Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
Ufficio Servizi Demografici
Realizzato a cura di Ufficio Servizi Demografici Comune di Bolzano Donatella Lorenzi de Pretis Miriam Gigliotti Graziella De Bianchi Claudia Conticello Coordinamento progetto U.S.I. Qualità e Innovazione Comune di Bolzano Cristina Pierotti Traduzione Servizio Traduzioni Donatella Trevisan Maddalena Rudari Comune di Bolzano Grafica Lito Calegari Foto Alberti Ufficio Stampa Comune di Bolzano Stampa Lito Calegari 1° Edizione: 2006 2° Edizione: 2009
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
Indice Presentazione dell'Assessore al Patrimonio, alle Politiche della Casa e ai Servizi demografici e dell'Assessore all'Innovazione e al Lavoro
1.
INTRODUZIONE Le caratteristiche della Carta dei Servizi Principi
2.
I SERVIZI E GLI IMPEGNI DI QUALITÁ I servizi offerti Gli impegni di qualitá
3.
pag. 22 pag. 23
INFORMAZIONI UTILI Cosa fare per... Recapiti ed orari Altre informazioni e servizi utili
5.
pag. 8 pag. 9
I RAPPORTI CON I CITTADINI L'ascolto dei cittadini Suggerimenti e reclami
4.
pag. 5 pag. 5
pag. 25 pag. 31 pag. 34
LA NORMATIVA E LE BANCHE DATI Le banche dati dei Servizi Demografici Certificazione e autocertificazione La principale normativa di riferimento
pag. 37 pag. 38 pag. 39
SCHEDE ALLEGATE A - I progetti di miglioramento 2010 B - Pianta della Città
1
Presentazione La Carta dei Servizi dell’ Ufficio Servizi Demografici descrive finalitá, modi, criteri attraverso cui il servizio viene attuato. Diritti e doveri, modalitá e tempi di partecipazione, procedure di controllo che l’utente ha a sua disposizione. Il cittadino, tramite questo utile strumento, ha la possibilità di affrontare i passaggi burocratici che lo accompagnano durante la sua vita nella città. La nascita o l’adozione di figli, la cittadinanza, la residenza, il matrimonio, la tessera elettorale ecc. Un Comune si misura dal suo servizio demografico, per cui la Carta esercita un principio fondamentale che è quello della trasparenza, dove si intrecciano i diritti e i doveri del personale e dell’utente. La Cittá di Bolzano risulta da sempre ai primi posti per il gradimento del servizio e perciò per la qualitá che viene offerta ai cittadini. Desidero perciò ringraziare il personale che continua a mantenere questo livello elevato di efficacia ed efficienza, grazie anche al percorso indicato dalla Carta dei Servizi. Solo attraverso questo patto tra Amministrazione ed utenza è possibile, non solo garantire il servizio al cittadino, ma anche attribuire un potere di controllo sulla qualità dello stesso. Un atto che produce un rapporto paritario, sempre più partecipato. L’Assessore al Patrimonio, alle Politiche della Casa e ai Servizi Demografici Dr. Sandro Repetto
2
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
Nell’ambito dell’azione tesa al conseguimento del costante miglioramento Presentazione dei servizi prestati ai Cittadini, si colloca questa nuova edizione della “CARTA DEI SERVIZI DEMOGRAFICI”. Anch’essa, al pari di tutte le altre Carte della Qualità dei Servizi edite dal Comune di Bolzano, ha richiesto il coinvolgimento di molti Cittadini e del Personale comunale, che desidero ringraziare per la fattiva collaborazione. Abbiamo cercato di renderla più “snella” e più comprensibile nella considerazione che tutti noi abbiamo la necessità di ricorrere ai Servizi demografici nel corso di tutta la nostra vita: qui registriamo le nascite, qui richiediamo i documenti che attestano la nostra identità e la nostra cittadinanza; sono gli uffici demografici a registrare i matrimoni e a rilasciarci le tessere elettorali, a tenere l’elenco dei cittadini all’estero, ecc. In breve, i servizi demografici sono essenziali, indispensabili, a dispetto dell’indifferenza che spesso li circonda: è anche grazie alla loro attività che la nostra società può crescere e svilupparsi in modo civile ed ordinato.
L’Assessore all’Innovazione e al lavoro Dr. Silvano Baratta
3
INTRODUZIONE
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
INTRODUZIONE LE CARATTERISTICHE DELLA CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi descrive i servizi offerti, le modalità di accesso, i tempi e le fasi del procedimento, le modalità di partecipazione, gli impegni di qualità e le indagini di verifica di soddisfazione del servizio.
PRINCIPI La Carta si ispira ai seguenti principi: • Partecipazione: dell’utente ai procedimenti perché possa tutelare il proprio diritto alla corretta utilizzazione del servizio; • Uguaglianza e Imparzialità: gli utenti hanno diritto ad un trattamento imparziale nella trattazione delle pratiche secondo criteri di obiettivitá; • Continuità: il servizio, nel rapporto diretto con gli utenti, è garantito in modo continuo; • Trasparenza: gli atti sono accessibili nelle modalitá stabilite dalla legge. E´ possibile conoscere il responsabile del singolo procedimento ed i tempi di conclusione dello stesso; • Efficienza ed Efficacia: I Servizi demografici si impegnano costantemente nel perseguire l’obiettivo di miglioramento secondo i principi di economicitá, efficienza ed efficacia, adottando a tal fine le migliori soluzioni organizzative e procedurali.
5
I SERVIZI E GLI IMPEGNI DI QUALITÀ
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
I SERVIZI DEMOGRAFICI L’Ufficio Servizi Demografici fa parte della Ripartizione Affari Generali e personale e si trova in via Vintler, 16. Si articola nei seguenti servizi: Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Leva e Affari militari. Il personale assegnato all’ufficio: 56 persone. Sedi, recapiti ed orari sono riportati a partire da pagina 31 nel paragrafo 4 «Informazioni utili», mentre i servizi erogati, completi degli impegni di qualità garantiti e di altre informazioni, sono illustrati di seguito. Il rilascio di certificazioni anagrafiche, le autentiche di firma e copia, il ricevimento delle dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà, nonché il ricevimento delle dichiarazioni di variazione di indirizzo, sono effettuati anche dagli ufficiali d’anagrafe presenti presso i 5 Centri Civici, i cui indirizzi sono riportati a pagina 35.
7
I SERVIZI OFFERTI ANAGRAFE • Tenuta e aggiornamento dell'anagrafe della popolazione residente (italiana e straniera) e dell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E); • Tenuta e aggiornamento dell'anagrafe della popolazione temporanea; • Rilascio dell'attestato di regolare soggiorno e dell’attestazione di soggiorno permanente per i cittadini comunitari; • Rilascio e proroghe carte d'identitá; • Rilascio certificazioni anagrafiche e autenticazioni; • Rilascio a domicilio e nei luoghi di cura, di carte d'identitá e autentiche di firma, per cittadini con gravi problemi di deambulazione; • Attvitá di consulenza agli utenti.
STATO CIVILE • Formazione, archiviazione, conservazione e aggiornamento di tutti gli atti di Stato civile; • Attivitá di consulenza agli utenti e controllo della documentazione riguardante i procedimenti di Stato civile; • Rilascio estratti, certificati di stato civile, nonché copie conformi degli atti.
