Reggia di Caserta
CAMPANIA ...con tutti i sensi
€ 1,00
La mappa degli scavi di The excavation map of
POMPEI ERCOLANO
APRILE 2018
info, orari e prezzi info, timetables e prices
REGGIA DI CASERTA VESUVIO
CLICK HERE!
Scopri gli eventi del mese Discover the events of the month
Il Palazzo Reale / The Royal Palace
LA REGGIA DI CASERTA è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta. È la residenza reale più grande al mondo e i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, oltre a un breve periodo in cui fu abitata dai Murat. Nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO, insieme con l’acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio, patrimonio dell’umanità. Nel 2016 è stata, con un totale di 683070 visitatori, il dodicesimo sito museale statale italiano più visitato. Il Palazzo reale di Caserta fu voluto dal Re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale Napoli e al suo reame, volle che venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella di Versailles. Si diede inizialmente per scontato che sarebbe stata costruita a Napoli, ma Carlo di Borbone, cosciente della considerevole vulnerabilità della capitale a eventuali attacchi (specie da mare), pensò di costruirla verso l’entroterra, nell’area casertana: un luogo più sicuro e tuttavia non troppo distante da Napoli. Il sovrano si rivolse all’architetto Luigi Vanvitelli, a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della basilica di Loreto per conto dello Stato Pontificio. Il re chiese che il progetto comprendesse, oltre al palazzo, il parco e la sistemazione dell’area urbana circostante, con l’approvvigionamento da un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino) che attraversasse l’annesso complesso di San Leucio. La nuova reggia doveva essere simbolo del nuovo stato borbonico e manifestare potenza e grandiosità, ma anche essere efficiente e razionale. Il progetto si inseriva nel più ampio piano politico di re Carlo di Borbone, che probabilmente voleva anche spostare alcune strutture amministrative dello Stato nella nuova Reggia, collegandola alla capitale Napoli con un vialone monumentale di oltre 20 km. Questo piano fu però realizzato solo in parte; anche lo stesso palazzo reale non fu completato della cupola e delle torri angolari previste inizialmente. Vanvitelli giunse a Caserta nel 1751 e diede inizio subito alla progettazione del palazzo, commissionatogli con l’obbligo di farne uno dei più belli d’Europa. L’opera faraonica che il re di Napoli gli aveva richiesto spinse Vanvitelli a circondarsi di validi collaboratori: Marcello Fronton lo affiancò nei lavori del palazzo, Francesco Collecini in quelli del parco e dell’acquedotto, mentre Martin Biancour, di Parigi, venne nominato capo-giardiniere. L’anno dopo, quando i lavori della reggia erano già a buon punto, venne cominciata la costruzione del parco. I lavori durarono complessivamente diversi anni e alcuni dettagli rimasero incompiuti. Nel 1759, infatti, Carlo di Borbone di Napoli era salito al trono di Spagna e aveva lasciato Napoli per Madrid. I sovrani che gli succedettero, Gioacchino Murat, che all’abbellimento della reggia diede un certo contributo, Ferdinando IV, Francesco I, Ferdinando II e Francesco II, col quale ebbe termine in Italia la dinastia dei Borbone, non condivisero lo stesso entusiasmo di Carlo di Borbone per la realizzazione della Reggia. Infine, il 1º marzo 1773 morì Vanvitelli al quale successe il figlio Carlo: questi, anch’egli valido architetto, era però meno estroso e caparbio del padre, al punto che trovò notevoli difficoltà a compiere l’opera secondo il progetto paterno.
IL PALAZZO
La reggia, definita l’ultima grande realizzazione del Barocco italiano, fu terminata nel 1845 (sebbene fosse già abitata nel 1780), risultando un grandioso complesso di 1.200 stanze e 1.742 finestre, per una spesa complessiva di 8.711.000 ducati. Nel lato meridionale, il palazzo è lungo 249 metri, alto 37,83, decorato con dodici colonne. La facciata principale presenta un avancorpo centrale sormontato da un frontone; ai lati del prospetto, dove il corpo di fabbrica longitudinale si
THE ROYAL PALACE OF CASERTA is a royal palace, with an adjacent park, located in
Caserta. It is the largest royal residence in the world and the historical owners were the Bourbons of Naples, apart from a brief period when it was inhabited by Murat. In 1997 it was declared by UNESCO, together with the aqueduct of Vanvitelli and the San Leucio Complex, World Heritage Site. In 2016 it was, with a total of 683,070 visitors, the twelfth Italian state museums most visited site.
