Quick Giugno 2012

Page 1

Augustus

De Rosa

Bar, Gastronomia e Pasticceria

IL COMUNE INFORMA

Via Toledo, 147 Napoli | Tel. 081. 5513540 Via Petrarca 8/a - Napoli | Tel. 081.5754782

Riapertura del Museo Civico Gaetano Filangieri é stata riaperta la Sala Carlo Filangieri del Museo Civico Gaetano Filangieri, restituito alla città e ai visitatori dopo tredici anni di chiusura. L’inaugurazione rientra nel calendario del Maggio dei Monumenti; verranno dischiuse le porte di palazzo Como, la cui facciata è un raro esempio di architettura rinascimentale napoletana, sede del Museo dal 1888.

G. Pepino

Caffetteria e Snack bar

Salvati

Profumerie dal 1910

Via Verdi, 14 - Napoli | Tel. 081 5523732 Via Guantai Nuovi, 5 - Napoli| Tel. 081 5528686

Azienda nota per l’ottima pasticceria, e la ga- Un punto di riferimento nel centro della city per stronomia. Propone gustose ed invitanti specia- un pranzo veloce, economico e di qualità. lità quali torte, pizze rustiche, arancini, vari primi e piatti di carne e pesce per un pranzo veloce in sede.

Gioielli | Creazione Oggetti Preziosi

Via Toledo, 207 - Napoli | Tel. 081.418112 Via V. Emanuele, 28 - Capri | Tel. 081 8370721 Via F. d’Avalos, 6 - Ischia | Tel. 081 991891 C. Comm. Auchan - Mugnano | Tel. 081 5712910 Storica profumeria molto fornita mirabilmente condotta da Marisa e Sergio Pepino che si avvalgono di personale qualificato e competente.

Via Ernesto Capocci, 30/32 - Napoli Tel. 081.552.63.64 Fax. 081 552.60.35 www.salvatigioielli.it I fratelli Alfredo, Maurizio e Luciano Salvati continuano l’attività di laboratorio iniziata dal papà Mario unendo ad essa l’attività commerciale improntata alla qualità degli oggetti proposti al pubblico.

Di grande impatto scenografico è l’ambiente della biblioteca del principe, in cui si conservano manoscritti dal XIII al XIX secolo, oltre all’archivio storico contenente il carteggio tra Gaetano Filangieri senior e Benjamin Franklin e che si affaccia sull’elegante Sala Agata.

VISITE GUIDATE A PARTENZA FISSA ALL’INTERO PERCORSO MUSEALE: Venerdì e sabato alle ore 10.00 - 11.00 - 12.00 - 15.00 - 16.00; Domenica alle ore 10.00 - 11.00 - 12.00 A cura dell’Associazione Progetto Museo Contributo 5,00 euro ; 2,50 euro (per i minori di 18 anni); Gratuità per gli studenti dei corsi di indirizzo storico-artistico

SAN CARLO

|

NAPOLI. INTERNO. GIORNO.

Visioni oltre… ed altre di una città Ideazione e regia Marco Luciano; Soggetto B. Baino Drammaturgia Carmine Borrino; Lingua italiana domenica 10 ore 19:00 giovedì 21 ore 19:00 | 20:30

Tel. 081.5513104 | per 3h da €3 a 5

Noa in concerto

25,00 da 20,00 a 90,00

EXTRA

Regia Gérard Watkins e Guy Delamotte Paese: Italia/Francia | Lingua italiana Testo Marion Aubert e Pierre-Yves Chapalain

lun 11

Eduardo De Crescenzo in “Essenze Jazz Tour”

FESTA DELLA MUSICA

da 27,50 a 132,00 15,00

Écrire et mettre en scène aujourd’hui si inserisce nell’ambito di Face à Face, Parole di Francia per scene d’Italia, progetto annuale di partenariato tra Francia e Italia che prevede due sessioni di lavoro di nove giorni ciascuna. In ogni sessione un autore e un regista francesi lavoreranno insieme a cinque attori italiani per presentare una scrittura originale. I laboratori avranno due appuntamenti pubblici durante il mese di giugno: il primo curato da Marion Aubert e Gérard Watkins e il secondo da Pierre-Yves Chapalain e Guy Delamotte.

EXTRA

Servizi

Posto non numerato

Pagamento con carta

Parcheggio

Ristorante Bar, pasticceria Shopping

Posto in piedi Servizio Bus Cena spettacolo

Preno. obbligatoria Sala riservata Sala fumatori

Spazi esterni Animali ammessi Pietanze s/ glutine

Dal 1935 un ristorante e pizzeria tra i più noti in città. Una significativa pagina di storia di Napoli.

mer 27 SINFONICA

Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo

CONCERTO MORETTI

direttore Franco Piersanti musiche Nicola Piovani voce recitante Nanni Moretti Orchestra del Teatro di San Carlo

RECITAL LANG LANG pianoforte Lang Lang

da venerdì 13 a mercoledì 18 LUGLIO Pietro Mascagni

da 10,00 a 30,00

da 60,00 a 300,00

da 30,00 a 160,00

dom 10 20.30 lun 11 20.30 mar 12 22.00

TOMMY... NON APRO!!!

Drammaturgia e regia Vincenzo Borrelli; Lingua italiana da domenica 10 a domenica 17 ore 21:00

€ 3,00 € 3,50 € 4,00 € 5,00

Cavalleria rusticana” fu la prima opera composta da Mascagni (anche se “Pinotta”, rappresentata per la prima volta solo nel 1932, fu scritta antecedentemente, così come parte di “Guglielmo Ratcliff”, dato nel 1895) ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a “Cavalleria rusticana”, solo “Iris” e “L’amico Fritz” sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi. Nell’allestimento del San Carlo la direzione è affidata a Pinchas Steinberg, già acclamato durante la Stagione Sinfonica, mentre la regia sarà di Pippo Delbono. Venerdì 13 luglio 2012, ore 20.30 (Turno A) Sabato 14 luglio 2012, ore 20.30 (Turno C) Domenica 15 luglio 2012, ore 18.00 (Turno F) Martedì 17 luglio 2012, ore 19.00 (Turno D) Mercoledì 18 luglio 2012, ore 18.00 (Turno B) Giovedì 19 luglio 2012, ore 20.30 (fuori abbonamento)

L’ISOLA DI ARTURO

Di Elsa Morante Paese Italia | Lingua italiana Lettura di Licia Maglietta

L’ANGELO DELLA CASA

Omaggio a E. Dickinson; Di A. Cilento; Regia Giorgia Palombi; Con Giovanna Di Rauso; Lingua italiana martedì 12 ore 20:00 mercoledì 13 ore 18:00

la stagione Teatrale è terminata. Prossimamente la presentazione dei cartelloni della stagione 2012-2013.

