Programma Modena Benessere Festival

Page 1

dalle 19,30

“IL CANTO DEI MANTRA DELL’HIMALAYA alle 20,30 e IL SUONO MISTICO DELLE CAMPANE TIBETANE”

Oltreè

lites

il primo FACE and BODY PAINTING CONTEST

ORIGAMI con Kiyoko Miyagoshi, maestra di arti e tradizioni della cultura giapponese

È nata un’idea... vuoi condividerla? IL PRIMO LifeStyle & Wellness MAGAZINE in

FRANCHISING

A MODENA BENESSERE Festival, arriva il primo FACE and BODY PAINTING Contest Sono attesi tantissimi artisti e modelle da tutta Italia e, come in un atelier di pittura, il pubblico potrà ammirare dal vivo e fotografare tutte le fasi della creazione di queste opere d’arte viventi. Dopo la fase di realizzazione le modelle saranno a disposizione per i set fotografici e si esibiranno in una spettacolare performance.

Galleria e tatami shiatsu pad. B

New Lifestyle & Wellness Magazine

con Thea Crudi

Un viaggio sonoro profondamente meditativo attraverso il potere terapeutico dei Mantra e dei suoni sacri delle campane tibetane. I Mantra sono un’astronave sonora per un meraviglioso viaggio spirituale che ci porta all’interno di noi stessi e il semplice ascolto del Sanscrito, la lingua madre dell’umanità, produce profondi effetti benefici su ogni mente umana. Thea Crudi è una cantante italo-finlandese con formazione jazzistica internazionale, ricercatrice sonora, performer, compositrice e operatrice olistica, Thea Crudi dedica la sua ricerca spirituale al suono come meditazione, come ponte fra il visibile e l’invisibile. Thea ha vissuto sull’isola di Java e si è specializzata in canto e danze dell’antica tradizione Gamelan (Karawitan), ha appreso le tecniche vocali ed ha approfondito il potere del suono dei Mantra nella vocalità spirituale javanese e nel movimento, studiando ed esibendosi con grandi maestri e performers di fama internazionale. Ha perfezionato la pratica dei Mantra in India a Rishikesh, sul Gange, alle pendici dell’Himalaya.

Giappone Paese Ospite

89

Sabato 20 SETTEMBRE 2014

www.rivistaoltre.com

esprime sia la bellezza dei fiori sia la nostra interiorità, ma vuole anche suggerire l’armoniosa coesistenza delle forze della natura.

B d.

SALA 400 - Galleria primo piano

Pa d an St

Concerto olistico

338 2715 381

L’origami è l’arte di piegare la carta, un’attività che seppur in apparenza scontata, può considerarsi l’epitome della proverbiale precisione giapponese. Le forme stilizzate create con la carta spesso racchiudono l’essenza stessa dell’oggetto; si possono ottenere da poche e semplici pieghe o da numerose e complesse sequenze, fino ad arrivare ad unire diversi origami creando vere e proprie composizioni.

SUMI-E con Shozo Koike, pittore e insegnate di Sumi-e. Il termine giapponese SUMI-E, significa letteralmente: pittura ad inchiostro. Indica una forma di pittura che si esegue con inchiostro nero (sumi) in varie diluizioni. Questa tecnica ebbe la sua origine in Cina duemila anni fa e fu introdotta in Giappone nel XIV secolo da monaci buddisti zen, prendendo una sua specifica identità. Sumi-e è l’arte che rappresenta l’ armonia del bianco e nero attraverso l’uso di pochi e semplici strumenti: inchiostro, acqua e carta. Pochi tratti d’inchiostro tracciati con il pennello su un foglio bianco, permettono di rappresentare qualsiasi soggetto. Le linee tracciate non possono piu` essere cancellate o modificate questo richiede concentrazione, dedizione e molta pratica. Si impara

a cogliere l’essenza così com’è, svaniscono tutti gli altri pensieri e si lascia andare la mano in modo naturale.

CHANOYU con Paola Arcangeli allieva della scuola Dai Nihon Chado Gakkai. Nel chado cioè la via del tè, così come nel chanoyu, ovvero la cerimonia del tè, si riscontra l’armonia verso il prossimo, tramite la massima attenzione rivolta all’ospite, e il rispetto per la vita nell’esecuzione stessa della cerimonia, che porta un’estrema cura verso gli oggetti usati. Grazie alle movenze del chanoyu, che sono dotate di un preciso ritmo, ci si concentra sul momento presente percependo la purezza e l’energia vitale intorno a noi; inoltre, tramite il lavoro di respirazione, si acquisisce uno stato di tranquillità e un equilibrio psico-fisico che coinvolge sia l’Ospite che l’Officiante. Per partecipare in prima persona alla cerimonia del tè occorre prenotare telefonado al cell. 333-1449398

IKEABANA con Associazione Gohan. L’ikebana, che letteralmente significa “fiori viventi”, è l’arte giapponese di disporre i fiori. Lo scopo non è quello di ricreare le sembianze che le piante hanno in natura bensì di dar vita ad una forma nuova che esprima la nostra immagine di bellezza e la nostra sensibilità e profondità. Quindi, analogamente ad una poesia o un dipinto, l’ikebana

