Anno Quinto numero Quaranta |Dicembre Duemilatredici/Gennaio Duemilaquattordici | Euro Tre
What else?
40
N°
1
Il mensile più letto della città
Niggeler&Associati
LA CRISI ECONOMICA PUÒ ESSERE UNA STRAORDINARIA OPPORTUNITÀ A TUO FAVORE
È IL MOMENTO GIUSTO. METTITELO IN TESTA!
SCONTO DEL 15% SUL PREZZO D’ACQUISTO
CHIAMA PER UNA VISITA IN CANTIERE OFFERTA VALIDA FINO AL 31/01/14
TEL. 035 212562
PERSONALIZZAZIONE DEGLI INTERNI COMPRESA NEL PREZZO
IL VALORE DI PROGETTO È: residenziale classe B Ipe 39 commerciale classe B Ipe 7,2
BI | TRI | QUADRILOCALI | ATTICI | UFFICI | BOX | SPAZI COMMERCIALI
2
w w w. r i z z e t t i . i t
“Se la gente parla tu lasciala parlare! E ricordati che i perdenti parlano mentre i vincenti agiscono�
3
Will Smith
4
COLLINS
SO THIS IS CHRISTMAS
L’Editoriale di michele oggioni
Siamo qui, ancora, tutti insieme, ad augurare, anche per quest’anno, un felice natale e un buon inizio d’anno nuovo. Con questo 40° numero di BergamoUp abbiamo deciso di approdare nelle vostre famiglie tramite un metodo che nel corso del tempo e’ stato lasciato decadere; ossia, lasciamo da parte sms, mms, email e cantiamo tutti insieme a gran voce una delle canzoni più belle e più significative di questo periodo. Ogni volta che sento le sue note, John Lennon, mi ricorda l’intenso messaggio che voleva trasmettere: pace, uguaglianza. Capolavoro rivoluzionario, profondo, denso di significati. E come a me spero che anche a voi porti tanta gioia, gioia di vivere. Con tanta commozione, lascio spazio a queste parole..
5
So this is christmas and what have you done another year over a new one just begun and so this is christmas I hope you have fun the near and the dear one the old and the young. A very merry christmas and a happy new year let’s hope it’s a good one without any fear. And so this is christmas for weak and for strong the rich and the poor ones the world is so wrong and so happy christmas for black and for white for the yellow and the red ones let’s stop all the fight. A very merry christmas and a happy new year let’s hope it’s a good one without any fear. And so this is christmas and what have we done another year over and a new one just begun and so happy christmas I hope you have fun the near and the dear one the old and the young. A very merry christmas and a happy new year let’s hope it’s a good one without any fear war is over if you want it war is over now...
CONSULENZA TRASPORTI ECCEZIONALI
Assistenza per: Licenze di caccia e pesca Porto d’armi Certificati e Visure Passaporti Moto d’epoca Ricorsi violazioni C.D.S. Infortunistica stradale e altro ancora...
6
Più valore al tuo tempo VIA TURATI 9, 24050 GRASSOBBIO TEL. 035 4522390 FAX 035525586
Tanti servizi, una sola agenzia
Editore Editrice bergamoup srl
info@bergamoup.it
Direttore Generale michele oggioni
direttore@bergamoup.it
Direttore Responsabile ed Editoriale Renata Sortino
direttrice@bergamoup.it
Redazione Eleonora nasoni davide comotti
segreteria@bergamoup.it
Segretaria di redazione Alessia Paganelli
segreteria@bergamoup.it info@bergamoup.it
Responsabile Marketing GABRIELE TRIMARCHI
marketing@bergamoup.it
Marketing & Pubbliche relazioni ghione cristiana, Ilaria bertuetti, nicola cannone, BARBARA EPIS
Responsabile grafica e impaginazione CARLO RONDI
grafica@bergamoup.it
Progetto grafico paolo vallara.com
Stampa quippe.it
Dalmine (Bg)
Fotografi Sergio lombi Matteo Mottari carlo rondi MARCO DAZZI
Hanno collaborato:
vip international, Giorgio arfaras, andrea lodetti, massimo buttinoni, Joseph procino, LUDOVICA CIVIDINI, Samuele sortino, nalla ciombioni, alice cerea, andrea mario sini, sabrino beretta, monica d’intino, paola roberta berizzi, claudio bonaschi. Crediti fotografici: Per le immagini senza crediti l’editore ha ricercato con ogni mezzo i titolari dei diritti fotografici senza riuscire a reperirli. È ovviamente a piena disposizione per l’assolvimento di quanto occorre nei loro confronti. © COPYRIGHT BergamoUp Magazine: Testi e immagini della presente pubblicazione non possono essere riprodotti con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali senza autorizzazione firmata da Editrice Bergamoup srl. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. BERGAMOUP, Periodico mensile di informazione locale; Iscrizione presso il Tribunale di Bergamo n. 16/2009 del Maggio 2009 Editrice BERGAMOUP srl - Concessionaria pubblicità Sede legale: Via Fantoni, 5 - 24049 Verdello (Bg) Cod. Fisc. e P.Iva: 03806600163
7
Pubblicità e Abbonamenti tel 035.217665
in copertina bergamoup: Buon natale!
sommario Redazionale
pag.
8
12 - 1 /13
Porta Osio Redazionale
pag.
28 Redazionale
pag.
12
La salute passa prima dalla cultura dei piedi
Redazionale
pag.
30
Vicook Bistrot
Redazionale
pag.
16
B&B casa Toni
Cielo Redazionale
pag.
32 Redazionale
pag.
20
Grupò
Grupò parrucchieri
Redazionale
pag.
Redazionale
pag.
34 22
Outrecording Studio
Amici della Pediatria
Triskele Redazionale
pag.
36 Redazionale
pag.
24
Michela Barzago I have a dream
Brace viva Redazionale
pag.
8
38
CsaIn centri sportivi
/14
Redazionale
pag.
Redazionale
pag.
42
pag.
56
68
speciale moda
di Alice Cerea pag.
Dolomiti
70
Moda uomo sulla neve
economia
pag.
74
di Giorgio Arfaras
Vae Victis
pag.
pag.
60
cultura-istantanee vintage
It’s only rock’n’roll Pink Floyd
salute-medicina
di Massimo Buttinoni
Fleboterapia
sport
di Emanuele Sortino
Sebastian Vettel
di Renata Sortino
76
rubriche
Amici a 4 zampe Parchi Viaggi - Kenya Cucina - Ricetta Un tavolo per 2 Oroscopi
tecnologia
di Sergio Lombi
è scattata l’ora X
Who’s who
cultura-cinema
pag.
64
di Andrea Lodetti
Redazionale
pag.
52
pag.
Speciale Regali
pag.
50
66
Dimpresa
cultura - musica
JOBS
di Davide Comotti
pag.
90
EVENT
Mykase Space Arte & Bellezza e Ondei Arte Eventi MU event - Lams Club
9
40
pag.
Di R.S. photo Sergio Lombi
PORTA OSIO 10
IL RISTORANTE INNOVATIVO DALLE GRANDI TRADIZIONI
E
ntrando nel ristorante enoteca Porta Osio a Bergamo in via Moroni 180, non si può non rimanere colpiti dal calore che questo piccolo bijoux gastronomico emana. Un calore che vuol essere sinonimo di passione, che si fonde con rigore e professionalità fatta di ricerca minuziosa e servizio impeccabile, il tutto in un’atmosfera decisamente rilassata e amichevole.
11
La storia di Porta Osio è affascinante, infatti prende il nome da una porta nell’antica cinta muraria della città, della quale conserva alcuni muri inglobati nell’edificio. La sala ricavata è uno scrigno di design e tradizione con una quarantina di posti, per poter essere coccolati e viziati in tutta tranquillità. L’Enoteca Porta Osio, fondata nel 2004 da Beppi Bellavita, importatore di Jamon Iberico, ceduta alla Fam. Elzi nel 2009, dopo un breve periodo di gestione affidata ad uno chef bergamasco, è ritornata dal 24 giugno 2013 a essere gestita egregiamente dai fratelli Marco e Alfredo Elzi. Una famiglia che ha fatto del cibo una filosofia di vita che tocca tutti i rami della gastronomia, infatti la storia del locale, grazie allo spirito innovativo dei due giovani imprenditori da anni impegnati nella ristorazione, si è arricchita anche della competenza derivata dalla gestione della storica pasticceria Elzi di Grassobbio. La nota esclusiva e che contraddistingue Porta Osio nel panorama della ristorazione è sicuramente l’ottima scelta di salumi e formaggi, con in testa il Jamon Iberico Pata Negra, il
vero prosciutto iberico “de bellota” (ghianda), così chiamato perché i maiali sono allevati in libertà e durante la stagione autunnale e invernale si cibano di sole ghiande di quercia e di quercia da sughero. Davvero interessante risulta il lavoro di ricerca effettuato dalla conduzione della famiglia Elzi, anche se alla base del lavoro vige una scelta di cucina semplice adottata come filosofia: scegliere le materie prima d’eccellenza presente nei migliori mercati, rispettando il più possibile il loro sapore naturale con cotture leggere che non alterano il sapore naturale
12
degli ingredienti. Una filosofia perfettamente condivisa anche da Filippo Mocchi, giovane Chef in capo alla cucina di Porta Osio, capace di regalare meraviglie gastronomiche di bontà e semplicità estreme, come l’antipasto con scampi avvolti da pata negra saltato accompagnato con polenta bergamasca, oppure le capesante piastrate avvolte nel Patanegra con ratatuia di verdure, passando per il risotto mantecato ai carciofi. Queste sono solo alcune delle offerte presenti in menù, senza dimenticare che non mancano mai le ostriche francesi di prima qualità, gli scampi di Mazara del Vallo e i gamberi rossi di Sicilia, oltre a un’eccellente selezione di carni tra cui costate, fiorentine e tagliate sempre di pezzature importanti servite su pietra ollare.
Insomma, da Porta Osio vi aspetta una cucina classica di mare e di terra, leggermente rivisitata e presentata in modo elegante ed appetitoso. E per quanto riguarda i vini? A tal proposito scende in campo la competenza di Pier Aresi storico collaboratore di Porta Osio, sommelier professionista, che grazie alla sua professionalità sarà in grado di consigliare la scelta migliore tra la vasta scelta disponibile in cantina: sono circa 400 infatti le etichette a disposizione, tutti nomi importanti nella enologia italiana e francese, senza dimenticare la produzione di paesi emergenti come Australia e Nuova Zelanda. Porta Osio è il ristorante davvero ideale per ogni di tipo di situazione: dallo spuntino veloce e leggero alla cena formale, dall’aperitivo all’incontro romantico. Ogni giorno si propongono due colazioni di lavoro, una di terra e una di mare. Piatto unico con acqua, bicchiere di vino, dessert e caffè a 13 euro oppure menù completo, un primo e un secondo, a 18 euro. Mentre per gli amanti delle serate a tema lo staff di Porta Osio propone delle cene speciali organizzate in base alla stagionalità di un prodotto o di una cantina, sempre all’insegna della qualità, del gusto e della ricerca. Da Porta Osio potrete permettervi di osare e assaporare proposte gastronomiche particolari, esaltando la tradizione con l’innovazione, mix affascinante capace di creare
accoppiate vincenti come ossobuco e champagne. Il risultato? Un mix equilibrato tra i forti sapori di provenienza spagnola, la raffinatezza dei prodotti francesi e la genuinità dei cibi e dei dolci locali che si sono completati in un menù creativo e di alta qualità; il tutto esaltato da ottimi vini, champagne e da un’atmosfera elegante, calda e avvolgente. Porta Osio il ristorante innovativo dalle grandi tradizioni.
REGALA UNA CENA A CHI VUOI TU: IL REGALO DI NATALE PERFETTO TE LO SUGGERISCE PORTA OSIO!
Via gianbattista moroni 180 24122 Bergamo www.portaosiobg.it info@portaosio.net tel.035 219297
13
porta osio
LA SALUTE PASSA PRIMA DALLA CURA DEI PIEDI Plantari d’elité, creati su misura da Ortopedia tecnica Gasparini
14
Di R.S. photo Sergio Lombi
I
15
primi maestri di filosofia sono i nostri piedi. (Jean-Jacques Rousseau, Emilio o Dell’educazione, 1762). Attraverso i piedi percorriamo il mondo, ma non solo, il piede è il nostro organo sensore, per primo infatti rileva dati che vengono trasmessi al cervello che elabora impulsi di comando facendo adattare l’appoggio plantare alla superficie sulla quale il piede è appoggiato, determinando una postura corretta. Viceversa, se la postura non è corretta si ripercuote negativamente su tutta la struttura ossea sovrastante, influenzando anche le fasce muscolari che ne permettono il movimento. Per questo è indispensabile garantire la corretta postura, avvalendosi di presidi che sostengano il piede come i plantari. Ma cosa sono i plantari? Il plantare (il nome deriva dalla struttura anatomica dove agisce, cioè la pianta del piede) è un presidio medico-sanitario volto a modificare i rapporti articolari del piede per ottenere un riequilibrio morfo-strutturale dell’arto durante la fase di appoggio e di propulsione. Ortopedia Tecnica Gasparini si occupa proprio di questo, di realizzare plantari su misura per i piedi di chiunque soffra di malattie o per chi deve semplicemente ridurre il dolore in caso di artrosi, gotta, problemi circolatori, diabete (frequenti negli anziani), sia a chi deve intervenire sull’evoluzione di patologie come il piede piatto o l’alluce valgo per evitarne il peggioramento (discorso valido soprattutto per soggetti in età evolutiva come i bambini). In via Toscanini 61 a Bonate Sopra Pierpaolo Gasparini e Giuseppe Orlandi si occupano di realizzare plantari su misura attraverso un lavoro certosino, applicando la loro esperienza a
16
servizio di bambini, anziani, spaziando da pazienti sportivi a soggetti con malformazioni. La passione comune per il loro mestiere ha creato un sodalizio professionale che permette di dedicarsi all’attività in modo ancora più completo, tradizione e innovazione si fondono per creare un servizio d’elite su misura dei pazienti. I Plantari Ortopedici di Ortopedia Tecnica Gasparini sono realizzati sempre ed esclusivamente su misura, combinando una tecnica tradizionale di calco del piede a una tecnica computerizzata, avvelendosi dell’utilizzo di una pedana per
l’esame posturografico. Su questa pedana, avviene l’esame di check up, una vera e propria analisi della postura del paziente che viene seguito passo passo (è proprio il caso di dirlo) durante l’ananmesi. Non solo il paziente viene intervistato e ripreso con una telecamera durante l’esame affinchè la visita sia assolutamente esaustiva, misurando forma, pressione, superficie e accelerazione del passo, consentendo di scoprire anomalie, anche minime, tanto nel movimento quanto nella distribuzione del carico tra i due arti. Realizzati in resina, cuoio, lattice o silicone a seconda della patologia e della funzione più o meno correttiva, i Plantari di Ortopedia Tecnica Gasparini sono adattabili alla maggior parte delle calzature in commercio, estraendo semplicemente il plantare originale della scarpa e sostituendolo con quello su misura. Quindi, a differenza di molti plantari ortopedici, non richiedono l’utilizzo di apposite calzature ortopediche. I benefici portati da un Plantare Ortopedico su misura vanno oltre i benefici di un semplice Plantare Anatomico utile, perlopiù, a recare sollievo a chi per attività lavorativa o altro si trova a trascorrere molte ore in piedi. I Plantari Ortopedici, realizzati da Ortopedia Gasparini, non si limitano a ricalcare la forma naturale
del piede ma applicano una vera e propria azione correttiva sui difetti presenti, favorendo una migliore distribuzione del peso corporeo e riducendo la pressione nel punto dolente, in modo da alleviare il dolore eventualmente presente a vantaggio di chi fatica a camminare con le scarpe da lavoro, sulle impalcature per aumentare la sicurezza del movimento, al gesto atletico. Ortopedia tecnica Gasparini la soluzione che dà sollievo ai tuoi piedi.
