BergamoUp N° 14 dicembre 2010

Page 1

14

€ 2,00 S P E D I Z I O N E I N A B B O N A M E N T O P O S T A L E - D . L . 3 5 3 / 2 0 0 3 ( C O N V. I N L . 2 7 / 0 2 / 2 0 0 4 N ° 4 6 ) A R T. 1 C O M M A 1 . D C B B R E S C I A

mensile bergamasco

PUB B LI Z E TA

M E N S I L E D I E C O N O M I A , C O S T U M E E S O C I E T À - A N N O 2 - N ° 1 4 - D ic / G en 2 0 1 0

Storia di copertina:

Andiamo per monti:

Le magie della neve incontri sportivi:

Renato Pasini

EVENT:

Sushi Cool Party; Nuova Audi A7 Sportback; BergamoUp 80’s; Osteria del lago.

SPECIALE:

Natura innevata

regali per i lettori:

Reportage fotografico:

5 abbonamenti stagione concertistica della

Soccorso alpino

Società del Quartetto; 6 inviti per il concerto di Natale.

W W W . B E R G A M O U P. I T

copertina_Novembre.indd 161

2-12-2010 16:23:35


copertina_Novembre.indd 162

2-12-2010 16:23:38


“I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.� Muhammad Ali

BERGAMO

giugno

2009

www.bergamoup.it 1

01-16_Dice001-016.indd 1

2-12-2010 15:56:03


12 /2010

2

01-16_Dice001-016.indd 2

2-12-2010 15:56:03


Editoriale Ecogasmo

Novembre è finito e con lui il buio se ne va via. Già dai primi di dicembre le giornate hanno una luce diversa, forse per le illuminazioni natalizie, che rallegrano la città e i suoi negozi, o per questa sensazione che con la fine dell’anno è una nuova vita che si avvicina, con nuovi progetti e nuove ricorrenze. Una fra tante, il primo centenario del raggiungimento del Polo Sud dall’esploratore norvegese Roald Amundsen che insieme

R

alla sua spedizione, il 14 dicembre 1911, ha svelato al mondo il continente di ghiac-

I

tempo un prezioso laboratorio di ricerca. Per ricordare quest’impresa, fatta anche di sci, di slitte e di cani, abbiamo deciso di dedicare questo numero di BergamoUp alla natura innevata. In merito vi segnaliamo la rubrica

U

AU

G

cio, determinante per il cambiamento climatico di tutto il pianeta e diventato nel

Andiamo per monti, il magnifico servizio fotografico di Matteo Zanga

T

U

T

DA

A T

sul soccorso alpino e i preziosi consigli degli esperti per affrontare la prima neve sulle piste da sci. Pensando a quella sensazione d’incontenibile gioia e d’incommensurabile piacere che si prova di fronte ad un bellissimo spettacolo naturale, Urbandictionary.com, sito collettivo che giornalmente definisce i neologismi del lessico contemporaneo americano, ha coniato la parola: Ecogasmo (da ECOlogico orGASMO). Effimero o no, questo lemma ha il merito di far sorridere. E un sorriso - oltre ai preziosi

LA REDAZIONE

regali che abbiamo il piacere di offrirvi (vedi pag. 58 e 96) - ci è sembrato di buon auspicio per augurarvi un sereno periodo di feste. Maryline JM-W Caporedattrice

3

01-16_Dice001-016.indd 3

2-12-2010 15:56:05


BergamoUp Rende omaggio agli edicolanti di Maryline JM-W - ph. Sara Esposito

Dopo aver ringraziato la nostra prima abbonata, abbiamo avuto il desiderio di esprimere la nostra gratitudine anche a coloro che fin dall’inizio ci aiutano a realizzare il nostro sogno di entrare a far parte della vostra quotidianità. Ma come fare; sono centinaia in città e provincia gli edicolanti… Ci ha pensato il destino, cogliendoci alla sprovvista un venerdì sera, esausti dopo lunghe ore di concentrazione per la correzione delle copie cianografiche (le bozze, per intendersi). Erano le 17 (me lo ricordo perché a breve doveva iniziare la riunione redazionale per impostare il numero che avete in mano), quando suonò il citofono. Alessandro, il nostro grafico, si era appena allontanato per un bisogno fisiologico e io ero legata ad un filo da dieci minuti per via di una voce registrata che mi pregava di rimanere in linea per non perdere la precedenza acquisita. Il citofono suonò di nuovo, stavo per alzarmi quando l’operatore tanto atteso di uno di questi maledetti call center mi salutò chiedendomi cosa poteva fare per

Era il Sig. Dario Meroni, da trent’anni edicolante ai piedi

aiutarmi. Lanciai uno sguardo impotente verso Sara, la

della chiesa di San Bartolomeo con sua moglie Adele Ca-

nostra fotografa beniamina, che mi chiese a gesti quale

valli. Aveva esaurito il numero di ottobre e ce ne chiedeva

pulsante doveva schiacciare. Prima che riuscissi a farmi

una copia per un suo cliente.

capire da lei, cercando di avere una conversazione intelle-

Appena lo congedai, sorrisi scuotendo la testa per questo

gibile con il mio interlocutore telefonico, il citofono suonò

destino beffardo che sembrava dirmi: “Volevi un modo

per la terza volta.

per ringraziarli, eccolo! Fai un bel mea culpa in pubblico

Poco dopo qualcuno bussò.

per quello che sarà sembrato scortesia, invece era solo

- - - - -

Avanti!

tanto impegno per realizzare un sogno”.

Buonasera.

Per ringraziarlo di tanta passione e disponibilità con i

Prego, prego, venga pure; siamo qui in ufficio.

clienti (e gli editori), abbiamo quindi deciso di portargli

Ma avete problemi con il citofono?

un caldo maglione offerto dal negozio TrendUp di Alzano

No, ci scusi ma eravamo impegnati - risposi

Lombardo e di pubblicare la sua foto per dare visibilità a

consapevole di non essere credibile agli occhi di

tutti voi che ogni giorno fate da prezioso tramite tra noi e

questo signore dal viso famigliare benché scono-

i nostri lettori, sperando di conoscervi in occasioni meno

sciuto, visto che avevo appena conclusa la mia

“colpevoli”.

epopea telefonica e che Alessandro era ormai vicino a me alle prese con una foto di Sara da

P.S.: Se esaurite le scorte o vi richiedono numeri arretrati,

spedire ad un cliente.

non esitate a contattarci allo 035 4122078

n

4

01-16_Dice001-016.indd 4

2-12-2010 15:56:14


5

01-16_Dice001-016.indd 5

2-12-2010 15:56:16


12 /2010

In copertina: ART DIR: Alessandro Di Miceli Ph: Matteo Mottari

Sommario

ERRATA CORRIGE BergamoUP N° 13 - In merito al redazionale dedicato al Cigar Club Bergamo ci scusiamo per aver dimenticato i seguenti riferimenti: cigarclub035@libero.it - Cell. 345 8115868 - Le foto dell’event Centro Porsche Bergamo sono di Matteo Mottari

10

Storia di copertina:

14

Smile:

19

C.E.A. Centro Estetico Auto

23

ALMO Design & Contract

26

Il mito di Marilyn Monroe

29

Il Corniciaio

32

Medicina Estetica:

34

BergamoUp Model:

40

Bel Pais:

48

Si Salvi chi può:

52

Mayaenergy

58

Regalo:

60

CORBAT Demolizioni

67

Il sorriso di Monica

Midori cafè

Un anno di sorrisi

Tessuto adiposo e cellule staminali Carlotta Detti

S. Omobono Imagna Donna, la meraviglia del creato

5° Concerto di Natale

6

01-16_Dice001-016.indd 6

2-12-2010 15:56:17


68

Kinesiologia

118

www.slsl.it

70

Conti in tasca:

120

Moda:

72

Andiamo per monti:

122

Tecnologia:

76

Incontri sportivi:

124

Confindustria: Gruppo Turismo

80

Uno psi per amico:

Il coaching

126

Un tavolo per due:

82

Città & Pregiudizi

130

Ghidelli, genio della matematica

86

Neve, divertirsi sicuri

140

Appuntamenti

88

A passeggio per la città:

144

Event:

92

Dans les coulisses...

146

Event:

96

Regalo:

Società del Quartetto

148

Event:

99

Studio Dentistico Berté & Simonelli

150

Event:

102

Soccorso Alpino

152

faceberghem

108

Progetto sicuro in montagna

154

Oroscopo:

114

Top Speed:

160

Mondo incognita:

Le indagini finanziarie Le magie della neve Renato Pasini

Viaggio virtuale dell’Antartide

Test Lexus RX 450h

Lo Stile Cowboy Il mondo interconnesso/3

Antica Osteria dei Camelì

Sushi Cool Party Nuova Audi A7 Sportback BergamoUp 80’s Hosteria del Lago

2011

La neve

7

01-16_Dice001-016.indd 7

2-12-2010 15:56:17


Editore Pubblizeta

DI EMANUELE ZARCONE VIA DELLA VALLE, 42 - 25128 BRESCIA - ITA INFO@BERGAMOUP.IT Direttore Generale

Michele Oggioni

direttore@bergamoup.it Direttore Responsabile

Luca Marinoni info@bergamoup.it Caporedattrice

Maryline Milesi

milemary@hotmail.com Redazione

Raffaella Ravasi Amministrazione

Barbara Epis

amministrazione@bergamoup.it Art

BM ADV Advertising Alessandro Di Miceli grafica@bergamoup.it Pubbliche Relazioni

Vincenzo Cutrì Segreteria

Maria Verderio

segreteria@bergamoup.it Web www.bergamoup.it Stampa

Tipolitografia Pagani S.R.L. Fotografi

Matteo Mottari Sara Esposito Hanno collaborato: Matteo Zanga, Mario Tintori, Joseph Procino,Valentina Laura Agostini, Luca Leidi, Danilo Tomasi, Paolo Valoti, Stefano D’Aste, Maria Verderio, Ettore Maffi, Roberto Capellini, Emanuele L. Cavassa, Nicola Catania, Luca Savoldi, Paola Cervi, Rach. Finazzi, Matteo Sansonino, Sonia Rotticchieri, Stefano Salvi, Marta Bellometti, Luciano Capoferri, Emilio Marco Catellani, Giacomo Poggioli, Danilo Moroni, Paola Cervi, Davide Lollio, Maurizio F. Ghidelli, Vip International S.r.l. Crediti Fotografici: Per le immagini senza crediti l’editore ha ricercato con ogni mezzo i titolari dei diritti fotografici senza riuscire a reperirli. è ovviamente a piena disposizione per l’assolvimento di quanto occorre nei loro confronti. REDAZIONE: info@bergamoup.it 24121 BERGAMO, VIA CASALINO, 5H BERGAMOUP MAGAZINE TESTI E IMMAGINI DELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE NON POSSONO ESSERE RIPRODOTTI SENZA AUTORIZZAZIONE FIRMATA DA PUBBLIZETA PRODUCTION

BERGAMOUP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BERGAMO N° 16/2009 DEL 18 MAGGIO 2009.

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ E ABBONAMENTI: T: 035 23 66 61 - F: 035 23 66 61 www.bmadv.it

8

01-16_Dice001-016.indd 8

2-12-2010 15:56:20


9

01-16_Dice001-016.indd 9

2-12-2010 15:56:20


Midori cafè Il nuovo locale in città di Raffaella Ravasi - Ph. Matteo Mottari

Ocean Drive, è barman ed ha le tre caratteristiche necessarie per gestire un locale: ama il suo lavoro, è un professionista ed è capace di relazionarsi con gli altri. Midori café dalla colazione al dopocena, tutti i giorni o per le occasioni speciali: dalle sette del mattino per la colazione, in città si dice che Claudio faccia un cappuccino “da sogno” decorato con praline al cioccolato che si accompagna perfettamente alle brioches di pasticceria fresche tutti i giorni. All’ora di pranzo, Pranzo di lavoro con scelta fra primo, secondo e pizza, pomeriggio come caffetteria in attesa dell’ora dell’Happy Hours: dalle 18.00 alle 21.00 Claudio prepara i suoi cocktails dietro al bancone che si è fatto appositamente disegnare, mentre l’isola centrale Midori, dal giapponese verde, è il nome del nuovo locale in città in Viale Giulio Cesare: fresco e luminoso come il liquore giapponese al melone dall’inconfondibile colore verde brillante di cui porta il nome. 100 metri open space, grandi vetrate, arredamento moderno e giovanile come il suo titolare, Claudio Giovelli, al Midori café il bianco e il color acciaio si rincorrono e s’intrecciano nel verde leitmotiv del locale che ha aperto ad ottobre. Attenzione al dettaglio, spazio accogliente e informale che fanno venire voglia di fermarsi a bere qualcosa. Claudio ha solo 28 anni, ma alle spalle 15 anni di lavoro dietro al banco, un anno passato in America a Miami dove ha lavorato in

10

01-16_Dice001-016.indd 10

2-12-2010 15:56:27


del locale è imbandita di “stuzzichini”: dal più classico

speciali, per feste di Laurea, compleanni con il non cer-

Mojito con il Midori a cocktails più ricercati e personaliz-

to trascurabile vantaggio di poter aver tavolo riservato e

zati sempre a base di Midori con frutta fresca come angu-

buffet speciale senza spese aggiuntive quali l’affitto della

ria, ananas, banane o mandarini, “perché ha un sapore

sala, ma solo le consumazioni. La sera cocktails bar per

dolce al melone, non è troppo alcolico, ma esotico”, ci

tutti, un nuovo luogo di ritrovo per la night life cittadina.

racconta Claudio mentre prepara un cocktail alla frutta

E per saperne di più, per scoprire le serate speciali che

che assaggiamo: non troppo dolce, fresco e dissetante.

Claudio ha in programma d’organizzare, basta contattar-

Midori café è anche il posto giusto per organizzare serate

lo su Facebook midori cafè. 11

01-16_Dice001-016.indd 11

2-12-2010 15:56:35


Viale G. Cesare, 3 24124 Bergamo Tel 347/3844008 Mail midoricafe.bg@gmail.com Facebook midori cafè Tutti i giorni dalle 7.00 alle 22.00 Venerdì e Sabato dalle 7.00 all’una di notte Domenica dalle 8.00 alle 22.00 Martedì chiuso 12

01-16_Dice001-016.indd 12

2-12-2010 15:56:38


13

01-16_Dice001-016.indd 13

2-12-2010 15:56:42


Un anno di sorrisi Foto di Luca Savoldi

Smile ringrazia i pazienti, dipendenti, fornitori e partner... che insieme hanno reso possibile questa impresa.

14

01-16_Dice001-016.indd 14

2-12-2010 15:56:51


I nostri “gioielli” dentali sono disponibili presso: • Cliniche Dentali Caredent Italia

• Dottor Federico Zanardi Via Mazzini, 23 Trezzo Sull’Adda (MI) • Dottor Giuseppe Maria Terzitta Via S. Orsola, 9 - Bergamo

• Centro di Radiologia e Fisioterapia Via Passo del Vivione, 7 - Bergamo Via Roma, 28 - Gorle (BG)

Piemmedi s.r.l. (pediatria, ortopedia, otorinolaringoiatria, cardiologia, odontoiatria generale, implantologia, scienza dell’alimentazione) Via Monte Gran Sasso 51 – Cinisello Balsamo (MI) • Dottoressa Annarosa Zingarelli Via Solferino, 9 - Ciserano (BG)

Laboratorio di Estetica Dentale di Luca Savoldi & C. Via Manzoni, 17 - 24044 Dalmine (Bergamo) Tel. 035 565076 laboratoriosmile@alice.it - lucasavoldi@libero.it 15

01-16_Dice001-016.indd 15

2-12-2010 15:57:06


Photography by Mark Borthwick

available at

Ottica Foppa 路 Via Roma 路 18 GRASSOBBIO(BG) www.foppa.it 路 info@foppa.it 16

01-16_Dice001-016.indd 16

2-12-2010 15:57:07


Ottica Foppa 17

02-16_Dice017-032.indd 17

2-12-2010 15:57:36


18

02-16_Dice017-032.indd 18

2-12-2010 15:57:38


C.E.A. Centro Estetico Auto di Raffaella Ravasi - Ph. Matteo Mottari

Vito Pavone Titolare Aziendale, Omar Cairoli Tecnico qualificato levabolli, Daniela Paparello Responsabile Commerciale, Emanuela Delcarro Responsabile perizie e accordi con periti e amministrativi, Giuseppe Previtali Tecnico qualificato colorazione pelle, Alessandro Alessio Tecnico qualificato meccanico. La vostra auto ha bisogno di un “lifting”? Lo staff del Cen-

notevole risparmio, rispetto ad esempio, alla spesa da

tro Estetico di Treviolo è a vostra disposizione. Come 12

affrontare per la sostituzione di un sedile che si è mac-

dottori con camice bianco, si occupano, infatti, del be-

chiato o si è inevitabilmente rovinato con l’usura degli

nessere dell’automobile dalla A alla Z: dalla carrozzeria

anni. Trattamenti che si realizzano non solo per le auto,

alla meccanica, agli accurati trattamenti per gli interni.

ma anche per gli interni di aerei, barche, camion, camper

È dal 1979 che il titolare della C.E.A. Vito Pavone offre

e selle di moto. La C.E.A. s.n.c. vi può anche venire in soc-

un servizio completo per l’auto, avvalendosi di personale

corso con il servizio di carroattrezzi, con il montaggio di

qualificato e specializzato: officina meccanica certifica-

pneumatici con bilanciatura e convergenza, perché come

ta ISO 9001 attrezzata con la più moderna e sofisticata

spiega Vito Pavone “… da noi le novità si vedono, si prova-

strumentazione elettronica, elettrauto per istallazione di

no e in qualsiasi momento il cliente può avere a disposi-

servizi satellitari (kit vivace, sensori parcheggio, bluetooth

zione personale specializzato per l’assistenza ovunque si

impianti hi-fi, antifurti), oltre ad ogni sorta di “coccola”

trovi...”.

che si possa immaginare per la macchina, proprio come

Fra i numerosi servizi che il Centro Estetico Auto di

in un vero e proprio centro estetico. Colorazione e ripri-

Treviolo offre, ci sono anche la rimozione senza vernicia-

stino sedili e volanti in pelle, riparazione o rifacimento

tura dei bolli alla carrozzeria causati, ad esempio, dalla

moquette, applicazione braccioli, allestimento di interni

grandine. E le molto richieste pellicole oscuranti anticalore

in pelle anche personalizzati, lavaggio igienizzante per

e antisfondamento per vetri, omologate e con 5 anni di

interni e trattamento idratante per la pelle, lavorazioni e

garanzia.

trattamenti che si effettuano anche su sedili in tessuto o

Inoltre la C.E.A. esegue perizie di carrozzerie con accordi

microfibra. E il risultato è da non credere: “come nuovo”

conservativi e pagamenti diretti con la responsabile Ema-

dopo il trattamento e con il non trascurabile vantaggio del

nuela Delcarro e sono anche disponibili auto di cortesia. 19

02-16_Dice017-032.indd 19

2-12-2010 15:57:40


C.E.A. Centro Estetico Auto

20

02-16_Dice017-032.indd 20

2-12-2010 15:57:50


Facile raggiungerci: Centro Estetico Auto C.E.A. di Vito Pavone & C. Via G. Falcone, 2/H - 24048 Treviolo (Bergamo) Tel. +39 035 692996 - Fax +39 035 694570 - Cell. 393 9915473 www.centroesteticoauto.it - info@centroesteticoauto.it

02-16_Dice017-032.indd 21

Vieni a trovarci, presentando questo buono valido per tutto il 2011 avrai diritto al 20% di sconto. Ti aspettiamo!

21

2-12-2010 15:57:51


22

02-16_Dice017-032.indd 22

2-12-2010 15:57:56


ALMO

Design & Contract di Raffaella Ravasi - Ph. Matteo Mottari

L’azienda bergamasca Almo, leader dell’arredo su misura

sono dunque la tradizione, la qualità e il design del pro-

di locali pubblici, prosegue, con l’ingresso avvenuto l’an-

dotto totalmente Made in Italy e l’innovazione. Nella sede

no scorso dei due nuovi soci Augusto De Caro (responsa-

di Treviolo si realizza l’intero processo produttivo, dalla

bile commerciale e produttivo) e Ciro Pepe (responsabile

produzione dell’arredo alla messa in opera finale a cura di

amministrativo), la strada che in trent’anni d’esperienza

operai specializzati, veri e propri “artigiani del legno”. Al

vincente ha fatto della Almo Design & Contract una del-

suo interno una moderna ed efficiente officina con reparto

le aziende leader del settore. La Almo nasce, infatti, nel

di falegnameria, verniciatura e lavorazione dell’acciaio e

1975: da piccola realtà locale artigianale si è trasformata

un ufficio tecnico dotato di moderne tecnologie compute-

lungo gli anni, grazie alla collaborazione con i più affer-

rizzate per seguire tutte le fasi di realizzazione dell’arre-

mati architetti del settore, al contract alberghiero e all’al-

do di design partendo proprio dalla progettazione, fa del

lestimento di negozi, showroom e megastore, in una delle

marchio Almo una realtà affermata sul mercato del settore

società leader del settore dell’arredo per locali pubblici. Basti pensare, ad esempio, ai più rinomati e modaioli locali della movida milanese che portano tutti l’inconfondibile firma del design Almo. Il nuovo organigramma societario con Augusto De Caro e Ciro Pepe - forti dell’esperienza dirigenziale maturata negli anni nello stesso settore -, punta ad un nuovo impulso commerciale, ampliando la rete commerciale a livello nazionale, esplorando nuovi mercati e concentrandosi sulla ricerca e sullo sviluppo. Ricerca che, come ci spiega il presidente del Consiglio d’Amministrazione Augusto De Caro, si concentra “soprattutto sulla ricerca e sperimentazione di nuovi materiali, rivestimenti e resine per nuove soluzioni”. Punti di forza della Almo 23

02-16_Dice017-032.indd 23

2-12-2010 15:58:00


ALMO Design & Contract

contract. Il nuovo assetto societario guidato da Augusto De Caro e Ciro Pepe, affianca all’arredo e al design, che sino ad oggi sono stati gli elementi distintivi del marchio Almo, anche la proposta di nuovi impianti di riscaldamento e condizionamento e di impianti fotovoltaici, avvalendosi per la loro realizzazione di partnership con aziende innovative del settore. Almo srl Design & Contract Via G. Galilei, 9 24048 Curnasco di Treviolo (Bergamo) Tel +39 035 691492 Fax +39 035 693605 www.almosrl.com e-mail info@almosrl.com

24

02-16_Dice017-032.indd 24

2-12-2010 15:58:06


25

02-16_Dice017-032.indd 25

2-12-2010 15:58:10


Il mito di Marilyn Monroe 15 artisti contemporanei in mostra all’Art Gallery di Matteo Sansonino - ph. Sonia Rotticchieri

Mario Mazzoleni - Piazza Vecchia

A 48 anni dalla morte dell’icona femminile che ha catturato l’immaginazione del mondo intero, alcuni artisti contemporanei, selezionati da Simona Occioni e Mario Mazzoleni, Art Director di Art Events, rendono omaggio alla stella della cultura pop per eccellenza, Marilyn Monroe. Norma Jeane Mortensen, in arte Marilyn Monroe, oggi avrebbe 84 anni se non fosse morta tragicamente nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1962. Un’esistenza vissuta fino in fondo, piena di disavventure umane e successi, ed infine la prematura scomparsa in circostanze ancora misteriose, hanno contribuito a creare il mito di una donna che è divenuta il sex symbol di intere generazioni. La sua carica sensuale e il suo candore disinibito ne fanno il simbolo di una bellezza senza tempo e universalmente riconosciuta come quella incarnata dalla celebre “Venere” del Botticelli. 26

02-16_Dice017-032.indd 26

2-12-2010 15:58:11


Da quando Andy Warhol l’ha scelta come immagine-

Per l’occasione verranno anche coniate 50 bottiglie di

simbolo della cultura di massa americana, il suo volto

vino rosso toscano, numerate e quindi da collezione,

è stato riprodotto ovunque, magliette, libri, cioccolatini,

denominate Wine Art Collection Limited Edition dedicate

tazze da caffè, lenzuola e biancheria, e non c’è persona

all’evento.

che non abbia in casa un qualsiasi oggetto con impressa

“Il mito di Marilyn” continua la gallerista (nella foto della

l’immagine della diva bionda.

pagina precedente con un’opera di Riccardo Bonfadini)

Simbolo di classe, eleganza, fascino, il mito di Marilyn

“è intramontabile, chi ama l’arte ama anche questa

resiste a qualsiasi moda e continua a stimolare la

straordinaria figura che ha ispirato milioni di persone e

creatività degli artisti e l’immaginazione di tutti noi.

di artisti, che l’hanno interpretata, raffigurata e dipinta

Per l’intero il mese di dicembre verranno esposte nelle

in tutti i modi”.

antiche sale di Art Gallery Città Alta più di 25 opere

La mostra è visitabile tutti i giorni, ad eccezione del

dedicate a Marilyn Monroe realizzate da grandi artisti

lunedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30

come Mimmo Rotella, Omar Ronda e Ugo Nespolo,

compresi i fine settimana, l’ingresso è libero. “Ci

affiancati da alcuni giovani artisti talentuosi come Fabio

aspettiamo molti visitatori per questo evento artistico

Perla, G. Piero Gasparini, Lazzaro, Riccardo Bonfadini,

che

Matteo Zanardi, Diego Tinaglia e altri ancora che lavorano

contemporanea italiana, che saranno presenti a turno

con la galleria bergamasca .

durante il periodo espositivo per raccontare ai fruitori

“Il pezzo forte dell’evento” sottolinea Simona Occioni,

le proprie intime emozioni nel narrare, attraverso un

direttrice dell’ Art Gallery di Via Colleoni in città alta “sarà

pennello e dei colori, il mito di questa donna.”

vedrà

coinvolti

15

nomi

importanti

dell’arte

n

la mitica Marilyn di Andy Warhol, opera che appartiene alla galleria Mazzoleni, che non sarà in vendita ma che

Art Gallery

arricchisce notevolmente il valore di questo nostro evento

Via Bartolomeo Colleoni, 13

artistico natalizio e rende omaggio a questo personaggio

Bergamo – Città Alta

straordinario che adoro da sempre”.

Tel.: 035 249799 27

02-16_Dice017-032.indd 27

2-12-2010 15:58:12


28

02-16_Dice017-032.indd 28

2-12-2010 15:58:16


IL CORNICIAIO di Raffaella Ravasi - Ph. Matteo Mottari

Roberto Longhi , 36 anni, premiato nel 2008 con il Riconoscimento d’Eccellenza (Lombardia Eccellenza Artigiana 2008) nel settore Legno - Artigianato tradizionale per la Specializzazione Fabbricazione di Cornici, è nato e cresciuto fra le cornici nella bottega del padre Gianluigi che gli ha insegnato l’arte della lavorazione del legno, dell’intaglio, del restauro e della decorazione. Dal 1992 Roberto è titolare dell’azienda paterna Il Corniciaio proseguendo nell’arte della cornice iniziata da Gianluigi Longhi. Figlio d’arte dunque e artigiano a 360°, fra attrezzi del mestiere, tavole di legno e cornici, Roberto realizza nella sua bottega a Caprino Bergamasco dalla più semplice cornice per il privato o per la grande distribuzione, alla cornice d’altissimo livello in oro zecchino. L’arte di Longhi si distingue ed eccelle soprattutto nei pregiatissimi restauri conservativi su cornici d’epoca e nella realizzazione delle esclusive cornici su misura sgorbiate a mano. Passione e unicità: due semplici aggettivi per descrivere il lavoro di Roberto che, al passo con i tempi, unisce all’amore per l’antiquariato con il restauro conservativo di pezzi d’altissimo valore, lo “studio” di linee e forme, per realizzare i suoi pezzi unici e moderni: una mera rivisitazione dei motivi del passato, delle cornici classiche in chiave moderna.

29

02-16_Dice017-032.indd 29

2-12-2010 15:58:18


IL CORNICIAIO

30

02-16_Dice017-032.indd 30

2-12-2010 15:58:29


Restauri avanti e retro

Da artigiano artista quale è, Roberto Longhi crea il disegno, prepara il prototipo in mdf (un pannello di fibra a media densità) che prenderà poi vita in una cornice in legno di rovere sbiancato, di cedro…, pezzi unici successivamente decorati in foglia di rame, di bronzo che si illuminano a seconda della luce, o cornici modernissime laccate, ideali anche come complemento d’arredo. Cornici che possono vivacizzare una parete, cornici per specchi, cornici che arredano, cornici che sono veri e propri pezzi d’arredamento. Il Corniciaio di Roberto Longhi Via dell’Olmo, 5 24030 Caprino Bergamasco (Bergamo) Tel e fax + 39 035 782359 Cell. 329 3152824 www.ilcorniciaiolr.it e-mail info@ilcorniciaiolr.it 31

02-16_Dice017-032.indd 31

2-12-2010 15:58:45


Medicina Estetica A cura del Dott. Nicola Catania1

Tessuto adiposo e cellule staminali

Sono le cellule staminali l’ultima frontiera della chirur-

adatto a tutti i casi.

gia e dell’estetica antiage per viso, collo, glutei, seno,

Al chirurgo poi spetta l’ultima parola sui volumi per quel

polpacci.

che riguarda le proporzioni e la quantità di grasso di-

Il lipofilling più funzionale per l’aumento del seno è dun-

sponibile.

que quello in cui il grasso viene arricchito con le cellule

Comunque, una volta stabilizzato il primo impianto, cioè

staminali. Oltre al beneficio volumetrico il lipofilling ga-

dopo circa un anno, si può procedere ad un successivo

rantisce anche un miglioramento evidente della pelle.

intervento, sino ad arrivare alla misura desiderata.

L’intervento prevede due fasi. Una preliminare durante

Quando non c’è riserva e quindi non è possibile il pre-

la quale viene prelevata una certa quantità di grasso e

lievo di una sufficiente quantità di grasso da reimpian-

inviata al laboratorio dove verranno isolate e raccolte

tare, si può ricorrere al gel riempitivo a base di acido

le cellule staminali. In una fase successiva il chirurgo

jaluronico a lunga durata appositamente studiato per

preleva altro grasso mediante una li-

l’aumento del volume del seno, dei

poaspirazione e lo impianta insieme

glutei, dei polpacci, cicatrici depres-

alla staminali ricavate precedente-

se, asimmetrie.

mente, nel seno.

L’intervento è ambulatoriale, in ane-

L’innesto del grasso avviene median-

stesia locale. Non vi sono cicatrici. Il

te piccole cannule, attraverso micro

risultato è comunque naturalissimo.

incisioni.

I risultati durano circa 18 mesi ed

I seni che si prestano meglio per

è comunque possibile eseguire dei

questa tecnica sono piccoli ma non

ritocchi quando necessario.

inesistenti. Svuotati da un allatta-

I costi per un intervento di aumento

mento o dal dimagrimento. Deside-

del seno con grasso e cellule stami-

rio di aumentare seni già importanti.

nali è di circa 12000 €. Se si utilizza

Asimmetrie. Rifiuto della chirurgia.

il gel riempitivo all’acido jaluronico

Questi e altri sono i motivi per scie-

il costo si aggira sui 4000 €, con

gliere questo tipo di intervento sen-

possibili variazioni legate alla quan-

za controindicazioni, praticamente

tità di gel che si inietta.

n

Specialista in Ostetricia-Ginecologia e Chirurgia Estetica - Via Roma 50L Credaro (BG) Tel. 035/935426 - Via E. Fermi, 12 scala 7/16 Manerbio (BS) Tel. 030/9938829

1

32

02-16_Dice017-032.indd 32

2-12-2010 15:58:49


33

03-16_Dice033-048.indd 33

2-12-2010 15:59:16


BergamoUp Model Ph. Sara Esposito

1

1 1

esposito.foto@yahoo.it

34

03-16_Dice033-048.indd 34

2-12-2010 15:59:21


Carlotta Detti 35

03-16_Dice033-048.indd 35

2-12-2010 15:59:25


Carlotta detti ambasciatrice di queste creazioni familiari portavoce di messaggi pieni di umanitĂ e di speranza.

BergamoUp Model

2

36

03-16_Dice033-048.indd 36

2-12-2010 15:59:29


37

03-16_Dice033-048.indd 37

2-12-2010 15:59:32


BergamoUp Model La rubrica che permette a tutti i giovani bergamaschi, aspiranti modelli di usufruire di un servizio fotografico che verrĂ , successivamente, pubblicato sulle pagine della nostra rivista. Se siete interessati contattate la nostra redazione telefonicamente allo 035 236661 o via e-mail: grafica@bergamoup.it.

3 4 5 Statement Necklaces: Per la miseria e Cristallo Nero [1] Collana: War on war... [2] Collana: The past is now [3] Bracciale: Black falls [4] Borsetta: PoupĂŠe pour toujours [5] Collana: Black falls [6] Borsa: Tutto il Natale del mondo Make Up artist e Hair stylist: Nicole Moioli (la trovate su Facebook)

6

Si ringrazia il Caffè Letterario di via S. Bernardino e MDE di Detti Francesco & Cie s.a.s. Fotografa questo QR per vedere il video del backstage:

38

03-16_Dice033-048.indd 38

2-12-2010 15:59:51


I piÚ sentiti auguri dall’Azienda Agricola Mirabella a tutti i clienti e lettori di BergamoUp. Vi aspettiamo per un brindisi presso la nostra enoteca.

03-16_Dice033-048.indd 39

2-12-2010 15:59:51


Bel Pais

S. Omobono Imagna di Ettore Maffi - Ph. Roberto Capellini - Arch. Comune di S. Omobono

Nel 1927 è stato istituito - con la fusione degli allora tre comuni di Selino, Cepino e Mazzoleni - il comune di S. Omobono Imagna, caratterizzato da contrade sparse e anche molto distanti tra loro, ciascuna delle quali abitata, per tradizione, da gruppi familiari ben distinti, che si tramandavano le proprietà di generazione in generazione. Successivamente, con legge regionale, dal 2004 il comune ha assunto la denominazione di S. Omobono Terme per sottolineare l’importanza che le terme rivestono nell’economia locale e della valle.

