzo Valentini. Abbiamo garantito l’assistenza scolastica per 3007 alunni disabili, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Abbiamo aperto a Guidonia il quarto centro antiviolenza della Provincia di Roma. per l’assistenza alle donne vittime di maltrattamenti. Abbiamo contribuito alla nascita della Consulta d’Argento, il nuovo coordinamento provinciale dei centri anziani. Abbiamo realizzato la Family Card, attiva dal 1 settembre 2009: sconti e agevolazioni per le famiglie numerose del nostro territorio e per gli ultra 65enni. Abbiamo finanziato la campagna Lazio Spende Bene: un paniere di sei prodotti al prezzo calmierato di 9,90euro. Abbiamo stipulato un protocollo d’intesa con la Asl RmD il Comune di Fiumicino e il consorzio SAT per l’apertura e la gestione di un centro diurno per malati Alzheimer. Abbiamo siglato il protocollo d’intesa con i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil per la concertazione delle politiche sociali. Abbiamo ristrutturato i locali e realizzato la nuova ludoteca del Centro Provinciale per i minori di vittime di violenza e abuso Giorgio Fregosi “Tetto Azzurro”. Abbiamo promosso i Gruppi di acquisto solidale nei centri anziani con la collaborazione dell’Arsial. Abbiamo organizzato “L’amore non ha età”, concerti di Massimo Ranieri per gli anziani in occasione della festa di San Valentino. Abbiamo organizzato la I edizione della “Festa dei Nonni e delle Nonne” della Provincia di Roma al Palalottomatica con un concerto di Orietta Berti il (4 ottobre 2008). Abbiamo predisposto l’apertura della nuova sede del Polo Provinciale per le malattie rare presso l’ospedale San Giacomo di Roma. Abbiamo approvato il Piano Programma 2009-2013 di Solidea, l’istituzione della provincia di Roma nata a sostegno delle donne vittime di violenza. Abbiamo siglato un protocollo d’intesa tra Comune, Provincia e Regione per i diritti dei detenuti. Abbiamo realizzato il SISP, sistema informativo sociale provinciale, una banca dati in cui sono censite tutte le strutture sociali e sanitarie presenti sul territorio della provincia (in ultimazione). Abbiamo predisposto lo spostamento della Biblioteca di Servizio Sociale nei nuovi adeguati locali, individuati all’interno dell’Istituto Scolastico “Ceccarelli” in Via di Bravetta. La nuova sede si trasformerà nel Centro Studi e Documentazione Provinciale sulle Politiche Sociali. Abbiamo ospitato a Palazzo Valentini la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia. Abbiamo partecipato alla Giornata Mondiale della lotta all’Aids, con un’emoteca e stand informativi di fronte alla sede della Provincia di Roma. Abbiamo consegnato - il 1 dicembre 2008 - il Premio Luigi Di Liegro in una iniziativa presso il Teatro Argentina di Roma promossa congiuntamente alla Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro. Abbiamo allestito, in occasione del Natale 2008, un “Mercatino della solidarietà” con stand nove associazioni di volontariato di Roma e provincia.


23. 24. 25. 26. 27. 28. 29.

30. 31. 32.

33. 34. 35. 36.

37.

Abbiamo organizzato un concerto di musica sinfonica per gli anziani della provincia nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Abbiamo predisposto la realizzazione di un hospice per i malati oncologici a Civitavecchia. Abbiamo attivato il numero verde 800085507 per la mediazione familiare ed il sostegno alla genitorialità condivisa. Abbiamo lanciato, in collaborazione con l’Agop, la campagna di sostegno per la “Casa a Colori” per bambini malati oncologici. Abbiamo organizzato - insieme all’emittente “Radio Radio” in collaborazione con l’Associazione “Viva la Vita” - l’evento di solidarietà, nel cortile di Palazzo Valentini, “Diamo un sorriso a mille Bambini”, per regalare un momento di gioia ai bambini meno fortunati. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa, con le consigliere Consigliere provinciali di Parità, per la promozione di una ‘buona occupazione femminile’. Abbiamo firmato un protocollo d’intesa con il Centro per la Giustizia Minorile di Roma per il Lazio - Ministero della Giustizia per elaborare interventi rivolti al sostegno sociale dei minori e dei giovani cittadini italiani o stranieri che entrano in contatto con le strutture della Giustizia Minorile. Abbiamo realizzato nel Centro anziani di Monterotondo l’iniziativa: “Mio nipote è online... e io? Cinque buoni motivi per capire meglio la rete (e i vostri nipoti)”, nell’ambito della “Settimana Internet @ Roma”. Abbiamo stipulato un un protocollo d’intesa con la CNA (Confederazione Nazionale Artigianato) per il sostegno all’imprenditoria straniera. Abbiato inviato - di concerto con l’Assessorato alle Politiche della Scuola e grazie alla collaborazione della sezione Provinciale di Roma della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) - ai comuni e alle scuole della provincia di Roma una brochure informativa sull’Influenza A, virus H1N1. Abbiamo sostenuto “AttivaMENTE”, la nuova offerta formativa per l’a.s. 2009-2010 elaborata dalla sezione didattica del Museo Laboratorio della Mente, rivolta agli istituti scolastici di Roma e provincia. Abbiamo ospitato l’avvio della nuova campagna mondiale di Save The Children, “Everyone” contro la mortalità infantile. Abbiamo avviato il nuovo ciclo di corsi di formazione e aggiornamento professionale per gli operatori socio-sanitari. Abbiamo aperto ad Ariccia la “Casa per la Semiautonomia” per le donne ospitate nei centri antiviolenza di Solidea. Il progetto, di cui Solidea è promotrice, è in collaborazione con il Comune di Ariccia e l’ATI costituita tra il Consorzio Casa Internazionale della Donna e l’Associazione Sostegno Donna. Abbiamo sostenuto la V Raccolta alimentare (7 novembre 2009) a favore delle famiglie in difficoltà, realizzata dalla Caritas Diocesana per l’Emporio della Carità, nei supermercati Sma, PuntoSma, SIMPLYSma, CityperSma della Capitale,

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE 38.

39.

Abbiamo presentato il nuovo Piano Territoriale Provinciale Generale della Provincia di Roma che sarà definitivamente approvato in Consiglio Provinciale a seguito della conferenza di co-pianificazione con la Regione Lazio (convocata per il 5 novembre 2009). Questo momento sancirà il trasferimento delle competenze in materia urbanistica alla Provincia di Roma. Abbiamo aderito al Protocollo d’Intesa per la costituzione della rete italiana dell’associazione in-


40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56.

57. 58. 59.

ternazionale dei laghi “Living Lakes” che ha come fine la salvaguardia dei laghi e la valorizzazione dell’ambiente circostante. Abbiamo applicato il Protocollo d’Intesa con la Regione per l’eliminazione nei prossimi tre anni di tutti gli scarichi non a norma per quanto concerne la depurazione. Abbiamo firmato l’accordo con Acea-Ato2 per la stabilizzazione definitiva di 529 addetti ai servizi idrici e fognari che operano nei Comuni della provincia. Abbiamo incrementato con la Conferenza dei Sindaci del 7 ottobre 2009 di circa 100.000.000 in tre anni gli investimenti nelle reti idriche e fognarie portandoli da 318.000.000 a 410.000.000 con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e favorire una maggiore distribuzione dell’acqua potabile. Abbiamo rimosso 1800 metri cubi di rifiuti scoperti in 50 discariche abusive. Abbiamo presentato un Documento di indirizzo per la riduzione dei rifiuti urbani e l’implementazione delle raccolte differenziate nell’intero territorio Provinciale. Abbiamo presentato il Piano Operativo sulla Raccolta Differenziata nella Provincia di Roma. Abbiamo stanziato, nel 2009, 8.476.790,33 euro per l’incremento del servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti. Abbiamo pubblicato un bando per rendere più efficiente il servizio di raccolta differenziata stradale (2,4 milioni di euro di contributi nel solo 2009). Abbiamo finanziato la realizzazione di 35 ecocentri comunali per un importo di 4.301.654,00 euro. Abbiamo avviato una collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile per la redazione e la realizzazione del “Programma di prevenzione della produzione dei rifiuti nella Provincia di Roma”. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con Arpa Lazio per l’effettuazione di controlli su impianti di trattamento rifiuti. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con Federambiente per l’individuazione di soluzioni innovative nel campo della gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Abbiamo finanziato la realizzazione di 4 impianti di compostaggio per un importo di 3,4 milioni di euro. Abbiamo incrementato la raccolta differenziata, che nel corso del 2009 coinvolgerà 200mila abitanti della nostra provincia, rispetto ai 29mila iniziali. Abbiamo sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Associazione delle Cooperative tra consumatori del distretto tirrenico (Coop) per avviare iniziative rivolte alla riduzione e prevenzione dei rifiuti nel settore degli imballaggi, risparmio energetico, promozione di prodotti a “filiera corta”. Abbiamo promosso, in collaborazione con l’Associazione dei consumatori Coop, la distribuzione di 85mila sporta (shoppers) riutilizzabili per eliminare i sacchetti di plastica. Abbiamo completato l’istallazione di pannelli solari fotovoltaici presso il Centro di Formazione Professionale di Castel Fusano Industria, dove è attivo il corso di formazione triennale per l’espletamento dell’obbligo formativo “Installatore e manutentore di impianti fotovoltaici”. L’impianto è utilizzato anche come strumento didattico per gli studenti del corso. Abbiamo pubblicato un bando per erogare contributi di 500 euro i cittadini dei piccoli comuni che sostituiscono le vecchie caldaie con nuovi impianti termici ad elevata efficienza energetica. Abbiamo presentato il 19 febbraio 2009 il Piano d’azione Provincia di Kyoto, che riunisce e mette a sistema investimenti per oltre 400 milioni di euro sulle grandi reti della sostenibilità ambientale. Abbiamo approvato la graduatoria dei partecipanti e attribuzione contributi relativi al bando per la concessione di 1.904.418,41 euro di contributi ai comuni per la realizzazione di audit energetici e interventi di risparmio ed efficientamento degli edifici comunali, e di 2.812.523,13 euro ad imprese, consorzi e ad altri raggruppamenti territoriali per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili. Alla scadenza del bando sono pervenute 15 proposte progettuali da parte di associa-


60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67.

