Reggia di Caserta
CAMPANIA ...con tutti i sensi
€ 1,00
La mappa degli scavi di The map of the excavations of
Il Palazzo Reale / The Royal Palace
POMPEI ERCOLANO
ORARI / TIMETABLES Appartamenti Storici/ Historical Apartments Apertura/ Opening 8:30 - 19:30 / 8:30 am - 7.30 pm Chiusura biglietteria / Ticket closing 18:45 / 6:45 pm Ultimo ingresso / Last entry 19:00 / 7pm Uscita dal museo / Exit from the museum 19:25 / 7:25 pm
BIGLIETTI / TICKETS Appartamenti storici, Parco e Giardino Inglese / Historical Apartments, Park and Garden English € 12,00 intero / Full - 6,00 ridotto / Reduced Solo Appartamenti Storici/ Only Historic Apartments € 9,00 intero / Full - € 4,50 ridotto / Reduced
Reggia di Caserta/ Royal Palace of Caserta Chiusura: Martedì / Closed : Tuesday Altri giorni di chiusura:/ Other days closed: 1/01, 25/12 Quadreria, Percorso Arti Decorative, Percorso Scalone d’onore e Volte di copertura Ingresso solo su prenotazione/ Entry only for reservation
DOMENICHE AL MUSEO / SUNDAYS AT THE MUSEUM La prima domenica di ogni mese, l'iniziativa “Domeniche al Museo” prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche. In tali giorni, gli Appartamenti storici resteranno aperti gratuitamente, mentre il Parco della Reggia sarà visitabile a pagamento /On the first Sunday of every month, the “Sunday at the Museum” initiative provides for the gratuity of all museums and archaeological areas. In those days, the Historic Apartments will be open for free, while the Reggia Park will be available for a fee. € 5,00 intero / Full € 2,50 ridotto (dai 18 ai 25 anni non compiuti) / Reduced (from 18 to 25 years not completed) gratis fino a 18 anni / free up to 18 years
Parcoday Parco e Giardino Inglese/ Park and English Garden € 8,00 intero/ Full - € 4,00 ridotto/ Reduced
3
Reggia Twodays Pomeriggio e giorno successivo/ Afternoon and next day € 15,00
9
3
2
1
SERVIZI / SERVICES Audioguide in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo/ italian, english, french, german, spanish € 3,00 a persona/ per person
34
19 18
33
4
17
REGGIA DI CASERTA VESUVIO
CLICK HERE!
Scopri gli eventi del mese Discover the events of the month
Le ARTECARD disponibili The ARTECARD available
Napoli 3 giorni / Naples 3 days
Regione 3 giorni / Region 3 days La card per visitare le meraviglie della Campania: oltre 80 siti da Napoli ai Campi Flegrei, da Ercolano a Pompei, da Caserta a Capua, da Paestum a Padula.
PREZZI: Ordinaria € 32; Giovani (18-25) € 25
Is the card that lets you discover the wonders of the Campania region: over 80 sites, from Naples to the Campi Flegrei, from Herculaneum to Pompeii, from Caserta to Capua and from Paestum to Padula.
PRICES: Standard € 32; Young person (18-25) € 25
Regione 7 giorni / Region 7 days
E’ la speciale card della durata di 7 giorni che ti permette di accedere ai siti di Napoli e della Campania ma non include i trasporti. Prezzo: € 34; ingresso gratuito nei primi 5 siti, riduzione fino al 50% dal 6° sito in poi; beneficia di speciali sconti e agevolazioni
Cappella di Pio IX Sala del Ricevimento Sala dellʼestate Sala dellʼautunno Sala dʼinverno, Fumoir Studio Salottino Camera da letto di Ferdinando II
28 27 28 29 30 31 32 33 34
52 53 54 55 56 Baia Domizia
Gabinetto degli Specchi Boudoir della Regina Sala di Ricevimento Sala delle Dame Prima sala di Lettura Seconda sala di Lettura Biblioteca Palatina Sala Ellittica
Castel Volturno
LA STORIA
THE HISTORY
Il Palazzo reale di Caserta fuvoluto dal Re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degnasede di rappresentanza al governo della capitale Napoli e al suo reame, volleche venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella di Versailles. Si diede inizialmente per scontato che sarebbe stata costruita a Napoli, ma Carlo di Borbone, cosciente della considerevole vulnerabilità della capitale a eventuali attacchi (specie da mare), pensò di costruirla verso l’entroterra, nell’area casertana: un luogo più sicuro e tuttavia non troppo distante da Napoli. Il sovrano si rivolse all’architetto Luigi Vanvitelli, a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della basilica di Loreto per conto dello Stato Pontificio. Il re chiese che il progetto comprendesse, oltre al palazzo, il parco e la sistemazione dell’area urbana circostante, con l’approvigionamento da un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino) che attraversasse l’annesso complesso di