40

03-16_Dice033-048.indd 40

2-12-2010 15:59:58


LOTUS EVORA S

Motore: 3.5 V6 345 CV, posizione centrale VelocitĂ max: 277km/h; 0-100 km/h in 4,8 s; cambio 6 rapporti manuale Consumi: 10l/100km - Emissioni CO2: da 179 a 241 g/km (a seconda della configurazione)

IPS, Lotus Intelligent Precision Shift (2.100 â‚Ź )

P.B. RACING Srl Concessionaria ufficiale Lotus Mappatura centraline-Carrozzeria-Elaborazioni-Assetti-Carbon Parts Scarichi Inox 41

P.B. Racing Srl via Provinciale 44, Lallio (BG) Tel. 035 203396; Fax: 035 691031 info@pbracing.it www.pbracing.it 03-16_Dice033-048.indd 41

2-12-2010 15:59:59


Ecco come l’abate Stoppani nel suo celeberrimo Bel Paese ha descritto questi luoghi: “Oh, come è bella questa valle! Quasi una conca ellittica, scavata in seno alle montagne […] riccamente coperta di boschi, di prati, di colli […] spiccano gli sparsi casolari, i paeselli, le chiese, le torri. Quando il cielo è azzurro, la valle somiglia ad un vaso di smeraldo storiato, con un coperchio di zaffiro trasparente”. Le fonti solforose di S. Omobono e le loro qualità terapeutiche erano già note nel sec. XVIII e paragonate, per efficacia, a quelle di San Pellegrino e di Trescore Balneario: le sue tre sorgenti si prestano per la cura di bronchiti, reumatismi, malattie renali, intestinali e dello stomaco. Giovanni Maironi da Ponte nel suo Dizionario odeporico esaltava già le qualità curative di queste acque così come, nel 1839, il fisico Gian Luigi Carrara affermava: “[…] il di lei uso speciale è in bevanda, e trasportarsi in lontani paesi in chiuse bottiglie, nelle quali sembra conservarsi più lungamente di molte acque minerali analoghe […]”.

42

03-16_Dice033-048.indd 42

2-12-2010 16:00:06


Una grande realtà industriale: un processo completo di stampa e legatoria d’eccellenza

CASTELLI BOLIS POLIGRAFICHE spa 24069 Cenate Sotto - Bergamo - Italia Via Alessandro Volta 4 Tel. +39 035 4258528 - Fax +39 035 941879

www.castellibolis.it 43

03-16_Dice033-048.indd 43

2-12-2010 16:00:07


Bel Pais

S. Omobono Imagna

La “Fonte della salute”, pur essendo apprezzata

dal

punto

terapeutico,

non

era

di

vista

mai

stata

particolarmente frequentata per la carenza delle attrezzature offerte dallo

stabilimento

termale,

ma

soprattutto per la mancanza cronica dei collegamenti e delle attrezzature ricettive. Gli utenti erano costretti ad arrabattarsi per trovare ospitalità durante il periodo di cura. Solo a partire dal secolo scorso si

registra

uno

sviluppo

dello

stabilimento di cura e dell’ospitalità anche perché è stato finalmente realizzato il collegamento viabilistico, che - come rilevato nello studio di Alfredo Rocca del 1923 - non si era potuto fare prima a causa della “sistematica

opposizione

degli

abitanti del luogo [...] tanto è vero che cinquant’anni fa la costruzione del tronco stradale lungo l’Imagna fu imposta dal volere del Prefetto”. Alla fine degli anni Sessanta del ‘900 viene inaugurato il nuovo edificio delle terme, migliorata e potenziata la ricettività, offrendo un soggiorno di piacevole relax, immerso nella natura fra gente di indole schietta, onesta ed ospitale. Negli ultimi anni le terme di S. Omobono si sono altresì adeguate agli standard qualitativi che sono richiesti agli stabilimenti termali, migliorando

e

potenziando

ulteriormente l’offerta terapeutica con l’inclusione di numerosi servizi di cura e di attenzione alla persona.

44

03-16_Dice033-048.indd 44

2-12-2010 16:00:12


45

03-16_Dice033-048.indd 45

2-12-2010 16:00:15


Bel Pais

S. Omobono Imagna Quando si parla di Sant’Omobono non si può tralasciare di fare un accenno al

santuario

più

caratteristico

della nostra provincia, quello della Madonna della Cornabusa, che si trova

a

Cepino.

Santuario

tanto

caro alla devozione del Beato Papa Giovanni XXIII, creato in una grotta naturale dove è venerata una statua lignea della Madonna, risalente al XIII secolo. La leggenda vuole che, a seguito delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, il sacro simulacro fosse stato portato in quella umida caverna. A seguito di eventi prodigiosi, ebbe inizio il culto della Madonna della Cornabusa (corna busa = roccia buca), che continua ad essere meta di devoti. Trasformato e restaurato nel 1958, si trova in una stupenda posizione panoramica sulla valle ed accoglie numerosissimi exvoto portati da una sempre più folta schiera di pellegrini.

n

46

03-16_Dice033-048.indd 46

2-12-2010 16:00:22

l


la classe in acqua

www.gieffeyachts.it 03-16_Dice033-048.indd 47

47

2-12-2010 16:00:22


si Salvi chi può di Stefano Salvi1

Donna, la meraviglia del creato

L’uomo d’oggi parla di donne, ma non con le donne La crisi che si sta consumando davanti ai nostri occhi,

animale meraviglioso del creato, che è assolutamente

proprio in queste ore, non è altro che il sintomo di una più

una spanna al di sopra dell’uomo e che, proprio per

profonda malattia, che non è affatto legata alle abitudini

questo, il “macho” non può sopportare. La donna,

sessuali di frequentazione o di basso libertinaggio a cui

infatti, è predominante nell’allegria, nell’autoironia, nella

siamo costretti ad assistere dal buco della serratura,

sensibilità ed è assolutamente in grado di svolgere come

ma ha delle origini molto più profonde. I gusti personali

gli uomini, e probabilmente meglio, tutti quei compiti che,

che ci hanno sbattuto in prima pagina non sono altro

per abitudine e per pessima cultura, siamo abituati ad

che la punta dell’iceberg della dilagante mancanza di

attribuire solo ed esclusivamente agli uomini. Una società

considerazione, stima e fiducia che alcuni uomini

con molte più donne nelle stanze dei bottoni,

d’oggi hanno nei confronti della donna. Infatti,

con molte più donne nei

questa viene ormai da parecchi anni

considerata

merce

quadri direttivi pubblici,

di

con molte più donne

scambio per quel favore, per

alla dirigenza delle

quell’appalto, per la miglior

banche, con molte

riuscita di un affare e, nelle

più donne ai vertici

stanze del potere, questo

dei

avviene addirittura con

molte

la supervisione del gran

alla dirigenza delle

maestro di cerimonia o

aziende

gran ciambellano Lele

con

Mora. Lascio alla vostra

donne

sensibilità e intelligenza

e scienziate e con

tutte le considerazioni sul

fatto

specifico,

ma

media, più

con donne

private,

molte

più

ricercatrici

è

molte più donne nelle cariche politiche e istituzionali

innegabile che, da circa un ventennio, la nostra società

sicuramente renderebbe il nostro paese più giovane,

sia caratterizzata da un machismo cafone e volgare,

civile e di ampie prospettive. Cosa che, allo stato attuale,

tipico del maschio che, essendo solo abituato a parlare

non si vede neanche all’orizzonte. Nell’attesa che tutto

di donne, ha perso la più bella abitudine del mondo:

ciò cambi, guardiamo alle nuove generazioni, sperando

quella di parlare con le donne. Probabilmente, è proprio

che i ragazzi abbiano nei confronti delle loro coetanee un

da qui che questa società dovrebbe ricominciare il suo

atteggiamento completamente diverso da quello che sono

percorso di riavvicinamento nei confronti della donna: si

costretti a vedere dai modelli imposti da questa nostra

è andata sempre più perdendo l’abitudine di confrontarsi,

sub-cultura-machista.

n

parlare e, soprattutto, ascoltare la donna, questo

Stefano Salvi realizza alcune tra le migliori inchieste televisive che scuotono, come non mai, il mondo politico e dell’informazione in Italia. Vincitore di numerosi premi giornalisti - tra cui il Premio Satira Politica per la Televisione - e autore, insieme ad altri inviati di guerra, del best seller L’informazione deviata, edito da Baldini e Castoldi e presentato al Premio Ilaria Alpi, nel quale racconta la sua esperienza di inviato in Iraq. Corteggiato dalla Rai in più di un’occasione, dal Dopofestival di Sanremo all’Isola dei Famosi, rinuncia, preferendo il nuovo linguaggio della Rete a quello televisivo e apre www.stefanosalvi.it, che diventa ben presto la prima webtv d’inchiesta.

1

48

03-16_Dice033-048.indd 48

2-12-2010 16:00:27


A4 scuola media:Layout 1

19-11-2010

12:29

Pagina 1

OPEN DA Y

22 Gennaio 2011 da lle ore 15.00

www.grafinvest.it

la scuola MEDIA che aspettavi • tempo pieno • settimana corta • classi poco numerose • potenziamento informatico • potenziamento linguistico • attività integrative • sede con parcheggio interno

BERGAMO Via G.B. Moroni, 255 - Via dei Caniana, 2B

Tel. 035.25.90.90

www.centrostudi.it 49

04-16_Dice049-064.indd 49

2-12-2010 16:00:59


04-16_Dice049-064.indd 50

2-12-2010 16:00:59


04-16_Dice049-064.indd 51

2-12-2010 16:00:59


MAYAENERGY Riqualificazioni energetiche di Marta Bellometti - Ph. Matteo Mottari

Catturare le nuvole… grandi reti in cima ai monti e ven-

necessità, riesca a rendere fattibile l’impossibile.

to, un flusso continuo. E se si potessero spremere, arro-

Chiunque, oggigiorno, potrebbe obiettivamente ricono-

tolare come fossero panni da strizzare? L’acqua che le

scere che la sostenibilità dell’attuale sistema economi-

rimpingua potrebbe essere raccolta, purificata e utiliz-

co-produttivo mondiale sia messo duramente in discus-

zata dall’uomo per far fronte alle sue necessità primarie.

sione da molteplici circostanze. Crisi economica, costi

Bisogni primari poiché, in molte situazioni, quelli secon-

per l’approvvigionamento dell’energia, interrogativi con-

dari non fanno testo di fronte al venir meno della sod-

cernenti il tipo di energia per cui optare in funzione di

disfazione dei primi. Come dire, nessuno chiederebbe

un rapporto qualità/prezzo, l’inquinamento non soltanto

dello champagne se stesse morendo di sete.

atmosferico che tale scelta comporterebbe e le relative,

Non tutti purtroppo, e questo è cosa nota, possono con-

potenziali - e in molti casi assodate - conseguenze.

cedersi il privilegio di aprire un rubinetto all’occorrenza

In questa babele di tematiche, scelte e questioni di diffi-

o acquistare una cassa d’acqua a poco prezzo. È un ele-

cile risoluzione, la certezza che si debba necessariamen-

mento perfettamente integrato nel quotidiano, un qual-

te promuovere un uso razionale dell’energia, una e tante,

cosa che non solo non desta alcun interrogativo, ma ci

a disposizione dell’uomo.

permette di dormire sonni tranquilli senza che il dubbio

È in questo contesto che si pongono le Energie da Fon-

riguardo alla sua forse non eterna esistenza ci turbi. Qui

ti Rinnovabili, energie virtualmente inesauribili e con un

e ora, di acqua ne abbiamo a disposizione e questo ci

impatto ambientale trascurabile. Il loro contributo è es-

basta.

senziale, al punto da essere state annoverate tra gli stru-

Catturare le nuvole, si diceva… Una bella storia? Una di

menti, a livello internazionale, in grado di ridurre dra-

quelle favole che, cozzando contro gli schemi di una quo-

sticamente sia le immissioni di gas serra come previsto

tidianità uguale a se stessa e senza più margini di fasci-

dal Protocollo di Kyoto che la dipendenza economica dai

no, concedono un momento di gloria alla fantasia?

Paesi produttori di petrolio.

Tutt’altro. Gli abitanti di Chungungo, un villaggio dell’en-

Com’è ormai tristemente noto, le attività dell’uomo a

troterra cileno, si servono di questa tecnica per soddisfa-

partire addirittura dal periodo pre-industriale hanno

re il proprio fabbisogno idrico quotidiano. Una tradizione

determinato un incremento spaventoso delle emissioni

millenaria, oggi integrata e supportata dalla tecnologia,

nell’atmosfera: un 70% dal 1970 al 2004, di cui l’80% di

che consente di produrre fino a otto mila litri di acqua al

sola CO2. I settori che hanno maggiormente influito su

giorno, nell’assoluto rispetto dell’ecosistema.

questa crescita vertiginosa sono stati – e continuano a

La prova di come la volontà di seguire vie alternative,

esserlo – quelli dell’industria, dei trasporti e della produ-

conseguenti a una libera scelta oppure obbligate dalla

zione di energia (26 % del totale).

52

04-16_Dice049-064.indd 52

2-12-2010 16:01:05


Secondo i dati raccolti dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile) e pubblicati nel rapporto 2010, a livello europeo le installazioni da fonti rinnovabili hanno superato quelle da fonti convenzionali, costituendo oltre il 60% del totale nel 2009. Lo sviluppo del fotovoltaico ha raggiunto una capacità complessiva installata di 10 GW, quasi la metà dei 22 GW a livello mondiale. Ma occupiamoci ora dell’aspetto più ‘venale’, se così possiamo definirlo, del fotovoltaico. Inutile nascondersi dietro a circonlocuzioni fantasiose o ricorrere a giochi di prestigio verbali per addolcire la pillola: la realizzazione di un impianto fotovoltaico costa e non poco. Cosa, dunque, giustifica un impegno economico di tale portata, verrebbe da chiedersi. Qual è la contropartita? Obiezione accolta. Consideriamo brevemente le forme di incentivazione e la possibilità di produrre energia (esentasse) per autoconsumo e/o vendita alla rete. il Conto Energia (settembre 2005) risulta decisamente accattivante in quanto prevede la remunerazione dei kWh prodotti a un prezzo superiore rispetto a quello di mercato, per una durata di vent’anni a partire dall’effettiva entrata in funzione dell’impianto. I vantaggi e la convenienza del fotovoltaico non sono certo di poco conto considerato che coloro i quali producano energia sfruttando il fotovoltaico non solo non saranno tenuti a pagare le bollette all’azienda locale distributrice, ma verrà loro riconosciuto il versamento di un contributo proporzionale al quantitativo energetico prodotto. Ma non è tutto. Oltre agli incentivi - calcolati in relazione alla potenza nominale e alla tipologia dell’impianto, decrescenti nel primo caso e crescenti nel secondo – vi sono premi ulteriori destinati a quegli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici e operanti in regime di scambio sul posto, abbinati a un uso efficiente dell’energia. E se volessimo esagerare, senza discostarci da quella che è la realtà dei fatti? Lo potremmo e lo possiamo fare con una certa tranquillità aggiungendo a questa lista altre due opzioni, non meno interessanti di quanto detto finora. Nel caso in cui l’impianto sia di taglia compresa tra 1 e 20 kWp1, il surplus energetico può essere ceduto alla rete per poi essere utilizzato dall’utente in un secondo tempo, nell’arco massimo di tre anni. È la modalità definita di scambio sul posto. La seconda possibilità riguarda il cosiddetto ritiro dedicato: se l’impianto fotovoltaico in questione è di taglia superiore a 1 kWp, l’energia prodotta in eccesso viene ceduta al proprio gestore di rete il che riconosce al produttore, per ciascuna ora, il prezzo di mercato riferito alla zona in cui è collocato l’impianto. 53

04-16_Dice049-064.indd 53

2-12-2010 16:01:11


Vantaggi ulteriori che vanno ad aggiungersi al sistema d’incentivazione di cui si è precedentemente parlato garantendo all’utente un risparmio considerevole. Detto questo, arriviamo a noi. Mayaenergy s.r.l. è una società nuova sul mercato, una società che desidera vincere la scommessa sul fotovoltaico. “Cause when the goin’ gets tough … the tough get goin!”, diceva qualcuno. Se dovessimo scegliere un concetto, uno solo che ci identifichi più di tutti gli altri e concentri in sé le molteplici attività di cui concretamente ci occupiamo, sarebbe senza dubbio “riqualificazione energetica”. La riqualificazione energetica comporta una serie di interventi tecnologici e gestionali volti a fornire un diverso livello prestazionale a edifici preesistenti. Ricordiamo, a tal proposito, che il Conto Energia di cui si è sommariamente parlato prima, prevede anche dei riconoscimenti monetari particolari nel caso in cui l’edificio su cui verrà realizzato l’impianto richieda una previa rimozione d’amianto, l’eternit drammaticamente noto alla cronaca. Il prodotto finale fornito da Mayaenergy al cliente è un Impianto Fotovoltaico chiavi in mano: siamo noi ad assumerci i costi richiesti dal caso, compresi quelli di progettazione, occupandoci poi di liquidare montatori, elettricisti, progettisti e altre figure professionali intervenute 54

04-16_Dice049-064.indd 54

2-12-2010 16:01:20


nella realizzazione. Si tratta di una soluzione tipica nel

Per dare seguito a questo esperienza ci siamo proposti,

caso di impianti fotovoltaici, giustificata dal fatto che gli

mettendo in campo professionisti che collaborano con

importi sono considerevoli, mentre gli oneri di proget-

noi se non facenti direttamente parte del nostro team,

tazione piuttosto contenuti. Non si tratta soltanto della

un corso formativo gratuito di 10 incontri patrocinato da

modalità a cui generalmente si ricorre, ma risulta essere

Confartigianato che si terrà a Biella a partire da gennaio.

anche la più agevole ed efficace nel caso in cui si scelga

Approfondimenti legislativi e finanziari, standard quali-

di ricorrere a un leasing o a un finanziamento, poiché

tativi, tipologie di impianti, contratti di fornitura, utilizzo

l’istituto di credito si troverà a interfacciarsi con un unico

del credito bancario per gli impianti fotovoltaici saranno

interlocutore.

alcuni dei temi su cui concentreremo l’attenzione.

Dal sopralluogo preliminare alla realizzazione effettiva di

Tutto questo perché riteniamo che sia indispensabile,

impianti fotovoltaici industriali e residenziali, a terreno

non solo nella prospettiva del professionista del settore

e in copertura, della taglia più idonea alle esigenze del

ma anche in quelle di un potenziale nuovo acquirente e/o

singolo cliente e impegnandoci nel reperimento – compi-

semplice interessato alle logiche interne del settore delle

to spesso oltremodo impegnativo – dei migliori prodotti

rinnovabili.

disponibili sul mercato internazionale. Le opere, la parte

Uno sportello settimanale di tipo informativo o d’impre-

prettamente tecnica e manuale, sono affidate ed esegui-

sa è un’altra delle iniziative di prossima realizzazione,

te da tecnici di Mayaenergy, professionisti di comprova-

giusto per fare un ulteriore esempio di come il nostro

ta esperienza ed esperti per quanto riguarda il settore

interesse vada oltre il semplice fatto di vendere un pro-

del fotovoltaico.

dotto e/o un servizio.

A ciò si aggiunge un ulteriore servizio rivolto al cliente:

Scommettere sul fotovoltaico e operare affinché gli

siamo noi, in prima persona, a occuparci dello sviluppo

obiettivi si realizzino brillantemente, il nostro intento e

dei procedimenti autorizzativi e di tutto quell’iter buro-

la nostra proposta.

cratico che la realizzazione di un impianto richiede. Il nostro pubblico non si compone semplicemente di clienti (o potenziali tali) interessati a una riqualificazione energetica, ma anche di installatori e professionisti del fotovoltaico ai quali noi come Mayaenergy offriamo assistenza alla configurazione degli impianti attraverso la fornitura di componentistica elettrica, pannelli fotovoltaici di ogni tipologia, inverter, strutture di supporto e sistemi di fissaggio. Questa una fotografia, un autoscatto della nostra attività e dei servizi che ci proponiamo di offrire con la migliore efficienza possibile e mantenendo alti livelli di qualità. Questo è anche ciò che abbiamo voluto presentare e spiegare in occasione della Fiera Ecolife 2010 tenutasi a Biella (19, 20, 21 novembre 2010), fiera a cui abbiamo partecipato in ragione della partnership con Confartigianato e Würth, il nostro maggiore fornitore.

MAYAENERGY s.r.l. Via Aldo Moro, 9 - 24020 Scanzorosciate (BG) mail:info@mayaenergy.it - fax: 035 0662066 - tel: 035 6591394 55

04-16_Dice049-064.indd 55

2-12-2010 16:01:26


Untitled-2 25-11-2010 15:57 Page 1 C

56

04-16_Dice049-064.indd 56

2-12-2010 16:01:34


C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

57

04-16_Dice049-064.indd 57

2-12-2010 16:01:34


5°Concerto di Natale 2010 Città di Bergamo

23 dicembre 2010 - ore 20,45 Teatro Donizetti ingresso gratuito - previa prenotazione posti si ringrazia

Club Bergamo S. Marco Club Bergamo Le Mura Club Bergamo Sant Alessandro

media partner

BergamoUp ha riservato 6 posti per Voi, vi aspettiamo in redazione per ritirarli. Bergamo, via Casalino 5H Tel. 035 236661

58

04-16_Dice049-064.indd 58

2-12-2010 16:01:35


Con il patrocinio di

La magia della Malesia per un elegante Natale Concerto benefico “Beatles swing night”

Voce: Desiree De Silva Orchestra di 17 musicisti diretta dal Maestro Paolo Favini

Il Concerto raccoglie fondi a favore dell’

Associazione Spazio Autismo ONLUS e promuove l’attività di

A.V.O. Bergamo ONLUS

Associazione Volontari Ospedalieri

AVIS Comunale Bergamo

Associazione Volontari Italiani Sangue

organizzazione e prenotazioni associazione

Un Mondo di Musica

Via Zelasco, 1 24122 Bergamo tel. +39.035.237323 Ufficio stampa

Teamitalia

teamitalia@teamitalia.com

59

04-16_Dice049-064.indd 59

2-12-2010 16:01:35


CORBAT Costruire bene può stupire…… Costruire bene può stupire, demolire bene può sorprendere demolire bene può sorprendere Se siete convinti che costruire è difficile mentre a rompe-

propedeutico alla riqualificazione di un’area industriale

re basta poco, allora la CORBAT S.p.A. vi deve spiegare

o civile.

come stanno le cose sulle Operazioni di Decommissio-

Per chi non è del mestiere, una demolizione è solo un

ning. Disfare qualcosa nel modo giusto è molto delicato,

mero intervento di distruzione, eseguito per lo più in

faticoso e complesso da fare. Il termine inglese sopraci-

modo casuale e con le attrezzature a disposizione in

tato, Decomissioning, significa èsmantellamento ed era Se siete convinti che costruire difficile mentre usato in precedenza solo per la dismissione di centrali a rompere basta poco allora la CORBAT S.p.A Vi nuclearicome in disuso, mentre le oggi può essere deve spiegare stanno cose sulle applicato Opera-a qualsiasi tipo di bonifica, Disfare smantellamento o intervento zioni di Decommissioning. qualcosa nel

60

04-16_Dice049-064.indd 60

cantiere scopo è di molto ridurre indelicato, macerie un manufatto modo allo giusto faticoso

e com-

edilizio. infatti inglese la demolizione plessoMolte dapersone fare. associano Il termine sopracitato alla sfera metallica lanciatasignifica contro un edificio, mentre “Decomissioning” smantellamento

ed

demolire è un’arte acquisita in decenni complesse era usato in precedenza solo di per la dismissione

25 2-12-2010 16:01:36


‌ e

comitato to ed sione

61

25 04-16_Dice049-064.indd 61

2-12-2010 16:01:39


CORBAT

decenni di complesse ed articolate esperienze professionali, dove per essere all’avanguardia ed articolate esperienze professionali, dove per essere bisogna costantemente investire tecnologia all’avanguardia bisogna costantemente in investire in tece risorse specializzate. nologia e risorse specializzate. Oltre alla continua formazione di tecnici e opeOltre alla continua formazione di tecnici e operatori ratori specializzati non dimentichiamo chespela cializzati non che la sicurezza ha un ruosicurezza hadimentichiamo un ruolo fondamentale. Le associazioni che raccolgono le imprese lo fondamentale. specializzate nella demolizione traspecializzate le quali Le associazioni che raccolgono le imprese noi facciamo parte (Associazione Nazionale nella demolizione di cui noi facciamo parte (Associazione Demolitori Italiani – NAD) si stanno sforzando Nazionale Demolitori – NAD) si stanno di far capire ad unItaliani pubblico più vasto sforzando l’impordi far capire ad impegno un pubblico piùformare vasto l’importanza del tanza del loro nel e sensibilizzare le Committenze Lavori imprese loro impegno nel formareeeDirezioni sensibilizzare le Committenspecializzate nelle demolizioni “controllate”. ze e Direzioni Lavori imprese specializzate nelle demoliAbbiamo ormai capito che demolire edifici o zioni “controllate”. bonificare una vecchia area industriale richieAbbiamo ormai capito demolire edifici bonificare de competenze ed che accorgimenti cheonon tutti possono Il primo problema è quello una vecchiagarantire. area industriale richiede competenze ed acdella sicurezza addetti garantire. ai lavori ma anche corgimenti che nondegli tutti possono del territorio circostante che richiede la riduIl primo passo è la sicurezza degli addetti ai lavori, la zione al minimo di polveri e rumori mentre i tutela del territorio circostante che richiede la riduzione materiali inquinanti dei processi industriali deal minimo di polveri e rumori e la gestione dei materiavono essere trattati con particolari procedure di raccolta,dei separazione e smaltimento. li inquinanti processi industriali che devono essere Il successivo smaltimento dei materiali smantrattati con particolari procedure di raccolta, separaziotellati va fatto osservando delle regole molto ne e smaltimento. severe e questo non vale solo per l’amianto Il successivo,delle lo smaltimento materiali smantellati, contenuto coperturedeiindustriali, ma andeve per osservare regole molto non solo per che partidelle costruttive chesevere, sembrerebbero senza una regola, nelle come il cemento armato. l’amianto contenuto coperture industriali, ma anIn definitiva si evince che non basta aprire una che per le parti costruttive che sembrerebbero senza partita Iva e noleggiare queste costose attrezuna regola, come il cemento armato. zature per iniziare una demolizione, ma biso62

04-16_Dice049-064.indd 62

gna rivolgersi a ditte specializzate come quelle In definitiva evince che nonun basta aprire una partita Iva iscritte al siNAD perché minimo errore caue noleggiare costose inesperto attrezzature su per iniziare sato da unqueste operatore altezzeuna e situazioni potrebbe avere conseguenze demolizione,difficili ma bisogna rivolgersi a ditte specializzafatali. te come quelle iscritte al NAD perchè un minimo errore È molto importante per CORBAT S.p.a eseguire causato da un operatore inesperto su altezze e situaun attento piano di demolizione sia per piccozioni potrebbe avere conseguenze È molto li, e adifficili maggior ragione, per grosse fatali. demolizioni importante pertutte CORBAT S.p.A. eseguire attento piache preveda le fasi che vannoun dall’apertura cantiere alla singoli eleno del di demolizione, che demolizione sia per piccoli dei o grossi progetti, menti fino al completamento della commessa. che preveda tutte le fasi, dall’apertura del cantiere alla Ricordiamo che ogni accessorio delle macchine demolizione dei singoli elementi fino al completamento da demolizione ha dei comportamenti diversi edella checommessa. se il personale non è addestrato con formazione potrebbe delle indurre a paure Ricordiamoperiodica, che ogni accessorio macchine da improvvise dell’operatore con reazioni non nordemolizione ha dei comportamenti diversi e che, se il mali alla situazione di lavoro. personale non è addestrato con formazione periodica, potrebbe indurre a paure improvvise dell’operatore con reazioni non normali alla situazione di lavoro.

27

2-12-2010 16:01:52


il salvadanaio dell’usato di qualità in città BERGAMO VIA CORRIDONI, 8 392 9560805 comenuovobg@gmail.com ORARIO LUNEDI’ DALLE 14 - 19 DA MARTEDI’ AL SABATO 9.30 - 19 63

04-16_Dice049-064.indd 63

2-12-2010 16:01:53


CORBAT S.p.A. COSTRUZIONI EDILI E STRADALI - DEMOLIZIONI Via don Milani, 58/60 25020 Flero - Brescia

Nei prossimi giorni sarĂ on line il nuovo sito aggiornato:

www.corbat.it 28 BRESCIA UP 64

04-16_Dice049-064.indd 64

2-12-2010 16:01:53

massa


se vivi in città o in Provincia, abbonati alla rivista più diffusa per chi vive Bergamo, così non dovrai più correre in edicola, ti verrà personalmente recapitata. Basta spedire il tagliando che trovi sul retro al nostro indirizzo: BMADV Via Casalino, 5H 24121 Bergamo o via Fax: 035 236661

65

05-16_Dice065-080.indd 65

2-12-2010 16:04:46


Sì, voglio sottoscrivere l’abbonamento annuale a

(10 numeri) al prezzo di

20 euro quota abbonato 50 euro quota sostenitore (il 50% verrà devoluto in beneficienza all’associazione Il sorriso di Monica per il progetto Oltre le barriere di cui trovate una presentazione sulla pagina a fianco)

r r

Bonifico bancario intestato a BM ADV SRL - VIA CASALINO 5H - 24121 BERGAMO: BANCA POMPIANO E FRANCIACORTA - IBAN IT65J0873511101035000350231, specificando nome, cognome e causale: Abbonamento BergamoUp

Data .................................................................. Firma ................................................................................................................................................ Nome

................................................................................................................................................................................................................................

Cognome

......................................................................................................................................................................................................................

Via

........................................................................................................................................................................................................................................

Tel.

.......................................................................................................................................................................................................................................

Cap ..................................... Città ................................................................................................................................................... Prov. ............. E-mail

...............................................................................................................................................................................................................................

Il trattamento dei dati personali che la riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati elettronica di BM ADV e nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte di BM ADV. I suoi dati non verranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento la modifica o la cancellazione. Se non desidera ricevere comunicazioni da BM ADV, lo segni barrando l’apposita casella a lato. r

REGALA L’ABBONAMENTO AD UN AMICO Sì, Voglio sottoscrivere l’abbonamento annuale a

(10 numeri) al prezzo di

r 20 euro quota abbonato r 50 euro quota sostenitore (il 50% verrà devoluto in beneficienza all’associazione Il sorriso di Monica per il progetto Oltre le barriere di cui trovate una presentazione sulla pagina a fianco) Bonifico bancario intestato a BM ADV SRL - VIA CASALINO 5H - 24121 BERGAMO: BANCA POMPIANO E FRANCIACORTA - IBAN IT65J0873511101035000350231, specificando nome, cognome e causale: Abbonamento BergamoUp Data .................................................................. Firma ................................................................................................................................................ Nome ....................................................................................................... Cognome ............................................................................................ Via ........................................................................................................................................................................................................................................ Cap ..................................... Città ................................................................................................................................................... Prov. ............. Tel. ....................................................................................................................................................................................................................................... INVIARE L’ABBONAMENTO A: Nome ....................................................................................................... Cognome ............................................................................................ Via ........................................................................................................................................................................................................................................ Cap ..................................... Città ................................................................................................................................................... Prov. ............. Tel. ....................................................................................................................................................................................................................................... Il trattamento dei dati personali che la riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati elettronica di BM ADV e nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte di BM ADV. I suoi dati non verranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere in qualsiasi momento la modifica o la cancellazione. Se non desidera ricevere comunicazioni da BM ADV, lo segni barrando l’apposita casella a lato. r

66

05-16_Dice065-080.indd 66

2-12-2010 16:04:54


Il sorriso di Monica Un’associazione a favore dei bambini bergamaschi di Luciano Capoferri1

Il sorriso di Monica nasce con l’intenzione di trasformare un evento tragico, la scomparsa di Monica, avvenuta a seguito di un incidente automobilistico il 24 settembre 2007, in motivo di gioia attraverso la solidarietà. Non a scopo di lucro, l’associazione - fondata da parenti e amici di Monica - svolge la sua attività sul territorio delle province di Bergamo e Brescia, individuando e sostenendo progetti nell’ambito pediatrico e/o oncologico. Con la ferma intenzione di garantire un concreto e sicuro utilizzo delle risorse raccolte, i dell’associazione

componenti

intervengono

in

prima persona nell’attuazione dei progetti, gestendone la realizzazione e coinvolgendo le risorse presenti sul territorio. Quest’anno, in collaborazione con il Rotaract di Bergamo, l’associazione ha identificato il progetto:

“Oltre le barriere” su cui finalizzare la raccolta fondi per l’anno 2010/2011. L’obiettivo è quello di fornire e installare un ascensore attrezzato presso la sede di Valbrembo della Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapia – Onlus. Oltre le barriere è già stato avviato e

La Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapie Onlus, costituita a Bergamo nel marzo 2004, si occupa di soggetti affetti da Disturbo Autistico e Disturbi Pervasivi dello sviluppo. La Fondazione nasce dal desiderio e dal bisogno delle famiglie di costruire uno specifico percorso educativo e terapeutico per i propri figli, finalizzato a sostenerli all’interno di un unico ed individuale progetto di cura e di vita. I pazienti che accedono alla struttura richiedono una presa in carico permanente, globale e in rete, che ha inizio dall’intervento precoce nel bambino sino all’inserimento lavorativo dell’adulto, con l’obiettivo di sostenere una vita il più possibile autonoma e consapevole. Insieme alla famiglia, si costruiscono progetti individualizzati centrati sui bisogni specifici dell’utente e sulle competenze e risorse di cui dispone, proponendo un insieme coerente di interventi, anche in collaborazione con altri Enti. Lo scopo quindi è curare quotidianamente l’autismo da quando la persona autistica è bambino fino a quando diventa un adulto che esce dalla famiglia e diventa il “dopo di noi”. La Fondazione, con l’intento di dare alle famiglie dei propri utenti la massima trasparenza e tracciabilità di ogni intervento è certificata qualità UNI EN ISO 9001:2008 dall’anno 2005. L’Associazione Il Sorriso di Monica ha incontrato i referenti della Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapie Onlus ed ha individuato, anche in collaborazione con il Rotaract di Bergamo, il progetto “OLTRE LE BARRIERE” come obiettivo della raccolta fondi per l’anno 2010/2011. Tale progetto si concretizzerà nella fornitura ed installazione di un ascensore attrezzato presso la sede di Valbrembo della Fondazione.

in questo momento siamo in attesa dell’approvazione del progetto da parte degli Enti locali.

