Express your style - Divisione Comunicazione
Notizie dal mondo Berti
LUGLIO/AGOSTO
2005 N°4
CARI LETTORI, IL MIO NOME Ă MADOU YANKA. HO 15 ANNI E SONO NATA IN SIERRA LEONE, UN PAESE PURTROPPO DILANIATO DA UNA LUNGA GUERRA CIVILE, PIEGATO DALLA FAME, DALLA POVERTĂ. DA POCO PIĂ DI UN MESE SONO IN ITALIA, GRAZIE AL CUORE GRANDE E ALLâIMPEGNO DELLE ASSOCIAZIONI âUNA PROPOSTA DIVERSAâ E âMADRE TERESAâ CHE, HANNO SAPUTO ACCOGLIERMI TRA LE LORO BRACCIA E DA OGGI IN POI PENSERANNO ALLA MIA SALUTE E AL MIO FUTURO. VOLETE SCOPRIRE LA MIA STORIA? NON VI RESTA CHE VOLTARE PAGINA.
d a l
m o n d o
B e r t i
LUGLIO/AGOSTO 2005
N o t i z i e
Dietro al mio sorriso la speranza di un futuro felice. soprattutto, lâereditĂ di una guerra civile protrattasi per circa dieci anni che ha intaccato gravemente la capacitĂ delle famiglie di soddisfare i propri bisogni primari, quali unâalimentazione adeguata, lâaccesso allâacqua potabile, ai servizi sociali di base e a quelli igienico-sanitari. Le donne e i bambini della Sierra Leone sono le vittime principali della guerra e della diffusa povertĂ . Io stessa quando fui trovata, ero in pessime condizioni e ancora adesso ho bisogno di molte cure. Una complicata patologia mi impedisce infatti di chiudere la bocca, non posso parlare, ho difficoltĂ ad alimentarmi. Forse in tenera etĂ ho contratto un virus o sono stata vittima di una paralisi o di un trauma: ora i muscoli del mio corpo non rispondono piĂš in modo adeguato.
Nella foto, Madou Yanca con Rosanna e Giancarlo Berti
I
l mio nome lo sapete giĂ . Ma non conoscete la mia storia, non potete nemmeno immaginare quanta sofferenza abbiano giĂ visto i miei grandi occhi scuri, nonostante la mia giovane etĂ . Sono nata in Sierra Leone, il 29 maggio del 1990, quando ancora la guerra civile devastava il mio paese. Sono orfana di genitori, per fortuna qualcuno mi notò, mentre come tanti orfani di guerra vagavo abbandonata a me stessa. Ero sola e affamata, affamata di pane ma soprattutto dâamore. In un primo momento furono le suore di Madre Teresa di Calcutta a prendersi cura di me, uccise poi in un terribile agguato dei combattenti. Successivamente, fui portata in una casa di accoglienza, una di quelle strutture fondate da Padre Giuseppe 3
BERTI MAGAZINE
Berton per il recupero e il reinserimento sociale degli ex bambini soldato e dei ragazzi di strada. Padre Giuseppe è un missionario saveriano attivo in Sierra Leone dal 1972, per questo conosce perfettamente le problematiche nel mio paese. Ă in continuo contatto con lâassociazione âUna proposta diversaâ di Cittadella, unâorganizzazione molto impegnata nel campo della solidarietĂ internazionale. A oltre 3 anni dalla fine del conflitto, la Sierra Leone resta ancora lâultimo paese al mondo per sviluppo umano e si conferma al primo posto per tassi di mortalitĂ infantile. Questa è la grave conseguenza di una lunga fase di declino economico-sociale e,
Grazie alla âCasa Famiglia Tonellottoâ di Cittadella, che mi offre tutta lâassistenza di cui necessito e dove mi sono sentita subito accolta come in una vera famiglia, e grazie allâassociazione âMadre Teresaâ che ha preso a cuore il mio caso e mi sopporta nelle spese economiche, sono arrivata in Italia per essere curata in modo adeguato. Non appena sarĂ possibile, verrò sottoposta a un delicato intervento chirurgico e pian piano tornerò a condurre una vita normale. Un giorno anchâio avrò una famiglia e potrò finalmente credere in un futuro felice, pieno dâamore e tanti sogni da realizzare. Come tutti i bambini e i ragazzi di ogni paese del mondo.â
