4
S P E D I Z I O N E I N A B B O N A M E N T O P O S T A L E - D . L . 3 5 3 / 2 0 0 3 ( C O N V. I N L . 2 7 / 0 2 / 2 0 0 4 N ° 4 6 ) A R T. 1 C O M M A 1 . D C B B R E S C I A € 2 , 5 0 € 1 , 5 0
mensile bergamasco
PUB B LI Z E TA
MENSILE DI ECONOMIA, COSTUME E SOCIETÀ - ANNO 1 - N°4 - 2009
STORIA STORIA DI DI COPERTINA: COPERTINA:
Ottica Foppa Massimo Carrera LA LA CITTA’: CITTA’:
I lavori di una volta BENESSERE, BENESSERE, COLORI COLORI & & CALORE: CALORE:
Itroduzione: Elio Fiorucci Love Therapy
13 13 GENNAIO GENNAIO 2010 2010 APERITIVO APERITIVO AL AL VOX VOX CON CON BERGAMOUP: BERGAMOUP:
Elezione del Berga-Maschio ideale con ricchi premi
APPUNTAMENTI APPUNTAMENTI CON CON L’ARTE: L’ARTE:
Stagione Concertistica della Società del Quartetto
5 Abbonamenti gratuiti per i lettori di BergamoUp
Bergamo Arte in fiera Passeggiata guidata tra gli stand
Francesco Lussana si sposta a Vercelli Clicking the cosmos EVENTI, CHI C’ERA:
La quiete e la tempesta al centro Porsche di Bergamo; Tiziana Fausti; Rose Rosse Single party; My Night W W W . B E R G A M O U P. I T
Nuova Audi A5 Sportback. Pure design. È facile sentirsi mancare il respiro davanti alla nuova Audi A5 Sportback. Un nuovo concetto di design che unisce la sportività di una coupé alla funzionalità di una Avant e prestazioni d’avanguardia con ogni motorizzazione. Chi ama le emozioni che nascono dall’eleganza, dal design, dall’innovazione, ora sa come provarle. Valori massimi: consumo di carburante circuito combinato (l/100 km): 9,3. Emissioni CO2 (g/km): 216. www.audi.it
Bonaldi Motori S.p.a. - Concessionaria Audi Bergamo - Via Gemelli, 30 - Tel. 035/4532711 - Filiale: Treviglio - Via Caravaggio, 53 - Tel. 0363/45577 - www.bonaldi.it
Audi Credit finanzia la vostra Audi.
Riprendete fiato.
“Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.”
William Shakespeare
BERGAMO
giugno
2009
www.bergamoup.it 1
12 /2009
2
BERGAMO UP E’ PARTITO, UN MENSILE NUOVO E DINAMICO AL SERVIZIO DELLA NOSTRA TERRA Con questo numero di Dicembre si conclude quel
mo assolutamente unico. Come dicevamo prima, que-
2009 che ha visto la nascita di “Bergamo Up”. E’
sto nostro percorso sta muovendo soltanto i suoi primi
quindi questa l’occasione più propizia per tracciare un
passi (quelli che speriamo potranno essere i primi di un
breve punto della situazione e dedicarsi ad alcune ri-
viaggio molto lungo e ricco di tante altre soddisfazio-
flessioni. Il primo punto che emerge è senza dubbio un
ni) ed è proprio per questo che, accanto alla consape-
sentimento di gratitudine e di riconoscenza. In effetti
volezza di avere ancora molti progressi da fare, siamo
il nostro mensile ha ricevuto immediatamente un’ac-
anche pronti a ricevere dai nostri lettori suggerimenti e
coglienza a dir poco generosa ed i riscontri sono stati
consigli utili per realizzare un prodotto che possa essere
assai positivi sin dalla sua prima apparizione. Quello
sempre più vicino alle esigenze ed ai gusti dei bergama-
che era il nostro intento di base, portare una ventata
schi. Pur tenendo presente questa filosofia di fondo, ci
d’aria nuova nel panorama dell’informazione berga-
piace comunque sottolineare il fatto che è stata nostra
masca ed offrire a tutte le persone che lo desideravano
intenzione sin dall’inizio presentare una rivista dinamica
una voce in più, credibile e coerente, ha trovato una
e moderna nei contenuti, innovativa e capace di distin-
risposta nei fatti che è andata al di là delle nostre più
guersi con decisione da tutte le proposte che già esiste-
rosee aspettative. Sappiamo ovviamente molto bene
vano (e non sono poche) sul mercato. Anche in questo
che in questo momento il nostro imperativo è quello
senso è nostra precisa volontà continuare a migliorare,
di continuare a crescere. Abbiamo da poco allestito la
ma possiamo già ammettere che il prodotto che ha pre-
nostra “squadra” e stiamo completando sempre di più
so forma sin da questi primi numeri riesce a segnalarsi
una struttura che sia al tempo stesso professionale
per una sua personalità molto forte e per la capacità di
e di qualità, tutte cose che richiedono del tempo per
mostrare (anche attraverso un eloquente impatto visivo)
essere messe a punto come piace a noi e, ne siamo
in profondità e con grande immediatezza quello che la
sicuri, pure ai lettori. Se quindi da una parte c’è questa
nostra grande terra orobica ci propone. Non è ovviamen-
consapevolezza del cammino che ancora ci attende e
te nostra intenzione lanciare crociate contro nessuno e
di tutti i progressi che, magari insieme a voi, vogliamo
né, tanto meno, invadere settori riservati. L’informazione
realizzare, dall’altra c’è anche la felice constatazione
rappresenta un libero mercato, nel quale chi lo desidera
che quello sguardo attento, curioso e sempre misurato
può far sentire la sua voce, non esistono certo mono-
che nel giorno della nascita di “Bergamo Up” abbiamo
pòli, né, tanto meno, si può parlare di “spazi riservati”.
indicato quale nostro punto di riferimento è diventato
Spetta al giudizio insindacabile dei lettori stabilire se
sempre di più la linea guida di tutto il nostro lavoro.
questa nuova voce merita di continuare ad essere ascol-
In questo senso, anche se inserirsi in una realtà che
tata o meno. Noi, per quel che ci compete, faremo di
ormai da anni prosegue stancamente appoggiandosi
tutto (con impegno, passione e tanta volontà) per con-
ai suoi equilibri non è mai facile, abbiamo cercato di
tinuare a crescere e per meritare sempre di più la fidu-
dedicare tutta la nostra passione e la nostra stessa
cia e la stima della gente. Ed è proprio questo il nostro
voglia di conoscere a scoprire Bergamo e le sue ini-
sincero augurio con il quale ci congediamo dal 2009
ziative, i suoi appuntamenti più curiosi e quello che
ed auguriamo a chi ha la pazienza di leggere le nostre
merita di essere posto sotto la luce dei riflettori in un
pagine un anno nuovo che possa costruire tante cose
territorio che, non solo per puro campanilismo, ritenia-
buone e realizzare qualcosa di veramente importante. 3
12 /2009 In copertina Massimo Carrera
Sommario
4
10
Passione, innovazione, design
14
BENESSERE COLORI & CALORE
16
UNA PASSIONE LUNGA VENT’ANNI
20
DOLCI DESIDERI
24
SPORT IN ALLEGRIA
28
PIATTI, AMORE E FANTASIA
32
I LAVORI DI UNA VOLTA
36
DINTORNI
38
ANNIVERSARIO
42
STELLA MICHELIN
44
BELLEZZE DI CASA NOSTRA
Ottica Foppa
Love Therapy
Ronny Parrucchieri Manzanilla Sweet iClub San Marco
Ristorante da Oscar Richini Calzolaio
Emporio Ceramiche Bobadilla 37° Roof Garden Restaurant Fabrizia Carminati
5
6
50
Kilometro Rosso
54
BERGAMOUP MODEL
58
ENTRA IN FARMACIA
60
LE PROTAGONISTE
62
CITTA’ IN FESTA
64
TRA I 6 MIGLIORI RISTORANTI
66
BEL PAIS
70
BERGAMO
74
FIERA
78
CURIOSITA’
80
RASSEGNA LETTERARIA
82
SANITA’ - HUMANITAS GAVAZZENI
86
TOUR MONDIALE PER LA PACE
88
MUSICA
90
CONTRO LA MAFIA
92
CONCERTO VOCALE
Un giocattolo per gestire l’azienda Modella per un giorno Medicallife
Le donne che fanno l’Italia La nostra Ville Lumière Da Vittorio
Alzano Lombardo Le sue fontane Salone de Mobile 2009 Il garage dei presepi Successo per Presente Prossimo Inaugurazione della nuova piastra Monaci tibetani a Bergamo Stefano Bollani “Libera” e don Ciotti a Bergamo Luciana Costanzi e Fabrizio Capitanio
93
ABBATTERE PER RICOSTRUIRE
94
SALUTE
96
Bergamo Natale
Francesco Lussana
Una Psicologa per amica Arte, Musica e teatro
100
ECONOMIA
104
ECONOMIA
108
CURIOSITA’
110
STORIA
114
BERGAMO, ODI ET AMO
116
DANS LES COULISSES...
120
CULTURA & SOCIETA’
124
CULTURA & SOCIETA’
125
CULTURA & SOCIETA’
126
CULTURA & SOCIETA’
128
CULTURA & SOCIETA’
130
CULTURA & SOCIETA’
132
CULTURA & SOCIETA’
Responsabilità degli Amministratori Banche e moratoria mutui Buoni e cattivi La Religione nell’Antico Egitto Piero Degli Antoni
Di una collezione preziosamente custodita Salottino Virtuale Parola al P.E.T
Parola al Corpo
Parola alla Spaghetti Pop Parola allo Sguardo Parola all’Afigura
Parola all’Indipendenza Artificiale 7
8
134
CULTURA & SOCIETA’
136
CULTURA & SOCIETA’
137
CULTURA & SOCIETA’
138
UN NOIR INEDITO
144
CRITICA GASTRONOMICA
146
LETTERATURA
150
EVENT
154
EVENT
158
EVENT
160
EVENT
162
EVENT
164
EVENT
166
EVENT
168
170
OROSCOPO
Parola ai Polafiori
Parola alle Contaminazioni Parola alla Stencil Art La governante Tilde - Capitolo 3 Un tavolo per due
La favola di Edicson Ruiz Centro Porsche Bergamo Red carpet Tiziana Fausti Champagne & Dj allo Tsunami Nasce l’agriturismo Molino dei Frati Rose Rosse Single Party Coco’s My Night, A cena con... I volti dei faceberghem Previsioni oroscopo 2010
Editore Pubblizeta
DI EMANUELE ZARCONE VIA BRUNO BUOZZI, 5/A - 25125 BRESCIA -ITA INFO@BERGAMOUP.IT Direttore Generale
Michele Oggioni
INFO@BERGAMOUP.IT Direttore Responsabile
Luca Marinoni
DIRETTORE@BERGAMOUP.IT Redazione
Laura Generali Maryline Milesi Amministrazione
Claudia Sartini
AMMINISTRAZIONE@BERGAMOUP.IT Art
BM ADV Advertising INFO@BMADV.IT
Impaginazione
Alessandro Di Miceli GRAFICA@BERGAMOUP.IT Pubbliche Relazioni
Massimiliano De Stefano Maurizio Zanetti Progetto Grafico originale
Raineri Design Segreteria
Claudia Sartini
SEGRETERIA@BERGAMOUP.IT Web WWW.BERGAMOUP.IT Stampa TIPOLITOGRAFIA PAGANI S.R.L. Fotografi
Matteo Mottari Sergio Agazzi Laura Marinoni Hanno collaborato: Luca Marinoni, Isabella Rovaris, Roberto Cappiello, Antonio Russo, Edward Battisti, Max Cereda, Roberto Catellani, Lucia Gabbiadini, Noemi Cesarano, Umberto Rossi, Vip International S.r.l., Punto Giallo, Maurizio Vadori, Alessio Zani, Fabio Abbadati, Vincenzo Cutrì, Glenda Manzi, Alessandra Acerbis, Raffaella Ravasi, Claudio Bonaschi. REDAZIONE: INFO@BERGAMOUP.IT 24121 BERGAMO, VIA CASALINO, 5H BERGAMOUP MAGAZINE TESTI E IMMAGINI DELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE NON POSSONO ESSERE RIPRODOTTI SENZA AUTORIZZAZIONE FIRMATA DA PUBBLIZETA PRODUCTION
BERGAMOUP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BERGAMO N° 16/2009 DEL 18 MAGGIO 2009.
In copertina Massimo Carrera
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ E ABBONAMENTI: T: 035 23 66 61 - F: 035 23 66 61 WWW.BMADV.IT
9
Passione, innovazione, design la formula vincente del negozio di Ottica di Grassobbio
Ottica Foppa: vista da campioni di Claudio Bonaschi
10
E’ il gioco di squadra vincente di un gruppo
lori della vista.
che, anno dopo anno, ha affrontato nuove sfide
Anche personaggi pubblici, vip e sportivi si af-
trovando via via stimoli sempre nuovi. Parlia-
fidano a questo negozio, confidando alla fami-
mo dei “magnifici sei” dell’Ottica Foppa, sto-
glia Foppa i propri desideri in fatto di occhiali,
rico negozio-laboratorio in quel di Grassobbio.
lenti e montature, certi di trovare sempre sod-
Luigi, titolare, è il centravanti della squadra,
disfatte le loro aspettative.
Andrea e Luca, i suoi figli, sono inamovibili
Massimo
nella rosa, ben supportati da Matteo, Fabio e
dell’Atalanta, esperto difensore e capitano ne-
Sara, dipendenti frutto di una campagna-ac-
razzurro per otto stagioni, è tra i clienti più
quisti azzeccata.
affezionati.
Tutto ha inizio 30 anni fa, quando Luigi Foppa
< Carrera ama indossare occhiali dal design
intraprende in proprio il mestiere di ottico. La
moderno, costruiti con materiali all’avanguar-
sede è nel centro di Grassobbio, lo spazio a
dia - ci rivela Andrea Foppa, 20enne che con
disposizione limitato, ma poco importa perché
tanto entusiasmo lavora a fianco del fratello
ben presto l’intraprendenza e la professiona-
Luca, di due anni più grande -.
lità messe in campo dal giovane team Foppa
Quando giocava a Bergamo ed è diventato
fanno il giro della città e della provincia. In
nostro cliente sceglieva montature particola-
molti affrontano ben volentieri una trasferta
ri, come quelle di Jean Paul Gautier. Predilige
aspettando il proprio turno sulla soglia del ne-
montature colorate, occhiali leggeri e originali,
gozio dei Foppa, in attesa di poter scegliere un
come gli “Orgreen” che ha acquistato qui di re-
nuovo paio di occhiali all’ultima moda, dopo
cente. Tra lui e mio padre negli anni è nato un
aver controllato con l’esperto signor Luigi i va-
rapporto di stima ed amicizia. Massimo, che
Carrera,
una
delle
“bandiere”
da quand’era ragazzo convive con un piccolo
biamo l’esclusiva di alcuni occhiali come gli
difetto alla vista, ha una grande collezione di
“Orgreen”, in titanio e dal design molto accat-
occhiali e durante il giorno ne cambia più paia,
tivante.
da vista e da sole, di ogni livrea e colori.
Sempre in titanio proponiamo la linea Mikita e
Come ogni sportivo - sottolinea Andrea -, ha
quella di Slight Denmark.
spesso bisogno di una consulenza sul miglior
Dal design evoluto, di grande fattura seppur
strumento da utilizzare durante le competizio-
adatti all’uso quotidiano sono gli occhiali in
ni o gli allenamenti. Grazie all’esperienza ac-
lastre di cellulosa lavorate a mano del france-
quisita Ottica Foppa è in grado di accontenta-
se Alain Mikli. Non dimentichiamo le forme e
re anche gli sportivi più esigenti, consigliando
i colori della linea Italia Indipendent di Lapo
l’occhiale appropriato per diverse tipologie di
Elkann: occhiali dalle ampie montature con
sport, dal calcio allo sci, dalle attività al chiuso
lenti grandi, che ora sono di gran moda, tan-
agli sport acquatici>.
to da essere preferiti da un pubblico giovane
Il team Foppa ha nella ricerca di nuovi prodotti
ed anche adulto, rispetto agli occhiali piccoli
uno dei suoi punti di forza. < Anche piccole
con montature ultra leggere e lenti di ridotte
case produttrici a livello europeo, giovani desi-
dimensioni, tanto di moda fino a pochi anni
gner dal grande talento, linee di prodotto che
fa >.
utilizzano materiali particolari o che puntano
Parlando delle tendenze degli ultimi anni An-
sull’originalità delle forme o di certi particolari
drea sottolinea che < gli occhiali da sole, ri-
- sottolinea Andrea -. Anche utilizzando inter-
spetto ad una manciata di anni fa, sono sem-
net veniamo a conoscenza di aziende nuove ed
pre più amati anche da chi ha problemi di
originali, per poi valutare i loro prodotti. Ab-
vista. Grazie alle nuove tecniche di lavorazione, 11
Ottica Foppa vista da campioni
infatti, oggi è possibile applicare lenti da sole
inoltre, consulenza per l’applicazione di len-
graduate anche a montature moderne, griffate
ti a contatto semi-rigide (per la cui adozione
e sportive. Cosa che in passato non era sem-
sono necessarie circa 10 visite accurate delle
pre possibile >.
quali si occupa personalmente il titolare Lu-
Ottica Foppa, perseguendo gli obiettivi di un
igi Foppa), lenti morbide usa e getta e lenti
costante aggiornamento e di una attenzione
a contatto colorate. Il laboratorio è inoltre in
al cliente anche e soprattutto nella fase post-
grado di effettuare ogni tipo di manutenzione
vendita, si è recentemente trasferita in uno
e riparazione dell’occhiale: dalla sostituzione
spazio più confortevole, posto a pochi metri
dei naselli, alla regolazione delle asticelle e so-
dalla vecchia sede (Ora è in Via Roma, 16 a
stituzione di lenti rigate. Com’è nella filosofia
Grassobbio). Tra i macchinari più evoluti e che
dei Foppa, in fin dei conti indossare gli occhia-
in pochi possono vantare a livello nazionale,
li non dev’essere un obbligo, bensì un grande
vi è una pedana per la valutazione della vista
piacere. n
in relazione alla postura. Ottica Foppa offre, 12
13
Benessere colori & calore di Claudio Maria De Stefano
Il benessere (da ben – essere = “stare bene” o
alla medicina alternativa e/o complementare
“esistere bene”) etimologicamente è uno stato
o a pratiche genericamente di estrazione New
che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere uma-
Age.
no.
A differenza della medicina tradizionale, che
L’accezione antica che faceva coincidere il be-
persegue principalmente il benessere fisico
nessere con la salute (per lo più fisica) ricondu-
del corpo, queste tecniche, ad oggi ritenute
cibile approssimativamente ad una condizione
prive di fondamento scientifico (poiché non
di assenza di patologie, ha assunto, nel tempo
ancora verificate e studiate a sufficienza), mi-
un’accezione più ampia, arrivando a coinvolge-
rano ad ottenere effetti migliorativi anche sugli
re tutti gli aspetti dell’essere (fisico, emotivo,
altri aspetti dell’essere umano, in una visione
mentale, sociale e spirituale). Il concetto di una
più olistica.
necessaria implicazione nel benessere globale
Come non essere però d’accordo con Deepak
non solo di aspetti psico-fisici, bensì anche di
Chopra che dice...“Non credo che il benessere,
aspetti mentali, sociali e spirituali, oltre che
inteso come perfetta integrazione tra mente,
trovare una radice nel pensiero filosofico sia
corpo e spirito, sia una questione di status
orientale, sia occidentale, trova recenti confer-
economico. Il successo, la ricchezza, quella
me anche in campo medico - scientifico.
materiale intendo, sono elementi importanti
Tant’è vero che è stata proposta definizione di
della vita. È innegabile. Ma questi da soli non
benessere come “lo stato emotivo, mentale,
bastano. Anzi, a volte, sono proprio il succes-
fisico, sociale e spirituale di ben-essere che
so e la ricchezza a costituire un ostacolo alla
consente alle persone di raggiungere e mante-
profonda conoscenza di sé. In molti casi sono
nere il loro potenziale personale nella società”.
le persone più agiate a sentirsi incomplete, a
Tutti e cinque gli aspetti sono importanti, ma
sentire che la loro vita, seppur ricca di beni
ancora più importante è che questi siano tra
materiali, è manchevole, deficitaria. Essere in
loro equilibrati per consentire agli individui di
pace con se stessi - l’essenza del benessere - e
migliorare il loro benessere.
quindi riuscire a stabilire una perfetta armonia
Il concetto è anche una nozione in costante
tra corpo, mente e spirito non può considerarsi
evoluzione: col passare del tempo la realizza-
un fattore meramente ed esclusivamente lega-
zione dei bisogni fondamentali e di alcuni de-
to alla disponibilità economica. Comprendere
sideri considerati un tempo difficilmente rag-
il sincrodestino vuol dire sentirsi parte dell’uni-
giungibili portano alla nascita di altri bisogni
verso, capire che anche il più piccolo evento o
e desideri.
la più semplice sensazione della vita di tutti i
La ricerca del benessere, oggi identificato
giorni trova la sua naturale dimensione nella
anche con il termine inglese di wellness, ha
danza eterna del divenire umano. Ciò che dav-
portato allo sviluppo di settori commerciali-
vero conta, quindi, nel raggiungimento della
turistici che mirano a far raggiungere ai propri
felicità è la salute, l’energia, l’entusiasmo, la
clienti uno stato di completo relax con diversi
stabilità emotiva e la tranquillità psicologica.
trattamenti, da quelli tradizionali (ad esempio
Cose che poco hanno di materiale.”
sauna, massaggi, yoga, etc.) a quelli legati 14
Il pensiero “Benessere” di Elio Fiorucci Educare fin da piccoli alla felicità e alla bel-
funzionalità, lasciando però sempre un margi-
lezza, trasmettendo energia positiva. È questa
ne al sogno.
la mission di Love Therapy Kids, una linea di
Un mondo a misura di bambino, rassicuran-
abbigliamento pensata per veri bambini (e non
te e delicato, fantasioso e onirico, inserito nel
adulti in miniatura) da 0 a 16 anni. Proprio
contesto di negozi creati appositamente per
quelli che si sporcano, non stanno mai fermi,
stimolare tutti i sensi con luci, profumi e colo-
giocano e si sbucciano spesso le ginocchia.
ri e dove, accanto alla linea di abbigliamento,
Love Therapy Kids utilizza un linguaggio te-
vengono proposti accessori e oggetti, natural-
nero ed evocativo, un alfabeto minimo che si
mente coerenti con questa visione positiva del-
esprime in capi semplici, essenziali e resisten-
la vita. Un mondo però anche con i piedi per
ti, piccoli pezzi facilmente abbinabili e carat-
terra. Giusto il
terizzati da una particolare cura dei dettagli.
tempo per spiccare il volo…
Realizzati prevalentemente in fibre naturali e morbide, hanno tagli ergonomici e confortevoli e una spiccata vocazione alla praticità e alla 15
Ronny Parrucchieri, dalle passerelle a oggi: una storia lunga vent’anni
“Sono passati vent’anni: vent’anni di lavoro, di storia, di viaggi e di fatica. Nonostante tutto, siamo ancora qui e questo è un grande segnale”. Riassume così Ronny la sua vita professionale, una vita che inizia oltre due decenni fa, negli anni Ottanta, quando lo stesso comincia a lavorare come parrucchiere per le star ed arriva fino ad oggi. Ronny si sposta all’inizio della sua carriera in tutta Italia – Milano e Roma soprattutto – ma anche all’estero: come Parigi. La sua attività inizia soprattutto come dipendente di grandi nomi – Rolando, Coppola e Jean Luis David in primis – per i quali pettina e fa acconciature a modelle e attrici prima di uno spettacolo o di cavalcare la passerella. Sono gli anni Ottanta, gli anni in cui l’Italia vive un boom economico che si lascia dietro un forte entusiasmo e un ottimismo assoluto. Sono anche gli anni dell’alta moda, gli anni in cui Milano si afferma come capitale assoluta delle passerelle. E cavalcando quest’onda di eufori-
16
smo Ronny riesce a farsi notare nell’ambiente: la madrina che in un certo senso lo lancia è Susanna Messaggio, personaggio che inizia a vivere il suo momento d’oro proprio in quegli anni. Con lei Ronny lavora sempre più spesso nella moda: la Messaggio presenta le serate e lui si occupa dell’hair style. Tanti i nomi noti che si affidano alle mani esperte di Ronny: da Eva Herzigova a Paola e Chiara, da Niccolò Fabi a Pupo, passando per le star di ‘Cacao Meravigliao’ e per le bellezze di Miss Italia. “Nell’89 decido poi di aprire il mio proprio negozio, a Dalmine, con il marchio di Ronny parrucchieri – commenta –. Gli anni passavano, il negozio aveva sempre più successo, tanto che decisi di aprirne altri nella Bergamasca, sempre sotto lo stesso marchio”. Oggi, a vent’anni di distanza, rimane sempre lo storico negozio di Damine che attualmente si trova in via Locatelli. Anche
17
Ronny Parrucchieri, dalle passerelle a oggi: una storia lunga vent’anni
la filosofia del locale è rimasta la stessa: “la nostra è una filosofia commerciale inglese – continua Ronny – la base da cui prendiamo la nostra formazione è quella di Toni & Guy. Il nostro centro punta su una formazione continua: il nostro personale viene continuamente formato sulle nuove tecniche e stili da adottare”. E anche i tagli e le acconciature sono frutto di uno studio attento: “Le nostre clienti hanno a disposizione molte immagini per valutare quale taglio scegliere – continua Mirco –. Sono infatti inseriti in un raccoglitore aggiornato su base trimestrale gli scatti e i modelli tra cui le nostre clienti possono scegliere. Poi ovviamente il nostro staff segue le loro indicazioni. Vendiamo ciò che sappiamo fare e di certo lo sappiamo fare bene”. n 18
19
Manzanilla sweet, il lato dolce della vita
20
Un tocco di fantasia, una solida formazione e
razione in questi am-
un’esperienza all’estero. Questi gli ingredienti
bienti è rinomata e
base che hanno trasformato la storica pastic-
Devis può imparare le
ceria di Colognola, in piazza Emanuele Fili-
migliori tecniche culi-
berto, in ‘Manzanilla sweet’, locale moderno
narie. Dalla provincia
ed accogliente dove alla tradizione pasticcera,
passa al capoluogo
Devis Coter ha pensato di unire un servizio di
lombardo, Milano, e
caffetteria, con un angolo enoteca. Ma non
più precisamente al
è solo la vocazione del luogo a subire alcu-
‘Four Seasons’, cate-
ni cambiamenti, la formazione e l’esperienza
na di alberghi di lus-
di Devis hanno cambiato l’offerta stessa: una
so dove Devis lavora
pasticceria sì classica, ma fatta di ingredienti
per tre anni come
freschi e di prima qualità, arricchita di un toc-
responsabile pastic-
co di fantasia in più.
