1 minute read

Luca Finocchio

Next Article
The Winesider

The Winesider

FOOD Luca Finocchio

Da ormai cinquant’anni, Luca Finocchio ha fatto delle api una vocazione. Apicoltura Luca Finocchio, che sin dagli anni Settanta è sinonimo di qualità, tradizione, innovazione e made in Italy. Una realtà oggi apprezzata anche all’estero, in grado di mobilitare ben milletrecento alveari e 65 milioni di api secondo la tecnica del nomadismo, per ottenere fno a quindici pregiati e ricercati mieli uniforali, insieme alle altre bontà dell’alveare. Apicoltura Luca Finocchio ha il suo quartier generale a Tornareccio (Chieti, in Abruzzo), storica capitale abruzzese del miele e centro tra i fondatori dell’associazione nazionale Le Città del Miele, in virtù di una lunga tradizione apistica cui la famiglia di Finocchio ha contribuito – e ancora oggi contribuisce, grazie alla rinnovata passione della terza generazione – in maniera decisiva. Nel moderno stabilimento di viale Santo Stefano convivono tecnologia e calore per accogliere la clientela e le numerose visite aziendali, alla scoperta di segreti e meraviglie di fori, api, mieli e altre delizie.

IL PUNTO FORTE

Tutti oggi rivendicano la qualità: Apicoltura Luca Finocchio la fa da sempre. Nel vasetto ci sono solo il frutto del lavoro delle api e dell’uomo, niente di più. Tutto rigorosamente fatto in Italia, da Luca Finocchio e dalle sue amate api. Una qualità riconosciuta da una clientela ampia e afezionata. Certifcata da due importanti standard internazionali come Brc e Ifs e dai numerosi premi ricevuti nelle più prestigiose e impegnative competizioni nazionali e internazionali: oscar del cibo a New York, medaglie platino, oro e argento a Singapore, Londra e Bruxelles.

IN PRIMO PIANO

Luca Finocchio è il motore dell’azienda: è lui che alleva le api, porta gli alveari dall’azienda ai campi in mezza Italia e li riporta a Tornareccio carichi di miele. Sempre lui guida i processi di smielatura, invasettamento, conservazione. Luca Finocchio ha saputo trasmettere la sua dedizione soprattutto alla moglie Anna e alle fglie Lisa e Fabiana. Quest’ultima, in particolare, da anni contribuisce alla promozione aziendale e all’animazione di iniziative pensate per far conoscere un miele che, dopo cinquant’anni, è sempre più una passione di famiglia.

CONTATTI

Via S. Stefano, 16/a - Tornareccio (Chieti) Telefono: 0872 868692 apicolturafnocchio.it

This article is from: