Portfolio Architecture
Michele Bison
lab. 1
MICHELE BISON Curriculum Vitae
EXPERIENCE Architecture Office “Mgark”, Padova, Italy September 2014 - November 2014 June 2017 - September 2017 House Planner and Designer -Interior Design. -International projects. -Residential and public projects.
Via Pietro Selvatico n°68 35132 Padua (PD) Italy +39 340.6006317 bisonmichele@hotmail.it 21/06/1992 Camposampiero PADUA ITALY Nazionality Italian
Schloss Hotel, Pontresina, Switzerland Summer Season August 2013 - ‘14 - ‘15 - ‘16 Waiter -Server for high volume hotel restaurant for up to 500 patrons, providing a fine dining service. -Responsible for daily restaurant operations.
Scout shop, Padova, Italy November 2013 - March 2014 September 2015 - June 2017 -Salesman teenager shop, situated in Padova. -Responsible for restocking operations. -Resolved customers concerns.
Tecnocasa, Padova, Italy March 2013 – June 2013 Real Estate Researcher -Researched properties to match customers’ real estate preferences. -Maintained connections with customers on a daily basis to cater personally to their wants. -Perfected customer relations abilities by organizing and attending weekly meetings to show and sell houses. Architecture Office “Bassi”, Padova, Italy September 2011 – March 2013 House Planner and Designer -Spearheaded five house designing projects in collaboration with four other companies. -Perfected 3D house design through specialized weekly courses. -Performed topographic measurements to construct safe house designs.
EDUCATION Punctuality Responsability Creativity Communication Organization Teamwork
English
University of Kent “Erasmus Exchange”, Canterbury (UK) September 2017 - June 2018 -”Architecture” University of Architecture “IUAV” ( Master ), (Ve) Italy September 2016 - July / September 2018 -”Architecture & Innovation” University of Architecture “IUAV” ( Bachelor ), (Ve) Italy October 2013 - July 2016 -”Technical an culture of project” marks 108/110.
Technical Institute for Architects “I.T.G. Belzoni”, Padova September 2006 - July 2011 “HIgh School” -Diploma in Architectural Design.
ACTIVITIES Autocad 2D
Archicad
Student Class Coordinator September 2006 – July 2011 -Represented class of 25 students in monthly meetings with professors and principal to discuss issues and interests of the student body. -Participated in meetings with professors once a semester to discuss the class standing and to provide advice to improve it.
Revit
SKILLS
SketchUp
-Master in Autocad 2D, Archicad 3D design programs, SketchUp, Adobe. -Expertise in Microsoft Office suite. -Drummer in pop-rock band with six-year musical school background. -Played in Italian national American football league and soccer league.
Photoshop Illustrator Indesign
lab. index 1
PROJECTS Architectural Design (master) “Student Citadel”
Project 1 (master) “The silence of lagoon”
Project 3 (batchelor) “From school to city”
Project 2 (batchelor) “Pistoletto Foundation”
Project 1 (batchelor) “Living the Ghetto”
DIGITAL ARCHITECTURE Digital Architecture 1 (master) “Article 25”
Digital Architecture 3 (batchelor) “Brion Tomb”
URBAN - HERITAGE Urban Intervention (master)
Urban 3 (batchelor) “Happy islands ?”
Heritage 3 (batchelor) “Madonna dell’Orto”
STAGE - WORKSHOP Stage “Guggenheim Helsinki”
Workshop 1 “Energetic Needles”
Workshop 2 “Green floating space”
Workshop 3 “Ecological Footprint”
PROJECTS
Architectural Design (master) “Student Citadel”
Project 1 (master) “The silence of lagoon”
Project 3 (batchelor) “From school to city”
Project 2 (batchelor) “Pistoletto Foundation”
Project 1 (batchelor) “Living the Ghetto”
Architectural Design
A. D.
STUDENT CITADEL Tutor Module
Dr Timothy Brittain-Catlin
Year
2017-2018
Architectural Design (master)
12 mt 2,5 mt
6 mt 2,5 mt
1:400
‘
‘STUDENT CITADEL‘
Function Ground-First floor Historical materials timeline
Plant room , storage
200 m2
Info point
31 m2
Music room
260 m2
Bookshop, silence room
260 m2
Lecture theater
211 m2
Dancing
459 m2
Restaurant, cafè
524 m2
Brown bricks
Red bricks
Timber
Steel, Glass
Modern cladding
h. 8 mt
Function Second floor
h. 3,50 mt
Fashion style
140 m2
Offices
127 m2
Services
61 m2
Storage
43 m2
Terrace
645 m2
Auditorium
504 m2
Hairdresser
152 m2
Make up
120 m2
Acting
123 m2
Special effects
172 m2
Event cover space
1500 m2
Garden roof
2637 m2
01 Bridge
Pool
02
03
04
Covered
Space
1
Lecture
Gym
3.50 0.50
Bookshop
Cafè
3.50
9.60
12.50
Covered space
Music room
Info point - Plant room
GARDEN ROOF
WALL - SLAB
WINDOW
air ventilation
shading system
shading systems without energy sources to power the engine, thaks the solar panel.
FOUNDATION
1 P
T
S
Project 1
Pro. 1
THE SILENCE OF LAGOON Tutor Module
Arch. Aldo Cibic
Year
2016-2017
Project 1 (master)
Project 1
inside the lagoon
1 2
4
3
5
Density
Isola dei Laghi
1
Torcello
17
2
Mazzorbo
298
3
Sant’Erasmo
771
4
Murano
3’383
5
Venezia
262’246
...THE ISLANDS ARE LESS POPULATED...
0
It’s a very recently formed island which was added in the lagoon cards just a few years ago, until the sixties, the area was nothing more than an area of sandbanks called “Lake Swamp”.
connections
4 3
2 5 1
6 7
Stop boat
30 min Isola dei laghi 1
Venezia
4
Torcello
2
Murano
5
Sant’Erasmo
3
Mazzorbo
6
Lido
7
Giardini
45 min
...HOW TO ARRIVE AT THE ISLAND OF LAKES...
Project 1
. . . W H A T I T I S F O R M E D T H E L AG O O N ?
Isola dei Laghi
natural marsh
land
artificial marsh
natural marsh
artificial marsh
artificial velme
velme
velme
artificial velme
Project 1
inside the concept
people
necessities
relaxing
needs sleeping biking
tourism
system
fishing
actions ecological
living
comunity
nature view
walking
connections
play ground
activities / services
outside island
inside island
...ACTIVITIES PROPOSED WITHIN THE ISLAND AND SURROUNDING IT...
activities concept
...WHAT WE ARE GOING TO DO... bike tour
isola dei laghi
Bike and pedestrian path, designed to make people appreciate what really is the peace and harmony of the lagoon. The visitor will be immersed in a natural environment and wilderness. No sounds, no boats, the only one place to find yourself in Venice.
...THANKS TO THE BIKESHARING WE CAN RIDE ON SANDBANKS...