cere. “Alternavo que-
La passione di Devis per la cucina lo porta
sti periodi con espe-
a diplomarsi alla Scuola alberghiera di San
rienze all’estero, come El Cairo e Libano, dove
Pellegrino. Dopo il dilpoma, Devis lavora alla
le consulenze sulla cucina italiana sono molto
Taverna del Colleoni, in Città alta e, successi-
richieste – ci spiega il titolare del Manzanil-
vamente, alla Lucanda di Osio Sotto. La risto-
la sweet –. Notavo, comunque, che spesso i
21
Manzanilla sweet, il lato dolce della vita
22
ristoranti davano molta importanza alla cuci-
miei clienti. Recentemente ho iniziato a crea-
na, ma non curavano abbastanza i dolci. Così
re torte moderne e particolari, soprattutto per
– continua – mi sono avvicinato sempre più
cerimonie o eventi speciali”. E per il Natale
alla pasticceria”. Le sue esperienze fuori Italia
ormai alle porte, Devis ha in serbo anche dei
lo portano anche a Barcellona, dove il nostro
dolci unici, come i panettoni al the verde ma-
chef lavora a fianco di Oriol Balanguer, tra i
cha e fragole. Novità poi rispetto alla vecchia
più famosi pasticceri del Paese iberico, in un
pasticceria è senz’altro il servizio caffetteria
ristorante dove i dessert venivano creati sotto
che attira clienti di ogni età: “Oltre a fare que-
la sua direzione. Rientrato nel Belpaese, Devis
sto servizio, vendiamo anche the in foglia di
ha l’intuizione di rilevare la vecchia storica pa-
alta qualità. Serviamo poi infusi, cioccolata
sticerria di Colognola, dove l’ex proprietario
biscotti artigianali, praline e cioccolatini”. E
– attivo ormai da 30 anni – stava per andare
al Manzanilla c’è spazio anche per una piccola
in pensione. Dalle parole ai fatti e Devis ha
cantina, specializzata ovviamente in vini dolci
fatto suo il locale. “Ho dato un tocco diverso
da accompagnare al dessert come passiti o
a questo posto aggiungendo anche una caffet-
moscati, ma anche in champagne e grappe
teria – continua – e devo dire che il riscontro
pregiate. “La nostra specialità resta soprat-
è stato positivo. La pasticceria rimane clas-
tutto la pasticceria – conclude Devis –: siamo
sica, ma ogni dolce è fatto con la massima
famosi per le nostre brioches e per i nostri
cura e con ingredienti freschissimi: dò molta
dolci. Tutto viene prodotto nel nostro labora-
importanza alla qualità. Poi mi piace anche
torio, dietro il negozio, dove oltre a me lavora-
sperimentare e creare dolci sempre nuovi,
no i miei collaboratori: Zuyen, Maria Grazia e
anche seguendo le richieste e indicazioni dei
Fabio”. n
23
iClub San Marco, sport e divertimento
Sono tre i centri nella Bergamasca riuniti sotto il marchio Iclub, nome che opera a livello nazionale in fatto di sporting club e benessere. Fanno infatti parte di questo gruppo i club San Marco, in piazza della Repubblica, lâ&#x20AC;&#x2122;Albatros, in via Autostrada e il centro Sporting Seriate, in via Nazionale a Seriate, appunto. Tre club nati a partire dal 2000, con lâ&#x20AC;&#x2122;inagurazione 24
#
PRESENTANDO QUESTO COUPON IN UNO DEI NOSTRI CENTRI RICEVERETE UN GRADITO OMAGGIO
dell’Albatros, per poi proseguire nel 2007 con
tro è posizionato su tre piani: l’ingresso, posto
l’apertura contemporanea del San Marco e
al piano terra, porta ai due piani interrati, divi-
Sporting Seriate. Tre centri dove l’attenzione
si in varie aree. Qui troviamo zone fitness, ma
al cliente è massima e la cura del proprio be-
anche aree per il relax. Sullo stesso piano, in-
nessere psicofisico è davvero profonda. “Nei
fatti, ci si può rilassare nella zona Ice Beauty,
nostri centri il rapporto tra numero di iscritti
il centro benessere che comprende solarium,
e staff a disposizione è molto basso – ci spie-
tisaneria, cabine benessere e zona lounge. Al
ga Diego Cuni, direttore responsabile dei cen-
piano successivo, oltre alle zone fitness, spin-
tri –; questo perché vogliamo che ogni nostro
ning e corsi, troviamo la piscina, ambiente
cliente sia seguito dal personale dei centri in
adatto non solo per nuotatori, ma anche per
modo accurato”. E lo staff di cui dispongono
atleti che vogliono allenarsi con l’hydrobike o
i club è davvero notevole: dai personal trainer
l’acquagym. E sempre per dare spazio al relax
agli istruttori delle diverse discipline “tutti cer-
i clienti dell’Iclub San Marco possono immer-
tificati e qualificati – aggiunge Diego Cuni –.
gersi nella grande vasca idromassaggio, oppu-
Credo che i nostri siano tra i pochi centri in
re provare un percorso benessere attraverso la
Italia dove tutto il personale è certificato”. Dei
sauna e il bagno turco. I corsi offerti in questi
tre centri, abbiamo cercato di scoprire l’Iclub
spazi sono davvero vari e adatti alle esigenze
San Marco, nel cuore della nostra città. Il cen-
di ogni cliente. Dai più tradizionali, come Step, 25
iClub San Marco, sport e divertimento
Body Pump e Gag, ai più particolari come il
del corpo, perseguono anche quello della men-
Krav Maga, una tecnica di combattimento sem-
te. “Gli sportivi che frequentano i nostri centri
plice e pratica, dove ogni colpo è diretto verso
– conclude Diego Cuni – sono seguiti dai nostri
un punto sensibile. Ci sono poi anche i corsi
personal trainer in tutto e per tutto. Andiamo
dal vago sapore orientale, ma diventati ormai
incontro ad ogni loro esigenza e ci prendiamo
di casa anche da noi come lo Yoga o il Pilates,
cura della loro crescita sportiva”.
ginnastiche che oltre a privilegiare l’equilibrio 26
L. G.
27
Ristorante ‘Da Oscar’: piatti, amore e fantasia di Laura Generali
Una tradizione nel mondo della ristorazione che viene portata avanti di generazione in generazione. Questa la storia di Oscar Marchetti, titolare dell’omonimo ristorante ‘Da Oscar’ a Pedrengo, in via Fratelli Kennedy, 12. Tutto ha infatti inizio negli anni Cinquanta a Bergamo, più precisamente in via Moroni, nel centro della città orobica, dove i coniugi Marchetti, genitori di Oscar appunto, portano avanti il loro storico ristorante. “Erano altri tempi, quelli, – ci spiega Oscar –; oggi è tutto molto diverso. Però posso dire che ho imparato proprio lì a cucinare, Osservando i miei genitori. Il nostro era un ristorante e pizzeria, mia mamma era infatti una delle prime pizzaiole della bergamasca, e quindi oggi tutto quello che so trova un fondamento nell’esperienza della mia famiglia”. Dopo aver lavorato nel locale di famiglia, Oscar Marchetti inizia un’esperienza in un 28
prestigioso locale, in Città alta, fino a tredici anni fa quando decide di rimettersi in gioco e aprire un ristorante tutto suo. “È stata una scommessa oltre che una crescita personale”. Oggi nel locale di Pedrengo, Oscar si occupa di tutto: della cucina – dalla preparazione del pesce alla pasticceria – alla spesa, che fa personalmente ogni giorno. “Un buon ristoratore deve sapere far tutto: deve gestire, certo, ma anche essere presente in prima persona per capire quali sono le difficoltà e i problemi della propria attività e fare quindi di tutto per migliorare. Ogni giorno vado a prendere il pesce fresco, valutando quanto comprarne. Il pesce è infatti la nostra specialità e la qualità è importantissima. Certo, – aggiunge – è un impegno, ma i risultati ci danno ragione”. E se la cucina cambia con il passare delle generazioni, quello che resta sempre è la passione: “La cucina che facevano i miei genitori è molto diversa da quella dei moderni ristoranti, è cambiato tutto: dai piatti che si cucinavano – c’erano per 29
Ristorante ‘Da Oscar’: piatti, amore e fantasia
esempio molti arrosti e pietanze tipiche della cucina bergamasca, mentre oggi si preparano tutte le specialità italiane – alle tecniche usate in cucine e agli strumenti, oggi più moderni e funzionali. Ma ciò che resta rispetto al passato è la passione: questo non è un lavoro che si può fare solo per 8 ore al giorno – commenta Marchetti – è un mestiere che richiede fatica e dedizione, qualità difficili da trovare oggi”. Qualità che non mancano certo al ristorante di Pedrengo dove, oltre alla specialità ittica della casa, possiamo trovare un menù che si rinnova in continuazione e segue il più possibile le stagioni, per offrire sempre prodotti freschi e di prima scelta. n
30
31
Arte e mestieri: il calzolaio Richini
La capacità di creare una scarpa su misura dall’inizio alla fine tramandata di padre in figlio. Questa la tradizione che porta avanti Gerardo Richini, calzolaio di Scanzorosciate, in via Colleoni 24, che dal 1954 lavora nel settore. La sua è una storia di famiglia: il padre, anch’egli calzolaio, insegna ai figli Gherardo e Angelo il mestiere. I tempi erano però diversi: la gente si faceva fare le scarpe su misura e non c’erano certo i negozi dove poterle acquistare a basso prezzo. Oggi i due figli portano avanti quest’arte appresa in famiglia. “Ho imparato da mio padre a fare questo lavoro – commenta Gerardo Richini – in un momento in cui le scarpe erano tutte fatte a mano. Cre32
MANIA Via Dante, 66 24068 Seriate (BG) Tel. 347 4824312 e-mail: frolori@libero.it
Servizi offerti:
“Guardati le mani gli altri lo fanno”
• Ricostruzione • unghie • Allungamento • Copertura • Decorazione • Smalto Permanente • Trattamento bellezza mani • Prodotti curativi per unghie naturali Ogni giorno, nella vita di una donna e di un uomo, le are un modello grazie alla propria tecnica e al
mani sono il biglietto da visita: è importante mantenerle
proprio lavoro è una soddisfazione personale
sane ed esteticamente curate così come le unghie.
impagabile. Oggi però i tempi sono cambiati”. E con il cambiare dei tempi cambia anche la richiesta del mercato che alle scarpe fatte a
Oggi l’unghia accurata con un aspetto trasparente, colorata, decorata, con french, costituisce un punto di
mano preferisce quelle in serie. E l’arte dei
bellezza. Tutto questo completa il fascino per la donna
calzolai si adegua. “Oggi questo settore – ci
moderna, ricercata ed attenta nei particolari.
spiega Richini – fa prevalentemente ripara-
La ricostruzione delle unghie in gel, dà la possibilità di
zioni di ogni genere: dal semplice tacco, alla suola consumata da risuolare, alle piccole ri-
avere una mano sempre in ordine, con delle unghie
parazioni in genere come incollare le suole e
inpeccabili e della lunghezza desiderata; con le diverse
cucire i bordi esterni e le parti interne delle
tecniche ciascuna con le proprie caratteristiche e
scarpe con le apposite macchine cucitrici e lu-
funzioni specifiche, si possono risolvere problemi di
cidare le scarpe riparate”. I materiali che ven-
unghie fragili, piatte, sfaldate, corte, a crescita lenta o
gono utilizzati maggiormente per questo tipo di lavoro sono il cuoio, il legno, la gomma, la
onicofagiche (unghie mangiate).
plastica e la iuta, tutti solitamente usati per sistemare le suole. Ma un mestiere di ieri può anche essere sapientemente trasformato in un mestiere di oggi, se la passione e l’abilità tecnica restano le qualità fondamentali di un artigiano. E così è stato per Gerardo Richini che ha deciso di mettere la sua esperienza trentennale a disposizione di un settore specifico: le scarpe da montagna. Richini si occupa in particolare delle scarpe da arrampicata scarpette da roccia e pedule da montagna - : “Si tratta di scarpe molto particolari, per for33
mazione e materiali utilizzati. Gli alpinisti che usano queste scarpe le consumano molto sulla punta, utilizzandole come punto d’appiglio. La scarpa quindi, pur mantenendosi integra nel resto, si rovina in modo evidente sull’estremità e, nel tempo, io mi sono specializzato nella riparazione di queste calzature. Non si possono infatti riparare con i soliti attrezzi o il solito materiale: le scarpette da roccia necessitano di una lavorazione e materiale particolari. La mia specializzazione ha oggi una risonanza tra gli appassionati dell’alpinismo che, spesso, quando acquistano una scarpa vogliono tenerla per molto tempo, cosicché il piede possa abituarsi meglio ed essere quindi più comodi. Per questo motivo io lavoro molto anche con il passaparola: gli esperti del settore sanno che da noi possono trovare la massima specializzazione, difficile da trovare altrove”. n
34
35
Emporio Ceramiche di Raffaella Ravasi
36
Tecnologia d’avanguardia e passione artigia-
tocco personale”, rosoni decorativi a mosaico.
nale sono i punti di forza dei tre fratelli Zan-
La posa della ceramica, del marmo, del cot-
chi. Giampaolo, Roberto e William, sono dal
to e del parquet sono realizzate direttamente
2000 i titolari dell’Emporio Ceramiche Group
dall’Emporio Ceramiche dei fratelli Zanchi, ma
srl di Villa D’Almé. Dieci anni d’attività durante
ci si può rivolgere anche per pavimenti in resi-
i quali hanno sempre investito sulla qualità dei
na, trattamenti del cotto e del marmo. I lavo-
materiali d’ultima generazione, sia dal punto
ri sono seguiti direttamente, in ogni cantiere,
di vista estetico che qualitativo, e, soprattutto,
dai titolari. Serietà di chi il mestiere lo cono-
hanno sempre puntato sulla loro vera passione
sce. Il cliente è, infatti, seguito personalmente
artigianale per soddisfare i clienti, anche i più
da uno dei fratelli Zanchi dall’iniziale fase di
esigenti. Professionalmente nascono, infatti,
scelta del materiale fino alla messa in ope-
come artigiani: posatori Roberto e William, tin-
ra dello stesso: assistenza al cliente privato,
teggiatore Giampaolo. L’Emporio Ceramiche
all’impresa, al tecnico, - architetto o geometra
Group apre quindi nel 2000 ad Almé, per poi
- per realizzazioni residenziali, commerciali o
trasferire dal 2002 nell’odierna sede espositi-
industriali soddisfando qualsiasi esigenza, con
va di Villa d’Almé. In un ambiente accogliente
soluzioni dal moderno al rustico. Un campo
e luminoso, si possono prendere in visione ben
d’azione che, ad oggi si concentra prevalen-
200 tipi di pavimenti, 200 rivestimenti, tutte le
temente fra le città e le province di Bergamo
essenze di parquet nelle varie finiture, marmo
e Milano. William, 28 anni, il più giovane, si
e cotto per soddisfare tutti i gusti ed esaudi-
occupa dell’esposizione di Villa d’Almé: a con-
re tutti i desideri in fatto di rivestimenti e pa-
tatto diretto con i clienti, unisce le sue com-
vimenti per bagni, pavimenti da interni e da
petenze specifiche d’artigiano ai suoi modi
esterni oltre alla possibilità di vedere e poter
gentili e comunicativi; Roberto, 39 anni, ge-
realizzare, per un ambiente “particolare e dal
stisce i contatti con le imprese e i tecnici di
settore, mentre Gianpaolo, 41 anni, il fratello maggiore, si occupa degli ordini dei materiali, dello stoccaggio e della consegna in cantiere. Una vera squadra i tre fratelli Zanchi, garanzia per clienti soddisfatti.
Facile raggiungerli: Emporio Ceramiche Group srl Via Sigismondi, 65 - 24018 Villa Dâ&#x20AC;&#x2122;AlmĂŠ (Bergamo) Tel. 035/636299 - Fax 035/635259 www.emporioceramiche.com e-mail info@emporioceramiche.com 37
Bobadilla,
una storia speciale che dura da 37 anni
Quasi quarant’anni di storia – 37 per la precisione – sono un ottimo risultato, soprattutto in tempi difficili come questi. Ma il Bobadilla Feeling Club, lo storico locale di Dalmine, sembra non conoscere ostacoli né crisi. Stessa proprietà e stessa gestione di 37 anni fa, il Boba – come lo chiamano gli habitués – ruota attorno alla figura di Benvenuto Maffioletti. Da allora, dagli inizi, sono cambiate molte cose: le mode, gli stili di vita, i generi musicali. Ma il mondo del Boba è rimasto sempre lo stesso: una vita vissuta di notte in un locale che da sempre punta sulla qualità e ci mette la stessa voglia e lo stesso entusiasmo. Il Bobadilla nasce nel 1972. È un locale moderno e funzionale, una discoteca che segna una svolta rispetto alle mode del tempo. Con il concetto 38
di discoteca, il locale di Dalmine anticipa gli
cock, Chet Baker Quartet, Elvin Jones, Gerry
anni della febbre del sabato sera degli anni
Mulligan Quartet, Dave Holland, Max Roach,
Settanta e ospita numerosi artisti live e caba-
Sarah Vaughan. A metà degli anni 80 un altro
rettisti come Gino Paoli, Ornella Vanoni, Clau-
importante cambiamento: viene introdotta la
dio Villa, Enrico Montesano, Lucio Dalla, Adria-
ristorazione nel locale. L’idea è fondamentale
no Celentano, Renato Pozzetto, Valter Chiari,
e permette al Bobadilla di ampliare la propria
Teo Teocoli e molti altri. Passa un decennio
offerta, diventando tra i primi locali in Italia ad
e il Boba è sempre tra i locali più importanti
unire la cucina al divertimento. Negli anni No-
della Bergamasca e non solo grazie all’arrivo
vanta il locale cambia e – grazie alla ristruttu-
del jazz. Il Bobadilla non è solo una discote-
razione su progetto dell’architetto Ico Parisi, il
ca, ma diventa anche un punto di ritrovo per
Bobadilla amplia i propri spazi con l’aggiunta
ascoltare dell’ottima musica jazz, grazie agli
di una nuova sala ristorante, assummendo la
artisti di fama mondiale che frequentano il
struttura che conserva tutt’oggi.
locale. Tra i più noti ricordiamo Herbie Han-
Dalla fine degli anni Novanta anche i figli di
39
Bobadilla,
una storia speciale che dura da 37 anni
Benvenuto Maffioletti – Omar e Valter – si occupano della gestione del locale. Oggi il Bobadilla offre varie serate a tema, diventate per molti un appuntamento imperdibile: il venerdì con la serata “La dolce vita”, il sabato è “Boba Classic”, ogni primo martedì del mese la “Festa del Segno”, e gli altri martedì le serate di “Cabaret” con artisti televisivi di Zelig. Ma il Bobadilla non è solo “feeling club”. Dagli anni Ottanta, con l’introduzione della ristorazione, il locale diventa anche “ricevimenti”: tutta l’esperienza acquisita nel campo della ristorazione è messa a disposizione del cliente che vuole organizzare un evento
40
Patron Benvenuto Maffioletti con lo Chef Francesco Gotti
privato o aziendale, un ricevimento di nozze,
adatta, l’intrattenimento musicale, l’organiz-
una festa di laurea o di compleanno al di fuo-
zazione di spettacoli e tutto quanto possa ren-
ri del Bobadilla. L’idea, nata oltre vent’anni
dere la festa unica ed indimenticabile. È senza
fa,rappresenta oggi un’attività alternativa al
dubbio questa la filosofia di gestione che ha
locale. La contraddistingue la cura attenta dei
portato il Bobadilla, sia Feeling Club che ri-
dettagli, il rapporto assolutamente persona-
cevimenti, ad ottenere gli ottimi risultati che
le con il cliente e l’attenzione alle pietanze. Il
i clienti del noto locale sanno apprezzare da
tutto con la possibilità di scegliere la location
tempo n
41 41
Al Roof Garden Restaurant di Bergamo la Stella Michelin
Ha gli occhi visibilmente lucidi Fabrizio Ferrari, classe 1965, Executive Chef del Roof Garden Restaurant e da oggi uno dei nuovi “stellati” della Guida Michelin. Un traguardo che allo splendido ristorante di Piazza Repubblica, nel centro di Bergamo e con vista mozzafiato su Città Alta, era stato annunciato l’anno scorso, quando sin dalla prima segnalazione sulla Rossa il Roof Garden si era subito aggiudicato la promessa del-
Fabrizio Ferrari, classe 1965, arriva al Roof Garden nel 2007, a un anno appena dalla sua inaugurazione. Terminati gli studi tecnico-al-
la stella.
berghieri, Ferrari debutta come chef partie alla
Un traguardo che oggi è stato accolto con
Zelata di Bereguardo, raggiungendo poi a Parigi
grande, grandissima gioia ed entusiasmo da
Angelo Paracucchi, chef del Ristorante Carpac-
Ferrari e da tutta la brigata.
cio dell’Hotel Royal Monceau. Rientrato in Italia, lavora per il Wall Street e l’Antica Trattoria Goi
Fabrizio in questo momento importante vuole
di Pavia.
soprattutto ringraziare la sua brigata di gio-
Dal 1994 al 2001 è chef executive del gruppo
vani cuochi ed aiutanti, a coloro che hanno
Maestro di Casa: sono gli anni delle collaborazio-
“navigato” con lui: - “La barca che abbiamo pilotato lungo tutto questo anno, ha cambiato molti nomi... Si e’ chiamata passione, perseveranza, talvolta anche delusione. E’ a questo splendido equipaggio che rivolgo la mia riconoscenza, l’immensa fiducia e tutto il mio
42
ni con Antonello Colonna, Gianfranco Vissani e Pierre Gagnaire. Amante della cucina tecnologica – è stato allievo di George Pralus, maestro del sottovuoto – Fabrizio Ferrari ha creato una linea di piatti ispirata alla “cucina metropolitana”, l’arte culinaria che raccoglie le esperienze di tutte le identità citta-
rispetto. Non li cambierei per nulla, nemme-
dine, abbattendo ogni frontiera, da quelle nazio-
no per un intero firmamento. Ma un immenso
nali a quelle concettuali. Se nel 2008 Ferrari ha
grazie devo rivolgerlo anche alla proprietà del
ricevuto la sua prima segnalazione dalla Guida
Roof Garden che mi hanno accordato piena
Rossa, oggi è il giorno in cui ha ottenuto la prima
fiducia e totale autonomia”.
Stella Michelin!! n
Fabrizio Ferrari, Chef al Roof Garden Restaurant 43
BELLEZZE DI CASA NOSTRA
La bergamasca Fabrizia Carminati,
storica annunciatrice Fininvest
È stata lanciata della Fininvest degli anni Ottanta, valletta d’eccezione di Mike Bongiorno e ‘signorina buonasera’ che annunciava i programmi in palinsesto dei neonati canali che oggi si chiamano Mediaset.
La bergamasca
Fabrizia Carminati inizia la sua carriera proprio nel 1980, all’attuale Canale 5 a fianco di Mike Bongiorno nei programmi ‘I sogni nel cassetto’ e ‘Bis’. Dopo un paio di anni, l’attività di Fabrizia si amplia: lavora con Jonny Dorelli a ‘Premiatissima’, uno spettacolo musicale in onda il sabato sera. Tra il 1983 e il 1986, oltre al citato programma con Dorelli, la show girl bergamasca lavora anche con Claudio Cecchetto per il ‘Festivalbar’ e con Marco Columbro in ‘Help’, gioco a premi che verrà successivamente condotto da Umberto Smaila. Ma questo periodo rappresenta anche il debutto sul grande schermo di Fabrizia Carminati, che, nei panni di una giovane e attraente agente speciale della questura di Roma, prende parte come co-protagonista alla pellicola diretta da Bruno Corbucci ‘Le volpi della notte’: insieme a lei nel film recitano anche Viola Valentino e
44
Pamela Prati. Verso la fine degli anni Ottan-
viamo Fabrizia nel ‘91 a Canale 5 con il ‘Gioco
ta, Fabrizia Carminati lavora con Tv regionali
dei 9’, programma condotto da Jerry Scotti e
centro-nord. Nel 1989 passa in Rai dove af-
per l’inizio degli anni Novanta, la presentatrice
fianca Raffaella Carrà nella prima edizione di
lavora tra Telemontecarlo, Rai 1 e Rete 4, con
“Raffaella, venerdì, sabato e domenica”, per
programmi serali, trasmissioni commerciali,
poi tornare a programmazioni regionali con
giochi e intrettenimento. Nel 2000 partecipa
Telelombardia – in una trasmissione sportiva
a ‘Passaparola’ di Jerry Scotti e a ‘Chi mi ha
per ragazzi – e Antenna 3 Lombardia – con la
visto’, un programma su Rete 4, revival di tutte
selezione regionale dello Zecchino d’oro. Ritro-
le passate esperienze televisive dei personag-
45
BELLEZZE DI CASA NOSTRA
La bergamasca Fabrizia Carminati, storica annunciatrice Fininvest
gi in studio. La carriera di Fabrizia continua
Marzotto, Sabrina Salerno e il cantante Char-
nel mondo televisivo – locale e nazionale – tra
lie Bianco (Giancarlo Pica) parente di Claudio
programmi di cucina, puntate per famiglie e
Villa (Claudio Pica); la presenza di Fabrizia
approfondimenti su temi di attualità. Ma l’im-
come presentatrice di una nuova collezione di
pegno di Fabrizia si sposta anche verso la po-
Lingerie Triumph e dei capi della Pagano, in-
litica: viene candidata per le elezioni europee
sieme a molti altri volti noti dello schermo; e la
del giugno 2004 e per le elezioni politiche re-
presentazione dell’inaugurazione dello Smart
gionali del Piemonte.
Centre della Mercedes di Bergamo, alla pre-
Ma gli impegni di Fabrizia non sono solo nazio-
senza di personaggi dello spettacolo e ospiti
nali: l’attenzione per la sua città non manca di
illustri. n
certo e sono infatti numerose le sue partecipazioni in territorio orobico, dove la presentatrice collabora con Mino Mottari, amministratore unico della Vip International già dai primi anni Novanta. Ricordiamo, in particolare, nell’ambito di questa collaborazione, la presenza di Fabrizia come presentatrice all’inaugurazione di tante
un’imporazienda
bergamasca per la commercializzazione di oro e preziosi a cui hanno partecipato, tra gli altri: Corinne Clery, Todd McKee – Jake McLaine in Beautiful – Marta 46
A
C
I AF
R
G
C
Buone Feste
U
M
O
VIA CASALINO 5/H - T. 035.236661 WWW.BMADV.IT
à
IT
IC
L
B
B
PU
da tutto lo staff
AZ
IC
N
E
N
IO
Azienda Agricola Molino dei Frati
di Vecchi Davide e Paolo & Domini Carlo
via Gramsci, 40 - Trescore Balneario (BG) T. 348 4409312 www.molinodeifrati.it
48
49
Un giocattolo per imparare a gestire l’azienda
50
Un seminario di un paio di giorni per simu-
è proprio l’efficienza: i corsi – che non durano
lare i problemi che un’azienda può ritrovarsi
più di tre giorni – hanno infatti l’obiettivo di
ad affrontare, dai più semplici ai più com-
insegnare ai manager e consulenti di gestio-
plessi. Questa l’offerta formativa di Porsche
ne aziendale come risolvere problemi tipici di
Akademie, centro di formazione specializzato
ogni impresa. Giocando con dei camioncini. Sì
nell’ottimizzazione dei processi di produzione
perché questo è il metodo ideale per trasmet-
che per la prima volta esce dai confini tedeschi
tere ai ‘quadri’ le nozioni di razionalizzazione
e sceglie Bergamo per aprire una filiale nel no-
e “lean management”, ovvero gestione snella.
stro Paese. Più precisamente sceglie Stezza-
Niente sembra infatti più immediato e di facile
no: è stata realizzata infatti all’interno del Par-
comprensione che una prova pratica in labora-
co scientifico tecnologico Kilometro Rosso la
torio. Ed ecco allora professionisti alle prese
prima Porsche Akademie Italia, che va ad ag-
con macchinine giocattolo che si cimentano
giungersi alle altre quattro sedi in Germania.
nell’arduo compito di far quadrare la produ-
Se c’è un punto a totale favore dei tedeschi,
zione e fare in modo che tutto sia organizzato
51
alla perfezione, ottenendo il minor spreco di energie e risorse possibile. E il processo sembra far leva sul senso pratico dei partecipanti e, in definitiva, diventa davvero intuitivo. Manager che giocano con le macchinine quindi? Può darsi, ma solo per arrivare a comprendere i processi di ogni azienda: in un piccolo laboratorio che riproduce esattamente uno stabilimento, i partecipanti lavorano come operai per vivere in prima persona le difficoltĂ di un reparto di produzione o di logistica. Il tutto gestendo in modo pratico la creazione di giocattoli. I partecipanti dei seminari di Porsche Akademie potranno essere in gruppi di 10-15 persone al massimo e lâ&#x20AC;&#x2122;iniziativa prevede anche una visita ad uno stabilimento Porsche in Germania per vedere dal vivo lâ&#x20AC;&#x2122;efficienza tedesca in azione. I seminari sono aperti ad aziende di ogni tipo e dimensione: piccole, medie o grandi.
52
53
BergamoUp Model La rubrica di BergamoUp che permette a tutti i giovani bergamaschi, aspiranti modelli/e di usufruire di un servizio fotografico che verrĂ , successivamente, pubblicato sulle pagine della nostra rivista. Se sei interessato/a contatta la nostra redazione telefonicamente allo 035.236661 o via e-mail info@bergamoup.it. Cercaci anche su Facebook.
