Augustus
De Rosa
Bar, Gastronomia e Pasticceria
IL COMUNE INFORMA
G. Pepino
Caffetteria e Snack bar Via Verdi, 14 - Napoli | Tel. 081 5523732 Via Guantai Nuovi, 5 - Napoli| Tel. 081 5528686
Via Toledo, 147 Napoli | Tel. 081. 5513540 Via Petrarca 8/a - Napoli | Tel. 081.5754782
Azienda nota per l’ottima pasticceria, e la gastro- Un punto di riferimento nel centro della city per un nomia. Propone gustose ed invitanti specialità pranzo veloce, economico e di qualità. quali torte, pizze rustiche, arancini, vari primi e piatti di carne e pesce per un pranzo veloce in sede.
Napoli Wifi
Salvati
Profumerie dal 1910
Via Toledo, 207 - Napoli | Tel. 081.418112 Via V. Emanuele, 28 - Capri | Tel. 081 8370721 Via F. d’Avalos, 6 - Ischia | Tel. 081 991891 C. Comm. Auchan - Mugnano | Tel. 081 5712910 Storica profumeria molto fornita mirabilmente condotta da Marisa e Sergio Pepino che si avvalgono di personale qualificato e competente.
Parcheggio al centro di Napoli dal 1957
Via Ernesto Capocci, 30/32 - Napoli Tel. 081.552.63.64 Fax. 081 552.60.35 www.salvatigioielli.it I fratelli Alfredo, Maurizio e Luciano Salvati continuano l’attività di laboratorio iniziata dal papà Mario unendo ad essa l’attività commerciale improntata alla qualità degli oggetti proposti al pubblico.
Si è partiti con Piazza Bellini e Piazza Municipio, ma oggi la copertura Wifi si è estesa anche a Piazza Dante, Via Port’Alba e Città della Scienza.
Ciro a Santa Brigida
Pizza, Antipasti e Stuzzicherie
Ristorante, cucina tradizionale,pizzeria
Via Shelley,11- Napoli | Tel. 081.5518708 Tel. 081. 5513104 | www.supergarage.it
Salita Sant’ Anna di Palazzo, 2 (ang. Via Chiaia) Napoli Tel. 081 416928 | www.brandi.it
Sosta oraria e abbonamenti mensili. Rimessaggio auto | Prenotazione posto auto Servizio navetta gratuito dal Porto e Aeroporto Parcheggio prepagato con sconto del 15% sulla sosta Convenzioni teatri ed alberghi.
Antica pizzeria della Regina D’Italia dal 1780. Lun/ Monday |
100 |
15 prezzo medio
Gargiulo
Il Pomodorino
Trattoria, Pizzeria, Cucina Mediterranea
Centro Copie, Stampa e Servizi Digitali Via San Carlo, 27/29 -Napoli | Tel. 081.2520072 - Calata Trinità Maggiore, 37-39 - Napoli Tel. 081 6581676 | 081 58000135 081.5515423 | www.ilpomodorino.net www.pgd.napoli.it Dal 1935 un ristorante e pizzeria tra i più noti in Un locale molto accogliente, servizio di qualità e Stampa diretta su tutti i tipi di materiali piani, prezzo al di sotto delle aspettative. rigidi e flessibili fino a 4,5 cm di spessore dal città. Una significativa pagina di storia di Napoli. 1980 al centro storico. - | 180 | 18 prezzo medio Dom/ Sunday | 135 | 35 prezzo medio
Via S. Brigida, 71/74 - Napoli | Tel. 081 5524072 www.ciroasantabrigida.it
TARIFFE DI PARCHEGGIO TIPOLOGIA
PER ORA O FRAZIONI
NOTTURNO 12 H
Auto Lusso
€ 3,00 € 3,50 € 4,00 € 5,00
€ 20,00 € 23,00 € 25,00 € 30,00
Moto/Scooter
€ 2 (1°ora) 1,50 (succ.)
-
Auto Piccole Auto Medie Auto Grandi
Queste zone sono le prime zone con Wifi libero della città. A seguire le biblioteche comunali, gli Uffici Relazioni con il pubblico delle 10 Municipalità e ulteriori piazze al centro e in periferia. > Accedere alla rete è semplicissimo, grazie al servizio di autenticazione di Telecom Italia basato sull’utilizzo del canale SMS: basta avviare il Wifi del proprio terminale (notebook, tablet o smartphone) fino a rilevare la rete Comune-NA Piazze WIFI. Una volta agganciata la rete si aprirà la pagina di registrazione/ login in cui inserire il proprio numero di cellulare per ricevere un sms con user e password che permettono di navigare gratuitamente per 3 ore al giorno.
