Il diritto marittimo : Rivista trimestrale di dottrina giurisprudenza legislazione italiana e strani

Page 1

ANNO CXV - TERZA SERIE FASCICOLO IV - OTTOBRE-DICEMBRE

2013

Il DIRITTO MARITTIMO RIVISTA TRIMESTRALE DI DOTTRINA GIURISPRUDENZA LEGISLAZIONE ITALIANA E STRANIERA FONDATA NEL 1899 DA FRANCESCO BERLINGIERI

DIREZIONE - REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE GENOVA - VIA ROMA, 10

TARIFFA REGIME LIBERO - POSTE ITALIANE S.p.A. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% - DCB GENOVA LA PUBBLICAZIONE NON CONTIENE PUBBLICITÀ


SOMMARIO

DOTTRINA La giurisdizione penale suipirati tra rispetto dei diritti umani ed esigenze di contrasto efficace alla pirateria moderna . GEROLAMO TACCOGNA - I porti turistici fra demanio marittimo, servizio pubblico, opere pubblicbe, organismi di diritto pubblico ed iniziative imprenditoriali private .

ILJA RICHARD PAVONE -

pago

721

»

745

NOTE A SENTENZA Il valore della clausola di residenza nell' armonizzazione dei diritti nazionali in tema di sicurezza sociale: recente giurisprudenza della Corte di Giustizia » SARA CAPOTORTO - Brevi osseruazioni in merito al contenuto della clausola CIP alia luce dei piú recenti orientamenti giurisprudenziali.................... » CHIARA CELLERINO - Competenza giurisdizionale in ma teria di vendita e profili di applicazione intertemporale della 'nuoua' Conuenzione di Lugano » STEFANO DOMINELLI - Delimitazione dei confini marittimi e dialogo tra corti internazionali: quale ruolo per l'ITLOS? Il caso Bangladesh/Myanmar » LORENzo FABRO - Il risarcimento del danno in diritto inglese in caso di repudiatory breach di Time Charter » SERGIO LA CHINA - Ingorgo di procedure, tra causa di danni e limitazione del debito: dalla Cassazione un principio di diritto chiaro ma di corto raggio.... » DAVIDE MAREsCA - r.:applicazione dell' essential facility doctrine alia gestione dei bacini di carenaggio: nota a margine di una recente sentenza del Consiglio di Stato.......................................................................................................... » CHIARA RAGGI - Compenso di controstallia e clausola penale: funzione risarcitoria e riducibilità d' uflicio delle controstallie » FABIO SAGUATO - Competenze di esecuzione e frontiere marittime esterne: la Corte di Giustizia precisa la nozione di "elemento essenzialc" di un atto legislativo di base............................................................................................. » FEDERICO TA]ANI - Una nuova pronuncia della Suprema Corte sul trasporto multimodale: un'ultertore occasione persa? » GIOVANNI VEZZOSO - In tema di intese distorsive della concorrenza fra agenti . .. e spe dizionieri mantttmi tuontert.. "'''''Jt DIREI!: »°0

VALERIA AVEGNO -

~~e~/~~~~ L~o;::

lrf~~~t:z ..~~~·~.~~~.~.~~.~~~s~~~~~· ..~.~~~~~~:~:~~~~~~~~~.~( o

814 848 890 791 933 857

869 837

820 862

912

6f0 )·"6 M1P"'O'/

'%trOí~c-'" L

920 . ,/-1,''-

OSSERVAZIONI A SENTENZA o ,.."

N L,1:·1\,·Danno al passeggero.· brevissime osseruazioni sulla responsabilità del vettore marittimo........................................................................... _\.'\IDREAE. TRACCI - Rappresentanza sostanziale e processuale del raccomandatario e buona fede.........................................................................................

ElENA FERRARI -

.