Dona anche tu un sorriso! Per il tuo contributo: E-mail: info@associazionemadreteresa.it BANCA DI CREDITO COOP. DELLâALTA PADOVANA VILLA DEL CONTE PD CODICE IBAN (COORDINATE BANCARIE): CIN: C ABI: O8429 CAB: 63100 CONTO: 0000AC129936 BIC (INDIRIZZO SWIFT): PDCCIT2P
d a l
m o n d o
B e r t i
LUGLIO/AGOSTO 2005
N o t i z i e
Marco Bagherini e la nuova Direzione Commerciale della Berti. interagendo strettamente con i 25 agenti e gli oltre 70 punti vendita Berti. âLa Berti Pavimenti Legno è unâazienda dinamica, caratterizzata da un ambiente stimolante, fatto di persone appassionate del proprio lavoroâ - ci racconta Marco Bagherini. âĂ questo quello che ho percepito fin dai primi momenti che ero qui. Successivamente ho potuto verificare di persona che lâazienda si distingue sul mercato per lâalta qualitĂ e la gamma dei suoi prodotti, sicuramente vasta e diversificata. Inoltre, pur facendo parte di un settore che per certi aspetti può sembrare âtradizionaleâ, punta da sempre allâinnovazione, alla ricerca, al design dei suoi parquet.
Nella foto, Marco Bagherini
S
i chiama Marco Bagherini, ha 42 anni, è padovano. Ed è a lui che, dal 13 luglio scorso, è stata affidata la direzione commerciale della Berti Pavimenti Legno. Un passato da manager di vertice nel settore alimentare e dei beni di largo consumo, Marco vanta nel suo curriculum anni di esperienza in multinazionali altisonanti, come la Barilla e la Scott Paper. Suo ultimo incarico alla
Boehringer Ingelheim, una tra le prime 20 aziende farmaceutiche al mondo. Il suo compito principale in Berti sarĂ quello di prendere in mano le redini dellâazienda dal punto di vista commerciale, di potenziare il network dei negozi aderenti al progetto Partner Berti, sia in termini di servizio che di sviluppo. Per questo opererĂ per una perfetta organizzazione della rete commerciale, collaborando e
I risultati di vendita confermano anche il successo della strategia di rafforzamento del marchio, messa in atto attraverso la comunicazione e lâampliamento della rete di distribuzione diretta. In tal senso, condivido e sposo appieno il progetto Partner Berti, nato per una mirata commercializzazione dei suoi prodotti e dei suoi servizi: sono convinto che tale programma permetterĂ di creare una rete vendita di prestigio, sempre piĂš specializzata e selezionata, dislocata in tutto il territorio italiano e internazionale. Alla luce di tutto questo, mio obiettivo primario sarĂ ora quello di mettere a disposizione della Berti le competenze e le procedure operative acquisite in piĂš di 16 anni di esperienza personale. Per trasferirle e personalizzarle in base alle esigenze specifiche della Berti. Questo permetterĂ di incrementare ancor piĂš il business commerciale di ogni negozio, di sviluppare e ottimizzare il fatturato delle diverse realtĂ .â
BERTI MAGAZINE
4
d a l
m o n d o
B e r t i
LUGLIO/AGOSTO 2005
N o t i z i e
Speciale Campania.
Angelo Russo e i Partner Berti in Campania. PARTNER BERTI. UN PROGETTO COMUNE CHE CRESCE GIORNO PER GIORNO.
