L’Unità Europea

Page 1

Giornale del Movimento Federalista Europeo

Poste Italiane S.P.A. • Spedizione in abbonamento postale • Taxe perçue Anno XLV • D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.. 1, comma 1 NE/PD, Nuova serie

n.3 2019

L’Unità Europea Fondato da Altiero Spinelli nel 1943

IL CENTRO DELLA DEMOCRAZIA


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

2

Dopo il voto europeo: rifondare l’Unione europea su basi federali

I

l progetto di unificazione europea è nato per opporsi alle barbarie del nazionalismo e per renderne impossibile il ritorno. Dalla Dichiarazione Schuman del 9 maggio del 1950 ad oggi l’Europa ha percorso molta strada e ha costruito un’Unione che rende il nostro continente l’unica area al mondo che propugna il rispetto di tutti i diritti umani universali e quella che più si impegna sui temi ambientali, per garantire lo Stato sociale universale, per proiettarsi nel mondo come un modello di pace. Al tempo stesso gli Stati europei non sono stati in grado di costruire in questi 70 anni una vera unione politica federale, e hanno voluto che la sovranità e la politica e il governo rimanessero nelle mani degli Stati, limitandosi a costruire strumenti di cooperazione. Di fronte all’avvento della nuova globalizzazione e della rivoluzione tecnologica, alle tensioni crescenti a livello internazionale, all’aggravarsi dell’emergenza ambientale e di quella generazionale, questo modello sta mostrando tutti i suoi limiti; in mancanza di una sovranità europea in campo economico e politico, i governi nazionali non riescono a fermare la crescita delle nuove diseguaglianze, delle tensioni nella società e della sfiducia da parte dei cittadini verso la politica democratica, mettendo così a rischio i fondamenti stessi della nostra convivenza civile. Non è stata costruita la Federazione europea e il nazionalismo sta tornando, e con lui il razzismo, il disprezzo per i diritti universali, per la stessa democrazia. Non è più tempo allora di tentennamenti e lentezze; l’urgenza dei problemi richiede un’azione coraggiosa e lucida, che deve portare nei fatti ad un vero processo costituente per rifondare l’Unione europea su basi federali, solo modo per costruire in modo condiviso una vera sovranità europea; un processo capace di coinvolgere i cittadini e la società civile, insieme alle forze In copertina: Il Parlamento, fulcro per lo sviluppo della democrazia europea

politiche e agli esponenti delle istituzioni a tutti i livelli. Utopia? No: il voto europeo ha dimostrato che esiste ancora il consenso, e quindi lo spazio, per la battaglia europea. Di fronte alla sfida sul futuro dell’Europa lanciata in campagna elettorale dai nazionalisti, i cittadini, con la loro partecipazione e con il sostegno dato alle forze pro-europee hanno dimostrato di credere nell’Europa e di volerla effettivamente cambiare per renderla più forte. Hanno dato un mandato chiaro al nuovi parlamentari; e ora bisogna aprire una stagione politica con l’ambizione di dare seguito a questo mandato. Le condizioni ci sono, se esiste la volontà di sfruttarle. Nel nuovo quadro che si è creato dopo il voto è diventato possibile saldare il fronte dei governi che sostengono la necessità di un’Europa più forte e più unita sul piano politico (la Francia e la Spagna in primis) e dei partiti pro-europei presenti nel Parlamento europeo. Parte delle forze che andranno a comporre la nuova maggioranza parlamentare sono infatti anche al governo in questi Paesi, e potranno lavorare di concerto nelle diverse istituzioni. Il fatto che si possa creare un’alleanza trasversale all’interno di tutte le istituzioni europee, tra le forze nel Parlamento e un’avanguardia di Stati, ai fini di dettare e mettere in campo un’agenda del cambiamento politico e istituzionale, è una condizione indispensabile per far avanzare il processo di rifondazione dell’Unione europea. Questo processo sarà ostacolato da due nemici: i sovranisti, da una parte – che però potranno fare poco, oltre a costituire un problema strutturale con la loro stessa presenza –; e gli europeisti che difendono lo status quo dall’altra. Il fronte europeista è unito nel difendere l’esistenza dell’Unione e nell’impegno a contrastare i sovranisti e i nemici dell’unificazione, in generale. Per questo non sarà un gioco a somma zero all’interno di questo insieme di forze. La vittoria per chi vuole l’Europa sovrana si giocherà piuttosto sul fatto di riuscire a portare almeno una parte di questi

europeisti conservatori (tra cui gli attuali partiti di governo tedeschi) ad appoggiare, o almeno accettare, la rifondazione in chiave federale. Sarà in gran parte una battaglia politico-culturale, perché sono due visioni diverse del mondo e della politica che si confrontano. Alcuni osservatori l’hanno riassunta nella formula europeismo del XXI secolo vs europeismo del XX secolo. L’europeismo del XXI secolo punta a superare la visione europea del XX secolo che si è costruita dopo Maastricht e dopo la riunificazione tedesca, durante la prima fase della globalizzazione; anni in cui si è voluto credere che la stabilità internazionale fosse acquisita indefinitamente grazie a quella che si riteneva la vittoria del modello liberal-democratico che garantiva l’apertura dei mercati e la nuova divisione internazionale del lavoro. In questo quadro l’Unione europea, in larga parte sotto la guida della Germania, ma con un ruolo cruciale anche del Regno Unito, si è concepita come il modello di Mercato integrato da proporre al mondo; e ha teorizzato che la politica (nel senso di capacità di decidere e di agire) restasse confinata all’interno dello Stato nazionale, per accompagnare il gioco delle forze della libera competizione economica e commerciale sui mercati globali, pur in un quadro di cooperazione tra partner a livello europeo. Il suo ruolo doveva essere innanzitutto rivolto a sviluppare la competitività del sistema nazionale e un solido welfare nel proprio Paese. Erano (sono) esclusi da questa visione tutto ciò che riguarda la politica intesa come potenza, ossia capacità di proiettarsi sulla scena internazionale con una propria visione geostrategica globale per plasmare il quadro, e non semplicemente ricavarsi alcuni spazi di manovra in un sistema governato da altri. Oggi, in un mondo in cui tutti ammettono che l’Europa deve diventare capace di prendere in mano il proprio destino, in cui arretrano le democrazie e l’apertura dei mercati è messa sotto pressione dalla politica di potenza; e in cui le nostre società stanno subendo i guasti di un modello che non ha investito sufficientemente la

politica del ruolo di guida e controllo – e quindi anche di compensazione – dei nuovi processi che comportano sia la perdita dell’egemonia da parte dell’Occidente, sia profondi mutamenti sociali indotti dalla rivoluzione tecnologica, l’europeismo del XXI secolo rivendica, contro quello arroccato alla visione del passato, un’Europa che diventi un’istituzione sovrana capace di fare politica, di decidere e di agire. In questa prospettiva l’Europa è il solo livello di governo col quale gli europei possono recuperare il controllo dei processi storici, politici e tecnologici in atto; e col quale quindi torna possibile rilanciare in termini positivi e forti al tempo stesso i temi del ruolo della politica, dello Stato, e quello dell’identità. Anche quest’ultima problematica (l’identità) è infatti indispensabile per recuperare la coesione sociale: il vuoto che l’abbandono di questo riferimento da parte della politica democratica ha lasciato nelle nostre comunità – già disorientate dai mutamenti profondi e a volte penalizzanti in corso – è riempito oggi in termini negativi dai nazionalisti. Solo a livello europeo si può recuperare un senso profondo di appartenenza alla propria comunità e di identità collettiva collegandolo non a paure e chiusure, ma alla capacità da parte della politica democratica di difendere insieme i valori universali e gli interessi dei cittadini, riuscendo a governare i processi in atto senza sacrificare, ma anzi rafforzando, la democrazia e la libertà di ognuno. I fatti danno quindi ragione, con molta evidenza, alla visione “del XXI secolo”, e supportano le ragioni e la battaglia per un’Europa federale, sovrana e democratica, rendendola possibile. In tutto questo l’Italia resta in controtendenza, e completamente isolata. L’importanza e il ruolo giocato storicamente dal nostro Paese nel processo di unificazione europea fanno sì che questa situazione determini sicuramente un grave danno all’Europa. Pagheremo pesantemente questo fatto, con un netto peggioramento delle nostre condizioni nazionali e con una gravissima marginalizzazione nel contesto europeo; ma il nostro quadro nazionale, pur gravissimo, non deve distoglierci, e soprattutto non deve distogliere le forze che hanno a cuore il futuro dell’Italia, dalla lotta politica oggi più importante, ossia quella per costruire un’Europa federale sovrana, da cui dipendono i destini comuni di tutti gli europei. Luisa Trumellini

SOMMARIO PAGINA 2 Prospettive PAGINA 3 Intervista a Gentiloni PAGINA 4 Elezioni europee PAGINA 6/7 Economia e Società PAGINA 8 Istituzioni Ambiente PAGINA 11/14 Campagna e cronache dall’UE PAGINA 18 Attività delle sezioni PAGINA 20 I lavori del Comitato centrale PAGINA 22 Riflessioni PAGINA 23 Il Faro di Ventotene PAGINA 24 In libreria


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Intervista a Paolo Gentiloni

3

Per un fronte europeista più vitale

Pochi giorni dopo le elezioni europee, L'Unità Europea ha posto cinque domande a Paolo Gentiloni, Presidente del PD ed ex premier, sulle prospettive politiche, per l'Europa e per l'Italia. Ne è nato un dialogo politico di ampio respiro, sui punti importanti del dibattito politico, europeo e italiano. Con il 26 maggio registriamo due aspetti positivi sul piano europeo: è cresciuta l'affluenza alle urne (salvo che in Italia) e il fronte europeista, sia pur ridimensionato, ha vinto. Ciò significa che i cittadini hanno percepito che il voto per l'Europa era importante e che era necessario schierarsi contro i nazionalisti, non solo sul piano interno, ma anche per determinare la politica europea. Dunque, l'Europa c'è. I temi della lotta politica nazionale (in Italia, i litigi nel governo), hanno dominato, un po' dappertutto, TV, giornali e social media. Ciononostante si è manifestata, nel corpo della società europea, una mobilitazione pro-Europa assai interessante: dal movimento dei giovani per l'ambiente, al mondo cattolico fino ad ampi settori del mondo imprenditoriale e sindacale ci si è interrogati, forse per la prima volta, sul significato e sul progetto europeo. Crediamo che ciò sia importante, per gli sviluppi che possono manifestarsi sul processo di formazione dell'opinione pubblica e della democrazia europea. Qual è la sua opinione al riguardo? L'Europa, i suoi valori, la sua forza attrattiva si è dimostrata ancora una volta vincente su chi puntava tutte le sue carte sulla paura, sulla disgregazione, sul ritorno a un fosco passato di nazionalismi e di muri. La risposta l'hanno data, chiara e forte, i cittadini europei. Partecipando, andando a votare, mobilitandosi, scegliendo forze europeiste. E se posso permettermi, anche in Italia, dove la vittoria elettorale della Lega è stata più che netta, leggo nel risultato positivo conseguito dal Partito Democratico un segno non solo di resistenza, ma anche di ripartenza. Perfino le forze nazionalpopuliste in Italia hanno dovuto rinunciare alle loro tradizionali posizione antieuropeiste, rimangiandosi il loro passato No Euro, e ingaggiando la battaglia elettorale su un più gestibile cambiamento. Ora, tutti noi auspichiamo e vogliamo un cambiamento a Bruxelles. Ma non nel senso leghista del ritorno a un chiasso di egoismi, ma al contrario verso una Europa più sociale e sensibile al tema

ambientale, in cui i problemi di un paese vengano condivisi e risolti insieme, e non ignorati o rispediti al mittente. Per questo sono e resto fiducioso, convinto che la stagione dei nazionalpopulismi che da noi sembra ancora forte comincerà presto a mostrare la sua inconsistenza, la sua scarsa tenuta, la sua inadeguatezza. Con il Consiglio europeo del 28 maggio è emerso subito lo scontro sulla poltrona più importante, quella del Presidente della Commissione europea. Da diverse parti si contesta il metodo dello spitzenkandidat, erroneamente confuso con il candidato del raggruppamento politico più votato. Il metodo è quello dell'accordo tra i gruppi parlamentari, volto a indicare – tra i vari capilista – quello che è più in grado di coagulare una maggioranza politica capace di esprimere una Commissione coerente con il proprio programma, come in una democrazia parlamentare. Del resto, non mancano certo le divisioni anche tra i governi, in particolare tra quelli che si reggono su partiti nazionalisti o euroscettici, come il nostro o il Gruppo di Visegrad, e quelli che invece si propongono un rilancio dell'unificazione europea. Una particolare responsabilità è oggi nelle mani dei gruppi parlamentari, a cominciare dai Socialisti e Democratici, che possono divenire il baricentro dell'accordo. Qual è la posizione del Partito Democratico su questo punto? Il bilanciamento geografico è sempre andato assieme all'equilibrio tra le grandi famiglie europee che sono uscite vincenti, anche se con qualche fatica, da questa tornata elettorale. Credo anzi che da questa debolezza delle famiglie tradizionali, a vantaggio del buon risultato di liberali e verdi possa venirne un bene: quello cioè di uscire da una certa ingessatura e dalla nascita di un confronto e di una contaminazione tra culture, esperienze, famiglie, che non può che fare bene all'Europa. Il punto, dunque, non è tanto se la figura dello spitzenkandidat sia lo strumento più efficace a fotografare i nuovi equilibri dell'Unione. Ma se da questo

confronto tra le famiglie e, se vogliamo, anche tra Europa del Nord e Mediterraneo possa nascere un fronte europeista ancora più vitale, ancora più attrezzato a respingere l'offensiva ideologica dei nazionalismi, del populismo egoista, delle interferenze di altri paesi nella vita democratica europea. L'Italia ha sempre avuto, storicamente, un ruolo peculiare nel processo di unificazione europea: puntare al rafforzamento delle istituzioni comunitarie, per non subire la logica del direttorio franco-tedesco. Quando l'Italia è assente in Europa (come avviene con l'attuale governo), emerge inevitabilmente la tendenza verso soluzioni intergovernative, che la penalizzano ulteriormente. Non è dunque possibile far passare il messaggio è più utile per l'Italia avere istituzioni europee forti e democratiche (aumento dei poteri del Parlamento e una Commissione autonoma rispetto ai governi) piuttosto che essere assenti e pensare di battere i pugni sul tavolo? In questo ultimo anno, purtroppo, i passi indietro del nostro Paese sulla scena europea ed internazionale costituiscono un danno che richiederà molti anni per essere recuperato e sanato. Siamo fuori dai giochi, siamo fuori dai vertici, autoisolati nella nostra insensata corsa a cercare alleanze con l'Ungheria o la Polonia piuttosto che con i nostri partner naturali, Francia e Germania. Il protagonismo spagnolo è legato non solo alla dinamicità di un grande paese come la Spagna e alla leadership di Pedro Sanchez, ma anche al nostro indebolimento, alla nostra assenza. Pensate soltanto a un fatto: a nome di chi, di quale famiglia europea, di quale parte della sua rissosa coalizione il nostro Presidente del Consiglio potrà avanzare le sue proposte al tavolo dei partner europei? In nome di chi vuole allearsi con Orban o di chi sta con Farage? Non c'è niente di più indigeribile per me poi della retorica dei pugni sul tavolo che porta con sé quella del cappello in mano. Siamo un grande paese, tra i fondatori di Europa: quando abbiamo fatto la nostra parte ab-

biamo ottenuto quello che ci spetta nel consesso europeo, senza bisogno di minacciare intemerate ad uso delle telecamere dei nostri tg. Penso alle decine di miliardi di flessibilità che abbiamo garantito negli scorsi anni, lavorando sodo e senza flettere i muscoli. Purtroppo oggi si preferisce quella retorica, ma rischiamo così facendo che non avremo più neanche il tavolo al quale batterli, quei pugni. Pensando a un'Italia europea, un punto molto critico è rappresentato dal Mezzogiorno d'Italia e, in generale d'Europa. Si tratta di aree che continuano a presentare una frattura storica rispetto al Nord Europa. È possibile pensare a una rinascita di queste aree, ad esempio sulle frontiere della ricerca e dello sviluppo tecnologico, anche al fine di favorire lo sviluppo di ceti sociali interessati al buon governo locale e continentale (condizione per spezzare anche l'intreccio politica-malaffare)? Quale grande ruolo potrebbe giocare l'area meridionale d'Europa nella prospettiva di un Piano per l'Africa? Non possono essere questi gli assi di un nuovo sviluppo, italiano ed europeo? Per superare anche l'asfittica e vecchia combinazione tra assistenzialismo, detassazione e sforamento dei vincoli europei? Assolutamente, è questa la direttrice del nostro impegno e della nostra proiezione. Per essere all'altezza della nostra importanza in Europa, Mediterraneo e Africa sono necessariamente il nostro spazio di azione. Penso non solo al tema migratorio, ma anche all'economia, considerando quanto pesi in termini di PIL tutta la fascia dei paesi mediterranei, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia. Al governo abbiamo dedicato molti sforzi a lavorare con i paesi africani, pensando al delicato dossier libico, ma anche al tema della cooperazione, della lotta al terrorismo. Mi dispiace vedere

che si sia fermato quello sforzo e gli effetti che questa impasse sta portando e scaricando sull'Italia, sempre più sola. Lo stesso vale nei rapporti con gli altri paesi del Mediterraneo, e non cito il ridicolo braccio di ferro inscenato dal nostro governo con la Francia per carità di patria. Smargiassate che poi si pagano, e salato, in termini di collaborazione, di credibilità internazionale, di solidità del Paese. La nuova legislatura del Parlamento europeo potrebbe essere una "costituente" di fatto, occorrerà dare risposte a grandi temi che sono rimasti irrisolti: la questione migratoria (come gestire in comune la frontiera esterna e i flussi migratori); lo sviluppo (quali risorse per alimentare la transizione verso la sostenibilità ambientale); la difesa europea (quali fondi per favorire un'industria militare europea). Tutti problemi che finiscono su un punto politico decisivo: come porre fine al potere di veto degli Stati sulla fiscalità e la sicurezza, e come reperire risorse finanziarie "proprie" dell'Unione. Quali sono le sue opinioni al riguardo? È un dibattito che ha una storia spesso troppo pesante, tanto pesante da averne spesso pregiudicato il futuro. Per lavorare su questi nodi, che sono il futuro del nostro comune lavoro europeo – ambiente, sviluppo, difesa – c'è bisogno di molta pazienza e capacità di ascolto. Le proposte ci sono, talvolta sono anche a buon punto di maturazione. Ma egoismi e la volubilità politica spesso fanno naufragare i tentativi più generosi e il lavoro fatto. Occorre avere uno sguardo nitido, non lasciarsi scoraggiare e cercare interlocutori, piuttosto che farci a cazzotti come fa il nostro evanescente governo. Il dialogo è la strada obbligata non solo per un'Europa che cresce, ma anche per un'Italia che voglia fare i suoi interessi.


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

4

Elezioni Europee

Un governo democratico europeo Per sconfiggere il nazionalismo, in Europa e nel mondo

L

a politica è una peculiare attività che produce contemporaneamente fatti e interpretazioni dei fatti. La politica ha prodotto imperi, stati e civiltà. Ma la politica ha prodotto anche le ideologie che hanno messo in discussione e sconvolto imperi, stati e civiltà. L’elezione europea mostra bene l'ambiguità dell'azione politica. I partiti nazionalisti, o sovranisti, hanno promesso agli elettori di trasformare l'Unione europea in una Lega delle nazioni. Marine Le Pen, Salvini e Orban hanno stravinto in Francia, Italia e in Ungheria. Il Brexit Party ha ottenuto 31,6% dei voti ma, nel Parlamento europeo (PE), dei 71 deputati inglesi 40 sono a favore del "remain." Nigel Farage dovrebbe ammettere che solo una minoranza di inglesi vuole la Brexit. Per ora, i sovranisti hanno fallito il loro attacco all'UE. Il vantato grande successo dei sovranisti consentirà al massimo di formare un gruppo minoritario (21%) nel PE. Più importante è l’insieme dei partiti progressisti europei. È vero che PPE e S&D hanno perso voti, ma ora i Verdi formano un gruppo importante (69 seggi) e l’ALDE (ora Renew Europe) conta 109 seggi. Non esiste una chiara maggioranza né di centro-destra né di centro sinistra. Tuttavia, una soluzione si troverà, a patto che il Presidente Macron rinunci alla sua assurda pretesa di non tener conto del voto dei cittadini europei e delle proposte sostenute dagli Spitzenkanditaten durante la campagna elettorale. Il suo argomento che prima si debbano valutare i programmi e poi si sceglie la persona, dimostra solo la sua visione intergovernativa della governance europea. Perché Macron vuole sostituire il suo giudizio a quello degli elettori? A un politico che vuole “un’Europa sovrana” occorre ricordare che nelle costituzioni moderne si è ormai affermato il principio che la sovranità appartiene al popolo, dunque ai cittadini europei e al Parlamento europeo che, insieme al Consiglio, l’esercita. Vi sono ragioni per sostenere che la procedura degli Spitzenkandidaten è ancora imperfetta, ma questo non significa che il Presidente della Commissione debba essere imposto dal Consiglio europeo, un organismo che non ha alcuna legittimità popolare europea. Vediamo ora le prospettive di lungo periodo della legislatura. La lotta contro il nazionalismo non è vinta. L'esito di questa elezione europea sarà decisivo per il futuro dell'Unione. Ai partiti progressisti europei spetta un compito difficile. Devono rimediare agli errori commessi dalla vecchia governance dell'UE, incapace di contrastare la crisi economica e di fiducia che ha consentito il ritorno del nazionalismo; e lo possono fare a patto che sappiano realizzare le riforme necessarie sia per rassicurare i cittadini

circa il loro futuro, sia per difendere l'Unione dalle insidie della politica mondiale. È una sfida esistenziale. Consideriamo un fatto misconosciuto. Si dice che l'Unione è una burocrazia. Si dovrebbe dire con maggiore precisione che è uno stato burocratico senza un governo democratico. L'Unione è uno stato che si è consolidato nel corso dei 69 anni della sua esistenza, ottenendo dai governi nazionali il potere di produrre beni pubblici sovranazionali, in particolare il mercato unico e l'Unione monetaria. Quando la Brexit ha minacciato la sua esistenza, l’UE si è compattata. Ora se l'Unione vuole sopravvivere deve riprendere la via che nel passato le ha consentito di progredire. Sono necessari un bilancio europeo adeguato alla fornitura di nuovi beni pubblici sovranazionali, in particolare per la coesione economico-sociale tra i suoi cittadini e i suoi stati membri, e una difesa europea, per agire come uno stato nella politica mondiale. L'Unione europea deve elaborare una linea di condotta che le consenta di agire e di prosperare nella politica mondiale: questa è la sua ragion di stato. Le riforme rafforzeranno contemporaneamente la capacità d'azione esterna dell'Unione e i rapporti tra i cittadini e le istituzioni. L’Unione avrà una funzione cruciale e progressiva nella politica mondiale se saprà svolgere il ruolo di “stabilizzatore e riformatore” delle istituzioni internazionali create dagli USA dopo la seconda guerra mondiale e oggi in crisi profonda nel nuovo sistema mondiale di grandi potenze. USA, Cina, India, Brasile, Russia e altri agiscono in funzione della pura difesa del loro interesse nazionale. Si comportano come stati nazionali e non hanno progetti significativi per arrestare la deriva nazionalistica e il disordine mondiale. L'Unione europea, al contrario, è uno “stato di stati nazionali”

che hanno deciso di rinunciare alla guerra per risolvere le loro controversie. Se il governo dell’Unione agirà con saggezza e lungimiranza, proponendo un piano per una global governance cooperativa, potrà progressivamente estendere il modello di pacifica convivenza dei popoli europei ad altri continenti e al mondo intero. In ogni stato, politica estera e politica interna sono due aspetti interdipendenti. Per questo la creazione di nuovi strumenti per la coesione sociale ed economica tra i cittadini e gli stati dell'Unione è altrettanto importante della politica estera: un’Unione disunita e litigiosa al suo interno sarà facile preda delle grandi potenze mondiali che già stanno praticando la politica del divide et impera nei confronti della ricca, ma debole UE, come fanno Russia, Cina e USA. L'Italia del Rinascimento, con le sue ricchezze e la sua cultura, ma divisa in staterelli, è stata spartita in principati vassalli delle grandi potenze europee. L'Unione europea può e deve evitare questo destino. Per consentire all'Unione di agire è necessario abolire al più presto il diritto di veto nel Consiglio dei Ministri nelle materie di politica estera, di politica fiscale e di bilancio. Le decisioni all'unanimità nel Consiglio europeo e nel Consiglio dei Ministri sono il grimaldello usato dai governi nazionali per escludere il Parlamento europeo dal processo decisionale e per ridurre la Commissione a un segretariato del ‘Direttorio supremo,’ non responsabile nei confronti dei rappresentanti dei cittadini europei. Se si metterà fine a questo scandalo antidemocratico, la Commissione comincerà ad agire come un vero governo responsabile nei confronti di un sistema bicamerale, Parlamento e Consiglio dei Ministri, come oggi già avviene nelle materie in cui si attua la procedura della co-decisione Parlamento-Consiglio.