LEVA E AFFARI • Istruttoria, formazione e aggiornamento delle liste di leva; MILITARI • Registrazione e firma dei congedi.
ELETTORALE • Tenuta e aggiornamento delle liste elettorali; • Attivitá di organizzazione, coordinamento, consulenza e controllo delle operazioni riguardanti le consultazioni elettorali; • Voto domiciliare nei casi previsti dalla legge.
8
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
GLI IMPEGNI DI QUALITÀ L'Ufficio Servizi Demografici persegue l'obiettivo del continuo miglioramento dei propri servizi. Per questo motivo individua una serie di standard di qualità che permettono ai cittadini di verificare il livello di qualitá offerto dal servizio. Ciascun utente, nell’avvalersi dei nostri servizi può, tabella alla mano, verificare il mantenimento degli impegni assunti. E' inoltre possibile presentare reclamo nell'ipotesi in cui non venga rispettato quanto indicato in tabella e in tal caso il cittadino ha diritto ad uno dei seguenti indennizzi. • CD ROM o libro o catalogo, relativo a mostre o ad altre manifestazioni, disponibili nell’archivio delle iniziative comunali; • n. 1 biglietto di ingresso per uno spettacolo teatrale od evento culturale organizzato dal Comune (Bolzano Danza, Bolzano Poesia, etc.).
ANAGRAFE
I° Piano - Salone Anagrafe Sportelli 2-3-4
Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo sportello/ufficio di procedimento
Carta d’identità
30 minuti Immediatamente - 3 fotografie uguali, recenti, su carta allo sportello
(validitá: 10 anni)
Costo Euro 5,42
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
In caso di Sí deterioramento, smarrimento o fotografica formato furto della carta in tessera, con tratti del corso di validità, il viso ben visibili, senza costo è di Euro 10,58.
cappello, su sfondo chiaro; - carta d’identitá già scaduta o in scadenza (massimo 180 giorni prima); - in caso di deterioramento: carta deteriorata; - in caso di furto o smarrimento: denuncia presentata presso le competenti autorità e altro documento di riconoscimento (in mancanza di altro documento di riconoscimento, sono necessari due testimoni muniti di documento d’identita valido).
Proroga validitá della carta d´identitá
Immediatamente - La carta d´identitá in possesso, solo se scaduta dopo il 26.06.2008 allo sportello
Senza costi
Carta Sí 30 minuti Immediatamente - 3 fotografie come sopra descritte; È necessaria la presenza del minore, d’identità allo sportello di entrambi i genitori, muniti di per minori documento di riconoscimento in corso di tra i 15 e i 18 anni validità, o in assenza di uno di essi, l’assenso scritto al rilascio, allegando copia del documento d’identità.
9
ANAGRAFE Tempi di attesa massimi allo sportello/ufficio
Tempi massimi di procedimento
massimo 90 giorni
Rilascio 40 minuti attestato di regolaritá al soggiorno per cittadini comunitari
30 giorni
Attestazione 40 minuti 30 giorni di soggiorno permanente per cittadini comunitari giá residenti
ANAGRAFE Tempi di attesa massimi allo sportello/ufficio
Variazioni 20 minuti anagrafiche
10
- Il modello di richiesta, riportante la documentazione necessaria, é reperibile presso gli sportelli 5 e 6 del Servizio Anagrafe o nel sito del Comune di Bolzano www.comune.bolzano.it
Sí
- Il modello di richiesta, riportante la documentazione necessaria, é reperibile presso gli sportelli 5 e 6 del Servizio Anagrafe o nel sito del Comune di Bolzano www.comune.bolzano.it
Sí
I° Piano - Salone Anagrafe Sportello 7 Tempi massimi di procedimento
3 giorni
Documenti necessari
- atti che documentano le variazioni richieste.
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
Note
No - Documento d’identitá; Il tempo di iscrizione - codice fiscale; anagrafica può - patente di guida e salvo particolari variare secondo i tempi esigenze istruttorie libretto/i di circolazione; di cancellazione da - per comunitari: se parte del comune di provenienti da altro provenienza; l'iscrizione Comune italiano, avrà decorrenza dalla data di presentazione attestato di regolare della domanda. soggiorno; - per gli stranieri: permesso di soggiorno/carta di soggiorno.
Cambio 40 minuti residenza (da altro comune d'Italia o dall'estero)
Documenti necessari
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
I° Piano - Salone Anagrafe Sportelli 5-6
Sí
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
ANAGRAFE
Tempi di attesa massimi allo sportello/ufficio
Tempi massimi di procedimento
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
I° Piano - Salone Anagrafe Sportelli 8-9
Certificazione 20 minuti anagrafica
Immediatamente - documento di identitá; allo sportello
Sí
Autentiche di copia e di firma
20 minuti
Immediatamente - documento di identitá; allo sportello
Si rammenta che per Sí l'autentica di copie é necessario esibire l’originale del documento. La firma deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
Legalizzazione 20 minuti di fotografie
Immediatamente - documento di identitá, foto allo sportello
Sí
- Richiesta motivata.
Si legalizzano solo ad uso rilascio formato tessera documenti personali di riconoscimento. e la persona
interessata.
Dichiarazione 20 minuti di dimora abituale
- permesso/carta di soggiorno rinnovato/a.
(solo per i cittadini extra comunitari) art. 7 D.P.R n. 223/89
ANAGRAFE
Sí
Immediatamente - documento di identitá; allo sportello
I° Piano - Salone Anagrafe Sportelli 10-11
Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo di procedimento sportello/ufficio
Cambio d’indirizzo
30 minuti 90 giorni
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
- Documento di Importante esibire No documentazione da cui salvo particolari identitá; esigenze istruttorie - patente di guida rilevare la numerazione civica interna ed esterna e libretto/i di dell’abitazione. circolazione; il cambio decorre dalla data - per gli stranieri: di presentazione della permesso di domanda. soggiorno/carta di soggiorno.
- documento Emigrazione 30 minuti 20 giorni d'identitá. salvo particolari in altro esigenze istruttorie comune
La richiesta di Sí iscrizione anagrafica va presentata presso il nuovo Comune di residenza. Lo sportello, in questo procedimento, fornisce unicamente informazioni in merito alla pratica di emigrazione.
11
ANAGRAFE
Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo sportello/ufficio di procedimento
Emigrazione 20 minuti all'estero di cittadini comunitari e stranieri (comunicazione obbligatoria)
Iscrizione all'Aire
(caso 2) Presso il Consolato di appartenenza (comunicazione obbligatoria)
Note
No
- Documento di identitá; - per gli stranieri: permesso di soggiorno/carta di soggiorno.
E' possibile richiedere l'iscrizione all'Aire solo nei casi in cui la permanenza all'estero sia di durata superiore ai 12 mesi e non nei casi di occupazioni stagionali o quando si tratti di dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero.
(caso 1) 20 minuti Presso l'Anagrafe del comune di residenza in Italia (comunicazione facoltativa)
20 giorni salvo particolari esigenze istruttorie
Documenti necessari
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
I° Piano - Salone Anagrafe Sportelli 10-11
20 giorni salvo particolari esigenze istruttorie
- documento d'identitá.
20 giorni salvo particolari esigenze istruttorie
L'interessato ha No l'obbligo di effettuare entro 90 gg. al Consolato competente la dichiarazione di trasferimento all'estero. Si sottolinea che il procedimento rimane sospeso in attesa che il Consolato trasmetta al Comune il modello consolare.
L'interessato ha l'obbligo di effettuare entro 90 gg. al Consolato competente la dichiarazione di trasferimento all'estero. Si sottolinea che il procedimento rimane sospeso in attesa che il Consolato trasmetta al Comune il modello consolare.
SEGRETERIA Piano Terra - Stanza 0.01 SERVIZI DEMOGRAFICI Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo sportello/ufficio di procedimento
Documenti necessari
Note
Dichiarazioni 20 minuti Immediatamente - Documento d’identità in corso di validità; sostitutive di presso l’ufficio - Si dichiarano stati, fatti e atto di qualità a diretta conoscenza notorietà degli interessati; Certificazione 20 minuti massimo anagrafica 7 giorni pregressa (storico)
12
- documento d’identitá; - Richiesta motivata;
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
Sí
Sí
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
STATO CIVILE
Tempi di attesa massimi allo sportello/ufficio
Tempi massimi di procedimento
Documenti necessari
Note
- Constatazione di morte; Accoglimento Immediatamente Max denunce di 10/20 minuti - Accertamento di morte; - Dichiarazione di morte; dichiarazione di morte - Scheda Istat. avvenute nel comune di Bolzano e rilascio permesso di seppellimento
STATO CIVILE
Tempi massimi di procedimento
Atto di nascita
Max 15 minuti
Immediatamente - Attestazione di
Documenti necessari
nascita; - Documento di identitá.
Note
la denuncia No deve essere fatta entro 10 gg. dalla nascita
Riconoscimento Fase 1: Immediatamente - Documento d’identitá di figlio naturale è necessaria la su appuntamento o altro documento di
Fase 2:
- Documento d’identitá o altro documento di riconoscimento.
firma dell'atto Max 15 minuti
Immediatamente - documento d’identitá o altro Riconoscimento Fase 1: documento di riconoscimento; è necessaria la su appuntamento prenatale
No
- estratti atti di nascita di entrambi i genitori con maternitá e paternitá; - documentazione sanitaria attestante le settimane di gravidanza.
presenza degli interessati per fissare l'appuntamento per la firma dell'atto max 15 minuti
Fase 2:
- documenti d’identitá o altro documento di riconoscimento.
firma dell'atto Max 15 minuti
ai sensi dell’art. 98 D.P.R. 396/2000
No
riconoscimento.
presenza degli interessati per fissare l'appuntamento per la firma dell'atto max 15 minuti
Max 15 minuti
o izz nn de In
Tempi di attesa massimi allo sportello/ufficio
Correzioni su atti di nascita
No
I° Piano - stanza 1.03 Nascite e Cittadinanza
Attività/ Prodotto
ai sensi dell’art. 44 D.P.R. 396/2000
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
I° Piano - stanza 1.02 Decessi
Max 30 giorni
- La documentazione necessaria dipende dal tipo di correzione richiesta e viene acquisita d'ufficio.
Sì
13
STATO CIVILE
I° Piano - stanza 1.03 Nascite e Cittadinanza
Attività/ Prodotto
Tempi di attesa massimi allo sportello/ufficio
Tempi massimi di procedimento
Note
o izz nn de In
Trascrizione decreto cambio nome e cognome
Max 15 minuti
- documento d’identitá o altro Su appuntamento documento di
No
Documenti necessari
riconoscimento; - decreto di cambio nome e cognome rilasciato dal Commissariato del Governo.
Scelta esatta Max indicazione 15 minuti del proprio prenome
Max 30 giorni
- Documento d’identitá o altro documento di riconoscimento.
No
Sentenze di Max riconoscimen- 15 minuti to giudiziario o disconoscimento e cambio sesso
Max 30 giorni
- Documento d’identitá o altro documento di riconoscimento; - Sentenza.
Sì
Giuramento e Su invito trascrizione decreto conferimento cittadinanza italiana
Max 10 minuti
- documento d’identitá - i certificati di No cittadinanza - n. 1 Marca da bollo Euro 14,62. potranno essere
ai sensi dell’art. 36 D.P.R. 396/2000
STATO CIVILE
I° Piano - stanza 1.05 Matrimoni Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo sportello/ufficio di procedimento
Richiesta 15 minuti pubblicazione di matrimonio (fase 1)
14
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
rilasciati non prima dei 3 giorni successivi al giuramento
No Immediatamente - documento d’identitá dei nubendi e fissazione immediata presso l'ufficio presentando la necessaria documentazione.
di appuntamento per la firma delle pubblicazioni, salvo i casi per i quali si renda necessaria l’acquisizione d’ufficio della documentazione presso altri comuni. I cittadini stranieri devono procurarsi il "nulla osta al matrimonio" rilasciato dalle rispettive autoritá diplomatiche in Italia. Inoltre devono esibire permesso di soggiorno o titolo equipollente che autorizzi la permanenza sul territorio nazionale.
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
STATO CIVILE
Tempi di attesa massimi allo sportello/ufficio
Tempi massimi di procedimento
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
I° Piano - stanza 1.05 Matrimoni
- Documenti d’identitá dei No nubendi; codici fiscali di entrambi; una marca da bollo da Euro 14,62 se ambedue residenti nel comune oppure 2 marche da bollo da Euro 14,62, se residenti in comuni diversi.
Firma su Max 30 minuti pubblicazioni appuntamento (fase 2)
Celebrazione del matrimonio civile
non oltre i 180 gg - Nessuno.
No
Rilascio nulla Max osta per 10 minuti celebrazione matrimonio religioso
Allo scadere dei - Nessuno. termini legali di pubblicazione (11 giorni)
No
Trascrizione matrimoni religiosi celebrati a Bolzano
entro 5 giorni dal ricevimento
Correzione su atti di matrimonio
Max 15 minuti
Max 30 giorni
- la documentazione Sì necessaria dipende dal tipo di correzione richiesta e viene acquisita d'ufficio.
Atto di Max riconciliazione 15 minuti ai sensi dell’art. 63
Max 15 minuti
- documento d’identitá dei No coniugi (sia alla fissazione dell'appuntamento che alla firma dell'atto).
dalla scadenza dei termini legali della pubblicazione.
(salvo il caso in cui i nubendi sono residenti in due Comuni diversi)
ai sensi dell’art. 98 D.p.r 396/2000
comma 1 lett. g D.P.R. 396/2000
STATO CIVILE
Piano Terra - stanza 0.05 Certificazioni Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo di procedimento sportello/ufficio
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
per fissare l'appuntamento (non telefonico) presso l'ufficio L'appuntamento verrá fissato massimo nei 10 giorni successivi
Sì
No Certificato Immediatamente - Carta d’identitá o altro Max documento di riconoscimento; e/o estratti 20 minuti allo sportello oppure delega su carta semplice del di nascita, diretto interessato accompagnata da di matrimonio, fotocopia del suo documento d'identitá di decesso sottoscritta dall'interessato stesso e puntuale motivazione della richiesta.
15
STATO CIVILE
Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo sportello/ufficio di procedimento
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
Piano Terra - stanza 0.05 Certificazioni
No Copie integrali Max Immediatamente - Carta d’identitá o altro documento di riconoscimento; di atti 20 minuti allo sportello - oppure delega del diretto interessato di nascita, accompagnata da fotocopia del suo di matrimonio, documento d'identitá sottoscritta di decesso dall'interessato stesso e puntuale motivazione della richiesta.