»

887

»

830

I

It


II

IL DIRITTOMARITTIMO2013

JURISPRUDENCE ON MARITIME LAW CONVENTIONS THE 1952 CIVIL JURISDICTION

CONVENTION

COMPETENTAUTIloRITIES(ART.1)

PRAl CE- Cour d' Appel of Poitiers 31 October 1913, SA Eustacbio Sagarzazu v. Caisse Regionale d'Assurances Mutuelles Agricoles .

pago

785

»

785

»

786

»

787

»

788

THE 1952 ARREST CONVENTION MARITlMECLAIMS(ART.1-1)

PRANCE- Tribunal de Commerce of Marseilles 5 February 2013, Sarl Waybell Cruises v. Association projessionnelle de solidarité du tourisme . THE LIMITATION

CONVENTION

(LLMC) 1976

Loss OF THE RIGHTTO LIMIT(ART.4)

FRANCE- Cour d'Appel of Aix-en-Provence 11 October 2012, Scea Cachalot v. Régie Mixte des Transports Toulonnais 5.A. - The "Creux Saint Georges III" THE HAMBURG

CONVENTION

1978 (HAMBURG

RULES)

SCOPEOF APPLICATION(ART.2)

FRANCE- Cour de Cassation 1 October 2013, Ace European Group Ltd. and Others v. Panalpina France Transports Internationaux . THE SALVAGE CONVENTION

1989

APPORTIONMENTBETWEENOWNERANDCREW(ART. 15)

ITALY - Tribunal of Ravenna 6 February 2013, Mario Baldari v. Aysoy Gemi Isletmeciligi ve Denizcilik Turizm Ltd. and Micoperi 5.1:1. - Tbe "Kaptan Yasar Aysoy" .

GIURISPRUDENZA

INTERNAZIONALE"

DIRITTO DEL MARE- UNCLOS - Giurisdizione del Tribunale internazionale del diritto deI mare - Revoca dell'accettazione della giurisdizione - Procedimento instaurato prima della revoca - Sussistenza. DIRITTO DELMARE- UNCLOS - Delimitazione del mare territoriale - Legge applicabile - Articolo 15 UNCLOS - Accordo internazionale tra le Parti - "Agreed minutes" delle conferenze diplomatiche - N atura - Inesistenza di un accordo internazionale - Materie sensibili - Necessità di riscontro di chiara volontà dello Stato.

~': I testi delle sentenze www.dirmar.com

sono pubblicati

sul sito web della Rivista


III

SOMMARIO

DIRIITO DELMARE- UN CLOS - Delimitazione del mare territoriale - Articolo 15 UNCLOS - Accordo tacito - Onere della prova - Dichiarazioni giurate di ufficiali e cittadini - Regime di ammissibilità - Esclusione dell'esistenza di un accordo tacito. DIRIITO DELMARE- UNCLOS - Articolo 15 UNCLOS - Riconoscimento del mare territoriale e zona economica esclusiva - Diritto di passaggio inoffensivo di navio DIRIITO DELMARE- UNCLOS - Zona economica esclusiva - Articolo 73 UNCLOS - Piattaforma continentale entro le 200 miglio nautiche - Articolo 84 UNCLOS - Autonomia e coesistenza - Possibilità di tracciare una linea di delimitazione unica su richiesta delle parti - Metodo di delirnitazione - Assenza di disciplina sostanziale nella UNCLOS - Disciplina ricostruibile alla luce del diritto internazionale - Parametro dell' equità del risultato - Iniquità del risultato e meto di di delimitazione alternativi. DIRIITO DELMARE- UNCLOS - Zona economica esclusiva - Piattaforma continentale - Autonomia e coesistenza - Sovrapposizione - "Grey area" Accordo internazionale - Necessità. DIRIITO DELMARE- UNCLOS - Piattaforma continentale oltre le 200 miglia nautiche - Raccomandazione della Commissione sui limiti della piattaforma continentale - Assenza della raccomandazione obbligatoria per gli Stati - Difetto di giurisdizione del Tribunale - Sussiste la giurisdizione Delimitazione della piattaforma continentale oltre le 200 miglia nautiche - Articolo 83 UNCLOS - Estensione della linea già tracciata. Internatíonal Tribunal for the Law of the Sea, 14 marzo 2012, case n. 16 (con nota di S. DOMINELLI) .

pago

789

.

