pubb_ruger_alaskan_aet_2015.pdf

Page 1

Ruger Super redhawk alaskan calibro .454 Casull

Vietato rilassarsi

PROVA revolver

È massiccio, per governare le cannonate del .454 Casull; ma è anche compatto e maneggevole, vista la canna di soli 2,5 pollici. Nasce come protezione dagli animali feroci (negli Usa), in Italia può essere usato per la difesa abitativa ma, soprattutto, per l’irresistibile desiderio di cimentarsi con l’estremo Testo e foto di Domenico Giaquinto

P

rodotto in .44 magnum, .480 Ruger e .454 Casull, il Super redhawk alaskan si inquadra nel segmento dei revolver compatti ma camerati per cartucce a elevatissime prestazioni. Si tratta di armi concepite per difendersi dall’attacco di animali pericolosi nella vita all’aperto, negli Stati Uniti. Il Ruger è più compatto e leggero della versione corta dello Smith & Wesson X-frame in .500 Smith & Wesson magnum, ma la cameratura nel poderoso .454 Casull fornisce comunque all’Alaskan una marcia in più rispetto alle pistole a rotazione della stessa categoria ma in .44 magnum. Da noi, l’Alaskan attira l’appassionato e l’amante delle “sensazioni forti”. Caricato con munizioni .45 Colt, non performanti ma nemmeno rabbiose come le .454 Casull, può servire per la difesa abitativa. La dotazione di vendita include la valigetta di plastica; un lucchetto per armi da fuoco; il ma nuale di istruzioni in inglese e la relativa versione in italiano edita a cura dell’importatore; la garanzia e, infine, il dischetto di plastica che evidenzia che l’arma è scarica una volta interposto tra tamburo e telaio. Nel manuale di istruzioni sono riportate alcune note... degne di nota. A parte i giochi di parole, mai come nel caso dell’arma in prova è giustificata l’avvertenza che essa deve essere sparata solo se si è in grado di ge stirne le notevoli reazioni allo sparo. Inoltre, si può praticare lo scatto a vuoto avendo cura di non impiegare il dischetto di plastica.

Aspetto massiccio

Di primo acchito, l’Alaskan colpisce per l’archi tettura massiccia e la brevità della canna, completamente inglobata nel prolungamento del telaio con carenatura integrale dell’estrattore (o full lug). In pratica, l’aspetto formale è tozzo e aggressivo. L’anima prestazionale traspare dal tamburo pieno, dal citato prolungamento del castello e dallo spessore della canna. La costruzione è curata, come si evince dalla lucidatura del 74

1.496

63,5 mm

207 mm

1.247

vivo di volata, incassato in profondità, e dalla nitidezza delle scritte. L’impugnatura ambidestra monopezzo Hogue Tamer monogrip in gomma, con incavi per le dita, è adatta anche a tiratori con mani grandi. Per l’entità delle reazioni allo sparo, essa si rivela indispensabile nel tenere saldamente lo snub nose. Con tale termine si indicano generalmente revolver a canna corta maneggevoli e leggeri. Bene, l’Alaskan è lungo 207 mm, alto 162 mm e lo spessore al tamburo è di ben 45,6 mm. Il peso, senza munizioni, è di 1.250 grammi. Ha telaio chiuso, tamburo basculante sul lato sinistro e scatto misto in Singola e Doppia azione. Il senso di rotazione del tamburo è antiorario. Il percussore è flottante, la molla cinetica del cane o mainspring è elicoidale. Oltre che del dimensionamento generoso dei componenti, la robustezza beneficia del castello monopezzo privo della cartella laterale per l’accesso alla meccanica. Infatti, il gruppo di scatto è montato sul sottoguardia, che tiene il grilletto, la stanghetta della sicura automatica al cane o transfer bar, il bocciolo o dente di rotazione del tamburo nonché il nottolino d’arresto di quest’ultimo. Al fissaggio del sottoguardia provvedono un incastro anteriore e, all’opposto, un pistoncino caricato elasticamente che impegna l’apposita sede ricavata dal telaio. Apprezzabile la realizzazione interamente con componenti a incastro. L’unica vite è quella del pulsante d’apertura del tamburo, senza ov viamente considerare le viti di regolazione della tacca di mira e la vite inferiore di fermo dell’impugnatura medesima. Il che permette lo smon taggio dell’arma, operazione normalmente con siderata un tabù per il possessore di revolver d’impostazione classica. Lunga 2,5” (63,5 mm), la canna ha rigatura destrorsa a 6 principi. Sul tamburo liscio, privo delle unghiature d’alleggerimento, sono stampigliati per due volte, in posizione diametralmente opposta, i calibri utilizzabili: .45 Colt e .454 Casull. La stessa iscrizione è riportata sul lato destro della carenatura integrale dell’estrattore. Il tamburo è massiccio: considerevole lo spessore delle pareti esterne, meno spesso il