Rilascio certificati e/o estratti per posta o via fax Certificato di nascita per minori di 15 anni ai fini dell'espatrio
Max 1 giorno - Richiesta scritta motivata;
No
per l'inoltro all'Ufficio - Copia della carta d’identitá o spedizioni comunale altro documento di riconoscimento.
Immediatamente - 2 fotografie del minore Max - Il certificato va richiesto da un 20 minuti allo sportello
No
genitore o da chi esercita la potestà genitoriale sul minore che dovrà essere presente; - Il certificato va perfezionato, ai fini dell'espatrio, presso la Questura; - Il documento è valido 5 anni e scade comunque al compimento del 15° anno di età del minore.
SERVIZIO LEVA E AFFARI MILITARI
Piano Terra - stanza 0.04
Tempi di attesa Tempi massimi di massimi allo sportello/ufficio procedimento
Consegna congedo
Su invito Immediatamente - documento di
Documenti necessari
identitá o altro documento di riconoscimento; - cartolina invito.
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
si suggerisce No di attendere sempre l’invito dell’ufficio, o di contattarlo telefonicamente.
Immediatamente - documento d’identitá o altro Registrazione e Max documento di riconoscimento; firma congedo 10 minuti - congedo militare. giá in possesso dell'interessato
No
Aggiornamento Su invito Immediatamente - documento d’identitá o altro documento di riconoscimento; ruoli dell’ufficio
No
Consegna certificati di riforma
No
- cartolina invito e documentazione richiesta con invito.
16
Su invito Immediatamente - documento d’identitá o altro documento di riconoscimento; dell’ufficio - cartolina invito.
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
SERVIZIO LEVA E AFFARI MILITARI
Piano Terra - stanza 0.04
Tempi di attesa Tempi massimi di massimi allo procedimento sportello/ufficio
Esiti di leva
dai 30 Max 10 minuti ai 60 giorni
(compreso visto del Consiglio di Leva a Padova)
Max Richiesta 10 minuti certificato iscrizione nelle liste di leva SERVIZIO ELETTORALE
Note
- Documento d’identitá o altro documento di riconoscimento.
No
- Documento d’identitá o altro documento di riconoscimento.
No
Piano Terra - stanza 0.09
Tempi di attesa Tempi massimi massimi allo di procedimento sportello/ufficio
Iscrizione nell’albo degli scrutatori
Max 10 minuti
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
Iscrizione Max nell’albo dei 10 minuti presidenti di seggio
Documenti necessari
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
Entro il 15 - Documento d’identitá; gennaio di - modello di richiesta ogni anno (reperibile presso
Il modello di Sì richiesta, debitamente compilato, puó essere inoltrato anche l'ufficio o nel sito tramite lettera o fax, con internet del Comune di allegata copia del documento Bolzano: d'identitá; www.comune.bolzano.it, - le richieste devono alla voce "Servizi" - pervenire entro il mese di "Partecipare alla vita novembre di ogni anno; - L'albo degli scrutatori viene pubblica"). aggiornato entro il 15 gennaio di ogni anno.
Entro il mese di febbraio di ogni anno
- Documento d’identitá; - modello di richiesta (reperibile presso l'ufficio o nel sito internet del Comune di Bolzano: www.comune.bolzano.it, alla voce "Servizi" "Partecipare alla vita pubblica").
Il modello di Sì richiesta, debitamente compilato, puó essere inoltrato anche tramite lettera o fax, con allegata copia del documento d'identitá; - le richieste devono pervenire entro il mese di ottobre di ogni anno; - L'albo dei presidenti é aggiornato nel mese di febbraio di ogni anno.
Consegna Max Immediatamente - Cartolina invito rilasciata dal messo notificatore; della tessera 10 minuti presso l’Ufficio - documento d’identitá; elettorale Elettorale - eventuale tessera elettorale non notificata rilasciata dal comune di tramite messi precedente iscrizione.
No
17
SERVIZIO ELETTORALE
Tempi di attesa Tempi massimi di massimi allo sportello/ufficio procedimento
Documenti necessari
Note
o izz nn de In
Attività/ Prodotto
Piano Terra - stanze 0.09
Richiesta Immediatamente - Documento d’identitá; No Max - dichiarazione sostitutiva dell’atto di di duplicato 10 minuti notorietá in ordine a smarrimento, furto della tessera o deterioramento (modello reperibile presso elettorale
l'ufficio elettorale o nel sito internet del Comune di Bolzano: www.comune.bolzano.it, alla voce "Servizi" - "Partecipare alla vita pubblica").
18
Immediatamente - Documento d’identitá. Max Richiesta duplicato 10 minuti etichetta adesiva riportante gli aggiornamenti della tessera elettorale a seguito di variazioni anagrafiche
No
Certificati iscrizione liste elettorali
Sì
Max 10 minuti
Max 1 giorno
- Documento d’identitá.
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
FATTORI DI QUALITÁ Fattori qualitá
Indicatori
Standard
Ricettivitá del Servizio Anagrafe
Ore di apertura al pubblico
22,5 ore settimanali
Ore di apertura al pubblico Ricettivitá del Servizio Carte d’identitá
Ricettivitá del Servizio Stato civile
26 ore settimanali
Ore di apertura al pubblico
26 ore settimanali
Ricettivitá del Servizio Leva e Affari militari
Ore di apertura al pubblico
22,5 ore settimanali
Ricettivitá del Servizio Elettorale
Ore di apertura al pubblico
22,5 ore settimanali
Ricettivitá telefonica Reperibilitá degli operatori dell'ufficio Servizi Demografici
38 ore settimanali
Disponibilitá dell'Ufficio Servizi Demografici
Servizio d'ufficio telematico (posta elettronica) Numero indirizzi E - mail
n.15
Volumi Servizi Demografici
Media giornaliera dell'utenza (considerata una media di 277 gg. lavorativi annui)
450 utenti
Ricettivitá annuale dell'utenza (*)
124.650 utenti
Somministrazione questionari di soddisfazione degli utenti con ricaduta sul servizio
Sí
Rilevazione City Monitor (ricerca nazionale sul grado di efficienza e di efficacia dei servizi offerti dai comuni)
90,4%
Precisione e affidabilitá
Numero dei reclami pervenuti agli uffici
n.11
Puntualitá del servizio
Tempi di risposta alla ricezione di un reclamo
8 giorni
Orientamento e accoglienza
(*) Il valore si riferisce sia alle pratiche trattate dai vari servizi, che ai contatti telefonici intercorsi con gli utenti.
19
3
I RAPPORTI CON I CITTADINI
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
I RAPPORTI CON I CITTADINI Il salone dell'Anagrafe, che accoglie i cittadini, è stato completamente rinnovato nell'ottica non solo di una maggior funzionalità degli sportelli, ma anche e soprattutto ai fini di garantire al massimo privacy e riservatezza. Ogni sportello, identificabile da una specifica numerazione e colorazione, è dotato di monitor con numerazione progressiva degli utenti che potranno attendere tranquillamente il proprio turno, usufruendo anche di una piccola saletta di attesa con chiamata sia vocale che da monitor di riferimento. Un totem riassuntivo di tutti i servizi offerti, in duplice lingua, permette, prelevando il biglietto dello sportello di interesse, di conoscere la propria posizione rispetto all'attesa. Non per ultimo merita ricordare che, per rendere più agevole e meno faticoso l'accesso all'edificio che ospita i Servizi Demografici, il pesante e antico portone d'ingresso, é stato dotato di un sistema di apertura automatica mediante sensori. Al fine di garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori, ma nel rispetto delle normative relative a privacy e tutela del lavoro, è stato installato un sistema di videosorveglianza esterno ed interno.