»

810

_'ORO MARlITIMO- Sicurezza sociale - Reg. (CEE) 17 giugno 1971, n. 1408 e successive modifiche - Lavoratore imbarcato su nave da dragaggio che svolge attività al di fuori del territorio dell'Unione. Corte di Giustizia UE, Sez. VIIL 7 giugno 2012, causa C-106/11 (con nota di V. AVEGNO) .

»

813

»

819

GIURISPRUDENZA

COMUNITARIA

. :TRAITO DI VIAGGIO- Insolvenza dell' organizzatore

- Art. 7 - Interpretazione. causa C-134/11

*

- Direttiva 90/314/CE

Corte di Giustizia UE, Sez. V, 16 febbraio 2012,

:--'E EUROPEA - Frontiere

marittime - Decisione del Consiglio 20101252/UE del26 aprile 2010 - Annullarnento. Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 5 settembre 2012, causa C-355/10 (con nota di F. SAGUATO) .

* I testi delle sentenze sono pubblicati sul sito web della Rivista .•.••:w.dTnmar.com


IV

IL DIRITTOMARITTIMO2013

GIURISPRUDENZA ITALIANA'" CONCORRENZA - Abuso di posizione dominante - Concessionario di bacino di carenaggio a Napoli - Carenza di informazioni sull'utilizzo del bacino - Mercato rilevante - E il porto di Napoli. CONCORRENZA - Concessionario di bacino di carenaggio a N apoli - Esercizio da parte sua della attività di riparatore - Carenza di infonnazioni sull'utilizzo del bacino - Conseguente ostacolo nell'utilizzo dcl bacino da parte di terziAbuso di posizione dominante. Consiglio di Stato, Se: VI, 13 dicembre 2011, n. 6525 (con nota di D. MARESCA) . CONCORRENZA - Ingiustíficato ritardo ali'accosto di nave italiana in porto tunisino - Sua intenzione discriminatoria - Richiesta di impedire a navi tunisine l' accosto a Genova - Non e arnrnissibile. CONCORRENZA - Ingiustíficato ritardo ali'accosto di nave italiana in porto tunisino - Sua intenzione discriminatoria - Richiesta di ordinare alie autorità tunisine tale accosto - Non configurabile. CONCORRENZA - Ingiustíficato ritardo ali'accosto di nave italiana in porto tunisino - Sua intenzione discriminatoria - Azione di concorrenza sleale - Non giustifica provvedimenti anticipatori ex 700 c.p.c. CONCORRENZA - Ingiustificato ritardo ali'accosto di nave italiana in porto tunisino - Sua intenzione discriminatoria - Applicazione dell'art. 16 cod. civ. - Non ne sussistono i presupposti. Trib. Genova 1 dicembre 2012 . CONCORRENZA - Intesa concordata - Trattativa tra associazioni professionali. CONCORRENZA - Intesa concordata - Mercato rilevante - Quando deve essere definito.

pago

868

»

907

»

911

»

919

e

CONCORRENZA - Intesa concordata - Traspotto marittimo - Intesa concordataQuando e rilevante. CONCORRENZA - Trasporto marittimo - Intesa concordata - Caratteristiche del suo oggetto. TA.R. del Lazio 15 gennaio 2013, n. 363 (con nota di G. VEZZOSO) . DEMANIOMARITTIMO - Giurisdizione amministrativa - Controversia relativa alia nullità di un atto di concessione. DEMANIOMARITTIMO - Concessione demaniale - Natura giuridica - Art. 1418 cod. civ. - Applicabilità. DEMANIOMARITTIMO - Concessione demaniale - Art. 31 cod. proc. amm. - Non e applicabile. -, DEMANIOl'v1ARITTIMO - Porto franco - Elcmcnti essenziali. DEMANIOMARITTIMO - Porto franco di Trieste - Sua fonte in nonnativa intemazionale. DEMANIOMARITTIMO - Concessione demaniale - Impossibilità dell'oggetto ex art. 1418 cod. civ.- Esigenza della sua assolutezza - F attispecie. TA.R. Friuli Venezia Giulia, Sez. L 15Iuglio 2013, n. 400 (con nota di E. VOLU) .