ARMI E TIRO 8/2015

RUGER SUPER REDHAWK.indd 74

17/07/2015 12.57.20


Il Ruger Super redhawk alaskan è un poderoso snub nose in .454 Casull/.45 Colt, elettivamente destinato a difendersi, negli Usa, dall’attacco di animali pericolosi nella vita all’aperto. Ha canna di 2,5”, telaio chiuso, scatto misto in Singola e Doppia azione e tamburo a 6 colpi con rotazione antioraria. 8/2015 ARMI E TIRO

RUGER SUPER REDHAWK.indd 75

75

17/07/2015 12.57.23


Ruger Super redhawk alaskan calibro .454 Casull

PROVA revolver Il “bestio”, la definizione viene spontanea per le reazioni allo sparo feroci, è massiccio: misura 207x162x45,6 mm, per un peso scarico di 1.250 grammi.

metallo tra camera e camera. Entrambi i bordi del senza interessare il percussore. Dopo lo sparo, il tamburo sono smussati. La lieve svasatura dell’im- rilascio del grilletto determina l’abbassamento bocco delle camere di scoppio facilita il carica - della transfer bar e il percussore flottante rientra mento. Le sedi per il tassello di blocco del tambu- nella propria sede, spinto dalla specifica molla ro non coincidono con il punto di maggiore spes- antagonista. Quando il cane è a riposo, la pro sore del metallo. Il grilletto, liscio e sottile, è paggine appoggia sul telaio. Inoltre, un lieve smussato: così, allo sparo, non ferisce l’indice e svaso del cane in corrispondenza della coda del risulta piacevole al tatto. Dal centro della dentie- percussore garantisce ulteriormente dagli spari ra di rotazione del tamburo, realizzata senza in - accidentali. I sistemi automatici di sicura inibi certezze, protrude il pi scono il sistema di scatto stoncino che impegna la a tamburo aperto. A cane Caricato con cartucce .45 Colt, sede corrispondente ricaarmato è impossibile sicuramente meno performanti vata nello scudo di rin aprire il tamburo. culo. La chiusura anterioma anche più controllabili, può e scatto re è costituita dall’appoessere usato per difesa abitativa Mire La tacca di mira nera, con sita leva, fulcrata al il monogramma Ruger, è giogo, che rende quest’ultimo solidale al castello. L’asta che aziona l’estrat- regolabile a click in altezza e derivazione. Il traguardo posteriore è giusto, rispetto al mirino. Il tore non ruota. La sicura automatica al cane, o transfer bar, è una stanghetta che si solleva quan- contorno bianco del traguardo è utile per collimado il cane viene armato: tenendo il grilletto pre - re in condizioni precarie di illuminazione. Il mirimuto, rimane sollevata fino allo sgancio del cane, no nero, a rampa, è spinato. Privo di riferimento colorato, è però rigato antiriflesso. La forma squain modo da trasmettere al percussore flottante l’impulso necessario allo sparo. Se il cane si ab- drata e lo spessore del mirino migliorano la precisione di puntamento e la rapidità di acquisiziobatte senza che il grilletto rimanga premuto, la ne. La Doppia azione è gestibile sia per la fluiditransfer bar ridiscende e il cane urta il castello tà sia per la corsa del grilletto media e il peso di con la propria apposita propaggine superiore, 76