Project 1
masterplan masterplan
bird waching agricolture
kayak
camping
fishing agricolture
bike tour best view boat stop sleeping
agricolture
Project 1
bungalow
Ground Floor
B
B
A
Loft
A
scala 1:50
section a
section b
Project 1
legno lamellare 100 mm gomma isolante 5 mm lamiera 5 mm
tavolato 15 mm
OSB 10 mm travetti 50 mm membrana traspirante 1 mm isolante + travetti 120 mm barriera a vapore 1 mm legno lamellare 80 mm
legno lamellare 120 mm barriera a vapore 1 mm isolante 80 mm membrana traspirante 1 mm travetti di fissaggio 20 mm tavolato 10 mm
trave in legno 120 mm OSB 20 mm barriera a vapore 1 mm isolante + travetti 120 mm OSB 20 mm gomma isolante 5 mm tavolato 15 mm
scala 1:20
Project 3
Pro. 3
from SCHOOL to TOWN Tutors
Arch. Margherita Vanore Ing. Silvio Nocera
Module
Project 3
Year
2015 - 2016
BOLOGNA Analisi iniziale superficie densità
140,845 kmq 2.727,8 sb./kmq
Popolazione -348.202 abitanti residenti -140.000 temporanei (40.000 studenti fuori sede e oltre 100.000 presenti giornalmente per motivi di studio, lavoro, affari, turismo) Trasferiti a Bologna 13.800 persone Trasferiti fuori città 12.300 persone
Dati relativi al 31/12/2013
Utilizzo del suolo Analisi superficie urbanizzata 21% Urbanizzato continuo nei centri urbani 79% Urbanizzato continuo esterno ai centri urbani Analisi degli edifici sparsi zone rurali 27% Edifici agricoli 73% Edifici non agricoli Di importanza rilevante è la numerosa presenza di edifici sparsi, esterni al territorio urbanizzato, e la relativa percentuale degli edifici che possono essere direttamente correlate all’attività agricola.
STORIA
La zona di Prati di Caprara e del Ravone , situata nella prima periferia nord-occidentale della città, è un ampio terreno inedificato, ad eccezione di pochi fabbricati militari in stato di abbandono. I prati di Caprara hanno visto la storia: nel 1805 viene ricordata la parata militare di Napoleone I, imperatore e re d’Italia.
PROGETTO
Una nuova parte della città esistente che si prolunga progressivamente convergendo verso il Parco del Reno. Cinque edifici commerciali a corte si innestano lungo il tragitto verso il fiume , insieme a questi un piccolo snodo destinato alla funzione di scalo merci, un edificio a pettine per uffici e un’area ospitante luoghi per gli studenti, nata dalla riqualifica di vecchi edifici militari. La scuola nasce in un quartiere residenziale, rompendo la maglia regolare dei tracciati, ponendosi come eccezione e non-regola. Essa si configura contemporaneamente seguendo il letto del Ravone e le arterie stradali carrabili e ciclo-pedonali. In questo modo l’eccezione si pone come punto di unione tra la realtà naturale enfatizzata dal parco e la realtà urbana testimoniata dalla griglia di tracciati.
0
100
200
300
Project 3
|1|
+1.00
+2.00 0.00
aa
sezione b-b
sezione b-b
0.00
bb
-5.00
0.00
+2.00
+1.00
0.00
sezione a-a
sezione a-a
0.00
+5.00
+10.00
+2.00
a
+1.00
0.00
a
livello falda acquifera 20-25 m
Planimetria Stato di Progetto
UniversitĂ IUAV di Venezia | DCP | Architettura: Tecniche
Laboratorio d’anno 3_Progetto Urbano | A.
DALLA SCUOLA ALLA CITTA
Docente: Arch. Margherita Vanore | Collaboratori: architetti Ste Elena Favaro, Alesandra Menegazzo, Giaco
e e Culture del Progetto
.a. 2015-2016
A’
efano Tornieri, Filippo Vecelli, omo Bodo
+7.00 +3.50 0.00
0.00
-4.00
+1.00
b b
0.00
-1.00
-3.00 -4.00
-2.00
0.00 +2.00 +1.00
0.00
0
10
20
30
Project 3
e1
c
c e1
Piano terra mensa/bar e2
d
d
e2
Piano terra aula studio e3
Piano terra dormitorio
e3
Sezione c-c
Sezione d-d
1
Sezione e-e
2
3
e1
c
c e1
Piano 1 mensa/bar e2
d
d
e2
Piano 1 aula studio e3
Piano 1 dormitorio
e3 e3
Piano 2 dormitorio
e3
0
5
10
Project 2
Pro. 2
P I S T O L E T TO F O U N D A T I O N Tutor
Arch. Mauro Galantino
Module
Project 2
Year
2014-1015
UBICAZIONE L’isola di San Pietro di Castello, anticamente detta “Olivolo”, si colloca all’estremità orientale di Venezia e fa parte del Sestiere di Castello. STORIA Questo è uno dei più antichi insediamenti lagunari ma l’isola è sempre rimasta separata dal centro politico e mercantile della città: è stata a lungo sede del potere religioso ed è questo il motivo principale del suo Isolamento. È stata questa infatti, dall’VIII secolo, la sede vescovile e in seguito del patriarcato veneziano (San Marco è cattedrale solo dal 1807). PROGETTO San Pietro in Castello viene definita “isola che non c’è”, “isola fantasma” per il fatto di essere un’area marginale e diversa per storia e costruzione rispetto a Venezia. Attraverso un’analisi approfondita del territorio insulare l’obbiettivo primo che pone il laboratorio è far diventare San Pietro in Castello parte integrante della città, migliorando i percorsi l’accessibilità, cercando di aumentare i servizi presenti nell’isola e le aree collettive completamente inesistenti. L’esercizio progettuale prevede, dopo le dovute osservazioni sull’isola e le conseguenti modifiche strategico insediative, la progettazione di uno spazio museale contenente le opere dell’artista piemontese Michelangelo Pistoletto. La nuova fondazione si pone sia come “contenitore di opere” sia come nuovo polo attrattivo dell’isola, che non ha solo funzione prettamente culturale ma anche collettiva e di svago. MICHELAGELO PISTOLETTO Pittore e scultore, Michelangelo Pistoletto (nato a Biella nel 1933) è considerato uno dei più importanti artisti italiani viventi. E’ uno dei maggiori interpreti dell’arte povera. Fa il suo apprendistato nel 1947, lavorando con il padre, restauratore di quadri. In seguito frequenta la scuola pubblicitaria di Armando Testa. Queste due esperienze formative costituiranno il fondamento della sua arte. Da un lato l’attenzione e la cura del dettaglio, dall’altro la capacità di trasmettere con una sola immagine e in poco tempo un pensiero d’impatto. Il suo operato può essere suddivivo in “macrocategoria” dentro alle quali sono tenute indistintamente le sue opere; opere che esprimono tutte un’idea di arte differente luna dall’altra.
Project 2
Evoluzione dei bordi
1807 - 1816
1867 - 1913
1846
stato attuale
Edificio attuale
Percorsi attuali
Verde attuale
Nuovo Campo
Nuovo edificato
Nuova fermata vaporetto
Fondazione Pistoletto
Nuovi portali d’accesso
Nuova fondamenta
Aree verde di progetto
Nuovi percorsi
Planimetria Stato di Progetto
0
10
20
30
Project 2
Uffici amministrazione | Uffici legati all’amministrazione del complesso Auditorium | Auditorium che può ospitare un totale di 176 persone Sale workshop | Sale di lavoro dedicate a workshop e laboratori organizzate dalla fondazione Caffetteria - Ristorante | Spazio usufruito per la ristorazione, aperta a chiunque e non solo agli ospiti della Fondazione Foresteria | Piccola foresteria che contiene 10 alloggi che possono ospitare 20 persone.