A
ngelo Russo collabora come agente della Berti Pavimenti Legno dal lontano 1987, anno in cui decise di intraprendere una grande avventura: quella di divulgare il piĂš possibile il marchio Berti in Campania, una regione da lui definita âdifficileâ, soprattutto dal punto di vista concorrenziale. Un vero e proprio veterano della Berti, dunque, ma anche un esempio da seguire, visti i risultati eccellenti ottenuti durante la sua lunga carriera. ProfessionalitĂ , determinazione, simpatia: queste le carte vincenti con cui Angelo è riuscito a ottenere un grande successo in Campania. A parlare chiaro, sono il record odierno di 14 punti vendita Berti in Campania e un incremento del fatturato del 40% nel 1° semestre del 2005. âHo creduto fin da subito nelle potenzialitĂ e professionalitĂ della Bertiâ - racconta Angelo Russo al telefono â âE proprio per questo, sono 5
BERTI MAGAZINE
riuscito a trasferire ai miei clienti tutta quella carica e positivitĂ necessarie per ottenere grandi risultati nel nostro settore. Allo stesso tempo, ho cercato di pormi degli obiettivi ben precisi e di procedere per gradi, con pazienza e fiducia. Dopo una lunga e attenta analisi del mercato del parquet in Campania, ho iniziato a selezionare e a privilegiare i punti vendita piĂš idonei e pronti a sposare il programma Partner Berti. Una volta individuati i partner ideali, ho impiegato tutte le mie energie per instaurare con essi un rapporto professionale eccellente, basato sulla fiducia reciproca, sulla sinceritĂ e sullâamicizia. Ma soprattutto sulla volontĂ di lavorare con entusiasmo alla realizzazione di un progetto comune e ambizioso qualâè il progetto Partner Berti. I negozi con cui sono riuscito a raggiungere i migliori risultati, in termini di numeri e fatturato, hanno dimostrato fin da subito fiducia nel
marchio Berti, riconoscendo e apprezzando la qualitĂ competitiva e la completezza di gamma dei suoi prodotti. E hanno capito come ogni punto vendita fidelizzato abbia lâopportunitĂ di incrementare la propria presenza nel mercato, attraverso gli strumenti commerciali, la comunicazione e lâallestimento personalizzato messi a disposizione dallâazienda. âPosso dirmi soddisfatto del lavoro svoltoâ - conclude Angelo â âMa il segreto è non fermarsi mai. Il mio prossimo obiettivo è completare la copertura della regione Campania con dei nuovi punti vendita Partner e rafforzare ulteriormente quelli giĂ esistenti. Con l'impegno e la promessa di collaborare assieme a tutti per consolidare la posizione di leader nel settore che la Berti Pavimenti Legno merita sempre piĂš.â
ANGELO RUSSO - AGENTE CAMPANIA
ARRICHIELLO CIRO - CASORIA (NA) da sx Arrichiello Ciro, Alessandro Arrichiello, Giovanni Arrichiello
PARQUET IN - OTTAVIANO (NA) Vincenzo Esposito con Matteo Berti
INTERNO LEGNO M.T. DE MARCO SALERNO - Sig. Stefano Magliulo e M.Teresa De Marco con Giancarlo e Matteo Berti
MAISON DU PARQUET - NAPOLI Roberto DâOrsi e figlia
MANZI - NAPOLI Ludovico e Rosaria Manzi
MONDO PARQUET- Cava dei Tirreni (NA) da sx Antonio Vitale, Melania, Giovanni Vitale
SAPA- BENEVENTO a sx Luigi, a dx Dr. Vito Eliantonio
TUFANO - NOLA (NA) Angelo Russo e Tiziano Terracciano
GLI ALTRI PARTNER IN CAMPANIA: ⢠⢠⢠⢠â˘
DELFI - Campizze di Rotondi (AV) DI NUZZO - Telese (BN) INFISSI BARONE - Casapulla (CE) EDIL S. CHIARA - Pozzuoli (NA) EDIL MARCHESE - Pompei (NA) PROSSIME APERTURE:
⢠IRIS - MUGNANO (NA) ⢠EUROPAVIMENTI - AVELLINO IRIS - Mugnano (NA) a sx Giorgio Nerini - a dx Vincenzo Nerini
BERTI MAGAZINE
6
d a l
m o n d o
B e r t i
LUGLIO/AGOSTO 2005
N o t i z i e
Lâintroduzione in Berti di un nuovo "cuore" del sistema informativo per una migliore produttivitĂ . L