The Royal Palace of Caserta was built by King Charles of Bourbon, who, struck by the beauty of the landscape from Caserta and eager to give a worthy representative office in the capital’s government Napoli and its realm, he wanted a Palace to be built that we can compare with that of Versailles. He initially took for granted that it would be built in Naples, but Charles of Bourbon, aware of the considerable capital of vulnerabilities to attack (especially by sea), decided to build it to the hinterland, in Caserta: a safer place and however, not too far from Naples. The king turned to the architect Luigi Vanvitelli, then engaged in the restoration of the basilica of Loreto for the Papal States into account. The king asked that the project would include not only the palace, the park and the urban area surrounding accommodation, with the procurement of a new aqueduct (aqueduct Carolino) who crossed the adjoining complex of San Leucio. The new palace was to be a symbol of the new state Bourbon and manifest power and grandeur, but also be efficient and rational. The project is part of a wider political agenda of King Charles of Bourbon, who probably also wanted to move some administrative structures of the state in the new Royal Palace, connecting it to the capital Naples with a monumental avenue of more than 20 km. This plan, however, was only partially completed; also the same royal palace was not completed the dome and corner towers initially planned. Vanvitelli arrived in Caserta in 1751 and began immediately to the building design, commissioned with the obligation to make one of the most beautiful palaces in Europe. The pharaonic work that king of Naples had requested pushed Vanvitelli to surround himself with capable staff: Marcello Fronton beside him in the works of the palace, Francis Collecini ones in the park and aqueduct, while Martin Biancour, Paris, was appointed head -gardener. The following year, when the work of the palace were already well under way, The construction of the park had just begun. The work lasted a total of several years, and some details were left unfinished. In 1759, in fact, Charles of Bourbon of Naples had ascended the throne of Spain and had left Naples to Madrid. The kings who succeeded him, Joachim Murat, who embellished the palace gave a certain contribution, Ferdinand IV, Francis I, Ferdinand II and Francis II, with whom ended in Italy the Bourbon dynasty, did not share the same enthusiasm Carlo of Bourbon for the construction of the Palace. Finally, on 1 March 1773 Vanvitelli died, his son Charles succeeded. these, too good architect, however, was less moody and stubborn father, to the point that he found it extremely diffi cult to do the work according to the paternal project.
THE PALACE
The palace, called the last great achievement of the Italian Baroque, was finished in 1845 (although it was already inhabited in 1780), resulting in a huge complex of 1,200 rooms and 1,742 windows, for a total expenditure of 8,711,000 ucats. In the south side, the building is 249 meters long, up 37.83, decorated with twelve columns. The main façade has a central projection topped by a pediment; the sides of the prospectus, where the longitudinal building body intersects with the cross, are grafted other two wings. The building covers an area of about 47,000 m²; It has 1,026 Fumaroli and 34 staircases. Beyond the main entrance and the palace opens a vast octagonal hall with a diameter of 15.22 meters, adorned with twenty Doric columns. On the right and on the left they enter the steps that lead to the inner courtyards, while a triple front porch leads to the topographical center of the palace. After all, a third vestibule gives rise to the park. On one side of the octagonal vestibule opens the magnificent royal staircase with two flights, a masterpiece of late Baroque architecture, immortalized in numerous films. At the edge of the first landing of the staircase are two marble lions of Peter and Paul Solari Persian, while the ceiling, characterized by a double elliptical vault. The double ramp ends in a vestibule in the center of the whole building. Opposite is the access to large Palatine Chapel, inspired by that of the Palace of Versailles; this space, defined by an elegant theory of twin columns supporting a vaulted ceiling, was damaged during the Second World War, when the organs were lost and all the sacred vessels, and then restored. On the back of the chapel, is still contained within the building, there is the Court Theatre, characterized by a horseshoe plant, with a capacity of 450 seats: it was inaugurated in 1769 in the presence of Ferdinand I of the Two Sicilies. 5
21 20
1
19 4
11
23 22 16
17
18
13
14
1 2 3 4 5 6 7 8
12
11
Ingresso Reggia Biglietteria Caffetteria Ingresso parco Ingresso via Gasparri Ingresso via Giannone Castelluccia Ingresso Ercole
SHUTTLE BUS
NAPOLI - REGGIA DI CASERTA Andata e ritorno / Round trip
Adulti / Over 18_________________€ 15,00 Ragazzi / From 5 to 17 years_______€ 8,00 Corsa unica / One trip_____________€ 8,00
NAPOLI - POMPEI
Andata e ritorno / Round trip
Adulti / Over 18_________________€ 15,00 Ragazzi / From 5 to 17 years_______€ 8,00 Corsa unica / One trip_____________€ 8,00 Biglietti in vendita presso Tickets on sale at servizi per lo spettacolo ed il turismo
PARTENZA DA: Napoli Piazza Municipio (Largo Castello) Tutti i giorni. Sospeso il martedì. Every day. Suspended on tuesday.