In seguito, bisognerà attuare riforme più in profondità, ad esempio eliminando la pretesa che ogni paese abbia un commissario e istituendo un sistema trasparente, uniforme e democratico per l'elezione europea: oggi la presentazione di partiti nuovi all'elezione europea è praticamente impossibile per le varie difficoltà che ogni governo impone alla presentazione di partiti nuovi. Le forze democratiche del rinnovamento europeo devono sottoporsi prima alla ghigliottina nazionale. L’elezione europea va liberata dalla pretesa dei partiti nazionali di avere una loro quota nel PE. Con queste regole, i partiti nel PE sono europei solo di facciata: in pratica sono una somma di partiti nazionali. All’elezione, i cittadini europei devono votare per un partito europeo e per uno Spitzenkandidat alla Presidenza della Commissione europea. L'elettore europeo deve decidere quale partito, quale maggioranza e quale governo votare. Oggi non è così. Pertanto, prima o poi, si dovrà riscrivere una Costituzione europea. La fase che si sta avviando della politica europea sarà cruciale per molti partiti tradizionali. Se si rifiuteranno di comprendere la novità dell’impegno su scala europea, restando prigionieri del quadro nazionale, scompariranno. Chi diventerà una forza progressiva europea avrà un futuro. La prospettiva di agire per un futuro di progresso per l'umanità oggi attrae molti giovani che sentono l’urgenza di battersi per grandi ideali, quali la solidarietà, le diseguaglianze tra ricchi e poveri, dentro le nazioni e tra le nazioni, per uno sviluppo sostenibile del pianeta, per la pace internazionale e contro l’insensata corsa agli armamenti, che dilapida risorse preziose che potrebbero essere messe al servizio dell'UE, dell'ONU. Il rinnovamento della democrazia nazionale dipenderà sempre più dalla costruzione della democrazia europea. Sarà una fase cruciale anche per i federalisti europei. La lotta contro la deriva nazionalista della politica europea e mondiale durerà a lungo, forse per generazioni, e vi sarà certamente bisogno di una forza che sappia vedere lontano, per ispirare anche nel breve periodo quel ruolo “stabilizzatore e riformatore” che solo una UE, con un governo consapevole della sua funzione pacificatrice nel mondo, potrà svolgere. Questo compito richiederà la ricerca di nuovi strumenti d‘azione e nuovi rapporti tra federalisti europei e federalisti mondiali. Oggi, l'UEF agisce come centro europeo di coordinamento dei movimenti nazionali. In futuro, questo ruolo dovrà essere svolto sempre più da UEF e WFM – dove la campagna per un Parlamento mondiale è già avviata con successo – per attivare un moto internazionale di opinione pubblica che abbia come finalità esplicita la creazione di una cittadinanza mondiale. Il federalismo diventerà un pensiero rivoluzionario se saprà indicare all‘umanità quali vie seguire per costruire il proprio futuro. Guido Montani


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Elezioni Europee

5

Una battaglia vinta su cui costruire

L

e elezioni europee sono state una battaglia vinta dall’Europa. L’affluenza è aumentata, le forze nazionaliste non hanno sfondato e continueranno ad essere marginali nel Parlamento. L’Italia è in contro-tendenza con affluenza in calo e i nazionalisti in maggioranza. Ciò non sposta gli equilibri europei in modo decisivo, ma rafforza l’isolamento italiano. Nella campagna elettorale si è consolidata la volontà di collaborare tra le forze europeiste. E quelle che si erano mostrate più pronte a difendere lo status quo che a riformare l’UE si sono indebolite, a vantaggio di quelle che hanno chiesto una profonda riforma dell’Unione. La campagna elettorale e l’attenzione per i temi europei può essere ancora considerata come insoddisfacente, ma è stata enormemente maggiore che in passato. I nazionalisti hanno presentato le elezioni europee come un referendum sull’UE e l’hanno perso. Ciò è avvenuto anche perché la battaglia si è svolta sul terreno europeo, nelle elezioni per il Parlamento europeo, luogo dello sviluppo della democrazia europea, condizione per la definitiva affermazione di un governo federale nella fiscalità e nella sicurezza. Il Parlamento ha ora un mandato forte per riformare l’UE. La creazione di gruppi di lavoro tra popolari, socialisti, ex-liberali e verdi per delineare un’agenda condivisa e dar vita ad una coalizione di maggioranza (ampia) al Parlamento è un inizio. Ai cinque gruppi tematici - su ambiente e cambiamenti climatici; politiche economiche, fiscali e del commercio; digitale e intelligenza artificiale; stato di diritto, confini e migranti; l’Europa nel mondo - partecipano due parlamentari per ciascun gruppo politico (ma tre socialisti in quello sull’Europa nel mondo). Già durante la campagna elettorale e i dibattiti tra gli Spitzenkandidaten sono emerse alcune proposte avanzate su cui sono possibili convergenze, specialmente sul tema della fiscalità europea, collegata ai vari temi specifici. È chiaro che sarà compito dei federalisti mettere in rilievo le implicazioni istituzionali delle scelte politiche, cioè l’impossibilità di realizzare effettivamente determinate politiche senza una riforma dei Trattati che attribuisca all’UE adeguate competenze, poteri e meccanismi decisionali democratici, di tipo federale. Un primo test della forza e della volontà dei partiti di battersi nel Parlamento per rafforzare l’UE in senso federale si vedrà nella scelta del Presidente della Commissione. Aldilà del metodo degli Spitzenkandidaten il nodo è se la scelta sarà fatta

dal Parlamento o dal Consiglio europeo. Nel primo caso si rafforzerà l’evoluzione verso un sistema di governo parlamentare dell’Unione, nel secondo verso un sistema più dominato dal metodo e dalle istituzioni inter-governative. Se il Parlamento si lascerà imporre il Presidente, difficilmente avrà poi la forza per promuovere una riforma organica dei Trattati, inclusa la creazione di un potere fiscale europeo, di una difesa europea, e la generalizzazione del voto a maggioranza qualificata nel Consiglio, anche su fiscalità e sicurezza. Non va dimenticato che nella scorsa legislatura la Commissione ha avanzato alcune proposte in tal senso, senza trovare una sponda forte nel Parlamento e trovandosi sola contro i governi nazionali. Al contempo il quadro si sta chiarendo rispetto ad alcuni dati. Il processo della Brexit ha mostrato la forza, l’importanza e la resilienza dell’UE, e perfino una notevole capacità dei suoi Stati membri di non lasciarsi dividere. Senza il Regno Unito l’eurozona costituisce quasi il 90% del PIL dell’UE. I Paesi fuori dall’euro - privi della guida che il Regno Unito ha storicamente offerto a tutti coloro che volevano frenare il processo di unificazione – non hanno la forza politica di fermare un avanzamento se ci sarà una forte volontà politica di procedere. Al contempo occorre però osservare che le posizioni non univoche dei Paesi dell’Eurozona mostrano che è difficile immaginare un’iniziativa dei governi che miri, sin dall’inizio, a dividere l’Unione tra chi vuol andare avanti e chi stare fermo. D’altronde anche in passato, dall’elezione diretta del Parlamento alla moneta unica, le negoziazioni sui grandi avanzamenti hanno sempre visto la partecipazione di tutti gli Stati membri – anche quelli palesemente contrari, come il Regno Unito – e la rottura si è avuta solo alla fine una volta chiariti i termini di fondo, cioè il contenuto e la portata effettiva dell’avanzamento, inventando di volta in volta formule nuove per permettere a chi voleva andare avanti di procedere e a chi non era pronto di rimanere fuori. Da questo punto di vista è utile riflettere sulle recenti esperienze del Fiscal Compact e del Meccanismo Europeo di Stabilità. Avviati inizialmente nel quadro dell’UE, il negoziato si è spostato al di fuori quando il Regno Unito (premier Cameron), che comunque non avrebbe aderito, ha chiesto contropartite su altri dossier per dare il suo assenso e permetterne l’adozione nel quadro UE. Vista l’urgenza è stata

prevista una procedura di ratifica ad hoc: dodici Stati tra venticinque firmatari, purché membri dell’eurozona, ovvero i 2/3 dell’eurozona, ma una minoranza degli Stati firmatari. Un precedente che potrebbe tornare utile per una norma transitoria e finale sulla ratifica nel quadro della prossima riforma dei Trattati. Così come la posizione elaborata dal MFE e dall’UEF ai tempi della Convenzione: la proposta di un referendum europeo con doppia maggioranza. Anche questo uno strumento efficace per superare l’unanimità delle ratifiche con un metodo che garantisce il massimo della legittimità democratica e l’espressione della volontà del popolo europeo. Al contempo il precedente del Fiscal Compact e del MES ci ricorda che le iniziative dei governi hanno sempre esiti intergovernativi, non federali, dal punto di vista delle scelte istituzionali. Per questo è auspicabile che la proposta di riforma organica parta dal Parlamento, che ha un interesse oggettivo a rafforzare gli aspetti sovranazionali e federali dell’UE. Il dibattito e il contesto non sono mai stati così avanzati. Si parla esplicitamente di costruzione di una sovranità europea su una serie di competenze fondamentali. Ciò è stato reso possibile dalla necessità di offrire ai cittadini alle elezioni europee delle risposte rispetto alle grandi crisi. E sulla base del fatto che i pezzi di sovranità europea costruiti finora - gestiti dalle istituzioni sovranazionali di carattere federale - funzionano: la moneta affidata alla BCE, il commercio e l’anti-trust alla Commissione. Perciò l’UE continua ad essere il quadro per la lotta per la federazione europea e mondiale: perché nella procedura legislativa ordinaria ha un legislativo bicamerale di tipo federale (Parlamento e Consiglio, che decide a maggioranza qualificata); ha un ordinamento giuridico federale garantito dalla Corte di Giustizia (che ha i poteri di una Corte Suprema federale); ha la BCE; sta rafforzando il legame

di fiducia tra Parlamento e Commissione, cosa che può favorire la trasformazione di quest’ultima nel governo parlamentare dell’Unione. Per essere una federazione mancano cose fondamentali: l’abolizione completa dell’unanimità (anche su modifica e ratifica dei Trattati ovvero di una nuova Costituzione), l’attribuzione di poteri fiscali e di difesa, la creazione di una chiaro legame tra il governo federale e i cittadini. Sono tutti temi entrati all’ordine del giorno: si parla di Carbon tax, digital tax, e financial transaction tax; la Commissione ha già proposto di usare le clausole passerella per superare l’unanimità su fiscalità e politica estera; e Fiscal Compact e MES mostrano che anche sui trattati il tema è stato posto e affrontato in certi casi. Siamo dunque in una fase in cui, sulla spinta delle politiche da fare per risolvere i problemi - dalla lotta per la salvezza ambientale all’immigrazione, dalla difesa alla politica estera e fino alle questioni che riguardano la democrazia e i diritti dei cittadini – il gradualismo costituzionale può raggiungere obiettivi su diversi fronti per far avanzare il processo verso un assetto federale dell’Europa. La spinta di Macron è stata efficace e ha portato a risultati parziali, ma importanti, che possono costituire una breccia da allargare e una base su cui costruire: lo strumento di bilancio dell’eurozona nel quadro del bilancio dell’UE e gestito dalla Commissione, su cui si è accordato di recente l’ECOFIN. La capacità dei federalisti di interloquire con la classe politica – in primis il Parlamento europeo – e la società civile per favorire l’emergere di un’iniziativa ambiziosa per una riforma di tipo federale, che possa avviare un processo di natura sostanzialmente costituente, in cui la presenza di una leadership occasionale europea può rivelarsi decisiva. Roberto Castaldi


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

6

Economia

Infrastrutture europee e via della seta Implicazioni economiche e politiche

L

a Belt and Road Initiative (BRI), in altre parole la nuova via della seta, rappresenta un grandioso progetto diretto a intensificare le comunicazioni tra due rilevanti protagonisti mondiali, Unione Europea (UE) e Cina, posti agli estremi della grande piattaforma continentale euroasiatica. Allo stesso tempo essa può qualificare i territori intermedi che si collocano geograficamente lungo il percorso. La BRI dovrebbe materializzarsi attraverso vie terrestri, marittime e digitali. Le vie di terra che si prospettano sono nuove linee ferroviarie ad alta velocità/capacità attraverso gli Stati dell’Asia centrale (già membri dell’URSS) perché la linea esistente, la transiberiana russa, è lenta e datata. Rimane aperto l’interrogativo sullo scartamento che sarà adottato per le nuove linee, quello europeo o quello russo-cinese, per evitare trasbordi o cambi dei carrelli che introdurrebbero intralci nella fluidità dei percorsi. Le vie marittime potrebbero essere due. La prima attraverserebbe l’oceano Indiano e il canale di Suez con approdi nel Mediterraneo, mentre una seconda rotta passerebbe attraverso l’oceano Artico con approdi nell’Europa settentrionale, grazie al cambiamento climatico che libera d’estate il percorso dalla presenza di ghiacci. Le due grandi economie, quella europea e quella cinese, presenti ai due poli estremi del progetto, sono poi già attrezzate per gestire, al proprio interno, la distribuzione dei prodotti scambiati. In Europa, accanto alla fitta rete tradizionale, è in via di completamento il progetto TEN rivolto a realizzare nove corridoi ferroviari europei ad alta velocità/capacità. In questo quadro si pone l’urgenza di completare il nuovo collegamento ferroviario Lione-Torino, che è parte del corridoio mediterraneo che va dalla penisola iberica all’Ucraina. Integra poi tale collegamento il corridoio Rotterdam – Genova, di cui è in via di realizzazione il “terzo valico” a nord del porto li-

gure, uno dei capilinea marittimi della via della seta in Italia. L’opera è strategica per i collegamenti portuali con l’Europa settentrionale e l’area industriale della pianura padana. Non bisogna, inoltre, dimenticare che con le merci e i servizi viaggiano anche le idee e gli stili di vita, com’è già accaduto in Europa a seguito del processo d’integrazione economica del dopoguerra. Occorre quindi tener presente le conseguenze culturali e politiche che i diversi protagonisti del processo possono subire. La posta in gioco è lo sviluppo equilibrato delle aree interessate dall’iniziativa e ciò richiede una stretta cooperazione politica tra UE, Comunità degli Stati Indipendenti (comprendente la Russia e altri otto paesi ex URSS) e Cina. È evidente che la BRI creerebbe un blocco di sviluppo intercontinentale euroasiatico con la conseguente emarginazione mondiale degli Stati Uniti d’America. L’UE, nell’ultimo vertice governativo con la Cina del 9 aprile scorso, ha messo chiaramente in luce le sue debolezze in termini di visione strategica e di capacità contrattuale. In sostanza ha rinviato le sue scelte perché sconta le divisioni tra i suoi Stati membri sulla portata del negoziato, in conseguenza del quadro di potere intergovernativo che guida l’UE. Essa non dispone in politica estera di un proprio governo sovranazionale, di natura federale, responsabile di fronte a un parlamento dotato di pieni poteri democratici e capace di definire obiettivi politici vitali. Infatti, la politica estera dell’UE è di competenza degli Stati membri, mentre la politica commerciale comune, di competenza comunitaria, è stata ampiamente aggirata dalle iniziative bilaterali realizzate dalle singole capitali europee. Il problema del futuro dell’UE resta, in ogni modo, all’ordine del giorno soprattutto dopo queste elezioni europee. Naturalmente ciò impone anche una riflessione europea sul

proprio riposizionamento strategico nei rapporti con Pechino. La detta riflessione riguarda il rafforzamento della posizione contrattuale UE nei seguenti settori: a) introduzione di garanzie circa la partecipazione delle imprese europee nella costruzione e gestione della via della seta, con adeguato finanziamento e sostegno politico delle autorità UE; b) sviluppo della libertà di esportazione e di investimento in Cina, dato l’attuale forte squilibrio nell’interscambio (Import commerciale UE dalla Cina = 375 miliardi di $, export UE verso la Cina = 198 miliardi di $ nel 2017) e contrasto dei dumping cinesi; c) sviluppo di “campioni europei” competitivi sul mercato cinese (vedi la vendita di 300 Airbus); d) rivendicazione di garanzie circa l’esercizio non discriminatorio del “golden power” cinese nei confronti degli investimenti europei nel paese e controllo degli investimenti cinesi in Europa. Inoltre, occorre aggiungere un richiamo geo-politico per la promozione di un nuovo ordine internazionale di cui potrebbe essere protagonista l’UE. Il processo di costruzione europea si è sviluppato sotto l’ombrello protettivo statunitense (militare ed economico: NATO, Piano Marshall e liberalizzazione degli scambi) nel quadro della divisione bipolare del mondo. Oggi l’ordine bipolare non esiste più, gli Stati Uniti hanno tentazioni isolazioniste e l’UE rischia di essere travolta dall’attuale disordine internazionale. Nel mondo si sono

ormai affermati tre grandi protagonisti militari: USA, Russia e Cina. In questo equilibrio a tre, ogni attore ha una capacità militare che può essere sopraffatta dall’alleanza degli altri due. Non c’è spazio per un gendarme mondiale. Ciò impone agli attuali grandi protagonisti militari mondiali una grande cautela, ma sebbene vi sia un controllo costante della situazione da parte dei rispettivi servizi di sicurezza, il gioco può sfuggire di mano con il rischio di un olocausto mondiale. La deterrenza, tradizionale e nucleare, è sempre meno affidabile a causa dell’avvento della cibernetica e della possibilità di interferire a distanza nelle comunicazioni, nei centri di comando e di controllo delle operazioni militari degli avversari. Tuttavia, oggi, la sicurezza non può più essere affidata ai rapporti di forza, fattore strutturale nel passato sistema degli Stati indipendenti e sovrani. Oggi la sovranità è diventata permeabile e l’indipendenza è sostituita dall’interdipendenza. L’ordine internazionale può essere garantito solo se organizzato sulla base di regole condivise, aprendo un processo di graduale costituzionalizzazione dei rapporti internazionali, tramite lo sviluppo transitorio delle organizzazioni di governo mondiale parziale (IMF, WTO, OSCE…) in attesa della democratizzazione e del conferimento di pieni poteri di governo mondiale all’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Cina in quaranta anni è diventata la seconda potenza economica mondiale (la terza se consideriamo nel suo insieme l’UE). Tuttavia, quale posto occuperà tra 20-30 anni? Sarà certamente la prima potenza economica mon-

diale se consideriamo il suo potenziale demografico e i possibili tassi di sviluppo interni. Gli unici vincoli vengono dalla capacità del mercato mondiale di assorbire i suoi surplus produttivi e dalla propria disponibilità di risorse materiali, agricole innanzitutto, per soddisfare i bisogni alimentari crescenti della sua popolazione, dovuti anche all’incremento degli standard di vita. Già ora il paese è costretto a importare notevoli quantità di derrate dall’America latina e dall’Africa ed è impegnato nell’acquisto di terreni produttivi in Africa e in Ucraina. Tutto ciò spiega il suo multilateralismo commerciale. Vanno poi verificati gli impatti sul paese dell’accelerazione del progresso tecnologico, della globalizzazione e della crescita dell’interdipendenza umana, con le spinte alla democratizzazione del sistema, come già accaduto con l’URSS. Sono questi i punti deboli della Cina che l’UE potrebbe sfruttare nella trattativa con Pechino per indurla a condividere la costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato su regole condivise, sulla pace e sull’aiuto allo sviluppo alle aree in ritardo in Asia, in Africa e nell’America Latina. D’altra parte, la Cina come l’UE e la Russia ha interesse a riformare il FMI e il WTO. A sua volta, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) dovrebbe essere valorizzata come struttura chiamata a garantire la sicurezza del continente euroasiatico e a promuovere lo sviluppo nelle aree interessate dalla via della seta. Alfonso Sabatino


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Società

Sull’immigrazione l’Europa si gioca il futuro*

N

on facciamo finta che sia solo un problema di buoni e di cattivi sentimenti, di generosa apertura e di chiusura egoistica. Bisogna essere favorevoli all’accoglienza e a forme d’integrazione che non costringano gli immigrati a diventare come noi e noi ad adattarci ai loro costumi. Quando culture diverse s’incontrano ciascuna prende ciò che preferisce e scarta ciò che non le piace. Le soluzioni estreme del multiculturalismo, che prevede la presenza di ghetti - dove ognuno conserva intatta la propria cultura - e dell’assimilazione, che prevede l’abbandono più o meno forzoso della cultura di partenza e l’adozione di quella di arrivo, hanno largamente fallito. I casi opposti dell’Inghilterra (ghettizzazione) e della Francia (assimilazione) ci hanno insegnato qualcosa. L’integrazione che rispetti le differenze senza cristallizzarle e senza cancellarle è la via da percorrere. Gli europei nei secoli passati hanno popolato gran parte degli altri continenti perché hanno incontrato deboli resistenze da parte delle popolazioni autoctone e perché hanno occupato zone poco densamente popolate. Non so che destino avrebbero avuto le nostre società europee se masse ingenti e crescenti di popolazioni urbane e rurali travolte dall’esplosione demografica, dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione non avessero trovato sfogo nell’emigrazione transoceanica tra XIX e XX secolo. Qualcosa di simile è in atto oggi, con la differenza che le migrazioni non si rivolgono verso aree scarsamente popolate, ma verso zone che sono tra le più densamente popolate del pianeta e dove, nonostante le disuguaglianze sociali, coloro che stanno peggio stanno meglio della grande maggioranza delle popolazioni dei paesi dai quali partono le migrazioni. Non dobbiamo stupirci che i nuovi migranti trovino da un lato accoglienza e dall’altro paure e anche talvolta aperta ostilità. A ciò si aggiunge una circostanza tutt’altro che trascurabile e cioè che da 40 anni le economie europee crescono a ritmi molto contenuti, non hanno un vero bisogno di nuova forza lavoro, anzi hanno grosse difficoltà ad assorbire la disoccupazione, specie nell’Europa mediterranea.