a costante crescita delle dimensioni aziendali e delle capacitĂ produttive della Berti Pavimenti Legno ha notevolmente influenzato la struttura organizzativa e i suoi sistemi informativi. In tal senso, forte è stata lâesigenza di riorganizzare gli assetti interni e, al tempo stesso, di modificare ed evolvere la rete informatica, al fine di rendere piĂš snelle le procedure aziendali e le attivitĂ produttive, migliorare lâefficienza e lâefficacia delle azioni dei vari utenti e accelerare i tempi di risposta al Cliente. Per competere in un mercato mutevole e in continua evoluzione, lâazienda doveva quindi costruire unâinfrastruttura informativa personalizzata, in grado di rendere disponibili le informazioni in tempo reale e senza errori, di condividere gli obiettivi a tutti i livelli stabiliti, controllare e coordinare la corrispondenza tra piani attuativi e piani strategici, cogliere e interpretare dinamicamente le interazioni tra le diverse aree e comparti dellâazienda (Amministrazione, Produzione, Acquisti, Commerciale, Logistica). Dopo unâapprofondita analisi dei flussi informativi aziendali e delle nuove logiche organizzative, Flavio Cacco, responsabile dei sistemi informativi, ha avviato lâinstallazione dellâevoluto sistema gestionale Galileo, in stretta collaborazione con una societĂ specializzata nello sviluppo di software e sistemi gestionali per aziende. Si tratta di un moderno sistema per la Gestione, la Pianificazione e il Controllo di tutte le risorse aziendali, delle capacitĂ produttive e finanziarie dellâimpresa. Un programma di governo âintelligenteâ e interattivo che coordinerĂ e ottimizzerĂ tutti i processi aziendali, rispondendo in modo completo e immediato alle esigenze operative quotidiane. A qualsiasi livello,
7
BERTI MAGAZINE
in qualsiasi fase del ciclo produttivo. La realtĂ quotidiana impone flessibilitĂ , ma al tempo stesso, âpro-attivitĂ â in modo che lâazienda non subisca gli eventi ma, se possibile, possa anticiparli. Avere un interlocutore come Galileo è un elemento importante, perchĂŠ lâazienda potrĂ sviluppare ulteriormente il proprio business anche attraverso una soluzione informatica al passo con i tempi. âDal punto di vista operativoâ â ci spiega Flavio â âogni dato e informazione,
il nuovo sistema gestionale, la soluzione ideale per la programmazione ed il controllo di avanzamento della produzione, la tracciabilitĂ dei lotti e dei prodotti, la gestione della movimentazione interna ed esterna dei materiali. L'informatica mobile ha un ruolo chiave: consente di âcatturareâ i dati proprio dove si svolge l'attivitĂ e renderli disponibili al sistema informativo in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione. Grazie allâutilizzo dei palmari, si potranno ottenere notevoli incrementi dei margini, automatizzando il flusso di dati e di prodotti ad ogni passo della âcatenaâ
Nella foto, Sig. Flavio Cacco Responsabile dei sistemi informativi
una volta inseriti nel sistema Galileo, saranno disponibili in tempo reale a tutti gli utenti e operatori dellâazienda e potranno essere ripresi per successive rielaborazioni. Questo comporterĂ , da una parte un risparmio di tempo, oggi elemento preziosissimo nelle attivitĂ quotidiane, dallâaltra la certezza, lâattendibilitĂ dei dati inseriti grazie allâunivocitĂ delle fonti. âDa settembre, saranno a disposizione dellâazienda anche nuovi ed evoluti computer palmari, programmati per interagire con
aziendale, dalla produzione alla spedizione, dalla gestione di magazzino fino al punto vendita. La disponibilitĂ dei dati in tempo reale consentirĂ ad ogni utente di risparmiare tempo e di prendere decisioni appropriate e tempestive, comunicando in azienda i dettagli di ogni sua attivitĂ . Questo permetterĂ di aumentare la produttivitĂ in modo significativo, mantenendo un vantaggio davvero competitivo sui concorrenti.
d a l
m o n d o
LUGLIO/AGOSTO 2005
N o t i z i e
B e r t i
La produzione Berti e la lavorazione del parquet Prefinito.