Piano Terra
Fondazione | La Fondazione si innesta attraverso un percorso “obbligato” che racconta, stanza dopo stanza attraverso alcune delle opere di Michelangelo Pistoletto (73), il suo operato tramite alcuni temi che abbiamo voluto privilegiare. Biblioteca | Il complesso ospita anche una piccola biblioteca che può ospitare circa 40 persone. Caffetteria - Ristorante | Il primo piano contiene anche il livello superiore della caffetteria - ristorante che si trova al piano terra del complesso Foresteria | Il primo piano del complesso contiene anch’esso il livello superiore della foresteria che si trova al piano terra.
Piano Primo
I tagli e le aperture che possiamo vedere nella copertura del complesso sono stati creati in base al bisogno e alla funzione che si svolge al di sotto di essa. In particolar modo lo studio sulla luce si è concentrato sullo spazio museale che ospita le opere di Michelangelo Pistoletto. Ogni stanza infatti, contenente le diverse “famiglie” di opere è illuminata in maniera differente attraverso luci puntuali, lineari, angolari.
Pianta Copertura
Modello
Fondazione Pistoletto Biblioteca Uffici amministrazione Auditorium
Copertura
Foresteria Sale workshop Caffetteria - ristorante
Primo piano
Piano terra
0
5
10
15
20
Project 2
Prospetto Nord
Prospetto Ovest
Prospetto Sud
Prospetto Est / Sezione c-c
0
5
10
15
20
Prospetto Nord / Sezione a-a
Prospetto Ovest / Sezione b-b
Project 2
Pro. 1
LIVING THE GHETTO Tutor
Arch. Domenico Bolla
Module
Project 1
Year
2013-1014
UBICAZIONE Situato all’interno del campo “ghetto nuovo” nel sestiere di Cannareggio nell’isola di Venezia. STORIA 1500: Inizio migrazioni popoli ebraici a Venezia. 1516: Il Senato istituisce il Ghetto Novo come residenza sorvegliata e chiusa dal popolo ebraico. 1541: L’area destinata agli ebrei viene ampliata con l’aggiunta del Ghetto vecchio. 1633: Viene istituito il Ghetto Nuovissimo. 1797: Finisce la relegazione del popolo ebraico all’interno del ghetto. Il Campo del Ghetto Novo è attualemente un importante punto di ritrovo della comunità ebraica a Venezia. Al di là del fattore culturale a cui è legato, questo luogo è oggi caratterizzato dalla presenza di tre sinagoghe, di cui una adibita a museo, e innumerevoli negozi tipici di questa cultura. Si tratta di edifici molto antichi e spesso irregolari nelle loro geometrie e costituzioni, differenziati tra loro da intonacature variopinte, piani e finestre di diverse misure e forme, che si raccolgono attorno al campo. E’ proprio l’ampia zona centrale l’area di intervento del progetto delle nove torri. PROGETTO Consisteva nel collocare 9 torri di forma quadrata dalle dimesnioni di 6*4 m h 12, all’interno del ghetto; La disposizione finale delle nove torri nasce dall’esigenza di creare degli spazi culturali all’interno del campo, senza oscurare le sinagoghe e i principali edifici storici; come spazi espositivi adibiti a mostre, aree di lettura, zone di ristoro per i turisti. Inoltre l’assetto è il risultato di collegamenti interni, spazi pubblici e nuove piazze, costituendo un forte reticolo pedonale. L’idea generale rimane comunque quella di ricreare una scheggia, un graffio, una cicatrice che sia un ricordo sempre vivo della Shoà e della segregazione ebraica.
Project 2
Ingresso principale che da accesso alle due torri adiacenti. Piano Terra
A
A Reception per l’acquisto dei biglietti per le due esposizioni.
Soppalco
Torre 1 esposizione museo
A
Torre 2 esposizione museo
A Bookshop 1:200
Servizi
Tetto verde con funzione di terrazza panoramica. Copertura
A
Descrizione
A
La torre è presentata distesa in modo da poter sfruttare la copertura come tetto giardino. La sua funzione è quella di un luogo di ingresso per l’accesso ai due complessi adiacenti che fungono da Musei, al piano terra è collocata la reception mentre al piano superiore soppalcato una piccolo bookshop e dei servizi sanitari. Sezione A-A
Project 2
Prospetto n-o
Prospetto n-e
Prospetto s-e
Prospetto s-o
1:200
Plastico
Fotoinserimento
DIGITAL ARCHITECTURE
Digital Architecture 1 (master) “Article 25”
Digital Architecture 3 (batchelor) “Brion Tomb”
Digital Architecture
D.a.
ARTICLE 25 Tutor
Arch. Howard
Module
Digital Architecture
Year
2017-1018
Digital Architecture
Nepal
Digital Architecture
Australia
Digital Architecture
Maison Citrohan
Digital Architecture
D.a.
BRION TOMB Tutor
Arch. Fabrizio Gay
Module
Digital Architecture
Year
2013-1014
UBICAZIONE Situato lungo l’originale confine del piccolo cimitero di San Vito, nella frazione d’Altivole in provincia di Treviso. Il complesso funebre è strutturato a forma di “L ribaltata” ed è composto dai propilei, da un arcosolio, da una cappella, da un “padiglione della meditazione” posto su uno specchio d’acqua e da un’edicola che ospita le tombe dei parenti. STORIA Il complesso funebre monumentale ‘Brion’, a San Vito di Altivole, fu commissionato all’architetto Carlo Scarpa da Onorina Brion Tomasin nel 1969 in memoria dell’amato coniuge Giuseppe Brion, prematuramente scomparso. Il complesso venne eretto tra il 1970 ed il 1978, anno in cui lo stesso Scarpa morì. PROGETTO L’intento era quello di andare ad analizzare l’opera scarpiana andando poi a rappresentarla graficamente, tramite uno studio approfindito nel loco con strumendazione adeguata . RIFLESSIONI Tomba Brion non è l’oggetto più bello di Carlo Scarpa, ma utile per ragionamenti complessi, il complesso monumentale sembra una piccola città: ha un muro di cinta, ci sono delle costruizioni con nomi differenti, conformazioni diverse, però è difficile avere l’immagine complessiva di questo della tomba, per il fatto che esistono dei percorsi che si spezzano per poi ricomporsi e per le architetture che si trovano al suo interno. L’opera non è una concezione ma una costruzione che l’artista fa dentro di se e poi la medesima all’esterno.
Venice
Arcosolio
Sarcofaghi dei coniugi Brion
Cappella sull’acqua
Padiglione della meditazione
Digital Architecture
Assonometria Isometrica
Planimetria
Digital Architecture
Rivestimento in legno
Profili di sostegno
URBAN - HERITAGE
Urban Intervention
Urban city “Happy islands?”
Heritage “Madonna dell’orto”
Urban Intervention
U.I.
URBAN INTERVENTION Tutor
Arch. Nikos Karidis
Module
Uraban INtervention
Year
2017-2018
Urban Intervention
Timber Hut
Resident accommodation
Cafè Point of view
Cafè hub Sharing point
Nursery
Urban Intervention
Urban Intervention
Section c-c
Elderly hall
Section a-a
Elderly bedroom
Section b-b
Urban Intervention
Timber Huts
Point of view
Point of view
Elderly residence
Elderly residence
Cafè
ub / Theater
Nursery
Nursery / play ground
N
Urban Intervention
Barozzi Veiga “Philarmonic hall� Poland 2014
Progetto Urbano
Pr. U.
