Può sembrare strano parlare di calligrafia all’interno del contesto della comunicazione visiva, in quanto spesso essa viene associata a qualcosa di vecchio, legata esclusivamente al passato. Quando penso ad un graphic designer, immagino una figura altamente specializzata in grado di comunicare attraverso un sapiente utilizzo
di immagini e testo. Si tratta di un mestiere che col tempo si è evoluto “relativamente “ grazie alla tecnologia, in quanto essa ha avuto anche un impatto negativo, ovvero l’accesso facilitato ai software grafici e la possibilità di poter scegliere migliaia di font ha determinato una sorta di appiattimento estetico. E’ qui che entra in gioco la calligrafia, essa può contribuire allo sviluppo di un nuovo modo di fare design, basato sulla conoscenza delle regole delle lettere, del loro stile e delle infinite variazioni di forma e segno.