2 minute read
Osteria Povero Diavolo
RESTAURANT Osteria Povero Diavolo
Poggio Torriana di Rimini è un paesino che riposa esattamente a metà strada tra il mare Adriatico e l’Appennino romagnolo. Qui c’è l’Osteria al Povero Diavolo, un ristorante e locanda (con stanze disponibili nel weekend per il pernottamento) che si mantiene fedelmente coerente all’uso che se ne faceva fn dai primi anni del ‘900, quando questa insegna cominciò la sua storia. Oggi il nuovo corso è risorto grazie alla lungimiranza, la passione e l’abilità del giovane chef Giuseppe Gasperoni, poco più che trentenne, che ha raccolto oneri e onori del passato con un rinnovato entusiasmo e nel giro di due soli anni, a fne 2020, si è visto riconoscere l’ambita stella Michelin. Giuseppe si è dotato di una squadra eccellente con l’unica eccezione che riguarda la presenza della madre, Carla Zanni, che è anche consulente in materia di sfoglia, erbe di campo e fori locali. Dalle mani e dalla mente di Giuseppe esce un disegno preciso e audace che ritroviamo nel cappelletto di piccione, burro nocciola e salvia, nella faraona alla brace, salsa ponzu e albicocche fermentate, e nello sgombro ai carboni, salicornia, kefr e pesto di erbe: punte di una cifra stilistica che dimostra la paradisiaca qualità di questo Povero Diavolo. Il 95 per cento degli ingredienti utilizzati proviene dal territorio, molti vengono addirittura raccolti direttamente nei boschi adiacenti all’osteria.
IL PUNTO FORTE
La carta dei vini comprende 300 etichette, principalmente italiane, alcune prestigiose anche da Francia, Austria e Germania. Da non perdere il Pistacchio: frutto della passione e farro, per un intenso e piacevole contrasto tra dolcezza e acidità. Tra i piatti da segnalare le animelle di vitello con cavolfore, aringa e miso, realizzato utilizzando la frattaglia, un alimento poco pregiato abbinato a un pesce per un piatto equilibrato, saporito e che unisce la nostra tradizione a quella giapponese. Più in generale l’oferta si compone di tre menu degustazione, uno di pesce e uno di carne, per ofrire la massima espressione della cucina e il Menu dello Chef.
IN PRIMO PIANO
Trentuno anni, cresciuto tra i fornelli familiari diCasa Zannidi Villa Verucchio, storico locale di cucina romagnola, Giuseppe Gasperoni ha lavorato nella brigata del suo maestroRiccardo Agostini(a sua volta ex delPovero Diavolo) aIl Piastrinodi Pennabilli per sei anni, al ristorante Righi di San Marino e a Piazza Duomo conEnrico Crippa. Gli sono bastati due anni complicati ed entusiasmanti, segnati dalla pandemia, per rilanciare il Povero Diavolo e nonostante l’emergenza sanitaria, l’Osteria di Poggio Torriana si è presa nel 2020 la Stella Michelin.
CONTATTI
Via Roma, 30 - Poggio Torriana (Rn) Telefono: 0541 675060 email: info@osteriapoverodiavolo.it osteriapoverodiavolo.it