CONCILIUM rivista internazionale di teologia» Vivere nella diversità Solange Lefebvre I Denise Couture
I K. Gandhar
editors
Forum teologico interventi, fra gli altri, di Gregory Baum I Enrico Galavotti
..-o~
.-u ~
C/)
~ 6
o
<i -
7 ~
O N
~.•
EDITRICE QUERINIANA - Via E. Ferri, 75 - 25123 Brescia (ltalia/UE) Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - ar!, 2 comma 20/b legge 662/96 - Brescia
Chakravarty
CONCllIUM
SOMMARIO
1 GENNAIO-FEBBRAIO 2014
11
S. LEFEBVRE - D. COUTURE - K.G. CHAKRAVARTY, Editoriale I
Abstracts
18
.
•
YÍVERE NELLA DIVERSITÀ
1.
H. HAKER,Solidarietà e giustizia riconsiderate
2.
R. AMMICHT-QUINN,Etica di integrazione
3.
F.WILFREO,Diversità, riconoscimento e coesistenza. Oltre illiberalismo e il secolarismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
M.C. LuccHrnl BINGEMER,La carismatizzazione della religione. Farsi carico della diversità religiosa: sfide per la teologia in Brasile . . .
65
4.
5. 6.
.
38
1.
G. BAUM,Le chiese canadesi chiedono scusa per illoro legame con il colonialismo ... G. MARCHESSAULT, 11decreto conciliare Inter mirifica: successo o fallimento?
F. -J. EllERs, Inter mirifica in Asia
5.
E. GALAVOTII,La curia romana nel secolo breve. Brevi appunti per una riflessione .
84 97
113
.
123
M. PEREIRA,Inter mirifica: una lettura. L'accoglienza in Brasile e in America latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
4.
•
.
D. COUTURE,Creare relazioni giuste. Analisi di pratiche innovative, femministe e interculturali, nel contesto canadese ...
FORUM TEOLOGICO
3.
25
L.C. SUSIN,America latina, una terra dai molti colori. La biodiversità culturale e religiosa latinoamericana
•
2.
........................
130 .
133
141
RASSEGNA BIBLlOGRAFlCA INTERNAZIONAlE
CONCllIUM • Rivista bimestrale • 1 semestre 2014 ISSN 1125-7164 Poste Italiane • Spedizione in a.p. • 45% • art. 2 comma 20/b legge 662/96 • Brescia Editrice Queriniana - via E. Ferri, 75 - 25123 Brescia (Italia/UE) www.queriniana.it.abbonamenti@queriniana.it € 15,00 (i.i.) 0
Indice
SOLANGE LEFEBVRE - DENISE COUTURE
K.
GANDHAR CHAKRAVARTY
Abstracts
r
Editoriale
11
.
18
I.
Vivere nella diversità
23
1.
HILLE HAKER,
riconsiderate 2.
.
REGINA AMMICHT-QUINN,
1/ 2/ 3/ 4/
3.
Solidarietà e giustizia 25 Etica di integrazione
38
TIprimo tema: storie e vicende personali Intermezzo: cosa e "cultura"? TIsecondo tema: "educazione interculturale" Perché cosi spesso falliscono le politiche d'immigrazione? Frammenti di una risposta
Diversità, riconoscimento e coesistenza. Oltre illiberalismo e il secolarismo
FELIX WILFRED,
1/ 2/ 3/
Un approccio liberale alia diversità e alie sue limitazioni Diversità asiatica Riconoscimento e coesistenza: un éthos trasversale nella visione asiatica deI mondo 4/ Supporti filosofici 5/ Venire a patti con la diversità nella contemporaneità Conclusione
51
8 4.
Indice
MARIA CLARA LUCCHETTI BINGEMER,
La carismatizzazione della religione. Farsi carico della diversità religiosa: sfide per la teologia in Brasile
65
1/ 2/
Brasile: una matrice culturale plurale La situazione religiosa in Brasile: somiglianze e divergenze 3/ L'avvenire dei cattolicesimo brasiliano 4/ Alcune sfide per la teologia in questo contesto Conclusione: nuovo pontificato, nuove sfide
5.
America latina, una terra dai molti colori. La biodiversità culturale e religiosa latinoamericana
LUIZ CARLOS SUSIN,
1/ 2/ 3/
6.
DENISE COUTURE, Creare relazioni giuste. Analisi di pratiche innovative, femministe e interculiurali, nel contesto canadese
I/
84
Culture autoctone e imperi precolombiani Il sincretismo barocco dell' America latina L'attuale biodiversità culturale e religiosa dell'America latina
Il contesto della ricerca 11 Il contesto geopolitico canadese 2/ Il contesto teorico: una teologia jemminista interculturale e multireligiosa 3/ Il contesto metodologico: ascoltare i racconti autobiografici spirituali II/ Come creare relazioni giuste? Racconti di femministe interspirituali 1/ La critica delle gerarchie per instaurare l'uguaglianza 2/ Un disapprendimenio dei propri pregiudizi 3/ Costruire una stima di sé che integri le storie di sofferenza 4/ Formarei a partire dalla jorza trasformatrice di un gruppo di affini III/ Conclusione
97
9
Indice
11.
Forum teologico
1.
GREGORY BAUM, Le chiese canadesi chiedono scusa per il loro legame con il colonialismo
1/ 2/ 3/
2.
3.
4.
. 113
Una cecitĂ collettiva Le chiese stanno ritrovando la vace I nativi iniziano a mobilitarsi
GUY MARCHESSAULT, Il decreto conciliare Inter mirifica: successo o fallimento?
. 123
Inter mirifica: una lettura. L'accoglienza in Brasile e in America latina.
. 130
MIGUEL PEREIRA,
FRANZ-JOSEF EILERS,
1/ 2/
5.
111
Inter mirifica in Asia.
. 133
L'istruzione pastoraIe L'ufficio della FABCper le comunicazioni sociali
La curia romana nel secolo breve. Brevi appunti per una riflessione. ENRICO GALA VOTTI,
141