28 APRILE - 1 MAGGIO 2013 a
15 FIERA AGRICOLA della VALCENO 16a FESTA ED L’ANULÈN PROGRAMMA con il patrocinio di COMUNITÀ MONTANA
Amministrazione Comunale di Varano de’ Melegari
D E L L E VA L L I
DEL TARO E DEL CENO
FIERA AGRICOLA della VALCENO 2013 E così siamo giunti quest’anno alla quindicesima edizione della Fiera Agricola della Valceno, una Fiera che ogni anno, riesce a proporre ai suoi ospiti, momenti di profonda intesa con la Terra ed i suoi profumi, i suoi prodotti, le sue tradizioni ed i suoi piaceri. Ed è, oltre che un piacere, un arricchimento visitare la Fiera Agricola di Varano de’ Melegari; lo è per le famiglie alla ricerca di genuinità, per gli appassionati che amano condividere esperienze, per i curiosi di scoprire cose nuove e per i nostalgici delle vecchie tradizioni per rivivere e rispolverare quello stile di vita semplice che la cultura contadina sa ancora regalare. L’obiettivo è da anni lo stesso: il ritorno all’essenzialità e la valorizzazione della Terra; oltre a questo, attraverso i numerosi eventi legati all’agricoltura, la speranza è quella di diffondere la consapevolezza di un importante momento di grande cambiamento di stile di vita e mentalità. Durante il “Salone del Gusto” di quest’anno, Carlo Petrini, ideatore di Slow Food, scommette sul ritorno alla Terra come «una delle risposte fondamentali per uscire dalla crisi». Quindi quello che la Proloco di Varano de’Melegari propone quest’anno è essenzialmente legato a questo: laboratori sull’orto, sulla manualità nell’intreccio di cesti, sulla conservazione della verdura, sulla lavorazione del legno. Incontri, conversazioni, conferenze, mostre artigianali, fotografiche, sulla vita agreste, su attrezzature agricole dimenticate. Dimostrazioni di vecchi mestieri, della costruzione artigianale delle corde, della cottura a fuoco del Parmigiano. Valorizzazione degli animali da cortile e da compagnia, di antichi trattori, di mestieri moderni legati all’agricoltura e poi folclore, balli e musica dal vivo, il tutto contornato da spazi gastronomici di grande qualità, con gli anolini fatti in casa dalle resdore del paese, cotti nel brodo di carne; oltre a questo pinzimonio, grigliata di carne, pisarelli con i fagioli, cotiche e fagioli. Vi attendono giorni di vero benessere del fisico, della mente e del cuore alla Fiera Agricola 2013... vi aspettiamo. Proloco Varano de’ Melegari
SABATO 27 APRILE
APERTURA DELLA FIERA Prè ed la Féra I ragazzi dell’Anonima vi aspettano dalle ore 18,00 per l’Agriaperitivo con salumi e vino rosso in scodella ... La festa continua dalle ore 21.00 fino all’alba con DJ “De-Trattore” È gradito “abito” agricolo
PROGRAMMA Sabato 27 Aprile Prè ed la Féra
dalle ore 18,00
Agriaperitivo e DJ De-Trattore fino all’alba
solo Domenica 28 Aprile Piazzetta Bonzani Arte&mestieri con il Circolo Artistico Culturale “La Ghironda” di Savignano sul Panaro (Modena) Prè ed la féra La lavorazione del baco da seta a cura del Museo civico etnografico di Oleggio (Novara) Prato Bazzinotti Triatlhon del boscaiolo org.dall’ass. boscaioli dell’Appennino Tosco Emiliano, Ass. Carlo Oppici Prè ed la féra Esibizione del gioco della morra Itinerante Il banjo italiano di Stefano Mambriani Palchetto pré ed la fèra Stiron River Band Itinerante Il Cantamaggio dell’Alta Valceno Parco Cordani sera Grigliata in compagnia della voce di Barbara Barbieri In Castello Conferenza Prof. Pant “Il ruolo delle piccole realtà produttive nel futuro dell’economia globale” Lunedi 29 Aprile In castello
Corso interattivo di trasformazione casalinga (conserve fatte in casa, marmellate)
Martedi 30 Aprile Parco Cordani Gara del salame nostrano Parco Cordani sera La cena contadina (pisarei e fasò e cotiche e fagioli) compagnia di Marco &Greco band Lunedi 29 e Martedi 30 Aprile In Castello Corso didattico “Costruiamo un cesto” a cura di Gino Chabot (Aosta) solo Mercoledi 1 Maggio Piazzetta Bonzani Arte e mestieri con i Raner di Piubega (Mantova) Pré ed la féra Cottura del parmigiano Pré ed la féra Il bovaro del bernese Pré ed la féra Esibizione spettacolo del “Cavallo bardigiano” Palchetto pré ed la fèra Parma bullets band Prato Bazzinotti Valceno Country Festival Passeggiata in carrozza a cura dell’Azienda Alma Ranch (Lugagnano Val d’Arda) Prè ed la féra solo Domenica 28 Aprile e Mercoledi 1 Maggio Pré ed la féra La fattoria