…OLTRE LE BARRIERE… PROGETTO 2010 IL SORRISO DI MONICA Via A. Manzoni, 26 Sarnico (BG) Cod. Fisc. 95185110160 UNICREDIT BANCA IBAN: IT 64 T 02008 53470 000101038705 1

Il presidente dell’associazione - www.ilsorrisodimonica.com

67

05-16_Dice065-080.indd 67

2-12-2010 16:04:56


Kinesiologia Un test che migliora la vita Scoperta negli anni ‘60, dal dottore in chiropratica Ge-

Disagi di natura emotiva: ansia, attacchi di panico, balbu-

orge Goodheart, la parola kinesiologia deriva dal greco

zie, depressione, difficoltà nel sonno, tic nervosi, scarsa

(kinesis = movimento e logos = scienza) e significa studio

autostima, dipendenze, fobie, paure, stress.

del movimento. Infatti, è una disciplina che utilizza il test muscolare ma-

Disturbi psicosomatici: asma, colite, cefalee, ipertensio-

nuale per ricevere informazioni sugli squilibri dell’indivi-

ne, disturbi della pelle, enuresi, emicranie, gastrite, fatica

duo e conseguentemente, opera un riequilibrio energetico

cronica, sinusiti.

e posturale, permettendo quindi di riassestare gli squilibri del corpo connessi a problematiche della struttura

Disabilità psichiche e fisiche: sindrome di Down, lesioni

muscolo-scheletrica, della biochimica e delle emozioni.

cerebrali, tetraplegie, emiparesi.

L’aspetto importante è che l’individuazione del problema non dipende dai sintomi descritti dal paziente, ma

Difficoltà nell’apprendimento e nello studio: comprensio-

dalla decifrazione dei messaggi emessi dal corpo senza

ne, memoria, concentrazione, lettura, scrittura, dislessie,

influenzarli quando il corpo entra in contatto con una so-

iperattività nei bambini.

stanza. Chi conosce l’anatomia sa che per alzare un braccio è necessaria l’azione di diversi muscoli che contraendosi consentono il movimento, ma nello steso tempo altri muscoli si devono allungare per consentire al braccio di alzarsi. Anche se l’impulso di alzare il braccio è dettato dalla volontà consapevole, è la neurologia inconscia a dosare tali meccanismi: nessuno è conscio di quali muscoli attiva durante i movimenti. Quindi lavorando con la kinesiologia, che concentra il suo operato sulla risposta muscolare, si opera sulla parte più profonda degli individui, e cioè sui meccanismi inconsci, per il semplice fatto che i muscoli sono collegati ad essi. La kinesiologia è dunque un metodo per comunicare con la neurologia umana, per sapere dove sono gli squilibri e quale soluzione è più efficace per il singolo individuo. Si può agire sull’efficienza muscolare, sugli organi, sulla circolazione sanguigna e linfatica, sui flussi di magnetismo e sugli stati emotivi. Infatti molteplici sono i disturbi che successivamente a dei riequilibri kinesiologici sono migliorati. Eccone alcuni esempi: Problemi fisici: tensioni e dolori articolari e muscolari, mal di schiena, squilibri posturali, traumi sportivi e da incidenti, problemi di coordinazione. Problemi alimentari: intolleranze, allergie, problemi di peso, disturbi alimentari, sensibilità alimentari ed ambientali.

68

05-16_Dice065-080.indd 68

2-12-2010 16:04:59


dell’equilibrio. Come funziona un test kinesiologico?

Esistono in commercio dei prodotti che emettono delle

Non è necessario ingerire cibi o medicine per determina-

frequenze positive per il corpo umano. Abbiamo testato il

re se e come il nostro organismo reagirà ad essi, anzi è

braccialetto della Biolux Energy, unico nel suo genere in

meglio fare il test prima sottodescritto. Potete anche pro-

quanto funziona tramite accumulo e quindi riemissione

vare a casa con un amico, tenendo il prodotto nel palmo

di energia solare, ed effettivamente utilizzando il test ki-

di una mano. Se la forza s’indebolisce, lo stesso accade

nesiologico succitato abbiamo constatato che la persona

per il sistema immunitario.

testata, dopo averlo indossato, ha evidenziato un aumento della forza e dell’equilibrio.

Cosa si può testare? Non ci sono limiti, qualsiasi cosa a cui non sapreste ra-

Conclusione

zionalmente dare una risposta, ad esempio: compatibili-

Viviamo in un’epoca in cui giustamente si crede solo a

tà con l’organismo di un alimento, medicina, integratore

ciò che si vede, si sente o si tocca, quindi la classe medi-

alimentare, prodotto cosmetico, capo di abbigliamen-

ca predominante non accetta per ora queste teorie come

to (provare ad esempio con gli abiti sintetici), collane,

scientificamente valide. Molte persone però, compresi i

gioielli o altri oggetti tipo orecchini, piercing, cellulari,

medici che operano nel campo delle medicine cosiddette

computer portatili, TV, radio, radiosveglie, ecc. Provare

alternative, non hanno dubbi che questa tecnica sia affi-

per credere! Iniziate ad esempio a testare il cellulare, è

dabile.

sufficiente che sia acceso e che lo teniate in mano; nella

Forse ci vorranno ancora un po’ di anni prima che final-

quasi totalità dei test la nostra muscolatura perderà for-

mente anche la scienza medica “ufficiale” consideri l’op-

za, energia ed equilibrio.

portunità di proseguire le ricerche e quindi dare o meno

Al contrario se testate un prodotto positivo per il vostro

un avvallo “scientifico” a questa semplice procedura.

n

corpo i test evidenzieranno nella quasi totalità dei casi un aumento da parte della muscolatura della forza e

BIOLUX ENERGY

Come provare BIOLUX ENERGY Partendo dalla posizione illustrata, applicare una forza progressiva verso il basso, assicurandosi che il soggetto opponga resistenza, senza piegare le braccia e le ginocchia, aumentando la pressione fino a far perdere l’equilibrio. Ripetere il test facendo sollevare un piede. ripetere il test indossando BIOLUX ENERGY 69

05-16_Dice065-080.indd 69

2-12-2010 16:05:01


Conti in tasca di Luca Leidi1

Le indagini finanziarie Gli articoli dei precedenti numeri (redditometro, indagini finanziarie, riscossione coattiva) hanno illustrato alcuni degli strumenti a disposizione del Fisco per verificare la correttezza dei comportamenti dei contribuenti e per riscuotere i propri crediti. L’attività di controllo, tuttavia, si svolge a 360 gradi anche con strumenti a prima vista più semplici, ma straordinariamente efficaci.

L’incrocio dei dati

modello 770, la Guardia di Finanza ha già preannunciato

Alcune tipologie di contribuenti (in primis professionisti e

che le verifiche si estenderanno ad altri professionisti,

agenti di commercio) subiscono, all’atto del pagamento

chiamati incapienti, che dimenticano di indicare in

da parte del cliente (non privato cittadino) delle proprie

dichiarazione i compensi.

fatture, una ritenuta fiscale a titolo d’acconto sulle imposte

Successivamente saranno controllati anche i pensionati e

da corrispondere sul reddito.

i lavoratori dipendenti che, percependo più di un reddito,

I clienti suddetti (detti sostituti d’imposta) riepilogano

anche in via occasionale, soggetto a ritenuta d’acconto

nel modello 770, che poi viene inviato telematicamente

non effettuano alcun conguaglio su eventuali compensi

all’Agenzia delle Entrate, i soggetti ai quali hanno

extra percepiti nell’anno.

corrisposto i compensi e le relative ritenute d’acconto

Nel passato sono stati gli agenti di commercio a subire

operate.

un controllo basato sull’incrocio di dati; attraverso i Fisco,

versamenti effettuati all’Enasarco, cassa previdenziale

incrociando le informazioni relative ai compensi e alle

obbligatoria di categoria, la Guardia di Finanza ha scovato

ritenute trasmesse dai sostituti d’imposta con i dati

contribuenti che pur versando i contributi non dichiaravano

indicati dai contribuenti nella propria dichiarazione,

alcun reddito.

permette automaticamente di verificare puntualmente se

Anche le imprese, artigianali e non, sono state oggetto

i compensi corrisposti siano stati dichiarati.

di verifiche attraverso l’incrocio dei dati in possesso

La Guardia di Finanza ha ultimamente reso noto i

del Fisco a seguito delle comunicazioni obbligatorie

sorprendenti risultati di un controllo effettuato nei

presentate dai cittadini per usufruire delle detrazioni

confronti di professionisti, mai verificati prima d’ora, che

per le ristrutturazioni edilizie. Si ricorda in proposito

avevano percepito compensi oltre i 100.000 euro.

che l’agevolazione spetta solo se i pagamenti effettuati

Ebbene, su 1.500 verifiche finora eseguite, sono stati

a favore dei fornitori avvengono con apposito bonifico

scovati ben 324 evasori totali; contribuenti, pertanto, che

bancario. Malgrado la tracciabilità dei pagamenti, la

malgrado avessero subito la ritenuta alla fonte sui compensi

Guardia di Finanza ha riscontrato, con sorpresa, che le

percepiti non avevano presentato la dichiarazione.

imprese non sempre dichiaravano gli incassi percepiti.

Sempre utilizzando l’incrocio dei dati provenienti dal

Nel 2009, al quarto anno di controllo di tali operazioni,

Il

sistema

informatico

a

disposizione

del

1 Dottore commercialista e revisore legale in Bergamo. TOMASI & ASSOCIATI - Studio associato di consulenza aziendale e tributaria e-mail: danilo.tomasi@tomasiassociati.it - Bergamo - Via Foro Boario, 3

70

05-16_Dice065-080.indd 70

2-12-2010 16:05:03


Brescia nell’arco di un biennio che l’Agenzia delle Entrate ha indagato le ditte di pompe funebri, riscontrando che per 2.200 persone non risultava alcun funerale (o, meglio, non era stato fatturato alcun funerale). L’ultima manovra (D.L. 78/2010) ha innalzato al 33% la percentuale riconosciuta alle amministrazioni locali sui tributi o sui maggiori tributi riscossi dal fisco e dagli enti previdenziali a seguito delle segnalazioni degli enti locali relative ai soggetti per i quali vengono rilevati atti, fatti e negozi che evidenziano comportamenti evasivi ed elusivi. A titolo esemplificativo i Comuni potranno essere d’ausilio nella verifica delle residenze fittizie delle persone fisiche in paesi a fiscalità privilegiata, nel controllo di attività commerciali o professionali aperte in assenza di partita iva o che svolgono attività

diverse

da

quelle

formalmente

dichiarate o che sono svolte da enti non commerciali senza averne la qualifica, nella ricerca di contratti di locazione non registrati, ecc. Numerose sono le iniziative che l’Agenzia delle Entrate della Lombardia ha realizzato nell’ambito della partecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione. A livello regionale, hanno già aderito numerosi Comuni e 10 capoluoghi provinciali

(Monza,

Bergamo,

Brescia,

Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Sondrio e Varese). Circa 700 sono state le “segnalazioni qualificate” ricevute dall’Agenzia, per una maggiore imposta e sanzioni accertate di oltre 5 milioni di euro. sono stati riscontrati 496 evasori su 1.045 verifiche su soggetti a rischio.

Conclusioni

E’ anche per questo motivo che recentemente è stato

La lotta all’evasione fiscale si è di recente dotata di

introdotto l’obbligo di applicare direttamente da parte

strumenti sempre più approfonditi che consentono il

degli istituti di credito intermediari nel pagamento dei

recupero di gettito con modalità che non lasciano molto

bonifici, una ritenuta d’acconto del 10% sulla somma

spazio al contraddittorio tra fisco e contribuenti, stante

percepita dalle imprese fornitrici dei beni e/o servizi per i

l’oggettività dei rilievi verbalizzati e accertati.

quali spetta la suddetta agevolazione.

In quest’ottica i contribuenti devono porre molta attenzione ai compensi e ai corrispettivi che vengono percepiti anche

La collaborazione con i Comuni

in via occasionale, al fine di evitare che da comportamenti

Il Fisco ha accesso anche ad altre banche dati, per

omissivi, anche solo per negligenza, possano derivare

esempio all’anagrafe dei Comuni. Ed è proprio grazie agli

“sorprese” tributarie. n

elenchi dei defunti di un comprensorio della provincia di

71

05-16_Dice065-080.indd 71

2-12-2010 16:05:05


Andiamo per monti di Paolo Valoti1 - Ph. matteozanga.it

Camminare tra le magie della neve “Un uomo dovrebbe avere due ali per realizzare i propri sogni, ma talvolta sono sufficienti un paio di racchette da neve” Dopo le splendide escursioni estive e con l’avvicinarsi

Club Alpino Italiano dedicate a proporre corsi, stage e

della nuova stagione invernale, ogni appassionato

giornate di formazione a tutti gli appassionati.

trova la possibilità di una naturale prosecuzione delle

Sono occasioni nelle quali vengono offerte conoscenze

camminate in montagna per mezzo delle racchette da

e competenze sulla nivologia, sulla prevenzione delle

neve, le ‘ciaspole’. Un’affascinante e semplice attività

valanghe, sui bollettini niveo-meteo e la scala europea del

escursionistica che apre all’esplorazione creativa della

pericolo valanghe, sulla topografia e l’utilizzo di cartina,

montagna innevata e alla libertà nella natura imbiancata

bussola e altimetro, sull’alimentazione e l’allenamento,

offrendo

oltre ad approfondire le caratteristiche e le modalità di

indimenticabili

avventure,

esperienze

ed

emozioni nel cuore di tutti.

utilizzo pratico dell’attrezzatura individuale di sicurezza

Da diversi anni l’escursionismo invernale con le ciaspole

come il kit di autosoccorso composto da ARTVA, pala e

in Italia cresce costantemente ed è diventato un

sonda.

considerevole fenomeno di massa sempre più praticato

Va detto con chiarezza che la messa in atto di un efficace

da appassionati di ogni età, incoraggiato anche da enti,

intervento di autosoccorso è l’unico metodo di soccorso

imprese e agenzie turistiche.

che può fornire la più alta probabilità di sopravvivenza

Frequentare la montagna invernale in sicurezza significa

per travolti da valanga (dopo soli 15 minuti, la

acquisire le conoscenze necessarie e la tecnica giusta per

possibilità di sopravvivenza per un travolto diminuisce

muoversi su pendii nevosi, spesso non battuti, sapendo

drasticamente).

scegliere di volta in volta la traccia più sicura nella neve

Camminare in sicurezza significa muoversi in ambiente

fresca e riconoscere i percorsi più facili e protetti.

naturale anche con un adeguato abbigliamento e

Con l’impegno volontario e competente di Istruttori e

equipaggiamento in continua evoluzione per qualità,

Accompagnatori varie sono le realtà bergamasche del

affidabilità e leggerezza del peso.

Paolo Valoti è socio della Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano (CAI) dal 1982 e attualmente Presidente sezionale eletto per il terzo mandato 2008/2010, nonché Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo (INSA) nella Scuola di Sci Alpinismo “Bepi Piazzoli” e Istruttore di alpinismo. La Sezione CAI di Bergamo è stata fondata il 23 maggio 1873 ed è stata dedicata nel 1936 alla memoria di Antonio Locatelli. Oggi è la prima Sezione italiana per numero di soci e conta circa 10.000 soci distribuiti nelle 19 sedi territoriali capillarmente diffuse nella provincia bergamasca. Il Club Alpino Italiano è una storica e moderna realtà associativa con profonde e sane radici in montagna che si rinnovano senza sosta nel servizio per la montagna e per le sue genti grazie alla dedizione dei soci attivi impegnati a diffondere i grandi valori del Club e a condividere l’intramontabile passione per la Montagna, in ogni sua espressione, in particolare coinvolgendo i giovani d’ieri, di oggi e di domani. www.caibergamo.it 1

72

05-16_Dice065-080.indd 72

2-12-2010 16:05:37


L’abbigliamento è una parte importante e, al di la dei gusti

anche con ramponi, e la tomaia che rappresenta la parte

personali e della moda, svolge due funzioni principali:

alta dello scarpone costruita in cuoio, materiali plastici

protezione termica e dalle avversità meteorologiche

e inserti di membrane per garantire l’impermeabilità,

(pioggia, neve e vento). Il principio della vestizione a

favorire la traspirazione e il confort del piede.

strati, ‘a cipolla’, permette di rispondere alle diverse

Altro attrezzo significativo è lo zaino in tessuto resistente

condizioni ambientali, climatiche ed esigenze personali

all’acqua da scegliere in modo oculato in funzione del

contando su innovazioni dei materiali impiegati come le

campo di impiego, della capacità o volume in litri, di

fibre sintetiche che hanno portato vantaggi rispetto alle

forma tale da mantenere il baricentro del carico vicino

fibre naturali: traspirazione, impermeabilità, leggerezza

al corpo, con il telaio rigido all’interno, gli spallacci,

e durata nel tempo. Il primo strato di abbigliamento

cinturini di regolazione e cinturone vita dimensionati ed

intimo ha essenzialmente funzione termica e di rimozione

imbottiti, predisposizioni utili per portare materiali come

del sudore verso l’esterno, il secondo strato consente

ciaspole, piccozza e ramponi.

di coprire il corpo senza impedire i movimenti, il terzo

Nello zaino dell’escursionista invernale ed estivo possono

strato riguarda solamente la parte superiore del corpo

trovare posto anche: occhiali da sole, materiale di pronto

con un maglione od un pile facilmente indossabile mentre

soccorso, borraccia e contenitore per alimenti, fischietto

il quarto strato più esterno rappresenta la protezione

per eventuale richiamo acustico, telo termico in caso di

dagli agenti atmosferici con una giacca a vento per la

emergenza, pila frontale, cartina topografica, bussola e

parte alta e per la parte bassa un soprapantalone con

altimetro.

gli stessi requisiti della giacca a vento indossabile senza

Tra

togliere gli scarponi. Tra gli accessori dell’abbigliamento:

invernale abbiamo: le racchette da neve o ciaspole

berretto di lana o passamontagna, guanti o moffole, calze

che permettono di camminare sulla neve fresca senza

a spessore differenziato, ghette per neve alta.

sprofondare; i bastoncini, tipo quelli da sci, telescopici

le

attrezzatura

specifiche

per

l’escursionismo

ed a lunghezza variabile; l’ARTVA, autentico salvavita e L’equipaggiamento individuale parte da buone calzature,

indispensabile apparecchio di ricerca di persone sepolte,

pedule, scarponcini da trekking o scarponi, e rappresenta

una pala, strumento per liberare dalla neve il sepolto, e

l’attrezzo più importante di un escursionista e ciaspolatore.

una sonda, bastoncini sonda allungabili per la rivelazione

Deve avere due caratteristiche principali: la suola di

fisica del sepolto; un ramponcino in lega leggera, con

gomma scolpita tipo ‘Vibram’, che conferisce requisiti

attacco classico a cinghiette, adattabile a vari tipi di

di rigidità, flessione e torsione adatti per l’uso invernale

scarpone.

73

05-16_Dice065-080.indd 73

2-12-2010 16:05:40


Camminare tra le magie della neve

Itinerari scelti: le nostre belle Orobie offrono un’ampia rete di meravigliosi percorsi per tutti gli amanti dell’escursionismo invernale, tra cui vi segnaliamo Monte Sodadura da Pizzino in Val Taleggio, Passo di Dordona da Foppolo in Valle Bremana, Passo di Portula da Carona in Valle Bremana, Pizzo Formico dalla Colonia del Farno in Valgandino, Cima di Grem da Gorno in Val del Riso, Passo Branchino da Valcanale in Valle Seriana, Cima Timogno da Spiazzi di Gromo in alta Valle Seriana, Malga Cassinelli dal Passo della Presolana e Passo Campelli da Schilpario in Valle di Scalve.

74

05-16_Dice065-080.indd 74

2-12-2010 16:05:51


Per saperne di più: Scuola di Escursionismo “Giulio Ottolini” - Via Pizzo della Presolana, 15 - 24125 BERGAMO Sedi CAI: Bergamo - Albino - Alta Valle Seriana - Alzano Lombardo - Brignano Gera d’Adda - Cisano Bergamasco Gazzaniga - Leffe - Nembro - Ponte San Pietro - Trescore Valcavallina - Urgnano - Valgandino - Valle di Scalve - Valle Imagna - Valserina - Vaprio d’Adda - Villa d’Almè - Zogno - Valcalepio – Sarnico. Email: segreteria@caibergamo.it Sito: www.caibergamo.it

n 75

05-16_Dice065-080.indd 75

2-12-2010 16:06:02


Incontri sportivi di Raffaella Ravasi - Ph. matteozanga.it

Renato Pasini In attesa dei Mondiali di Sci Nordico 2011 in Norvegia a Holmenkollen - Oslo (23/02/11 - 6/03/11) dove potremo tifare per lui, Renato Pasini, - medaglia d’Oro ai Mondiali di Sci Nordico di Sapporo nel 2007 nello sprint a squadre tecnica libera uomini in coppia con Cristian Zorzi, secondo nella classifica generale di Coppa del Mondo specialità Sprint nella stagione 2008/2009 -, si racconta: Tre aggettivi per definirti? «E’ difficile detto da me, sarebbe meglio se lo chiedessi a qualcuno che mi conosce bene. Sportivamente ti posso dire: aggressivo in gara, leale, solare e a volte permaloso!» Vieni da una famiglia di sportivi, sei praticamente nato sugli sci? «Sì, praticamente sono nato sugli sci, ma mio padre pur essendo un ottimo atleta vincente nella corsa in montagna e nello sci, non mi ha mai messo pressione per “il risultato a tutti i costi”, al contrario, mi frenava sempre e valorizzava anche il 20° posto… l’importante era imparare a sciare e partecipare!» Ci racconti l’emozione dell’Oro ai Mondiali di Sapporo? «Vincere la medaglia d’Oro ai Mondiali è stata un’emozione unica, vera, indimenticabile... sul podio con l’inno e la bandiera tricolore che sale in alto non sai a cosa pensare... mi passavano nella mente flash della mia vita sportiva, delle difficoltà: la gioia dell’oro ripaga di tutti gli anni di allenamenti e gare. Grande vittoria quella con Zorzi lì in Giappone anche perché pochi credevano in noi, ma noi due eravamo convinti già da tempo che potevamo farcela! Però le vittorie che mi hanno dato di più a livello di forza interiore e di consapevolezza di poter lottare alla pari con gli avversari, sono state le due

76

05-16_Dice065-080.indd 76

2-12-2010 16:06:10


vittorie individuali in Coppa del Mondo: quando vinci una

nello sprint. In poche parole per arrivare in fondo ad una

gara di Coppa da solo, ti senti proprio al top… ti nasce

gara di sprint, bisogna fare 4 prove da 4’ circa nel giro di

dentro una forza che nelle competizioni successive ti dà

un’ora e mezza con parecchio stress perché quando sei

qualcosa in più.»

al cancelletto in sei e sai che vanno avanti solo in due la

Lo sci nordico è faticoso… quante ore ti alleni? Mi rac-

tensione è a 1000 e la tattica cambia ad ogni gara (ogni

conti una tua giornata?

gara ha percorso diverso) e pure in base agli avversari. E

«Lo sci di fondo è uno sport di fatica per chi lo pratica a li-

poi prova gli sci, scegli il migliore, fai la qualifica, pausa

vello agonistico come noi professionisti, ma se si va la do-

di 30’, riprova gli sci, passa i quarti e vai in semifinale,

menica a fare una bella sciata tranquilla su un percorso

raggiungi la finale a 6, riprova gli sci in 2’ perché la finale

facile ci si diverte e non è poi così faticoso come sembra!

è la finale, la neve può essere cambiata,vai deciso, parti

Ovviamente ci vuole un po’ di preparazione che per noi

forte, stai nel gruppo, non troppo dietro, attento all’ulti-

atleti è fondamentale per arrivare all’inverno al massimo.

ma curva… e vinci! Gareggio anche nelle gare classiche

Partiamo ufficialmente a fine maggio, con qualche perio-

anche se non sono proprio tra i primi della classe. Rac-

do di sci sui ghiacciai e di allenamento con bici, corsa,

colgo un po’ meno che nello sprint, ma serve per essere

camminate, skiroll, palestra nelle varie località in giro per

al 100% lì dove so che posso dare il mio meglio!

l’Italia e a casa. Da settembre in poi, i raduni sui ghiacciai

In gara si pensa molto e più riesco a stare con la mente

per sciare sono più frequenti fino ai primi di novembre

concentrato su quello che faccio, più funziono. Quando

quando partiamo per la fredda e buia Scandinavia per

invece inizio a pensare troppo in avanti e a quello che

sciare a bassa quota e iniziare con le gare. Durante l’esta-

potrebbe succedere… la prestazione è

te abbiamo mediamente 3 settimane di allenamento in-

compromessa e non rendo.

tenso (22-23 ore la settimana con 2 sedute gior-

La testa è tutto in gara!»

naliere) e una settimana di “scarico” (12-14 ore settimanali). Gli allenamenti sono prettamente di quantità e ogni tanto qualche “lavoro intenso” e qualche gara. Preferisco partecipare alle gare di corsa che sono molto redditizie per il mio tipo di muscolatura e poi mi piace correre e soprattutto correre, quando sono a casa, (Renato vive a Gromo ndr) sulle nostre splendide montagne!» La tua stagione agonistica è da poco iniziata e a febbraio ci sono in Norvegia i Mondiali, sei pronto? «Quest’anno l’appuntamento sono i Mondiali di Oslo a fine febbraio: Holmenkollen, la collina di Oslo, il tempio del cross-country. Prima di Oslo però ci sono le gare di Coppa del Mondo: partiamo a metà novembre dalla Svezia, poi Finlandia passando dalla Germania, Italia e così via fino alle finali di marzo ancora in Svezia. Niente nord America questa stagione quindi qualche viaggio in meno, per fortuna! Speriamo di fare un bel risultato prima di Oslo per arrivare lì con la carica giusta!» Sei uno specialista dello sprint, cosa provi quando sei in gara? «Lo sprint è una gara particolare: piuttosto corta ma con varie prove in poco tempo e con tanto stress psicologico! Alla fine devi essere un fondista con la base del fondista, la mezz’ora di gara nelle gambe per arrivare in finale 77

05-16_Dice065-080.indd 77

2-12-2010 16:06:12


Renato Pasini

Gareggi per il Corpo Sportivo della Forestale? «A 17 anni, da juniores, avendo ottenuto ottimi risultati nelle gare nazionali, sono stato scelto dal Gruppo Sportivo Carabinieri che ho poi lasciato nel 2000 per approdare alla Forestale dove mi trovo benissimo (ai CC stavo pure bene ma il CFS è il TOP) e dove ho prospettive future migliori per quanto riguarda il post-agonismo.» Se non sbaglio il tuo bimbo ha due anni, gli ha già messo gli sci ai piedi? «Non sbagli, si chiama Gianluca e la prossima primavera compirà 3 anni... il tempo vola... forse quest’inverno, neve permettendo, il nonno vorrebbe lanciarlo sugli sci con i bimbi di Valgoglio che ogni C

anno avvia al fondo, ma forse è an-

M

cora presto, vedremo... comunque

Y

cercherò d’insegnargli anche altri

CM

sport.» Qualche consiglio sull’alimentazione e l’abbi-

MY

CY

gliamento per chi andrà a sciare? «Mangiate di tutto senza esagerare e soprattutto alzatevi da tavola con ancora un pochino di fame. Me lo dice

CMY

K

sempre mio padre e devo dire che ha ragione. Lo sci di fondo è uno sport completo e poco traumatico che si pratica prettamente d’inverno con temperature piuttosto fredde: l’alimentazione è quindi ricca e varia. Ovviamente se si parla di competizioni allora bisogna un po’ restringere il campo e concentrarsi sui carboidrati classici (pasta, riso, cereali) e sulle dosi che variano secondo il tipo di gara. Idem per l’abbigliamento: la temperatura condiziona le scelte. Buona regola è vestirsi “a cipolla” e, in caso di vento e comunque nella parte anteriore del corpo, è utile avere un tessuto antivento che in discesa ripari dal freddo. Piedi e mani assolutamente caldi altrimenti sono guai!» E per la nostra sicurezza, amare e rispettare la montagna? «Importantissimo amarla e rispettarla: non è la montagna assassina, ma lo sciatore disattento. Per lo sci di fondo non ci sono problemi perché le piste sono battute e protette, con lo sci alpinismo invece serve un po’ più di attenzione, soprattutto d’inverno.»

Grazie Renato, in bocca al lupo per i Mondiali.

n

78

05-16_Dice065-080.indd 78

2-12-2010 16:06:17


C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

79

05-16_Dice065-080.indd 79

2-12-2010 16:06:19


Uno psi per amico di Mario Tintori1

Psicologia nel lavoro:

Il coaching

Coaching ovvero la psicologia applicata al lavoro. Realtà

propria funzione. Ad esempio le sue modalità di condu-

del lavoro sempre più complessa e incerta e per questo

zione del team e di gestione della leadership, di organiz-

bisognosa di nuovi strumenti e di nuovi supporti.

zazione del lavoro, di gestione della delega, di comuni-

Il coaching può essere definito come un’attività di accom-

cazione, nonché la sua capacità di trasmettere senso e

pagnamento finalizzata al miglioramento delle capacità

motivazione. L’attività del coach aiuterà il coa-

per la sua crescita professionale e

chee (cliente, manager) a prendere

personale.

coscienza dei vissuti comportamen-

Il coaching non è da confondere né

tali ed emotivi legati alle proprie

con la formazione, né con la psico-

modalità di lavoro e ad affrontare le

terapia.

resistenze ad esse associate.

Non è formazione perché non si trat-

Tutto ciò rende opportuno che il co-

ta di insegnare delle tecniche gestio-

ach disponga, oltre che di una diretta

nali che i manager probabilmente già conoscono. Il coaching non è neppure una psicoterapia perché non si tratta di aiutare una persona a superare un disturbo psicologico, seppure, spesso, dietro ad una difficoltà operativa si

Disegno: Stefano Berta

e delle competenze dell’individuo

nasconde una difficoltà psicologica.

esperienza della vita e delle dinamiche aziendali, di una seria formazione di campo psicologico, ancora meglio se arricchita da un percorso di analisi personale. Ciò lo metterà in grado di accompagnare al meglio il manager aiutandolo a migliorare la sua capacità professionale ed arricchendolo sul piano personale,

Nel coaching si mette in gioco l’ope-

nell’interesse suo, dei suoi collabo-

rare del manager nell’esercizio della

ratori e dell’azienda.

1

n

Psicologo Psicoterapeuta - e-mail: mario_tintori@fastwebnet.it - www: psicologo.bergamo.it

80

05-16_Dice065-080.indd 80

2-12-2010 16:06:19


81

06-16_Dice081-096.indd 81

2-12-2010 16:06:56


Città & Pregiudizi Diamo a Bergamo quel che è di Bergamo di Maryline JM-W

Chi non ha mai sentito gli autoctoni lamentarsi di Bergamo? “Nessuno è profeta in patria, men che meno a Bergamo”, “Al calar del sole, la città si spegne”, ecc, ecc. Bergamo e i Bergamaschi non saranno privi di difetti, ma alla luce dei fatti, queste affermazioni suonano più come pregiudizi che come realtà. Così, per Natale, BergamoUp - Bergamo che cresce - ha deciso di regalare alla città una smentita ufficiale grazie a due incontri d’Arte: Romano Mosconi, profeta in Patria. In sala Manzù, in presenza di Giovanni Milesi, l’assessore alla Cultura Provinciale, il 12 novembre scorso, Romano Mosconi - “scultore in cor.ten” come si definisce sul suo ciberspazio http://digilander.libero.it/romanomosconi/ - ha ricevuto il primo premio scultura della 61° edizione della Mostra concorso pittura-scultura “Don Angelo Foppa”, organizzata dal Circolo Culturale G. Greppi di via Moroni, fondato nel 1914. La sua opera, Fluido, è stata scelta tra le 179 proposte da ben 104 partecipanti bergamaschi e non. A dimostrazione che quest’associazione storica della nostra città ha saputo lasciarsi ammalliare dalle emozioni generate dall’innovativo genio nostrano.

82

06-16_Dice081-096.indd 82

2-12-2010 16:06:58


83

06-16_Dice081-096.indd 83

2-12-2010 16:07:00


Città & Pregiudizi

Garrison Fewell, mito del jazz americano movimenta le notti bergamasche. Di notte le vie della nostra provincia non saranno paragonabili a Las Ramblas di Barcellona, ma artisti internazionali, quali Garrison Fewell, uno dei più grandi chitarristi jazz viventi, ci onorano volentieri con la loro presenza, e non solo durante il festival jazz di Clusone. Infatti, il 13 novembre scorso, quest’artista - che ha iniziato a girare il mondo con la sua chitarra a 18 anni, suonando con i migliori artisti, quali Herbie Hancock, Buster Williams, Cameron Brown, Steve Grossman o ancora Jay Clayton e nei luoghi più prestigiosi, come il Birdland Jazz Club di NY oltre a tutti i festival jazz più famosi - ha regalato emozioni indimenticabili a tutti gli ospiti dell’eMoteca Sorsi & Bocconi di Albino, pizzicando dolcemente le corde della sua chitarra - con la quale sembra essere una cosa sola quando inizia ad esprimere questo suo amore per la musica - non solo con le dita e il plettro, ma anche con l’archetto come se fosse un violino.

D a

Fluido opera in cor.ten di Romano Mosconi Ph: Franco Nisoli Romano Mosconi e il presidente del Circolo Culturale G. Greppi, Aldo Monti. Ph: Franco Nisoli Garrison Fewell Ph. Davide Lollio (12 anni) Dettaglio Garrison Fewell Ph. Davide Lollio (12 anni)

Ricordiamo agli appassionati di musica la scadenza del 28 febbraio per il concorso “Musica da Bere ”, riservato ai singoli artisti e ai gruppi musicali esecutori di brani di propria composizione. L’iscrizione è gratuita e il premio è di 1000 euro. Per info: www.musicadabere.it - info@musicadabere.it - 333 7353056 - 347 9690748

84

06-16_Dice081-096.indd 84

2-12-2010 16:07:06


V]V]hU c U f f ] V `]a]hg Z Y UaUf c c b U n D ]n iU WUZ e W U U ] aYX U % )î U``Y & & &$ XU``Y hUn]cbY bc gi dfY ('( -" ' '- , &

GIOVEDÌ È DEDICATO ALLA MUSICA "ROCK LIVE"

CON AGEVOLAZIONI SUI DRINKS PER GLI UNIVERSITARI.