68. 69. 70.

zioni di PMI e 39 proposte da parte di enti territoriali. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con la Fondazione Clinton per promuovere interventi di risparmio energetico negli edifici dell’Amministrazione Provinciale. Abbiamo realizzato il manuale operativo per il risparmio energetico, sulla base della campagna “Change” della Commissione Europea per contrastare i cambiamenti climatici. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con le associazioni di categoria dell’artigianato per promuovere il risparmio energetico, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili tramite la manutenzione degli impianti termici. Abbiamo definito un Accordo per la realizzazione di uno Sportello Provinciale energie rinnovabili e risparmio energetico per guidare le scelte dei cittadini, dei professionisti, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni verso la produzione di “energia pulita”. Abbiamo aderito alla campagna “M’Illumino di meno 2009” per promuovere il risparmio energetico e spento gli edifici principali della nostra Amministrazione. Abbiamo aderito alla campagna mondiale promossa dal WWf “Earth Hour - un’ora per la terra” e spento gli edifici principali della nostra Amministrazione. Abbiamo aderito al World Environment Day istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici. La Provincia sostenendo con forza questo impegno ha condiviso la strategia dell’Unione Europea 20-20-20. Abbiamo firmato un Protocollo di intesa con Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani) e Cngei (Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiane) finalizzato a promuovere azioni concrete per ridurre la produzione di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata, tutelare le risorse idriche del territorio e favorire il risparmio e l’utilizzo intelligente dell’acqua. Abbiamo presentato il Piano di Azione per la realizzazione degli Acquisti Verdi (Green Public Procurement – GPP) ricevendo la menzione speciale dal Forum Internazionale Acquisti Verdi. Abbiamo stanziato 800.000 Euro per l’acquisto di circa 15.000 compostiere domestiche da distribuire ai Comuni della Provincia di Roma che ne facciano richiesta. È in corso la gara d’appalto che si dovrebbe chiudere a fine novembre, inizio dicembre 2009. Abbiamo presentato il Piano di Azione Locale di Agenda 21.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITÀ E TRASPORTI 71. 72. 73.

74. 75.

76.

Abbiamo stanziato 850 mila euro per la realizzazione di una nuova pista ciclabile a Monterotondo. Abbiamo stanziato 151 milioni di euro per i primi 4 corridoi della mobilità Abbiamo concluso la progettazione definitiva del corridoio della mobilità Fiumicino-Ostia-Porto di Traiano, finanziato con 22 milioni di euro, finanziato dalla Regione Lazio. E’ in corso la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e la definizione delle modalità di acquisto delle aree del sedime ferroviario della FR1. Abbiamo siglato il Protocollo d’Intesa con la Regione Lazio e Reti Ferroviarie Italiane per snellire il traffico automobilistico e ferroviario con la soppressione di 11 passaggi a livello. Previsto un investimento della Provincia di 14 milioni di euro. Abbiamo rinnovato la convenzione - attiva dal 2004 - e distribuito, relativamente all’iniziativa 2009, quasi 30.000 tessere agevolate. Nell’anno 2008, campagna conclusa ad ottobre, quasi 40mila sono state le tessere Metrebus scontate del 30%. La flessione deriva dalla carenza dei finanziamenti previsiti allo scopo e dalla contestuale introduzione, da parte della Regione Lazio di una iniziativa che prevede la gratuità per i giovani fino a 25 anni. Abbiamo completato lo studio di fattibilità per la realizzazione del corridoio della mobilità Pantano


77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93.

(Metro C)-San Cesareo (FR6)-Zagarolo. È in corso la procedura per l’acquisto del sedime ferroviario dell’ex linea Roma-Fiuggi. Per il prossimo 24 settembre è stata indetta una Conferenza di servizi, invitati gli enti interessati alla realizzazione, al fine della successiva eventuale definizione degli aspetti che comporteranno l’attivazione della procedura di project financing, di cui all’art. 153 del d.lgs. n. 163 del 2006. Abbiamo completato lo studio preliminare di fattibilità per il corridoio della mobilità LaurentinaTorpagnotta fino a Pomezia-Ardea (Via Laurentina) con diramazione verso Frigoria (Campus Biomedico). Abbiamo attivato le procedure per realizzare 26 parcheggi di scambio per 3400 posti auto Abbiamo investito 945mila euro per la realizzazione di un parcheggio di scambio da 223 posti auto a Ladispoli, attualmente in via di completamento. Abbiamo approvato la progettazione esecutiva per realizzare un parcheggio nel centro storico di Roviano con un investimento di 1,4 milioni di euro. Abbiamo stanziato 1,5 milioni di euro per realizzare un parcheggio di scambio a Nettuno. Abbiamo redatto il progetto esecutivo del parcheggio di scambio a Zagarolo che verrà realizzato con un investimento di 774mila euro. Abbiamo investivo 1,2 milioni di euro per la realizzazione di un parcheggio di scambio a Castelgandolfo. Abbiamo promosso lo studio di fattibilità per realizzare un parcheggio di scambio a Bracciano con un finanziamento di 815mila euro. Abbiamo promosso la progettazione di un parcheggio di scambio con 100 posti auto a Genzano con un finanziamento di 650mila euro. Abbiamo iniziato gli scavi per il parcheggio multipiano di scambio di Albano Laziale che hanno portato alla luce reperti archeologici del III secolo dopo Cristo. Abbiamo siglato il protocollo d’intesa con la fondazione Ania per promovere la sicurezza stradale agli studenti tra i 14 ed i 16 anni. Abbiamo promosso insieme al S.I.C.E.S. una campagna sulla sicurezza stradale per i bambini delle scuole elementari di 22 comuni della provincia. Abbiamo premiato, il 19 marzo 2009, le scuole vincitrici del concorso “Una canzone per la sicurezza stradale”. Abbiamo promosso la mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di percorsi ciclopedonali nelle aree di collegamento con le zone protette a gestione provinciale (Riserve naturali del Monte Soratte, Nomentum e Macchia di Gattecieca e del Barco). Abbiamo rinnovato il servizio di trasporto per disabili AmicoBus Abbiamo realizzato la campagna “Guido con Prudenza”, attraverso la distribuzione davanti alle discoteche di alcool test monouso per l’autodiagnosi del tasso alcolico. Abbiamo promosso la mobilità sostenibile attraverso l’adesione alla Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre 2009

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI 94. 95. 96. 97.

Abbiamo terminato il restauro del Palazzo Ducale di Castelnuovo di Porto. Abbiamo completato il restauro del Palazzo Abbaziale di Civitella San Paolo per un importo per un importo di 157.000 euro. Abbiamo affidato il lavoro per il restauro della mura di S.Oreste, per un investimento di 200.000 euro. Abbiamo affidato e appaltato il lavoro per il restauro del Palazzo dell’ex Governatore di Ostia per


98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. 105.

106. 107. 108.

109.

110. 111. 112. 113. 114. 115. 116. 117. 118. 119.

un investimento di 600.000 euro. Abbiamo affidato i lavori per le opere di completamento del restauro del Castello Santa Severa a S. Marinella per un investimento di 1.070.000 euro. Abbiamo redatto il progetto definitivo per il restauro delle superfici architettoniche decorate di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo per un investimento di 1.000.000 di euro. Abbiamo redatto il progetto preliminare per il completamento del restauro di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo per un investimento di 1.500.000 euro. Abbiamo redatto il progetto definitivo per la realizzazione di una mensa per i bisognosi e una casa di accoglienza a Monterotondo per un investimento di 1.750.000 di euro. Abbiamo avviato la redazione del progetto definitivo per il restauro degli apparati pittorici di Palazzo Chigi a Formello, per un investimento di 500.000 euro. Abbiamo redatto il progetto preliminare per la sistemazione della viabilità d’accesso al Palazzo Doria di Valmontone, per un investimento di 300.000 euro. Abbiamo stanziato 250mila euro per i teatri di cintura: teatro - biblioteca del Quarticciolo, teatro di Torbellamonaca e Teatro del Lido (Ostia) Abbiamo stanziato 200mila euro per il circuito la “Provincia va in scena”, un progetto in collaborazione con l’ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio), per ottimizzare il rapporto tra istituzioni e circuito teatrale, sostenere i teatri comunali, aumentare gli spazi scenici e allarga il pubblico teatrale: 107 spettacoli in 16 teatri comunali. Abbiamo stanziato 110mila euro per l’organizzazione del festival “Teatri di vetro”, rivolto alle compagnie teatrali indipendenti del nostro territorio. Abbiamo dato vita alla Festa di Primavera 2009, con iniziative che hanno coinvolto 25 comuni della Provincia di Roma. Abbiamo lanciato il progetto Biblioteche del mondo che vede coinvolte le biblioteche di Anzio, Bracciano, Ladispoli, Fiumicino, Lanuvio, Mazzano Romano, Tivoli e Zagarolo per promuovere il dialogo interculturale. L’inaugurazione ufficiale del progetto si tiene il 20 novembre presso la biblioteca di Ladispoli. Abbiamo contribuito con 1 milione e 850mila euro alle attività delle Istituzioni Culturali di Roma e provincia (Teatro dell’Opera, Teatro di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Film Commission di Roma, delle Province e del Lazio e Fondazione Cinema per Roma). Abbiamo organizzato il viaggio in Italia e il concerto di Gilberto Gil a Villa Ada nell’ambito della rassegna estiva “Roma incontra il mondo” Abbiamo contribuito alla realizzazione “La Mente di Leonardo”, una mostra con disegni originali, manoscritti, modelli funzionanti, postazioni digitali per rivedere le opere perdute del maestro. Abbiamo contribuito alla realizzazione del “Concerto di Natale a Betlemme”. Abbiamo contribuito alla realizzazione di “Cin Cin Cinema”, il piacere del grande schermo a prezzo ridotto, dal 14 al 7 maggio 2009. Abbiamo presentato il volume “Racconti di Provincia”, raccolta di 15 racconti di giovani scrittori per raccontare il territorio della provincia di Roma. Abbiamo avviato la sperimentazione del “Distretto culturale” nell’area dei Castelli romani, per mettere in rete diverse iniziative culturali. Abbiamo realizzato con le scuole Belli, Pistelli e Cassiodro la “Festa del Libro a piazza Mazzini – Roma. Abbiamo contribuito alla realizzazione di “Vivavoce”, rivista mensile curata dal Consorzio del sistema bibliotecario Castelli Romani Abbiamo contribuito alla realizzazione della “Giornata della letteratura ebraica”. Abbiamo contribuito alla realizzazione del progetto “Viva Voce Touch”, sistema di monitor in-


120. 121.