degli animali (capre,pecore,asini,,galline,conigli,maialini,pavone, etc.) Pré ed la féra Indovina il peso vinci il maialino Pré ed la féra Le merende della nonna Pré ed la féra Il lavoro dei cordai Pré ed la féra Passeggiate con i pony di Manuel Zeraschi Per la via centrale Mercato ambulante Pré ed la féra Agribar con l’Agriaperitivo Parco Cordani Festa ed l’Anulén (mezzogiorno) Sala del Castello Laboratorio di falegnameria (per bambini) a cura di Gino Chabot (Aosta) Pré ed la féra Esposizione dei micromotori funzionanti di Iader Bagnoli di Correggio (RE) per tutta la Fiera dal 28 Aprile al 1 Maggio Pré ed la féra Mercato del bestiame Pré ed la féra Esposizione trattori d’epoca Prato Bazzinotti Esposizione attrezzature agricole e industriali Corte del castello Mostra concorso “Ortoamoremio” con dibattiti conferenze incontri La via di Rocca Esposizione delle cariasse Salita della Montata Mostra fotografica “Varano com’era” Sala del Castello Esposizione delle affettatrici Berkel di Erik Luca (Varano de Melegari) Sala del Castello Mostra della vita agreste in miniatura in movimento opere di Ernesto Ferri – Viano (RE) Sala del Castello Mostra fotografica: Seminarium – I semi dalla morte alla vita PUNTI RISTORO Prè ed la féra - AGRIBAR / Prato Bazzinotti - BAR COUNTRY / Castello - JUTA CAFE’
FIERA AGRICOLA da Domenica 28 Aprile a Mercoledi 1 Maggio
MERCATO DEL BESTIAME Prè ed la Féra
Domenica 28 Aprile e Mercoledi 1 Maggio ore 16.00
INDOVINA IL PESO VINCI IL MAIALINO Prè ed la Féra
Domenica 28 Aprile e Mercoledi 1 Maggio
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI Prè ed la Féra
Mercoledi 1 Maggio
IL BOVARO DEL BERNESE Prè ed la Féra Associazione CABBI Velo d’Astico (Vicenza)
Domenica 28 Aprile e Mercoledi 1 Maggio
MOSTRA DEL MAIALE NERO Prè ed la Féra
da DOMENICA 28 APRILE a MERCOLEDI 1 MAGGIO
ORTOAMOREMIO Corte del Castello Domenica 28 aprile Ore 11.00 Apertura Mostra e Premiazione del miglior progetto/esperienza “Ortoamoremio” (interverrà il delegato alle politiche agricole Giovanni Turni) Ore 11.30 Proiezione del filmato “Favoloso”…L’orto di nonna Adele Ore 15.00 Conversando con: “L’orto Biodinamico” a cura di Rossetti Sabrina - Perito Agrario Ore 15.30 Proiezione del filmato “Favoloso”…L’orto di nonna Adele Ore 16.00 Conversando con: “A scuola di Biodiversità: percorsi di partecipazione” a cura della dott.ssa Enrica Montanini Area cultura ed educazione alla sostenibilità dei Parchi dell’Emilia Occidentale Ore 16.30 Conversando con: “Gli orti sociali: esperienze di paartecipazione” a cura dell’Assessore ambiente del Comune di Collecchio Maristella Galli e di Orlando Gibertini referente Orti sociali del Comune di Collecchio Lunedì29 aprile e Martedì 30 aprile “I giochi dell’orto” laboratorio di educazione alla sostenibilità a cura e in collaborazione con ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI DELL’EMILIA OCCIDENTALE Parco Regionale Boschi di Carrega rivolto ai ragazzi di 3A 4A 5A della Scuola Primaria di Varano Mercoledì 01 maggio Ore 10.30 Conversando con: “Un orto senza barriere e senza confini. Perché? “ (Proiezione e commento dell’omonimo filmato) a cura di Patrizia Previ - Perito Agrario Ore 11.00 Proiezione del filmato “Favoloso”…L’orto di nonna Adele Ore 15.30 Conversando con: “L’orto del Giocampus: un orto didattico estivo con 3000 bambini” a cura di dott. Giuseppe Boselli responsabile”Orto-Falegnameria” Giocampus Parma Ore 16.00 Proiezione del filmato “Favoloso”…L’orto di nonna Adele ore 16.30 “Condivisione…di verdure, valori, sapori e autenticità” Presentazione e commento del filmato “Un orto senza barriere e senza confini. Perché?” a cura di Patrizia Previ - Perito Agrario
DOMENICA 28 APRILE ore 17.00
SEMINARIUM I semi dalla morte alla vita Sala del Castello Presentazione ed illustrazione della mostra fotografica a cura dei ragazzi delle classi 3^ media della Scuola di Varano de’ Melegari coordinati dalla prof. Alessandra Becchetti ed ispirati al fotografo parmigiano Luigi Bussolati
DOMENICA 28 APRILE ore 18.00
CONFERENZA a cura del Prof. Dipak Raja Pant
(Antropologo Direttore Interdisciplinari per l’economia sostenibile presso l’Università Cattaneo)
“Il Ruolo delle piccole realtà produttive nel futuro dell’economia globale.” In collaborazione con “Un albero dello spessore di due braccia è nato da un piccolo germoglio”.