>>> Testi e immagini grazie a www.napoliteatrofestival. Teatro di San Carlo Durata 1:30

in “NOA SINGS NAPOLI”

con Noa, Gil Dor e i Solist String Quartet La sua voce mescola jazz, rock americano e suggestioni mediorientali. La sua musica ha abbattuto barriere culturali e religiose diventando, negli ultimi anni, strumento di pace e di riavvicinamento tra i popoli: è la magia Noa, regina della world music, che presenta per l’anteprima del Napoli Teatro Festival Italia il suo nuovo disco, interamente dedicato alla musica napoletana, intitolato Noapolis. Ad accompagnarla sul palcoscenico del Massimo napoletano il Solis String Quartet e il chitarrista Gild Dor.

giovedì 7 ore 20:30 venerdì 8 ore 21:30 sabato 9 ore 18:00

Un giorno tutto questo sarà tuo Drammaturgia e regia Davide Iodice Paese Italia | Lingua Italiana

Grotta di Seiano (spettacolo itinerante) Durata 1h

T. San Ferdinando Durata 1:15

venerdì 8 ore 19:30 | mer 13 ore 14:00 giovedì 14 ore 19:30 | venerdì 15 ore 19:30 giovedì 21 ore 19:30 | venerdì 22 ore 19:30

WELCOME ON BOARD

Hotel della Città di Napoli

da Karel Capek Progetto a cura di Gennaro Cimmino Coreografia Francesco Nappa; Lingua italiana

Valigia sempre pronta, sorriso impeccabile, divisa perfettamente inamidata: sono gli assistenti di volo, un esercito di uomini e donne dai modi gentili e dai volti rassicuranti. Ma cosa si nasconde dietro l’apparente leggerezza di una vita da turista (non) per caso? Gennaro Cimmino, ex steward, porta in scena, attraverso la poesia della danza di Francesco Nappa, le storie di chi vive costantemente con la testa “per aria”. Una performance insolita e divertente che si svolgerà nelle hall dei più noti alberghi della città: allacciate le cinture!

ven 8 21.30 sab 9 21.30 dom 10 21.45

IGIENE DELL’ASSASSINO

sab 9 9.00 sab 9 17.00 dom 10 11.00 ven 15 17.00 sab 16 17.00 ven 22 17.00 sab 23 17.00

RAMBLAS – Vie permanenti dell’arte di strada

Da Amélie Nothomb; Adattamento e regia Alessandro Maggi; Con Eros Pagni; Lingua italiana Progetto a cura di Giulio Barbato e Claudio Benegas

martedì 19 ore 20:00 mercoledì 20 ore 19:30

Teatro Nuovo Durata 1:20 Spettacolo itinerante V. Benedetto Croce, P.zza S. Dom Maggiore, V. Chiaia, P.zza dei Martiri, Villa Comunale

IFIGENIA IN AULIDE

di Mircea Eliade; Regia Gianpiero Borgia; Con Franco Branciaroli, David Coco, Lucia Lavia;Lingua italiana

martedì 19 ore 21:45 mercoledì 20 ore 21:30

ESPÍA A UNA MUJER QUE SE MATA

Galleria Toledo Durata 1:35

Da Zio Vanja di Anton Cechov; Adattamento e regia Daniel Veronese; Paese Argentina; Linguza spagnola con sottotitoli in italiano venerdì 15 ore 16:00; 20:00; 23:55 sabato 16 ore 16:00; 20:00; 23:55 domenica 17 ore 16:00; 20:00; 23:55

Teatro Mercadante Ridotto Durata 1:10

Testo Rosi Padovani Paese: Italia | Lingua italiana A cura di Maria Varriale de Curtis per Loro di Napoli Regia Roberto Azzurro Con Roberto Azzurro, Gea Martire e Federica Aiello, Francesca Cacciatore, Cinzia Cordella, Roberto Giordano, Emilio Marchese, Maurizio Palmieri, Antonella Romano giovedì 21 ore 19:30 venerdì 22 ore 19:30 sabato 23 ore 19:30

venerdì 22 ore 20:00 sabato 23 ore 23:30 domenica 24 ore 20:00

ven 15 19.00 sab 16 20.00

EL TIEMPO TODO ENTERO

Teatro di Corte Durata 1:30

Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir; Paese Argentina; Lingua spagnola con sottotitoli in italiano Ispirato a Lo Zoo Di Vetro di Tennessee Williams Drammaturgia e regia Romina Paula; Paese Argentina Lingua spagnola con sottotitoli in italiano venerdì 15 ore 22:00 sabato 16 ore 22:00 domenica 17 ore 22:00

Teatro Mercadante Durata 1:35

WONDERLAND

ven 22 22:15 sab 23 21:00

IF AT ALL

Ideazione e regia M. Lenton; Creazione Vanishing Point; Paese Scozia; Lingua inglese con sottotitoli in italiano

dom 10 e mar 12

ROBERTO ABBADO/TONI SERVILLO

SINFOMICA

direttore Roberto Abbado voce recitante Toni Servillo Orchestra del Teatro di San Carlo

gio 21

FESTA DELLA MUSICA

Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo

€ da 20,00 € a 90,00 €

15,00

GIARDINI DI PALAZZO REALE

€ da 10,00

CONCERTO MORETTI

sab 23

a 30,00

direttore Franco Piersanti musiche Nicola Piovani voce recitante Nanni Moretti Orchestra del Teatro di San Carlo