PARTENZA DA: Napoli Porto (Molo Beverello) Tutti i giorni. Every day.
Galleria Umberto I, 17 (NA) - 80132 Napoli 081 551 9188 - info@boxofficenapoli.it www.boxofficenapoli.it
9
3
10
9 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16
Peschiera Grande Fontana Margherita WC Fontana dei Delfini Fontana di Eolo Fontana di Cerere Fontana di Venere e Adone Fontana di Diana e Atteone
17 18 19 20 21 22 23 24
Cascata Grande Casa di Graefer Tempietto Circolare Laghetto Bagno di Venere Ingresso Giardino Inglese Aperia Ristoro
Come arrivare / How to get In treno / By train
Trenitalia, fermata CASERTA (Tel. 89 20 21 - www.trenitalia.com)
In auto / By car
Autostrada A1 uscita Caserta Nord A30 uscita Caserta Sud
3
2
19 18
1
34 33
4
17
33
16 15 14 13 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9
5
12
11
10
Scala dʼonore Peristilio superiore Cappella Palatina Sala degli Alabardieri Sala delle Guardie del Corpo Sala dʼAlessandro Sala di Marte Sala di Astrea Sala del Trono
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
8
7
Sala del Consiglio Anticamera Camera da letto di Francesco II Bagno Studiolo Studio Salottino Camera da letto di G. Murat Saletta della Portantina
32
33
6
20 19 20 21 22 23 24 25 26
31 21
22 23 24 25 26
Cappella di Pio IX Sala del Ricevimento Sala dellʼestate Sala dellʼautunno Sala dʼinverno, Fumoir Studio Salottino Camera da letto di Ferdinando II
27 28 27 28 29 30 31 32 33 34
30 29
Gabinetto degli Specchi Boudoir della Regina Sala di Ricevimento Sala delle Dame Prima sala di Lettura Seconda sala di Lettura Biblioteca Palatina Sala Ellittica
ORARI / TIMETABLES Appartamenti Storici/ Historical Apartments Apertura/ Opening 8:30 - 19:30 / 8:30 am - 7.30 pm Chiusura biglietteria / Ticket closing 18:45 / 6:45 pm Ultimo ingresso / Last entry 19:00 / 7pm Uscita dal museo / Exit from the museum 19:25 / 7:25 pm
BIGLIETTI / TICKETS Appartamenti storici, Parco e Giardino Inglese / Historical Apartments, Park and Garden English € 12,00 intero / Full - 6,00 ridotto / Reduced Solo Appartamenti Storici/ Only Historic Apartments € 9,00 intero / Full - € 4,50 ridotto / Reduced
Reggia di Caserta/ Royal Palace of Caserta Chiusura: Martedì / Closed : Tuesday Altri giorni di chiusura:/ Other days closed: 1/01, 25/12 Quadreria, Percorso Arti Decorative, Percorso Scalone d’onore e Volte di copertura Ingresso solo su prenotazione/ Entry only for reservation
DOMENICHE AL MUSEO / SUNDAYS AT THE MUSEUM La prima domenica di ogni mese, l'iniziativa “Domeniche al Museo” prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche. In tali giorni, gli Appartamenti storici resteranno aperti gratuitamente, mentre il Parco della Reggia sarà visitabile a pagamento /On the first Sunday of every month, the “Sunday at the Museum” initiative provides for the gratuity of all museums and archaeological areas. In those days, the Historic Apartments will be open for free, while the Reggia Park will be available for a fee. € 5,00 intero / Full € 2,50 ridotto (dai 18 ai 25 anni non compiuti) / Reduced (from 18 to 25 years not completed) gratis fino a 18 anni / free up to 18 years
Parcoday Parco e Giardino Inglese/ Park and English Garden € 8,00 intero/ Full - € 4,00 ridotto/ Reduced Reggia Twodays Pomeriggio e giorno successivo/ Afternoon and next day € 15,00 SERVIZI / SERVICES Audioguide in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo/ italian, english, french, german, spanish € 3,00 a persona/ per person Visite guidate € 90,00 max 30 visitatori/ max 30 visitors Navetta nel parco/ Shuttle in the park € 2,50 a/r Percorso con carrozzella/ Path with carriage € 50,00 max 5 visitatori/ max 5 visitors