San Leucio. La nuova reggia doveva essere simbolo del nuovo stato borbonico e manifestare potenza e grandiosità, ma anche essere efficiente e razionale. Il progetto si inseriva nel più ampio piano politico di re Carlo di Borbone, che probabilmente voleva anche spostare alcune strutture amministrative dello Stato nella nuova reggia, collegandola alla capitale Napoli con un vialone monumentale di oltre 20 km. Questo piano fu però realizzato solo in parte; anche lo stesso palazzo reale non fu completato della cupola e delle torri angolari previste inizialmente. Vanvitelli giunse a Caserta nel 1751 e diede inizio alla progettazione del palazzo, commissionatogli con l’obbligo di farne uno dei più belli d’Europa. L’opera faraonica che il re di Napoli gli aveva chiesto spinse Vanvitelli a circondarsi di validi collaboratori: Marcello Fronton lo affiancò nei lavori del palazzo, Francesco Collecini in quelli del parco e dell’acquedotto, mentre Martin Biancour, di Parigi, venne nominato capo giardiniere. L’anno dopo, quando i lavori alla reggia erano già a buon punto, venne cominciata la costruzione del parco. I lavori durarono complessivamente diversi anni, e alcuni dettagli rimasero incompiuti. Nel 1759 infatti Carlo di Borbone di Napoli era salito al trono di Spagna e aveva lasciato Napoli per Madrid. I sovrani che gli succedettero, Gioacchino Murat, che all’abbellimento della reggia diede un certo contributo, Ferdinando IV, Francesco I, Ferdinando II e Francesco II, col quale ebbe termine in Italia la dinastia dei Borbone, non condivisero lo stesso entusiasmo di Carlo di Borbone per la realizzazione della Reggia. Infine, il 1° marzo 1773 morì Vanvitelli al quale successe il figlio Carlo: questi, anch’egli valido architetto, era però meno estroso e caparbio del padre, al punto che trovò notevoli difficoltà a compiere l’opera secondo il progetto paterno.
The Royal Palace of Caserta was built by King Charles of Bourbon, who, struck by the beauty of the landscape from Caserta and eager to give a worthy representative office in the capital’s government Napoli and its realm, he wanted a Palace to be built that we can compare with that of Versailles. He initially took for granted that it would be built in Naples, but Charles of Bourbon, aware of the considerable capital of vulnerabilities to attack (especially by sea), decided to build it to the hinterland, in Caserta: a safer place and however, not too far from Naples. The king turned to the aschitect Luigi Vanvitelli, then engaged in the restoration of the basilica of Loreto for the Papal States into account. The king asked that the project would include not only the palace, the park and the urban area surrounding accomodation, with the procurement of a new aqueduct (aqueduct Carolino) who crossed the adjoining complex of San Leucio. The new palace was to be a symbol of the new state Bourbon and manifest power and grandeur, it to the capital Naples with a monumental avenue of more than 20 km. This plan, however, was only partially completed; also the same royal palace was not completed the dome and corner towers initially planned. Vanvitelli arrived in Caserta in 1751 and began immediately to building design, commissioned with the obligation to make one of the most beautiful places in Europe. The pharaonic work that king of Naples had requested pushed Vanvitalli to surround himself with capable staff: Marcello Fronton beside him in the work of the palace, Francis Collecini ones in the park and aqueduct, while Martin Biancour, Paris, was appointed head - gardener. The following year, when the work of the palace were already well under way, The construction of the park had just begun. The work lasted a total of several years, and some details were left unfinished. In 1759, in fact, Charles of Bourbon of Naples had ascended the throne of Spaind and had left Naples to Madrid. The kings who succeeded, Joachim Murat, who embellished the palace gave a certan contribution, Ferdinand IV, Francis I, Ferdinand II and Francis II, with whom ended in Italy the Bourbon dynasty, did not share the same enthusiasm Carlo of Bourbon for the construction of the Palace. Finally, on 1st March 1773 Vanvitelli died, his son Charles succeeded. These, good architect too, however, was less moody and stubborn father, to the point that he found it extremely difficult to do the work according to the paternal project.