Teatro in città SAN CARLO da ven 4 a dom 13 OPERA
lun 7 SINFONICA
mer 9 ORE 19:00 EXTRA
Gelateria
Posto numerato
Aria condizionata
Accesso disabili
Servizi
Posto non numerato
Pagamento con carta
Parcheggio
Ristorante Bar, pasticceria Shopping
Posto in piedi Servizio Bus Cena spettacolo
Preno. obbligatoria Sala riservata Sala fumatori
Spazi esterni Animali ammessi Pietanze s/ glutine
SANCARLUCCIO
Via San Carlo, 98 - Tel.081.7972111- Posti: 1.380 www.teatrosancarlo.it | lettere@teatrosancarlo.it
Lun-Sab: 10-19 | Dom: 10-15:30 |
TEATRINO DI CORTE DI PALAZZO REALE
> Per accedere al Wi-Fi di Città della Scienza: www.idis.cittadellascienza.it/form-wifi/
LEGENDA
Brandi
Supergarage
Gioielli | Creazione Oggetti Preziosi
|
Tel. 081.5513104 | per 3h da €3 a 5
“IL MAESTRO DI CAPPELLA” di Domenico Cimarosa direttore Giovanni Di Stefano direttore e baritono Bruno Praticò Orchestra del Teatro di San Carlo “LA FURBA E LO SCIOCCO” di Domenico Sarro direttore Giovanni Di Stefano; Madama Sofia: Marilena Laurenza Il Conte Barlacco: Enrico Maria Marabelli Orchestra del Teatro di San Carlo “RAG BLUES ED ALTRE STORIE” pianoforte Enrico Pieranunzi; violino Gabriele Pieranunzi; clarinetto Alessandro Carbonare
€
da gio 3 a dom 6
Aram GHASEMY in “IL POTERE DI ZAHHAK”
da 15,00 a 25,00
€ da ven 18 a “LA BOHÉME” di Giacomo Puccini gio 31 direttore Andrea Battistoni; regia Lorenzo Amato; scene e OPERA costumi Alfredo Troisi; coreografie Giancarlo Stiscia; maestro del coro Salvatore Caputo; maestro del coro di Voci Bianche Stefania Rinaldi; Orchestra, Coro, Coro di Voci Bianche e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo € lun 21 ROBERTO VECCHIONI SPECIALE in “i colori del buio tour 2012” € lunedì 11 GIUGNO
ACACIA
Manuel Frattini
SANNAZARO sab 12 e dom 13
in “Magnifique”
€
Via Bartolomeo Caracciolo, 30 - Tel. 081.5442616 - Posti:360 www.teatrobolivar.com | info@teatrobolivar.com Lun- Sab: 10:30 - 13:30 e 16:30 -19 | Dom: 10 - 15 |
We love china, Edoardo (Wang Mengyu); Gabriele (Wang
Rui); Elisabetta (Sun Yu); Matteo (Li Bingyang); Savio (Chen Bowen); Sara (Yan Bing); Tavana (Chen Jin) Viola (Wang Wnjie)
DELLE PALME
€
N.P.
Via Vetriera, 12 - Tel. 081.418134 - Posti: 944 www.teatrodellepalme.it | info@teatrodellepalme.it Lun- Dom: 10:30 -13:30 e dal 16:30 -20 |
da sabato 5 a domenica 6
€ da 15,00 a 20,00
GABRIELE PIGNOTTA e FABIO AVARO, in “Una notte bianca”, scritto e diretto da G. Pignotta
Diana
“La straordinaria e divertentissima avventura di tre ragazzi che rimasti chiusi in ascensore durante il black out della prima “Notte bianca” cambiarono la loro vita!”. Si può decidere di cambiare vita chiusi in un ascensore? Certo! E’ proprio la voglia di cambiare vita e di sentirsi finalmente realizzati infatti che inaspettatamente ritrovano i tre protagonisti della commedia quando rimangono chiusi per diverse ore in un ascensore, la notte del famoso black out del 2003, quando a Roma sotto un diluvio, debuttava la prima indimenticabile edizione della “Notte bianca”. Solo lontani dalla distrazione tecnologica generata dalla corrente elettrica alla quale siamo quotidianamente sottoposti, si ritrova paradossalmente la voglia di confrontarsi, di riflettere, di stare insieme, di ridere, di recuperare quella dimensione umana che stiamo perdendo; così come a volte, solo nelle situazioni “estreme” riusciamo ad entra-
Via Luca Giordano, 64 - Tel. 081.5784978 - Posti: 982 www.teatrodiana.it | diana@teatrodiana.it Lun- Dom: 10:30 -13:30 dalle 16:30 -19:30 |
081.0502219 |
da mer 2 a ISA DANIELI e VERONICA PIVETTI in “Sorelle d’Italia dom 13 Avanspettacolo Fondamentalista”, regia Cristina Pezzoli mer 9 ZELIG LAB NAPOLI conduce Michele Caputo
€ da 20,00 a 34,00 €
15,00
€ da 15,00 da gio 17 a RAOUL e la INTELLETTWUALLER BAND in a 25,00 dom 20 n “Pazzo Scatenatissimo Show”, di L. Marangio & P. Iodice
Orazio dom 3
Via Orazio,139/A - Tel. 081 0494260 - Posti 200 www.teatroorazio.it | info@teatroorazio.it
“Napoli tra la Musica di ogni tempo”
di Canzoni classiche napoletane con il Coro e Delleconcerto palme l’Orchestra dell’Accademia Musicale “Enrico Caruso”
ECRIRE ET METTRE EN SCENE AUJOURD’ HUI
Institut Français Durata 1:00
22/6 ore 22:15 23/6 ore 19:00 24/6 ore 20:00
WONDERLAND
Teatro Sannazaro Durata 1:30
22/6 ore 22:15 23/6 ore 21:00
IF AT ALL
22/6 ore 20:00 23/6 ore 23:30 24/6 ore 20:00
THE SUIT
23 e 24/6
YO, EL HEREDERO
T. San Ferdinando Durata 1:50
A BOCCA PIENA
Sala Assoli Durata 1:15
Ideazione e regia M. Lenton; Creazione Vanishing Point; Paese Scozia; Lingua inglese con sottotitoli in italiano
10 e 11/6 17 e 18/6 ore 10:30
NOAPOLIS - NOA SINGS NAPOLI THE MAKROPULOS CASE
Teatro Mercadante Durata 2:50
con Noa, Gil Dor e i Solist String Quartet da Karel ČCapek; Uno spettacolo di Robert Wilson Lingua Ceco con sottotitoli in italiano e in inglese
WELCOME ON BOARD
Progetto a cura di Gennaro Cimmino Coreografia Francesco Nappa; Lingua italiana
Hotel della Città di Napoli
IGIENE DELL’ASSASSINO
Teatro Nuovo Durata 1:20
CHE FINE HA FATTO BABY JANE?