ChECK UP GRATUITO PER TUTTO IL MESE DI GENNAIO
Via Toscanini 61 24040 Bonate Sopra (BG) tel. 349 1530887 mail: gasparini.pierpaolo@libero.it
17
ORTOPEDIA TECNICA GASPARINI
18
er chi non lo conoscesse ancora, Cielo dining bar è un elegante ristorante lounge bar situato in via Provinciale 58, a Dalmine, a pochi passi dal casello autostradale e facilmente raggiungibile dalla città. Nato due anni fa, ha subito riscontrato un forte consenso da un ampio pubblico. La cura nei particolari, l’ottima cucina, l’ampia scelta di cocktail e distillati e la professionalità del suo staff, lo hanno elevato a locale di riferimento nel panorama bergamasco. Grazie alla distribuzione degli spazi interni, suddivisi in due sale ben distinte, una prettamente lounge mentre l’altra più luminosa dedicata alla ristorazione, il locale si presta per diverse esigenze, invitando il cliente a sostare e godere dell’atmosfera, dall’aperitivo alla cena fino ad un dopocena. Tutto questo in uno degli ambienti più confortevoli e caldi di tutta Bergamo. Per gli amanti della vita notturna, molti gli appuntamenti proposti: il giovedì è rigorosamente jazz con esibizioni live, il venerdì è curato dalle selezioni nujazz e deep di dj Andrea Roberto mentre la domenica si ha il consueto appuntamento con l’Happy Hour, uno dei più frequentati di tutta Bergamo. Seppur sviluppato per accogliere clientela negli orari serali, da lunedì a venerdì Cielo propone anche ottimi pranzi di lavoro. Anche qui riscontrando un buon seguito.
P
By Cristian Crippa Photo Sergio Lombi
1919 19
Il jazz Ogni giovedÏ sera, dalle 21:30, esibizioni live animano il Cielo. Molti talenti locali si alternano con nomi di prestigio del mondo jazz, nazionale e non solo, dando vita ad uno degli appuntamenti infrasettimanali di maggiore spicco. Una proposta, quella live, che grazie anche alla collaborazione stretta con la prestigiosa accademia musicale CDpM di Bergamo, sta riscuotendo sempre maggiore consenso. L’ingresso libero e la possibilità di cenare con menu a tema a pochi passi dai musicisti, sono sicuramente elementi graditi.
20
Il Pranzo di Lavoro Per tutti coloro che viaggiano per lavoro o per chi semplicemente gradisce pranzare fuori casa, dal lunedì al venerdì, Cielo propone una piacevole pausa dagli impegni lavorativi, proponendo pranzi di lavoro a prezzi contenuti. Molto frequentato da clienti con ospiti stranieri al seguito, il menu è quotidianamente aggiornato. Un’ampia scelta tra primi piatti, secondi, insalate e diversi tagli di carne, accompagnati da un ricco buffet, permette anche al cliente più esigente di trovare la soluzione che più lo aggrada.
La Cena Il ristorante, dominato dalla griglieria a vista, e isolato dal fronte bar, risulta intimo e discreto. La cucina, caratterizzata da accostamenti di sapore originali e soluzioni più tradizionali, propone una selezione di carni di primissima qualità e una curata scelta di primi patti e secondi a base di pesce. Una piccola selezione di formaggi, torte e dessert fatti in casa stuzzicano il cliente per un dolce finale, mentre la giusta scelta tra una selezione di vini nazionali, piccola ma ben assortita, valorizza le pietanze servite. E per chi volesse proseguire a oltranza, il locale offre una delle più ampie selezioni presenti sul territorio bergamasco di liquori, whisky, gin, rum, cognac e vodke. Con la possibilità di spostarsi sui comodi divani dell’americnanbar, ci si può abbandonare ad un altro momento di estremo relax, degustando il distillato preferito o sorseggiando un ottimo cocktail.
2121 21
Fateci visita e non potrete che tornarci!
Per il venerdì invece prosegue la solida collaborazione con dj Andrea Roberto. Dalle 22:00 un’elegante selezione di nujazz e deep accompagna la clientela per tutta la serata. Inoltre Cielo rende disponibili i propri spazi per l’organizzazione di feste di compleanno, di laurea o particolari anniversari.
Il Weekend Cielo ha ormai i suoi appuntamenti fissi, imperidbili. Uno tra tutti è sicuramente l’Happy Hour domenicale. Torte salate, paste, insalate di riso, vol au vent, stuzzichi, fritture miste, verdure, focacce fatte in casa e molto altro ancora si alternano sull’ampio buffet. Il sound curato dal dj ed ormai amico di casa Francesco “The Lizard” fa da cornice ad uno dei momenti di maggior svago di tutto il weekend.
Di R.S. photo Sergio Lombi
Grupò parrucchieri
22
GRUPO’ di Federica Gruber presenta Tahe Shopping: molto di più di un negozio di hairstylist, da oggi in esclusiva a Bergamo un corner dedito alla vendita di prodotti professionali a prezzi mini.
PREZZI MINI MASSIMA QUALITÁ Tahe shopping è una piccola rivoluzione nel campo della bellezza, infatti è un’azienda spagnola costituita da professionisti che hanno come filosofia il benessere dei capelli democratico, ovvero ottimi prodotti per tutti; Federica non si è lasciata scappare l’occasione e ha scelto Tahe per il suo negozio regalando ai clienti l’opportunità di un vastissimo ventaglio di scelta. Tahe shopping per i mesi di dicembre e gennaio infatti
propone il marchio Urban Blumin, azienda leader per la cura dei capelli e della pelle, che offre prodotti professionali a prezzi da supermercato. Qualche esempio? Shampoo 300ml a € 3.90, siero lucidante a 7.90, trattamento intensivo a € 3.35, maschera in formato XXL a € 12.50 e molto, molto, molto altro. Non rimane che andare da Grupò di Federica Gruber in via Divisione Trinentina 2/b a Bergamo e fare scorta di prodotti da regalarsi e da regalare, dispensando benessere dei capelli a tutti, con democrazia, come Tahe shopping vuole che sia.
GRUPÒ parrucchieri via divisione tridentina 2 24121 bergamo tel. 035 270626
23
F
EDERICA, UNA PROFESSIONISTA PER AMICA Da quasi vent’anni vive nel mondo dei couffer, cresciuta con il sogno di diventare parrucchiera, Federica Gruper non solo ha esaudito il suo desiderio ma è riuscita a realizzare molto di più, infatti è una super mamma di tre gemelli, moglie felice oltre a essere una professionista instancabile sempre pronta a esaudire le esigenze delle clienti del suo negozio Grupò in Via divisione Trinentina 2/b a Bergamo (tra via angelo May e via Camozzi). Di Federica colpisce l’immediatezza con il quale soddisfa l’esigenza del cliente, una dote rafforzata sicuramente dall’esperienza, ma non si tratta solo di quello. Federica è totalmente in empatia con il genere femminile, capisce le donne, sa cosa vogliono e le accontenta. Semplicemente. Sembra un sillogismo banale, ma non è assolutamente così. Spesso (e parlo da cliente che ha cambiato almeno una ventina di parrucchieri) il professionista tende a fare ciò che più piace a lui, senza prestare troppa attenzione a ciò che vuole il cliente. Da Grupò non è così, Federica e il suo staff ascoltano, e magicamente accontentano anche le richieste più assurde (io ne so qualcosa). Voglio avere un ottimo prodotto ma spendere poco. Abituata a sentire le più svariate esigenze femminili, Federica ospita donne di tutte le età nel suo negozio-salotto: mamme, nonne, ragazze, manager tutte persone con un comun denominatore, chi più chi meno, ovvero affrontare la crisi economica, tallone di achille della nostra società. Federica da imprenditrice attenta e da donna intelligente quale è, ha avviato un progetto di co-marketing con i saloni spagnoli Tahe creando un angolo shopping all’interno della sua boutique completamente dedicato a prodotti professionali ma low cost, dando vita a Grupò Tahe Shopping.
Telemedicina, il futuro è a Bergamo e si chiama
TRISKELE
Di R.S.
C
24
he cosa è la telemedicina? La telemedicina è l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza e più in particolare, attraverso l’utilizzo di dispositivi particolari, è possibile per un medico effettuare la diagnosi su un paziente che non è fisicamente nello stesso posto del medico, questo grazie alla trasmissione a distanza di dati prodotti da strumenti diagnostici. Triskele, che ha sede a Bergamo, è partner di HTN azienda bresciana Leader nella telemedicina d’eccellenza, si occupa proprio di creare questi strumenti diagnostici, infatti hanno presentato alla Fiera di Bergamo un nuovo prodotto per controllare, curare e prevenire l’ipertensione arteriosa attraverso apparecchi di misurazione pressoria che, collegati a tablet e
smartphone, inviano in tempo reale i valori al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Triskele rappresenta un’autentica rivoluzione, con particolare riferimento all’invecchiamento della popolazione e all’aumento della cronicità delle patologie, infatti la sanità in rete può essere
•Risparmio sui ticket e sui pagamenti agli specialisti •La disponibilità on-line immediata dei propri dati clinici •La certezza di sapere che la tua salute è controllata nel modo migliore La telemedicina ti offre quello che hai sempre desiderato con l’aiuto delle nuove tecnologie, il futuro è a Bergamo e si chiama Triskele.
triskele La medicina all’avanguardia di Htn offre anche a Bergamo quello che hai sempre desiderato con l’aiuto delle nuove tecnologie, un cardiologo a casa tua 24h/24. Il futuro è a bergamo e si chiama triskele.
per info: 3389146749 www.triskelesrl.it
25
sinergica a interventi di telemedicina nelle attività di prevenzione. Ciò può essere utile soprattutto per categorie identificate a rischio, come chi soffre di patologie cardio vascolari; questi pazienti infatti, pur conducendo una vita normale, devono sottoporsi ad un costante monitoraggio di alcuni parametri vitali, al fine di ridurre il rischio d’insorgenza di complicazioni. I servizi di Triskele costituiscono la risoluzione di questi problemi, grazie all’offerta iHEALT che controlla in via telematica la pressione arteriosa dei pazienti. IHEALT di Triskele è il primo di una serie di prodotti e permette di contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e consentire la fruibilità di cure, servizi di diagnosi e consulenza medica a distanza, oltre al costante monitoraggio di parametri vitali, al fine di ridurre il rischio d’insorgenza di complicazioni in persone a rischio o affette da patologie croniche. TRISKELE offre servizi di telemedicina per tenere sotto controllo il tuo stato di salute in modo semplice e facile direttamente da casa tua, questo significa: •Niente più code, esami, tempo perso per le prenotazioni •Un monitoraggio continuo dei dati fondamentali per la tua salute •Un controllo continuo dei dati da parte di specialisti medici di altissimo livello
BRACE VIVA
RISTORANTE PIZZERIA GRIGLIERIA:
IL LOCALE CHE METTE TUTTI D’ACCORDO, SIA A PRANZO CHE A CENA
26
di R.S.
“
B
race Viva Ristorante, Pizzeria, Griglieria” è l’ultima creatura degli imprenditori Luca Belotti, Paolo Savoldi, Marcello Felotti, Gianluca Belotti, Mauro Belotti e Roberto Bezzi che dopo “Stile libero” frequentatissimo locale di Cenate Sotto, “Gusto libero” gelateria a Luzzana (Bg), il famoso “Mamma mia” a Palazzolo (Bs) e il Vecchio Pozzo di Stezzano hanno deciso di allargare gli orizzonti del concetto di ristorante creando un nuovo prodotto nella realtà della ristorazione. Isole con le cucina a vista, ambiente ricercato ma rassicurante dato dall’accostamento del legno con l’acciaio, una location di 700 mq con 187 posti a sedere più un’area gioco per i bambini, “Brace viva” si basa su un mix di elementi vincenti: l’ambiente casual, ma di design e l’offerta gastronomica che mira a soddisfare le esigenze di ogni cliente sia a pranzo, con prezzi a partire
27
da 8 euro, che a cena. Finalmente una proposta di ristorazione che mette tutti d’accordo: grandi e piccini, chi ama la carne, l’appassionato di pizza e il vegetariano. Diverse le proposte del menù e le modalità di cottura del cibo, infatti sarà possibile cucinarli in modo tradizionale oppure alla griglia con brace a carbone di legna. Tutto è studiato per assecondare l’appetito e i desideri culinari del cliente. Variegata l’offerta delle specialità di carne studiate dallo chef: black angus americano, scottona piemontese, vari tipi di hamburger e molto altro. Per quanto riguarda la pizzeria anche in questo caso la scelta è ampissima, più di 100 le pizze in listino oltre alla specialità di Brace Viva: la treccia di pizza: un fragrante impasto condito con golosi ingredienti, una novità assoluta, esclusiva del ristorante. Il venerdì e sabato via libera alle grandi scorpacciate di pesce con la pescheria che in quei giorni amplia la proposta con
astice, gamberoni e branzini cucinati alla griglia con brace a carbone di legna. Ma non solo carne e pizza, Brace Viva ha pensato anche a chi ci tiene alla linea aggiungendo ai menù una grandissima scelta di insalatone da personalizzare a proprio piacere. La soddisfazione degli Ospiti di Brace Viva è elemento di fondamentale importanza e su questo è impostata l’organizzazione del dinamico e professionale staff che vi aspetta tutti i giorni della settimana sia per pranzo che per cena con gustosissimi piatti a prezzi economici e vantaggiosi. Tra i vari servizi offerti dal locale troviamo wi-fi gratuito e spazio giochi con baby sitter dal venerdì alla domenica; inoltre dal lunedì al giovedì i bambini sotto i 10 anni vantano di un menù gratis! Preparatevi a dire addio alle discussioni tra amici o in famiglia per la scelta del ristorante, c’è Brace Viva, il ristorante che mette tutti d’accordo!
brace viva VIA AMELLINA 100 TRESCORE A BALNEARIO (BG) USCITA NUOVA S.S. 42 TRESCORE B.
28
ORARIO: 11.00-15.00 e 18.00- 01.00 tutti i gironi TEL. 035.4250558
EVENTI INCENTIVE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI AZIENDALI, PER IMPRESE, START-UP E LIBERI PROFESSIONISTI
29
Tel. 035 217665 - info@bergamoup.it
B&B Casa Toni
30
Nuova soluzione per le aziende che ricercano per i propri partner temporanei un alloggio confortevole in posizione ottimale
accesso diretto al giardino esclusivo. Posizione strategica adatta anche a più persone che per vari motivi, non ultimo il desiderio di visitare la nostra splendida città, e la nostra variegata provincia. L’accoglienza in Casa Toni è familiare - professionale, i gestori sono a disposizione degli ospiti non solo nella risposta alle richieste, ma offrono vari servizi: noleggio biciclette/scooter, navetta da/per aeroporto-stazione ferroviaria-ospedale ecc... Casa toni è quindi pronta a rispondere ad ogni esigenza e ad ogni tipologia di ospite, in via delle Cave 29 Bergamo, all’indirizzo email casatoni.bb@gmail.com.
