lezione-2_parte-2

Page 1










L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) pubblicherà a breve le nuove versioni della UNI/TS 11300-1 e della UNI/TS 11300-2 in materia di prestazioni energetiche degli edifici, che andranno a sostituire le corrispondenti parti pubblicate nel 2008. La specifica tecnica UNI/TS 11300, articolata in quattro parti spiega l’UNI - è nata con l’obiettivo di fornire una metodologia univoca di calcolo per la determinazione del fabbisogno di energia degli edifici, riassumendo e integrando con i necessari dati nazionali quanto la normativa europea stava predisponendo, tramite il mandato M/343 a supporto dell’implementazione della Direttiva 2002/91/CE.










































DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


Regione Calabria Dipartimento AttivitĂ Produttive - Settore Politiche Energetiche Viale Cassiodoro - Palazzo Europa 88060 S. Maria di Catanzaro (CZ)


DM 26/06/09



DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


DM 26/06/09


Il DPR 75/2013 definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione di indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici


Il sottoscritto dichiara l’assenza di conflitto di interessi, ovvero il non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonchÊ rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente.


QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE: AQE e APE

APE attestato di prestazione energetica


Frontespizio: APE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.