Nella foto lo staff della produzione: da sx Dr. Filippo Mazzucato, Ing. Marino Arrigoni, Sig. Renzo Sartore, Sig. Lucio Riolfi.
N
egli ultimi anni, a fronte di una costante e crescente richiesta di parquet âprefinitoâ, la Berti Pavimenti Legno ha attuato una massiccia riorganizzazione e il potenziamento delle sue aree produttive. In tal senso, lâazienda ha dato inizio al rinnovamento dei macchinari, aggiungendo a quelli giĂ impiegati per la lavorazione del parquet tradizionale massiccio di piccole e medie dimensioni, alcune nuove linee atte alla produzione del âprefinitoâ. Nel 2003 è stato avviato lo studio e la costruzione di un impianto idoneo alla lavorazione del âprefinitoâ di grandi dimensioni: si tratta di tavole che arrivano a una larghezza di circa 20 cm, molto apprezzate dalla clientela. Grazie a questi cambiamenti e al nuovo orientamento produttivo, alla fine del 2004 sono stati prodotti circa 500 000
mq di parquet âprefinito 2 stratiâ. Dello stesso prodotto, solo nei primi 6 mesi del 2005, si conta una produzione di 300 000 mq. Le previsioni per la fine dellâanno sono di una produzione totale
di 600 000 mq, con un incremento, quindi, di ben 100 000 mq. Ma i risultati piĂš importanti si registrano nella produzione del âprefinito 3 stratiâ. Vista la tendenza del mercato a richiedere il âprefinitoâ di maggiori dimensioni, lâazienda ha dimostrato grande flessibilitĂ , adeguando gli impianti produttivi e incrementando la produzione di questa tipologia di parquet. A parlare chiaro sono i numeri: nel 2004 si registrava una produzione annua di 30 000 mq di âprefinito 3 stratiâ. Solo nei primi 6 mesi del 2005 sono giĂ stati prodotti gli stessi mq di tale parquet e per questo, entro la fine dellâanno, la Berti Pavimenti Legno prevede di raddoppiarne la produzione. A raccontarlo, dati alla mano, è lâIng. Marino Arrigoni, assieme a Renzo Sartore, Responsabile della Produzione, e a Filippo Mazzucato, Responsabile Programmazione e Avanzamento della Produzione. âSolo per la produzione del parquet prefinito 2 stratiâ â ci spiega Renzo, attivo in Berti da quasi trentâanni â âcontiamo un team di 50 collaboratori, assieme ad altri 11 per il prefinito 3
MQ OF 2 LAYERED PRE-FINISHED FLOORING MADE FOR EACH TRIMESTRE - YEAR 2003, 2004, 2005
160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 MQ
03-1T
03-2T
03-3T
03-4T
04-1T
04-2T
04-3T
04-4T
05-1T
05-2T
104951
95614
87500
104284
114745
124780
101110
133582
137427
152088
BERTI MAGAZINE
8
Nella foto, fase di incollaggio del Prefinito.