VENERDÌ È DJ SET, ANNI '70-'80 REVIVAL CON DJ SET E ANIMAZIONE.

SABATO HAPPY- MUSIC, PARTY A TEMA E TUTTO IL DIVERTIMENTO TROVI NEGLI ALTRI LOCALI. CHE NON T DOMENICA È SPECIALE HAPPY HOUR DALLE ORE 18.00 CON RICCHISSIMO BUFFET, ESPOSIZIONI ARTISTICHE E SFILATE. LUNEDÌ CON L'UNICO SCICCOSISSIMO

E COLORATISSIMO ALTERNATIVE PARTY... SPETTACOLI DRAG QUEENS & REVIVAL DJ SET, ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE!! THE SHOW CAFÈ - VIA PIAVE, 56/58 24022 ALZANO LOMBARDO - BG TEL. 035 4536652 - FAX 035 4286687 - CELL 339 8294354 WWW.THESHOWCAFE.IT | INFO@THESHOWCAFE.IT 06-16_Dice081-096.indd 85

85

2-12-2010 16:07:06


Neve Divertirsi sicuri di Giacomo Poggioli1

Onde evitare infortuni e spiacevoli sorprese, prima

biomeccanici per valutare le condizioni delle articolazioni

di intraprendere qualsiasi attività sportiva con una

e della muscolatura.

certa regolarità, compreso lo sci, è sempre opportuno

Una volta verificato che non vi siano controindicazioni

sottoporsi preventivamente a una visita specialistica

assolute a questi sport, è bene orientare la preparazione

in medicina dello sport che valuti il rapporto tra le

in modo sia generalizzato, migliorando quindi la totalità

caratteristiche fisiche, metaboliche e biomeccaniche

delle qualità fisiche, sia specifico, per esaltare alcune

individuali e quelle dell’attività che si intende iniziare.

qualità necessarie al raggiungimento di una data

Ad inizio stagione è estremamente importante anche

prestazione. L’attività pre sciistica deve quindi prevedere

un’adeguata preparazione fisico-atletica, perché gran

esercizi di tipo aerobico per aumentare la resistenza

parte degli incidenti sugli sci interessano le articolazioni e

e sviluppare allenamenti specifici per acquistare un

le strutture muscolari e sciare a lungo senza un’adeguata

adeguato tono muscolare, aumentando la forza in quei

preparazione cardio-vascolare può provocare seri danni

distretti maggiormente stimolati dalla disciplina che

all’organismo.

si intende praticare. Tutti i percorsi di ginnastica pre-

Lo sci di fondo, pur con rischi limitati di infortuni a carico

sciistica e il lavoro in palestra sono molto validi a questo

dell’apparato muscolo-scheletrico, richiede un notevole

scopo, basta che siano svolti con una certa regolarità: tre

impegno metabolico e cardiovascolare. Per questo è

sedute settimanali per circa un’ora al giorno è il tempo

bene verificare che non vi siano patologie degli apparati

ideale necessario per raggiungere un buon allenamento.

maggiormente sollecitati, come quello cardio-circolatorio,

L’ultima parte della preparazione atletica deve essere

tali

dedicata,

da

raccomandare

prudenza

nello

svolgimento

invece,

al

miglioramento

della

tecnica

dell’attività. Un controllo cardiologico, che solitamente

individuale.

comprende il test da sforzo, l’elettrocardiogramma

E’ inoltre consigliabile, prima di iniziare qualsiasi tipo

dinamico, l’ecocardiografia color doppler e il monitoraggio

di lavoro muscolare, un adeguato “riscaldamento”

pressorio nelle 24, restituisce un quadro preciso e molto

che prediliga lo stretching, la corsa lenta iniziale con

utile dello stato di salute del cuore.

graduale incremento della velocità e dell’intensità. Infine,

Lo sci alpino, invece, essendo uno sport che richiede

al termine di una giornata sulle piste, è sempre utile un

rapidità e un buon controllo neuro-muscolare, oltre ad

breve momento di esercizi “defaticanti”.

una valutazione cardiologica, necessita anche di test

1

Responsabile del centro medicina dello sport presso gli Ospedali Riuniti

86

06-16_Dice081-096.indd 86

2-12-2010 16:07:06


Suggerimenti di Emilio Marco Catellani2, illustratore e Personal Trainer

Squat con bilanciere: allena cosce, glutei, lombari. Appoggiare un bilanciere all’altezza del muscolo trapezio (non sul collo) reggendolo con le mani tenute in linea con i gomiti. Accosciarsi senza inclinare il busto e portando le cosce parallele al pavimento, risalire lentamente senza raggiungere la completa estensione del ginocchio. Distensioni con manubri su panca inclinata: allena pettorali, deltoidi, tricipiti. Seduti su una panca con schienale inclinato a 30°, impugnare due manubri e distendere le braccia verso l’alto mantenendo allineate le tre articolazioni interessate (spalla, gomito, polso).

Rematore con manubrio: allena dorsale, cingolo scapolare, bicipite, deltoide posteriore. Appoggiando ginocchio e mano corrispondente su una panca, impugnare un manubrio e, piegando il braccio, portare il manubrio in direzione dell’ascella. Affondo con camminata: allena cosce, glutei, polpacci. Consiste nel compiere una serie di passi effettuando una accosciata con la gamba in avanti piegando l’altra come se ci si inginocchiasse.

Raccomandazione:

non

eseguite

gli esercizi da soli ma apprendeteli correttamente con l’ausilio di un buon Personal Trainer!

2

Certified Fitness Trainer ISSA e autore di fumetti. http://emiliocatellani.blogspot.com - emilio.marco@gmail.com

87

06-16_Dice081-096.indd 87

2-12-2010 16:07:11


A passeggio per la città di Ettore Maffi

Viaggio virtuale nella Bergamo romana

Nel 58 a.C. Cesare, con la Lex Julia, concesse il diritto di

L’impianto stradale era impostato sul Decumano sull’asse

cittadinanza anche ai Bergamaschi e Bergamo divenne

N-S (via Gombito - via Colleoni) e sul Cardo sull’asse E-O

così municipium romano.

(via Lupo - via S. Lorenzo) e tutte le strade per quanto

Le mura che difendevano la città, secondo le ipotesi più

possibile, data la particolarità del territorio, confluivano

accreditate, avevano un sviluppo di circa due chilometri

su questi assi. Pertanto anche gli edifici pubblici si

e le tre porte di accesso erano in corrispondenza delle

trovavano lungo il Decumano, la strada che attraversava

strade imperiali: a sud verso Milano, a est verso Brescia,

l’intera città.

a nord verso Como ed una, meno importante, nella zona

Soprattutto negli ultimi 20-30 anni, durante i lavori di

di Borgo Canale, dove si trovavano i cimiteri suburbani.

ristrutturazione degli edifici, sono stati operati da parte

Queste strade confluivano al compitum (crocicchio),

della Soprintendenza interessanti reperimenti che hanno

vale a dire all’incrocio tra il Cardo e il Decumano, oggi

dato conferma delle intuizioni che erano state indicate

Torre di Gombito, dove erano posti i tabernacoli dei

dai vari studiosi nei secoli passati.

Lari. Formavano un anello che, grosso modo, inglobava

Il Foro che comprendeva tutti i più importanti edifici

l’attuale Cittadella, la via Arena, il Mercato delle scarpe,

pubblici si pensa che fosse nell’attuale piazza Vecchia e

la via Porta dipinta e, girando intorno alla Rocca e all’ex

anche gli scavi in corso presso il Duomo e il Palazzo del

convento di San Francesco, proseguiva lungo la via Tassis

Podestà sembrano confermare questa ipotesi. Il Mercato

e la via Boccola. Tratti di muratura ad archi sono visibili

si ipotizza fosse in piazza Mercato delle scarpe.

tuttora lungo le mura venete, sotto il convento claustrale

Le Terme, la cui esistenza è attestata da un’iscrizione che

di Santa Grata e “la via degli anditi”; in via del Vagine.

si trova presso il Museo Archeologico, dovevano trovarsi

88

06-16_Dice081-096.indd 88

2-12-2010 16:07:13


Ph: Maryline JM-W presumibilmente in piazza Mercato del fieno, mutuate

di Città Alta, segnaliamo: nell’area nord della Biblioteca

anche dai reperti rinvenuti durante il rifacimento della

Maj, in via Arena, in via Solata, in via San Lorenzo, in

piazza.

via del Vagine. Durante i recenti lavori di ristrutturazione

Anche Bergamo aveva un edificio destinato al divertimento,

dell’antica fontana della vicinia del Carmine è stato

il Teatro che, dai ritrovamenti, doveva essere allocato

ritrovato un mosaico che si presume risalga al 200 a.C.

sul Colle di San Giovanni, l’attuale Seminario, mentre

ed è il più grande mai rinvenuto in bergamasca di questo

l’Anfiteatro, destinato ai combattimenti dei gladiatori, si

periodo storico. Lo si può ammirare in via Gombito al

ipotizza che potesse essere collocato nell’area di piazza

civico n. 15 all’interno della galleria d’arte Mazzoleni Art

Cittadella-giardino La Crotta. Nel nostro Museo sono

Events.

presenti vari reperti che dimostrano l’esistenza di queste

Le necropoli venivano costruite all’esterno della città in

strutture: anche il toponimo che identifica la via Arena

corrispondenza alle vie di accesso: oltre alla già citata

depone a queste ipotesi.

di via Borgo Canale, in via Porta dipinta-Pignolo, in via

Il Campidoglio, dedicato a Giove e centro della religione,

S. Alessandro con ritrovamento di numerose epigrafi

era sicuramente collocato in Rocca dove ora si trova la

funerarie.

chiesetta di Sant’Eufemia.

Da ultimo, suggeriamo una visita al Museo Archeologico

Per quanto riguarda le abitazioni private, la Domus, gli

di piazza Cittadella dove si possono trovare numerosi e

scavi condotti nel corso degli interventi edilizi hanno

interessanti reperti che documentano non solo la storia,

portato al rinvenimento di porzioni di case in varie zone

ma anche la protostoria di Bergamo.

89

06-16_Dice081-096.indd 89

2-12-2010 16:07:14


Viaggio virtuale nella Bergamo romana Ph: Ettore Maffi - Mario Mazzoleni - Arch. Soprintendenza archeologica

4

C

LE D VIA

1

ELL

EM

URA

A

B

1

VIA

B. C O

LLE

ONI

VIA

PIA VE ZZA CC HIA

D LE

DE

VIA

E

GO

LL

A

ITO

G

H VIA G. DONIZETTI

Legenda: A = Tracciato mura romane A B = Teatro; C = Anfiteatro; UR M E L EL D = Foro; E = Terme ED L A VI F = Campidoglio; G = Mercato; H = Mura S. Grata; I = Via degli Anditi 1 = Mosaico; 2 = Domus Via Solata, 8 e fontana S. Francesco 3 = Domus vicolo Aquila nera 4 = Ingresso Museo Archeologico: basi di colonna rinvenute in via Colleoni, 17 n 90

06-16_Dice081-096.indd 90

2

MB

EM

UR

H

3

2-12-2010 16:07:15

I

LE VIA


2

VIA DELLA FARA

3 E

2

F

MB

ITO

G

URA

ELLE M

VIALE D

TI

I E DELLE MUR

IPINTA

RTA D

VIA PO

A

L

VIA

4 I 91

06-16_Dice081-096.indd 91

2-12-2010 16:07:19


Dans les coulisses... di Maryline JM-W1

Amante di letteratura, Ada Grilli, della Leading Edizioni, è conosciuta in città per le sue serate Aggiungi un posto a tavola per l’autore. Ma è la sua passione per i grandi viaggi che mi spinge oggi a parlarvi di lei. Qualche tempo fa mi ha invitata ad una mostra fotografica e di modellini2. Oltre a svelare in immagini un viaggio di per sé già molto affascinante - narra la storia di un mondo lontano, de “Il pianeta di ghiaccio” come recitavano i manifesti -, questi scatti ci ricordano che nel 2011 ricorre il primo centenario della formidabile impresa compiuta cent’anni fa da l’esploratore norvegese, Roald Amundsen. Se a questo aggiungete i festeggiamenti, l’8 luglio scorso, al Quirinale, per i 25 anni di ricerca italiana in Antartide, capirete facilmente perché ho chiesto a Giovanni Ginoulhiac3 di portarmi

Dans les coulisses…

della Princess Elisabeth in Antartide.

Amici da un’eternità, Giovanni mi ha fatto scoprire in anteprima gli splendidi scatti realizzati da Ada e da suo figlio, Niccolò, durante il loro viaggio (foto in alto). Nonché le preziose foto storiche della spedizione, provenienti dall’archivio della Royal Geographical Society di Londra e della Alexander Turnbull Library.

Nata in Francia, a vent’anni l’autrice è venuta a vivere in Italia dove, dopo la pubblicazione del suo primo romanzo collage - Dans les coulisses... ed. Il filo -, ha iniziato a collaborare con la rivista BergamoUp senza abbandonare le sue passioni, insegnare la propria lingua, viaggiare, dipingere e fotografare riflessi. Anche se, dalla pubblicazione di Se la donna fosse un elefante… ed. Miele, la scrittura occupa ormai un posto predominante nella sua vita. www.romanzocollage.it 2 Realizzata per la prima volta per Skipass - Il salone della Montagna alla Fiera di Modena, il 29 ottobre scorso. 3 Realizzazioni Grafiche Tridimensionali. Bergamo - Largo Colle Aperto n°38. Tel. +39 035 270532 cell. +39 339 4802309 www.ginoulhiac.com comunicazione@ginoulhiac.com 1

92

06-16_Dice081-096.indd 92

2-12-2010 16:07:22


Siccome la mostra vuol anche raccontare questo univer-

La scelta dei mate-

so di ghiaccio al quotidiano, attraverso le varie basi di

riali è invece cadu-

ricerca presenti da anni ormai, Giovanni, che di lavoro fa

ta

principalmente altro - realizza rendering, ossia immagini

sull’uso del legno di

tridimensionali che permettono di visualizzare progetti/

balsa, materiale che

oggetti prima ancora della loro realizzazione - è stato in-

è possibile tagliare,

caricato di realizzare i plastici di due stazioni di ricerca,

curvare, incollare, levigare e colorare facilmente.

una italo-francese, ed una belga. Per sciovinismo ho su-

E’ un legno largamente utilizzato per la realizzazione di

bito voluto saperne di più della prima, ma quando Gio-

modelli di architettura e nell’aviomodellismo, essendo

vanni mi ha decantato i meriti della seconda, la prima

estremamente leggero e tenero.

base scientifica in Antartide a zero emissioni, la Princess

Altri materiali utilizzati sono stati: profili in legno di se-

Elisabeth, non ho resistito al piacere di immergermi in

zione tonda o quadra per costruire tutti i particolari più

questo universo fatto di odori di colla, acetone e pittura.

minuti, quali le ringhiere, il sostegno dei pannelli fotovol-

Però lascio a Giovanni il compito di guidarvi nelle varie

taici, i pilastri, etc.

fasi di questa realizzazione:

E poi il polistirolo per simulare il terreno, l’acetato tra-

principalmente

sparente per i vetri della base, la carta adesiva stampabi“La prima fase è la raccolta di materiale di ogni tipo ine-

le per la superficie dei pannelli fotovoltaici e vernici acrili-

rente la base stessa, fotografie, disegni, documenti che

che ad acqua di vari colori per le finiture di ogni pezzo.

parlino delle funzionalità specifiche dell’edificio al fine di decidere quali materiali utilizzare per la costruzione

La fase successiva è stata l’elaborazione, tramite un pro-

e scegliere la scala di realizzazione, anche in funzione

gramma di disegno tridimensionale, di un modello solido

della quantità e qualità di dettaglio che si vuole rappre-

della base, fondamentale per poi ricavare le ‘sagome’ di

sentare.

ogni singolo pezzo.

In questo caso si è scelta la scala 1 a 100, sufficiente

Purtroppo l’assenza quasi totale di disegni disponibili in

per rappresentare i particolari maggiormente significati-

forma elettronica ha rappresentato una grossa difficoltà

vi della base, quali gli impianti di produzione di energia,

prima dell’inizio del lavoro, svolto sostanzialmente con

cioè i pannelli solari termici, il campo fotovoltaico e le

l’utilizzo del materiale fotografico reperito dal web.

turbine eoliche per la produzione dell’energia elettrica

Il modello tridimensionale ha dovuto quindi contenere

necessaria al sostentamento dell’edificio.

tutte le informazioni e misure necessarie alla costruzio-

Questa scala ha garantito anche un’ottima trasportabilità

ne, non potendone ricavare nessuna dalla consultazione

del modello, che misura circa 70x60x45 cm, con la teca

diretta di disegni, che non sono stati concessi in nessuna

in plexiglass di copertura realizzata per proteggerlo du-

forma, malgrado ripetute richieste ai progettisti ed ai re-

rante l’esposizione ed il trasporto.

sponsabili della base.

93

06-16_Dice081-096.indd 93

2-12-2010 16:07:31


Ma passiamo alla fase più ar-

La curvatura si ottiene facendo asciugare la lastra di le-

tigianale e manuale di tutto il

gno, dopo che è stata bagnata in acqua calda, a stretto

processo di realizzazione.

contatto con un oggetto

Ogni singolo pezzo piano

cilindrico del diametro più

facente parte del modello è

vicino possibile a quello

stato ottenuto stampando su

del progetto, conservan-

carta alla scala scelta la sa-

done così la corretta cur-

goma del pezzo. La sagoma

vatura.

è stata poi sovrapposta e fissata al legno del giusto spessore durante il taglio, effettuato con un taglierino. Il legno

La sfida più grande è stata la costruzione del sistema di

utilizzato è sempre stato preventivamente trattato con un

piloni che regge la base, che ha richiesto una puntuale

primer spray, che consente di ottenere, dopo una breve

progettazione 3D preventiva e la successiva realizzazione

levigatura tramite carta vetrata, una superficie del legno

di un elevato numero di pezzi, anche di pochi millimetri

liscia, priva della porosità ed irregolarità tipiche di un

di dimensione, ma che credo abbia restituito la comples-

materiale naturale quale è il legno di balsa, rendendolo

sità di questa parte dell’edificio.

facilmente verniciabile a pennello, e donandogli l’aspetto finale il più possibile vicino al materiale reale. I pezzi così costruiti sono stati poi affinati prima e dopo l’incollaggio, verniciandoli subito nel caso dovessero essere uniti ad altri di colore diverso.

L’incollaggio è stato effettuato tramite una colla da

Particolarmente delicato il fissaggio dei piloni sulla ‘pan-

modellismo specifica per il

cia’ della base, preceduto dal segno del posizionamento

legno di balsa, e nel caso

tramite una maschera uti-

dei pezzi molto piccoli tra-

lizzata per fare piccoli fori

mite una colla a rapidissi-

con uno spillo nel legno, per

ma presa.

avere traccia della corretta

Una particolare difficoltà costruttiva di questo modello è

posizione di ciascun pilone

stata la creazione delle parti curve, ottenute per i raggi

durante l’incollaggio.

di curvatura più piccoli tramite attenta limatura dei pezzi

La realizzazione di tutti i particolari inerenti i sistemi ener-

dopo l’incollaggio, asportando con la massima precisione

getici hanno invece comportato l’utilizzo di carta adesiva

l’eccesso di materiale per ottenere la superficie curva.

stampata e applicata su tavolette di balsa per simulare la superficie dei pannelli fotovoltaici, con una verniciatura lucida trasparente per dare l’effetto lucido di un vetro. Il sistema solare termico è invece stato realizzato tramite un tondino di legno tagliato in piccoli pezzi e verniciato prima di colore blu, e successivamente verniciato lucido trasparente per simulare i tubi sottovuoto in vetro.

Negli altri casi, quando il raggio di curvatura è più grande, si è operato curvando

prima

dell’incollaggio

una lastra di legno di balsa. 94

06-16_Dice081-096.indd 94

2-12-2010 16:08:15


Le

turbine

eoliche

sono

state disegnate e costruite partendo dall’osservazione delle sole fotografie, non avendo altro materiale a disposizione. Il terreno è stato realizzato da una ditta che lavora polistirolo, tagliando a caldo (secondo un profilo inviato elettronicamente) un blocco di polistirolo grezzo, ed integrato in alcune parti tramite sottili lastre tagliate e lavorate ad hoc, fissate con colla vinilica. Per la neve si è utilizzata la neve spray, che solitamente si usa per le decorazioni natalizie, applicata prima di posizionare e fissare con la colla in modo definitivo ogni elemento del modello. Il modello è infine stato coperto con la teca di plexiglass, necessaria alla protezione di un modello che comunque per sua natura è fragile, e pertanto soggetto a rottura di alcune sue parti se esposto senza protezioni”.

Incuriosita da pannelli fotovoltaici e turbine eoliche, ho cercato i dati tecnici di questa - se mi permettete il paragone - grande casa passiva portata al massimo delle sue potenzialità. L’obiettivo della stazione Princess Elisabeth, oltre a quello di indagare gli effetti del surriscaldamento globale laddove questi sembrano avere la maggior incidenza, è di elaborare nuove soluzioni al problema, cercando di non contribuirvi. Infatti, si distingue da altre basi esistenti (forse vi ricorderete le foto degli scempi provocati da inquinamento e rifiuti sparsi ovunque sui ghiacciai) per una grande attenzione all’impatto ambientale, che è nullo o quasi grazie a diversi accorgimenti: Posizione: è stata costruita in una zona chiamata Utsteinen nunatak del Dronning Maud Land (nunatak è un picco di roccia resistente all’erosione che emerge da un ghiacciaio) per la ventosità e per la disponibilità di neve leggera, da usare come fonte di acqua. Riciclo dell’acqua: una parte molto importante della Princess Elisabeth è l’unità di riciclaggio dell’acqua, che intende dimostrare la possibilità di risolvere il gravissimo problema della crisi idrica. Tutta l’acqua utilizzata è trattata e riciclata grazie a digestori aerobici ed anaerobici che purificheranno sia le acque grigie che quelle nere dalle componenti organiche e chimiche, purificate ulteriormente dall’esposizione a raggi ultravioletti. In teoria anche l’acqua nera, una volta trattata, potrebbe essere utilizzata per il consumo umano, ma è stata destinata ad altri usi. Pur essendo possibile riciclare la stessa acqua all’infinito si è deciso di riutilizzarla solo per cinque volte. Energia pulita: nessuna fonte fossile, soltanto pannelli solari (408, tutti esposti a Nord per massimizzare la luce solare; la loro efficacia è coadiuvata da 24 metri quadri di pannelli solari termici, che permettono di riscaldare acqua per usi domestici ed anche, per sciogliere la neve che rappresenta la fonte pressoché unica di acqua potabile), turbine eoliche (tutte con tre pale flessibili ed orientabili automaticamente a seconda del vento, genereranno 54 kw/h) e innovative batterie che permettono di accumulare circa 8.000 ampere ad ora. E altri accorgimenti per limitare lo sfruttamento delle risorse naturali quali: sistemi intelligenti che permettono di convogliare l’energia solo dove serve e quando serve per una migliore ottimizzazione energetica: ad esempio è dirottata verso le cucine attorno all’ora di pranzo e cena, mentre è mantenuta costante nei dispositivi di sicurezza; attento isolamento della struttura per minimizzare le esigenze di riscaldamento; e sistema di ventilazione per un corretto ricambio dell’aria negli ambienti interni. Quindi, come si dice dalle mie parti, à bon entendeur, salut4. n A buon intenditore, arrivederci (poche parole). Nata nel xvii secolo quest’espressione è un invito alle persone che hanno colto il senso delle parole dette di agire e reagire. In questo caso è anche un invito a scrivermi, se avete delle quinte da svelare. Quindi vi lascio il mio indirizzo e-mail: milemary@hotmail.com. E, per i più curiosi, le quinte di chi vi scrive le trovate sul blog del mio libro che si è divertito a raccontarmi e sul quale ora pubblico quotidianità: http://milemary.blogspot.com/.

4

95

06-16_Dice081-096.indd 95

2-12-2010 16:08:23


Società del Quartetto Stagione concertistica 2011

Anche quest’anno i primi cinque lettori di BergamoUp, che passeranno in redazione1 a ritirare l’abbona-

mento della stagione, potranno adottare il motto della storica Società del Quartetto, fondata nel 1904: “Musica laetitiae comes medicina dolorum”, grazie alla generosità del suo presidente, Giampaolo Rosa.

“Anche questa è fatta”

e sottoscrizione dell’abbonamento; sia, di volta in volta,

Ogni qual volta si “vara” (si, metaforicamente, proprio

al momento del suo accesso in sala (quel foglietto

come per le imbarcazioni) definitivamente il programma

chiamato, appunto, “programma di sala”).

di una nuova stagione concertistica, frutto di grande

E qui si impone un’unica raccomandazione: si legga il

passione, tempo, lavoro, desideri, sogni, dubbi e speranze,

programma prima del concerto e non durante il concerto:

incastri di date, contrattempi, rinunce, consigli, pressioni,

e ciò per avere preventivamente almeno un’idea della

preferenze, ripensamenti e conferme; per finire - ma non

musica che si ascolterà; e per non disturbare il silenzio

da ultimo - con le previsioni contributive

(che dovrebbe essere “religioso”) della

e gli impegni economici, si pensa - con

sala nel corso dell’esecuzione (“Nei

sollievo - alla liberatoria frase, abituale per

momenti sublimi di un concerto, sfogliare

l’Imperatore e Re d’Ungheria e Boemia

il programma non è una maleducazione,

Leopoldo II d’Asburgo Lorena: “anche

è… un’arte quasi impossibile”).

questa è fatta!”.

Si eviterà, così, anche il più tenue rischio

Poi la Stagione (dapprima consacrata solo

che la Musica venga solo “consumata”

sulla carta) concretamente parte (come

piuttosto

si può vedere anche in queste pagine, il

e compresa”; come purtroppo spesso

primo concerto della 107ma stagione

accade oggi per i condizionamenti dei

concertistica della Società del Quartetto

mass media e del mercato.

– www.quartettobergamo.it – si terrà il 7

Assistere ad un concerto non significa,

febbraio 2011) e la “nave”, per il solito,

infatti,

che

“ascoltata,

solamente

conosciuta

ascoltare

buona

naviga serenamente e senza eccessivi beccheggi e rollii,

musica (a ciò può supplire, almeno parzialmente, ogni

se non quelli assolutamente scontati (prevedibili e/o

marchingegno messoci a disposizione della moderna

imprevedibili) derivanti da molteplici e variabili fattori:

elettronica); ma significa anche “vederla” eseguire

presenza più o meno numerosa di Soci e appassionati

nell’atto in cui i musicisti suonano i diversi strumenti e

(sovente

contingenti

così capire quale è la “cavata” di un violinista; il tocco del

condizioni meteorologiche); umori del pubblico; maggiore

pianista; il gesto del direttore e, comunque, l’actio precipua

o minor gradimento del repertorio; dalla serata “sì” o

e propria di qualsiasi solista o semplice comprimario.

“no” dei musicisti e, non per ultimo, dalle recensioni di

Tutti ai concerti, quindi, per constatare e/o avere conferma

presentazione e di quelle a posteriori della critica.

che la musica dal vivo è divertimento, sentimento,

Ma a questo punto il discorso - pur estremamente

emozione.

interessante - ci porterebbe troppo lontano.

Perché la musica è lo strumento di comunicazione più

Così come non è certamente questa la sede per un’attenta

potente e la più versatile delle lingue a disposizione

esegesi del programma; esegesi che l’appassionato, di

dell’uomo. n

addirittura

condizionata

dalle

norma, si ritrova tra le mani sia globalmente (e, cioè,

Giampaolo Rosa

relativamente all’intera stagione) all’atto della iscrizione 1

Bergamo - Via Casalino, 5H - tel. 035 236661

96

06-16_Dice081-096.indd 96

2-12-2010 16:08:23


musica laetitiae comes, medicina dolorum

Comune di Bergamo

Sala Piatti Auditorium della Libertà Bergamo

Provincia di Bergamo

CENTOSETTESIMA STAGIONE CONCERTISTICA lunedì

7 febbraio - Auditorium della Libertà - ore 21

Laurence Kayaleh - Ingrid Hoogendorp violino e pianoforte

J. M. Leclair Sonata Op.9 n.3 - E. Grieg Sonata Op.8 n.1 - I. Frolov Fantasia da Concerto su “Porgy and Bess” di George Gershwin - C. Franck Sonata in la maggiore

14 febbraio - Auditorium della Libertà - ore 21

lunedì

Eri Mantani pianoforte

2011

II Premio Concorso Pianistico Internazionale A. Casagrande 2010 (I Premio non assegnato)

F. Schubert 4 Improvvisi Op.142 D935 - F. Liszt Ballata n.2 in si minore S.171 - G. Enescu Sonata in re maggiore Op.24 n.3 - F. Liszt da Années de pèlerinage Troisième année S.163 n.4 “Les jeux d’eaux a la Villa d’Este” - F. Liszt Rapsodia Ungherese n.2 in do diesis minore

7 FEBBRAIO - 16 APRILE Sala Piatti Auditorium della Libertà Bergamo

CENTOSETTESIMA

lunedì

STAGIONE CONCERTISTICA

 B E R G A M O lunedì 7 febbraio

Laurence Kayaleh - Ingrid Hoogendorp violino e pianoforte lunedì

14 febbraio

lunedì

21 febbraio

Eri Mantani pianoforte

21 febbraio - Auditorium della Libertà - ore 21

Franco D’Andrea pianoforte D’Andrea Solo The Monk Variations

lunedì

28 febbraio - Auditorium della Libertà - ore 21

Trio Mondrian

Daniel Bard violino, Hila Karni violoncello, Ohad Ben-Ari pianoforte

L. van Beethoven Trio n.6 in mi bemolle maggiore Op.70 n.2 C. Debussy Trio in sol maggiore - A. Dvorák Trio n.3 in fa minore Op.65

lunedì

7 marzo - Sala A. Piatti - ore 21

Franco D’Andrea pianoforte

Gabriele Cassone - Antonio Frigé tromba naturale e organo

28 febbraio

G. Fantini Sonata n.3 “detta del Piccolini” - Sonata n.7 “detta del Vitelli” B. Storace Ballo della Battaglia - G. B. Viviani Sonata II per trombetta sola et organo J. G. Walther Concerto del Signor Taglietti - A. Falconiero Batalla de Barabaso y Satanas - H. Purcell The Prince of Denmark’s March - Ayr - Trumpet tune J. S. Bach Preludio e fuga in re minore BWV 539 - J. Stanley Suite of Trumpet Voluntaries n.2 - G. F. Haendel Suite in re maggiore (da “Musica sull’acqua”)

lunedì

Trio Mondrian violino, violoncello e pianoforte lunedì

7 marzo

Gabriele Cassone - Antonio Frigé tromba naturale e organo lunedì

14 marzo

David Kadouch pianoforte lunedì

21 marzo

Enrico Bronzi - Filippo Gamba violoncello e pianoforte lunedì

28 marzo

Quartetto d’Archi del Teatro La Fenice violino, violino, viola e violoncello Marco Gironi - Vincenzo Paci oboe e clarinetto

lunedì

F. J. Haydn Variazioni in fa minore Hob. XVII/6 R. Schumann Concerto senza Orchestra (Grande Sonata) in fa minore Op.14 M. Musorgskij Tableaux d’une Exposition

lunedì

4

lunedì aprile Christian Joseph Saccon - Sara Costa violino e pianoforte sabato

16 aprile

Fabio Piazzalunga - Stefano Bertoli - Guido Bombardieri

14 marzo - Sala A. Piatti - ore 21

David Kadouch pianoforte

21 marzo - Sala A. Piatti - ore 21

Enrico Bronzi - Filippo Gamba violoncello e pianoforte

L. van Beethoven Sonata n.1 in fa maggiore Op.5 n.1 - R. Schumann Cinque pezzi nello stile popolare Op.102 - B. A. Zimmermann Intercommunicazione L. van Beethoven Sonata N.5 in re maggiore Op.102 n.2

pianoforte, sax/clarinetti e batteria

lunedì

28 marzo - Sala A. Piatti - ore 21

Quartetto d’Archi del Teatro La Fenice - R. Baraldi violino, G.