NOLEGGIO/ RENT Bici € 4,00/h Bici a pedalata assistita/ Bike pedal assistance € 6,00/h Risciò 2 posti/ seats € 13,00/h Risciò 4 posti/ seats € 15,00/h Tandem € 7,00/h
IL PARCO
THE PARK
2
15
24
3
THE HISTORY
6
Viale Augusto, 39 - Na - 081 5935347 C.so Umberto I, 54 - Na - 081 5540565 Via Vittoria Colonna, 37/38 - Na - 081 404247 P.zza Riscatto, 24 - Frattamaggiore - 081 8319070 C.so Trieste, 21/23 - Caserta - 0823 323388
PER RAGGIUNGERE IL VESUVIO Dalla stazione di Napoli Centrale: si deve prendere la Ferrovia Circumvesuviana Napoli Sorrento fino alla stazione Ercolano - Scavi. Nel piazzale esterno della stazione ci sono tanti autobus e taxi che portano direttamente al Vesuvio (quota m 1000) Parcheggio auto € 5. Dopo aver parcheggiato per arrivare a quota m 800 si può proseguire con navetta (Biglietto di andata e ritorno € 2 a persona. Bambini gratis) ATTREZZATURA Il percorso può essere un po’ ripido, ma c’è un corrimano e si possono acquistare dei bastoni. Scarpe chiuse antiscivolo sono raccomandate perchè il percorso può essere pieno di pietre. E’ bene attrezzarsi con giacca a vento, berretto e occhiali per il sole e bottiglia d’acqua. Una volta in cima si può fare uno spuntino nell’area di sosra dotata di panche di legno. Si consiglia di visitare il Vesuvio nei giorni lavorativi, perchè nei fine settimana è possibile trovare molti gruppi organizzati e questo può portare ingorghi. Il sentiero di accesso al cratere negli prari sopra indicati è aperto tutti i giorni, anche sabato, domenica e festivi. In caso di maltempo o di forza maggiore l’ascesa al cratere può essere sospesa dalle guide.
LA STORIA
interseca con quello trasversale, si innestano altri due avancorpi. Il palazzo ricopre un’area di circa 47.000 m²; dispone di 1.026 fumaroli e 34 scale. Oltre la soglia dell’entrata principale alla reggia si apre un vasto vestibolo ottagonale del diametro di 15,22 metri, adorno di venti colonne doriche. A destra e a sinistra si inseriscono i passaggi che portano ai cortili interni, mentre frontalmente un triplice porticato immette al centro topografico della reggia. In fondo, un terzo vestibolo dà adito al parco. Su un lato del vestibolo ottagonale si apre il magnifico scalone reale a doppia rampa, un autentico capolavoro di architettura tardo barocca, immortalato in numerose pellicole cinematografiche. Ai margini del primo pianerottolo della scalinata si trovano due leoni in marmo di Pietro Solari e Paolo Persico, mentre il soffitto, caratterizzato da una doppia volta ellittica. La doppia rampa si conclude in un vestibolo posto al centro dell’intera costruzione. Di fronte si trova l’accesso alla grande Cappella Palatina, ispirata a quella della Reggia di Versailles; questo spazio, definito da un’elegante teoria di colonne binate che sostengono una volta a botte, è stato danneggiato durante la seconda guerra mondiale, quando andarono perduti gli organi e tutti gli arredi sacri, e quindi restaurato. Sul retro della cappella, ancora inglobato all’interno del palazzo, è posto il Teatro di Corte, caratterizzato da una pianta a ferro di cavallo, con una capienza di 450 posti: fu inaugurato nel 1769 alla presenza di Ferdinando I delle Due Sicilie.