ISOLE FELICI ? Docente
Arch. Maria Chiara Tosi
Esame
Progetto Urbano
Anno a.a.
2015-2016
UBICAZIONE Il progetto si focalizza sulla connessione fisica e concettuale tra due importanti poli attrattori il Complesso del Parco Scientifico Tecnologico di VEGA e la zona del Campus Scientifico dell’Università di Ca’ Foscari rispettivamente situati nella prima periferia di Mestre e a Porto Marghera. La scelta di far interagire queste due realtà dipende dal grande potenziale che entrambe manifestano, la loro sinergia sarebbe infatti fondamentale e costruttiva sia in ambito lavorativo sia in ambito di ricerca. PERCHE’ ISOLE FELICI L’analisi effettuata mira a rispondere alla domanda che noi poniamo come titolo di questo studio, cioè se il complesso del Parco Scientifico Tecnologico VEGA e la zona del Campus scientifico Ca’ Foscari siano delle “Isole felici”.
Campus scientifico Ca’ Foscari
Abbiamo definito il termine “isole felici” come l’insieme di spazi, che possano definirsi “finiti e autonomi”, luoghi che si amalgamino bene con il proprio contesto e che riescano a connettersi in modo efficiente con altre realtà “autosufficienti”. Per questo studio, dopo una ricerca bibliografica, abbiamo individuato tre fondamentali parametri di analisi: Connessioni Spazi Verdi Servizi Con “Connessioni” intendiamo dire tutto quello che riguarda la rete dei percorsi e delle comunicazioni dal punto di vista della mobilità tra le due realtà prese in esame. Con “Spazi verdi” intendiamo dire l’organizzazione dell’infrastruttura ambientale del territorio analizzato. Con “Servizi” ci riferiamo a tutti quegli elementi che sono necessari per la vita dell’individuo e della collettività. IL PRESENTE DI V E G A
Parco scientifico tecnologico di VEGA
• 80.000 mq di uffici e servizi, • 200 aziende insediate, • 2.000 utenti oltre all’indotto, 226.000mq di slp di cui: 80.000mq realizzati (Vega 1) 52.000mq in corso di realizzazione (Vega 2) oltre 100.000mq da realizzare (Vega 2, 3, 4) 26 ettari di Superficie
CONNESSIONI
Progetto Urbano
Ca’ Foscari - VEGA
VEGA - Ca’ Foscari
1 km - 11 minuti
1 km - 11 minuti
Ca’ Foscari - VEGA
VEGA - Ca’ Foscari
1 km - 5 minuti
1 km - 5 minuti
Ca’ Foscari - VEGA
VEGA - Ca’ Foscari
3 km - 5 minuti
5 km - 16 minuti
Ca’ Foscari - VEGA
VEGA - Ca’ Foscari
3 km - 11 minuti 6 fermate
3 km - 11 minuti 6 fermate
Dopo lo studio sulla connessione tra le aree del complesso di VEGA e del Campus scientifico Ca’ Foscari e tra esse con le realtà di Mestre e Venezia si sono evdenziate delle criticità.
Connessioni con la città di Mestre Ca’Foscari - Mestre
VEGA - Mestre
Le due zone di studio sono collegate in maniera abbastanza efficiente con la città di Mestre salvo per l’assenza del percorso ciclabile nel sottopasso della stazione di Porto Marghera, che non permette un percorso regolarizzato nelle zone del VEGA. Per quanto riguarda il percorso carrabile il tratto dalla zona di VEGA alla città ha tempi di percorrenza elevati rispetto alla vicinanza tra le due aree.
Connessioni con la città di Venezia Ca’Foscari - Venezia
VEGA - Venezia
Parlando della connessione con la città di Venezia ritorna la problematica dei percorsi ciclabili, (sia in direzione Ca’ Foscari sia in direzione VEGA) in quanto presenti solo a tratti (Ponte della lbertà, Zona dell’Expo, Via Torino). Il percorso pedonale risulta invece incompleto, pericoloso e a volte impossibile da percorrere.
Connessioni tra VEGA - Ca’ Foscari Ca’Foscari - VEGA
VEGA - Ca’ Foscari
Se invece ci concentriamo solo sulla connessione tra il Campus Scientifico e il complesso del Parco Scientifico Tecnologico di VEGA, individuiamo che, pur essendo due aree vicine dal punto di vista topografico, le criticità sono legate principalmente all’organizzazione stradale dei sensi di marcia che provocano allungamenti notevoli dei tempi di percorrenza a seconda del punto di partenza e di quello d’arrivo.
SPAZI VERDI
Area verde curata
Aree verdi curate
Aree verdi non curate
Area verde non curata Area verde utilizzata Area verde non utilizzata
Isola Ca’ Foscari
Isola VEGA
Aree verdi utilizzate
Isola Ca’ Foscari
Isola VEGA
Aree verdi non utilizzate
Area verde separatrice Acqua
Isola Ca’ Foscari
Isola VEGA
Isola Ca’ Foscari
Isola VEGA
SERVIZI
Uffici
Attività commerciali
Edificato non utilizzato
Servizi
Bar - Ristorante Hotel - B&B
Isola Ca’ Foscari
Scuola - Istruzione Campus Ca’ Foscari Chiesa della Madonna del Rosario
Isola VEGA
Isola Ca’ Foscari
Distribuzione dell’edificato adibito a servizi Isola VEGA Isola Ca’ Foscari
Isola VEGA
S T R A T E G I E D ‘ I N T E R V E N TO
- Rapporto complicato interno - esterno tra “VEGA” e il contesto (scarsa permeabilità)
Qualifica dei percorsi
- Rapporto complicato interno - esterno nei punti di accesso Qualifica punti di accesso
- Rapporto complicato interno - esterno tra edificio e il suo spazio aperto Qualifica spazi aperti
STRATEGIE DI PROGETTO
Qualifica dei percorsi La qualifica dei percorsi si concretizza attraverso la costruzione di un percorso ciclo-pedonale che si innesta all’interno e all’esterno del complesso di VEGA, per rendere “l’isola” più permeabile. Qualifica punti di accesso La qualifica dei punti di accesso si attua con il congiungimento e la relazione tra i tre ingressi di VEGA , attraverso percorsi ciclabili e pedonali, interni e esterni agli edifici.
Qualifica spazi aperti La qualifica degli spazi aperti prende vita sia dalla relazione che essi hanno con gli edifici che li circondano sia dalle nuove funzioni inserite al loro interno. La qualifica dei percorsi, dei punti di accesso e degli spazi aperti riesce a risolvere i problemi del cattivo rapporto tra interno e esterno alle diverse scale d’intervento. L’obiettivo primo è quello di cercare di ricongiungere i tre ingressi del complesso, sia internamente che esternamente, dando vita tra il collegamento di essi a un nuovo asse ciclo - pedonale che abbia funzione collettiva.
Accessi edifici Percorsi carrabili Sensi di marcia
Progetto Urbano
Assonometria generale di progetto
Sottopasso ferroviario
Sottopasso ingresso nord
Viale ciclo - pedonale
Ingresso complesso
Parcheggio bici
Cafè
Area ristoro
Scala di collegamento al boulevard
Info point
Piazza Auriga
Progetto di Restauro
Pr. R.
MADONNA DELL‘ORTO Docente
Arch. Chiara Ferro
Esame
Progetto di Restauro
Anno a.a.