122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129. 130. 131. 132. 133. 134. 135. 136. 137.

formativi sulle attività culturali e le iniziative dei Comuni aderenti al Consorzio del sistema bibliotecario dei Castelli Romani. Abbiamo finanziato 24 Musei, 19 archivi storici, 50 biblioteche nell’ambito dei fondi previsti dalla legge regionale 42/97 per un totale di 2 milioni di euro per l’anno 2008. Con la stessa cifra abbiamo finanziato, nel 2009, 24 Musei, 14 archivi storici, 48 biblioteche. Abbiamo finanziato oltre 80 progetti riguardanti eventi, spettacoli dal vivo, mostre, danza, cinema, animazione del territorio per un totale di 176 iniziative nei comuni del territorio provinciale, nell’ambito dei fondi della legge regionale 32/78 per un totale di 1.350mila euro nel 2008. Nel 2009 abbiamo finanziato 45 progetti per un totale di 180 iniziative sul territorio provinciale, nell’ambito dei fondi della legge regionale 32/78 per un totale di 1.351 mila euro. Abbiamo contribuito a “ZTL Pro”, un progetto di produzione di spettacoli teatrali che fa parte di Scenari Indipendenti: un progetto finanziato dalla Provincia di Roma. Abbiamo stipulato una convenzione con la Fondazione Romaeuropa e l’Università degli studi Roma Tre per promuovere politiche di integrazione interculturale, multimediali e di innovazione tecnologica. Abbiamo contribuito alla realizzazione della Fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, per il 2008 e per il 2009 Abbiamo contribuito alla realizzazione di “Mediterranea, Festival Intercontinentale della Letteratura e delle Arti”. Abbiamo contribuito alla realizzazione di “Capitello d’oro” - Festival della cinematografia archeologica, promosso in collaborazione con la Regione Lazio e con il Ministero per i beni e le attività culturali. Abbiamo contribuito alla realizzazione Edizione 2008 e 2009 dei “Castelli Animati”, il festival che presenta ogni anno il meglio dell’animazione mondiale. Abbiamo contribuito alla realizzazione del Pitigliani Kolno’a Festival - Rassegna di cinema ebraico e israeliano per la sesta edizione nel novembre del 2008 e per la settima nel novembre del 2009. Abbiamo promosso la IV edizione del concorso “Fotografa la tua città” per stimolare la creatività dei giovani appassionati di fotografia e renderli protagonisti nella valorizzazione del proprio territorio. Abbiamo organizzato, in occasione del Natale 2008, eventi di musica e spettacolo in 22 Comuni della Provincia di Roma. Abbiamo organizzato (dicembre 2008 e gennaio 2009) la mostra “Sorelle maggiori”, 40 foto di Laura Salvinelli e testi di Mariella Gramaglia per raccontare la storia del sindacato indiano SEWA per la tutela del lavoro femminile in India. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con il Teatro Ambra Jovinelli finalizzato ad individuare e promuovere attività nell’ambito della diffusione della cultura teatrale Abbiamo avviato il progetto Città Plurali, itinerari di dialogo interreligioso, promosso dal CIDI e curato dal Tavolo interreligioso nei comuni di Ladispoli, Lanuvio, Anzio e Nettuno. Abbiamo allestito la mostra-laboratorio “Da Pyrgi a Cartagine. Etruschi e Fenici sul mare”, curata dal Museo del mare e della navigazione antica di Santa Marinella, presso il complesso del Vittoriano. Abbiamo avviato il progetto “Genere e intercultura” a cura della Società Italiana delle Letterate, presso le biblioteche civiche di Ciampino, Monteporzio e Pomezia. Abbiamo sostenuto la realizzazione della stagione musicale 2009-2010 dell’orchestra Roma Sinfonietta. Abbiamo sostenuto il Festival “Uto Ughi per Roma” curato dall’orchestra giovanile Uto Ughi con la collaborazione di musicisti ed artisti italiani e stranieri, che si è svolto nei comuni di Roma e Colleferro.


138. 139. 140. 141. 142. 143. 144. 145. 146. 147. 148. 149. 150. 151. 152.

Abbiamo sostenuto il “Festival Internazionale del folklore nei Lepini, edizione 2009”, che ha visto la partecipazione di formazioni musicali bandistiche e di folklore provenienti dall’Italia e dall’estero nei Comuni di Artena, Carpineto e Segni. Abbiamo contribuito alla stagione lirica del Comune di Manziana. Abbiamo contribuito alla kermesse di divulgazione scientifica “La notte dei ricercatori” organizzata dal CNR in occasione della Giornata europea della ricerca scientifica. Abbiamo sostenuto la realizzazione del Festival del cinema curdo, promosso dall’Associazione “Europa-Levante”, in collaborazione con l’Arci. Il festival è stato inserito in Planet K, l’evento collaterale alla 53^ edizione della Biennale di Venezia dedicato alla letteratura kurda. Abbiamo contribuito alla realizzazione dello spettacolo “Le canzoni di Pasolini” presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma. Abbiamo sostenuto la realizzazione della rassegna di cinema indipendente “TekFestival” al cinema Aquila, 80 spettacoli che hanno spaziato dalla cinematografia sociale, ai documentari, ai lungometraggi e alle mostre. Abbiamo concluso i lavori di ristrutturazione del Parco Chigi di Ariccia per un importo superiore al milione di euro. Abbiamo sostenuto la manifestazione “Castello in festa” del Comune di Castel Madama. Abbiamo sostenuto l’8^ edizione del Premio musicale “Fabrizio De Andrè”, in collaborazione con il Municipio Roma 15, e la Fondazione Fabrizio De Andrè. Abbiamo contribuito alla prima edizione di “Roma si libra. Festa dell’editoria romana”, che si è tenuta a Roma, in Piazza del Popolo. Abbiamo contribuito al Festival Internazionale dello Yoga Roma 2009, che si è tenuto per tre giorni nel Parco di Villa Pamphili. Abbiamo contribuito alla IV edizione della manifestazione “Jeux d’art a la Villa d’Este”, prestigiosa rassegna di musica e arti sceniche che si tiene a Tivoli. Abbiamo contribuito alla realizzazione della seconda edizione del Festival della letteratura di viaggio, promosso dalla Società Geografica Italiana e da Federculture. Abbiamo organizzato il Concerto per gli 80 anni del maestro Ennio Morricone, al quale hanno preso parte Luis Bacalov e Nicola Piovani. Abbiamo finanziato la “Notte Bianca dei Municipi di Roma”, 13 settembre 2008.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELL’AGRICOLTURA 153. 154.

155. 156. 157. 158.

Abbiamo realizzato la Guida degli agriturismi della Provincia di Roma. Dal 1° Dicembre: sarà disponibile l’edizione 2010 della Guida. Abbiamo proseguito l’iniziativa “La scuola in campo”, nelle scuole elementari del territorio provinciale, che ha consentito a più di 4.700 alunni e agli insegnanti di trascorrere una giornata in una fattoria didattica negli Agriturismi della provincia di Roma. Con l’apertura dell’anno scolastico 2009/2010, si proseguirà nell’attuazione del progetto. Alla data odierna sono state già prenotate 25 giornate a tema. Abbiamo lanciato l’iniziativa “In Provincia c’è più gusto” per la promozione del turismo enogastronomico. Abbiamo predisposto un piano operativo di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. Abbiamo avviato, in collaborazione con il Kyoto Club, il progetto Scuole per Kyoto per promuovere, attraverso percorsi formativi con studenti e insegnanti, progetti per la riduzione delle emissioni di gas nelle scuole. Abbiamo firmato un protocollo d’intesa con il Comitato Kyoto Club finalizzato all’individuazione


159. 160. 161.

162. 163. 164.

165.

166. 167. 168. 169. 170. 171. 172. 173. 174. 175. 176.

di aree idonee all’attuazione di progetti di forestazione che rispondono a criteri di conservazione delle biodiversità e tutela delle aree naturali. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Lazio per l’eliminazione - nei prossimi tre anni - di tutti gli scarichi di depurazione non a norma della rete fognaria. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con Arpa Lazio per il potenziamento dei controlli sugli impianti di trattamento dei rifiuti. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con Confartigianato, ACAI (Associazione Cristiana artigiani italiani) e CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Area Metropolitana di Roma) per realizzare iniziative volte alla riduzione del consumo energetico e allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con le associazioni di categoria dell’artigianato per l’incremento dell’efficienza energetica nelle strutture pubbliche e private. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con l’associazione delle Cooperative tra consumatori del distretto tirrenico per la riduzione dei rifiuti nel settore degli imballaggi, per il risparmio energetico e per la promozione di prodotti a filiera corta. Abbiamo aderito al network Living Lakes con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare i laghi di Bracciano, Castel Gandolfo e Nemi e il loro ambiente circostante. Siamo presenti a due appuntamenti di elevato spessore internazionale: Colonia dal 10 al 14 ottobre “ANUGA 2009” ; Arezzo dal 13 al 15 Novembre AGRI&TOUR 2009 Abbiamo concluso il Progetto per la realizzazione e pubblicazione di un volume “IL PAESAGGIO AGRARIO DEL LITORALE ROMANO DA CIVITAVECCHIA AD ANZIO E NETTUNO”. Il volume sarà presentato con il Presidente in 3 sedi: 16/11/2009 ore 16,00 Enoteca Provincia Romana; 17/11/2009 ore 17,00 - 19,00 Fondazione BESSO; 27/11/2009 ore 17,00 Forte Sangallo Nettuno. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Lazio finalizzato alla gestione delle Aree Naturali Protette Master Plan – “ Riqualificazione e fruizione ecosostenibile delle aree protette della Valle del Tevere” Abbiamo promosso un progetto di tutela degli animali attraverso il controllo e la prevenzione del randagismo. Il progetto è stato realizzato nei Comuni di Frascati, Castel Gandolfo e, è in via di realizzazione nei comuni di Lanuvio, Marino, Pomezia, Albano e Rocca di Papa. Abbiamo avviato il Progetto per la realizzazione e pubblicazione del volume: “Atlante Mammiferi Provincia di Roma” Abbiamo avviato un progetto di ricerca “LTER” presso il Monumento Naturale “ Palude di Torre Flavia” Abbiamo valorizzato la R.N. Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco presentando uno studio approfondito del Pozzo del Merro. Abbiamo realizzato n. 10 uscite/escursioni nelle 5 aree di competenza Provinciale progetto denominato. “Giorni Verdi” Abbiamo avviato un progetto di studio del territorio, finalizzato alla perimetrazione del rischio geologico attraverso la realizzazione della carta di predisposizione al dissesto franoso, lo studio sta interessando alcune porzioni del territorio della Provincia di Roma. Abbiamo avviato un piano di ripopolamento ittico nelle acque interne della Provincia di Roma nei comuni di Anguillara Sabazia, Arsoli, Cinto Romano, Jenne, Nemi, Saracinesco, Vallepietra Abbiamo concesso un contributo al Comune di Anguillara per la manifestazione: “Sagra del Pesce” Abbiamo concesso contributi a diversi comuni della Provincia di Roma per la realizzazione di manifestazioni volte a promuovere i prodotti locali. Abbiamo avviato un accordo con ANCI Lazio e le associazioni venatorie per la distribuzione dei


177. 178. 179.

tesserini. Abbiamo siglato un accordo tra la Provincia di Roma e le Province di Perugia e Terni. Abbiamo rappresentato con uno stand la Provincia di Roma, nella manifestazione Game Fair, unico esempio di festa campestre in Italia. Abbiamo presentato la carta ittica della Provincia di Roma. Con questa realizzazione la Provincia di Roma si allinea alla Direttiva europea quadro sulle acque del 2000

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE 180. 181. 182. 183. 184. 185. 186. 187. 188. 189.