54
Questo Mese presentiamo, per â&#x20AC;&#x153;modella/o per un giornoâ&#x20AC;?: Francesca Brambilla 18 anni, di Bergamo, Studentessa
Bergamo - Via Pignolo, 35
Foto: Matteo Mottari www.matteomottari.it
55
Bergamo - Via Paleocapa, 3L
56
Bergamo - Via Tiraboschi, 83
57
Entra in Farmacia e lasciati conquistare dalla bellezza
Dimenticate lo sfarzo, l’esagerazione e l’esibi-
gentovivo, per dedicare una sublime carezza
zione. Il più attuale concetto di lusso si tra-
a viso e corpo delle donne che più amiamo; la
duce in un’eleganza discreta, nell’eccellenza
cappelliera Jeunex HT, per donare le elevate
sussurrata di prodotti dalla qualità ineccepi-
prestazioni delle cellule staminali vegetali at-
bile e dall’evidente efficacia: questa la filosofia
tive, ultima frontiera della medicina estetica.
alla base dei cosmetici Medicallife. Distribuiti
L’eccellenza di Medicallife Cosmetics si tra-
soltanto nelle migliori Farmacie d’Italia, sono
duce infine anche nella professionalità che
il risultato di certificate ricerche scientifiche,
troviamo entrando in Farmacia dove, oltre alla
a garanzia della serietà aziendale: solo così la
consulenza di chi per mestiere non vende solo
casa cosmetica bergamasca si è guadagnata
bellezza, ma anche sicurezza e affidabilità,
la fiducia di una clientela esigente, ma soddi-
un’esperta ci accompagne-
sfatta e fedele.
rà alla scoperta di
Caratterizzate da un’estetica raffinata e rico-
tutti i gesti e i
noscibile, le linee firmate Medicallife Cosme-
segreti per
tics rappresentano la sintesi della bellezza: al
ottenere i
primo sguardo restiamo colpiti dall’eleganza
migliori ri-
con cui i prodotti vengono presentati – un pia-
sultati
cere per gli occhi; incuriositi dall’estetica ci
questi pro-
azzardiamo a provarli e scopriamo texture flui-
dotti. n
de e delicate – un piacere per i sensi; ma è soprattutto dopo alcuni giorni di utilizzo che scopriamo la vera bellezza, la nostra, quella della nostra pelle che, coccolata da nuovi piacevoli gesti quotidiani, si riscopre fresca e tonica. Il nuovo lusso a cui ogni donna non vuole rinunciare è la protezione del proprio fascino. In occasione del Natale Medicallife Cosmetics offre, a chiunque voglia regalare il lusso della bellezza, la possibilità di acquistare due cofanetti in edizione limitata: la cappelliera Ar58
da
59
A Bergamo la terza tappa del viaggio di Le Protagoniste - Le donne che fanno l’Italia. di Maryline JM-W
60
“Interrompete, intromettetevi e non aspettate
Durante la serata l’assessore alla cultura del
che sia un uomo ad esprimere il vostro pen-
nostro comune, Claudia Sartirani, si è con-
siero” questo è stato l’appello della già euro-
gratulata per l’iniziativa con l’editrice, Angela
parlamentare Pia Locatelli alle donne presenti
Linetti, ritenendola “un’occasione di stimolo e
citando parole di Madeleine Albight.
di coraggio anche per le donne che non sono
Fatelo creando una rete, ha aggiunto Sara Zi-
tra queste cento Protagoniste” ma che ogni
netti, consigliere di parità della Provincia di
giorno scrivono la Storia della nostra terra.
Bergamo.
Alla serata sono intervenuti anche il curatore
Perché la solidarietà tra donne è fondamentale,
della collana, il giornalista parlamentare Car-
bisogna fare squadra per il bene comune. Non
lo Enrico Bazzani e la coordinatrice del volu-
importa dove esprimiamo le nostre potenzialità,
me, nonché anima del progetto, la giornalista
così come non serve essere riconosciute pubbli-
Emma Désirée Della Volta che ha voluto preci-
camente per svolgere un ruolo importante per
sare come molte tra queste ‘Protagoniste’ sia-
la nostra comunità, ha specificato Mariolina
no oltre che “donne di successo, soprattutto
Moioli, assessore alla famiglia, scuole e politi-
donne di valore”.
che sociali per il comune di Milano. Ma fatelo
Oltre cinquecento persone erano presenti
rimanendo donne, “perché le donne hanno
nella sala Oggioni del Centro Congressi, tra
una potenzialità in più che è difficile andare
cui autorità politiche locali e nazionali, qua-
a scoprire per noi uomini” ha precisato Ro-
li l’europarlamentare Cristiana Muscardini,
berto Barucco, direttore editoriale di Comedit
il Procuratore della Repubblica di Bergamo,
Group di Brescia, che ha coordinato la serata
Dr. Adriano Galizzi e il comandante dei cor-
di presentazione del terzo volume di Le Pro-
si dell’Accademia della Guardia di finanza,
tagoniste – Le donne che fanno l’Italia. Un libro
Colonnello Paolo Calenda. E tutte sono sta-
che vuol essere un “viaggio” alla scoperta
te rapite dalla lettura di brani letterari che,
della realtà femminile italiana in quanto car-
con dolce ironia, esaltano le doti delle donne.
dine portante del nostro paese che in questa
“Non ci sono dubbi, nella donna c’è un difet-
edizione, patrocinata da Camera e Senato, ha
to: ed è che si dimentica quanto vale”. Testi
toccato Bergamo per raccontare 102 donne
scelti dalla regista teatrale Silvia Barbieri (a
Protagoniste della vita sociale, economica,
sua volta Protagonista del libro) che ha con la
politica e culturale della città.
sua voce avvolto la platea in un lieve clima em-
pio di pathos. L’evento si è concluso con un intervento del Dr. Marco Somaschini, coordinatore del Progetto Aids Malawi: “Adotta una mamma”, che da sette anni è impegnato in un programma di cura antiretrovirale, che oltre ad occuparsi della mamma al momento del parto per evitare l’infezione del neonato, garantisce il proseguimento nel tempo della cura per aumentare la sopravvivenza delle mamme ed evitare che i bambini rimangano orfani in tenera età; il medico ha ringraziato la casa editrice che ha generosamente deciso di destinare parte dei proventi della vendita del volume a questo progetto, nato dalla richiesta di aiuto di Madre Caty Goisis, Sacramentina di Bergamo, che ha dedicato la propria vita ad alleviare le sofferenze della popolazione del Malawi. n
61
La nostra Ville Lumière di Raffaella Ravasi
Due passi per la città e… come non pensare
e ad Orio.
a Parigi, la Ville Lumière, la città della luce? Il
Basta alzare lo sguardo per scoprire angeli
progetto luminarie Natale 2009 realizzato dal
tridimensionali sospesi con led bianchi sul
Distretto del Commercio di Bergamo Centro
sagrato della Chiesa delle Grazie, sopra la co-
in sinergia con il Comune, Camera di Com-
lonna della Chiesa di S.Alessandro ed in largo
mercio, Ascom-Confcommercio, Bergamo Vive
Medaglie d’Oro, poi blu cobalto in piazzetta
e Grande Distribuzione, è una vera e propria
Santo Spirito ed all’incrocio di via Quarenghi
esplosione di led.
ed infine rosso magenta di fronte a Palazzo
Vie e monumenti cittadini si sono vestiti a
Frizzoni e all’ingresso degli Ospedali Riuniti.
festa in un simbolico rincorrersi di luci attra-
Non mancano certo gli alberi di Natale natu-
verso luoghi e punti strategici: suggestiva e
rali, con led bianco puro sul Sentierone e in
scintillante la passeggiata dalla stazione fer-
Piazza Pontida con led bianco caldo, in città
roviaria ai Propilei di Porta Nuova, alla Torre
Alta, all’uscita della Funicolare a led bianco
dei Caduti per arrivare nel cuore di Città Alta, alla Torre del Gombito. Così, partendo dall’avveniristico albero di Natale alla Stazione realizzato con diverse sfere luminose di varie dimensioni, ritroviamo il leit motiv circolare nelle “sfere della solidarietà”, un metro di dimetro con luci a led bianco puro, - portatrici di un messaggio appunto solidale - per i bambini bisognosi, promosso dal Centro missionario diocesano, lungo vie e borghi, all’ingresso della Casa di riposo di via Gleno, alle sedi di polizia, carabinieri, guardia di finanza e vigili del fuoco, al Teatro Donizetti 62
caldo e bianco puro in piazza S. Anna per simboleggiare l’apertura ai borghi promossa dal Distretto Bergamo Centro. L’immancabile e dai più piccoli molto amato Babbo Natale, festeggia nei pressi di Palazzo Frizioni. Un Natale in città con giochi di luce d’ultima generazione prodotti dai numerosi led, ecologicamente compatibili e con consumi ridotti rispetto alle luci ad incandescenza tradizionale che, comunque, si alternano lungo le vie cittadine tradizionalmente illuminate. n 63
Tre stelle Michelin a “da Vittorio”: tra i sei migliori ristoranti d’Italia
64
La prestigiosa guida Michelin incorona un
quella (ristretta) cer-
nuovo ristorante stellato proprio a Bergamo:
chia di locali stel-
si tratta di “Da Vittorio” a Brusaporto, a cui
lati, i migliori
la famosa guida assegna quest’anno ben tre
d’Italia.
stelle – una in più rispetto gli scorsi anni –.
Vittorio
Il totale dei ristoranti italiani con il massimo
unisce
punteggio della mitica “rossa” passa così da
fatti a: “Al
cinque a sei. Aperto da Vittorio Cerea nel 1966
Sorriso”
in centro a Bergamo, il ristorante da Vittorio
a
trasloca nell’autunno 2005 a Brusaporto, nella
( N ova ra ) ,
splendida location oggi nota come Cantalupa
“Dal
con tanto di hotel relax ed un catering tra i mi-
tore” a Canneto
gliori d’Italia. Oggi la Cantalupa, conta alme-
sull’Oglio
no una settantina di dipendenti, con mamma
va), “Le Calandre”
Bruna, gli altri quattro figli, Enrico e Roberto
a Rubano (Padova),
in cucina, Francesco come sommelier e Ros-
“Enoteca Pinchiorri”
sella che cura l’ospitalità. Con la terza stella,
a Firenze e “La Pergo-
il ristorante bergamasco entra a far parte di
la” a Roma.
Da si in-
Soriso Pesca(Manto-
Per la Guida Michelin 2010 aumentano quest’anno in Italia le due stelle (da 34 a 37), ma scendono da 237 a 229 i ristoranti ad una stella. Questo il quadro complessivo della gastronomia italiana raccontata dalla guida, che quest’anno ha preso in considerazione 6.306 esercizi (2.392 ristoranti, 3.914 alberghi e 394 agriturismi), riducendo tuttavia di 460 i locali passati in rassegna. Secondo l’edizione 2010 della guida rossa, i ristoranti italiani segnalati sono 2.392 di cui 6 (5 nel 2009) possono fregiarsi del titolo di tre stelle Michelin. La Guida Michelin raccoglie una serie di pubblicazioni annuali, rivolte al turismo ed alla gastronomia, edite dall’azienda francese Michelin, e rappresenta il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei ristoranti ed alberghi a livello nazionale ed internazionale. L’idea originale di una guida utilizzabile dal turista venne ad André Michelin, fondatore col fratello Edouard dell’omonima azienda francese, nel 1896. La prima pubblicazione ufficiale fu nel 1900, limitata al territorio transalpino. n 65
Alzano Lombardo, tra arte e natura
66
È uno dei paesi dell’hinterland di Bergamo,
va, passando per la frazione Monte di Nese e
a pochi chilometri dalla città orobica e primo
poi Poscante, con la val Brembana.
paese che apre le porte della Valle Seriana.
L’avvento della Serenissima, successivamen-
Alzano Lombardo, comune che oggi conta cir-
te, portò lo sviluppo di attività commerciali ed
ca 13.500 abitanti, è uno tra i più antichi in-
artigianali legate soprattutto alla lavorazione
sediamenti del nostro territorio, con le prime
della lana.
testimonianze abitative che risalgono al
Nel 1927 i comuni di Alzano Sopra e Alzano
VI
secolo A.C.
Maggiore si unirono in un unico comune che
I primi documenti che attestano l’esistenza
assunse il nome di Alzano Lombardo. Nel
del paese risalgono però al X secolo, quando
1939 ad Alzano Lombardo fu anche annesso il
viene citato Alzano superiore. Alzano maggio-
comune di Nese, comprendente anche Monte
re (o inferiore) ed Alzano superiore (o sopra),
di Nese ed Olera.
sono stati infatti due comuni distinti fino al
Al di là dei resti che ci sono pervenuti dal pe-
1927. Alzano cominciò ad avere un ruolo più
riodo medievale, sono molti i monumenti di
importante con l’inizio del periodo comuna-
Alzano degni di visita, come la basilica mino-
le con gli scontri tra Guelfi e Ghibellini. Nel
re di San Martino di Tours, con gli affreschi
paese si possono trovare tracce di costruzioni
di Vincenzo Angelo Orelli; il grandioso pulpito
d’epoca medievale: nella contrada San Pietro
progettato dall’architetto Giovan Battista Ca-
due torri ed un portone, ora di proprietà pri-
niana, è frutto della collaborazione di Andrea
vata, risalgono al XIV secolo. In quel periodo il
Fantoni di Rovetta coi fratelli Andrea e Gian
paese conobbe un notevole sviluppo commer-
Giacomo Manni di Rovio cui vanno pure as-
ciale grazie ad una mulattiera che lo collega-
segnati l’altare detto della Croce e il pallio
67
Alzano Lombardo, tra arte e natura
del piccolo altare di San Bonifacio presso il presbiterio. Tra le decorazioni a stucco spicca la qualità architettonico-decorativa della Cappella del Rosario, datata 1764, opera di Muzio Camuzio; il Museo d’arte sacra San Martino; le Sagrestie, con il ciclo delle decorazioni a stucco di Giovanni Angelo Sala di Lugano. Il grandioso portale in marmo nero tra le due sagrestie è di Bartolomeo Manni di Rovio; e la Chiesa di Santa Maria della pace con le quattordici Stazioni della Via Crucis del pittore Giuseppe Antonio Felice Orelli di Locarno. Ma oggi Alzano è anche divertimento e sport: il territorio è ricco infatti di sentieri, percorribili in tutte le stagioni, davvero interessanti, sia per gli aspetti paesaggistici e naturalistici presenti, sia come allenamento per vette più elevate. n
68
69
Bergamo
e le sue fontane
Le fontane di Bergamo hanno una storia antica e particolare. Fanno tutte parte di un antico sistema distributivo che, attraverso appunto le fontane pubbliche, aveva assicurato il rifornimento di acqua agli abitanti di Bergamo per quasi due mila anni. Questo sistema venne interrotto nel 1889, dato che pochi anni prima era stato introdotto il primo acquedotto moderno di Bergamo, un’opera che riforniva i borghi e i quartieri di pianura. Oggi le numerose fontane della nostra città svolgono una funzione di “arredo urbano”, grazie alle loro forme imponenti ed eleganti. Ancora oggi molte di queste fontane sono visibili nelle piazze e a lato delle strade; mantengono inalterato il loro fascino e la loro imponenza e rappresentano la testimonianza dei secoli e delle vicende che hanno caraterizzato la nostra città. Tra le tante opere ricordiamo per esempio la Fontana del Contarini, celebre monumento di Piazza Vecchia, in Città alta. La fontana, che sorge 70
al centro della piazza, fu donata nel 1780 dal Podestà veneto Alvise Contarini al momento di lasciare la città quando fu chiamato ad altro incarico dalla Serenissima. Nelle intenzioni del Contarini, la fontana doveva abbellire la famosa piazza di Città Alta, ma anche alleviare i disagi dei cittadini connessi ai ricorrenti periodi di siccità. In origine, la fontana era formata da un bacino circondato da leoni, ma è stata integralmente rifatta verso la metà dell’Ottocento. In quest’occasione, una delle due sfingi da cui
esce il getto d’acque che ricade nella conca fu sostituita, perché assai malridotta: la sfinge che si vede oggi non è quindi originale. Per realizzare la copia è stato utilizzato lo stesso tipo di marmo, proveniente dalle cave di Zandobbio. Nel 1885, la fontana fu smontata, pezzo per pezzo, per poter erigere al suo posto il monumento a Garibaldi. Ma all’inizio del Novecento, il monumento fu spostato nella Città Bassa, e quindi la vecchia fontana fu rimontata in Piazza Vecchia, dove si trovava in precedenza. Altra fontana che troviamo attraversando Bergamo è la Fontana di San Pancrazio, la cui costruzione risale alla metà del Cinquecento, quando la Serenissima - ripreso il dominio su Bergamo - volle risolvere il problema della fornitura idrica alla città. In effetti, Venezia fece subito costruire due fontane: questa di S. Pancrazio e quella di S. Leonardo. Per la fontana si è utilizzato, come materiale, il marmo di Zandobbio. Sembra che il progetto dell’opera sia da attribuire a Leonardo Isabello, architetto e ingegnere della Repubblica Veneta, figlio del celebre Pietro. La fontana ha 71
Bergamo
e le sue fontane
72
un disegno originale e raffinato: si presenta come una stele centrale - decorata con fogliami scolpiti - su cui insiste una tazza circolare, sovrastata da animali fantastici che sorreggono una vasca più piccola. La parte inferiore della tazza è decorata con quattro mascheroni in rilievo, da cui fuoriescono altrettanti zampilli d’acqua. Ritoccata alla fine del Settecento, soprattutto nei parapetti, la fontana è stata restaurata nel 1931. n
73
Salone del Mobile 2009, boom di presenze
Grande successo per la settima edizione del Salone del Mobile e del Complemento d’arredo che si è chiusa con 45mila presenze e un più 20% rispetto all’anno scorso. L’evento, firmato Ente Fiera Promoberg è stato realizzato in collaborazione con Camera di Commercio di Bergamo, Ubi-Banca Popolare di Bergamo, Credito Bergamasco-Gruppo Banco Popolare e L’Eco di Bergamo. Con oltre 80 espositori distribuiti su 13 mila metri quadrati, suddivisi in 400 stand dal taglio raffinato ed esclusivo, la rassegna dedicata a tutto quanto “fa casa” ha confermato, anche quest’anno, il suo appeal, qualificandosi come une delle più prestigiose manifestazioni di settore nel panorama fieristico italiano. Il Salone 2009 ha ribadito alcuni “punti fermi” della sua essenza espositiva e commerciale, come puntualizzano i vertici di Promoberg, dal presidente Ivan Rodeschini: “Eleganza, originalità e funzionalità, uniti alla professionalità dei nostri espositori, sono gli elementi vincenti di questa rassegna” , al segretario generale Luigi Trigona: “Il nostro Salone è in grado di soddisfare al meglio le esigenze di una clientela molto varia, ma che sa quello che vuole e non rinuncia al piacere di abbellire la propria casa”. “In una manifestazione come questa - spiega 74
Stefano Cristini, direttore tecnico di Promoberg - entrano in gioco molti fattori. Da un lato troviamo gli espositori, che proprio grazie alla vetrina fieristica, vedono il loro lavoro apprezzato e gratificato dal consenso unanime del pubblico. Dall’altro c’è una forte motivazione dei visitatori, che mostrano da sempre un reale interesse per la rassegna, puntando ad un acquisto mirato e ragionato”. Il Salone è il primo momento di contatto tra produttore e consumatore, cui segue poi una specie di “onda lunga” dell’acquisto, dove tra l’espositore e l’acquirente si instaura un rapporto fiduciario, improntato alla professionalità e finalizzato all’ottimizzazione di una fornitura così importante come quella relativa all’arredo di una casa”. Decisamente soddisfatti gli espositori. “Quella che visita il Salone del Mobile di Bergamo è una clientela che, nel corso degli anni, è rimasta omogeneamente distribuita su un livello medio-alto ed è fortemente motivata- spiega Luca Valtorta de “I mobili di Luca” di Gorlago,
75
Salone del Mobile 2009, boom di presenze
cui fa eco Federico Epis, di Epis Arredamenti di Villa di Serio: “Abbiamo registrato una sostanziale tenuta del mercato, con i possibili acquirenti che non si lasciano sfuggire le evoluzioni del prodotto”. “Abbiamo avvertito chiari segnali di ripresa- rimarca Lorenzo Cereda, presidente del gruppo mobilieri dell’Ascom nonché titolare dell’omonima azienda di Zanica-, certe spese magari possono essere rinviate di qualche mese, ma poi la necessità di provvedervi non è più procrastinabile”. Gettonatissime, come sempre, le cucine che costituiscono il “cuore pulsante” della casa: “E’ il primo acquisto cui pensa chi sta per sposarsi-spiega Nadia Bresciani della Snaidero- e la cucina è anche l’ambiente che, a fronte del malfunzionamento o della rottura di un elettrodomestico, viene rinnovato completamente. Abbiamo proposto cucine con un rapporto qualità prezzo che hanno riscosso l’apprezzamento dei visitatori”. Con il Salone del Mobile di fatto si chiude l’anno fieristico che riprenderà il prossimo 15 gennaio con Bergamo Arte Fiera, la rassegna dedicata all’arte moderna. n
76
77
Il garage dei presepi di Glenda Manzi
78
Nel cortile di una vecchia cascina bergama-
cugino gli chiede di aiutarlo a costruirne uno
sca una donna raccoglie l’acqua dalla fonta-
- da allora non ha più smesso e nel silenzio
na, mentre un uomo distribuisce mangime
del suo garage, a Curno, ha realizzato circa
alle galline che scorrazzano sul ciottolato ir-
240 presepi permanenti fissati su un’asse di
regolare. All’interno un fiasco di vino, una po-
legno. Meticoloso, perfezionista e incredibil-
lenta fumante e un piccolo presepe giacciono
mente appassionato, Learco dedica la mag-
sul tavolo della cucina, riscaldata dalla luce
gior parte delle sue giornate (e spesso anche
morbida del fuoco che arde nel camino. Poco
delle sue nottate) ai presepi, impiegando qua-
distante, nel fienile, San Giuseppe e Maria ve-
si tre mesi per costruirne uno della lunghezza
gliano su Gesù Bambino. No, non si tratta di
di un metro e mezzo. Artista a tutto tondo, il
un’allucinazione natalizia: la Natività in una
signor Learco si improvvisa architetto, elettri-
cascina bergamasca è frutto dell’estro di Le-
cista, ma anche pittore, designer e arredatore,
arco Formentini, gastronomo in pensione che,
e nelle sue cascine in miniatura si diverte a
con i suoi straordinari presepi, riesce a ricrea-
realizzare anche l’illuminazione e il sistema
re le magiche atmosfere di un tempo. Folgora-
idraulico. Tranne le statuine, le lampadine e i
to dal presepe all’età di sei anni - quando un
colori, i materiali che utilizza sono quasi tutti
di ingegnoso riciclo: cassette di frutta - perfette per costruire porte, finestre e terrazzini -, ghiande per i minuscoli nidi di uccello a impreziosire i tetti, aghi di pino e sottili ramoscelli per una scopa appoggiata a un muro, cannucce da bibita per i comignoli, e ancora stoffe, orli e centrini - rubati alla moglie e immersi in tazze di the in modo da scolorirli e invecchiarli - per tende e coperte microscopiche. E anche se il presepe tradizionale rimane il suo preferito, ha dato sfogo alla sua fantasia costruendone alcuni dedicati ai bambini (e ai nostalgici): lo scenario è il villaggio dei Puffi e nel fungo - che sarebbe la grotta - Grande Puffo e Puffetta vegliano su Baby Puffo. n
79
Successo per Presente Prossimo, la rassegna letteraria replica nel 2010 di Laura Generali
“Un successo inaspettato, meglio dello scor-
comuni: Ponteranica, Albino, Nembro, Alzano
so anno. Il pubblico ha recepito la nostra
Lombardo e Villa di Serio, nei cui auditorium
iniziativa davvero molto bene, ora pensiamo
o biblioteche si sono svolti gli incontri. Obiet-
già all’anno prossimo”. Commenta così Raul
tivo del festival era infatti il radicamento nelle
Montanari la rassegna letteraria Presente
realtà territoriali, che ha portato a una serie
Prossimo, di cui è direttore artistico, che nei
di scelte organizzative, come un programma
mesi di ottobre e novembre ha portato nel-
diffuso sul territorio, dove tutte le biblioteche
le biblioteche della provincia alcuni tra i più
promotrici hanno ospitato almeno un evento.
grandi scrittori italiani. “Dopo il successo di
Il festival voleva inoltre “favorire il dialogo” e
‘Vedo noir nel mio futuro’, prima edizione del
il confronto. Ogni serata del festival si è con-
festival, “Presente Prossimo” è stato l’even-
clusa con un buffet attorno al quale autore, di-
to letterario di riferimento nella provincia di
rettore artistico, organizzatori e pubblico po-
Bergamo anche per l’anno 2009”, continua
tevano incontrarsi per discutere. Anche nella
Montanari. Sei gli incontri con gli autori del
scelta dei partner, la manifestazione ha voluto
panorama nazionale: Luca Doninelli, Tiziano
costruire rapporti sinergici con il territorio.
Scarpa, Aldo Nove, Laura Bosio, Giuseppe
Tutti i buffet erano infatti offerti dall’osteria
Culicchia e Davide Sapienza, tutti presentati
“Al Vecchio Tagliere” di Nese, frazione di Alza-
dal direttore artistico del festival. Oltre ai sei
no Lombardo, e in tutte le serate del festival,
convegni, la rassegna ha proposto altri even-
le librerie aderenti all’Associazione Librai Ber-
ti di rilievo. La LAB 80 ha infatti organizzato
gamaschi – Confesercenti hanno garantito la
“Il cinema al festival”, ovvero la proiezione di una rassegna di film con buffet di mezzanotte. Il museo ALT Arte LavoroTerritorio ha allestito invece la mostra di arte contemporanea “L’arte al festival” nei 3500 mq di spazi espositivi, bookshop con saggi di critica e libri d’arte, ristorante e spazi per conferenze, incontri ed eventi di arte contemporanea all’interno dell’ex opificio Italcementi. Per la parte musicale, il Vecchio Tagliere ha organizzato il concerto degli Atman. L’iniziativa ha coinvolto 5
80
vendita dei libri degli autori presenti al festival.
ti sta sognando (marcos y marcos 1998) e,
Il bergamasco Raul Montanari, oltre a esse-
per Baldini Castoldi Dalai, Che cosa hai fat-
re il direttore artistico del festival Presente
to (2001), Il buio divora la strada (2002),
Prossimo, ha pubblicato importanti roman-
Chiudi gli occhi (2004), La verità bugiarda
zi come La perfezione, (Feltrinelli 1994), Sei
(2005), L’esistenza di Dio (2006), La prima
tu l’assassino (marcos y marcos 1997), Dio
notte (2008), Strane cose, domani (2009). Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi 2001), insolito bestseller nel campo della poesia. Ha curato l’antologia Incubi. Nuovo horror italiano (Baldini Castoldi Dalai 2007). Più di cento suoi racconti sono usciti in antologie, quotidiani e periodici. Montanari è autore di sceneggiature e opere teatrali, ha pubblicato traduzioni dalle lingue classiche e moderne (Sofocle, Seneca, Shakespeare, Poe, Wilde, Borges e Cormac McCarthy fra gli altri). Dal ‘99 ha una scuola di scrittura creativa a Milano. n
81
Humanitas Gavazzeni,
inaugurazione della nuova piastra di Laura Generali
82
Una nuova piastra di 7.500 metri quadrati, con
mente soddisfatto il presidente della Regione
una sezione per la radioterapia e la medicina
Lombardia, Roberto Formigoni che, durante
nucleare, a cui si aggiunge un intero piano per
la cerimonia di inaugurazione, ha sottolineato
la dialisi che conta in totale 13 postazioni e
la perfetta partnership tra pubblico e privato:
che potrà ospitare ogni giorno fino a un mas-
“Humanitas Gavazzeni è l’emblema della si-
simo di 24 pazienti. Ma non basta: un day ho-
nergia tra strutture pubbliche e private, una
spital medico oncologico da 22 posti, divisi tra
collaborazione che Regione Lombardia sostie-
camera – per 8 persone – e open space – per i
ne in modo concreto. La Regione accredita le
restanti 14 posti –, una palestra per la riabili-
strutture private di particolare eccellenza – e
tazione e reparti di degenza. In totale si tratta
questo ospedale è una di quelle – che devono
di settanta posti in più, per un investimento
però accettare i nostri standard. Oggi arrivano
complessivo di 30 milioni di euro. Queste le
in Lombardia per curarsi persone non solo da
cifre della nuovissima piastra Gavazzeni, inau-
tutta Italia, ma anche da tutta Europa, perché
gurata dall’ospedale lo scorso 21 novembre,
concentriamo qui tra le migliori strutture e tra
alla presenza di medici e autorità. Particolar-
i migliori professionisti del settore e stiamo
83
Humanitas Gavazzeni,
inaugurazione della nuova piastra
diventando un polo di eccellenza che richiama molti europei”, ha concluso il governatore. Presenti all’inaugurazione della piastra Gavazzeni il vicesindaco di Bergamo Gianfranco Ceci, in rappresentanza del Comune, Gianfelice Rocca, presidente di Humanitas, il direttore generale dell’Humanitas Gavazzeni, Giorgio Ferrari, monsignor Maurizio Gervasoni che ha
84
benedetto la platea e la nuova struttura, oltre
“La nuova piastra della Gavazzeni è un punto
ad ospiti illustri, personale medico e autori-
fondamentale per la nostra struttura privata
tà. Soddisfazione per il lavoro svolto anche da
che si mette a servizio del pubblico”. La strut-
Gianfelice Rocca, presidente di Humanitas:
tura è già aperta ed accessibile. n
85
Monaci tibetani in tour mondiale, tappa a Bergamo di Laura Generali
86
Ha fatto tappa anche nella città orobica una
temi fondamentali dei seguaci del Dalai Lama.
delegazione di Monaci Tibetani per presen-
Il programma dei monaci ha previsto, in parti-
tare l’8° Tour Mondiale per la Pace Interiore.