All’inizio, i nuovi migranti hanno bisogno di tutto: alloggi per dormire, vestiti per coprirsi, cibo per alimentarsi. Se gli arrivi sono di massa si crea una situazione di emergenza, più o meno drammatica a seconda dell’efficienza delle istituzioni pubbliche e della mobilitazione della società civile. Poi, dopo questa prima fase, hanno bisogno di alloggi adeguati e di un lavoro. Se poi c’è anche la famiglia, hanno bisogno di scuole e di servizi sanitari, di assistenza. In tutti questi ambiti rischiano di entrare in concorrenza, se non in conflitto, con strati della popolazione autoctona. A cominciare dalla questione delle abitazioni. L’incontro può essere positivo, ma non è detto che sempre lo sia. Gli autoctoni, se se lo

L’integrazione è un processo complesso, non impossibile... possono permettere, cercheranno di andarsene in un altro quartiere e, se sono proprietari della loro abitazione, vedranno crollare il suo valore qualora cercassero di venderla. Se hanno fatto domanda per l’assegnazione di un alloggio popolare temeranno di vedersi scavalcare dai nuovi arrivati, non importa se il rischio sia reale oppure solo immaginario. C’è poi il problema del lavoro. È vero che ci sono occupazioni che la popolazione locale, ancorché disoccupata, non è disposta a fare. Se non ci fossero ucraine, bielorusse, rumene poche donne locali farebbero volentieri le badanti. Lo stesso nella pulizia delle strade o nell’edilizia. Molti locali sarebbero anche disposti a fare questi mestieri e altri se la presenza di migranti non contribuisse a mantenere la retribuzione a livelli non accettabili per i lavoratori locali. C’è poi il grande problema del lavoro nero, del lavoro in imprese fantasma che operano più o meno clandestinamente e non applicano le norme e tanto meno i contratti di lavoro. È un’area assai vasta, che confina con l’economia criminale. Insomma, la prospettiva di un lavoro onesto,

pulito, regolare e tutelato per molti immigrati è un miraggio, senza un lavoro vero è difficile che si possa innescare un processo d’integrazione. Il risultato è che si forma uno strato sociale inferiore anche a quello più basso della popolazione autoctona. Gli immigrati finiscono per essere gli ultimi degli ultimi: anziché generare solidarietà tra gli ultimi ciò rischia di scatenare paure e conflitti tra tutti coloro che in qualche modo si sentono minacciati. Non sempre per fortuna i rapporti sono di ostilità. La via dell’integrazione è più facilmente percorribile quando gli immigrati arrivano o si fanno raggiungere dalle famiglie e quando i bambini incominciano a frequentare le scuole di quartiere. Se il rapporto quantitativo tra famiglie locali e famiglie immigrate non è troppo squilibrato è abbastanza probabile che i rapporti di amicizia tra i bambini si estendano lentamente anche alle famiglie e si crei un “buon vicinato” e anche legami deboli, ma importantissimi, di mutuo aiuto. Può succedere che gli immigrati siano accolti con favore, com’è successo nel caso famoso di Riace. Le aree interne e spopolate di molte zone di montagna potrebbero accogliere una parte di immigrati che potrebbero rivitalizzarle e frenarne il degrado. Le “buone pratiche” ci sono, ma sono spesso osteggiate più che sostenute. Sulla mancata o riuscita integrazione giocano molti fattori culturali, sia da parte degli immigrati che della società che li riceve. Ad esempio, bisogna ammetterlo, il colore della pelle fa differenza. Latino-americani, rumeni, turchi, ma anche medio-orientali non sono così “diversi” dagli europei, mentre la “diversità” degli africani è molto più visibile. È vero che le razze non esistono, come hanno dimostrato gli scienziati di genetica delle popolazioni, ma ciò non toglie che esistano nella testa della gente e che questa “rappresentazione” influenzi comportamenti e atteggiamenti. Poi fa differenza se si tratta di uomini maschi giovani oppure di famiglie: i maschi autoctoni temono che le “loro” donne possano essere insidiate e le donne temono di poter essere oggetto di violenza. Anche la religione fa differenza: gli estremisti religiosi fanno più paura, soprattutto se sono islamici. La pos-

sibilità di comunicare fa una grande differenza: gli albanesi, a suo tempo, si sono integrati molto più facilmente perché per anni avevano ascoltato la tv italiana, mentre nei ghetti si può vivere per anni senza sapere una parola della città che sta al di fuori. L’integrazione è un processo, l’esito è incerto, dipende dalla capacità di integrarsi e di integrare, dalla volontà di conservare ma nello stesso tempo dalla disponibilità a modificare la propria identità culturale. È un processo maledettamente difficile, ma non impossibile. Quando diventa impossibile? A mio avviso, quando viene varcata una soglia oltre la quale le tendenze al rigetto prevalgono sulle capacità di integrazione. Non c’è una regola che stabilisca scientificamente dove è collocata questa soglia. Il problema è politico, l’immigrazione è diventata oggi in Europa uno dei temi (e in certi casi il principale) intorno al quale si vincono o si perdono le elezioni. Il successo dei partiti e dei movimenti nazionalisti è riconducibile in misura significativa alle politiche dell’immigrazione e ai loro fallimenti. Quando questi partiti e movimenti rischiano di vincere o vincono effettivamente, com’è successo in Italia, vuol dire che la soglia è stata superata, che l’intolleranza cresce a un livello preoccupante, che s’innesta un degrado della vita civile e della sicurezza che aprono la strada alla crisi della democrazia e all’avvento di regimi autoritari. Quando pezzi consistenti della classe operaia e dei ceti medi vanno a destra, vuol dire che la sinistra non ha capito qualcosa. La gamma delle opzioni politiche in tema di immigrazione dipende da dove viene messa la soglia tra i due estremi: da un lato nessuna soglia, cioè accoglienza di tutti coloro che per qualsiasi ragione vogliano arrivare e dall’altro lato muro invalicabile, come quello che Trump vuole erigere tra Messico e Stati Uniti. Ebbene, è rischioso per la democrazia non mettere una soglia. Occorre invece stabilire: a) dei criteri di ammissione; b) procedure per attuare la selezione; c) quanti immigrati possano essere ammessi; d) quanti ne possono essere ammessi ogni anno; e) dove debbano essere collocati in una fase iniziale, fissandone la durata; f) come e dove rimandare coloro che non sono stati ammessi, evitando di creare una massa di “clandestini”. È difficile decidere pure chi ha più diritto di entrare: chi fugge dalle guerre o è perseguitato per le sue convinzioni, oppure chi fugge dalla povertà? Chi è legittimato a prendere queste decisioni politiche? A quale livello

7

deve svilupparsi la lotta politica per stabilire l’altezza della soglia? Dov’è l’arena dove si possono confrontare coloro che vogliono, come me, una soglia bassa e coloro che vogliono innalzare i muri? È a questo punto che il discorso sull’immigrazione incontra quello sull’Unione Europea. Se deve essere ogni stato membro a fissare l’altezza della soglia, vuol dire rimettere i confini tra gli stati, i passaporti, le polizie di confine, i muri, il filo spinato e tutto quanto speravamo di aver archiviato nella memoria. Vuol dire demolire quanto è stato fatto negli ultimi 70 anni. Ogni stato cercherà di scaricare sul vicino tutti quelli che si rifiuta di accogliere. D’altra parte, l’UE, così com’è oggi, non è assolutamente in grado di prendere decisioni che vincolino i singoli stati sull’immigrazione. Gli accordi di Schengen e di Dublino hanno ampiamente dimostrato l’impotenza di un’Unione intergovernativa che, su questioni importanti, si basa sull’unanimità degli stati membri. L’UE non ha né i poteri né le

... a condizione che siano chiari i principi risorse per fare un’efficace politica in tema d’immigrazione, ma per questo non ha neppure colpe e responsabilità. Le colpe e le responsabilità sono dei governi nazionali che non hanno voluto dotare l’Unione i poteri e le risorse per far fronte alla situazione. L’UE è diventata il facile capro espiatorio al quale attribuire tutto quanto non va nelle nostre società, anche l’assenza di una ragionevole politica sull’immigrazione. Mettere una soglia, gestire i flussi, regolarizzare quelli che sono comunque riusciti a entrare, misure già di per sé difficili da attuare, non risolvono comunque il problema. Il problema è l’esistenza di un quarto dell’umanità che sta più o meno bene e tre quarti che stanno più o meno peggio. In un mondo globalizzato non si potrà evitare che i secondi premano sui primi per condividere almeno alcuni dei loro benefici. Alessandro Cavalli (*) Si tratta di una versione ridotta (autorizzata dall’autore) dell’articolo “Sulla sfida dell’immigrazione si gioca il futuro dell’Unione Europea”, pubblicato sulla rivista Una Città, quaderno nr. 5, Aprile 2019

*


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

8

Istituzioni/Ambiente

Per salvare il pianeta: cambiare metodo*

L

a proposta di importanti economisti americani, pubblicata sul Wall Street Journal il 17 gennaio (cfr. L’Unità Europea, nr.1/2019, pag. 22) è, per molti versi, speculare alla posizione dei federalisti europei, i quali, da tempo, propongono di finanziare le misure necessarie a ridurre rapidamente le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, attraverso l’introduzione di una “carbon tax”. Va tuttavia rilevato che, nel caso europeo, sarebbe impossibile ridistribuire ai contribuenti, su base pro-capite, l’intero ammontare della carbon tax riscossa, come proposto dagli economisti statunitensi. I dividendi ci sarebbero per tutti, ma in forma indiretta, in termini di miglioramento del welfare state e di decisa promozione dello sviluppo economico. Infatti, la carbon tax percepita alla frontiera, servirebbe ad accrescere l’ammontare del Bilancio europeo e, così, a potenziare tutte le politiche attive dell’Ue. La carbon tax nazionale, applicata con identici criteri e modalità in tutti gli Stati dell’Unione, dovrebbe servire a ridurre, da subito, l’imposizione fiscale sui redditi di lavoro dipendente e d’impresa (riducendo il c.d. cuneo fiscale) e ad erogare alla costituenda Agenzia europea per l’ambiente e l’energia (già autorizzata ad indebitarsi sul mercato direttamente o tramite BEI) cospicui contributi di finanziamento dell’attività comune. Ma il limite maggiore della proposta statunitense è che essa è incentrata sull’economia degli Stati Uniti (responsabile del 15% delle emissioni ad effetto serra nell’atmosfera) senza rilevare che il riscaldamento climatico è fenomeno globale e va affrontato insieme da tutti (o dalla maggior parte degli Stati) responsabili delle emissioni, con politiche comuni. Dobbiamo chiarire quali sono le contraddizioni delle politiche ambientali che vanno

risolte per evitare l’inefficienza delle stesse e lo stato di stallo dei provvedimenti adottati, necessari per preservare l’umanità dai disastri, dai costi, anche in termine di vite umane, vegetali e animali e dai danni che comporterebbe l’adattamento della Terra ad un’evoluzione del clima verso i + 3-5°C ed un trend di prosecuzione esponenziale del degrado ambientale. Ha certamente influito la pressione degli Stati e delle potentissime lobby dei produttori di petrolio, gas naturale e carbone che difendono le loro posizioni dominanti e di privilegio. Basti pensare che, oggi, si finanzia con difficoltà il Global Green Fund, istituito a Cancun, nel 2010, per 100 miliardi di dollari all’anno, rimasti sulla carta, quando i soli, antistorici, contributi degli Stati alle imprese estrattrici di carbone assommano a 600 miliardi di dollari l’anno. Un secondo elemento deriva dalla strutturale difficoltà della democrazia (una conquista universale della civiltà) ad operare con visione di lungo periodo e costretta alla “visione corta”, da un’elezione del Parlamento all’altra, intervallo nel quale i governi democratici non sono in grado (a pena di rischiare la propria rielezione) di assumere decisioni che scontentano gli elettori, imponendo agli stessi costi e sacrifici immediati, in vista di vantaggi che si realizzerebbero soltanto nel medio o lungo periodo. Nelle democrazie autoritarie e nelle dittature, tali limiti non esistono: lampante è, oggi, il caso della Cina in cui le riforme più incisive, quali quelle riguardanti l’istruzione diffusa, le università di eccellenza e la formazione del capitale umano sono realizzate rapidamente, senza particolare ricerca del consenso popolare, così come gli impegnativi Piani pluriennali per le infrastrutture e per i Trasporti (si pensi al grandioso progetto per la Nuova Via della Seta in cui sono impegnati miliardi di dollari, anche al di fuori dei confini della Cina), basandosi prevalentemente

sulla lungimiranza del Presidente Xi Jinping che controlla il partito e, tramite il partito, l’Assemblea nazionale del Popolo e, quindi, lo Stato della Repubblica popolare cinese. Peraltro, la democrazia è una conquista irrinunciabile, un pilastro portante, assieme ai valori della libertà e dell’uguaglianza, della civiltà universale dell’umanità. L’elemento più importante da considerare è l’egoistica difesa, da parte degli Stati, della loro vera o supposta sovranità che, per ciò che riguarda problemi che hanno dimensione continentale o mondiale, è completamente evaporata. Per governare insieme problemi complessi su scala globale non è più sufficiente la semplice cooperazione internazionale. Ogni accordo internazionale tra Stati sovrani è in grado di “fotografare” una situazione statica e di rilevare la volontà dichiarata, al momento della rispettiva sottoscrizione dei Capi di Stato o di Governo, ma non serve per affrontare situazioni in continua evoluzione, largamente imprevedibili nei loro sviluppi, come nel caso degli eventi climatici o ambientali; né a stabilizzare la volontà degli Stati nel frequente avvicendamento di persone o di partiti nei governi nazionali (es. Clinton/Bush, Obama/Trump). Come si possono governare insieme fenomeni complessi, di dimensioni mondiali, senza adeguate istituzioni comuni, dotate di autonomia gestionale, idoneamente finanziate? Nel caso di problemi di dimensioni globali, gli Stati devono adottare il metodo federale, costituendo istituzioni sovranazionali, indipendenti, coordinate con il livello inferiore di governo degli Stati, cui sia affidata l’attuazione delle politiche comuni da perseguire; e adeguatamente finanziate da contributi degli Stati e/o da mezzi propri provenienti da una riconosciuta capacità d’imposizione di tasse e/o di indebitamento; e con istituzioni sottoposte a controllo democratico nei modi e nelle forme che verranno determinate. I federalisti hanno proposto la costituzione di un’Agenzia o di una Organizzazione Mondiale per l’Ambiente, sotto l’egida dell’ONU, sovraordinata rispetto agli Stati della COP, richiamandosi al modello della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (1951). Non c’è alternativa per gli Stati nazionali se vogliono affrontare e risolvere problemi la cui dimensione li sovrasta. La storia del processo di unificazione europea ne è la plastica evidenza. Le attuali difficoltà di tale processo dipendono proprio dal fatto che parte degli Stati membri non pare disposta ad accettare nuove limitazioni alla propria sovranità, per attuare politiche europee più efficienti, messe in atto dagli organi dell’UE. La sovranità appartiene al popolo che, tuttavia, la può esercitare a mezzo di istituzioni operanti ciascuna nel suo ordine, a seconda della dimensione dei problemi da risolvere: locali (Comuni e Regioni), nazionali (stato nazionale), continentali (in Europa, l’UE). A livello globale il cittadino cosmopolita deve rivendicare il proprio diritto/dovere

di partecipare alle decisioni concernenti la pace o la guerra, le emergenze ambientali, la politica economica e sociale del Pianeta, che riguardano l’umanità intera, tramite istituzioni democratiche a livello mondiale, sovraordinate agli Stati. La cooperazione internazionale deve assumere la forma di un’organizzazione indipendente, fondata sul federalismo, restando gli Stati l’ossatura naturale della sua azione. Il primo Ente che deve essere convinto di ciò è l’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), il suo Segretariato, i funzionari e ricercatori che vi lavorano, affinché questi si rendano conto che il loro impegno e i loro sforzi risultano vani ed inefficaci se gli Accordi internazionali che pazientemente tessono non prevedono, come condizione preliminare, la costituzione della suddetta ossatura istituzionale, sopranazionale, dotata di adeguati poteri e mezzi finanziari, capace di agire. Essi devono esaminare la storia della loro attività e l’enorme mole di lavoro svolta, partendo da Rio de Janeiro nel 1992, passando per il protocollo di Kyoto, approvato nel dicembre 1997, entrato in vigore nel 2005 a seguito della ratifica di 196 Stati, dopo estenuanti negoziati durati ben 7 anni, all’Accordo internazionale sul Clima di Parigi del 2015. È ben noto che il Protocollo di Kyoto proponeva di ridurre, mediamente, entro il 2012 le emissioni di gas ad effetto serra nell’atmosfera di appena il 5,2%, misura del tutto insufficiente, come ci si è accorti a posteriori; target comunque raggiunto per caso, in molti Paesi, non per effetto degli impegni internazionali assunti, ma per motivi di politica interna. Il ben più severo Accordo di Parigi finora non ha prodotto alcun effetto: dopo la COP 21 di Parigi, le successive COP tenutesi in vari Paesi, fino a Katowice (COP 24), non hanno ancora raggiunto il consenso per la sua applicazione e il finanziamento. In modo sintetico e semplicistico si potrebbe dire: mentre il mondo brucia la diplomazia dell’UNFCCC gira a vuoto. Riempiono di speranza le manifestazioni cosmopolite di milioni di giovani che marciano per la Terra e promuovono giornate di sciopero contro il cambiamento climatico in ogni parte del Globo. Commuovono le parole di una delle giovani leader di questo movimento popolare spontaneo, la svedese Greta Thunberg, di appena 16 anni, che ha deciso di dedicare la propria vita a salvare il mondo dal cambiamento climatico. Greta si rivolge ai genitori e tutti i loro coetanei con queste parole «un giorno, forse, i miei figli mi chiederanno di voi, perché non avete fatto niente quando c’era ancora tempo per agire. Dite di amare i vostri figli più di ogni altra cosa, eppure gli state rubando il futuro proprio di fronte ai loro occhi. Non siete abbastanza maturi da dire le cose come stanno». Roberto Palea (*) Articolo pubblicato con altro titolo su www.eurobull.it il 24 marzo 2019


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Istituzioni/Ambiente Alla prova Unione Europea e investitori internazionali

La responsabilità sociale d’impresa

L

’onda ambientalista, di cui la giovane Greta Thunberg è il volto noto, probabilmente non si manifesterà in Italia con un partito verde di successo, ma di sicuro nei prossimi anni sentiremo parlare molto di responsabilità sociale d’impresa e fattori ESG. L’attenzione alla sostenibilità ambientale è oggi l’aspetto più dibattuto della responsabilità sociale d’impresa, ma evidentemente è per molti versi indissolubile anche dalla responsabilità verso i dipendenti e la comunità. Ambiente, risorse umane e comunità sono accomunati dal fatto che sono allo stesso tempo un vincolo, ovvero una fonte di rischi e costi, ma anche opportunità. Si confrontano con la responsabilità sociale d’impresa soggetti pubblici, istituzioni dell’Unione Europea comprese; grandi aziende; banche; investitori grandi e piccoli; consumatori. Dalla fine degli anni settanta gli economisti si dividono tra fautori della responsabilità sociale d’impresa e coloro che, come Milton Friedman, sostengono che un’impresa che rispetta le leggi non ha altra responsabilità che pagare dividendi agli azionisti. Tuttavia fino ad oggi nei casi migliori la responsabilità sociale d’impresa è rimasta ancorata ad un approccio filantropico, nei casi peggiori è stata uno strumento di pessimo marketing. È stato addirittura coniato il neologismo greenwashing per definire la condotta di imprese che raccontano la loro sensibilità ambientale per camuffare i danni ambientali che producono. Eppure le aziende possono creare ricchezza per gli azionisti anche con un atteggiamento proattivo segnatamente alle variabili ESG. • Spesso posizionarsi a cavallo tra la legalità e l’illegalità segnatamente alle variabili ambientali obbliga nel lungo periodo a corrispondere risarcimenti miliardari. Il disastro nel Golfo del Messico del 2010

è costato alla British Petroleum 4,5 miliardi di dollari; Dieselgate è costato alla sola Volkswagen diverse decine di miliardi di euro. • Fondi d’investimento e fondi pensione sempre più selezionano i loro investimenti non solo esclusivamente sulla base del rendimento; si stima che i giganti del risparmio che investono solo in società sostenibili dal punto di vista ambientale amministrino risparmi per oltre 30.000 miliardi di euro. • L’apprezzato governatore di Bank of England Mark Carney sostiene da tempo che fondi pensione ed assicurazioni si devono battere contro il cambiamento climatico per evitare un futuro in cui saranno messi in ginocchio da risarcimenti miliardari. • I grandi operatori economici, a partire dai big oil, hanno ragione di preoccuparsi di un efficiente uso delle risorse naturali per evitare il loro esaurimento. • Una gestione non conflittuale dei rapporti con i sindacati e un coinvolgimento dei dipendenti nella gestione dell’impresa potrebbe creare valore nel lungo periodo. • Le crescenti disuguaglianze reddituali e il precariato potrebbero diventare una questione di sostenibilità. Quindi la responsabilità sociale è nemica del dividendo nel breve periodo, ma può diventare sua amica nel lungo. La corporate social responsability farà un salto di qualità solo quando verranno fissati criteri generalmente accettati per misurare i suoi costi e i suoi benefici, soprattutto in termini di rischi della gestione delle variabili ambientali, sociali e di governance. L’Unione Europea è senza dubbio l’ente sovrano che più negli ultimi anni ha fatto per la tutela dell’ambiente: si pensi all’adesione agli accordi di Parigi, al pacchetto sull’economia circolare del 2015 e al pacchetto

aria pulita del 2013; fare il salto dalla tutela dell’ambiente alla più ampia responsabilità sociale d’impresa è impresa ben più ardua. La direttiva 95 del 2014 recepita in Italia a fine 2016, ha stabilito l’obbligo per società quotate, banche, assicurazioni ed enti pubblici e privati con certe dimensioni di pubblicare la cosiddetta informativa non finanziaria, ovvero ha stabilito l’obbligo di relazionare su una precisa lista di questioni: • il rispetto dell’ambiente; • il rispetto delle convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, l’applicazione di contratti collettivi, le condizioni di lavoro, il dialogo sociale e i diritti dei lavoratori, compreso quello ad essere informati sulle scelte dell’azienda; • i diritti umani e la lotta contro la corruzione attiva e passiva; • l’uguaglianza di genere. Le società destinatarie della direttiva devono descrivere le politiche adottate, i risultati ottenuti, i rischi manifestatisi e quelli potenziali. Altro grande passo in avanti, seppure sia ancora un insieme di principi generali che richiedono poi provvedimenti attuativi, è una comunicazione della Commissione del marzo 2018 che prende il nome di piano d’azione per finanziare una crescita sostenibile. La rivoluzione copernicana del piano consiste nell’individuare nel sistema finanziario, e soprattutto nei capitali pazienti – si pensi a fondi e alle compagnie di assicurazione – quei soggetti che hanno le potenzialità e l’interesse a traghettarci verso un’economia sostenibile e caratterizzata da una visione di lungo periodo. Il piano della Commissione ha tre finalità: 1) riorientare gli investimenti verso una crescita sostenibile; 2) gestire il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse, il degrado ambientale e le questioni sociali; 3) promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine. La Commissione ha quindi l’ambizioso obiettivo di affrancare i top manager dalla schiavitù dai risultati del piano triennale e stabilisce una roadmap di ben dieci azioni tra cui si annoverano, ad esempio: a) obblighi per le imprese: la tassonomia sulle attività sostenibili con particolare attenzione al cambiamento climatico; il rafforzamento sull’informativa non finanziaria; b) interventi per orientare alla sostenibilità dei mercati finanziari: modifiche alla Mifid; obblighi per chi diffonde rating ed analisi di mercato; una chiara definizione di investimenti verdi, a partire dai bond; c) interventi volti a promuovere una maggiore stabilità e consapevolezza degli intermediari finanziari, si pensi ai requisiti di capitale di banche ed assicurazioni; d) interventi volti a riorientare la spesa pubblica della Commissione e degli Stati su progetti sostenibili. A febbraio 2019 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo per definire due indici di riferimento per basse emissioni di carbonio, un indice di

9

Fattori ESG. Cosa sono? I fattori ESG rappresentano le opportunità e i rischi connessi alla responsabilità sociale dell’impresa; con tali variabili si deve confrontare chi fa business per creare valore in modo sostenibile per gli azionisti e per la comunità. E come Environmental. La E rappresenta le questioni ambientali, locali, quali lo smaltimento dei rifiuti o globali, quali le emissioni ed il cambiamento climatico. S come Social. La S rappresenta il modo di relazionarsi dell’impresa con lavoratori, sindacati, clienti, fornitori e comunità; abbraccia questioni che vanno dall’applicazione del contratto collettivo al rispetto dei diritti umani nel caso di imprese che operano in paesi in via di sviluppo. G come Governance, La G attiene all’assetto che si da un’impresa per prevenire illeciti e corruzione a proprio beneficio; per gestire il gap salariale e per garantire la rappresentatività dei consigli di amministrazione a partire dal gender balance. transizione climatica ed un indice specializzato che allinea i portafogli di investimento con l’obiettivo della conferenza di Parigi. La direttiva 95 ed il piano di azione vanno nella giusta direzione, tuttavia la transizione ad un’economia sostenibile si realizzerà se i mercati impareranno a valutare i rischi di lungo periodo che gravano sulle imprese che trascurano la sostenibilità sociale e ambientale. Vi sono in conclusione ancora importanti passi da fare da parte dei soggetti pubblici (nazionali ed europei): • devono definire di concerto, con le organizzazioni professionali, regole per dettagliare meglio gli obblighi per adempiere alle richieste della Direttiva 95. Servono principi contabili per l’informazione non finanziaria. Servono soprattutto modelli per quantificare il costo, in termini di rischio, di un’inadeguata gestione delle variabili ambientali, sociali e di governance • devono disegnare, di concerto con la comunità finanziaria, sistemi di retribuzione che spingano il top management ad una prospettiva di lungo periodo. Se una parte considerevole dei bonus e delle stock option dei top manager fosse per esempio monetizzabile solo diversi anni dopo l’uscita dall’azienda, probabilmente il sistema verrebbe spinto verso una prospettiva di lungo periodo e verso la sostenibilità. Salvatore Sinagra


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

10 Riflessioni sul voto

Tre donne: quale sentiment per l’Europa? È colpa dell’Europa?

F

iduciosamente europeista, nonostante le severe critiche a questa Europa […]. Non dimentichiamo la forte lezione che la Grecia ci ha dato. Enormi sofferenze, ma dignitosamente in piedi. E poi anche, in questi anni, l’assenza di una politica condivisa di fronte a un fenomeno epocale che sarà di lunga durata. Bambini, donne e uomini in fuga dai loro paesi, per ragioni di sopravvivenza, non per ragioni turistiche, come qualche voce irresponsabile e beffarda ha avuto il coraggio di dire. Se l’Europa che avremo dopo il 26 maggio non affronterà con intelligenza e sguardo lungo questo passaggio storico, correrà il rischio di passare alla storia molto male […]. Il Parlamento europeo ha un ruolo portante. Nessuna decisione è assunta, se il Parlamento non l’approva. Ma ci sono due debolezze politiche. Il Consiglio europeo è composto dai capi dei vari Governi e procede solo con l’unanimità. Non è democrazia. Un’anomalia che dovrà essere superata. Il “popolo” europeo non ha una Costituzione. La Francia, con spirito nazionalista, la fermò, compiendo un grave errore, come il popolo britannico con la Brexit. Non sempre il popolo ha ragione […]. L’Europa è stato il più grande progetto politico dell’età contemporanea. All’Europa sono rivolte critiche di eccesso burocratico. Ma la Commissione europea, è composta da politici, non da burocrati. Non vanno poi dimenticate le responsabilità dei singoli Stati che fanno parte dell’Europa. Il bilancio europeo non è fatto di grandi numeri, perché gli Stati nazionali conferiscono poco. Ma i contributi sono molto ridistribuiti, come ben sanno Irlanda, Ungheria, Spagna, Portogallo, che ne hanno tratto grande vantaggio. Anche il nostro Sud ha ricevuto molti contributi. Sono stati sprecati o non utilizzati. È colpa dell’Europa? E l’Europa sociale? Molte competenze, come quelle riguardanti il lavoro, i singoli Stati – guarda caso – le hanno volute tenere per sé. Recentemente il Parlamento europeo ha approvato una mozione per il salario minimo garantito. Di questa mozione poco si è parlato. Di Europa, anche i giornali, parlano poco e male. Ma è su questa strada - diritti civili, politici e sociali da tenere insieme - che l’Europa dovrà andare, per continuare ad essere una civiltà che ha fatto tesoro dei tragici errori del Novecento. Non abbiamo la Costituzione europea. Prima o poi dovremo pur averla, se vogliamo essere “popolo”. Ma il Trattato di Lisbona e la Corte Europea di Giustizia hanno reso l’Europa il più grande spazio

del mondo di libertà e di diritti civili e politici. Non dimentichiamolo. Maria Paola Patuelli (da un dialogo con Gianfranco Pasquino, Ravenna, 24 maggio 2019)

Disinteresse dei giovani? Un Erasmus per tutti.