190. 191. 192. 193. 194. 195.

Abbiamo costituito una task force della polizia provinciale impegnata nel controllo della sicurezza nei cantieri. Abbiamo stanziato 200mila euro per l’installazione di 10 sistemi di videosorveglianza nelle aree di altrettante stazioni delle Ferrovie dello Stato di Roma e provincia. Abbiamo avviato la costituzione presso Palazzo Valentini della nuova sala operativa interforze, integrata con Polizia Provinciale, Protezione Civile, Viabilità e Prefettura. Abbiamo investito 150.000 euro in mezzi, dispositivi, attrezzature e formazione per i volontari delle associazioni di protezione civile operanti sul territorio della provincia. Abbiamo siglato un accordo con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per vigilanza e sicurezza del lago di Martignano. Abbiamo avviato una collaborazione con i Vigili del Fuoco per lo sviluppo del programma “Fire stop”, un liquido innovativo ad altissima capacità estinguente. L’utilizzo di questo isolante biochimico consente anche di risparmiare una grande quantità di acqua Abbiamo istituito il nuovo reparto motociclisti della Polizia Provinciale con l’impiego di 40 agenti e ventidue moto tipo “enduro”, adatte al servizio su strade asfaltate e sterrate. Abbiamo avviato il Progetto “Sicurezza in rete”, in collaborazione con il Ministero degli Interni - Polizia postale e l’UNICEF, rivolto ad adolescenti, genitori ed insegnanti contro i rischi della navigazione in internet. Abbiamo attivato le procedure per la realizzazione del progetto “Polizia Metropolitana” per l’attività di assistenza tecnica e coordinamento delle Polizie Locali dei piccoli Comuni. Abbiamo avviato il progetto pilota di prevenzione e informazione della popolazione sul rischio terremoto nel territorio comunale di Albano Laziale organizzata dal Centro Alfredo Rampi Onlus in collaborazione con Il Servizio, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i Vigili del Fuoco e il comune di Albano Laziale. Abbiamo fornito 11 lame sgombraneve ai comuni montani della provincia di Roma, 2 motopompe, vestiario, tende pneumatiche. Abbiamo installato i primi 15 dissuasori di velocità sulle strade provinciali. Abbiamo installato 5 Movitraff sulle strade provinciali per la rilevazione dei sorpassi vietati. Abbiamo attivato, insieme al Nucleo Nautico della Polizia Provinciale, distaccamento di Fiumicino, e al Nucleo Operativo Difesa Mare della Capitaneria di Porto di Roma, il servizio di rilevamento Teverevelox delle velocità delle imbarcazioni, sia da diporto che da traffico. Abbiamo confermato, dopo le positive esperienze degli anni precedenti, il servizio estivo di rilevamento aereo degli incendi boschivi Abbiamo svolto, attraverso l’impegno della Polizia Provincia, attività di controllo e di contrasto del bracconaggio notturno, cattura di fauna selvatica e caccia di frodo all’interno dei parchi.


ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLE POLITICHE GIOVANILI 196. 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. 204. 205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212.

Abbiamo contribuito alla realizzazione della Fiera internazionale del turismo di Roma “Globe09”. Abbiamo rinnovato la “Roma&Più Pass” - con 5.000 - per un’offerta integrata di servizi ed attrattive che, in sinergia con la Capitale, è destinata a favorire la presenza dei turisti (o il turismo) nel territorio provinciale. Abbiamo realizzato numerose pubblicazioni per la valorizzazione turistica dei patrimoni del territorio provinciale, con l’obiettivo di promuovere le loro ricchezze presso le principali fiere del turismo. Abbiamo realizzato la campagna di promozione turistica “Un viaggio tutto d’amare” per la valorizzazione dei siti più significativi del litorale, nell’ambito della vetrina internazionale rappresentata dai Mondiali di Nuoto 2009. Abbiamo inaugurato un nuovo campo di calcio e una pista di atletica nell’Istituto tecnico Agrario “Emilio Sereni” (Municipio Roma VIII). Abbiamo inaugurato un nuovo campo sportivo polivalente nel Liceo Classico Augusto (IX Muncipio). Abbiamo realizzato un nuovo impianto sportivo nel Liceo Classico “Plauto” di Roma (Municipio XII): un campo di calcetto, due campi polivalenti, una pista di atletica per la corsa, una pista per il salto in lungo ed il salto triplo. Abbiamo realizzato un nuovo impianto sportivo nel Liceo Scientifico “Stanislao Cannizzaro” di Roma (Municipio XII): un campo di calcetto; un campo polivalente per pallacanestro e pallavolo, una pista per il salto in lungo e triplo, una pista per la corsa veloce ed a ostacoli. Abbiamo provveduto alla manutenzione straordinaria degli impianti sportivi negli istituti scolastici della provincia di Roma per un importo complessivo di 4.000.000 euro. Abbiamo programmato la manutenzione straordinaria di impianti sportivi all’aperto negli istituti scolastici della provincia di Roma per un importo complessivo di 1.100.000 euro. Abbiamo programmato la realizzazione di campi polivalenti e manti in erba sintetica per un importo complessivo di 1.000.000 euro. Abbiamo espletato la gara d’appalto per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo coperto per la pallacanestro all’interno del complesso sportivo comunale “La Croce” di Monteporzio Catone con un investimento di 1.600.000 euro. Abbiamo predisposto la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza dell’impianto sportivo dell’ITCG “Michelangelo Buonarroti” di Frascati (è in corso di aggiudicazione la gara d’appalto). Abbiamo previsto la ristrutturazione del campo esterno dell’ITIS “Fermi” di Frascati. Abbiamo previsto la realizzazione di un impianto sportivo all’aperto - polo tecnologico sportivo - presso l’ITIS “Guglielmo Marconi” di Civitavecchia (campo polivalente, lancio del peso, corsa, salto in lungo). Abbiamo avviato il cantiere per la ristrutturazione della palestra e dei campi sportivi esterni del Liceo Classico “Benedetto da Norcia” di Roma (fine lavori previsto per il prossimo mese di giugno). Abbiamo promosso (settembre 2008) la rappresentazione del kolossal teatrale “La Divina Commedia” in piazza Farnese a Roma, al Santuario di Maria Goretti a Nettuno e a piazza San Pietro a Frascati.


ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL BILANCIO 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222. 223.

224.

225.

Abbiamo creato un fondo di 1 milione di euro per aiutare i Comuni sottoposti alle conseguenze del boom demografico degli ultimi anni. Abbiamo erogato 1,5 milioni di Euro per i 19 municipi della Capitale. Abbiamo continuato a effettuare i pagamenti ai nostri fornitori entro 60 giorni, un caso particolarmente eccezionale per una pubblica amministrazione. Abbiamo ottenuto la conferma del rating A+ da Standard & Poor’s (S&P) e “AA-” da FitchRatings; il massimo ottenibile da un Ente locale. Abbiamo recuperato da economie di spesa da mutui 42 milioni di euro (negli anni 2008 e 2009) da reinvestire in scuole e strade. Abbiamo ottenuto dalla BEI - la Banca Europea per gli Investimenti - una nuova linea di credito di 90 milioni a sostegno delle spese previste dal piano di sviluppo 2008-2011. Abbiamo recuperato dai residui passivi di bilancio 28 milioni di euro da reinvestire nel territorio provinciale. Abbiamo predisposto un Piano degli investimenti pari a 445 milioni di euro tra il 2009 e il 2012. Abbiamo attivato un progetto di sostegno ai comuni della Provincia i cui bilanci risultano fortemente colpiti dalle operazioni con strumenti finanziari derivati. Abbiamo proseguito il monitoraggio finanziario che ha prodotto dal 2004 a oggi il recupero di oltre 100 milioni di euro di economie di spesa. Abbiamo avviato un progetto che prevede l’associazione a tutti i beni patrimoniali ricadenti negli ambiti dell’edilizia scolastica e della viabilità di un codice di identificazione in base al quale sarà possibile individuare univocamente, oltre il bene, il titolo di proprietà dello stesso e, nel caso delle scuole, il comune ed il municipio di ubicazione. Tale attività, una volta completata, consentirà un monitoraggio degli interventi effettuati dalla Provincia sui singoli beni e nelle diverse aree geografiche. Abbiamo avviato, con l’ausilio ed il supporto scientifico del Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica (DPTU) della facoltà di Architettura della Università La Sapienza, una ricerca dal titolo “Bisogni di opere e servizi: l’efficacia della programmazione triennale in una prospettiva di competizione urbana e metropolitana”. Tale iniziativa vuole indagare il legame esistente tra la programmazione dei lavori pubblici e l’obiettivo di erogare in maniera sempre più efficiente ed efficace i servizi di pubblico interesse che un ente di area vasta quale la Provincia realizza in coerenza con la sua funzione di organismo di rappresentanza e coordinamento della vita e della identità dei cittadini. Abbiamo stipulato con Legautonomie un protocollo d’intesa finalizzato alla diffusione delle buone pratiche mediante la soluzione del “riuso” e del confronto dinamico tra le amministrazioni locali. Il Sistema Informativo Integrato, nato nella Ragioneria Generale dall’esigenza di mettere a sistema la lavorazione dei flussi documentali e la gestione delle informazioni inerenti le procedure amministrative e contabili, è stato messo a disposizione delle amministrazioni provinciali e comunali, a titolo completamente gratuito.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL LAVORO E FORMAZIONE 226. 227.

Abbiamo stanziato 43.743.780 euro per la formazione professionale: oltre 8mila i ragazzi che partecipano alla formazione professionale dell’obbligo; oltre 12mila cittadini della provincia coinvolti nei diversi percorsi di formazione per ulteriori 30.000.000 di euro; Abbiamo finanziato con 1 milione e 200mila euro la ristrutturazione dei Centri Provinciali per la


228. 229. 230. 231. 232. 233. 234. 235. 236. 237. 238.

