ANDERSEN n. 383 - giugno 2021 Mensile di letteratura e illustrazione per l’infanzia

Page 20

TEATRO DI FIGURA

Il paese dei burattini Alla scoperta del festival di Silvano d'Orba e del Premio Ai Bravi Burattinai d'Italia di Daniela Carucci

Sono diventata burattinaia quando ho capito che i burattini, a differenza degli attori, potevano fare tutto: persino prendere a bastonate la morte. Il primo passo è stato capire che Pinocchio non era un burattino, ma una marionetta, e che nel panorama del teatro di figura contemporaneo c’erano pupazzi di tutte le fattezze, grandissimi come un palazzo o piccolissimi come le cose che stanno in una tasca. Ho amato il teatro di oggetti di Gyula Mòlnar che ha girato mezzo mondo raccontando su un tavolo la storia di un’alka seltzer che pone fine alla sua vita in modo effervescente, buttandosi in un bicchiere d’acqua. È lui che mi ha fatto ri-scoprire che tutto quello che c’è intorno può prendere vita e raccontare storie. Poi, è arrivato il teatro di strada e ho imparato a camminare di nuovo guardando un tedesco del Vermont andare su trampoli alti quattro metri e diventare creatura di un altro mondo. L’ho visto costruire il forno prima dello spettacolo e fare il pane 20 ANDERSEN

in piazza. Tutti quelli che passavano ne volevano un pezzo e quel pane, condito con olio e prezzemolo, era quello di una

comunità riunita intorno a una bellezza viva e carica di meraviglia. Questo signore, che era Peter Schumann, fondatore del Bread and Puppet Theatre, l’ho incontrato grazie ad altri burattinai viaggianti, con la barba, senza, con la gonna, con il furgone: gli artisti del Teatro del Corvo, Damiano Giambelli e Cristina Discacciati che hanno portato avanti l’opera artistica e politica della compagnia statunitense in Italia incrociandola con la loro arte. E sono proprio loro che oggi animano e inventano uno dei più importanti festival dedicati ai burattini coinvolgendo un intero borgo, Silvano d’Orba. Un festival per tutti che si rivolge in particolare ai bambini e ai ragazzi con un laboratorio estivo di invenzione e costruzione teatrale. Li incontro online per farmi raccontare di quel mondo in cui ogni anno per quindici giorni torno burattinaia, con noi anche Sara Ghioldi attrice, artista e formatrice da anni nel gruppo di lavoro e pensiero.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.