C

ome studentessa liceale vedo che l’Europa ha dato la possibilità a molti giovani di viaggiare, studiare e lavorare all’estero, grazie all’abbattimento delle frontiere, alla moneta unica, alla possibilità di spostarci liberamente, con una facilità impensabile per i nostri genitori. Dal 1987, tre milioni di studenti hanno studiato in un altro Paese grazie al progetto Erasmus. Dal 2014 al 2020 l’Europa ha stanziato più di 14 miliardi di euro per consentire ai giovani europei di studiare, fare tirocinio, esperienza e volontariato all’estero. Cinque anni dopo la laurea il tasso di disoccupazione dei giovani che hanno studiato o fatto tirocinio all’estero è il 23% in meno rispetto a chi non ha fatto questa esperienza. Sono numeri che fanno riflettere su come per l’Europa noi giovani siamo una risorsa preziosa, su cui ha deciso di investire concretamente. Eppure c’è qualcosa che non torna. I dati statistici dicono che i giovani sono i più grandi sostenitori dell’Europa. Ma nonostante tutto quello che l’Europa ci dà, la maggior parte dei miei amici è poco interessata a sostenerla. Persino in un momento storico in cui alcuni di questi privilegi potrebbero esserci tolti, a seconda dei risultati delle elezioni del 26 maggio. Forse i miei coetanei non si interessano perché ancora non possono votare. Forse pensano che non competa loro, che possano delegare gli adulti. O forse danno tutto ciò per scontato. Io penso che il vero problema sia la comunicazione. Quello che l’Europa fa, i risultati che ottiene non arrivano ai giovani. E in questo silenzio le uniche voci che si sentono belle forti sono quelle che parlano alla pancia e alla paura delle persone. Allora mi/vi chiedo se non sia necessario inventare un nuovo modo per parlare ai giovani. Per coinvolgerli. A scuola, prima di tutto. La scuola che ho scelto mi impegna per intere giornate nella traduzione di brani di latino e greco. Non è previsto uno spazio dedicato all’approfondimento di temi come l’attualità e la politica. È lasciato alla buona volontà dei singoli professori. Forse i programmi scolastici sarebbero da riformare? E poi c’è la solidarietà. Un tema che potenzialmente interesserebbe molti. Le ONG

europee, che operano in sostegno della pace, della cooperazione e della solidarietà anche verso gli altri popoli, potrebbero coinvolgere di più i giovani nei loro progetti? E ancora: l’Erasmus è ricco di opportunità. Ma non lo sfruttiamo perché resteremmo indietro nel programma scolastico. Eppure sarebbe un’esperienza unica per vivere sulla nostra pelle il bello dello scambio, dell’apertura all’altro. E se lo rendessimo obbligatorio nelle scuole? Parte integrante dell’offerta formativa? E ancora: l'età minima per candidarsi alle elezioni europee è di 18 anni nella maggior parte degli Stati membri; […] in certi Paesi è maggiore, ad esempio in Italia (25 anni). Questo non ci aiuta a sentirci più coinvolti. Forse si potrebbe agire anche qui? Per finire: noi giovani non leggiamo i giornali e non guardiamo nemmeno la televisione. Usiamo Instagram. E allora non solo i contenuti, ma anche il linguaggio va cambiato, se volete arrivare al nostro cuore. Forse dovremmo, anche nel discorso politico, rivalutare la forza delle immagini. È vero che il 26 maggio io e i miei coetanei non potremo votare, ma tra cinque anni il nostro voto conterà. Perciò vorrei che il Parlamento europeo si riempisse di persone appassionate e competenti, che raccolgano ciò che di buono è stato fatto finora, lo migliorino e lo sappiano raccontare in modo appassionato ai giovani, facendo sentire che la loro partecipazione (il loro voto) può davvero migliorare la qualità della democrazia e della loro vita. Bianca Quadrelli (da un suo discorso del 18 maggio a Gallarate, con Antonio Padoa Schioppa)

L’onda verde che può spingere l’Europa

D

ue sono le certezze, o quasi, che emergono da queste ultime elezioni europee: da una parte, la maggioranza dei cittadini europei si è espressa a favore dell’Europa unita; dall’altra, i risultati ci pongono di fronte a uno scenario inedito, che rimette in discussione gli equilibri all’interno delle istituzioni europee. Perdendo quei consensi che avevano sempre garantito la maggioranza assoluta alla coalizione composta da popolari e socialisti, i due gruppi dovranno dialogare con Liberali e Verdi, le uniche forze europeiste che hanno ottenuto più voti rispetto alle scorse elezioni, passando rispettivamente da 68 a 105 e da 52 a 67 deputati. […] Una vera e propria “onda verde” si è diffusa capillarmente in quasi tutta

Europa. In Germania, dove i Grünen, con il 20,6%, hanno scavalcato l'SPD, diventando il secondo partito; in Francia, un Paese dove si impone come primo partito il Rassemblement National di Marine Le Pen, a sorpresa i Verdi si piazzano al terzo posto. Analoga situazione in Gran Bretagna, dove i Verdi, con l’11,6% dei voti, scavalcano al quarto posto i conservatori.[…]. A fronte di questi risultati, il messaggio lanciato dai cittadini alle urne è forte e chiaro: sì a un’Europa che sappia rispondere meglio ai bisogni dei cittadini europei, affrontare con più efficacia le grandi questioni che abbiamo dinanzi e uscire da quell’immobilismo responsabile dell’avanzata delle forze nazionaliste.[…] La questione ambientale e la lotta, non più rinviabile, ai cambiamenti climatici, è uno di questi, se non il più importante. […] Soprattutto fra le giovani generazioni, è la traduzione più politica di un moto d’opinione pubblica sempre più consapevole dell’importanza vitale di questa battaglia. Una battaglia che travalica le tradizionali divisioni tra destra e sinistra […] che abbraccia l’idea dello sviluppo economico nell’ottica della sostenibilità. In questo senso, la transizione energetica dal carbone alle fonti rinnovabili, con il traguardo dell’azzeramento delle emissioni al 2030 rappresenta il punto cardine del programma, che prevede un Green New Deal, finalizzato a governare questo passaggio epocale attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro, garantendo l'inclusione sociale. L’attuazione di questo programma renderebbe l’Europa leader globale dell’economia circolare, spingendo nella direzione di un ruolo pienamente politico dell’UE nello scacchiere mondiale. Ecco perché la battaglia per il clima assume un significato che va al di là di questa specifica istanza e perché il successo dei Verdi non solo rappresenta un segnale di discontinuità a favore di un’Europa più unita e giusta, ma potrà portare di portare nuova linfa al progetto europeo. Francesca Torre (Genova)


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Iniziative Elettorali 11

«M

ilano sceglie il futuro in Europa» era lo slogan della manifestazione organizzata da Movimento Federalista Europeo e Filo Europa (la rete di comitati civici pro-europei), con l’adesione di ACLI, ANPI, Articolo UNO, Associazione Enzo Tortora Radicali Milano, CGIL MIlano, Comitato Insieme senza muri, Democrazia e Legalità, + Europa, European Generation, Federazione Verdi-Europa Verde, Forum del Terzo Settore, Giovani Democratici, Gioventù Federalista Europea, Italia in Comune, MMC-Movimento Milano Civica, Partito Democratico, Radicali italiani, UIL Milano, VOLT. La manifestazione, apertasi al suono dell’Inno alla gioia e con un flashmob che ha riprodotto la bandiera europea con le 12 grandi stelle su sfondo blu rette dai manifestanti intorno alla piazza, ha poi visto alternarsi sul palco, coordinato da Federico Butti della Direzione nazionale MFE, gli interventi prima dei promotori (Luisa Trumellini, Segretaria nazionale per il MFE, Mar-

co Ghetti Coordinatore per Filo Europa), e poi degli esponenti delle associazioni e delle forze aderenti, preceduti dal saluto di Lorenzo Lipparini (Assessore al Comune di Milano) che ha anche portato un messaggio del Sindaco Giuseppe Sala. Prima di dare la parola agli aderenti, Butti ha letto un messaggio che la Sen. Liliana Segre ha voluto mandare ai manifestanti, cui non si è potuta unire perché impegnata a Roma. Si sono poi susseguiti Roberto Cenati, Presidente ANPI Milano, Carlo Porcari, Segretario regionale Articolo UNO, Daniela Pistillo a nome del Comitato Insieme senza Muri. Per Più Europa è intervenuto Bruno Tabacci, mentre Federazione dei Verdi-Europa Verde è stato rappresentato da Marco Boato, membro dell’Esecutivo nazionale Federazione Verdi; per il PD ha parlato Filippo Barberis, Capogruppo PD in Comune, per Italia in Comune è intervenuta Simonetta Fiaccadori, coordinatrice regionale; dopo di lei Barbara Bonvicini, Presidente dei Radicali, e poi gli interventi dei gio-

vani: Federico Calciolari, Presidente di European Generation, Mario Ferretti, coordinatore nazionale di VOLT, Paolo Romano, segretario provinciale dei GD, Infine, a chiudere Jacopo Provera, Segretario regionale GFE Lombardia). Tutti gli interventi hanno dimostrato una profonda convergenza, nonostante lo schieramento molto variegato di forze, nell’indicare la direzione in senso federale che deve prendere l’Europa per diventare più forte e più unita. Tra applausi, musica, bandiere e tanti simboli diversi che coloravano la piazza, la Festa dell’Europa di Miano è stata un successo, e un passo nella direzione del consolidamento del fronte pro-europeo che nella prossima legislatura dovrà riuscire ad avviare la battaglia per portare a compimento il progetto di unità politica dei padri fondatori e salvare l’Italia e l’Europa dal ritorno delle vecchie aporie del passato nazionalista, che ucciderebbero la nostra democrazia e spegnerebbero il nostro futuro.

Timmermans firma la dichiarazione d’impegno

F

rans Timmermans, spitzenkandidat per il gruppo Socialisti&Democratici firma a Milano la dichiarazione d’impegno dei candidati, predisposta dal MFE (www.mfe.it > Archivio > Materiale per la Campagna). Nella foto con Brando Benifei (rieletto europarlamentare S&D), Mercedes Bresso (ex presidente UEF e Gruppo Spinelli), Federico Butti (Direz. Naz.MFE - Social Media) e Piero Graglia (federalista e candidato PD).


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

12 Cronache dall’Europa

I FATTI DELLE ISTITUZIONI EUROPEE Questa Rubrica segnala brevemente quei fatti di rilievo che nascono dall’azione delle Istituzioni Europee e che producono risultati significativi per la vita dei cittadini e per la democrazia europea. Presentiamo in questo numero notizie riguardanti questioni strategiche (spazio), ambientali, il commercio internazionale, la concorrenza e i diritti dei cittadini.

Il Parlamento approva il programma spaziale europeo 2021-2027

N

ell'ultima seduta della legislatura, prima delle Elezioni Europee del 2326 maggio scorso, è stato approvato a larga maggioranza dal Parlamento Europeo il rapporto sulla proposta di Regolamento che istituisce il nuovo Programma Spaziale Europeo per il periodo 2021-2027. Il Parlamento ha proposto di aumentare la dotazione finanziaria del nuovo Programma dell'Unione Europea per lo Spazio fino a 16 mld di euro, con la previsione di mobilitare gli investimenti privati fino a quintuplicare il fondo iniziale. Quasi 10 mld andranno a finanziare i programmi Galileo ed EGNOS (i sistemi globali e regionali di navigazione satellitare), circa 6 saranno destinati al programma Copernicus dedicato all'osservazione della Terra e 0,5 mld di euro sarà investito nello sviluppo di componenti per la sicurezza e la sorveglianza dell'ambiente spaziale (SSA). Con questa decisione, il Parlamento ha voluto rafforzare e riaffermare il ruolo di

leadership globale dell'UE nel settore spazio e industria spaziale. L'iniziativa europea, infatti, s’inserisce in un contesto che vede USA e Cina già in prima fila in questa nuova frontiera della competizione politica globale. Dallo spazio dipendono nuove sfide che coinvolgono, inizialmente, il potenziamento delle reti infrastrutturali digitali e finiscono per aver un impatto decisivo sulla competizione economica e sulla sicurezza civile e militare dei Paesi, delle imprese e dei cittadini europei. L'iniziativa dell'Unione in questo campo rappresenta un valore aggiunto per gli Stati membri poiché oggi nessun Paese sarebbe in grado da solo di garantire la stessa intensità di investimenti e gli stessi livelli di competizione con i giganti globali. Nel campo della ricerca e dello sviluppo si vedranno i primi risultati concreti del nuovo Programma Spaziale Europeo. Saranno le PMI e le Start-Up europee, infatti, a svolgere un ruolo attivo nella realizzazione di progetti di ricerca

e sviluppo in grado di combinare insieme la ricerca spaziale e l'innovazione tecnologica. Solamente in Italia si stima che il settore dell'aerospazio fattura 15 miliardi di euro all'anno. È facile capire, quindi, come l'impatto di questi programmi, combinati anche ai nuovi programmi Horizon Europe dedicati alla Ricerca e all'Innovazione (che valgono circa 120 mld euro), potranno generare effetti positivi in termini di crescita economica e creare nuove e più potenti applicazioni per lo sviluppo della società europea. Le cifre approvate dal Parlamento dovranno essere confermate all'inizio della nuova legislatura prima di entrare effettivamente in vigore con l'avvio della nuova programmazione europea. Questa notizia ci indica che l'Unione sta muovendo passi decisi e importanti, non solo a livello economico, ma anche, e soprattutto, sul piano politico. La consapevolezza di un intervento europeo e, in particolare, il protagonismo del Parlamento in questa nuova area strategica di policy sono indicatori che segnalano un dinamismo crescente nella definizione di una dimensione politica europea sempre più forte. Luca Bonofiglio

Stop alle plastiche monouso entro il 2021. È legge europea

N

el settembre 2015 i governi dei 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione che ingloba 17 obiettivi comuni riguardanti importanti questioni per lo sviluppo: come sconfiggere fame e povertà, ridurre le diseguaglianze e lottare contro il cambiamento climatico. Ridurre i rifiuti marini corrisponde all’obiettivo 14 di sviluppo sostenibile: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine. Il 21 maggio l’Unione europea ha mosso un passo decisivo verso la drastica diminuzione della produzione, utilizzo e inquinamento determinato dai vari oggetti in plastica per cui non è previsto il riutilizzo né un riciclaggio efficiente: il Consiglio Ue ha infatti approvato formalmente la direttiva che vieta le plastiche monouso a partire dal 2021, concludendo così la fase della co-decisione legislativa. La direttiva, che si inserisce nella “Strategia europea per la plastica nell’economia circolare” del gennaio 2018, mira in particolar modo alla salvaguardia degli ecosistemi marini, minacciati dalla crescente quantità di plastiche e microplastiche immesse nell’ambiente e, conseguentemente, della salute umana. Secondo il WWF, ogni minuto 15 tonnellate di plastica sono rilasciate negli oceani: per la maggior

parte si tratta di prodotti in plastica monouso. La restrizione all’immissione sul mercato prevista dalla direttiva riguarderà pertanto proprio questa classe di oggetti (ad esempio, cotton-fioc, posate, piatti, cannucce, asticelle per palloncini), per i quali sono già disponibili soluzioni sostenibili. Per i prodotti per cui un’alternativa adeguata non è al momento disponibile, la direttiva invita gli Stati a mettere in campo tutti gli sforzi possibili atti a limitarne il consumo e a ricercare sostituti più ecocompatibili. Inoltre, le bottiglie di plastica dovranno avere un contenuto di riciclato pari ad almeno il 25% entro il 2025 e almeno il 30% entro il 2030. Per quanto riguarda le microplastiche, ovvero i frammenti derivati dal deterioramento di porzioni di plastica di dimensioni maggiori o contenuti all’interno di cosmetici e prodotti per l’igiene, che non rientrano direttamente nell’ambito di applicazione della direttiva, potrebbero esserci ulteriori evoluzioni in futuro: questi minuscoli pezzi di plastica sono infatti un pericolo per la fauna marina, in quanto possono essere scambiati per fonti di cibo. Nel recepimento della direttiva, è previsto che gli Stati membri legiferino anche sulle sanzioni da applicare in caso di violazione delle disposizioni nazionali, che provvedano affinché i produttori coprano i costi dello smaltimento di specifiche categorie di rifiuti e avviino


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Cronache dall’Europa 13 campagne di sensibilizzazione dei consumatori. L’Unione europea attraverso queste iniziative legislative intende promuovere lo sviluppo di un’economia circolare e la transizione verso modelli imprenditoriali so-

stenibili, affinché il prodotto di plastica sia progettato e confezionato in maniera tale da garantirne il riutilizzo, la riparazione e il corretto riciclaggio. Anita Giabardo

Il Tribunale CETA è compatibile con il diritto UE

I

l CETA (Comprehensive Economic Trade Agreement) è un accordo commerciale tra UE e Canada, approvato in via provvisoria lo scorso 2017 e che dovrà essere ratificato dagli Stati o regioni/Länder, a seconda di come le competenze sono ripartite all’interno dei singoli Stati. Al momento, solo 13 paesi dell’Unione hanno approvato il CETA in tutte le sue parti. Tra i tredici paesi firmatari non è ancora presente l’Italia che, comunque, ne sta già beneficiando i risultati per la parte già operativa, avendo ottenuto aumenti produttivi pari al 50%. Il suo contenuto è già stato illustrato dal nostro giornale nel nr. 4/2017 (“L’accordo commerciale UE-Canada (CETA): tra vetocrazia localistica e applicazione provvisoria” di Davide Negri), al quale rimandiamo. La procedura di ratifica è rimasta bloccata, anche a seguito del ricorso presentato alla Corte europea di Giustizia dal governo del Belgio, in cui l’approvazione dell’accordo di libero scambio tra le due sponde dell’Atlantico ha trovato maggiori difficoltà. L’opposizione della comunità francofona-vallona aveva infatti costretto il Governo di Bruxelles a subordinare la ratifica dell’accordo com-

merciale all'indicazione della Corte, contestando la legittimità del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stato. Questo prevede la creazione di un tribunale, di una corte d'appello e di un tribunale multilaterale per gli investimenti, destinati a dirimere le controversie tra investitori e Stati. La funzione del sistema giudiziario parallelo è quella di garantire agli investitori un giudice terzo per risolvere le dispute che possono sorgere con i singoli Paesi. In altri termini, un soggetto indipendente, capace di decidere sulle sole controversie che riguardano il trattato commerciale tra UE e Canada. La Corte di giustizia dell’Ue ha messo nero su bianco che la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati, prevista dal CETA, è in linea con il diritto dell’Unione. A chi contesta i nuovi tribunali perché lesivi della sovranità degli Stati europei, la Corte Ue ha risposto che il Ceta «contiene garanzie sufficienti per assicurare l'indipendenza dei membri dei tribunali previsti». I giudici europei ritengono che un accordo internazionale possa incidere sulle competenze dell’Ue, a patto che «non si leda l’autonomia dell’ordinamento giu-

La concorrenza europea e il tech

I

l 20 marzo 2019 segna l’ennesima multa che la Commissione UE, più precisamente il Commissario responsabile per la Concorrenza Margrethe Vestager, applica ai colossi americani del tech Google LLC e ad Alphabet Inc., società madre di Google: l’ammenda, pari a 1,49 miliardi di €, risulta conseguenza della violazione delle norme antitrust dell'UE per abuso della posizione dominante dell’azienda sul mercato dell'intermediazione pubblicitaria nei motori di ricerca, provocando in tal senso un danneggiamento della concorrenza e dei consumatori. Tutto ciò è il risultato d’indagine della Commissione europea, che ha portato ad evidenziare come Google abbia impedito ai concorrenti di inserire annunci pubblicitari collegati ai motori di ricerca più significativi dal punto di vista commerciale e poi abbia posto in essere una strategia volta a riservare gli spazi migliori per i propri annunci collegati alla ricerca e a controllare le prestazioni degli annunci dei concorrenti, interessando in tal modo oltre la metà del mercato europeo in termini di fatturato. Il rapporto di contenzioso tra UE e Google di certo non è nuovo: già il 14 luglio 2016 la Commissione UE ammonisce l’azienda per l’abuso della sua posizione dominante inerente agli stessi ambiti già trattati in precedenza; il giugno 2017 infligge un'ammenda di 2,42 miliardi di € per aver conferito un vantaggio illegale al proprio servizio di acquisti comparativi e nel luglio 2018 una multa di 4,34 miliardi di € per pratiche illegali riguardanti i dispositivi mobili Android volte a rafforzare la sua posizione dominante. Ma lo scontro con i colossi del web non finiscono qui: a Facebook, viene inflitta un’ammenda di 110 milioni per aver fornito nozioni inesatte sull’acquisizione dell’applicazione di messaggistica Whatsapp; al colosso dei processori Qualcomm una multa di 997 milioni di euro per abuso di posi-

zione dominante; nel 2016, Apple è stato condannata a pagare l’equivalente di 13 miliardi di euro di tasse arretrate al fisco irlandese (periodo tra il 2003 e 2014) e Amazon condannato al pagamento di 250 milioni di euro per un’intesa equivalente con il Lussemburgo. Anche dall’esame di questi casi emerge un’opposta visione tra UE e USA nell’ambito dell’interpretazione del concetto di “abuso di posizione dominante”: la prima vede una lesione del principio di concorrenza, la seconda un incentivo all’economia di concorrenza. «Le ultime direttive europee sono interessanti perché segnano una discontinuità del diritto europeo rispetto al modello americano - spiega Alessandro Cogo, professore al dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino - L’Europa ha sempre avuto un approccio diverso sul tema della protezione dei dati, ma anche su altri ambiti si è creata una divaricazione: mentre il diritto statunitense è rimasto fermo agli anni 2000, quello Ue si è mosso in avanti». Per il futuro immediato, aggiunge Cogo, la prima sfida sul tavolo sarà quella di disciplinare l’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società. Per fare un esempio concreto, a chi addossare la responsabilità di una self-driving car che provoca danni a terzi? «C’è tutto il tema della responsabilità di prodotto, che avrebbe dovuto essere inclusa in una direttiva poi rimasta in sospeso - dice Cogo - Ora la palla passa alla prossima legislatura» (dall’articolo di Alberto Magnani, su Il Sole 24 Ore del 21 maggio 2019)  In un quadro di questo tipo, già a partire dal 2015, la Commissione europea aveva annunciato il progetto di un mercato unico digitale o Digital single market, con tre obbiettivi ben precisi, vale a dire, l’ottimizzazione della disponibilità e fruizione di beni digitali, la creazione di un ambiente favorevole alla nascita di business online ed il potenziamento della crescita dell’economia digitale: l’obiettivo è quello di arrivare ad ottenere una previsione di ritorno da 415 miliardi euro l’anno. La conclusione che possiamo trarne è che tra le principali eredità di quest’ultima legislatura europea (2014-2019) e della Commissaria alla concorrenza vi è senz’altro l’istituzione un quadro normativo audace per l’economia tech, soprattutto nel campo della regolamentazione dei colossi tecnologici, ribadendo il primato di concorrenza e privacy dei cittadini Ue nel caos dell’economia digitale.

Margrethe Vestager, Commissario UE alla concorrenza ridico dell’Unione», che si fonda su valori come «il rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto, nonchè del rispetto dei diritti dell’uomo». Nel suo parere, la Corte ricorda inoltre che un accordo internazionale che preveda l'istituzione di un organo giurisdizionale incaricato di interpretare le disposizioni dell’accordo medesimo è compatibile con il diritto dell’Ue. Tra i poteri più temuti dai più

critici dei tribunali Ceta c’è infatti quello di “neutralizzare un’ammenda per violazione del diritto della concorrenza inflitta dalla Commissione o da un’autorità di vigilanza sulla concorrenza di uno Stato membro”. Prendendo in esame tale timore, i giudici di Lussemburgo sostengono che «lo stesso diritto dell’Unione consente l’annullamento dell’ammenda quando quest’ultima sia colpita da un vizio corrispondente a quello che il tribunale del Ceta

Vittorio Quartetti potrebbe accertare». In altre,parole, le norme che dovranno applicare i “guardiani” dell’accordo commerciale sono le stesse alle quali si è sottoposta l’Unione e i Paesi che ne fanno parte. «Il procedimento di ratifica può andare avanti», ha detto il portavoce di Jean-Claude Juncker, che ha poi chiarito come la procedura di risoluzione delle controversie sostituisca il sistema precedente per affrontare le liti tra imprese e Stati.