Formazione Professionale. Abbiamo creato un fondo di 2 milioni 700mila euro per sostenere l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Abbiamo avviato i Piani di azione individuali per 1500 persone (formazione breve e tirocinio con l’erogazione di 500 euro per sei mensilità), anche 150 premi di 5000 euro per le aziende che assumono; Abbiamo investito un milione 200mila euro per la sicurezza sul lavoro. Abbiamo istituito il premio Valerio Verbano, concorso rivolto agli utenti dei centri provinciali di formazione professionale. Abbiamo inaugurato il Centro Luigi Pianciani per la formazione permanente dei dipendenti dell’amministrazione provinciale e delle amministrazioni comunali del territorio provinciale. Abbiamo siglato il Protocollo d’intesa con il Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione degli infortuni, per l’igiene e per l’ambiente di lavoro con l’istituzione di un tavolo tecnico per la formazione in materia di sicurezza, le visite in cantiere e la sorveglianza sanitaria. Abbiamo stanziato 8 milioni di euro per l’apprendistato professionalizzante. Finora, grazie al contributo della Provincia di Roma, sono stati assunti in apprendistato professionalizzante 22.274 lavoratori e 23 aziende hanno assunto oltre 50 apprendisti. Abbiamo avviato l’integrazione dei Centri Per l’Impiego (CPI) con i Centri di Orientamento al Lavoro (COL) per realizzare una rete integrata di servizi pubblici. Abbiamo siglato il protocollo con le cinque università pubbliche di Roma per l’apertura di 5 nuovi centri per l’impiego all’interno degli atenei. Abbiamo siglato un protocollo d’intesa con i sindacati confederali per garantire la trasparenza e la sicurezza sul lavoro nei pubblici appalti. Abbiamo creato la nuova “Scuola del Sociale”, primo centro pubblico in Italia per la formazione sulle professioni sociali.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA 239. 240. 241. 242. 243. 244. 245.

246.

Abbiamo approvato 124 Delibere con un investimento complessivo di 61 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza, ampliamento o manutenzione straordinaria dei plessi scolastici della Provincia di Roma. Abbiamo espletato la gara d’appalto per la realizzazione di un nuovo Istituto Alberghiero a Ladispoli (18 aule e 10 laboratori, il cui cantiere sarà avviato a giugno). Abbiamo deliberato la realizzazione di un nuovo edificio scolastico polifunzionale in località Torraccia, Municipio Roma V - 25 aule, palestra e auditorium - per un investimento di 11.998.600 euro. Abbiamo deliberato la realizzazione di un nuovo istituto agrario a San Vito Romano - 12 aule e una palestra - per un investimento di 4.100.000 euro. Abbiamo deliberato l’ ampliamento dell’ istituto scolastico di Anguillara - 10 aule normali e 2 aule speciali - per un investimento di 7.214.569 euro. Abbiamo deliberato la realizzazione di un nuovo liceo classico in località Casaletto, Monterotondo - 19 aule, biblioteca e una palestra - per un investimento di 12.776.000 euro. Abbiamo deliberato la realizzazione di un nuovo istituto polifunzionale in località Infernetto, Municipio Roma XIII - 15 aule e una palestra - per un investimento di 13.200.000 euro. Abbiamo inviato al Comune di roma la richiesta di adozione da parte del consiglio comunale della relativa variante urbanistica. Abbiamo pubblicato un avviso per manifestazione d’interesse alla concessione d’uso delle area


247. 248. 249. 250. 251. 252. 253. 254. 255. 256. 257. 258. 259. 260. 261. 262. 263.

264.

situata presso il Liceo Scientifico Avogadro di Roma per la realizzazione di un impianto sportivo polivalente. Abbiamo pubblicato un avviso per manifestazione d’interesse alla concessione d’uso delle area situata presso l’Istituto Scolastico Giordano Bruno di Roma per la realizzazione di un impianto sportivo polivalente. Abbiamo pubblicato un avviso per manifestazione d’interesse alla concessione d’uso delle area situata presso l’Istituto Tecnico Matteucci di Roma per la realizzazione di un impianto sportivo polivalente. Abbiamo stanziato 9.587.000 euro per l’anno 2009 per interventi di manutenzione ordinaria dei plessi scolastici. Abbiamo promosso la distribuzione di kit scuola a 19,90 euro per gli studenti delle scuole secondarie superiori. Abbiamo concluso, a giugno 2008, il cantiere relativo all’ampliamento dell’ITIS “Piazza della Resistenza” di Monterotondo (6 nuove aule per un investimento di 803,459 euro). Abbiamo concluso, a settembre 2008, il cantiere relativo all’ampliamento dell’Istituto Tecnico per l’Aeronautica “F. De Pinedo” nel Municipio Roma XI (12 nuove aule, ascensore, sistemazione esterna, impianto fotovoltaico, 1.284.570 euro investiti). Abbiamo concluso, a novembre 2008, il cantiere relativo all’ampliamento del Liceo Classico “Cappell College” di Anzio (8 nuove aule, laboratorio di scienze, sala docenti). Abbiamo concluso, ad aprile 2009, la realizzazione della nuova palestra regolamentare e della nuova sala polifunzionale dell’Istituto d’Arte “P. Mercuri” di Marino (832.715 euro investiti). Abbiamo concluso, ad aprile 2009, il cantiere per la realizzazione di 7 nuove aule, laboratori e aula magna dell’Istituto Magistrale “G. Caetani” nel Municipio Roma XVII (245.160 euro investiti). Abbiamo inaugurato, a settembre 2008, il cantiere per la realizzazione di un auditorium e di una biblioteca presso l’Istituto Statale d’Arte “Via della Polveriera” di Civitavecchia (1.163.769 euro investiti). Abbiamo ristrutturato l’ITIS “Galilei” di Roma, Municipio I, con la creazione di 10 nuove aule (600.000 euro investiti). Abbiamo realizzato una nuova palestra presso il Liceo Scientifico “Innocenzo XII” di Anzio (270.000 euro investiti). Abbiamo avviato il cantiere - che si concluderà nel mese di giugno - per l’ampliamento dell’ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Fiumicino “P. Baffi” (1 milione di euro investito). Abbiamo accolto la presentazione di 11 progetti per un importo complessivo di 2.800.000 euro per l’adeguamento degli edifici scolastici alle norme in tema di sicurezza e di abbattimento delle barriere architettoniche, nell’ambito del Bando INAIL per l’anno 2008-2009. Abbiamo costituito una task force di tecnici - nei giorni immediatamente successivi al terremoto de L’Aquila - per monitorare la sicurezza e la stabilità dei 384 edifici scolastici della provincia di Roma. Abbiamo deliberato nel mese di Aprile 2009 lavori di somma urgenza per interventi di consolidamento e di messa in sicurezza presso l’Itas “C. Antonietti”, il Lc “Anco Marzio”, il Ls “Enriques”, il Lc “Albertelli” di Roma e presso l’edificio scolastico “Quadrenghi Volta” di Subiaco. Abbiamo avviato le procedure per realizzare lavori di somma urgenza per interventi di consolidamento e messa in sicurezza preso il Lc “Manara”, il Lc “Vivona”, l’istituto “I. Alpi”, il “Cine Tv Rossellini”, il Ls “Peano” di Roma, l’istituto d’arte “E. Fermi” e il Ls “Spallanzani” di Tivoli, il Lc “Breschi” di Subiaco, il Campus di Via Pedemontana a Palestrina, l’Itc “Della Valle” di Cave e l’Itis “Trafelli” di Nettuno. Abbiamo messo a disposizione delle scuole 924 mila euro per il “minuto mantenimento”, le pic-


265. 266. 267. 268. 269. 270. 271. 272. 273. 274. 275. 276. 277. 278. 279. 280. 281. 282. 283. 284. 285. 286. 287. 288. 289.

cole manutenzioni e gli interventi urgenti realizzati direttamente dalle scuole stesse, 926 mila euro saranno assegnati nel secondo semestre, per complessivi 1.850.000 euro Abbiamo acquistato e messo a disposizione delle scuole arredi scolastici per un importo di 1.350.000 euro. Abbiamo trasferito ai Comuni della provincia 8.636.000 euro relativi all’attuazione delle funzioni delegate in materia di diritto allo studio ed educazione permanente. Abbiamo realizzato il progetto formativo “L’Europa va a scuola” che ha coinvolto 20 scuole della provincia. Abbiamo realizzato il progetto “Educazione alla legalità”, con il coinvolgimento di 18 istituti scolastici. Abbiamo realizzato in collaborazione con l’Associazione Libera il progetto formativo “La mafia attraverso il cinema, percezioni culturali”. Abbiamo realizzato il progetto “Astronomia a scuola” con il coinvolgimento degli studenti di 59 scuole della provincia. Abbiamo realizzato il progetto “BioForm - formazione della cultura biologica” che ha coinvolto studenti di 41 scuole della provincia. Abbiamo realizzato il progetto “Imago” relativo alle Arti Visive, con il coinvolgimento di 3 scuole di Roma. Abbiamo realizzato il progetto formativo “All’Opera con filosofia” con il coinvolgimento di 22 scuole della provincia. Abbiamo realizzato il progetto formativo “Le Muse in scena” con il coinvolgimento di 18 scuole della provincia. Abbiamo realizzato il progetto formativo AGIS - “Teatro Giovani” con il coinvolgimento di 33 scuole della provincia. Abbiamo realizzato numerosi progetti ed iniziative di contrasto della dispersione scolastica. Abbiamo varato il Piano di dimensionamento della Rete scolastica per l’anno 2009/2010 Abbiamo realizzato progetti formativi rivolti agli immigrati con un investimento di 128.100 euro. Abbiamo realizzato progetti formativi rivolti alla popolazione carceraria con un investimento di 58.650 euro. Abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico (potenza 6 kWp) presso la scuola L.C. “De Sanctis” di Roma; entrato in funzione il 23 luglio 2008. Abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico (potenza 4,32 kWp) presso la scuola I.T.I.S. “Galilei” di Roma; entrato in funzione il 21 maggio 2008. Abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico (potenza 5,25 kWp) presso la scuola I.T.C. e per Geometri “L. Luzzatti” di Palestrina; è ancora in corso la procedura di allaccio alla rete ENEL. Abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico (potenza 10,1 kWp) presso la scuola I.I.S. “P. Baffi” di Fregene; entrato in funzione il12 febbraio 2009. Abbiamo realizzato 6 impianti fotovoltaici, per finalità didattiche - con una potenza inferiore a 2 kWp - in presso altrettante scuole della provincia. Sono in via di realizzazione 63 impianti fotovoltaici in altrettante scuole della provincia. Abbiamo inaugurato l’ampliamento di 1200 mq dell’Istituto Tecnico Baffi di Fiumicino (n.2 cucine, sala ricevimento, laboratorio pasticceria, locale cella frigorifera, 7 nuove aule e servizi igienici) Abbiamo avviato i lavori per la costruzione del Nuovo Istituto Polifunzionale di Ladispoli Abbiamo realizzato i lavori di manutenzione e messa a norma dell’Istituto Benedetto Croce Abbiamo inaugurato il recupero di 10 aule da destinare all’attività didattica dell’Istituto Gonfalonieri


ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA VIABILITÀ 290. 291. 292. 293.