2015-2016
UBICAZIONE il quartiere Filippo Grimani (Madonna dell’Orto) è situato a nord ovest dell’isola di Venezia, nel sestiere di Cannaregio, e si trova alla quota di 1,55 m s.l.m. -Il sistema delle isole costituente tale zona è caratterizzato da un insieme di canali paralleli che delimitano lunghe strisce di terra, alcune di formazione naturale e altre di origine antropica, con pochi attraversamenti canalizi in senso ortogonale al sistema stesso. Le due grandi isole di S. Alvise e della Madonna dell’Orto sono delimitate dal bordo lagunare sul lato settentrionale ed occidentale, dalla Sacca della Misericordia su quello orientale, dagli omonimi rii sul bordo meridionale e separate tra loro dal Rio dei Zecchini. In queste due isole l’edilizia si presenta ad un unico fronte e con carattere monumentale sul bordo meridionale, mentre sul lato settentrionale vi sono gli schemi insediativi dell’edilizia popolare edificata nei primi del ‘900 presenti anche nella parte occidentale di Cannaregio, nell’isola di Battello, nella Sacca della Misericordia. -Il quartiere ha una posizione ottima perchè circondato lateralmente da ampio giardino da una parte e da terreno industriale dall’altra, da una fondamenta prospiciente, un largo canale su una testata e dalla Laguna per un fronte di 65 metri dall’altra testata. L’area misura complessivamente 8.582,00 mq. PROGETTO Questo progetto ha l’obiettivo di mettere in evidenza lo stato attuale del quartiere “Filippo Grimani” a Madonna dell’Orto e di attuare un’ipotesi di intervento restaurativo del quartiere. Stando all’articolo 29 del Codice dei Beni Culturali, il quale tratta l’argomento della conservazione, abbiamo deciso di proporre interventi volti a rinnovare e a recuperare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che ne consentano un accesso ed un utilizzo in totale sicurezza. “La conservazione del patrimonio culturale e’ assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.” (cit. art.29, 1). -Per raggiungere questi obiettivi abbiamo iniziato svolgendo una ricerca volta a raccogliere tutte le informazioni necessarie riguardanti il quartiere Grimani e il caso studio che abbiamo preso in considerazione. In particolare abbiamo posto l’attenzione sui dati riguardanti la sua ubicazione, la data di realizzazione, i successivi interventi eseguiti sulla struttura ed eventuale costruzione di opere ad essa annesse per riqualificare il quartiere.
RILIEVO METRICO
Progetto di Restauro
Il rilievo architettonico ci è servito a determinare lo svoglimento geometrico dell’immobile nel quartiere Grimani in relazione con gli altri edifici. Ci ha permesso di analizzare le forme e le dimensioni del costruito con informazioni dimensionali lineari, angolari, di superficie e di volume. In sito abbiamo eseguito una prima fase di rilievo diretto con vari strumenti tecnici, come distanziometro laser e metro rigido, che ci sono serviti per redigere un eidotipo con schizzi dell’edificio rappresentanti i due prospetti a noi accessibili. Successivamene li abbiamo restituiti graficamente per avere un disegno più preciso, inserendo i vari particolari come infissi, marca-davanzali, poggioli e impianti mediante anche l’uso del fotoraddrizzamento delle foto scattate durante il rilievo. Siamo riusciti però a rilevare direttamente il piano terra, mentre il primo e secondo piano abbiamo desunto le quote in maniera più precisa possibile.
Piano terra
Piano primo-secondo 0
Prospetto sud
Prospetto nord-est
2.5
5
Prospetto sud
quote rilevate quote desunte
Prospetto nord-est
0
2.5
STRUTTURA MATERIALI
Progetto di Restauro
I.c.
P.2
I.
M.
F.
P.1
I.b.
S.g.
F.
I.o. I.s.
P.t.
I.z.
Prospetto sud Prospetto s-e P.T. I.z. Prospetto s-e P.T.
INTONACI
I.s. Prospetto s-e P.T-1
-Intonaco zoccolo
Intonaco cementizio utilizzato per decorare la parte basamentale della facciata, di altezza 45 cm.
-Intonaco di finta spuntatura
Intonaco cementizione con trattamento superficiale a finta spuntatura ottenuto a strappo, h 77 cm.
-Intonaco di finitura per finto marca-davanzale
I.o.
IIntonaco con grumi di calce e impasto grigiastro. Presenta una cordellina decorativa, incisa con una linea nera.
Prospetto s-e P.T.
-Intonaco bugnato
I.b. Prospetto s-e P.T. I.
Bugnato in intonaco, composto da malta di calce piĂš sabbia. Si distribuisce con conci dimensionati 78*27 cm. Presenta una colorazione giallo ocra.
-Intonaco sottofondo e strato di finitura lisciato
Pacchetto di intonaco composto da un sottofondo in malta bastarda (calce aerea-cemento), cocciopesto piĂš sabbia e uno strato di finitura in pasta di colore rossastro. Sono presenti aggregati di media dimensione.
intonaco di sottofondo
I.1 I.2
intonaco con strato di finitura lisciato
O.
P.al
P.2
P.ag I.c.
P.1
M. I.b.
I.o. I.s.
P.t.
I.z.
Prospetto s-e P.1-2 -Muratura di mattoni
Muratura composta da mattoni pieni e malta bastarda. Spessore dei giunti e letti di 35 cm.
M
Prospetto s-e P.T.1-2 -Elementi in ferro produzione indust.
Elementi in ferro lavorato con decorazion geometriche, presenti nei poggioli e sopra la porta.
F Prospetto s-e P.1-2 -Pietra artificiale liscia
Prospetto s-e P.1-2 -Pietra artificiale con diamantini gotici
Stipite in pietra artificiale, composto da un davanzale e un arco monolitico nella parte superiore. L’elemento si presenta decorato con diamantini gotici.
P.ag Prospetto s S.g.
P.T.
-Stipite in granigliato
Stipite di pietra (cemento bianco), realizzato con tecnica bocciardatura. Elemento prefabbricato che limita il granito.
Oscuri in legno di abete
O P.1-2 Pros. s-e O P.T.1-2
Stipite in pietra artificiale, composto da aggregato di materiali minerali, sabbia e frammenti di pietra. Lo stipite e la piana si presentano lisci privi di decorazioni, mentre l’architrave possiede una modanatura negli angoli interni.
P.al ELEMENTI IN PIETRA
Pros. s-e ELEMENTI INLEGNO
METALLICI
ELEMENTI
MURATURA
Prospetto nord-est
Oscuri in comp. marino
MAPPATURA E ANALISI DEGRADO
P1
P2 PSD LC
McR ICT ICS PO
AC
ER
M
DS
P.2 P1
P2 PSD ES DS PB
AIF
ICT
R
I
CO ER PO
P.1 P2
RSC P2
P1
DS PB
IPS ER
PI
S.G.
P1
DS PB
P2
P1
DS LC
RSC CO PB
I.Z.
I.S.
P.t.
FENOMENI DI DEGRADO
Prospetto sud
DS
-Deposito superficiale
Accumulo più o meno regloare a causa di sistemazione chimica o organica di particelle.
LC
-Lacuna
Materiale caduto e/o perso (con messa in luce degli strati più interni come muratura e sottofondo) a causa dela mancanza di manutenzione.
ER
-Erosione
I materiali sottoposti a questo tipo di degrado presentano un aspetto scabroso, posti in modo asportato dalla superficie.