6 5
21
1
19
20
4
11
23 22 16
17
18
14
13
12
11
10
15
24 9 7
1 2 3 4 5 6 7 8
Ingresso Reggia Biglietteria Caffetteria Ingresso parco Ingresso via Gasparri Ingresso via Giannone Castelluccia Ingresso Ercole
9 10 11 12 13 14 15 16
Peschiera Grande Fontana Margherita WC Fontana dei Delfini Fontana di Eolo Fontana di Cerere Fontana di Venere e Adone Fontana di Diana e Atteone
8
17 18 19 20 21 22 23 24
Cascata Grande Casa di Graefer Tempietto Circolare Laghetto Bagno di Venere Ingresso Giardino Inglese Aperia Ristoro
3
2
64
Capua 51
Mondragone
THE ROYAL PALACE OF CASERTA is a royal palace, with an adjacent park, located in Caserta. It is the largest royal residence in the world and the historical owners were the Bourbons of Naples, apart from a brief p, togethereriod when it was inhabited by Murat. In 1997 it was declared by UNESCO, together with the aqueduct of Vanvitelli and the San Leucio Complex, World Heritage Site. In 2016 it was, with a total of 683,070 visitors, the twelfth italian state museums most visited site.
Regione 365 giorni / Region 365 days
Is the the special card valid for 365 days that lets you experience art and culture all year round! Admission to sites in Naples and the Campania region and access to exclusive art events. PRICES: Standard € 43; Young person (18-25) € 33; you can visit each site twice in a year on list; it doesn’t include transport; special discounts, benefits and exclusive art events.
19 20 21 22 23 24 25 26
22 23 24 25 26
BENEVENTO
Ariano Iprino
CASERTA
S.Maria Capua Vetere Aversa
Lacedonia
Montevergine
39 Cuma 36 37 38 NAPOLI 45 44 41 46 Pozzuoli Ercolano 42 Boscoreale 47 48Procida Torre Annunziata 40 43 Pompei Isola d’Ischia 62 Castellammare di Stabia Ravello 50 Amalfi Sorrento49 Positano
Capri
AVELLINO
S.Angelo
Montella
Contursi T.
SALERNO
Battipaglia
58
SITI VISITABILI CON ARTECARD: SITES VISITABLE WITH ARTECARD:
lunedì € 2-4 36 Museo Archeologico dei Campi Flegrei monday lunedì 37 Parco Archeologico di Baia monday € 2 - 4 martedì € 2 - 4 38 Anfiteatro Flavio di Pozzuoli tuesday lunedì 39 Parco Archeologico di Cuma monday € 2 - 4 mercoledì 40 Scavi di Pompei wednesday € 9 - 15 41 Scavi di Ercolano € 5,50 - 11 42 Scavi di Oplontis € 2,75 - 5,50 43 Scavi di Stabia € 2,75 - 5,50 44 Scavi di Boscoreale ed Antiquarium € 2,75 - 5,50 45 MAV - Museo Archeologico Virtuale di Ercolano lunedì monday € 8 - 10 lunedì 46 Vulcano Solfatara - Pozzuoli monday € 8 lunedì 47 Villa Arbusto ad Ischia monday € 3 - 5 € 3-5 48 Villa La Colombaia ad Ischia lunedì € 5 - 8 49 Museo Correale di Terranova a Sorrento monday € 5-8 50 Museobottega della Tarsialignea a Sorrento € 4,50 - 12 51 Reggia di Caserta lunedì 52 Museo Archeologico dell’Antica Capua monday € 1,25 - 2,50 53 Museo dei Gladiatori di S.Maria Capua Vetere lunedì monday € 1,25 - 2,50 54 Anfiteatro Campano di S.Maria Capua Vetere lunedì monday € 1,25 - 2,50 lunedì 55 Mitreo di S.Maria Capua Vetere monday € 1,25 - 2,50 lunedì 56 Museo Provinciale Campano di Capua monday € 3 - 6 € 2-4 57 Museo Archeologico Nazionale di Paestum € 3,50 - 7 58 Parco Archeologico di Paestum € 1,50 - 3 59 Parco Archeologico di Elea Velia - Salerno martedì 60 Certosa di San Lorenzo - Padula tuesday € 2 - 4 lunedì 61 Grotte dell’Angelo a Pertosa monday € 10 - 15 € 11 62 Circuito Ravello € 8 - 10 63 Grotte di Castelcivita lunedì monday € 2 - 4 64 Museo Paleo-Lab di Pietraroja
FREE ADMISSION WITH
ARTECARD
PER RAGGIUNGERE IL VESUVIO