PeR Chi VuOle COmPRARlO A chi è indirizzato all’appassionato che trova irresistibili i revolver più tozzi e potenti e, in generale, agli amanti delle “sensazioni forti” Cosa richiede una notevole esperienza di armi corte di grosso calibro e di ricarica Perché comprarlo per l’aspetto formale, moderno e aggressivo, ma anche per le prestazioni balistiche che sono esuberanti nonostante la canna corta Con chi si confronta col Ruger Super Redhawk Alaskan in .480 Ruger e lo Smith & Wesson 500 4” in .500 S&W.

ARMI E TIRO 8/2015

RUGER SUPER REDHAWK.indd 76

20/07/2015 15.39.22


Il tamburo è largo 45,6 mm. Sia il bordo anteriore sia quello posteriore sono smussati. La lieve svasatura delle camere di scoppio sveltisce il caricamento. La dentiera di rotazione è realizzata senza incertezze. Inglobata nel prolungamento del telaio con carenatura integrale dell’estrattore, la canna da 2,5” caratterizza l’aspetto formale. Per la volata, lucidata con cura e profondamente incassata, la finitura è di livello superiore. Le scritte sono nitide. La tacca di mira è regolabile a click in alzo e deriva. Il traguardo è giusto, rispetto al mirino. Il contorno bianco del traguardo favorisce l’acquisizione della mira in condizioni precarie d’illuminazione, ma il mirino è privo di riferimento colorato. Il mirino spinato nero, rigato antiriflesso, ha forma squadrata e dimensioni generose che ne migliorano la precisione di allineamento e la rapidità di acquisizione.

1

2

3

4

scatto non elevato. Quest’ultimo è ripartito in modo omogeneo sull’intera corsa del grilletto, senza impuntamenti prima dello sgancio del cane. Sparando a vuoto, si avverte nettamente l’arresto del tamburo, la cui inerzia è notevole. La Singola azione è pulita e lunga, lieve il collasso di retroscatto. Ho rilevato un peso di sgancio di 1.700 grammi.

La nostra prova

Per le prove pratiche ho impiegato cartucce .454 Casull della Magtech, con palla blindata troncoconica Fmc-flat di 260 grs. Le ricariche sono state assemblate con bossoli Starline .454 Casull; in neschi Cci small rifle; polveri Winchester 296 e Hodgdon H-110; le stesse palle Magtech Fmc-flat 260 grs delle cartucce commerciali e, infine, palle Speer semiblindate a naso molle Psp di 300 grs. Ho anche ricaricato cartucce .45 Colt con bossoli Starline, inneschi Cci large pistol e palle in lega ogivali a naso piatto Rf-bb Shooter bullet di 250 grs calibro .454”, spinte da una dose di 8,0 grs di Sipe N. Per le ricariche .454, sia con la Winchester 296 sia con la Hodgdon H-110, per le dosi di partenza mi sono attenuto a quelle più basse ripor tate da fonti attendibili come i manuali americani e il sito ufficiale del produttore della polvere.

È appena il caso di ricordare che, con i calibri ad alte prestazioni caricati con dosi elevate di pro pellenti progressivi, non si deve scendere al di sotto dei dosaggi minimi. Con la Winchester 296, questi sono stati di 30,0 grs per la palla Magtech Fmc-flat di 260 grs e 27,0 grs per la Speer Psp di 300 grs. Come d’obbligo, raccomando la massima prudenza nel raggiungere le cariche massime che, sempre con la Winchester 296, sono state di 36,0 e 32,3 grs rispettivamente per la palla Magtech 260 grs e la Speer 300 grs. Per la brevità delle prove pratiche ho tralasciato gli esiti (incompleti) delle prove effettuate con la H-110. Per lo stesso motivo non ho potuto cronografare le ricariche .45 Colt. Vale la pena precisare che con la Hodgdon, così come con le ricariche assemblate con la Winchester 296, ho riscontrato la tendenza dell’Alaskan a concentrare meglio le rosate con le cariche più forti rispetto ai dosaggi minimi. Ovviamente, il termine “minimi” è riduttivo, considerando l’esasperazione della cartuccia. Inoltre, la differenza più marcata tra la H-110 e la Winchester 296 è che con le dosi massime di quest’ultima non ho riscontrato problemi di funzionamento dell’arma. Invece, con le ricariche assemblate con le dosi massime di H-110, le deformazioni anelastiche dei bossoli hanno reso difficoltosa l’estrazione simul8/2015 ARMI E TIRO