1: I testi delle sentenze sono puhblicati sul sito web deIla Rivista www.dirrnar.com


v

SOMMARIO

GIURISDIZIONE- Convenzione di Lugano 30 ottobre 2001, art. 5 n. 1 lett. b) Vendita di merci - Luogo di consegna - E illuogo in cui i beni entrano nella disponibilità materiale del compratore - Clausola "ex works" - Irrilevanza. Trib. Novara 6 giugno 2011 (con nota di C. CELLERINO) . IMPOSTEE TASSE- Territorio Libero di Trieste - Sovranità e giurisdizione italiana - Sussistenza - Potere impositivo. Trib. Trieste 9luglio 2013 .

pago

890

»

910

»

857

»

847

»

880

»

882

portuale - Nomina del Presidente - L. 28 gennaio 1994, n. , art. 8 - Possesso di laurea connessa, affine e collegata o collegabile con la mate ria portuale - Costituisce elemento indispensabile. Cons. di Stato, Sez. IV, 26 settembre 2013, n. 8214 :..:

»

884

Territorio Libero di Trieste - Mancata nomina del Governatore rerti, Trib. Trieste 9luglio 2013

»

910

LIMITAZIONEDELLARESPONSABILITÀ - Procedimento di limitazione - Unico credito - Sua incertezza - Impugnazione dello stato passivo - Sospensione necessaria ex art. 295 c.p.c. - Non ammissibile. Cass., Sez. IlI, 11 maggio 2013, n. 11113 (con nota di S. LA CHINA) .

e

PORTI - Porti turistici - Organismo 92/50/CEE (servizi), 93/36/CEE

di diritto pubblico - Art. 1 Direttive (forniture) e n. 93/37/CEE (lavori).

PORTI - Porti turistici - Concessione di costruzione di opera pubblica - Destinatario - Assunzione di qualifica di ente pubblico ai fini penalistici Aggravante del reato di truffa - Sussistenza. Cass., Sei. II pen., 30 ottobre 2012, n. 42408 . PaRTI - Porti turistici - Natura giuridica - Sono beni demaniali. PaRTI - Parti turistici - Servizio di gestione -

E servizio

pubblico.

PaRTI - Porti turistici - Servizio di gestione - Affidamento a società partecipata dal Comune - Revoca - Presupposti. Cons. di Stato, Sez. VI, 18 dicembre 2012, n. 6488 . PaRTI - Porti turistici - Concessione edilizia - Ricorso per annullamento gittimazione.

- Le-

PaRTI - Porti turistici - Concessione edilizia - Impugnativa - Pubblicazione della concessione - Non ne realizza la piena conoscenza. PaRTI - Porti turistici - Valutazione ambientale - V.I.A. - Oggetto. PaRTI - Porti turistici - Valutazione ambientale - Variazione del progetto Esigenza di una nuova valutazione. Cons. di Stato, Sez. IV, 22 gennaio 2013, n. 361 . PORTI - Autorità portuale - Nomina del Presidente - Formazione di terne Atto di designazione - Impugnativa - Interesse di chi ricompreso nella terna.

e

:?oRTI - Autarità portuale - Nomina del Presidente - Requisiti - Conoscenza del diritto della navigazione - Sua necessità e suo ambito. _

RTI - Autorità portuale - Nomina del Presidente

- Formazione della terna - Mancanza in un suo membro del possesso di una superlativa qualificazione - Effetti.