EXTRA

€ da 60,00

mercoledì 27

Teatro Mercadante Durata 1:15

a 300,00

EXTRA

RECITAL LANG LANG pianoforte

“L’artista più richiesto sulla scena internazionale della musica classica”, dopo essersi esibito nei più importanti teatri del mondo, sceglie ancora una volta il San Carlo per un nuovo recital che promette di emozionare un pubblico di tutte le età. Programma: Johann Sebastian Bach | Partita No.1 in si bemolle maggiore BWV 825 | I. Preludio | II. Allemanda III. Corrente | IV. Sarabanda | V. Minuetti I & II | VI. Giga Franz Schubert | Sonata in si bemolle maggiore D. 960 I. Molto moderato | II. Andante sostenuto | III. Scherzo: Allegro vivace con delicatezza - Trio | IV. Allegro, ma non troppo - Presto

Associazione Maggio della Musica

Teatro Sannazaro Durata 2:00

ven 8

Peppe Servillo e Solis String Quartet

€ da 15,00

Teatro Politeama

gio 14

Filippo Gamba - pianoforte

€ da 15,00

gio 21

Anthony Paratore - pianoforte Joseph Paratore - violino

€ da 15,00

Coreografia Rami Be’er;Produzione Kibbutz Contempo-Durata 1:05 rary Dance Company (Western Galilee); Paese Israele sabato 23 ore 20:00 domenica 24 ore 20:00

da 40,00 a 100,00

SAN CARLO

Un uomo torna a casa a un orario insolito e trova la moglie a letto con un altro. Inspiegabilmente sceglie di rinchiudersi nell’armadio. Nel frattempo l’amante fugge dalla finestra in mutande, lasciando dietro di sé il suo abito… così ha inizio la strana avventura di The Suit. Scenografie ridotte al minimo, oggetti dalla forte valenza simbolica, musiche eseguite in scena: il maestro inglese Peter Brook, fedele alla sua dottrina teatrale, realizza uno spettacolo poetico ed emozionante in omaggio alla cultura sudafricana.

T. San Ferdinando Durata 1:50

YO, EL HEREDERO

Di Eduardo De Filippo; Regia Francesco Saponaro Produzione Andrea D’Odorico S.L. (Madrid); Paese Spagna; Lingua spagnola con sottotitoli in italiano

FUORI Varie interpretazioni di Classico Napoletani ABBONAMENTO VILLA PIGNATELLI - VERANDA NEOCLASSICA

a 20,00

FUORI Musiche di Schubert e Brahms ABBONAMENTO VILLA PIGNATELLI - VERANDA NEOCLASSICA FUORI ABBONAMENTO

a 20,00

a 20,00

Musica di Ravel, Faurè e Debussy VILLA PIGNATELLI - VERANDA NEOCLASSICA

gio 28 FUORI ABBONAMENTO

Boris Belkin - violino Michele Campanella - pianoforte

€ da 15,00

Musiche di Mozart, Schubert e Franck

VILLA PIGNATELLI - VERANDA NEOCLASSICA

Francesco Saponaro, dopo il successo dello scorso anno de La tana dal romanzo di Franz Kafka, torna al Festival con Yo, el heredero, un testo di Eduardo De Filippo messo in scena con un cast di attori spagnoli. La commedia, inserita dallo stesso autore nel gruppo intitolato Cantata dei giorni pari, è una delle opere più pirandelliane che Eduardo abbia scritto. Unendo i toni della farsa alla Scarpetta a quelli drammatici del Teatro d’Arte il testo configura una critica a quanti utilizzano la beneficenza come ipocrisia buonista.

sab 23 20:45 dom 24 20:00

A BOCCA PIENA

Sala Assoli

sab 23 21.30 dom 24 21.00

Sensitivity to heat

Teatro Pausilypon Durata 1:00

La Omisión de la Familia Coleman

Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir Paese Argentina | Lingua spagnola con sottotitoli in italiano

Viaggi e Turismo Viale Colli Aminei, 385 - Napoli Tel. 0817434372 sefarsaidviaggi@hotmail.it

Via S. Brigida, 23 - Napoli | Tel. 081 5512549

Creazione Dafi Dance Group (Israeli Choreographers Association) Paese Israele | Lingue Coreografia e direzione artistica Dafi Altabeb

mar 25/09 Fu Vittorio Gassman nel 1961 a chiedere a Pasolini di lavorare mer 26/09

a un adattamento del Miles gloriosus di Plauto, che il poeta intitolò poi Il Vantone. La trama rimasta pressappoco quella plautina racconta dell’astuto servo che aiuta un giovane a rapire la ven 28/09 fanciulla amata, sottraendola a un soldato millantatore. Ciò che sab 29/09 conta, però, è la lingua che il poeta friulano rese col romanesco di borgata e che Arturo Cirillo fa rivivere con la musicalità di un dom 30/09 napoletano inventato alla maniera di Scarpetta.

Regia di Chris Renaud, Kyle Balda. Con Danny DeVito, Ed Helms, Zac Efron, Taylor Swift, Rob Riggle. Animazione | 86 minuti | USA 2012