B&B CASA TONI Via delle Cave, 29 Bergamo zona villaggio degli sposi Per info e prenotazioni: 3333682090 31
D
al mese di ottobre, è stato istituito un nuovo B&B, atto a soddisfare sia nella posizione, sia negli arredi moderni di design, che nel prezzo, un’ottima alternativa agli hotel. Casa Toni si trova infatti, nella prima periferia di Bergamo, un paio di km dal centro pedonale, raggiungibile con autobus 5/A e 5/B, a 3 km dall’imbocco dell’autostrada A4 Mi-Ve, a 5km dall’aeroporto di Orio al Serio percorribili tutti in tangenziale. Il nuovo B&B offre più tipologie ricettive: 1 camera singola con bagno, 1 camera doppia con bagno, entrambe accessoriate con forno a microonde, frigo bar, e macchina per caffè espresso, soluzioni indipendenti adatte a brevi o lunghi soggiorni, per lavoratori/professionisti in trasferta nella nostra città e per persone che abbisognano dei servizi dell’ospedale Papa Giovanni XXIII che dista da Casa Toni 500 mt. L’ubicazione al piano terreno ha permesso a Casa Toni di ristrutturare completamente anche un bilocale (capienza 4/5prs) con camera matrimoniale, bagno e cucina/soggiorno con divano letto matrimoniale, con
facebook.com/bbcasatoni
VITTORIO SBARCA ALL’AEROPORTO DI ORIO AL SERIO
Inaugurato il 19 novembre il moderno e raffinato Vicook Bistrot di Elisa Leoni
C
32
on l’apertura di Vicook Bistrot, l’Aeroporto di Orio al Serio si fregia di una preziosa collaborazione e di una pregiata attrazione gastronomica. Nella zona accessibile a tutti, prima degli imbarchi, apre infatti il tristellato Da Vittorio, con un bistrot gourmet dallo stile metropolitano e raffinato. Chicco Cerea, chef patron del pluripremiato ristorante di Brusaporto, lo definisce «un’osteria di cucina contemporanea al passo coi tempi, dove i piatti dell’eccellenza italiana incontrano gli stimoli più intriganti della cucina internazionale». Allora, con un menu organizzato per viaggi gastronomici, tra «Gite veloci», «Viaggi in Italia» e «Scappate all’estero», se ad assicurare la genuina qualità delle materie
prime e dei piatti basta l’affermata eccellenza di Vittorio, è pur vero che il Bistrot regala ai suoi ospiti gradevoli e gratuite novità. Dalla possibilità di usufruire, unica zona in tutto l’aeroporto, di internet wi-fi free all’opportunità di ricaricare tablet, cellulari e computer. A disposizione di chi viaggia per affari il locale offre anche una private room, mentre chi transita da Orio in compagnia dei propri bambini trova un’area a loro appositamente dedicata. E per chi accede con l’auto all’aeroporto nella zona a sosta temporanea e spende almeno dodici euro al Bistrot, il
parcheggio è gratuito, fino a due ore di sosta. A proposito di costi, Chicco Cerea assicura: «Sedici euro per un piatto unico che è già un pasto completo, compresi dolce, acqua e caffè; scegliendo dalla carta più portate si può arrivare al doppio, non di più». Si aggiungono a tutto questo l’operatività no stop dalle 11.00 alle 23.00 sette giorni su sette e la cordiale prontezza del servizio, per garantire ai passeggeri una sosta anche veloce, ma comunque piacevole e senza
preoccupazioni. Del resto, come cita il rassicurante sottotitolo del Bistrot, è possibile ancora, attraverso la bellezza del cibo e della tavola, oltre ogni più o meno necessaria fretta, «sentirsi a casa».
Vicook bistrot aeroporto caravaggio di orio al serio
Vicook catering Via Giuseppe Mazzini 23, Mail: info@vicook.it Tel. 035 6016158
33
24030 Ambivere Bergamo
Il ritmo è dance nel 2014 di OUT RECORDING STUDIO Il singolo di Kiran Maccali prodotto dall’etichetta di Ezio Paloschi sarà distribuito da Sony Music
Di Claudio Bonaschi
Q
34
ualità, passione e duro lavoro. Per inseguire un sogno ci vuole questo e tanto altro. E spesso quel traguardo per cui ci si è tanto illusi facendo mille sacrifici non arriva mai. Lo sa bene Ezio Paloschi, musicista e discografico bergamasco, che ha trascorso gran parte dei suoi quarantotto anni a comporre ed arrangiare musica per artisti di ogni età. É un settore tra i più complessi e pieni di contraddizioni quello musicale; perché se nello sport capacità e risultati possono fare la differenza, nello spettacolo sono il pubblico e le mode del momento che spesso decidono se diventerai qualcuno. «La fortuna serve – dice Paloschi – ma se non hai la stoffa non vai lontano». Partendo da questa semplice riflessione Paloschi fonda la Out Recording Studio, etichetta discografica con sede a Cividate al Piano, che muove i suoi primi passi nel 2004 come studio di composizione musicale e arrangiamenti. «Ben presto il mio obiettivo è diventato quello di scoprire nuovi talenti ed affiancarli nella loro crescita professionale». Ezio in pochi anni può già dire di aver raggiunto il suo scopo. Ha infatti portato Massimo Guidi, trentenne artista emergente, a
Nella Foto: Ezio Paloschi (primo asinistra), Alex Garau (in primo piano)e Marco Dazzi (sulla destra)
collaborare con Enrico Ruggeri, che per lui ha scritto “Unica”, una canzone romantica, una “poesia” che prende vita sulle melodie di Massimo Varini (già arrangiatore per Laura Pausini, Vasco, Nek) e dello stesso Paloschi. Guidi ha firmato un contratto con la Universal, che insieme alla Sony Music è una delle Major diventata partner nelle produzioni della Out Recording. Dare una chance a chi ha talento è per il titolare di questa etichetta discografica grande motivo di orgoglio, anche a costo di ingenti sacrifici economici e superando in certi casi barriere sociali e culturali. Nel giugno del 2012 Ezio Paloschi ha portato il tenore non vedente Matteo Tiraboschi ad esibirsi al teatro Donizetti di Bergamo per un concerto a scopo benefico. Anche in questo caso l’amico Ruggeri è intervenuto sul palco per duettare con Matteo. L’occasione è stata inoltre propizia per consolidare un’altra preziosa collaborazione: quella con la New Pop Orchestra del Maestro Alfredo Conti, un’orchestra classica che conta circa cento musicisti. Marzia Beretta (Dal videoclip di “Tempo Fasto”)
Matteo Tiraboschi, Enrico Ruggeri e la New Pop Orchestra
E per chi ama il genere rap italiano c’è Dave Bit, ventenne cantautore di cui sentiremo parlare prestissimo. Il futuro riserva grandi sorprese alla Out Recording Studio, che nel 2014 si trasferirà in una nuova sede dotata di un modernissimo studio di registrazione e di una sala ad hoc per videoclip. Perchè se musica deve essere, che lo sia, ma con la M maiuscola!
Dal videoclip di “Prince Kirian”
out recording studio Via Giuseppe Garibaldi, 12 Cividate al Piano (BG) Tel. 392 7428577 www.eziopaloschi.com
35
Questa etichetta Made in Bergamo può inoltre contare sull’esperienza di Marcello Merlini, arrangiatore vocale e maestro di canto che dà un grande contributo alla crescita di nuovi autori e cantanti emergenti. Tra i nuovi progetti ricordiamo “Prince Kiran”, distribuito da Sony Music, primo brano dance di Kiran Maccali, già concorrente del Grande Fratello 12, noto reality televisivo. Per il lancio di questo singolo è stato prodotto un video dal sapore internazionale, girato dal fotografo e regista Marco Dazzi che con un’attrezzatura hi-tech di ultima generazione ha impegnato circa novanta comparse in tre differenti location. Hanno dato un fondamentale contributo a questo lavoro Mariano Costardi, autore dei testi in inglese specializzato in pop elettronico e Chiara Motterlini, giovanissima cantante e corista, voce e anima femminile di “Prince Kiran”. «Questo è uno dei progetti più ambiziosi cui abbia mai lavorato – sottolinea Paloschi–, reso possibile grazie a JD Event e JD Format che raccolgono le sponsorizzazioni per le mie iniziative». “Tempo Fasto” è il titolo del brano dance che vede protagonista Marzia Beretta, trevigliese con la passione innata per il canto. Pezzo dal sound adrenalinico e vibrante, racchiude un messaggio nostalgico e malinconico: quello dei ricordi dell’amicizia tra un’insegnante ed un suo allievo. A novembre è stato girato in Città Alta il videoclip di questo singolo, con la voce maschile del giovane afroamericano Unisa Turay. I talenti in erba scovati in ogni angolo d’Italia da Paloschi e dal suo giovane collaboratore Andrea Grassi (della Talent Star, agenzia di talent scout che lavora in esclusiva con Out Recording Studio) non finiscono qui: una delle punte di diamante dell’etichetta di Cividate al Piano è Alex Garau, giovanissimo di origine sarda, che con il brano pop “Sono un Criminale” ha ben figurato alle selezioni per Sanremo Giovani.
AMICI DELLA PEDIATRIA Onlus ORGANIZZA UN TEATRO TUTTI PER NOI
U
na rassegna di spettacoli teatrali pensata per i più piccolo grazie al sostegno di Fondazione Mia, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII e in particolare con le associazioni del dipartimento pediatrico.
Gli spettacoli verranno messi in scena nella Hospital Street dell’ospedale Papa Giovanni Paolo XXIII, dove bambini e genitori potranno godersi gli spettacoli pensati per celebrare le varie ricorrenze e per aiutarli in modo educativo ad innamorarsi del teatro affinché si formino nuove generazioni di spettatori, in grado di apprezzare e comprendere i meccanismi di rappresentazione. Calendario UN TEATRO PER TUTTI NOI: Mercoledi’ 20 Novembre h. 16.00: “ Il Brutto Anatroccolo”; Sabato 7 Dicembre h. 16.00: “Storia e storie di Santa Lucia”; Sabato 21 Dicembre h. 16.00: “Il Natale di Gioppino” ( Da confermare); Sabato 25 Gennaio h. 16.00: “Pollicino”; Sabato 1 Marzo h. 16.00: “Non aprite quella porta”; Sabato 29 Marzo h. 16.00: “Guarda come dondolo”; Sabato 12 Aprile h. 16.00: “L’oca magica”; Sabato 24 Maggio h. 16.00: “Il lupo l’orco e la strega”; Sabato 14 Giugno h. 16.00: “Animali alla prova”
“Abbiamo scelto di iniziare la rassegna, in accordo con la direzione ospedaliera e le altre associazioni di volontariato del dipartimento pediatrico, nella Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia come ricordo alla sottoscrizione della Convenzione dell’ONU: un momento molto importante, che ha sancito eguali diritti per tutti i bambini, indipendentemente dalla nazionalità o dalla cultura” questa la nota di “Amici della pediatria “ che aggiunge: “Invitiamo pertanto oltre ai bambini ricoverati, tutte le bambine e i bambini, di Bergamo e provincia, con le loro famiglie: un modo per trascorrere un pomeriggio insieme divertente, educativo e culturale.” “Un teatro tutto per noi” permetterà alle famiglie bergamasche di riunirsi per scoprire i segreti di un piacere che non conosce età.
36
periodo: novembre 2013 - giugno 2014 durata: circa 60 minuti età consigliata: dai 3 anni ingresso: libero e gratuito
è fiera di invitarvi alla cena di beneficenza per la raccolta fondi da destinare ad “ Amici della Pediatria”, che si terrà il 10 dicembre presso il ristorante la Pelosetta Perché Bergamo Up ha scelto Amici della Pediatria? Perché è un’associazione senza fini di lucro che si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, avendo come scopo quello di soddisfare i bisogni di benessere psicofisico dei bambini ricoverati presso l’U. O. di Pediatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, con particolare attenzione all’area emato-oncologica, ponendosi questi obiettivi: a) Migliorare la qualità della vita del bambino e della sua famiglia durante la permanenza in ospedale cercando di rispondere ai bisogni di carattere sanitario, psicologico, relazionale e ludico. b) Favorire il coordinamento di tutti gli enti e gli operatori preposti a prendersi cura del bambino malato. c) Sensibilizzare le istituzioni e la società al fine di pro-
muovere l’accoglienza alle famiglie dei bambini affetti da patologie gravi e/o croniche. d) Promuovere una cultura della solidarietà occupandosi della formazione e del coordinamento di volontari che prestino servizio presso l’U. O. di Pediatria. e) Favorire la preparazione degli operatori sanitari nelle forme ritenute più idonee (borse di studio, partecipazione a convegni scientifici, viaggi di studio, corsi di aggiornamento, pubblicazioni di atti e riviste specializzate). f) Favorire e promuovere una concreta solidarietà alle famiglie dei bambini ricoverati presso l’U. O dell’ Ospedale Papa Giovanni XXIII. Aiutamo insieme Amici della Pediatria, vi aspettiamo alla cena raccolta fondi del 10 dicembre.
MORONI CRISTIAN MARCO ARTIGIANO EDILE
Specializzato in posatura pietra ricostruita e vera
37
Tel: 338 9918845 Mail: cristia.moroni@libero.it Via Lorenzoni 37, 24029 Vertova (BG)
MICHELA BARZAGO, I HAVE A DREAM Di R.S.
Candidata alle elezioni parlamentari europee del 22-25 maggio l’ imprenditrice bergamasca d’adozione racconta a Bergamo Up che cosa l’ha spinta in questa nuova avventura.
L
38
e elezioni europee del 22-25 maggio 2014 daranno agli elettori la possibilità di influenzare le politiche future dell’Unione europea, eleggendo i 751 deputati al Parlamento europeo che rappresenteranno i loro interessi per i prossimi cinque anni. Questi deputati rappresenteranno oltre 500 milioni di cittadini di 28 Stati membri. Oltre a consentire agli elettori di esprimere un giudizio sugli sforzi dei leader dell’UE per affrontare la crisi dell’eurozona, e dare voce alle loro opinioni sul progetto di una più stretta integrazione economica e politica, sono anche le prime elezioni da quando, nel 2009, il trattato di Lisbona ha conferito al Parlamento europeo una serie di nuovi e importanti poteri. Una delle principali novità introdotte dal trattato consiste nel fatto che, quando gli Stati Membri dell’UE nomineranno il candidato a presidente della Commissione europea, che succederà a José Manuel Barroso
nell’autunno 2014, per la prima volta dovranno tenere conto dei risultati delle elezioni europee. Il nuovo Parlamento dovrà poi, riprendendo le parole del trattato, “eleggere” il presidente della Commissione. Ciò significa che gli elettori avranno voce in capitolo su chi subentrerà alla guida dell’esecutivo dell’UE. La nuova maggioranza politica che emergerà dalle elezioni, inoltre, contribuirà a formulare la legislazione europea per i prossimi cinque anni in settori che spaziano dal mercato unico alle libertà civili. Il Parlamento, unica istituzione europea eletta a suffragio diretto, è oggi uno dei cardini del sistema decisionale europeo e contribuisce all’elaborazione di quasi tutte le leggi dell’UE in parità con i governi nazionali. Gli elettori italiani voteranno il 25 maggio per eleggere 73 deputati, una delle candidate è l’imprenditrice Michela Barzago, bergamasca d’adozione, un concentrato di grinta e volontà volto
ad agire, per cambiare effettivamente la realtà stagnante nel quale l’ Italia verte in Europa. Signora Barzago, ci racconti perchè vuole rappresentare l’Italia alle prossime elezioni. Sono diventata cittadina europea e come tale ho contribuito attivamente con il mio voto durante le lezioni. Ma non si è attivi semplicemente votando, lo si è interessandosi alla situazione politica e sociale del territorio in cui si vive, per modificare ciò che è precario o presenta dei difetti, per risolvere i problemi più frequenti e d’interesse comune. L’Unione Europea nasce da un’idea innovativa e lungimirante, che parte dalla consapevolezza di lasciarsi alle spalle un passato di conflitti e di barriere per costruire insieme una nuova realtà su basi condivise. Un’istituzione importante con grandi responsabilità. Ebbene, questo sguardo così ambizioso dei suoi fondatori mi affascina da tempo, perché ha portato pace e prosperità per anni a venire, ed è arrivato con fatica a includere sempre più Paesi, compresa la mia terra d’origine, la Romania.