LUNEDI 29 APRILE ore 16.00
CONSERVE FATTE IN CASA: COME FARE PER ESSERE CERTI CHE SIANO SICURE Corso interattivo di trasformazione casalinga. A cura dell’Azienda Agricola Bio Erbucchio di Piacenza. Per iscrizioni Maura 349 4928941
DOMENICA 28 APRILE
LA LAVORAZIONE DEL BACO DA SETA Prè ed la féra
A cura del Museo Civico Etnografico e Didattico di Oleggio (Novara)
DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO dalle ore 10,00
da DOMENICA 28 APRILE a MERCOLEDI 1 MAGGIO
LA VIA DELLE CARIASSE
Centro Storico - Via Rocca
DOMENICA 28 APRILE
TRIATLHON DEL BOSCAIOLO
LABORATORIO DI FALEGNAMERIA per bambini
Prato Bazzinotti
Sala del Castello Per iscrizioni Luigi 340 7341421
PUNTO RISTORO
JUTA CAFÈ con pinzimonio In Rocca
Organizzato dall’Associazione Boscaioli dell’Appennino Tosco Emiliano con l’assistenza tecnica di Carlo Oppici concessionario Husquarna (Ozzano Taro-Collecchio) Ore 10.30 fase eliminatoria - Ore 15.00 fase finale
DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO ore 16.00
LE MERENDE DELLA NONNA Prè ed la féra
MERCOLEDI 1 MAGGIO
IN VENDITA IL CAPPELLO RICORDO DELLA FIERA
Al punto di accoglienza e nei bar della Fiera
DOMENICA 28 APRILE ore 15.00
MARTEDI 30 APRILE ore 17.00
DIMOSTRAZIONE DEL GIOCO DELLA MORRA
GARA DEL SALAME NOSTRANO
I giochi di una volta
Per informazioni Giovanni 328 3128274
DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO
MERCOLEDI 1 MAGGIO ore 11.00
Prè ed la féra
MERCATO AMBULANTE Per le vie centrali della Fiera
Parco Cordani
ARTE E MESTIERI DI UN TEMPO
Davanti a casa Bonzani a cura del Circolo “I raner di Piubega” (MN)
PASSEGGIATE IN CARROZZA
(Azienda Alma Ranch Lugagnano Val d’Arda)
DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO
Prè ed la féra
IL LAVORO DEI CORDAI (Aldo Barbuti - Bardi)
Prè ed la féra
da DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO
RASSEGNA TRATTORI D’EPOCA Prè ed la féra
Mercatino dell’usato, pezzi di ricambio moto, auto, trattori d’epoca. Sfilata per il centro del paese
DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO
da DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO
ESPOSIZIONE ATTREZZATURE AGRICOLE Prato Bazzinotti
LUNEDI 29 e MARTEDI 30 APRILE dalle ore 15.00 alle 18.00
PASSEGGIATE CON I PONY DI MANUEL ZERASCHI
CORSO COSTRUIAMO UN CESTO per adulti
Prè ed la féra
Corte del Castello Per iscrizioni Giovanni 328 3128274
DOMENICA 28 APRILE
MARTEDI 30 APRILE
16 FESTA ED L’ANULÈN
LA FIERA AGRICOLA “IN TAVOLA”
Tensocopertura Parco Cordani
Tensocopertura Parco Cordani
A
ALLA SERA Pisarei e fasò, cotiche e fagioli, prosciutto e grana
A MEZZOGIORNO
in compagnia della voce e fisarmonica di MARCO E GRECO BAND
Anolini, bolliti misti, prosciutto e grana, salumi misti
MERCOLEDI 1 MAGGIO
16A FESTA ED L’ANULÈN Tensocopertura Parco Cordani
ALLA SERA Grigliata mista, prosciutto e grana, salumi misti
Accompagnerà la serata la voce di BARBARA BARBIERI