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

14 Iniziative Elettorali 10 maggio, Convegno MFE a Milano - Palazzo Stelline

S

tiamo affrontando sfide enormi, una globalizzazione senza regole, il ri-

sorgere di nazionalismi, tensioni internazionali, ridefinizione delle relazioni UE-Regno Unito, migra-

zioni, disoccupazione, prospettive per il futuro dei nostri giovani, cambiamenti climatici, trasfor-

mazione digitale, crescita costante delle diseguaglianze economiche e sociali. La risposta non è battere in ritirata ma rilanciare l’ispirazione dei Padri e delle Madri fondatrici, l’ideale degli Stati Uniti d’Europa. [...] Urge accelerare il processo di integrazione europea da perseguire anche se sarà necessario coinvolgere i Paesi membri in tappe e tempi diversi avviando un percorso costituente, comunque necessario. È già accaduto nel 1957 con i sei Paesi fondatori; è successo nel 1998 con la creazione dell’euro. Hanno preso parte: Giorgio Anselmi - Presidente nazionale MFE, Marco Barbieri – Segretario Generale Confcommercio Milano Lodi MB, Stefano Binda – Segretario CNA Lombardia Esponente Confindustria Lombardia, Massimo Bonini – Segretario CGIL Milano, Carlo Gerla – Segretario

CISL Milano Metropoli, Serena Bontempelli – Segreteria UIL Milano e Lombardia, Paolo Ricotti – Responsabile Relazioni Internazionali Acli Milanesi, Patrizia Ghiazza – Comitato Sì Torino Va Avanti, Luisa Trumellini - Segretaria nazionale MFE. Tavola rotonda con Enrico Morando – Candidato PD, Pierfrancesco Majorino – Candidato PD, Paola Testori Coggi – Candidata + Europa, Veronica Dini – Candidata Europa Verde, Bruno Tabacci – Deputato, Coordinatore dell’Intergruppo per l’Europa alla Camera, Mercedes Bresso – Board Gruppo Spinelli al PE, Candidata PD, Patrizia Toia – Parlamentare europea, Candidata PD, Caterina Avanza – En Marche, Candidata PD, Brando Benifei – Board Gruppo Spinelli al PE, Candidato PD, Mario Ferretti – Coordinatore nazionale territori VOLT.

Iniziative locali I GIOVANI PER QUALE EUROPA, PER QUALE MONDO

Genova, 9 maggio - Un corteo di biciclette ha attraversato il centro della città in occasione dell’iniziativa ‘Pedali senza frontiere - In bici per un’Europa unita e solidale’ organizzato da Massa Critica, MFE Genova e Cicloriparo. Una pedalata nei luoghi che hanno un valore per l’unità europea:da Piazza De Ferrari subito a Palazzo Tursi per la consegna bandiera UE all’assessore Viscogliosi con delega Europa

MFE Firenze - 20 maggio - Alla Manifestazione contro il nazionalismo, colorita presenza dei federalisti toscani.

Gallarate, 18 maggio, con Antonio Padoa-Schioppa - Professore emerito dell’Università di Milano - Giulio del Balzo - Relazioni Istituzionali azienda digitale - Milano - Davide Giamborino - Financial Business Analyst azienda informatica - Chiasso - Bianca Quadrelli - Studentessa Liceo Crespi di Busto Arsizio, Carlo Benetti (MFE Gallarate) e Antonio Longo (direttore de L’Unità Europea)

MFE Varese. Il 19 maggio, nella splendida cornice dei giardini estensi, dopo il saluto del Sindaco, due giovani federalisti hanno ricordato l’importanza di partecipare alle elezioni europee, dando spazio alla voce dei giovani sul futuro dell’Europa.


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Difesa europea 15

SCAF: Un passo avanti per l’industria militare europea*

N

el luglio del 2017, Macron, due mesi dopo la sua elezione a Presidente della Repubblica francese, annunciava, assieme a Merkel, di voler «développer un système de combat aérien européen, sous la direction des deux pays». Il progetto assumeva una forma più precisa poco meno di un anno dopo, quando, il 25 aprile 2018, Airbus e Dassault affermavano d’«avoir signé un accord pour développer et réaliser le Système de Combat Aérien Futur» (SCAF nell’acronimo francese, oppure FCAS nell’acronimo inglese di Future Combat Air System). Benché Macron, nell’occasione, abbia parlato di “una profonda rivoluzione” e le due imprese europee di “accordo storico”, pochi commentatori ne hanno sottolineato l’importanza. L’intesa tra i due paesi è, in effetti, storica. Essa sana una frattura, sul piano politico e industriale, che aveva diviso l’industria aeronautica europea per circa mezzo secolo. Prima di questa intesa, l’industria francese produceva i propri velivoli militari e il resto dell’industria europea, sotto la regia dell’industria aeronautica britannica, i suoi, come il Tornado e l’Eurofighter Typhoon. A seguito dell’iniziativa franco-tedesca, il 14 febbraio di quest’anno la Spagna ha aderito ufficialmente al progetto, e il Ministro della Difesa belga, Didier Reynders, ha recentemente annunciato davanti al Parlamento che sono state avviate le trattative per la partecipazione del Belgio. Rispetto ad un’iniziativa europea a tutti gli effetti, l’Italia è orientata a partecipare al programma del velivolo di nuova generazione annunciato lo scorso anno

dalla Gran Bretagna, il progetto Tempest. Poiché può essere utile valutare la sostenibilità finanziaria dell’investimento in un progetto di questa portata, un buon punto di riferimento è l’F-35 americano, limitandoci a prendere in considerazione gli investimenti in ricerca, sviluppo, test e valutazione (RDT&E), per una ragione fondamentale: l’importanza di questi investimenti in “materia grigia” non è un fatto episodico, legato allo specifico velivolo preso in considerazione: è l’indicatore del passaggio dal modo di produzione industriale a quello scientifico-tecnologico, in cui essi peseranno sempre di più rispetto a quelli in capitale fisso. Secondo il Rapporto della Corte dei Conti dell’agosto 2017, gli investimenti in RDT&E dell’F-35 sono stati stimati in 55,3 miliardi di dollari. I dati più recenti del Congressional Research Service (CRS), portano la cifra a 59,8 miliardi di dollari. Non è chiaro se il CRS comprenda o meno i 10,8 miliardi di dollari relativi allo sviluppo del software, l’innovazione più rilevante, oltre alla tecnologia stealth, del velivolo. In ogni caso, poiché, come sostiene l’esperto Keith Hartley, le nuove piattaforme militari sono sempre più costose di quelle precedenti e se il Tempest è un velivolo di generazione successiva a quella dell’F-35, occorrerebbe attendersi un volume di investimenti in RDT&E superiore al precedente: qui si ipotizza invece un valore costante e pari a 60 miliardi di dollari. Se, come nel caso americano, oltre i tre quarti della spesa in RDT&E sono a carico dei governi inglese ed italiano, rapportandola

al rispettivo volume di risorse finanziarie disponibili per la difesa, si può avere un’idea della sua sostenibilità: la cifra è pari a circa il 10% del bilancio annuo della difesa degli USA, mentre è quasi tre volte l’intero bilancio della difesa dell’Italia. L’investimento sembra dunque alla portata dei primi, ma non della seconda, anche se suddiviso con lo UK. Hartley ha spesso sostenuto che quello aeronautico è un settore in cui le economie di scala sono decisive. Perciò, la vera domanda cui occorrerebbe rispondere è: chi comprerà il Tempest e, quindi, quanti se ne potranno produrre? Il Typhoon, progetto multinazionale europeo, è stato prodotto in poco più di 600 esemplari e l’F-35 è previsto venga prodotto in 2.400 esemplari: parrebbe problematico, per il Tempest, raggiungere questi livelli di produzione. Velivoli di quinta generazione, attrezzati per le net-centric operations, come l’F-35 e, a maggior ragione, quelli di generazione successiva, presentano problemi ulteriori: i limiti alla sovranità dei paesi terzi che decidono di acquistarli, invece che produrli in proprio. Questi non sono solo dovuti alla fornitura dei pezzi di ricambio, ma trattandosi di un velivolo che ha innovato nel software di bordo e, soprattutto, nel sistema informativo Autonomic Logistics Information System (ALIS), essi sono ancora più evidenti, in quanto si dipenderà dal fornitore anche per l’aggiornamento del software. ALIS, semplificando, è un hub informatico mondiale, con sede negli USA, utilizzato per tenere traccia dello stato dei velivoli in tutto il

mondo e gestire in modo proattivo la fornitura dei pezzi di ricambio. Detto in altri termini, si tratta di un software che, oltre a determinare quando serve la manutenzione di un pezzo, è a conoscenza delle missioni che vengono compiute dai velivoli su scala mondiale, qualunque sia il paese di appartenenza della flotta. Ad oggi, questo serio problema di sovranità è stato affrontato in tre modi. Israele ha attivato la sua forza contrattuale, politica e tecnologica, rifiutando di essere connessa con l’infrastruttura globale americana ed ha sviluppato un proprio software domestico. La Germania ha licenziato il Capo di stato maggiore dell’aeronautica perché voleva acquistare l’F-35 ed ha riaperto la trattativa con Airbus e Boeing. Non è ancora noto come si risolverà la vicenda, ma forse una cosa si può dire: con il suo rifiuto, la Germania ha voluto evitare di essere integrata nell’infrastruttura di difesa americana. L’Italia, a parte qualche misura volta a limitare la trasmissione di informazioni all’hub americano, fatte presenti dalla Corte dei Conti, ha ottenuto solo un compromesso, prevedendo il distacco, su territorio rigorosamente americano, del proprio personale per il quale il sistema ALIS, in teoria, sarebbe “for their eyes only”. A partire dalla presentazione del Rapporto Shared Vision, Common Action: A Stronger Europe, da parte di Federica Mogherini, l’UE ha fatto i primi passi importanti verso una difesa comune europea: l’iniziativa franco-tedesca-spagnola e, in un prossimo futuro, belga, sul piano politico-industriale è un passo decisivo in quella direzione. E l’Italia? Come ha dichiarato, in una recente intervista, l’amministratore delegato della società Leonardo, parlando della partecipazione italiana al progetto inglese Tempest, “Tempest verrà aperto alla partecipazione di altri paesi. Auspico la convergenza con francesi e tedeschi”. Va da sé che è più che razionale pensare ad un unico progetto europeo per un velivolo di nuova generazione ed estremamente costoso. Il punto, però, sta in chi dovrà fare il primo passo per l’accorpamento dei due progetti: difficile che a farlo sia la compagine franco-tedesca-spagnola-belga. Comunque vada a finire la Brexit, il potere contrattuale della Gran Bretagna sembra significativamente ridimensionato, mentre quello dell’Italia, con gli attuali problemi di finanza pubblica e quelli che si profilano all’orizzonte, non compensa certo la debolezza britannica. Il fatto è che l’Italia è di fronte ad un problema strutturale e che riguarda il detentore della quota di maggioranza relativa in Leonardo: il governo italiano. L’Italia sconta la mancata presenza nella principale industria aeronautica europea, Airbus, in cui dovrebbe invece essere presente, con una quota almeno pari a quella di Francia e Germania, se necessario conseguita con la cessione della propria partecipazione in Leonardo ad Airbus. Domenico Moro (*) Articolo con altro titolo pubblicato su www.eurobull.it il 31 maggio 2019


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

16 Documentazione Ordine del giorno sulla Campagna

I

l Comitato centrale del MFE, riunito a Roma il 15 giugno, presa visione delle Linee guida presentate al CC in vista della nuova fase della Campagna per la Federazione europea che si apre dopo il voto europeo del 26 maggio. dà mandato a Segreteria e Presidenza di utilizzarne le indicazioni per prendere contatto con gli esponenti della classe politica europea, e in particolare: 1) con i Parlamentari europei che sono stati eletti e che durante la campagna elettorale hanno aderito alla Dichiarazione di impegno dell’UEF e della JEF: sia in vista della manifestazione che i federalisti terranno a Strasburgo l’1-2 luglio in occasione dell’insediamento del nuovo Parlamento, sia in vista della ricostituzione del Gruppo Spinelli; 2) con i membri dell’Intergruppo per l’Europa nel Parlamento italiano, in vista di una possibile iniziativa congiunta. Il Comitato centrale sollecita inoltre le sezioni: - a mantenere contatti costanti con i parlamentari europei della propria circoscrizione in vista dell’impegno all’interno del Gruppo Spinelli e con i parlamentari italiani eletti nella loro area per farli aderire all’Intergruppo italiano; - a continuare a sviluppare le reti di contatti locali con le forze politiche e sociali e con quelle della società civile per portare il più possibile l’europeismo diffuso su posizioni federaliste, anche nella prospettiva che si avvii in tempi relativamente brevi un processo costituente per rifondare l’Unione europea. Roma, 15 giugno 2019

TESSERAMENTO 2018 Regione

Sezione

Abruzzo

Chieti

ORD

FAM MIL BEN GIOV AEDE TOT GFE JEF

Regione

Sezione

9 0 0 0 0 0 9 0 0

Lombardia

Varese

Lombardia

ORD

FAM MIL BEN GIOV AEDE TOT GFE JEF

14 3 0 0 1 0 18 8 9

Abruzzo

Lanciano

8 0 0 0 0 0 8 0 0

Abruzzo

Pescara

20 1 0 0 0 0 21 5 5

Marche

Ancona

Abruzzo

Sulmona

8 2 0 0 0 0 10 0 0

Marche

Urbino

Abruzzo

45 3 0 0 0 0 48 5 5

513 164 41 0

3 80 801 185 221

33 0 0 0 0 0 33 0 1

Marche

33 0 0 0 0 0 33 0 1

Molise

Campobasso

Cosenza Vibo Valentia

Calabria

Ardore

Calabria Calabria

3 2 0 0 0 0 5 1 2

Molise

Isernia

9 11 0 0 0 0 20 12 13

22

4 0 0 0 0 26 23 23

Molise

Termoli

10 2 0 0 0 0 12 9 9

Calabria

25

6 0 0 0 0 31 24 25

Molise

Campania

Avellino

17

0 0 0 1 0 18 18 18

Piemonte

Alessandria

15 0 0 0 0 0 15 0 0

Campania

Napoli

19

0 0 0 1 0 20 17 17

Piemonte

Asti

20 4 0 0 1 0 25 3 4

Campania

Salerno

2 0 0 0 0 0 2 0 0

Campania

38

0 0 0 2 0 40 35 35

Emilia Romagna Bologna

33

3 0 0 0 0 36 11 12

Emilia Romagna Cervia

5 2 0 0 0 0 7 3 3

Piemonte

Chivasso

10 3 0 0 0 0 13 1 1

Piemonte

Cuneo

14 7 0 0 0 0 21 4 5

Piemonte

Ivrea

25 1 0 0 0 0 26 1 1

Piemonte

Novara

25

Piemonte

Torino

Piemonte

Torre Pellice

Piemonte

Verbania

3 0 0 0 0 28 14 14

Emilia Romagna Cesena

44

Emilia Romagna Cesenatico

12 3 0 0 0 0 15 0 0

Emilia Romagna Faenza

25

Emilia Romagna Ferrara

51 39 2 0 0 0 92 8 10

Emilia Romagna Forlì

74 14 1 0 0 0 89 19 22

Puglia

Bari

13 1 0 0 0 0 14 2 2

Emilia Romagna Imola

12 0 0 0 0 0 12 0 0

Puglia

Lecce

15 6 1 0 0 3 25 1 1

Emilia Romagna

11

2

1

Puglia

Manduria

11 4 0 0 0 1 16 0 1

19

5 0 0 1 0 25 12 13

Puglia

Martina Franca

9 8 0 0 0 0 17 3 5

Puglia

Pulsano

12 2 0 0 0 0 14 1 1

13 0 0 0 0 0 13 3 3

Puglia

Taranto

7 7 0 0 0 0 14 1 1

Lugo di Romagna

Emilia Romagna Modena Emilia Romagna Parma Emilia Romagna Piacenza

1 0 0 0 0 45 10 10

19 13 0 0 0 0 32 21 22

2 0 0 0 11 38 11 11

0

0

0

0

13

0

188 65 20 2 2 0 277 50 59 3 0 0 0 0 0 3 0 0 16 2 0 0 0 0 18 0 0

Piemonte

316 85 20 2 3 0 426 73 84

3 1 0 0 0 0 4 0 0

Emilia Romagna Ravenna

47 1 0 0 0 0 48 2 5

Puglia

61 21 1 0 0 4 87 5 6

Emilia Romagna Reggio Emilia

14 1 1 0 4 0 20 4 4

Sardegna

Cagliari

14 11 3 0 0 2 30 1 2

Emilia Romagna Rimini

3 0 0 0 0 0 3 1 1

Sardegna

Sassari

1 3 0 0 0 0 4 0 2

Emilia Romagna Santa Sofia

1 3 0 0 0 0 4 0 0

Sardegna

15 14 3 0 0 2 34 1 4

Sicilia

11 2 0 0 0 0 13 1 1

Emilia Romagna

373

84 4 0

5 11 477 87 100

Castelvetrano

Friuli Venezia Giulia Gorizia

32 10 0 0 0 0 42 42 42

Sicilia

Catania

Friuli Venezia Giulia Pordenone

13 2 0 0 0 0 15 6 7

Sicilia

Enna

1 0 0 0 0 0 1 0 0

Sicilia

Palermo

Friuli Venezia Giulia Udine

8 5 0 0 0 0 13 5 5 17 10 0 0 0 0 27 0 0 7 4 1 0 0 0 12 3 3

Friuli Venezia Giulia

46

Sicilia

Ragusa

21 0 0 0 0 0 21 0 0

Lazio

Frosinone

25

3 0 0 0 0 28 9 10

Sicilia

Siracusa

15

Lazio

Gaeta

15

9 1 0 5 0 30 13 14

Sicilia

Trapani

17 6 3 2 0 0 28 1 1

Lazio

Latina

21 2 2 0 1 0 26 3 3

Sicilia

96 27 4 2 0 0 129 20 22

Lazio

Rieti

4 2 0 0 0 0 6 0 0

Toscana

Firenze

45 28 6 0 4 2 85 57 58

Lazio

Roma

143 38 10 0 4 0 195 83 89

Toscana

Lucca

14

Lazio

Ventotene

7 0 0 0 0 0 7 0 0

Toscana

Massa

Lazio

Viterbo

13 0 0 0 1 0 14 9 9

Toscana

Pisa

Toscana

Prato

Lazio

228

12

0

0

0

54 13 0 11

0

58 48

49

0 306 117 125

Liguria

Chiavari

6 2 0 0 0 0 8 2 2

Liguria

Genova

101 19 3 0 1 0 124 37 44

Liguria

La Spezia

18

Liguria

Savona

16 0 0 0 0 0 16 8 8

Liguria

Ventimiglia

Liguria Lombardia

Belgioioso

4 0 0 0 0 22 11 15

10 1 0 0 0 0 11 0 0

Toscana Trentino Alto-Adige Trento

0 0 0 0 0 15 10 12

1 0 0 1 0 16 15 16

9 2 0 0 0 0 11 1 3 63 12 4 0 2 0 81 37 40 29 160

5 0 0 0 0 34 25 29 48 10 0

7

2 227 135 146

8 0 0 0 0 0 8 8 8

Trentino Alto-Adige

8 0 0 0 0 0 8 8 8

Umbria

Orvieto

8 0 0 0 0 0 8 0 0

Umbria

Perugia

22 1 0 0 0 0 23 6 6

Umbria

30 1 0 0 0 0 31 6 6

16 4 6 0 0 0 26 0 0

Valle d'Aosta

20

0 0 0 0 0 20 20 20

20

0 0 0 0 0 20 20 20

151 26 3 0 1 0 181 58 69

Aosta

Lombardia

Bergamo

25 0 0 0 0 0 25 0 0

Valle d'Aosta

Lombardia

Brescia

25 12 3 0 0 1 41 15 16

Veneto

Bassano del Grappa 13 2 0 0 2 0 17 3 3

Lombardia

Como

Lombardia

Cremona

6 0 0 0 0 0 6 0 0

Veneto

Castelfranco Veneto 17

16 2 0 0 0 0 18 0 0

Veneto

Legnago

8 3 0 1 0 29 6 11

10 4 0 0 1 0 15 3 5

Lombardia

Erba

3 2 0 0 0 0 5 2 3

Veneto

Loria

Lombardia

Gallarate

24 4 1 0 1 0 30 2 3

Veneto

Padova

19 0 0 0 0 0 19 5 5

Veneto

Povegliano

21 3 2 0 0 0 26 1 2

6 0 0 0 0 0 6 0 0

Veneto

Schio

12 0 0 0 0 0 12 1 1

Lombardia

Lecco

Lombardia

Mantova

Lombardia

Milano

Lombardia

Monza

Lombardia

Pavia

Lombardia

Sondrio

177

62 13 0

0 49 301 88 105

8 0 0 0 0 0 8 0 0 23 6 1 0 0 0 30 4 5

Veneto

Treviso

29 6 1 0 0 0 36 0 0

4 0 0 0 0 0 4 0 0

Veneto

Venezia

23

135 65 18 0 0 20 238 51 66

Veneto

Verona

Veneto

Vicenza

35

5 0 0 1 10 51 11 11

Lombardia

Stradella

Lombardia

Valle Camonica 2 0 0 0 0 0 2 1 1

6 5 0 0 0 0 11 2 2

Veneto Totali

3 0 0 0 0 26 7 10

172 77 14 0 1 2 266 52 58 22 3 0 0 1 0 26 9 9 350 112 21 0 2.527

670 120

4

6 38

2 491 86 104 101 3.460 934 1.052


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Documentazione 17 Comunicato MFE sulle elezioni europee

I cittadini chiedono un’europa forte e unita

L

e elezioni europee appena concluse sono state caratterizzate dalla sfida lanciata dai cosiddetti partiti sovranisti alla sopravvivenza dell’Unione europea come progetto di unificazione sovranazionale. Non era mai successo in passato, e questo fatto, insieme alla vicenda catastrofica della Brexit, ha creato un quadro nuovo. Tre sono gli elementi fondamentali che emergono dai risultati elettorali e che devono essere evidenziati. Il primo è che i cittadini europei hanno raccolto la sfida. La crescita della partecipazione al voto – con l’eccezione significativa dell’Italia – ci dice, ancor prima dei risultati elettorali, che i cittadini hanno ritenuto importante far sentire la loro voce e vivere l’elezione come un momento di democrazia vera. Il secondo è che i cosiddetti sovranisti almeno per questa volta non hanno vinto. I loro numeri sono stati contenuti quasi ovunque – anche qui con l’eccezione dell’Italia, questa volta insieme al Regno Unito –; persino in Francia, dove il partito di Marine Le Pen è stato di misura il primo partito, ha comunque totalizzato un paio di seggi in meno rispetto al 2014. Le forze anti-europee sono dunque cresciute di una ventina di seggi in tutto, ma, Indebolite anche dalla loro inevitabile frammentazione, non hanno numeri tali da poter pesantemente influire sui futuri equilibri dell’Unione. Il terzo elemento è che alla crisi più o meno profonda nei diversi Paesi dei partiti tradizionali ha corrisposto l’ascesa di forze europeiste (quando non addirittura federaliste) di stampo liberale e ambientalista. Non solo i verdi infatti sono i vincitori morali di questa tornata elettorale, ma lo sono anche i liberali che vedono crescere di molto il loro peso politico, soprattutto laddove sono portatori di un disegno di rilancio politico dell’Europa. Questo è un segnale positivo se si crede che in Europa sia urgente approfondire l’unità economica e politica dei Paesi che sono disponibili a farlo. Sembra difficile nascondere che i due schieramenti tradizionali pagano l’immobilismo in tal senso. Nel Parlamento si aprono ora i giochi per costruire le nuove allean-

“Station Europe” a Bruxelles: subito dopo il risultato delle elezioni europee, la gente discute... ze, e una delle prime prove sarà la nomina del Presidente della Commissione. Secondo il sistema degli Spitzenkandidaten, la carica dovrebbe andare a Manfred Weber. Ma quale maggioranza si può formare nel PE intorno a lui? La sua elezione corrisponde davvero allo spirito dei risultati elettorali? Oppure Weber rappresenta proprio le posizioni di chi tenta disperatamente di mantenere l’Unione europea nello stato attuale e rifugge da una maggiore integrazione politica sovranazionale – ossia dalla posizione che è la vera vincitrice morale del voto? La vera novità di queste elezioni non è forse che tanti cittadini hanno chiesto un’Europa più unita e più capace di fare politiche per realizzare una green economy e una maggiore equità sociale? Questo implica aprire un processo di riforme, un processo – comunque lo si declinerà – necessariamente costituente e destinato a portare ad un’Unione europea caratterizzata da due diversi livelli di integrazione: uno che dovrà corrispondere ad un’unione politica sovranazionale, composta dagli Stati che vorranno farne parte, dotata di un bilancio proprio autonomo e governata su base federale; l’altro limitato al mercato unico e basato sul mix di integrazione comunitaria e di cooperazione tra Stati che caratterizza oggi l’Unione. È sulla base dell’elaborazione di questo progetto e sulla condivisione della volontà di pervenire a definire e a realizzare questo obiettivo che deve formarsi la nuova maggioranza nel PE, e che tale maggioranza deve

forzare il Consiglio a condividere la scelta del candidato alla Presidenza. Nulla sarebbe più autolesionista che fissarsi su formule che impediscono che un disegno politico di questo tipo prenda corpo nel quadro del nuovo Parlamento. La legislatura deve partire prendendo slancio proprio dal mandato che i cittadini hanno voluto affidare ai nuovi eletti. La tragedia della Brexit e la caduta ingloriosa dell’Italia in una spirale di becero nazionalismo – che porta a trionfare un partito che sfida persino la Chiesa e i suoi valori fondanti – sono lì a dimostrare che la follia e l’autodistruzione possono imporsi, e che la politica, se non dà le risposte giuste, può perdere il controllo e avvitarsi in situazioni autodistruttive. I cittadini europei hanno dimostrato di non volerlo, e si meritano dei parlamentari, e un’Europa, all’altezza delle loro aspettative. Pavia, 27 maggio 2019

PROSSIMI APPUNTAMENTI 21 settembre 2019 Milano Direzione nazionale MFE e Segreteria aperta 18-19-20 ottobre 2019 Bologna Congresso nazionale MFE 30 novembre 2019 Roma Comitato centrale MFE