21
L'ASCOLTO DEI CITTADINI L’ ascolto dei cittadini e degli utenti dell'Ufficio Servizi Demografici, in linea con quanto previsto dalla Direttiva emanata dal Ministro della Funzione Pubblica del 24.3.2004 «Rilevazione della qualità percepita dai cittadini», è un obiettivo prioritario dell’Amministrazione. È preciso impegno dell’Ufficio Servizi Demografici raccogliere ogni segnalazione del pubblico per le valutazioni e le verifiche di necessità, come pure quei suggerimenti che nella quotidiana attività pervengono dai cittadini utenti o, indirettamente, dalle loro condotte rivelatrici di disservizi o mancati coordinamenti con altri enti e/o uffici.
22
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
SUGGERIMENTI E RECLAMI I reclami vanno formulati per iscritto, devono contenere tutte le indicazioni necessarie ad appurare il disservizio lamentato, ed in particolare devono indicare la tipologia di procedimento e di violazione riscontrati, il comportamento assunto dal personale (nominativamente indicato), le generalità del sottoscrittore. Apposita modulistica è disponibile presso l’Ufficio Servizi Demografici, ma il reclamo può essere presentato anche presso i Centri Civici e presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico sito al piano terra della sede Municipale di vicolo Gumer 7. Il reclamo può essere inoltrato, anche per posta elettronica, allo «Sportello reclami e suggerimenti» visibile nel sito del comune www.comune.bolzano.it Chi presenta un reclamo ha diritto di ricevere la relativa risposta scritta entro 8 giorni, salvo che per particolari esigenze istruttorie l’Ufficio non comunichi, sempre per iscritto, la motivata necessità di prorogare detto termine.
23
INFORMAZIONI UTILI
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
INFORMAZIONI UTILI COSA FARE PER ... In questa sezione si propongono le risposte ad alcune delle domande più comuni che vengono poste all’Ufficio Servizi Demografici. STATO CIVILE Domande
Risposte
Ufficio Matrimoni: Quanti testimoni servono per il matrimonio civile? Possono essere parenti?
• I testimoni devono essere uno per ciascuno degli sposi, maggiore d'etá; possono essere parenti ed essere anche cittadini stranieri, purché parlino e capiscano la lingua italiana e/o tedesca.
Desidero sposarmi con rito religioso dopo il matrimonio civile, cosa devo fare?
• Rivolgersi al parroco competente, che illustrerá la procedura religiosa. Gli effetti civili per lo Stato sono giá determinati e raggiunti con la cerimonia civile.
In quali giorni posso sposarmi?
• Da lunedí al sabato, in orario d'ufficio.
Dove viene celebrato il matrimonio civile?
• Nella sede municipale di piazza Municipio, nella Sala di Giunta (solo nella giornata di sabato), nella Sala Rossa (dal lunedí al venerdí), o nella Sala dell'Antico Municipio di via Portici 30 (vedi pag 3).
Che costo devo sostenere per la celebrazione del matrimonio?
• Nessuno, a meno che gli sposi non scelgano di celebrare il matrimonio nella Sala dell'Antico Municipio di via Portici 30, il costo per l'utilizzo della quale é attualmente di Euro 155,00.
25
Domande
Risposte
Ufficio Archivio di Stato Civile: Quanto costano i certificati di stato civile?
• Non hanno alcun costo.
Quando richiedo il certificato di nascita, posso avere l'ora della nascita?
• Sí, se la richiesta é fatta dal diretto interessato.
Ufficio nati: Quanti giorni di tempo ho per fare la denuncia di nascita e quali documenti devo portare?
• Per fare la denuncia di nascita é necessario presentare all'ufficio di Stato Civile del comune di nascita o di residenza di uno dei genitori l'attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica e il documento d’identitá del denunciante, entro 10 giorni dalla nascita. In alternativa entro 3 giorni dalla nascita, gli stessi documenti possono essere presentati alla Direzione sanitaria dell'ospedale presso il quale mamma e neonato sono ricoverati.
Non sono coniugata, come devo fare la denuncia di nascita?
• Quando i genitori non sono coniugati, la denuncia puó essere fatta o congiuntamente da entrambi i genitori (e in questo caso il bambino assume il cognome del padre) o solamente dalla madre (e in questo caso assume il cognome della madre).
Qual é la procedura per fare riconoscere mio figlio dal padre?
• I genitori si recano congiuntamente presso l'ufficio di Stato civile di qualsiasi comune italiano per rendere le dichiarazioni di riconoscimento.
Ufficio decessi: Se una persona residente a Bolzano é deceduta all'estero, cosa devo fare per avere un certificato di morte? 26
• Il certificato di morte viene rilasciato dal Consolato italiano nel paese in cui la persona é deceduta.
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
Domande
Risposte
Se la persona residente a Bolzano é deceduta in un altro comune italiano, cosa devo fare per avere un certificato di morte?
• Il rilascio del certificato di morte é immediato nel comune in cui la persona é deceduta. Per il rilascio presso l’ufficio di Stato civile del Comune di Bolzano possono essere necessari anche 10 o 15 giorni.
Quanti certificati di morte mi servono?
• Il numero varia a seconda della situazione familiare e patrimoniale del defunto.
Ufficio cittadinanza: Quali sono i requisiti per ottenere la cittadinanza?
• 10 anni di residenza in Italia per i cittadini extracomunitari; • 4 anni di residenza in Italia per i cittadini comunitari; • 2 anni di residenza dopo il matrimonio e 6 mesi di matrimonio con cittadino/a italiano/a sia per cittadini comunitari che per cittadini extracomunitari. In presenza di figli nati o adottati dai coniugi il termine è ridotto della metá.
Quali sono i documenti da produrre e dove presento la domanda?
• La domanda va inoltrata al Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano, allegando l'atto di nascita originale e (solo per cittadini extracomunitari) il certificato penale rilasciato dal paese d'origine, debitamente tradotti e legalizzati dall'Ambasciata italiana nel paese d’origine.
Quando arriva il decreto di cittadinanza, cosa devo fare?
• Aspettare l'invito dell'Ufficio di Stato civile - Ufficio Cittadinanza - per prestare giuramento.
Se ottengo la cittadinanza italiana, anche i miei figli la ottengono?
• Solo i figli minorenni conviventi.
27
Domande
Risposte
Ufficio Affari Militari: Posso avere copia del congedo?
• No, perchè il congedo è copia unica. Si può avere una copia del foglio matricolare in sostituzione. La richiesta si inoltra all'Ufficio del Distretto Militare sito in viale Druso n. 20.
Non ho il congedo (oppure ho perso la dichiarazione di riforma), ma mi serve un documento che attesti la mia posizione nei confronti dell'obbligo militare. Cosa devo fare?
• L'ufficio Leva puó rilasciare un certificato (vidimato dal Distretto, Commissario di leva a Padova) che attesta l'esito della visita (solo per riformati o in stato di rivedibilitá).
Si può rinunciare allo "status" di obiettore? E cosa devo fare?