Si, In questi ultimi anni L’Europa sembra soffrire di una crisi di identità e l’euro-scetticismo è dilagato. Sono riemerse tensioni fra gli Stati membri tali da metterne a rischio l’esistenza, da compromettere il processo di integrazione politica ed economica. l’Europa viene oggi percepita dalle opinioni pubbliche come un ostacolo, un pericolo allo sviluppo a causa della rapida globalizzazione. Eppure io ritengo, che l’Europa sia una realtà amica e non nemica dei singoli Stati e dei suoi cittadini. Bisogna saper intravedere e cogliere le opportunità per crescere di nuovo e l’Italia può essere tra i primi a farlo. Con la mia presenza in Europa intendo proporre iniziative mirate a rianimare l’economia, a promuovere la ricerca di partner finanziari e coadiuvare l’azione delle imprese per avviare progetti virtuosi sul territorio.
BARZAGO MICHELA Via Jacopo Palma il vecchio 18 bergamo tel 035 2652397 mail: barzagomichela@mail.com
39
Le elezioni del 2014 nel quale lei si candiderà sono sicuramente delicate considerando questo particolare momento in cui l’Unione cerca di superare la crisi economica e i leader europei riflettono su quale direzione prendere in futuro, queste sono le elezioni europee più importanti?
CSAin Centri sportivi aziendali e industriali quando lo sport diventa cultura
Di R.S.
SPORT PER TUTTI anche a Bergamo Lo sport è un bene prezioso, è educazione alla salute e influisce positivamente sulla qualità della vita.
P
40
resente nell’intero territorio nazionale con un’organizzazione capillare sostenuta dai Comitati regionali e provinciali, Il CSAin è un organismo che non ha fini di lucro, affiliato al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero. CSAin si pone come obbiettivo di unire ed aggregare nel nome dello sport e della cultura anche nella città di Bergamo. Questo perchè lo sport è un elemento di unione e di aggregazione, si fonda sul rispetto e sulla partecipazione, non mira al risultato ad ogni costo ma ad una sana competizione. Lo sport per tutti è a misura di persona e tiene conto delle diversità e delle possibilità di ognuno. Gli obiettivi che si prefigge l’Ente e che devono essere perseguiti anche da tutti gli organismi affiliati CSAIn rispecchiano quindi questa filosofia: la cultura è la vita dell’uomo, la sua anima, la sua creatività, la sua socialità. Chi può affiliarsi ai CSAin? I centri sportivi, i club, i circoli aziendali, le associazioni culturali e di tempo libero, che conservando la propria piena autonomia funzionale ed organizzativa, intendono incontrarsi su uno stesso piano di finalità di sviluppo e di difesa dell’individuo. Lo CSAIn, operando su basi democratiche e con Organi che sono espressione di libere scelte assembleari, coordina l’azione dei gruppi di promozione sportiva aziendali o interaziendali, delle società sportive e dei circoli ricreativi e culturali affiliati, stimolandone l’attività allo scopo di contribuire al progresso morale, alla salute ed alla qualità della vita dei cittadini e di chi vive in Italia. CSAIn una realtà che dura da 60 anni. Il prossimo anno, 2014, lo CSAIn festeggerà i suoi sessant’anni
di vita. Dagli inizi ad oggi molte cose sono cambiate, ma a rimanere immutato è il forte legame dell’Ente con il mondo dell’industria, testimoniato da un sempre più attivo ed
onorario dello CSAIn, a Berruti, Mennea Paola Pigni, Franco Sar, Daniele Masala, Erika Rossi, Giampiero Boniperti, Daniele Scarpa, Marisa Masullo, Eddy Ottoz, Antonio Ambu, Sara Simeoni e tanti atleti ancora, l’elenco sarebbe lunghissimo, che hanno onorato lo Sport italiano. CSAIn In Numeri (dati relativi a gennaio 2012): vanta più di 9.000 Società affiliate, delle quali 4.295 ASD iscritte al registro CONI, 739.471 tesserati, dei quali circa 700.000 praticanti, circa 19.000 dirigenti e 28.000 tecnici. 56 le discipline sportive praticate (alcune delle quali in promozione). 10 le associazioni specialistiche affiliate, ognuna delle quali leader nel proprio settore di sport, cultura, tempo libero e sociale. 6 le convenzioni con Federazioni sportive nazionali. 10 i protocolli d’intesa.
C.S.A.In ( Centri Sportivi Aziendali e Industriali ) Viale dell’Astronomia, 30 00144 Roma Tel: 06/83513227 - 06/5925637 mail: info@csain.it sito: www.csain.it www.ecsgriccione2015.com
41
importante avvicinamento di Confindustria e delle molte Unioni Industriali sparse sul territorio, alle attività sportive amatoriali e ricreative, praticate all’interno dello CSAIn. Lo CSAIn offre, innanzitutto e senza preclusioni, la possibilità a tutti coloro che vivono nel nostro Paese, di fare attività sportiva di base, promuovendo numerose discipline, ponendo estrema attenzione alla formazione dei propri dirigenti e tecnici, con lo scopo ed il piacere ultimo di fare sport. CSAIn è universo di sport, fatto su misura per chi lo pratica, con un particolare interesse verso i giovani e le loro esigenze, a dimostrazione di ciò, la vitalità delle sue manifestazioni giovanili, la sua presenza nel sociale e nel mondo della scuola. Nelle sue società sportive è anche possibile, a chi possegga passione, volontà e capacità, svolgere un percorso dalla base al vertice, come dimostrano i Campioni usciti dalla sua realtà nelle più diverse discipline sportive, da Fiorenzo Magni, oggi Presidente
DIMPRESA:
Quando l’edilizia e architettura si incontrano di R.S.
D
IMPRESA offre assistenza e collaborazione nell’edilizia, dalla progettazione dell’edificio fino alla consegna delle opere finite, assumendosi gli oneri e le incombenze necessarie affinché il lavoro venga ultimato e consegnato esattamente nei tempi previsti. Che sia una ristrutturazione di un bagno, una cucina, una camera da letto o di un intero appartamento, DIMPRESA adotta un approccio individuale per ottenere esattamente quanto richiesto dal cliente. Utilizzando sempre materiali di alta qualità, creando ambienti ideali per vivere o lavorare in un ambiente confortevole e dal design accattivante.
42
L’impresa edile DIMPRESA fa sì che tutte le opere edili e le ristrutturazioni siano di ottima qualità per quanto riguarda ristrutturazioni complete, ristrutturazione di bagni, facciate o pavimentazioni solo per elencarne alcuni, oltre alla fornitura di supporto per impianti idraulici, ele
trici, manutenzioni e costruzioni di ogni tipo. Si occupa di ogni tipo di opera edile: dalla progettazione architettonica all’esecuzione di nuove costruzioni, ville, case, palazzine, capannoni industriali, oltre ad eseguire demolizioni e scavi, impianti di fognatura e impianti antincendio; per ogni servizio DIMPRESA si occupa di eseguire opere di costruzione secondo le necessità e a completa soddisfazione dei suoi clienti. DIMPRESA si avvale della collaborazione dell’architetto Giacomo Piazzalunga, per la progettazione architettonica e per la direzione lavori, contribuendo con il suo gusto ed esperienza a uno stile veramente moderno e ricercato in grado di soddisfare qualunque esigenza. DIMPRESA la soluzione per avere il miglior servizio per la vostra nuova costruzione o ristrutturazione.
dimpresa s.c.a.r.l. Via San Sisto 5 24126 Bergamo (BG) Mail: valtermartinelli.dimpresa@gmail.com tel. 035 0601191 fax. 035 0601143
arch. GIACOMO PIAZZALUNGA Via cadorna 110, 24048 treviolo (BG) tel. e fax. 035 200954 www.studiopiazzalunga.it
43
Mail: info@studiopiazzalunga.it
44
SPECIALE REGALI
Via Sentierone 45, Bergamo www.tizianafausti.com
Via Sant’Alessandro 5/C, Bergamo www.loschiaccianoci.info
crea il tuo stile
Via Sant’Orsola 20/C, Bergamo www.mykase.it
Casa della Penna Via S.Orsola 19/A, Bergamo www.casadellapennadiel-sa.com
GRUPÒ parrucchieri Via Divisione Tridentina 2, Bergamo Tel. 035 270626
45
Lo Schiaccianoci
Bergamo Centro in stabile d'epoca ampio bilocale ristrutturato con terrazza vivibile di 40 mq. Travi e mattoncini a vista, pavimentazione in parquet. Riscaldamento autonomo, possibilità posto auto in af fitto nello stabile. Cl. En. E 112,13 kWh/m2a
Bergamo Centro in contesto residenziale, recente attico con terrazza di 30 mq con vista panoramica sul parco. Finiture in parquet rovere sbiancato e travi a vista. Termoautonomo. Possibilità box e posto auto nello stabile. Cl. En C 85,24 KWh/m2a
Bergamo Centro in stabile d’epoca restaurato, trilocale di 150 mq ristrutturato posto all’ultimo piano servito d’ascensore. Terrazzo con vista sul Borgo e Città Alta. Pavimentazione in cotto e par quet e travi a vista. Possibilità di un’autorimessa. Cl. En. C 86,06 KWh/m2a
Bergamo Centro
46
in elegante contesto storico, bilocale di 95 mq ristrutturato recuperando le travi a vista ed i due camini del periodo, che rendono armoniosi ed accoglienti gli ambienti. Termoautonomo. Cl. En. E 122,09 KWh/m2a
Via Paglia 18, Bergamo 24122 Tel. 035.24.57.82 - www.royal-immobili.it - paglia@royal-immobili.it
Bergamo Centro in stabile d'epoca con ascensore disponiamo di appartamento ristrutturato di 200 mq con doppi servizi. Finiture di prestigio. Travi a vista e pavimenti in cotto originale. Possibilità di acquistare due box nello stabile. Cl. En. F 162,08 kWh/m2a
Bergamo Centro in contesto storico ai piedi di Città Alta , bilocale ristrutturato di 80 mq al piano terra dalle caratteristiche volte in pietra. L’ampia zona giorno ospita il camino del ‘400 in perfet to stato conservativo. Finiture in cotto e parquet. Cl. En. E 112,05 KWh/m2a
VI AUGURA
Buone Feste Bergamo Centro In stabile signorile, pentalocale di 180 mq parzialmente ristrutturato posto all’ultimo piano con splendida vista panoramica su Città Alta e Bergamo bassa. Doppi servizi. Solaio, box doppio e posto auto. Cl. En. G 178,00 kWh/m2a
Bergamo Centro
47
In recente stabile, all’ultimo piano servito di ascensore, bilocale di 65 mq con balcone dall’esposizione tranquilla e riservata. Pavimenti in parquet. Riscaldamento autonomo. Possibilità box in zona. Cl. En. E 112,14 kWh/m2a
Il sushi come non l’avete mai visto
Via Verdi 3, Bergamo Tel. 035 222115 www.zushi.eu - facebook.com/zushi 48
Consegne a domicilio (da MartedĂŹ a Domenica, escluso la Domenica a pranzo) 12:00-15:00 / 18:30 - 24:00
49
SCARICA LA NOSTRA APP PER IPHONE, IPAD E ANDROID E ORDINA DAL TUO SMARTPHONE LA CONSEGNA A DOMICILIO O IL TAKE AWAY
50
MANGANO
mangano.com
www.prismacom.it
E le g a n t M a n
Show Room Bergamo, V.le V. Emanuele II, 71 angolo Via Pelabrocco 51
solo su appuntamento 035.211 921 - 331.479 4621
mete fashion
DOLOMITI, LA META PIÙ IN VOGA DI SEMPRE
Di Alice Cerea Blogger - babywhatsup.wordpress.com
Le pagine di diario di una giovane blogger alle prese con moda, biglietti aerei e pagine di giornale.
I
l mio entusiasmante viaggio, questa volta in veste di Fashion Blogger, tra le vette innevate delle Dolomiti, partite con me! TRE DUE UNO… VIA!
Mancano pochi minuti alla partenza, il motore dell’auto è già caldo ed io sono ancora qui, qui in camera mia a saltare sulla valigia con tutta l’intenzione di chiuderla, una vera mission impossibile! Incredibilmente i miei giubbini sembrano sgonfiarsi per un attimo, permettendo alla mia enorme valigia, la seconda per questo week-end sulla neve, di chiudersi. Scendo in fretta e furia, carico le valigie in macchina insieme alla mia immancabile tavola da snow-board e mi siedo sul sedile del passeggero, il nostro weekend sta per iniziare! Dopo circa due ore di viaggio giunge il primo bivio, ci indirizziamo verso la A22, Brennero, direzione Dolomiti, per l’esattezza Val Gardena, Ortisei. ECCOCI ARRIVATI
52
Dopo 4 ore e mezza di viaggio eccoci finalmente, il paesaggio è spettacolare: neve ovunque, tetti imbiancati e bambini che giocano in mezzo alla neve e là, in lontananza, si scorgono le seggiovie già immerse nella loro incessante attività, sembra un sogno e invece sono qui, siamo qui! Ortisei è un piccolo borgo, prettamente turistico, situato in Val Gardena ed è qui che alloggeremo, in un adorabile e lussuosissimo hotel, l’Adler Hotel per esattezza. Gli addetti si precipitano verso di noi non appena entriamo, ci prendono gentilmente le valigie, ci offrono un cocktail e ci accompagnano nella nostra camera, una lussuosa Suite affacciata sulla piscina esterna riscaldata dell’hotel con uno
ULTIMO GIORNO Il primo weekend sulla neve di quest’anno volge purtroppo al termine, ma la giornata non è ancora finita! Facciamo colazione e ci dirigiamo verso Santa Cristina, il paese accanto ad Ortisei, la perla della Val Gardena, dove ci sono dei deliziosi mercatini di Natale. Mi perdo tra deliziosi oggettini in legno intagliati a mano dagli artisti locali e buonissimi cioccolatini e liquori che mi vengono offerti ad ogni passo. Esco dalla piccola piazzetta che ospita i mercatini piena e strapiena di borsette, non mi sono mai sentita più felice! Ritornati in hotel facciamo le valigie e scortati dal gentilissimo personale dell’hotel ci avviamo alla macchina che ci riporterà a casa, ma anche quest’anno ho lasciato un pezzo di cuore tra queste magnifiche montagne: le Dolomiti.