RUGER SUPER REDHAWK.indd 77

77

17/07/2015 12.57.30


Ruger Super redhawk alaskan calibro .454 Casull

PROVA revolver La chiusura anteriore è data dalla leva, fulcrata al giogo, che rende quest’ultimo solidale al telaio.

1

2

Il cane trasferisce al percussore flottante l’impulso per lo sparo solo se il grilletto è premuto a fondo corsa e, di conseguenza, la transfer bar si trova in posizione rialzata (in foto). Altrimenti il cane tocca il castello con la propaggine superiore squadrata, senza interessare il percussore. Il grilletto è liscio, smussato e relativamente sottile, una conformazione che lo rende idoneo al tiro in Doppia azione, piacevole al tatto e non infastidisce il tiratore nemmeno dopo diversi colpi a piena carica. L’impugnatura ambidestra in gomma Hogue Tamer monogrip, con incavi per le dita, è morbida e grippante. Le dimensioni permettono un ottimo adattamento anche a chi ha mani grandi. Nel tiro bisogna stringerla in modo energico. I segni di logorio della texture sono evidenti dopo neanche troppi colpi a piena carica.

3

4

RIASSUMENDO tanea e, pertanto, almeno con l’arma in prova esse non vanno impiegate. Come di rigore per i calibri più potenti per arma corta, le ricariche devono essere crimpate con decisione. La crimpa tura deve stabilizzare il proiettile nel bossolo, per ridurre il rischio che le palle delle cartucce con tenute nel tamburo fuoriescano dallo stesso bossolo per inerzia, allo sparo. Inoltre, la crimpatura forte stabilizza il posizionamento del proiettile nel caso di dosi di polvere compresse. Infatti, nel preparare ricariche con dosi compresse di polvere, è bene accertarsi della tenuta del proiettile verifi cando che non si abbiano aumenti dell’altezza massima della cartuccia o Oal (overall lenght) anche diverso tempo dopo l’assemblaggio. Infine, una crimpatura decisa migliora la combustione delle dosi elevate di polvere progressiva tipiche dei calibri magnum. Sono solito rilevare le velocità da 2 metri, ma con lo snub nose in .454 ho preferito tenermi a una distanza maggiore, 3 metri cioé, a causa dell’impressionante vampa di bocca. Le Magtech hanno spinto la palla Fmc-flat di 260 grs alla velocità media di 428 m/sec, ero gando un’energia cinetica di 157 kgm. Spinto dalle ricariche massime di Winchester 296, lo stesso proiettile ha viaggiato a 442 m/sec, la relativa energia cinetica è stata di 168 kgm. 155 kgm di E0 e una V0 di 396 m/sec le prestazioni della ricarica 78

