Brochure completa onore e gloria

Page 1

Onore e Gloria 2015

Cani e soldati dall'antichità a oggi

Fiere dell'Adda, Cerchia Muraria di Pizzighettone (CR) – 12-13 settembre 2015 in collaborazione con Amministrazione Comunale di Pizzighettone, Biblioteca e Museo Civici di Pizzighettone, Fiere dell'Adda, Pro loco e Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone.

La manifestazione storico-cinofila Onore e Gloria - attinente la storia e l'utilizzo dei cani da guerra e di pubblica utilità - è la più grande d'Europa, con 4000 metri quadrati coperti e 30.000 all'aperto e recintati, con ring nei quali si terranno le prove di attacco, difesa, antiesplosivo, antidroga, scorta, traino, soccorso e mondioring.


Parteciperanno, con stand e prove di lavoro, le unità cinofile militari, delle forze dell'ordine e di soccorso pubblico, nonché allevamenti e club e associazioni cinofile. Saranno presenti gruppi di rievocazione storica e sarà allestita una mostra fotografica sul tema, affiancata dall'esposizione di reperti a cura della Croce Rossa Italiana e dell'Associazione Nazionale Alpini. Parte della manifestazione è dedicata alla Grande Guerra, a celebrazione del centenario dell'entrata nel conflitto dell'Italia. Dell'evento fa parte una conferenza di altissimo livello sull'utilizzo dei cani, con relatori dell'esercito e delle forze dell'ordine. La manifestazione non è uno show canino di bellezza ma attinente ai cani da lavoro. Sono stati pertanto esclusi gli allevamenti con esemplari ipertipici e non funzionali. Le razze presenti, buona parte delle quali con prove di lavoro, sono:

Pastore Tedesco.

Mastino Napoletano

Pastore Belga


Labrador Retriever

Collie

Beauceron

Pastore Olandese


Jack Russell e Parson Russell Terrier

Cane Corso

Akita Inu

Hokkaido Inu


Shikoku Ken

Shiba Inu

Bloodhound

Bovaro delle Fiandre


Mastino dei Pirenei

Schnauzer

Kangal

Pastore Fonnese


Dogo Sardo

Dobermann

Akbash

Galgo


Laika Occidentale

Maremmano-Abruzzese

Landseer

Husky

Malamute


Boxer

Rottweiler

Golden Retriever

Terrier Nero Russo


Dogue de Bordeaux

Terranova

Pitbull

Pastore del Caucaso


Pastore dell'Asia Centrale

Dogo argentino

Cane Lupo Italiano

Staffordshire Bull Terrier


Border Collie

Cane pastore della Sila

Airedale Terrier

Barbone


Pastore della Russia Meridionale

Cane Lupo Cecoslovacco

Bovaro del Bernese

Bovaro dell'Appenzell

Bovaro dell'Entlebuch


Gran Bovaro Svizzero

S. Bernardo

Curly-Coated Retriever

Flat Coated Retriever

Dogo Canario


Altre razze e allevamenti sono in via di valutazione per l'eventuale inserimento. A Onore e Gloria non saranno presenti gli altri grandi protagonisti delle guerre del passato, ossia i cavalli e muli, a causa delle problematiche derivanti dalla presenza di cani non abituati a interagire. Si ricorda comunque che solo nella Grande Guerra, in totale, ne morirono circa dieci milioni di esemplari, a fronte di oltre un milione di cani. Saranno invece presenti i piccioni, molto usati fino alla Grande Guerra – ma sono stati impiegati in determinate situazioni anche in anni recenti dai soldati statunitensi in Afghanistan – e che sono la specie più decorata a livello militare, più di cani e cavalli. I piccioni venivano usati comunemente da tutti gli eserciti belligeranti poiché i bombardamenti distruggevano le linee telefoniche. Servivano pure a scattare fotografie (invenzione brevettata nel 1908 dal tedesco Julius Gustav Neubronner) delle linee nemiche grazie a una piccola macchina fotografica che, grazie a un congegno a molla, per un breve periodo durante il volo scattava automaticamente e imprimeva la pellicola.

Le trincee e i comandi venivano riforniti di continuo di piccioni grazie anche ai cani.