53
sfondo incredibile: le Dolomiti. Ci affrettiamo a smistare i bagagli, un ricco pranzo ci aspetta nella sala principale. Nel pomeriggio ci dedichiamo ad una visita turistica, nonostante sia più di 10 anni che vengo qui, ogni anno rimango stupita da quanto possa essere incantevole questo piccolo borgo incastonato tra le Dolomiti. Cala la sera, e alcuni fiocchi di neve iniziano a cadere su di noi, ringrazio il cielo di aver scelto di indossare una comodissima eco-pelliccia che mi impedisce di congelare. Passiamo il resto della serata in hotel, dopo una ricca cena siamo pieni a stanchissimi. Il giorno dopo ci alziamo all’alba, facciamo una ricca colazione, con tanto di champagne e salmone prendiamo la nostra attrezzatura sciistica e ci rechiamo verso la seggiovia. È sempre un’emozione prendere la seggiovia per la prima volta nella stagione, quel lieve ciondolio e l’adrenalina prima di una discesa sono delle emozioni uniche, da provare assolutamente! La giornata passa velocemente tra discese e risalite è giunta l’ora di cena e siamo costretti a ritornare in hotel dove ci attende una ricca cena a base di selvaggina locale, una vera delizia! Ma prima della cena un delizioso attimo di relax nella bellissima spa dell’hotel, dotata di ben 2 piscine esterne, saune e bagni di vapore a non finire; un must dopo una giornata faticosa sulle piste. Stanchissimi e totalmente rilassati ci gustiamo la cena gentilmente offerta dall’hotel e ci mettiamo a letto.
moda uomo sulla neve
54
Vuarnet - ski
55
DC shoe Co USA - Snowboard
300 AMBIENTI A METÀ PREZZO
CUCINA composizione in foto compresa di elettrodomostici Da € 8.200,00
€ 4.100,00
CUCINA composizione in foto compresa di elettrodomostici Da € 9.400,00
iva e trasporto compresi
CUCINA composizione in foto compresa di elettrodomostici Da € 11.200,00
€ 5.500,00
56
iva e trasporto compresi
PAGAMENTI RATEALI ANCHE A TASSO ZERO!
€ 4.700,00
iva e trasporto compresi
CUCINA composizione in foto compresa di elettrodomostici Da € 9.400,00
€ 4.700,00
iva e trasporto compresi
Via Pietro Nenni, 51 | CALCINATE (BG) | Tel. 035.844930
www.arredamentiriuniti.net
Aperto tutti i giorni 9.00-12.30 / 14.00-19.30 | Chiuso Domenica e Lunedì mattino | Mercoledì aperto fino alle 22.00
AMBIENTI NUOVI, PROGETTATI SU MISURA. RILIEVI A DOMICILIO GRATUITI!
Composizione in foto tavolo e sedie compresi Da € 11.600,00
€ 5.800,00
ARMADI a metà prezzo! a partire da
€ 750,00
a partire da
€ 900,00
€ 700,00
iva e trasporto compresi
CAMERETTE COMPLETE iva e trasporto compresi
SOGGIORNO a partire da
LETTI
a partire da
DIVANO iva e trasporto compresi
a partire da
€ 900,00
iva e trasporto compresi
€ 750,00
iva e trasporto compresi
PREZZI BLOCCATI!
PAGAMENTI RATEALI ANCHE A TASSO ZERO!
Via Pietro Nenni, 51 | CALCINATE (BG) | Tel. 035.844930
www.arredamentiriuniti.net
Aperto tutti i giorni 9.00-12.30 / 14.00-19.30 | Chiuso Domenica e Lunedì mattino | Mercoledì aperto fino alle 22.00
57
PRENOTA ORA E RITIRA QUANDO SEI PRONTO
E conomia
Vae Victis Di Giorgio Arfaras Presidente SCM SIM spa www.scmsim.it, contact@scmsim.it
G
Chiunque abbia osservato con distacco le cose della vita reale e della finanza è stato assalito da un dubbio. Nella vita reale ci sono imprese che sono fallite o che sono state ridimensionate, altre che sono sopravvissute, altre che sono esplose. Lo stesso vale per le famiglie proprietarie, alcune ricordano i bei tempi che furono, altre sono ancora ricche, altre sono appena diventate ricche. Gli indici di borsa non riflettono quest’andamento ad alti e bassi della vita reale, perché molte – o la gran parte – delle imprese che esistevano una volta non ci sono più: negli indici si trovano solo i sopravvissuti e i nuovi vincitori. E perciò il mondo osservato dal punto di vista degli indici di borsa sembra meno crudele della vita reale.
58
Gli indici di borsa sono “darwiniani”, ossia registrano le gesta, con le gesta che si palesano in forma di prezzo delle azioni, solo dei sopravvissuti e dei nuovi vincitori. Le specie scomparse non hanno diritto alla memoria. A ben guardare, inoltre, le imprese che sono rimaste negli indici hanno dei risultati completamente diversi, e dunque, in ogni periodo, negli indici si hanno le vittime future. Perciò gli indici non registrano gli andamenti degli scomparsi, mentre mostrano gli andamenti di chi potrebbe scomparire. L’indice di borsa realistico – quello che riflette la vita reale – dovrebbe mostrare gli andamenti sia dei falliti, sia dei sopravvissuti, sia dei vincitori. L’indice realistico non è però possibile calcolarlo, perché chi aveva
pre trattamento
post trattamento
59
E conomia
60
allevamenti di cavalli è stato sostituito da troppo tempo da chi produce automobili. Possiamo però accontentarci di una approssimazione. Analizziamo l’indice che ha i sopravvissuti e i vincitori. Se facciamo i conti, scopriamo che le imprese che vanno malissimo non sono poche – un quinto, mentre quelle che sopravvivono stentatamente sono la maggioranza – tre quinti, e, infine, quelle che vanno benissimo sono di nuovo poche – un quinto. Da notare che quelle che vanno benissimo trainano gli indici. Ecco i risultati calcolati su ottomila imprese quotate negli Stati Uniti dal 1983 al 2007. Si prende il prezzo iniziale e quello finale con l’aggiunta dei dividendi cumulati in venticinque anni. Si calcola il risultato. Si distribuisce il risultato totale delle imprese per il numero cumulato di imprese che lo ottengono. Si scopre così che il 75% delle imprese non ha contribuito al risultato finale. Ossia, il risultato finale è dipeso solo dal 25% delle imprese. Insomma, hanno ragione quelli che vedono l’economia come un alternarsi continuo di vincitori e vinti, con una grande mobilità sociale, che non si osserva subito, ma su più generazioni. Se così non fosse, se le imprese in partenza andassero egualmente bene ed anche per un tempo infinito, allora non ci sarebbe alcun rischio nell’investire. Non ci sarebbe, in altre parole, il rischio imprenditoriale legato alla dinamica tecnologica. Non ci
sarebbe però nemmeno alcun incentivo a introdurre le nuove tecnologie. Se i cavalli non fossero stati sostituibili con le automobili, nessuno mai le avrebbe costruite e le città sarebbero più inquinate. In pillole: il Progresso vuole il rischio, e il rischio non è eliminabile.
61
CULTURA - is t an t an ee v i n t ag e
WHO’S WHO Di Renata Sortino Foto di repertorio
K ate Moss 40 anni tra fashion, droga e rock’n roll
N 62
ella primavera del 2011 a Londra imperversavano i preparativi per il matrimonio del secolo, ovvero quello tra Kate Middleton e il principe William, mentre su facebook e tra i vari social network, una foto spopolava da account in account: Kate Moss nuda con solo il velo nuziale e una frase genialmente provocatoria; “There is only one Kate in London”, che tradotto significa, “C’è solo una Kate a Londra” che per inciso vuol dire: Londra ha già la sua principessa, Kate Moss, regina di stile e icona universale.
Questo serve per introdurre una figura controversa sicuramente simbolo nel bene e nel male della nostra società. Si perché Kate si è sempre imposta con il suo carisma e il suo fascino come modello da seguire, nonostante la vita borderline, ai limiti dell’eccesso. A soli 14 anni la Moss è una ragazzina minuta dal fisico quasi anoressico, ma dallo sguardo vispo e grintoso, che colpisce l’attenzione di un talent scout a New York che decide di scommettere sulla ragazzina inglese, nonostante
costante nella sua vita ,che si rivelerà essere tutta sesso, droga e rock’n roll appunto. In più di 25 anni di carriera Kate ha lavorato con tutti i più grandi nomi della moda: Gucci, Dolce & Gabbana, Dior, Stella McCartney, Chanel, Yves Saint Laurent, Burbery, sono solo alcuni dei marchi che l’hanno vista protagonista, e ancora oggi il suo nome e il suo volto sono richiestissimi, questo perché Kate Moss vende. E’ un dato di fatto, la Moss attira le fashioniste come il miele con le api, qualsiasi cosa indossi, la popolazione femminile cerca di eguagliarla. E’ colpa sua se per un periodo tutte andavamo in giro con jeans skinny e ballerine. Kate Moss fa moda, qualsiasi cosa indossi, viene immediatamente emulato da giovanissime, non giovani e tutto quello ci sta nel mezzo. Piace il suo fascino trasgressivo, attira il suo spirito rock’n roll, è amata per il suo voler provocare, e piacciono anche le sue scelte a volte eccessive. Come quella nel 2005 di frequentare l’enfant prodige della musica rock, Pete Doherty, coppia bella e dannata che la rivista britannica Daily Mirror pubblicherà in prima pagina mentre è dedita nell’atto di consumare cocaina. i canoni di bellezza del periodo siano completamente differenti da quelli dettati dai magazine fashion. Parliamo infatti degli anni ‘90 dove le top model erano, come non mai, le regine della moda e imperavano nelle copertine cool grazie alla lungimiranza di Gianni Versace che insieme a Richard Avedon proponevano i corpi statuari delle varie Schiffer, Seymour, Crawford, Campbell, come dee greche dalla bellezza statuaria e sontuosa. Kate era proprio l’antitesi di tutto questo.
Ed è scandalo. Nei periodi immediatamente successivi al fattaccio, la
Nonostante la magrezza e l’altezza relativamente bassa, la Moss colpisce nel segno di Calvin Klein che la sceglie per una trasgressiva campagna pubblicitaria al fianco di Marky Mark (nome d’arte del famoso attore Mark Wahlberg, all’epoca cantante rapper e modello). Da quel momento si aprono le porte della moda: passerelle a New York, Parigi, Milano, comprese anche le copertine per i vari Vogue, Harper’s Bazaar, Elle, Allure. Il suo volto “alternativo” è perfetto per incarnare lo spirito ribelle, giovanile del periodo che aveva come colonna sonora il movimento grunge, che vedeva come esponente principale il gruppo rock Nirvana di Kurt Cobain.
63
Per la prima volta la Moss viene affiancata alla musica, e questa nota è particolarmente interessante perché sarà una
CULTURA - is t an t an ee v i n t ag e
maggior parte dei contratti di Kate Moss vengono annullati, Kate Moss è costretta a chiedere pubblicamente scusa in conferenza stampa, ammettendo le proprie responsabilità. In sua difesa si schierano le colleghe, attori e stilisti, e mentre Christian Dior continua a farla apparire come propria testimonial, la rivista W le dedica la copertina di novembre 2005. Nello stesso mese però naufraga la tumultuosa relazione con Doherty. Sfortunata in amore, fortunata al lavoro (parafrasando un famoso adagio popolare), infatti a distanza di dodici mesi dallo scandalo, come se nulla fosse, la Moss firma ben 18 contratti e secondo la rivista Forbes avrebbe triplicato i propri guadagni, tant’è che le entrate finanziarie del biennio 2005–2006 ammontano a più di 8 milioni di dollari, il che la rende la modella più pagata al mondo, dietro soltanto a Gisele Bundchen. La carriera di questa donna è sicuramente singolare, come una moderna Fenice risorge dalla proprie ceneri più forte di prima, incurante delle critiche e degli scandali, tant’è che Il giornalista Peter Hitchens ha descritto la sua “parabola” come un segno del declino culturale e morale della società. La Moss è un prodotto che vende glamour, bellezza, trasgressione, cavalcando il mito dello slogan anni ‘60, sesso droga e rock ‘n roll ,ha costruito una carriera, ispirandosi stilisticamente ad Anita Pallenberg la musa dei Rolling Stone compagna storica di Keith Richard e amante di Mick Jagger e Brian Jones. I suoi scatti rubati dai paparazzi che la immortalano mentre passeggia per le vie di Londra con look casual e street style sono tra i più cliccati della rete e imperversano tra i siti di centinaia di blogger di tutto il mondo. Alla soglia dei 40 anni (li compirà il prossimo16 gennaio) Kate Moss non smette di provocare e ha deciso di brindare agli “anta” facendosi ritrarre da Marcus Pigott, distesa sul pavimento con sguardo felino, con le orecchie di raso da coniglietta e il pon-pon sul fondo schiena, festeggiando un altro compleanno storico, i 60 anni di Playboy ( per estrema felicità di Hugh Hefner).
64
Lunga vita a Kate Moss dunque, principessa di stile, regina degli eccessi, a lei lo scettro di bellezza e seduzione. Come cantavano i Sex Pistols, gruppo da lei amato, mi lascio scappare un: “God save the Queen”
Auguri di Buone Feste!
Colazioni Pausa pranzo Compleanni e feste private Happy hours Venerdi e Sabato
65
Via XX Settembre, 115 (galleria Mazzoleni), Bergamo - 035 19901842
facebook.com/PrimoPianoCae
CULTURA - ci n em a
JOBS Di Davide Comotti
R
66
accontare una biografia nel cinema (un biopic, come si usa dire oggi) è sempre lavoro complesso e non esente da rischi: a maggior ragione se il personaggio di cui si parla è scomparso da poco e appartiene dunque alla storia recente, non ancora metabolizzato dal flusso in divenire degli eventi. La vita di Steve Jobs (1955 – 2011), il fondatore della Apple che ha rivoluzionato l’informatica, viene coraggiosamente trasposta sul grande schermo da Joshua Michael Stern: regista americano proveniente dal panorama underground, dopo Nevermas e Swingvote realizza proprio con Jobs (2013) il film che dimostra tutto il suo talento e lo consacra all’attenzione del grande pubblico.
però scendere in dettagli di informatica troppo tecnici – saggia decisione, perché lo spettatore medio non per forza se ne intende) fino a mettere in scena le strategie di marketing e le relazioni ai piani alti dell’azienda, fra giochi di potere e “squali d’ufficio”. Ma ciò che più conta, e che rende emozionante il film, è l’attenzione riservata al grande ideale perseguito continuamente da Steve Jobs, con grandi sequenze enfatiche e le poderose musiche di John Debney: incarnazione compiuta del self-made man, è un uomo, un inventore, un imprenditore che sogna continuamente di cambiare il mondo, a scapito delle relazioni personali. Grande spazio all’analisi psicologica di Jobs e della sua personalità contraddittoria: geniale e anticonformista, pianificatore e irascibile, temerario e spesso egoista. Ottimi anche i personaggi di contorno, dagli amici e colleghi allo spietato Culley (un grande Matthew Modine) e al sibillino Mark Markkula (Dermot Mulroney); da segnalare anche i camei di due giganti di Hollywood, James Woods e Lesley Ann Warren. Jobs è improntato al maggior realismo possibile, nella descrizione degli eventi e pure nella fisicità dei personaggi (vedasi la scena finale in cui si confrontano le foto degli attori con quelle delle persone reali), ma come ogni biopic va preso con le molle, perché il cinema è spettacolo, “vita” e “film” sono sempre due elementi ben distinti.