colare, convegni e conferenze sulla medicina,
Ospitati dal Centro Studi Yoga di Bergamo,
astrologia e agopuntura tibetana. La medici-
i monaci hanno presentato, lo scorso 25 no-
na e l’agopuntura si occupano della diagno-
vembre, una tre giorni ricca di conferenze e
si delle cause di malattia e cura attraverso
incontri con il pubblico. Dagli Insegnamenti
la medicina naturale Tibetana. La Medicina
di filosofia tibetana, ai Consulti di Medicina
Tibetana è stata profondamente influenzata
e Astrologia fino al Puja di Buon Auspicio –
dalla teoria e la pratica Buddista che sotto-
preghiere e benedizioni che armonizzano le
linea interdipendenza di mente, corpo ed
energie di case e attività e rendono positivo
energia vitale. Come “sistema integrato di at-
quindi un luogo – e alla Cerimonia di Inizia-
tenzione alla salute” ,la medicina Tibetana ha
zione, la delegazione di monaci ha presentato
servito con efficacia il suo popolo durante il
i principi che muovono la loro filosofia e che
corso dei secoli e può essere ancora oggi uti-
li ha spinti ad un tour in giro per il mondo
le. L’Astrologia Tibetana è integrata nell’ideo-
per portare pace e saggezza. Esaltazione dei
logia Buddista ed è l’unica scienza del Tibet
Valori Umani come la Compassione, l’Amore
diversa da quella occidentale. Gli effetti e i
Universale, l’Unità e la Pace Interiore sono i
benefici di questa scienza sull’essere umano
sono immensi; essa è – secondo la filosofia
millenni l’altopiano Tibetano è rimasto nasco-
tibetana – in grado di leggere, attraverso un
sto dai ghiacciai dell’Himalaya, popolandosi
sistema di calcolo, il quotidiano di una perso-
di gente disponibile, ospitale e abituata a vive-
na, le sue attività e i progetti di tutta la vita.
re in armonia con la natura. Chiuso al mondo
I monaci arrivati a Bergamo provengono da un
esterno, il Tibet fu considerato come un paese
piccolo monastero nel Tibet, nella zona Hima-
magico e misterioso. Nel 1959 fu invaso dalla
layana a sud-est della Cina. Con un’estensione
Cina, che ha occupato la regione fino a pochi
di circa 1.200.000 km quadrati, la regione ha
anni fa. I monaci arrivati a Bergamo sono par-
una predominaza quasi esclusiva di monta-
te di questa storia e il loro obiettivo à trasmet-
gne; l’altitudine media di 4000m, caratteristi-
tere e condividere la loro cultura e le loro tra-
ca che ha dato al Tibet il soprannome di tetto
dizioni attraverso i seminari, i canti sacri, le
del mondo. Il suo territorio è ricco di risorse
cerimonie curative, ma anche le loro abitudini,
naturali, minerali e geotermiche. Durante i
il modo di vestire e la loro vita comunitaria. n
87
Stefano Bollani,
il genio del jazz al Creberg
Ha incantato l’Italia e il mondo intero e lo scorso mese ha fatto tappa anche a Bergamo: è Stefano Bollani, il pianista jazz e compositore milanese che ha suonato al Creberg Teatro in una serata molto affollata di intenditori e non della buona musica. Un diploma del conservatorio di Firenze in tasca e un’exploit nel mondo del jazz, dopo una breve parentesi pop che l’ha visto collaborare con Irene Grandi,
88
Raf e Jovanotti. Oggi Bollani è uno dei jazzisti italiani più apprezzati da critica e pubblico e a Bergamo è tornato a qualche anno di distanza dalla sua ultima performance, quella volta al Donizetti. La sua carriera musicale è costellata di collaborazioni con nomi illustri della grande musica, come Gato Barbieri, Lee Konitz, Pat Metheny, Michel Portal, Enrico Rava, Paolo Fresu, Richard Galliano, Han Bennink e Phil Woods. Carriera che gli ha fatto arrivare riconoscimenti in Italia e all’estero. Il suo esordio di award inizia nel 1998, quando Bollani vince il premio della rivista Musica jazz come miglior nuovo talento. In Giappone, poi, la musica di Stefano Bollani non è passata inosservata e Swing Journal, la più autorevole pubblicazione jazz nipponica, gli ha conferito nel 2003 il New Star award, premio assegnato per la prima volta ad un musicista europeo. Mentre nel 2007, Bollani vince il prestigioso Hans Koller European Jazz Prize come migliore musicista europeo dell’anno 2007. Ma cosa affascina tanto di questo artista? Forse il suo modo quanto meno unico di interpretare la musica jazz, dimenticando ogni schema e regola di comportamento. La sua musica racchiude in sé un che di ironico, caratteristica evidente in tutte le sue opere, alcune delle quali particolarmente bizzarre e fuori dai canoninici componimenti musicali. Il suo stile è particolarmente eclettico e molto farcito di citazioni musicali. Al Creberg ha portato sul palco “I Visionari”, il primo disco con il suo nuovo e attuale quintetto. Bollani ha anche un rapporto particolare con il suo pubblico, con cui ama scherzare ed improvvisare. Le sue collaborazioni sono originali come quelle coi cantautori Massimo Altomare e Bobo Rondelli, spettacoli teatrali con l’attore David Riondino e la Banda Osiris, apparizioni televisive (Meno siamo meglio stiamo con Renzo Arbore) e radiofoniche (Caterpillar, su Radio Due). Dal 2006 conduce la trasmissione radiofonica Il Dottor Djembe; via dal solito tam tam, insieme a David Riondino e a Mirko Guerrini, in onda su Radio Tre. n
89
Contro la mafia:
“Libera” e don Ciotti a Bergamo
La mafia uccide, il silenzio pure. Questo il
privata, il consumo è oggi diventato uno dei
messaggio che vuole gridare anche a Bergamo
più scottanti terreni di confronto fra diverse
Libera, associazione antimafia fondata da don
identità culturali e politiche. Svariati attivisti
Luigi Ciotti e nata dopo le stragi di Capaci e di
ed organizzazioni sociali hanno introdotto
via D’Amelio. E nel segno della legalità e della
all’interno del proprio repertorio d’azione for-
lotta alla mafia, Libera ha organizzato a Ber-
me di protesta che fanno leva sul circuito del
gamo una serie di incontri e seminari a cui ha
reddito e che individuano nel mercato un’are-
partecipato, tra gli altri il sacerdote fondatore.
na del confronto politico. Nel nostro paese, il
“La mafia è una cosa che riguarda tutti – ha
consumo critico è entrato a far parte anche
detto don Ciotti in un incontro con i ragazzi
del repertorio del movimento contro le ma-
organizzato dall’Ufficio scolastico di Bergamo
fie, dimostrandosi in alcuni casi una strate-
e dalla consulta studentesca –. E soprattutto non dobbiamo pensare che riguardi solo il sud. Anche a Bergamo scorre sangue corleonese e gli investimenti i mafiosi li fanno proprio qui”. Il messaggio è che tutti sono chiamati in causa a lottare contro il fenomeno, non solo l’Italia del Sud. Libera vuole sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. Ma come possiamo combattere oggi la mafia, anche a Bergamo? Uno degli elementi chiave, dibattuto negli incontri bergamaschi, è il consumo critico. Gli stili di consumo e risparmio socialmente orientati hanno registrato nell’ultimo decennio una forte diffusione. Generalmente considerata come un’attività appartenente alla sfera
90
gia d’azione in grado di favorire lo sviluppo di
denunce da parte di un numero crescente di
inedite alleanze tra attori anche molto diversi
imprenditori vittime del racket delle estorsio-
tra loro e appartenenti sia al mondo non-profit
ni, ma anche la possibilità per le imprese di
che profit.
intravedere i vantaggi nell’adozione di alcuni
Come
dimostra
l’esperienza
emblematica
standard etici che permettono, da un lato, di
di Addiopizzo a Palermo, l’introduzione del
non perdere parte del profitto nel pagamento
consumo critico all’interno del movimento
del pizzo, dall’altro, di migliorare le prestazio-
antimafia ha favorito non solo l’aumento delle
ni conquistando nuovi clienti.
91
Luciana Costanzi e Fabrizio Capitanio
Concerto vocale da camera nella sala Riccardi del Teatro Donizetti.
“E quindi uscimmo a rivedere le stelle...”:
un
cuzione di Nacht und Träume. “L’unica strofa
celebre verso dantesco ha dato spunto al con-
della poesia di Von Collin, che Schubert riesce
certo vocale da camera organizzato dall’Ate-
a concentrare in 29 battute, rappresenta un
neo di Bergamo a chiusura del ciclo dedicato
momento di pura beatitudine musicale e di
all’Anno Internazionale dell’Astronomia. Dopo
luminosa spiritualità: sopra un tappeto sono-
una breve e calorosa presentazione della pre-
ro indistinto, fornito senza soluzione di con-
sidentessa dell’Ateneo, Maria Mencaroni Zop-
tinuità dal pianoforte, la voce si è dispiegata
petti, gli artisti hanno alternato le esecuzioni
su note lungamente tenute, caratterizzate da
musicali a indicazioni d’ascolto per ognuna
delicatissimi crescendo e diminuendo, in una
delle tre sezioni in cui era suddiviso il programma. Stefano Cortesi, critico musicale dell’Eco di Bergamo, ha definito l’evento addirittura
memorabile,
elogiando grandemente i due interpreti sia per la scelta compiuta sia per il raffinato gusto
interpretativo,
concentrandosi in particolar modo sull’ese-
92
sorta d’incantato dormiveglia.” n
Francesco Lussana Abbattere per ri-costruire
Appena il moderno guardiano delle libertà (un escavatore con pinza frantumatrice della Despe) si è innalzato sopra il Male-fatto (Muro di cemento realizzato da Max impresa), i passanti si sono fermati gli occhi pieni di meraviglie e i cellulari sono diventati tante macchine fotografiche o piccole cineprese improvvisate. Ed è stato tra applausi e scatti fotografici dei giornalisti che Francesco ha dato il via alla perMassimiliano Locatelli (Max Impresa) Roberto Panseri (Despe)
formance in chiusura di Plaza - il primo evento verso l’EXPO 2015 che ha trasformato Milano in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto - abbattendo parzialmente il suo muro; gesto simbolico per ricordare il bisogno di andare Oltre il limite, tema della mostra organizzata da Sergio Radici. I più curiosi potranno seguire le traccie di Francesco Lussana sul blog della galleria Elleni:
http://galleriaelleni.blogspot.com.
Prima tappa: Clincking the Cosmo - Opens a window on darkness, a Vercelli.
93
BURN -OUT: SE LO CONOSCI LO EVITI, SE NoN LO CONOSCI TI UCCIDE
Una Psicologa per amica di Dott.ssa
Isabella Rovaris1
Una vita spesa a rincorrere un sogno, il sogno di
chevolezza venivano associati a menefreghismo
lavorare nell’ambito socio sanitario.
senza capire che il problema aveva fondamenta
Un lavoro che ti porta a guardare negli occhi il do-
molto più profonde. Altresì l’istituzione stessa
lore, la rassegnazione ed anche la morte.
non ha dato e non dà i mezzi per un confronto da
Anche un lavoro in cui l’empatia gioca un ruolo
parte dell’operatore con professionisti che possa-
imprescindibile dalla professione.
no aiutare a svelare le indubbie difficoltà umane
Esiste un rovescio della medaglia nel lavoro “con
che tale lavoro porta.
gli altri”,una parte che purtroppo è un tabù al
Questa lettera vuole essere appunto una denun-
quale soprattutto l’istituzione stessa mette una
cia a tutti quegli enti quali utilizzano la “politica
benda. Questo tabù prende il nome di burn-out.
del non benessere” dei propri operatori inconsa-
Io stessa avevo sottovalutato quelli che erano
pevoli che ciò si traduce in malessere per il pa-
stati i primi sintomi, attribuivo alla stanchezza
ziente stesso.
il mio sempre più vivo senso di inadeguatezza e cinismo. Il confronto con l’èquipe (fondamento
Un’ ex operatrice, perché nessuna mano è stata
anch’esso in via d’estinzione) è stato pressoché
tesa!
una beffa in quanto i miei atteggiamenti di manIl concetto di burn-out (alla lettera essere bru-
to gli operatori a scegliere un lavoro di tipo
ciati, scoppiati) è stato introdotto per indicare
assistenziale: ovvero motivazioni consapevoli
una serie di fenomeni di affaticamento, logo-
(migliorare il mondo e se stessi) e motivazioni
ramento e improduttività lavorativa registrati
inconsce (desiderio di approfondire la cono-
in alcuni lavoratori. Questa sindrome è stata
scenza di sé e di esercitare una forma di con-
osservata per la prima volta negli Stati Uniti
trollo sugli altri); tali motivazioni sono spesso
in persone che svolgevano diverse professioni
accompagnate da aspettative di “onnipoten-
d’aiuto: infermieri, medici, insegnanti, assi-
za”, di successo generalizzato e immediato,.
stenti sociali, poliziotti, operatori di ospedali
Nella seconda fase (stagnazione) l’operatore
psichiatrici, operatori per l’infanzia.
continua a lavorare ma si accorge che il lavoro
Attualmente non esiste una definizione univer-
non soddisfa del tutto i suoi bisogni. Si pas-
salmente condivisa del termine, ma l’insorgen-
sa così da un super investimento iniziale a un
za della sindrome di burn-out negli operatori
graduale disimpegno.
sanitari sembra rivelarsi generalmente quattro
La fase più critica è la terza (frustrazione). Il
fasi.
pensiero dominante dell’operatore è di non
La prima fase (entusiasmo idealistico) è carat-
essere più in grado di aiutare, accompagna-
terizzata dalle motivazioni che hanno indot-
to da una profonda sensazione di inutilità e di
1
Psicologa clinica e giuridica. Svolge attività di psicologa, e consulente tecnica di parte in processi civili e penali.. e-mail: psicologamica@virgilio.it - Cell.: 393.05.97.998
94
non rispondenza del servizio ai reali bisogni
soggetti appartenenti ad un gruppo di lavoro.
dell’utenza; come fattori di frustrazione ag-
Troppo spesso accade che chi cade nel vor-
giuntivi intervengono lo scarso apprezzamento
tice del burn-out trovi colleghi o addirittura
sia da parte dei superiori che da parte degli
“supervisori” ignoranti e poco disponibili a ri-
utenti, nonché la convinzione di una inade-
conoscere il disagio preferendo maldicenze o
guata formazione per il tipo di lavoro svolto. Il
giudizi inopportuni.
soggetto frustrato può assumere atteggiamen-
Tra le strategie preventive vorrei accennare al-
ti aggressivi verso se stesso o verso gli altri e
cuni accorgimenti suggeriti da una letteratura
spesso mette in atto comportamenti di fuga
ancora in divenire:
quali allontanamenti ingiustificati dal reparto,
• Sviluppare lo staff: ridurre le richieste e inco-
pause prolungate, frequenti assenze per ma-
raggiare gli operatori ad adottare obiettivi più
lattia.
realistici,
Il graduale disimpegno emozionale conse-
• Orientare lo staff fornendo un libretto che
guente alla frustrazione, con passaggio dalla
descriva realisticamente le frustrazioni e diffi-
empatia alla apatia, costituisce la quarta fase,
coltà tipiche che insorgono sul lavoro.
durante la quale spesso si assiste a una vera e
• Fornire periodici “controlli del burn-out” a
propria morte professionale.
tutto lo staff.
L’operatore colpito da burn-out manifesta sin-
• Fornire consulenza centrata sul lavoro o in-
tomi somatici (tachicardia, cefalee, nausea,
contri per lo staff che sta sperimentando ele-
disturbi gastrointestinali,ecc.), e sintomi psi-
vati livelli di stress nel proprio lavoro.
cologici (depressione, bassa stima di sé, sen-
• Incoraggiare lo sviluppo di gruppi di soste-
so di colpa, sensazione di fallimento, rabbia
gno e/o sistemi di scambio di risorse.
e risentimento, alta resistenza ad andare al
• Limitare il numero di ore di lavoro di ogni
lavoro ogni giorno, indifferenza, negativismo,
membro dello staff. (alcuni operatori arrivano
isolamento, sospetto e paranoia,difficoltà nel-
a “vivere” anche 12 ore al giorno in ospedale)
le relazioni con gli utenti, cinismo). Tale situazione di disagio molto spesso induce
Vorrei concludere appoggiando la denuncia del-
il soggetto ad abuso di alcool o di farmaci.
la ex operatrice sanitaria e invitare innanzitut-
E’ facilmente deducibile che i costi del burn-
to gli operatori a chiamare con il giusto nome
out sono notevoli tanto per gli operatori quanto
un disagio specifico, a prenderne coscienza ed
per le organizzazioni: gli operatori perdono la
intervenire qualora fosse necessario, cercando
capacità di gestire i problemi, riducono l’impe-
sostegno presso la struttura sanitaria per la
gno e la quantità di lavoro offrendo quindi un
quale lavorano, o rivolgendosi a professionisti
servizio inadeguato ed un trattamento meno
competenti. Ma soprattutto esorto le organiz-
umano a discapito dell’utenza.
zazioni sanitarie,ancora oggi malaccorte, ad
Naturalmente esistono strategie di prevenzio-
una maggiore attenzione e tutela verso le ri-
ne: ad esempio la presenza di un superviso-
sorse umane. E ancora, caldeggio vivamente
re competente che si occupi prima di tutto di
l’abbandono di schemi mentali anacronistici
informare gli operatori delle possibili conse-
e ignoranti di fronte ad un fenomeno che si
guenze delle professioni di aiuto, quindi di mo-
sviluppa senza tregua, al fine di rispettare il
nitorare il loro benessere in quanto individui e
diritto alla salute della persona. n
95
Dal 5 dicembre al 6 gennaio manifestazioni per tutti i gusti: la cornamusa di Hevia, il concerto di Capodanno, una rappresentazione dedicata a Santa Lucia, le mostre dell’Accademia Carrara ed altre iniziative culturali
Bergamo Natale, arte, musica e teatro accendono la città di Claudio Bonaschi
Come potevano i bergamaschi restare senza manifestazioni dedicate al Natale? Proprio alla conclusione di un anno così difficile per tante famiglie, duramente provate dalla crisi economica, che anche nella nostra provincia sta creando seri problemi in ogni settore. E’ questa la domanda che con tutta probabilità si sono posti i vertici del Comune e della Provincia di Bergamo. I due Enti pubblici hanno perciò deciso di unire le forze per dar vita ad un ricco calendario di eventi culturali e ricreativi: Bergamo Natale. L’iniziativa porta la firma degli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Bergamo, che nella scelta ed organizzazione di ogni evento hanno voluto porre l’accento sulla valorizzazione delle tradizioni bergamasche, sottolineando l’importanza dei valori di una comunità ricca di talenti che hanno prodotto, e continuano a produrre, arte e cultura. < Abbiamo pensato al periodo natalizio, come un momento in cui molte persone hanno più tempo per fermarsi a riflettere dedicando maggiori attenzioni a se stessi e ai propri cari > ha sottolineato Claudia Sartirani, Assessore alla Cultura e allo Spettacolo del Comune di Bergamo. < Lottando contro il tempo, grazie alla collaborazione di alcuni tra i maggiori professionisti in campo artistico presenti sul territorio - spiega Sartirani - siamo riusciti ad organizzare una 96
serie di manifestazioni dedicate alla musica, al teatro, all’arte pittorica, cercando di dare valore alla cultura della nostra comunità. In tal senso vanno lette le iniziative dedicate a Santa Lucia, come quelle che ruotano intorno alle figure della nostra cultura cristiana. Non dimenticando, inoltre, i piccoli eventi per bambini, a partire dallo spettacolo di burattini e quelli per far riscoprire ai bergamaschi i sapori della nostra gastronomia tipica >. Ettore Pirovano, neo Presidente della Provincia, pone l’accento sugli sforzi messi in campo congiuntamente al Comune di Bergamo: < Per la prima volta insieme ai colleghi di Palazzo Frizzoni abbiamo unito le forze per un’iniziativa comune. Ci aspettiamo un ottimo risultato, che già si è concretizzato in un notevole risparmio di risorse economiche >. Insomma, quanto mai l’unione fa la forza. Ed una simile mentalità, ne siamo certi, farà ben sperare molti nostri concittadini, che troppe volte in passato hanno assistito ad iniziative, nei più disparati campi, assai sprecone e
dettate da egoismi personali, desideri di protagonismo nel realizzare progetti o avvenimenti non condivisi dai più, dettate da logiche politiche competitive tra partiti e ideologie: quel che è peggio, senza porre al centro dell’attenzione l’utente della politica, ovvero il cittadino contribuente. < Questo è solo un assaggio - dice Pirovano - di ciò che realizzeremo insieme, Provincia e Comune, nel corso del 2010. La cultura deve essere elastica e perciò ogni competenza deve trovare la giusta valorizzazione, anche in campo culturale. Perciò sono fermamente convinto che questa collaborazione potrà portare alla massima diffusione tra la gente di ogni nostra iniziativa, evitando sprechi, ma anzi centrando grandi obiettivi con mezzi anche contenuti >. Com’è nello spirito leghista, l’intervento di presentazione dell’iniziativa da parte di Giovanni Milesi, Assessore alla Cultura, Identità, Tradizione e Spettacolo della Provincia di Bergamo, non manca di esaltare ciò che, troppo spesso la nostra società dimentica: le tradizioni e i valori del territorio d’appartenenza. < Santa Lucia - spiega Milesi - fa parte delle nostra cultura. Ma quanto si sa di questa figura? E cosa è stato fatto per valorizzarla? 97
Bergamo Natale, arte, musica e teatro accendono la città
98
Si pensi che ogni anno migliaia di bambini si
il 23 dicembre alle 21 presso il Teatro Donizet-
recano nella chiesina di Via XX Settembre per
ti ed il Concerto di Capodanno con la Ensem-
imbucare le letterine destinate a Santa Lucia.
ble Archi di Milano, che su iniziativa della Pro-
Abbiamo perciò pensato a due momenti dedi-
vincia di Bergamo, si terrà alle ore 21 venerdì
cati a questa santa, della cui vita - forse non
1 gennaio 2010 nella Sala Oggioni del Centro
tutti sanno - narrano documenti risalenti al
Congressi Giovanni XXIII.
1300.
Claudia Sartirani, nel ringraziare enti, asso-
Bergamo Natale - continua Milesi - tocca varie
ciazioni e personalità dell’arte e della cultura
tipologie di intrattenimento e coinvolge diver-
che hanno dato vita alla manifestazione, ha
si luoghi della città: Il Palazzo della Provincia
espresso parole di grande stima e gratitudi-
sarà animato dalla musica tradizionale, come
ne per Maria Cristina Rodeschini, direttore
quella del “Baghet” (concerto inserito nell’am-
dell’Accademia Carrara. La pinacoteca cittadi-
bito dell’evento di sabato 19 dicembre dedica-
na, seppur chiusa per restauri ed anzi, proprio
to a “Le Cinque Terre della Val Gandino”); qui
per questo motivo, è più che mai attiva nella
risuoneranno le note della cornamusa di Hevia,
progettazione di mostre in Italia e all’estero.
musicista di fama mondiale e le note swing
Inoltre, in questo momento di chiusura ai vi-
della band “The Fabulous Boogie Boys”.
sitatori, come dimostra l’evento natalizio, è
Inoltre, sempre in Via Tasso, la Sala Viterbi
possibile, con l’allestimento di alcune mostre
ospiterà una mostra dedicata alla natività, con
tematiche, ammirare i capolavori di artisti di
i capolavori dell’Accademia Carrara >.
grande fama come anche le opere di eccellen-
Momenti clou di Bergamo Natale saranno Il
te qualità di artisti poco conosciuti al grande
concerto Gospel dei “Benedict Gospel Choir”,
pubblico. n
99
Responsabilita’ degli amministratori di societa’
Il dovere di diligenza alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione di Emanuele Lumini1
La crisi di mercato che stiamo attraversando
bligo di gestire diligentemente la società da
sta esasperando le situazioni di conflittualità
essi amministrata per non incorrere in tutte
tra i vari interessi coinvolti nella gestione e di-
le fattispecie di responsabilità verso la società
rezione societaria [azionisti, creditori e dipen-
, verso i soci e verso i terzi creditori previste
denti]. Sempre più spesso si assiste all’espe-
dal Codice Civile. Compiendo una significativa
rimento di azioni di responsabilità contrattuale
modifica rispetto al testo previgente l’articolo
nei confronti dell’organo amministrativo , per
2392 C.C. fa riferimento [non più alla diligenza
tale ragione appare opportuno un approfondi-
del mandatario, ma] alla diligenza richiesta
mento sul tema delle responsabilità degli am-
dalla natura dell’incarico e dalle loro speci-
ministratori.
fiche competenze, richiamando la cosidetta diligenza qualificata di cui all’articolo 1176,
Nell’adempimento dei doveri imposti dalla
comma 2 C.C.
legge o dallo statuto gli amministratori devono usare la diligenza richiesta dalla natura dell’in-
Deve prestarsi rilievo tanto alla natura dell’in-
carico : il che non significa che gli amministra-
carico rivestito, quanto alle specifiche compe-
tori debbano necessariamente essere periti in
tenze richieste ai singoli amministratori , da
contabilità, in materia finanziaria e, in ogni
sottolinearsi anche l’importanza della diffe-
settore della gestione e dell’amministrazione
renziazione della valutazione della diligenza
dell’impresa sociale. Significa tuttavia che le
attraverso il riconoscimento delle responsabi-
loro scelte devono esse-
lità degli amministratori secondo le competen-
re informate e meditate,
ze che gli stessi singolarmente posseggono.
basate sulle rispettive conoscenze e frutto di
Recentissima sentenza della Corte
un rischio calcolato, e non di irresponsabile o
In particolare la Corte di Cassazione, con la
negligente
sentenza n. 18231 del 12/09/2009 , ha af-
improvvisa-
zione.
fermato che l’addebito di responsabilità nel caso dell’Amministratore accusato di aver mal
100
In particolare gli ammi-
gestito l’impresa, non si fonda sulla violazio-
nistratori di una Società
ne di specifiche norme di legge o di clausole
per azioni hanno l’ob-
statutarie, bensì, sull’osservanza del criterio
generale di diligenza richiesta dalla natura
La Corte ha ritenuto che, nel caso di specie,
dell’incarico.
l’imprenditore avesse tenuto una condotta che non rispettava il canone di diligenza richiesto
La decisione della Cassazione condanna gli
dal soggetto che conduce l’impresa; tale con-
ex amministratori di una società finanziaria
dotta, nello specifico era consistita nell’impru-
a risarcire i danni provocati dalla negligente
dente omissione di richiesta di garanzie reali
esecuzione dell’incarico ricevuto. Il caso vede
o personali, nei confronti delle società terze,
i due amministratori della società finanziaria,
che andava a finanziare esponendo l’impresa
successivamente fallita, deliberare la conces-
a perdite.
sione di fidi a diverse società senza pretendere adeguate garanzie. Condannati nei primi
Il concetto di Perizia
gradi di giudizio , gli amministratori hanno proposto in Cassazione sul presupposto :
Questione controversa è il fatto che in capo
a) di non aver violato alcuna specifica disposi-
all’amministratore gravi l’obbligo non solo di
zione di legge;
comportarsi secondo i canoni della diligenza
b) dell’andamento sfavorevole del mercato. La
ma anche secondo perizia.
Suprema Corte ha ritenuto invece sussistente
E’ doveroso dire che , accanto all’opinione di
la responsabilità degli amministratori affermando che essa si fonda, non sulla violazione di specifiche norme di legge o clausole statutarie ma sull’osservanza del criterio generale di diligenza propria del mandatario. Questa decisione fornisce l’occasione per tornare sulla distinzione tra violazioni di specifici obblighi di legge e violazione di regole di condotta generali, quali la regola di diligenza, e per comprendere fino a che punto le scelte discrezionali degli amministratori relative alla gestione dell’impresa siano effettivamente insindacabili dal giudice. 101
chi non ritiene che gli amministratori di socie-
traduce nell’obbligo del nominato di accetta-
tà oltre a essere diligenti siano anche periti, si
re l’incarico di amministratore se e solo se in
annota l’opinione prevalente di chi ritiene che
grado di esercitare la funzione. In virtù di un
la perizia costituisca un dovere preciso degli
principio di autoresponsabilità ha il dovere di
amministratori da osservare quale “prudenza
accettare la nomina esclusivamente se è con-
ed avvedutezza per il compimento delle atti-
sapevole di possedere la capacità richiesta per
vità tipiche gestorie ed anche per il controllo
l’espletamento dei compiti affidatagli.
sull’agire degli altri amministratori”. In giurisprudenza è stato sostenuto che “ il
(In)sindacabilità degli atti di gestione
principio secondo cui il dovere di diligenza non comprende il dovere di perizia, ossia la perso-
Riguarda la possibilità da parte di un giudi-
nale cognizione da parte dell’amministratore
ce di sindacare decisoni imprudenti o addi-
delle svariate tecniche la cui applicazione può
rittura irragionevoli degli amministratori. Si
essere opportuna per una migliore gestione
segnala che all’amministratore di una società
dell’impresa non può esonerare il singolo am-
di capitali non può essere imputato , a tito-
ministratore dalla conoscenza delle regole fon-
lo di responsabilità. , di aver compiuto scelte
damentali ed essenziali alla professionalità di
inopportune dal punto di vista economico, at-
quella funzione… ; con la conseguenza che la
teso che una tale valutazione attiene alla di-
mancata acquisizione di queste regole fonda-
screzionalità imprenditoriale e può pertanto
mentali da parte degli amministratori prima di
eventualmente rilevare come giusta causa di
assumere la carica costituisca violazione del
revoca dell’amministratore , non come fonte di
dovere di diligenza che su lui grava [cfr Cas-
responsabilità contrattuale nei confronti della
saz. Civ. sez I 4 aprile 98 n. 3483].