Tatone violino, D. Formentelli viola, E. Silvestri violoncello,

Marco Gironi - Vincenzo Paci oboe e clarinetto W. A. Mozart Quartetto per oboe in fa magg. K.370 - G. Donizetti Quartetto in re magg. n.17 - W. A. Mozart Quintetto per clarinetto in la magg. K.581

lunedì

Prevendita abbonamenti nei giorni venerdì 4 febbraio 2011 (orario: 15-19) e sabato 5 febbraio 2011 (orari: 9-12 e 15-19) presso: Rotonda dei Mille - Bergamo

Per informazioni: Pierguido Ferrerio, tel. 035.25.11.90 - cell. 347.15.527.72 Sergio Fornoni, tel. 035.23.62.93 - mail sergio.fornoni@virgilio.it

www.quartettobergamo.it

4 aprile - Sala A. Piatti - ore 21

Christian Joseph Saccon - Sara Costa violino e pianoforte

J.S. Bach Ciaccona dalla Partita in re minore BWV 1004 L. van Beethoven Sonata n.7 in do minore Op.30 n.2 - J. Brahms Sonata n.1 in sol maggiore Op.78 - P. I. Čajkovskij Mefditation Op.42 n.1 – Valse Scherzo Op.34

sabato

16 aprile - Auditorium della Libertà - ore 21

Fabio Piazzalunga - Guido Bombardieri - Stefano Bertoli pianoforte, sax/clarinetti e batteria

Orsù, all’Opera - Improvvisando su Bohème, Carmen, Elisir d’amore Composizioni e rielaborazioni di Fabio Piazzalunga

07-16_Dice097-112.indd 97

C O N C E P T S

Costo dell’Abbonamento a 10 concerti - compresa quota associativa 2011: Normale euro 100,00 Giovani (fino a 25 anni) euro 50,00 Biglietti: Normale euro 15,00 Giovani (fino a 25 anni) euro 8,00

97

G R A P H I C

Abbonamenti e Quote associative 2011

2-12-2010 16:09:34


Case Bergamasche /1

Le tipiche Cascine

98

07-16_Dice097-112.indd 98

2-12-2010 16:09:38


Studio Dentistico di Raffaella Ravasi - Ph. Matteo Mottari

L’obiettivo dello studio associato di nuova apertura

smagliante si addice a tutti e quello di avere i denti

Dottor Bertè - Dottor Simonelli a Bergamo è offrire un

“perfettamente” è il miglior modo per “comunicare”

presidio sanitario odontoiatrico che affronti tutte le

l’applicazione delle protesi, spiega il Dottor Bertè. Tutto

problematiche della stomatologia: dall’urgenza alla cura,

questo cerchiamo di evitarlo; in questo io e il mio collega

fino all’ortodonzia intesa come interventi correttivi delle

Dottor Simonelli siamo perfettamente d’accordo e ci

malformazioni dentarie e mascellari. «Senza enfatizzare

integriamo perfettamente perché ognuno di noi eccelle in

più di tanto curiamo anche l’aspetto estetico tenendo

una delle specialità odontoiatriche; ma la vera “specialità”

conto delle peculiarità dei soggetti, non sempre il sorriso

di entrambi consiste nel modo in cui accogliamo i nostri

99

07-16_Dice097-112.indd 99

2-12-2010 16:09:40


Studio Dentistico

pazienti: nel nostro studio il clima è cordiale e

Studio Dentistico

amichevole. E’ stato ampiamente accertato che

Associato

andare dal dentista o per urgenza o per scelta,

Dott. F. Bertè

spaventa alcuni, altri li terrorizza e solo una minima

Dott. D. Simonelli

percentuale è indifferente. Con la stragrande

Via del Guerino, 8

maggioranza dei pazienti “ci si dà del tu”: non

24123 Bergamo

una scelta di carattere etico e sociologico ma una

035/3692356

scelta “medica”. Il clima amichevole tranquillizza

Per urgenze 335-8300465 / 333-6468062

e l’inevitabile “trauma” derivante dalla stragrande maggioranza degli interventi stomatologici è meno invasivo».

100

07-16_Dice097-112.indd 100

2-12-2010 16:09:43


101

07-16_Dice097-112.indd 101

2-12-2010 16:09:45


Soccorso Alpino Raccontato da un fotografo Testo e Ph. matteozanga.it

VALANGA E’ tutto buio qui sotto, sopra di me c’è un metro di

neve mi cade sull’obiettivo ma premo sul pulsante

neve ma non fa poi così freddo, faccio solo un po’

finché l’animale mi è addosso e mi lecca, abbaia, cerca

fatica a muovermi ma devo essere pronto: una mano

una gratificazione dal suo padrone, salta eccitatissimo

protegge l’obiettivo, il dito sul pulsante di scatto, la

perché ha concluso il suo gioco, quello di aver salvato

macchina impostata sulla modalità raffica. Poi arriva,

una vita. Questa, si, era solo un’esercitazione, ma il

sento un rumore sempre più forte e la neve farinosa

cane non lo sapeva, per lui è sempre un divertimento.

inizia, gelata, a cadermi sulla faccia. Vedo uno spiraglio

Lui è un cane da valanga del Corpo Nazionale del

azzurro, delle ombre, inizio a sentire delle voci confuse,

Soccorso Alpino e Speleologico ed io ero la simulazione

poi ecco una zampa, un muso, una lingua. Scatto, la

di un sepolto in valanga.

102

07-16_Dice097-112.indd 102

2-12-2010 16:09:52


103

07-16_Dice097-112.indd 103

2-12-2010 16:09:54


Soccorso Alpino

104

07-16_Dice097-112.indd 104

2-12-2010 16:10:04


SOCCORSO IN ROCCIA Il rumore è fortissimo, fatico a comunicare anche con quello che sta seduto di fianco a me; per velocizzare le operazioni hanno deciso di lasciare aperto il portellone dell’elicottero, ognuno di noi controlla di avere tutto a posto per il momento dello sbarco. Saliamo velocemente di quota, un dente di pietra si erge davanti a noi, ci avviciniamo alla parete e siamo in un attimo di fianco alla vetta, il filo di una lama di roccia alta 400 metri. L’elicottero non ha nemmeno lo spazio di appoggiare uno di suoi due pattini, bisogna scendere al volo. Quelli che sono arrivati con il volo precedente hanno predisposto un anello di corda sicuro, almeno c’è qualcosa cui aggrapparsi quando saremo sbarcati. Arriva il momento, il pilota si affianca alla roccia. Alla mia imbracatura è legata una fettuccia resistentissima che si dirama a forma di Y e ai cui capi ci sono 2 robusti moschettoni, uno per sostenere me ed uno per vincolare la mia pesante nikon. L’elicottero è in volo stazionario a pochi centimetri dalla roccia, difficilissimo per i piloti mantenere immobile il mezzo. C’è una fase, in cui devi sganciare il moschettone che ti lega all’elicottero e scendere, il vuoto totale sotto di te: finché non sei fuori dalla cabina non puoi assicurare il tuo moschettone di sicurezza a nulla, non puoi fare alcun passo falso, se scivoli nessuna corda fermerà la tua caduta. L’adrenalina inizia a calare quando finalmente riesci ad aggrapparti a qualcosa, un chiodo o qualsiasi cosa che ti tiene appiccicato alla roccia. Adesso finalmente posso scattare, l’elicottero sta tornando di nuovo con altre persone a bordo. Poi inizia la discesa, con le corde lungo la parete, qualcuno in arrampicata si è ferito e bisogna raggiungerlo con la barella, inserirvelo e calarlo fino a valle. Cose di ordinaria amministrazione.

105

07-16_Dice097-112.indd 105

2-12-2010 16:10:13


Soccorso Alpino

106

07-16_Dice097-112.indd 106

2-12-2010 16:10:25


CANYONING Il torrente è stretto, non lo vedi dal sentiero, qui l’acqua scorre alternandosi fra strette gole ed ampie vasche che vengono chiamate marmitte, nelle quali è persino divertente tuffarsi. Ora si sta diffondendo uno sport chiamato canyoning, che mescola un po’ d’alpinismo, di speleologia e di nuoto: lo scopo è discendere i corsi d’acqua più scoscesi aiutandosi, dove necessario, anche con le corde. L’acqua è così fredda che anche in estate non ci puoi entrare senza una grossa muta in neoprene. Qualcuno a metà del torrente è scivolato facendosi male, non riesce più nè ad avanzare nè ad indietreggiare, il canyon è così profondo che non c’è altro modo di raggiungere l’infortunato se non percorrendo l’intera forra. Prepariamo lunghe corde, la barella, impermeabile e galleggiante, è il fardello più grosso. L’acqua congela le mani, con i guanti non riesci a fare i nodi per cui devi toglierli. Il fragore dell’acqua in cascata è incredibile, mi avvicino e sistemo il discensore sulle corde. Questa volta la mia grossa e pesante fotocamera ha lasciato il posto ad una piccola compatta indistruttibile camera subacquea, così la tengo in tasca e non me ne preoccupo più. Stacco i piedi dalla roccia scivolosa e mi ritrovo appeso nel vuoto insieme ad una massa di acqua gelida e spumosa, e provo sulle mie spalle tutta la potenza della forza di gravità. Mano a mano che scendo l’acqua che mi rimbalza sul casco diventa sempre più pesante, mi riesce difficilissimo anche solo muovere la testa, se la alzassi sarebbe un disastro. Per di più il rumore dell’acqua che batte sul casco mi sta assordando, fatico anche a respirare. Poi sento che la corda non c’è più, è finita, il mio discensore si è sfilato e tutti i rumori diventano improvvisamente cupi, ora, come la cascata, ho finito la mia corsa in acqua e sono completamente sommerso, faccio due bracciate e sono in superficie, respiro e posso riposarmi un attimo. Ecco, siamo sul luogo dell’incidente, il ferito viene raggiunto e sistemato nella barella che pare un sarcofago di plastica e neoprene, il viaggio per lui non sarà divertente ma questa sera avrà compreso il valore di quegli uomini che, volontariamente, si sono gettati fra le cascate per tirarlo fuori da là.

n

107

07-16_Dice097-112.indd 107

2-12-2010 16:10:34


Pericolo valanghe Progetto “Sicuri in montagna” Di Daniele Chiappa1 - Ph: Archivio CAI e CNSAS Bergamo

L’autosoccorso, effettuato dal gruppo stesso, è l’unica possibilità che, ancora oggi, viene ritenuta più valida. Per un idoneo autosoccorso sono assolutamente necessari alcuni strumenti quali l’ARTVA2, LA PALA DA VALANGA E LA SONDA. Potrebbe sembrare paradossale, ma senza uno solo di questi strumenti sarebbe come andare in bicicletta senza le ruote. Grazie all’ARTVA è quasi impossibile fallire una ricerca, ma va conosciuto, ancor meglio degli sci e delle pelli di foca perché l’ARTVA è dinamico, si muove, si modifica, risponde a segnali che riconosce e che è necessario saper riconoscere. Per questo Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

ci vuole addestramento, anche se questa indicazione mal

(C.N.S.A.S.) Lombardia, continua il programma rivolto

si sposa con chi ricerca spensieratamente la libertà ed il

alla prevenzione degli incidenti in montagna. L’obiettivo

divertimento! Ma l’ARTVA, da solo, non è sufficiente; oltre

è quello di dedicare spazio a questo argomento affinché

alla necessità di una continua esercitazione deve essere

si possano ulteriormente diminuire le statistiche riguar-

abbinato ad una sonda, possibilmente di veloce montag-

danti gli incidenti in montagna. Il terroristico allarme

gio; una sonda che consenta di stabilire, con precisione

generale non giova mai a nessuno, ma è indispensabile

una volta individuato con l’ARTVA il sepolto, la profondità

che tutti sappiano che ogni anno sulle Alpi sono decine

di seppellimento e di valutare lo strato di neve da libera-

le vittime che rimangono sepolte sotto la coltre di neve

re. Anche in questo caso l’addestramento è fondamentale

senza possibilità di essere salvate. Condensare in poche

per riconoscere ciò che va a toccare la sonda. Le prove

righe cosa è meglio fare per evitare il pericolo valanghe

di sensibilità servono infatti ad individuare la differenza

non è cosa facile e purtroppo va drasticamente precisato

tra uno scarpone, uno sci, uno zaino, un arto o la testa.

che quando arriva la squadra del soccorso alpino, anche

Ma non è finita! Avere l’ARTVA e la sonda e non avere la

con l’elicottero e il cane da valanga, il più delle volte è

pala significherebbe nuovamente essere di fronte ad un

già tardi!

grosso problema.

Istruttore Nazionale CNSAS e Accademico del C.A.A.I. - (1951-2008) - dal sito www.danielechiappa.it “...Diffondere la passione per l’alpinismo e trasmettere le informazioni fondamentali per la conoscenza preventiva dei pericoli della montagna, è uno dei tanti sogni che vorrei realizzare...”. Gli Enti, le Organizzazioni, le Associazioni, le Aziende, le Imprese o i privati che intendessero partecipare a questo progetto o chiedere informazioni possono consultare il sito www.sicurinmontagna.it oppure scrivere all’email: info@sicurinmontagna.it 2 L’acronimo significa ARTVA Apparecchio per la Ricerca di Travolti in Valanga, vedi il manuale del Club Alpino Italiano dal titolo “ARTVA Apparecchi per la Ricerca di Travolti in Valanga – fondamenti e metodi di ricerca” 1

108

07-16_Dice097-112.indd 108

2-12-2010 16:10:36


109

07-16_Dice097-112.indd 109

2-12-2010 16:10:37


Pericolo valanghe

Durante alcuni seminari tecnici internazionali si è tenta-

equivale a lasciarlo a casa);

to di stabilire i tempi di spalatura di un metro cubo di

2. controllare (da parte di tutti i componenti del gruppo),

neve e si è giunti ad un’allarmante classifica che così si

secondo le indicazioni del costruttore, il funzionamento

riassume:

in ricezione e trasmissione di ogni apparato;

• circa 10/15 minuti con la pala;

3. controllare che gli sci (o la tavola o le racchette da neve

• circa 25/30 minuti con una tavola da snowboard;

siano scollegati dagli scarponi (niente cinturini salva sci)

• circa 60 minuti e più con la punta di uno sci tradizionale

e che i bastoncini siano impugnati fuori dai laccioli;

o una racchetta da neve (ciaspa);

4. non pensare mai che una pala e una sonda per gruppo

• circa due ore e mezzo con le mani guantate;

sia sufficiente. Una pala, una sonda e cinque ARTVA, per

• circa tre, quattro ore con le mani senza guanti.

cinque soggetti, è come avere cinque biciclette di cui una

Se poi consideriamo che non tutte le nevi sono di identi-

sola con le ruote. Se il soggetto che rimane sepolto è

ca consistenza e che le condizioni ambientali e termiche

quello che ha la pala e la sonda, il resto del gruppo che

potrebbero essere estreme, si comprende come questi

fa?

tempi si possano ampliare a dismisura vanificando ogni

5. è opportuno ricordare sempre che la neve è molto fred-

sforzo.

da! Sciare in maglietta è eventualmente possibile solo su

Da queste innegabili considerazioni appare chiaro come

grandi pianori. Durante la salita di pendii ci si deve copri-

sia indispensabile possedere questi attrezzi e la giusta

re perché bisogna sempre prevedere il peggio.

conoscenza del loro utilizzo per mettere in campo il solo,

Altri, più sprovveduti, possono staccare una valanga e

efficace, “AUTOSOCCORSO”.

farla cadere su di voi. Se si venisse sepolti, sopportare il

Detto questo, è chiaro che la valanga deve essere evita-

“freddo-bagnato” della neve sulla pelle è la cosa peggiore

ta ad ogni costo e per fare ciò è necessario conoscere

che si possa immaginare.

accuratamente la montagna, saper riconoscere gli scricchiolii, il rumore sordo del “woumm” del manto nevoso e

- DURANTE LA GITA:

soprattutto seguire alcune indicazioni fondamentali:

1. durante il percorso è importante valutare ogni singolo pendio che si attraversa, ed in caso di sospetto, eseguire

- A CASA:

un test di stabilità del manto nevoso;

1. controllare che l’ARTVA abbia le batterie in carica;

2. in caso di esito positivo del test (distacco su minima

2. controllare che la sonda da autosoccorso funzioni cor-

sollecitazione), ricordare che grandi alpinisti, ancora vi-

rettamente e che la pala sia in ordine;

venti, ripetono che “è meglio una coraggiosa rinuncia ad

3. ascoltare attentamente le indicazioni del Bollettino

una dolorosa ritirata”, con la valanga non si scherza: se

Nivo-Meteorologico relativo alla zona ove si vuol fare la

va male, raramente si torna vivi!

gita; 4. se la gita proposta è in altra nazione, prendere nota di

- IN CASO DI TRAVOLGIMENTO:

quali sono i numeri telefonici di riferimento per allertare

1. se ci si trovasse in condizioni di travolgimento, man-

i soccorsi;

tenere la calma, per quanto possibile, e cercare di aprire

5. scegliere la gita adeguata alle condizioni meteo-clima-

immediatamente gli attacchi (soprattutto chi è vincola-

tiche e nivologiche, anche e soprattutto in base alla pre-

to ad attrezzi che occupano una grande superficie e che

parazione psicofisica di chi è nel gruppo.

possono produrre un “effetto àncora” (sci, bastoncini, snowboard, racchette da neve, etc.);

- IN MONTAGNA PRIMA DELLA GITA:

2. lo zaino che indossiamo andrà vincolato saldamente

1. indossare l’ARTVA acceso sotto la giacca a vento o sot-

alla vita, a protezione del dorso; le teorie che dicevano

to la maglia (portare l’ARTVA spento e chiuso nello zaino

di abbandonarlo in caso di travolgimento, sono superate.

110

07-16_Dice097-112.indd 110

2-12-2010 16:10:39


111

07-16_Dice097-112.indd 111

2-12-2010 16:10:40


Pericolo valanghe 2. è indispensabile procedere all’immediata ricerca dei travolti; ogni secondo perso è un secondo in meno che avremo a disposizione per identificare la posizione del travolto, per individuare con la sonda la sua profondità di seppellimento e per spalare la neve che lo ricopre; 3. contemporaneamente occorre effettuare la ricerca “VISTA-UDITO”, verificando palmo a palmo il campo della valanga. 4. nella “bonifica” VISTA E UDITO va posta molta attenzione: bisogna verificare tutta la superficie, riscontrando ogni anomalia. Ogni attrezzatura od ogni cosa ritrovata in superficie dovrà essere riposizionata sullo stesso punto in modo visibile. Emergesse solamente un dito; quella potrebbe essere la salvezza del vostro compagno ed in questo senso è opportuno ricordare che il 58% dei travolti da valanga non rimane completamente sepolto! 5. anche i rumori o le grida di aiuto da sotto la coltre di neve (esperienze internazionali sono confortanti in questo senso) sono importantissimi. Questo motivo da solo basterebbe perché la ricerca “VISTA-UDITO” sia intrapresa con la massima celerità e accuratezza con l’ARTVA in Lo zaino, se ben legato in vita, protegge da urti durante il

ricezione;

travolgimento e dal freddo durante il seppellimento. Inol-

6. solo dopo la ricerca VISTA-UDITO e ARTVA si potrà

tre il travolto può venir espulso dalla valanga e, senza il

procedere ad allertare i soccorsi;

contenuto del suo zaino, non potrebbe prestare soccorso

7. se siete dotati di telefono cellulare e la zona è coper-

ai compagni e rimarrebbe a sua volta senza attrezzatura

ta, per tutto il territorio italiano il numero telefonico da

ed equipaggiamento;

allertare è il 118, che si riferisce al Servizio Sanitario di

3. il tentativo è quello di galleggiare in superficie, anche

Urgenza ed Emergenza, che smisterà successivamente la

se in certe condizioni di neve (es. valanga a lastroni) è

chiamata al Soccorso Alpino. n

tutt’altro che semplice contrastare lo spostamento e le forze liberate da una valanga in movimento; 4. a valanga ferma, se si è ancora in superficie e coscienti, occorre valutare le proprie condizioni fisiche, controllare il funzionamento corretto dell’ARTVA, verificare se si ha ancora tutta l’attrezzatura (sci, bastoncini, zaino, etc.) e controllare se i compagni di gita sono stati travolti o sono ancora in superficie.

- DOPO LA CADUTA DELLA VALANGA: 1. verificare a vista se nella parte superiore, quella del distacco della valanga, ci sono ancora ipotetici pericoli di distacco! Se così non fosse, ma occorre essere certi, si potrà commutare l’ARTVA in ricezione ed iniziare la ricerca dei compagni di gita scomparsi;

112

07-16_Dice097-112.indd 112

2-12-2010 16:10:42


113

08-16_Dice113-128.indd 113

2-12-2010 16:11:20


Top Speed di Stefano D’Aste1 - Ph. Matteo Mottari e Danilo Moroni

Da test di vetture a test di moto, scooter, quad passando per barche, jet sky e magari aerei o elicotteri, potrebbe sembrare il programma del magazine di un pazzo, invece sono solo alcuni argomenti che andremo a trattare in queste pagine; parleremo di Motorsport (a cui molti Bergamaschi sono legati), parleremo delle loro esperienze e risultati, di quello che capita dietro le quinte delle corse svelando curiosità e aneddoti a volte simpatici quasi ridicoli ma a volte sconvolgenti; la vita di un pilota che spesso può sembrare semplice e senza problemi ma che poi raramente è così. Alcune semplici pagine sulla tecnica di base applicata ai veicoli o alla guida, consigli su come affrontare le 4 stagioni con la propria auto stradale, spesso smentendo i luoghi comuni che non fanno altro che complicare le cose. E per concludere non poteva mancare l’argomento a richiesta, se avete dubbi che volete chiarire, inviatemi un’e-mail a sdaste@pbracing.it; farò il possibile per risolvere i Vs dubbi.

Test Lexus RX 450h ABITACOLO: l’abitacolo è molto confortevole e raffinato: di serie ci sono gli interni in pelle con dei sedili dal design ergonomico che la rende comoda un po’ per tutte le stature. Sul cruscotto dal design molto futurista è presente un display di 8 pollici, integrato nella plancia, in grado di fornire utili informazioni; inoltre, un Head-Up Display (HUD) proietta tutte le informazioni necessarie sul parabrezza. Per arricchire l’equipaggiamento sono poi disponibili varie versioni dell’impianto audio ed un sistema di intrattenimento dei passeggeri posteriori, attraverso due schermi LCD da 7 pollici inseriti nei poggiatesta dei sedili anteriori. SU STRADA: si inserisce la smart key, si preme il pulsante di avvio e non si sente nessun rumore, la cosa fa molto strano, si aziona soltanto il motore elettrico; solo premendo l’acceleratore si avvia anche il motore a benzina, un 3,5 litri a Benzina capace di sviluppare una potenza di 300 cv (220 kW), che si va a sommare ai 123 kW del motore elettrico Stefano D’Aste pilota automobilistico Casco d’Oro 2007 “Italia che Vince” - vincitore nel 2007 del campionato del Mondo Turismo FIA Yokohama independent’s Trophy, nonché nel 1994 5th al Campionato Italiano 125 cc su Cagiva (Vinto da Valentino Rossi) - 1998 5th Campionato Italiano 250 su Aprilia 4th Classe A7 Rally di Monza su Clio A7 - 2003 2nd Campiontao Europeo Clio 3.0 V6 1° classificato Rally di Monza (Toyota Corolla) - 2004 4° Campionato Europeo Turismo Ind (BMW 320i) - 2005 3° Campionato del Mondo Turismo I(BMW 320i) - 2006 3° Campionato del Mondo Turismo I (BMW 320i) - 2007 Campione del Mondo Turismo I (BMW 320si) - 2008 3° Campionato del Mondo Turismo I (BMW 320si) - 2009 4° Campionao del Mondo Turismo I (BMW 320si)

1

114

08-16_Dice113-128.indd 114

2-12-2010 16:11:30


anteriore e ai 50 kW del motore elettrico posteriore. Tutto questo fornisce una potenza lineare e fluida. A basse velocità la vettura sfrutta solo i due motori elettrici, senza produrre alcuna emissione inquinante; in fase di frenata questi due motori si comportano da generatori per poter ricaricare la batteria. TELAIO:

l’auto

è

molto

equilibrata,

il

telaio

è

sufficientemente rigido e reagisce bene anche nell’utilizzo al limite; grazie all’elettronica l’auto è molto sicura. Il rollio è ridotto grazie ad nuovo sistema di sospensioni posteriori a doppio braccio oscillante. CONTROLLI: è disponibile una grande quantità di controlli elettronici per poter garantire la massima sicurezza passiva e attiva: ABS (Sistema di frenata antibloccaggio) BAS (Sistema di assistenza alla frenata) EPS (Servosterzo elettrico ad indurimento variabile in funzione della velocità) EBD (Distribuzione elettronica della forza frenante) ECB (Controllo elettronico della frenata) EBS (Segnale frenata di emergenza) HAC (Assistenza alla partenza in salita) TRC (Controllo elettronico della trazione) VDIM (Gestione integrata delle dinamiche del veicolo) VSC (Controllo elettronico della stabilità) Stabilizzatori attivi PCS & ACC (Sistema Pre Crash Safety e Cruise Control Autoadattivo) MOTORE PRESTAZIONI CONSUMI: Accelerazione 0-100 km/h: 7,8 secondi Consumo in autostrada: 5,9 l/100 km Consumo urbano: 6,1 l/100 km Frenata a 100km/h: Velocità max: 200 km/h (autolimitata) 115

08-16_Dice113-128.indd 115

2-12-2010 16:11:39


Top Speed SPECIALE RALLY DI MONZA 2011 Tutto comincia tre settimane fa dopo una telefonata

(questo vale sia per il pubblico che per i team) e tutto il

con Claudio Berro (Direttore Lotus Sport). Iniziamo a

bello della pista.

chiacchierare sul Rally di Monza e i miei impegni di fine

La prima tappa parte il venerdì sera con due prove speciali

stagione. Il Rally di Monza quest’anno è stato fissato nella

da 10km. Esco dalla prima prova non soddisfattissimo per

stessa data del Gp di Macao, ultima tappa del Mondiale

un problema con l’impianto frenante, ma quando arrivo ai

turismo; facciamo due conti e con 36 punti dal primo in

box tutti mi applaudono e i tutti i meccanici e tecnici sono

classifica e 46 punti in palio a Macao è difficile vincere il

esaltatissimi: settimo tempo assoluto e primo delle GT

mondiale. Rimanere a Monza e portare avanti lo sviluppo

con 7 secondi di vantaggio sulla Ferrari F430 di Forato.

della Exige Gt Rally è molto importante e dopo aver fatto

Da qui in poi non abbiamo commesso un errore, abbiamo

due conti del tempo a disposizione decidiamo di partire

continuato a lavorare in modo perfetto e nemmeno il

con l’organizzazione di tutto!

bagnato ci ha messo in crisi. Nove prove su nove vinte nella

In tre settimane abbiamo tirato in piedi uno squadrone

GT e alla fine quarto assoluto con dietro 13 WRC!!

pazzesco con 4 Lotus Exige: S. d’Aste e L. d’Aste, M.

Dopo la vittoria nel Rally si va al Mastershow dove vengono

Meandri e A. Vergani, F. Bobbiese e A. Miglio, M. Brega e

ammesse le prime 4 auto di ogni classe. La finale del

P. Zonca.

Master è stato il momento più bello in assoluto! Dopo aver

Dall’Inghilterra ci arriva il kit di aggiornamento delle

vinto ho fatto un po’ di “tondi” a portiera aperta e mano

vetture mentre il cambio per la mia è in ritardo. Ci

fuori, mi sono fermato sotto la tribuna centrale, sono

garantiscono la consegna per il 7 novembre, ma il cambio

sceso e sono salito sul tetto della macchina per salutare

non arriva a causa di un problema con il trasporto. Siamo

il pubblico. A quel punto pensavo venisse giù la tribuna

costretti a lavorare giorno e notte e ci portiamo avanti con

perché la folla è esplosa in un’ovazione incredibile..

le tre vetture dei miei compagni che vengono ultimate la

Grazie a: tutti i ragazzi della P.B. che hanno tenuto duro

settimana prima del Rally.

fino alla fine, a Claudio Berro che mi ha convinto a

Arriviamo in autodromo a Monza mercoledì sera, dopo tre

rimanere in Italia, a Franco Bobbiese (caro amico) che ha

settimane di lavoro durissimo a ritmi incredibili e senza

corso e seguito tutto il Rally con Telenova3 Sport Action su

aver avuto il tempo di fare lo shake down della macchina.

cui potrete vedere le repliche del Rally, a Marco Melandri

Giovedì mattina poco prima del primo turno di prove libere

che pur essendo alla prima edizione e non avendo fatto

ci arrivano, in autodromo, le ultime parti dell’impianto

test è arrivato quarto delle GT, a Brega giunto terzo nella

frenante e la centralina motore. Mettiamo in moto la

GT che grazie alla sua esperienza rallystica in più di una

macchina che poco dopo si spegne, la centralina è

situazione ha saputo consigliarmi nelle scelte, a Panta che

difettosa, va in emergenza e l’acceleratore non funziona...

grazie alla benzina fornita ci ha risolto non pochi problemi,

PANICO; le proviamo tutte ma niente, Federico (Ing. P.B.

a Simoni Racing per gli Xenon nelle prove notturne, a Omp

Racing) prova un’altra centralina con una mappatura

per le tute e il materiale a Pirelli per i pneumatici!

differente e risolviamo. Provo la macchina al primo turno di libere e chiaramente saltano fuori altri problemini, un classico per una vettura appena ultimata. Quando si costruisce una vettura da zero la prassi sarebbe, avendo il tempo, fare almeno uno shake down di una giornata per testare tutto. Arriviamo così alla prima prova speciale reduci da tre settimane di lavoro intensissimo dove abbiamo lavorato ininterrottamente senza pause nei week end. Il Rally di Monza la considero la gara più bella che esista, c’è tutto: spettacolo, personaggi, pista, prove esaltanti, tutto il bello dei Rally, senza però essere troppo scomodi

116

08-16_Dice113-128.indd 116

2-12-2010 16:11:45


1° Sordo D. 2° Capello R. 3° 4° 5° 6°

Longhi P. d’Aste S. Giaconia D. Andreucci P.

CLASSIFICA ASSOLUTA: Vallejo Folguei Citroen WRC Pirollo L. Citroen WRC Cassol L. d’Aste L. Torri M. Andreussi A.

Ford Focus WRC Lotus Exige GT Ford Focus WRC Peugeot 207

Intervista a Marco Melandri:

1° d’Aste S. 2° Forato A. 3° 4° 5° 6°

Brega M. Melandri M. Barchi R Rossi G.

CLASSIFICA GT RALLY: d’Aste L. Lotus Exige GT Bardellotto A. Ferrari F430 Zonca P.M. Vergani A. Gualtieri I. Pavan M.

Lotus Exige GT Lotus Exige GT Ferrari F430 Corvette Z06

ero all’interno in sesta posizione alla staccata, non era

Marco Melandri nasce a Ravenna il 7 agosto 1982, pilota

una posizione pericolosa, ma da dietro le Ducati si sono

motociclistico italiano, campione del Mondo della classe

toccate; una si è capottata in avanti e ha innescato un

250 nel 2002 e Vice-Campione del mondo della Moto GP

incidente pazzesco, ad un certo punto mi sono sentito

nel 2005.

portar via la moto e siamo volati tutti in terra; quando ho rivisto l’incidente ho capito che avevamo rischiato

Da cosa nasce la tua passione?

grosso.

Nasce da mio padre, sono cresciuto in mezzo a moto e motori, fin da piccolo sfogliavo giornali di moto senza nemmeno saper leggere ma mi piaceva vedere le foto delle moto in piega; fa parte del mio Dna, l’ho sempre avuta dentro questa passione, sin dai primi ricordi. Il ricordo più bello? Il ricordo più bello di sicuro è la gara dell’Australia del mondiale 250, una vittoria speciale che mi ha dato il titolo di Campione del mondo della 250; eravamo avanti io e Nieto e l’ultimo giro ci siamo sorpassati almeno 4 volte, è stata una battaglia esagerata senza alcuna scorrettezza da parte di entrambi.

La moto a cui sei rimasto più affezionato e perché? La Yamaha R1 Superbike perchè mi ha dato la certezza

Il rischio grosso?

di non aver perso amore e voglia di vincere in questo

Credo sia stato l’incidente delle Ducati a Barcellona

sport!!! n

nel 2006, siamo arrivati in staccata alla prima curva

117

08-16_Dice113-128.indd 117

2-12-2010 16:11:54


www.slsl.it U n a b u ssola per or ientarsi nella cu lt u ra e n el t empo libero della n ostra c i t t à di Paola Cervi

60

N

N

E

O

100

O

80

E

12

E

S

S

S

0

1 60

180 200

0 24

40

N

O

20

0 14

0 32 260 280 3 00

0

340

22 0

Incontriamo l’autore (individuabile con le iniziali SL)

Che finalità si propone?

del sito Orientamenti & Segnalazioni che si occupa della

La promozione delle attività culturali e ricreative locali e

gestione

cultura,

l’agevolazione della scelta tra le numerosissime iniziative

spettacolo e tempo libero nella città di Bergamo e nella

tramite la raccolta e la trasmissione via mail delle

sua provincia.

più interessanti locandine riguardanti presentazioni,

Come nasce l’iniziativa?

inaugurazioni, eventi e programmi. Una volta selezionata

Da molto lontano: da un iniziale interesse per le attività

una proposta, si potrà poi approfondirla sul sito

culturali e ricreative in genere, dalla successiva raccolta

attinente.

di

informazioni

riguardanti

arte,

di produzioni artistiche personali (costituente la parte originaria del sito intitolato “Parole & Immagini”) e, infine,

Esiste già qualcosa di simile?

a seguito della partecipazione a numerose attività locali,

Vi sono già alcune newsletter, siti e riviste che si occupano

dalla recente organizzazione delle relative informazioni

della comunicazione in questione, ma si limitano a

nella nuova parte del sito, di cui ora parliamo.

pubblicizzare le iniziative più importanti; qui invece si

118

08-16_Dice113-128.indd 118

2-12-2010 16:11:54


LEX

Città Alta Musei

musei

Valle Brembana

Valle Seriana Lago d’Iseo

tenta di segnalare tutte le proposte di qualità, dalle più

costituita da un archivio esemplificativo dei relativi eventi

rilevanti a quelle meno sconosciute.

giornalieri e programmi mensili. Per essere aggiornati in merito è possibile iscriversi nella mailing list per ricevere

Dal nome del sito parrebbe trattarsi di due attività…

l’omonima newsletter generica e altre comunicazioni

In effetti è diviso in due parti, pur se complementari:

specifiche riservate a gruppi con interessi simili.

“Orientamenti” è costituito da un elenco di una quarantina di categorie (indicativamente: mass media e biblioteche

L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti?

/ musei e gallerie d’arte / letteratura, religione, scienza /

L’iniziativa non ha scopo di lucro, tuttavia si richiede

architettura e design / escursioni e sport / enogastronomia

una partecipazione attiva, ossia l’invio di segnalazioni o

e benessere / foto, cinema, moda / musica, danza,

suggerimenti per migliorare la newsletter. Un’applicazione

teatro) contenenti nominativi (con links ai relativi siti)

gestisce il feedback, nel senso che più e meglio riscontri,

di società, istituzioni, associazioni e persone attive

più ricevi comunicazioni. n

nei settori in questione; l’altra parte, “Segnalazioni”, è 119

08-16_Dice113-128.indd 119

2-12-2010 16:11:54


Moda di Valentina Laura Agostini1

Lo Stile Cowboy L’origine I cowboy sono i mandriani che nell’800 erano preposti alla conduzione del bestiame nelle praterie degli Stati Uniti d’America. La loro figura a cavallo si è diffusa in tutto il mondo grazie all’epopea western degli anni ’60, soprattutto grazie al regista Sergio Leone. Oggigiorno, i cowboy custodiscono bestiame nelle fattorie (i Ranch) e alcuni di loro organizzano e partecipano ai rodei, veri e propri spettacoli d’intrattenimento per gli Americani.