Forze armate e dell'ordine, anche con unità cinofile, invitate a Onore e Gloria 2015, con stand (alcune in attesa di autorizzazione ministeriale) – Rivista Militare, Periodico dell'Esercito fondato nel 1856 (già presente a Onore e Gloria 2011) – 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona (già presente a Onore e Gloria 2011) – Centro Militare Veterinario (CEMIVET) di Grosseto – Vigili del Fuoco, con unità cinofile – Aeronautica Militare, con unità cinofile – Corpo Forestale dello Stato, con unità cinofile (già presente a Onore e Gloria 2011) – Arma dei Carabinieri, con unità cinofile (già presente a Onore e Gloria 2011) – Polizia di Stato, con unità cinofile Associazioni d'Arma, enti, associazioni e club invitati a Onore e Gloria 2015, con stand

– – – – – – – – – – –

Associazione Nazionale Marinai d'Italia (già presente a Onore e Gloria 2011) Associazione Arma Aeronautica Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia (già presente a Onore e Gloria 2011) Associazione Nazionale Alpini, con unità cinofile (già presente a Onore e Gloria 2011) Scuola Italiana Cani Salvataggio, con unità cinofile (già presente a Onore e Gloria 2011) Croce Rossa Italiana, con unità cinofile (già presente a Onore e Gloria 2011) Museo Internazionale Croce Rossa CNSAS – Soccorso Alpino, con unità cinofile Unione italiana dei ciechi e ipovedenti di Cremona (già presente a Onore e Gloria 2011) Associazione Italiana Mushers, con unità cinofile Club Amatoriale Bovaro Bernese Italia, con unità cinofile


– – – – – –

Club Italiano Razze Nordiche, con unità cinofile Associazione Culturale Antichi Mestieri Pastorali, con unità cinofile Staffordshire bull terrier sporting club Italia, con unità cinofile Sporting dogs club Veneto, con unità cinofile Kristale Club Mondioring, con unità cinofile Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili

– Alta Scuola Conduttori Cani da Servizio – Circolo del Pastore Maremmano-Abruzzese, con unità cinofile – Società Italiana Collies, con unità cinofile – Club Bovaro delle Fiandre, con unità cinofile – Società Italiana Terriers, con unità cinofile – Bloodhound Club d'Italia, con unità cinofile – Boxer Club Italia, con unità cinofile – Società Amatori Schaferhunde, con unità cinofile – Club Italiano Pastore della Sila, con unità cinofile Gruppi di rievocazione storica – – – – – – – –

Figli del sole II Cohors Praetoria Associazione Culturale Cisalpina Moschettieri della Serenissima Militaria 1848 ÷ 1918 Soldati al Fronte G.S. 2194 Allied Forces 26ma Panzer Division


Sabato 12, ore 21, Casamatta n°26. Ingresso gratuito Come nella scorsa edizione, si terrà una conferenza sull'addestramento e utilizzo dei cani per finalità militari nei vari scenari operativi mondiali e per le finalità di ordine e soccorso pubblico. Relatori rappresentanti di altissimo livello militari e delle forze dell'ordine. Evento speciale Gara di traino del carretto Moltissimi soldati furono salvati dai cani durante la Grande Guerra. In memoria di questo utilizzo da parte di tutti gli eserciti belligeranti è stata organizzata la Gara di traino al carretto – la prima a questo livello in Italia – alla quale parteciperanno coppie di cani di razza Husky, Bovaro del Bernese, American Pit Bull Terrier, Malamute, Landseer, Rottweiler, American Staffordshire Bull Terrier, Bovaro delle Fiandre, Mastino dei Pirenei. Possono partecipare anche cani meticci purché idonei e ovviamente addestrati. La gara (solo gli iscritti) si terrà domenica 13 settembre 2015. Il giorno precedente si terranno le prove del percorso.

I cani, a coppie (accompagnati dal gestore, ma non tenuti al guinzaglio e quindi senza coercizione, pena l'immediata squalifica da parte della giuria), dovranno trainare un carretto di legno dotato di due ruote e caricato con pesi per un totale di un quintale. Il percorso, su prato erboso piano con erba appositamente tagliata bassa, sarà di 500 metri all'andata e 500 metri al ritorno, senza fermata. Vince la pariglia di cani che impiega meno tempo.


Attenzione Per motivi organizzativi, assicurativi e di ordine pubblico è assolutamente vietato l'ingresso ai cani e altri animali, anche se di piccole dimensioni e tenuti in braccio, fatta eccezione per quelli iscritti e autorizzati, nonché quelli dei non vedenti. I bambini devono essere attentamente custoditi dai relativi accompagnatori. Prima di toccare i cani è buona norma chiedere preventivamente ai gestori. Onore e Gloria 2015

Cani e soldati dall'antichità a oggi

Fiere dell'Adda, Cerchia Muraria di Pizzighettone (CR) 12-13 settembre 2015, dalle 10 alle 19 – ingresso giornaliero 8 euro. Fino a 10 anni ingresso gratuito, purché accompagnati da un adulto. Info: tel. 348 9000276 - www.icaniinguerra.it mediaro@libero.it Facebook: Onore e gloria Si consiglia di collegarsi a questa pagina Facebook costantemente aggiornata : I cani in guerra



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.