Orto BOTANICO Via Foria 223 | Tel. 081 44 97 59

Fondato il 28 dicembre 1807 con decreto diGiuseppe Bonaparte, l’orto botanico fu costruito su alcuni terreni precedentemente appartenuti ai Religiosi di Santa Maria della Pace e all’Ospedale della Cava. In realtà il progetto fu inizialmente avallato dal re Ferdinando IV, ma la Rivoluzione Napoletana del 1799 ne rese impossibile la realizzazione. Il progetto venne portato avanti da due architetti. Il primo, Giuliano de Fazio, è autore della facciata monumentale e del viale a essa perpendicolare, della stufa temperata, e del viale che porta al Castello. La parte inferiore è invece opera di Gaspare Maria Paoletti. Il primo direttore dell’Orto, che aprì i battenti nel 1811, fuMichele Tenore (nominato l’anno precedente). Tenore si occupò sia dell’attività scientifica, che delle relazioni esterne. Per quel che riguarda la prima, grande importanza fu data alla ricerca e alla didattica. Furono messe a coltivazione molte specie di uso e interesse in campo medico, ma anche piante esotiche. Le seconde furono portate avanti presso le maggiori istituzioni botaniche d’Europa. Alla fine della sua esperienza come direttore della struttura, nel 1860, le specie coltivate giunsero quasi a toccare il numero di 9000. Guglielmo Gasparrini, entrato in carica nel 1861, proseguì nel miglioramento dell’Orto, risistemando alcune aree che versavano in cattive condizioni e creando un’area destinata ad accogliere piante alpine. Durante la sua gestione fu costruita anche una nuova serra riscaldata (che andava a sostituire la precedente, costruita nel 1818, detta Stufa calda. Egli diede molta importanza anche al Museo botanico. Nel 1868, due anni dopo la morte di Gasparrini, gli subentrò Vincenzo de Cesati, in carica fino all’anno della sua morte, il 1883. A succedergli fu Giuseppe Antonio Pasquale, che era già stato direttore ad interim dopo il 1866. Rimase in carica per dieci anni e il suo successore, Federico Delpino, ebbe molte difficoltà a mantenere intatto il prestigio dell’Orto. Infatti, il suo mandato (1893 - 1905, fu caratterizzato da notevoli difficoltà economiche. Il rilancio doveva essere, quindi, l’obiettivo di Fridiano Cavara, succedutogli nel 1906. Non solo restaurò alcune strutture e aumentò l’entità delle collezioni, ma, soprattutto, istituì la Stazione sperimentale per le piante officinali (oggi Sezione, inizialmente non facente parte della struttura in senso istituzionale, aggregata ad esso solo negli anni settanta) e diede il via alla costruzione di una struttura destinata a diventare la nuova sede dell’Istituto. Nel 1930 fu sostituito da Biagio Longo, che ne continuò l’opera di riqualificazione. Sotto la sua direzione, sede dell’Istituto divenne la struttura voluta da Cavara. Nel 1940 vi fu un appuntamento importante, cioè una riunione della Società Botanica Italiana alla Mostra d’Oltremare. Devastazioni dovute ai bombardamenti, sottrazione di ferro per uso militare, l’arrivo di parte della popolazione in fuga e la decisione di mettere a coltura porzioni dell’Orto per coltivare beni di prima necessità, la conversione di alcune aree della struttura a scopi militari: queste furono le conseguenze della Seconda guerra mondiale sulla vita dell’Orto botanico di Napoli. Giuseppe Catalano, successore di Longo, fu il primo direttore nominato nel secondo dopoguerra. L’incarico, affidatogli nel 1948, si incentrava in particolar modo sulla ristrutturazione dell’Orto, accompagnata ad un arricchimento per quel che riguarda gli strumenti a disposizione dei botanici e dalla trasformazione della “valletta”, voluta da Gasparrini, in quello che oggi è il filicetum. Sulla stessa falsariga si mosse Valerio Giacomini, entrato in carica nel1959. Nel 1963 inizia un periodo considerato molto importante per la storia dell’Orto. Diviene infatti direttore Aldo Merola. Sotto la sua direzione, l’Orto acquisì, nel 1967, l’autonomia economica ed amministrativa, il che rese possibile ottenere finanziamenti straordinari per migliorare la struttura: vennero realizzate varie serre (per un totale di 5000 m2), un impianto di riscaldamento e una rete di distribuzione idrica. Grande importanza ebbe l’opera “politica” di Merola, che cercò di ottenere aiuti a livello legislativo (come la creazione di un ruolo professionale specifico ad alta specializzazione: il giardiniere degli orti botanici). Le coltivazioni furono molto arricchite, soprattutto grazie all’opera di Luigi Califano. Furono nuovamente riattivati i rapporti con i principali Orti europei e grande importanza fu data al ruolo didattico della struttura. Uno dei segni più visibili, comunque, dell’opera meroliana è la ridisposizione delle aree secondo due criteri: quello sistematico e quello ecologico. Il terremoto del 23 novembre 1980 colpì fortemente l’orto botanico, durante il periodo di direzione ad interim di Giuseppe Caputo. Ancora una volta la struttura divenne rifugio per la popolazione. Nel 1981 divenne direttore Paolo De Luca, al quale toccò iniziare l’opera di ricostruzione. Orari: tutti giorni 9:00 - 14:00 Biglietto: gratuito.

Come arrivare:

In auto - Prendere direzione Tangenziale, uscire Doganella e proseguire lungo Via Foria a piedi - Da Piazza Carlo III dista circa 400 mt

I GRANDI DELLA SCENA VINCENZO SALEMME

Auditorium Scampia

Dall’Irlanda dei primi del ‘900 all’Italia di oggi. Seguendo le tracce di The Playboy of the Western World di John M. Synge – che indaga i risvolti psicologici suscitati, nei giovani, dal mito dei fuorilegge – Arrevuoto presenta Il rubacuori dell’Ovest: un lavoro che porta in scena le testimonianze dei ragazzi che partecipano al progetto per mettere in luce le contraddizioni tra lotta alla malavita e fascino del crimine.

ANTIGONE

Teatro Mercadante

C’E’ DEL PIANTO IN QUESTE LACRIME

T. San Ferdinando

Di Valeria Parrella; Regia Luca De Fusco; Lingua italiana Ispirato a Lacreme Napulitane; Drammaturgia A. Latella, Linda Dalisi ; Regia Antonio Latella; Lingua italiana

Lorax - Il guardiano della foresta

maggio 1992) è stato un magistrato italiano. Assassinato insieme alla moglie e alla scorta dalla mafia, è considerato un eroe italiano, come Paolo Borsellino, di cui fu amico e collega.