Ph. Santo Di Miceli

Il look cowboy

Il Cappello

Questo stile riflette la loro immagine di uomini rudi, resi-

Di norma, i cappelli dei cowboy hanno larghe tese, an-

stenti alle fatiche ed allo stesso tempo, caratterizzati da

che se sono stati creati alcuni modelli da indossare nel-

una umanità semplice.

le occasioni più eleganti e quindi portabili senza alcuna

I capi che contraddistinguono questo stile sono riportati

difficoltà in città. Questi capi possono essere realizzati in

qui di seguito:

svariati materiali (in pelle, in lana o in feltro) e in colori scuri che sono perfetti per i periodi invernali.

Milanese e Bergamasca d’adozione, sin da piccola coltiva due grandi passioni: la moda e il cinema. Laureata presso l’università di Bergamo con una tesi in ambito cinematografico, nel tempo che non dedica allo studio ama immergersi nel mondo degli stilisti. Per lei moda è poesia, talento e fantasia. Per consigli o commenti: valentina.laura86@tiscali.it o su facebook: Valentina Laura Agostini.

1

120

08-16_Dice113-128.indd 120

2-12-2010 16:12:01


La Camicia

pronunciata. Sono caratterizzati dal fatto di non avere

Le camicie non possono assolutamente mancare nel

una cerniera per l’apertura (infatti devono essere calzati

guardaroba degli amanti di questo stile. Sono facilmente

semplicemente infilandoli) e molto di frequente presenta-

riconoscibili in quanto presentano motivi a quadretti di

no ai lati borchie circolari in metallo. Dotati di una suola

vari colori. Perfette soprattutto per i momenti di relax in

molto robusta e spessa, solitamente hanno un piccolo

campagna, le camicie in stile County si addicono meno

tacco. Per quanto riguarda le tinte: si spazia da stivali

alla vita cittadina odierna. A meno che siano abbinate a

multicolori a quelli in tinta unita, quali il nero, il marrone

jeans e a scarpe semplici.

o il giallo senape. Alcune creazioni, quelle che richiama-

Lo Stivale

no gli stivali usati dai mandriani, sono addirittura carat-

Gli stivali sono il simbolo per antonomasia di questo stile.

terizzate da degli speroni, quei finimenti di metallo che si

Si tratta di stivali in pelle che arrivano sino all’altezza del

allacciano al tacco e servono per spronare il cavallo.

polpaccio e che possiedono una punta solitamente molto

Le donne e lo Star System L’abbigliamento dei cowboy è senza dubbio molto sportivo e comodo. Tuttavia, questo non significa che non sappia valorizzare la femminilità delle donne per le quali esistono modelli più attillati e più chiari rispetto a quelli maschili. Molte personalità dello Star System hanno infatti proposto nelle loro carriere artistiche questo tipo di look: basti pensare alle cantanti Madonna e Jessica Simpson che hanno fatto di questo stile un vero e proprio must, sfoggiandolo sui red carpet, durante servizi fotografici e nei loro video musicali. L’attrice Jessica Alba nel film record d’incassi nel 2005 “Sin City” ha portato in scena una rivisitazione di questo

Ph. Carter Smith

stile, dandogli un tocco molto glamour grazie a top succinti e indossando pantaloni molto aderenti infilati sotto i gambali (chiamati chaps) che sono dei copri pantaloni che si allacciano alla cintura e che un tempo servivano ai mandriani per proteggere le gambe dalle spine dei cactus e dagli sfregamenti del lazo. n

Ph. Jean Baptiste Mondino 121

08-16_Dice113-128.indd 121

2-12-2010 16:12:02


Tecnologia di Emanuele Lorenzo Cavassa1

Il mondo interconnesso/3 proteggersi dalle frodi informatiche.

Quando un’offerta sembra troppo bella, probabilmente

prodotto rotto.

non è vera. Ci pensavo qualche tempo fa mentre cercavo

In questi casi è sempre il buon senso a dover guidarci:

su Ebay un iPad scontato. Le offerte partivano veramen-

non ci facciamo prendere dall’emozione di aver final-

te da poco -parliamo di novanta centesimi di Euro- per

mente trovato quell’oggetto che tanto volevamo a prezzo

quanto avrebbero dato in cambio.

stracciato, ma riflettiamo: il prezzo è troppo sotto il mer-

In quel caso non si trattava di una vera e propria truffa,

cato? Qual è la reputazione del venditore? Quante recen-

ma di un’asta che fungesse da richiamo: sicuramente il

sioni ha? Che metodi di pagamento prevede?

venditore o chi per lui continuava a rilanciare il prezzo,

Oltre alla valutazione numerica pura è buona cosa tene-

dato che appena il giorno dopo, a dieci giorni dalla chiu-

re conto di quanti voti contribuiscono a formarla: cinque

sura dell’asta, già si era a più di 400€.

stelle con due voti è sicuramente meno significativo di

Quando è risaputo che non si deve rilanciare fino a pochi

tre/quattro con centinaia. Diffidate poi di chi richiede

minuti dalla fine.

solo il bonifico come pagamento: è meno tracciabile on-

Ma questo ovviamente è il male minore. Il vero problema

line e soprattutto non vi copre in caso di problemi con il

su Internet sono ovviamente i venditori poco onesti che

prodotto, mentre con PayPal potete ottenere il rimborso

spariscono dopo aver incassato i soldi (per riapparire con

della spesa se aprendo la scatola aveste una brutta sor-

altre spoglie poco distante) oppure quelli che sì ti spe-

presa (o se non ci fosse alcuna scatola da aprire).

discono qualcosa, ma nel pacco c’è un bel mattone o il

Le stesse valutazioni andrebbero fatte anche nel caso di

1

Emanuele Lorenzo Cavassa, blogger e techwriter, si occupa di tecnologia e new media dal 2001. Creative all’Apple Store, cura il sito www.ilifetutorial.org

122

08-16_Dice113-128.indd 122

2-12-2010 16:12:02


acquisti online su siti di e-commerce generici, in parti-

clienti cominciano a diventare dei bei gruzzoletti, soprat-

colare se poco conosciuti. Una ricerca su Internet per il

tutto perché servono a testare le carte di credito prima di

nome del sito dovrebbe aiutarci a trovare informazioni

un prelievo consistente.

utili per capire l’affidabilità del servizio a cui ci stiamo af-

In questo caso niente di meglio che un bel servizio di

fidando: gli utenti truffati scrivono sui forum le loro espe-

avviso via sms dei movimenti delle carte, possibilmente

rienze e Google ci aiuta a ritrovarle, a distanza di anni,

anche per cifre ridotte.

per farci un’idea.

Particolare attenzione va fatta in questo periodo di feste,

L’importanza del metodo di pagamento qui diventa es-

durante il quale si avvicinano molti acquirenti incauti ed

senziale: no a tutto quello che non sia PayPal o il con-

inesperti dei metodi digitali nella speranza di fare degli

trassegno, in quel caso aprendo il pacco con ancora lì il

affari, con il rischio invece di rovinarsi il Natale.

corriere. E ricordatevi che il periodo di recesso per gli ac-

Ricordate le regole base: se costa troppo poco può es-

quisti online è di dieci giorni dal ricevimento della merce,

serci qualcosa che non va, controllate la reputazione del

invece che i canonici sette dei negozi fisici.

venditore, non fidatevi di pagamenti in bonifico e quando

Ricordatevi anche di tenere sott’occhio gli addebiti sul-

pagate online con carta di credito verificate che il brow-

la carta di credito o sui conti PayPal: spesso i truffatori

ser web abbia i segni della sicurezza: https nella barra

fanno dei test con addebiti di pochi Euro, cifre irrisorie di

degli indirizzi ed il lucchetto vicino all’indirizzo. n

cui non ci si accorgerebbe, ma che munte da centinaia di

123

08-16_Dice113-128.indd 123

2-12-2010 16:12:03


Confindustria Bergamo Il Gruppo Turismo si presenta di Raffaella Ravasi - Ph. Matteo Mottari

Nato alla fine del 2006, il più recente dei Gruppi Mer-

zione di aerei executive.

ceologici di Confindustria Bergamo è la testimonianza

La nomina degli stessi Vicepresidenti è stata studiata e

dell’evoluzione e del crescente interesse per il settore tu-

condivisa da tutti i componenti perché ogni “sottogrup-

ristico nella nostra città.

po” abbia il proprio referente: Angelo Spreafico (Euro-

Il Gruppo Turismo è la risposta di Confindustria alla ne-

via srl) per l’incoming, Montserrat Satorra Farrè (Hotel

cessità di sinergia e confronto tra aziende dell’industria

Mercure Bergamo Palazzo Dolci) per gli Hotels, Roberto

turistica, per condividere insieme azioni strutturate e mi-

Gualdi (Teamitalia srl ) per gli eventi e Maurizio Casabian-

rate alla valorizzazione del patrimonio artistico e cultu-

ca (Turisberg Viaggi) per l’outgoing.

rale di Bergamo.

Il Gruppo è presente ai tavoli istituzionali per i progetti

Da un’iniziale prevalenza alberghiera, che ha visto Pre-

turistici locali ed essendo il turismo materia di compe-

sidente del primo mandato Mirco Vestri (Starhotels Cri-

tenza della Regione Lombardia, è entrato a far parte del

stallo Palace), il Gruppo Turismo di Confindustria Berga-

Coordinamento Interprovinciale Turismo di Confindustria

mo si è arricchito in questi anni di soci rappresentativi

Lombardia – COLCIT, insieme alle altre Associazioni Con-

e diversificati, fino a comporre il mosaico attuale, sotto

findustriali lombarde.

la presidenza di Paola Viola (S.A.C.B.O. SpA, Aeroporto

Il 2010 è stato segnato da un ulteriore passo avanti a

Internazionale di Orio al Serio). Il Gruppo ad oggi è infatti

beneficio delle aziende associate del settore grazie alla

composto, oltre che dallo stesso Aeroporto, da Hotels,

firma di due importanti Convenzioni Nazionali di “doppio

agenzie incoming e outgoing, agenzie di eventi, centro

inquadramento” con le Associazioni di Categoria: Asso-

congressi, società di catering e da una società di costru-

travel (per le agenzie di viaggio) e Confindustria Alberghi,

124

08-16_Dice113-128.indd 124

2-12-2010 16:12:04


che da quest’anno ha altresì attivato un portale per le

rapporti con l’Università e con gli Istituti Turistici, per

prenotazioni alberghiere www.italybookinghotels.it a ser-

offrire opportunità ai giovani studenti e garantire al “turi-

vizio delle 142.000 imprese del sistema Confindustria.

sta” un profilo adeguato agli standard internazionali.

Vista la crescita costante del settore turistico, il Gruppo

Uno degli obiettivi del Gruppo è arrivare all’Expo 2015

si prefigge di contribuire e sostenere progetti in collabo-

con un livello professionale sempre più qualificato in ter-

razione con i principali protagonisti del turismo cittadino,

mini di prodotto e servizio.

n

con una visione di futuro sempre più ampia, stringendo

Consiglio Gruppo Turismo Presidente: Paola Viola (S.A.C.B.O. SpA, Aeroporto Internazionale di Orio al Serio) Vice Presidenti: Angelo Spreafico (Eurovia srl); Montserrat Satorra Farrè (Hotel Mercure Bergamo Palazzo Dolci); Roberto Gualdi (TeamItalia srl), Maurizio Casabianca (Turisberg Viaggi) Consiglieri: Anastasia Mangili (Anastasia Dessert srl); Andrea Pavone (Blu Jet Capital srl); Roberta Caldara (Centro Congressi Giovanni XXIII); Elisabetta Lanfranchi (E.20 srl); Lorena Picenni (Grand Hotel del Parco); Roberto Falcioni (Holiday Inn Express Bg West); JeanGeorges Comin (Hotel S. Pancrazio Terme di Trescore); Vincenzo Tallarini (San Lucio Ristorazione); Alessandra Gotti (Settecento Hotel); Mirco Vestri (Starhotels Cristallo Palace); Valeria Unterhauser (Una Hotel). Per informazioni: Irene Rota - 035 275295 - irota@confindustria.bg.it 125

08-16_Dice113-128.indd 125

2-12-2010 16:12:05


Appassionato di cucina, membro di un’importante accademia gastronomica, quando passa per Bergamo cerca un buon locale per TRASCORRERE un momento con Lei.

Un tavolo per due

Antica Osteria dei Camelì

1

Amore, scoperta e sorprese… che parole inattese in un menù.

Sì vede che c’è passione in cucina ed anche in sala...

Due ricordi mi legano ad Ambivere, paese che incontrate

ringraziamenti come se gli aveste riportato il cagnolino

andando da Bergamo a Lecco, girando ad un certo punto

perduto. Se foste delle vere carogne, e per vostro

a sinistra: ecco, proprio lì.

spasso gli diceste “assolutamente pessimo!” non so che

Il primo riguarda un evento drammatico, ma devo dire

succederebbe: nel caso preavvertitemi, che non voglio

anche lugubremente comico, che portò alla prematura

perdere la scena.

scomparsa di Guendalina, una tartaruga di proprietà di un

Poiché di autentica passione si tratta, per il cibo, per il

amico e della sua distratta famiglia, che là soggiornava.

vino e per il cliente, e non di cicisbeico sussiego, questa

Ma di questa storia non si cura il nostro goloso e frettoloso

costante presenza la accettate volontieri, anche perché al

lettore, per cui passo al più pertinente ricordo n° 2, che ci

Camelì tutto o quasi vi mette di buonumore. Il suo segreto

porta alla giustamente rinomata Osteria dei Camelì.

è saper fare dei piatti tradizionali con un qualcosa in più,

Il Camelì è il tipico ristorante di mio gusto: stabile

un qualcosa sempre attento a perfezionarne il sapore, e

nel tempo (dicono sia lì dal 1586: bastalà, ma come

non l’estetica o la aderenza alle mode. Perché alla fine

smentirli?), nelle persone e nella filosofia di cucina, da

di questo si tratta: la buona cucina è l’arte del sapore, il

quando decenni fa è evoluto da onesta osteria di paese ad

resto sono bagattelle.

elegante ristorante fuori porta. E’ fortemente tradizionale,

Avendo scelto entrambi (una volta riuscivo con astuzia a

ma non fermo in compiaciuta autoadulazione come

convincere la mia commensale ad ordinare la mia seconda

spesso accade in ex-buoni posti, più che di provincia,

scelta, per poi approfittarne assaggiando senza scrupoli,

provinciali.

ma ormai il mio carisma è cosa morta) un percorso “di

Vale una visita al Camelì la sola conoscenza di patron

terra”, iniziamo con un conchiglione di pasta croccante

Camillo,

cotto al forno, ripieno di un ragout davvero speciale, altro

che

vi

accoglie

premuroso,

vi

consiglia

con competenza implacabile e cortese fermezza, vi

che quello della zia.

complimenta, vi coccola accompagnandovi per tutta la

Si verifica qui esser veritiero quello che Camillo vi

cena con tale sollecitudine che ad un certo punto non

ripeterà una dozzina di volte nel corso della serata,

sapete se baciarlo o ammazzarlo. Dopo ogni piatto o

sull’aristocratico pedigree di tutte, senza eccezione, le

bicchiere proposto, attende il vostro giudizio con una

materie prime utilizzate. Devo citarne una in particolare,

trepidazione degna di un test di gravidanza. Quando

il burro, che ha dai Camelì un sapore diverso e notevole,

annuendo sentenziate: “ottimo davvero!”, il valoroso

tale da chiedersi perché mai per l’olio tutti cerchiamo

esce dall’apnea, riprende colore, e vi inonda di inchini e

“quello bbono”, e litighiamo sulle nuances del ligure,

1

Via G. Marconi, 13 - Ambivere (BG) Tel. 035 908000. Solo su prenotazione.

126

08-16_Dice113-128.indd 126

2-12-2010 16:12:06


127

08-16_Dice113-128.indd 127

2-12-2010 16:12:08


Un tavolo per due son pagato, si fa per dire, per criticare, darei un nove e non il dieci e lode perché si è andati un po’ giù forte col pepe, che se mai il di più lo metto io, e perché io le prediligo a scaloppina, battute basse e un poco infarinate, mentre qui le trovate “nature” e a tocchettini. Comunque, un bell’applauso. Si chiude con un dolce, sul quale avrei potuto magari punzecchiare il buon Camillo, non fossi stato così ben predisposto dai precedenti: si tratta di una mousse di cioccolato fondente con un gelato al torrone, ovviamente “home made” in modo tutto speciale. Non il massimo dell’originalità, ma non è questo. E’ che, ossignùr, anche qui mi sento la solita peppa del cacao purissimo nerissimo amarissimo. Ma porca miseria, se al cacao amarissimo già all’epoca di Cortez ci hanno aggiunto Garda, umbro,

marchigiano, toscano o pugliese e

lo zucchero, una ragione ci sarà, o no? Questo coso

siciliano, mentre per il burro siamo rimasti, proprio noi

astringente “in purezza”, da fanatico ecologista privo di

nordisti, al “prendi quello della Centrale che è genuino”.

papille gustative, mangiatevelo voi: io nel cacao, nel caffè,

Inghiottito il conchiglione, passiamo ad una pappa di pane

ed anche nel tè e nella panna montata lo zucchero ce lo

con crostini, acciuga e salvia che riesce ad armonizzare

voglio, d’accordo? Va bene, dai, il gelato è buono, ma la

ottimamente morbidezza e tono, delicatezza e sapori

mousse politicamente corretta, mai più. Perdoniamo il

forti: uno di quei piatti che, se provvisti di mestolone e

cacao anche perché seguito da garbatissimi cannoncini

vicini alla pentolaccia, uno continuerebbe a mangiare per

supermignon a conferma che, anche in pasticceria, qui

ore. Si chiudono i primi con dei tortelli con un ripieno

ci sanno fare.

vivace impostato sulla scamorza affumicata, anche qui

Non delude neppure un ottimo Valcalepio da uve mature,

un impasto perfetto che si sposa con un sapore forte,

sorta di Amarone “de noantri”, di equilibrio davvero

anche se forse in questo caso un po’ prevaricante.

perfetto, che il buon Camillo mi porta conciliante, dopo

Dai preliminari, come avete visto, siamo già passati al

aver vacillato, turbato, alla mia richiesta di un rosso

dunque. Il clou della serata, che avevo adocchiato appena

di corpo in risposta alla sua idea di navigare nelle

entrato, e già scodinzolavo soddisfatto, è in arrivo:

bollicine, timoroso che le animelle soffrissero un vino di

parliamo delle animelle, ris de veau come amano farsi

personalità.

chiamare oltr’alpe, oggi più introvabili di un interista

Il Camelì è dunque un ristorante di alto livello, che

allegro. Sappiano i giovinotti e gli sprovveduti che

dà soddisfazione, per chi bada alla sostanza senza

queste, dette anche “lacetto” dai vecchi milanesi, sono il

dimenticare un po’ di forma. Non è il buon ristorantino

timo del vitello giovane, ghiandola che alberga nel collo

fuori porta: ve lo ricorda anche il conto, attorno alle 90

per sparire con l’adolescenza bovina. Detto così non è

zucche a cranio. Ci può stare. n

granchè, d’accordo, epperò le animelle sono la più nobile delle interiora, belle a vedersi e chiare, saporite come il rognone ma più gentili, morbide, una via di mezzo

Mr. Pink

tra la cervella ed il filetto, e a differenza del fegato dal sapore universalmente gradito, tanto che già i romani le prediligevano per le più ricche farciture. Un bel piatto di animelle è una gioiosa rarità, e meglio ancora se saltate nell’eccellente burro del Camelì. Poiché

128

08-16_Dice113-128.indd 128

2-12-2010 16:12:09


Se la donna fosse un elefante, sarebbe... di Maryline JM-W Edizioni Miele Qualcuno sostiene che donna si nasce, altri che lo si diventa, ma che cosa vuol dire essere donna? È solo una questione di apparato genitale? Riduttivo. Allora di cervello, di corpo? Banale. Di cuore? Perché no, ma basta? Partendo da queste domande l’autrice ha iniziato un viaggio nell’universo femminile. Una passeggiata fatta d’ironia e di pensieri seri, ma mai seriosi, che l’ha portata a guardarsi dentro, ma soprattutto a confrontarsi con donne simili e diverse da Lei. Con Roberta, chimica e project manager, si è fermata a riflettere sulla materia grigia che caratterizza le abitanti di Venere. Mentre con Cristiana Longhi, scrittrice erotica, è l’universo dei sensi che ha destato il suo interesse. Dal sesso al corpo il passo era breve, ma difficile da fare senza l’aiuto di Oliana e Sara, volontarie dell’associazione Aiuto donna, che l’hanno presa per mano e portata a riflettere sulle violenze inflitte e subite “per amore”. L’amore, punto di partenza che condiziona tutta una vita, che sia per la sua presenza, la sua assenza o le sue forme contorte, come ha potuto rendersene conto con la testimonianza di Piccola Venere che l’ha portata al termine del suo viaggio, aprendole il suo cuore. Un libro scritto per le donne? Non proprio e soprattutto non solo, anzi.

Il Romanzo collage©, un libro se non sperimentale, di sicuro inusuale

09-16_Dice129-144.indd 129

2-12-2010 16:12:53


Luca Ghidelli il genio della matematica di Maria Verderio - Ph. Maurizio F. Ghidelli e Alessandro Di Miceli

Che cosa ci potrà mai essere di così umano, anzi, brillante, giovanile, simpatico e trendy in un mondo di numeri irrazionali, disequazioni, integrali, relazioni biunivoche, logaritmi e geometria analitica? Lui, Luca Ghidelli: anni 19, altezza 175, capelli a casco, baffi e pizzetto da Gengis Khan, fisico da atleta, occhi vivaci e penetranti. Il campione mondiale di matematica che cerchiamo di conoscere in questa intervista. Che cosa ha significato per te partecipare ad una gara mondiale di matematica? Era più importante il confronto sulle competenze scientifiche o l’obiettivo di una vittoria e di un primato? Avevo già fatto altre gare prima di questa; primario è sempre il fatto di misurarsi con problemi seri. C’è sempre poco tempo a disposizione e ci sono sempre tanti altri concorrenti. Il fattore fondamentale, in queste occasioni, è la preparazione. Il confronto sulle competenze scientifiche è importante in tutte le gare. La vittoria ed il primato sono stati importanti soprattutto per quest’ultima. Che significato ha per te essere “bravo” in matematica? Fin da piccolo sono stato definito “bravo in matematica”, ma per me significava soprattutto riuscire a finire i compiti in poco tempo. Dalle superiori in poi ho “scelto” la matematica che, tra le altre cose, mi ha dato l’opportunità di partecipare ai concorsi, quindi anche di viaggiare. Ritengo che scegliere la matematica significhi avere una “via” giusta per il futuro. In qualsiasi ambito, se esiste un problema bisogna affrontarlo. La matematica ti permette di farlo attraverso strade diverse. Ha un suo linguaggio, ha le sue regole e bisogna conoscerle, devono essere imparate. Apparentemente, quindi, sembra una materia rigida. In realtà ci

130

09-16_Dice129-144.indd 130

2-12-2010 16:12:56

SDJLQD


131

SDJLQD $ LQGG 09-16_Dice129-144.indd 131

2-12-2010 16:12:56


sono molti aspetti creativi, soprattutto quello di avere più

Non temi l’invidia dei tuoi nuovi compagni universitari?

possibilità, strade diverse, per arrivare a raggiungere le

Essendo studente della Normale sarò a contatto con altri

soluzioni. Potrei dire che il matematico sta a uno studio-

piccoli geni. Alcuni già li conosco, li ho incontrati nei vari

so come il poeta sta ad un topo di biblioteca.

concorsi a cui ho partecipato. Li ritengo, comunque, tutti

Ciò che serve per fare la differenza è l’eccellenza della

pari a me. Non temo l’invidia. Non me l’aspetto e comun-

mente.

que non gli do peso. Credo, invece, che sarà importante per ognuno di noi riconoscere e confrontarsi con le abilità

Anche per te, come per Galileo, “la matematica è il lin-

degli altri. Servirà da stimolo per tutti.

guaggio della natura”? Abbastanza. Studiando fisica ho imparato ad applicare la

E i tuoi compagni del Liceo scientifico Amaldi come

matematica. A volte non è solo il linguaggio concreto che

hanno reagito quando hai vinto?

ti permette di capire, ma c’è anche un aspetto mentale.

Mi hanno fatto i complimenti ed un applauso, che ricordo ancora.

Per valorizzare le competenze di matematica, sacrifichi o hai dovuto sacrificare le discipline umanistiche?

Al di là della matematica, quali sono i tuoi interessi gio-

No, anzi. Le discipline umanistiche le ho dovute studiare

vanili?

di più. Con un po’ più di fatica. Inoltre, prima di scegliere

Suono la tromba nella banda di Nese e a volte disegno.

il liceo scientifico, ero in dubbio proprio tra questo liceo e quello artistico. Mi sarebbe piaciuto approfondire l’amo-

Parliamo di matematica dei sentimenti. Hai per caso

re per la pittura, l’arte e la grafica. Il settore che sento

letto “La solitudine dei numeri primi”? Ti riconosci, per

più vicino è la geometria, che in qualche modo soddisfa

qualche aspetto, nella figura di Mattia, il protagonista

anche il mio lato creativo e artistico.

maschile del romanzo? Sì, ho letto il libro. Ma ciò che mi ha maggiormente col-

Ti sei iscritto ad una delle più prestigiose università

pito sono stati gli spostamenti del protagonista. Certo,

italiane, la Normale di Pisa. Che cosa ti aspetti per il

anche a me qualche volta capita nella vita di tutti i giorni

futuro?

di avere dei “confronti” con la matematica. Ad esempio

Per il futuro faccio progetti a breve termine. Non so che

se gioco a pallavolo e si fanno 137 palleggi, un pensiero

lavoro farò. Prima mi aspettano i tre anni di studio, poi

che mi può venire è che 137 è un numero primo. A vol-

vedremo. Comunque parto con la certezza che questo

te faccio ragionamenti logici per ottimizzare i tempi dei

tipo di laurea è molto richiesta in ambito professionale e

miei lavori, anche i piccoli lavori di casa. Ma è sempre

credo, e spero, che non avrò problemi per il lavoro.

tutto applicato alla praticità.

132

09-16_Dice129-144.indd 132

2-12-2010 16:13:01


133

09-16_Dice129-144.indd 133

2-12-2010 16:13:02


Luca Ghidelli il genio della matematica

Immaginiamo che la propensione verso la matematica

E’ una scuola che lascia la possibilità ad ogni studente di

ti arrivi da lontano. Che importanza ha avuto il tuo cur-

esprimersi. L’insegnante deve saper stimolare i ragazzi,

riculum scolastico nel valorizzare queste tue capacità

deve trovare il modo per parlare con loro, per comuni-

matematiche?

care e per sollecitarli verso qualcosa. Ogni anno, molti

Nelle scuole elementari e nelle medie sono stato molto

studenti partecipano a vari eventi. C’è grande attenzione

fortunato. Ho avuto ottimi insegnanti. Poi ho scelto il liceo

verso ognuno di loro e il liceo è in grado di mettere a

scientifico ad indirizzo matematico. La mia insegnante

disposizione gli strumenti necessari per poter arrivare a

del triennio, Teresa Nani, mi è sempre stata molto vici-

questi traguardi. La conferma di questa comunicazione

na e ha saputo valorizzare e accrescere le mie capacità.

e valorizzazione personale possono essere i premi, ma il

Mi ha sempre spronato, proponendomi anche quesiti che

vero risultato è la collaborazione tra docenti e allievi.

andassero oltre il programma scolastico. In questo modo mi invitava a stimolare e sviluppare le mie potenzialità.

Questi risultati servono da incentivo anche a tutti gli studenti?

In questo grande risultato che ha premiato Luca, sono diret-

Sono un esempio per tutti e sono un esempio positivo.

tamente coinvolti la scuola, il dirigente scolastico e gli inse-

Difficilmente da situazioni del genere nasce lo scorragia-

gnati. Per questo abbiamo posto alcune domande al preside

mento di altri. Esso nasce sempre da un ostacolo. Gli

dell’istituto, Ernesto Cefis.

esempi positivi, invece, rappresentano uno stimolo in più. E comunque non trascuriamo, dove ci sono delle difficol-

Oltre ad un legittimo orgoglio per uno studente così bra-

tà, nessuno studente. Abbiamo messo al servizio di tutti

vo, che cosa significa per Lei e per la sua scuola questo

dei corsi di recupero e altri mezzi che possano rappre-

traguardo internazionale raggiunto da Luca?

sentare concretamente un aiuto per chi ne ha bisogno.

Rappresenta sicuramente un grande orgoglio. Il risultato

Ma ciò che resta fondamentale, sempre, è il rapporto

finale è la rassicurazione del metodo. Significa che tutto

umano.

è impostato bene, il lavoro quotidiano, tutti gli sforzi sono ben orientati al raggiungimento dei risultati complessivi.

La

sensazione

finale

Le eccellenze sono rare, ma fa piacere che arrivino pro-

dell’incontro con Luca

prio dalla nostra scuola e fa piacere sapere che all’inter-

Ghidelli e col Dirigente

no dell’istituto queste eccellenze sono state valorizzate.

scolastico Ernesto Cefis

Io però devo pensare a tutti i miei 900 studenti. Devo

è che la scuola italiana

pensare al loro successo formativo.

non è allo sfascio come si proclama spesso e

La sua si può definire una scuola d’eccellenza non solo

che quella bergamasca,

per questo risultato della matematica, ma anche per al-

in particolare, sa stare

tri riconoscimenti, come il premio letterario internazio-

ai primi posti, con onore

nale di poesia “Ciro Coppola” vinto quest’anno da un

ed orgoglio. n

altro studente dell’Amaldi, Mario Marini. Quali sono gli elementi organizzativi e didattici che permettono risultati così ambiziosi? 134

09-16_Dice129-144.indd 134

2-12-2010 16:13:12


135

09-16_Dice129-144.indd 135

2-12-2010 16:13:15


TDEATRO ONIZETTI Assessorato alla Cultura e Spettacolo

Prosa TDEATRO ONIZETTI 7-12 dicembre 2010

LA TEMPESTA

St ag ion e2 01 0-2 011

di William Shakespeare adattamento e regia Andrea De Rosa con Umberto Orsini 11-16 gennaio 2011

LA LOCANDIERA

di Carlo Goldoni progetto di Elena Bucci e Marco Sgrosso produzione CTB - Teatro Stabile di Brescia e Compagnia Le Belle Bandiere 25-30 gennaio 2011

GIAN BURRASCA

testo e supervisione registica Lina Wertmuller musiche Nino Rota con Elio 8-13 febbraio 2011

IL MISANTROPO di Molière regia Massimo Castri con Massimo Popolizio 22-27 febbraio 2011

BOTHANICA

concepito e diretto da Moses Pendleton con gli acrobati della Compagnia MOMIX 8-13 marzo 2011

DONA FLOR E I SUOI DUE MARITI

21 dicembre 2010

E PENSARE CHE C’ERA IL PENSIERO di Giorgio Gaber e Sandro Luporini regia Emanuela Giordano con Maddalena Crippa 18 gennaio 2011

DIES IRAE

5 episodi intorno alla fine della specie creazione collettiva di Teatro Sotterraneo testi Daniele Villa con Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli e Claudio Cirri 3 febbraio 2011

2984

di Enrico Remmert e Luca Ragagnin tratto da 1984 di George Orwell regia Emanuele Conte produzione Teatro della Tosse 1 marzo 2011

29 marzo 2011

IL MARE

LA MALATTIA DELLA FAMIGLIA M

ideazione e regia Sanjoy K. Roy coreografie Gilles Chuyen

di Fausto Paravidino regia Fausto Paravidino produzione Teatro Stabile di Bolzano 28 aprile 2011

MADE IN ITALY

di e con Valeria Raimondi e Enrico Castellani produzione Babilonia Teatri

3-8 maggio 2011

NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO di Francesco Brandi regia Francesco Brandi con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti

31 dicembre 2010-1 gennaio 2011

HELLO DOLLY!

