Vezzena Camp 2011

Page 1

Comune di Levico

Oltre a luogo di incontro e realizzazione di iniziative educative destinate a ragazzi e adolescenti, Vezzena Camp è anche opportunità di formazione degli adulti. Dal 2007 è infatti sede della Scuola di pedagogia freiriana. Realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Kaleidoscopio e l’Istituto Paulo Freire, l’iniziativa si ispira al messaggio educativo proposto da Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997) eoffre occasioni di riflessione e di confronto sulla molteplicità dei contenuti che fondano il tema della cittadinanza ed è orientata alla realizzazione di un’educazione critica e alla discussione coraggiosa dei problemi.

vezzenacamp@kaleidoscopio.coop Per info e costi

La scuola è pensata per educatori, operatori sociali, insegnanti, così come giovani, adulti, famiglie anche con figli (per i più piccoli è prevista la presenza di educatori che organizzano attività parallele) in un clima conviviale e non formale, accanto a studiosi ed esperti di riconosciuto valore scientifico. Il tema del 2011 verte sulla “valenza politica dell’educazione”. La scuola sarà organizzata in alternando momenti di confronto con gli esperti, lavori di gruppo, spazi animati e ludici.

Proposte

estate 2011 Territori

formazione per adulti 27-31 agosto 2011 Vezzena Camp

Filosofia

Scuola di pedagogia freiriana

1

2

Filosofia

Annusare fiori, toccare foglie, correre sull’erba dei prati, guardare alberi e animali insieme ai propri compagni e a nuovi amici. Bambini e ragazzi sono accompagnati in un viaggio di conoscenza dell’ambiente attraverso l’esplorazione diretta, il gioco, lo sport, l’arte. Un viaggio di cui sono interamente protagonisti partecipando attivamente sia nei percorsi all’aperto sia nell’organizzazione e nella gestione quotidiana della struttura. Questo in base ai due principi fondamentali che ispirano tutte le proposte estive di Con.Solida., il consorzio delle cooperative sociali del Trentino: fare esperienza diretta e concreta della natura per conoscerla e rispettarla e dare attenzione costante al singolo promuovendo la socializzazione tra coetanei.

Istruttori ed educatori Bambini e ragazzi sono seguiti da educatori esperti sempre presenti e con elevate competenze maturate in decenni di attività nel settore dell’educazione e animazione per giovani. Durante l’arco della giornata gli educatori accompagnano i ragazzi alla scoperta dell’ambiente, insegnano loro a leggere il territorio, a riconoscere le tracce degli abitanti dell’altopiano, a trovare collegamenti letterari e nuovi stimoli per conoscere e vivere a pieno la loro esperienza nella natura. Tutte le attività specialistiche sono seguite da istruttori qualificati.

Territori

Vezzena Camp A poche centinaia di metri da Passo Vezzena si trova Vezzena Camp (1400 m slm ca.), completamente ristrutturata e arredata in legno: un ambiente caldo e accogliente, nel pieno rispetto dello stile montano. Gli spazi ampi e le camerate ariose sono pronte per accogliere le risate e l’allegria dei ragazzi. I partecipanti hanno l’opportunità di conoscere le usanze e i sapori locali visitando le malghe della zona dove si produce il famoso formaggio Vezzena ed entrare in contatto con i cavalli e le mucche che passano sugli alpeggi le loro “vacanze” estive. Nei pressi della struttura accanto all’elemento naturale l’altopiano conserva ancora le tracce della Prima Guerra Mondiale, come forti e trincee, resi oggi visitabili. I pasti vengono preparati da un cuoco della cooperativa Risto3, che vanta un’elevata esperienza nel campo della ristorazione per ragazzi.

Villa de Bellat La casa per vacanze Villa de Bellat, situata in località Dosso di Val di Sella (800 m slm ca.) offre pernottamenti in stanze singole o camerate (fino a sette posti letto) dotate di servizi e docce, diverse sale e una cucina professionale. La struttura, cucina compresa, è gestita dalla cooperativa sociale Ribes. Villa de Bellat è inserita in un ambiente forestale composto prevalentemente da faggi, alcuni dei quali monumentali. La vicinanza con Arte Sella, la manifestazione internazionale di arte contemporanea che si svolge all’aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella, arricchisce e completa l’offerta, in un felice connubio tra elemento naturale e sperimentazione artistica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.