PB
-Patina biologica
Strato sottile, morbido ed omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica costituita da microrganismi.
RI
-Rigonfiamento
Sollevamento superficiale e localizzato del materiale, che assume forma e consistenza variabili a causa di incompatibilità tra supporto e infiltrazioni di acuqa.
AC
-Alterazione cromatica Alterazione che si manifesta attraverso la variazione di uno o più parametri che
ES
-Esfoliazione
PI
-Pitting
DI
-Distacco
PO
-Polverizzazione
CO
-Colatura
definiscono il colore.
Materiale degradato e successivo distacco del medesimo, seguito da caduta, di uno o più strati sub-paralleli tra di loro, a causa degli agenti atmosferici. Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di fori ciechi, numerosi e ravvicinati. Soluzione di discontinuità tra strati superficiali del materiale, sia tra loro che rispetto al substrato. Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea del materiale, sottoforma di polvere o granuli. Patologia causata per effetto del ruscellamento delle acque meteoriche.
P.al.
P.2 P.ag.
O.
DS
ER
PB
DS
P2
IPS P1
ER
PB
P2
IPS P1
ER PRS AC
P1
P.1
F. I.b.
I.O.
P.t.
PB
P1
PB
ER
P1
P2
R
RI
DS CMI
AIF
ICT
PB
DS
P2
ER
P1
RSC ICT
Prospetto nord-est
Rimozione degli elementi non recuperabili.
RSC
Rappezzo di superfici con materiale a base cementizia applicato per collaggio.
P1
Pulitura mediante spugne e spazzole.
MCR
Macrostuccatura o rappezzi eseguiti con malte.
P2
Pulitura con acqua nebulizzata mediante spruzzatore manuale.
ICT
Integrazione cromatica tramite tinteggiatura.
PSD
Preconsolidamento di superfici decoese.
IPS
Impregnazione con prodotti a base di silicio.
CMI
Consolidamento dell’intonaco con iniezioni.
PRS
Protezione del legno mediante applicazione di vernici o smalti.
AIF
Adesione o incollaggio di frammenti e parti scollegate.
ICS
Integrazioni e consolidamento mediante “cuci-scuci”.
FENOMENI DI INTERVENTO
R
CONCLUSIONI
Grazie al lavoro “Progetto di Restauro” abbiamo compreso la necessità nell’approcciarci allo studio di un edificio e di porre maggiore attenzione ai dettagli che lo caratterizzano in rapporto con l’intorno. La prima tappa affrontata dal nostro progetto è stata lo studio storico del luogo in cui è collocato, in modo da individuare così il ruolo, il valore e la funzione che lo stesso in precedenza può aver ricoperto. In seguito abbiamo fatto riferimento alle normative vigenti, prendendo in considerazione: il “Codice dei Beni Culturali”, e la “Convenzione Europea del Paesaggio”. Dopodichè ci siamo occupati delle questioni prettamente pragmatiche; abbiamo quindi effettuato un rilievo dell’edificio, analizzando nel mono più specifico possibile i materiali che compongono l’immobile in questione e le forme di degrado che essi hanno subito nel tempo. Con il nostro intervento ci siamo posti come fine l’ottenimento di un edificio rinnovato esteriormente; all’esterno l’edificio è rimesso in sesto grazie ad operazioni di rimozione, pulizia e protezione dei materiali mentre all’interno abbiamo operato in modo da riorganizzare gli spazi e renderli più vivibili.
STAGE - WORKSHOP
Stage “Guggenheim Helsinki”
Workshop 1 “Energetic needles”
Workshop 2 “Green floating space”
Workshop 3 “Ecological Footprint”
Stage
S.
GUGGENHEIM HELSKIN
Stage
Company MGARK Arch.
Michele Gambato
Year
2013-2014
Top view 1:1000
Waterfront view
INTRODUCTION TO THE CONCEPT DESIGN
GUGGENHEIM HELSINKI DESIGN COMPETITION
Culture and art have to travel, they have to be spread, shared and communicated. The tradition of the Guggenheim Foundation is carried out continuously considering a type culture that keeps on traveling, international and contaminated by the encounters that took place in its long journey towards the goal.
La posizione portuale si riflette in se stessa nell’idea di cultura, che risulti essere l’importazione e l’esportazione di conoscenza e condivisione. L’idea progettuale consiste in un volume sospeso e composto da container, contenenti in questo caso arte e cultura. I containers una volta arrivati al porto si innestano in quelli esistenti nel sito simbolo delle radici e della tradizione finlandese. Su questi containers esistenti che fungono da supporto, i containers provenienti dal mare si aggrappano ad essi generando una nuova porta per HELSINKI, un centro culturale collocato in una posizione ideale visitato da tutte le classi sociali, un luogo di scambio di merci, considerate in questo caso come arte.
radici
supporto
cultura
tradizione
scambio
D D1 E E1 E2 F F7 K K1
servizi visitatori biglietteria commerciale museo magazzino sala pranzo cafè/bar servizi spazio di circolazione
L L1 M N O P
accesso bici parcheggio bici accesso pedoni strada di servizio accesso piazza anfiteatro
0. Piano Terra (+0,50 m)
87 mq 40 mq 377 mq 60 mq 10 mq 775 mq 78 mq 2400 mq 580 mq
Lo spazio libero al piano terra fornisce continuità visiva con il porto, mantenendo visivamente intatta la città, il parco situato dietro l’area e i monumenti storici. Inoltre questo spazio flessibile e adattabile avrà la funzione di comunicazione tra il parco, il centro storico e il porto della città In questo modo la cultura importata dal mare avrà continuità sulla terra ferma. Gli artisti potranno usufruire dello spazio publico per mostrare le loro opere in uno spazio parallelo rispetto il museo diventando parte quotidiana per i cittadini e i visitatori.