strati. A dimostrazione del grande impegno dellâazienda nella produzione di un prodotto prefinito di particolare pregio, vorrei ricordare che esiste uno staff specializzato di ben 30 donne, che opera ogni giorno per selezionare e scegliere il parquet finale migliore e garantire al Cliente solo unâottima qualitĂ .â Filippo Mazzucato, laureato in Tecniche Forestali e Tecnologie del Legno, ci chiarisce il suo ruolo in azienda. âIl mio compito è quello di pianificare gli ordini per lâesecuzione delle attivitĂ manufatturiere, e, successivamente, di rilasciare gli ordini esecutivi e di controllarne la realizzazione assieme a Renzo. In buona sostanza, presso lâUfficio Produzione in cui opero, vengono svolte tutte le attivitĂ di governo dei flussi dei materiali, dalla materia prima o semilavorato, fino alla loro destinazione finale, passando per le attivitĂ di trasformazione che impegnano le diverse risorse produttive.â
1
2
Nella foto 1, reparto Prefinito, durante la fase accurata di scelta. Nella foto 2, Sig. Renato Magrin, nella fase di controllo qualitĂ . 9
BERTI MAGAZINE
Vepal e i nuovi pavimenti in legno di âVilla Pertiâ. T
ra le recenti realizzazioni della Vepal, va segnalato il grande progetto di ristrutturazione di Villa Perti a Livorno, a cui lâazienda ha contribuito fornendo i suoi pregiati pavimenti in legno. Grande lâimpegno dimostrato dal punto vendita Partner di Cecina âRosy il Parquetâ, di proprietĂ dei signori Francesco Bellucci e Luca Capone. Villa Perti è una residenza di concezione settecentesca, fatta costruire nel 1732 da un ricco mercante inglese, Robert Bateman, molto legato alla cittĂ di Livorno. Dopo la sua morte, lâantica dimora divenne proprietĂ di diversi personaggi illustri, fino a quando, nel 1889, non passò alla famiglia Perti, una delle casate livornesi piĂš facoltose del tempo. Nel 1944, anno dellâoccupazione di Livorno da parte delle truppe anglo-americane, la residenza e il parco circostante risultavano ancora in ottimo stato, ma dopo lâinsediamento militare, la villa subĂŹ danni ingenti. Oggi, grazie alla prestigiosa ristrutturazione, messa in atto sia esternamente che negli spazi interni, Villa Perti è tornata a risplendere in tutta la sua bellezza. Queste le metrature di parquet fornite dalla Vepal per la zona notte: 40 mq di quadrotte su disegno personalizzato del Sig. Francesco Bellucci e dei Signori Landozzi, 75 mq di listoncino in rovere antico, 135 mq di punta ungherese âArs Novaâ, 130 mq di fascia e bindello. I pavimenti sono stati interamente piallati a mano. Per ricavare le vecchie soglie della villa, si è provveduto a creare un piano speciale con sabbia asciutta e pannelli di sialite idrofuga. Va sottolineato che la coloritura del battiscopa, realizzato su disegno personalizzato, è stata eseguita interamente a pennello, come si usava nel â700.
Nelle foto, alcune fasi di lavorazione.
Nella foto, Francesco Bellucci, Luca Capone e staff. BERTI MAGAZINE
10
Nella foto, immagini di spettacoli.
âFadaltiDaysâ: un evento memorabile, un grande successo! S
i è aperta venerdĂŹ 1° luglio, con una cena di gala a cui hanno preso parte ben 2800 persone, ed è terminata domenica 3 luglio la grande manifestazione âFADALTIDAYSâ. Voluta e organizzata presso la fiera di Pordenone dalla Fadalti Spa, azienda leader nel settore del commercio edile, la manifestazione ha coronato il sogno di Giuseppe Cauz, amministratore delegato recentemente scomparso, che avrebbe sempre desiderato riunire in un unico, grande evento, pubblico e ditte fornitrici dellâazienda. Circa 35 mila (piĂš di 10 mila il sabato e 20 mila la domenica) sono state le persone che hanno visitato i 200 stand in cui esponevano altrettante ditte fornitrici della Fadalti, dai parquet alle piastrelle, dai materiali per lâedilizia a tutto ciò che è necessario per costruire o ristrutturare casa. Un palcoscenico rinomato su cui, per un intero week-end, sono stati protagonisti clienti, dipendenti, partner commerciali, tutti animati da uno spirito comune fatto di tanta positivitĂ , dalla voglia di essere autentici costruttori di futuro e di qualitĂ . Una grande vetrina anche per la Berti Pavimenti Legno che, partecipe allâevento con il suo stand e tutte le sue linee di parquet, collabora con la Fadalti Spa ed è presente con il suo marchio e i suoi corner Partner presso gli show room Fadalti.