Società . Conseguentemente, il giudizio sulla diligenza
nell’adempi-
mento del proprio mandato non può mai inve-
in virtù della quale dall’art.
stire le scelte di gestione, ma solo l’eventuale
2381 comma 6 c.c. “gli
carenza nell’agire quotidiano delle verifiche e
amministratori sono tenuti
informazioni preventive normalmente richieste
ad agire in modo informa-
per una scelta di quel tipo, effettuata in co-
to …” può desumersi non
stanza e secondo la misura delle proprie com-
tanto un obbligo di perizia
petenze quale gestore di un patrimonio altrui
quanto piuttosto un “do-
agente senza alcun interesse conflittuale con
vere di competenza che si
quello della società amministrata. n
1
102
dell’amministratore
In sintesi si può quindi condividere l’opinione
Partner: Studio Lumini consulenza societaria, tributaria ed aziendale www.studiolumini.it
bagni
www.prn-agenzia.it
bagni
cucine
CECCOTTI
bagni
Zen u c c h i ti i nv i t a a vivere la casa
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
H2D
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
Home Domotic Design
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
bagni
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
CECCO
bagni
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
LIFE I QUALITY I SECURITY
telmotor bagni
CECCOTTICOLLEZIONI
bagni
in collaborazione con
bagni
CECCOTTICOLLEZIONI
CECCOTTICOLLEZIONI
CECCOTTICOLLEZIONI
showroom zenucchi arredamento_s.s. 42 via nazionale_luzzana bg t. 035822484_www.h2d.cc_www.zenucchi.it 103
Banche e moratoria mutui
Pianificatore Finanziario Indipendente Fee Only di Roberto Cappiello
104
L’Abi ha preannunciato che a gennaio sarà
82 miliardi di euro, di cui 55 solo nell’ultimo
operativa la possibilità di sospendere il paga-
trimestre.
mento del mutuo immobiliare per coloro che
Per comprendere cosa c’entrano le cartolariz-
hanno difficoltà economiche.
zazioni con la moratoria sui mutui però biso-
Da un lato c’è da rallegrarsene visto che que-
gna comprendere a cosa servono le cartolariz-
sta possibilità era prevista da una norma del
zazioni. Molto semplicemente le banche fanno
Decreto Anticrisi che risale a fine 2008, dall’al-
mutui impiegando la liquidità a disposizione,
tro c’è da preoccuparsi e domandarsi perché
poi li impacchettano in una obbligazione e li
proprio l’Abi.
vendono ad una società terza che incassa le
Sembra che questa sia più potente del nostro
rate di mutuo. La società terza emetterà delle
ministero e decida quando e come rendere at-
obbligazioni e le venderà sul mercato lucrando
tive le Leggi. Lo ha già fatto, per esempio, con
sull’operazione e rientrando dell’investimento
le commissioni di massimo scoperto, che abo-
fatto. La banca invece incassa soldi freschi che
lite per legge, sono rientrate sui nostri conti
potrà utilizzare per nuove operazioni di finan-
bancari sotto altro nome. Le istituzioni sono
ziamento.
rimaste in silenzio.
Nulla di strano, sono operazioni lecite e se
In realtà come ho già scritto qualche tempo fa,
condotte eticamente, senza abusarne, non
le banche con queste iniziative tutelano in pri-
danno problemi, anzi sono importanti e age-
mo luogo i loro interessi, e siccome in questo
volano la circolazione del denaro nel sistema.
momento è interesse delle banche contenere
Nel 2008 però la banca centrale europea ave-
le sofferenze sui mutui ecco che preferiscono
va a garanzia dei prestiti a breve delle banche
trovare soluzioni che evitino l’incaglio delle po-
i cosiddetti “titoli tossici” il cui valore si era
sizioni.
praticamente azzerato non essendoci più mer-
In Italia il mercato dei mutui cartolarizzati è
cato. Si rese allora necessaria la sostituzione
cresciuto tantissimo, vi do alcuni dati: tra il
dei “titoli tossici” con nuove garanzie, i mutui
1999 ed il 2001 in Italia si cartolarizzavano
cartolarizzati appunto. Si spiega così il note-
circa 17 miliardi di crediti; 2002-2004 la me-
vole aumento di cartolarizzazioni nell’ultimo
dia era di 12 miliardi; nel 2005-2006 media-
trimestre del 2008.
mente 25 miliardi; nel 2007 erano circa 30
Adesso domandiamoci: cosa succede se au-
miliardi, mentre nel 2008 sono stati toccati gli
menta il tasso di disoccupazione come sta
succedendo adesso? Succede che chi perde il lavoro ed ha un mutuo non riesce più a pagare le rate, e se il suo mutuo è stato cartolarizzato e immesso a bilancio in patrimonio o è diventato garanzia dei prestiti a breve presso la BCE diventa un problema per le banche e per la stessa BCE, soprattutto in presenza di un incremento consistente, come quello attuale, del tasso d’insolvenza dei crediti bancari. In conclusione, ben venga la concreta possibilità di sospendere i mutui a tutti i soggetti 105
Banche e moratoria mutui
in difficoltà, vedremo quali saranno i requisiti richiesti e le modalità, ma teniamo anche ben presente che non si tratta di “amore” per i mutuatari in difficoltà. Alcuni dati per le insolvenze 2009 fonte Experian: crescono, infatti, le morosità nei mutui e nei prestiti personali rispetto allo stesso periodo 2008. A gennaio 2008, secondo dati Experian, il tasso d’insolvenza per i prestiti personali era a quota 5,68% mentre oggi si attesta al 6,72 % (+18,3%), mentre per i mutui nel 2008 era al 2,70% e oggi è salito al 3,41% (+26,3%). Tasso medio d’insolvenza a quota 4%, nel 2009. Credito al consumo (2,45%), revolving (3,89%) e carte di credito (2,89%) segnano tassi inferiori alla media. I dati si riferiscono alle forme di finanziamento citate, e riguardano i rapporti con ritardi di pagamento gravi per almeno 3 rate (da 90 giorni in su), su un campione molto ampio ovvero su milioni di contratti censiti dalla banca dati di Experian e in essere a fine gennaio 2009.. n
Studio Cappiello, Via fratelli Lechi 13, 25121 Brescia, Tel/Fax 0305030934, www.studiocappiello.it il dott. Cappiello è delegato Aduc per Brescia
106
107
Esperienza è il nome che tutti danno ai propri errori.
Buoni e cattivi di Antonio Russo
Gente che uccide, che sevizia, che osserva pas-
Parole come obbedienza, autorità, e frasi come
siva altri esseri umani soffrire e morire. Gente
un «ordine è un ordine», vanno valutate assai
ritenuta sadica, e dunque diversa da noi. “Così
attentamente dopo questo pensiero. Messi di
ci hanno sbrigativamente e con superficialità,
fronte a certe occasioni, immersi in ambienti
suggerito di pensare”. L’ idea del mondo spac-
ostili, schiacciati da stress, come testimonia-
cato in due - sponsorizzata generosamente
mo tutti i giorni, qualunque essere umano è
da chiesa, scuola, televisione e da gran parte
in grado di fare del male a un altro restando
delle persone che contano ci piace molto e l’
comunque assolutamente ingiustificabile, la
abbiamo adottata da subito.
condotta negativa va sempre condannata. La comprensione delle successioni sociali si rivela
Difficile separarsene persino quando assassini
dunque uno strumento fondamentale affinché
e torturatori, analizzati da esperti criminolo-
le condizioni adatte a questi sviluppi aggressi-
gi, sono “spaventosamente” normali. A simili
vi siano riconosciute e possibilmente evitate.
osservazioni segue di solito una sensazione di
Come si legge continuamente sulla stampa,
disorientamento che per un attimo fa vacillare
così racconta i suoi aguzzini… sommersi e i
la credenza nel mondo binario; poi però ci fac-
salvati: «erano fatti della nostra stessa stoffa,
ciamo distrarre dalla vita, e fatalmente dimen-
erano esseri umani medi, mediamente intel-
tichiamo tutto. Il libro della vita che abbiamo
ligenti, mediamente malvagi: salvo eccezioni,
tra le mani può stimolare quella sensazione
non erano mostri, avevano il nostro viso, ma
spiacevole, individui ben integrati e dai profili
erano stati educati male. Erano, in massima
di personalità nella norma, giungono a sopraf-
parte, gregari e funzionari rozzi e diligenti: al-
fare, umiliare, seviziare in maniera deliberata
cuni fanaticamente convinti del verbo nazista,
persone innocenti.
molti indifferenti, o paurosi di punizioni, o desiderosi di fare carriera, o troppo obbedienti».
Veniamo a contatto con varie manifestazioni del “immoralmente”, inclusa quella, solo ap-
L’ unica crudeltà che ci coinvolge tutti, demo-
parentemente minore, dell’inerzia in situazioni
craticamente, è la situazione: guerre, carestie,
di emergenza. Questa volta, però, non reste-
dittature, pericoli, possono stritolare la reale
rete soli con i vostri dubbi: arriveranno delle
natura. Sotto la pressione di paure e diffidenze
risposte, di matrice personale, frutto di analisi
si può finire col credere che l’ altro, la vittima,
incentrate prevalentemente sulla situazione
sia un colpevole meritevole del male.
in cui gli individui agiscono anziché sui nostri tratti di personalità. Il mondo non sarebbe diviso, in maniera consolante, fra buoni o cattivi, in questo periodo non lascia indifferenti. 108
Abbiamo addottrinato che, in guerra, i soldati
determini o che abbia un elevato grado di pro-
combattono certi che un paese buono sia in
babilità di determinare lesioni, morte, danno
lotta contro un paese cattivo. Sappiamo però
psicologico, cattivo sviluppo o privazione”.
che queste convinzioni si possono manipolare e sappiamo anche che inoculare il virus della
Sempre secondo l’OMS esistono diversi tipi di
paura può far scattare esagerati sistemi di di-
violenza e precisamente:
fesa. Tipi di violenza A quest’ imposizione negativa dell’ ambiente sull’ animo, comunque, si contrappone la vi-
ragazza darkLa tipologia proposta in questa
sione di «un’ influenza buona», se ci compor-
sede divide la violenza in tre ampie categorie
tiamo male in circostanze critiche, possiamo
in base alle caratteristiche di chi commette
comportarci meglio in ambienti sani? Pare
l’atto:
proprio di sì, la convenzionalità del male ha molto in comune con l’ovvietà dell’ eroismo.
* violenza autoinflitta; * violenza interpersonale;
La “giusta opinione” non va solo somministra-
* violenza collettiva.
ta al singolo, ma all’ intera struttura sociale. I fatti presi in considerazione dalla stampa,
Questa classificazione iniziale distingue tra:
dalla televisione e dai canali mediatici fanno parte della cronaca, riguardano il caso………, impiegato a……. responsabile della morte di una persona……….; il delitto……………
* la violenza che una persona infligge a se stessa, * la violenza inflitta da un altro individuo o da un piccolo gruppo di individui
Le situazioni sono supportate da eventi svolti
* la violenza inflitta da gruppi più ampi quali
in alcune importanti località, o bassifondi me-
stati, gruppi politici organizzati, milizie e orga-
tropolitani. Pochi si tirarono indietro, e qui l’
nizzazioni terroristiche.
obbedienza devastatrice si rivela distruttiva. Vi lascio con un aforisma: Chi è cattivo con se Altro punto importante e poco affrontato e a
stesso con chi si mostrerà buono? Non sa go-
violenza sulle donne messa in atto dal partner,
dere delle sue ricchezze. (Siracide)
attuale o ex, in generale definita come violenza domestica, può essere di varia natura ma sempre tale resta. Si può manifestare come violenza fisica, sessuale o emotiva, ma anche la sottrazione delle risorse economiche, come per esempio l’appropriazione forzata dello stipendio stesso o il mancato contributo alle spese per la casa o per la famiglia, può rappresentare un atto coercitivo da parte del partner che, così, nega l’autonomia della donna e ne assume pienamente il controllo. I dati epidemiologici sono spesso incompleti perché non tutti i casi sono denunciati, ma i numeri sono ugualmente notevoli. Secondo L’OMS la Violenza è “L’utilizzo intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro se stessi, un’altra perso-
Se vuoi saperne di più scrivi a:
na, o contro un gruppo o una comunità, che
russo59@libero.it 109
La Religione nell’ Antico Egitto di Edward Battisti1
Tutto ciò che ci ha trasmesso l’ Antico Egitto è in qualche modo collegato con il mondo religioso. I principali elementi della religione egiziana erano già presenti sin dalle prime dinastie. La mitologia, i principi universali “neterw”, la creazione del mondo, tutto ha una origine antichissima. Certo sappiamo che la pratica religiosa era altamente elitaria, i templi non erano pubblici e solo il clero aveva accesso ai santuari interni, mentre per la gente comune il tutto si limitava alla frequentazione di cappelle o tempietti, all’ utilizzo quotidiano di amuleti, od alla partecipazione alle varie festività in onore di questo o quel dio. Tali celebrazioni, potevano durare anche diverse settimane, alcune come quelle collegate ad Osiride si celebravano in tutto l’ Egitto, ma in particolare ad Abido nei pressi di Menfi, vera città dei morti, altre erano più strettamente locali, ma comunque sempre molto frequentate. I riti egiziani che consistevano essenzialmente nelle offerte (invocazioni di offerte), ovvero nei prodotti trasformati dall’ uomo come pane, birra, vesti, pollame, arrosto, erano un modo di esprimere la propria devozione agli dei e per poter meglio percepire e penetrare l’ efficacia dei principi primordiali che avevano Medico Chirurgo Specialista in chirurgia plastica Board Director Associazione Europea di Chirurgia Estetica. Si dedica da anni al ringiovanimento facciale con l’utilizzo di luci artificiali. Studioso di Egittologia (www.egittologia.net) ha tenuto numerose relazioni e conferenze sul tema. Docente e Collaboratore della Società Egiziana di Chirurgia Plastica. 1
110
reso possibile l’ ordine dal Caos rappresentato dalle acque di Nun che costituivano l’Oceano Primordiale totalmente immerso nell’oscurità, nella cui profondità giaceva addormentato lo spirito del creatore o del grande dio supremo. In queste acque erano dispersi i costituenti del dio Atum, che si aggregarono permettendogli di sorgere dalle acque sotto forma di una scintilla o del sole. Atum, grazie al suo calore permise quindi di prosciugare una piccola porzione di Oceano dando origine a una collinetta (l’ Egitto) da cui prenderà vita tutta la creazione. Atum viene quindi definito il creatore per eccellenza, spesso associato nella città di Eliopoli (Città del Sole) nei pressi della capitale Menfi al dio Ra, personificazione del dio solare. Ra viaggiava nel cielo su due barche,
quella del giorno e quella della notte. Veniva ingoiato la sera da Nut il cielo, fonte cosmica del nutrimento e grande madre e matrice dell’ universo, e da essa partorito la mattina. A Ra era emanata una figlia Maat, identificata con la giustizia e la verità e personificazione dell’ordine e dell’ equilibrio cosmico venendo pertanto intesa più come un concetto spirituale che una vera e propria entità divina anche se veniva raffigurata con le sembianze di una fanciulla con una piuma in testa. Tutti gli dei egiziani partecipanti al processo di creazione erano aspetti di Ra, ecco perché spesso Ra è associato al nome di altri dei. E’ rappresentato in forma umana con una 111
La Religione nell’ Antico Egitto
testa di falco sormontata dal disco solare
circondato dall’ ureo (cobra). Ha in
mano l’ “ankh” segno della vita (immortalità) e lo scettro “was” (potere creatore). Nella religione egiziana ciascuna delle grandi città sede di importanti culti religiosi tendeva con il proprio mito a prevalere sulle altre, Atum come visto per Eliopoli o Ptah per Menfi, o ancora il culto di Osiride per Tebe e le divinità locali non furono eliminate dopo l’ unificazione dell’ Alto e Basso Egitto, solo furono integrate in sistemi teologici diversi, il che spiega il quasi stupefacente politeismo. In realtà se intendiamo il concetto della creazione come disegno di un consapevole e non casuale atto ideato da una mente suprema, allora ecco che si evidenzia come in realtà la religione egizia sia in senso stretto monoteista e tutti gli elementi ed i principi che operano nell’ universo non siano altro che aspetti funzionali dell’ unico dio. L’aspetto zoomorfo assunto dalle varie divinità, non intendeva corrispondere alla reale immagine che il fedele avesse di esse, quanto un modo per descriverne le sue caratteristiche, e quindi di considerare gli animali come incarnazioni di specifici principi divini e di funzioni. Questo spiega l’ attribuzione dello sciacallo e del cane (Anpu, Upuaut) alla guida del defunto, il falco per la resurrezione, la femmina incinta dell’ ippopotamo per la fecondità, la cicogna per l’ anima migrante etc. Uno dei miti più complessi di tutta la religione egizia, è sicuramente quello legato alla morte e resurrezione di Osiride che viene considerato il re risorto nel mondo dei morti e quindi vero fulcro della capacità rigenerativa.
112
Il mito narra che molto prima dell’ epoca dinastica, l’ Egitto godesse di grande prosperità ed uno dei suoi re, Osiride appunto, figlio di Nut e Geb, venisse ucciso per invidia dal fratello Seth. Iside, moglie e sorella di Osiride riuscì con le sue arti magiche a recuperare le varie parti del corpo di Osiride ed a ridargli vita riuscendo a generare un figlio, il dio falco Horus. Osiride, no
la
Iside, cosiddetta
Horus triade
rappresentadi
Abido.
Analizziamo alcune tra le più note divinità: Thoth: Dio di Ermopoli. Dio della saggezza e messaggero degli dei nonché considerato padre della scrittura e come tale ideatore dei geroglifici. E’ generalmente rappresentato con la test di ibis. Hathor: Dea di Afroditopolis e di Dendera. Dea dell’ amore patrona della musica e della danza. Generalmente rappresentata da una figura a forma di vacca.
della siccità e della potenza distruttrice ed è in sostanza visto come dio del male. Horus: Dio falco figlio di Iside e Osiride, regna sull’ Egitto dopo la morte del padre. I faraoni sono considerati suoi figli e figlio di Horus costituisce una della cinque titolazioni del complesso protocollo reale assegnato ai sovrani.
Anubi (Anpu): Dio sciacallo di Cinopolis. Assiste Horus e Thoth nella pesatura del cuore (psicostasia) dei defunti. Il peso del cuore viene messo a confronto con la piuma di Maat. Se risulta più leggero il defunto è retto e giusto. Bastet:
la
dea
gatta.
Dapprima
divinità
cattiva, venne poi calmata da Thoth che la trasformò con un’indole più pacifica. Montu: dio guerriero e divinità antichissima, spesso associata alla guerra. Ebbe il
momento
di
massimo
splendore
all’
epoca dell’ XI Dinastia venendo poi soppiantato
da
Amon
a
partire
dalla
XII.
Apofi: Il dio serpente che nel regno del Duat (oltretomba) lotta contro il dio sole per
contrastarne
l’
approdo
a
oriente.
Seth: Fratello di Osiride è considerato dio
113
Piero Degli Antoni : bergamo, odi et amo 1
di Glenda Manzi
“Bergamo per me è come un vecchio collegio, in cui mi hanno insegnato molte cose preziose ma in modo così severo e rigoroso che, quando ci torno, non riesco ad avere un grande trasporto nostalgico”. Così Piero Degli Antoni, classe 1960, giornalista e scrittore, descrive il suo rapporto di “amore e odio” con la città. Si definisce bergamasco, ma d’adozione. A Bergamo ci è nato ma del tutto casualmente, perché i suoi genitori - che non erano bergamaschi - si trovavano lì al momento del suo arrivo. L’infanzia l’ha trascorsa fra Trieste, Treviso e Biella. Poi, undici anni compiuti sulle spalle e un romanzo incompiuto nel cassetto, è tornato in città, ci è rimasto per vent’anni e, infine, se n’è andato di nuovo per trasferirsi a Milano, dove vive, lavora e di romanzi compiuti nel cassetto, adesso, ne ha un bel po’. A che età ha lasciato Bergamo? Definitivamente a 32 anni, ma ho cominciato a lavorare a Milano quando ne avevo 24. La mia carriera di giornalista è stata un po’ travagliata, all’inizio. Ho cominciato nel 1979 con Il Giornale di Bergamo, che ha chiuso l’anno successivo, così con alcuni colleghi ho fondato Bergamo Oggi, a cui è seguito Il Giornale di Bergamo Nuovo. Ma è durato pochi mesi, e sono rimasto senza lavoro. Fortunatamente. Perché fortunatamente? Prima di tutto perché fui costretto a trovare un altro posto e lo trovai a Il Giorno, dove mi assunsero. E poi perché, a dire il vero, il giornalismo bergamasco di trenta anni fa non era il massimo. È quello che ho cercato di raccontare con La verità è un’altra, ambientato a Bergamo. Il protagonista è un giornalista a cui la città non lascia fare il suo mestiere. Adesso però, dai segnali che ho, le cose sembrano cambiate.
C’è qualcosa che ha imparato da Bergamo e dai bergamaschi? Credo di aver ereditato la testardaggine, l’amore per il lavoro, una certa retorica del sacrificio e la franchezza, a volte perfino brusca. E anche un’antipatia per le moine, l’odio per la piaggeria. Oltre a Bergamo, nei suoi romanzi compaiono La Spezia, un angolo nascosto di Liguria, Verona, Arezzo e l’Umbria. Letterariamente sembra che sia la provincia a interessarla di più. Sì, credo che letterariamente sia insuperabile, mi affascina il fatto che tutti conoscano tutti. Quando passeggiavo sul Sentierone, per via del mio lavoro della metà delle persone che incontravo conoscevo le virtù, ma anche i vizi. In provincia ti può capitare di incontrare il pubblico ministero, che di giorno perseguita i criminali e che, magari, di notte frequenta le bische clandestine. Tutto questo succede anche a Milano, ma è molto meno evidente. Come nasce la sua passione per la scrittura? Non saprei dirlo, so solo che già a sei anni mi piaceva raccontare storie, tanto che avevo iniziato a scrivere il mio primo romanzo, La conquista del sistema solare Zefir, una storia di fantascienza ovviamente rimasta incompiuta. Di recente l’ho ritrovato tra mille scartoffie, un quaderno con la copertina rossa, ma non ho avuto cuore di rileggerlo. Ha una laurea in Giurisprudenza. La sua formazione giuridica l’ha influenzata come narratore? Sì, il protagonista di L’udienza è tolta, Altero Cavalcanti, è un pubblico ministero che si misura con la responsabilità di dover giudicare e con il rischio di sbagliare. Ho voluto scrivere una critica ai giudici
1 Piero Degli Antoni nato a Bergamo nel 1960 si occupa di televisione e spettacolo per Il Giorno, Il resto del Carlino e La Nazione. Ha pubblicato con Bompiani Gli uomini preferiscono le donne (1998) e Sarò sincero (2000), con Fazi La verità è un’altra (2002) e L’udienza è tolta (2004), con Rizzoli Ghiaccio sottile (2005) e La notte di Peter Pan (2007) e con Feltrinelli Quel che non è stato (2009).
114
che pensano di essere equanimi e giusti. Dimentica-
agente sto cercando di trovare un editore adatto. Si
no che c’è sempre un granellino di polvere che può
tratta di un thriller ambientato all’interno del campo
inceppare anche il meccanismo più perfetto.
di concentramento di Auschwitz. La storia si svolge in una baracca, e accade tutto in una notte. Mi ha ri-
I suoi primi due romanzi - Gli uomini preferiscono
chiesto una grandissima fatica, ho voluto documen-
le donne e Sarò sincero - sono due commedie bril-
tarmi a fondo per usare il gergo delle persone che
lanti, poi è passato al giallo e al thriller. Come mai?
hanno vissuto lì, volevo che tutto fosse storicamente
Sono le due anime che la abitano?
e filologicamente il più esatto possibile. È stato inte-
Dopo il periodo di fantascienza, avevo iniziato con i
ressante ma anche psicologicamente faticoso.
gialli ma in quegli anni non li voleva nessuno. Quindi dopo averne scritti inutilmente due o tre, poiché l’al-
Nessun’altra fatica letteraria ambientata a Berga-
tra mia anima è ironica e spiritosa, ho scritto queste
mo, quindi?
due commedie leggere. Nel frattempo il giallo italia-
Penso di no. Sento di aver come esaurito le poten-
no è diventato di moda e così ho fatto un’altra inver-
zialità narrative della città, almeno per quanto mi
sione a U. Ma non mi sento un giallista tradizionale,
riguarda. Per ogni romanzo ho bisogno di una nuova
gli stilemi del giallo mi hanno stancato per cui cerco
storia ma anche di un nuovo fondale. n
di reinventarli, nell’ ambientazione, nei meccanismi. Con quel che non è stato ho voluto varcare un’ulteriore frontiera, mescolando giallo e rosa: è una detection che però non ha come oggetto un crimine,
TEST&THE CITY
ma un vecchio amore. François Truffaut diceva che ogni regista, in fondo, gira sempre lo stesso film. Vale lo stesso per gli scrittori? Ne sono convinto. Tutti hanno un tema a cui non possono sottrarsi. Il mio è la verità. Parlo sempre e soltanto della verità, della sua fuggevolezza. Quando vidi Rashomon (film di Akira Kurosawa, vincitore del Leone d’oro nel 1950, che affronta il tema della verità, ndr) rimasi folgorato, a bocca aperta. Avevo capito tutto, la verità era la mia ossessione. Sta lavorando a un nuovo romanzo? Ho appena terminato un nuovo lavoro e con la mia
Cosa significa Bergamo? Credo derivi da Berghem. Berg città, Heim, patria. Quasi. “Bèrg”significa colle, “hem” casa. La casa sul colle. Il santo patrono della città? Questa è facile. Sant’Alessandro, ovviamente. Si ricorda quando si festeggia? A Settembre. Sbagliato. 26 agosto. Sa dirmi quante volte e a che ora suona ancora il Campanone? Cento. Giusto. E a che ora? Alle ventidue. Esatto. Devo ringraziare mio nonno, era lui che me lo raccontava. 115
Dans les coulisses... di Maryline JM-W1
Il bello degli appuntamenti fissi, dei riti, è la sensazione di sicurezza che nasce dalla continuità. In un mondo dove tutto cambia così in fretta, dove le certezze sembrano sempre meno, sapere che ogni mese mi siederò davanti alla mia tastiera e che entrerò con voi dietro le quinte di un evento o di un personaggio, mi rassicura; so che c’è. Certo nessuno è mai sicuro del proprio destino, ma esclusi grandi imprevisti ci sarà; e lo trovo molto confortante. Qualcuno denigra l’elemento ripetitivo del rito, perché teme la noia. E qualche volta la temo anch’io, ma poi, al momento dell’incontro, è sempre diverso, forse perché noi siamo sempre diversi per stato d’animo o per fatti avvenuti. Per esempio per una volta è stato il Salottino Virtuale a guidare i miei passi alla ricerca di quinte dietro le quali sbirciare, e non vice-versa. Infatti, dopo aver lasciato la parola alle varie gallerie bergamasche che saranno presenti alla fiera di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà a Bergamo a gennaio, mi è venuta voglia di andare a curiosare nei tesori nascosti dei commercianti d’Arte della città. Purtroppo non tutti i sogni si realizzano, tanto è vero che all’unisono tutti mercanti d’Arte mi hanno risposto che non si poteva. Sarebbe come svelare la propria anima, ha dichiarato qualcuno. Porta sfortuna, secondo altri, tant’è che ogni pezzo che esce dal regno segreto per essere esposto, non ci torna più; dopo la mostra viene messo al bando in un deposito di seconda importanza. Scoraggiata, ma sempre decisa a farmi aprire le porte di un luogo che racchiudesse un tesoro d’Arte, ho continuato a bussare con più o meno insistenza finché, in cambio di una promessa di estrema riservatezza, un ragazzino partito dalla Sicilia con, pour seuls bagages2, la sua valigia di cartone
Dans les coulisses di una collezione preziosamente custodita quelque part entre ici et nulle part3 sul territorio bergamasco. e il sogno di fare l’industriale a Milano, mi ha lasciata entrare
Tato4 è oggi nonno di due nipotine e, tra im-
gere più spesso ai bambini secondo me. Di
pegni di lavoro e partite a tennis o a biliardo,
lui cosa posso dire d’altro senza mancare alla
si diletta a scrivere romanzi e fiabe in cui i
promessa fatta? Di sicuro i no e le difficoltà
cattivi, quali Ranorco , diventano buoni grazie
non lo spaventano, infatti, prima di riuscire
al becco magico di una falchetta, Reginella.
a realizzare il suo sogno, ha dovuto bussare
Racconti in cui la democrazia dei Taralandini
a migliaia di porte - da giovanissimo ha fatto
vince la dittatura di Gedeone, il re di Geovil-
l’ambulante con zii e fratello - nonché anda-
lage, venendo in soccorso alla popolazione
re oltre una piccola sconfitta imprenditoria-
fino ad allora nemica quando un incendio
le quand’era ancora poco più che ventenne.
distrugge il loro villaggio. Insomma favole di
Quando cerchi la fortuna, non arriva quasi mai! è
buoni sentimenti come se ne dovrebbero leg-
più probabile che arrivi quando sei impegnato in
5
Nata in Francia, a vent’anni l’autrice è venuta a vivere in Italia dove, dopo la pubblicazione del suo primo Romanzo collage © Dans les coulisses... ed. Il filo -, ha iniziato a collaborare con la rivista Bergamo Up senza tuttavia abbandonare le sue passioni, insegnare la propria lingua, viaggiare, dipingere e fotografare riflessi. 2 Per unici bagagli. 3 Da qualche parte tra qui e da nessuna parte è un modo per dire in un luogo non meglio precisato. 4 L’ingresso è libero. 5 Un incrocio tra una rana e un orco; figlio in realtà di quello che fu una bellissima principessa trasformatasi per ripicca con l’aiuto di un mago in un’orrenda rana dopo essere stata costretta a sposare un orco per salvare la propria famiglia dalla minaccia del malvagio mostro. 1
116
altro e non ci pensi!6 e così sembra proprio che
la illumina le serate calde tra amici o in fami-
sia andato per colui che a 26 anni brevettò
glia, mentre nei corridoi e nelle altre stanze
l’idea che lo rese numero uno nel suo setto-
si susseguono capolavori di George Mathieu,
re in Italia e discretamente presente anche in
Arnaldo Pomodoro, Renato Guttuso, Arman,
Europa. Si dice che il potere conferisca agli
Victor Vasarely, Gianni Bertini et tant dautres8
uomini un certo fascino, a Tato di sicuro non
di cui Tato controlla data e titolo ogni volta.
manca. Sempre sorridente e pronto alla bat-
Quando entriamo in sala mi aspetto di vede-
tuta, tra le tante persone che erano presenti
re i pezzi forti, e non mancano: un Salvador
al vernissage in galleria Elleni la sera in cui
Dalì e tre Giorgio De Chirico che ha diverse
l’ho conosciuto, è l’unico verso il quale io sia
volte prestato a mostre nazionali, infatti sui
andata senza essere stata presentata. Stava
due cataloghi che mi tende riconosco i Due
scherzando con un’amica indicando una foto
cavalieri fuggenti, l’Apparizione di un cavallo
che gli ricordava la sua infanzia; erano belli da
in un interno metafisico del 68 e il cavallo e la
vedere, così ho rubato uno scatto e da cosa è
zebra che posso ammirare e toccare con mano.
nata cosa.