Abbiamo appaltato lavori per 13,6 milioni di euro per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade e si stanno aprendo i cantieri per la ripavimentazione di circa 400 km di strade provinciali. (lavori per la gran parte iniziati) Abbiamo appaltato i lavori per l’ampliamento e la messa in sicurezza dell’Ardeatina con un investimento di 5,8 milioni di euro. Abbiamo portato a conclusione il bando di gara per la realizzazione del “Nodo di Ponte Lucano”: 23,6 milioni di euro per la costruzione dei nuovi svincoli sulla Tiburtina all’altezza di Villa Adriana (lavori iniziati) Abbiamo concluso, a marzo 2009, la gara di appalto per realizzare una moderna strada di collegamento tra l’Ardeatina e la Nettunense, con un investimento di circa 5 milioni di euro. Per allargare la sede stradale a 10 metri con banchine laterali di 1,5 metri. (lavori iniziati)

28,5 MILIONI DI EURO PER LE GRANDI INFRASTRUTTURE VIARIE 294.

295. 296. 297. 298. 299. 300. 301. 302. 303. 304. 305. 306.

Abbiamo investito 15 milioni di euro per il raddoppio della Laurentina dal Gra a Trigoria e l’ampliamento della sede stradale fino ad Ardea. Nel primo segmento i lavori sono in via di completamento e già in estate verranno aperti i primi tratti di strada a due corsie per ogni senso di marcia. (entro ottobre finito il primo tratto fino a Trigoria e due corsie su quattro sino al cimitero, inaugurazione 30 ottobre) Abbiamo investito 9 milioni di euro per la Nomentana bis, i lavori sono già in corso (si concluderanno entro metà 2011) Abbiamo investito 3 milioni di euro per la tangenziale di Subiaco, il cantiere è stato aperto nei mesi scorsi. (si concluderanno entro metà 2011) Abbiamo avviato il riordino dell’impiantistica pubblicitaria su 2500km di strade provinciali. Abbiamo investito 4,7 milioni di euro per l’emergenza frane di maggio- giugno 2008. Abbiamo stanziato 500mila euro per il Comune di San Vito Romano per l’emergenza idrogeologica provocata dal maltempo. Abbiamo stanziato 2,8 milioni di euro per lavori di ripavimentazione e messa in sicurezza delle strade dei Castelli e del Litorale Sud. Abbiamo portato a termine la ripavimentazione e la messa in sicurezza della strada provinciale Fiano-Capena con una spesa di 330mila euro. Abbiamo investito 1,2 milioni di euro per la ripavimentazione e la messa in sicurezza di tre strade della Valle dell’Aniene: Maremmana, Subiaco-Jenne-Vallepietra e Subiaco-Cervara. Abbiamo investito 1 milione di euro per il rifacimento del manto stradale e la messa in sicurezza delle strade Campolimpido, Tivoli-San Polo-Marcellina, Guidonia-Mentana, Nerola-Montorio. Abbiamo pubblicato la gara per la realizzazione di una pista ciclabile dal km. 1+100 al km. 4+020 della S.P. 6/F Pratica di Mare - S.P. Ostia Anzio a prosecuzione di una pista già esistente per un importo di € 748.000,00. Abbiamo pubblicato la gara per la realizzazione di una pista ciclabile sulla SP Braccianese tra Al lumiere – Tolfa importo 1.530.000,00 Abbiamo pubblicato il bando per l’affidamento dell’incarico professionale di progettazione preliminare, SIA, progettazione definitiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativamente all’intervento di “adeguamento della viabilità di accesso allo svincolo A1 di Castelnuovo di Porto (viabilità di Gronda - Tiberina Ovest)” per un importo di € 1.841.093,80.


307. 308.

Abbiamo affidato l’incarico per la progettazione della pista ciclabile attorno al lago di Bracciano. Abbiamo affidato l’incarico per la progettazione della darsena per imbarcazione da diporto alla nuova Fiera di Roma, collegata al progetto più generale della Regione Lazio inerenti le opere al servizio di navigazione fluviale del Tevere 309. Abbiamo finanziato (con un contributo di un milione di euro) la progettazione del comune per una bretella a Colleferro per evitare il transito dei veicoli pesanti 310. Abbiamo approvato il progetto esecutivo per la costruzione di un cavalcaferrovia al Km 3+000 sulla linea FS Roma Velletri e di una rotatoria al Km 3+400 della SP Laviniense Importo 2.684.370,00 311. Abbiamo approvato il progetto definitivo per il collegamento Maremmana III SP Costa Caselle Nodo Squarciarelli per un importo di 4.342.000,00. 312. Abbiamo approvato il progetto preliminare per una rotatoria a Bracciano tra la SP Braccianese e la SP Settevene Palo I e II importo 850.000,00 euro. 313. Abbiamo approvato il progetto preliminare per il nuovo collegamento esterno a Ladispoli sulla SP Palo – Ladispoli – Cerveteri importo 4.500.000,00 314. Abbiamo approvato il progetto preliminare per la bretellina tra la Nomentana bis e la bretella della centrale del latte (importo per circa 3 milioni di euro). Sono in corso di approvazione le progettazioni preliminari delle seguenti opere : • Ampliamento Tiburtina (allargamento a 4 corsie tratto Car Albuccione) • Bretella collegamento tra via Casal Bianco (nuovo svincolo sulla A1) e via Tiburtina • Raddoppio della via Tiburtina tra lo snodo di Ponte Lucano e Tivoli Terme • Minimetro tra Tivoli Terme e Tivoli Centro

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL PERSONALE, ALLA TUTELA DEI CONSUMATORI E LOTTA ALL’USURA 315.

316. 317.

319. 320. 321. 322. 323. 324.

Abbiamo creato la “Comunità dei referenti per la gestione del personale” ai quali è rivolto lo specifico ciclo formativo interno che si è tenuto nel bimestre ottobre-novembre 2009. Tale iniziativa ha coinvolto nella realizzazione tutti i Servizi del Dipartimento I, nonché l’Ufficio di Supporto della Direzione. Abbiamo creato il Fascicolo on line di tutti i dipendenti dell’Amministrazione provinciale di Roma Abbiamo organizzato un corso rivolto ai 156 neofunzionari categoria D a seguito di progressione verticale da realizzare nel periodo novembre 2009-gennaio 2010. 315. 318. Abbiamo affidato alla cooperativa “Società Dolce” la gestione dell’asilo nido aziendale della Provincia di Roma, con la stabilizzazione degli operatori dell’infanzia occupati e l’ampliamento dei posti disponibili da 36 a 41. Abbiamo realizzato, a marzo 2009, un corso di formazione sulla genitorialità per i dipendenti della Provincia di Roma. Abbiamo realizzato percorsi di formazione e aggiornamento professionale degli operatori socio – sanitari, corso di formazione per i primi 80 dipendenti dei Centri per l’Impiego. Il corso ha lo scopo di formare gli operatori alla gestione dei PAI; Abbiamo attivato l’informatizzazione del fascicolo personale dei dipendenti. Abbiamo attivato il servizio di controllo medico preventivo per la tutela della salute dei dipendenti della Provincia. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa tra le Consigliere di Parità della Provincia di Roma e la Direzione Provinciale del Lavoro di Roma per combattere le discriminazioni sul lavoro e sostenere il principio della parità uomo /donna. Abbiamo aperto un “Centro per la difesa del cittadino consumatore” all’interno del Centri Per


325. 326. 327. 328. 329. 330 331 332

333.

334.

335.

336.

337.

338.

l’Impiego di Torre Angela. Abbiamo aperto un “Centro per la difesa del cittadino consumatore” all’interno del Centri Per l’Impiego di Cinecittà. Abbiamo aperto un “Centro per la difesa del cittadino consumatore” presso il Centri Per l’Impiego di Guidonia Montecelio. Abbiamo aperto un “Centro per la difesa del cittadino consumatore” presso il Centri Per l’Impiego di Primavalle. Abbiamo aperto un “Centro per la difesa del cittadino consumatore” nell’outlet di Valmontone. Abbiamo aperto un “Centro per la difesa del cittadino consumatore” nell’outlet di Castel Romano. Abbiamo concesso un contributo in favore del Comune di Tivoli per la realizzazione del progetto “Sportello del Consumatore” dedicato alla Tutela dei Diritti dei Consumatori. Abbiamo consolidato l’esperienza dei centri di assistenza ai consumatori utenti di Palestrina, Montelanico, Ladispoli, Anguillara Sabazia, Monterotondo, Civitavecchia e presso la Comunità Montana dell’Aniene. Abbiamo realizzato, nel mese di giugno, con Capitale Lavoro Spa, con la Direzione del Centro Didattico Permanente della Provincia di Roma e con le Associazioni di Consumatori, un progetto di formazione per gli operatori di sportello dei consumatori della Provincia di Roma a cui sono stati invitati e hanno partecipato anche i referenti dei comuni presso i quali è presente uno sportello attivato con il contributo finanziario della stessa provincia. Abbiamo realizzato in collaborazione con la Regione Lazio incontri nelle scuole per la presentazione di un libro per ragazzi dal titolo “I colori del cibo” corredato da una” Guida del docente”, entrambi realizzati dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, a cura di BAICR Sistema Cultura, per fornire informazioni sull’alimentazione, sulla qualità dei prodotti tipici e locali. Abbiamo promosso, a dicembre, una campagna di informazione sulla sicurezza e la qualità dei giocattoli dal titolo “Mettiamoci in gioco” per orientare i consumatori verso un acquisto responsabile ed eticamente corretto. Nell’ambito di questo progetto di comunicazione è stato realizzato, presso l’Outlet di Castel Romano, un evento con animazione, spettacoli e mostra a cura della Scuola Romana del Fumetto. Abbiamo ideato “ Consumina”, un logo da declinare per tutta la comunicazione relativa alle attività della Provincia in materia di consumerismo (depliant, gadget, pannellistica, ecc.) . Abbiamo promosso campagne di comunicazione: “I consumatori trovano sempre uno sportello aperto”, mappa degli sportelli della difesa del consumatore presenti nella Provincia di Roma; “E... state sereni”, guida alla vacanza sicura: informazioni e consigli utili per orientarsi negli acquisti ed evitare i possibili rischi di truffa. Abbiamo realizzato, in collaborazione con le associazioni di Tutela del Consumatore, un ciclo di incontri negli sportelli di tutela del cittadino-consumatore sui seguenti temi: mutui, finanziarie, sicurezza alimentare, telefonia, bollette. Inoltre, sono state presentate iniziative proposte dai Gruppi di Acquisto Popolare e dai Gruppi di Acquisto Solidale. Abbiamo organizzato, nell’ambito di una collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre, un convegno dal titolo “Consumi e consumatori dentro la crisi economica. E dopo?” in cui sono stati presentati i primi risultati di una ricerca scientifica sui consumi delle famiglie nella Provincia di Roma. Oltre ai docenti universitari della Facoltà di Economia di Roma Tre, sono intervenuti al dibattito sulla crisi economica e sull’andamento dei consumi esperti e studiosi di Enti ed Istituzioni pubbliche: Istat, Gestore Servizi Elettrici GSE, Centro Europa Ricerche e ISAE. AAbbiamo dato concreta attuazione alla D.G.P. n° 1180/36 del 3/10/2007 che ha istituito l’Organismo di tutela degli Utenti e dei Consumatori (OTUC) del Servizio Idrico Integrato dell’ATO2 Lazio Centrale–Roma, in attuazione dell’art. 11 della Legge Regionale n. 26 del 9/7/1998, com-


339. 340.