• Si può rinunciare solo se sono decorsi 5 anni dal collocamento in congedo illimitato. Il modulo di richiesta può essere fornito dall'Ufficio, oppure scaricato dal sito:www.serviziocivile.it (notizie - art. 39)
Dove posso reperire i bandi di concorso per l'arruolamento delle Forze Armate?
• Presso il Distretto militare del Comune di Padova o sulla Gazzetta Ufficiale.
Ufficio Anagrafe: Posso richiedere un certificato di residenza o di stato famiglia tramite fax o via e-mail?
• Sí, ma ai fini dell’applicazione della normativa sull’imposta di bollo, è necessario specificare il motivo per cui viene richiesto il rilascio della certificazione.
Quali sono i documenti equipollenti alla carta d’identitá?
• Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
28
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
Domande
Risposte
Cos'é la legalizzazione di foto?
• Il dipendente incaricato dal Sindaco verifica la corrispondenza tra la foto presentata e l'interessato. Si puó fare soltanto quando una norma di legge la prevede espressamente per un determinato procedimento.
Posso chiedere il rilascio della mia carta d'identitá in un Comune diverso da quello dove risiedo?
• Sí, previo nulla osta richiesto d’ufficio al Comune di residenza.
Ho problemi di deambulazione. Come posso ottenere la carta d'identitá?
• È necessario richiedere, presso lo Sportello delle carte d'identitá, un appuntamento ai fini del rilascio del documento d'identitá stesso, a domicilio o nel luogo di cura.
Ufficio Elettorale: Perché pur essendo residente a Bolzano non posso votare in occasione delle elezioni amministrative? (Comunali e Provinciali?)
• In quanto è necessario aver completato il periodo di 4 anni di residenza ininterrotta nella Regione Trentino-Alto Adige (2 dei quali in Provincia di Bolzano).
Ho trasferito la residenza a Bolzano, cosa devo fare per richiedere l'iscrizione nelle liste elettorali?
• L' iscrizione avviene automaticamente a cura dell’ufficio Elettorale.
Sono un cittadino dell'Unione europea residente nel comune di Bolzano. Posso votare?
• A seguito di richiesta di iscrizione nelle liste aggiuntive per le elezioni del Sindaco, del Consiglio comunale e dei Consigli di Quartiere e per le elezioni del Parlamento europeo. Se invece il cittadino è giá iscritto nelle liste aggiuntive del Comune di precedente iscrizione anagrafica, la nuova iscrizione sará automatica.
Sono ricoverato all'ospedale. Cosa devo fare per votare?
• Presentare richiesta alla Direzione sanitaria della struttura presso la quale l'interessato é ricoverato, che consegnerá l'attestazione necessaria a votare. 29
Domande
Risposte
In occasione delle votazioni non saró presente. Avró conseguenze se non voto?
• No, non ci sono conseguenze.
Ho problemi di deambulazione. Posso chiedere un aiuto per andare a votare?
• La Croce Bianca e la Croce Rossa sono disponibili al trasporto gratuito da prenotare 2-3 giorni prima della consultazione elettorale.
Sono un elettore residente all'estero. Posso votare per corrispondenza?
• Sí, solo per le elezioni politiche e per i referendum nazionali. Si consiglia di rivolgersi ai Consolati di competenza.
Sono un elettore residente all'estero. Posso votare in Italia?
• Sí, per le elezioni politiche e per i Referendum nazionali, a condizione che sia fatta la richiesta al Consolato di riferimento, entro i termini fissati dalle relative normative.
Sono un elettore in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali non ricoverato in strutture oppure con infermitá gravissima tale da non essere trasportabile. Posso votare?
30
• Sí, a domicilio, previa richiesta, nei termini di legge, al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto,corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione medica.
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
RECAPITI ED ORARI L’ufficio Servizi Demografici si trova in via Vintler, 16.
http://www.comune.bolzano.it/servizidemografici/ http://www.gemeinde.bozen.it/demographischedienste/
INFORMAZIONI
lun-ven 08.30-13.00 sab 08.30-12.00
Tel. 0471/997155
Segreteria
lun-ven 8.30-13.00
Tel. 0471/997156 Fax 0471/997170 Tel. 0471/997162 Tel. 0471/997164 segreteriassdd@comune.bolzano.it
31
I recapiti ed orari di apertura al pubblico degli uffici sono i seguenti: ANAGRAFE Carte d’identitå
Iscrizioni anagrafiche
lun-ven 08.30-13.00 sab 08.30-12.00
Tel. 0471/997124 Fax 0471/997169 Tel. 0471/997126 Fax 0471/997161
lun-ven 08.30-13.00
Tel. 0471/997167 Fax 0471/997169 Tel. 0471/997168 Fax 0471/997161
cidentita@comune.bolzano.it
immigrazioni@comune.bolzano.it Variazioni anagrafiche
lun-ven 08.30-13.00
Tel. 0471/997122 Fax 0471/997169 Tel. 0471/997123 Fax 0471/997161 variazionianagrafiche@comune.bolzano.it
32
- Certificazioni anagrafiche - Autentiche - Pensioni
lun-ven 08.30-13.00
- Cambi abitazione - Cancellazioni anagrafiche - A.I.R.E
lun-ven 08.30-13.00
Tel. 0471/997120 Fax 0471/997169 Tel. 0471/997128 Fax 0471/997161 certanagr@comune.bolzano.it Tel. 0471/997163 Fax 0471/997169 Tel. 0471/997165 Fax 0471/997161 cambiabitazione@comune.bolzano.it cancellazioni@comune.bolzano.it emigrazione.aire@comune.bolzano.it
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
STATO CIVILE, UFFICIO LEVA E AFFARI MILITARI Decessi (*)
Nascite (*)
Cittadinanza
lun-ven 08.30-13.00 sab 08.30-12.00
Tel. 0471/997141 Tel. 0471/997142
lun-ven 08.30-13.00 sab 08.30-12.00
Tel. 0471/997135 Tel. 0471/997136
lun-ven 08.30-12.00
Tel. 0471/997136
Fax 0471/997119
decessi@comune.bolzano.it Fax 0471/997134
nascite@comune.bolzano.it Fax 0471/997134
cittadinanza@comune.bolzano.it Matrimoni
lun-ven 08.30-13.00 sab 08.30-12.00
Tel. 0471/997138 Fax 0471/997137 Tel. 0471/997139 Tel. 0471/997140 Tel. 0471/997143 matrimoni@comune.bolzano.it
Certificazioni di stato civile
lun-ven 08.30-13.00 sab 08.30-12.00
Tel. 0471/997146 Tel. 0471/997147
lun-ven 08.30-13.00
Tel. 0471/997144 Fax 0471/997129 Tel. 0471/997145 leva@comune.bolzano.it
Leva e Affari militari
Fax 0471/997129
archiviostatocivile@comune.bolzano.it
(*) Quando si susseguono tre giorni festivi, l'ufficio opera comunque per i servizi essenziali.