Ricordo di Claudio Bascapé

L

o scorso 7 maggio, a Milano, si è spento Claudio Bascapé, da oltre settant’anni iscritto e militante della locale sezione MFE, già membro del Comitato centrale e della Direzione nazionale. Il prossimo autunno avrebbe compiuto 90 anni. Animato da una autentica fede cristiana, le immagini degli orrori dell’ultima guerra, di cui, adolescente, fu testimone, lo spinsero negli anni immediatamente successivi ad aderire al Movimento Federalista Europeo e a dedicare da allora, finché la salute e l’età glielo consentirono, tempo, fatiche e intelligenza alla battaglia per un’Europa unita e pacificata, possibile modello per il resto del mondo. Da militante operò nei più diversi ruoli: come relatore in convegni e come autore di editoriali e articoli per la stampa; andando a parlare nelle scuole e raccogliendo le firme in piazza; come tesoriere della sua Sezione fino all’imbustamento e spedizione delle circolari. Così operando Claudio prese parte alle maggiori battaglie dei federalisti in più di mezzo secolo: dalla CED al Congresso del popolo europeo; da quella per l’elezione diretta del PE alla campagna per la moneta unica; dal sostegno al Trattato di unione di Spinelli e del Parlamento europeo fino a quella per la nascita di un primo nucleo federale nell’Unione. Si deve soprattutto all’intelligente lavoro di Claudio il ricco e proficuo rapporto che i federalisti ebbero con la curia milanese negli anni in cui fu arcivescovo della città Carlo Maria Martini. Come mi hanno raccontato i suoi familiari, fino all’ultimo Claudio ebbe con sé, accanto al letto, le ultime pubblicazioni del MFE e l’ultimo numero de L’Unità Europea. Paolo Lorenzetti

Ricordo di Lino Venturelli

N

on vedremo più Lino entrare nelle sale di riunione del nostro Comitato Centrale, con Damiana e con gesto di saluto quasi benedicente. Ci ha lasciati nel pieno della campagna per l'elezione del nuovo Parlamento Europeo cui ha partecipato fino all'ultimo, con l'attenzione e la preoccupazione che ci ha tutti coinvolti in questa fase della vita europea. Lo aveva già fatto in tutte le precedenti elezioni europee: fin dalla prima nel 1979. Ed ancora prima lo aveva fatto con l'impegno personale del militante in tutte le Campagne federaliste: a cominciare dal Censimento volontario del Popolo Europeo, occasione nella quale ci siamo incontrati per la prima volta. Ho condiviso con lui parte della vita accademica nell'Università Gabriele d'Annunzio, nella cui Facoltà di Economia a Pescara ha lasciato tracce e ricordi indelebili per tutti i colleghi ed i moltissimi studenti che hanno avuto a che fare con lui. Ed ancora con lui e con Damiana ho condiviso la militanza nella sezione di Pescara del MFE, testimoniando di persona quanto fosse presente, conosciuto, rispettato ed amato, anche per questo, in tanti e tanti comuni dell'Abruzzo. Ma la sua generosa dedizione è stata riservata all'azione federalista nelle sue molteplici manifestazioni: certamente in tutte le azioni del Movimento Federalista Europeo cui ha associato iniziative continue ed efficaci sul territorio; ed anche lontano, pensando ai numerosi pulmann che ha organizzato per favorire la partecipazione di giovani e militanti a manifestazioni federaliste ovunque in Europa. Ma ha esteso il suo impegno a tutta la Forza Federalista, come ricordano tutti i consiglieri del CIME e dell'AICCRE; ma sopratutto all'AEDE, dove ha assunto e interpretato con la consueta fedeltà ed azione quotidiana il ruolo di Segretario Nazionale prima e poi europeo. E non potrò certamente dimenticare la Presidenza onoraria del CIFE (del cui Collegio di Studi Federalisti ad Aosta fu il primo allievo italiano insieme a Giorgio Ratti) e la sua presenza agli appuntamenti con i federalisti mondiali. Abbracciamo, con Damiana, un esempio di vita dedicata alla scelta personale dell'impegno federalista e continuiamo a pensare Lino fra noi, umile, generoso ed ecumenico come lo abbiamo sempre conosciuto. Raimondo Cagiano de Azevedo


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

18 Attività delle sezioni MFE Per esigenze di spazio, le notizie dalle sezioni di attività dal 9 maggio in poi saranno pubblicate nel prossimo numero de L’Unità europea.

CAMPANIA NAPOLI Presentazione libro L’8 maggio, presso il liceo “Tito Lucrezio Caro”, presentazione del volume di Mario Leone (Segretario MFE Lazio) "La mia solitaria fierezza", con intervento anche del dirigente scolastico Paolo Cutolo.

EMILIA ROMAGNA BOLOGNA Partecipazione a manifestazione Dibattito coi candidati Il 7 maggio al Centro Costa confronto tra i candidati della circoscrizione nordest, organizzato dalle locali sezioni MFE e GFE e dal CIME, insieme ad altre realtà, con le candidate Fiorella Belpoggi (Europa Verde), Ilaria Giorgetti (FI), Alessandra Guattieri (M5S), Sjlva Manzi (Più Europa), Silvia Prodi (Sinistra) e Francesca Puglisi (PD), hanno dialogato Pier Virgilio Dastoli (Presidente CIME) e Salvatore Aloisio (Vice-segretario nazionale MFE). CESENA Dibattito Il 2 aprile, confronto presso la sala Avis su “Accoglienza tra diritto e dovere”. Ha introdotto e coordinato Maria Laura Moretti, Segretaria MFE Cesena. FAENZA Concerto L’8 maggio, nell’ambito del festival EuRoPe presso la chiesa “Ex Salesiani” il concerto per l’Europa “Ponti armonici”. FERRARA Ciclo di conferenze Il 9 e 17 aprile e il 9 maggio, presso la facoltà di economia, tre incontri pubblici organizzati dalla sezione MFE di Ferrara in collaborazione con l’università su “La buona economia europea”. Il 9, introdotto da Francesco Badia (MFE), ha preso la parola sul tema “L’euro” l’assessore regionale Patrizio Bianchi; il 17 intervento di Aurelio Bruzzo (Università di Ferrara) su “Le politiche di coesione della UE”; il 9 maggio, Andrea Gandini su “Il mercato unico”. Dibattito Il 3 maggio, la sezione MFE ha organizzato presso l’istituto “Casa Gini”, assieme ad altre associazioni, un dibattito su “L’Europa che vogliamo”. È intervenuto

fra gli altri Giorgio Anselmi (Presidente nazionale MFE). FORLÌ Partecipazione a presentazione libro Il 12 aprile, al teatro “Il Piccolo”, presentazione del libro “La sfida impopulista" di Paolo Gentiloni. Ha dialogato con l’autore anche Marco Celli (Segretario MFE Emilia-Romagna). Ha introdotto il deputato PD Marco Di Maio. Dibattiti Il 15 aprile, presso il Centro pace, le locali sezioni MFE, AMI e AEDE hanno organizzato un dibattito su “Dalla Giovine Europa al Manifesto di Ventotene verso gli Stati uniti d’Europa”. Ha introdotto Lamberto Zanetti (Presidente Istituto “Baccarini”) e ne hanno poi discusso Piero Graglia (università di Milano) e Pietro Caruso (Direttore de Il pensiero mazziniano). Il 29 aprile, nella stessa sede, a cura della sezione MFE e Istituto “Baccarini”, incontro su “Un parlamento costituente per dare un governo federale agli Stati uniti d’Europa”. Ha introdotto Lamberto Zanetti ed è intervenuto, fra gli altri, Marco Celli. Tavola rotonda L’8 maggio. presso il circolo ARCI Rivalta tavola rotonda “A cena con l’Europa”, sono intervenuti il sindaco di Forlì Davide Drei, la candidata PD alle europee Elisabetta Gualmini, il candidato sindaco di Forlì Giorgio Calderoni, il Presidente nazionale MFE Giorgio Anselmi e la Segretaria PD Forlì Valentina Ancarani. RAVENNA Dibattito Confronto a cura del MFE Ravenna fra l’europarlamentare PD/S&D Damiano Zoffoli e le categorie produttive del territorio l’11 aprile al “Salone dei Mosaici”. Per l'MFE di Ravenna ha presentato Angelo Morini e coordinato Grabriele Scardovi. È seguita la cena “L’Europa federale a tavola”. Presentazione libro Il 2 maggio, alla libreria Feltrinelli presentazione a cura del MFE Ravenna della nuova edizione de “Gli Stati uniti d’Europa spiegati a tutti” di Michele Ballerin (Presidente MFE Cesenatico).

LAZIO CASSINO Incontro con gli studenti Il 17 aprile, nell’aula magna dell’univer-

sità di Cassino, incontro con la partecipazione di cinque scuole superiori, con interventi di Gerardo Santomauro, sindaco di Ventotene, Pier Virgilio Dastoli, Presidente CIME, e Giorgio Anselmi, Presidente nazionale MFE. LATINA Costituzione rete Il 16 aprile, presso il museo “Giannini” riunione di formazione della locale rete “Per un’Italia europea”, con adesioni di ArciGay, Legambiente, MFE, GFE, Forum Pontino, Forza Italia Giovani, Partito Democratico, Latina Bene Comune, Latina Bene Comune Giovani, Italia in Comune, CGIL, CISL, Aps Casa Lazzara. Partecipazione a incontro Il 24 aprile, a un incontro con la capolista del PD per l’Italia centrale Simona Bonafè presso il circolo cittadino del partito, è intervenuto anche Mario Leone (Segretario MFE Lazio). MINTURNO Progetto con scuola Il 9 aprile secondo incontro del progetto “SimuliAmo l’Europa”, portato avanti dalla sezione di Latina del MFE con gli studenti del liceo cittadino: ha tenuto un intervento con gli studenti Luigi Pappalardo (Segretario MFE Latina). L’11 aprile giornata finale del progetto alla sala consiliare, alla presenza del sindaco Gerardo Stefanelli. ROMA Progetto con scuola Il 15 aprile presso l’istituto “Sinopoli-Ferrini”, incontro conclusivo del progetto “Laboratorio Europa: la partecipazione creativa dei giovani cittadini”, curato dai federalisti laziali, con interventi di Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Mario Leone e Simone Cuozzo (Segretario MFE Roma).

LOMBARDIA GALLARATE Comunicato stampa A inizio maggio, in seguito alle vicende della cosiddetta “tangentopoli varesina”, comunicato stampa della sezione MFE locale “Per una Gallarate europea”, ripreso dai quotidiani locali. Intervento su rivista Ad aprile è stato pubblicato un articolo di Antonio Longo (Direttore de L’Unità europea) dal titolo “L’Unione fa la forza” sul mensile delle ACLI provinciali di Varese. PAVIA Dibattito Il 12 aprile, al Broletto dibattito dal titolo “L’Europa che vogliamo”, organizzato da MFE Pavia, Filo Europa e Italia in Comune. Dopo l’introduzione di Piergiorgio Grossi (Segretario MFE

Liguria), interventi di Marco Ghetti (Filo Europa), Giulia Rossolillo (Comitato centrale MFE), Luisa Trumellini (Segretaria nazionale MFE), Federico Pizzarotti e Alessio Pascucci (Presidente e Coordinatore nazionale Italia in Comune). Presentazione libro Il 10 aprile, presso il Collegio “Mattei”, in un incontro dal titolo “L’Europa: una cattedrale incompiuta”, Antonio Padoa-Schioppa (MFE Milano), autore del libro “Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore”, ha conversato con Alberto Majocchi (MFE Belgioioso). Ciclo di incontri Giulia Rossolillo (Comitato centrale MFE) ha organizzato con l’università di Pavia un ciclo di tre conferenze sul tema “L’Unione Europea a vent’anni dalla nascita dell’euro”. Il 16 aprile, nell’Aula del ‘400, l’economista Salvatore Bragantini ha parlato de “L’Europa è un fiore prezioso che va protetto”; il 17 aprile, al Collegio Ghislieri, Enrico Cotta Ramusino (università di Pavia) e Beda Romano (giornalista de Il Sole 24 ore) de “L’Unione bancaria”; il 6 maggio, nell’Aula del ‘400, Carluccio Bianchi (università di Pavia) de “L’euro: costi, benefici e carenze istituzionali”. SONDRIO Incontri nelle scuole A marzo e aprile, la locale sezione GFE ha iniziato un ciclo di incontri con le classi quarte e quinte delle scuole superiori della provincia sull'Unione europea. TRADATE Incontro Il 3 aprile, a Villa Truffini, sono intervenuti, all’incontro “Europa, quale futuro” organizzato con il locale circolo ACLI, Matilde Ceron e Dario Terreni (MFE Varese). VARESE Flash mob Il 16 marzo e il 9 aprile, la rete “Varese sceglie l’Europa”, coordinata dalla locale sezione MFE, ha organizzato due flashmob, in Piazza del Garibaldino e Piazza della Repubblica. Partecipazioni a dibattito L’11 aprile, al dibattito “Europa sì, ma quale?”, organizzato presso il padiglione Morselli da “Millennials” e dall’università dell’Insubria, sono intervenuti Fabio Zucca (università dell’Insubria), Luigi Vittorio Majocchi (Comitato centrale MFE), Brando Benifei (europarlamentare PD/S&D) e Matilde Ceron (MFE Varese). Incontro Il 29 aprile, nella locale sede ACLI, incontro, promosso dalla locale sezione, ACLI e Legambiente Varese, su “Europa: lavoro, ambiente e futuro”, con intervento di Luisa Trumellini (Segretaria nazionale MFE).

MARCHE ANCONA Convegno L’11 aprile, nell’ex sala del Consiglio comunale, convegno “Per un’Italia europea in un’Europa federale”, promosso dalle locali sezioni MFE, AMI e ANPI, con interventi dei federalisti Paolo Pettinati (Presidente MFE Ancona) e Luisa Trumellini (Segretaria nazionale MFE).

PIEMONTE ALESSANDRIA Presentazione libro Ad aprile, è stato presentato con l’autore il libro di Domenico Moro (Direzione nazionale MFE) “Verso la difesa europea. L’Europa e il nuovo ordine mondiale”. ASTI Lettera aperta Ad aprile e maggio la locale sezione MFE ha diffuso una lettera aperta per gli Stati uniti d’Europa, diffusa anche con un banchetto in Piazza Alfieri. IVREA Dibattito Il 7 maggio, presso il polo universitario “Officina H”, per iniziativa del MFE Ivrea e del Forum democratico del canavese, dibattito con Mercedes Bresso (europarlamentare PD/S&D) e Luisa Trumellini (Segretaria nazionale MFE) su “Valori e ruolo di un’Europa federata”. NOVARA Partecipazione a presentazione libro Il 2 maggio, la locale sezione MFE ha partecipato alla presentazione del libro “La Repubblica d’Europa” che si è tenuta alla Barriera albertina, con Domenico Rossi, Anna Mastromarino e Davide Mattiello. RUEGLIO Dibattito Il 4 maggio, presso la Kà d’Mezanis dibattito dedicato alle elezioni europee, con interventi, tra gli altri, del sindaco di Rueglio Gabriella Laffaille, di Mercedes Bresso (europarlamentare PD/S&D), del Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti e di Sergio Pistone (Direzione nazionale MFE). TORINO Presentazioni libri Il 2 aprile, il CSF, in collaborazione con il MFE Torino, ha organizzato presso il Circolo dei lettori la presentazione del libro di Marco Piantini “La parabola d’Europa. I trent’anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà”. Ne hanno discusso con l’autore Gianmaria Ajani (rettore università di Torino), Michele Valensise (Presidente di Villa Vigoni) e Marco Sodano (giornalista de La Stampa).


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Attività delle sezioni MFE 19 Il 13 aprile, presso il centro “Pannunzio” si è svolta una presentazione del libro a cura di Mario Leone (Segretario MFE Lazio) “La mia solitaria fierezza”. Ne hanno discusso con l’autore Flavio Brugnoli (Direttore CSF) e Pier Franco Quaglieni (Direttore centro “Pannunzio”). Il 16 aprile, MFE Torino, Polo del ‘900, CSF e CESI hanno organizzato presso il Polo del ‘900 un incontro su “Perché L’Europa. Dialogo con un giovane elettore”, nel corso del quale è stato presentato l’omonimo libro di Antonio Padoa-Schioppa (Comitato centrale MFE). Sono intervenuti, oltre all’autore, Giampiero Bordino (CESI), Flavio Brugnoli (CSF) e Alessandro Bollo (Polo del ‘900). Dibattiti Il 5 aprile, nella sede del Polo del ‘900, dibattito sul tema “Petrolio e moneta internazionale”. Sono intervenuti Antonio Mosconi (Comitato centrale MFE), Pietro Terna (università di Torino) e Marco Brunazzi (Istituto “Salvemini”). Partecipazioni a convegno Il 5 aprile, presso il Campus “L. Einaudi” il Centro studi sull’Europa dell’università di Torino ha organizzato un convegno sul tema “Le elezioni del Parlamento europeo tra europeismo e nazional-populismo”. Sono intervenuti per i federalisti Umberto Morelli, Sergio Pistone e Alberto Majocchi. Partecipazione a manifestazione Il 6 aprile, numerosi esponenti delle sezioni MFE del Piemonte hanno partecipato con bandiere e striscioni federalisti alla manifestazione Sì Tav promossa da Filo Europa. Assemblea di sezione GFE Il 5 maggio, nella locale sede federalista, si è riunita l’Assemblea annuale della GFE Torino. Il nuovo Direttivo di sezione è composto da: Aida Aimar, Gabriele Casano, Gabriele Casella (Tesoriere), Gabriele Ferrara, Samuele Giatti (Segretario e responsabile UdD), Carola Gritella, Vittorio Quartetti (Presidente), Sofia Riesino e Alessandro Schmidt, oltre ai probiviri Gabriele Ferrara, Gianluca Rossino e Alessandro Schmidt. Congresso regionale GFE Il 5 maggio, nella sede federalista, si è riunito il Congresso regionale GFE. Il nuovo Direttivo regionale è composto da: Aida Aimar, Filippo Barosini, Gabriele Casano (Presidente), Gabriele Casella (Tesoriere), Fabio Del Giudice, Gabriele Ferrara, Samuele Giatti, Giacomo Piscia, Vittorio Quartetti (Segretario), Sofia Riesino, Elias Carlo Salvato, Alessandro Schmidt e Luca Zanetta (Responsabile UdD), oltre ai probiviri Gabriele Ferrara, Gianluca Rossino e Alessandro Schmidt. Convegni Il 6 maggio, presso la Fondazione Luigi Einaudi, la Cattedra “Jean Monnet”, in collaborazione con il MFE Torino,

ha organizzato un convegno sul tema “Euro-American Relations in the Age of Globalization: Risks and Opportunities”. Fra gli altri, è intervenuto Umberto Morelli (MFE Torino). L’8 maggio, presso la Piazza dei Mestieri il CSF, in collaborazione con la locale sezione MFE, ha organizzato un convegno su “L’Europa e l’economia sociale di mercato”. Ha tratto le conclusioni Alfonso Iozzo (Presidente CSF). VERBANIA Conferenza Il 5 aprile, Alberto Majocchi (Comitato centrale MFE) è stato invitato dalle associazioni “21 marzo” e “Sottosopra” a tenere una conferenza presso la biblioteca “Peretti” su “Sustainability. Il ruolo dell’UE tra sviluppo sostenibile e crescita economica”.

SICILIA ENNA Direttivo regionale MFE Si è riunito a Enna il 29 aprile il Direttivo regionale MFE, che ha discusso il quadro politico in vista delle elezioni europee. È intervenuto anche Giovanni Cafeo, Presidente dell'Intergruppo federalista europeo all'Assemblea regionale siciliana. RAGUSA Processo all’Europa L’8 aprile, organizzato dalla locale sezione MFE, Processo all’Europa presso la facoltà di agraria di Ragusa che ha coinvolto gli studenti universitari. Tavola rotonda L’8 aprile, presso il centro studi “Rossitto”, tavola rotonda a cura del MFE Ragusa. Su “Unione europea: crisi di un progetto incompiuto”, si sono confrontati Pier Virgilio Dastoli (Presidente CIME), Alfredo Alagna, Santo Burgio e Valentina Petralia (università di Catania). TRAPANI Seminario Il 7 aprile, presso il ristorante “La stele”, la Casa d’Europa “Altiero Spinelli” e la locale sezione MFE hanno organizzato il seminario “Da Londra a Roma via Parigi e Berlino”. Alla sessione introduttiva, presieduta da Vincenzo Miceli (Presidente MFE Trapani), sono intervenuti Giorgio Luppino (MFE Castelvetrano) e Antonino Tobia (Casa d’Europa “Spinelli”), mentre, alla successiva tavola rotonda, presieduta da Sergio Ortoleva (Segretario MFE Palermo), hanno discusso Elio Campo (Direttivo regionale MFE), Giuseppe Fera (Segretario MFE Castelvetrano), Massimo Occhipinti (Casa d’Europa “Spinelli”) e Carlo Sammartano (MFE Trapani). Ha tenuto infine l’intervento conclusivo Elio Scaglione (Presidente MFE Sicilia).

TOSCANA

VENETO

FIRENZE Partecipazione a presidi Nei venerdì di aprile e maggio, la sezione fiorentina della GFE ha partecipato ai presidi settimanali di “Fridays for Future”. LUCCA Incontri Il 29 aprile, al Centro cittadinanza Oltreserchio, la GFE Lucca ha promosso l’iniziativa “Verso le elezioni europee”. Conferenza Il 5 maggio, la GFE Lucca, in collaborazione con il Limes club di Pisa, ha organizzato al caffè letterario di Lucca la conferenza “Elezioni Europee, chi non cambia è perduto?”, con ospiti Stefano Mentana, Enrico Calossi (Università di Pisa) e Alessandra D’Arrigo (GFE Lucca). PISA Presentazione libro Il 15 aprile, alla Domus mazziniana, la locale sezione MFE ha organizzato una presentazione del libro di Marco Piantini “Parabola d’Europa”. Dibattito Il 2 maggio, allo Spazio incontri “Alexander Langer”, incontro “L’Europa tra bugie, sogno e realtà”, con Roberto Castaldi (Direzione nazionale MFE), Flavio Zanonato (Articolo 1) e Virginia Volpi (UDU Pisa). Incontri nelle scuole Nel mese di maggio, militanti federalisti pisani sono intervenuti al liceo “Dini” di Pisa, all’istituto “Chini-Michelangelo” di Lido di Camaiore e al liceo “Carducci” di Volterra. PRATO Partecipazione a dibattito Il 3 maggio, il Tesoriere nazionale GFE Matteo Gori è stato ospite al dibattito sull’Europa con Alberto Giusti (PD) e Nicola Danti (eurodeputato PD/S&D). SANTA MARIA A COLLE Cena europea Il 5 aprile, la sezione lucchese della GFE ha promosso una “cena di primavera” tenutasi presso il centro civico “Bucaneve”. In quell’occasione, Sara Bertolli (Segretaria GFE Lucca) ha presentato il MFE.