YUZEN

HATHA YOGA MEDITAZIONE RAJA YOGA Tecniche di rilassamento, Ginnastica dolce orientale, Pranayama, Tecniche di riequilibrio energetico, Rigenerazione posturale e respiratoria Kriya Yoga – Kundalini Yoga

Trattamenti Olistici: Pranoterapia - Riflessologia plantare - Reiki Incontri e seminari teorico-pratici su: Discipline olistiche tradizione orientale metodi naturali

Associazione Arci Natura

CENTRO YOGA ISHWARA

strada San Faustino 157/m - 41124 Modena tel. 3201561213 - e-mail: marciyoga@libero.it

con la maestra Kazuko Kataoka La dicitura yuzen indica una serie di tecniche, anzi di vere e proprie arti, di decorazione della stoffa per kimono. Per dipingere completamente a mano un rotolo di stoffa destinato ad un solo kimono un artista può impiegare anche due o tre mesi! Ma il risultato vale l’attesa: gli effetti di realismo e di delicatezza sono inarrivabili. Grazie alla maestra Kataoka, sarà possibile vedere parte del procedimento di realizzazione del disegno di un kimono. Per partecipare ad un workshop di 3 ore domenica 21 settembre dalle 15,00 alle 18,00 (costo 40 euro, minimo 5 iscritti, info e iscrizioni floridoventuri@libero.it)

MOSTRA BONSAI a cura di Garden Vivai Morselli Nato in Cina 2300 anni fa con lo scopo di ricreare figure mitologiche, il bonsai è una pianta miniaturizzata in vaso, ottenibile attraverso una pratica scultorea protratta nel tempo. Entrato nella cultura giapponese, ha un’ulteriore sviluppo grazie allo zen che oltre a delinearne gli stili, ne fa un’arte di pensiero, meditazione ed evoluzione. Precedentemente identificato come simbolo di prestigio e onore, ancora oggi per i giapponesi il bonsai rappresenta la fusione di una credenza antica con le filosofie orientali dell’armonia fra l’uomo, l’anima e la natura; mentre a livello occidentale riflette un gusto internazionale.

RAKU a cura dell’Associazione Culturale Terra Terra. Il raku, è una tecnica di origine giapponese, nata in sintonia con

mo ben fest

lo spirito zen, in grado di esaltare l’armonia presente nelle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme. Il termine giapponese raku significa letteralmente “comodo, rilassato, piacevole, gioia di vivere”, deriva dal sobborgo di Kyōto da cui veniva estratta l’argilla nel sedicesimo secolo. Da quel momento divenne anche il cognome e il sigillo della stirpe di ceramisti discendente da Chojiro, tuttora attiva in Giappone. Nel diciottesimo secolo, venne pubblicato un manuale che ne spiegava nel dettaglio la tecnica, e da allora il raku si diffuse anche al di fuori del Giappone. Le ceramiche raku sono molto quotate e ricercate. Molte di queste sono delle vere e proprie opere d’arte e possono essere ammirate, infatti, in musei e in collezioni private.

800200220

SHIATSU

a cura di FISIeO (Federazione Italiana Shiatsu Insegnati e Operatori) Lo Shiatsu è una pratica manuale che, tramite precise modalità di pressione, agisce sul flusso energetico dell’essere umano; e’ rivolta sia a comprenderne i principi di funzionamento sia a favorirne la circolazione nel corpo. Se in questo senso ha radici nel patrimonio comune alla cultura estremo-orientale, ha ricevuto tuttavia in Giappone i principi operativi su cui si fonda. Dal Giappone si e’ affermato prepotentemente nel mondo, Italia compresa, a partire dagli anni Settanta. La Federazione Italiana Shiatsu vi offre la possibilità di sperimentare gratuitamente i benefici di questo trattamento presso l’area tatami Ado-Uisp.

Arti marziali giapponesi

Dimostraziani di Katori, Judo, Iaido, Daito, Iwama, Karate, Ju-Jitsu, Kendo, Kyudo, Aikido, Kyusho, Kobu Do

modena modena benessere benessere festival festival

benesserenaturaledall’orienteall’occidente

20/21 settembre 2014 Modena Fiere

studio olistico

PROGRAMMA

studio olistico

per provare cosa significhi un massaggio non è necessario “stare molto male” , basta solo aver voglia di “stare meglio”! trattamenti di relax e benessere,decontratturanti, hot-stone,muscolari,linfodrenaggio,massaggi anti-age al viso, massaggi modellanti Carpi Via Nicolò Biondo 26 tel. 348/1010110 www.laviadelbenesseresilvy.com

faenza 11/12 aprile 2015 benessere Fiera di Faenza festival studio olistico

benesserenaturaledall’orienteall’occidente

studio olistico

scopri il programma su www.faenzabenessere.it

scopri il programma su

www.modenabenessere.it organizzato da

facebook.com/faenzabenessere

per provare cosa significhi un massaggio non è necessario

“stare molto male” , basta solo aver voglia di “stare meglio”!

Tel. 0541 53294 • www.blunautilus.it

Modenabenessere con il patrocinio di:

Comune di Modena


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Programma Modena Benessere Festival by Blu Nautilus srl - Issuu