SERVIZIO ELETTORALE Servizio Elettorale
lun-ven 08.00-13.00
Tel. 0471/997150 Fax 0471/997151 Tel. 0471/997152 Tel. 0471/997153 Tel. 0471/997154 elettorale@comune.bolzano.it
33
ALTRE INFORMAZIONI E SERVIZI UTILI
34
PROCEDIMENTO
UFFICIO DI RIFERIMENTO
Per adozioni nazionali ed internazionali dei minori
Tribunale per i minorenni di Bolzano Corso LibertĂ , 25 Tel. 0471/226479 - Fax 0471/226471
Per dichiarazioni di appartenenza/ aggregazione al gruppo linguistico
Tribunale di Bolzano Viale Duca d'Aosta, 40 Tel. 0471/266629 - Fax 0471/266976 www.provincia.bz.it
Per pratiche di cittadinanza e pratiche di cambio nome e/o cognome
Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano Viale Principe Eugenio di Savoia, 11 Palazzo Ducale Tel. 0471/294611 - Fax 0471/294666 commgov.bolzano@interno.it
Per ricorsi in materia anagrafica
Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano Viale Principe Eugenio di Savoia, 11 Palazzo Ducale Tel. 0471/294611 - Fax 0471/294666 commgov.bolzano@interno.it
Per pratiche relative agli stranieri, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari
Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano Viale Principe Eugenio di Savoia, 11 Palazzo Ducale Tel. 0471/294611 - Fax 0471/294666 commgov.bolzano@interno.it
Per i cittadini italiani: per rilascio passaporto ed espatrio minori
Questura Via Marconi 33 Tel. 0471/947611 - Fax 0471/947625 questure.poliziadistato.it
Per la denuncia di nascita
Entro i tre giorni dall'evento e in alternativa alla denuncia presso il Comune DIREZIONE SANITARIA PRESSO OSPEDALE, CASE DI CURA, CLINICHE
Per i ricorsi in materia elettorale
Commissione elettorale circondariale Via Vintler, 16 Tel. 0471/997115 - 0471/997116 Fax 0471/997117 comelecirc@comune.bolzano.it
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
Gli indirizzi e i numeri di telefono dei Centri Civici sono i seguenti: CENTRI CIVICI Centro-Piani-Rencio Via Catinaccio 5/a Tel. 0471 / 978728 Fax 0471 / 977549 centro@comune.bolzano.it
Europa– Novacella Via Dalmazia 30/c Tel. 0471 / 997080 Fax 0471 / 997084 europa@comune.bolzano.it
Gries – S. Quirino Piazza Gries 18 Tel. 0471 / 285836 Fax 0471 / 285713 gries@comune.bolzano.it
Oltrisarco – Aslago Via Claudia Augusta 52 Tel. 0471 / 997070 Fax 0471 / 997074 oltrisarco@comune.bolzano.it
Don Bosco Piazza Don Bosco 17 Tel. 0471 / 920961 Fax 0471 / 920962 donbosco@comune.bolzano.it GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEI CENTRI CIVICI SONO: lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (pomeriggio chiuso) I Centri rimangono chiusi ogni primo lunedì pomeriggio del mese. I riferimenti dell'ufficio Relazioni con il Pubblico sono: URP - Vicolo Gumer, 7 Tel. 0471 / 997621 - 616 - Fax 0471 / 997622 e-mail: urp@comune.bolzano.it sito internet: www. comune.bolzano.it
35
5
LA NORMATIVA E LE BANCHE DATI
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
LE BANCHE DATI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI L’Ufficio Servizi Demografici dispone di alcune tra le più rilevanti banche dati previste dall’ordinamento italiano. Si ritiene opportuno informare gli utenti che i dati relativi a nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e residenza possono essere visualizzati da tutti i gestori di pubblici servizi che ne facciano richiesta, dagli organismi preposti al prelievo contributivo e fiscale, ed in generale da ogni ente che debba verificare una dichiarazione sostitutiva di certificazione presentata dai privati, o che debba eseguire accertamenti d’ufficio. All’ingresso dell’Ufficio Servizi Demografici ed al primo piano sono esposte due tabelle in cui sono indicate tutte le leggi che, settore per settore, permettono di trattare e di comunicare i dati dei cittadini, il nominativo del responsabile dei trattamenti ed il luogo in cui per ogni singolo procedimento sono depositate le autorizzazioni ai singoli incaricati. La Direzione dell’Ufficio è sempre a disposizione per ogni informazione ulteriore che si desideri avere in merito alla custodia, al trattamento, alla comunicazione ed alla diffusione dei dati personali.
37
CERTIFICAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE Dall'anno 2000, a seguito del D.P.R. n. 445 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietá nella maggior parte dei casi non necessitano piú nemmeno dell’autenticazione della firma del dichiarante, con il vantaggio che non vanno piú pagati l’imposta di bollo ed i diritti di segreteria. Infatti solo se la dichiarazione serve a riscuotere benefici economici o se viene presentata ai privati, la firma deve essere autenticata da notaio, cancelliere, segretario comunale o incaricato del Sindaco. In tutti gli altri casi é sufficiente che il dichiarante firmi davanti all’impiegato addetto a ricevere la documentazione, o che alleghi alla dichiarazione giá firmata una semplice fotocopia del proprio documento d’identitá. Su questo punto, viste le numerose richieste allo sportello, l'Ufficio Servizi Demografici é impegnato ad informare il pubblico, sia a voce, al momento della richiesta di certificati o di autenticazioni superflue e costose, sia per iscritto: infatti sul retro dei moduli per le dichiarazioni sostitutive il cittadino puó leggere le informazioni piú utili sull’argomento. Estratto dal D.P.R 445 del 28 dicembre 2000: PER IL CITTADINO CHE FIRMA LA DICHIARAZIONE: 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. 2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. PER IL DIPENDENTE CHE RICEVE LA DICHIARAZIONE: 1. Costituisce violazione dei doveri d'ufficio la mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà rese a norma delle disposizioni del presente testo unico. 2. Costituiscono altresí violazioni dei doveri d'ufficio: a) la richiesta di certificati o di atti di notorietà nei casi in cui, ai sensi dell' articolo 43, ci sia l'obbligo del dipendente di accettare la dichiarazione sostitutiva; b) il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento. 38
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
LA PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Questa sezione riporta in sintesi, i principali riferimenti normativi e le norme regolamentari inerenti i seguenti argomenti: Stato civile, Leva e Affari militari, Anagrafe ed Elettorale. STATO CIVILE
• D.P.R. 3.11.2000, n. 396:"Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato civile"; • Legge 4.5.1983, n. 184: "Diritto del minore ad un famiglia"; • Legge 5.2.1992, n. 91:"Nuove norme sulla cittadinanza"; • D.P.R 12.10.1993, n. 572:"Regolamento di esecuzione della legge n.91/1992"; • Legge 14.12.2000, n. 379:"Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e giá residenti nei territori appartenenti all'impero austro-ungarico e ai loro discendenti"; • Legge 31.5.1995, n. 218:"Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato"; • Legge 11.3.1972, n. 218 e legge 28.3.1991, n. 114:"Ripristino del nome nella forma tedesca"; • L. 1.12.1970, n. 898: "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio"; • L. 27.5.1929, nr. 847: "Disposizioni per l'applicazione del Concordato dell'11.02.1929 tra Santa Sede e Italia"; • L. 25.3.1985, nr. 121: Ratifica ed esecuzione dell'accordo firmato a Roma il 18.02.1984, che apporta modifiche al Concordato Lateranense dell'11.02.1929; • Codice Civile LEVA E AFFARI MILITARI