Che dire? Volevo un tesoro d’Arte, sono stata accontentata. (Sospiro ripensando a quella vi-
Ed eccoci al grande giorno. Prima delle parole,
sita.)
abbiamo deciso di comune accordo di gustar-
Dopo aver rubato qualche scatto alle sue
ci le opere. Man mano scoprivo la cinquantina
opere, siamo andati in azienda dove mi ha
di pezzi che ornano casa sua e di sua moglie
introdotta nel suo universo e ha accettato di
- una donna a cui dedica poesie ogni tanto,
rispondere alle mie domande.
e che ho avuto il piacere di conoscere quella
Siccome da piccola conservavo tutto quello
stessa sera all’inaugurazione - è l’uomo dietro
che trovavo, dai francobolli, alle monete di
il collezionista, che sembrava svelarsi.
dieci franchi o alle schede telefoniche - tutte
Dopo un ingresso da star con Marilyn Monroe
collezioni rigorosamente abbandonate: sono
(Affichage di Mimmo Rotella) che si riflette in
in una fase minimalista, preferisco colleziona-
uno scatto teatrale di Maurizio Buscarino, mi
re ricordi sono più lievi e dolci da portare in
hanno colpito Il generale di Enrico Baj con una
giro - ero curiosa di sapere se anche per lui il
cassaforte al posto della bocca, come ha si-
collezionismo era una storia di lunga data.
gnificare che in certe posizioni la discrezione
Di origini umili, non ci aveva mai neanche
è di rigore - appeso nel suo studio ovviamente
pensato. Poi da adulto, realizzato il suo sogno
- e il lussurioso nudo di Salvatore Fiume posi-
di fare l’industriale, ha provato a colleziona-
7
zionato nell’antro di tutti i peccati di gola, la
re monete antiche, ma senza grande entusia-
cucina. In giardino, una chiave di Marco Lodo-
smo. Infatti, le ha tutte rivendute. E perfino
Così concludeva il 20 aprile 2008 la sua breve autobiografia nata dal desiderio di raccontarsi “per essere d’esempio ai [propri] nipoti ed alle future generazioni, di come la forza di volontà, l’impegno e la determinazione siano elementi fondamentali per raggiungere obiettivi importanti nella vita e per realizzare i propri sogni.”. 7 Eccone una intitolata Con te: Ti conobbi, stemmo insieme – Ci sposammo fummo lieti. I pargoli crebbero come gli alberi in giardino. Un cammino, un bicchier di vino. Passioni, gioie, dolori, ostacoli, strade irte. Nell’unisono dei pensieri ci trovammo sempre bene. Or che sono passati gli anni, - le passioni se ne vanno, - in tanto amore ci stringiamo - sempre uniti noi restiamo. Marzo 2006 8 E tanti altri, tra cui un’opera del nostro Francesco Lussana. 6
117
Dans les coulisses...
di una collezione preziosamente custodita
quando ha iniziato a comprare tele del sette e
sta moderna e contemporanea.
dell’ottocento, era solo ed esclusivamente per
Parlando di scelta, ero curiosa di sapere quali
arredare casa.
erano i suoi criteri.
La sua attuale collezione difatti è nata un
“Pragmatico per natura, una tela o una scultu-
peu malgré lui . Un giorno ha conosciuto un
ra è anche un investimento per me”.
intenditore nonché mercante d’Arte Moderna
E il piacere? – ho allora indagato.
e Contemporanea - famoso in città per aver
“Preferisco andare a pelle con artisti affidabi-
precorso i tempi con le sue scelte coraggiose
li, ma se il prezzo è relativamente contenuto
e spesso azzeccate - e sono subito diventa-
allora mi concedo qualche sfizio, anche se per
ti amici: “A pelle ci siamo subito voluti bene,
problemi di spazio ormai sono più parsimo-
avevamo piacere di stare insieme e di chiac-
nioso”.
chierare”.
9
È stato lui ad insinuare in Tato
Mi ricordo che sorrisi a questa risposta, ef-
l’idea che “l’antico è statico; un paesaggio,
fettivamente non esistono muri spogli in casa
per quanto bello sia, rimarrà sempre e solo
loro e pensando a casa loro, volli sapere se la
un paesaggio, mentre l’arte moderna evolve
sua dolce metà partecipava a queste prese di
insieme all’osservatore e lascia sempre spa-
decisioni.
zio all’immaginazione di chi la guarda”.
“Sì, certo. I pochi paesaggi rimasti per esem-
Convertito, la sua prima acquisizione è stata
pio sono un compromesso dettato dai suoi
un’opera del pittore Piero Dorazio; famoso
gusti, ma anche Amazzonia di Jorge Eielson”.
per i suoi segni colorati, tout ce qu’il y a de plus
Me la ricordo, è una bellissima tela quadrata
abstrait, di più lontano da una qualsiasi raffi-
dallo sfondo rosso con i suoi capi annodati -
gurazione oggettiva della realtà.
originari del Perù, ma non solo, infatti si ri-
Il primo passo è spesso il più difficile da fare,
scontravano anche nelle civiltà del bacino del
ma una volta fatto, la direzione è quella. Infat-
Mediterraneo, in India, in Cina ed altre cultu-
ti, le altre opere hanno seguito, sostituendosi
re arcaiche - che la attraversano in diagonale
a quelle antiche. Poi “negli anni i gusti si sono
come a riprendere il desiderio dell’artista di
affinati, precisati, quindi [ha] operato qualche
trovare un linguaggio trasversale che va oltre
cambiamento, comprato pezzi dello stesso
le convenzioni. Un linguaggio totale ma non
artista ma più preziosi” però la linea è rima-
totalizzante.
9
118
Un po’ suo malgrado, cioè senza desiderio conscio.
Torno sul tema del piacere. Secondo Tato una
si sente di dare un consiglio ad un eventuale
collezione è un piacere da condividere; non
collezionista neofita. “È difficile dare consigli
concepirebbe mai l’acquisto di una tela solo
perché ognuno di noi ha il suo modo di pen-
per il gusto di possederla, o per racchiuder-
sare. Ma se fosse giovane e con limitati mezzi,
la in qualche deposito. In questo riconosco
gli direi di iniziare con nomi che ritiene possa-
l’uomo gioviale e generoso che ha accettato
no nel tempo diventare un buon investimento.
di condividere le sue opere con una scrittrice
[prima di aggiungere dopo una breve pausa]
solo perché glielo ha chiesto.
Tanto più che con l’arte contemporanea hai il
Grande sognatrice, non riuscivo a credere che
vantaggio di poter conoscere gli artisti. Dora-
il pragmatismo potesse vincere sempre, così
zio, Eielson e altri sono venuti a cena a casa
gli ho chiesto se esiste una tela che non ven-
mia.” Non saprei dargli torto, anche per me
derebbe mai. La risposta fu immediata: “Il G.
è sempre un piacere fare quattro chiacchie-
Matthieu bianco.” Infatti è in sala da pranzo,
re con gli artisti; sono una porta aperta verso
pensai sorridendo. Poi aggiunse l’interno me-
universi sempre diversi.
tafisico di De Chirico, ma è la prima scelta che conta!
L’incontro è finito. Lo ringrazio e corro a casa
Per qualche reminescenza di studi in econo-
per scrivere queste parole: Se non temessi
mia e commercio gli ho chiesto se, vista la
di offenderlo, direi che Tato è un uomo di altri
crisi, non sarebbe il momento di comprare
tempi, uno di questi uomini per cui una stretta
Arte? “Sì, però servono i soldi. Io mi riservo
di mano vale più di una firma su un contratto.
di aspettare perché oggi come oggi serve li-
Si lo so, je suis vieux jeu10. Mi spiace, ma è
quidità per far fronte a entrate che vengono a
più forte di me, credo ancora che certi valori
mancare. Bisogna stare all’erta, quindi perso-
siano vera qualità di vita e non solo parvenza
nalmente mi fermo, anzi ho venduto proprio
di benessere.
per fare delle operazioni finanziarie.”
Quindi, come si dice dalle mie parti, à bon en-
Concludo il nostro incontro chiedendogli se
tendeur, salut11. n
Sono vecchio gioco, ossia sono fuori moda, credo in valori di altri tempi. A buon intenditore, arrivederci (poche parole). Nata nel xvii secolo quest’espressione è un invito alle persone che hanno colto il senso delle parole dette di agire e reagire. In questo caso è anche un invito a scrivermi, se avete delle quinte da svelare. Quindi vi lascio il mio indirizzo e-mail: milemary@hotmail.com. E, per i più curiosi, le quinte di chi vi scrive le trovate sul blog del mio libro che si diverte a raccontarmi: http://milemary.blogspot.com/. 10 11
119
Salottino Virtuale di Maryline JM-W1
Perché si può parlare di cose serie, senza essere seriosi, e perché non si può sempre parlare di cose serie, questo mese vorrei lanciare un appello alle donne dai 18 ai 100 anni. Un nuovo anno si avvicina e con lui il giorno più romantico, San Valentino. Siccome l’idea della nostra rivista è nata un anno fa all’indomani di questa festa2, non potevo lasciarmi sfuggire questa data. In questi mesi, dieci uomini diversi per età, stato civile e professione, ma tutti rigorosamente autoctoni, hanno accettato di rispondere a sei domande per partecipare all’elezione - grazie a voi Mesdames - del
Berga-Maschio
ideale.
Quindi, native di Venere, se volete partecipare, vi basta andare sul nostro sito www.bergamoup.it e scegliere, tra i dieci profili, il Berga-Maschio ideale. Ricordatevi bene del numero del suo profilo perché il 13 gennaio 2010 dovrete votare per lui! L’appuntamento
è
alle
ore
18:30
pres-
so il VOX Restaurant & Lounge Bar (Viale Papa Giovanni XIII, 94) dove Mauro ci aspetta numerose per offrirci un aperitivo in allegria. E siccome non c’è gioco senza premio, estrarremo a sorte tre vincitrici per un gustoso massaggio al cioccolato per due persone gentilmente offerto dal centro benessere Semplici desideri2, un allegro completino intimo di produzione rigorosamente bergamasca, e una maglia gentilmente offerta dal negozio Temporary shop di Pino Caviglia4 1 2 3 4
120
Per commenti e suggerimenti vi lascio il mio indirizzo e-mail: milemary@hotmail.com. Vedi Dans les coulissses di BergamoUp di settembre 2009 Via Borgo Palazzo, 85 - Bergamo Tel.: +39 035 236 195 Via Tiraboschi 83 - Bergamo
121
Salottino Virtuale
E per rimanere nel tema della passione, questo mese il salottino riceve ospiti che hanno tutti un punto in comune: l’amore per l’arte moderna e contemporanea. Perdersi tra le opere, riconoscerne alcune e scoprirne altre. Fermarsi a chiedere qualche informazione o solo a scambiare impressioni
Ups, dimenticavo, fra tutti gli artisti esposti,
con i galleristi... J’adore. Fra poche settimane
non poteva mancare lo scultore Francesco
inizierà Bergamo Arte Fiera5 e spinta dalla mia
Lussana che tanti già conoscevano e che al-
solita curiosità ho pensato di invitare tutte
6
tri hanno scoperto al primo evento di Milano
le gallerie bergamasche iscritte a Bergamo
EXPO 2015 o in Dans les coulisses... di ottobre.
Arte a parlarci di un artista o di una corrente
E infine, un grazie di cuore anche al nostro
artistica che avrebbero esposto. Ringrazio
grafico, Alessandro Di Miceli che ha disegnato
Sergio Radici, fondatore di Bergamo Arte Fie-
ed elaborato questo adorabile ranocchio per
ra, per il suo aiuto e Alfredo Cannatello che mi
l’elezione del Berga-Maschio ideale. n
ha concesso di fotografare un suo scatto della serie Artisti bergamaschi per rendere omaggio a colui che ci ha lasciati quest’anno, Vittorio Bellini.
Dal 15 al 18 gennaio 2010 - Inaugurazione il 15 gennaio alle 18.00 – Orari di apertura: sabato 16 e domenica 17: 10.00 - 20.00 - lunedì 18: 10.00 – 13.00. 6 Qualcuna non è riuscita per motivi di tempo, qualcuna non ha voluto, ma tutte sono state invitate. 5
122
123
Parola al P.E.T. di Paola Ubiali1
Assemblando bottiglie in P.E.T. scartate dall’in-
e dalla manipolazione di bottiglie in plastica
dustria dell’acqua minerale e riciclate per
trasparente, tutt’ora materiale di ricognzione.
l’arte, il biellese Nilo (Danilo Marchi) sforna
I lavori attuali come i Levrieri, il grande Squalo
schiere di esseri umani e animali a grandezza
martello, le Teste di mucca ecc. esprimono i
naturale, caratterizzati da un anomalo codice
nuovi orizzonti di ricerca scientifica che foca-
genetico. Contenitori non di organi vitali né di
lizzano l’attenzione sulle tematiche dell’estin-
liquidi consumabili, bensì involucri iridescen-
zione e dell’evoluzione della specie. Nilo, nelle
ti pronti per essere riconosciuti a pieno titolo
sue ri-composizioni architettoniche, sviluppa
quali opere che sconfinano tra arte e design.
una ben precisa filosofia, profonda e ironica
Prototipi bidimensionali e a tutto tondo, non
allo stesso tempo e che ha fondamento nella
ordinari, frutto di un’impegnativa operazione
perenne analisi dell’essenza della vita, appa-
manuale-artistica-concettuale che scardina il
rentemente fragile, ma sempre più resistente
concetto classico di scultura modellata per
e duratura grazie al progresso scientifico. Pro-
addizione o sottrazione.
prio come una bottiglietta di plastica… Tali
L’indagine
dell’artista
parte
dall’analisi
oggetti, trasformati dal genio e dalla perizia
dell’evoluzione umana, dal cui studio, nel
artistica, veicolano inoltre un altro messaggio
1999 nasce l’Uomo artificiale androgeno - even-
di evidente natura ecologica:
to storico presentato a Palazzo Lamarmora di
“Da non disperdere nell’ambiente ...” n
Biella Piazzo – ovvero la prima serie di sculture antropomorfe prodotte dall’assemblaggio La Galleria Marelia arte moderna e contemporanea - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. B | Stand 13-15 Via Guglielmo d’Alzano, 2b - Bergamo.
1
124
Parola al Corpo di Mario Mazzoleni1
Imma Visconte, una giovane artista campana capace di raccontare storie vissute, sogni ed esperienze attraverso autoritratti surrealisti che evidenziano una ricerca accurata dei colori e la sua passione per l’antico che emerge spesso negli sfondi mosaicati delle sue tele. Tele, il cui tema è spesso celato nella nudità del corpo, dove si materializzano pensieri intimi e segreti accattivanti. La bellezza della pelle luminosa si propone a noi fruitori attenti come una distesa di colore da accarezzare con gli occhi e con le mani sulla tela. La luce è strepitosa, oserei dire teatrale. Imma Visconte ha la capacità innata di creare atmosfere di sospesa immobilità e di raccolto mistero. C’è anche una chiara impostazione geometrica, simmetrica e proporzionale che nasce dalla sua formazione tecnica. Il contesto è solo apparentemente tensione emotiva, le opere attingono in modo inequivocabile dal simbolismo, lì si cela il tema da scoprire. Guardo le sue opere, le studio, le analizzo e ci trovo dei vuoti che divengono buchi tendenti all’ignoto ma anche delle incredibili e straordinarie masse abilmente ricamate ed ornate. n
Mazzoleni Art Gallery - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. B | Stand 59-61. Via Locatelli, 1 – Alzano Lombardo e Art Gallery Città Alta – Via B. Colleoni, 13.
1
125
Parola alla Spaghetti Pop di Ivan Quaroni1
… anche nel nostro paese è in corso un processo di vitale germinazione new pop, con l’insorgere di una new wave influenzata da media come l’illustrazione, il design, la computer grafica, il fumetto, il videogame. La storia dell’arte è diventata, niente più che un serbatoio iconografico, in cui prelevare immagini da adattare alle urgenze espressive della contemporaneità. Anche l’ornamento e la decorazione vengono recuperati e, quindi, imbastarditi con le linee sintetiche dei loghi e dei marchi di fabbrica. Il punto, però, è proprio questo, il nuovo pop è la manifestazione più diretta dell’esuberanza iconica (ed energetica) della contemporaneità. Allo stesso tempo, il nuovo pop si configura come un’attitudine, una tendenza, una propensione. Si tratta, perciò, non di un movimento che si propone di sostituire il vecchio con uno status quo, ma di una condizione mentale, di un mood emotivo e spirituale, generato dalle trasformazioni tecnologiche e culturali che hanno caratterizzato almeno gli ultimi due decenni.
Artisti
come
Vanni
126
Giuseppe
Veneziano, Eloisa Gobbo, Marco Cerruti, Massimo Gurnari, Andrea Buglisi, Emiliano Di Mauro, Giuliano Sale, Silvia Argiolas, Laura Giardino, Daniela Cavallo, Andy, Samuel Sanfilippo, Arcidiacono, Michela Muserra, Matteo Negri, Michael Rotondi, Paolo De Biasi, Siva, Loredana Catania, Roberto Messina e Tiziano Soro rappresentano nella pittura, nella scultura, nella fotografia il meglio di questa nuova scena. n
Studio d’Arte Fioretti arte contemporanea - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. A | Stand 34-35 Via San Giovanni, 14 - Bergamo e Via Carlo Alberto Dalla Chiesa - Treviolo
1
Cuoghi,
127
Parola allo Sguardo di Arialdo Ceribelli1
La poetica di Gianfranco Ferroni (Livorno, 1927 - Bergamo, 2001) attraversa tutta la seconda metà del secolo scorso. Pur lontano da mode avanguardistiche, l’artista fa della ricerca una costante del suo lavoro, in particolare ricorrendo al mezzo fotografico, eletto da Ferroni a strumento indispensabile per indagare la realtà. Per Marco Vallora, «lo sguardo [di Ferroni] non è mai innocente, puro, astratto, è sempre impegnato, ingaggiato in un dialogo, teso a, sporto sul mondo essendo già mondo. Andare verso, essere “intrappolato” nelle cose. Non esiste più la distinzione fredda, positivistica, scientifica-scientista, tra io e mondo, sguardo e realtà: tutto è sguardo. Esiste solo questo sguardo intenzionale, transitivo, obliquo. Il “rapporto”. […] Ferroni, a questo livello, ha davvero appreso il linguaggio della speculazione filosofica» (Ferroni, cat. antologica Palazzo della Ragione - Bergamo, Lubrina editore, 2007, pp. 14-15). E a proposito della fotografia, sempre Vallora osserva: «Non è vero (comunque) che Ferroni proietti, concettualmente, l’immagine fotografica sulla tela. Semmai proietta l’immagine dipinta sulla fotografia» (ibid., p. 18).
quelle cose che, pur vive per atavico comando,
E Ferroni, in anni ancora lontani dai lavori de-
al mio disperato tocco si sbriciolano come ce-
gli ultimi anni, sottolinea: «Ora che il caso mi
nere, ricreandosi sotto forma di nuvole» (da G.
ha condotto oltre i limiti dell’umana certezza,
Ferroni, A. Gnoli, La luce dell’ateo, Bompiani,
che è realtà incerta, mi trovo di fronte a tutte
2009, p. 54). n
1 Galleria Ceribelli - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. A | Stand 49-51 Via San Tomaso, 86 - Bergamo
128
129
Parola all’Afigura di Raffaella Bellini1
Per Pietro Consagra l’Arte afigurale non è una rinuncia all’espressione del reale, bensì un dialogo indiretto che, grazie alle sue radici profonde, esprime la vita, la società e il tempo in cui è sorta senza bisogno di raffigurarli. Infatti, nella sua poetica l’artista afferma voler “denudare l’uomo che si veste da totem ancora oggi”. E sulla scia della sua scultura frontale - “l’unica dimensione pertinente” per esprimere il suo desiderio di “una vita con una giustizia orizzontale, senza piedistalli, senza fruitori attorno al totem” - i suoi disegni hanno seguito quest’intento di superare il concetto tradizionale di imitazione interpretativa di un oggetto. n Mi voglio divertire. Voglio fare il fanatico, il settario, il democratico, il pessimista, il greve e voglio comandare. Voglio fare il buono e fare dei favori. La contraddizione mi fa bene. Mi voglio divertire. Voglio essere comprensivo voglio avere dei complessi voglio avere degli onori voglio viver di riflessi voglio prender posizione voglio godermi la contraddizione. Mi voglio divertire. Una posizione qualunque Una contraddizione qualunque. Così un giorno qualcuno dirà: Aveva ragione lui. Voglio aver ragione un giorno. Anche un giorno solo; ma a cosa servirà, Tanti e tanti quel giorno mi diranno: “Sono anni che ripetiamo la stessa cosa”. Galleria Michelangelo - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. A | Stand 54 Via Antonio Locatelli, 7/E, Bergamo Poesia e parole tratte dal catalogo della mostra antologica dell’artista, introdotto da Guido Ballo (Guido Ballo - Consagra Rimini / Palazzo dell’Arengo ed. Cooperativa supergruppo editrice Ravenna 1981).
1
130
131
Parola all’Indipendenza Artificiale di Fabio Migliorati1
Maurizio Bolognini esplora i confini incerti di certi elementi. Preso nell’elaborazione essenziale degli strumenti, lui sfrutta il potere del mezzo per rivolgerlo al mezzo, come a gustarne il sapore dall’esterno, un esterno che egli stesso rappresenta. Esalta quindi l’energia di una strana soggettività, come se scegliesse l’apertura all’indifferenza di un’opera che rimane in equilibrio tra macchina e autore: rivolta a quella connotazione concettuale della virtualità, per cui l’immagine assume lineamenti inferenziali, individuali o sociali ma ancora e soltanto linguistici. Benché in forme differenti, tanto la macchina programmata, quanto la sua liberazione grafica, così come l’immagine mimetica sviluppano, tutte, un’estetica dell’indipendenza (del mezzo, dal contenuto umanizzato), fissando una sorta di comunicabilità artistica parallela. Perché questa realtà è sempre una realtà filtrata dalla tecnologia; e lo è nella capacità estetica d’ogni opera, che emana dalla fedeltà di una storia informatica. La macchina è lasciata funzionare, e il suo valore è limpida oggettività trasmessa registrando il reale in flussi (l’astratto di scarabocchi
sé il mezzo, attraverso sforzi di umanizzazione
luminosi, l’empirico di oggetti incisi al laser,
o manovre di semantizzazione; nemmeno nel
il mimetico di immagini da file di ripresa cam
caso in cui l’opera sia esposta alla predisposi-
o webcam). Di qui la moralità dell’arte. Quella
zione dell’ingerenza, dell’intromissione umana
di un’espressione che non tenta di piegare a
necessaria. n
Per NAG Contemporary - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. B | Stand 23b Via della Fara 13 - Bergamo
1
132
133
Parola ai Polafiori di Roberto Mutti1
Il ricorso alla pellicola polaroid a sviluppo immediato ha permesso a Luigi Vegini di addentrarsi nei meandri di una ricerca che non è solo quella legata alla composizione, alla scelta delle luci, all’accostamento fra cromatismi che pure è qui molto evidente ma è anche un’indagine sul mezzo fotografico in quanto tale. La superficie della pellicola non è più soltanto la matrice su cui la luce disegna le forme ma anche un piccolo universo da osservare con attenzione perché è dotato di un’insospettabile vitalità. Il risultato finale che osserviamo è, infatti, il frutto di un processo che non si esaurisce nei pochissimi istanti dello scatto ma prosegue con una certa lentezza ed è in questo intervallo di tempo che è possibile all’autore intervenire sulla superficie manipolandola per attenuare, sottolineare, ridurre, accentuare una materia che per un verso obbedisce alle sollecitazioni e per l’altro reagisce in modo spesso imprevedibile facendosi guidare nella stessa misura dalla ragione
dei semplici fiori di campo. Luigi Vegini non
e dal caso. Non poteva esserci mezzo più ade-
descrive minuziosamente i fiori nei loro par-
guato per cogliere i fiori che Luigi Vegini non
ticolari ma fa ricorso a uno stile impressioni-
ha scelto fra quelli più spettacolari e preziosi:
stico per far sì che siano i colori – nelle molte
la bellezza sensuale delle rose, il geometrismo
tonalità dei verdi, degli azzurri, dei rossi, dei
svettante dei gigli, la carnalità delle orchidee
gialli – a delineare i confini delle forme per ot-
qui lascia il passo all’aspetto solo apparente-
tenere immagini di una delicatezza diafana e
mente dimesso dei papaveri, delle margherite,
di una bellezza poetica. n
Per Triangoloarte - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. B | Stand 120-194 Via Jacopo il Vecchio Palma, 18 - Bergamo
1
134
135
Parola alle Contaminazioni di Cristiano Calori1
Nobuyoschi Araki, Maurizio Buscarino, Rino
digitale. Tutti linguaggi possibili dell’arte di
Carrara,
Lodola,
oggi che, abbattendo steccati ideologici e di
Jorunn Monrad, Carlo Pasini e Gian Paolo
genere, confluiscono in un unico fiume, quello
Tomasi. Qual è il punto d’incontro di linguaggi
dell’arte. Arte oggi più che mai libera di poter
così diversi?