341. 342.

343.

344.

posto dai rappresentanti delle associazioni presenti nella Consulta degli utenti e dei Consumatori. In data 9/4/2009 è stata convocata la I riunione dell’OTUC, alla presenza dell’assessore, per la nomina del presidente e del vicepresidente del predetto organismo. L’organismo si è inoltre riunito in data 7/5 e 23/7/2009. Abbiamo potenziato l’attività del Centro di Assistenza Finanziaria per i cittadini a rischio di usura presso il Municipio XVI. Abbiamo rafforzato la partecipazione della Provincia di Roma al consorzio di Monte Porzio Catone, struttura operativa che grazie alla collaborazione con la Caritas, l’Ambulatorio antiusura e 22 Comuni del territorio provinciale, svolge l’attività di centro di assistenza per i cittadini a rischio di usura. Abbiamo presentato i risultati della ricerca “Libera il futuro”, realizzata in collaborazione con la Facoltà di Statistica della Sapienza, sul disagio sociale e dell’usura. Abbiamo realizzato, nell’ambito di una campagna per la promozione della cultura della legalità, le seguenti iniziative: la pubblicazione di un libro dal titolo “Crimina Romana”, a firma di Giovanni Arrighi, in collaborazione con Gaffi Editore; un ciclo incontri sul tema dell’usura e della criminalità nelle scuole superiori. Abbiamo deliberato un Protocollo d’intesa fra la Provincia di Roma e i Comuni di Ariccia, Allumiere, Anticoli Corrado, Civitavecchia, Frascati, Morlupo, Palestrina, Pomezia Tivoli e Valmontone per concordare una procedura di defiscalizzazione a favore di chi denuncia di essere vittima di usura. Il Protocollo, infatti, prevede la concessione di contributi in favore di quei comuni che regolamentino il riconoscimento di agevolazioni per tributi locali in favore di cittadini residenti che abbiano fornito all’autorità giudiziaria elementi decisivi per la ricostruzione dei fatti e per la individuazione a la cattura degli autori di richieste estorsive o usuraie. Abbiamo predisposto, per le scuole secondarie superiori e per i centri di formazione professionale, un bando di concorso sui temi della legalità dal titolo “Piccoli grandi crimini” nell’intento di promuovere iniziative capaci di intervenire positivamente sulla complessa realtà sociale dell’ambito territoriale tesa a dar vita a nuove esperienze di educazione alla cittadinanza e allo sviluppo della capacità dei giovani di contribuire in modo attivo alla convivenza civile e alla coesione sociale.

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO 345. 346. 347. 348. 349. 350. 351.

Abbiamo rafforzato l’attività di sostegno ai Comuni da parte dell’Ufficio Europa della Provincia di Roma. Nel 2008 il 27% dei progetti presentati ha ottenuto un finanziamento a fronte di una media nazionale di poco superiore al 16%. Abbiamo aperto a Frascati la sede di Officine dell’Innovazione, centro di progettazione e anello di congiunzione tra mondo dell’impresa e poli universitari e della ricerca. Abbiamo investito 2 milioni e mezzo di euro per la riqualificazione e il potenziamento dell’offerta turistica lungo il fiume Tevere. Abbiamo stanziato un milione 900mila euro per la promozione dei centri commerciali naturali e il rilancio dei centri storici. Abbiamo erogato un contributo di 200mila euro a sostegno delle imprese colpite dall’esondazione del fiume Aniene. Abbiamo costituito un fondo di 200mila euro per favorire l’accesso al credito alle imprese con meno di dieci addetti. Abbiamo realizzato, nell’ambito del rinnovo del protocollo d’intesa con Agis Lazio, il periodico d’informazione turistica “Suggeritown” - in italiano e in inglese - distribuito nelle oltre 40mila camere degli alberghi associati.


352. 353. 354. 355. 356. 357.

358. 359. 360. 361. 362.

Abbiamo redatto il documento generale delle linee di indirizzo per lo sviluppo integrato del litorale nord e pubblicato il relativo Avviso Pubblico. Abbiamo aderito all’associazione temporanea di scopo per la costituzione del Distretto Agroalimentare dei “Castelli Romani e Prenestini”. Abbiamo pubblicato il Bando “2nd life” per la concessione di contributi a favore di imprese spinoff di Università e Centri di Ricerca pubblici della provincia di Roma. Abbiamo pubblicato il Bando pubblico per promotori tecnologici dell’innovazione. Abbiamo istituito un tavolo di concertazione per la pesca e le acque interne con le associazioni di categoria, le federazioni e gli operatori del settore della pesca. Abbiamo aderito al progetto europeo “OBSIND”, con la Provincia di Roma nel ruolo di capofila, per realizzare un Osservatorio Industriale attraverso il quale le imprese delle regioni partner del progetto possono accedere ad informazioni di interesse per il loro sviluppo economico industriale. Abbiamo aderito al programma europeo MED - progetto RIMED “Responsible Industries Of The Mediterranean”. La Provincia di Roma è il soggetto capofila del progetto sulla responsabilità sociale per l’introduzione di principi e pratiche di responsabilità sociale nelle imprese. Abbiamo avviato il rilancio del Marchio di Qualità per i prodotti artigianali, come strumento che attesti l’originalità, la creatività e il legame con la tradizione. Abbiamo concluso il primo censimento delle imprese centenarie della provincia di Roma, premiando le settanta aziende operanti da oltre un secolo sul nostro territorio. Abbiamo avviato il masterplan in collaborazione con la Regione Lazio per la realizzazione di progetti di sviluppo delle aree protette della Valle del Tevere di competenza della Provincia di Roma. Abbiamo premiato i 27 vincitori under 35 del “Cavalierato Giovanile” per i giovani talenti della provincia di Roma.

INIZIATIVE COMUNI A DIVERSI ASSESSORATI E INIZIATIVE DELLA PRESIDENZA 363. 364. 365. 366. 367. 368. 369. 370. 371. 372. 373. 374. 375. 376. 377.

Abbiamo costituito l’Osservatorio sulle Opere Pubbliche per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori pubblici. Abbiamo finanziato con 250mila euro la IV edizione del Bando delle Idee di Legambiente per interventi di riqualificazione dei centri storici dei piccoli comuni. Abbiamo organizzato con Legambiente il “Treno dei Piccoli Comuni della Provincia di Roma”. Abbiamo approvato la delibera sugli acquisti verdi dell’amministrazione provinciale (risparmio previsto di circa 100mila euro l’anno). Abbiamo rinnovato il parco macchine della Provincia con il noleggio di 20 autovetture ecologiche alimentate a Gpl (-30% di emissioni Co2). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Villa Narducci (Municipio 3). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Speroni (Municipio 5). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Brandizzi (Municipio 5). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Galla Placidia (Municipio 5). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Donati (Municipio 5). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Villa Berta (Municipio 6). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Parco Ex Snia Viscosa (Municipio 6). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Parco di Via dei Berio (Municipio 7). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di L.go Olcese (Municipio 7). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di L.go Mola di Bari (Municipio 7).


378. 379. 380. 381. 382. 383. 384. 385. 386. 387. 388. 389. 390. 391. 392. 393. 394. 395. 396. 397. 398. 399. 400. 401 402. 403. 404. 405. 406. 407. 408. 409. 410. 411. 412. 413.

Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Calimera-Torrenova (Municipio 8). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Ponte delle Settemiglia (Romanina - Municipio 10). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Magnaghi (Municipio 11). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Parco Casale Ciribelli (Municipio 11). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Vai Camillo Sabatini (Municipio 12). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via della Cellulosa (Municipio 18). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Esperia Sperani (Ottavia - Municipio 19). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Bellagio- Labaro (Municipio 20). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Parco Cestio - Piramide (Municipio 1) Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Parco Largo dei Galli (Municipio 3). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Talli (Municipio 4). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Parco della Cinquina - Bufalotta (Municipio 4). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Monte Putrella(Municipio 4). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via della Marrana (Municipio 9). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Rocca di Papa (Municipio 9). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Parco Via Città d’Europa (Municipio 12). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Giardino Castiglion Fibocchi (Municipio 15). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di P.zza Quinto Cecilio - Villa Pamphili (Municipio 16). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Sabotino Plava (Municipio 17). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Piazza Strozzi (Municipio 17). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Piazza S. Cosimato - Trastevere (Municipio 1). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Prestinari-Prati (Municipio 17). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi di Via Moricca - Valle Aurelia (Municipio 18). Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi presso il Parco delle Olmate (tra V.le Piave e V.le V. Veneto) a Genzano. Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi in via Monte Pollino a Monterotondo. Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi presso il cortile della scuola elementare di Vicovaro. Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi in via della Stazione di Cesano a Cesano. Abbiamo inaugurato il nuovo parco giochi in Piazza Tittoni a Manziana. Abbiamo predisposto la realizzazione di un nuovo parco giochi in viale Guglielmo Marconi a Velletri. Abbiamo predisposto la realizzazione di un nuovo parco giochi in Località Prato Viale ad Anguillara Sabazia Abbiamo distribuito defibrillatori ai centri anziani, ai centri sportivi, agli istituti scolastici e agli stabilimenti balneari della provincia di Roma. Abbiamo organizzato, a Palazzo Incontro, la mostra fotografica Exactitudes – Uguali, differenti, ospitata per la prima volta in Italia. Abbiamo promosso l’organizzazione delle mostre e degli eventi della rassegna “Provincia delle Meraviglie”, dedicata ai tesori meno conosciuti dei nostri comuni. Abbiamo aperto la scuola Musica Incontro in via Tiburtina con sale prova e di registrazione, due palchi live e laboratori a disposizione dei giovani talenti musicali. Abbiamo organizzato presso il Teatro Politeama di Frascati lo spettacolo “Semo e nun semo”, diretto da Nicola Piovani, in occasione del 138° anniversario della nascita della Provincia di Roma, il 17 ottobre 2008. Abbiamo promosso, insieme ad Agesci Roma, lo spettacolo al teatro Ambra Jovinelli Storiemigranti , recital su testi di scrittori stranieri emergenti con musiche della tradizione ebraica e zingara.


414. 415. 416. 417. 418. 419. 420. 421.

422. 423. 424. 425. 426. 427. 428. 429. 430. 431. 432. 433. 434. 435. 436.