• Legge 14.11.2000, n. 331, D.Lgs. 8.5.2001, n.215 e Legge 23.8.2004, n. 226: "Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva e disciplina dei volontari di truppa in ferma prefissata"; • • • • • • • • •
D.P.R. 14.2.1964, n. 237 ; L. 31.5.1975, n. 191; L. 24.12.1986, n. 958; R.D. 6.6.1940, n. 1481; R.D. 3.4.1942, n. 1133; L. 31.3.1966, n. 259; L. 22.11.1977, n. 890; L. 31.1.1992, n. 64; D.M. 22.3.1990, n. 114; D.M. 8.7.1991, n. 405; 39
• • • • •
D.Lgs. 30.12.1997, n. 504; L. 8.7.1998, n. 230; D.M. 1.2.1999, n. 71; L. 6.3.2001, n. 64; D.Lgs. 8.5.2001, n. 215; L. 14.11.2000, n. 331; D.P.C.M. 21.11.2001, n. 453; D.M. 25.2.2003; D.Lgs. 5.4.2002, n. 77, per quanto attiene a: formazione delle liste di leva, acquisizione e istruzione di pratiche di dispensa dal servizio di leva, cancellazioni dalle liste di leva, notifiche dei dispacci ministeriali inerenti istanze di dispensa, annotazione nei ruoli matricolari di dispense, dichiarazioni di riforma, stati di renitenza, obiezione di coscienza, etc.; • L. 2.8.2007, n. 130 "Modifiche alla legge 8 luglio 1998, n. 230, in materia di obiezione di coscienza". ANAGRAFE
• 24.12.1954, n. 1228: "Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente"; • D.P.R. 30.5.1989, n. 223: "Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente"; • D.P.R. 6.9.1989, n. 323: "Regolamento per l'esecuzione della legge 27.10.1988, n. 470, sull'anagrafe e censimento degli italiani all'estero”; • L. 27.10.1988, n. 470: "Anagrafe e censimento degli italiani all'estero"; • R.D. 18.6.1931, n. 773: "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Rilascio carta d'identitá)”; • R.D. 6.5.1940, n. 635: "Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18.6.1931, n.773 delle leggi di pubblica sicurezza (Rilascio carta d'identitá)”; • L. 21.11.1967, n. 1185: "Norme sui passaporti"; • D.P.R. 6.8.1974, n. 649:" Disciplina dell'uso della carta d'identitá e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell'espatrio"; • D.P.C.M. 22.10.1999, n. 437: "Regolamento recante caratteristiche e modalitá per il rilascio della carta d' identitá elettronica e del documento di identitá elettronico"; • D.M. 19.7.2000:"Regole tecniche e di sicurezza relative alla carta d'identitá e al documento di identitá elettronico"; • D.M. 8.11.2007 "Regole tecniche della carta d'identità elettronica"; • D.L. 25.6.2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6.8.2008, n. 133 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivitá, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria; • D.Lgs. 25.7.1998, n. 286:"Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero"; 40
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
• D.P.R. 31.8.1999, n. 394:"Regolamento recante norme di attuazione del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero"; • D.M. 18.12.2000:"Modalitá di comunicazione dei dati relativi ai cittadini stranieri extracomunitari fra gli uffici anagrafici dei Comuni, gli archivi dei lavoratori extracomunitari e gli archivi dei competenti organi centrali e periferici del Ministero dell'Interno, nonché le modalitá tecniche ed il termine per l'aggiornamento e la verifica delle posizioni anagrafiche dei cittadini stranieri giá iscritti nei registri della popolazione residente"; • D.P.R. 18.1.2002, n. 54:"Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di circolazione e soggiorno dei cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea"; • D.P.R. 18.10.2004, n. 334: "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R 31.8.1999, n. 394, in materia di immigrazione"; • Decreto Leg.vo 6 febbraio 2007, n. 30: "Attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/194/CEE, 75/34/CEE, 75/35 (CE), 90/3164/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE"; • D.P.R 26.10.1972, n. 642:"Disciplina dell'imposta di bollo". ELETTORALE
• D.P.R. 20.3.1967, nr. 223: "Approvazione del Testo Unico delle norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali"; • Legge 24.1.1979, n. 18; Legge 8.4.1980, n. 90; D.L. 24.6.1994, n. 408: “Norme e disposizioni inerenti l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia”; • D.P.R 30.3.1957, n. 361; D.Lgs. 20.12.1993, n. 533; Legge 16.4.2002, n.62; L. 21.12.2005, n. 270: “Norme e disposizioni inerenti all'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica”; • L.25.5.1970, n. 352: "Norme sui referendum previsti dalla costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo"; • L. 4.4.1956, n. 212 e ss.mm.: “Norme e disposizioni inerenti la propaganda elettorale”; • Legge 30.4.1999, n. 120; D.P.R. 8.9.2000, n. 299: “Norme e regolamento concernente l'istituzione, le modalitá di rilascio, l'aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente”; • L. 27.12.2001, nr. 459 e D.P.R. 2.4.2003, nr. 104: “Norme e disposizioni inerenti l'esercizio di voto degli Italiani residenti all'estero”; 41
• Legge 27.1.2006, n. 22 e ss.mm.: ”Recante disposizioni per l'esercizio domiciliare del voto per taluni elettori”; • L.Cost. 31.1.2001, n. 2; L.R. Trentino-Alto Adige 23 ottobre 1998, n. 10; L.P. 14.3.2003, n. 4 e ss.mm.: “Norme e disposizioni inerenti all'elezione del Consiglio Provinciale”; • D.P.Reg. 1.2.2005, n.1/L e ss.mm.: "Testo unico delle leggi regionali sulla composizione ed elezione degli organi delle amministrazioni comunali"; • D.Lgs. 12.4.1996, n. 197:"Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalitá di esercizio del diritto di voto e di eleggibilitá alle elezioni comunali per i cittadini dell'Unione Europea che risiedono in uno Stato membro, di cui non hanno la cittadinanza"; • D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; L. 30.4.1999, n. 120: “Norme e disposizioni in materia di elezioni degli organi degli enti locali e sugli adempimenti in materia elettorale”; • D.P.R. 1.2.1973, n. 50 e ss.mm.: "Esercizio del diritto di voto per le elezioni del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige, nonché per quelle dei consigli comunali della provincia di Bolzano in attuazione della legge costituzionale 10 novembre 1971, n. 1"; • Legge 25.3.2009, n. 26: Conversione in legge, con modificazoni, del decreto-legge 27 gennio 2009, n. 3, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento nell'anno 2009 delle consultazioni elettorali e referendarie. NORMATIVA GENERALE
• D.P.R. 28.12.2000, n. 445:"Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”; • D. lgs. 30.06.2003 n. 196: "Codice in materia di protezione dei dati personali"; • L. 7.8.1990 n. 241: "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"; • L.R. 31.7.1993, n.13:"Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"; • D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 286 - Capo III - Art. 11:"Qualità dei servizi pubblici e Carta Servizi"; • Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica 24.3.2004: “Rilevazione della quantità percepita dai cittadini”; • Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994: "Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”. • Direttiva del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella P.A. 20 dicembre 2006: "Per una Pubblica Amministrazione di qualità"; • Legge 15.7.2009, n. 94: "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica". Tutti i testi di legge citati sono consultabili presso l'Ufficio 42 Servizi Demografici.
Carta dei servizi Ufficio Servizi Demografici
NOTE
43
NOTE
44