TSEATRO OCIALE Altri percorsi

musical di Michael Stewart e Jerry Herman regia Corrado Abbati con Compagnia Corrado Abbati 20 febbraio 2011

LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA

operetta in due atti di Emmerich Kálmán regia Silvia Felisetti con Compagnia Teatro Musica Novecento 6 marzo 2011

LA VEDOVA ALLEGRA

di Franz Lehár regia Corrado Abbati con Compagnia Corrado Abbati

INIZIO SPETTACOLI Teatro Donizetti da martedì a sabato ore 20.30, domenica ore 15.30. Hello Dolly! 31 dicembre 2010, ore 20.00, 1 gennaio 2011, ore 17.00. Bothanica 27 febbraio 2011 doppia recita ore 15.30 e ore 20.30 Teatro Sociale ore 21.00 BIGLIETTERIA

Presso TEATRO DONIZETTI p.zza Cavour, 15 - Bergamo Apertura al pubblico: da lunedì a sabato 1 marzo 2011 dalle 13.00 alle 20.30 domenica pomeriggio (solo in caso di spettacolo) dalle 14.00 alle 15.30 (o della tragica istoria di A un’idea di Fabrizio Gifuni Presso TEATRO SOCIALE Via Colleoni, 4 - Bergamo Alta da Carlo Emilio Gadda e W Apertura al pubblico: solo nei giorni di spettacolo regia Giuseppe Bertolucc dalle 19.00 alle 21.00

L’INGEGNER GAD

con Fabrizio Gifuni

con il sostegno di

09-16_Dice129-144.indd 136

Operetta TDEATRO ONIZETTI

L’INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA

22-27 marzo 2011

BOLLYWOOD LOVE STORY

concepito e diretto da Mo con gli acrobati della Com

Altri Percorsi

(o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro) un’idea di Fabrizio Gifuni da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare regia Giuseppe Bertolucci con Fabrizio Gifuni

5-10 aprile 2011

BOTHANICA

TSEATRO OCIALE

liberamente tratto dal romanzo di Jorge Amado regia e drammaturgia Emanuela Giordano con Caterina Murino, Paolo Calabresi e Max Malatesta

due tempi di Paolo Poli da Anna Maria Ortese regia Paolo Poli con Paolo Poli

22-27 febbraio 2011

partner

2-12-2010 16:13:27


Prosa TDEATRO ONIZETTI LA TEMPESTA

ti

Donizet

2ª fila hi 1ª e re, palc fila 1° setto lchi 3ª platea ttore, pa se 2° ria platea lleria 2ª galle ata 1ª ga lconata balcon lleria, ba o 1ª ga numerat lleria ga 2ª o numerat

ridotto

€ 30,80 € 25,30 € 17,60 € 15,40 € 13,20

corsi Altri Per iale

ro Soc Al Teatmarzo 8-13

ento Altri Abbonam li

intero

ico posto un

€ 67,00

Operetta

ico posto un

ol

(3 spetac

ro Al Teat

fila 1ª e 2ª

in a Operettro Dontratto hi 3ª fil liberamente Jorge Amado platea 1° sesetto izetti dal romanzo di 60 ,50 re, palc € 2° tto Al Teat platea lleria galleria 48,40 2ª fila regia e drammaturgia ata 1ª ga onata 2ª hi 1ª e Emanuela€Giordano lc on lc lc ba pa , , ba lleria ttore € 38,50 o 1ª ga 3ª fila ea 1° se palchi conplatCaterina Paolo Calabresi e Max Malatesta numerat re,Murino, ria 0 lle ,8 tto ga 30 se € 2° o 2ª ria platea lleria 2ª galle € 24,20 ata 1ª ga lconata balcon lleria, ba o 1ª ga numerat ria ri al lle dita, pa si o 2ª ga at er m preven nu sivi di ta non

con 65 i, adulti ica a si appl compiut ZIONE ni non La RIDU sino a 27 an i e - giovan piuti ificazion m da cert anni co ll’ordine provati de ap com ad ic ti nd - forze partenen ori di ha card e e ap Stagione di - portat ily person la i di Fam erm , - titolar di almeno 10 enzionati (per martedì nv pi - grup Cral co alle repliche di zioni e Associa erta è limitata ff ando Prosa l’o ovedì) (present e gi italiane coledì munali enti co iversità ) nd ntando - dipe tte le un universitario se tu re di (p ti o mo - studen entità e librett atro di Berga te id ) di d’ ne a le izio cart scuo a di iscr ti delle quistato - studen entità e tesser ietto ac al 10% id sul bigl carta d’ plicati no pari

Abbonamenti ap

palchi 1ª e 2ª fila palchi 3ª fila ia ia, balcona ta 2ª galler ia a

)

ridotto

numerato 1ª galleria, balconata numerato 2ª galleria 2ª galleria

e intero € 15,40

Abbonament

Al Teatro Sociale

mbre 2010

i 1ª e 2ª fila 3ª fila

conata 2ª galleria

(3 spetacoli

o Operetta

€ 67,00

intero

€ 76,00 € 62,00 € 43,00 € 38,00 € 32,00

ridotto

€ 60,00 € 50,00 € 35,00 € 30,00 € 25,00

i e Carnet

La RIDUZIO NE si appli - giovani ca a o 2011 sino a 27 anni non anni com comprovat compiuti, piu ti i da certific adulti con - portatori azione 65 di handica p comprov - titolari di pe rsone eistoria di Amleto Pirobutirro) ati da certi tragica Fa m ilycard appartene ficazione gr up pi enzionati nti ad di almeno (per la 10 di Fabrizio Gifuni sociazioni persone e Stagione alle replich e appartene di di martedì, nti ad As Prosa l’offe Cral convenziona o Emilioe Gadda e mWilliam Shakespeare ti (p errta è limita coledì e gio ta alle repli er la Stagione di ch ve e di marte dì) useppe Bertolucci dì, merersità italia gno di ne (prese I diritti di con il soste brizio Gifuni ntando prevendit universita a non si rio) carnet. ap pli cano su atro di Be abboname rgamo (pre nti e sentando di iscrizion La Direzion e) e

GEGNER GADDA VA ALLA GUERRA

del Teatro programm 60678 a della Stag si riserva di appo l 035.41 rtare temo ione di Pr per esige difiche al osa, Altri nze tecnic Percorsi e he o caus Operetta, e di forza maggiore.

HELLO DOLLY!

4 spettacoli

18 gennaio 2011

DIES IRAE

St

agione di Pr La tempe osa sta, a scelta (ad Gian Burrasca, Do na 5 episodi esclusione Flor + 1 sp intorno ettacolo di Bothan ica)

di Francesco Brandi regia Francesco Brandi con Giobbe Covatta e Enzo Iacchet

Carnet Plus

Carnet

Blu Plus specie alla4 fine spettacdella oli Stagione di Prosa creazione collettiva di Teatro Sotterraneo + 2 spettacoli Carnet Verd Altri Pe e La testi Daniele Villa te m pesta, Gian rcorsi 4 spettacoli Bu St ag + 1 sp rrasca, Do ione di Prosa ettacolo Braca, La locandie con Sara Bonaventura, Iacopo na Flor ra pensare ch a scelta (ad esclusio spettacolo , Il Mare, Niente pr Matteo Ceccarelli eEClaudio e c’era il pe ne di Both Cirri ogetti per a scelta (ad anica nsier il futuro + 1 di Bothan ica)

intero

ridotto

€ 100,00 € 80,00 € 83,00 € 66,00 € 58,00 € 46,00 € 50,00 € 40,00 € 43,00 € 35,00

Carnet Verd

e Pl

o e 2984

us 4 spettacoli Stag + 2 spettacoli ione di Prosa La locandie Altri Percorsi ra,

3 febbraio 2011

2984

)

di Enrico Remmert e Lu tratto da 1984 di Georg regia Emanuele Conte a ly asc produzioneolTeatro della

rr Bu n Gia

are Il M

B

Il Mare, + 1 spetta colo a scelt Niente progetti pe r il fu a (ad esclu E pensare che c’era sione di Bo turo il pensiero thanica) e 2984 Al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale

ZETTI

da martedì a sabato domenica RO ore 20.30 ore TE 15AT .30 31 rtn erembre pa dic 2010 ore 1 20.00 ge nn aio Bothanica 2011DOor TTI ZE17 NIe 27 febbra .00 io 2011 doppia re cita: ore 15 .30 e ore 20.30 EATRO OCIALdoEnizetti.it ore 21.00 ro

TDEOATNRIZOETTI

Info spet tacoli tel . 035.416 e abbona 0 678 da menti or lun e 9.00-12 .00 e 15.00 edì a venerdì -17.00 Biglietteria Presso TE AT p.zza Cavo RO DONIZETTI ur, 15 - Be rgamo tel. 035.4 160 601/ 602/603 Apertura al pubblic o: da luned dalle 13.00 ì a sabato alle 20.30 domenica po spettacolo meriggio (solo in caso di ) dalle 14 .00 alle 15 .30 Presso TE AT via Colleon RO SOCIALE i, 4 - Berg amo Alta Apertura al pubblic o: so spettacolo dalle 19.00 lo nei giorni di alle 21.00 Per gli sp ettacoli de lla in collabo razione co Rassegna ALTRI PE n il Teatr Sociale "L RCORSI, o l'ATB, a Casa de lle Arti", of Donizetti e con il trasporto Teatro fre all'uten navetta gr atuito, in za un servi con desti partenza nazione Ci zio di dal Teatro ttà Alta (lo Andata: pa Donizetti calità Colle rte Ap Ritorno: pa nza navette dal Te atro Doniz erto) e ritorno. rtenza na vette da Co etti ore 20 .30 lle Aperto ore 00.00

Hello Dolly !

ST

www.teat

musical di Michael Stewart e Jerry Herman regia Corrado Abbati con Compagnia Corrado Abbati

Operet TDEATRO ONIZETTI

20 febbraio 2011

6 marzo 2011

operetta in due atti di Emmerich Kálmán regia Silvia Felisetti con Compagnia Teatro Musica Novecento

di Franz Lehár regia Corrado Abbati con Compagnia Corrado Ab

LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA

LA VEDOVA ALLEG

e Spettacolo

09-16_Dice129-144.indd 137

S ta

NIENTE PROGETTI PER IL

Carnet

31 dicembre 2010-1 gennaio 2011

alla Cultura

3-8 maggio 2011

e Di o r a r sie iti die pen mar can l i e o l u a La oi d c’er sta i su he e p c e Stagione m e te platea 1° lor 2010-2011 settore, pa La sar intera lchi 1ª e 2ª o F ridot platea 2° fila pen settore, pa to ia M o23n,00 €1 lchi 3ª fila E D balconata € 98,00 migl 1ª galleria a a o f €105,00 c r i numerato a € 84,00 tu an 1ª galleria, fu dell balcona ,00 numerato il ,00 Botath2ª galleria €€ 7481,00 2ª galleria per€€ 5965,00 lattia a i t m t e a a € g 68,00 € 54,00 L 2011 tt 28 ra aprile - OpedirI poeusssufesrusori di un Carnet oiedinte pro 29 marzo 2011Prosa - Altri percorsi ire della rid N un Carnet Plus hann a alla guerMADE IN ITALY uzione su la replica o ll’a vdiritto fuor cquisto di a alleg Momix, inMi abbonamento de LA MALATTIA DELLA FAMIGLIA lietto per di e con Valeria Raimondi llo spettac gunaBhdbigotdaan scena al a vedov e Enri r olo L e Teatro Do 2011 alle n g a niz e ica d ore 20.30 ett g r de a . Paravidino L’in i domenica 27 febbraioi produzione IniziodispFausto della Cz Babilonia Teatri ett oli regiaacFausto Paravidino incipessa r p a L lly! produzione Teatro Stabile di Bolzano Informaz TEA Hello Do ioni D OTR NIO

€ 54,00

adulti con 65

Assessorato

regia Sanjoy K. Roy 0 ore 21.0 O Gilles TSEOACTRChuyen IALE

e al modifich portare e Operetta, va di ap si si riser i Percor ro ltr A at a, Te e. l os or zione de Stagione di Pr a maggi La Dire e di forz ma della o caus program ze tecniche en ig es r pe

platea 1° settore, pa Cultura e Spettacolo lchi 1ª e 2ª to alla Assessora platea 2° fila settore, pa lchi 3ª fila balconata 1ª galleria numerato 1ª galleria, balconata numerato 2ª galleria 2ª galleria

ridotto

Abbonament

licati sul big lietto acqu pettacolo istato e sono pa ri al 10% tto di base .

0 ore 20.3

di pr I diritti carnet.

esclusione

ad

platea 1° settore, pa lchi 1ª e 2ª platea 2° fila settore, pa lchi 3ª fila balconata 1ª galleria numerato 1ª galleria, ba lconata 2ª numerato galleria 2ª galleria

bato dì a sa

Al Teatro Donizetti

esclusione de Al Teatro l 31 dicembr Donizetti e 2010)

€ 60,50 € 48,40 € 38,50 € 30,80 € 24,20

no compren sivi di prev lietto. Il dir endita, pa ri al itt stati il gio o di prevendita no rno dello n si spettacolo .

ca a ni non co mpiuti,

€ 144,00 7,00 € 118,00 € 102,00 € 82,00 € 90,00 € 72,00 € 77,00 € 62,00

intero

Abbonament

intero

ridotto

orsi

posto unico

i

tacoli

Inizio spet

si ap ta non evendi

Carnet Blu

o Altri Perc

6 spettacoli

ridotto € 12,10

ven nedì a 8 da lu 17.00 4160 67 tel. 035. 2.00 e 15.00li co -1 00 etta Info sp menti ore 9. IZETTI na O DON amo e abbo TEATR Presso our, 15 - Berg 3 av eria 602/60 1/ p.zza C 60 Bigliett luned 4160 tel. 035. al pubblico: da a Apertur 0 alle 20.30 .0 (solo in dalle 13 pomeriggio le 15 ica 14.00 al domen ) dalle lo co ta spet IALE O SOC o Al TEATR Presso - Bergam lo n leoni, 4 via Col al pubblico: so le 2 a 19.00 al Apertur lo dalle spettaco PER ALTRI na eg ss ti e della Ra atro Donizet Te nz ettacoli te il sp i l'u n gl al co Per , offre zione i" lT ra rt da A bo za in colla a Casa delle in parten olle A "L C atuito, à gr lit a Sociale tt ca nave iz lta (lo o A on rt à D po itt ro tras ne C dal Teat perto stinazio navette con de olle A partenza navette da C Andata: partenza o: rn Rito

ni

e so

fedteeltà - St di an ietto glio 9I spe giliorno del biag ne di Prosa alco finotta vendita

etti di Giorgio Gaber e Sandro Luporini platea 1° settore, pa intero regia Emanuela Giordano lchi 1ª e 2ª platea 2° fila settore, pa € 180,00 lchi 3ª fila balconata con Maddalena Crippa 1ª ga lleria € 14

€ 24,20 € 19,80 € 14,30 € 12,10 € 11,00

nno di Plus ha

Informazio

anni co i di handicap ad As or rtenenti - portat e appa one di e ilycard ideazione i di Fam o 10 persone i (per la Stagi mer, - titolar en at dì m te on ar di al mcoreografie enzi pi di nv up he co gr l ic ra alle repl ni e C sociazio erta è limitata ff ti e Prosa l’o ovedì) namen e gi su abbo coledì plicano

E PENSARE CHE C’ERA IL PENSIERO di Al de ezzo Tel at prro Doniz

intero € 30,80 € 25,30 € 17,60 € 15,40 € 13,20

ridotto

€ 60,00 € 76,00 € 50,00 € 62,00 € 35,00 0 € 43,0 € 30,00 € 38,00 € 25,00 0 € 32,0

te O da mar 15.30 due tempi TDEOATR nedit Paolo Poli NIZETTI domenica ore2010 ore 20.00 enti e Car amAnna 0 mbre Abbon da Mariaa aOrtese i, adulti con 65 ce di ore 17.0 31 plic olly! aio 2011 compiut .30 Hello D NE si ap Poli 1 genn io 2011 ZIOPaolo regia ni non 5-10 aprile 2011 e ore 20 e ra 0 on .3 bb La RIDU sino a 27 an zi fe 15 ca e 27 rtifi ani Paolo Poli cita: or ati da ce - giov con othanica ppia re B do comprov mpiuti BOLLYWOOD LOVE STORY

sono ettacolo . endita 21 dicembre Abbo2010 e lo sp mepr ti di ntev o ritna cedent di base

embre 2010

GIAN BURRASCA

gion e

ridotto

€ 98,0 0 €123,0 € 84,0 0 €105,0 € 65,0 0 € 81,0 € 59, € 74,00 € 54 0 € 68,0

Carnet glietto testo e supervisione registica Lina Wertmuller o di un di un bi Carnet quisto lo Bhotanic ri di un uzione sull’ac et so taco febbra es b musiche Nino Rota I poss ire della rid ento dello sp8-13 a 27 fe ic en m ru izetti do di usuf fuori abbonam con Elio IL MISA a atro Don ic Te pl re al a la , in scen .30. Momix di Molière le ore 20 2011 al regia Mass con Massim

IL MARE

ngoli

lo del 31 dic

nd La loca a scelta nsiero e 2984 tacolo + 1 spet che c’era il pe are E pens iale ro Soc al Teat izetti e intero ro Don Al Teat

balcon lleria, ba o 1ª ga numerat lleria o 2ª ga numerat

lle o 2ª ga

numerat

22-27 marzo 2011

Biglietti si

ello spettaco

ridotto

ro

il futuro

r 4 sp Perc ogetti pe othanica) B coli Altri iente pr + 2 spetta iera, Il Mare, N(ad esclusione di

numerat

endi pren no com diritto di prev tacolo. ietti so llo spet ietto. Il dei bigl I prezzi costo del bigl tati il giorno de l is 10% su biglietti acqu ai applica

Biglietti

spettaco

rde Plus Carnet Ve Stagione di Prosa ettacoli orsi

inte € 80,00 di Carlo Goldoni izetti ro Don € 100,00 Al Teat € 66,00 filaSgrosso€ 83,00 2ª progetto di Elena Bucci, paelcMarco e hi 1ª € 46,00 re 0 € 58,0 fila 1° setto 3ª ea hi 2ª fila at lc pl € 40,00 produzione CTB -2°Teatro hi 1ª e ,00 ttore, paStabile di Brescia 50 se € re, palc a platea € 35,00 1° setto lleria galleria hi 3ª fil platea a 1ª ga Bandiere e rid Compagnia Le atBelle € 43,00 re, palc onata 2ª otto tto lc se ba , balcon 2° lleria 25-30 gennaio 2011 platea ata 1ª galleria lconata 2ª galleria o 1ª ga € 54,00 numerat ria

intero

ti

Donizet

hi re, palc

LA LOCANDIERA

) mbre 2010

dice ento Abbonam i ad esclusione del 31

DONA FLOR 10 E I SUOI DUE embre 20 MARITIro te a 31 Dic

lo a sc

€ 72,00 € 62,00

Percorsi

Al

€ 12,10

€ 15,40

€ 90,00 € 77,00

6 spettaco Sociale Teatro

ridotto

intero

2011

hi 3ª platea re, palc 2° setto ria platea lleria 2ª galle ata 1ª ga lconata , balcon lleria ba o 1ª ga numerat ria lle ga o 2ª numerat

€ 24,20 € 19,80 € 14,30 € 12,10 € 11,00

pe La tem a scelta nsiero e 2984 tacolo + 1 spet che c’era il pe e ar ns E pe

wo od

inte

ito e diretto da Moses Pendleton acrobati della Compagnia MOMIX

nizetti

adattamento e regia Andrea De Rosa t Verde ro + 1 inte a r il futu € 144,00 izetti Carne ne di Pros ) ogetti pe ro Don con Umberto Orsini € 180,00 Al Teat € 118,00 coli StagioMare, Niente pr ne di Bothanica ta et 00 fila 7, sp 2ª 14 4 e Il io € ,00 hi 1ª 821-16 €1 gennaio 2011 esclus ndiera, re, palc La loca elta (ad fila € 102,00 1° setto

4 sp Perc a Flor ca) Bothani coli Altri sca, Don + 2 spetta sta, Gian Burra(ad esclusione di

Il mi san tro po

ro Al Teat

nica Gian di Botha pesta, usione La tem (ad escl a scelta

9 spettaco

10)

io (ad esclus

colo 1 spetta

4 sp

e di Prosa - Stagion Shakespeare diltàWilliam ento fede Abbonam li ridotto ro

mbre 20 l 31 dice peretta Prosa e One dello spettacolo de ro

HANICA

orsi retta

lu Carnet B Stagione di Prosaa, Dona Flor + ) ettacoli Burrasc

A

Biglietti

lu Plus Carnet B Stagione di Prosa ettacoli orsi

Carnet

7-12 namenti 2010 bbodicembre

ebbraio 2011

OLE

lus

Carnet P

Il

po tro n a mis

2-12-2010 16:13:49


novembre.pdf 1 22/10/2010 9.48.38

La proposta piu’ preziosa della citta’. BERGAMO, CONCA D’ORO

In contesto tranquillissimo, in signorile palazzina di solo 4 unità, appartamento di 220mq ca. posto al terzo e ultimo piano, 200mq oltre a terrazzo abitabile di 24mq ca. e balcone di 12mq ca. Ampio box, posto auto e n. 2 cantine. € 830.000,00. BERGAMO, VALTESSE

BERGAMO, V.LE VITTORIO EMANUELE II

BERGAMO, REDONA

Affacciato sul prestigioso Viale, in elegante palazzo, strepitoso appartamento 260mq su unico piano, da ristrutturare, spettacolare terrazzo per totali 150mq, affacci stupendi su città alta dalle grandi ed ininterrotte vetrate. Ampio box, cantina. € 2.500.000,00.

Rarissima opportunità, magnifico vero attico al sesto piano, libero sui 4 lati, 350mq con 500mq di terrazzi: ingresso, luminosissimo soggiorno, cucina, 5 camere, 4 bagni, ampia lavanderia. Capitolato e finiture di elevatissimo pregio. Completano la proprietà n. 2 box, di cui uno doppio in larghezza e n. 2 grandi cantine. € 1.600.000,00.

BERGAMO, ROTONDA DEI MILLE

BERGAMO, VIA MAZZINI

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

via Alcaini, straordinaria villa unifamiliare per tot. 350mq in lussureggiante verde contesto di parco di 1.500mq, box quadruplo. € 1.500.000,00. BERGAMO, VIA SAN BERNARDINO Centralissimo attico 250mq distribuito su 3 livelli: soggiorno, cucina, bagno, camera ospiti; secondo soggiorno, bagno, lavanderia, soppalco; 2 camere, cabina armadi, 2 bagni. L’immobile si caratterizza per i luminosissimi ed ampi spazi, le ampie vetrate con eccezionale vista su città alta, finiture di lusso e deliziosi terrazzi. Box e cantina. € 1.700.00,00.

Stupendo attico trilocale: ampio soggiorno, angolo cottura con penisola, camera matrimoniale con cabina armadio, camera/studio, doppi servizi, terrazzo 66mq con vista su città alta, cantina, box doppio in larghezza, riscaldamento a pavimento, arredamento design, elevato capitolato. € 550.000,00.

Centralissimo di pregio, esclusivi appartamenti e uffici in elegante piccola palazzina in fase di costruzione, 180mq cad. con giardino o terrazze. Autorimesse interrate, cantine. Possibilità scelta finiture e spazi. Consegna dicembre 2011. € 5.500/mq. BERGAMO, VIALE VITTORIO EMANUELE II

BERGAMO, V.LE VITTORIO EMANUELE II, 28

Appartamento elegantemente ristrutturato piano alto, panoramico su città alta e dotato di tutti i comforts: ingresso, salone, cucina, due camere, studio, due bagni, due balconi, cantina, solaio. € 890.000,00.

BERGAMO, via Verdi Bellissimo appartamento al sesto piano, 150mq composto da: ingresso, soggiorno, zona pranzo, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, lavanderia, 3 ampi terrazzi, posto auto coperto, ottima vista su città alta. € 785.000,00. VENDESI n. 14 box singoli Euro 80.000,00 cad. e n. 2 box doppi Euro 150.000,00 cad.

BERGAMO, VIA PIGNOLO ALTA in palazzo storico completamente ristrutturato, stupendo appartamento con vista panoramica: ingresso, soggiorno, cucina con isola centrale a vista, due ampie camere, doppi servizi, 2 box, cantina. € 680.000,00.

138

09-16_Dice129-144.indd 138

2-12-2010 16:13:50


BERGAMO, CITTA’ ALTA

In palazzo storico, appartamento di 110mq distribuito su 2 livelli (quarto e quinto piano) oltre a soppalco/studiolo: ingresso, soggiorno, cucina, due camere, due bagni, balcone. Vista panoramica. € 550.000,00.

TORRE BOLDONE

Zona residenziale, recentissimo stupendo quadrilocale 200mq al terzo e ultimo piano, libero su 3 lati, grandi terrazzi, capitolato di elevatissimo pregio, box triplo. € 790.000,00.

BERGAMO, SAN VIGILIO CENATE SOTTO

In spettacolare posizione straordinaria, stupenda villa singola per tot. 700mq ca. con parco di pertinenza di 23.000mq ca., dependance ed autorimessa. BERGAMO, CASTAGNETA

Inquadra il codice QR con il Tuo smartphone per accedere direttamente al nostro sito internet e visionare tutte le nostre proposte. Questa pagina è interattiva: inquadrando il codice QR di ogni immobile potrai accedere alla scheda dettagliata con dettagliato servizio fotografico. Per scaricare sul tuo smartphone il programma per leggere il codice Qr invia un sms al numero 335 1877961 con scritto “Live”.

Collinare, meravigliosa posizione dominante, esclusiva villa singola di recente costruzione distribuita su 3 livelli oltre a interrato, predisposta per 2 unità abitative, capitolato altissimo pregio, stupendo giardino 800mq irrigazione automatica, predisposizione piscina, antifurto, box triplo.

RANICA

Porzione di rustico distribuito su due livelli oltre a seminterrato per tot. 516mq, situato in zona collinare panoramica di grande pregio, facente parte del Parco dei Colli di Bergamo, con 22.000 mq. di terreno. Progetto approvato per Risanamento conservativo del fabbricato con formazione di autorimesse interrate.

Collinare, pregevolissima e meravigliosa villa singola su unico piano: soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, veranda coperta fronte giardino piantumato di 2.500mq con piscina mt 12 x 10; appartamento trilocale indipendente al primo piano; piano interrato taverna, lavanderia, bagno, box quadruplo, doppio posto auto coperto.

139

09-16_Dice129-144.indd 139

2-12-2010 16:13:50


APPUNTAMENTI di Maryline JM-W

2° Elezione BergaMaschio ideale 16 dicembre ore 21:30 Caffè del Viale Dalmine - Viale locatelli, 107 info: 366 4945644

Una mostra,

Fino al 12 gennaio

un concerto,

Bergamo - Galleria Marelia

uno spettacolo,

Scritture visive

tante

Mostra collettiva che ha l’in-

occasioni

tento di cogliere le affinità tra

per incontrarsi

artisti che, pur lontani tra loro per molti aspetti, paese di provenienza, religione professata,

e

età anagrafica, tecnica e stile, hanno nella scrittura

confrontarsi,

la matrice espressiva del proprio lavoro.

e

035 0603115

19 dicembre - ore 16,30 Bergamo - Piazza Matteotti

per fare

La corsa di Babbo Natale

del 1° edizione della camminata non competitiva a passo

presente

libero di 3 km per le vie della città, partendo da Piaz-

un

za Matteotti. L’unica prerogativa è di indossare il co-

futuro

stume di Babbo Natale! Al momento dell’iscrizione,

piacevole

ad ogni partecipante verrà assegnato una pettorina

ricordo.

numerata che dovrà essere rigorosamente indossata e che, al termine della camminata, permetterà di prendere parte all’estrazione di numerosi premi. Per il più fortunato, un viaggio in Finlandia alla scoperta della casa segreta di Santa Claus! Dal 4 dicembre al 28 febbraio 2011 ogni sabato dalle ore 14 alle ore 18. Bergamo - Istituto “Leonardo Da Vinci”

Le macchine di Leonardo da Vinci

La camminata è aperta a tutti, grandi, piccini, famiglie, atleti e amanti della corsa, associazioni e gruppi, sarà possibile iscriversi fino a pochi minuti prima della partenza. In collaborazione con l’Ambasciata di Santa Claus ed i suoi Elfi sarà presente alla manifestazione il vero Santa Claus.

L’esposizione, organizzata in collaborazione con

Teamitalia: 035 237323 - teamitalia@teamitalia.com

il Museo delle macchine di Leonardo da Vinci di Firenze, è composta da oltre 30 modelli, molti dei quali interattivi e che possono essere usati dai visitatori. Ogni macchina è accompagnata da illustrazioni grafiche o a video che ne illustrano le caratteristiche tecniche e di funzionamento. Nel corso della mostra sono previsti incontri con studiosi di Leonardo ed esperti di settore che illustreranno le caratteristiche dell’ingegno leonardesco proiettandolo anche in un discorso formativo

13 dicembre alle ore 20,45

verso l’importanza dell’inventiva tecnologica per il

Bergamo - Centro Congressi Giovanni XXIII

nostro mondo artigianale e imprenditoriale.

Sport Awards Italia

Ingresso libero. È richiesta la prenotazione per le scuole. Tel. 035 259090

Evento sportivo che intende premiare i risultati più significativi ottenuti nella stagione 2009/2010, relativi al migliore atleta bergamasco maschile e femminile, al miglior team e al migliore atleta/team disabile. Teamitalia: 035 237323 - teamitalia@teamitalia.com

140

09-16_Dice129-144.indd 140

2-12-2010 16:13:55


Compagnia Balletto Teatro di Torino

La danza interpreta il Caravaggio. Nell’oscuro impianto scenico di Roger Salas, la luce filtra e si staglia sui sette danzatori restituendoci la plasticità inquietante dell’opera pittorica del Maestro. biglietteria c/o Teatro Donizetti 035.4160601-2-3 € 20,00/€ 15,00 22 dicembre - ore 21.00 È già arrivato e rimarrà fino al 27 dicembre

Bergamo Alta -Teatro Sociale

Piazzale degli Alpini – Bergamo

Caravaggio a Malta ricorso in appello

Il Villaggio di Natale

Atto unico in due tempi Di Benito Melchionna

Oltre le bancarelle che propongono prodotti artigianali e spe-

Regia di Fabio Comana - Erbamil

cialità gastronomiche provenienti da varie regioni italiane e da

In fuga da Roma perché colpito da bando capitale per l’omicidio

altri paesi europei, gli organizzatori, l’associazione Notèr de

di Tomassoni, Caravaggio soggiorna a Malta dove viene insignito

Berghem e Anva Confesercenti, propongono, tutte le domeniche,

del titolo di Cavaliere di Malta. Inaspettatamente viene arresta-

una castagnata con offerta libera: l’incasso sarà devoluto alla

to dopo poche settimane. Riesce tuttavia a evadere dal carcere.

chirurgia pediatrica dell’ospedale di Bergamo. Inoltre, mercoledì

L’evasione comporta il delitto di disobbedienza con la condan-

8 dicembre al Villaggio arriverà il carretto di Santa Lucia con i

na, nel dicembre 1608, all’espulsione dall’Ordine di Malta con

doni per i bambini, mentre il 19 dicembre sarà la volta di Babbo

l’abiura perpetua. A distanza di quattro secoli quel processo vie-

Natale.

ne attualizzato per analizzare nell’evocazione teatrale gli eterni problemi della giustizia. Biglietteria c/o Teatro Donizetti 035.4160601-2-3 € 10,00/€ 8,00

Auditorium - ore 21.00 Ponteranica - via Valbona 73

Stagione teatrale Erbamil Bergamo Alta - Duomo 10 dicembre - ore 21.00

Ogni spettacolo è seguito da degustazioni

Caravaggio e la religione Riflessioni su Caravaggio “il mistico”

di prodotti equosolidali e di un Dopoteatro fatto di musica e di parole.

S.E. Mons. Francesco Beschi esecuzioni musicali: Don Gilberto Sessantini Una serata di contem-

31 dicembre

plazione di un’opera esemplare del grande pittore, di ascolto di

Festa di capodanno

musica, di riflessione proposta dal Vescovo di Bergamo, Monsi-

Una serata con uno spettacolo comico,

gnor Francesco Beschi.

bridisi di mezzanotte, buffet, sketch, gio-

Ingresso libero

chi e tanta musica… per ballare dopo la mezzanotte!

Bergamo - Basilica di Sant’Alessandro in Colonna 15 dicembre - ore 21.00

15 gennaio

Il canto dei volti di Caravaggio Il tempo tagliato

Cristian Ceresoli

13 strumenti, percussioni e 2 danzatori

Premio della giuria eti - cei - teatri del sacro 2009

ideato da Alessandro Bottelli

È uno spettacolo, ma si guarda e si ascolta come se fosse una

musica di Giordano Bruno Ferri

canzone che dura appena più di un’ora. E quando si canta e si

Un progetto artistico musicale inedito, ispirato a storie bibliche

racconta questa nuova storia, il pubblico balla e si emoziona. E

e mitologiche.

dice: ooooh.

La ballata dei poveri cristi

Ingresso libero 29 gennaio Bergamo – Teatro Sociale

Antropolaroid

16 dicembre - ore 21

di e con Tindaro Granata, premio della Giuria Popolare Borsa

I corpi di Caravaggio in danza

Teatrale Anna Pancirolli

Balletto: Matteo Levaggi

“Antropolaroid nasce dalla mia esigenza di sviluppare e rielabo-

Musica originale: Giovanni Sollima

rare il “Cunto”, memoria a me trasmessa inconsapevolmente dai

Scenografia e costumi: Roger Salas

miei nonni, entrambi analfabeti.”

141

09-16_Dice129-144.indd 141

2-12-2010 16:13:58


Da gennaio a maggio - Incontri settimanali c/o Ass. Alchemilla Bergamo - via Corridoni, 22/c

MoviMente PALAMONTI

Corsi di ascolto Corpo Cuore Mente e di espressione creativa per

Bergamo - Via Pizzo della Presolana, 15

il benessere emotivo e relazionale. Sapersi ascoltare per genera-

Tel. 035.4175475

re SPAZIO dentro di sé.

CAI

Il nuovo può nascere quando si crea lo SPAZIO per accoglierlo. Info e iscrizioni: 349 3702682 Elena - www.movimente.it

lunedì 13 dicembre – ore 21 Una straordinaria impresa dell’ingegno:

gli impianti idroelettrici della Val Seriana serata a cura di Mario Marzani dal 18 dicembre al 15 gennaio

Pukahjrca 1960 Mostra fotografica della prima spedizione extraeuropea del CAI Bergamo

Sala Locatelli – Ore 21

venerdì 24 dicembre – ore 20:30

Via Arena, 9 - Bergamo Alta

Concerto augurale con Paola Ferri

Ingresso libero

venerdì 31 dicembre – ore 21

“II lunedì dell’Estudiantina”

Cenone per il Capodanno Alpinistico

Rassegna musicale 11 e 12 febbraio - ore 21

I^ Edizione, in collaborazione con la MIA.

Creberg Teatro di Bergamo

10 Gennaio 2011

I POOH

Gli Estudiantini

Il nuovo tour, che debutta il 23 novembre da

Sonate in Duo-Trio-Quartetto

Rimini, segue l’uscita del loro ultimo disco di

7 Febbraio 2011

inediti “Dove comincia il sole”, album che ha

Silvia Lorenzi e Antonio Marinoni

visto impegnato alla batteria, dopo l’uscita

Soprano/Chitarra

dal gruppo di Stefano D’Orazio, Steve Ferrone, musicista di rilievo del panorama internazionale, che ha suonato con grandi artisti come Eric Clapton,

Per segnalazioni, scrivetemi a:

Whitney Houston, i Duran Duran e tantissimi altri. Sul palco del

milemary@hotmail.com

Creberg Teatro, Roby Facchinetti alle tastiere, Dodi Battaglia alla

e per vedere altri appuntamenti,

chitarra, Red Canzian al basso e nuovi musicisti proporranno live

cliccate su questo QR:

al pubblico bergamasco i brani dell’ultimo album e gli immancabili successi del passato. I biglietti si possono acquistare anche on line sul sito www.ticketone.it. Per info: 035 343251 Dall’8 al 21 gennaio Caffè letterario

Bergamo -Via S. Bernardino, 53

Mostra d’Arte: La dannazione

Un pensiero ad Alberto Zanoletti, chef executive della Locan-

Tra i giovani artisti presentati da Talent Scout, ci sarà Sara

da Armonia di Trescore Balneario (BG), nonché vincitore della

Esposito, fotografa di BergamoUp.