massima con la palla Speer Psp di 300 grs spinta da 32,3 grs di Winchester 296. Per confronto, per avere un’idea del calo prestazionale della .454 Casull nell’Alaskan rispetto al Ruger Super redhawk .454 con canna di 7,5” che provai sul numero di maggio 2005 di Armi e Tiro, cito alcune prestazioni rilevate a suo tempo. Con il Ruger 7,5”, cartucce Magtech con palla di 260 grs ma di tipo Sjsp erogarono una E0 di 198 kgm e una V 0 di 480 m/sec; 208 kgm e 458 m/sec i valori delle ricariche massime assemblate con palle Sierra Jsp di 300 grs spinte da una dose di 32,0 grs di W inchester 296. I dati matematici aiutano a comprendere, per quanto possibile, le temibili reazioni allo sparo dell’Alaskan cui già si è accennato. Le cartucce Magtech hanno fornito un’energia di rinculo di 40,9 joule contro i 46,6 joule delle ricariche massime con la Winchester 296 e la stessa palla Fmc-flat delle munizioni commerciali. L’energia di rinculo delle ricariche massime, sempre con la 296 ma con la palla Speer Psp di 300 grs, è stata di 45,8 joule. È appena il caso di notare che con la R1 Enhanced, la 1911 5” d’acciaio Remington che ho provato su Armi e Tiro di giugno 2015, l’energia di rinculo sviluppata da cartucce Fiocchi 230 grs Fmj è stata di 7,8 joule. Le prove di precisione sono state effettuate in tiro lento mirato dalla distanza di 25 metri sparando in posizione isoscele, con

Estetica: è moderna e aggressiva Calibro: nell’impiego contro animali pericolosi è più efficace del .44 magnum. Sparare le munizioni .454 nell’Alaskan è un’esperienza “istruttiva” Utilizzo pratico: se si considera la destinazione primaria, nel nostro Paese l’utilizzo pratico è nullo. A parte il tiro ludico, l’Alaskan può servire per la difesa abitativa impiegando cartucce .45 Colt Maneggevolezza: è buona, per la brevità della canna. Le reazioni allo sparo sono feroci Diffusione: al top nel segmento elitario d’appartenenza Prezzo: il rapporto qualità/prezzo è equilibrato, tenendo conto del cambio.

ARMI E TIRO 8/2015

RUGER SUPER REDHAWK.indd 78

17/07/2015 12.57.34


Scheda tecnica Produttore: Sturm, Ruger & Company, www.ruger.com Importatore: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (Bz), tel. 0471.80.30.00, fax 0471.81.08.99, www.bignami.it Modello: Super Redhawk Alaskan Tipo: pistola a rotazione Calibro: .454 Casull-.45 Colt Impiego specifico: difesa personale-abitativa Meccanica: telaio chiuso, tamburo basculante sul lato sinistro con senso di rotazione antiorario Numero colpi: 6 Scatto: Azione mista facoltativa Percussione: indiretta mediante cane esterno e percussore flottante ubicato nel fusto Sicura: automatica al percussore (transfer bar); a tamburo aperto lo scatto è bloccato; a cane armato è impossibile aprire il tamburo Canna: lunga 2,5” (63,5 mm), rigatura a 6 principi con passo 1:24” (1:609,6 mm) Mire: tacca di mira nera, regolabile in altezza e derivazione; contorno bianco al traguardo; mirino nero a rampa, spinato, con rigatura antiriflesso Lunghezza totale: 207 mm Altezza: 162 mm Spessore: 45,6 mm Linea di mira: 110 mm Peso: 1.247 grammi scarico Materiali: acciaio inox; impugnatura monopezzo in gomma Hogue Tamer monogrip Finitura: spazzolata Prezzo: 1.496 euro, Iva inclusa

tabella bali Stica Munizioni commerciali Marca Magtech

Tipo palla Fmc-flat

Peso palla (grs) 260

V0 (ft/sec) 1.404

V0 (m/sec) 428

Sd 7,4

E0 (ft.lbs) 1.137

E0 (kgm) 157

E0 (joule) 1,542

Munizioni ricaricate Ricarica 1. 2.

Marca/ Peso palla Polvere Dose (grs) V0 (ft/sec) V0 (m/sec) Sd E0 (ft.lbs) Tipo palla (grs) Magtech Fmj flat 260 Winchester 296 36,0 1.451 442 8,0 1.214 Speer Psp 300 Winchester 296 32,3 1.299 396 5,0 1.124

E0 (kgm)

E0 (joule)

168 155

1.647 1.524

Nota: le dosi delle due ricariche sono da intendersi come massime Energia di rinculo Cartuccia

Tipo palla

Magtech 1. 2.