67
La vicenda prende in esame una parte della vita di Steve Jobs, dal 1974 al 2001, anno in cui ha presentato il primo iPod. Proprio da qui inizia il film, con una scena emozionante e corale che preannuncia lo stile enfatico di tutta la pellicola: mentre l’inquadratura stringe sugli occhi, inizia un ideale flashback che racconta la vita di Steve (Ashton Kutcher), dalla “gioventù ribelle” – fra il college, le ragazze e il viaggio in India – alla costruzione dei primi computer nel garage di casa, dai primi coraggiosi investimenti alla fondazione della Apple, dal grande successo all’estromissione dall’azienda per mano del dirigente John Sculley, fino al grande ritorno. Sullo sfondo, scorci di vita privata, problemi e relazioni affettive. Le due ore di narrazione scorrono piacevolmente, grazie al dinamismo del racconto e al carisma di Ashton Kutcher, che interpretando il personaggio con intensità e trasporto emotivo dimostra di non essere solo bello ma anche un ottimo attore. Grazie all’accurato make-up, è in grado inoltre di trasformarsi da ragazzo hippie a dirigente in giacca e cravatta, fino a “diventare” lo Steve Jobs che eravamo abituati a vedere – brizzolato, con gli occhiali e l’immancabile maglioncino nero. La regia è in grado di spaziare fra temi narrativi differenti: descrive il suo carattere ribelle, le sue vicende sentimentali, ma soprattutto si concentra sull’attività concreta di pianificazione e attuazione del lavoro (senza
CULTURA - m us i c a
IT’S ONLY ROCK N’ROLL Pink Floyd, gli artisti del suono
Di Andrea Lodetti
U
na trentennale carriera densa di successi, duecentocinquanta milioni di dischi venduti in tutto il mondo, concerti di un’intensa e rara spettacolarità (date un’occhiata a Venezia 1989 o a una data qualsiasi del tour di The Wall per deliziarvi vista e udito) ma anche difficoltosi rapporti con la droga e gravi tribolazioni interne. Questi sono stati i Pink Floyd, forse il gruppo più influente di tutti i tempi. Questa volta la mia selezione seguirà un percorso diverso, un disco per ogni periodo storico del gruppo, dalla leadership interna di Syd Barret a quella di David Gilmour. Come consueto vi auguro un buon appetito. 1967. The Piper At The Gates Of Dawn.
68
Barret è la lisergica mente del gruppo e sotto la sua
direzione nasce questo capolavoro di rock psichedelico. Dai viaggi spaziali di “Astronomy Domine” e “Interstellar Overdrive” ai toni fiabeschi di “Matilda’s Mother”, dalle allucinazioni di “Flaming” alla giocosità di “Bike” esplode tutto il suo genio. Barret purtroppo verrà allontanato dal gruppo, a causa dei suoi persistenti problemi con l’lsd, dopo il rilascio del successivo album e sostituito con un talentuoso chitarrista chiamato David Gilmour. 1973. The Dark Side Of The Moon. Waters, Gilmour, Mason, Wright. Questa è la formazione “classica” dei Pink Floyd, sono loro gli artefici di questa pietra miliare del Rock. Un disco epocale che avvolge da subito l’ascoltatore con un’aura quasi magica. Dai battiti di “Speak To Me / Breathe (In The Air)” si prosegue con
momenti di raffinato lirismo come in “Time” o di assoluta emozione con i vocalizzi di Clare Torry in “The Great Gig In The Sky”. Due melodie spiccatamente Pinkfloydiane ci accompagnano verso la fine, “Us And Them” e soprattutto “Brain Damage”, straniante capolavoro. Una menzione particolare merita Alan Parson, geniale ingegnere del suono di questo disco e in seguito geniale musicista.
sulla figura largamente autobiografica della rockstar Pink. Sono presenti le canzoni più celebrate del gruppo, da “Another Brick In The Wall” a “Mother”, da “Hey You” a “Confortably Numb” ma è “In The Flesh”, la canzone d’apertura, che vorrete ascoltare all’infinito.
1979. The Wall.
Waters ha lasciato da due anni il gruppo ma i “superstiti” non si scoraggiano e rilasciano questo splendido disco. Gilmour è ora la mente e la sua estrema raffinatezza compositiva è lampante in pezzi come “Learning To Fly”, “The Dogs Of War” e “Sorrow”. Il capolavoro del disco a mio avviso è “On The Turning Away”, splendida ballata nella quale emerge tutta la maestria di Gilmour nel pizzicare le corde della sua Fender.
69
Il gruppo ormai si sta sfaldando, la figura di Waters è prevaricante e Wright addirittura non partecipa alla creazione del disco. Come con il successivo “The Final Cut” siamo quasi di fronte ad un lavoro solista di Waters. Resta il fatto che “Il Muro” è una meravigliosa e imponente opera rock, un doppio album incentrato
1985. A Momentary Lapse Of Reason.
sal ut e - me di c in a es t e t ic a
FLEBOTERAPIA RIGENERATIVA AMBULATORIALE TRIDIMENSIONALE (TRAP) Di Dott. Massimo Buttinoni Esperto in medicina estetica e del benessere buttinoni.massimo@libero.it
S
i tratta di una metodica che mira anziché a risolvere solo il problema estetico, a ricostruire la fisiologica struttura delle pareti dei vasi dilatati degli arti inferiori. Queste pareti, dilatandosi, non assolvono più alla loro funzione facendo scaricare la pressione sui capillari superficiali, creando quelle inestetiche striature rossastre o bluastre che finora venivano risolte, in maniera non definitiva, con le iniezioni sclerosanti.
70
Perché in maniera non definitiva? Perché la scleroterapia tradizionale, insieme con l’asportazione della safena, le flebectomie, l’obliterazione con la radiofrequenza e con il laser, agendo sull’effetto della patologia
e non sulla causa, hanno le recidive insite già nella metodica. E questo contribuisce ad allontanare il paziente dal sottoporsi più volte a questi trattamenti. Qual è la vera causa del problema? La vera causa è la dilatazione e l’incontinenza del sistema venoso superficiale. Questo genera un’ipertensione nelle vene che si dilatano, dando origine ad un circolo vizioso che si riflette sui capillari superficiali, che si dilatano a loro volta mettendosi in evidenza. Allora cosa si può fare? Proprio per questo è stata messa a punto la fleboterapia
rigenerativa; questa tecnica mediante una sostanza iniettata, il bisclero, permette di rinforzare le pareti del sistema venoso non solo superficiale, ma anche delle vene perforanti, che nel tempo per varie cause sono diventate incontinenti e dilatate. Solo ripristinando la continenza di questo sistema mediante una rigenerazione della parete si può ottenere un risultato stabile, che poi si riflette anche a livello estetico con la scomparsa dei capillari dilatati. Il circolo venoso in questo modo viene curato rispettando la sua anatomia e ripristinando la sua funzione.
Chi dovrebbe sottoporsi a questo trattamento? Chi soffre per un disagio estetico legato ai capillari visibili, chi presenta sintomi caratterizzati da pesantezza agli arti inferiori, formicolii, crampi, gonfiore e dolore. Ma anche per persone che abbiano una predisposizione familiare alle vene varicose e alle dilatazioni capillari. Essendo un ripristino della fisiologia, si può considerare, oltre che una terapia, una prevenzione di problemi circolatori. Il trattamento avviene in ambito ambulatoriale e non richiede interruzione delle normali attività lavorative e sociali.
71
Come si svolge la terapia? Si inietta la soluzione rigenerante trattando un’area limitata dell’inestetismo, ripetendo l’intervento circa due volte su ogni zona della stessa gamba. Vengono sfruttati i capillari e le vene dilatate come porta d’ingresso per far arrivare la sostanza a livello profondo, cominciando dal basso, e questo fino a scomparsa di tutti i capillari e le vene visibili. Non c’è dolore, non ci sono pigmentazioni, né rischio di infiammazioni come nella scleroterapia tradizionale. Si indossano calze elastiche per circa una settimana dopo la seduta, che viene ripetuta circa ogni quindici giorni. Effettuata la terapia, non c’è più bisogno di calze elastiche, né ci sono recidive, né segni di alterata circolazione. Naturalmente vanno effettuati controlli periodici con la transilluminazione.
SPOR T
SEBASTIAN VETTEL L’uomo dei record Di Samuele Sortino
S
72
ebastian Vettel è ormai considerato il vero erede di Michael Schumacher, anzi il paragone con il grande campione degli anni ‘90 risulta riduttivo. Il pilota tedesco nato a Heppenheim il 3 luglio 1987, è infatti il più giovane pilota ad aver vinto per quattro volte consecutive come campione del mondo di Formula 1 2010, 2011, 2012 e 2013 in forza alla Red Bull Racing. Inizia giovanissimo a gareggiare e ottenere successi con i kart, come molti suoi colleghi. Stravince anche in Formula BMW, mentre nella Formula Three Euroseries deve fare i conti con un altro giovane terribile: Lewis Hamilton. Dopo altri buoni piazzamenti e alcuni testi in F1 nel 2006 diventa collaudatore ufficiale della BMW Sauber. Viene confermato in BMW anche nel 2007, ed esordisce dopo il serio incidente occorso a Robert Kubica durante il Gran Premio del Canada 2007. Vettel ottiene subito un punto all’esordio in F1: ottavo nel Gran Premio degli Stati Uniti. Viene ingaggiato dalla scuderia RedBull e nel Gran Premio in Cina ottiene un eccezionale quarto posto. Nel 2008 la Toro Rosso lo conferma e punta su di lui: il ragazzo ripaga le attese ottenendo la sua prima pole position sul circuito di Monza e il giorno dopo conduce e vince autorevolmente la gara divenendo il più giovane vincitore di un GP di Formula 1 all’età di 21 anni e 73 giorni. Alla fine dell’ottima stagione Vettel stringe un accordo per il passaggio come prima guida alla squadra Red Bull per il 2009. A soli 26 anni ha nel carnet: 4 campionati del mondo (compreso l’ultimo) conquistati in batteria, 38 vittorie e 61 podi su 119
Gran premi disputati e, soprattutto, 8 trionfi consecutivi nel campionato 2013, battendo il record di 7 successi consecutivi che proprio il suo mentore Schumi condivideva con Alberto Ascari. Completano il quadro 44 pole position e 22 giri veloci. Quello che più impressiona di Vettel, è la freddezza e la determinazione con cui affronta ogni gara. Nessuna incertezza,
lo hanno accusato di non considerare il desiderio dei suoi fan di poter interagire virtualmente con lui. Sapientemente si è convertito alla tecnologia solo il 2 aprile 2013 dopo infinite pressioni, questo probabilmente potrebbe un po’ aiutarlo a farlo scendere dal piedistallo sul quale Vettel è stabilmente incastonato. Ma queste sono chiacchere utili solo a distrarre gli avversari da un’unica certezza: l’uomo da battere resta lui, Herr Sebastian Vettel da Heppenheim, professione: “campione” dei campioni.
73
nessuna distrazione: in ogni gran premio il copione è lo stesso, monta in macchina, e vince. E chi vince si sa, risulta antipatico. Vettel infatti non brilla per particolare simpatia e non fa nulla per scrollarsi di dosso questa etichetta, anzi. Nel 2012 aveva dichiarato che tutti i profili sui vari social network a suo nome erano tutti falsi, in quanto non considerava ragionevole far sapere al mondo cosa stesse facendo ogni minuto. Considerazione senza ombra di dubbio ragionevole, ma così dicendo si è scagliato contro le repliche degli anti-Vettel che
AGENDA
Supermercato per animali
74
800 mq di esposizione riservati alla vendita di alimenti ed accessori delle migliori marche, un' ampio spazio all'interno del negozio e stato dedicato alla vendita degli animali e al servizio di toelettatura
Via Borgo Palazzo 219 24100 Bergamo
75
Tel. 035.303072 www.animaliabergamo.it
amici a 4 z am p e
LABRADOR RETRIEVER, A LUI PIACE PIACERE Di
D
76
i buon temperamento, molto agile. Fiuto eccellente, presa morbida, grande passione per l’acqua. Compagno devoto, che sa adattarsi. Intelligente, appassionato e disponibile, con gran desiderio di essere gradito. Di natura gentile, non è mai aggressivo o inopportunamente timido, il Labrador è un compagno devoto e versatile. La migliore caratteristica del Labrador Retriever è il carattere, infatti è un cane decisamente socievole, che ama stare con l’essere umano ed è contento quando può farlo, inoltre è paziente con i bambini, il che lo rende il prototipo del cane ideale da famiglia. Attenzione però a non confonderlo per un cane da guardia: al massimo può abbaiare in senso protettivo, ma non è aggressivo. Come razza è stabile, con carattere ben definito, equilibrato e che non si scompone davanti ad eventi inaspettati. Essendo un cane d’azione, il Labrador si annoia se non ha nulla da fare, infatti se non viene addestrato, può diventare difficilie da gestire data la mole e la naturale esuberanza. In mancanza di movimento il Labrador può diventare distruttivo, o anche fuggire per alleviare la noia e l’energia in eccesso. Tuttavia è un cane facile da addestrare, perciò la preparazione per le prove di obbedienza può essere un ottimo mezzo per interagire con lui, tenendo bene presente che è un cane bisognoso di affetto, infatti il suo vero desiderio è quello di fare qualcosa per il suo padrone per meritarsi un premio o una carezza.
Probabilmente il labrador è il cane più versatile in assoluto, peculiarità che gli permette di essere un eccellente aiutante per molte forme di disabilità: infatti può aiutare la cura di bambini autistici, si adatta a molti protocolli di pet therapy, può fare il cane guida per ipovedenti, l’aiutante per persone sorde e molte altre cose. Il labrador dato l’eccellente carattere risulta quindi essere un ottimo compagno con il quale crescere ed invecchiare, un amico dal temperamento molto più che fedele, direi quasi servizievole dato che non fa le cose perché gli piace farle, ma perché al padrone piace che lui le faccia. CURIOSITA’: - i Labrador vanno in muta del pelo due volte l’anno. Non è una perdita massiccia, tuttavia esiste. In ambienti caldi è prevedibile un modesto ma continuo ricambio del pelo. - adorano nuotare. Possono esservi, come sempre, delle incertezze da cuccioli, che devono imparare per la prima volta (mai buttare un cucciolo in acqua), ma una volta presa confidenza con l’acqua sono a proprio agio come poche razze. DIFETTI: - il labrador non può fare la guardia: ma non perché ne sia costituzionalmente incapace, ma perché è talmente buono che un malintenzionato può approffitarsi di lui con un biscotto o una carezza. Bisogna tenerne conto e prendere le adeguate precauzioni, per evitare che ci rubino il nostro compagno a 4 zampe. - il Labrador ha un appetito insaziabile e tende ad ingrassare. Nei soggetti obesi possono svilupparsi, soprattutto con l’età, vari problemi di salute, tra cui la displasia dell’anca o del gomito e il diabete.
SCARICA L’APP PER IL TUO SMARTPHONE!
AMICI PER IL PELO TOELETTATURA PROFESSIONALE E LAVAGGIO SELF 24 ore TEL. 3939364969 via Francesca 22, Verdellino - BG www.amiciperilpelo.net
77
VENDITA CUCCIOLI E ANIMALI - TOELETTATURA CON TRATTAMENTI SPECIFICI PER OGNI ESIGENZA - PET BOUTIQUE TEL. 035 891549 via Papa Giovanni XXIII 379, Urgnano - BG
t e cnol ogia
É SCATTATA L’ORA Di Sergio Lombi
L
’ora X per i videogiocatori di tutto il mondo è ufficialmente scattata.