Dalla stazione di Napoli Centrale: si deve prendere la Ferrovia Circumvesuviana Napoli Sorrento fino alla stazione Ercolano - Scavi. Nel piazzale esterno della stazione ci sono tanti autobus e taxi che portano direttamente al Vesuvio (quota m 1000) Parcheggio auto € 5. Dopo aver parcheggiato per arrivare a quota m 800 si può proseguire con navetta (Biglietto di andata e ritorno € 2 a persona. Bambini gratis)
ATTREZZATURA
Il percorso può essere un po’ ripido, ma c’è un corrimano e si possono acquistare dei bastoni. Scarpe chiuse antiscivolo sono raccomandate perchè il percorso può essere pieno di pietre. E’ bene attrezzarsi con giacca a vento, berretto e occhiali per il sole e bottiglia d’acqua. Una volta in cima si può fare uno spuntino nell’area di sosra dotata di panche di legno. Si consiglia di visitare il Vesuvio nei giorni lavorativi, perchè nei fine settimana è possibile trovare molti gruppi organizzati e questo può portare ingorghi. Il sentiero di accesso al cratere negli prari sopra indicati è aperto tutti i giorni, anche sabato, domenica e festivi. In caso di maltempo o di forza maggiore l’ascesa al cratere può essere sospesa dalle guide.
57
61
63
Castelcivita
INGRESSO CON SCONTO
DISCOUNT ADMISSION WITH
ARTECARD
Castellabate Acciaroli
60
Padula
Vallo della Lucania
59
Scavi di Velia Marina Ascea
Palinuro
Sapri
Camerota
In treno / By train
Trenitalia, fermata CASERTA (Tel. 89 20 21 - www.trenitalia.com)
In auto / By car
SHUTTLE BUS
NAPOLI - REGGIA DI CASERTA Andata e ritorno / Round trip
Adulti / Over 18_________________€ 15,00 Ragazzi / From 5 to 17 years_______€ 8,00 Corsa unica / One trip_____________€ 8,00
NAPOLI - POMPEI
Adulti / Over 18_________________€ 15,00 Ragazzi / From 5 to 17 years_______€ 8,00 Corsa unica / One trip_____________€ 8,00
servizi per lo spettacolo ed il turismo
9 > 15 9am > 3pm 9 > 16 9am > 4pm 9 > 17 9am > 5pm 9 > 18 9am > 6pm
INTERO/ FULL PRICE € 10 STUDENTI/ STUDENTS € 8 UNDER 18
Gratis free
Servizio guida compreso 90 min circa / Guide service included 90 min approx.
VESUVIUS
Along with Etna and Stromboli, is one of three active colcanoes in Italy. It is considered one of the symbols of the city of Naples, even though it is actually a real bogeyman for those who live in the immediate vicinity: his alleged first eruption, which occurred in the distant 79 d. C., destroyed Pompei, Herculaneum and the ancient city of Stabiae and oplontis. To date, therefore, it is considered one of the most dangerous volcanoes in Europe because of its explosive nature eruptions. Despite everything, however, it is the favorite destination of many visitors from all over the world. The crater of Vesuvius today has a diameter measuring about 700 meters, a circumference of about 12 kilometers and a depth of 200 meters. In fact, it si a formation that includes two volcanoes: Mount Somma (dormant) and Vesuvius (Gran Cono). Since 1995, Vesuvius has become national park and you can walk up to its summit. You can find the Volcanological guides, recognizable by the gray/yellow suits, which give technical and historical explanations information, answering the questions. The explanation of the guide lasts about fifteen minutes, so after you have plenty of time to enjoy the view of Naples and its surroundings, to take pictures and buy souvenirs made of lava stone in small shops present. You can then continue with the walk around the other half of the ring surrounding the mouth of the crater.