ALBIGNASEGO Trasmissioni radiofoniche Il 28 aprile e il 12 maggio, dagli studi di Radio cooperativa, sono state trasmesse in diretta due puntate del programma radiofonico a cura dalla sezione MFE di Padova intitolato "L'Europa dei cittadini". Il 28 aprile, Gaetano De Venuto (Segretario MFE Padova) ha parlato delle elezioni politiche in Spagna; il 12 maggio, De Venuto ha letto la Dichiarazione Schuman. BASSANO DEL GRAPPA Il 27 aprile, presso l’aula magna dell’oratorio “Frassati”, Federico Brunelli (Direzione nazionale MFE) è intervenuto a un convegno organizzato dal GISP di Bassano su “La sfida dell’Europa tra unione e disgregazione”. Presente, fra gli altri, anche Achille Variati, candidato alle europee PD/S&D. CAERANO SAN MARCO Conferenza L’11 aprile, conferenza di Giorgio Anselmi (Presidente nazionale MFE) presso il centro culturale comunale su “Europa: oggi e domani”, su invito dell’associazione “Idea futuro”. CASTELFRANCO VENETO Incontri nelle scuole Da febbraio a maggio, Gianpier Nicoletti (Presidente MFE Castelfranco) e altri esponenti delle sezioni MFE e GFE sono interventi nelle scuole, all’istituto “Mazzotti” di Treviso, al liceo “Giorgione” e all’istituto “Martini” di Castelfranco, al liceo “Lucrezio Caro” di Cittadella e all’istituto comprensivo di Biadene (quindici incontri pomeridiani). Tutti i venerdì di maggio, i ragazzi della GFE hanno organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Salotto europeo”, presso il liceo “Giorgione”. Ogni incontro ha affrontato una differente tematica europea (istituzioni, immigrazioni, ecologia, prospettive per l’Europa). PADOVA Incontro Il 17 marzo, presso l’associazione “Pietro Zaramella”, la Segretaria MFE Castelfranco Arianna Crocetta è intervenuta sul tema “L’Europa ci riguarda”. Incontro di formazione Il 7 aprile, presso il Centro servizi volontariato, la GFE Veneto ha organizzato un incontro di formazione su “Populismi e scenario politico europeo”. Ha tenuto l’introduzione Gianpier Nicoletti. Dibattito Il 6 maggio, presso il Centro San Gaetano, la GFE Padova insieme a Volt ha organizzato un dibattito dal titolo "Cosa significa essere europei?". Sono stati invitati Corrado Poli, che ha presentato il libro "Europa 2024. Geopolitica delle autonomie regionali per il

UMBRIA PERUGIA Interventi Il 29 aprile, il 6 e il 18 maggio il Segretario MFE Perugia Roberto Susta è stato invitato, dal Comitato civico Media Valle del Tevere “Ritorno al futuro”, a tenere degli incontri formativi sull’Unione Europea e le sue istituzioni a San Venanzo, Fratta Todina e Marsciano.

federalismo europeo", e Simonetta Rubinato (Veneto Vivo). SANTORSO Partecipazione a dibattito Il 13 aprile, al dibattito su “In viaggio verso l’Europa” organizzato dal locale circolo PD nell’aula magna della scuola “Giovanni Bosco”, è intervenuto, oltre al candidato Achille Variati, anche Andrea Zanolli (Segretario GFE Verona). TREVISO Conferenza Il 26 marzo, presso l’auditorium di Palazzo “Bomben”, nell’ambito delle attività dell’AUSER, Gianpier Nicoletti ha trattato del tema “Europa e federalismo”. VERONA Presentazione libro Il 2 aprile, presso la sede dei Missionari comboniani, a un incontro intitolato “Europa: unione o divisione?”, Antonio Padoa-Schioppa ha parlato dei contenuti del suo libro “Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore”. Conferenze Il 9 aprile, relazione di Giorgio Anselmi su “L’Unione europea dopo Brexit” all’Accademia agricoltura scienze e lettere. Il 3 maggio, presso le Suore Comboniane, relazione di Antonio Longo su “Riformare l'Europa? Sicurezza e gestione delle frontiere”. Incontri GFE Il 12 aprile, la locale sezione GFE ha organizzato un incontro alla Casa d’Europa per parlare del quadro politico in vista delle elezioni europee. Ha introdotto Alice Tommasi (GFE Verona). Il 7 maggio, presso il bar “Easy Food”, la GFE, in collaborazione con la Commissione sostenibilità di ateneo e diverse associazioni studentesche, ha organizzato un dibattito su “Come si forma un europeo?”; sono intervenuti Giorgio Gosetti e Lidia Angeleri (università di Verona). L’appuntamento era l’ultimo di un ciclo di incontri, “Pillole di sostenibilità”. Banchetti Il 13 e 27 aprile, la GFE Verona ha tenuto due banchetti nel centro storico della città. Partecipazione a dibattito Il 17 aprile, al Consiglio generale della FIM-CISL al Centro camilliano di formazione, su Brexit, è intervenuto anche Gianluca Bonato (Presidente GFE Verona). Direttivo regionale MFE Il 4 maggio, alla Casa d’Europa riunione del Direttivo regionale MFE, che ha discusso del quadro politico, della campagna per le europee, del futuro Congresso regionale e del viaggio a Strasburgo di inizio luglio. Sono state anche approvate le nuove sezioni della Valpolicella e di Cittadella-Camposampiero.


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

20 Riunioni Istituzionali Comitato Centrale, Roma, 15 giugno 2019

Il quadro politico dopo il voto europeo

I

lavori hanno visto la partecipazione di circa 60 militanti (di cui 48 membri del c.c.) e 26 interventi. La relazione del Presidente Giorgio Anselmi. Il quadro internazionale è sempre preoccupante. Crisi in America Latina, con ripresa movimenti populisti, fuga di capitali, rischio balcanizzazione. C’è scontro Usa-Cina sul commercio e la moneta, Trump attacca la Fed e l’euro. Sostiene una Brexit senza accordo. Gli USA si ritirano dagli accordi con Iran. L’Europa deve capire che c’è bisogno di un suo ruolo attivo. Sulle elezioni. C’era il rischio di una bassa affluenza, con il rilancio del nazionalismo. È successo il contrario (salvo in Italia), c’è una maggioranza europeista al PE. Per rafforzare gli spitzenkandidat ci voleva la circoscrizione elettorale europea. Così non è stato. Sarebbe un errore considerare il Consiglio europeo come il nemico da battere. Ci sono divisioni di partito non solo nel PE, anche nel Consiglio europeo. Il bilancio dell’eurozona che è stato partorito è un topolino, ma la questione non è risolta. Ci sono i settori d’avanguardia sui quali l’Europa è in ritardo (alta tecnologia, AI, ma presto anche auto elettriche), ha bisogno di risorse per crescere. In Italia la situazione è disastrosa. La Lega nazionalista sta mangiando il M5S populista. Costruita da Bossi sul modello del PCI, radicata sul territorio, con passaggio di delibere tra i vari comuni amministrati; con riunioni frequenti tra eletti e sindaci per mantenere controllo e sinergie sul territorio. Unica speranza è asse Conte-Tria con benedizione Mattarella; mesi duri e pericolosi davanti a noi; c’è chi punta a far fare il lavoro sporco ai mercati per buttarci fuori dall’euro. Anche a sinistra c’è sovranismo. Cita il libro “La macchina del vento” (cfr. recensione a pag. 24, ndr) in cui una persona inventata, al confino a Ventotene, scrive a Pertini per convincerlo a ritirare la firma dal Manifesto, a suo dire fatto da Spinelli per irreggimentare le masse come unico modo per fare la federazione europea e l’UE sarebbe la perfetta incarnazione. Ringrazia l’MFE per

quanto fatto in campagna elettorale e ricorda la manifestazione a Strasburgo (1-2 luglio) con tre pullman dall’Italia (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna). La relazione del Segretario Luisa Trumellini. Ringrazia le sezioni per l’impegno elettorale e riprende le “linee-guida della nuova fase della Campagna per la Federazione europea”, documento di riflessione sul nuovo quadro europeo dopo il voto (cfr. www.mfe.it). Riprendere la battaglia culturale per costruire la linea politica. C’è il problema italiano che è preoccupante. Il quadro europeo che emerge dalle elezioni è positivo, maggioranza europeista, successo di Verdi e ALDE+ReniewEurope. C’è rinnovamento nei vari gruppi parlamentari, con maggiore voglia di cambiamento. Ci può essere gioco di sponda europeista tra Parlamento e Consiglio. È fallito il tentativo della Francia di portare la Germania su cambiamento profondo dell’Eurozona (accordo di questi giorni è minimalista). La battaglia sulla Presidenza della Commissione da vedere come strumento per coagulare un fronte europeista nel PE e nel Consiglio. Superare l’europeismo del XX° secolo (ruolo della politica e dello stato visto come secondario; identità, democrazia e solidarietà a livello nazionale e a livello europeo solo forte cooperazione) per andare verso europeismo XXI° secolo (idea che la politica e la potenza sono necessarie; la Francia di Macron rappresenta questo, non è ancora federalismo, ma ne ha bisogno per realizzarsi). Ci vogliono due livelli, il mercato, che può funzionare con il metodo comunitario, e la politica che può funzionare solo con il metodo federale. Porsi il problema di come operare il passaggio dal comunitario al federalismo. Il potere fiscale è il passaggio centrale. Partire con chi ci sta. Nella battaglia per la presidenza della Commissione si gioca la partita di questo nuovo fronte europeista. Il rischio è quello di credere che bisogna rafforzare le politiche europee senza affrontare il tema del potere europeo. Lavorare su PE e società civile. Claudio Filippi (Tesoriere). Il

30 giugno scade la prima tranche del tesseramento, invita a rispettare i termini. La sezione di Lanciano è stata ricostituita, Conegliano Vittorio Veneto è nuova e sono approvate per acclamazione. Nel 2018 siamo 3460 iscritti, circa 100 in più rispetto al 2017, grazie a nuove sezioni, alcune piccole sono morte per spostamento del segretario. Raimondo Cagiano. Sta preparando un documento sull’Ufficio del Dibattito per i temi futuri, ad es. collegamento sezioni – centro regionale – territorio; decidere quanto spazio assegnare alla speculazione teorica e alla formazione. Chiede commenti e proposte, anche in vista del congresso di Bologna. La questione America Latina è importante per l’Europa, stanno facendo le stesse cose nostre, anche gli errori. Non c’è consapevolezza di fare il motore Brasile-Argentina. Si sentono trascurati dall’Europa, criticano il Papa che gira per il mondo ma non va laggiù. Federico Butti. Parla dello svolgimento della Campagna.

Adesione dei candidati al nostro Appello: 256 in Europa di cui 98 in Italia; poi, 48 eletti in Europa, 17 in Italia. Più di 150 iniziative in Italia. Diffusa iniziativa sui social (450000 persone raggiunte su facebook, 1000 su Instagram; su Twitter 2228 followers). Segue il dibattito. Mario Leone (sul voto in Italia: tra i 45-54 anni la partecipazione è al 62%e e qui la Lega ha preso il 46%; nei 18-24 anni +Europa è al 12%; negli ultimi 15 anni la sinistra europeista ha perso 25 milioni di voti; la destra nazionalista ne ha guadagnai 17 milioni e ciò è legato all’andamento economico del Paese; critica Borghi, Bagnai e Savona che adducono argomentazioni basate su questioni infondate; sul libro “La macchina del vento” (fango) denuncia la mistificazione operata dall’autore sul manifesto di Ventotene); Lamberto Zanetti (la campagna europea non c’è stata, i politici hanno preferito parlare di questioni interne, salvo eccezioni; riprende i temi del federalismo fiscale, partendo dal basso; sul-

Sandro Gozi, Presidente dell’UEF, interviene ai lavori del Comitato Centrale

la presidenza Commissione spera in Timmermans, come uomo di frontiera, che può dare una svolta all’Europa); Francesco Andriulli (Ue centrata su struttura federale – Parlamento - e confederale – Consiglio -, risolvere la contraddizione; i governi non sono nemici, non c’è scontro tra Parlamento e Consiglio, perché i governi sono espressione delle stesse forze politiche che siedono in P.E. ; le proposte di Macron sono federali, poi in Consiglio fa il confederale, il limite è che non affronta il tema istituzionale, lasciando spazio a soluzioni confederali; il potere deve andare al Parlamento, lavorare su di esso); Francesco Franco (successo degli europeisti alle elezioni, ma anche elementi di debolezza, caso Italia, i nazionalisti sono il primo partito in Francia e Paesi est; nel 2024 possono espandersi senza una riforma dell’UE; Il Parlamento deve affrontare temi quali sicurezza, immigrazione, sviluppo; il Parlamento deve riprendere i due rapporti Bresso-Brok e Verhofstadt; eleggere un presidente della commissione per attuare questi punti); Franco Spoltore (ricorda il libro di Le Maire, “L’impero europeo: la nuova Europa del XXI secolo” che non indica però le istituzioni necessarie. Dobbiamo partecipare al dibattito culturale per dire qual è l’alternativa europea; riprendere i contatti con i parlamentari europei e creare un clima favorevole; fondamentale l’attività che le sezioni possano giocare); Anna Costa (quadro mondiale schizofrenico; rischio immobilismo e collasso dell’UE, evitato grazie alla Francia, presente per l’Italia; siamo sotto attacco di guerra cibernetica che influisce anche su risultati elezioni pro-nazionalisti; ringrazia tutte le sezioni lombarde per il lavoro fatto); Jacopo Di Cocco (auspica che il congresso di Bologna faccia un buon dibattito; cambiare qualche posizione sul caso Italia; Brexit mostra che mercato unico è fondamentale ed è liberale, non neo o ordo-liberale; non c’entra nulla con il liberismo e il mercantilismo, il mercato è politica, distribuzione di risorse; pensare al federalismo mondiale con una linea gradualista; nel documento di riflessione non si parla di Uef); Luca Lionello (su spitzenkandidat c’è metodo comunitario, Weber campione dello status quo; è il Parlamento che deve fare coalizione


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Riunioni Istituzionali 21 di maggioranza e indicare il candidato; su Eurozona, la montagna ha partorito il topolino, non si capisce come sarà finanziato, la cifra è bassa; come lo SME che non ha funzionato, può essere superato; Brexit, si va verso no deal; sull’Italia, il tempo gioca contro Salvini; Simone Cuozzo (affluenza cresciuta per forze politiche nuove; la componente liberale è variegata, quelli olandesi non sono proprio federalisti; importante mantenere idea degli spitzenkandidat, altrimenti prevale il Consiglio europeo; Italia, in controtendenza, dobbiamo porci il problema, non si è parlato di temi europei); Roberto Castaldi (apprezza il documento per aprire il dibattito, non per votarlo; sforzo di innovazione teorica non convincente in alcune parti; apprezza l’appoggio al PE; ma quali parole d’ordine per Strasburgo? Devono essere i gruppi parlamentari a dire chi è il Presidente della Commissione; sul gradualismo costituzionale, abbiamo già tre cose importanti, moneta, commercio e concorrenza, buttare tutto a mare, oppure sfruttare l’esistente per andare avanti? Usare la battaglie per le politiche su immigrazione, sviluppo e sicurezza per avviare la riforma delle istituzioni, non metterle in contrapposizione; non possiamo schierarci con la Francia contro la Germania; non è più federale avere un bilancio eurozona separato piuttosto che una fiscalità europea); Marco Sartorelli (sulla Germania, la vecchia classe politica è in declino, CDU scende, la nuova dirigenza è preoccupante; per fortuna i verdi salgono). Viene poi data la parola, per un saluto, a Sandro Gozi, Presidente dell’UEF. Ringrazia Mfe, sezione nazionale più attiva, per impegno profuso nella Campagna. Il Parlamento può portare avanti un’agenda importante. I nazionalisti hanno perso, gli europeisti hanno vinto, sia pur con battuta d’arresto per Ppe e S&D, in crescita Verdi; farà parte del board del Gruppo Spinelli; attivare la partecipazione dei cittadini, con nuove modalità; importanti la rete Civico e il movimento sul cambiamento climatico; errore di Tusk e Merkel di prolungare Brexit di sei mesi; riavviare un processo nuovo, status quo è migliore alleato dei nazionalisti, riprendere il tema delle liste transnazionali per la democrazia europea; UE come attore sovrano su transizione

ecologica e politica estera; meno Commissari, meno veto, partire dai temi della società. Il dibattito riprende con l’intervento di Antonio Longo (campagna elettorale fatta dai movimenti euro/federalisti, società civile e PE per portare al voto i cittadini; i partiti distratti, senza scontro politico non nasce il potere europeo; operare per unire battaglia per unità europea con avvio processo di unificazione mondiale; il movimento ambientalista deve incrociare il federalismo, come invece non avvenne nel ’68 sulla questione sociale; è il Parlamento che deve scegliere il Presidente della Commissione, non il Consiglio europeo; nel pensiero politico francese manca idea dell’egemonia gramsciana, che comporta sempre la rinuncia al proprio particolare in vista di un interesse generale; c’è invece idea del comando – come si nota anche nella vicenda FCA-Renault – una visione che mal si concilia con il processo di unificazione europea); Antonio Argenziano (non conviene accettare divisione pro/versus attuale UE; la differenza è tra chi è per lo status quo e chi vuole riformare; c’è crisi sistemica, per mancato governo della globalizzazione, dare prospettiva verticale, collegando problemi quotidiani ai vari livelli di governo, dal locale fino al mondo; domande su quale Europa e come vogliamo costruirla; darsi agenda politica europea sui vari temi, partire dalle politiche europee per dire quali sono i cambiamenti istituzionali necessari; quindi processo costituente; riferisce sulla campagna gfe); Sergio Pistone (in Germania non c’è ordo-liberalismo, ma economia sociale di mercato; la Germania non vuole transfer Union perché è ricca; senza l’unità italiana il Lombardo Veneto non darebbe un euro al Sud; i tedeschi dicono che la famiglia italiana è mediamente più ricca di quella tedesca; poi c’è inquinamento mafioso che ostacola lo sviluppo della solidarietà europea); Max Malcovati (le istituzioni hanno ruolo positivo o negativo, se non evolvono diventano ostacolo; occorre chiedersi se le istituzioni attuali portano avanti politiche di avanzamento, se no bisogna fare qualcosa al di fuori dei trattati, come con fiscal compact e Esm; utilizzare i rapporti della campagna elettorale; se dall’Europa non viene segnale di

cambiamento, la situazione italiana rimane difficile); Elias Salvato (non c’è un unico motore, ce ne sono diversi, il nemico non è il Consiglio, ma l’unanimità; in Italia puntare sulla società civile, ricostruire il fronte europeista, il federalismo può tenere assieme la società civile, per far capire come sia essenziale la battaglia europea); Paolo Lorenzetti (Il punto non è se il bilancio eurozona è grande o piccolo, ma se c’è un potere politico che possa imporre delle imposte senza passare dagli Stati; gli USA hanno dato questo potere al congresso; oggi l’Europa non ha questo potere; la proposta di Macron non è confederale, il suo bilancio eurozona era democratico, quindi potenzialmente federale; non è passata e così rilancia tema delle convenzioni e consultazioni europee per arrivare a riforma dei Trattati); Alessandro Pilotti (d’accordo sul federalismo del XXI secolo, ci vuole un gruppo parlamentare federalista d’avanguardia, parlare di nazionalisti, non di populisti; non parliamo della lega come neofascisti; possiamo dialogare con pezzi dei 5 stelle); Paolo Acunzo (a livello europeo le elezioni sono andate benino; anomalia italiana, il 40 % dei giovani ha votato Lega; capire quale azione fare, è mancato un momento nazionale forte; non capisco differenza tra europeisti XX e XXI secolo, non vedo differenza tra Francia e Germania, Macron agisce come capo di stato per tutelare i suoi interessi nazionali; è il Parlamento europeo il nostro vero alleato, la funzione spitzenkandidat deve essere rafforzata per evitare che si torni a Barroso); Stefano Castagnoli (mi piace il documento di “riflessione”, ma anche altri interventi dissonanti; i tedeschi hanno rinunciato alla loro sovranità monetaria e ora difendono lo status quo; Macron capisce che la sovranità si può giocare solo a livello europeo e sembra pronto; i nazionalisti non hanno sfondato; gli europeisti del XX secolo sono rimasti indietro, ci sono nuove forze per il XXI secolo, verdi, ecologisti; nuovo valore: pace e ambiente); Jacopo Provera (Spitzenkandidat è servito prima, può essere superato, importante è che sia il Parlamento a decidere; sulla battaglia ambientale ci saranno idee diverse, quindi attenzione a parlare di politiche attive; non illudiamo con

Erasmus, diamo prospettiva ai cittadini); Sante Granelli (manca approfondimento sui passi successivi; l’Italia vuole fare Flat tax, con deficit, quindi uscendo dalla UE, ma l’opinione pubblica vuole restare, sfruttare questa contraddizione, fare azione perché Italia non esca dall’Ue, riprendendo l’idea del referendum del 1989; manca l’azione-quando, da decidere in Congresso); Federico Butti (come portare in PE azione di Macron; capisco le resistenze francesi su Renault, sono contrasti nazionali; a noi interessano posizioni di Macron per cambiare UE; con Brexit no deal complicato, perché USA soffiano sul fuoco); Francesco Gui (non è l’europeismo che cambia, è il contesto internazionale; con l’egemonia USA si poteva avere la liberalizzazione degli scambi, con lo scontro USA-Cina non più; l’Italia è importante come punto di mediazione tra Francia e Germania; chiedere investimenti per ricerca UE, politiche su immigrazione; ridare fiducia alla gente; costruiamo una cultura del processo europeo, ad es. iniziative annuali a Bruxelles); Emanuele Itta (elezioni Europa-Italia 1-0; il problema non è il 25% di nazionalisti, ma cosa fa il 75% di europeisti; incipit interessante del documento, ma non dobbiamo fare il capitano Achab, non dividere UE in due gruppi di Paesi, Francia/Germania e Italia da abbandonare; chiariamo chi ha interesse a distruggere tutto: gli USA prima con Brexit, ora con Italia; spiegare che succede alla gente con minibot, flat tax, ecc.; se Macron vuol portare un po’ di grandeur a livello europeo e Merkel un po’ di stato sociale e stabilità, si mettano loro alla guida dell’UE). Replica di Anselmi. È possibile che dal bilancio dell’eurozona si passi al potere fiscale come avvenne dallo SME all’euro, ma non si può affidare la gestione ad organo tecnico come la BCE, se si tocca il tema della sovranità fiscale allora si tocca anche il potere. Oggi il Parlamento deve formare una nuova maggioranza, se no sarà il Consiglio a decidere. Sulle istituzioni: se sono buone funzionano anche se gestite male dai politici. La BCE si è rafforzata e funzionerà anche se fosse Weidmann il presidente; il problema è che Commissione e P.E non hanno stessa forza; se lo Stato è forte, l’economia è

sana (Carl Schmitt). Importante la ripresa del dibattito sul quadro europeo nuovo e su come un’Europa politica può far funzionare l’economia. Replica di Trumellini. Nel PE si sta facendo un tentativo di una nuova maggioranza sui temi e i cambiamenti istituzionali. È meno importante il nome del candidato rispetto al programma della nuova coalizione. Ue deve essere leader in vari settori, per questo non dobbiamo scontrarci su quali politiche fare, ma se c’è il potere di farle o no. Noi ci dobbiamo inserire in questo dibattito per dire che ci vuole il potere di fare le politiche. Intervenire su modifiche apparentemente semplici ma che implicano il salto di qualità. Al termine, il C.C.: • approva all’unanimità un od.g. con cui, preso atto delle Linee guida, dà mandato alla segreteria e alla presidenza di utilizzarne le indicazioni (cfr. testo completo a pag….); • convoca il XXIX Congresso nazionale del MFE che si terrà a Bologna dal 18 al 20 ottobre, approvandone all’unanimità il Regolamento; • valuta positivamente le proposte di emendamento agli Statuti presentate dalla Commissione coordinata da Massimo Malcovati (per lo più aggiustamenti linguistici) e che dovranno essere votate dal congresso, approvando il parere della Commissione in tutti i casi in cui si è espressa all’unanimità, con 1 voto contrario e 5 astenuti; mentre per la proposta in cui la Commissione non aveva raggiunto l’unanimità, esprime parere sfavorevole con 2 voti contrari e 8 astenuti. Roberto Castaldi ha presentato al CC emendamenti a nome del Comitato regionale toscano, relativi alla formalizzazione tra gli organi nazionali dell’Ufficio di segreteria, dei suoi incarichi e della sua composizione, e quelli per la cooptazione degli ex-presidenti e degli ex-segretari nazionali in Direzione e Comitato centrale. La valutazione del C.C. è stata in entrambi i casi negativa: gli emendamenti che riguardano la formalizzazione dell’Ufficio di segreteria sono stati valutati negativamente, tranne 1 voto favorevole e 10 astensioni; quelli per la cooptazione hanno ricevuto parere sfavorevole con 2 voti a favore e 8 astenuti.