+1. Piano Primo (+7,50 m)
+2. Piano Secondo (+13,50 m)
+3. Copertura (+20,50 m)
A A1 B B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 C C1 D D2 D3 D4 E E1 E2 H H1 H2 H3 H4 H5 K K1 K2 K3
esposizione mostra p.p. programmi e eventi spogliatoi sedute e attrezzature sala congressi sala con. proiezioni ufficio stand traduzione camera verde laboratorio zona multiuso zona mul. p.p. visitatori guardaroba magazzino biglietteria e info retail museo e design store magazzino e uffici magazzino conservazione registro conservazioni shared art/studio/stock. deposito pezzi d’arte magazzino disimballaggio servizi circolazione servizi igienici sala macchine idrauliche
4900 mq 3000 mq 532 mq 37 mq 45 mq 290 mq 20 mq 45 mq 20 mq 25 mq 70 mq 1690 mq 660 mq 87 mq 57 mq 10 mq 20 mq 400 mq 250 mq 60 mq 365 mq 40 mq 70 mq 100 mq 50 mq 50 mq 2400 mq 750 mq 160 mq 78 mq
A A2 F F1/G F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 G1 G2 G3 G4 G5 G6 J J1 J2 J3 J4 J5 J6 J7 K K1 K2 K3
esposizione mostra p.2 sala da pranzo uffici sala ricevimento stanza rifiuti magazzino cucina area catering cafè / bar ristorante sala lavoro / stock marketing.. curatore/exhibition.. sala conferenze uffici amministrativi uffici istruzione operazioni manute. sala pranzo staff sala attrezzi sala attrezzature it server, lab.. ufficio custudo ufficio sicurezza spogliatoi servizi circolazione servizi igienici sala macchine
4900 mq 1900 mq 775 mq 30 / 655 35 mq 25 mq 45 mq 100 mq 100 mq 250 mq 130 mq 95 mq 110 mq 140 mq 120 mq 130 mq 60mq 260 mq 65 mq 25 mq 40 mq 60 mq 20 mq 20 mq 30 mq 2400 mq 1800 mq 160 mq 50 mq
E E3 F F5 F7 J J6 K K1 K2
negozi vendite negozi di fiori sala da pranzo cucina cafè / bar operazioni di manuten.. uffici di sicurezza servizi circolazione servizi igienici
400 mq 100 mq 775 mq 100 mq 250 mq 260 mq 40 mq 2400 mq 430 mq 45 mq
Stage
Prospetto Nord-Est
Prospetto Sud-Ovest
Sezione A-A’
\
Prospetto Nord-Ovest
Prospetto Sud-Est
Sezione B-B’
THE GEOMETRY OF THE BUILDING
Stage
The entire structure is based on a very simple geometry: the square, in particular the double square. All the main parts fit this geometry and often follow the golden ratios. The entire building measures 120 m X60 m and is therefore itself a double square while the access stairwells maintain the shape of a pure square. These two shapes will then be taken in consideration for all the openings of the museum. THE EXTERNAL CLADDING For the outer coating of the museum it was decided to use as much as possible the local materials more in line with the thinking and the building way of Finland. The four elevation, as already mentioned are divided in two kinds. The south-eastern elevation is completely open with a glass facade facing the see and an external public terrace. The other three sides are mainly closed except to some strategic openings. These few openings act as telescopes pointing the landmarks of the city. The main idea for the external cladding is to cover the three blind sides, with wooden vertical strips of 20 cm hight, 8 cm thickness and with a distance of 30 cm one to each other. On the top part of the building the strips of wood protrude from the thickness of the slab creating in this way the protection parapet of the walkable rooftop. To the various elevations is given more depth thanks to a strategic movement of the wooden planks on the surface. The facades in this way are adorned with thin blades that, like books, that are inserted and removed from the vertical planes.
1
1. External visualization of the access square. Attention is here attracted by the small anphitheater illuminated directly by the passing hole in the building by wich the sky could be seen directly through.
2
2. Inner visualization of the main atrium of the second floor. The space is strongly charachterized by the passing hole, visually connecting the sky to the ground floor.
3
3. Inner visualization of the exposition area of the second floor. The double hight is connecting the two exposition areas on the two floors and the skylight is bringing diffused light from above.
Workshop 1
W. 1
ENERGETIC NEEDLES Docente
Arch. Pietro Valle
Esame
Workshop 1
Anno a.a.
2013-2014
UBICAZIONE L’area di progetto è situata al margine della zona industriale ad est di via Fratelli Bandiera, di fronte al canale industriale ovest (Grandi Mulini Italiani) Marghera. L’area di progetto allo stato attuale è caratterizzata da un insieme di aree disperse e dalla presenza di un’ industria attualmente funzionante che si occupa dello stoccaggio e lavorazione di graniglie. PROGETTO L’idea di progetto è quella di mantere gli edifici industriali esistente andando a riqualificalrle in aree flessibili in grado di ospitare abitazioni, centri produttivi, uffici, servizi, zone verdi pubbliche private. Convertire i silos esistenti per la produzione di biogas e la costruzione di nuove strutture capaci di autosostenersi grazie all’uso di energia sostenibile.
Workshop 1
TORRI Le torri sono suddivise in alloggi per studenti e professori, uffici ai primi piani concludendo con stanze da albergo sulla sommità della torre in modo tale da garantire una vista a 360°. Gli spazi orizzontali vanno a dare un’uniformità all’area di progetto avendo la funzione di spazi collettivi, laboratori di ricerca e spazi per un futuro insediamento. ENERGIA Dal punto di vista energetico le torri sono autosostenibili, grazie alle due pareti che producono energia: come le biomasse costituite dalle alghe che vengono raccolte nei pannelli di vetro, fatte crescere tramite la luce solare ed il tutto viene trasferito in generatori dove avviene la trasformazione in biogas; e da steli che caratterizzano una facciata delle torri lunghi 1,80 m, grazie al vento che facendoli muovere attiva il suo funzionamento immagazzinando energia che verrà utilizzata poi per la struttura. BIOMASS
NEW ENERGY
ENERGY PRODUCTION area giorno area notte Area giorno
Area notte
SAVE MONEY
servizi laboratori uffici
Servizi
Laboratori Uffici
Esploso
Area giorno Area notte
Workshop 2
W. 2
GREEN FLOATING SPACE Studio
MMBB
Arch.
Marta Moreira
Esame
Workshop 2
Anno a.a.
2014-2015
IDEA L’idea dell’infrastruttura galleggiante del parco - giardino - orto nasce dalla volontà di concepire i diversi sistemi lagunari come parte di un unico scenario che faccia riacquistare a Venezia il suo valore e la sua essenza originaria, questo attraverso l’impiego dei mezzi che essa è in grado di offrire. Oltre a questa esigenza base si aggiunge il desiderio di creare nuovi spazi comuni per gli studenti e i giovani. Da ciò la necessitàdi predisporre allo spostamento le infrastrutture galleggianti in maniera da poter essere usufruite in diversi luoghi della città. PROGETTO Il parco - giardino - orto nasce dall’unione e dalle diverse conformazioni che il modulo base di 2,5 * 5 m può assumere: esso infatti è in grado di scomporsi e ricomporsi in base alle esigenze richieste dall’utenza. In questo senso può essere impiegato nella sua conformazione minore nei canali più stretti, ma è in grado allo stesso tempo, di raggiungere una dimensione e una forma più complessa, adatta alla scala lagunare. All’interno, l’infrastruttura viene scandita da un percorso che unifica le sue diverse parti; queste ultime ospitano molteplici funzioni quali aree gioco, picnic e relax. Una parte di esse è anche scandita da una serie di giardini galleggianti che ospitano diverse essenze di fiiori, frutta e ortaggi. Lo studio dei fiori e delle loro essenze, del loro profumo e dei loro colori, della loro forma e delle loro sfumature e tonalità. Dare dei fiori a Venezia, dare al popolo della laguna la possibilità di conoscerli ed osservare il loro cambiamento durante l’anno, vederne la metamorfosi, percepire il loro profumo nelle diverse stagioni. Il nostro lavoro si è basato su tutto questo, sullo studio approfondito della loro vita, della loro morte e della loro rinascita. Tutti i fiori, ma in realtàtutti diversi. Le strutture galleggianti, che ospitano la funzione dell’orto, verranno utilizzate dagli abitanti della laguna e dagli studenti, e i prodotti potranno anche essere venduti ai piccoli mercati. Abbiamo studiato gli orti in modo da riuscire a fruttare al meglio gli orti durante l’anno alternando verdura a frutta.