- m - Autarità portuale - Nomina del Presidente - Potere di nomina da parte del Ministero - Non e sottratto al sindacato giurisdizionale.

sn - Autorità

D -

- Ef.


VI

IL DIRITTOMARITTIlVIO 2013

PRIVILEGI- Trasporto terrestre - Privilegio del vettore sul1e cose trasportateSuo esercizio su cose oggetto di un diverso trasporto - Presupposti - Accordo generale sul1e tariffe applicabili ai singoli trasporti. Trib. Milano 22 ottobre 2012 .

pago

905

RACCOMANDATARIO - Citazione del raccomandatario con indicazione del solo nome delia nave - Nullità delia citazione - Quando sussiste. Cass., Sez. III, 28 febbraio 2011, n. 4901 (con osso di A.E. TRACCr) .

»

830

»

902

e

RACCOMANDATARIO - Società il cui unico socio un armatore - Assunzione della veste di raccomandatario. Trib. Genova 4 novembre 2011 . SPEDIZIONIERE- Spedizioniere-vettore - Presupposti. 2013, n. 18657 (con nota di F. TAJANI)

Cass., Sez. Ill, 6 agosto .

»

861

STALLIEE CONTROSTALLIE - Compenso di controstallia - Ha natura di penale - Conseguente ammissibilità di una sua riduzione. Cass., Sez. I, 20 luglio 2012, n. 12711 (con nota di C. RAGGI) .

»

837

TrTOLI RELATM ALLEMERCI- Individuazione del vettore - Polizza di carico emessa in nome del comandante - Proroga del termine per I'esercizio dell' azione richiesta ali' armatore - Sua opponibilità al noleggiatore a tempovettore - Principio della buona fede. Cass., Sez: Ill, 28 febbraio 2011, n. 4901 (con osso di A.E. TRAceI) .

»

830

TRASPORTODI PERSONE- Responsabilità per custo dia ex art. 2051 cod. civ. Non sussiste - Responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 cod. civ. Sussistenza - Onere della prova. Trib. Napoli 7 gennaio 2011 (con osso di E. FERRARI) .

»

887

TRASPORTOMARITTIMO- Containers - Contratto di locazione - Danni alle merci per deficienza dei containers - Legittimazione del ricevitore. Trib. Genova 4 novembre 2011 .

»

902

TRASPORTOMULTIMODALE - Tratta marittima seguita da tratta terrestre - Regole deli' Aja- Visby - Non sono applicabili. Cass., Sez: lll, 6 agosto 2013, n. 18657 (con nota di F. TAJANI) .

»

861

»

904

TRASPORTOTERRESTRE-CMR- Trasbordo di un container da un veicolo ad un altro - Art. 2 CMR - Non e applicabile. Cass., Sez. Ill, 21 marzo 2011, n. 6365 .

»

834

VENDITADI MERCI- Clausola CIF - Incide sulle spese e non sui rischi. Cass., Sez. Il], 13 marzo 2013, n. 6293 (con nota di S. CAPOTORTO) .

»

848

TRASPORTOMARITTIMO- Containers - Messa a disposizione Contratto di locazione - Fattispecie.

del caricatore -

TRASPORTOMULTIMODALE - Regole dell'Aja-Vsby - Non sono applicabili. TRASPORTOMULTIMODALE - Subtrasporto - Perdita della merce durante il subtrasporto - Responsabilità del vettore contrattuale. Trib. Genova 26 aprile 2012 . TRASPORTOTERRESTRE-CMR- Applicabilità - Indicazione nelia lettera di vettura delia sigla CMR. TRASPORTOTERRESTRE-CMR- Adesione dei vettori successivi al contratto Art.34.