Teatro Pausilypon
Da Amélie Nothomb; Adattamento e regia Alessandro Maggi; Con Eros Pagni; Lingua italiana
Come stelle nel buio; tratto dal romanzo Che fine ha fatto Durata 1:30 Baby Jane? di Henry Farrell; Drammaturgia Igor Esposito Regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi;Con Cristina Donadio e Milvia Marigliano; Lingua italiana
MUSEO DELLE UTOPIE
Di Pietro Favari; Regia Giuseppe Sollazzo; Paese Italia Lingua italiana; (spettacolo itinerante)
Grotta di Seiano Durata 50 min
UN GIORNO TUTTO QUESTO SARA’ TUO
T. San Ferdinando Durata 1:15
RAMBLAS – Vie permanenti dell’arte di strada
V. Benedetto Croce, P.zza S. Dom Maggiore, V. Chiaia, P.zza dei Martiri, Villa Comunale
NAPOLI. INTERNO. GIORNO.
spazio teatrale, percorso a piedi, 3 appartamenti, bus Durata 3:30
Drammaturgia e regia Davide Iodice; Lingua italiana Progetto a cura di Giulio Barbato e Claudio Benegas
Visioni oltre… ed altre di una città Ideazione e regia Marco Luciano; Soggetto B. Baino Drammaturgia Carmine Borrino; Lingua italiana
Luogo da definire dal 10 al 17/6 ‘E FESTE A MMARE Durata 1:30 ore 21:00 Ispirato a Napoli in frac di Raffaele Viviani Drammaturgia e regia Antonella Monetti; Lingua italiana Institut Français 10/6 ore 19:00 ÉCRIRE ET METTRE EN SCÈNE AUJOURD’ HUI Durata 1:00 Testo Marion Aubert; Regia Gérard Watkins Galleria Toledo 10 e 11/6 ore 20:30 TOMMY... NON APRO!!! 12/6 ore 22:00 Drammaturgia e regia Vincenzo Borrelli; Lingua italiana Durata 55 min Teatro Pausilypon 12 e 13/6 IFIGENIA IN AULIDE Durata 2:20 ore 21:30 di Mircea Eliade; Regia Gianpiero Borgia; Con Franco Branciaroli, David Coco, Lucia Lavia;Lingua italiana Real Orto Botanico 12/6 ore 19:45 L’ANGELO DELLA CASA (spettacolo itinerante) 12/6 19:30 e 22:15 Omaggio a E. Dickinson; Di A. Cilento; Regia Giorgia Durata 1:40 14/6 20:00 e 22:30 Palombi; Con Giovanna Di Rauso; Lingua italiana Teatro Odeion 12, 13, 17 e 18/6 L’ISOLA DI ARTURO Durata 45 min 19:45 24/6 ore 19:30 Di Elsa Morante; Lettura di Licia Maglietta Teatro Nuovo 13/6 ore 19:30 LOS HIJOS SE HAN DORMIDO 14/6 ore 20:00 Da Il Gabbiano di Anton ČCechov; regia D. Veronese; Paese Durata 1:30 15/6 ore 21:00 Argentina; Lingua spagnola con sottotitoli in italiano Teatro Mercadante 12/6 ore 20:00 EXILS Durata 1:15 13/6 ore 18:00 Drammaturgia e regia Fabrice Murgia; Paese Belgio Lingua francese con sottotitoli in italiano Teatro Mercadante 15, 16 e 17/6 TERCER CUERPO ore 22:00 Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir; Paese Argentina Ridotto Durata 1:10 Lingua spagnola con sottotitoli in italiano T. San Ferdinando 14/6 ore 20:00 SUMMER Durata 2:30 15/6 ore 19:00 di Edward Bond; Regia Daniele Salvo; Con Elisabetta 16/6 ore 20:00 Pozzi; Lingua italiana Galleria Toledo 14/6 ore 22:30, ESPÍA A UNA MUJER QUE SE MATA Durata 1:35 15/6 ore 23:3 Da Zio Vanja di Anton Cechov; Adattamento e regia 16/6 ore 22:30 Daniel Veronese; Paese Argentina; Lingua spagnola con sottotitoli in italiano Teatro Mercadante 15, 16 e 17/6 EL VIENTO EN UN VIOLíN Durata 1:35 ore 18:00 Drammaturgia e regia Claudio Tolcachir; Paese Argentina; Lingua spagnola con sottotitoli in italiano Teatro di Corte 15/6 ore 19:00 EL TIEMPO TODO ENTERO Durata 1:30 16/6 ore 20:00 Ispirato a Lo Zoo Di Vetro di Tennessee Williams Drammaturgia e regia Romina Paula; Paese Argentina Lingua spagnola con sottotitoli in italiano Teatro Pausilypon 17 e 18/6 IL VANTONE Durata 1:40 ore 21:30 Di Plauto; Regia Arturo Cirillo; Lingua italiana Teatro Nuovo 18/6 ore 20:00 TAKING CARE OF BABY Durata 2:00 19/6 ore 19:00 Di Denis Kelly; Regia Fabrizio Arcuri; Creazione Acca20/6 ore 21:30 demia degli Artefatti; Lingua italiana Sala Assoli 18/6 ore 22:30 THE RERUM NATURA – progetto speciale da THE END Durata 55 min 19/6 ore 21:30 di Enrico Castellani e Valeria Raimondi; 20/6 ore 20:00 Creazione Babilonia Teatri; Lingua italiana