Produzione Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia, Associazione Arrevuoto. Teatro e Pedagogia. In coproduzione con Teatro Stabile di Napoli. In collaborazione con Comune di NapoliAssessorato alla Cultura. Prima assoluta

Pasolini Plauto “Il Vantone”

Regia Arturo Cirillo “Miles gloriosus” di Plauto nella traduzione di Pier Paolo Pasolini. Paese Italia | Linguea Italiana.

Il regista Simon Curtis dirige My Week with Marilyn, l’adattamento cinematografico dei diari di Colin Clark, l’attore che per una settimana portò in giro a Londra Marilyn Monroe, durante la lavorazione del film Il principe e la ballerina. Nel cast troviamo Eddie Redmayne nei panni di Colin Clark, che fu nel 1956 l’assistente di Sir Laurence Olivier, qui interpretato dal regista/attore Kenneth Branagh. Nei panni di Marilyn Monroe, in quel periodo in luna di miele con il marito Arthur Miller, è stata scelta l’attrice Michelle Williams.

Giovanni Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23

ARREVUOTO | SETTIMO MOVIMENTO

Teatro Pausilypon Durata 1:40

a 20,00

Biografico | N.P | Gran Bretagna 2011

“La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.”

PROGRAMMA 25-30 SETTEMBRE 2012 martedì 25 SETTEMBRE

Napoli Teatro Festival BIGLIETTI SINGOLI Intero - €25,00 euro Universitari e Over 65 - €15,00 euro Possessori Card 2010/2011 - 18,00 euro

Biglietti | Abbonamenti

I film del Mese Regia di Simon Curtis. Con Michelle Williams, Kenneth Branagh, Eddie Redmayne, Judi Dench, Zoë Wanamaker.

Frasi & aforismi

Un progetto di Mascia Musy; Drammaturgia Emanuela Durata 1:15 Giordano, Mascia Musy; Lingua italiana

Dialoghi incalzanti, battute taglienti, battibecchi infuocati... questi gli ingredienti de La Omisión de la Familia Coleman, lo spettacolo che ha decretato il successo internazionale di Claudio Tolcachir, regista argentino fondatore della casa-teatro Timbre 4. Il pubblico BIGLIETTI SINGOLI è invitato a condividere gioie ABBONAMENTI e dolori di casa Coleman, un microcosmo caotico e surreale, abitato da personaggi sull’orlo di una Intero - 25,00 euro 6 Spettacoli Standard - 80,00 crisi di nervi. Universitari e Over 65 - 15,00 euro 6 Spettacoli Università - 55,00

Possessori Card 2010/2011 - 18,00 euro domenica 17 ore 21:00 lunedì 18 ore 21:00

Igloo (interno Parco Archeologico di Pausilypon) Durata 50 min

Da Can Themba, Mothobi Mutloatse, Barney Simon Adattamento, messa in scena e in musica Peter Brook, Marie- Hélène Estienne, Franck Krawczyk; Paese Francia. Lingua inglese con sottotitoli in italiano

ven 22 22:15 sab 23 19:00 dom 24 20:00

mer 25/07 21:00 ViNcenzo Salemme gio 26/07 21:00 in “Il Diavolo custode”

THE SUIT

Rivisitando con sofisticata ironia generi televisivi ultrapopolari come la telenovela o la commedia sudamericana, Tolcachir porta in scena l’impossibilità delle relazioni umane attraverso dialoghi brillanti e un umorismo tagliente a mai banale. In scena quattro ambienti – un ufficio, un bar, una casa e uno studio medico – che fanno da cornice a vicende universali che toccano da vicino ciascuno di noi. Teatro Mercadante Durata 1:35

Arena Vip: 66,00 € | Arena: 50,00 € | Panoramica: 40,00 € Super Panoramica: 28,00€ WWW.BOOKINGSHOW.IT ed in tutte le prevendite abituali di Napoli e provincia.

MUSICA CLASSICA

Un progetto di danza sul dialogo tra uomo e natura: quale miglior ambientazione di un promontorio a picco sul mare? In Birth of the Phoenix della Vertigo Dance Company gli spettatori sono accolti sotto una cupola di bambù, una struttura che richiama la geometria dell’universo, dalle molecole alle relazioni tra le stelle. Pubblico e danzatori, disposti come in un teatro greco, percepiranno gli stimoli visivi, uditivi e sensoriali del Parco Archeologico di Pausilypon che esalta i contenuti della performance creando un’ atmosfera unica per fascino e suggestione.

TERCER CUERPO

EL VIENTO EN UN VIOLíN

Accademia di Belle Arti Durata 1:15

Coreografia Noa Wertheim; Produzione Vertigo Dance Company (Jerusalem). Paese Israele

Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir; Paese Argentina. Lingua spagnola con sottotitoli in italiano

ven 15 18.00 sab 16 18.00 dom 17 18.00

Teatro Politeama Durata 1:15

Una morbida cascata di sabbia scandisce i passi dei danzatori che con il corpo ne seguono il flusso sinuoso: una sorta di clessidra senza tempo con cui Rami Be’er, direttore artistico della Kibbutz Contemporary Dance Company, costruisce una coreografia che, avvolta nelle tonalità dell’ocra che richiamano il rapporto con la terra, celebra l’armonia dei movimenti.