Fmc-flat Fmc-flat Psp

Peso palla (grs) 260 260 300

Dose polvere (grs) 31,2 36,0 32,3

V0 (ft/sec) 1.404 1.451 1.299

Peso arma (libbre) 2,7 2,7 2,7

Rinculo (ft.lbs) 30,1 34,4 33,8

Rinculo (kgm) 4,1 4,7 4,6

Rinculo (joule) 40,9 46,6 45,8

Si ringrazia l’armeria Clemente Mirella di Campagna di Salerno (Sa).

Le prove di precisione sono state effettuate in tiro lento mirato da 25 m sparando in Singola azione, in posizione isoscele, senza appoggio. La rosata è stata ottenuta con ricariche medie di 30,0 grs di Winchester 296 dietro una palla Speer Psp di 300 grs.

Stesse modalità di effettuazione delle rosata precedente ma impiegando una ricarica minima - si fa per dire - di 30,0 grs di Winchester 296 dietro palle Magtech di 260 grs.

scatto in Singola azione, senza appoggio. Con le munizioni .454 Casull l’Alaskan ha prodotto rosate che non esito a definire eccellenti, tenendo conto della brevità della canna, dell’esuberanza del calibro e dell’aver sparato a braccio sciolto. Meno buoni, ma più che accettabili, i raggruppamenti delle ricariche .45 Colt, economiche e poco stressanti e, quindi, ideali per prendere confidenza con l’arma. Con le munizioni .454 il rilevamento è imponente e repentino, una vera staffilata. Così, nel lento mirato, sparando cariche massime in posizione rilassata per ottenere le migliori rosate possibili, il Ruger mi è sbattuto sulla fronte producendo una ferita... più profonda nell’orgoglio che nel fisico! Quanto appena esposto conferma la necessità di tenere l’arma in modo saldo, meglio se in posizione tipo Weaver anche quando non si spari velocemente. Con la Weaver si gestiscono molto meglio le reazioni allo sparo e il rilevamento è decisamente meno pronunciato. In ogni caso, il forte rinculo sollecita il polso e stringendo l’impugnatura come è d’obbligo, i segni di abrasione della texture dell’impugnatura in gomma cominciano a essere evidenti dopo neanche troppi colpi a piena carica. L ’impugnatura Hogue Tamer monogrip con incavi per le dita, morbida e grip pante, è preziosa per il controllo dell’arma. Le

Le ricariche .45 Colt, con palla piombo ogivale a naso piatto Rf-bb Shooter bullets di 250 grs, hanno fornito raggruppamenti accettabili.

dimensioni permettono l’adattamento anche a chi ha mani grandi. Nel maneggio, il pulsante d’a pertura del tamburo è sempre raggiungibile con facilità, l’estrazione e l’espulsione simultanea dei bossoli sono agevoli. Le mire sono funzionali sia nel lento mirato sia sparando velocemente. No nostante la cresta sia piccola, l’armamento ma nuale del cane è pratico poiché la stessa ha forma squadrata e zigrinatura con cuspidi grippanti.

Conclusioni

Il Super Redhawk Alaskan nasce come strumento difensivo per coloro i quali rischiano di essere assaliti da animali pericolosi nelle attività all’aperto e alla cameratura in .454 spetta fornire prestazioni risolutive in condizioni a dir poco critiche. Pertanto, il contenimento del peso e delle dimensioni è prioritario e la controllabilità passa in secondo piano. Sicuramente soddisfa le esigenze pratiche degli utenti nordamericani. Nel nostro Paese esso costituisce un’attrazione irresistibile, o almeno una forte tentazione, per l’appassionato che ne apprezzi l’intrigante rapporto tra compattezza e potenza. A causa delle reazioni allo sparo, il “bestio” è poco indicato per chi non sia più che allenato con le armi corte di altissima potenza. Anche la ricarica richiede esperienza. 8/2015 ARMI E TIRO

RUGER SUPER REDHAWK.indd 79

79

17/07/2015 12.57.36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.