A MEZZOGIORNO Anolini, bolliti misti, prosciutto e grana, salumi misti
DOMENICA 28 APRILE dalle ore 10.00
CIRCOLO ARTISTICO CUTLTURALE LA GHIRONDA
MERCOLEDI 1 MAGGIO dalle ore 15.00
COTTURA DEL PARMIGIANO
Piazza Michelangelo
Prè ed la féra
DOMENICA 28 APRILE Palco Prè ed la féra alle ore 15.00 Juta Cafè dalle ore 16.30
DOMENICA 28 APRILE dalle ore 16.00
IL BANJO ITALIANO DI STEFANO MAMBRIANI
Palco Prè ed la féra
MERCOLEDI 1 MAGGIO Palco Prè ed la féra alle ore 15.00 Itineranti dalle ore 16.30
MERCOLEDI 1 MAGGIO dalle ore 16.00
STIRON RIVER
a cura dell’Az. Agr. Il Tralcio (RE)
MERCOLEDI 1 MAGGIO dalle ore 16.30
ESIBIZIONE DEL CAVALLO BARDIGIANO
TITTY TWISTER
PARMA BULLETS BAND
Palco Prè ed la féra
DOMENICA 28 APRILE e MERCOLEDI 1 MAGGIO
DOMENICA 28 APRILE
Prè ed la féra
da DOMENICA 28 APRILE A MERCOLEDI 1 MAGGIO
MOSTRA MUSEO AFFETTATRICI BERKEL
di Erik Luca (Viazzano - Varano de’ Melegari) Sala del Castello
MOSTRA ESPOSIZIONE I MICROMOTORI DI IADER BAGNOLI Correggio(RE)
Prè ed la féra
IL CANTAMAGGIO DELL’ALTA VALTARO Itinerante
presente in Fiera lo stand della
ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA con pizze, focacce, hot dog e torte senza glutine
da DOMENICA 28 APRILE a MERCOLEDI 1 MAGGIO
MOSTRA FOTOGRAFICA “VARANO RICORDI” Lungo la Montata
da DOMENICA 28 APRILE a MERCOLEDI 1 MAGGIO
MOSTRA MUSEO DELLA VITA AGRESTE
Mostra esposizione delle
Miniature in movimento di Ernesto Ferri Viano (RE)
CARRIOLE DI UNA VOLTA Collezione privata di Gaetano Ferrari (Bore) Piazza Bonzani
Sala del Castello
MERCOLEDI 1 MAGGIO dalle ore 16.00
VALCENO COUNTRY FESTIVAL Prato Bazzinotti
DOMENICA 28 APRILE
DANNI DYE & THE OWAGEE in concerto
MUSICA FOLKLORE con i MOTO FOLK Itinerante
In Sala Civica (Piazzetta Michelangelo) Mostra cartacea
“TRA...SECOLANDO” Raccolta di documenti, immagini, fatti, avvenimenti dal mondo ...dall’Italia ...da Parma ... da Varano 1900 / 2000
COME SI PREPARA LA FIERA AGRICOLA Si inizia in autunno a pensare... Cosa si fa quest’anno per la fiera? Ci si trova, si conversa, si discute, si parte.... telefono alla mano, internet sempre sotto braccio, si elaborano le idee, ci si confronta e poi... si inizia a lavorare, a cercare, a contattare... si scrive, si stampa, si incolla... si fa un progetto! Durante i primi mesi dell’anno iniziano i preparativi, si contattano i collaboratori, le idee vengono trasformate in azioni pratiche e poi .... a partire da un mese prima ... si parte...c’è chi trasporta, chi scava, chi taglia, chi inchioda... c’è chi pensa agli allestimenti, chi cuce, chi dipinge, chi compone... c’è chi pensa alle cucine, chi impasta, chi cuoce, chi riempie i frigoriferi, chi prepara le griglie... c’è chi organizza i servizi, chi telefona, chi convoca, chi si propone... insomma un grande gruppo di lavoro in un piccolo paese... risultato... una super Fiera Agricola costruita insieme!