Workshop 2
Pianta
Sezione
sedute
rifiuti
giochi 2
tavoli sanck
illuminazione
giochi 1
schema funzioni
-Sedute: la seduta è stata pensata per essere ergonomica, da un lato si adatta ad una postura più composta, dall’altro l’angolo di inclinazione dello schienale è superiore per rilassare maggiormente. -Illuminazione: le luci sono composte da piccoli rialzamenti della pavimentazione del percorso al fine di creare effetti suggestivi nel contesto della composizione. -Rifiuti: cestino in grado di integrarsi alla composizione paesaggistica e architettonica garantendo anche un facile utilizzo per i più piccoli, assidui frequentatori del parco. -Tavoli snack: il tavolo e la seduta da pic-nic si costituiscono in maniera ergonomica per garantire massima funzionalità. -Giochi 1: la seduta collabora con lo scivolo allo scopo di agevolare il gioco fra adulti e bambini concedento attimi di riposo. -Giochi 2: La struttura rappresenta una combinazione di esigenze funzionali e di svago che si completano per garantire nuove possibilità di gioco e di riposo date dalla composizione della seduta che va a fondersi.
Sezione
Workshop 2
Schema ortofrutticolo semina
raccolta
fico carciofo zucchina lattuga asparagi prugna melanzana melograno fragola pomodori peperoni pesca carote zucca albicocca limone patate
inverno - estate
primavera - autunno
fitodepurazione Felce Iris giallo Salcerella
Felce Iris giallo Salcerella
Acqua salmastra
Acqua salmastra
Acqua depurata
Acqua depurata
Schema floreale
inverno - estate
composizione finale
primavera - autunno
ECOLOGICAL FOOTPRINT W. 3
Workshop 3
MISSION Reclamation Land trade
BEHAVIOUR CHANGE
METHOD
Social vision Increase for innovative technologies
Promote the rail station Production of biomass for biogas by seaweed
IMPACT Reduce of consumption of carbon dioxide Business of biogas Saving income of companies Creation of new jobplace
ECOLOGICAL FOOTPRINT Srudio
Mass Design group
Arch.
Kelly Doran Brad Picard
Esame
Workshop 3
Anno a.a.
2015-2016
IMMERSION & INVENTORY Analisi e informazioni sul “sistema Porto Marghera”, catalogarne i processi, industriali e non, produrre un inventario di strumenti, competenze e materiali disponibili. Aspetti fondamentali di questa prima fase saranno l’individuazione delle dinamiche esistenti, l’identificazione del traffico di materiali e degli spostamenti delle persone nel territorio nonchè l’acquisizione di quelle conoscenze indispensabili per poter promuovere e ridefinire uno sviluppo locale. SYNTHESIZE & SECTION Come è possibile reindirizzare, amplificare o cessare questi flussi/processi? L’analisi in sezione e la mappatura di queste dinamiche saranno gli strumenti indispensabili per individuare e localizzare particolari posizioni all’interno dell’area dove poter, con il tempo, intervenire. BULDING & CHANGE Come possono questi cambiamenti manifestarsi nel mondo fisico in modo da ri-concettualizzare i flussi e i processi alla scala del dettaglio e dell’ambiente costruito?
Workshop 3
1.57
8
9
11
ROTTERDAM
10
KOPER 2.04
12
GENOA 2.51
20 10
6 201
14
45
90
90,7
EUROPE
VENICE 4.16
14 20
2
13
am
CO 2
co acc es si link s
min im um
20 0 200 0
Port Manifacturing Accessibility Index Railway Km per year
2008
04 20
he transp e for t ort tim of nt ion t u p o um ns astucture nfr ei bl ope Eur to
6 200
2012
1960
45 19
On the island the transport system is regulated by roads and railway. In origin the only way of transport was by road until 1917, when railway park was built.
20 12
COMMERCIAL HARBOUR
RAILWAY’S DEVELOPMENT
Export of cargo from Venice per year (unit milion euro)
e
Porto margh era.M es tr
extension of the railway
-135 Kg/TEU
antecedent railway road system via
channels
de
docking
om lc m ci er o
vi a
l de le sa
po rto m e ll via d
olo
A container input from Suez moved by sea / rail and arrived Munich by Venice, instead of byRotterdam, reduces carbon dioxide emissions by 135 kg / TEU per container. (TEU = twenty-foot equivalent unit)
A
’az
o ot
Lib e Asria.Is ia la Ins .Vallend Mu tam tta. shall bul Ma les i .Pa n am a a 270 Kg/TEU
135 Kg/TEU
O kg/TEU
HAMBERG BREMENHAVEN
increase in the carbon dioxide consumption
ROTTERDAM ANTWERPEN LE HAVRE
VENICE
GENOA
VENICE - CHIWAN
HOLUBINA GULF
VALENCIA
30 day for Export from Venice to Chiwan
CHANNEL SUEZ PORT KELAANG CHINGAN KINGBO SHANGAI BUSAN
27 day for Import from Chiwan to Venice
CHEMISTRY PENINSULA Industries
Workers
35.000
25.000
15.000
5.000
100
300
1920 500
The first industrial area was located in Venice, expanding in 1917 with the design of the new port of Marghera. The site grew further in 1953 with a new commercial distric.
700
INDUSTRY
1930 1950 1970
oxygen and hydrogen production
Petrol industry
integrated environment fusina electric system
1990 2010
forwarding service
2016
produce fine chemicals chemical and pharmaceutical industry Plastics 2013 Chemistry peninsula 28
1.369
Venice
New port of Marghera Zone 1
New port of Marghera Zone 2
+22.000 <1917 Venice: Industrial activities were located just in the island of Venice. The port of Marghera was overhelmed by a marsh area.
1917 Area 1: Venice decided to expand with industrial, thus beginning the construction of the new port of Venice.
1953 Area 2: The expansion project of the new waterway.
Workshop 3
COMMERCIAL HARBOUR We Want To Create An Energy Green With The Use Of Algae In These Channels Of Porto Marghera Obtaining Biomass By It To Transform It Into Biodiesel And Green Energy.
ECOLOGIC
PORTO MARGHERA PORTO MARGHERA CONNECT WITH EUROPEEUROPE CONNECTION WITH
PROPOSAL OF NEW RAILWAY STATION
C
PORTO MARGHERA CONNECT WITH RAILWAY
teu
people
WE HAVE ENHANCED THE RAIL TO REDUCE THE RESIGNATION OF CARBON DIOXIDE , CONNECTING ALL OF PORTO MARGHERA BETWEEN ISLANDS AND THEIR CONNECTING THE SAME LINE THAT UNITES TO ITALY TO EUROPE
COMMERCIAL HARBOUR
We have enhanced the rail to reduce the resignation of carbon dioxide, connecting all porto Marghera between islands and their connecting the same line that units Italy to Europe.
LANDTRADE
NEW RAILWAY STATION
CHEMISTRY PENINSULA we have enhanced the rail to reduce the resignation of carbon dioxide , connecting all of porto marghera between islands and their connecting the same line that unites to italy to europe.
SEAWEED algae harvesting
CO2
biodiesel
energy
biomass
BIOFUEL GENERATION
CAL FOOTPRINT SCALE 1:2000
CONNECTION WORLDWORLD CONNECCTION
CANAL
PROPOSAL BIOFUEL GENERATION
CONNECTION
SEAWEED algae harvesting
CO2 WORLD COMMERCIAL TRADE
biodiesel
energy
biomass
BIOFUEL GENERATION
WE WANT TO CREATE AN ENERGY GREEN WITH THE USE OF ALGAE IN THESE CHANNELS OF PORTO MARGHERA OBTAINING BIOMASS BY IT TO TRANSFORM IT INTO BIODIESEL AND GREEN ENERGY
CHEMISTRY PENINSULA
We want to create an energy green with the use of algae in these channels of Porto Marghera obtaining biomass by it to transform it into biodiesel and green energy.