€ da 10,00 a 25,00 19/6 ore 20:00 20/6 ore 19:30
NULL
Coreografia Noa Wertheim; Paese Israele
T. San Ferdinando Durata 58 min
Hunger Games
Regia di Gary Ross. Con Lenny Kravitz, Jennifer Lawrence, Elizabeth Banks, Woody Harrelson, Stanley Tucci. Drammatico | 117 minuti | USA 2012
Tratto dal primo libro della trilogia di romanzi scritta da Suzanne Collins, il film racconta la storia di Katniss Everdeen, una sedicenne di un povero territorio che una volta era chiamato Appalachia, diventata un gladiatorie adolescente in un reality show in cui si tengono combattimenti fino alla morte tra ragazzi provenienti dai 12 distretti che compongono quel che è rimasto degli Stati Uniti, ora governati da un crudele governo totalitario.
American Pie - Ancora insieme
Regia di Jon Hurwitz, Hayden Schlossberg. Con Jason Biggs, Mena Suvari, Tara Reid, Seann William Scott, Alyson Hannigan. Commedia | 95 minuti | USA 2012
Nella commedia tutti i personaggi di American Pie incontrati poco più di una decade fa faranno ritorno alla cittadina di East Great Falls per una riunione dei compagni delle scuole superiori. In un weekend molto atteso, scopriranno cosa è cambiato, chi è rimasto sempre lo stesso e che il tempo e la distanza non possono rompere il legame dell’amicizia. Era l’estate del 1999 quando quattro ragazzi della piccola città del Michigan iniziarono la loro ricerca sulla sessualità.
Teatro Politeama ContemporaryDurata 1:05 Teatro Mercadante
Durata 1:30 Da Can Themba, Mothobi Mutloatse, Barney Simon Adattamento, messa in scena e in musica Peter Brook, Marie- Hélène Estienne, Franck Krawczyk; Paese Francia Lingua inglese con sottotitoli in italiano
Di Eduardo De Filippo; Regia Francesco Saponaro Produzione Andrea D’Odorico S.L. (Madrid); Paese Spagna; Lingua spagnola con sottotitoli in italiano Un progetto di Mascia Musy; Drammaturgia Emanuela Giordano, Mascia Musy; Lingua italiana
HIGHER EXPECTATION (working title) Creazione Dafi Dance Group; Coreografia e direzione artistica Dafi Altabeb; Paese Israele
Dal 2 Maggio al 3 Giugno per 5 weekend:
Regia di Matteo Garrone. Con Claudia Gerini, Arturo Gambardella.
Drammatico | Italia 2012
Il regista di Gomorra torna al cinema con un film ispirato ai reality show. Si racconta la storia di un pescivendolo trentenne, appassionato di tv e reality, che inizia a comportarsi nella vita quotidiana come un concorrente del Grande Fratello.
> Riapertura del complesso di San Giovanni Maggiore Pignatelli;
Teatro Pausilypon Durata 1:00
Teatro Mercadante
C’E’ DEL PIANTO IN QUESTE LACRIME
T. San Ferdinando
28, 29 e 30/9
TA-KAI-TA
Teatro Nuovo
data da definire
ARREVUOTO | SETTIMO MOVIMENTO
Auditorium Scampia
Di Valeria Parrella; Regia Luca De Fusco; Lingua italiana Ispirato a Lacreme Napulitane; Drammaturgia A. Latella, Linda Dalisi ; Regia Antonio Latella; Lingua italiana
> Riapertura del complesso monumentale di San Domenico Maggiore e dei suoi tre refettori;
Gli infedeli
Regia di Emmanuelle Bercot, Fred Cavayé, Alexandre Courtès, Jean Dujardin, Michel Hazanavicius, Eric Lartigau, Gilles Lellouche. Con Jean Dujardin, Guillaume Canet, Mathilda May, Sandrine Kiberlain, Alexandra Lamy.