Teatro Pausilypon Durata 2:20

gio 14 22:30 ven 15 23:30 sab 16 22:30

di Edward Bond; Regia Daniele Salvo; Con Elisabetta Pozzi; Lingua italiana

T. San Ferdinando Durata 58 min

Coreografia Rami Be’er; Paese Israele

Teatro Mercadante Durata 1:15

SUMMER

Sefar Said Viaggi

Clothing

Marilyn

Per la prima volta a Napoli una rappresentazione dell’opera AIDA di Giuseppe Verdi in forma colossale, con 300 artisti, scene maestose con una piramide di 12 metri di altezza, un tempio e obelischi egizi di, statue monumentali, nel quadro di una scenografia nuovissima e sfarzosa. I costumi e le decorazioni sono stati prodotti e lavorati a mano in Egitto, come i collari di perle e pietre dure, i vari ornamenti ed i costumi scenografici. Gli artisti di livello internazionale come il soprano HUI HE (AIDA) da anni il soprano Nr. 1 nel mondo nel ruolo di AIDA (Metropolitan New York, Arena di Verona, Scala di Milano, Staatsoper di Vienne, Covent Garden Londra, Deutsche Oper Berlino, Grande Teatro di Pechino e Tokyo) il mezzosoprano di colore TICHINA VAUGHN, nel ruolo di Amneris, nominata anche la Venere nera e vincitrice del primo premiso al Teatro Metropolitan di New York come migliore mezzosoprano d’America, il tenore drammatico che ha conquistato gli U.S.A. con la sua esibizione in AIDA al Metropolitan di NY lo scorso febbraio, Riccardo Massi, il basso egiziano Reda El Wakil, una grande voce nel ruolo di Ramfis, Grande sacerdote egizio ed il baritono italiano di grande classe Giuseppe Altomare, porteranno sul palcoscenico con grande capacita’ vocale e drammaticita’ la storia della schiava etiope AIDA, innamorata del condottiero egizio RADAMES, il quale e’ nello stesso tempo amato da AMNERIS, figlia del faraone. Gli straordinari solisti saranno accompagnati dalla grande orchestra Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Christian Sandu, dal coro e dal balletto. Ad arricchire la sfarzosa messinscena di Napoli 2 serpenti boa balleranno sul palcoscenico con ballerine di serpenti durante la marcia trionfale; marceranno inoltre davanti al faraone alti sacerdoti, soldati della guardia reale, guerrieri, popolo dell’Egitto e tanti schiavi, fra cui 50, ragazze napoletane“ in topless quali schiave etiopi.

BEIN KODESH LE’ HOL (SACRED AND PROFANE)

IL TEATRO IN CUCINA: Sartu’

Napoli da scoprire

AIDA COLOSSALE

Bianco e nero, luce e ombra, bene e male… la performance di Vertigo Dance Company è tutta giocata sugli opposti: i danzatori, circondati da pareti semitrasparenti, creano con il loro movimento delle sequenze di grande intensità, evocando immagini rituali, mitiche. Serenità compositiva unita a sottotesti profondi e coinvolgenti: questo il vero marchio di fabbrica di Noa Wertheim.

BIRTH OF THE PHOENIX

gio 14 20:00 ven 15 19:00 sab 16 20:00

Besos

35 prezzo medio

venerdì 6 ore 21:00

Produzione Vertigo Dance Company (Jerusalem) Prima europea Paese Israele

Real Orto Botanico (spettacolo itinerante) Durata 1:40

T. San Ferdinando Durata 2:30

Adattamento e regia Daniel Veronese Paese Argentina | Lingua spagnola con sottotitoli in italiano Da Il Gabbiano di Anton Čechov

135 |

Arena Flegrea

Null

Teatro Odeion Durata 1:00

Teatro Nuovo Durata 1:30

Teatro Mercadante Durata 2:50

Una controversia legale che dura da quasi un secolo, un’eredità contesa, l’affannosa ricerca di una formula segreta: questi gli ingredienti di The Makropulos Case la commedia fantastica dello scrittore boemo Karel Čapek che il maestro americano Robert Wilson porta in scena con un allestimento dal forte impatto visivo e musicale. Protagonista Soňa Červená, star del teatro ceco, nei panni di Emilia Marty, la donna che visse 300 anni.

di Pietro Favari, adattamento installazioni e regia di Giuseppe Sollazzo Paese Italia | Lingua Italiana

progetto speciale da THE END di Enrico Castellani e Valeria Raimondi; Creazione Babilonia Teatri; Lingua italiana

Molo Cappellini (Nisida) Durata 1:30

LOS HIJOS SE HAN DORMIDO

da Karel Capek Uno spettacolo di Robert Wilson Lingua Ceco con sottotitoli in italiano e in inglese

Museo delle Utopie

Sala Durata 55 min

Galleria Toledo Durata 55 min

mer 13 19:30 gio 14 20:00 ven 15 21:00

THE MAKROPULOS CASE

ven 8 18.30 sab 9 18.30 mar 12 17.15 mer 13 17.15 dom 17 17.15 lun 18 17.15 ven 8 19.30 sab 9 19.30 dom 10 20.30

THE RERUM NATURA

Chiusura delle frontiere, clandestinità, rimpatri forzati… Temi di grande attualità in tutta Europa che Fabrice Murgia, giovane promessa del teatro francofono, affronta in Exils, spettacolo nato all’interno del progetto Cities on stage/Villes en scène, promosso dai teatri di Bruxelles, Göteborg, Parigi, Sibiu, Napoli e Madrid, che si svilupperà fino al 2016 e che coinvolgerà registi e autori di diversi paesi. Tra documentazione e finzione, reale e virtuale, attori in carne e ossa e marionette, si dipanano quattro storie sullo sfondo dei cosiddetti “viaggi della speranza”.

mar 12 21.00 mer 13 21.00

NOAPOLIS

lun 18 22:30 mar 19 21:30 mer20 20:00

Drammaturgia e regia Fabrice Murgia; Paese Belgio Lingua francese con sottotitoli in italiano

7 - 24 GIUGNO 25 - 30 SETTEMBRE

mercoledì 6 ore 20:30

Teatro Nuovo Durata 1:40

di Dennis Kelly, regia Fabrizio Arcuri Paese Italia | Lingua italiana

EXILS

Napoli Teatro Festival

Dom/ Sunday |

Centro Copie, Stampa e Servizi Digitali Calata Trinità Maggiore, 37-39 - Napoli Tel. 081 6581676 | 081 58000135 www.pgd.napoli.it Stampa diretta su tutti i tipi di materiali piani, rigidi e flessibili fino a 4,5 cm di spessore. Dal 1980 al centro storico.