Selezione italiana del concorso mondiale Bocuse d’Or, che par-

“L’artista riesce a trovare delle ragioni ai ritmi della vita, com-

teciperà, sotto la direzione dello chef Giancarlo Perbellini, alle

pletamente dissonanti e fuori da ogni altro tipo di dimensione...

finali internazionali in programma durante il Sirha, l’appunta-

neanche coerente, ma addirittura attinente alla realtà - presente,

mento mondiale della cucina che si svolgerà a Parigi dal 22 al

passata e futura. Questa è la dannazione dell’artista”

26 gennaio.

142

09-16_Dice129-144.indd 142

2-12-2010 16:14:00


event 09-16_Dice129-144.indd 143

143

2-12-2010 16:14:00


Sushi Cool Party Ph. Sara Esposito

Grande successo per il primo Sushi Cool Party organizzato da A.I. Giardini San Marco in collaborazione con iClub San Marco e la discoteca Setai: tanta gente, ottimo sushi per una serata diversa. Mercoledì 24 novembre è stato il primo party, aspettando i prossimi da segnare in agenda: anche il mercoledì sera si può movimentare la città organizzando una serie di appuntamenti molto cool. n

144

09-16_Dice129-144.indd 144

2-12-2010 16:14:25


145 145

10-16_Dice145-160.indd 145

2-12-2010 16:19:25


Nuova Audi A7 Sportback Ph. Matteo Mottari

Una vettura del tutto inedita, che unisce l’immagine puristica della berlina alla funzionalità della Avant e al dinamismo appassionato del coupè: è la nuova Audi A7 Sportback che è stata presentata giovedì 11 novembre 2010 nello showroom di Bonaldi Motori dagli AD Simona Bonaldi e Gianemilio Brusa, in una serata di anteprima realizzata in collaborazione con UBI Banca Popolare di Bergamo e con Galleria Marelia Arte Moderna e Contemporanea. Per il cocktail di presentazione di giovedì sera, l’Hangar Audi di Bonaldi Motori si è trasformato in un etereo spazio bianco dove la nuova A7 Sportback è stata svelata in anteprima. Ad accompagnare l’impronta concettuale e visionaria della nuova A7 sono state le opere “minimaliste” di Claudio Destito, in una mostra che ha arricchito il programma espositivo dello Spazio Arte Hangar Audi, dedicato all’arte contemporanea nazionale e internazionale. n

146

10-16_Dice145-160.indd 146

2-12-2010 16:19:37


147

10-16_Dice145-160.indd 147

2-12-2010 16:19:52


BergamoUp 80’s Ph. Sara Esposito

Domenica

14

novembre

si

è

al

Bobadilla

la

svolta

serata

dance

anni

‘80

per

eccellenza. Per l’occasione BergamoUp incontrava i suoi lettori in una location di tutto rispetto tra isole culinarie prelibate che spaziavano dagli antipasti ed arrivavano sino ai dolci. A riportarci nel passato, musica in tema e tante bollicine. Una serata che si ripeterà ogni domenica sempre nella stessa e ormai ultra conosciuta discoteca bergamasca. n

148

10-16_Dice145-160.indd 148

2-12-2010 16:20:20


149

10-16_Dice145-160.indd 149

2-12-2010 16:21:24


Hosteria del Lago Ph. Sara Esposito

Venerdì 12 e sabato 13 novembre due serate con cena con degustazione all’Hosteria del Lago di Manerba del Garda. Piatto forte, che ha deliziato il palato dei numerosi ospiti, la Fiorentina di Vitellone Irlandese abbinata ad un ottimo vino rosso Amarone della Valpolicella dell’azienda Terre di Leone. Matteo e Paolo ringraziano tutti i clienti che hanno partecipato alle due serate e rinnovano l’invito per le prossime che stanno programmando… per sapere cosa stanno preparando alla Hosteria del Lago, basta scrivergli: hosteriadellago@libero.it n

150

10-16_Dice145-160.indd 150

2-12-2010 16:21:57


151

10-16_Dice145-160.indd 151

2-12-2010 16:22:29


faceberghem La rubrica dedicata a tutti i bergamaschi di Alessandro Di Miceli

Inviandoci, entro la fine di ogni mese, una vostra fotografia avrete la possibilità di vederla pubblicata il mese successivo all’interno di questo apposito spazio. La foto va inviata all’indirizzo mail:grafica@bergamoup.it. Si dà per appreso che chiunque invii la fotografia per e-mail si assume ogni responsabilità in merito alla divulgazione e pubblicazione della stessa approvando e sottoscrivendo quanto segue: “Al fine di far pubblicare la mia foto sul mensile BergamoUp acconsento al trattamento dei miei dati personali, come stabilito dalla legge sulla privacy. Dichiaro di avere il diritto di distribuire questa immagine e che essa non viola le condizioni d’uso, e sollevo da ogni possibile controversia legale il mensile BergamoUp (nel nome dei suoi rappresentanti legali), per la quale mi ritengo personalmente responsabile”.

152

10-16_Dice145-160.indd 152

2-12-2010 16:22:37


Alice e Pasquale.. Grazie di essere entrato nella mia vita, e avermela resa felice, ti amo.. Allis

... auguri a Giulia che compie 5 anni

e un abbraccio particolare a Michele, Maryline, Luca e Jo, dello staff di BergamoUp, che compiono gli anni tra dicembre e gennaio!!

153 153

10-16_Dice145-160.indd 153

2-12-2010 16:22:42


Oroscopo di Joseph Procino1

Cari lettori di BergamoUp, un felice 2011 a tutti. L’oroscopo dell’anno che vi presento è una bussola spirituale che vi anticiperà l’andamento energetico a cui sarete soggetti nel corso dell’anno. Sono solo mere indicazioni di natura generale. Ben si sa che ogni individuo è unico. Ed è proprio in questa meravigliosa unicità che si manifesta il cielo e il suo assetto stellare al momento della nascita. Assetto che decreta il nostro individuale percorso di vita, a noi destinato e non sostituibile da previsioni generalizzate. Un abbraccio di cuore a tutti affinché possiate vivere un 2011 ricco di esperienze, di vita e amore. Un 2011 che favorirà i segni di Fuoco e i segni di Terra. E’ il primo anno in cui Giove, pianeta della fortuna, transita in 2 segni distinti: prima in Ariete (dal 22 Gennaio al 4 Giugno) e poi in Toro (dal 4 Giugno in poi). Ottimo il Sagittario che dopo 2 anni di impedimenti e difficoltà trova ora il successo con gratifiche professionali ed affettive. Buono il Leone nella prima parte dell’anno, protagonista della sfera professionale. Meno bene l’Ariete che riceve l’ostile Saturno, obbligato dunque a rivalutare aspetti personali e professionali. Dalla seconda parte dell’anno, prendono piede i Segni di Terra. Un Toro di successo riuscirà a raggiungere un traguardo importante insieme ad una Vergine, che nella sua lenta ricostruzione verso un futuro sereno ricucirà i rapporti col passato e ritroverà l’effimero equilibrio interiore. Ahimé, tanta fatica per il Capricorno che, sebbene più fortunato degli anni passati, si ritroverà a combattere per farsi sentire ed avere quella meritata “voce in capitolo”. Un anno di crescita per i segni di Acqua con un Pesci che riacquisterà fiducia nella vita ed uno Scorpione che assumerà ancora una volta nuove consapevolezze in attesa di un 2012 vincente su tutto. Tante le difficoltà e i periodi di introspezione per il Cancro che vivrà un anno di grandi trasformazioni e maturazioni, strumenti necessari per far chiarezza sul proprio futuro. Crescite e trasformazioni importanti anche per i segni di Aria con un favoloso Gemelli, sereno e pronto a raggiungere un traguardo sudato e l’Acquario che metterà la testa a posto abbandonando false chimere. Meno bene per la Bilancia obbligata con fatica e sfiducia a cambiare rotta ed intraprendere percorsi di vita più consoni alla propria natura e all’ordinario. Insomma, un anno che offre una moltitudine di dinamiche per ogni segno. Energie che troveranno espressione massima nel periodo tra fine Marzo ed Aprile. Anche l’equilibrio del mondo sarà scosso in quei mesi. Vivremo il nostro 21\12\2012. Certo, non avverrà la fine del mondo, ma saremo colpiti da un evento che ci farà riflettere e che fortunatamente non coinvolgerà direttamente l’Italia. (In Astrologia l’Italia è rappresentata per antonomasia del segno del Leone che nel 2011 riceve ottimi aspetti sia per Giove in Ariete nella prima parte dell’anno, che per Urano in Ariete tutto l’anno).

Nel suo nuovo album, Non si vive in silenzio, Luisa Corna canta un pezzo sulla melodia del nostro Joseph Procino. Per ascoltare in demo Credi che…, inquadrate questo QR:

Laureato in scienze della comunicazione, e specializzando in editoria multimediale presso l’Università di Bergamo, Joseph Procino studia astrologia dal Prof. Umberto Pirotta di Milano, partecipando a vari seminari su come predire avvenimenti nella vita del singolo in relazione al transito dei pianeti. Per informazioni: e-mail: JosseP.84@gmail.com 1

154

10-16_Dice145-160.indd 154

2-12-2010 16:22:42


OROSCOPO 2011 100

80

80

60

60

40

40

20

20 0

0 G

F

M

A

M

AMORE

G

L

A

S

LAVORO

O

N

D

G

F

FORTUNA

M

A

M

AMORE

G

L

A

S

LAVORO

O

N

D

FORTUNA

ARIETE Il Sole transita nel segno dal 21 Marzo al 20 Aprile

GEMELLI Il Sole transita nel segno dal 22 Maggio 21 Giugno

Due periodi caratterizzeranno questo vostro 2011. Il primo (dal 22 Gennaio al 4 Giugno) molto fortunato in cui Giove vi bacerà presentandovi occasioni d’oro in amore e nel lavoro. Attenzione però ad acchiapparle al volo. Il secondo (dal 5 Giugno in poi) più impegnativo e riflessivo in cui Saturno vi darà un bel da fare perchè dall’alto vi osserverà e vi giudicherà obbligandovi a cambiare rotta e valutare situazioni e proposte in modo attento. Sarete comunque favoriti per tutto il 2011 da Mercurio che stazionerà per ben 3 volte in segni di fuoco permettendovi la riuscita nel lavoro, piccoli flirt e momenti di piacere anche attraverso brevi spostamenti.

Il 2011 sarà un anno sereno. Raccoglierete con semplicità i frutti della semina impegnativa degli scorsi anni. Saturno, pianeta della crescita, è ora favorevole, consentendovi di concretizzare progetti e stabilizzare la vita di coppia. Già da Gennaio, migliorerete gli equilibri della vita grazie all’aspetto fortunato di Giove che vi regalerà grinta, ottimismo e forza di volontà. I single, avranno l’opportunità d’incontrare l’anima gemella tra Febbraio-Marzo, ma non si escludono un Giugno e Luglio ricchi di sorprese. La coppia consideri l’estate come risanante e con possibili scelte di comunione.

AMORE: nella prima parte dell’anno (dal 22 Gennaio al 4 Giugno) con Giove pianeta della fortuna al vostro servizio, avrete la possibilità di rafforzare il legame con il partner stabilizzando momentaneamente relazioni traballanti. Per i single piccoli flirt. Favoriti i periodi MarzoAprile, Luglio-Agosto e Novembre-Dicembre. Un incontro importante si verificherà in primavera. Nella seconda parte dell’anno Saturno porterà al pettine tutti i nodi mettendovi di fronte all’ennesima scelta, ma stavolta senza ripensamenti. Sarà proprio in questo periodo che le unioni deboli si sgretoleranno e termineranno repentinamente.

AMORE: un anno all’insegna delle opportunità. Sarà possibile concretizzare progetti a due e fortificare un’unione. Per i single, l’incontro importante è alle porte. Attendete la primavera. Ottima la prima parte dell’anno con Saturno in aspetto armonico che garantisce razionalità nelle scelte e ponderatezza. Non avrete facili colpi di fulmine e metterete la testa a posto in funzione di un futuro affettivo certo. La praticità sarà il successo di ogni vostro progetto di coppia che ritroverete con Urano in Ariete a partire dalla primavera. Urano vi porterà per tutto l’arco dei 12 mesi a ritrovare quel senso pratico perduto, utile nel risolvere faccende quotidiane con il vostro partner.

LAVORO: novità professionali. Per chi è alla ricerca di un nuovo impiego, l’anno apre in bellezza regalandovi proposte interessanti ed economicamente vantaggiose. Ottimo il periodo di Marzo-Aprile. Sfruttate i primi 6 mesi dell’anno in cui la dea bendata vi darà la spinta giusta per ottenere avanzamenti professionali, scalate sociali ed aumentare il patrimonio. Nella seconda parte dell’anno, più pesante della precedente, valuterete con maggior attenzione proposte e progetti. Sarete obbligati definitivamente a chiudere col passato e a lasciare impieghi che non vi soddisfano appieno.

LAVORO: grandi soddisfazioni sul fronte lavoro. Saturno in posizione armonica al Sole vi guarda dall’alto e vi abbraccia regalandovi possibilità di crescita professionale in modo facile e stabile per i primi 6 mesi dell’anno. Per coloro che sono alla ricerca di un impiego, tanti saranno gli orizzonti professionali che si apriranno tra Febbraio - Marzo. Anche per chi attende una svolta dall’attuale impiego la primavera sembra essere il periodo giusto. Aumenti di stipendio, avanzamenti professionali, realizzazione di progetti, trasferimenti, cambi di sede, piccoli viaggi per lavoro ottenibili con semplicità.

100

70 60 50 40 30 20 10 0

80 60 40 20 0 G

F

M

A

AMORE

M

G

L

A

LAVORO

S

O

N

D

FORTUNA

G

F

M

A

AMORE

M

G

L

A

LAVORO

S

O

N

D

FORTUNA

TORO Il Sole transita nel segno dal 21 Aprile al 21 Maggio

CANCRO Il Sole transita nel segno dal 22 Giugno al 23 Luglio

Una prima parte del 2011 serena e tranquilla per voi nati nel segno del Toro. Sarà dalla seconda parte dell’anno che la dea bendata verrà a bussare alla vostra porta regalandovi grandi fortune e realizzazioni in tutti i campi. Fortuna in amore, nuovi incontri per i single. Tante le gratificazioni professionali. Farete carriera velocemente. Ottimo il periodo Maggio-Luglio con Marte, Venere e Mercurio nel segno, pianeti che garantiranno la spinta giusta per raggiungere traguardi importanti.

Un 2011 faticoso, impegnativo. Avrete l’esigenza di improntare diversamente la vostra vita affettiva e professionale. Cambiamenti, trasformazioni e forti interiorizzazioni vi attendono. Nella praticità, con Saturno negativo e Giove in quadratura nei primi 6 mesi dell’anno, sarete spinti a chiudere col passato e a mettere la parola fine su relazioni affettive che non sentirete più vostre. Nella professione ci sarà una svolta, a volte ricercata, altre no. Molte situazioni non andranno come desiderate. Armatevi di un forte spirito di adattamento.

AMORE: nulla di rilevante nella prima parte dell’anno. Vi sentirete sereni ed in pace. Sarà con l‘arrivo dell’estate che improvvisamente la macchina della vita si metterà in moto e tutto intorno a voi comincerà a girare nel verso giusto. Tante le soddisfazioni per le coppie. Un progetto che da tempo attendevate vedrà la luce. Può trattarsi di un acquisto immobiliare, di una convivenza, di un matrimonio, di una gravidanza. Certamente un evento gratificante. Per i single, una seconda parte del 2011 fortunata che porterà il vero amore, un incontro speciale che crescerà poco a poco. LAVORO: anche sul lavoro tanti i vantaggi che otterrete a partire da Giugno. I vostri progetti troveranno consensi. Otterrete aumenti di stipendio, incarichi superiori agli attuali ed una veloce crescita professionale. Sono alle porte realizzazioni importanti. La seconda parte del 2011, infatti, sarà un periodo in cui si raccoglierà ciò che si è seminato negli ultimi due anni, col passaggio di Saturno in trigono al vostro Sole. Da evidenziare Luglio-Agosto con Mercurio e Venere in quadratura al Sole: difficoltà nelle relazioni con gli altri, difficoltà nelle relazioni con soci d’affari e indebolimento dell’io con la conseguente quadratura del Sole di transito al vostro Sole radicale.

AMORE: anno di transizione. Insoddisfazione nella sfera affettiva. Voglia di rinnovamenti. Cercherete un nuovo inizio con il partner. Sarete obbligati a dare una forma diversa al vostro rapporto di coppia. Molte crisi nel periodo primaverile. Meglio la seconda parte dell’anno con la fortuna dalla vostra. Incontri ricchi di pathos. Nulla di stabile, semplici occasioni per vivere situazioni nuove. LAVORO: cambiamenti anche nel settore professionale. E’ un anno che segna la svolta nella professione. Molti i rapporti lavorativi che termineranno in primavera e per altrettanti, possibilità di piccoli impieghi o trasferimenti. Dalla seconda parte dell’anno Giove vi sorriderà garantendovi insieme a Mercurio in Scorpione piccoli colpi di fortuna e l’arrivo di una chiamata che attendevate.

155

10-16_Dice145-160.indd 155

2-12-2010 16:22:44


OROSCOPO 2011 80

70 60 50 40 30 20 10 0

60 40 20 0 G

F

M

A

M

AMORE

G

L

A

S

LAVORO

O

N

D

G

F

FORTUNA

M

A

M

AMORE

G

L

A

S

LAVORO

O

N

D

FORTUNA

LEONE Il Sole transita nel segno dal 24 Luglio al 23 Agosto

BILANCIA Il Sole transita nel segno dal 24 Settembre al 23 Ottobre

Anno che sarà segnato da straordinarie opportunità di successo in tutti i campi, con Giove e Urano nel segno fratello Ariete. Ottimo il periodo tra Giugno e Luglio dove Nettuno, entrando in Pesci suo domicilio, non si opporrà più al vostro Sole offrendovi quella spinta necessaria che vi consentirà di affrontare trasformazioni radicali. Sfruttate in modo intenso i mesi primaverili per la realizzazione di progetti professionali e per l’avanzamento di carriera. Anche l’estate sarà buona. A partire da Luglio otterrete, grazie a Mercurio di sosta, piccole agevolazioni sul lavoro e possibilità di espandere la vostra cerchia di conoscenze.

Un 2011 di trasformazioni e prese di coscienza. Una strada piena di buche, ostacoli, vi attende. Affrontate con la diplomazia che vi contraddistingue le prove a cui sarete sottoposti. La primavera vi obbligherà a compiere scelte decisive. Affettivamente un anno instabile. Tante storie traballanti si concluderanno. Buone nuove sul fronte lavoro da Febbraio. Ottime possibilità di firme contrattuali in primavera. Un’estate movimentata con l’aiuto di Marte ed una fine dell’anno con incontri passionali da vivere.

AMORE: il firmamento brilla in questo 2011 per tutti voi Leone. Tra Marzo e Giugno tante le soddisfazioni ed un aumento del vostro fascino naturale. Occasioni per i single di innamorarsi e di trovare l’anima gemella, ma anche di vivere flirt e scoprire una nuova forma d’erotismo. Le stelle evidenziano passioni accese in primavera con Marte in aspetto armonico al vostro segno che vi regalerà un incontro importante. Per le coppie assodate attendetevi nei primi sei mesi dell’anno novità e consolidamenti nella relazione. Forse il progetto di un matrimonio, forse l’arrivo di un bebé, senza dubbio un nuovo fortunato inizio. LAVORO: anno meraviglioso anche dal punto di vista professionale. Giove vi bacerà da Gennaio a Giugno favoriti da Mercurio, pianeta della comunicazione e dei contatti, che per ben 3 volte nel 2011 stazionerà in ottimo aspetto, portandovi proposte lavorative, semplicità nella risoluzione di affari ed entrate economiche ad intermittenza. Per molti la possibilità di veder realizzato quel progetto atteso da tempo. Nella seconda parte dell’anno, in estate, sono previsti possibili ritardi, piccoli impicci, malcontenti. E state accorti all’emorragia di denaro. Saranno più le uscite che le entrate. Da Settembre le stelle ritorneranno a proteggervi regalandovi una volontà di ferro. 100

AMORE: saturno impone modifiche, cambiamenti alla vita affettiva. Il 2011 segna la fine di relazioni sospese sul filo di un rasoio, in particolare con la primavera e l’inizio dell’estate. Non scoraggiatevi, dalla vostra avrete i molteplici flirt che vi verranno regalati da Urano e Giove nel corso di tutto l’anno e che vi consentiranno di maturare esperienze e risanare la vostra autostima. Opportunità d’amore per i single ed incontri piccanti saranno il punto fermo della vostra vita amorosa in questo 2011. Molti scopriranno il profumo dell’amore in primavera, ma sarà solo una chimera che scemerà nell’anno. Apprezzate Ottobre con Venere nel segno in cui sarete protagonisti per fascino e magnetismo. LAVORO: tante le opportunità di crescita. Per chi è traballante, l’anno parla inequivocabilmente di chiusure nette. Buone nuove in primavera, con l’offerta di piccole opportunità che accetterete per non rimanere con le mani in mano. Non sarà l’impiego definitivo. La primavera parla di evoluzioni in campo lavoro per chi detiene una posizione di potere. Molte proposte, molti progetti e tanti cambi di rotta che volgeranno ad un Ottobre fortunato in cui raccoglierete la semina dell’anno. Sono possibili trasferimenti, eventi significativi che daranno un taglio diverso al vostro futuro professionale in Marzo-Aprile.

70 60 50 40 30 20 10 0

80 60 40 20 0 G

F

M

A

AMORE

M

G

L

A

LAVORO

S

O

N

D

FORTUNA

G

F

M

A

AMORE

M

G

L

A

LAVORO

S

O

N

D

FORTUNA

VERGINE Il Sole transita nel segno dal 24 Agosto al 23 Settembre

SCORPIONE Il Sole transita nel segno dal 24 Ottobre al 22 Novembre

Una prima parte del 2011 “silenziosa”. Vi state ricaricando per vivere un nuovo inizio. Dimenticatevi le continue difficoltà, gli impedimenti che hanno segnato il vostro cammino lo scorso anno perché da Giugno tutto cambia ed un cielo fortunato vi sorriderà garantendo per i single incontri che riscalderanno il cuore. Per chi è in coppia, l’estate sarà foriera di progetti concretizzabili tra l’autunno e l’inverno. Tanti gli avanzamenti professionali rapidi. Sarà per voi l’anno della “liberazione” in cui tutto procederà senza intoppo alcuno.

Con l’avvento del 2011 inizierà per voi un lento e graduale cambiamento che culminerà con un 2012 - 2013 all’insegna dell’evoluzione in tutti i settori. Intanto accontentatevi di un anno che appare sereno almeno sino al 4 Giugno. Pochi saranno i pianeti che interferiranno con il vostro regolare percorso di vita. Occhio alla primavera: possibili tensioni nel lavoro. Nella seconda parte dell’anno modifiche nell’assetto della coppia e nella posizione professionale. Per i più, le stelle segnalano un incontro fortunato tra l’estate e l’autunno.

AMORE: una prima parte del 2011 serena, ma piatta: nulla di nuovo all’orizzonte. Molti i momenti per vivere l’intimità con il partner e la possibilità di intraprendere viaggi di piacere. La seconda parte dell’anno vi regalerà tanta fortuna e tutto quello che farete sarà un successo. Con semplicità raggiungerete gli obiettivi preposti in funzione di un 2012 magico. Per i single, l’estate darà il via ad incontri passionali e tra questi, uno acquisirà spessore poco a poco, rasserenando i cuori di inguaribili single.

AMORE: tutto procede nel verso giusto, almeno sino al 4 Giugno quando Giove si opporrà al vostro Sole radicale mettendovi con le spalle al muro, obbligati a fare una scelta. Tante crisi di coppia nel periodo estivo e per i single un incontro interessante. Aprile con un Nettuno fantasioso, vi regalerà incontri erotici ricchi di pathos. Luglio, per le coppie assodate sarà fautore di scelte evolutive: un matrimonio, una convivenza, un figlio. Certamente un evento che promette bene. Saranno garantiti per tutto l’anno flirt e piccole possibilità d’evasione in compagnia di amici che ritroverete nel vostro cammino.

LAVORO: nel settore professionale la seconda parte dell’anno vi vede vincenti in ogni tipo di lavoro. Tante possibili proposte all’orizzonte, avanzamenti di carriera, decisione di cambiamento professionale e facilità nel trovare nuovi impieghi. Attenzione alla fine dell’anno quando ci potrebbero essere modifiche contrattuali, tensioni nelle comunicazioni con partner professionali o ritardi in merito a notizie che attendete.

LAVORO: una prima parte dell’anno serena. Proposte interessanti in primavera. Nulla di stabile. Sfruttate Marzo-Aprile per ottenere con semplicità aumenti richiesti. Ottimo periodo per accrescere il vostro giro d’affari. Più impegnativa la seconda parte dell’anno che spingerà gli indecisi a chiudere rapporti professionali. Armatevi di pazienza per ottenere un impiego gratificante in autunno. Le piccole opportunità sono dietro l’angolo, ma attenzione! Nulla di definitivo o stabile almeno sino ai primi del 2012.

156

10-16_Dice145-160.indd 156

2-12-2010 16:22:45


-B QJTDJOB EJ RVBMJUË JO QFSGFUUP TUJMF

7JB $BWBMJFSJ EJ 7JUUPSJP 7FOFUP $BSPCCJP EFHMJ "OHFMJ #FSHBNP *UBMZ 5FM t 'BY JOGP!FEJMGBSF JU

XXX FEJMGBSFQJTDJOF JU

157

10-16_Dice145-160.indd 157

2-12-2010 16:22:45


100

100

80

80

60

60

40

40

20

20

0

0 G

F

M

A

M

AMORE

G

L

A

S

LAVORO

O

N

D

G

FORTUNA

F

M

A

M

AMORE

G

L

A

S

LAVORO

O

N

D

FORTUNA

SAGITTARIO Il Sole transita nel segno dal 23 Novembre al 21 Dicembre

ACQUARIO Il Sole transita nel segno dal 21 Gennaio al 19 Febbraio

Anno brillante. Sarà il segno più fortunato dello zodiaco. Nella prima parte dell’anno andrà tutto a gonfie vele grazie a Giove e Urano che vi garantiranno successo e raggiungimento di traguardi. Giove vi conferirà grinta, tenacia, forza di volontà per la realizzazione professionale ed affettiva prevista in primavera. Ottimo il periodo estivo per flirt. Per molti sarà un anno segnato da svolte professionali.

E’ un anno di consolidamento. Buona riuscita di progetti professionali. Urano in Ariete già dai primi di Marzo favorirà la professione autonoma e consentirà ai dipendenti una spinta qualitativa con promozioni e aumenti. Per i single un anno di conquiste soprattutto in primavera. Incontri passionali assicurati anche in estate. Nettuno entra nel segno dei Pesci in Aprile segnando una svolta nel modo di vivere il quotidiano, ottimo transito per slanci creativi e artistici.

AMORE: incontri previsti dalla seconda parte dell’anno in cui l’amore godrà di ampio respiro. Momenti di passionalità assicurati. Le coppie vivranno un anno ricco di novità, protagonisti di scelte importanti. Tra Aprile e Maggio possibili scelte di convivenza, trasferimenti, un acquisto immobiliare, un matrimonio, un bebé. Qualcosa che fortificherà la coppia assodata. Per le coppie fragili, Marzo-Aprile con Mercurio di sosta, garantiscano prontezza e una forza mentale tutta nuova per risanare gli equilibri. LAVORO: la fine del 2010 vi ha riservato l’ottenimento di un impiego improvviso più o meno consono alle vostre aspirazioni. Per chi è alla ricerca o per gli insoddisfatti, sfruttare i primi 6 mesi del 2011 in cui riceverete molteplici proposte. Cercate, valutate, scegliete l’offerta più vantaggiosa. Aumenti o gratificazioni sono previsti in primavera in cui sono assicurate riuscite e buone nuove. Ottimo periodo per accrescere il giro d’affari e la posizione professionale all’interno del nucleo lavorativo. Ottimi Marzo e Aprile per firme contrattuali e l’avvio di progetti che vedranno la luce in estate.

AMORE: un 2011 sereno. Saturno concretizza e avvicina nei rapporti. Tante convivenze, matrimoni, scelte di consolidamento della relazione vi attendono nei primi sei mesi dell’anno. Per i single molte possibilità di innamorarsi e vivere intensi flirt da Febbraio in poi. Da Giugno cala l’ottimismo e con più fatica darete forma alle vostre relazioni. Attenzione ai malumori a Settembre con Mercurio dissonante. Un anno all’insegna della concretezza e della praticità che vi permetterà di liberarvi da false chimere. LAVORO: crescita professionale. Opportunità vantaggiose in arrivo dalla primavera. Per chi è in cerca di un impiego, l’inizio dell’estate porterà una proposta valida. Ottima la primavera per una gratificazione e buone nuove. Nei primi 6 mesi dell’anno otterrete aumenti di denaro, percepirete somme da tempo attese o riceverete gratificazione professionali. Le stelle segnalano possibili trasferimenti all’estero. Difficoltà di partnership nei mesi estivi.

100

80

80

60

60

40

40 20

20

0

0 G

F

M

A

AMORE

M

G

L

A

LAVORO

S

O

N

D

FORTUNA

CAPRICORNO Il Sole transita nel segno dal 22 Dicembre al 20 Gennaio Un 2011 che non partirà col piede giusto. Giove quadrerà per i primi 6 mesi il vostro Sole radicale. Attenzione alla sfera economica e a piccole crisi di coppia da superare. Da Giugno in poi è attesa una svolta ed una rinascita perché riacquisterete fiducia nelle vostre capacità e raccoglierete in parte i frutti del vostro impegno. Da Giugno inizierà un 2011 tutto nuovo e questo trend proseguirà per gran parte del 2012. AMORE: i primi 6 mesi dell’anno segnano momenti di tensione con il partner e un desiderio di evasione. Le stelle parlano di stanchezza nel rapporto di coppia e possibili allontanamenti tra la primavera e l’estate. Dalla seconda parte dell’anno invece, grandi novità e fortune grazie a Giove pianeta che vi offrirà possibilità di rigenerarvi attraverso nuovi incontri e svaghi. E’ in arrivo un periodo di svolte significative e stabilità. LAVORO: attendetevi dal punto di vista professionale una crescita lenta, ma costante. Il 2011 porterà tante occasioni di lavoro. Attenzione a non perdere la pazienza tra Marzo-Aprile e mandare all’aria progetti concretizzabili a lungo termine. Da Giugno successi nel lavoro. Ottimo il periodo estivo e l’autunno per un avanzamento di carriera. Attenzione al rapporto con i colleghi tra Giugno e Luglio con un nevrotico Mercurio in aspetto ostile al vostro segno. Per chi è alla ricerca di un impiego possibilità di lavori occasionali in Primavera.

G

F

M

A

AMORE

M

G

L

A

LAVORO

S

O

N

D

FORTUNA

PESCI Il Sole transita nel segno dal 20 Febbraio al 20 Marzo La quiete dopo la tempesta. Un anno caratterizzato dalla serenità e dalla fine di un ciclo di grandi prove. Urano esce dal vostro segno in primavera portando con sé un passato che non vi rappresenta più e che è stato motivo di crescita e consapevolezza. Ottima la seconda parte dell’anno con Giove che regalerà occasioni fortunate e per i single un inizio affettivo nuovo. Da Giugno un periodo fortunato abbraccerà anche la coppia, garantendo passi importanti e una forte intesa. Buono il fronte professionale con possibile firme di contratti a successo immediato. AMORE: serenità per la coppia nella prima parte dell’anno. Incontri del 2010 appesi ad un filo troveranno piccole crisi in primavera inoltrata. Nulla che possa sconvolgere l’equilibrio di voi Pesci. Ottima l’estate per concretizzare progetti a due e dare il via a scelte importanti. Per i single sono previsti incontri di fuoco in primavera, ma sarà l’estate a regalare un incontro duraturo. Un anno in cui tutto andrà per il verso giusto. Giove dalla vostra parte inizierà a regalarvi momenti fortunati da Giugno. LAVORO: nuovi progetti e firme dalla seconda parte dell’anno. Avanzamenti di carriera sono previsti tra l’estate e l’autunno. Una situazione professionale serena che troverà massima espressione tra l’autunno e l’inverno. Tante saranno le proposte che riceverete ed avrete la possibilità di aumentare il vostro giro d’affari con lavori inaspettati. Buone le entrate da Giugno in poi.

158

10-16_Dice145-160.indd 158

2-12-2010 16:22:45


159

10-16_Dice145-160.indd 159

2-12-2010 16:22:46


Mondo incognita di Rach. Finazzi

Un fumetto fatto con personaggi che vivono in un guscio al di fuori del nostro mondo e che lo vedono guardandolo attraverso un buco.

La neve

160

10-16_Dice145-160.indd 160

2-12-2010 16:22:53


copertina_Novembre.indd 162

2-12-2010 16:23:38


14

€ 2,00 S P E D I Z I O N E I N A B B O N A M E N T O P O S T A L E - D . L . 3 5 3 / 2 0 0 3 ( C O N V. I N L . 2 7 / 0 2 / 2 0 0 4 N ° 4 6 ) A R T. 1 C O M M A 1 . D C B B R E S C I A

mensile bergamasco

PUB B LI Z E TA

M E N S I L E D I E C O N O M I A , C O S T U M E E S O C I E T À - A N N O 2 - N ° 1 4 - D ic / G en 2 0 1 0

Storia di copertina:

Andiamo per monti:

Le magie della neve incontri sportivi:

Renato Pasini

EVENT:

Sushi Cool Party; Nuova Audi A7 Sportback; BergamoUp 80’s; Osteria del lago.

SPECIALE:

Natura innevata

regali per i lettori:

Reportage fotografico:

5 abbonamenti stagione concertistica della

Soccorso alpino

Società del Quartetto; 6 inviti per il concerto di Natale.

W W W . B E R G A M O U P. I T

copertina_Novembre.indd 161

2-12-2010 16:23:35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.