Via S. Brigida, 30 - Na - 081 5513241 Via Toledo, 111 - Na - 081 5524496 Via Merliani, 74 - Na - 081 5563559 P.zza Portanova, 6 - Salerno - 089 220547 Via Cavour 15/17 - Aversa - 081 8907900
Il Vesuvio
Il parco reale di Caserta si estende per 3 chilometri di lunghezza, con sviluppo sud-nord, su 120 ettari di superficie. In corrispondenza del centro della facciata posteriore del palazzo si dipartono due lunghi viali paralleli fra i quali si interpongono una serie di suggestive fontane che, partendo dal limitare settentrionale del Giardino all’italiana, collegano a questo il Giardino all’inglese. Le vasche sono popolate da numerosi pesci, specialmente carpe e carassidi, e vi vegetano piante acquatiche delle specie Myriophyllum spicatum e Potamogeton crispus.La Fontana Margherita, chiude il giardino all’italiana e apre il percorso verso l’inglese con la prima delle vasche a sviluppo longitudinale. La Fontana dei tre delfini rappresenta la figura di un mostro marino con la testa e il corpo di un delfino. Prende il nome dalla soprastante fontana formata da giganteschi delfini di foggia grottesca dalle cui bocche proviene l’acqua che l’alimenta. La seguente Fontana di Eolo rappresenta il dio che, sollecitato da Giunone, suscita la furia dei venti contro Enea e i Troiani. È adorna di ventotto statue di venti a fronte delle cinquantaquattro previste dal progetto originale, è una delle opere incompiute del parco: il progetto, di cui resta solo un modello in legno predisposto dallo stesso Vanvitelli, prevedeva un grande gruppo scultoreo di Eolo e Giunone su un carro trainato da pavoni. Grandioso comunque, l’emiciclo a porticato che chiude superiormente la vasca alimentata da una cascata che chiude come un velo alcuni fornici del portico. Più avanti, la Fontana di Cerere, opera in marmo di Carrara di Gaetano Salomone, va a formare sette cascatelle ed è ornata di delfini e tritoni, Nereidi, statue dei fiumi Oreto e Simeto, tutte sprizzanti alti getti d’acqua. La scultura rappresenta Cerere che sostiene la medaglia della Trinacria. A chiudere la serie delle fontane, prima della Grande Cascata, la Fontana di Venere e Adone: un grandioso gruppo marmoreo che mostra Venere intenta a dissuadere Adone dall’andare a caccia per evitare che possa essere ucciso da un cinghiale. In fondo al parco troneggia la Grande Cascata, da cui una notevole mole d’acqua precipita in un bacino adorno del celebre gruppo di Diana e Atteone. Da una parte, Diana, circondata da ninfe, sta per immergersi nelle acque; dall’altra, Atteone, che aveva osato guardare Diana nella sua nudità, è già in parte trasformato in cervo e intorno a lui si agitano i cani che lo sbraneranno.
The Caserta royal park stretches for three kilometers in length, north to south development of 120 hectares. At the center of the rear facade of the building branch off two long parallel avenues between which are interposed a series of beautiful fountains which, starting from the northern edge of the Italian Garden, linking to this the English Garden. The tanks are populated by numerous fish, especially carp and carassidi, and vegetation aquatic plant species Myriophyllum spicatum and Potamogeton crispus. The Margherita Fontana, closes the Italian garden and opens the way to English with the first of the tanks with longitudinal development. The fountain of the three dolphins represents the figure of a sea monster with the head and the body of a dolphin. It takes its name from the above fountain formed by giant grotesque fashion dolphins from whose mouths come the water that feeds it. The following Fountain of Aeolus is the god who, urged by Juno, aggrivates the fury of the winds against Aeneas and the Trojans. It is adorned with statues of twenty-eight twenty in the face of the fifty-four provided for in the original design, it is one of the park’s unfinished works: the project, of which only a wooden model prepared by the same Vanvitelli, provided a large sculptural group of Aeolus and Juno on a chariot drawn by peacocks. However grandiose, the chamber in porch that closes the tank top fed by a waterfall that closes like a veil some arches of the porch. Later, the Fountain of Ceres, of Carrara marble work by Gaetano Salomone, it forms seven waterfalls and is adorned with dolphins and Tritons, Nereids, statues of Oreto and Simeto rivers, all water jets spurting high. The sculpture is Ceres, which supports the medal of the Trinacria. To close the series of fountains, before the Great Waterfall, the Fountain of Venus and Adonis: a grandiose marble group showing Venus intent to dissuade Adonis from going out hunting to prevent it from being killed by a wild boar. In the bottom of the park stands the Great Waterfall, from which a considerable amount of water falls into a basin adorned the famous group of Diana and Actaeon. On the one hand, Diana, surrounded by nymphs, is about to plunge into the waters; on the other, Actaeon, who had dared to look Diana in its nakedness, is already partly transformed into a stag.