-

TAKING CARE OF BABY

Dopo il successo della scorsa edizione di Otello e Iago in barca a vela, quest’anno Antonella Monetti rilegge ‘E Feste a mmare, uno dei quadri di Napoli in Frac di Raffaele Viviani. Un avvocato napoletano invita un suo collega bolognese a visitare le bellezze della città: questo lo spunto per creare un carillon di situazioni comiche mer 20 21.00 al limite del grottesco. Il pubblico, stavolta, comodamente seduto gio 21 21.00 in spiaggia, assiste alle vicende che si stagliano sul panorama del ven 22 21.00 golfo di Napoli.dei cosiddetti “viaggi della speranza”.

12 19.15 13 19.15 17 19.15 18 19.15 24 19.00 mar 12 19.45 mer 13 19.30 mer 13 22.15 gio 14 20.00 gio 14 22.30

15 prezzo medio

Gargiulo

€ 20,00 € 23,00 € 25,00 € 30,00

lun 18 20:00 mar 19 19:00 mer 20 21:30

A cura e con la regia di Antonella Monetti Paese Italia | Lingua Italiana. Spettacolo antologico di versi prosa e musica tratti dalle opere di Raffaele Vivian

direttore da Pinchas Steinberg; regia Pippo Delbono; maestro del coro Salvatore Caputo; Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo.

100 |

Desbrigo pratiche e servizi P.zza della Repubblica, 9 - Procida (Na) Tel. 081 8960629 totopaoloservice@libero.it

PER ORA O FRAZIONI NOTTURNO 12 H

‘E FESTE A MMARE

“CAVALLERIA RUSTICANA

Lun/ Monday |

Totopaolo

TARIFFE DI PARCHEGGIO

ÉCRIRE ET METTRE EN SCÈNE AUJOURD’ HUI

sab 23

Accesso disabili

Institut Français Durata 1:00

direttore Roberto Abbado voce recitante Toni Servillo Orchestra del Teatro di San Carlo

gio 21

Aria condizionata

Spettacolo itinerante spazio teatrale, percorso a piedi, 3 appartamenti, bus Durata 3:30

ROBERTO ABBADO/TONI SERVILLO

GIARDINI Di P.ZZO REALE

LEGENDA

Via San Carlo, 98 - Tel.081.7972111- Posti: 1.380 www.teatrosancarlo.it | lettere@teatrosancarlo.it

Lun-Sab: 10-19 | Dom: 10-15:30 |

CONCERTO

Posto numerato

Antica pizzeria della Regina D’Italia dal 1780.

Auto Lusso

dom 10 e mar 12

Gelateria

Sosta oraria e abbonamenti mensili. Rimessaggio auto | Prenotazione posto auto Servizio navetta gratuito dal Porto e Aeroporto Parcheggio prepagato con sconto del 15% sulla sosta. Convenzioni teatri ed alberghi.

Moto/Scooter € 2 (1°ora) 1,50 (succ.)

ANTEPRIMA NAPOLI TEATRO FESTIVAL

Tel. 081 7499305 - 081 7499246 (feriali ore 9.30-13.30) E-mail progettomuseo@email.it

Via S. Brigida, 71/74 - Napoli | Tel. 081 5524072 www.ciroasantabrigida.it

Auto Grandi

dom 10 10.30 lun 11 10.30 dom 17 10.30 lun 18 10.30

Ristorante, cucina tradizionale,pizzeria

Salita Sant’ Anna di Palazzo, 2 (ang. Via Chiaia) Napoli Tel. 081 416928 | www.brandi.it

Auto Medie

Teatro in città

Ciro a Santa Brigida

Pizza, Antipasti e Stuzzicherie

Via Shelley,11- Napoli | Tel. 081.5518708 Tel. 081. 5513104 | www.supergarage.it

Auto Piccole

mer 6

Info e prenotazioni Associazione Progetto Museo

Parcheggio al centro di Napoli dal 1957

TIPOLOGIA

Nato dall’appassionato e variegato collezionismo del suo fondatore Gaetano Filangieri, principe di Satriano e dalla ferma consapevolezza della funzione sociale della cultura, il Museo conserva un ampio repertorio della civiltà artistica non soltanto napoletana. Alle maioliche e porcellane, vetri, avori, armi e armature, medaglie, busti in marmo, terracotta e bronzo si affianca una ricca collezione di dipinti dal XV al XIX secolo, con la significativa presenza dei maggiori interpreti del barocco napoletano, come Battistello, Ribera, Vaccaro e Giordano.

Brandi

Supergarage

ABBONAMENTI 6 Spettacoli Standard - €. 80,00 6 Spettacoli Università - €. 55,00

Vincenzo Salemme a soli 21 anni, nel 1976, viene scritturato dalla Compagnia Teatrale di Tato Russo e debutta come attore nella commedia “Ballata e morte di un capitano del popolo”, l’anno dopo entra a far parte della compagnia di Eduardo De Filippo partecipando come comparsa alla commedia “Quei figuri di tanti anni fa” . Seguiranno, finalmente come attore, “Il cilindro” e “Il sindaco del rione Sanità” che sono poi state trasmesse da Rai Uno. La collaborazione dopo la morte di Eduardo prosegue con il figlio, Luca De Filippo, nella cui compagnia rimane fino al 1992, quando comincia la carriera indipendente, mettendo in scena commedie scritte da lui, tra cui “La gente vuole ridere”, “E fuori Nevica”, “Premiata Pasticceria Bellavista”, “L’amico del cuore”, “Passerotti e pipistrelli” e l’ultimo “L’astice al veleno”. Il suo esordio come attore cinematografico avviene negli anni Ottanta, quando il regista Nanni Moretti gli affidò ruoli nei film “Sogni d’oro”, “Bianca” e “La messa è finita”. Nel 1998 esce il primo film da lui diretto, “L’amico del cuore”, tratta dal suo omonimo testo teatrale. Gianmarco Cesario

Come tutti anche Ted è nato e cresciuto in una cittadina in cui tutto è di plastica, tutto è finto e non c’è vegetazione. In quel microambiente la vita scorre tranquilla e nessuno sente la mancanza del verde. Nessuno tranne la ragazza di cui Ted è perdutamente innamorato, lei farebbe di tutto per trovare un albero, lui farà di tutto per procurarglielo, andando a chiedere che fine abbiano fatto all’ultimo in grado di ricordare l’epoca in cui gli alberi erano presenti ovunque. A mettergli i bastoni fra le ruote è il magnate locale, lo spietato industriale che rifornisce la città di ossigeno in bottiglia e che non ha interesse ad un ritorno della fotosintesi clorofiliana.