> Riapertura di siti e monumenti nella zone di Castel Capuano, di piazza Mercato e del Carmine, del rione Sanità; > Valorizzazione e visite guidate delle scale cittadine che portano dal centro fino a Capodimonte e al Vomero.
Commedia | Italia 2011
L’attore dell’anno Jean Dujardin, premiato con la Palma d’Oro a Cannes e nominato agli Oscar 2012 torna sul grande schermo dopo il meritato successo ottenuto grazie alla sua performance in The Artist. E torna non solo in veste d’attore, ma anche in quello di regista e sceneggiatore. The palyers esce in Francia il 29 febbraio 2012, riproponendo un genere molto in voga negli anni ’70: film a episodi, diretti da vari registi, legati fra loro da un tema comune. In questo caso si tratta dell’infedeltà maschile. La pellicola presenta storie comiche e drammatiche, giocando attraverso punti di vista differenti. Fra i registi spiccano i nomi di Emmanuelle Bercot e di Michael Hazanavicius, tra gli attori (oltre al già citato Dujardin) troviamo Guillame Canet, Gilles Lellouche e Alexandra Lamy.
> Aperture di siti iseriti nell’ambito di 12 nuovi percorsi turistici ideati dal Comune per “disegnare un cuore turistico più esteso della città”;
Testo e regia di Enzo Moscato; Lingua italiana Progetto a cura di M. Braucci, R. Carlotto; Lingua italiana
BIGLIETTI SINGOLI Intero - €25,00 euro Universitari e Over 65 - €15,00 euro Possessori Card 2010/2011 - 18,00 euro
Big House
mostre, aperture straordinarie, visite guidate, rassegne cinematografiche, performance teatrali e di danza.
“(O)maggio ai monumenti” promette:
PROGRAMMA 27-30 SETTEMBRE 2012 ANTIGONE
27/9 28/9
Teatro di San Carlo
I film del Mese
Coreografia Rami Be’er;Produzione Kibbutz Dance Company (Western Galilee); Paese Israele
23/6 ore 20:45
7 - 24 GIUGNO 25 - 30 SETTEMBRE
Testo Rosi Padovani; A cura di Maria Varriale de Curtis Regia Roberto Azzurro; Lingua italiana
Testo Pierre-Yves Chapalain; Regia Guy Delamotte Lingua italiana
e 20:30
28, 29 e 30/9
8 e 9/6 19:15 € da 22,00 12 e 13/6 18:00 da ven 11 a Lina Sastri in”Per la strada - mmiezz’ ‘a via” a 38,50 17 e 18/6 18:00 dom 13 Spettacolo in musica, prosa e danza scritto e diretto da L. Sastri € da 18,70 8 e 9/6 ore 19:30 martedì 15 a 27,50 10/6 ore 20:30 AriSa in “ Amami Tour” 9 e 19/6 Negli ultimi mesi Arisa ha mostrato un indubbio eclettismo: apprez- 16 e 17/6 zata attrice in “Tutta colpa della musica” di Ricky Tognazzi e “La 23 e 24 /6
Bolivar
Teatro Pausiliypon Durata 55 min
Coreografia Rami Be’er; Paese Israele
Coreografia Noa Wertheim;P aese Israele
ore 20:00
Napoli Teatro Festival
22,00
peggior settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi. Tante tracce di un percorso artistico, che ora riprende la sua corsa sul sentiero prediletto: quello della musica. La terza partecipazione al Festival di Sanremo con la canzone “La notte” - in realtà è la quarta presenza consecutiva al Teatro Ariston, perché l’anno scorso ha duettato con Max Pezzali nella celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia - è il preludio al terzo album “Amami”, prodotto da Warner Music, nei negozi dal 15 febbraio.
BIRTH OF THE PHOENIX
Un lavoro discografico dalle atmosfere vivaci, romantiche e sugge- 24/6 ore 20:00 stive: un viaggio in musica che parte dal cuore della Napoli viscerale, tocca la passione della cultura gitano-andalusa e giunge alla sensualità e all’eleganza dell’anima del popolo argentino. La musi- 23/6 ore 22:00 ca, la poesia e la danza, unite dalla tradizione classica napoletana, 24/6 ore 21:30 creano così quell’essenza emozionale che fa di questo lavoro discografico “l’Encanto” che noi abbiamo vissuto in pieno e che adesso, finalmente realizzato, vogliamo condividere con voi.