Dopo otto anni di attesa la sfida tra console di gioco di casa Microsoft e casa Sony ha avuto di nuovo inizio. Ad entrambe le piattaforme sono stati integrati strumenti che non siamo soliti associare al mondo game: utilizzo dei comandi vocali, controllo remoto, videochiamata, home enterteiment (film e musica), social network e tanti altri che verranno implementati a breve.
78
Ma chi tra i due produttori avrà la meglio questa volta? Focalizziamoci sul primo lancio avvenuto lo scorso 22 Novembre: Microsoft Xbox One. Partendo dal packaging
curato notiamo già scartando la confezione che nessun dettaglio è stato lasciato al caso. Nella dotazione di base presenti tutti gli accessori per far sì che ogni funzionalità sia accessibile dal primo utilizzo: cavi A/V, pad ergonomico per un giocatore, cuffia con auricolare, sensore kinect. Abbonamento Xbox Live per una settimana. L’hardware ha un design semplice e pulito dalla colorazione lucida e satinata rigorosamente nera, onestamente un po’ ingombrante (stile videoregistratore anni ’80) dispone della più alta concentrazione di griglie che sia mai stata vista per dissipare il calore. Apparentemente solida e duratura, ma in realtà completamente prodotta in materie plastiche di qualità dubbia che al tatto perdono di robustezza.
79
t e cnol ogia
Passiamo ora alla prova pratica: Acquistata alla mezzanotte del day one, spacchettata al volo, collegata allo schermo, mi posiziono sul divano in trepidante attesa di giocare: eccitazione stoppata, la console richiede da subito in fase di installazione un aggiornamento software via internet. Dopo circa un’ora di attesa (tempo minimo causa infrastrutture italiane) sono “quasi” pronto a giocare, dico “quasi” perchè anche i giochi devono essere scaricati/installati e l’operazione impiega circa altre due lunghe ore. Decido quindi di lasciar lavorare la console tutta la notte e sfruttare il tempo navigando nel menù di configurazione che rispecchia l’impronta del nuovo sistema operativo Microsoft: colorato, allegro, labirintico e zeppo di registrazioni da effettuare (Account, User, configurazione Kinect, …). Nel complesso collegamenti e connettori intuitivi; configurazione di base apparentemente semplice ma sfavorevole all’inesperto giocatore; deludente la necessità di disporre di una connessione internet sin dal primo avvio.
Pollice in alto per: - Le applicazioni integrate nella Home (ad es. YouTube) comandabili al 100% tramite smartphone, tablet, pc, Mac e visibile a schermo. Elogiabile ancora una volta la scelta della casa madre statunitense di gestire l’utilizzo attraverso i dispositivi di qualsiasi sistema operativo senza limiti. - Gestione multitasking fluida e senza rallentamenti: stop alle guerre in famiglia davanti alla tv, potrai continuare a giocare mentre chi siede al tuo fianco guarda un film, ascolta musica o naviga. - Netto miglioramento di Kinect: videocamera Full HD, sensore termico ad infrarossi in grado di distinguere il giocatore anche a luci spente, microfono reattivo ai comandi vocali “xbox vai a Home”, “xbox spegni”, “xbox tu si che mi ascolti sempre e non ribatti mai”.
80
Dimentichiamoci quindi che la console sia fatta solo per i gamers e consideriamola bensì una valida alternativa ad un PC desktop, un centro multimediale completo di contenuti video, audio e social che si merita un posto nel salotto di casa nostra per intrattenere il tempo libero o, perché no, semplicemente per giocare.
Gino Luggi espone opere pubbliche in: - Civica Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Gallarate - Varese - M.A.C.L.A. Museo d’Arte Contemporanea Latinoamericano, Movimento MADI international, La Plata - Argentina -Museo d’Arte delle Generazioni del 900, Pieve di Cento - Bologna -Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Casa del Mantegna”, Mantova -MADI Museum and Gallery, Dallas - TX - U.S.A. -International Mobil MADI Museum Foundation, Budapest - Ungheria -Museo MADI Sobral, Fortaleza - Brasile -Museo Civico d’Arte Contemporanea “Umbro Apollonio”, San Martino di Lupari - Padova
Gino Luggi - 2007 - “TL_S.A.” 43 x 40 x 12 - Acrilico su legno e plexiglas fluorescente MOBIL ART SCULPTURE - N° 698
Via Torretta 4, Bergamo 035 0603115 - www.galleriamarelia.it - info@galleriamarelia.it
81
GALLERIA MARELIA
territorio - natura
Il Parco delle Orobie:
il polmone verde della Bergamasca Di Eleonora Nasoni eleonoranasoni@alice.it
I
82
stituito con la Legge Regionale n. 56 del 15 settembre 1989, il Parco delle Orobie, che si suddivide in Parco delle Orobie Bergamasche e Valtellinesi, rappresenta l’area protetta a più elevata naturalità dell’intera provincia. Il versante bergamasco copre, infatti, una superficie di 70.000 ettari circa e comprende il territorio di ben 44 comuni appartenenti alla Valle di Scalve, alla Valle Seriana Superiore e alla Valle Brembana; l’area è, quindi, delimitata a nord dalla Valtellina, a ovest dalla Valsassina e a est dalla Valcamonica. Il paesaggio è interamente montano e forestale poiché l’area protetta racchiude al suo interno sia la fascia alpina che prealpina, estendendosi su livelli altimetrici differenti. Le vette del settore alpino sono riconoscibili dalla presenza di rocce di colore scuro di tipo sedimentario, basti pensare al Pizzo Coca, al Pizzo dei Tre Signori o al Pizzo Redorta che sfiorano i 3.000 metri circa sul livello del mare; le Prealpi, invece, sono costituite da rocce chiare calcaree e dolomitiche come il gruppo dell’Arera e della Presolana. Il Parco, pur istituito in un ambiente meno soggetto ad ampie trasformazioni urbanistiche rispetto al fondovalle, ha cercato nel tempo di incrementare e salvaguardare la biodiversità, di valorizzare i numerosi ruscelli e torrenti che ne percorrono il territorio e i laghetti naturali e artificiali creati per produrre energia elettrica. Tra i principali si ricordano il Lago del Barbellino, il Lago di Coca, i Laghi Gemelli. Territorio ricco, dunque, di acque superficiali che hanno favorito la crescita di attività manifatturiere: basti pensare alla presenza di mulini, segherie e magli lungo i corsi dei vari torrenti.
A questo patrimonio storico e architettonico protoindustriale si aggiunge la presenza di numerose miniere per l’estrazione di minerali, marmi e argille che oggi custodiscono la storia dei comuni inseriti nel Parco. Il Parco ha contribuito anche al recupero, alla manutenzione e alla valorizzazione dei pascoli d’alta quota, degli alpeggi e delle relative baite e malghe, simbolo della tradizionale economia della montagna. L’area protetta permette, dunque, di riscoprire le antiche tradizioni, le storie e il fascino di un territorio che non smette di sorprendere e che incanta anche attraverso l’umiltà e la semplicità di un paesaggio rurale, di un patrimonio architettonico povero e senza sfarzi, attraverso la profondità di un fiore che cresce fra le vette innevate delle nostre Orobie.
83
viaggi
KENYA
Conosci il canto dell’Africa? Di Monica D’Intino Consulente di viaggi monicadintino@yahoo.it
D
84
ai tempi antichi ad oggi il Kenya è stata una terra di continui cambiamenti, punto d’incontro di numerose culture dove avventurieri e scopritori si sono mescolati alla complessa società tribale, unendo il meglio di mondi diversi in un’unica identità. Il Paese è il fulcro della civiltà Masai e destinazione favorita per i safari, nei suoi parchi vivono infatti le più diverse specie di animali di tutto il continente, tra cui i Big Five, che regalano annualmente uno degli spettacoli più entusiasmanti al mondo: La Grande Migrazione. I più importanti parchi dove poter effettuare safari sono il Masai Mara, l’Amboseli e lo Tsavo, visitabile anche soggiornando al mare data la sua vicinanza alla zona più turistica, affacciata sull’oceano indiano. Non dimentichiamo che il Kenya offre anche ottimi resorts sulle bianche spiagge nella zona di Mombasa, costa che ospita una ricchissima barriera corallina. Da Segnalare a Diani, la zona migliore per trascorrere una perfetta vacanza balneare, The Sands at Nomad, un boutique hotel, che offre un perfetto abbinamento fra discrezione, tranquillità e possibilità di praticare numerosi sport acquatici essendo sulla spiaggia più bella di tutto il Kenya. Costruito tra 26 acri di foresta costiera indigena, il resort spicca per il suo genere unico, creando un’atmosfera di spazi, libertà e cura personalizzata. Una miscela contemporanea fra natura, architettura Swahili, interior design Italiano, mobili antichi Arabi ed il comfort lussuoso abbinati ad una cucina molto curata e di qualità. A Malindi, cittadina animata che offre numerose attività turistiche tra cui un bel mercato, casinò e locali notturni, si segnala un ottimo ristorante: La Malindina, una volta villa privata mentre oggi anche hotel di charme con poche camere. Per un indimenticabile safari, ricordiamo il Galdessa Camp nello Tsavo Est ai bordi del fiume Galena. É un luogo remoto, al di fuori dei circuiti battuti, autentico ed intimo incontro con la natura ed i suoi principali protagonisti. La sistemazione in completa
privacy, prevede tipici cottages kenioti con tetto in paglia, pavimento rialzato in legno e tende alle pareti. L’ampia veranda permette di rilassarsi mentre si osserva il paesaggio. Il Kenya è protagonista anche nei libri autobiografici di Karen Blixen e Kuki Gallmann. La prima, autrice danese, che nel 1937, scrisse il suo romanzo capolavoro col quale spiccherà sulla scena letteraria del XX secolo: La mia Africa, una sorta di diario dove racconta i suoi anni passati in questo stupendo Paese, i suoi rapporti con la natura e con i nativi dei quali ammira il modo di vivere. I ricordi africani, le fotografie e le
85
lettere del suo amato Denys Finch Hatton, la sua scrivania e molti altri oggetti nella personali sono conservati nella sua casa di Nairobi, divenuta museo nel 1991 grazie agli introiti del film La mia Africa, tratto dal romanzo omonimo. La seconda, italiana naturalizzata keniota, vive in Kenya dal 1972. Dopo la tragica morte del marito e del figlio in Africa, ha istituito in loro ricordo la “Gallmann Memorial Foundation” che si propone di creare nel grande ranch di Ol Ari Nyiro, a Laikipia, nella del parte settentrionale Kenya, un modello di armoniosa coesistenza tra l’uomo e la natura e si impegna a proteggere rinoceronti neri ed elefanti. Dal suo più famoso romanzo, Sognavo l’Africa è stato tratto un film nel 2000.
cucina-la r i c e t t a
Sfogliatine di Carciofi e Salmone marinato all’arancio Di Chef Andrea Mario Sini Ristorante la Pelosetta
Visto che siamo nella stagione dei carciofi, voglio proporvi un piatto semplice e leggero che, con la sua delicatezza, lascerà sul vostro palato un piacevole sapore. Esistono diverse varietà di carciofi, io preferisco il Carciofo Spinoso perché, essendo più pregiato, è più saporito.
I
ngredienti per 2 persone Per le Sfogliatine: 100g di pasta sfoglia già pronta, 1 tuorlo d’uovo. Tagliate 4 triangoli di sfoglia (circa 10 cm per lato), adagiatele su una teglia con un foglio di carta forno. Spennellatele con il tuorlo e infornate a 180* per 7 minuti circa. Fatele raffreddare e poi apritele a metà facendo attenzione a non romperle. Per i carciofi: 3 carciofi spinosi medi, 1 scalogno, prezzemolo,olio e sale q.b. Togliete le prime foglie dei carciofi, i peli centrali e tagliateli a fette abbastanza fini, pulite e tritate lo scalogno. In una padella versate un filo d’olio e fatelo scaldare, fate ora rosolare lo scalogno e i carciofi (se dovessero risultare un po’ duri, fateli continuare a cuocere con un cucchiaio d’acqua). Salate a vostro piacimento.
86
Per il Salmone: 100g di salmone fresco, 1 arancio, 80g di sale grosso, 40g di zucchero. Grattugiate la scorza d’arancio finemente. In una ciotola mettete lo zucchero, il sale e la scorza d’arancio e mescolate con l’aiuto d’un cucchiaio. Prendete un piatto e fate uno strato di marinatura all’arancio, adagiate il salmone e ricopritelo col restante composto. Fatelo riposare per in frigo per mezza giornata. Una volta pronto, sciacquatelo dal sale e tagliatelo a fettine sottili.
Per la salsa: 5 pomodorini Pachino, 3 foglie di basilico, 1 scalogno, olio e sale q.b. Tagliate in 4 i pomodorini, pulite lo scalogno e tritatelo finemente. Prendete una padella e scaldate un filo d’olio, fate soffriggere lo scalogno e unitevi i pomodorini ed il basilico. Fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti e salate. Frullate tutto fino ad ottenere una crema. Composizione: aprite le Sfogliatine, mettete un cucchiaio di carciofi, una fetta di salmone e richiudete. Ora in un piatto versate un cucchiaio di salsa e stendetela, adagiatevi sopra le Sfogliatine e decorate a vostro piacimento.
BUONA CUCINA E DESIGN - RISTORANTE
Via Frizzoni 6 - Pedrengo (BG) 035 661480
87
info@ristorantepelosetta.it www.ristorantepelosetta.it
un tavolo per due
Vertigo...Vertigini!
Di Mr. Pink 2
T
itolo : VERTIGO, Genere : Thriller, Anno : 1958, Regia : Alfred Hitchcock
Ops… scusate, non è la recensione di un film ma quella di un ristorante. Ma la situazione è molto simile a quella di una pellicola del citato regista. Il gestore??? Un istrionico personaggio senza peli sulla lingua, ma devo ammettere, con una personalità particolare che sa mettere (a modo suo) a proprio agio i suoi clienti senza imbarazzarli, pur usando dei “modi” per così dire un tantino originali. Le coordinate per raggiungerlo? Sono: Seriate, zona piscine. Parcheggio ce n’è in abbondanza nelle vicinanze. Noi abbiamo parcheggiato proprio appena fuori. La serata prometteva…. CASA!!! Minestrina e castagne bollite, ma poi (sempre contro la mia volontà) abbiamo deciso di attraversare l’uscio e di dirigerci verso questo “CINEMA”. Sì proprio di cinema si tratta, ma dal momento che ti diverti…… ben venga. L’ambiente è a dir poco “Hitchokkiano” dalla H alla K, fotografie alle pareti con la cara Marylin, Stanlio e Ollio, la Hepburn con tanto di occhiali sulle labbra come da Tiffany nel ’61, e che dire del mitico THE TRAMP, ossia il nostro Charlot? Ma proprio al centro di queste belle immagini che ti portano a spasso nei 35 millimetri di una volta LUI, si proprio Lui l’Istrionico, bello, incorniciato in mezzo ai Divi come un divo (bella foto, un po’ meno la cornice). Comunque si spengano i riflettori e parliamo di cibo.
