lez-1-05-parametri-economici

Page 1


ANALISI DEGLI INVESTIMENTI


ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Principali parametri economici utilizzati: - VALORE ATTUALE NETTO (VAN O NPV) - TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR O IRR) - TEMPO DI RITORNO (PAY BACK) L’elemento che accomuna i metodi di analisi è il flusso di cassa. Il flusso di cassa è l’ammontare di liquidità generato da un investimento


ANALISI DEGLI INVESTIMENTI VALUTAZIONE ECONOMICA Per valutare economicamente una iniziativa di investimento è necessario: - Ricostruirne il profilo monetario atteso (entità e dislocazione temporale dei flussi di cassa ad esso associati) - determinare il tasso che permette di rendere confrontabili valori che si collocano in periodi diversi e con gradi di rischio differenti - disporre di criteri per esprimere un giudizio di sintesi sulla bontà dell’iniziativa


Ricostruirne il profilo monetario atteso BUSINESS PLAN

FLUSSI DI CASSA

Nel porsi il problema della ricostruzione del profilo monetario di un investimento, è opportuno individuarne le componenti elementari: - esborso iniziale (Capitale iniziale proprio e di terzi) - flusso monetario di gestione - disinvestimento finale


IL VALORE ATTUALE NETTO - VAN Il valore attuale netto è una metodologia tramite cui si definisce il valore attuale (in italiano abbreviato VAN, in inglese NPV da Net Present Value, indicato con w) di una serie attesa di flussi di cassa. Tali flussi non vengono semplicemente sommati ma anche attualizzati, sulla base del tasso di rendimento (costo opportunità dei mezzi propri). Il VAN tiene conto dei costi opportunità (cioè le mancate entrate derivanti dall'uso alternativo delle risorse). Presuppone l'esistenza del mercato perfetto nel quale gli azionisti abbiano libero accesso a un mercato finanziario efficiente in modo da poter calcolare il costo opportunità del capitale.


IL VALORE ATTUALE NETTO - VAN Risulta quindi definito come:

•k: scadenze temporali; •Ck: flusso finanziario (positivo o negativo) al tempo; •c: Costo medio ponderato del capitale (o WACC=Weighted Average Cost of Capital) indice di rendimento alternativo per rischio simile.


IL VALORE ATTUALE NETTO - VAN Supponiamo che la nostra azienda decida di fare un investimento che prevede un esborso iniziale di 1.000.0000€. L’investimento è pluriennale (4 anni) e genererà una serie di flussi di cassa annuali:


IL VALORE ATTUALE NETTO - VAN IL CRITERIO DEL VALORE ATTUALE NETTO Consente di calcolare il valore il beneficio atteso dall’iniziativa come fosse disponibile nel momento in cui la decisione di investimento viene assunta.


IL VALORE ATTUALE NETTO - VAN Criterio di accettazione: sono accettabili tutti i progetti che presentano un VAN positivo

Nel caso di progetti che si escludono a vicenda, sarĂ da preferire quello con il VAN positivo piĂš elevato.


IL VALORE ATTUALE NETTO - VAN Vantaggi: quantifica il contributo di un investimento all’incremento di va lore del capitale proprio in valori monetaripuò essere utilizzato in situazioni dove il tasso di rendimento minimo non rimane costante durante il ciclo di vita di un progetto. Svantaggi: difficoltĂ connesse alla scelta del tasso di attualizzazione inadeguatezza del metodo a giudicare investimenti aventi rilevanza strategica


TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR O IRR) Il Tasso Interno di Rendimento (o TIR o IRR, acronimo dall'inglese Internal Rate of Return) è un indice di redditività finanziaria di un flusso monetario. Nel caso più comune di un investimento, rappresenta il tasso composto annuale di ritorno effettivo che questo genera; in termini tecnici rappresenta il rendimento di un investimento. In generale, un progetto andrebbe perseguito quando il TIR risulta essere maggiore del MARR (Minimum Attractive Rate of Return) che coincide col tasso di rendimento normalmente ottenuto dall'azienda.


TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR O IRR) Matematicamente il TIR è definito come il tasso di attualizzazione i che rende il valore attuale netto di una serie di flussi di cassa pari a zero, posto ovviamente che questo tasso i esista nell'intervallo (-1,+∞) e che sia unico. Per cui, il TIR si calcola risolvendo l'equazione del VAN con i tale che il valore del VAN sia pari a zero.


- 1.000.000 + 390.000/ (1+ X) + 325.000/ (1+ X) 2+ 340.000/ (1+ X)3+ 350.000/ (1 + X)4= 0 X = TIR


TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR O IRR) Vantaggi: non richiede la preventiva determinazione del tasso di attualizzazione, non richiede la preventiva determinazione del tasso di attualizzazione (come per il VAN) Svantaggi: la formula può dare origine a più risultatinon additivitàdel metodo


PAY BACK PERIOD Tempo intercorrente fra inizio investimento recupero tramite flussi di cassa



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.