From Naples Central Station: you have to take the Circumvesuviana Naples-Sorrento until the Ercolano Scavi station. In the square outside the station there are many buses and taxis that take you directly to the Vesuvius (altitude 1000). To park car € 5 Reach a height of 800 meters you can go to the ticket with shuttle (return ticket of 2 € per person, children free)
EQUIPMENT
Autostrada A1 uscita Caserta Nord A30 uscita Caserta Sud
Biglietti in vendita presso Tickets on sale at
Gen-Feb-Nov-Dic Jan-Feb-Nov-Dec Marzo-Ottobre March-October Apr - Mag - Giu - Set Apr - May - Jun - Sept Luglio - Agosto July - August
TO REACH VESUVIUS
Come arrivare / How to get
Andata e ritorno / Round trip
Durata: 1,30/2 h; dislivello di 250 metri circa Lasciata la strada carrozzabile al parcheggio di quota a m 1000, si sale a piedi per un agevole stradello che in una ventina di minuti porta a circa m 1200 di quota. Qui, dopo aver ammirato durante la salita il suggestivo panorama del vecchio cratere del Somma, la colata lavica del 1944, la neoformazione del Colle Umberto e ovviamente la città di Napoli, inizia la veduta sull’interno del cratere, con la vigilanza delle guide vulcanologiche. Giunti però al primo “terrazzo” sul cratere, si scorge la parte più alta del vulcano, da dove si gode un panorama a 360° sull’intero complesso vulcanico del Somma/Vesuvio e sulla Piana Campana fino all’appennino molisano-abruzzese per quanto riguarda i versanti nord ed est; mentre a sud e ovest si spazia dalle isole di Ischia e Capri fino alla veduta d’insieme degli scavi di Ercolano e Pompei. Lungo il percorso si ha la possibilità di osservare le fumarole all’interno del cratere, monitorate continuamente dall’ Osservatorio Vesuviano. Oltre al fenomeno della ionizzazione dei gas, si possono ammirare alcune felci tipiche di ambienti tropicali che sopravvivono in un tale ambiente solo grazie al calore e all’umidità rilasciata dalle fumarole. Nel prosieguo spiccano alcuni flussi piroclastici delle ultime eruzioni intorno ai quali si notano i folti cespugli di ginestre etnea e dei carbonai, l’elicrisio, la valeriana rossa, etc... Alla fine del sentiero, per coloro che giungono dal versante ercolanese, si giunge all’ultimo punto di osservazione con vista sui siti archeologici di Pompei, Stabia e la famosa penisola sorrentina. E’ raro ma non impossibile in quest’area l’avvistamento di lepri, poiane, corvi imperiali ed altre preziose creature.
Orari e giorni di apertura /Hours and days of opening Prezzi / Price
Petrosa
Paestum
INGRESSO GRATUITO CON
Insieme all’Etna e allo Stromboli, è uno dei tre vulcani attivi sul territorio nazionale italiano. E’ considerato uno dei simboli della città di Napoli, anche se in realtà è un vero e proprio spauracchio per coloro che abitano nelle sue immediate vicinanze: la sua presunta prima eruzione, avvenuta nel lontanissimo 79 d. C., distrusse Pompei, Ercolano e le antiche città di Stabiae e Oplontis. Ad oggi, dunque, è considerato uno dei vulcani più pericolosi d’Europa a causa delle sue eruzioni di natura esplosiva. Nonostante tutto, però, è la meta preferita di tantissimi visitatori provenienti da tutto il mondo. Il cratere del Vesuvio di oggi ha un diametro che misura circa 700 metri, una circonferenza di circa 12 chilometri e una profondità di 200 metri. In realtà si tratta di una formazione che comprende due vulcani: il Monte Somma (dormiente) e il Vesuvio (Gran Cono). Dal 1995 il Vesuvio è un parco nazionale e si può percorrere a piedi fino alla sua vetta. Si possono trovare delle guide vulcanologiche, riconoscibili grazie alle tute grigio/gialle, che danno informazioni tecniche e spiegazioni storiche, rispondendo a tutte le domande e curiosità. La spiegazione delle guide dura circa una quindicina di minuti, per cui dopo si ha tutto il tempo per godere il panorama su Napoli e dintorni, per fare fotografie e per acquistare souvenire in pietra lavica nei piccoli negozietti presenti. Si può poi proseguire con la passeggiata intorno all’altra metà dell’anello che circonda la bocca del cratere.
VISITA AL CRATERE DEL VESUVIO
Pignataro
LA REGGIA DI CASERTA è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta. E’ la residenza reale più grande al mondo e i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, oltre a un breve periodo in cui fu abitata dai Murat. Nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO, insieme con l’acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio, patrimonio dell’umanità. Nel 2016 è stata, con un totale di 683070 visitatori, il dodicesimo sito museale statale italiano più visitato.