Abbiamo realizzato a Palazzo Incontro il seminario Reflexions Masterclass, rivolto a 20 giovani fotografi con la partecipazione di Gabriele Basilico e Margot Klingsporn. Abbiamo organizzato a Palazzo Valentini la mostra fotografica per i 100 anni dalla nascita di Anna Magnani Abbiamo organizzato a Palazzo Valentini la mostra “Topolino quante storie! Dal cinema al teatro”. Abbiamo riaperto al pubblico - in occasione delle festività natalizie - gli scavi archeologici delle “Domus Romanae” di Palazzo Valentini con il percorso di visita multimediale realizzato da Piero Angela. Abbiamo contribuito alla realizzazione del premio David di Donatello. Abbiamo contribuito alla realizzazione del Festival della Matematica all’Auditorium Parco della Musica. Abbiamo acquistato 46 autovetture già consegnate a Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato. Abbiamo siglato - nel mese di luglio 2008 presso la Prefettura - un “Patto per Roma Sicura” con il Prefetto di Roma, il Sindaco di Roma e il presidente della Regione Lazio, al fine di favorire la collaborazione istituzionale, sostenere le forze dell’ordine e reprimere il crimine, mettendo in campo azioni infrastrutturali per combattere la percezione di degrado e insicurezza dei cittadini. Abbiamo approvato la delibera per impegnare la Provincia di Roma a costituirsi parte civile in tutti i processi di violenza sessuale ricadenti nel nostro territorio. Abbiamo organizzato, il 19 gennaio 2009, il concerto evento di Luis Bacalov al teatro Ambra Jovinelli a sostegno delle “Nonne di Piazza di Maggio”. Abbiamo aiutato le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto, con uno stanziamento di 500mila euro. Abbiamo messo a disposizione, in occasione dell’emergenza per il terremoto in Abruzzo, tecnici della Protezione Civile e 20 volanti della Polizia Provinciale. Abbiamo organizzato insieme al quotidiano “La Repubblica” una serata di solidarietà per raccolta fondi per la ricostruzione del conservatorio “A. Casella” de L’Aquila il 6 maggio 2009, a un mese dal terremoto. Abbiamo previsto - attraverso l’iniziativa “Un’ora per la ricostruzione” - la possibilità per il personale dipendente della Provincia di Roma di devolvere porzioni del proprio orario lavorativo a favore dell’Abruzzo. Abbiamo organizzato, il 13 settembre 2008, l’incontro con Vandana Shiva “Terra bene comune”. Abbiamo organizzato il 26 settembre 2008 un’iniziativa per la liberazione di Aung San Suu Kyi con l’esposizione della sua foto all’esterno di Palazzo Valentini Abbiamo organizzato a Palazzo Incontro, dal 3 ottobre al 3 novembre, la mostra fotografica di Patricio Estay “Tibet Land of Exile”, un reportage sul cambiamento recente del Tibet e le sue contraddizioni Abbiamo consegnato il “Premio Provincia Capitale” allo scrittore israeliano David Grossman Abbiamo organizzato, dal 9 al 15dicembre, la “Settimana dei Diritti Umani”. Abbiamo aderito a Ready, la Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e il Comune di Roma per il coordinamento della attività a tutela dei diritti dei detenuti. Abbiamo lanciato, in collaborazione con l’Agop, la campagna di sostegno per la “Casa a Colori” per bambini malati oncologici. Abbiamo ospitato, il 1 settembre 2008, il primo incontro di Ingrid Betancourt con la stampa italiana dopo la sua liberazione.


437. 438. 439. 440. 441. 442. 443. 444. 445. 446. 447. 448. 449. 450. 451. 452. 453. 454. 455. 456. 457. 458.

459.

Abbiamo promosso, il 9 dicembre 2008, in occasione del 60° anniversario, la lettura pubblica della dichiarazione dei diritti dell’uomo al Teatro Argentina. Abbiamo inaugurato la nuova Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità di Libera in via dei Prefetti, Abbiamo realizzato la campagna “Siamo tutti Saviano” per sensibilizzare gli studenti alla lotta alla camorra. Abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Lazio per la promozione della cultura e del turismo della Provincia di Roma a livello locale e internazionale. Abbiamo contribuito alla realizzazione “La Mente di Leonardo”, una mostra con disegni originali, manoscritti, modelli funzionanti, postazioni digitali per rivedere le opere perdute del maestro. Abbiamo contribuito alla realizzazione del “Concerto di Natale a Betlemme”. Abbiamo realizzato con le scuole Belli, Pistelli e Cassiodro la “Festa del Libro a piazza Mazzini – Roma. Abbiamo attivato la Rete Provincia Wi-Fi per l’accesso gratuito ad internet. Installati finora più di 70 hot spot in 41 comuni. Entro il 2010 saranno attivati circa 500 hot spot. Abbiamo aperto la rete Atenei di Roma sugli hot spot Provincia Wi-Fi attraverso la quale gli studenti delle quattro Università pubbliche di Roma possono connettersi alla loro rete di ateneo. Abbiamo costituito il tavolo di coordinamento con le 4 università romane e il Caspur per la ricerca e lo sviluppo sui temi della rete e del wireless. Abbiamo la rete wireless per collegare in banda larga le sedi dei comuni appartenenti alla XI Comunità Montana-Castelli Romani e Monti Prenestini Abbiamo portato la banda larga in tutte le scuole pubbliche nel territorio della XVIII Comunità Montana-Monti Lepini. Abbiamo approvato il piano ZeroDigitalDivide per la diffusione della banda larga, istituendo un tavolo di concertazione con 14 operatori del settore delle telecomunicazioni. Abbiamo lanciato il progetto per l’apertura di 50 centri multimediali dell’innovazione e della creatività. Abbiamo realizzato il nuovo portale della Provincia di Roma (www.provincia.roma.it). Abbiamo realizzato la nuova newsletter Provinz rivolta a Comuni e cittadini. Abbiamo aderito all’iniziativa della Regione Lazio ”SemplificAzione 2009” presentando il Progetto TEO - Terza Età Online - per l’alfabetizzazione informatica e la copertura in banda larga di 60 centri anziani di Roma e provincia. Abbiamo messo a disposizione i software sviluppati per l’amministrazione ad altre amministrazioni per il riuso. Già la Provincia di Cagliari ha avuto la disponibilità del software di gestione del sistema trasporti. Abbiamo avviato il progetto “Provincia Creativa”, un decalogo di iniziative pensato per supportare sul nostro territorio l’industria e la creatività. Abbiamo avviato la sperimentazione per i Bandi di Gara On-Line. Abbiamo realizzato 307 corsi di istruzione e alfabetizzazione informatica gratuiti nei comuni della provincia. Abbiamo organizzato il 16 ottobre 2008, ricordando deportazione degli ebrei romani, la proiezione di “Una storia romana”, video intervista a Enrica Sermoneta Moscati: una testimone racconta la razzia del ghetto. Poi pubblicata nel quaderno della Provincia “Per la memoria. Una storia romana” Abbiamo partecipato alla Giornata della Memoria del 27 gennaio 2009, inaugurando il Master sulla Shoah con l’Università di Roma III e organizzando al cinema Fiamma la proiezione, rivolta


a scuole e centri di formazione professionale di Roma e Provincia di “La famiglia che sconfisse Hitler”, anteprima italiana del documentario realizzato da History Channel sulla storia di una famiglia sopravvisuta al Ghetto di Varsavia. 460. Abbiamo organizzato dal 29 e il 31 marzo 2009 il primo Viaggio della Memoria della Provincia di Roma ad Auschwitz – Birkenau, con la partecipazione di 240 studenti e 60 insegnanti delle scuole di Roma e Provincia. 461. Abbiamo pubblicato e distribuito il Quaderno della provincia “Per la memoria. Una storia romana. 16 ottobre 1943-16 ottobre 2008. Per non dimenticare”. 462. Abbiamo contribuito all’organizzazione, in occasione della Giornata della Memoria, della mostra “Il giallo e il rosa” sulla persecuzione degli omosessuali. 463. Abbiamo partecipato alla “Giornata del ricordo”, 10 febbraio 2009, con la proiezione documentario Istria: il diritto alla memoria, per studenti di Roma e provincia, con la partecipazione dell’autrice Anna Maria Mori. 464. Abbiamo partecipato all’organizzazione del Primo festival del documentario storico (18-20 febbraio 2009) con la programmazione di proiezioni mattutine per le scuole di Roma e provincia al Cinema Farnese. 465. Abbiamo contribuito all’organizzazione della “Giornata della cultura ebraica”. 466. Abbiamo ospitato in anteprima nazionale, la presentazione del volume “Uno dei Tanti” di Edgarda Ferri, in occasione dell’anniversario delle Fosse Ardeatine, per studenti di Roma e provincia. 467. Abbiamo istituito il Premio rivolto agli studenti dell’ultimo anno della secondaria superiore “4 giugno, Liberazione di Roma”. 468. Abbiamo realizzato i progetti “Diario segreto” e “Per un’educazione alla Memoria, alla Pace e alla Cittadinanza Attiva” con 31 scuole della provincia. 469. Abbiamo aperto, nel mese di agosto 2009, il nuovo parco giochi Colle Oppio 470. Abbiamo realizzato, nel mese di agosto 2009, la rassegna Cinematografica “Serate di cinema” a Palazzo Valentini 471. Abbiamo assegnato i fondi del Bando della cultura ai Municipi di Roma (euro 200,000) 472. Abbiamo contribuito alla realizzazione del “Manziana comics” Festival del fumetto – Comune di Manziana 473. Abbiamo avviato il progetto “Cinema e Storia” 474. Abbiamo realizzato la mostra “La Provincia delle Meraviglie” 475. Abbiamo realizzato la Festa di Primavera 2009 476. Abbiamo ospitato l’iniziativa “Le interviste impossibili” a Palazzo Valentini 477. Abbiamo ospitato la mostra “Il telescopio di Galileo” a Palazzo Incontro 478. Abbiamo ospitato la mostra “Diabolik ed Eva Kant” a Palazzo Incontro 479. Abbiamo realizzato la Settimana di Internet a Palazzo Valentini 480. Abbiamo ospitato le mostre “La Guerra a Colori” e “Il Muro di Berlino” a Palazzo Incontro 481. Abbiamo contributo alla realizzazione del programma riabilitativo-educativo per famiglie della Onlus IL PONTE 482. Abbiamo contribuito alla realizzazione della mostra la “La mente di Leonardo” 483. Abbiamo contribuito alla realizzazione del PREMIO ROMA 2009 484. Abbiamo contribuito alla realizzazione del PREMIO FREGENE 2009 485. Abbiamo contribuito alla realizzazione della rassegna “Musica d’estate in Laterano” 486. Abbiamo contribuito alla realizzazione della rassegna Concerti al Chiostro - agosto 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.