IL VESUVIO Insieme all’Etna e allo Stromboli, è uno dei tre vulcani attivi sul territorio nazionale italiano. E’ considerato uno dei simboli della città di Napoli, anche se in realtà è un vero e proprio spauracchio per coloro che abitano nelle sue immediate vicinanze: la sua presunta prima eruzione, avvenuta nel lontanissimo 79 d. C., distrusse Pompei, Ercolano e le antiche città di Stabiae e Oplontis. Ad oggi, dunque, è considerato uno dei vulcani più pericolosi d’Europa a causa delle sue eruzioni di natura esplosiva. Nonostante tutto, però, è la meta preferita di tantissimi visitatori provenienti da tutto il mondo. Il cratere del Vesuvio di oggi ha un diametro che misura circa 700 metri, una circonferenza di circa 12 chilometri e una profondità di 200 metri. In realtà si tratta di una formazione che comprende due vulcani: il Monte Somma (dormiente) e il Vesuvio (Gran Cono). Dal 1995 il Vesuvio è un parco nazionale e si può percorrere a piedi fino alla sua vetta. Si possono trovare delle guide vulcanologiche, riconoscibili grazie alle tute grigio/gialle, che danno informazioni tecniche e spiegazioni storiche, rispondendo a tutte le domande e curiosità. La spiegazione delle guide dura circa una quindicina di minuti, per cui dopo si ha tutto il tempo per godere il panorama su Napoli e dintorni, per fare fotografie e per acquistare souvenire in pietra lavica nei piccoli negozietti presenti. Si può poi proseguire con la passeggiata intorno all’altra metà dell’anello che circonda la bocca del cratere. VISITA AL CRATERE DEL VESUVIO Durata: 1,30/2 h; dislivello di 250 metri circa Lasciata la strada carrozzabile al parcheggio di quota a m 1000, si sale a piedi per un agevole stradello che in una ventina di minuti porta a circa m 1200 di quota. Qui, dopo aver ammirato durante la salita il suggestivo panorama del vecchio cratere del Somma, la colata lavica del 1944, la neoformazione del Colle Umberto e ovviamente la città di Napoli, inizia la veduta sull’interno del cratere, con la vigilanza delle guide vulcanologiche. Giunti però al primo “terrazzo” sul cratere, si scorge la parte più alta del vulcano, da dove si gode un panorama a 360° sull’intero complesso vulcanico del Somma/Vesuvio e sulla Piana Campana fino all’appennino molisano-abruzzese per quanto riguarda i versanti nord ed est; mentre a sud e ovest si spazia dalle isole di Ischia e Capri fino alla veduta d’insieme degli scavi di Ercolano e Pompei. Lungo il percorso si ha la possibilità di osservare le fumarole all’interno del cratere, monitorate continuamente dall’ Osservatorio Vesuviano. Oltre al fenomeno della ionizzazione dei gas, si possono ammirare alcune felci tipiche di ambienti tropicali che sopravvivono in un tale ambiente solo grazie al calore e all’umidità rilasciata dalle fumarole. Nel prosieguo spiccano alcuni flussi piroclastici delle ultime eruzioni intorno ai quali si notano i folti cespugli di ginestre etnea e dei carbonai, l’elicrisio, la valeriana rossa, etc... Alla fine del sentiero, per coloro che giungono dal versante ercolanese, si giunge all’ultimo punto di osservazione con vista sui siti archeologici di Pompei, Stabia e la famosa penisola sorrentina. E’ raro ma non impossibile in quest’area l’avvistamento di lepri, poiane, corvi imperiali ed altre preziose creature.