Manuel Frattini
€ da 35,00 a 50,00 8 e 9/6 21:30 10/6 21:45 Via Conte di Ruvo - Tel. 081.5491266 - Posti: 862 www.teatrobellini.it | botteghino@teatrobellini.it 8 e 9/6 21:30
“DIGNITÀ AUTONOME di PROSTITUZIONE” uno spettacolo di Luciano Melchionna dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna
Accademia di Belle Arti Durata 1:20
23,00
in “EncaNto”
Da confermare
Peppino di Capri e l’Orchestra
IL TEATRO IN CUCINA: Sartu’
Flamenco Tango Neapolis
da 27,50 a 132,00
PAOLO CAIAZZO in “3 DONNE X 2 SEPARATI”
Manuel Frattini
€
venerdì 25
da 40,25 a 63,25
Lun- Sab: 10:30 - 13:30 e 16:30 -19 | Dom: 10:30 - 13 dalle 16:30 |
giov 24 ore 19:00
081.5542253 | 3 ore € 5
Via R. Tarantino,10 - Tel. 081.5586659 - Posti: 901 www.teatroacacia.it | info@teatroacacia.it
Bellini fino a dom 6
|
I virtuosi di San Martino in “Nel nome di Ciccio”
6/6 20:30 € da 18,00 a 25,00 7/6 20:30 commedia in due atti di Paolo Caiazzo e Francesco Procopio 6/6 21:30 P.zza Duca d’Aosta, 263 - Tel. 081.414243 - Posti: 1.410 9/6 18:00 AUGUSTEO www.teatroaugusteo.it | teatroaugusteo@libero.it dal 7-10, 13Lun- Sab: 10:30 - 19:30 | Dom: 10:30 - 13:30 | 15 e dal 21 -23
gio 10
Via Chiaia, 157 - Tel. 081418824 - Posti: 500 www.teatrosannazaro.it | info@teatrosannazaro.it Lun-Sab: 9:30 - 21 |
Lun- Sab: 10 - 13 e 16:30 -19 | Dom: 10 - 15 |
fino a dom 6
Teatro Politeama Durata 1:15
ore 21:00
Ambientata, tra gli anni 30’ e gli anni 40’, la favola Valentin Express guarda al triste periodo della 2° guerra mondiale con amara ironia da kabarett dimenticato, attraverso sketches di Karl Valentin, e con spietata crudeltà poetica, grazie alle liriche di Bertold Brecht e di Hermann Hessere autori tedeschi, tre voci unite nella speranza e nel sguardo critico che li accomunò. Questa è la favola di un treno carico di speranza che ancora aspettiamo con ansia; un pretesto per guardare oltre la corruzione, la violenza, l’eterna fame che ci accomuna tutti, per guardare con occhi diversi i nostri difetti e i nostri pregi.
MAGGIO DEI MONUMENTI
BEIN KODESH LE’ HOL (SACRED AND PROFANE)
19/6 ore 21:45 € da 10,00 20/6 ore 21:30 a 15,00 20, 21 e 22/6
€ da 10,00 a 15,00 21, 22, 23/6 ore 20:00 Muricena Teatro presenta “VALENTIN EXPRESS” 21/6 ore 19:00 da Karl Valentin, Brecht, Hesse; regia Daniele MARINO
Eduardo De Crescenzo in “Essenze Jazz Tour”
Manuel Frattini
Napoli Teatro Festival
081.414190
da venerdì 20 a domenica 22
da 30,00 a 160,00
Edoardo De Crescenzo compositore, autore, musicista ma soprattutto voce,volto e anima della musicalità cosmopolita partenopea, interrompe un’assenza dalle scene che dura dal 2008 e rientra con “Essenze JazzTour”, un Tour che dà vita ad una nuova fase della sua lunga carriera. I testi e le melodie che hanno fatto riflettere o sognare tante generazioni vengono presentate in un nuovo concept: cinque grandi jazzisti di fama internazionale rileggeranno il suo repertorio. Marcello di Leonardo alla batteria, Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Stefano Sabatini al pianoforte, Daniele Scannapieco al sassofono e Lamberto Curtoni al violoncello, saranno i compagni di palco di Eduardo, dialogheranno con la sua fisarmonica e la sua voce leggendaria capace di inerpicarsi sulle note nel segno dell’emozione.
|
Compagnia Teatrale Tarmeh (Iran) Tratta uno dei capitoli più signifi cativi de “Il Libro dei Re” dal poeta e filosofo Ferdousi
da 20,00 a 90,00
€
“INNI D’EUROPA” Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
Prenotazioni telefoniche dalle 18 - 21 |
da 20,00 a 80,00
€
Via Chiaia, 49 - Tel. 081.405000 - Posti 75 www.teatrosancarluccio.com
> Collaborazione stretta con le Municipalità cittadine per piccoli eventi e percorsi culturali locali; > Concerti in alcune chiese cittadine;
ABBONAMENTI 6 Spettacoli Standard - €. 80,00 6 Spettacoli Università - €. 55,00
Per maggiore informazione visita www.comune.napoli.it
Workers - Pronti a tutto
Napoli da scoprire
TEATRO FUORI POrta
Regia di Lorenzo Vignolo. Con Nicole Grimaudo, Alessandro Tiberi, Luis Molteni, Daniela Virgilio, Francesco Pannofino.