11
BERTI MAGAZINE
Nella foto, in alto da sx, Marco Cauz Art Director della manifestazione e figlio del compianto Giuseppe, Ornella Pizzinato Responsabile Sale Mostra, Alvise Faotto Amministratore Delegato, Emanuela Fadalti Amministratrice, Luisa Fadalti Faotto Vice Presidente, Piero Fadalti Presidente e Amministratore Delegato, Ivo Carlot Direttore Commerciale. Nella foto in alto a dx, lâingresso del FadaltiDays. Nelle altre foto: immagini dello stand Berti e della scultura di Gaetano Pesce, realizzata in occasione della Mostra Arti e Architettura di Genova 2004-2005 ed esposta al FadaltiDays.
d a l
m o n d o
B e r t i
LUGLIO/AGOSTO 2005
N o t i z i e
Lâintervista del mese
Corrado Mulfari ci racconta la sua esperienza in Arabia Saudita. ornamentali. Nel corso di questi anni sono stati realizzati importanti progetti e pavimentazioni di grande bellezza in varie cittĂ dellâArabia Saudita: Riyadh, la capitale, Jeddah, Ad Dammam, Al Baha, Tabuk e Mekka, la cittĂ santa. Altre opere di rilievo a Kuwaith City e a Beirut. Recentissima e di grande prestigio la pavimentazione di una
residenza privata, terminata nel 2004: si tratta di unâopera significativa di quasi di 800 m2 tra intarsi e disegni. Da ricordare anche il Municipio di Baha e una casa a Beirut con splendide bordure decorate a intarsio e pavimento in cabreuva massiccio.â
CORRADO MULFARI SALES DISTRIBUTOR ARABIA SAUDITA
âHo iniziato a collaborare con la Berti Pavimenti Legno quasi 8 anni fa, in qualitĂ di distributore esclusivo del marchio e di tutti i suoi prodotti in Arabia Saudita. Devo dire che quando arrivai in questi luoghi notai subito come il settore dei pavimenti in legno non fosse molto conosciuto e sviluppato: il gusto e la cultura araba infatti sono particolarmente orientati allâutilizzo del marmo e della ceramica. Le stesse condizioni ambientali, il clima molto caldo e umido del posto, incidono molto nella scelta dei materiali impiegati per la costruzione degli edifici e dei loro interni. Fu cosĂŹ che, in un primo momento e in stretta collaborazione con lâazienda, decisi di impiegare la maggior parte delle mie risorse ed energie alla divulgazione di una corretta cultura e istruzione del parquet e del tipo di manutenzione ideale in questi paesi. Grazie al supporto e alla tenacia della Berti, che ha creduto in me e sostenuto fin da subito il mio progetto, posso dire di aver ottenuto ottimi risultati e grandi soddisfazioni. Due anni fa, ho inaugurato unâelegante sala mostra per far conoscere direttamente agli addetti ai lavori il marchio Berti, la vasta gamma dei suoi prodotti e le infinite possibilitĂ decorative che lâazienda offre nellâambito delle pavimentazioni intarsiate. Erano presenti allâevento i migliori arredatori e architetti del paese che ora conoscono perfettamente Berti e lâottima qualitĂ dei suoi parquet. Il mercato Saudita apprezza molto i pavimenti intarsiati, opere di grande valore estetico che testimoniano come lâarte dellâintarsio abbia trovato nuove applicazioni, grazie allâimpiego della tecnologia laser che permette di realizzare unâinfinita varietĂ di motivi
Nelle foto, alcune realizzazioni e lo show-room di Jeddah. BERTI MAGAZINE
12
W W W. B E R T I . N E T
Pubblicazione informativa aziendale a diffusione interna. A cura di Berti Pavimenti Legno.
CONCEPT: Matteo Berti Giuseppe Piazza GRAPHIC AND DESIGN: Silvia Bonato TEXTS: Katia Marin SPECIAL THANKS TO: Giancarlo Berti, Rosanna Berti, Marco Bagherini, Angelo Russo, Partner Campania, Flavio Cacco, Filippo Mazzucato, Marino Arrigoni, Renzo Sartore, Lucio Riolfi, Reparto Prefinito, Francesco Bellucci, Luca Capone, Gianni Miatello, Davide Malagutti, Fadalti Spa, Corrado Mulfari.
Per informazioni scrivi a: bertimagazine@berti.net