Orari e giorni di apertura /Hours and days of opening Prezzi / Price Gen-Feb-Nov-Dic Jan-Feb-Nov-Dec Marzo-Ottobre March-October Apr - Mag - Giu - Set Apr - May - Jun - Sept Luglio - Agosto July - August
9 > 15 9am > 3pm 9 > 16 9am > 4pm 9 > 17 9am > 5pm 9 > 18 9am > 6pm
INTERO/ FULL PRICE € 10 STUDENTI/ STUDENTS € 8 UNDER 18
Gratis free
Servizio guida compreso 90 min circa / Guide service included 90 min approx.
TO REACH VESUVIUS From Naples Central Station: you have to take the Circumvesuviana Naples-Sorrento until the Ercolano Scavi station. In the square outside the station there are many buses and taxis that take you directly to the Vesuvius (altitude 1000). To park car € 5 Reach a height of 800 meters you can go to the ticket with shuttle (return ticket of 2 € per person, children free) EQUIPMENT The path can be a bit steep, but ther is a handrail. Slip closed shoes are recommended because the path may be full of stones. It should equip themselves with jacket, hat and glasses to the sun and water bottle. Once at the top you can have a snack in park with wooden benches. You should visit the Vesuvius on week days because the weekends yo can find many organized groups. The access trail to the crater during the aboce times is open every day, even on Saturdays, Sundays and holidays. In bad weather or force majeure the ascent to the crater may be suspended by the guides. VESUVIUS Along with Etna and Stromboli, is one of three active colcanoes in Italy. It is considered one of the symbols of the city of Naples, even though it is actually a real bogeyman for those who live in the immediate vicinity: his alleged first eruption, which occurred in the distant 79 d. C., destroyed Pompei, Herculaneum and the ancient city of Stabiae and oplontis. To date, therefore, it is considered one of the most dangerous volcanoes in Europe because of its explosive nature eruptions. Despite everything, however, it is the favorite destination of many visitors from all over the world. The crater of Vesuvius today has a diameter measuring about 700 meters, a circumference of about 12 kilometers and a depth of 200 meters. In fact, it si a formation that includes two volcanoes: Mount Somma (dormant) and Vesuvius (Gran Cono). Since 1995, Vesuvius has become national park and you can walk up to its summit. You can find the Volcanological guides, recognizable by the gray/yellow suits, which give technical and historical explanations information, answering the questions. The explanation of the guide lasts about fifteen minutes, so after you have plenty of time to enjoy the view of Naples and its surroundings, to take pictures and buy souvenirs made of lava stone in small shops present. You can then continue with the walk around the other half of the ring surrounding the mouth of the crater. VISIT TO THE CRATER OF VESUVIUS Duration: 1.30/2 h; difference in altitude about 250 meters. After leaving the carriage road to the parking lot at stake m 1000, it clims on foot for an easy road that in about twenty minutes leads to about m 1200 share. Here, after admiring on the way up the picturesque view of the old crater of the Somma, the lava flow of 1944 the new formation of Colle Umberto and of course the city of Naples, starts on the inside view of the crater, with the supervision of Volcanological Guides. But come the first “terrace” on the crater, you can see the upper part of the volcano, where you can enjoy a 360° on entire volcanic complex of Somma/Vesuvius and on the Campanian Plain until the Appennines of molise-abruzzese for as for the north and east sides; while to the south and west it streches from the island of Ischia and Capri, to view both Herculaneum and Pomepi. Along the way you get a chance to observe the fumaroles in the crater, monitored constantly by Vesuvius Observatory. In addition to the ionization of the gas, you can admire some typical ferns of tropical environments that survive in such an environment only due to heat and moisture released from fumaroles. Later in stand some pyroclastic flows of the last eruptions around which you can see the thick bushes of broom Etna and charcoal, the helichrysum, the red veleriana, etc... At the end of the path, for those who come from the side of Herculaneum, you arrive at the last observation point overlooking the archaeological sites of Pompei, Stabiae and the famous Sorrento peninsula. It’s rare but not impossible in this area sightings of hares, ravens and other precious creatures.