Teatro dell'Odeion
Commedia | Italia 2012
VERDI - SALERNO mer 16 ore 21:00 Les Pêcheurs de perles ven 18 ore 21:00 Musica di Georges Bizet dom 20 ore 18:30 mer 23 ore 21:00 Robert le diable Musica di Giacomo Meyerbeer mer 25 ore 21:00 Daniel Breszynsky Trombone Nicolas Dessenne Pianoforte mer 30 ore 21:00 Pierre Lènert Viola Jeff Choen Pianoforte
€
da 40,00 a 100,00
€
da 40,00 a 100,00
€
da 20,00 a 70,00
€
da 20,00 a 70,00
MUSICA CLASSICA N. ORCHESTRA SCARLATTI 5 ore 18:30 6 ore 11:00
Per fiati
musiche di Farkas, Dvořák, Milhaud
€
14,00
€
14,00
€
14,00
€
14,00
MUSEO DIOCESANO
12 ore 18:30 13 ore 11:00
Fandango
musiche di Shostakovich, Beethoven, Boccherini MUSEO DIOCESANO
19 ore 18:30 20 ore 11:00
Colori Boemi
musiche di Sibelius, Dvořák, Smetana, Puccini MUSEO DIOCESANO
26 ore 18:30 27 ore 11:00
Musica Insieme
musiche di Mozart, Vivaldi MUSEO DIOCESANO
CHAMBER MUSIC ON THE AMALFI COAST - RAVELLO dal 2 al 30 ore 21:30
Gaiola - Villa Del Pausilypon
I Libri più Venduti Grotta di Seiano
Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon Parco Sommerso di Gaiola
Salita Betlemme 13 - Tel. 081.410175
CHAMBER MUSIC on the AMALFI COAST Villa Rufolo - Ravello
€
Di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che paesaggistico, è la zona terrestre, contigua all'AMP, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di Gaiola, oggi racchiusa all'interno del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon. Il complesso a cui si accede attraverso l'imponente Grotta di Seiano, traforo di epoca romana lungo più di 700m che congiunge la piana di Bagnoli con il vallone della Gaiola, racchiude parte delle antiche vestigia della Villa del Pausilypon, fatta erigere nel I Sec a.C. dal Cavaliere romano Publio Vedio Pollione. Nell'incanto di uno dei paesaggi più affascinanti del Golfo, è possibile ammirare i resti del Teatro dell'Odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa, le cui strutture marittime fanno oggi parte del limitrofo Parco Sommerso di Gaiola, su cui si affacciano i belvedere a picco sul mare del Pausilypon. L’amenità e la bellezza dei luoghi, il clima mite, la natura lussureggiante, furono alcuni dei fattori che a partire dal I Sec. a.C. resero ricercati tali luoghi, tanto che in breve tempo divennero i più lussuosi e celebri del mondo romano, inducendo senatori e ricchi cavalieri a collocare qui le loro dimore. Tra queste certamente la Villa del Pausilypon (tregua dagli affanni) è quella di cui restano le più significative testimonianze. Il complesso rappresenta uno dei primi esempi di villa costruita adeguando l'architettura alla natura dei luoghi comprendendo, oltre alla parte abitativa, impianti termali, giardini, quartieri per gli addetti ai servizi, aree per gli spettacoli, e verso il mare le strutture portuali con gli edifici connessi e il complesso sistema di peschiere ancora ben conservato. Alla morte di Vedio Pollione il Pausilypon entrò a far parte del demanio imperiale; il primitivo nucleo fu ampliato e adeguato alle nuove funzioni di residenza imperiale.
27,00
Frasi & aforismi “Solo coloro che hanno il coraggio di affrontare i grandi insuccessi possono ottenere grandi successi.” Robert F. Kennedy (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Ange-
les, 6 giugno 1968) è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy e di Ted Kennedy.
I GRANDI DELLA SCENA Antonella Morea La nonna era una nota canzonettista, coeva della grande Anna Fougez e lo zio il grande Renato Carosone, ma la sua ultratrentennale carriera, cominciata quasi per caso, si poggia tutta sul suo straordinario talento. Antonella Morea, una delle più apprezzate artiste del panorama teatrale italiano, comincia nei primi anni 70 ad esibirsi come cantante nei club napoletani, con il repertorio di Gabriella Ferri, per poi approdare, grazie a Lucio Beffi, sui palcoscenici delle cantine underground. Ma è il magico incontro con Roberto De Simone che rappresenta la svolta: ancora studentessa alle medie superiori viene scelta dal Maestro per interpretare la quarta lavandaia nella storica prima edizione della “Gatta Cenerentola” che debuttò al Festival dei Due Mondi di Spoleto, allora diretto da Romolo Valli. Da lì gli incontri con artisti che hanno dato sempre il massimo risalto alle sue straordinarie capacità di attrice-cantante. Maurizio Scaparro, Massimo Ranieri, Leopoldo Mastelloni, Luca De Filippo, Vincenzo Salemme, i fratelli Giuffrè e, soprattutto, il grande Giuseppe Patroni Griffi, colui che con De Simone ella ha sempre ritenuto suo vero maestro. Giammarco Cesario
Alice (Nicole Grimaudo) sogna di fare la truccatrice e intanto trucca cadaveri per un’agenzia funebre, in un paese vicino Torino. Per arrotondare accetta l’invito di Saro che, trovando una grande somiglianza tra la ragazza e la moglie defunta, le propone di sostituirla in una cena di famiglia. Ma il padre di Saro è un mafioso e l’atmosfera durante la cena non sarà rassicurante.