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

22 Riflessioni

La sovranità nell’era dell’interdipendenza globale

N

ella misura in cui aumenta l’interdipendenza tra gli Stati e le società in tutti i settori che riguardano la vita degli individui, da quello della sicurezza a quelli della produzione e del consumo dei beni che sono alla base del benessere e del comfort su cui si basa il tenore di vita raggiunti dall’umanità, si diffondono ed approfondiscono dubbi ed interrogativi nelle opinioni pubbliche su dove risiedano ormai la sovranità ed il potere di decidere, cioè su quale sia il ruolo degli Stati e degli individui nel governare processi che ormai superano la dimensione sia locale sia nazionale del governo. È a partire da questo dato di fatto che vanno inquadrati i due fenomeni che stanno condizionando sempre più la lotta e il dibattito politici nella società. Lotta e dibattito che sono alla base dei processi in atto di integrazione su scala continentale e mondiale, ma che stanno alimentando le rivendicazioni per il recupero della sovranità a livello delle istituzioni che dovrebbero gestire il potere di agire ai vari livelli. Un problema che oggi in Europa rischia di far deragliare il processo, che pure è in corso, di creare le istituzioni sovranazionali, da un lato indispensabili per orientare lo sviluppo del mondo verso un ordine più pacifico, più democratico e dall’altro ecologicamente più sostenibile. Un deragliamento che farebbe ritornare alla

competizione violenta tra e negli Stati e che segnerebbe, nonostante le intenzioni di chi rivendica un recupero della libertà di decidere, l’imbarbarimento delle relazioni politiche e sociali, cioè un arresto del processo di civilizzazione dei rapporti umani e del progresso. Quanto sta accadendo in Europa, con il riaffacciarsi delle aspirazioni nazionaliste, è a questo proposito emblematico. Come mostrano le prese di posizione di alcuni governi sulle finalità del processo di unificazione europea ed i referendum di rivendicazione dell’indipendenza regionale — cioè del ritorno ad una chimerica sovranità assoluta — di regioni quali la Scozia e la Catalogna, la nostalgia per una immaginaria età dell’oro nazionale del passato sembra prevalere sulla capacità di innovare. Ma si tratta di rivendicazioni incompatibili con il processo di globalizzazione della produzione, dell’economia e delle relazioni sociali, perché stenta ad affermarsi un modello istituzionale sovranazionale a cui riferirsi per superare queste contraddizioni. In tutto ciò l’Europa ha una enorme responsabilità politica e storica. È infatti in Europa urgente risolvere il problema di come inquadrare ed applicare il principio della sovranità in un mondo sempre più interconnesso ed interdipendente. Si tratta di un problema che è strettamente collegato a quello della divisione e condivisione dei

poteri tra i vari livelli di governo nell’ambito di una comune giurisdizione. Su questi aspetti, su cui si gioca il futuro della democrazia in un sistema mondiale di Stati sempre più interdipendenti e costretti dal corso della Storia ad incamminarsi sulla strada dell’integrazione su scala continentale e mondiale, occorre tenere aperto il dibattito ed il confronto per decidere come e tra chi promuovere il passaggio dall’era degli Stati nazionali sovrani a quella degli Stati interdipendenti e uniti del mondo. In tutto ciò l’Europa ha un ruolo storico da giocare, a patto di riuscire a colmare il deficit di governo sovranazionale che la rende impotente e fonte di disordine internazionale. Ma, per farlo, deve vincere le nostalgie di un passato basato su confronti politici divisivi che si rifanno ad una concezione assolutista e populista della sovranità e non considerano la ricchezza e la complessità del mondo così come si va configurando, che non si può ridurre ad una serie di conflitti tra tanti centri ed altrettante periferie del governo degli affari del mondo. Oggi è l’antagonismo più o meno fondato e giustificabile fra centri e periferie a nutrire i populismi1. Ma è sul terreno della rivoluzione digitale che si registrano le maggiori contraddizioni nelle nostre società, ancora prigioniere di credenze e dibattiti su modelli di crescita basati su un modo di produrre che è in continua e rapida trasformazione e su una rappresentazione ideologica della composizione della società post-industriale che non corrisponde più alla realtà. In un mondo in cui i processi produttivi seguono ormai i tempi ed i metodi di trasferimento dell’informazione, nella misura in cui quest’ultima diventa onnipresente e facilmente disponibile ed accessibile in tempo reale su scala mondiale, sono destinati a trasformarsi anche ruoli, profili professionali e comportamenti urbani. Tutto ciò implicherebbe l’esistenza di una legislazione adeguata, operativa e condivisa ormai su scala globale, cioè una federazione mondiale con un ordine gerarchico istituzionale e giuridico sovranazionale condiviso al quale potersi riferire ed appellare. Ma oggi non solo un simile ordine non esiste ancora a livello globale. Esso non esiste neppure a livello continen-

tale in quelle parti del mondo, come l’Europa, dove i processi di integrazione sono più avanzati e dove, per esempio, non è tuttora ancora chiaro chi è sovrano per decidere se, come e quando fare applicare le leggi nazionali in campo fiscale nei confronti delle nuove multinazionali. Come pure esiste il problema del tipo di difesa di cui sapranno e vorranno dotarsi i paesi europei, e in particolare Francia e Germania, per garantire e promuovere la sicurezza ed il benessere dei propri cittadini. Per questo il terreno su cui sarebbe necessario e possibile avanzare oggi resta quello di incominciare a innescare lo sviluppo istituzionale a partire dalle integrazioni regionali su scala continentale. In particolare, per quanto riguarda l’Europa, cioè l’area nel mondo in cui è più avanzato il processo di unificazione su scala continentale, questo implica dare una consistenza politica all’area euro, cioè all’area in cui maggiori passi avanti sono già stati compiuti per superare il principio della sovranità nazionale. A questo proposito bisogna osservare che, nonostante le difficoltà, la struttura dell’eurozona, prevedendo la fine della sovranità monetaria senza averne ancora creata una in campo fiscale ed economico, ha creato due sfide permanenti alla sua tenuta. Da un lato l’unione monetaria ha posto le condizioni per condurre un’unica politica monetaria, ma con economie diversamente sviluppate che non sono sincronizzate dal punto di vista dei cicli produttivi e commerciali; mentre dall’altro lato la forza della moneta dell’unione ha fatto sì che anche i governi meno responsabili potessero finanziare le rispettive politiche anzichè tassando i propri cittadini, prendendo a prestito sul mercato le grandi somme di denaro di cui avevano bisogno sfruttando i bassi tassi di interesse sui prestiti garantiti dall’esistenza di un’unione monetaria continentale. Affrontare entrambi questi fenomeni con un’unione non completamente sovrana rispetto ai suoi membri sul terreno fiscale e per quanto riguarda gli indirizzi della politica economica, anziché risolvere le crisi, finisce ogni volta con l’acuire sempre più le contraddizioni e gli squilibri fra i suoi Stati membri, minandone la sopravvivenza. In questo senso la scelta tra unirsi davvero. superando la dimensio-

ne nazionale o sub-nazionale della sovranità, e perire è destinata a restare la vera discriminante nella lotta politica in Europa ed il terreno di confronto tra chi vuole la conservazione dello status quo e chi invece vuole promuovere il progresso. Franco Spoltore Nota Carlo Bastasin, È l’antagonismo centro-periferia a nutrire i populismi, Il Sole 24ore, 13 ottobre 2017: «Se esiste nei paesi occidentali qualcosa che li accomuna tutti, come fenomeni sociali e politici caratteristici degli ultimi venti anni, è il difficile adeguamento degli individui alla rapida trasformazione delle strutture economiche nell’era delle nuove tecnologie, del commercio globale e dello spostamento dall’industria ai servizi. Rispetto a tale trasformazione industriale sono in atto due distinti tipi di reazione. Nelle regioni che per motivi geografici e storici sono ben inserite nelle catene produttive globali (Catalogna, Veneto, Lombardia, Great London, Olanda, Baviera e così via) la trasformazione ha provocato degli aggiustamenti per gli individui, tra cui l’accentuata mobilità e un’autonomia fonte di incertezza, che li ha resi insofferenti alle inerzie degli Stati d’origine e di chi ai loro occhi continua a vivere al riparo dalla concorrenza. Nelle regioni alla periferia del cambiamento globale (Stati centrali degli Stati Uniti, vaste regioni della Russia, Nord dell’Inghilterra, Grecia, Mezzogiorno di Italia e Spagna, Germania orientale) si è sviluppata una sindrome di arretramento e talvolta di impotenza. In tutte queste regioni la trasformazione industriale è aggravata dal declino delle ingenti immobilizzazioni di capitale dell’industria pubblica degli anni Cinquanta-Settanta o dei bacini di materie prime ad alta intensità di lavoro, diventato metafora del carente supporto pubblico agli individui. Al tempo stesso, in quasi tutte queste regioni è più penosa, sia culturalmente sia geograficamente, la mobilità degli individui che finisce per implicare una perdita di radici e che accresce un sentimento di vittimistica nostalgia».

1


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

Il Faro 23 di Ventotene

Sul governo europeo

P

Per questo Willy Brandt era nel giusto quando ha affermato che il Parlamento europeo deve avere il ruolo di un’assemblea costituente permanente, e per questo noi stessi abbiamo mostrato che il caso costituzionale europeo è un caso di costituzionalismo graduale, mostrando però nel contempo - è questo l’aspetto fondamentale della questione - che questo gradualismo ha bisogno di due pilastri - il voto europeo e il governo europeo. […] E se i governi nazionali cercheranno di fare una politica europea senza un governo europeo noi dobbiamo accettare questa sfida. Dobbiamo accettare il discorso sui problemi europei, e mostrare ogni volta con pazienza l’aspetto della questione che tutti capiscono: per risolvere i problemi europei ci vuole un governo europeo. M. Albertini – Rapporto al Comitato federale dell’UEF del 29-30 novembre 1980, Il Federalista, XXII (1980), nr. 4.

B

isogna pertanto studiare una forma di governo che sia: a) democratico, non solo perché non si deve rinunciare alla democrazia, ma anche perché solo con la democrazia si possono mobilitare le forze sociali e politiche indispensabili per le scelte richieste dallo sviluppo dell’unione economico-monetaria e delle politiche comuni; b) capace di agire nella sfera economica e in quella monetaria… e valersi della struttura amministrativa attuale della Comunità; c) capace di fornire un punto di appoggio per il rafforzamento della Comunità, cioè non solo per l’allargamento, ma anche per l’estensione graduale del suo ruolo nei settori della politica estera e della difesa. M. Albertini – La proposta del MFE per il dibattito sulla riforma istituzionale della Comunità, Il Federalista, XXIII (1981), nr. 2.

Q

uesti due brani di Mario Albertini dei primi anni ’80 propongono, sotto l’aspetto teorico, il tema della transizione verso la formazione di un governo europeo compiuto. Un tema ancora attuale. Sono gli anni del primo Parlamento europeo eletto dai cittadini, della legislatura in cui Altiero Spinelli avvia l’iniziativa del Club del Coccodrillo per varare la riforma delle istituzioni dell’allora Comunità Europea, per orientarla verso uno sbocco federale. Per i federalisti, conclusa con successo la battaglia per elezione diretta, si pone il problema di definire il rapporto tra la battaglia per le riforme della Comunità e quella per l’affermazione di una prima forma di ‘governo europeo’. È proprio in quegli anni, quando la Comunità, ancora priva di una moneta europea, stenta persino a mantenere una politica agricola comune, che emerge, attorno alla questione del governo europeo, il tema della transizione dal livello confederale a quello federale, cioè della ricerca delle istituzioni intermedie che consentono di far crescere il livello federale di governo. È il metodo del gradualismo costituzionale che Albertini sviluppa in quegli anni. «L’idea del governo europeo implica necessariamente l’idea di uno Stato europeo […]. Ma la costruzione di uno Stato europeo non si può affer-

mare con un solo atto costituzionale e costituente. In ogni caso, anche la fase costituzionale dell’unificazione europea, come quella pre-costituzionale già in corso – e che si può considerare conclusa e oltrepassata con il riconoscimento del diritto di voto europeo – avrà un carattere graduale. La ragione sta nel fatto che, a differenza delle imprese costituzionali del passato, uno Stato europeo cui dare forma nuova non esiste. Questo Stato è da costruire; e la sua costruzione può essere solo graduale perché si tratta di aggiungere, alla struttura attuale della Comunità, una diplomazia europea, una difesa europea, e così via. Ne segue che la questione del governo europeo comporta due problemi nettamente distinti: quello, per ora soltanto teorico, dell’assetto finale della Comunità (Unione, cioè Stato federale compiutamente sviluppato), e quello pratico delle scelte da fare nel contesto politico attuale per assicurare sia il funzionamento efficace e democratico della Comunità, sia il progresso dell’unificazione europea (rafforzamento e allargamento)»1. Dunque, il metodo del gradualismo costituzionale consente, secondo Albertini, di sviluppare la battaglia per il governo europeo sotto l’aspetto pratico, cioè delle “politiche europee da fare nel contesto politico dato”, facendo emergere, di volta in volta, l’aspetto di potere insito in

queste politiche, aspetto che è condizione per lo sviluppo di un governo europeo efficace. È questo stesso metodo che ha consentito, ad esempio, di sviluppare la battaglia per la moneta unica, che determinò sia il “funzionamento efficace” delle politiche comunitarie esistenti (agricola, commercio internazionale e mercato interno) sia un avanzamento del processo in termini di potere (governo federale della moneta). Questo problema si è riproposto nel corso della crisi internazionale iniziata nel 2008, quando fu chiaro che la sola politica monetaria non era sufficiente a fronteggiare la crisi dei debiti sovrani. E che, pertanto, occorreva accompagnare al governo federale della moneta qualcos’altro che consentisse di stabilizzare il sistema. Come sappiamo, la risposta ottimale sarebbe stata quella di dar vita ad una politica fiscale europea capace di alimentare un grande piano europeo di investimenti (come fece il presidente Obama negli USA), in modo da porre rimedio alla “zoppia di Maastricht” (una moneta senza una politica fiscale). Si crearono invece solo istituzioni e regole per un controllo europeo sui bilanci nazionali (il Fiscal compact, il Two/ Six-Pack e il Semestre europeo). Unitamente al M.E.S. (Fondo Salva-Stati), queste misure stabilizzaro-

no temporaneamente la situazione e consentirono di creare un grado ‘minore’ di sovranità federale, quella sui bilanci degli Stati. Oggi nessun Paese è del tutto sovrano sul proprio bilancio, ma, come in un meccanismo federale, deve tener conto dei vincoli generali di sistema (livelli del deficit annuale e del debito) che, come ha mostrato il caso greco (e ora italiano), si possono estendere anche gli indirizzi generali di politica economica. Sia pur in modo non lineare, il gradualismo costituzionale ha creato un altro mattone del governo federale. Un problema risolto solo parzialmente ne propone subito dopo un altro. Oggi l’Unione europea si trova priva di poteri e strumenti efficaci per fronteggiare tre grandi sfide: quella dello sviluppo sostenibile, dell’immigrazione e della sicurezza. Sono temi che richiedono scelte politiche decisive (quale sviluppo, quale politica migratoria, quale sistema di difesa e quale politica estera). Sul punto Albertini è chiaro: «per risolvere i problemi europei ci vuole un governo europeo». E qui veniamo al secondo brano sopra citato. Secondo Albertini ci vuole innanzitutto un “governo democratico europeo”, perché solo con la democrazia si possono mobilitare le forze sociali e politiche indispensabili per le scelte richieste dallo sviluppo dell’unione economico-monetaria e delle politiche comuni. Ciò significa che senza l’intervento delle forze economico-sociali e di quelle politiche non si può determinare il consenso necessario per sviluppare le politiche europee da fare. È il tema dello sviluppo del rapporto tra i “corpi intermedi della società” (partiti, sindacati, società civile organizzata) e il ‘governo’ da una parte; e quello del rapporto tra il governo e il Parlamento. In secondo luogo il governo europeo deve essere «capace di agire nella sfera economica e in quella

monetaria …e valersi della struttura amministrativa attuale della Comunità». Ciò significa che deve disporre di risorse materiali adeguate, autonome (non dipendenti dagli Stati). E che deve contare su una propria amministrazione per attuare la politica che intende svolgere. È il tema che oggi definiamo con “risorse proprie” dell’Unione (tasse europee), cruciali per dare al governo europeo la possibilità di dispiegare la politica economica che ritiene necessaria, sulla base di una propria maggioranza. E deve poter disporre di strumenti politico-amministrativi adeguati a conseguire gli obiettivi fissati. In terzo luogo il governo europeo deve «fornire un punto di appoggio per il rafforzamento della Comunità […] per l’estensione graduale del suo ruolo nei settori della politica estera e della difesa». Ciò significa che il rafforzamento del governo dell’Unione – oggi prevalentemente economico – rappresenta la base per estendersi poi alla politica estera e alla difesa. È il tema della fine del potere di veto degli Stati, condizione perché il governo dell’Unione possa manifestarsi pienamente. Dunque, Il governo dell’Unione deve essere il frutto della democrazia europea, cioè del voto dei cittadini europei. Deve essere capace di agire, cioè deve poter disporre di risorse e di strumenti operativi non dipendenti dagli Stati. Non solo in campo economico, ma anche sulle questioni da cui dipende la sicurezza dell’Europa. Il problema della formazione del governo europeo nel suo aspetto pratico ci consente dunque di individuare, di volta in volta, il punto su cui far leva per operare passaggi di potere dagli Stati all’Unione. Conquistare risorse proprie per l’Unione e porre fine al potere di veto degli Stati rappresentano quei passaggi di potere capaci di dar vita a politiche comuni nei diversi campi in cui un governo europeo si rende necessario. È allora proprio questa battaglia “sulle politiche da fare “ che consente di evidenziare, di volta in volta, quelle contraddizioni che comportano la necessità di trasferire poteri e risorse dal livello nazionale a quello europeo, come “mattoni” di un edificio federale da costruire. Antonio Longo Nota M. Albertini – La proposta del MFE per il dibattito sulla riforma istituzionale della Comunità, Il Federalista, XXIII (1981), nr. 2

1


l’Unità Europea

Maggio -Giugno 2019

24 In libreria

Contro Vento...

S

ono quattordici anni che questa storia accompagna l’autore, Wu Ming 1, oggi ne La macchina del vento (ed. Einaudi, 2019). Nel 2005 c’è l’idea di ambientare un romanzo a Ventotene che traesse però spunto da tante storie, dall’Odissea alla scomparsa di Majorana, all’arrivo sull’isola di confino politico negli anni ‘30 del secolo scorso di una fisico e una fantomatica macchina del tempo persa in fase di collaudo. Un libro che andrebbe letto dalla fine, da quelle riflessioni che l’autore inserisce nei “titoli di coda”. Perché questo lavoro è una concessione a due livelli: il primo è rappresentato da un cerchio di storie di personaggi che hanno animato il confino di Ventotene negli anni bui del secondo conflitto mondiale, dove Mussolini (Pasta-e-fagioli, come lo chiamano) relegava gli oppositori; il secondo è la fantasia, anzi la “fantasticheria”, di verghiana memoria dove si fa lo sforzo di comprendere la visione del confinato, un confinato in particolare che di nome fa Erminio Squarzanti. Con ordine. “La colonia di confino del mio romanzo si discosta per molti versi dalla colonia di confino dei documenti”. Tra personaggi “inventati” e “episodi” assenti nella storia reale, forzature nei rapporti tra i confinati, questo lavoro lascia spiazzato il lettore. L’autore chiede scusa ai “cultori della materia, ai familiari dei personaggi realmente esistiti” per questo suo lavoro. E queste scuse giungono solo in fondo al libro (pag, 332-333). Ma avrebbero dovuto essere la premessa per una sana, lineare e più attenta lettura. Erminio Squarzanti, giovane studente universitario socialista, è lo strumento che l’autore utilizza per centrare la sua visione critica del confino, con attenzione ai rapporti tra i confinati di primo piano come Pertini e Spinelli, Rossi e Colorni, Scoccimarro e Terracini. Squarzanti è mostrato come la vera scintilla dell’analisi politica; in punta di piedi all’inizio, nei suoi rapporti nascenti, ma poi addirittura padre di un’opposizione all’elaborazione intellettuale uscita dalle fucine di quella “università dell’antifascismo” e impressa nelle cartine vergate di inchiostro, il “Manifesto per un’Europa libera e unita”.

Preferiamo soffermarci proprio sui rapporti che l’autore costruisce intorno alla nascita del Manifesto. Squarzanti si inserisce nei discorsi tra gli autori dove, con accennata ingenuità, si colloca in semplice ascolto (pag. 102) per ribattere: “per far crollare una città, qualunque città, non serve un assedio… basta abbandonarla alla sua insufficienza, al suo stato di dipendenza. E maggiori saranno i progressi della tecnica, maggiore sarà la dipendenza”. Discorsi che i tre fondatori del movimento federalista stavano già affrontando perché – è Altiero Spinelli a parlare – “non solo ogni città, ma ogni Stato nazionale è come Ventotene” – e ancora Colorni: “Abbattere i fascismi non basta. Liberare le nazioni occupate dai tedeschi non basta. Se non vogliamo più guerre, dobbiamo superare gli stati nazionali”. Per Squarzanti però l’incontro determinante è con un altro personaggio di finzione, Giacomo Pontecorboli, giellista, che piano piano lo introduce in una misteriosa suggestione da “La macchina del tempo” di Herbert George Wells. Già, il tempo, segnato a Ventotene dall’orologio in piazza Castello, funzionante a modo suo, in un astruso campo gravitazionale, diremmo fuori dal tempo, anzi con un tempo accelerato, il proprio, quello di Ventotene. Perché è in quel tempo – quasi irreale - che sta l’analisi di coloro, Rossi, Spinelli e Colorni, che andavano elaborando il superamento del reale nell’inverno del 1941. Squarzanti è tra coloro che non sono convinti del testo del Manifesto che circolava e cercava adesioni tra i confinati. E le sue idee (inventate) s’inseriscono tra i dialoghi filosofici (questi veri!) di Severo (Spinelli), Commodo (Colorni) e Ritroso (Rossi), con una controlettura che – stimolato in fantasia da Fundo e anche da Pertini che non firma il testo proprio grazie a Squarzanti!1 – prendono forma nella notte con la firma pseudonimo “Acribio”. Questi accusa il testo perché le masse sono relegate a “soggetto passivo e privo di coscienza” perché mostra “sfiducia nelle classi popolari” e il proletariato è associato “a piccolezze, particolarismi e vedute anguste”. Accusa il Manifesto perché affermerebbe che solo da “un nucleo di illuminati”

Nota

che definisce un “partito rivoluzionario”, unico capace di calare dall’alto l’azione, che può passare anche attraverso l’accantonamento dell’illusione democratica, per raggiungere l’obiettivo della Federazione europea.; obiettivo interrotto dal fascismo, nel processo illuminista, quasi un “incidente di percorso” (pag. 270-273). La lettura che ne fa Squarzanti è, purtroppo per l’autore, parziale ed eterodiretta. Basti leggere un semplice passo del vero Manifesto: «Il lento processo, grazie al quale enormi masse di uomini si lasciavano modellare passivamente dal nuovo regime, vi si adeguavano e contribuivano così a consolidarlo, è arrestato; si è invece iniziato il processo contrario. In questa immensa ondata che lentamente si solleva, si ritrovano tutte le forze progressive, le parti più illuminate delle classi lavoratrici che non si sono lasciate distogliere dal terrore e dalle lusinghe nella loro aspirazione ad una superiore forma di vita … A tutte queste forze (anche ceti intellettuali e imprenditori, ndr) è oggi affidata la salvezza della nostra civiltà.» E poi ancora quel fascismo che solo nella visione di Squarzanti è rappresentato come “incidente”. Anche qui basta una più attenta lettura del Manifesto: «La sconfitta della Germania non porterebbe però automaticamente al riordinamento dell’Europa secondo il nostro ideale di civiltà. Nel breve intenso periodo di crisi generale […], i ceti che più erano privilegiati nei vecchi sistemi nazionali, cercheranno subdolamente o con la violenza di smorzare l’ondata dei sentimenti e delle passioni internazionaliste, e si daranno ostentatamente a ricostituire i vecchi organismi statali.» E ancora Squarzanti che presuppone l’assenza di un vero “patriottismo europeo” nelle righe del Manifesto. Accidenti! Ma anche qui una più puntuale lettura invece ci ricorda che «Il punto sul quale esse (le forze reazionarie, ndr) cercheranno di far leva sarà sulla restaurazione dello stato nazionale. Potranno così far presa sul sentimento popolare più diffuso, più offeso dai recenti movimenti, più facilmente adoperabile a scopi reazionari: il sentimento patriottico […] Il problema che in primo luogo va risolto e fallendo il quale qualsi-

asi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell’Europa in stati nazionali sovrani.» Questo superamento è la base del progetto federativo e con la coniugazione della patria Europa garantisce l’altro passaggio – che nella visione internazionalista e poco istituzionale di Squarzanti purtroppo è assente – il collocamento degli Stati Uniti d’Europa come interlocutore di equilibrio dei rapporti internazionali: «la Federazione Europea è l’unica concepibile garanzia che i rapporti con i popoli asiatici e americani si possano svolgere su una base di pacifica cooperazione, in attesa di un più lontano avvenire, in cui diventi possibile l’unità politica dell’intero globo». Già, caro Squarzanti, solo asiatici e americani, perché il Manifesto aveva individuato non altri popoli capaci di scatenare una terza guerra mondiale (e non gli africani, non per subalterna importanza!). Mentre a colpo d’occhio Squarzanti riconosce la mano dello “scomunista” (Spinelli) e del liberale Ritroso, non riconosce quella di Commodo. Peccato, perché Colorni ha firmato convintamente il Manifesto ne ha curato la stampa e la diffusione. E visto che all’autore piace utilizzare strumenti di analisi storica a “senno di poi”, Colorni ha scritto la prefazione all’edizione del 1944 e ha avuto un ruolo nella elaborazione del Manifesto dal punto di vista più alto, ed è lo stesso Spinelli a riconoscerglielo: «il mio modo di pensare non sarebbe quello che è se non avessi avuto quei due anni […] di quasi quotidiano dialogo dissacrante, indagante e ricostituente con lui». Mario Leone

1 Sul rifiuto di firmare il Manifesto da parte di Pertini c’è la sua stessa testimonianza da Presidente della Repubblica. Il 7 ottobre 1982 Pertini ricevette i parlamentari europei italiani e nel suo discorso disse: «Farò una confessione in pubblico come certi personaggi di Dostoevskij. Ricorderai (rivolgendosi a Spinelli, ndr) che quando hai scritto il Manifesto di Ventotene, io avevo dato la mia adesione, e poi l’avevo ritirata. Ne seguirono polemiche tra noi, nelle quali non ti ho detto la vera ragione dell’essermi tirato indietro. Io ero completamente d’accordo con te, ma quando a Parigi i miei compagni seppero che avevo firmato il Manifesto, mi fecero sapere che non erano d’accordo con questo mio gesto che complicava i rapporti del PSI con gli altri. E io, per restare fedele al partito, ho obbedito. Oggi non lo farei più. Tu mi capisci perché anche tu hai saputo non obbedire. Ma allora non me la sentii, e sbagliai[…]» (da “Diario Europeo” di Altiero Spinelli, 19761986, Il Mulino, 1992).

L’Unità Europea

Giornale del Movimento Federalista Europeo (Sezione Italiana dell’UEF e del WFM) Redazione Via Poloni, 9 - 37122 Verona Tel./Fax 045 8032194 Direttore Antonio Longo eurolongo@alice.it Direttore responsabile Renata Rigoni Segreteria di Redazione Gianluca Bonato Impaginazione grafica www.graficaemmebi.it Tesoriere Claudio Filippi Abbonamento annuo 18,00 Versamenti sul c.c.p. 10725273 intestato a EDIF Numero iscrizione al ROC n. 787 del 30/06/2010 Editrice EDIF Via Villa Glori, 8 - 27100 Pavia Stampa CENTRO SERVIZI EDITORIALI S.r.l. Grisignano di Zocco (Vicenza) I nostri contatti sul web www.mfe.it e-mail g.bonato95@libero.it

MovimentoFederalistaEuropeo

@MOVFEDEUROPEO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.