Is the special card valid for 7 days that allows you to visit sites in Naples and the Campania region but it doesn’t include transport. PRICE: € 34; your first 5 chosen sites free and receive a discount of up to 50% from the 6th site; enjoy special discounts and benefits
E’ la speciale card della durata di 365 giorni per chi ha voglia di vivere l’arte tutto l’anno! Accedi ai siti di Napoli e della Campania e partecipa ad eventi d’arte in esclusiva. PREZZI: Ordinaria € 43; Giovani (18-25) € 33; visiti gratuitamente per due volte in un anno ciascun sito in elenco. Non include i trasporti; speciali sconti, agevolazioni ed eventi d’arte in esclusiva.
Sala del Consiglio Anticamera Camera da letto di Francesco II Bagno Studiolo Studio Salottino Camera da letto di G. Murat Saletta della Portantina
21
30 29
TO
PRICES: Standard € 21;Young person (18-25) € 12
10 11 12 13 14 15 16 17 18
20
27
EN
Is the city card that lets you travel around the city to discover its cultural heritage: over 40 sites, from archaeology to contemporary works, from places of sacred art to underground tours, and from nature parks to theatres.
Scala dʼonore Peristilio superiore Cappella Palatina Sala degli Alabardieri Sala delle Guardie del Corpo Sala dʼAlessandro Sala di Marte Sala di Astrea Sala del Trono
7
8
6
31
IL
PREZZI: Ordinaria € 21; Giovani (18-25) € 12
11
9
10
32
33
C
La city card per viaggiare e per scoprire il patrimonio culturale della città: oltre 40 siti dall’archeologia al contemporaneo, dai luoghi di arte sacra ai percorsi sotterranei, dai parchi naturali ai teatri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
5
12
15 14 13 12
info, orari e prezzi info, timetables e prices
REGIONE CAMPANIA
33
16
NOLEGGIO/ RENT Bici € 4,00/h Bici a pedalata assistita/ Bike pedal assistance € 6,00/h Risciò 2 posti/ seats € 13,00/h Risciò 4 posti/ seats € 15,00/h Tandem € 7,00/h
Visite guidate € 90,00 max 30 visitatori/ max 30 visitors Navetta nel parco/ Shuttle in the park € 2,50 a/r Percorso con carrozzella/ Path with carriage € 50,00 max 5 visitatori/ max 5 visitors
ANNO VII
IL VESUVIO
Il Vesuvio
PARTENZA DA: Napoli Piazza Municipio (Largo Castello) Tutti i giorni. Sospeso il martedì. Every day. Suspended on tuesday.
PARTENZA DA: Napoli Porto (Molo Beverello) Tutti i giorni. Every day.
Galleria Umberto I, 17 (NA) - 80132 Napoli 081 551 9188 - info@boxofficenapoli.it www.boxofficenapoli.it
The path can be a bit steep, but ther is a handrail. Slip closed shoes are recommended because the path may be full of stones. It should equip themselves with jacket, hat and glasses to the sun and water bottle. Once at the top you can have a snack in park with wooden benches. You should visit the Vesuvius on week days because the weekends yo can find many organized groups. The access trail to the crater during the aboce times is open every day, even on Saturdays, Sundays and holidays. In bad weather or force majeure the ascent to the crater may be suspended by the guides.
VISIT TO THE CRATER OF VESUVIUS
Duration: 1.30/2 h; difference in altitude about 250 meters. After leaving the carriage road to the parking lot at stake m 1000, it clims on foot for an easy road that in about twenty minutes leads to about m 1200 share. Here, after admiring on the way up the picturesque view of the old crater of the Somma, the lava flow of 1944 the new formation of Colle Umberto and of course the city of Naples, starts on the inside view of the crater, with the supervision of Volcanological Guides. But come the first “terrace” on the crater, you can see the upper part of the volcano, where you can enjoy a 360° on entire volcanic complex of Somma/Vesuvius and on the Campanian Plain until the Appennines of molise-abruzzese for as for the north and east sides; while to the south and west it streches from the island of Ischia and Capri, to view both Herculaneum and Pomepi. Along the way you get a chance to observe the fumaroles in the crater, monitored constantly by Vesuvius Observatory. In addition to the ionization of the gas, you can admire some typical ferns of tropical environments that survive in such an environment only due to heat and moisture released from fumaroles. Later in stand some pyroclastic flows of the last eruptions around which you can see the thick bushes of broom Etna and charcoal, the helichrysum, the red veleriana, etc... At the end of the path, for those who come from the side of Herculaneum, you arrive at the last observation point overlooking the archaeological sites of Pompei, Stabiae and the famous Sorrento peninsula. It’s rare but not impossible in this area sightings of hares, ravens and other precious creatures.