am apuliamagazine

Page 1

periodico a diffusione gratuita

numero 3 dicembre 2011 / febbraio 2012 www.apuliamagazine.it







turismo

7


8


turismo

9


10


itinerari

11


12


itinerari

13


14


itinerari

15



itinerari

17


18


itinerari

19


20


itinerari

21


Il nuovo, velocissimo MacBook Air. Il massimo del prêt-à-portatile.

Il nuovo MacBook Air è fino a 2 volte e mezzo più veloce di prima. Ha nuovissimi processori Intel Core, tecnologia I/O Thunderbolt ultrarapida, tastiera retroilluminata e OS X Lion. Il tutto in un design incredibilmente sottile e leggero: è il notebook ideale da portare ogni giorno con te.

C&C Consulting s.r.l. BARI - Corso Vittorio Emanuele II, 32-32/A - Tel. 080 573 98 38 - Fax 080 524 43 81 LECCE - Via Zanardelli, 44 - Tel. 0832 45 44 42 - Fax 0832 45 44 39

www.cecconsulting.it - info@cecconsulting.it TM e © 2011 Apple Inc. Tutti i diritti riservati.


personaggio

23


24


Š MOODFILM

personaggio

25


26


arte

27


28


artigianato

29


30


artigianato

31


32


artigianato

33


34


musica

35


36


musica

37


38


musica

39


40


eventi

41


42


moda

43


44


moda

45


46


vetrina

47


48


accessori

49


50


accessori

51


52


accessori

53


54


luoghi e sapori

55


56


luoghi e sapori

57


58


Uve: 60% Aglianico e 40% Petit Verdot Zona di produzione: alto Salento Altitudine vigneto: 70 m slm Tipologia terreno: tufaceo-calcareo Sistema di allevamento: cordone speronato Densità dei ceppi: 4.500 piante per ettaro Produzione per ettaro: 50 quintali Resa uva in vino: 60% Epoca della vendemmia: da metà a fine settembre Vinificazione: macerazione sulle bucce per 18/20 giorni Fermentazione alcolica: in acciaio inox Fermentazione malolattica: completamente svolta in barriques nuove Invecchiamento: in tonneaux nuove di rovere francese per 8/10 mesi. Poi affinamento in bottiglia. Alcool svolto: 14% V/V - Acidità totale: 5,50 gr/l Estratto secco: 36,0 gr/l Il Pe t Verdot è un buon par to con cui è raro sen r parlare di divorzi. Ed il matrimonio celebratosi nell’alto salento è tra 40% di Pe t Verdot e 60% Aglianico. Si presenta con un bel colore tra rubino e il porpora, bello e luminoso. Al naso, come il fratello Sierma fa o di Aglianico in purezza, il FRAUMA è un vor coso insieme di profumi di fru di bosco e di spezie, ma con una declinazione più giocata sulla freschezza del fru o rosso. Gusto elegante, nte, con un inizio morbido bido che pian piano lascia cia spazio ad una sua acidità ed anche mineralità. neralità. Il tannino si fa sen re ed è durevole, e, senza mai però essere sopre le righe. e. Le sensazioni del el sorso nel tem-po si assotgliano, lascando come ul ma nota una leggerae giovane astringenza, ma nulla che non possa invitare al sorso successivo. Un vino con caretteri importanti senza essere e c c e s s i va mente austero.

Sierma 2007 Salento Rosso - Indicazione Geografica Tipica

L’Aglianico “sceso sul mare”, ovvero nella terra dell’Alto Salento, si presenta con un familiare colore rosso rubino, luminoso. Il naso è pieno e fa già presagire un sorso di “sostanza”. Nel bicchiere si apre subito senza midezze con una sensazione di pienezza aroma ca intensa, che invade le narici, con riconoscimen di profumi di fru di bosco, ribes, gelso rosso maturo e prugna, segui da speziature pepate e influenze elegantemente balsamiche che riportano al legno giovane ma non invadente. Il sorso trasme e la sensazione ta le di una bella presenza materica di un fru o sano, bello. Acidità ben calibrata, che sicuramente sta ad indicare il miglior momento della raccolta e la ricerca in campo della qualità a discapito della quan tà. Tannini giustamente presen e cioccolatosi (pensando al fondente), che giocano con la componente morbida di questo vino. Durante il sorso risalgono sensazioni di fru a e bacche rosse mature, con una leggera sensazione di tostato e una mineralità ereditata dal territorio. Il legno partecipa con una giusta ed educata presenza, senza mai relegare in un angolo l’a ore principale, il fru o. Insomma, una bella sensazione di freschezza e di calore racchiusi in una cornice di grande piacevolezza complessiva. Finito il sorso rimane una scia di sensazioni boccali e retronasali che col lento a evolirsi fa cresce lo s molo alla ricerca di un nuovo sorso per rinnovare il piacere.

Frauma 2007 Salento Rosso - Indicazione Geografica Tipica

Merula rosa 2010 Salento Rosato - Indicazione Geografica Tipica

Uve: 100% Aglianico Zona di produzione: alto Salento Al tudine vigneto: 70 m slm Tipologia terreno: tufaceo-calcareo Sistema di allevamento: cordone speronato Densità dei ceppi: 4.500 piante per e aro Produzione per e aro: 50 quintali Resa uva in vino: 60% Epoca della vendemmia: da metà a fine se embre Vinificazione: macerazione sulle bucce per 18/20 giorni Fermentazione alcolica: in acciaio inox Fermentazione malola ca: completamente svolta in barriques nuove Invecchiamento: in tonneaux nuove di rovere francese per 8/10 mesi. Poi a namento in bo glia. Alcool svolto: 13,5% V/V Acidità totale: 5,40 gr/l Estra o secco: 34,5 gr/l Ph: 3,67

Vino prodo o con uve: 100% Montepulciano Zona di produzione: alto Salento Al tudine vigneto: 70 m slm Tipologia terreno: tufaceo-calcareo Resa uva in vino: 60% Vinificazione: in bianco Alcool svolto: 11,5% V/V Alla vista il suo delicato colore rosa appena accennato ricorda il fiore del pesco. Luminoso e brillante. Bisognoso della giusta temperatura per esprimere al meglio il quadro aroma co, questo vino non si concede subito al naso, ma con delicatezza passa delle iniziali sensazioni citriche a note floreali leggere e fresche per poi lasciare spazio con la roteazione del liquido a delicate sensazioni fru ate. Il sorso è pervaso da una iniziale sensazione di sapidità, subito raggiunta da un’ampia freschezza data da una spalla di buona acidità. Dopo aver deglu to fa capolino una giusta nota di leggero calore. Corpo di consistenza media, dopo il sorso lascia una sensazione di pulizia. Vino, insomma, in cui giocano piacevolmente freschezza e sapidità, cara erizzandolo in maniera originale, e che non si concede a morbidezza superflue. La sua spiccata freschezza lo rende partner di gustosi pia freddi e mediterranei, ma anche o mo come aperi vo, ed in quest’ul mo caso potrebbe esser di cile non arrivare ad “asciugare” la bo glia.


60


enogastronomia

61



benessere

63


64


benessere

65


66


tecnologie

67


68


sport

69


70



72


73


74


75




78


79


80


81



83


84


85


86


87


88


89


90


91


92


93


94


95


96


97


98




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.