usare supporti e tecniche varie in cui artisti
Contaminazioni di stili e linguaggi dell’Arte
giovani e venerabili maestri ricercano l’origi-
contemporanea, questo è il comune denomi-
nalità nel proprio verbo artistico, esaltando il
natore di questi otto artisti dai linguaggi diver-
contenuto sulla forma, per far si che “il come”
si che si confronteranno nel nostro stand, me-
diventi “il mezzo” per raccontare il proprio
scolando pittura, arte applicata, installazione
punto di vista sull’arte e sulla vita. n
Bruno
Di
Bello,
Marco
luminosa, fotografia tradizionale e fotografia
Gallerie Elleni Arte Moderna e Contemporanea - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. B | Stand 73-74 Via Broseta, 37-41- Bergamo
1
136
Parola alla Stencil Art di Roberto Ratti1
Il termine “Stencil” indica una tecnica - l’evoluzione contemporanea del graffitismo urbano consistente nell’utilizzo di maschere e bombolette spray. Il fine è comunicare; comunicare per immagini ciò che ci circonda, ci influenza, ci disgusta e ci affascina, all’interno di quel mondo di confine che si usa definire con i termini cultura metropolitana e cultura suburbana. Dalla polonia del nord, da una terra industriale definita Tripla-Città, nascono le ispirazioni architettoniche di M-CITY, sviluppi in assonometria isometrica di case, palazzi, edifici, macchine, torri che si rifanno ad un codice immaginifico “industrial”, freddo e ripetitivo, inevitabile e seriale, fino all’ultima incredibile e gigantesca installazione 3D in cui tutto prende vita presso il centro per l’arte contemporanea Czasu a Torun in Polonia. Nell’Italia centro-settentrionale, con il duo ORTICANOODLES, lo stesso vocabolario di immagini subisce invece un processo più pop, con effigi pubblicitarie, colori colorati, marchi e sovrapposizioni urbane. I due artisti si incontrano durante il Cans festival di Londra, chiamati dal famigerato Banksy, capostipite e riferimento indiscusso della Stencil Art. n
Traffic Gallery Contemporary Art - Bergamo Arte Fiera 2010 | Pad. B | Stand 167 Via San Tommaso, 92 - Bergamo
1
137
La governante Tilde Un noir inedito1 di Antonio G. D’Errico2
3 Tilde si presentò a casa del professore. Era intenzionata a voler andare fino in fondo in quella commedia macabra, come avvertì nell’animo quando suonò il campanello. Il portone di legno era di grande pregio, così come pregiato le sembrò il portale di pietra, coi suoi leoni alati che sostenevano alla base due colonne, mentre motivi floreali correvano in alto e incrociavano i germogli dentro una coppa a forma di conchiglia che accoglieva al suo interno un delfino disteso sulla schiena e la testa sollevata, che reggeva in bocca un meraviglioso giglio. Il portone di quercia aprì il battente, con un movimento rigido e pesante. Il professore si affacciò quel tanto per mutare la sua espressione d’incertezza in un meraviglioso sorriso di gioiosa sorpresa. - Buon giorno, signora… - smorzò la sua meraviglia in una leggera espressione di dimenticanza. - Tilde, - intervenne immediatamente la donna, per cancellare da quel viso vecchio quella smorfia che le fece vedere per un istante tutti i segni di quell’animo arrogante. - Tilde Capogrossi. - Sì, si, certo mi ricordo benissimo, Tilde, disse, mostrandosi nella sua più completa ipocrisia. - Entra… - le fece cenno con la mano, sperando di cogliere l’istante e posargliela sulla spalla. Tilde si scostò, immediatamente, passando, evitando di dargli l’occasione di toccarla. Il professore richiuse il portone. Poi sfiatò, tra i denti rimessi a nuovo alla meglio. Indicò il vialetto che attraversava il giardino, in cui erano visibili piante esotiche, e vasche di pietra
con ninfee e pesciolini rossi. Non mancavano altri delfini e tritoni, in mezzo ad una selva di statue in stile classico, latino e greco, sparse tra gli alberi di frutta e tronchi ornamentali. Tilde provò orrore per quel museo dell’inutilità, di cui il vecchio dentro di sé certamente si glorificava. Il sole filtrava tra i rami degli alberi, e gorgoglii di getti d’acqua rumoreggiavano nelle vasche, tra le foglie. Il professore indicò il piccolo acciottolato di sassi bianchi, che correvano in fila, curvando sotto un’arcata in ferro battuto, pesante di grappoli di glicine in fiore. L’anziano provò, come un tentativo fallito, come una distrazione, di nuovo il contatto della mano con la spalla della donna. Rinunciò all’istante a quella tentazione, notando in lei un gesto di chiusura. L’anticipò, avanzando leggermente, camminandole davanti: - Prego, prego, da questa parte… La donna lo seguì, guardandolo nelle gambe malferme, nei piedi che tremarono negli spazi lasciati nella posa dei sassi dell’acciottolato. Aprì il portone di casa. Guardò con una dubbia intenzione Tilde, che si fermò. Il professore entrò. Si spostò di lato, rinunciando definitivamente a quel contatto impossibile, volendo dimostrare con quella distanza la semplicità dei suoi propositi, e le indicò la stanza: - Questo è il salone. La donna guardò quell’altra accozzaglia di vecchiume, sorrise a malapena. - Complimenti, è proprio una gran bella casa… L’anziano indicò la scala di legno massiccio, che troneggiava in mezzo alla stanza, e saliva, terminando su un soppalco di pietra, sorretto da colonne, sopra il quale si aprivano le porte
1 Negli episodi precedenti: La morte sospetta del vecchio preside di un noto liceo di Bergamo manda nel panico i cittadini di Roncola. Il commissario Gribaudi della questura indaga tra gli abitanti del paese, che si sono chiusi in un mutismo inspiegabile. La signora Tilde, ex allieva del professore Ruggeri, si trasferisce a San Pellegrino per incontrare l’anziano ormai in pensione. Sono passati trent’anni dall’ultima volta che si sono visti. Il professore non la riconosce, e la invita a casa sua, per il piacere subdolo della donna. 2 Scrittore e sceneggiatore teatrale, televisivo e cinematografico. Tra le varie opere e riconoscimenti di Antonio G. D’Errico si segnalano due lavori diversi per dare un’idea della vastità dell’opera di quest’artista. Il suo ultimo lavoro, il thriller ambientato nella Bergamasca, Il Discepolo - ed.Frilli (classificato, alla votazione della giuria popolare, al terzo posto del premio Scerbanenco, edizione 2008) che s’ispira al mondo dei giovani, e in particolare al mondo nascosto delle sette sataniche. E un lavoro realizzato con Donato Placido, attore e poeta, fratello del più noto attore e regista Michele Placido, “Montalto. Fino all’ultimo respiro, diario sentimentale” (Giuseppe Laterza Editrice, dicembre 2000) Premio Pavese, edizione 2002, e Premio città di Monteverde, V edizione, estate 2001. Dal cui romanzo è stato tratto un film sul caso “Montalto”, il giovane agente di polizia penitenziaria ucciso nella campagna di Trapani la sera del 23 dicembre 1995, vittima di un agguato mafioso. Per i più curiosi ecco il suo spazio nell’etere: http://www.myspace.com/antoniogderrico
138
di altre camere: - Lì ci sono due camere da letto… - si girò nell’angolo opposto. - Lì c’è la cucina, - la indicò, oltre la porta. - Venga, - avanzò da quella parte. - Venga, si sta freschi… Tilde lo seguì in cucina. In effetti era più fresca, e soprattutto molto grande; oltre ad essere semplice, quasi spoglia. L’unica ricerca di grandezza era rappresentata dall’enorme tavolo di legno, che occupava un grande spazio centrale. Per il resto non c’era quasi nulla, appena un fornello posto sopra il marmo di una piccola dispensa, e il frigorifero in un angolo, accanto al lavandino. Il professore continuò, con una indecisione - Se le interessa, le faccio vedere il giardino dall’altra parte della casa… Ci sono piante interessanti… In un certo senso è terreno di studio… Tilde ritenne di evitarsi suggestive spiegazioni, come aveva voluto far intendere in un certo senso il professore: - Grazie, ho visto molto, per essere la prima volta. Sorrise, l’anziano: - Effettivamente, per essere la prima volta, direi che ha visto abbastanza… Ritornerà un’altra volta, - trovò la sfacciataggine per quell’invito. - Sono sicuro che apprezzerà le scelte ornamentali che ho sperimentato… - Se capiterà, - pensò di dover frenare quell’entusiasmo, - volentieri… Perché no? - Lei che ama le piante non può rispondermi in questo modo… - sorrise, smorzando appena una vena di inquietudine. - Non amo particolarmente le piante coltivate, ribatté, cercando la serenità nel tono di voce, stentando una difficile leggerezza. - Preferisco ammirarle nel loro ambiente naturale… Sospirò il professore: - Certamente nel bosco la bellezza è tutta un’altra cosa, - indugiò un istante, poi proseguì con il suo umorismo raccapricciante. - Ma trovare da queste parti boschi di palme è estremamente improbabile. Tilde lo guardò con estremo rigore, mutando poco dopo espressione: - Certo, - banalizzò. Ritengo che sia decisamente così. L’anziano tirò una sedia dal tavolo, scostandola leggermente: - Venga, si accomodi.
140
La donna indugiò. Il professore si allontanò dal tavolo: - Le offro qualcosa, - fece l’atto di voler andare verso il frigorifero. - No, no, - le rispose, prontamente, andando a sedere. - Sì, - insisté. - Una bibita fresca, l’accetti! - No, davvero, grazie! Non desidero niente! - Un bicchiere d’acqua? - sperò che quell’umile offerta potesse indurla ad accettare. Non si lasciò tentare neanche da quella semplice opportunità: - No, - rispose con la stessa fermezza. - Non desidero niente. Il professore deluse nello sguardo, fece il gesto di voler abbandonare il suo proposito, accennando di ritornare verso il tavolo. - Si serva lei, - disse immediatamente. - Non rinunci a soddisfare il suo bisogno, per me! - No, - mormorò, sinceramente, apprezzando comunque quell’espressione. - Non devo soddisfare bisogni impellenti, - si avvicinò al tavolo. - Volevo condividere il piacere con lei… - Mi dispiace, - ritrovò il tono finto, appena cordiale. - Ma io sto bene così. Il professore tirò la sedia dal tavolo, sedendo di fronte a lei. Si sistemò con la schiena e le gambe. - Beh, allora, mi dica… E’ venuta a farmi visita perché? - restò in ansia per la risposta. - Perché me lo ha chiesto lei, - rispose, semplicemente. - Non ricorda? - Certo, che mi ricordo, - restò col fiato sospeso, immaginando un’altra volontà. - L’ho invitata con estremo piacere… - Ne sono certa, - si aggiustò con le mani la gonna sopra le ginocchia. Il professore notò quel gesto. - E lei fa visita a chiunque la inviti a casa sua? Lo odiò all’istante per quell’altra istigazione allusiva. - Che significa la sua domanda? Tentennando: - Semplicemente quello che ho detto. Non teme che possa ricevere del male? - Spero che non siano queste le sue intenzioni, lo fissò, con decisione nello sguardo. - Ah, no, nella maniera più assoluta. - Dunque ho fatto bene ad essermi fidata di lei!? Rincuorandosi: - Assolutamente sì… - cercan-
do volutamente un tono confidenziale. - Vede, io ho fatto tutta la vita l’insegnante. - Ah, - finse curiosità, odiandolo profondamente, conoscendolo bene in quel ruolo. - Deve essere stato un ottimo insegnante… Con qualche perplessità: - Ho fatto il mio lavoro onestamente… - restò un attimo sovrappensiero, poi cercando l’umorismo fuori luogo. - Nessuno si è mai lamentato del mio lavoro! - sorrise. Trattenne la rabbia che si fece sentire prepotentemente nell’animo, commentò con stentata naturalezza: - Quindi, in questo senso è tranquillo con la sua coscienza? - Abbastanza, - rispose dopo un eccessivo dubbio. Cambiò discorso: - E lei che cosa fa? - Sono in pensione anch’io… - Così giovane? - intervenne, con un moto di stupore. - Beh, insomma, ho i miei cinquant’anni passati… - Beata lei, - rantolò in gola, trattenendo il respiro. - Io ho superato gli ottanta. - Se li porta bene! - scosse la testa, lo sguardo inquieto. - Complimenti! - Grazie, - sorrise, con intimo godimento. - E che lavoro ha fatto? - Mah, un po’ di tutto, - ingrossò il respiro, e riprese all’istante, sospirando la tensione: - Ho fatto la cameriera, la commessa, l’infermiera, ma soprattutto ho trascorso la mia vita a servizio presso una famiglia altolocata della borghesia milanese. - Ha fatto la governante? Lo squadrò, con lo sguardo furioso. - Sì, - rispose poco dopo. - La governante si addice bene come definizione. - Ha fatto anche l’infermiera? - chiese allo stesso modo, con un’espressione di interesse. - Sì, - fece cenno come prima. - Anche l’infermiera… In ospedale, - lo anticipò, per soddisfarlo in quella curiosità che aveva certamente elucubrato. Sorrise, gentilmente: - Potresti venire da me, mi servirebbe proprio una giovane con la tua esperienza… - Di governante o di infermiera? - Un po’ tutte e due, - sorrise come prima. Tilde sfiatò tra i denti, accennando un leggero diniego con la testa, odiandolo con tutta la sincerità dell’anima: - No, non credo che io sia la persona adatta. - Perché no? - spense leggermente l’entusiasmo per quella speranza non del tutto svanita. - Io avrei piacere, volentieri… - si interruppe, scosso da un dubbio improvviso. - Sei forse sposata?
142
- No, - ripeté il gesto di prima con la testa, notando il repentino passaggio dal “lei” al “tu”. - Fidanzata? - No, neanche fidanzata… Non è più un genere di passioni che si addicono alla mia età. - Perché no? - saltò appena sulla sedia. - Sei così giovane. - Mah, - dubitò. - Se lo pensa lei… - Certo che sì, - poi ritrovò un contegno, messo in allarme dal tono distaccato della donna. - Se vuole, io ho bisogno di una donna che si occupi della casa… Come vede è grande, ed io non ho più le forze per tenerla in ordine… Tilde si guardò intorno: - Non mi sembra che ci sia un particolare disordine… Anzi la trovo piuttosto ordinata. - Certo, ma non sa quanta fatica mi costa … Sinceramente, non so fino a quando riuscirò a reggere in questo modo… Avevo pensato già di assumere una donna in casa, - la guardò con delicato smarrimento. - Se volesse venire lei, mi farebbe un grande piacere… Dubitò ancora una volta: - Non ha parenti? Non ha qualcuno che sia disposto a darle una mano? - No, - tremò leggermente nella gola. - Ho mio figlio, che vive da solo anche lui… ha forse la sua età… E anche lui non è sposato… Non lo vedo quasi mai, è come se non ce l’avessi… Passa di qua eccezionalmente per le feste comandate… Tilde sospirò, sollevando le spalle: - Non so che dirle, mi dispiace… - La prego, signora Tilde, - ritrovò il coraggio di quella richiesta. - Venga lei, glie lo chiedo con tutta la sincerità… Può stare di sopra, ha la sua stanza … Nessuno le darà noia… Ovviamente, - deglutì, - il suo servizio sarà remunerato come si deve. Sospirò allo stesso modo di prima: - Non lo so… Devo avere almeno un po’ di tempo per pensarci… - Dove vive adesso, - gli balenò nella mente quest’altra perplessità, - paga l’affitto o è di sua proprietà la casa? - Sono in affitto, - rispose, sapendo dove volesse andare a concludere con quella domanda. - Allora accetti di venire da me… Non dovrà pagare spese di nessun genere, e riceverà il suo stipendio puntuale ogni mese, tutti i mesi… La donna restò a guardarlo: - Non lo so… Ci devo pensare, - si alzò dalla sedia, preparandosi per uscire. - Ci pensi, signora Tilde… Ci pensi e mi faccia sapere. - Va bene, - si aggiustò la scollatura del vestito. n
143
Appassionato di cucina, membro di un’importante accademia gastronomica, quando passa per Bergamo, cerca un buon locale per passare un MOMENTO con Lei.
Un tavolo per due Da Lio Pellegrini1
Tout simplement parfait direi; concordi? Sì, anche questo stuzzichino stagionale era morbido e delicato eppure non sono amante di cotechino.
Lio Pellegrini è da tempo uno dei capisaldi del-
rate, mentre uno bettega con la moglie, con
la cucina bergamasca: anni addietro, quando
posa incombente, occhi spalancati e l’espres-
qui imperava il più solido tradizionalismo, go-
sione angosciata di chi aspetta un verdet-
deva fama quasi sospetta di un pizzico di origi-
to dal proprio medico curante (e noi non
nalità, mentre oggi va sul sicuro, privilegiando
siamo capaci -salvo pochi meritati casi- di dire
la sostanza ed il sapore, evitando la banalità
cattiverie senza soffrire, come il dr. House).
ma navigando in acque ben conosciute.
Va bene, veniamo al dunque. Accolti con
Siccome si dice che picchi un po’ sul prezzo, il
cortesia e riscaldati da gradevoli stuzzichi-
che è vero ma non troppo, ci ho girato al largo
ni (eccellente il morbidissimo cotechino con
per un po’. In autunno però ho notato in lista
purè), le casca l’occhio sui tagliolini al tartufo.
la cervella: come resistere ? Una puntata più
“Mannaggia” penso io, un brivido nella schie-
che soddisfacente, ancora ambientata nel gra-
na, però presto confortato da un’occhiata ai
devolissimo giardino, e con i primi freddi, dun-
prezzi del pranzo (intendesi al mezzogiorno):
que, la voglia di tornare.
40 € per due portate più dolce. E vai coi ta-
Il locale, si sa, è elegante, curato, senza essere
gliolini. Apprezzo, è un dettaglio, che arrivino
pretenzioso né mettere in soggezione. Il perso-
già tartufati, e generosamente (e qui è il caso):
nale è gentile, presente ma lieve, in una parola
quando grattano al tavolo, il cliente assume
carino. Mister e signora aleggiano, disponibili
un’aria apprensiva da cocker, temendo che il
ma non intrusivi, e meno male perché l’ansia
polso si blocchi troppo presto, tanto che molti,
dei ristoratori di essere amati conduce ad im-
non però noi timidi, beneducati o fessi, incita-
barazzanti scenette, tipo: “Tutto bene?” spa-
no rozzamente l’affettatore a darci dentro (se
1
144
Via San Tomaso, 47 – Bergamo. Tel.: 035.24.78.13
ne pentiranno al momento del conto ... ).
betire: ce ne sono (poche) discrete ed econo-
Quindi, bene i tagliolini, con un sovrapprezzo
miche, preso da inopportuno entusiasmo mi
accettabile. Sui secondi, io medito se replica-
butto invece su un Aglianico di ottimo livello,
re la cervella, ma mi trattengo e punto su un
ma di prezzo pungente (27 € la mezza). Pazien-
altro dei miei grezzi “favourites”: il fegato alla
za, ce lo godiamo. I dolci sono eterogenei, io
veneta . Lei sceglie una cosa femminile: scam-
vado su una zuppa inglese tiepida, buona, lei -
pi con bufala calda, restando peraltro molto
mai vista una donna che non voglia qualcosa
soddisfatta. Non è il mio genere, la presenta-
che sul menu non c’è - chiede, semplicemen-
zione essendo pur piacevole, ma notoriamente
te, fragole (perché ordinare al ristorante quello
ci vuole un po’ di tutto per fare il mondo.
che si può avere tutti i giorni a casa? Mah!). Le
Sul fegato alla veneta molto si potrebbe dire, e
definisce saporite e succose, e va bene così,
la mia scelta è un po’ sgarbata, perché io amo
anche perché un piccolo extra omaggio di de-
cucinarmelo da me e sono affezionato alla mia
licato tiramisù ci mette in un definitivo stato
esecuzione, che vede il fegato a pezzi piccoli,
d’animo di benessere e relax.
quasi tostato, croccante, e la cipolla abbon-
dante ma separata. Qui l’esecuzione è un po’
Il conto non è esagerato, considerati tartufi e
diversa, la cipolla è più profumo che sostanza,
vino: 75 cucuzze a testa. La qualità si paga,
ma comunque tutto bene: cottura perfetta, sa-
e da Lio Pellegrini la qualità ti accompagna e
pore delicato ma persistente, promosso.
circonda con sicurezza e discrezione.
Una buona cosa è la presenza di mezze bottiglie, inevitabile a pranzo se non si vuole ine-
Mr. Pink
145
La favola di Edicson Ruiz di Giampaolo Rosa Cosa sarebbe il Natale senza una favola e senza regali? La favola che segue è vera, narra la scoperta di Edicson Ruiz, un giovane contrabbassista talentuoso che potrete ascoltare in Sala Piatti, l’8 marzo prossimo, nel quadro della 106° stagione concertistica della Società del Quartetto, il cui Presidente, Giampaolo Rosa, offre un abbonamento annuale ai primi cinque lettori che si presenteranno in redazione (BergamoUP - Via Casalino 5/H). Dopo il racconto troverete il programma di questa ricca stagione concertistica che inizierà il 1° febbraio 2010, all’Auditorium della Libertà, con il pianista che ha vinto il premio Ferruccio Busoni 2009, Michail Lifits. Vi segnalo inoltre il sito dell’associazione: www.quartettobergamo.it dove troverete più ampie informazioni, e per sottoscrivere sin da ora gli abbonamenti potete rivolgervi allo 035 24 33 11. Ringrazio di cuore la Società del Quartetto e il suo Presidente per i preziosi doni e colgo l’occasione per augurare a tutti voi un sereno periodo di feste. Maryline JM-W XI Biennale di Architettura, Venezia, ottobre 2008. Nel padiglione del Venezuela ai Giardini, assolutamente disadorno e privo di alcun riferimento all’architettura, sulla parete bianca scorrono le immagini di Claudio Abbado che dirige l’Orquesta Sinfonica Nacional Juvenil de Venezuela Simon Bolivar nella nona sinfonia di Beethoven. Affascinato, non so ancora che da questo momento scoprirò la bella favola – tanto reale – di Edicson Ruiz: favola resa possibile dal progetto – ampiamente realizzato – di Josè Antonio Abreu (nato a Caracas nel 1939 da una famiglia di origine italiana) musicista, docente universitario, economista, Ministro della Cultura ma, soprattutto ideatore nel 1976 del Sistema orchestrale giovanile ed infantile che ha sin qui insegnato la musica a centinaia di migliaia di bimbi e ragazzi venezuelani, spesso togliendoli dalla strada e da un non improbabile futuro… illegale. Leggo la bella intervista che Edicson rilasciò nel 2006 (all’età di 21 anni) ad Helmut Failoni (L’altra voce della musica il Saggiatore) le cui parole – qui riportate – delineano perfettamente il personaggio: “Edicson ha un aspetto gentile, i modi cortesi, le mani molto grandi, a dire il vero un po’ sproporzionate al resto del corpo, il sorriso di un bambino cresciuto troppo in fretta, due occhi vivaci che non ti mollano nemmeno un attimo, e l’andatura dondolante di un personaggio schizzato fuori dalle pagine di un fumetto. Parla tedesco piuttosto bene e 146
con un accento inappuntabile. A vederlo ora non diresti mai che a dieci anni stava imboccando una strada sbagliata. Edicson è nato a Caracas l’11 maggio 1985, cresciuto nel barrio La Candelaria. Come tanti altri coetanei ha trascorso parte della sua vita per strada, ma alla fine ce l’ha fatta, salvato dalla musica. Edicson, come dice Josè Antonio Abreu “oggi è il simbolo massimo del Sistema orchestrale venezuelano. Lui e Gustavo Dudamel sono arrivati ai vertici più alti di qualunque altro ragazzo cresciuto nel Sistema. Ora loro sono un simbolo per tutti gli altri”. Edicson non solo è entrato a far parte come contrabbassista dei Berliner Philharmoniker, ma è anche il più giovane musicista di questa orchestra dalla sua data di fondazione, il 1882. Per lui, per il suo talento, per la sua bravura, hanno fatto una deroga alle ferree leggi di ammissione perfino i tedeschi. Nei Berliner si può infatti entrare se si ha un’età compresa tra i 30 e i 60 anni. Edicson ha vinto il concorso a diciassette anni ed è entrato effettivamente nelle file dell’orchestra più famosa del mondo soltanto l’anno dopo, al raggiungimento della maggiore età. Certo ci sono tante, tantissime storie di ragazzi e di ragazze di Caracas cresciuti in seno al Sistema, che si potrebbero raccontare. Storie di povertà, storie di riscatto, storie di sogni; ma quella di Edicson Ruiz è una storia che le riassume tutte. E comincia da lontano. Dalle strade di Caracas”.
“Guarda che io ero uno di quelli che andava a scuola. Ero anche bravo, ma il pomeriggio mi riversavo, come tutti gli altri, in strada. Quando sei giovane, quando hai otto, dieci anni, è facile prendere decisioni sbagliate, drogarsi, rubare, rapinare. Devi dimostrare agli altri che sei qualcuno sennò ti schiacciano. A Caracas purtroppo tutto ciò è normale. Anche se in fondo non è che io facessi nulla di male, giocavo a baseball con un bastone e con i tappi delle bibite, tiravo calci a un pallone e perdevo tempo in giro. Quando avevo dieci anni, mia madre perse il suo lavoro nel campo dolciario. Non riuscì a trovare nient’altro e allora si mise a fare la tassista. Un lavoro molto pericoloso a Caracas, sia per chi guida, che può essere rapinato o ucciso dai malviventi che salgono a bordo, sia per chi prende il taxi, perché se trovi un autista senza scrupoli ti puoi trovare in un angolo buio con un coltello alla gola. Un’amica di mia madre le disse che aveva sentito parlare di un sistema musicale che educava anche i ragazzi. Mia madre mi disse “vai e poi se non ti piace ti prometto che potrai rinunciare”. Andai a frequentare la scuola di San Agustin, ai bordi del barrio omonimo. Eravamo in cinquanta, tutti fra i sette e i dodici anni. Gli insegnanti ci mostrarono i vari strumenti. Dovevamo sceglierne uno, quello che ci piaceva, non importava quale. Mi ritrovai in mano una viola. Poi quando ascoltai il suono profondo del contrabbasso
non ebbi alcun dubbio: era quello il mio strumento. Ci misero davanti gli spartiti: pallini neri su carta bianca con strisce orizzontali e strani simboli. Pensavo fossero disegni da fare come compiti a casa. La musica per me diventò improvvisamente un piacere. Anche oggi non riesco a considerarla un lavoro. Il lavoro è un’altra cosa, per esempio quando mia madre mi disse che non bastavano più i soldi e mi chiese di aiutarla. Lavorai in un supermercato: imbustavo la spesa alle casse. Scuola, lavoro e poi lo studio del contrabbasso, chiuso in una stanza a provare ore e ore e il desiderio di riscattarmi. Dovevo e volevo migliorarmi come musicista, che per me significava anche come persona… Mi piace tutta la musica. La musica è come un’enorme lente di ingrandimento che ti mette in gra-
do di vedere e di capire meglio il mondo. Ancora oggi non mi sento di dire di essere un musicista. Forse quando sarò vecchio potrò affermarlo. Io sono stato salvato dalla musica. E non lo dico per essere patetico. La musica ha dato semplicemente un senso alla mia vita. Quando mi trovavo a suonare in una delle orchestre venezuelane, ti posso dire che mi sentivo come se fossi all’estero, come se fossi proiettato in un altro mondo a me sconosciuto, ma pulito, sano, un mondo che mi tendeva la mano, che mi offriva la possibilità di crescere”. Troppo intrigante per non desiderare di conoscere di persona il protagonista. Contatti per mail e volo diretto alla… Philarmonia ove mia moglie ed io non avemmo occhi che per Edicson impegnato nella possente esecuzione dell’ottava sinfonia di Bruckner; ed, ovviamente, orec-
chie per i Berliner! Per cena è Edicson che sceglie il ristorante (rigorosamente italiano) ove viene accolto dal personale con grande cordialità e dove – scoprirò più tardi – nessuno era a conoscenza d’avere ospite fisso - ormai da cinque anni – un professore dei Berliner; qualifica che io svelerò ai proprietari – orgogliosamente stupiti - venuti a raccogliere i nostri complimenti per l’ottima cucina pugliese. Una delle prime frasi che sentii pronunciare da Edicson mi lasciò interdetto: “professore, se a dieci anni, invece di ricevere in dono una viola mi avessero regalato un revolver, forse sarei diventato un bandito!” Poi si parla di musica sino alle ore piccole e nasce l’idea della sua venuta a Bergamo, per la Società del Quartetto. n
147
Eventi: La dolce vita
148
event
149
La quiete e la tempesta al Centro Porsche di Bergamo Incontro ravvicinato con l’ultimo gioiello della Casa di Stoccarda quello dello scorso 19 novembre al Centro Porsche di Bergamo. Gli appassionati dell’auto tedesca hanno infatti potuto assistere alla presentazione della nuova 911 Turbo. Per l’occasione, il Centro Porsche Bergamo ha allestito per i suoi visitatori due “isole” sospese tra il paradiso tropicale
e
la
tecnologia:
sigari
cubani,
cocktail tropicali e caffè sudamericano nella parte “caraibica”, orologi della linea Porsche Design e un video proiettato su megaschermo con l’ultimo modello firmato Porsche, per la parte hi-tech. Presenti all’evento gli amministratori delegati del Gruppo Bonaldi, Simona Bonaldi e Gianemilio Brusa, e il responsabile del Centro Porsche Bergamo Silvano Lanzi. La serata è stata organizzata grazie alla collaborazione della gioielleria Cornali XX Settembre, di Zanetti HI FI – Meridian e della Boutique Cafè Giordano che ha creato la cigar & cocktail room. n
150
event
Eventi: La dolce vita bergamasca
151
La quiete e la tempesta al Centro Porsche di Bergamo
152
event
153
Red carpet per Tiziana Fausti, il nuovo atelier sul Sentierone
154
Un evento degno del red car-
Fausti, una delle più note im-
neri: queste le caratteristiche
pet, quello del 26 novem-
prenditrici bergamasche, ha
che rendono unico un atelier
bre scorso sotto i Portici del
chiamato l’artista fiorentino
dove non si vendono solo abi-
Sentierone. Tiziana Fausti ha
Flavio Favelli che ha sapu-
ti, ma si crea uno spazio dove
inaugurato il suo «China Red»,
to creare un piccolo angolo
ammirare – e comprare – ac-
il nuovo atelier sulla storica
d’Oriente nel cuore della città
cessori degni di essere defi-
via bergamasca. Per realiz-
orobica. Arredamento e pa-
niti autentici oggetti d’arte. n
zare questo spazio, Tiziana
vimenti rosso scuro, soffitti
event
Eventi: La dolce vita bergamasca
155
Red carpet per Tiziana Fausti, il nuovo atelier sul Sentierone
156
event
157
Champagne & Dj set allo Tsunami
Champagne & Dj set lo scorso giovedĂŹ 3 dicembre al locale Tsunami â&#x20AC;&#x201C; sushi bar e ristorante â&#x20AC;&#x201C; di via Statuto 19 a Bergamo. Il ristornate Tsunami si apre con uno spazio dedicato al lounge bar, mentre il piano inferiore ospita il ristorante. Nel menu si incontrano i tradizionali sushi, sashimi, tempura, ma anche ricette rielaborate secondo il gusto dello chef. n
158
event
Eventi: La dolce vita bergamasca
159
Azienda Agricola Molino dei Frati, nasce l’agriturismo
160
È stato inaugurato lo scorso
de che aggiunge l’agriturismo
agricola che si occupa della
sabato 5 dicembre l’agritu-
alle sue attività: Molino dei
produzione di vino come il
rismo dell’Azienda Agricola
Frati, oltre a bed&breakfast, è
Valcalepio rosso D.O.C., il Mo-
Molino dei Frati di Trescore
anche vivaio per la produzione
scato passito D.O.C., lo Char-
Balneario, in via Gramsci 40.
e la vendita all’ingrosso di fio-
donnay I.G.T. E il Rosé.