VII

SOMMARIO

GIURISPRUDENZA

FRANCESE*

TRASPORTOMARlITL\10-REGOLEDELL'AJAVISBY- Trasporto in containers Fornitura dei containers da parte dei vettore - Inesistenza di un contratto specifico per la stessa - Asserita deficienza dei containers - Responabilità dei vettore - Applicabilità delle Regole dell'Aja-Visby. App. Aix-enProvence 29 giugno 2011 .

pago

930

»

932

CORRADOMEDINA- La quinta edizione di "Tbe Law of Demurrage" de! prol Hugo Tiberg .

»

939

FILIPPO M. TORRESI- Il nuovo testo dell'accordo per il trasporto su strada di merci pericolose - ADR 2013 .

»

942

Regolamento (UE) n. 952/2013 dei Parlamento Europeo e dei Consiglio dei 9 ottobre 2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione .

»

947

Direttiva 2013/49/UE della Commissione dell'11 ottobre 2013 che modifica l'allegato II della direttiva 2006187 ICE dei Parlamento europeo e dei Consiglio che fissa i requisiti tecnici per le navi della navigazione interna .

»

947

Direttiva 20 13/52/UE della Commissione dei 30 ottobre 2013 recante modifica della direttiva 961981CE dei Consiglio sull'equipaggiamento marittimo .....

»

947

Decisione della Commissione del 12 agosto 2013 sui requisiti essenziali dell'attrezzatura di radiocomunicazione marittima che deve essere installata su navi marittime non SOLAS e partecipare ai Sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare (SMSSM) .

»

947

GIURISPRUDENZA

INGLESE'"

NOLEGGIOA TEMPO- Risoluzione anticipata dei contratto da parte del noleggiarore - Computo dei danno sofferto dal noleggiante - Criteri. Q.B.D. Commercial Court 14luglio 2011 (con nota di L. FABRO) .

CRONACHE

E NOTE

ATTI NORMATIVI UE'-'"

,', I testi delIe sentenze sono pubblicati sul sito web delIa Rivista 1IiWW.dirmar.com 'n', I testi degli atti normativi europei sono disponibili sul sito della Gazzetta Ufficiale Europea: http://eur-lex.europa.euIJOlndex.do?ihmlang=it

\


IL DIRITTO MARITTIMO 2 O13

VIII ITALIAi'

2013, n. 113 Ratifica ed esecuzione della Conuenzione dell'Organizzazione internazionale dellavoro (OIL) n. 186 sullavoro maritlimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso delta 94ma sessione delta Conferenza generale dell'Oll; noncbê norme di adeguamento interno .

Legge 23 settembre

Decreto

del Ministero

delle lnfrastrutture

e dei Trasporti

3 settembre

pago

947

»

947

»

952

»

953

»

955

»

956

»

956

»

948

»

957

2013 -

Esenzione ai sensi dell'art. 5 del decreto legislativo 4 [ebbraio 2000, n. 45 e successive modificazioni, recante attuazione delta direttiva 98/18/CE, come modificata dalle direttive 2009/45/CE e 201O/36/UE, relativa alle disposizioni ed alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali .. .

RASSEGNA BIBLIOGRAFlCA A. ANTONINI, Trattato breve di diritto marittimo, volume IV, Navigazione da diporto e viaggio organizzato. Disposizioni processuali . ]. BASEDOW - U. MAGNUS - R. WOLFRUM, The Hamburg Lectures on Maritime Aflairs 2009 & 2010............ .. . D. BOCCHESE, Passengers' Rights and Carriers' Liability, Two New Regulations: Reg. (E. u.) No. 1177/2010 and Reg. (E.c.) No. 392/2009 . N. CARNIMEO, La pesca sostenibile nel Mediterraneo. 5trumenti normativi per una politica comune . F. MOLITERNI, I.:assicurazione delta responsabilità armatoriale. P&I Clubs e obbligo assicurativo . M. STURLEY - T. FUJITA - G. VANFER ZIEL, The Rotterdam Rules . A. XERRI (a cura di), Impresa e lavoro nei servizi portuali .

~.~ I testi degli atti normativi sono disponibili sul sito web deU a Rivista www.dirmar.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.