Orari: dalle 9 - 13 dal lunedì al sabato (salvo aperture straordinarie la domenica e i festivi) Biglietto: gratuito.
Come arrivare:
In auto - tangenziale uscita Fuorigrotta, direzione Bagnoli, salita Coroglio.Dalla Grotta di Seiano 20 minuti a piedi.( L’accesso in auto dalla Discesa Gaiola è consentito solo ai disabili ). In treno - Metro linea A (fermata Cavalleggeri d’Aosta) + bus F9. Dalla Grotta di Seiano 20 minuti a piedi
Fai bei sogni
di Massimo Gramellini “Fai bei sogni” è la storia di un segreto celato in una busta per quarant’anni. La storia di un bambino, e poi di un adulto, che imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. “Fai bei sogni” è dedicato a quelli che nella vita hanno perso qualcosa. Un amore, un lavoro, un tesoro. E rifiutandosi di accettare la realtà, finiscono per smarrire se stessi. Come il protagonista di questo romanzo. Uno che cammina sulle punte dei piedi e a testa bassa perché il cielo lo spaventa, e anche la terra. “Fai bei sogni” è soprattutto un libro sulla verità e sulla paura di conoscerla. Immergendosi nella sofferenza e superandola, ci ricorda come sia sempre possibile buttarsi alle spalle la sfiducia per andare al di là dei nostri limiti. Massimo Gramellini ha raccolto gli slanci e le ferite di una vita priva del suo appiglio più solido. Una lotta incessante contro la solitudine, l’inadeguatezza e il senso di abbandono, raccontata con passione e delicata ironia. Il sofferto traguardo sarà la conquista dell’amore e di un’esistenza piena e autentica, che consentirà finalmente al protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi al cielo.
Una ragazza da sposare
di Madeleine Wickham A 18 anni, nel corso di una vacanza studio a Cambridge, la spensierata Milly accetta senza esitazioni di sposare un conoscente gay per permettergli di rimanere in Inghilterra e coronare così il suo sogno d’amore con un ragazzo. Come se fosse un gioco, ma è tutto vero, Milly si veste da sposa e posa con lui per le foto di rito. Dieci anni dopo quell’episodio ormai lontano e dimenticato, Milly è una ragazza molto diversa. È fidanzata con Simon che la adora e i due decidono di sposarsi con un matrimonio da favola, voluto soprattutto dall’insopportabile madre di lei, Olivia, anche perché Simon è davvero un ottimo partito. Nessuno sa del suo precedente matrimonio, quindi è come se non fosse mai accaduto, o no? Ma a soli quattro giorni dal fatidico sì il passato ritorna con prepotenza rischiando di rovinare la sua bella favola. Come fare con Simon? E soprattutto, come farà Milly a tenere a bada sua madre?
La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta di Andrea Camilleri Si vuole che il racconto abbia la geometria di un sonetto, con una trama rigorosamente distesa su una tavola metrica “baciata” alla fine da un’arguzia, che può essere sì un colpo di scena, ma entro la prevedibilità di una catena di cause e di concause. Diversa è la meccanica dell’immaginazione che Camilleri sceglie. Lui è un orologiaio fantastico. Carica le molle, e decide che siano inavvertitamente scombinate: in modo che l’ora segnata suoni inattesa e fragorosa, come un refuso del destino, uno schianto che si prende la rivincita sui normali procedimenti di scioglimento, mentre rende la storia che si racconta asimmetrica ai desideri e alle attese degli stessi protagonisti. Di siffatta specie sono gli otto racconti vigatesi qui raccolti, ognuno dei quali apre lo sguardo sui casi quotidiani di una provincia che vive a rate le balzanerie e le strampalatezze di una società sedotta dalle proprie furbizie e dalle sue stesse ciance: tra battibecchi da circolo, lambiccati bizantinismi, ludi e motteggi, eterne liti familiari, infervoramenti carnali, sbatacchiamenti, oneste mignotterie, dolorosi stupori e premurose cordialità. Non c’è ordine cronologico nella successione dei racconti. Ognuno di essi è però un bordo d’inquadratura che prende d’infilata la scena larga di Vigàta di volta in volta bloccata nei mesi e negli anni di pertinenza, lungo un arco che va dal 1893 al 1950.
Da qui a cent’anni
di Melis Anna Il piccolo Ninníu nasce nella numerosa famiglia Mele, in un paesino che oggi non esiste più. Un posto in cui gli abitanti sono pastori o contadini, e morire di morte naturale è la fortuna più grande che possa capitare. La vita di Ninníu sarà nell’ombra di Graziano, il fratello “balente”, bello e disperato. Un eroe destinato a perdere, un bandito amato dalle donne, che non ha paura della morte. Neanche quando la famiglia rivale dei Corrias gli si rivolta contro, pronta a infliggergli la peggiore delle punizioni. E se Graziano passerà la sua breve esistenza a lottare per una giustizia che solo lui capisce sorretto dall’amore per Marietta, cugina bellissima e disgraziata, promessa in sposa a un altro, - Ninníu dovrà trovare il coraggio di spezzare il cerchio dell’odio.