7 Days in Havana

Regia di Laurent Cantet, Benicio Del Toro, Julio Medem, Gaspar Noé, Elia Suleiman, Juan Carlos Tabío, Pablo Trapero. Con Josh Hutcherson, Daniel Brühl, Emir Kusturica, Ana de Armas, Elia Suleiman. Drammatico | 100 minuti | Francia, Spagna 2012

7 Days in Havana e` una fotografia dell’ Havana nel 2011: un ritratto contemporaneo di questa citta` eclettica, insieme eterna e proiettata nel futuro, realizzato in sette capitoli diretti da sette registi internazionali: Benicio Del Toro, Pablo Trapero, Laurent Cantet, Elia Suleiman, Juan Carlos Tabi´o, Gaspar Noe´ e Julio Medem.

Il dittatore

Regia di Larry Charles. Con Sacha Baron Cohen, Ben Kingsley, Jason Mantzoukas, Anna Faris, Megan Fox. Commedia | USA, 2012

Dopo Borat e Bruno, il regista Larry Charles dirige Sacha Baron Cohen nel film The Dictator. La pellicola racconta due storie parallele, del pastore di un gregge di capre e di un ex dittatore straniero che si perde negli Stati Uniti.

Marley

Regia di Kevin Macdonald. Con Bob Marley

Documentario | USA, 2012

La vita, le dichiarazioni, la musica, le donne, i figli, l’impegno e le contraddizioni del più grande e riconosciuto interprete della musica reggae giamaicana. Attraverso le dichiarazioni di quelle che, di momento in momento, sono state le persone a lui più vicine, Bob Marley viene descritto e raccontato da chi lo conosceva con pochissimi ancoraggi all’oggettività di dati, numeri o fatti documentati.

I Libri più Venduti Marina Abramovich. The Artist is Present

di Akers MatthewGramellini Incontrastata regina della performance art e della ricerca d’interazione con il pubblico, capace come nessun altro di sfidare i limiti del corpo umano, la grande artista serba Marina Abramovic in un documentario prodotto dal canale televisivo via cavo americano HBO. Instancabile e infaticabile, Marina lo è fin dagli inizi della sua carriera. Sperimentale, anche. Nella sua costante ricerca ha sopportato dolore fisico, spossatezza oltre il pensabile, e ha anche rischiato la vita. Grande, incontrastata imperatrice della performance art, Abramovic ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Leone d’oro alla Biennale del 1997 per la stupefacente installazione Balkan Baroque, inno materico alla stupidità di tutte le guerre e alle loro incancellabili conseguenze. Il film è stato presentato al Sundance e al Festival di Berlino di quest’anno.

Strane storie

di Gianni BiondilloWickham Incontrastata regina della performance art e della ricerca d’interazione con il pubblico, capace come nessun altro di sfidare i limiti del corpo umano, la grande artista serba Marina Abramovic in un documentario prodotto dal canale televisivo via cavo americano HBO. Instancabile e infaticabile, Marina lo è fin dagli inizi della sua carriera. Sperimentale, anche. Nella sua costante ricerca ha sopportato dolore fisico, spossatezza oltre il pensabile, e ha anche rischiato la vita. Grande, incontrastata imperatrice della performance art, Abramovic ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Leone d’oro alla Biennale del 1997 per la stupefacente installazione Balkan Baroque, inno materico alla stupidità di tutte le guerre e alle loro incancellabili conseguenze. Il film è stato presentato al Sundance e al Festival di Berlino di quest’anno.

Il vile agguato di Enrico Deaglio

A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un’autobomba sotto casa di sua madre, in via D’Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui “è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”. È un paradosso terribile che questi venti anni abbiano condannato proprio lui a morire molte volte, ucciso in innumerevoli versioni da colpevoli sempre diversi: “È stato Scarantino. No Spatuzza. È stato Riina; no, i fratelli Graviano. La polizia ha imbeccato Scarantino per proteggere i veri colpevoli. È come piazza Fontana. È stato lo Stato, lo Stato Mafia, la Mafia Stato; il Doppio Stato. È stato Berlusconi, o perlomeno Dell’Utri. Sono stati i servizi. Deviati. No, quelli ufficiali. Sono stati Ciancimino e Provenzano. Sono stati gli industriali del Nord. È stato il ministro Mancino. Sono stati i Carabinieri. È stato il signor Carlo (ma chi è il signor Carlo?). È stato tradito da chi gli stava vicino. La sua morte era necessaria alla trattativa. Anzi, era l’essenza della trattativa. (A proposito – cos’è che stavano trattando?) È stato un volontario, lucido sacrificio di Borsellino che si è offerto come vittima per salvare la sua famiglia. È stata la prova della potenza infinita di Cosa Nostra a cui nessuno può sfuggire. È stato il Fato, del quale era in balia. È stata Palermo, un’intera città che lo ha espulso. Sono stati gli italiani: questo gregge meschino, impaurito, egoista e senza memoria”. Il fatto è che l’omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso.

Tony Pagoda e i suoi amici di Paolo Sorrentino

Piuttosto che di nuove avventure questo romanzo ci parla di nuove saggezze. Ciniche saggezze come sono abituali a Tony Pagoda. La sua intelligenza si muove sullo scenario del mondo contemporaneo con la leggerezza e l’insinuazione di un insetto che tormenta e stimola. Incontriamo amici vec-

chi e nuovi: Tonino, Fabietto, Bossi, un aspirante boss della camorra, Frattini, Luigi Amitrano cartolibraio, Carmen Russo ed Enzo Paolo, il mago Silvan. Ogni occasione è buona per far mostra di una copiosa morale dell’assurdo che è diventata cifra stilistica, segno inconfondibile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quick Giugno 2012 by Box Office Napoli - Issuu