88
La carta? Originale come colui che ci ha servito. Qui di classico non si trova quasi nulla, più o meno piatti inventati al momento, come l’antipasto Vertigo, che prevede cinque o sei assaggi dalla lista ma… “possono variare a seconda dell’umore
o della disponibilità”. Abbiamo comunque deciso di dividere come al solito: antipasto misto, bignole fritte, spaghetti neri alla chitarra con ragout di mare, code di gamberi al sale di…… non ricordo dove e un rollè di pollo ripieno su misticanza. Il servizio potrà anche risultare molto…. olè, la mise molto olè, il proprietario molto olè, l’ambiente molto… appunto olè, ma se devo fare i complimenti, questi vanno rivolti al (o ai) cuochi, perché le cotture dei totani, spaghetti, gamberi, e soprattutto il famigerato pollo che solitamente lo mangi solo a casa, erano a dir poco….. perfette. BRAVI!!!!! L’AHI AHI AHI dove sta questa volta? Nei bagni. L’antibagno è quello del barbiere che mi ha tagliato i capelli quando ero militare, e che dire delle due cosce blu che reggono lo specchio? Comunque una serata diversa che ho gradito molto e che soddisfa pienamente anche le esigenze dei CELIACI (bene) . Il menù infatti, evidenzia con degli smile i piatti che non contengono glutine. La lista dei vini spazia dal nostrano all’estero, champagne compreso, con ricarichi più che adeguati. Abbiamo optato per un discreto Pigato biologico, (e qui ancora una volta ci sarebbe da chiarire dov’è il confine che differenzia quelli, diciamo cosi, non biologici). Un po’ meno adeguati secondo noi prezzi dei dessert forse da rivedere anche solo per coerenza con i prezzi del resto del menù. Ci siamo comunque promessi di ritornare, magari quando la temperatura ci permetterà di mangiare sotto la grande pergola esterna di uva americana che giusto questa sera emetteva tutto il suo profumo di “uva fragola” proprio all’ingresso del ristorante.
89
WWW.CASTELLODEGLIANGELI.COM
or oscopo del m es e
Oroscopo
Di Joseph Procino
ARIETE 21 MARZO I 20 APRILE
Bilancia 23 settembre I 23 ottobre
Amore: Ecco il mese della trasformazione armonica che condurrà le coppie sodate a piccoli passi in avanti verso la realizzazione –ndr in primavera- di progetti a due. Single, datevi da fare! Un importante incontro si profila all’orizzonte.
Amore: Marte regala ai single un colpo di fulmine, un improvviso amore. Le coppie sodate si aspettino un significativo avanzamento di progetti a due. Le coppie instabili saranno chiamate a una scelta: restare unite o porre definitivamente fine al rapporto logoro.
Lavoro: Quanti ritardi e impedimenti! Marte dalla Bilancia vi obbliga a rivisitare alcuni atteggiamenti professionali con datori di lavoro e superiori. Un Dicembre che favorirà i progetti imprenditoriali e taglierà quelle situazioni non più opportune al vostro portafogli.
TORO 21 APRILE I 20 maggio
scorpione 24 ottobre I 22 novembre
Amore: Venere brilla sul vostro Sole e favorisce l’amore in tutte le sue forme. Gravidanze, incontri graditi e qualche scappatella per i più passionali. Le coppie stabili cercheranno svago ed emozione in posti lontani. Dai centri relax a vacanze esterofile riuscirete a riassettare gli equilibri della coppia e vivere weekend in totale spensieratezza.
Amore: Un Natale all’insegna del buon umore e un altrettanto ottimo Dicembre con possibilità di svaghi per la coppia e qualche scappatella in più per chi non fosse sentimentalmente appagato. Single! Un incontro piacevole con un amico di vecchia data ti sorprenderà.
Lavoro: Ottimo periodo per realizzare progetti importanti. Grandi passi in avanti per chi ha costituito una società. Avanzamento di lavori in opera; nuovi contratti con surplus di denaro.
Lavoro: È un periodo in cui dovrete analizzare attentamente e con meticolosità le svariate proposte professionali in previsione dalla fine dell’anno. Attendetevi importanti sviluppi, soprattutto all’estero.
gemelli 21 maggio I 21 GIUGNO
sagittario 23 novembre I 21 dicembre
Amore: Marte dal segno amico della Bilancia vi regala grinta e intraprendenza permettendo ai single di gettarsi a capofitto in incontri di pura passione. Proprio dietro l’angolo i cuori solitari troveranno un amore divertente e spensierato. Per le coppie il mese si profila complesso: si richiedono chiarimenti con il partner e consecutive scelte relazionali.
Amore: Mercurio vi benedice e vi regala la ripresa di una storia d’amore: un ricominciare da zero verso la vetta. Marte dal segno amico della Bilancia vi dona la giusta ispirazione per cambiare vita, aria, casa, contesto e riscoprirvi attraverso nuovi incontri amicali.
Lavoro: Azione senza esitazione è il motto di questo Dicembre privo d’insicurezza e ricco di opportunità. In crescita il settore finanziario con forti possibilità di denaro extra. Se cerchi un posto di lavoro sotto l’albero c’è il regalo che fa al caso tuo.
Lavoro: Un periodo splendido di contatti, comunicazioni, chiamate e novità. Vi ritroverete spesso a perdere la pazienza. Cercate di mantenere la calma e ricercate interiormente la via dell’equilibrio.
cancro 22giugno I 22 luglio
capricorno 22 dicembre I 20 gennaio
Amore: Riattivazione delle energie e consecutiva necessità di voltar pagina. La relazione deve assumere connotati nuovi più in linea con il vostro attuale stato d’essere. Se esistono incertezze nel rapporto, è possibile un allontanamento o una rottura definitiva. Le stelle vi chiedono di cambiare pelle e di rigenerare la psiche con uscite mondane frequenti
Amore: Marte dalla Bilancia vi stimola a fare di più e a chiarirvi con il partner. Qualcosa nel rapporto a due dovrà essere cambiato. Attenzione a liti furiose e a una vostra momentanea propensione a perdere le staffe. Anche se Venere vi sorregge per tutto il mese, Marte vi rema contro decretando forti alternanze di ottimismo/pessimismo e crisi emotive importanti.
Lavoro: Un giro di boa previsto anche nella professione. Basta lamentarsi: il cambiamento è dietro l’angolo e se non sempre piacevole, vi riserverà un percorso del tutto differente da intraprendere con fermezza.
Lavoro: Tanti stimoli a evolvervi professionalmente. Nuovi contatti, apertura di canali nel mondo della comunicazione mediatica. Buon periodo per i liberi professionisti che saranno stimolati a ricercare nuovi ingaggi e nuovi punti di contatto per la professione.
Leone 23 luglio I 22 Agosto
acquario 21 gennaio I 19 febbraio
Amore: Freschi e riposati vi godrete l’aria natalizia in compagnia del vostro partner. Magia e amore presenti per tutto l’arco di Dicembre. Saturno, sempre vigile al vostro Sole, vi porterà stati d’animo alterni: tra melanconia e felicità siate consapevoli che tutto va sempre come deve andare. Ottimo mese per vivere colpi di fulmine e passioni nascoste.
Amore: Ricomincia un periodo favorevole che vi vedrà protagonisti nel ricostruire la vostra esistenza in amore. Se le cose non funzionano, finalmente avrete la forza di porre fine al rapporto e questa volta in via definitiva. Se, invece, il vostro obiettivo è di avere una persona accanto, finalmente Marte vi regalerà l’incontro giusto.
Lavoro: Un imprevisto, un colpo di scena vi regalerà quella lode, gratificazione desiderata. Possibilità di espandere il giro di affari e di ottenere somme di denaro extra.
Lavoro: Ottimo mese per espandere il giro d’affari e rivisitare alcuni aspetti della professione che dovranno essere seriamente presi in esame come punto di svolta del vostro status sociale.
vergine 23 agosto I 22 settembre
pesci 20 febbraio I 20 marzo
Amore: Marte termina il breve viaggio all’interno della vostra costellazione e regala a coppie appena formatesi un mese d’intensa passione e armonia. Mercurio non sarà sempre favorevole e i dubbi sul futuro e sulle scelte di coppia saranno all’ordine del giorno, soprattutto nella seconda parte del mese.
90
Lavoro: Tante opportunità di crescita professionale e riuscita in progetti di vecchia data. Ottimo mese per gli imprenditori e per coloro che lavorano nel campo dell’arte. Un progetto vedrà la luce. Realizzazione di ambizioni, desideri intimi.
Lavoro: Qualunque sia la vostra posizione professionale vivrete un mese di soddisfazioni. Se attendete conferme, risposte a colloqui o avanzamenti, Dicembre vi regalerà notizie positive e nuove strade da percorrere. Ponderate le spese: salirà in voi un prepotente desiderio di spendere ogni centesimo del vostro portafogli.
Amore: Mercurio blocca le comunicazioni con amici di vecchia data e genera inspiegabili incomprensioni con il partner. Tuttavia, siate propositivi e cercate il compromesso anche laddove compromesso sembra non esserci. Single! Tanti gli incontri passionali previsti dalla metà del mese. Lavoro: Espansione del giro d’affari con possibilità di veder realizzato un progetto di vecchia data. Rivisitazione della routine professionale.
or oscopo an g eli c o
Oroscopo Angelico Di Sabrina Beretta
Buon mese a tutti dagli Angeli! ARIETE: attenzione all’ostinazione e alle mani bucate fatevi guidare dagli angeli della moderazione in questo periodo dispendioso dell’anno
BILANCIA: gli astri in questo periodo vi sottopongono a non poche tensioni, ma in vostro soccorso l’angelo Kaliel parificherà le situazioni
TORO: rimuginanti rancori e tensioni tornano alla mente nel momento del riassunto dell’anno spazzate via i brutti ricordi con l’aiuto dell’Arcangelo Michele
SCORPIONE: anche i più rigidi e tenaci cadranno nel vortice delle passioni natalizie e l’Arcangelo Chamuel vi aiuterà a soddisfare i desideri
GEMELLI: i primi freddi paralizzano un po’ anche le menti più geniali ecco che l’angelo dell attenzione giunge in vostro aiuto
SAGITTARIO: lungimiranti come sempre alla ricerca di qualcosa per stupire lasciatevi guidare da Azariel e superete ogni confine dell’immaginazione
CANCRO: risvegli nostalgici, paragoni con gli anni passati, deserio di Natale in famiglia? Chiamate l’angelo del focolare vi consiglierà il miglior gusto per il vostro Natale
CAPRICORNO: si lasciano andare anche i più rigorosi nel periodo natalizio e quindi l’apertura di generosità verrà accompagnata dall’Arcangelo della gioia nelle buone azioni di questi stoici individui
LEONI: protagonisti anche nelle feste con l’arcangelo Lavinia al vostro fianco verrete stimati da tutti
91
VERGINE: ostinati come sempre puntigliosi anche in questi momenti di morbidezza e fluidità meno male che vi sorveglia l’angelo del capovolgimento che vi aiuterà ad essere più morbidi
ACQUARIO: la curiosità natalizia vi spinge oltre le possibilità e il bisogno di apparire muove l’estro più del solito in aiuto l’angelo del contenimento per iniziare l’anno appropriatamente PESCI: romantici nel vostro natale desiderosi di affascinare verrete accompagnati dall’Arcangelo Raguael così la percezione sarà chiara e netta nel completare i desideri
event
crea il tuo stile
92
Di E.N. photo Sergio Lombi
mykase snc via sant’orsola 20/C, bergamo - www.mykase.it
S
93
abato 23 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, presso il negozio Mykase di via Sant’Orsola 20/C è stata presentata la cover ufficiale di Valentina Arrighetti #13, giovane stella del volley italiano. Una partnership nata per caso, in un pomeriggio d’estate quella tra Mykase e Valentina, un immediato feeling che ha permesso ai numerosi fans della campionessa di incontrarla, di farsi firmare la propria cover, di scattare fotografie, di palleggiare insieme a lei all’esterno del negozio, ma soprattutto di avere a disposizione un gadget della loro beniamina per personalizzare il proprio smartphone. Il sorriso e la simpatia di Valentina Arrighetti #13 uniti alla professionalità e alla creatività di Mykase hanno creato un mix esplosivo, un incontro piacevole ed emozionante che i suoi tifosi difficilmente potranno dimenticare… La cover ufficiale di Valentina Arrighetti #13 è ordinabile anche online scrivendo all’indirizzo mail: vale13@mykase.it
event
space
94
Di R.S. photo Sergio Lombi
space bergamo - via giorgio e guido paglia 4
C
9595 95
alde e avvolgenti note jazz e caraibiche hanno avvolto martedì 12 novembre la boutique Space di via Giorgio Paglia, protagonista come sempre la moda. Una filosofia quella di Space che va oltre la concezione della vendita: passione e ricerca alimentano l’anima di uno dei negozi più prestigiosi e di tendenza della città. Un evento fuori dagli schemi pensato per le clienti, accolte con cocktail, champagne e un buffet a tema pensato dagli chef del ristorante “La Gradisca” di Borgo Santa Caterina,45 di Bergamo. Quando il mondo cool di Space contamina altre atmosfere come quello della musica e della cucina, in questo caso quella gustosissima della tradizione romagnola di “La Gradisca”, il risultato non può che essere degno delle migliori aspettative. Divertimento, moda, e cibo si sono fusi in un evento davvero unico, proprio come lo è Space in via G. Paglia 4/B a Bergamo.
event
Arte & Bellezza e Ondei Arte Event
96
Di R.S. photo Edoardo Vezzoli per Glam Entertainment
N
9797 97
on potevano non incontrarsi Arte & Bellezza Parrucchieri di Francesca Tosi e Laura Costa e Ondei Arte di Manuel Ondei che hanno scelto come location il Primo Livello di Curno, il locale più poliedrico della bergamasca. Un evento creato da Glam Entertainment per celebrare la sensualità e la seduzione dell’estetica attraverso i mondi dell’arte e dell’hair stylist, universi paralleli che spesso si fondono, avendo come tema conduttore la bellezza femminile. Manuel Ondei è un artista che ama dipingere morbide e fulgide figure intrise di mistero e fascino, l’esposizione di Ondei Arte (www.ondeiarte.com) con sede a Urgnano, è il biglietto da visita che apre le porte alla contemplazione, Arte & Bellezza invece contribuisce da anni a rendere le donne bergamasche ancora più belle valorizzandole con consulenze ad hoc nel negozio di via Verdi 18. Due realtà così lontane eppure così vicine, che per la sera del 30 novembre hanno creato un evento ad alto tasso di divertimento all’insegna della bellezza e dell’arte grazie anche alla musica dello staff Primo Livello e naturalmente alla professionalità di Glam Entertainment.
event MU
MU EVENT
INAUGURAZIONE LAMS
CLUB
Di R.S. photo Sergio Lombi
M
98
U Event leader nell’organizzazione di eventi in bar, locali pre-disco, pub e ristoranti, si è occupato di fornire la propria consulenza artistica per l’inaugurazione del Club Lams di Sorisole, che si è svolta lo scorso sabato 30 novembre. Una serata irresistibile curata in tutti i minimi particolari da Mirko Facheris patron di Mu Event, avvalendosi della preziosa collaborazione di Daniela Donà manager di Officina degli Artisti, specializzata nella ricerca e proposta di artisti emergenti, hanno dato vita a una serata memorabile. Un evento che ha confermato le aspettative, facendo di Club Lams uno scenario di divertimento e intrattenimento allo stato puro. Mu Event, quando si sceglie un professionista, l’evento è sempre un successo.
REGALO INTELLIGENTE? PENSA AI TUOI OCCHI!!!
ACQUISTA UN OCCHIALE COMPLETO DA VISTA
LA MONTATURA TI COSTA
SOLO 1€
PROMOZIONE VALIDA FINO AL 31 DICEMBRE 2013 PRESSO
VIA SANT’ALESSANDRO 26A 24100 BERGAMO