Uno spazio immerso nel ver-
ri, piante e ortaggi, e azienda
event
Eventi: La dolce vita bergamasca
161
Rose Rosse Single party
È un party interamente dedicato ai single quello del Bobadilla Feeling Club. La Festa dei single – in collaborazione con Rose Rosse, agenzia di incontri – è stata festeggiata nel locale di Dalmine con una serata che ha proposto, come nella migliori tradizione delle feste del Boba, ottima musica fino a tarda notte e incontri per le anime ancora sole. Rose Rosse è a Bergamo Via Ghislanzoni n° 15 n
162
event
Eventi: La dolce vita bergamasca
163
COCO’S Foto by Coco’s
Coco’s:il nome stesso esprime l’origine liber-
tiamo numerosi. Si accettano prenotazioni
tina dei locali con divertimento puro ed ori-
per qualsiasi evento auguri di buone feste
ginale tipico del centro America, la libertà di
COCO’S RESTAURANT BAR.
essere sé stessi sempre e dovunque senza il
Ringraziamento speciale a Massimo Elio Ga-
pensiero del problema di cosa sarà domani.
balo di Fashion Store, Brasilia Moda, Inna.
Il locale propone ogni settimana eventi come
Il 19 dicembre si replicherà con Massimo Elio
manifestazioni artistico-culturali, cene su pre-
Gabalo
notazione, pranzi di lavoro, compleanni ed in
info@cocosbar.it - www.cocosbar.it
questo particolare periodo sale private per
www.facebook.com/cocosbar
Capodanno, inoltre la pizzeria sempre a disposizione. Il punto forte consiste negli aperitivi internazionali accompagnati da faraonici buffet con musica adeguata alla circostanza proposta da dj live e spettacoli dal vivo. Vi aspet-
164
event
Eventi: La dolce vita bergamasca
165
My night
Una sera a cena per conoscere nuovi amici
Una nuova e divertente alternativa alla solita routine studiata appositamente per i ristoranti. Lo Staff di MyNight.it ha pensato di proporre una particolare cena finalizzata alla conoscenza reciproca di chi vi partecipa. Modificando l’atmosfera con qualche azzeccato accorgimento, ci poniamo l’obiettivo di dare l’opportunità alle persone di riprendersi ciò che si sono persi negli anni, dando loro la possibilità di CONOSCERE nuove persone.
166
event
Perchè abbiamo pensato ad un ristorante per questo tipo di serata? Siamo convinti che creare il giusto clima, quello di una cena fra vecchi amici, possa certamente lasciare un ricordo indelebile del locale alle persone che vi partecipano. Come? Giocando proprio sulle nostre capacità di utilizzare molteplici sfaccettature per stupire gli spettatori e sorprenderli rompendo i loro schemi per una sera,
lasciando sempre e comunque in evidenza la cena e il partecipante. Per iniziare abbiamo dato il permesso di sedersi soltanto a due conoscenti allo stesso tavolo.. Ciò non significa che abbiamo escluso di poter ospitare un gruppo suddividendolo per i tavoli, in questo modo le compagnie di amici hanno trascorso una serata diversa conoscendo ancora più persone. La serata è iniziata alle 20,30 con un aperitivo gratuito di benvenuto dove lo staff si è preoccupato di accogliere, talvolta in modo bizzarro, gli ospiti. La Cena, invece, inizia alle 21.0021.15 suddivisa a portate. Un primo, un secondo e il dolce, il tutto accompagnato da vino rosso o bianco e da acqua a volontà. Proprio per alleggerire l’atmosfera e rendere tutti partecipi, durante la cena è previsto l’intervento di un comico professionista, le cui performance hanno calcato anche il palcoscenico di Zelig, che renderà l’atmosfera più leggera agevolando così la conoscenza tra i partecipanti. Il suo nome è Lorenzo Baronchelli per l’associazione Ambaradan. org . Per poter garantire la buona riuscita della serata è consigliabile una prenotazione e la puntualità. Che dire, basta provare...
Eventi: La dolce vita bergamasca
167
...:::FACE FROM:::...
Rubrica
a cura di
Alessandro Di Miceli
e
Matteo Mottari
dedicato a tutti i bergamaschi.
invitate tutti i vostri amici di facebook
168
169
Oroscopo di Joseph Procino1
SEGNO PER SEGNO: PREVISIONI OROSCOPO 2010 L’anno favorirà i segni d’acqua. Primo fra tutti il segno dei Pesci che riceverà un armonico Giove pianeta benefico e fortunato. Segue lo Scorpione con alti e bassi fino a Marzo a causa di Marte, pianeta della guerra, in aspetto disarmonico. Appesantito e preoccupato, sarà il segno del Cancro che vedrà mesi fortunati soltanto in Estate. Alti e bassi per tutti i segni di terra. Un Toro riflessivo troverà la forza di rimettersi in gioco e ricominciare nuovi percorsi di vita in coppia e nel lavoro. Una Vergine fantasiosa ricercherà nuovi equilibri ponendo fine a situazioni ormai superate e un Capricorno rinnovatore sentirà inconscia la forza di Plutone riformatore e di un Saturno razionale. Meno bene per i segni di fuoco. Il segno del Leone avrà notevoli difficoltà nel gestire l’istinto e la rabbia, soprattutto nei primi mesi dell’anno, causando rotture affettive e professionali. Fortunatamente più diplomatico l’Ariete che sarà invece protagonista di una prima lenta trasformazione interiore che lo porterà a “tagliare i rami secchi del passato” con grande maestria. Molte difficoltà sentite dal Sagittario che sarà ancora una volta vittima della rigidità Saturnina, costretto quindi a rompere un rapporto affettivo definitivamente e a dare un tiro diverso a progetti professionali. Buona, infine, la situazione dei segni d’aria. Ottimo l’Acquario in procinto di realizzarsi professionalmente, buono il segno dei Gemelli che da tempo attende gratifiche sul lavoro, nuovi amori e denaro. Meno bene la Bilancia che sarà prossima ad un riassetto della propria vita in più settori a partire da quello affettivo.
Laureato in scienze della comunicazione, e specializzando in editoria multimediale presso l’Università di Bergamo, Joseph Procino studia astrologia dal Prof. Umberto Pirotta di Milano, partecipando a vari seminari su come predire avvenimenti nella vita del singolo in relazione al transito dei pianeti. Per informazioni: “e-mail:JosephP.84@libero.it”JosephP.84@libero.it
1
170
Ariete
Toro
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 21 Marzo – 20 Aprile.
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 21 Aprile – 21 Maggio.
Il 2010 si presenta ai nati nel segno dell’Ariete difficile e di grande maturazione. La fatica sarà l’unica arma vincente per la vostra realizzazione. La presenza di Saturno in opposizione al vostro segno e di Urano e Giove che toccheranno l’Ariete a partire da Giugno, vi costringeranno a fare delle scelte anche dolorose. Si preannunciano anni di grandi cambiamenti in ogni settore e il 2010 ne sancirà l’inizio.
Un 2010 all’insegna della riflessione per i nati sotto il segno del Toro. In Primavera si presenteranno incredibili occasioni di avanzamento di carriera, ma siate pronti! Cercate di chiarire in anticipo con voi stessi che cosa volete veramente dalla vita e se siete disposti a sacrificare il lato affettivo per eventuali incarichi professionali pieni di responsabilità. La situazione sembra leggermente migliorare grazie al favore di Giove in Pesci e di un Saturno in Bilancia che porterà piccole fortune e la nascita di nuovi equilibri.
AMORE: Saturno contro vi garantirà prese di posizioni nette. Per chi è in coppia, possibili malcontenti che genereranno rotture. La situazione migliorerà a partire dall’estate quando i pianeti vi daranno una ventata di aria fresca con viaggi insoliti e una passionalità maggiore. I single avranno difficoltà a trovare un partner stabile. Ottimi dunque i flirt per alleggerire uno stato mentale non certo leggero. SOLDI E LAVORO: Brillanti chance per ottenere agevolazioni economiche e avanzamenti rapidi di carriera. Da Giugno in poi, quando Urano, signore dell’imprevedibile, entrerà nel vostro segno tutto assumerà una nuova luce. Per chi è insoddisfatto, invece, avrà la possibilità di rinascere attraverso un nuovo impiego o la nascita di una nuova attività commerciale. Fortuna da metà anno anche grazie al benefico Giove che vi porterà importanti vincite, avanzamenti di carriera. Di contro, l’opposizione di Saturno potrà creare situazioni dolore e difficili in cui sarete obbligati a fare delle scelte importanti sul vostro futuro lavorativo. Situazione finanziaria stabile.
AMORE: Per molti di voi, il 2009 ha portato l’interruzione di una storia d’amore importante o la fine di un legame che mai avreste potuto pensare di perdere. Sfruttate questo nuovo anno per riflettere, pensare e stare un po’ con voi stessi. Attendete l’autunno per accogliere nel vostro cuore nuove speranze. Per chi è in coppia, cercate di sfruttate il momento per progettare, viaggiare e vivere intensamente piccole esperienze col partner fuori dalla routine che vi appartiene. SOLDI E LAVORO: Ottimi i primi mesi dell’anno per ricevere gratificazioni e successi. Meno positivo dalla primavera in poi, quando dovrete faticare di più per raggiungere risultati professionali all’altezza del vostro incarico. Successo per chi saprà gestire le relazioni sociali in ambito professionale. Buone le finanze soprattutto in estate. Attenzione alle spese superflue in primavera, quando Mercurio in dissonanza al vostro segno vi spingerà a compiere spese inutili.
171
Gemelli
Cancro
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 22 Maggio – 21 Giugno.
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 22 Giugno – 23 Luglio.
Un anno all’insegna della tranquillità emotiva per i nati in Gemelli. Dopo un 2009 zeppo di difficoltà, ostacoli e malcontenti, ora il 2010 con la buona posizione di molti pianeti vi porterà pace e la possibilità di godervi quel relax che tanto avete desiderato. Sono inoltre all’orizzonte riscossioni di crediti attesi da tempo, eredità o l’incontro di nuove amicizie che vi consentirà di espandere la vostra cerchia di conoscenze, portandovi finalmente in situazioni diverse dal solito.
Il perfetto e armonioso trigono di Giove dal segno dei Pesci vi consentirà un periodo di avanzamenti di carriera con possibilità di guadagni importanti. Per tutto l’anno la fortuna vi sorride e, anche se dovrete fare sacrifici per raggiungere il risultato desiderato, tutto andrà come volete.
AMORE: Anno positivo per chi sta in coppia. Se l’anno appena trascorso vi ha visto protagonisti di continui dissapori, il 2010 vi premierà dandovi quella stabilità affettiva e quel brivido in più che cercavate da tempo. Ottime possibilità per momenti di passionalità nei primi mesi dell’anno. Molte le occasioni per i single, che sentiranno il bisogno di impegnarsi in una relazione seria e duratura. SOLDI E LAVORO: Con la quadratura di Giove nel segno dei Pesci ci saranno cambiamenti interessanti in ambito professionale. E’ il momento giusto per diventare piccoli imprenditori o espandere la vostra attività. Molti, acquisiranno una consapevolezza diversa e saranno spinti a cercare un lavoro più consono alle attitudini. Attese nuove responsabilità e incarichi. Occhio alle finanze da Aprile in poi! Alcune spese impreviste potrebbero mettervi in difficoltà.
172
AMORE: Il 2010 sarà, per voi del Cancro, all’insegna della sensualità. Amore a gonfie vele se siete in coppia. Durante l’anno vivrete momenti di pessimismo che saranno superati grazie all’aiuto del vostro partner. Se siete single invece, l’estate sarà ricca di flirt. Si preannunciano cambiamenti nella vita affettiva non sempre facili dovuti alla dissonanza di Saturno in Bilancia e di Urano in Ariete. SOLDI E LAVORO: Nel 2010 ci saranno ottime opportunità per chi ha deciso di cambiare attività o per chi vuole mettersi in proprio. Nessun ostacolo tra voi e il vostro obiettivo, è richiesto soltanto un forte impegno e un duro lavoro. Nel corso del 2010 farete esperienze di vita importanti che Vi permetteranno di assumere consapevolezze diverse e di espandere le vostre conoscenze anche all’estero o fuori dai contesti in cui siete abituati ad operare. Sono possibili trasferimenti di lavoro. Plutone in opposizione al vostro Sole inizia una fase di trasformazione lenta e totale della vostra vita.
Leone
Vergine
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 24 Luglio – 23 Agosto.
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 24 Agosto – 23 Settembre.
L’inizio del 2010 non appare positivo. Tanti sono gli ostacoli e le situazioni fastidiose. Nel corso dell’anno farete esperienze che vi consentiranno di maturare e di sciogliere nodi comunicativi nelle relazioni affettive e professionali. La vostra grinta e la vostra determinazione saranno ottime in ogni circostanza. Dalla primavera in poi molti di voi saranno spinti a creare un esercizio commerciale autonomo o addirittura spinti a consolidare la vita affettiva con un matrimonio o un figlio.
Il 2010 sarà per voi un anno di piccole possibilità e cambiamenti. Dalla primavera in poi, colpi di scena che porteranno a decisioni drastiche e a tagli netti di situazioni lavorative e affettive. Avete appena trascorso 2 anni intensi e pieni di cambiamenti che vi hanno concesso una stabilità e una conoscenza maggiore del vostro Io e dei vostri obiettivi. Ora avete bisogno di riprendere il controllo della vostra vita e questo pare essere l’anno che fa al caso vostro!
AMORE: L’anno è costernato da malcontenti con il partner. Il vostro orgoglio e cocciutaggine vi porteranno ad ingigantire problemi futili. Tutto si sistemerà a partire da Luglio-Agosto quando i pianeti vi sorrideranno con meravigliosi aspetti al vostro sole natale. I single devono prestare molta attenzione agli abbagli amorosi che arriveranno in estate. Attenzione a falsi sorrisi e a false amicizie che spesso vi circondano per la vostra generosità innata. Sono possibili rotture con amici di vecchia data e brevi viaggi d’amore. SOLDI E LAVORO: E’ già dalla primavera dello scorso anno che l’ambiente di lavoro vi ha creato qualche pensiero in più. Cercate la diplomazia nel risolvere situazioni non chiare. Già da Aprile potrebbero presentarsi svolte interessanti per la vostra carriera. Attenzione alle spese inutili fatte solo per compiacere il vostro ego. La situazione economica troverà un ampio respiro a partire da Settembre quando sarete protagonisti di vincite al gioco o semplicemente riscossione di denaro che attendevate da tempo.
AMORE: Le relazioni di coppia mature procederanno con tranquillità nel corso dell’anno. Sono possibili progetti di coabitazione, viaggi con mete lontane con il partner. Imparate però a gestire l’istintività per non rovinare momenti intensi e particolari. Per molti un figlio o un matrimonio in arrivo. Tra Aprile e Novembre, i single avranno molte occasioni di incontro, ma saranno semplici flirt o avventure fugaci. Giove in opposizione vi concederà un incontro importante e passionale, che potrebbe sfociare in qualcosa di serio. SOLDI E LAVORO: Un anno di possibilità sul fronte professionale. Arriveranno proposte di collaborazioni interessanti. Di contro, molte situazioni lavorative vedranno la fine. Siate sempre mediatori e grandi diplomatici perché sarete coinvolti in situazioni poco chiare con colleghi o datori di lavoro. Lavorate sempre con quella meticolosità che vi caratterizza senza pretendere nulla di più di quei piccoli aumenti che molti di voi riceveranno da Aprile. Occhio alle finanze! Sarete obbligati a compiere spese importanti per la vostra casa.
TRAND VERGINE 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
MESI
AMORE
LAVORO
SOLDI
173
Bilancia
Scorpione
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 24 Settembre – 23 Ottobre.
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 24 Ottobre – 22 Novembre.
Il 2010 sarà un anno ricco di cambiamenti e novità, ma sarà anche pieno di imprevisti e piccoli ritardi che comprometteranno il vostro umore già altalenante. Saturno nel segno da Ottobre 2009 vi darà la forza di “tagliare i rami secchi della vostra vita” e vi riporterà con i piedi per terra, allontanandovi da perdite di tempo di qualsiasi natura. Saturno vi porterà maggiore sicurezza e forza che sarà la base del vostro rinnovamento nel corso del 2010/2011. Sono anni in cui la Bilancia cercherà la stabilità attraverso un percorso affettivo o lavorativo di crescita, e ci riuscirà.
Ottimo 2010 per i segni d’acqua e in particolare per lo Scorpione. Unico lato negativo l’istintività che complicherà rapporti già tesi con il partner o datori di lavoro. Siate meno intransigenti se volete raggiungere obiettivi alti e concretizzare progetti a cui state lavorando da anni.
AMORE: E’ finalmente l’anno dell’amore! Saturno nel vostro segno vi permetterà di incontrare il partner che da tempo desiderate e di iniziare così una storia d’amore importante e duratura. Ottima la seconda parte dell’anno per incontri interessanti e buone riuscite. L’opposizione di Urano in Ariete porterà a chi sta da tempo in coppia la voglia di evadere e di ritrovare l’indipendenza che da anni vi mancava. Sono possibili rotture di coppia improvvise, divorzi o situazioni di allontanamento momentaneo. SOLDI E LAVORO: Giove in opposizione al vostro Sole da Giugno e Saturno di transito vi porteranno ad abbandonare progetti che finora consideravate importanti per concentrarvi su situazioni più concrete e cariche di emozioni. Avrete la possibilità di iniziare un nuovo lavoro o di assumere responsabilità che vi porteranno gratifiche economiche e crescita professionale. Attenzione alle finanze da Maggio, perché rischierete di spendere oltre le vostre possibilità. Attendete l’Autunno per avere rientri economici attesi.
174
AMORE: Sarete intensi e passionali per tutto il 2010 con un meraviglioso aspetto di Giove nei Pesci. Evitate però liti e battibecchi con il partner! Dall’inizio dell’anno infatti, riceverete un cattivo aspetto di Marte che vi farà perdere le staffe in più occasioni. Per tutti i single, sono in arrivo piccanti flirt già dalla primavera. Non ancora disponibili a relazioni serie, in questo 2010, vi sentirete più liberi che mai, desiderosi di viaggiare e conoscere. SOLDI E LAVORO: Ottimi i primi mesi dell’anno sul fronte economico. Giove vi proteggerà e garantirà tanta fortuna anche al gioco. Sono in arrivo piccole vincite, acquisizione di immobili e l’incontro con personaggi influenti per l’avanzamento di carriera. Buone nuove in Ottobre quando Marte si congiungerà al vostro sole natale. Siate più riflessivi ed evitate l’istintività che vi accompagnerà nel corso del 2010. Solo con la pazienza e la diplomazia riuscirete a ottimizzare situazioni già favorevoli.
Sagittario
Capricorno
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 23 Novembre – 21 Dicembre.
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 22 Dicembre – 20 Gennaio.
Un 2010 non spensierato vi aspetta. Urano e Satur-
Un anno molto particolare per il segno del Capricorno che inizia un periodo di lenta, ma costante trasformazioni sotto molteplici punti. Saturno in aspetto sfavorevole vi porterà ad utilizzare più energia del solito per risolvere situazioni di carattere professionale. Plutone nel vostro segno vi porterà a cambiare alcuni vostri modi di pensare e vivere consentendovi di essere più istintivi e meno riflessivi. Attenzione alla vita affettiva con Urano in Ariete dalla primavera. Sono attese dunque interessanti svolte nelle vostre unioni d’amore e l’inizio di nuove situazioni di vita in cui darete del vostro meglio e dedicherete la massima concentrazione.
no saranno in posizione dissonante per gran parte dell’anno portandovi ad affrontare diversi problemi e a chiudere relazioni complicate. E’ un anno di chiarimenti e di svolte significative per quei Sagittario che pigri ed indolenti non hanno chiarito posizioni poco chiare con datori di lavoro o partner. Nel 2010 troverete la forza per cambiare. La lotta profonda a cui sarete sottoposti vi porterà a concretizzare e a stabilizzare il vostro brillante prossimo futuro. AMORE: Nell’aria una voglia forte di cambiamento. Molti si ritroveranno ingarbugliati nella matassa di una relazione extraconiugale, ma sarà solo una sbandata! Attenzione perché sarete più volte sotto osservazione dal vostro partner. Un atteggiamento poco pulito potrebbe compromettere in modo irreversibile la relazione, se non poggia su basi solide e sincere. Buone nuove invece da metà 2010 quando inizierete a respirare aria di cambiamento e il vostro rapporto rifiorirà trovando un nuovo equilibro. I single hanno voglia di avventure e flirt. Buono il periodo estivo per conquistare e sfoggiare la vostra innata simpatia associata al vostro pizzico di mondanità.. SOLDI E LAVORO: Attenzione ai falsi amici e alla falsità di alcuni colleghi di lavoro. Non troverete appoggi validi nel corso dell’anno e da Aprile in poi vivrete una situazione di instabilità lavorativa che porterà molti Sagittario a desiderare un cambio professionale preferibilmente all’estero. Lavorate sodo però, perché dall’autunno sono in arrivo novità e sarete in-
AMORE: Le coppie stabili e che vivono in armonia andranno incontro ad un anno emozionante, felice, segnato da nuovi progetti e condivisioni. Se invece il vostro rapporto non funziona, il 2010 vi darà la forza di porre fine ad una relazione che ormai è giunta al termine. Per le nuove coppie sono alle porte consolidamenti e l’unione diventerà qualcosa di molto serio, coronabile da un matrimonio o da un bebè improvviso. I single, invece, dovranno attendere la fine dell’anno per fare incontri interessanti e significativi. SOLDI E LAVORO: L’anno si apre in bellezza con pianeti meravigliosi nel vostro segno. Piccoli successi, riconoscimenti, gratificazioni vi attendendo sul piano lavorativo. Più difficile, invece, sarà l’estate, perché alcuni colleghi vi metteranno i bastoni fra le ruote e cercheranno di escludervi da progetti importanti. State in guardia e siate astuti!
vestiti di speranze per la realizzazione di nuovi progetti e una graduale espansione del vostro esercizio commerciale. Attenzione alle finanze! Saturno vi aiuterà a spendere con oculatezza da Aprile in poi. TREND SAGITTARIO 2010
TREND CAPRICORNO 2010
70
70
60
60
50
50
40
40
30
30
20
20
10
10
0
0
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
G
F
M
A
M
AMORE
LAVORO
G
L
A
S
O
N
D
MESI
MESI
SOLDI
AMORE
LAVORO
SOLDI
175
Acquario
Pesci
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 21 Gennaio – 19 Febbraio.
Il Sole transita nel segno all’incirca tra il 20 Febbraio – 20 Marzo.
Il 2010 sarà un anno ricco di attese e realizzazioni. L’anno appena trascorso con Giove nel vostro segno vi ha portato ad una rinascita ciclica con la presenza nella vostra vita di nuove amicizie, nuove prospettiva di vita e soprattutto nuovi progetti che vedranno la luce proprio nel 2010. Giove, infatti, si posizione nella vostra prima casa natale decretando la riuscita in campo professionale.
Il 2010 sarà per il segno dei Pesci l’anno delle grandi possibilità e della riuscita nei diversi settori. Dopo un biennio di fatiche dovute all’opposizione di Saturno finalmente procederete verso la serenità e la tranquillità. Attenzione però! Non dormite sugli allori come siete abituati a fare! Dal 2010 è in arrivo un percorso di vita tutto nuovo.
AMORE: Con il trigono di Saturno in Bilancia, buone possibilità di incontrare persone interessanti, ma non ancora del tutto convincenti. Tante infatti saranno le piccole love story a cui andrete incontro. Attenzione a non perdere la testa! Per chi ha l’amore già a portata di mano, la possibilità invece di allargare la coppia con un figlio, una coabitazione, di consolidare la relazione con un matrimonio o iniziare una collaborazione professionale col partner. SOLDI E LAVORO: L’anno procederà positivamente grazie al trigono di Saturno in Bilancia. Nei primi tre mesi dell’anno e in Dicembre, possibilità di ricevere denaro che aspettavate da tempo. Se siete intenzionati a costituire società, o iniziare collaborazione lavorative il 2010 vi porterà tanta fortuna. Vedrete finalmente la riuscita professionale con semplicità dopo anni di sacrifici e difficoltà. Raccoglierete dunque ciò che per anni avete seminato!
TREND ACQUARIO 2010 80 60 40 20 0 G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
MESI
AMORE
176
LAVORO
SOLDI
N
D
AMORE: Finalmente respirerete aria di libertà e voglia di avventura. Il 2010 sarà per voi foriero di avventure a cielo aperto e occasioni di coronare sogni matrimoniali attesi. Giove nel segno porterà ai single nuovi incontri e la possibilità di incontrare il partner giusto per iniziare un percorso di coppia vincente. Per chi invece è già in coppia e sta meditando da tempo un nido d’amore, questo è l’anno giusto! Datevi da fare perchè tutti i transiti planetari saranno a vostro favore! SOLDI E LAVORO: La vita professionale si presenta vivace e foriera di mille opportunità per fare un salto di qualità. Numerose le opportunità per concretizzare idee e progetti su cui ragionate da tempo. Possibilità di trasferimenti all’estero ed ottenimento di posti di lavoro carichi di responsabilità. Per molti laurea o riuscita negli studi. In Estate con l’opposizione di Marte attenzione al portafoglio! Chiuderete l’anno però con le stive cariche di soddisfazioni e con il bilancio finanziario in netta ripresa!
Nuova Audi A5 Sportback. Pure design. È facile sentirsi mancare il respiro davanti alla nuova Audi A5 Sportback. Un nuovo concetto di design che unisce la sportività di una coupé alla funzionalità di una Avant e prestazioni d’avanguardia con ogni motorizzazione. Chi ama le emozioni che nascono dall’eleganza, dal design, dall’innovazione, ora sa come provarle. Valori massimi: consumo di carburante circuito combinato (l/100 km): 9,3. Emissioni CO2 (g/km): 216. www.audi.it
Bonaldi Motori S.p.a. - Concessionaria Audi Bergamo - Via Gemelli, 30 - Tel. 035/4532711 - Filiale: Treviglio - Via Caravaggio, 53 - Tel. 0363/45577 - www.bonaldi.it
Audi Credit finanzia la vostra Audi.
Riprendete fiato.
4
S P E D I Z I O N E I N A B B O N A M E N T O P O S T A L E - D . L . 3 5 3 / 2 0 0 3 ( C O N V. I N L . 2 7 / 0 2 / 2 0 0 4 N ° 4 6 ) A R T. 1 C O M M A 1 . D C B B R E S C I A € 2 , 5 0 € 1 , 5 0
mensile bergamasco
PUB B LI Z E TA
MENSILE DI ECONOMIA, COSTUME E SOCIETÀ - ANNO 1 - N°4 - 2009
STORIA STORIA DI DI COPERTINA: COPERTINA:
Ottica Foppa Massimo Carrera LA LA CITTA’: CITTA’:
I lavori di una volta BENESSERE, BENESSERE, COLORI COLORI & & CALORE: CALORE:
Itroduzione: Elio Fiorucci Love Therapy
13 13 GENNAIO GENNAIO 2010 2010 APERITIVO APERITIVO AL AL VOX VOX CON CON BERGAMOUP: BERGAMOUP:
Elezione del Berga-Maschio ideale con ricchi premi
APPUNTAMENTI APPUNTAMENTI CON CON L’ARTE: L’ARTE:
Stagione Concertistica della Società del Quartetto
5 Abbonamenti gratuiti per i lettori di BergamoUp
Bergamo Arte in fiera Passeggiata guidata tra gli stand
Francesco Lussana si sposta a Vercelli Clicking the cosmos EVENTI, CHI C’ERA:
La quiete e la tempesta al centro Porsche di Bergamo; Tiziana Fausti; Rose Rosse Single party; My Night W W W . B E R G A M O U P. I T